101
1 / 240 REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA M IUR M ISE RILEVAZIONE SULLA RICERCA APPLICATA IN CALABRIA (2008) - Maggio 2010 - A cura del Settore 3 “Ricerca e Alta Formazione” del Dipartimento “Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione tecnologica, Alta formazione” della Regione Calabria www.regione.calabria.it/ricerca

Ricerca applicata in Calabria 2008regione.calabria.it/ricerca/allegati/ricerca_applicata_in_calabria... · Centro Regionale in ambito Tecnologie di Prototipazione (Virtuale e Fisica)

  • Upload
    doannhi

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

1 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

RILEVAZIONE SULLA

RICERCA APPLICATA IN CALABRIA

(2008)

- Maggio 2010 -

A cura del

Settore 3 “Ricerca e Al ta Formazione” del Dipartimento “Cultura, Is truzione, Università , Ricerca ,

Innovazione tecnologica, Al ta formazione” della Regione Calabria

www.regione.calabria.i t/ricerca

2 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

AVVERTENZA: E’ importante sottolineare che questo documento, anche se considera una porzione

certamente rilevante dei centri di ri cerca calabresi , non copre la totalità delle competenze e esperienze presenti nel sistema regionale della ricerca scientifi ca .

In particolare, è opportuno ricordare che le informazioni :

- si riferiscono al triennio 2006-2008;

- sono relative solo ad attivi tà di ri cerca applicata nei settori priori tari per l ’innovazione

secondo il PON Ricerca e Competitivi tà e il POR Calabria 2007-2013;

- non coprono le attivi tà di ri cerca di area socio-economica, umanistica e solo

parzialmente quelle di area giuridica .

Il documento è utile come base di partenza per ul teriori approfondimenti da svolgere di rettamente

con i dipartimenti / centri di ri cerca calabresi ; a tale scopo possono essere utili i servizi di

informazione e assistenza degli uffici di trasferimento tecnologico avviati nelle tre università

pubbliche calabresi .

Infine, anche se le schede sono s tate rivis te con scrupolo, ci scusiamo per eventuali errori o

imprecisioni e vi invi tiamo a segnalarle al Dipartimento 11 – Settore 3 “Ricerca e Alta Formazione”.

RINGRAZIAMENTI: A valle del lavoro di definizione, raccolta , prima revisione e analisi delle schede

svol to dal personale del Settore 3 – Ricerca e Al ta Formazione, desideriamo ricordare l ’apporto di

Invi talia e in particolare del dott. Renato D’Arca per la utile elaborazione dei quadri di sintesi. Un

ringraziamento particolare al dott. Domenico Basile che ha lavorato alla riorganizzazione e

revisione finale di questo documento nel corso di uno s tage presso il Settore 3 nella primavera

2010.

3 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

Sommario

PREMESSA ...........................................................................................................................................10

SINTESI DEI RISULTATI ..........................................................................................................................12

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELL’OFFERTA SCIENTIFICA .................................................14

Introduzione .......................................................................................................................................15

Il sistema pubblico della ricerca......................................................................................................15

I centri di ricerca industriale e di trasferimento tecnologico.............................................................18

INFORMAZIONI SINTETICHE SUI CENTRI DI RICERCA ED INNOVAZIONE CALABRESI.................................22

CCT ICT-SUD........................................................................................................................................23

CEMIF.CAL..........................................................................................................................................26

CONSIGLIO DELLE RICERCHE IN AGRICOLTURA..........................................................................................29

CENTRO RICERCA PER L’OLIVICOLTURA E L’INDUSTRIA OLEARIA (CRA – OLI)..................................................31

UNITA’ DI RICERCA PER LA SELVICOLTURA IN AMBIENTE MEDITERRANEO (CRA – SAM)...................................35

DIPARTIMENTO DI ARTE SCIENZA E TECNICA DEL COSTRUIRE (UNIRC)..........................................................38

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA CELLULARE (UNICAL)....................................................................................40

DIPARTIMENTO DI CHIMICA (UNICAL).....................................................................................................42

DIPARTIMENTO DI DIFESA DEL SUOLO (UNICAL)........................................................................................44

DIPARTIMENTO DI ECOLOGIA (UNICAL)...................................................................................................46

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMATICA E SISTEMISTICA (UNICAL)...................................................48

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI (UNICAL)...........................................................49

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA (UNICAL)...................................................................................50

DIPARTIMENTO DI FISICA (UNICAL).........................................................................................................52

DIPARTIMENTO DI GESTIONE DEI SISTEMI AGRARI E FORESTALI (UNIRC) ......................................................55

DIPARTIMENTO INFORMATICA E MATEMATICA ELETTRONICA E TRASPORTI (UNIRC)......................................58

DIPARTIMENTO DI LINGUISTICA (UNICAL)................................................................................................59

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA (UNICAL)..............................................................................................61

DIPARTIMENTO DI MECCANICA (UNICAL).................................................................................................63

DIPARTIMENTO DI MECCANICA E MATERIALI (UNIRC)................................................................................66

DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE E CLINICA (UNICZ).................................................................67

DIPARTIMENTO DI MODELLISTICA PER L’INGEGNERIA (UNICAL) ..................................................................70

DIPARTIMENTO PATRIMONIO ARCHITETTONICO E URBANISTICO (UNIRC).....................................................72

DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE (UNICAL).......................................................................74

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGROFORESTALI E AMBIENTALI (UNIRC).......................................76

DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACOBIOLOGICHE (UNICAL)......................................................................78

DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE (UNICAL)..............................................................................80

4 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

DIPARTIMENTO DI STRUTTURE (UNICAL).................................................................................................81

DIPARTIMENTO DI SCIENZA E STORIA DEL DIRITTO (UNICZ)........................................................................83

ISTITUTO DI CALCOLO E RETI AD ALTE PRESTAZIONI (ICAR-CNR)..................................................................84

ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA (IRPI-CNR)........................................................86

ISTITUTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE (ISN-CNR).......................................................................................88

ISTITUTO DI SCIENZE DELL’ATMOSFERA E DEL CLIMA (ISAC-CNR).................................................................91

ISTITUTO PER LA TECNOLOGIA DELLE MEMBRANE (ITM-CNR).....................................................................94

ISTITUTO SULL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO (IIA-CNR)...........................................................................97

UNITA’ DI RICERCA DIPARTIMENTO SISTEMI DI PRODUZIONE (CNR).............................................................99

NAUTILUS SOCIETA’ COOPERATIVA....................................................................................................... 100

AREE TEMATICHE E PROGETTI ............................................................................................................102

MATERIALI AVANZATI......................................................................................................................... 103

Prototipazione e modellazione numerica di materiali compositi (DASTEC) ......................................104

Materiali nano strutturati: progetto di potenziamento del laboratorio mediante acquisizione di una

sorgente tipo sincrotrone (CEMIF.CAL) .........................................................................................105

Laboratorio di materiali bio-edili e trasferimento competenze (DIPARTIMENTO DI MODELLISTICA PER

L’INGEGNERIA)............................................................................................................................108

Laboratorio per prototipi industriali di dispositivi elettrocromici (DIPARTIMENTO MECCANICA).......109

Materiali e tecnologie per la bioedilizia (DIPARTIMENTO DI STRUTTURE)........................................110

Materiali ad elevata efficienza e basso impatto ambientale (DIPITER).............................................111

Materiali e tecnologie per la bio-edilizia, recupero e restauro del patrimonio abitativo (DIPITER).....111

FILIERA DELLA GINESTRA (biomateriali, filiere agroindustriali, bioedilizia, biofarmaci, materiali e

tecnologie ambientali).................................................................................................................112

Materiali e tecnologie per il settore nautico (DIPARTIMENTO DI MECCANICA) ................................114

Materiali ceramici per applicazioni odontoiatriche (DIPARTIMENTO DI MECCANICA).......................115

Leghe a memoria di forma per il restauro e recupero patrimonio abitativo (DIPARTIMENTO DI

MECCANICA) ...............................................................................................................................116

Membrane polimeriche per ricostruzioni di tessuti umani ed organi (ISTITUTO PER LE TECNOLOGIE

DELLE MEMBRANE) .....................................................................................................................117

SALUTE............................................................................................................................................. 118

Sviluppo e produzione di dispositivi nano- e micro-strutturati accoppiati alla proteomica per la

diagnostica precoce di patologie oncologiche e cronico-degenerative (FACOLTA’ DI MEDICINA,

CALMED) ....................................................................................................................................119

Cell factory per la produzione di: tessuti combinati ingegnerizzati, cellule ingegnerizzate, cellule

staminali mesenchimali con particolare riferimento alla rigenerazione ossea (FACOLTA’ DI MEDICINA,

CALMED) ....................................................................................................................................121

Prototipazione Robot medicali in ambito rilievo intraorale della forma dei denti, implantologia dentale,

ortopedia e traumatologia, laparoscopia (DIPARTIMENTO DI MECCANICA).....................................122

5 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

Tecniche innovative di protesizzazione (DIPARTIMENTO DI MECCANICA)........................................123

Laboratorio per tecnologie di risonanza ad altissimo campo (ISTITUTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE) 124

Progetto collaborativo in ambito meccanismi dello stress ossidativo nelle malattie renali e

cardiovascolari (AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO CALABRIA E CNR-IBIM) ........................................125

Piattaforma informatica integrata per il monitoraggio home-care dello scompenso cardiaco cronico

(DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE E CLINICA, DEIS) ....................................................127

Nuovi composti ad attività antitumorale attivi in chemioterapia e terapia fotodinamica

(DIPARTIMENTO DI CHIMICA )......................................................................................................129

Produzione di farmaci a partire da composti naturali (DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE)

..................................................................................................................................................131

ENERGIA........................................................................................................................................... 132

Sistema di previsione a breve termine per stime del potenziale energetico Calabrese (ISTITUTO DI

SCIENZE DELL’ATMOSFERA E DEL CLIMA) ......................................................................................133

Selezione e colture di microalghe autoctone e loro utilizzazione nella produzione di biodiesel

(DIPARTIMENTO DI ECOLOGIA) ....................................................................................................134

Sistemi per la raccolta energetica da fonti marine (DIPARTIMENTO DI MECCANICA)........................ 135

Recupero energetico da piccole risorse idrauliche (DIPARTIMENTO DI MECCANICA) .......................136

Sviluppo di impianti di Gassificazione di biomasse di piccola taglia con produzione di idrogeno

(DIPARTIMENTO DI MECCANICA)..................................................................................................137

Stazione di misure illuminotecniche concernenti la luce naturale secondo gli standard del programma

IDMP-CIE (DIPARTIMENTO DI MECCANICA)...................................................................................139

Laboratorio di misura ed acquisizione dati per la determinazione della trasmittanza dei laterizi

(DIPARTIMENTO DI MECCANICA)..................................................................................................140

Valorizzazione energetica dei residui colturali e degli scarti di lavorazione agro-industriale

(DIPARTIMENTO DI MECCANICA)..................................................................................................141

Analisi Tecnica Economica di modelli efficaci di Generazione Distribuita (DIPARTIMENTO DI

MECCANICA) ...............................................................................................................................142

Solar Cooling (DIPARTIMENTO DI MECCANICA) .............................................................................143

Sistemi di climatizzazione radianti (DIPARTIMENTO DI MECCANICA)...............................................144

Sistema di inseguimento pannelli solari fotovoltaici (DIPARTIMENTO DI MECCANICA) .....................145

Sistemi di raffreddamento che utilizzano celle termoelettriche (Celle Peltier) per lo smaltimento del

calore (DIPARTIMENTO DI MECCANICA)........................................................................................146

Laboratorio per la qualificazione dei componenti solari (DIPARTIMENTO DI MECCANICA) ...............147

Celle a Combustibile ad alta temperatura alimentate da gas prodotto dalla gassificazione e/o da

digestione anaerobica di Biomassa (DIPARTIMENTO DI MECCANICA) .............................................148

Strategie di intervento di razionalizzazione Energetica in ambito impianti Mini-Hydro sul territorio

Calabrese (DIPARTIMENTO DI MECCANICA) ..................................................................................149

Fotovoltaico ad elevata efficienza (DIMET)....................................................................................150

6 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

Tecniche e sistemi elettronici di potenza innovativi per la generazione distribuita e per i sistemi

elettrici complessi (DIMET) ..........................................................................................................151

Generazione eolica on- ed off-shore da generatori di grandi dimensioni (DIMET) ............................152

Sviluppo di metodologie di misure e strumentazione per la caratterizzazione di complessi sistemi

elettrici ed elettronici di potenza (DIMET).....................................................................................153

Tecnologie a membrana per il risparmio energetico e la riduzione di emissioni di gas serra (ISTITUTO

PER LA TECNOLOGIA DELLA MEMBRANA) .....................................................................................154

Progettazione di mini e micro turbine eoliche (DEIS) .....................................................................155

Tecnologie e prodotti per l’utilizzo razionale dell’energia e l’efficienza energetica nelle abitazioni e

negli uffici pubblici (DEIS).............................................................................................................156

Tecniche innovative di modulazione per la progettazione di inverter DC-AC (DEIS)..........................157

Tecnologie e metodologie per la riduzione del consumo energetico nei centri di calcolo (DEIS).......158

Costituzione di un Tecnopolo Energia, a fronte dei progetti integrati: Sistemi di co- e trigenerazione;

flessibilità combustibili: waste e biomasse; tecnologie di produzione, utilizzo e accumulo;

(DIPARTIMENTO DI MECCANICA E MATERIALI)..............................................................................159

Trasformazione del glicerolo in prodotti ad alto valore aggiunto (DIPARTIMENTO DI MECCANICA E

MATERIALI).................................................................................................................................163

Nuovi materiali per celle ad idrogeno (DIPARTIMENTO DI CHIMICA)...............................................164

Programmazione delle trasformazioni indotte dalle nuove politiche energetiche per mitigarne gli

effetti negativi e individuare il livello di integrazione sia paesaggistica che tecnologica degli interventi

di riqualificazione energetica alle diverse scale di studio (DIPITER) .................................................165

Strumenti teorici, metodologici e pratici a supporto di una crescita urbana con maggiore qualità

insediativa e spaziale, e minori dissipazioni energetiche (DASTEC)..................................................166

Integrazione tra passivizzazione e solar cooling nel patrimonio edilizio (DIPARTIMENTO PATRIMONIO

ARCHITETTONICO E URBANISTICO)...............................................................................................167

Realizzazione di dispositivi integrati fotovoltaici-termovoltaici (DIPARTIMENTO DI FISICA) ..............168

Manifestazione d’interesse per interventi in ambito solare-termodinamico (DIPARTIMENTO DI FISICA)

..................................................................................................................................................169

ICT (INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY)...................................................................... 170

Sviluppo di architetture software distribuite per il controllo in tempo reale e la gestione di processi di

produzione industriali nel settore agro-alimentare e per il controllo e la gestione di risorse ambientali

(DEIS) .........................................................................................................................................171

Componenti e antenne a frequenza di microonde e millimetrica per le comunicazioni e l’osservazione

della terra (DEIS) .........................................................................................................................172

Progettazione di sistemi Embedded di aiuto alla guida finalizzati all’incremento della sicurezza attiva di

veicoli terrestri (DEIS)..................................................................................................................173

Sistemi di controllo e la gestione delle risorse ambientali (DEIS).....................................................174

Laboratorio in ambito sensori e reti di sensori wireless per comunicazioni pervasive (DIMET).......... 175

7 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

Tecnologie e Sistemi per il controllo, il monitoraggio e la gestione delle risorse ambientali e degli edifici

strategici e delle infrastrutture (DIMET)........................................................................................177

Museo virtuale dei beni culturali calabresi (DIPITER) .....................................................................178

Spin-off per il monitoraggio ambientale (DIPITER).........................................................................179

Progettazione di un software che sistematizzi procedure di valutazione, di modellizzazione, e di

sviluppo con interfaccia GIS per la gestione e valutazione delle risorse ambientali (DIPITER)............180

TRASPORTI E LOGISTICA...................................................................................................................... 181

Laboratorio delle tecnologie della simulazione e ottimizzazione (DEIS)...........................................182

Miglioramento delle performance dei nodi logistici di transhipment per container (ICAR-CNR)........184

Gestione intelligente di intersezioni in ambito urbano (DIMET) ......................................................185

Gestione ottimale dei percorsi dei veicoli merci in ambito extraurbano (DIMET) .............................186

Distribuzione ottimale delle merci in ambito urbano (DIMET) ........................................................188

Portale interattivo per la logistica (DIMET)....................................................................................189

Ottimizzazione della Supply Chain euro-africana dell’ortofrutta attraverso il nodo logistico di Gioia

Tauro (DIMET).............................................................................................................................190

Sistema avanzato per il controllo del traffico e la gestione della sicurezza in ambito marittimo (DIMET)

..................................................................................................................................................191

Sistema avanzato di controllo accessi aree logistiche (DIMET)........................................................192

Monitoraggio ed ottimizzazione della raccolta dei rifiuti (DIMET) ...................................................193

Sistema di controllo del traffico aeroportuale di superficie (DIMET) ...............................................194

MANIFATTURA.................................................................................................................................. 195

Tecniche di co-simulazione per la meccatronica (DIPARTIMENTO DI MECCANICA)...........................196

Tecnologie PLM (Product Lifecycle Management) per i settori tipici del Made in Italy (DIPARTIMENTO

DI MECCANICA) ...........................................................................................................................197

Centro Regionale in ambito Tecnologie di Prototipazione (Virtuale e Fisica) per il supporto delle

produzioni artigianali di qualità della Calabria (DIPARTIMENTO DI MECCANICA) .............................198

Sviluppo di modelli innovativi per la sostenibilità tecnica, economica, sociale ed ambientale dei

processi di produzione (DIPARTIMENTO DI MECCANICA) ...............................................................199

Tecnologie di polimerizzazione con microonde ed ultravioletti per la produzione di componenti in

vetroresina per impieghi nautici (DIPARTIMENTO DI MECCANICA) .................................................200

Processi di lavorazione flessibili su lamiere (DIPARTIMENTO DI MECCANICA)..................................202

AMBIENTE........................................................................................................................................ 203

Centro per il Telerilevamento Ambientale (ISTITUTO SULL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO) ..........204

Centro per la Certificazione Ambientale (ISTITUTO SULL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO) ..............205

Elaborazione di sistemi di diagnostica ambientale multiparametrica ed integrata (DIPARTIMENTO DI

ECOLOGIA)..................................................................................................................................206

Rete ecologica ed interventi su aree forestali per la riqualificazione dell’offerta ecoturistica regionale

(DIPARTIMENTO DI ECOLOGIA) ....................................................................................................207

8 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

Ricostruzione dei complessi rapporti esistenti tra ossatura geologica dei versanti, capacità delle

litologia a generare sedimento e meccanismi di trasporto e dispersione dei sedimenti nei sistemi

alluvionali/fluviali, costieri e marini (DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA) ..............................208

Punti di forza e opportunità .........................................................................................................209

Valutazione del dissesto idrogeologico (DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA) .........................210

Realizzazione di un monitoraggio geochimico ambientale delle aree individuate a rischio della Regione

Calabria (DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA) ......................................................................213

Approccio a carattere multidisciplinare per lo studio del fenomeno della desertificazione

(DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA) ...................................................................................214

Mitigazione del rischio costiero da eventi mareali a impatto rapido (DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

TERRA)........................................................................................................................................215

Monitoraggio delle risorse idriche e valutazione dell’inquinamento ambientale naturale ed antropico

legato alla dispersione di fibre di amianto nelle matrici ambientali (DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

TERRA)........................................................................................................................................216

Tecniche e metodologie avanzate per il monitoraggio strategico e tattico della dinamica altimetrica del

suolo (DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA) ..........................................................................217

Progettazione e caratterizzazione di nuovi sensori fotosensibili per inquinanti cationici, anionici e

neutri, e nuovi sistemi supramolecolari per il riconoscimento ed il sequestro di inquinanti

(DIPARTIMENTO DI CHIMICA).......................................................................................................219

Centro di previsione quantitativa della precipitazione su terreni a topografia complessa (ISTITUTO DI

SCIENZA DELL’ATMOSFERA E DEL CLIMA)......................................................................................220

Monitoraggio dei processi di trasformazione dell’ ambiente antropizzato (DASTEC) ........................221

AGROALIMENTARE............................................................................................................................. 223

Tecnologie, processi e sistemi di produzione, trasformazione e conservazione dei prodotti nel

comparto agroalimentare: Meccanica Agraria, Idraulica Agraria E Sistemazioni Idraulico-Forestali,

Microbiologia Agraria, Chimica degli Alimenti, Zootecnia Speciale, Nutrizione e Alimentazione Animale

(DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGROFORESTALI E AMBIENTALI) .................................224

Sezione sulla sensoristica per la tracciabilità e la valorizzazione delle produzioni agroalimentari

(DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGROFORESTALI E AMBIENTALI) .................................228

Sostanze naturali ad azione biologica (DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGROFORESTALI E

AMBIENTALI)...............................................................................................................................229

Laboratorio di Fenomeni di Trasporto e Biotecnologia: Sistemi di confezionamento per prodotti

caseari, filiera agroindustriale, produzione di energia da biomasse o scarti agroindustriali

(DIPARTIMENTO DI MODELLISTICA PER L’INGEGNERIA) .................................................................230

Laboratorio di Reologia e Ingegneria Alimentare: estrazione e studio delle proprietà delle pectine,

filiera agroalimentare, filiera agroindustriale, certificazione e conformità dei prodotti e processi

alimentari (DIPARTIMENTO DI MODELLISTICA PER L’INGEGNERIA) .................................................232

Sviluppo di nuove membrane e operazioni a membrana per il trattamento di prodotti alimentari

(ISTITUTO PER LA TECNOLOGIA DELLA MEMBRANA) .....................................................................234

AMBIENTE MARINO ........................................................................................................................... 235

9 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

Interventi di riqualificazione naturalistica di aree degradate (DIPARTIMENTO DI ECOLOGIA) ...........236

Sostenibilità e valorizzazione della filiera dei prodotti ittici (DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE

AGROFORESTALI E AMBIENTALI) ..................................................................................................237

Sviluppo e messa a punto di un sistema biotecnologico per la riproduzione artificiale del tonno

(NAUTILUS SOCIETA’ COOPERATIVA) ............................................................................................239

10 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

PREMESSA

Nel primo trimestre del 2009, nell ’ambito di attività di partenariato rivol te all ’aggiornamento della

Strategia Regionale per l ’Innovazione e all ’elaborazione dell ’Accordo di Programma Quadro Ricerca

e Competi tivi tà fra Regione Calabria , Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero dello

Sviluppo Economico, è stato richiesto a :

• Dipartimenti universitari ,

• Is tituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche e del Consiglio per la Ricerca in Agricol tura ,

• aggregazioni di imprese innovative ed in particolare ai Dis tretti Tecnologici e i Centri di

Competenza Tecnologica,

• al tri centri di ri cerca pubblici / privati ,

di forni re elementi di conoscenza per aggiornare e dettagliare l 'analisi del contesto e favori re

l'identifi cazione di priori tà speci fiche all’interno dei principali settori/ambiti di interesse per le

regioni dell’area Convergenza.

I Settori / Ambiti di interesse che sono s tati considerati includono:

• Materiali avanzati

• Salute dell’uomo

• Risparmio energetico

• ICT

• Trasporti e logistica

• Sis temi avanzati di manifattura

• Tecnologie per la gestione sostenibile delle risorse ambientali

• Ambiente marino

• Sis tema agroalimentare

La quasi totalità dei dipartimenti e centri di ri cerca calabresi, in qualche misura interessati ad

attivi tà di ri cerca industriale, hanno forni to un quadro delle proprie dotazioni e attivi tà . Le

informazioni raccol te sono s tate utilizzate nella successiva elaborazione dell ’APQ Ricerca e

Competitivi tà (sottoscri tta da Regione Calabria, MIUR e MISE in data 30 luglio 2009) e sono

richiamate nella Strategia Regionale per l ’Innovazione (arrivata all’approvazione della Giunta

Regionale il 27 febbraio 2010 con DGR n. 129).

L’ Accordo di Programma Quadro Ricerca e Competitivi tà è finalizzato ad attuare la s trategia di

intervento della politi ca di coesione UE in ambito Ricerca e Competitivi tà , nel rispetto degli

obiettivi defini ti nel PON Ricerca e Competitivi tà (R&C) per le Regioni della Convergenza ed in

coerenza con le priori tà di Sviluppo che la Regione Calabria ha defini to nei Programmi Operativi

2007-2013.

Gli obiettivi dell’ Accordo di Programma Quadro Ricerca e Competitivi tà si identifi cano nel

perseguimento di uno sviluppo qualificato e durevole dell ’economia della Calabria e nella

predisposizione di azioni che, mobili tando reti di imprese e cluster pubblico-privati e l ’attrazione di

risorse scientifi che e imprenditoriali anche di origine extra-regionale, mirano a conseguire un

valore aggiunto per tutti i terri tori della Convergenza e contemporaneamente, per la dimensione

nazionale ed europea.

In tal modo gli obiettivi dell ’ APQ si inscrivono nella complessiva strategia del PON R&C e sono

11 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

coerenti e complementari con le priorità di sviluppo che la Regione Calabria ha defini to nei

Programmi Operativi Regionali 2007-2013, in particolare in materia di ri cerca e innovazione, nel

quadro defini to dalla Strategia Regionale per l’Innovazione.

Nella convinzione che le informazioni raccol te in questo processo costi tuiscano un patrimonio di

conoscenza utile per tutti gli operatori del sistema di innovazione (imprese, associazioni di

categoria , agenzie e centri di RSTI, enti e isti tuzioni , ecc.), le informazioni raccol te sono state

rivis te, uniformate e organizzate nel presente documento.

Il documento è cos ì articolato:

• PREMESSA E SINTESI DEI RISULTATI DELL’INDAGINE

• PRESENTAZIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELL’OFFERTA SCIENTIFICA: la sezione deriva da un

capi tolo della Strategia Regionale per l ’Innovazione che rielabora le informazioni rese

disponibili da fonti ufficiali (MIUR, ISTAT, ecc.).

• INFORMAZIONI SINTETICHE SUI CENTRI DI RICERCA ED INNOVAZIONE CALABRESI: è s tata

predisposta una SCHEDA CENTRO / DIPARTIMENTO (solo per centri di ri cerca) per forni re, in

modo sintetico, gli elementi quali tativi e quanti tativi più signi ficativi dell'offerta di ricerca e

innovazione nelle Aree Tematiche di interesse. In questa prima sezione del documento sono

state quindi riportate le schede pervenute, articolate nel seguente modo:

1. una breve descrizione del Dipartimento/Centro (10 righe descrittive + info generali )

2. alcuni indicatori quantitativi sulla consistenza del personale di ricerca, la dotazione di

attrezzature, il valore dei programmi di ricerca

3. al tri elementi che sono ritenuti di particolare rilievo per caratterizzare il centro (1

pagina)

• AREE TEMATICHE E PROGETTI: accanto alla descrizione generale ed informazioni aggiuntive

richieste ai centri di ri cerca oggetto dell’indagine, si è predisposta una scheda supplementare,

chiamata SCHEDA DI PRIORITA’, con l ’intento di forni re un quadro rappresentativo dei progetti

e proposte di ricerca ed innovazione indicate dai soggetti coinvol ti, e quindi poter individuare

linee di ricerca industriale signi ficative e di potenziale impatto per lo sviluppo regionale,

valutare elementi di attrazione extra-regionale ed intercettazione della domanda di

innovazione regionale.

12 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

SINTESI DEI RISULTATI

Questo documento riporta i dati emersi da un sondaggio, effettuato fra gennaio e febbraio 2009, in

occasione delle consultazioni effettuate presso le s trutture di ricerca scientifi ca e tecnologica

calabresi per la definizione dell ’APQ PON Ricerca e Competi tivi tà, successivamente s tipulato nel

luglio 2009, e per l ’aggiornamento della Strategia Regionale per l ’Innovazione.

Il sondaggio ha riguardato la rilevazione delle dotazioni disponibili presso tali s trutture, in termini

di numero di ricercatori , attrezzature scientifi che e volume dei programmi di ricerca attuati tra il

2005 e il 2008. Il sondaggio non ha potuto entrare in contatto con la totalità dei centri di ri cerca

calabrese, ma in ogni caso ha potuto considerare una porzione certamente rilevante di essi. A

riprova di ciò si può osservare come in questi centri di ri cerca sia stata rilevata la presenza di quasi

1.500 ricercatori , una quanti tà di poco inferiore al totale degli addetti alla R&S riportato dal ISTAT

nel 2006 (1.833 uni tà).

Nello specifico il sondaggio ha riguardato i dati presentati da 35 Centri di Ricerca, vale a di re 24

Dipartimenti Universi tari, 10 Is ti tuti di Ricerca (8 Is ti tuti CNR e 2 CRA), 1 impresa. Per ciascun

centro sono stati quindi riportati 4 indicatori :

- numero di ricercatori interni ;

- numero di ricercatori es terni (a contratto e co.co.co);

- valore monetario delle attrezzature disponibili ;

- valore monetario dei programmi di ricerca finanziati tra il 2005 e il 2008.

Per ciascun centro di ricerca gli indicatori rilevati sono stati riferi ti alle 10 aree di sviluppo

scientifi co tecnologico sulle quali è stato impostato il programma di attivi tà del PON Ricerca e

Competitivi tà , che sono Materiali avanzati , Salute dell'uomo, Risparmio energetico, Tecnologie

dell'informazione e delle telecomunicazioni (ICT), Trasporti Cantieristica e logistica, Tecnologie

innovative per i Beni Cul turali, Sistemi avanzati di manifattura , Tecnologie per la gestione

sostenibile delle risorse Ambientali, Sistema Agroalimentare, Ambiente Marino.

Di seguito viene riportata una tabella sintetica con i risul tati elaborati per misurare l ’intensi tà della

offerta di ricerca in ciascuna delle 10 aree scienti fico tecnologiche1. Seppure il sondaggio non sia

completamente esaustivo, esso offre una istantanea della offerta attualmente esistente di ricerca

nei principali settori/ambiti, evidenziando rilevanti di fferenze tra di essi.

Come è possibile osservare nella tabella seguente le aree scientifi co-tecnologiche sono ordinate,

per intensi tà di offerta , secondo l ’indicatore della numerosità dei ricercatori . Combinando questo

cri terio con il valore delle attrezzature scienti fi che disponibili e il valore dei Programmi di ricerca

finanziati fra il 2005 e il 2008 si constata una maggiore rilevanza di 3 settori , vale a dire Salute

dell ’uomo (ricerca medica), ICT e Ambiente, con quest’ul timo settore che denota una particolare

attenzione, per la dotazione di finanziamenti di ri cerca ricevuti tra il 2005 e il 2008.

1 In allegato 2 viene riportato un prospetto con il dettaglio del la rilevazione dei valori degli indicatori riferiti alle aree scientifico-tecnologiche, registrati nei 35 centri di ricerca esaminati.

13 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

Tabella: Intensità dell’offerta di ricerca in 10 aree scientifico-tecnologiche

INTENSITÀ’ DELLA OFFERTA DI RICERCA NELLE 10 AREE SCIENTIFICO-TECNOLOGICHE Aree scientifico-tecnologiche

ricercatori interni ricercatori esterni ricercatori totali Attrezzature di ricerca programmi ricerca

v.a % v.a % v.a % € % € %

Salute 225 23,95 103 18,74 328 22,02 32.014.409,89 29,99 39.525.347,93 25,21

ICT 170 18,15 119 21,51 289 19,40 16.507.069,26 15,46 24.951.205,09 15,91

Ambiente 140 14,95 77 14,04 218 14,61 28.810.010,53 26,99 40.935.257,03 26,10

Agroalimentare 104 11,10 96 17,45 201 13,45 11.325.791,61 10,61 25.552.222,72 16,29

Materiali av. 131 14,00 54 9,82 186 12,45 8.863.252,02 8,30 11.546.190,34 7,36

Risp. Energia 85 9,05 41 7,42 126 8,45 5.593.306,44 5,24 5.841.827,87 3,73

Trasp.- Logist. 31 3,31 35 6,43 67 4,47 825.793,13 0,77 4.173.127,87 2,66

Ambiente Mare 17 1,80 16 2,89 33 2,20 2.017.120,82 1,89 1.528.758,32 0,97

Beni Culturali 24 2,52 7 1,30 31 2,07 329.125,00 0,31 914.927,98 0,58

Manifattura av. 11 1,19 2 0,36 13 0,88 454.828,48 0,43 1.843.240,00 1,18

Tutte le aree 939 100,00 552 100,00 1.491 100,00 106.740.707,17 100,00 156.812.105,15 100,00

Fonte: Elaborazione Invitalia su rilevazione campionaria (febbraio 2009)

In ordine alla rilevanza misurata dagli indicatori , un secondo insieme di settori può essere

costi tui to dalle aree di ricerca nel agroalimentare, nei materiali avanzati, e, in misura minore, nel

risparmio energetico.

Segue, infine, un terzo “grappolo” di aree scientifi co tecnologiche, costi tui te dai settori Trasporti e

Logistica , Ambiente Marino, Beni Cul turali e Sistemi di manifattura avanzata, tra i quali i primi due

mostrano, rispetto agli al tri , un aumento di interesse da parte della comunità tecnico-scientifi ca ,

per l ’ammontare del valore delle attrezzature e dei finanziamenti ricevuti tra il 2005 e il 2008.

14 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA REGIONALE

DELL’OFFERTA SCIENTIFICA

15 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

Introduzione

Il sistema dell ’offerta scientifica della Regione Calabria presenta numerosi attori impegnati in attività di

ricerca e innovazione. Nonostante ciò, i l sistema non è ancora strutturato in modo adeguato per promuovere

e sostenere i processi di ricerca e innovazione, per soddisfare la domanda d’innovazione delle imprese e

favorire la modernizzazione della Pubblica Amministrazione.

Il presente capitolo è tratto dalla Strategia Regionale per l ’Innovazione (DGR n. 129 del 27 febbraio

2010) ed è basato essenzialmente sul

Il sistema pubblico della ricerca

Il sistema regionale dell ’offerta ruota essenzialmente intorno ai tre grandi Atenei regionali - l ’Università

degli Studi della Calabria in Cosenza, l ’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e l ’Università

degli Studi della Magna Graecia di Catanzaro - e agli Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

L'Univ ersità della Calabria (Unical), attiva dal 1972, ha sede a Rende (CS). Le Facoltà presenti

sono: Economia, Farmacia, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali,

Scienze Politiche. Sono, inoltre, presenti 25 Dipartimenti e numerosi centri di ricerca. Nell’anno accademico

2008-2009 sono state attivate 36 lauree di primo livello, 39 lauree di secondo livello (specialistiche) e 5

lauree a ciclo unico (durata 5 anni).

Con riferimento agli studenti, gli ultimi dati disponibil i fanno riferimento all ’anno accademico 2007-

2008, in cui l ’Ateneo conta circa 34.000 studenti, in aumento del 7,7% rispetto all ’a.a. precedente e

dell ’11,7% rispetto all ’a.a. 2005-2006. Nell’anno solare 2007 i laureati risultano circa 4.600.

Tabella. Iscritti e laureati per Facoltà nell’Università della C alabria - A.A. 2005–2006/A.A. 2007-2008

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

a.a. 2005-2006 a.a. 2006–2007 a.a. 2007-2008 FACOLTA’

Iscritti Laureati Iscritti Laureati Iscritti Laureati

Interfacoltà (*) 1.923 216 2.175 243 2.386 285

Economia 7.023 1.169 7.016 1.105 7.417 989

Farmacia 2.735 257 3.200 303 3.717 250

Ingegneria 7.587 1.183 7.456 1.148 7.672 1.017

Lettere e Filosofia 6.209 1.568 6.535 1.324 7.146 1.187

Matematica e Fisica 2.865 475 3.067 469 3.348 472

Scienze Politiche 2.452 454 2.493 509 2.710 456

Totale 30.794 5.322 31.942 5.101 34.396 4.656

(*) Si tratta dei corsi di Laurea interfacoltà in Scienze della Formazione Primaria (corso interfacoltà tra Scienze Matematiche Fisiche Naturali e Lettere

e Filosofia) e in Geo-Topo-Cartografiche, Estimative, Territoriali ed Edilizia (corso interfacoltà tra Scienze Matematiche Fisiche Naturali, Economia e

Ingegneria)

Fonte: Elaborazione Invitalia su dati MIUR – Ufficio Statistico, 2008

Nel 2003 l’Università della Calabria ha costituito un Liaison Office (LiO, sito web: lio.unical.it), quale

struttura di raccordo tra la ricerca scientifica dell 'Ateneo e il territorio. Tale struttura ha l’obiettivo di: favorire

la diffusione dei risultati della ricerca e la valorizzazione delle risorse tecnologiche presenti nell’Università

della Calabria, in particolare verso il tessuto delle PMI regionali; promuovere iniziative a tutela della proprietà

16 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

intellettuale; sostenere la nascita di start-up e spin-off accademici; sviluppare partenariati tra l ’Università ed

enti ed operatori pubblici e privati.

Il LiO conta oggi su uno staff consolidato, un budget annuale per le attività di base e la gestione dei

brevetti (nessun brevetto nel 2003; 23 brevetti di Ateneo nel 2007), la promozione di spin-off accademici (13

aziende, programma avvio incubatore, partecipazione attiva al programma nazionale StartCup),

un'interfaccia specifica verso le PMI (ad esempio, 70 audit tecnologici nel 2007), un ampio portafoglio

progetti che ne supporta la crescita.

Attraverso il LiO, l ’Ateneo è collegato con le principali reti nazionali ed europee per il sostegno alle

attività di trasferimento tecnologico e innovazione. In particolare, l ’Università della Calabria è promotrice di

Netval - Network per la valorizzazione della ricerca universitaria2; è associata all 'APRE - Agenzia per la

Promozione della Ricerca Europea – di cui ha aperto uno sportello operativo presso il proprio Liaison Office,

al RIDITT – Rete Italiana per la Diffusione dell ’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico alle Imprese ed

ospita uno sportello della rete europea di trasferimento tecnologico European Enterprise Network.

L'Univ ersità Mediterranea di Reggio Calabria è stata istituita nel 1982 ed è strutturata nelle quattro

facoltà di Giurisprudenza, Architettura, Agraria e Ingegneria, undici Dipartimenti e diversi centri di ricerca.

Nell’anno accademico 2007-2008 gli studenti iscritti all ’Ateneo risultano circa 10.000, in lieve aumento

rispetto agli anni precedenti. Nell ’anno solare 2007 i laureati sono poco meno di 1.200.

L’Università ha attivato un Industrial Liaison Office, nella forma di un Centro di Gestione, per favorire i l

trasferimento di tecnologie e conoscenze tra i centri di ricerca di Ateneo e le imprese, avviando anche forme

di collaborazione con l’ateneo di Messina (Progetto PON Ricerca 2000-2006 S.T.RE.T.T.O. – System for the

Territorial Research and the Technological Transfer Organised). L’Università è inoltre associata all 'APRE -

Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea di cui gestisce uno sportello operativo e alla già citata rete

Netval - Network per la valorizzazione della ricerca universitaria.

Collegamenti con l’ateneo di Messina riguardano anche l’istruzione superiore per studenti stranieri.

Nel 2007 il Ministero per l 'Università ha istituito3 l 'Università per Stranieri "Dante Alighieri" come Università

non statale legalmente riconosciuta. Orientata solo alla didattica, ha avviato a Reggio Calabria solo un corso

di laurea triennale per la formazione nel campo della mediazione culturale.

2 Netval raccoglie ad oggi 44 università italiane impegnate nella valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica. Nata come network informale nel 2002, è diventata un'associazione nel 2007. 3 DM 17.10.2007 (Suppl. Ord. G.U. n.265 del 14.11.2007)

17 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

Tabella: Iscritti e laureati per Facoltà nell’Università Mediterranea d i Reggio Calabria - A. A. 2005–2006/A. A. 2007-2008

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

A.A. 2005-2006 A.A. 2006–2007 A.A. 2007-2008 FACOLTA’

Iscritti Laureati Iscritti Laureati Iscritti Laureati

Agraria 917 107 960 102 965 83

Architettura 3.246 410 3.299 459 3.268 581

Giurisprudenza 3.642 390 3.907 452 4.073 294

Ingegneria 1.731 278 1.778 238 1.797 227

Totale 9.536 1.185 9.944 1.251 10.103 1.185

Fonte: Elaborazione Invitalia su dati MIUR – Ufficio Statistico, 2008

L’Univ ersità degli Studi Magna Grecia di Catanzaro, istituita nel 1997, è organizzata in tre facoltà

scientifiche – Farmacia, Giurisprudenza e Medicina e Chirurgia – e 6 Dipartimenti.

Nell ’ottica di un’apertura internazionale, l ’Ateneo ha stretto collaborazioni con diverse università estere

al fine di avviare progetti avanzati di analisi e ricerca scientifica.

Nell’anno accademico 2007-2008 sono iscritti circa 11.000 studenti, in l ieve diminuzione rispetto agli

anni precedenti, e laureati poco meno di 2.000 studenti.

L’Università ha un’unità (Servizio Ricerca Liaison Office) dedicata alle attività di informazione e

consulenza per il trasferimento tecnologico. Nel campo della valorizzazione della proprietà intellettuale, oltre

ad aderire alla rete NetVal, l ’Ateneo Magna Graecia ha dato vita ad uno spin-off universitario (CalMed)

dotandolo di brevetti e conoscenze già sviluppati dalla stessa università nel campo delle biotecnologie.

CalMed è attualmente impegnata in progetti sviluppo sperimentale e industrializzazione (PIA Innovazione).

Tabella: Iscritti e laureati per Facoltà nell’Università Magna Graecia di Catanzaro - A. A. 2005–2006/A. A. 2007-2008

UNIVERSITÀ MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

A.A. 2005-2006 A.A. 2006–2007 A.A. 2007-2008 FACOLTA’

Iscritti Laureati Iscritti Laureati Iscritti Laureati

Interfacoltà(*) 837 86 726 137 744 181

Farmacia 537 45 538 34 558 44

Giurisprudenza 6.556 426 5.708 654 5.130 632

Medicina e Chirurgia 5.108 816 5.138 1.311 5.044 1.054

Totale 13.038 1.373 12.110 2.136 11.476 1.911

(*) Si tratta dei corsi di laurea interfacoltà in Operatore di ser vizio Soci ale e Scienze del ser vizio social e (Laur ea Magistrale), prodotto della collaborazione tr a Facoltà di Giurisprudenza e insegnamenti specifici, con sede presso l’Università di Catanzaro. Fonte: Elaborazione Invitalia su dati MIUR – Ufficio Statistico, 2008

Gli Atenei calabresi presentano, quindi, un’offerta formativa ampia e diversificata, soprattutto con

riferimento alle tematiche scientifiche. Molte sono anche le attività di ricerca teorica e applicata organizzate

dai diversi Dipartimenti e le collaborazioni strette con altri atenei o enti, nazionali ed internazionali. Sono

inoltre in aumento le collaborazioni con le imprese.

18 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

Come già anticipato, sul territorio calabrese operano alcuni Istituti del Consiglio Nazionale per le

Ricerche (CNR),concentrati principalmente nell ’Area della Ricerca di Cosenza: Istituto di Calcolo e Reti ad

Alte Prestazioni (ICAR); Istituto di Scienze Neurologiche (ISN); Istituto per la Tecnologia delle Membrane

(ITM) oltre ad un centro dell ’Istituto Nazionale di Fisica della Materia (INFM). Unità di ricerca sono presenti a

Catanzaro e Reggio Calabria.

L'Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (ICAR), con sede a Rende, svolge attività di ricerca,

di valorizzazione e trasferimento tecnologico e di formazione nell ’area disciplinare delle Scienze

Tecnologiche, Ingegneristiche e Informatiche con particolare riferimento alle basi di dati e conoscenza,

all 'intell igenza artificiale, ai sistemi multimediali e al software matematico. Collaborano con l 'Istituto, come

ricercatori associati e incaricati, vari docenti e ricercatori delle tre Università calabresi.

L’Istituto di Scienze Neurologiche (ISN), con sede centrale a Mangone e sede secondaria a

Roccelletta di Borgia (CZ), opera nell ’area disciplinare delle Scienze della Vita, in particolare per lo studio

delle malattie del sistema nervoso. I principali settori di ricerca sono: Biochimica, Biotecnologie,

Farmacologia, Genetica molecolare, Genetica di popolazione, Genomica Funzionale, Neuroimmagini.

L’Istituto per la Tecnologia delle Membrane (ITM), con sede a Rende, opera nell ’area disciplinare

delle Scienze di Base, svolgendo attività di ricerca per l ’avanzamento delle conoscenze nel campo della

scienza e dell 'ingegneria delle membrane in tutti i suoi molteplici campi: dal trattamento delle acque, alla

separazione di gas, agli organi artificiali e alla microelettronica.

Moltissime sono le collaborazioni avviate dagli Istituti del CNR con imprese, enti di ricerca, Università

e Pubbliche Amministrazioni, anche in ambito internazionale. Le collaborazioni riguardano anche scambi di

ricercatori sia con Paesi europei (Francia, Spagna, Gran Bretagna, Norvegia, Belgio, Olanda, Slovacchia,

Russia, ecc.) che con Paesi extra europei (Egitto, Giappone, Corea del Sud, Cina, Argentina, Marocco,

ecc.).

L’Istituto Nazionale di Fisica della Materia (INFM), ha un’unità di ricerca a Rende, presso il

Dipartimento di Fisica dell ’Università della Calabria che ha attivato il laboratorio regionale Liquid Crystal

Laboratory (LiCryL).

Il Centro di Eccellenza CEMIF.CAL, costituito nel novembre 2003 sulla base del D.M. MIUR

10.08.2001, opera nel campo dei “materiali avanzati a struttura organizzata su scala nanometrica per

applicazioni in fotonica, in optoelelettronica, in trasformazioni e separazioni”, con competenze

interdisciplinari chimiche, fisiche e ingegneristiche. Afferiscono a CEMIF.CAL circa 70 ricercatori

dell ’Università della Calabria (Dipartimenti di Chimica, Fisica, Ingegneria Chimica), del CNR (INFM, ITM) e di

altri laboratori (INSTM-LaSCaMM, LyCriL).

Presso il Dipartimento di Fisica dell ’Università della Calabria è presente un Gruppo di ricerca

dell ’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), collegato ai Laboratori Nazionali di Frascati, operante su

temi di fisica teorica e fisica subnucleare sperimentale con acceleratori.

Sul territorio calabrese sono presenti anche unità distaccate e articolazioni territoriali di al tri

Istituti del CNR : Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica, Istituto per i sistemi agricoli e forestali del

mediterraneo, Istituto sull 'inquinamento atmosferico, Unità di Ricerca presso Terzi del Dipartimento Sistemi

di Produzione, operante su sistemi d’indicizzazione e classificazione, nell ’area di Cosenza; Istituto di scienze

19 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

dell'atmosfera e del clima a Lamezia Terme (CZ); Istituto di biomedicina e di immunologia molecolare

"Alberto Monroy" a Reggio Calabria;

Inoltre operano sul territorio il Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Ag ricoltura (CRA),

ente nazionale di ricerca e sperimentazione nel settore agricolo, agroindustriale e forestale. Le strutture di

ricerca dislocate sul territorio regionale sono due: Centro di Ricerca per l’Oliv icoltura e l’Industria Olearia

(CRA-OLI) con sede centrale4 a Rende (CS). Dal Centro dipendono anche le amministrazioni dell ’Unità di

Ricerca per la Selvicoltura in Ambiente Mediterrane o (CRA-SAM) di Cosenza e delle due Unità di

Ricerca di Metaponto (MT), cioè, dell ’Unità di Ricerca per lo Studio dei Sistemi Colturali e dell ’Unità di

Ricerca per la Genomica e la Postgenomica.

Dal 1918 è inoltre attiva a Reggio Calabria la Stazione Sperimentale per le Industrie delle Essenz e

e dei Derivati dagli Agrumi (SSEA). Sottoposta alla vigilanza del Ministero dell 'industria, la SSEA svolge

attività di R&S e servizi per le industrie delle essenze agrumarie e, dal 2005, effettua i controlli sulla

Denominazione di Origine Protetta "Bergamotto di Reggio Calabria - olio essenziale”.

Sempre nel settore agroalimentare, nell ’ambito dell’APQ Ricerca – I° Accordo integrativo, sono in fase

di avvio (giugno 2009) quattro laboratori pubblici di ricerca “mission oriented” interfilier a che mettono

in rete l ’offerta di ricerca scientifica del sistema pubblico calabrese (12 dipartimenti universitari, 2 istituti del

CNR, 2 istituti del CRA, i centri dimostrativi dell’ARSSA): QUASIORA – laboratorio specializzato sulla qualità

alimentare e sicurezza (capofila Università della Calabria); LIPAC – laboratorio specializzato sui processi di

trasformazione (capofila Università della Calabria); AGRIBIOTECHN – laboratorio specializzato sui temi

legati alla produzione primaria (capofila Università di Reggio Calabria); AGROMATER – laboratorio

specializzato sui temi del marketing agroalimentare (capofila Università di Reggio Calabria).

I centri di ricerca industriale e di trasferimento tecnologico

Il Ministero dell ’Istruzione, dell ’Università e della Ricerca (MIUR) ha riconosciuto nella regione 24

laboratori di ricerca in grado di erogare servizi di ricerca: tali laboratori operano in ambito universitario (10)

e privato (10); meno numerosi sono quelli collegati ad enti pubblici nazionali (4). I settori di ricerca

scientifico-tecnologica, in cui sono impegnati i laboratori, sono molteplici: dalla chimica alla ricerca biologica

e ambientale, dalle applicazioni ingegneristiche all ’informatica, dalla ricerca agronomica e agroalimentare

alle scienze naturali per la difesa del suolo, dalla ricerca meteorologica a varie applicazioni nelle scienze

sociali. Circa la dislocazione territoriale, emerge una prevalente concentrazione a Cosenza, in molti casi

all ’interno dell ’Università della Calabria, a ulteriore riprova dell ’importanza dell ’Ateneo come polo scientifico e

tecnologico della Regione.

Fra tutti i laboratori di ricerca riconosciuti dal MIUR, si segnala la società cooperativa Nautilus per la

dotazione di attrezzature di ricerca e di personale qualificato. Nautilus offre servizi a carattere tecnico-

scientifico nei settori dell ’Ambiente Marino e Biologia, della Gestione Integrata della Fascia Costiera, della

Gestione delle risorse ambientali, dell ’Ingegneria per l ’ambiente e il territorio, della pesca e acquacoltura,

4 Il CRA-OLI si articola in due sedi scientifiche, a Rende (CS) e Pescara, in una sede distaccata a Spoleto (PG) ed è dotato di un’amministrazione centrale presso la sede di Rende.

20 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

della qualità dei prodotti agroalimentari. Ha avviato un centro (C.R.E.S.Co.M.A.) di ricerca industriale per la

sperimentazione e definizione di nuovi sistemi analitici per il controllo di Matrici Ambientali e Alimentari.

Tabella: Laboratori di ricerca accreditati MIUR

DENOMINAZIONE SEDE

Lab. Biochimi ca Control (Biochi mica Control S.r.l) Crotone

Lab. CIES – Centro di Ingegneria Economico e Sociale Cosenza

Lab. CM Sistemi Sud (CM Sistemi Sud S.r.l.) Cosenza

Lab. CNR – Istituto di Ecologia e Idrologia Forestale Cosenza

Lab. CNR – Istituto di Medicina Sperimentale e Biotecnologie Cosenza

Lab. CNR - Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica nell’Italia Meridionale e Insulare (IRPI) Cosenza

Lab. CNR - Istituto di Ricerca su Membrane e Modellistica di Reattori Chimici (IRMEC) Cosenza

Lab. CRATI – Consorzio per la Ricerca e le Applicazioni di Tecnologie Innovative – Laboratorio di meteorologia e

climatologia LAMEC S.c.r.l. Cosenza

Lab. EXEURA (Exeura S. r.l.) Cosenza

Lab. GEO.CAL. (Geo.Cal S.r.l.) Cosenza

Lab. I.D Technology (I.D Technology S.r.l.) Cosenza

Lab. ITALSISTEMI (ITALSISTEMI S.r.l.) Crotone

Lab. Nautilus (Nautilus S.r.l.) V ibo Valentia

Lab. Resistest (Resistest S.r.l.) Cosenza

Lab. Sirfin (Sirfin S.p..a.) Cosenza

Lab. Università degli Studi della Calabria - Dipartimento di Biologia Cellulare Cosenza

Lab. Università degli Studi della Calabria – Dipartimento di CIRASAIA – Centro Interdipartimentale di Ricerche Applicate e

di Sperimentazione di Agricoltura e Industria Agroalimentare Cosenza

Lab. Università degli Studi della Calabria - Dipartimento di DEIS Elettronica Informatica e Sistemistica Cosenza

Lab. Università degli Studi della Calabria - Dipartimento di Difesa del Suolo Cosenza

Lab. Università degli Studi della Calabria - Dipartimento di Filosofia Cosenza

Lab. Università degli Studi della Calabria - Dipartimento di Fisica Cosenza

Lab. Università degli Studi della Calabria - Dipartimento di Linguistica Cosenza

Lab. Università degli Studi della Calabria - Dipartimento di Scienze della Terra Cosenza

Lab. Università degli Studi della Calabria - Dipartimento di Sociologia e Scienza Politica Cosenza

Fonte: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

La tabella seguente mostra la distribuzione territoriale delle principali strutture di ricerca scientifica

presenti in Regione Calabria.

21 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

Fig.1: Distribuzione provinciale delle strutture scientifiche della Regione Calabria

Fonte: Elaborazione Invitalia

Sono, inoltre, attive nella regione altre strutture pubblico-private che, seppure con un impatto inferiore

alle aspettative, hanno realizzato consistenti attività di ricerca e trasferimento tecnologico nel quadro delle

politiche nazionali e regionali per la RSTI5.

Il Parco Scientifico e Tecnologico della Calabria (PSTC – www.calpark.it), con sede a Cosenza e

costituito nel 1992 come società consortile per azioni denominata CalPark, è sorto nel contesto degli

interventi (1990, Intesa di Programma) per la promozione e lo sviluppo di Parchi Scientifici e Tecnologici

nelle aree meridionali. CalPark so stiene la progettazione e la sperimentazione di progetti di ricerca

tecnologica e di trasferimento delle innovazioni dal sistema universitario a quello imprenditoriale. Esso è

partecipato da università e centri di ricerca, imprese del terziario avanzato, imprese agroindustriali e

manifatturiere, associazioni imprenditoriali, aziende di credito. Nell’ultimo triennio, CalPark ha visto l ’ingresso

nella compagine sociale dei tre atenei calabresi e una loro attiva partecipazione in alcuni progetti di

trasferimento tecnologico e sostegno alla creazione d’impresa (Progetto CRESCITA).

La società consortile Logistica e Innovazione s.c.r.l (R&D.Log – www.rdlog.it) è i l soggetto attuatore

delle azioni preparatorie per l ’avvio del Distretto Tecnologico della Logistica e della Trasformazione previste

dall'Accordo di Programma Quadro Ricerca (2005). Con un investimento complessivo pari a oltre 23 milioni

di euro, ha realizzato (2006-2009) attività di ricerca di base e di ricerca industriale nel settore della logistica

(sia territoriale che di impresa). Il consorzio R&D.LOG è costituito per il 50% dalle Università e istituti del

• UNICAL

• Istitut i CNR (ICAR, ISN, ITM)

• PSTC

• 21 Laboratori accreditat i MIUR

• 2 CRA

• 1 Laboratorio accreditato MIUR

• Università Mediterranea• Università Magna Grec ia

• 2 Laboratori accreditati MIUR

• UNICAL

• Istitut i CNR (ICAR, ISN, ITM)

• PSTC

• 21 Laboratori accreditat i MIUR

• 2 CRA

• 1 Laboratorio accreditato MIUR

• Università Mediterranea• Università Magna Grec ia

• 2 Laboratori accreditati MIUR

22 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

CNR calabresi e per il restante 50% da varie imprese piccole e medie di logistica e di informatica, di servizi

portuali e di trasporto merci insieme alla grande impresa terminalistica del porto di Gioia Tauro

La società consortile Cultura e Innovazione s.c.r.l. (www.culturainnovazione.it) è il soggetto

attuatore delle azioni preparatorie per l ’avvio del Distretto Tecnologico dei Beni Culturali previste

dall'Accordo di Programma Quadro Ricerca (2005). Con un investimento complessivo di quasi 14 milioni di

euro, ha realizzato (2006-2009) attività di ricerca di base e di ricerca industriale nei diversi segmenti della

filiera culturale: identificazione, monitoraggio, restauro, conservazione, catalogazione e fruizione, con

particolare riferimento al complesso contesto dell 'archeologia subacquea.

Nell’ambito del PON Ricerca 2000-2006 sono stati costituiti (2006) i Centri di Competenza

Tecnologica (CCT) secondo un modello “a rete” con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo scientifico-

tecnologico delle imprese (in particolare di PMI). Ogni CCT è una società consortile mista pubblico-privato

senza scopo di lucro, con struttura a rete costituita da un nodo principale e da 4 o 5 nodi regionali secondari,

che svolge attività di informazione scientifico-tecnologica e trasferimento tecnologico. La società consortile

ICT-SUD s.c.r.l. (www.cc-ict-sud.it) rappresenta il Centro di Competenza Tecnologica (CCT) focalizzato

sull ’aspetto delle tecnologie avanzate per l ’informazione e la comunicazione, finanziato dal PON Ricerca

2000-2006. ICT-SUD serve tutte e sei le Regioni meridionali, con sedi in ciascuna di esse, ma con la sede

principale di “nodo”, dislocata presso l’Università della Calabria a Rende (Cosenza).

Nella regione sono inoltre dislocati i nodi secondari degli altri quattro CCT:

• Centri Regionali per le Tecnologie Agroalimentari S.C.r.l. (C.E.R.T.A.) - ambito tematico

"Agroalimentare - Agroindustriale"

• ImpresAmbiente S.C.r.l. (ImpresAmbiente) - ambito tematico "Analisi e prevenzione del rischio

ambientale"

• Centro di Competenza e Trasferimento Tecnologico Biosistema S.C.r.l. (BIOSISTEMA) - ambito

tematico "Biologie Avanzate"

• Meridionale Innovazione Trasporti S.C.r.l. (MIT) - ambito tematico "Trasporti"

Infine, è presente in Calabria un nodo della rete europea per il trasferimento tecnologico

transnazionale EEN (European Enterprise Network) , attivata nel 2007 dalla Commissione Europea

nell ’ambito del Programma per l ’Innovazione e la Competitività (CIP), unificando le pre-esisteni reti IRC

(Innovation Relay Centre) e EIC (Euro Info Centre). I servizi della rete sono erogati in Calabria dai referenti

regionali del consorzio Bridg€conomy che opera in Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria,

Sicil ia.

5 In merito a queste iniziative cfr. anche il successivo § 3.1.

23 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

INFORMAZIONI SINTETICHE SUI CENTRI DI RICERCA ED

INNOVAZIONE CALABRESI

24 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

CCT ICT-SUD

Nome del centro: Centro di Competenza ICT-SUD

Ente di appartenenza: Società Consortile a Responsabilità Limitata

Sede: Polo Tecnologico dell ’Università della Calabria

Direttore: Domenico Saccà

Contatti : [email protected] t

Descrizione

Il Centro di Competenza ICT-SUD (in breve ICT-SUD) si è costi tui to a Dicembre 2006 come società

consortile a responsabilità limitata e, nell ’ambito 4 dell ’iniziativa del MIUR, ha presentato un

progetto per la realizzazione e l 'avvio di un Centro di Competenza a rete nelle sei Regioni dell’area

Obiettivo 1 per l ’erogazione di servizi di trasferimento tecnologico mirati alla qualificazione o

riqualificazione della domanda e dell’offerta di soluzioni che impiegano tecnologie nel settore ICT.

In particolare la promozione e qualifi cazione della domanda riguarda:

• il sistema produttivo in generale (non solo imprese ICT), che impiega ICT al fine di una

maggiore efficacia dei propri processi ed aumentarne la competi tività .

• la Pubblica Amministrazione per migliorare la propria organizzazione e la gestione dei

servizi .

Qualifi cazione dell’offerta è rivol ta alle imprese ICT operanti nelle Regioni Meridionali in un’ottica

di rispondere adeguatamente alla domanda ICT non solo regionale in modo da permetterne

l ’inserimento in un mercato nazionale ed internazionale.

Indicatori quantitativi complessivi e per Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

Totale Ambito ICT Area Tem.

1+3

Ambito ICT Area Tem. 2

Ambito ICT Area Tem. 4

Ambito ICT Area Tem. 5

Ricercatori di ruolo - - - - -

Ricercatori a contratto - - - - -

Co.Co.Pro. n. 30 - - - -

Dotazione attrezzature € 3.000.000 35% 15% 15% 35%

Programmi ricerca 2005-08 € 35% 15% 15% 35%

di cui UE / internazionali € 0 35% 15% 15% 35%

di cui nazionali € 5.500.000 35% 15% 15% 35%

di cui commesse industr. € 0 35% 15% 15% 35%

(1): Per ogni Ambito / Area tematica di interesse indicare la percentuale di ricercatori / attrezzature / budget impegnati

AREE TEMATICHE:

1) Sistemi e piattaforme per la gestione, scoperta e condivisione della conoscenza.

2) Tecnologie, sistemi e ambienti per la produzione di software "open source".

3) Tecnologie, sistemi e ambienti per la produzione e la gestione di contenuti innovativi, supporto alla

cooperazione ed erogazione di servizi su web.

25 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

4) Calcolo ad alte prestazioni e applicazioni su settori specifici.

5) Apparati, dispositivi e tecnologie per sistemi mobili e pervasivi.

Altri elementi di particolare rilievo

Il Centro è articolato in 6 nodi regionali , uno per ciascuna delle 6 regioni dell’Obiettivo 1 (Basilicata ,

Calabria , Campania, Puglia , Sardegna e Sicilia) più una Struttura di Gestione Centrale e

Coordinamento, allocata presso il nodo Calabria, che in tal modo assume la connotazione di Nodo

Principale.

I soci di CC ICT-SUD sono 106 di cui 19 pubblici, 4 di natura pubblico-privata e 83 privati . La quota

di partecipazione pubblica (considerando anche la parte pubblica dei soci di natura pubblico-

privata) è del 54% ci rca mentre quella privata è del 46% ci rca . I soci del Nodo Calabria sono 34 di

cui 4 pubblici (l ’Universi tà della Calabria , l’Universi tà di Reggio Calabria Mediterranea, il CNR e la

Camera di Commercio di Reggio Calabria), 1 di natura pubblico-privata (CalPark) e 29 aziende ICT.

ICT-SUD eroga servizi di trasferimento tecnologico nel settore ICT svolgendo la funzione di

intermediario della ricerca e dell ’innovazione ICT principalmente all ’interno del Sistema Produttivo

del settore ICT s tesso, con particolare ri ferimento alle PMI, ma anche all’interno di altri sis temi

produttivo degli altri settori ed alla Pubblica Amministrazione, per qualificare e promuovere la loro

domanda di ICT. I servizi di trasferimento tecnologico forni ti dal Centro di Competenza ICT-SUD

includono:

• servizi di supporto a tutte le fasi caratterizzanti il ciclo dell’innovazione nelle aziende ICT:

dalla analisi del fabbisogno e specifica dei requisi ti, alla fase di progettazione, sviluppo ed

integrazione ed alla fase di validazione delle soluzioni, veri fi ca, collaudo e messa in esercizio;

• servizi relativi all ’incontro fra domanda (settori produttivi e P.A.) ed offerta (in particolare

PMI del settore ICT) su innovazione di prodotti e servizi .

I servizi di trasferimento tecnologico comprendono: valutazione del fabbisogno e del potenziale

innovativo, informazioni sulle innovazioni rilevanti per il proprio potenziale competitivo,

consulenza in materia di innovazione organizzativa e gestionale, supporto informativo e tecnico per

l ’adozione di nuove tecnologie, supporto per la formulazione di s tudi di fattibilità e progetti di

ri cerca industriale, supporto per l ’elaborazione di proposte di progetto da presentare in programmi

di ricerca nazionali e comunitari, sostegno all'attivazione di forme di cooperazione transnazionale

per la messa a punto, l'acquisizione e la promozione di tecnologie, prodotti e servizi innovativi ,

identi ficazione di possibili partner di progetti di innovazione e di appropriate forme di

finanziamento.

CC ICT-SUD ha ottenuto dal MUR il finanziamento del progetto “Rete dei Centri di Competenza ICT-

SUD” la cui data di completamento del progetto è il 28 febbraio 2009. Il progetto prevede 3 fasi e 6

Work Package (WP), così dis tribuiti nelle varie fasi :

Fase di realizzazione degli investimenti del centro

Il WP 1 è il work package in cui sono concentrati la realizzazione degli investimenti per

l ’adeguamento delle sedi e l’acquisto di attrezzature e strumentazioni .

26 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

Fase di avvio del centro e della partecipazione alla rete dei centri

Il WP 2 è relativo all ’avvio di tutte le attivi tà organizzative del Centro (organizzazione dei singoli

nodi e della s truttura di gestione centrale e di coordinamento compresa s trutturazione,

coordinamento e monitoraggio complessivo delle quattro categorie di servizi di trasferimento

tecnologico erogate all’interno dei WP3-6) e di tutte le attività di partecipazione alla rete dei centri .

I WP 3, 4, 5 e 6 sono finalizzati all ’avvio dell ’erogazione dei servizi di trasferimento tecnologico ad

aziende ICT, organizzati in 4 classi corrispondenti ad altrettante categorie di domini applicativi :

(i ) le aziende ICT s tesse che necessitano di riorganizzare ed innovare processi produttivi e

prodotti e servizi

(ii ) le Pubbliche Amministrazioni la cui domanda di ICT, opportunamente promossa, potrebbe

costi tui re un mercato importante per le aziende ICT

(iii ) aziende di produzione e di servizio che possono utilizzare tecnologie innovative ICT per

ridefinìre e migliorare i processi di produzione e dis tribuzione in un’ottica di filiera e

quelli di erogazione di servizi

(iv) organizzazioni vi rtuali che operano in rete sia con finalità economiche (ad esempio distretti

industriali, filiere, aziende a rete) sia con il ruolo di osservare e monitorare il territorio e

gesti re in maniera integrata gli interventi .

Fase di formazione

WP 7 è dedicato alle attivi tà di formazione svol te in s tretta correlazione con le attivi tà dei servizi .

27 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

CEMIF.CAL Nome del centro: CEMIF.CAL, Centro di Eccellenza Materiali Innovativi Funzionali

Ente di appartenenza: Università della Calabria

Sede: Arcavacata di Rende (CS)

Di rettore: Prof. Mauro Ghedini

Contatti : Prof. Mauro Ghedini (0984-492062; m.ghedini@unical .it)

Descrizione

CEMIF.CAL è il Centro di Eccellenza dell ’Università della Calabria dedicato alla “preparazione e

trattamento di materiali a struttura organizzata su scala nanometrica per applicazioni in fotonica,

in optoelettronica, in trasformazioni e separazioni”.

CEMIF.CAL è stato is ti tui to, dopo un lungo processo di selezione a carattere nazionale, dal

Minis tero dell’Is truzione dell’Universi tà e della Ricerca (D.M. MIUR 10.08.01) ed è attivo dal

novembre 2003.

Afferiscono a CEMIF.CAL ci rca 70 ricercatori (professori , ri cercatori universi tari, ti tolari di assegni di

ri cerca o di borse di s tudio). CEMIF.CAL è una struttura a carattere interdisciplinare che opera nel

campo delle nanoscienze con lo scopo di ottimizzare l ’uso delle risorse disponibili integrando le

diverse provenienze cul turali (chimiche, fisiche ed ingegneris tiche) attive nel ’Università della

Calabria (Dip. Chimica , Dip. Fisica , Dip. Ingegneria Chimica, CNR-INFM, CNR-ITM, INSTM-LaSCaMM,

LyCriL). Di interesse di CEMIF.CAL sono: a ) formazione avanzata; b) sviluppo di ricerca di eccellenza;

c) diffusione dei risultati ottenuti ; d) allestimento di laboratori specializzati con strumentazione e

personale adatti ad offri re servizi per il controllo, la preparazione e lo s tudio di materiali, la

prototipizzazione di disposi tivi .

Indicatori quantitativi complessivi e per Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

Totale

MATERIALI

AVANZATI

-

MATERIALI

INNOVATIVI

RISPARMIO

ENERGETICO

- TECNOLOGIE E

PRODOTTI PER

LA

PRODUZIONE

SALUTE

DELL’UOMO

- REALIZZAZIONE

DI NUOVE

TECNOLOGIE e

PRODOTTI IN

CAMPO

BIOMEDICALE

REALIZZAZIONE

DI UN LAB.

MULTIREG. SU

TECNOLOGIA

DEI NUOVI

MATERIALI

(Azione 4)

Ricercatori di ruolo n. 25 30% 30% 30% 10%

Ricercatori a contratto n. 45 20% 30% 15% 35%

Dotazione attrezzature €, ML 5 25% 25% 25% 25%

Programmi ricerca 2005-08 €, ML 1,5 25% 25% 25% 25%

di cui UE / internazionali €, ML 0,7 25% 25% 25% 25%

di cui nazionali €, ML 0,5 40% 30% 20% 10%

di cui commesse industr. €, ML 0,3 10% 40% 10% 40%

(1): Per ogni Ambito / Area tematica di interesse indicare la percentuale di ricercatori / attrezzature / budget impegnati

Altri elementi di particolare rilievo

28 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

Reti scientifiche e partnership industriali

L’attività svolta da CEMIF.CAL ne ha favorito l’inserimento in una rete costituita dalle strutture di ricerca

avanzata geograficamente vicine quali il Laboratorio Nazionale di Nanotecnologie (NNL) di Lecce, i

Dipartimenti di Chimica e/o di Fisica delle Università di Bari, della Campania e della Basilicata, la sede di Bari

dell’Istituto per i Processi Chimico-Fisici del CNR. Al contempo sono stati avviati rapporti col mondo delle

imprese, quali, per esempio, Innova Technology Solutions srl, operante nel campo delle energie eco-

compatibili, TDI Research srl ed aziende consociate, operanti nel campo dei sistemi di visualizzazione

avanzati quali schermi a cristalli liquidi ed al plasma, e gli spin-off dell’Università della Calabria Calctec srl, LiCET srl e Delta srl, impegnati nello sviluppo di sistemi laser per spettroscopia avanzata nel campo

medicale e di nuovi sistemi di produzione di energie alternative. CEMIF.CAL ha inoltre svolto attività di

ricerca industriale in conto terzi per i progetti PIA Innovazione “New Materials and deep UV laser in direct

mastering processing, n. A15/1484/P” e “Realizzazione di un prototipo di estrattore di polveri di leghe

metalliche da batterie ricaricabili ad idruri dimesse n. D07/0221/P 39645-12”.

Servizi

CEMIF.CAL coordina l’attività ed i servizi erogati, ad utenti sia interni che esterni, da dieci laboratori che, per

gli aspetti gestionali ed organizzativi sono raccolti nel cluster CEMIF.LABS. I laboratori e le attrezzature più

significative di cui dispongono sono: LaMiS. Lab. di Microscopia a Scansione con TEM ad alta risoluzione

(Leo 922), microscopio SPM (Park Scientific) ed ESEM ambientale (FEI Quanta 400); LDiffRaX. Lab. di

Diffrattometria a Raggi X con diffrattometri Bruker per cristallo singolo R3m/V e X8 Apex e per polveri D8

Discover Gadds; CaMO. Lab. di caratterizzazione Calorimetrica e Microscopia Ottica con calorimetri, sistema

per analisi termica differenziale, microscopi ottici con registrazione e trattamento di immagini; SynT. Lab. di

sintesi chimiche con strumentazione per la caratterizzazione analitica, spettroscopica e fotofisica; CaBi. Camera Bianca (200 mq) di classe 100 con evaporatori per la deposizione di film sottili; LaTFi. Lab. per la

preparazione e la caratterizzazione delle proprietà di Trasporto chimico-fisiche ed elettrochimiche di Film;

PhotoDev, lab. per lo studio e lo sviluppo di dispositivi fotonici, dotato di laser organici, di shutter elettro-

ottici e di dispositivi olografici e diffrattivi; LaSON, lab. per studi di ottica non-lineare, dotato di laser

ultraveloci per sofisticate misure di proprietà NLO; AMFM, lab. per lo studio di materiali funzionali amorfi o

mesomorfi, dotato di un evaporatore per la deposizione di film organici, di laser per rivelazione ottica e di

un profilometro; LaSEF, lab. di spettroscopia elettronica, con spettrofotometri e spettrofluorimetri per

misure UV-Vis-NIR ed un fluorimetro statico e risolto nel tempo (TCSPC).

Brevetti

G. Cipparrone, P. Pagliusi, C. Provenzano and A. Mazzulla. Method for real time circular dichroism

detection. L’ invenzione fa riferimento ad un metodo per misurare il dicroismo circolare utilizzando un

reticolo di diffrazione con opportune proprietà di polarizzazione. R.Barberi, R.Bartolino, G.Lombardo,

F.Ciuchi, E.G.Virga, H. Ayeb, G. Durand, A.M. Sonnet. Display nematico bistabile con drogaggio biassiale;

R.Barberi, R.Bartolino, G.Lombardo, F.Ciuchi, G. Durand. Display nematico bistabile a ricostruzione d’ordine

non uniforme e/o di superficie. Lo scopo di queste invenzioni è la creazione ed il controllo di tessiture

bistabili o multistabili in cristalli liquidi nematici o colesterici anche in presenza di ancoraggio forte. C.

Umeton, A. D’Alessandro, R. Beccherelli. Filtro elettroottico e processo di fabbricazione. Si tratta di un filtro

elettroottico costituito da un supporto in cui è ricavata una guida ottica a canale. Tale guida è riempita con

un reticolo POLICRIPS, con elettrodi coplanari al supporto e affiancati alla guida ottica a canale, che

controllano elettricamente l'efficienza del reticolo. L. De Sio, A. Veltri, R. Caputo, A. Sukhov, A. De Luca, C.

Umeton. Sistema di controllo locale e stabilizzazione di un congegno per la scrittura dei reticoli olografici.

L'invenzione si riferisce alla realizzazione di un particolare set-up olografico necessario per la scrittura di

reticoli olografici in materiali compositi liquido-cristallini.

Principali collaborazioni internazionali Katholieke Universiteit Leuven (Prof. K. Binnemans), CNRS – Strasbourg (Prof. D. Guillon), Universitad de

Zaragoza (Prof. J.L. Serrano), Université de Neuchatel (Prof. R. Deschenaux), University of York (Prof. D.W.

Bruce), Warsaw University (Prof. E. Goreka) nell’ambito del progetto di collaborazione scientifica E.C. COST

29 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

Action D35, 2006-2010. Universitad de Zaragoza (Prof. J.L. Serrano), Progetto MIUR Italia-Spagna 2006-

2008. Laboratorio di Fisica dello Stato Solido, BAS, (Prof. A. Petrov), Accordo Bilaterale CNR-BAS (Italia –

Bulgaria) 2004-2006. Università di Bucarest (Prof. A. Th. Ionescu), Accordo Bilaterale Italia-Romania 2006-

2008. Fraunhofer-Institute for Applied Polymer Research di Potsdam (Prof. J. Stumpe), Institute of Physics,

National Academy of Sciences of Ukraine di Kiev (Prof. S. Slussarenko) progetto INTAS 2006 (INTAS =

INTernational ASsociation for the Promotion of Co-operation with Scientists from the New Independent

States [NIS] of the Former Soviet Union). Liquid Crystal Institute, Kent State University (Prof. P. Palffy-

Muhoray). Philips Research – Eindhoven (Prof. D.J. Broer). Chemistry Moscow State University (Prof. V.

Shibaev). University of California at Berkeley (Prof. Y.R. Shen). Institute of Physics, Kiev (Prof. Y. Reznikov).

Central Laboratory of Optical Storage and Processing of Information, Accademy of Science, Sofia (Prof. V.

Sainov). Middle East Desalination Research Center – MEDRC. Central Laboratory of Optical Storage and

Processing of Information, Accademy of Science, Sofia (Prof. V. Sainov). Case Western Reserve University,

Cleveland (Prof. C. Rosenblatt). University of Bordeaux 1 e CRPP, Bordeaux (Prof. P. Barois). University P. and

M Curie, Paris VII (Prof. E. Lacaze). Institute of Solid State Physics, University of Riga (Prof. A. Kuzmin).

Université “El Manar”, Tunis (Prof. A. Garbi).

30 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

CONSIGLIO DELLE RICERCHE IN AGRICOLTURA

Nome del centro: Consiglio delle Ricerche in Agricol tura - CRA

Sede: ROMA

Direttore: dott. Giovanni Lopiparo (Direttore Generale)

Contatti : daf@entecra .i t, [email protected] t

Descrizione

Il Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricol tura (CRA) è il maggiore Ente nazionale di

ricerca e sperimentazione nel settore agricolo, agroindustriale, e forestale. L’Ente si articola in 47

Strutture di Ricerca dislocate sul terri torio nazionale, con competenze scientifi che e capaci tà

sperimentali nelle principali filiere agricole:

• lattiero casearia

• vi tivinicola

• olearia

• frutticola

• orticola

• agrumicola

• cerealicolo –foraggera

• florovivais tica

• forestale

Il CRA possiede, inoltre, Centri e Unità di ri cerca specializzati in importanti settori di scienti fici che

riguardano la difesa delle piante, l ’ingegneria agraria , la climatologia , la meteorologia, la

genomica, la pedologia.

Nelle Regioni della Convergenza il CRA si pone quale punto di ri ferimento nel settore della ricerca

agricola con 11 Centri e/o Unità e numerose aziende sperimentali .

In Calabria hanno sede il Centro di Ricerca per l’Olivicoltura e l’Industria Olearia (CRA-OLI) a

Rende (CS) e l 'Unità di ricerca per la selvicoltura in ambiente mediterraneo (CRA-SAM) a Cosenza.

Indicatori quantitativi complessivi e per Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

Totale Effic.

Energetica Tecnol.

Ambientali Sistema

Agroalimen.

Ricercatori di ruolo n. 450 7 % 15 % 70 %

Ricercatori a contratto n. 300 7 % 15 % 70 %

Dotazione attrezzature € 100 7 % 15 % 70 %

Programmi ricerca 2005-08 € 94 5 % 15 % 80 %

di cui UE / internazionali € 4 - - -

di cui nazionali € 77 - - -

di cui commesse industr. € 2 - - -

31 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

(1): Per ogni Ambito / Area tematica di interesse indicare la percentuale di ricercatori / attrezzature / budget impegnati

Altri elementi di particolare rilievo

Il CRA intende proporsi per un ruolo di aggregazione nel complesso e frammentato panorama della

ricerca agraria e forestale, attivando ogni possibile sinergia con gli al tri Enti di ri cerca e con le

Università attraverso il coordinamento e la reciproca consul tazione e sostenere l ’azione del

Minis tero vigilante svolgendo una funzione ancora più significativa nell ’attuazione degli indi ri zzi e

dei programmi in tema di ricerca . Il CRA ha attualmente in corso 38 progetti internazionali,

sostenuti finanziariamente soprattutto dall’Unione Europea. A livello nazionale i progetti sostenuti

dal MIPAAF e sono ben 122 i progetti finanziati dalle Regioni italiane

Per quanto riguarda, invece, i finanziamenti da imprese questi sono in numero di 38; la tipologia

dei soggetti finanziatori nella maggior parte dei casi è costi tui ta da Società , Ditte, Consorzi o

Cooperative di produzione.

Le Ditte produttrici e le Società S.r.l sono molto interessate ai programmi di sperimentazione in

pieno campo miranti al controllo dei parassiti con metodi di lotta biologica ed integrata e alle

sperimentazioni fi toiatriche, cosa che dimostra una crescente attenzione verso le produzioni

biologiche e verso la quali tà dei prodotti .

Per quanto riguarda i brevetti , gli Is ti tuti del CRA hanno in portafoglio ci rca 150 titoli di proprietà

intellettuale, prevalentemente costi tui ti da privative per varietà vegetali soprattutto nei settori

della : Frutticoltura, Vi ticol tura e Olivicol tura , Cerealicol tura , Col ture industriali e Pioppicol tura , che

detengono il 90% delle varietà protette di tutto il CRA. I brevetti industriali sono in numero ridotto,

ci rca il 10% di tutti i ti toli .

32 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

CENTRO RICERCA PER L’OLIVICOLTURA E L’INDUSTRIA OLEARIA (CRA – OLI)

Nome del centro: Centro di Ricerca per l ’Olivicoltura e l’industria olearia – CRA-OLI

Ente di appartenenza: Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura - CRA

Sede: 87037 C.da Li Rocchi , Rende (CS)

Di rettore: Dr. Enzo Perri

Contatti : enzo.perri@entecra .i t

Descrizione

Il Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricol tura (CRA) è il maggiore Ente nazionale di

ricerca e sperimentazione nel settore agricolo, agroindustriale, e forestale. L’Ente si articola in 47

Strutture di Ricerca dislocate sul terri torio nazionale, con competenze scientifi che e capaci tà

sperimentali nelle principali filiere agricole.

Il Centro di ricerca per l ’olivicol tura e l ’industria olearia , con Sede amminis trativa a Rende (CS), sedi

scientifi che a Rende e a Pescara , e sede distaccata a Spoleto (PG), si dedica alla biologia , alla

genetica , al miglioramento genetico e alla selezione varietale dell ’olivo. Collabora con il Centro di

ricerca per la genomica e la postgenomica animale e vegetale per l ’identifi cazione e la

caratterizzazione di geni utili e per lo sviluppo di metodologie biomolecolari di supporto al

miglioramento genetico. Studia le tecniche di col tivazione e di difesa della specie con particolare

riferimento alle tecniche di produzione integrata e biologica. Sviluppa attività di ri cerca relative alla

raccol ta, conservazione e relativa chimica del frutto sia per la trasformazione in olio che per il

consumo fresco. Si occupa della caratterizzazione delle cul tivar locali e delle relative produzioni in

un’ottica di valorizzazione del binomio terri torio-prodotto. Sviluppa le attivi tà scienti fiche relative

all’elaiotecnica , alle tecniche per la conservazione dell’olio e per la tracciabilità delle produzioni .

Studia i problemi legati allo smaltimento, utilizzazione e valorizzazione dei reflui dell ’industria

olearia.

La sede di Rende del CRA-OLI possiede notevoli competenze nel campo dell ’olivicol tura , della

difesa fi tosani taria, della biologia dell’olivo, delle tecniche col turali dell’olivo, della propagazione,

del miglioramento genetico, della chimica dell ’olio, dell ’analisi sensoriale, dell ’elaiografia , delle

olive da mensa, della metabolomica e della spettrometria di massa.

La sede scienti fica di Ci ttà S. Angelo (PE) del CRA-OLI possiede esperienza più che trentennale nel

campo della lavorazione degli oli vergini di oliva e delle olive da tavola, sull’utili zzo dei

sottoprodotti di tale industria , della biologia dell ’olivo, delle tecniche col turali dell ’olivo, della

chimica dell ’olio, dell’analisi sensoriale, dell ’elaiografia, delle olive da mensa, della metabolomica .

Dispone di laboratori di chimica degli oli, di spettrometria di massa, di analisi sensoriale, biologia

molecolare, microscopia ottica ed elettronica a scansione, elaiotecnica attrezzati e all ’avanguardia .

Molte delle innovazioni tecnologiche degli ul timi decenni in tali campi sono s tate concepite e

sperimentate presso le due sedi del Centro. Ad esempio, le prove di spandimento delle acque di

vegetazione che hanno preceduto quella che oggi è diventata la norma vigente sullo spandimento

dei reflui oleari , l’analisi sensoriale degli oli d’oliva , l ’impiego di nuove s trategie o mezzi di di fesa

contro la mosca delle olive, l ’applicazione della Risonanza magnetica nucleare e della spettrometria

di massa al controllo di qualità e alla rintracciabilità degli oli d’oliva , lo sviluppo di mezzi innovativi

per la raccolta meccanizzata delle olive, sono solo alcuni esempi di innovazioni tecnologiche e di

trasferimento delle stesse che risultano iscri tti nella storia della ricerca e della sperimentazione in

olivicol tura ed elaiotecnica .

La fusione delle competenze che appartenevano prima all ’Isti tuto Sperimentale per l’Olivicol tura

33 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

ed all’Is ti tuto Sperimentale per l’Elaiotecnica è la caratteris tica peculiare di questo nuovo centro di

ricerca . Comprendendo pertanto capaci tà nel campo della chimica , della biochimica , microbiologia ,

della biologia molecolare e delle tecniche agro-industriali, questo centro rappresenta il nucleo

ideale per lo sviluppo di ricerche e sperimentazioni nel campo agro-industriale al servizio delle

imprese della filiera olivicolo-olearia .

Indicatori quantitativi complessivi e per gli Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

Totale Effic. Energetica Tecnol. Ambientali

Sistema Agroalimen.

Ricercatori di ruolo 12 10 % 20 % 70 %

Ricercatori a contratto 10 10 % 20 % 70 %

Dotazione attrezzature 2.000.000,00 10 % 30 % 60 %

Programmi ricerca 2005-08 4.000.000,00 5 % 15 % 80 %

di cui UE / internazionali 12.000,00 % % %

di cui nazionali 3.928.000,00 % % %

di cui commesse industr. 60.000,00 % % %

(1): Per ogni Ambito / Area tematica di interesse indicare la percentuale di ricercatori / attrezzature

/ budget impegnati

Altri elementi di particolare rilievo (max 1 pag)

- Risultati di particolare e documentato rilievo I risul tati delle numerose ricerche condotte negli ul timi anni dal CRA-OLI possono essere

facilmente documentati da alcune centinaia di pubblicazioni scienti fi che, soprattutto su rivis te

internazionali specializzate con referee e divulgative

• Attrezzature La sede di Rende del CRA-OLI dispone di laboratori di chimica degli oli , chimica del suolo,

spettrometria di massa, analisi sensoriale, biologia molecolare, difesa fitosanitaria, microscopia

ottica , micropropagazione, elaiotecnica attrezzati e all ’avanguardia . Il CRA-OLI, sede di Rende,

dispone sia di spettrometri di massa a singolo che a triplo quadrupolo, capaci di esperimenti LC-

MS/MS, che di spettrometri di massa ion trap. In particolare, è dotata di un ICP/MS Agilent, di un

API 2000, di un API 4000 Q TRAP (Applied Biosystem), di un GC/MS Agilent e di un SATURN 4000

(Varian). Dispone, inol tre, di n. 3 minifrantoi , celle climatiche, serra per la propagazione dell’olivo.

Sia la sede di Ci ttà S. Angelo (PE) che quella di Rende possiedono un moderno oleificio

sperimentale, dotato di diversi impianti di estrazione (tradizionale, continuo, micro olei fici ). La sede

di Rende ha realizzato, con fondi MIPAAF, e dispone, presso l ’azienda ARSSA di Mirto Crosia (CS)

mediante apposita convenzione, la più grande collezione di olivo del mondo (616 varietà , ciascuna

presente con almeno 3 individui). La sezione distaccata di Spoleto (PG) possiede un’azienda di 25

Ha con 700 genotipi diversi.

La sede di Pescara possiede un’azienda agricola che si sviluppa su un terri torio di 34 ettari , con

campo che ospi ta 110 varietà di olivo in collezione e centralina per i rilevamenti meteorologici . La

sede dispone di numerosi laboratori di chimica anali tica , di un laboratorio di microbiologia e

biologia molecolare, di un laboratorio di Risonanza magnetica nucleare, e nel suo complesso è

34 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

dotata di numerose attrezzature moderne e all’avanguardia , come GC-MS, HPLC, HRGC, FT-IR,

Thermalcycler-PCR, NMR, nonché di un microscopio elettronico a scansione.

Infine, presso la sede di Pescara opera il “LABORATORIO REVISIONE ANALISI” che vanta l’effettuazione di analisi di revisione su campioni di oli e grassi vegetali denunciati nel terri torio

nazionale. Infatti , il CRA-OLI sede di Pescara è incaricato is tituzionalmente per la revisione delle

analisi effettuate sugli oli e grassi vegetali, in prima is tanza, dai laboratori di controllo ufficiali, in

applicazione della L.571 del 22.7.82 che attua gli artt.15, ul timo comma, e 17, penultimo comma,

della L. 24.11.81, N.689.

- Servizi Controanalisi in caso di arbitrato per denunce relative a determinazioni organolettiche su

campioni di oli di oliva vergini commercializzati in terri torio nazionale ed internazionale: D.M. 30

luglio 2003 che attua l’art. 4 del Reg. N. 2568/91/CEE e s.m.

Riconoscimento Panel di assaggiatori Ufficiali e Professionali di olio di oliva vergine in ambito

nazionale: D.M. 30 luglio 2003.

Verifica dei requisiti per il mantenimento del riconoscimento dei Panel di assaggiatori Ufficiali e Professionali di olio di oliva vergine in ambito nazionale: D.M. 30 luglio 2003.

Autorizzazione allo svolgimento dei corsi di formazione per Capo Panel in ambito nazionale: D.M.

30 luglio 2003.

Laboratorio accreditato dal Consiglio Oleicolo Internazionale.

Analisi conto terzi per la veri fi ca a pagamento dell ’autenticità di campioni di oli e grassi vegetali in

ambito nazionale ed internazionale.

Controllo degli oli di oliva e degli oli di sansa di oliva commercializzati relativi ai programmi

annuali del Consiglio Oleicolo Internazionale.

Perizie per la verifi ca dell’autentici tà di campioni di oli e grassi vegetali .

Partecipazione a Circuiti di Correlazione organizzate dalla Commissione Tecnica SSOG.

- Collaborazioni scientifiche nazionali ed internazionali

I gruppi di ri cerca attivi presso il Centro hanno preso parte a prestigiosi programmi internazionali

(FP6, FP7 UE, COI, FAO) e nazionali (Ministero Politiche Agricole, MIUR), collaborando con

numerose Universi tà straniere (Israele, Kenya, Zimbabwe, Mali , Algeria etc.) ed i taliane (Università

dell ’Aquila, Università della Calabria , Universi tà di Chieti , Universi tà della Tuscia , Universi tà di

Perugia , Università di Fi renze, Universi tà di Pisa, Università di Roma “La Sapienza”, Universi tà di

Napoli , Universi tà della Basilicata , ecc…).

Il CRA-OLI ha , negli ul timi decenni , stipulato numerose convenzioni con enti locali (Province,

Regioni , Camere di Commercio).

• Reti scientifiche e partnership industriali Il CRA-OLI collabora con la rete di ricerca delle Regioni , delle Stazioni Sperimentali del Minis tero

delle Attività Produttive, e del Consiglio Oleicolo Internazionale. Mediante convenzioni ,

collaborazioni o consulenze, collabora con le seguenti imprese: Pieralisi S.p.A. Iesi (AN), Toscana

Enologica Mori (Tavernelle Val di Pesa), Rapanelli S.p.A. Foligno (PG), Monini S.p.A. Spoleto (PG),

De Cecco S.p.A. (CH), Oliveti d’Italia S.p.A. Andria (BA), Le vie dell ’olio Cosenza, La molazza

Cantinella di Corigliano (CS), Azienda Dattilo Strongoli (KR), Gabro Cassano all’Ionio (CS), Olearia S.

Giorgio (RC), ecc.

Infine, collabora con Unioni di produttori (UNAPROL, CNO, UNASCO), organismi di categoria

(ASSITOL, FEDEROLIO, CONFAGRICOLTURA, CIA, COLDIRETTI, COPAGRI) ed Organizzazioni di

35 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

produttori ed associazioni di frantoiani ed olivicol tori .

Infine, il CRA-OLI collabora con organismi di certi ficazione dei prodotti da agricol tura biologico

come ICEA e Suolo e salute e con la Biopharm.

• Generazione di brevetti e spin-off

- BREVETTO per Invenzione Industriale, Attestato No.1343550 del Ministero dello Sviluppo

Economico, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi , dal 19/12/2007 : <Metodo Analitico per

l ’Identi fi cazione della Zona Geografica d’Appartenenza dell ’Olio di Oliva> di cui alla Domanda di

Brevetto per Invenzione Industriale, Domanda N. RM2003A000364 deposi tata in data 24.07.2003.

-DOMANDA di BREVETTO <Metodo Anali tico per la Rilevazione dell ’Adulterazione di Oli di Oliva

con Olio di Nocciola> di cui alla Domanda di Brevetto per Invenzione Industriale, Domanda N.

RM2005A000261 deposi tata in data 25 Maggio 2005.

36 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

UNITA’ DI RICERCA PER LA SELVICOLTURA IN AMBIENTE MEDITERRANEO (CRA – SAM)

Nome della Struttura: Uni tà di ri cerca per la Selvicol tura in Ambiente Mediterraneo (SAM)

Ente di appartenenza: Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricol tura (CRA)

Sede: Cosenza

Di rettore: Dott. Silvano Avolio

Contatti : sam@entecra .it; silvano.avolio@entecra .i t

Descrizione

Atto istitutivo: delibera CdA CRA n. 98 del 2 agosto 2007; già (dal giugno 1968) Sezione di Cosenza

dell ’Isti tuto Sperimentale per la Selvicol tura del MAF.

Ubicazione: Cosenza (Via P. Rossi 49), in una provincia e regione a forte incidenza e speci fici tà

forestale.

Territorio geografico: regioni i taliane meridionali, ove riscuote da anni consensi nei programmi di

ricerca e riceve finanziamenti e collaborazioni nell’espletamento dell ’attivi tà .

Distaccamenti operativi: Vivaio Sperimentale S. Nicola (dal 1973); Cantiere forestale di Varco S.

Mauro (1974), Carpentieri (1975), Lupi (1978); Centro Studi Cupone (2001).

Missione: svolge attivi tà di ri cerca in tema di gestione dei boschi naturali e arti ficiali dell’area

mediterranea per la definizione di modelli mirati alla s tabilità ecologica degli ecosistemi e alla

sostenibilità nel tempo di un impiego multi funzionale delle foreste; studia la difesa dei boschi dagli

incendi e dalle calamità naturali e il ripris tino della cenosi forestale nelle aree percorse dal fuoco

per il mantenimento dei rischi di erosione e di desertifi cazione; cura lo sviluppo di cri teri e

indicatori atti a campionare, censire e schedare popolamenti forestali da iscrivere nei Libri

Regionali Boschi da Seme (LRBS); effettua ricerche di vivaistica forestale per il reperimento di

materiale di propagazione di provenienza locale e la conservazione della biodiversità di specie ed

ecotipi forestali spontanei e peculiari ; si interessa di vegetazione arborea d’alta quota e delle

tecniche di di ffusione in tali ambiti ; si occupa di arboricol tura da legno di montagna con impiego di

specie autoctone a rapido accrescimento per produzione di biomassa a fini energetici ; ha

competenza nella valutazione dell ’assorbimento di carbonio in formazioni boschive e aree protette

forestali.

Indicatori quantitativi complessivi e per Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

Totale Efficienza

Energetica

Tecnologie

Ambientali

Ricercatori di ruolo n. 4 25 % 75 %

Assegnisti di ricerca n. 2 50 % 50 %

Dotazione attrezzature € 30.000 25 % 75 %

Programmi ricerca 2005-08 € 110.000 25 % 75 %

di cui UE / internazionali € 60.000 100 %

di cui nazionali € 50.000 25% 75 %

di cui commesse industr.

(1): Per ogni Ambito / Area tematica di interesse indicare la percentuale di ricercatori / attrezzature / budget

impegnati

37 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

Altri elementi di particolare rilievo

L’Unità SAM di Cosenza, per la rilevanza e variabilità del patrimonio boschivo meridionale, in

particolare di quello calabrese, per la notevole attività sperimentale in corso da decenni presso la

s truttura nella prefigurazione e attuazione di nuove e impegnative ricerche su tematiche inerenti il

comparto foreste-ambiente-legno, {riguardanti in particolare per la regione Calabria gli ambiti

tematici “Risparmio energetico“ [produzione e ri traibilità di biomasse da boschi esistenti , di origine

naturale e arti fi ciale] e “Tecnologie innovative per la gestione sostenibile delle risorse ambientali”

[Pianificazione e indirizzi di gestione sostenibile per tipologie forestali significative; Vulnerabilità

agli incendi degli ecosistemi forestali ; Censimento e schedatura di popolamenti arborei per

l ’iscri zione nel Libro Regionale Boschi da Seme]}, è destinata nel breve periodo a rafforzarsi per

mezzi s trumentali e dotazione di personale scientifi co e tecnico. La Selvicoltura mediterranea, scienza che si occupa della gestione sostenibile (ecologica ,

economica, sociale) delle foreste meridionali , abbraccia un campo scientifi co di per sé molto vasto

e perciò necessariamente collegato a diverse altre discipline forestali : botanica , assestameno,

ecologia , tecnologia del legno, pedologia, patologia , zoologia , economia di ri tto, vivaistica ,

piani ficazione, ecc..

In questa obbligata interazione di conoscenze, di idee e di risultati scienti fi ci acquisiti da diverse

Is tituzioni universi tarie e da Enti che operano da anni in Calabria, volta ad una auspicabile migliore

operativi tà interdisciplinare della proposta progettuale da presentare, il SAM intende svolgere un

ruolo di aggregazione nel complesso e frammentato panorama della ricerca forestale calabrese,

occupandosi in particolare dei seguenti aspetti :

a) interdipendenza tra foreste e ambiente

b) evoluzione della foresta per cause naturali o dovuta ad azioni antropiche

c) gestione sostenibile delle aree agro-forestali e dei sistemi forestali

d) riordino col turale dei popolamenti (cedui e fustaie) giovani e adulti

e) trattamento e utili zzazione delle formazioni mature

f) rinnovabilità naturale dei popolamenti

g) qualificazione e valorizzazione della risorsa legno

h) censimento e schedatura delle tipologie forestali da iscrivere nel LRBS

i) col tura dei vivai per specie forestali autoctone e su basi ecologiche e genetiche

j) indi ri zzi di gestione delle aree protette forestali

k) arboricol tura da legno di montagna

l) vegetazione arborea d’al ta quota

m) promozione e valorizzazione della produzione di tartufi pregiati in Calabria

n) indagini su piante forestali mediterranee con proprietà medicinali e officinali

Si segnala in particolare che le passate attivi tà di ri cerca condotte dal CRA-SAM di Cosenza e il CNR-

IVALSA di Sesto Fiorentino, finalizzate alla gestione ottimale di popolamenti forestali calabresi e

alla caratterizzazione tecnologica del legno di alcune importanti specie, hanno permesso di

confermare la necessità di intensificare tali attivi tà in vista di un auspicabile coinvolgimento

dell ’imprenditoria locale nella valorizzazione delle risorse e delle materie prime. Sulla base dei

risul tati ottenuti , in meri to alle concrete possibilità di utili zzare il legname di pino laricio e di

castagno per usi s trutturali, è possibile individuare ul teriori linee di attivi tà , prevalentemente

legate al mondo dell’utilizzo del legno in edilizia , settore in continua espansione ma sempre più

soggetto a normative e vincoli legislativi che presuppongono conoscenze di base e di

comportamento dei materiali impiegabili.

38 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

In tale prospettiva si aprono possibilità anche per il legname di farnetto, prelevabile da fustaie

mature edi ficate nei versanti ionici submontani della regione.

39 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

DIPARTIMENTO DI ARTE SCIENZA E TECNICA DEL COSTRUIRE (UNIRC)

Nome del centro: DASTEC Dipartimento di Arte Scienza e Tecnica del Costrui re

Ente di appartenenza: Università Mediterranea di Reggio Calabria

Sede: Melissari - Feo di Vito 89124 Reggio Calabria (RC)

Di rettore: prof. Attilio Nesi

Contatti : [email protected] t

Descrizione

Carattere multidisciplinare, ricerca applicata e rapporti con l ’es terno sono le principali

caratteris tiche del DASTEC.

I ri cercatori del Dipartimento, a fferenti a 9 settori disciplinari differenti , si confrontano sulle

molteplici e complesse questioni che interessano i processi di produzione dell'archi tettura e, più in

generale, dell'ambiente costrui to: dalla programmazione, alla fattibilità , alla progettazione, alla

realizzazione, alla manutenzione e gestione degli edi fici.

I temi esplorati più frequentemente sono: la progettazione ambientale e archi tettonica, la

riqualificazione delle periferie e dei centri storici della Calabria, il restauro dei paesaggi regionali, la

sicurezza sismica , il risparmio di energia e di risorse. Il tema del “progetto dell'esistente" è, quindi ,

l ’elemento su cui di più si concentrano i diversi ri cercatori del DASTEC, molti aggregati in Unità

Operative.

Sono presenti inol tre gruppi di ri cerca che si occupano da anni di caratterizzazione meccanica e

modellazione numerica di materiali ed elementi s trutturali ad alte prestazioni per applicazioni sia

civili che industriali.

Indicatori quantitativi complessivi e per Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

Totale Materiali avanzati

Ricercatori di ruolo n. 41 100,00%

Ricercatori a contratto - 100,00%

Dotazione attrezzature - 100,00%

Programmi ricerca 2005-08 € 498.292,00 100,00%

di cui UE / internazionali € 89.000,00 100,00%

di cui nazionali € 409.2092,00 100,00%

di cui commesse industr. - 100,00%

(1): Per ogni Ambito / Area tematica di interesse indicare la percentuale di ricercatori / attrezzature / budget impegnati

Altri elementi di particolare rilievo

Il DASTEC, attraverso la sua attivi tà di ri cerca , ha prodotto diversi risul tati di particolare rilievo. Si

ri cordano in particolare

• il “Progetto di trasferimento dell'abi tato di Cardeto” - svolto in ordine alla Convenzione tra

la Presidenza del Consiglio dei Minis tri , la Prefettura e l 'Università di Reggio Calabria (1997-

1999);

40 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

• il master “Yacht MIND. Master in Interiors Naval Design” che ol tre a instaurare un rapporto

di partenariato tra il Dipartimento e la AICON Yachts s .p.a , azienda leader nel settore della

nautica da diporto, ha inserito nel mondo del lavoro il 90% degli allievi uscenti dal master.

Laboratori

Il Dipartimento DASTEC è fornito di due laboratori dotati di attrezzature specifiche relativamente

alle finalità dei laboratori :

• il LA.MA. Laboratorio Materiali per l 'Archi tettura, il cui obiettivo prioritario è quello di

rappresentare un apparato, di supporto all'operativi tà in archi tettura , sia in ambito

accademico, che in ambito professionale

• il Lid’a. Laboratorio Internazionale d’architettura , tra le attrezzature di particolare rilievo il

DASTEC è dotato di una fresatrice a controllo numerico (CAD-CAM) con relativo software di

modellazione e progettazione di forme complesse, Rhinoceros .

Collaborazioni

Il Dipartimento ha molteplici collaborazioni internazionali frutto di convenzioni , di ri cerche e dei

Lid’a (Laboratorio Internazionale d’archi tettura). Si ri cordano in particolare le seguenti

collaborazioni :

• Department of Education, Science and Traning Newcastle, Australia

• Department of Archi tecture of Berkeley University, California

• Università di Newcastle Upon Tyne (Regno Unito)

• BRE Bri tish Research Estabilishment. Garston Watford UK

• Erasmus Mundi Programme: EMDiReB European Master in Diagnosis and Repair of Building

(con Universidad de Sevilla (US). Spain; Università degli Studi Mediterranea di Reggio

Calabria (UNIRC). Italy; Politechnika Lubelska (PL). Poland) 2006.

• Accordo di cooperazione internazionale tra il dottorato e il Centre for Built Envi ronment

and the KTH Research School , Universi ty of Gavle per attivi tà di ri cerca e formazione

nell'ambito del programma di cooperazione interuniversitaria internazionale di cui al bando

MIUR del 22 agosto 2007.

• Tramite il Lid’a, laboratorio Internazionale d’architettura ,il DASTEC ha rapporti con le

facol tà di architettura dell’ università del Lisbona (Portogallo), Germania , Parigi (Francia),

Mendrisio (Svizzera), Atene (Grecia), Granada (Spagna), Innsbruck (Austria ), Cile, Lima

(Perù), Tunisia, Serbia-Montenergro, La Plata (Argentina), Miami (USA), Seoul (Korea), Porto

Rico (USA), ecc.

41 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA CELLULARE (UNICAL)

Nome del centro: Dipartimento di Biologia cellulare Ente di appartenenza: Università della Calabria

Sede: Via ponte Pietro Bucci Cubi 4C-6C

Direttore: Prof. Bruno Tota , [email protected] t

Contatti : Prof. Giuseppe Passarino, [email protected] t,

Prof. Cesare Indiveri, [email protected] t

Descrizione

Il Dipartimento di Biologia Cellulare é la s truttura dell'Universi tà della Calabria che promuove e

coordina l 'attivi tà di ri cerca nei settori scientifi co-disciplinari della Biologia generale e Molecolare,

della fisiologia cellulare ed organismale, della genetica, della microbiologia e della medicina

molecolare. E’ sede di un dottorato di Ricerca e di una scuola di Dottorato. Le linee di ricerche sono

molteplici ed in particolare, relativamente all’ambito tematico “salute dell’uomo”, riguardano le

basi genetico-molecolari dell ’invecchiamento e delle malattie età correlate, l ’utilizzo di farmaci in

modelli animali , il trasporto ed il metabolismo intracellulare dei farmaci . Inol tre, all ’interno del

Dipartimento è da poco attivo un centro per la genotipizzazione di un largo numero di campioni di

DNA.

Indicatori quantitativi complessivi e per Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

Totale Ambito: Salute

dell’uomo

Ambito Agro alimentare

Ambito ambiente

marino

Ricercatori di ruolo n. 29 25 2 2

Ricercatori a contratto n. 3 - - -

Dotazione attrezzature € 400.000 - - -

Programmi ricerca 2005-08 € 1.000.000 - - -

di cui UE / internazionali € 300.000 - - -

di cui nazionali € 600.000 - - -

di cui commesse industr. € 100.000 - - -

(1): Per ogni Ambito / Area tematica di interesse indicare la percentuale di ricercatori / attrezzature / budget impegnati

Altri elementi di particolare rilievo

1. Il Dipartimento di Biologia cellulare è stato, negli ul timi anni al centro di diverse attività che lo

hanno visto in collaborazione con centri di ri cerca Nazionali ed internazionali :

• Coordinatore Europeo del Programma di Ricerca Europeo “European Challenge for Heal thy

Ageing”, finanziato dalla Comunità Europea nell ’ambito del 5 Programma Quadro. Tale

progetto, che si è svol to tra il Gennaio 2002 ed il Dicembre 2004, ha coinvol to 5 centri

Europei di Italia, Francia , Danimarca e Germania .

• Partner del Progetto Europeo GEnetics of Healthy Agheing (GEHA), finanziato dalla

42 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

Comunità Europea nell ’ambito del 5 Programma Quadro. Tale progetto, che è iniziato nel

maggio 2004 coinvolge 26 laboratori di 11 Paesi Europei ed è incentrato sullo s tudio delle

Basi genetiche dell ’invecchiamento. All’interno di tale progetto il Dipartimento di Biologia

Cellulare dell ’Università della Calabria è coordinatore del Workpackage sullo s tudio

dell ’influenza della variabilità del DNA mitocondriale sull’invecchiamento.

• Sede di Master in biotecnologia , organizzato dal consorzio per le biotecnologie, di cui il

Dipartimento è parte insieme al Centro di Neurogenetica di Lamezia Terme, l ’ENEA e

l ’AGROBIOS.

• Partner del Progetto Antartide, promosso dalla Presidenza del Consiglio in Collaborazione

con al tri partner internazionali.

• Sede di coordinamento Nazionale di Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale.

2. Sono presenti nel Dipartimento attrezzature per l ’analisi genetica High Throughput, un

laboratorio per l ’analisi d’immagine, camere per le culture cellulari anche in condizioni di

immortalizzare le cellule.

3. Il dipartimento può vantare numerose collaborazioni internazionali con i maggiori centri di

ri cerca Internazionali, come dimostrato dalla presenza di propri ri cercatori in progetti

internazionali, e dalla produzione scienti fica di alto livello, con co-authorship internazionale. Negli

ul timi tre anni , tre ricercatori hanno svol to periodi di stage all ’estero (come visi ting researchers ) di

durata superiore ai sei mesi.

4. Il Dipartimento fa parte della rete di laboratori italiani per lo s tudio del sistema cardiovascolare,

del consorzio Biosistema, suoi ricercatori possiedono alcuni brevetti e sono attualmente impegnati

in richieste di brevetti e di Spin off.

43 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

DIPARTIMENTO DI CHIMICA (UNICAL) Nome del centro: Dipartimento di Chimica

Ente di appartenenza: Università della Calabria

Sede: Ponte P. Bucci – Cubo 12C - Arcavacata di Rende (Cs)

Di rettore: Prof. Giovanni Sindona

Contatti : Prof. Giovanni Sindona Tel . 0984/492083 - 346/4009870 Fax 0984/492044

chimica@unical .i t Home Page http://chimica .unical .i t

L’attivi tà di ri cerca del Dipartimento di Chimica copre molti aspetti delle scienze chimiche moderne

e ha raggiunto, negli anni recenti , una buona reputazione nazionale e internazionale. Le aree

generali di ri cerca attive nel dipartimento riguardano Chimica analiti ca , Fisica Chimica , Chimica

inorganica, Chimica organica e bio-organica, Chimica teorica .

Indicatori quantitativi complessivi e per Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

Totale

AGROALIMENTARE linea 3

Certif icaz. e

conformità

AGROALIMENTARE linea 1

Filiere Agroind.

Gestione Risorse Amb

Monitor. e

certif ic

Salute Appl.

Biomed.

Marino Risorse

acquatic.

Risparmio Energetico

Fonti

rinnovabili

Ricercatori di ruolo 36 28 % 10% 10% 10% 10% 10

Ricercatori a contratto 67 29% 14% 5% 5% 8% 5%

Dotazione attrezzature 5.124.687 50% Identiche alla

voce

precedente

10% 10% 10% 10%

Programmi ricerca 2005-

08

5.012.069

50% 10% 20% 10% 3% 5%

di cui UE / internazionali 59.356 0,05%

di cui nazionali 3.955.303 52% 100% 19,95% 100% 100% 100%

di cui commesse industr. 997.409 48%

Altri elementi di particolare rilievo

Nel periodo 2005-2008 il Dipartimento di Chimica è stato impegnato in numerosi progetti

nazionali.

Fra questi ri cordiamo numerosi progetti PRIN

- Modellizzazione e caratterizzazione di cristalli liquidi per s trutture nano-organizzate;

- Nuove metodologie per l'identi fi cazione ed il dosaggio di peptidi in miscela . sintesi di nuovi tag

e sviluppo di nuove matrici maldi Materiali organizzati organico funzionali : caratterizzazione,

processi di s trutturazione ed applicazioni tecnologiche avanzate

- Materiali molecolari con proprieta' magnetiche, ottiche ed elettriche, basati su complessi mono

e polimetallici con leganti ad estesa delocalizzazione

- Complessi metallici contenenti leganti azotati multidentati : strategie "multi -moti f" per la

44 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

formazione di materiali funzionali con proprietà liquido-cristalline

Fra i progetti di ri cerca applicata finanziati dal POR-Calabria 2000-2006 ricordiamo:

- Innovazione di processo e di prodotto nella produzione di olio di oliva – IPEROIL

- Progettazione, sintesi e caratterizzazione di nuove molecole con attivi tà anticancerogena -

PROSICA

- Valorizzazione e caratterizzazione dei vi tigni delle aree DOC Savuto e Scavigno -

Al tri due progetti di particolare rilievo e portata nazionale sono s tati finanziati con risorse CIPE:

- Valorizzazione della filiera dell’olivo. Qualità , salute, benessere - RIOM

- Metodologie molecolari e cellulari rilevanti per l ’ecolfisiologia , l ’ecotossicologia ed il

biomonitoraggio dell’ambiente marino - MEMOBIOMAR

Fra i progetti di ri cerca di base (FIRB) ricordiamo “Nuove metodologie per l'identifi cazione ed il

dosaggio di peptidi in miscela . Sintesi di nuovi tag e sviluppo di nuove matrici maldi”.

45 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

DIPARTIMENTO DI DIFESA DEL SUOLO (UNICAL)

Nome del centro: Dipartimento di Difesa del Suolo “V. Marone”

Ente di appartenenza: Universi tà della Calabria

Sede: Ponte P. Bucci – cubo 41B – Arcavacata di Rende (Cs )

Di rettore: Prof. Giuseppe Frega

Contatti : Prof. Salvatore De Rosa – Prof. Pasquale Versace 0984 49 6535 - 6618

Descrizione Il Dipartimento di Difesa del Suolo con la competenza scientifi ca dei suoi 14 professori ordinari, 6

professori associati , 7 ricercatori , 19 uni tà di personale tecnico e le attrezzature disponibili nei suoi

laboratori , è in grado di condurre un’intensa attivi tà di ri cerca interdisciplinare nel campo della

salvaguardia ambientale, in particolare delle risorse idriche, dell’analisi e la mitigazione del rischio

idrogeologico e del rischio sismico.

Indicatori quantitativi complessivi e per Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

Totale Tecnologie gestione sostenibile risorse ambientali

Ricercatori di ruolo n. 22 100,00%

Ricercatori a contratto n. 13 100,00%

Dotazione attrezzature € 1.610.000,00 100,00%

Programmi ricerca 2005-

08

€ 2.378.000,00 100 %

di cui UE / internazionali € 54.000,00 100 %

di cui nazionali € 1.992.000,00 100 %

di cui commesse industr. € 332.000,00 100 %

(1): Per ogni Ambito / Area tematica di interesse indicare la percentuale di ricercatori / attrezzature / budget impegnati

Altri elementi di particolare rilievo

L’attivi tà di ri cerca del Dipartimento è caratterizzata da un ampio approccio interdisciplinare tra le

discipline di idrologia , idraulica, geologia applicata , ecologia forestale, dinamica costiera ,

ingegneria sani taria ambientale e costruzioni idrauliche. Essa è testimoniata , ol tre che dalle

numerose pubblicazioni scienti fi che prodotte, dalle funzioni tecnico scientifi che rilevanti assunte

nel corso delle principali emergenze idrogeologiche nazionali e regionali, dal contributo offerto dai

suoi ricercatori alla redazione del “Piano di Tutela delle Acque” e del “Piano di Gestione dei Ri fiuti ”

della Regione Calabria .

Dal gennaio 2005 è anche sede di un centro di competenza del Dipartimento di Protezione civile ai

sensi della direttiva della presidenza del consiglio dei minis tri del 25/02/2004.

46 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

Il Dipartimento, per il terri torio Calabrese e Lucano, ha elaborato un sistema Webgis per il

monitoraggio continuo ed in tempo reale delle principali componenti del bilancio ideologico,

applicato al settore della protezione civile. Nel campo della gestione delle risorse idriche

sotterranee ha avviato una serie di studi finalizzati alla gestione delle acque sotterranee basata su

indici rischio sanitario ambientale. Per la tutela dall’inquinamento degli acquiferi sotterranei e la

bonifica dei si ti sono state svolte campagne di misure vol te ad individuare metodologie per la

s tima della distribuzione dei parametri caratteris tici del sottosuolo sia saturo che insaturo.

Nel campo dell’ Ingegneria Sani taria Ambientale vengono condotte indagini sperimentali su

impianti pilota e modelli fisici sia per la messa a punto di processi innovativi di trattamento delle

acque di approvvigionamento, dei reflui ad al tro carico organico inquinante e di sistemi di recupero

di azoto e fosforo, sia per lo s tudio dei fenomeni di inquinamento e autodepurazione nei corpi

idrici e della colonizzazione batterica nelle tubazioni.

Gli s tudi effettuati riguardo alla messa a punto di processi di trattamento di reflui ad alto carico

inquinante, hanno consenti to di depositare il brevetto “Metodo di Trattamento Cataliti co a Caldo

di Acque ad Al to Carico Inquinante”- Deposi tario Università della Calabria (IT), n. CS2007A00031

del 21/06/2007.

47 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

DIPARTIMENTO DI ECOLOGIA (UNICAL)

Nome del centro: Dipartimento di Ecologia

Ente di appartenenza: Università della Calabria

Sede: Arcavacata di Rende

Direttore: Maria Beatrice BITONTI

Contatti : e-mail : b.bi tonti@unical .i t tel . 0984 492965

Descrizione

Nel Dipartimento di Ecologia operano 30 ricercatori, a fferenti a gli ambiti disciplinari dell'Anatomia

Comparata, Botanica , Ecologia , Zoologia e della Geografia, 9 uni tà di personale tecnico-

amministrativo, 15 Dottorandi e 6 assegnisti .

Le ricerche spaziano nei diversi campi della biologia animale e vegetale di base ed applicata , della

biosistematica e biodiversi tà, della neurobiologia , dell'etologia, della biologia marina e delle

biotecnologie, dell'ecologia generale ed applicata , della cartografia tematica.

Gran parte di queste hanno carattere multidisciplinare e di interesse per il terri torio, riguardando

aree protette, terrestri e marine, biodiversi tà in parchi nazionali, desertifi cazione e "global

change", pianificazione ed impatto ambientale, riqualifi cazione ambientale, valorizzazione

dell ’agrosistema.

Vengono inoltre portate avanti ri cerche per nuove metodologie didattiche per l'insegnamento

delle Scienze della vi ta nelle Scuole di ogni ordine e grado.

Indicatori quantitativi complessivi e per Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

Totale

Tecnologie

Gestione

Sostenibile

Risorse

Ambientali

Ambiente

Marino

Sistema

Agroalimentare

Risparmio

Energetico

Salute

dell’uomo

Ricercatori di ruolo n. 30 55,00% 10,00% 20,00% 5,00% 10,00%

Ricercatori a

contratto

n. 21 55,00% 10,00% 20,00% 5,00% 10,00%

Dotazione

attrezzature

€ 1.442.596,61 - - - - -

Programmi ricerca

2005-08

€ 3.268.191,99 - - - - -

di cui UE /

internazionali

€ - - - - -

di cui nazionali € 2.758.936,26 - - - - -

di cui commesse

industriali

€ 509.255,73 - - - - -

(1): Per ogni Ambito / Area tematica di interesse indicare la perc entuale di ricercatori / attrezzature / budget impegnati

48 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

Altri elementi di particolare rilievo

Il Dipartimento, ol tre che in rilevanti ed innovativi progetti incentrati su ricerca di base, è s tato

coinvolto nella predisposizione di numerosi strumenti di gestione terri toriale quale ad esempio ,

Piani di Parco nazionale, Piani faunistici , Carte i ttiche, Piani di VAS (valutazione ambientale

Strategica), nonché in progetti di monitoraggio ambientale (Progetto MIUR MEMOBIOMAR), e

progetti pilota nella lotta alla desertifi cazione basato sul ricorso a batteri biofertilizzanti. Sono stati

al tresì predisposti con successo progetto di ricerca precompetitiva nel settore vivais tico (TALMED)

ed implemenato un progetto Europeo (Azioni di Coordinamento e supporto FP7-ENERGY-2009-1)

e un progetto PIA (Pacchetti Integrati di Agevolazione D.G.R. n. 220 del 19/03/2008) nel settore dei

combustibili di seconda generazione.

Attrezzature

Il dipartimento dispone di moderne s trumentazioni per molteplici approcci metodologici nel

campo delle attivi tà sopra indicate: Parco microscopi ottici a luce trasmessa ed a fluorescenza,

corredati di sistema di analisi di immagine; micros copio elettronico a trasmissione; microscopio

elettronico a scansione (n°2); microscopio confocale laser Leica TCS SP2 -s teromicroscopi a luce

trasmessa, riflessa e fluorescenza; Microtomi , ultramicrotomi, criostato, vibratomo;

Spettrofotometro UV-campo chiaro; Ul tracentrifuga; Scintillatore per la determinazione

quantitativa di radioisotopi e strumento stereotassico per trattamenti farmacologici in vivo.

Attrezzature per col ture in vitro (cappe a flusso laminare, incubatori , fitotrone); - Apparecchiature

elettroforetiche e sistema di scanner computerizzato per gel elettroforetici ; Analizzatore di

elementi ; Assorbimento atomico; Cromatografo ionico. Sistemi di PCR, PCR in si tu e PCR real time

in rodi tori , termociclatore ed per indagini biomolecolari (RT-PCR) e Real-Time PCR per la

quantificazione dell ’espressione di geni target.

Collaborazioni internazionali.

Cardi ff School of Biosciences- Univesity of Cardiff, Wales, UK; Neuroscience Center, Ins titute of

Biomedicine University of Helsinki, Finland ; VIB Department of Plant Systems Biology, Ghent

University; Insti tute of Biochemistry and Biophysics”, Universi ty of Warsaw; Rete GMBA( Global

mountain Biodiversity Assessment; Department of Psychiatry, Ulleraker. Uppsala Universi ty ,

Sweden.

Reti scientifiche e partnership industriali

Centro di Competenza CERTA e relative partnership

Centro di Competenza BIOSISTEMA e relative partnership

Centro di Competenza IIMPRESA AMBIENTE e relative partnership

Generazione di brevetti e spin-off

Nell’ambito di ricerche vol te alla riqualifi cazione naturalistica dell’ambiente marino, basata sulla

propagazione per talea di piante di Posidonia oceanica, è stato realizzato un brevetto (n° CS 20007

A000018) per “ Attecchimento e s timolazione della crescita di talee col tivate in acquario”.

49 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMATICA E SISTEMISTICA (UNICAL) Nome del centro: DEIS - Dipartimento di Elettronica , Informatica e Sis temistica

Ente di appartenenza: Università degli Studi della Calabria

Sede: Arcavacata di Rende - Cosenza

Direttore: Prof. Sergio GRECO

Contatti : tel . 0984 494971 Fax 0984 494714 e-mail di [email protected] t

Descrizione

ll DEIS (Dipartimento di Elettronica , Informatica e Sistemistica) si è costi tui to agli inizi degli anni ’90

per aggregazione dei precedenti dipartimenti di Sis temi e Elettrico. Attualmente afferiscono al DEIS

ci rca 64 tra professori e ricercatori e 15 uni tà di personale tecnico-amministrativo. Al DEIS inol tre

afferiscono i dottorati di ri cerca in ingegneria informatica e dei sistemi ed in ricerca operativa . Il

DEIS promuove e coordina le attivi tà di ri cerca nell ’ambito dei settori dell'Automazione e la

Sis temistica , dell’Informatica , dei Campi Elettromagnetici , dell ’Elettronica , la Ricerca Operativa e

l’Ottimizzazione, delle Telecomunicazioni e dell’Ingegneria Gestionale. In tali settori l ’attivi tà di

ri cerca che viene svol ta è molto ampia e articolata, testimoniata dalla ricca produzione di

pubblicazioni scientifi che.

Indicatori quantitativi complessivi e per gli Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

(1): Per ogni Ambito / Area tematica di interesse indicare la perc entuale di ricercatori / attrezzature / budget impegnati

Totale ICT

Trasporti, Cantieristic

a e Logistica

Materiali avanzati

Area Tem ...

Agroalimentare

Risparmio energetico

Area Tem ...

Ricercatori di ruolo n. 64 68,8 % 12,5 % 7,8 % 4,7 % 6,2 %

Ricercatori a contratto n. 72 62,5 % 27,8 % 5,5 % 1,4 % 2,8 %

Dotazione attrezzature € 2.603.345,00 % % % %

Programmi ricerca 2005-08 € 4.200.000,00 % % % %

di cui UE / internazionali € 1.000.000,00 % % % %

di cui nazionali € 3.000.000,00 % % % %

di cui commesse industr. € 200.000,00 % % % %

50 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI (UNICAL)

Nome del centro: Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali

Ente di appartenenza: Università della Calabria

Sede: Via P. Bucci – cubo 44° - 87036 Rende (CS)

Di rettore: Prof. Girolamo Giordano

Contatti : di [email protected] t - 0984496694 - 0984496652

Descrizione

Il Dipartimento è da anni particolarmente attivo su temi di ricerca su materiali avanzati , risparmio

energetico e salute dell’uomo.

Nel campo dei materiali in Dipartimento vengono preparati materiali nanostrutturati quali

nanotubi di carbonio, zeoli ti, mesoporosi , delaminati , ibridi e membrane ed utilizzati per

applicazioni industriali quali: abbattimento di inquinanti, separazione/adsorbimento, dissalazione

dell ’acqua marina, nuovi processi eco-sostenibili, applicazioni elettro-ottiche, drug delivery,

process intensification.

Nel campo del risparmio energetico le linee di ricerca attive sono: produzione di biocombustibili da

fonti energetiche rinnovabili, separazione e puri ficazione di idrogeno, celle a combustibile,

produzione di energia da biomasse mediante processi di massificazione.

Infine per quanto attiene l ’ambito salute dell’uomo nel nostro dipartimento si svolgono ricerche

sugli organi arti ficiali e sull’ingegneria dei tessuti .

Indicatori quantitativi complessivi e per Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

Totale Materali

Avanzati.

Risparmio

Energetico.

Salute

dell’uomo

Ricercatori di ruolo n. 19 50% 35% 15%

Ricercatori a contratto n. 13* 60% 30% 10%

Dotazione attrezzature** € 3.968.375,00 - - -

Programmi ricerca 2005-08 € 3.175.889,00 60% 30% 10%

di cui UE / internazionali € 390.700,00 100% - -

di cui nazionali € 2.330.417,00 50% 40% 10%

di cui commesse industr. € 454.772,00 50% 40% 10%

(1): Per ogni Ambito / Area tematica di interesse indicare la percentuale di ricercatori / attrezzature / budget impegnati

* i ri cercatori a contratto includono 8 assegnisti di ri cerca e 5 contratti COCOCO alla data del

01/02/2009 (sono impegnati nelle ricerche anche 22 dottorandi di ri cerca)

** non è posibile fare una netta distinzione tra i vari ambiti in quanto tutte le grandi

apparecchiature (Raggi X, SEM, EDX ecc.) sono asservi te a più ambiti di ri cerca

51 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA (UNICAL)

Nome del centro: Dipartimento di Scienze della Terra

Ente di appartenenza: Università della Calabria

Sede: Cubo 15°, Ponte P:Bucci , Arcavacata di Rende, Cosenza

Direttore: Prof.ssa Rosanna De Rosa

Contatti : e-mail : [email protected] t, TEL: 0984/403690, FAX: 0984-493601

Descrizione

Il Dipartimento di Scienze della Terra promuove e coordina l'attivi tà di ri cerca e didattica nei settori

scientifi co-disciplinari di pertinenza. Nel Dipartimento trovano spazio, in una logica di integrazione,

tutte le aree cul turali afferenti alle Scienze della Terra , dalla geologia di base alla ricerca applicata e

geologico-ambientale, con particolare attenzione verso i rischi naturali, le risorse ed i beni culturali.

I settori maggiormente interessati sono la vulcanologia , sia negli aspetti chimico-fisici che

modellistici , la petrografia del magmatico, del metamorfico e applicata ai beni cul turali, la geologia

regionale, nei diversi aspetti sedimentologici e strutturali, la geochimica applicata all ’ambiente ed

al terri torio, la paleontologia, con particolare riferimento agli ambiti carbonatici e paleoecologici , la

geofisica, la mineralogia applicata e la geomorfologia . Le ricerche svol te nell ’ambito del

Dipartimento sono state ad oggi finanziate con fondi che provengono dalla Comunità Europea,

MURST 40%, MURST FIRB, PON (Piano operativo nazionale), INGV (Isti tuto Nazionale di Geofisica e

Vulcanologia), Regione Calabria, Unical.

Indicatori quantitativi complessivi e per Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

Totale

Tecnologie

Gestione sostenibile

Risorse

ambientali Risorse

idriche

Tecnologie

Gestione sostenibile Risorse

ambientali Difesa del

Suolo e delle Coste

Tecnologie

Gestione sostenibile

Risorse

ambientali Protezione

Civile

Tecnologie

Gestione sostenibile

Risorse

ambientali Monitoraggio

e Certificazione

Ambientale

Ricercatori di ruolo n. 26 20% 30% 30% 20%

Ricercatori a contratto - - - - -

Dotazione attrezzature € 3milioni - - - -

Programmi ricerca 2005-08 €

1.520.900

10% 40% 40% 20%

di cui UE / internazionali - - - - -

di cui nazionali - - - - -

di cui commesse industr. - - - - -

(1): Per ogni Ambito / Area tematica di interesse indicare la percentuale di ricercatori / attrezzature / budget impegnati

52 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

Altri elementi di particolare rilievo

Al Dipartimento afferiscono la totalità dei ricercatori dell ’area delle Scienze della Terra (area 04).

Questa area nella valutazione della ricerca CIVR, è s tata valutata con un rating di 0.92 che la pone,

all’interno delle aree rappresentate nel nostro ateneo, al primo posto. In ambito nazionale l ’area si

è collocata al 5 posto su 26 sedi valutate. I lusinghieri risultati raggiunti hanno confermato la buona

qualità della produzione scienti fica dei docenti e ricercatori che afferiscono all’area.

Il Dipartimento inoltre da tempo supporta soggetti industriali nello sviluppo di nuove tecnologie e

prodotti . Nello specifico, il Dipartimento ol tre ad essere da anni impegnato nel settore dei Beni

Cul turali, con ricerche riguardanti la messa a punto di nuovi prodotti o di nuove metodiche svolge

un’attivi tà di supporto nel campo dei rischi naturali ad enti nazionali (INGV e Protezione Civile) ed

alla s tessa Regione Calabria. Inol tre svolge attivi tà di certi fi cazione in campo regionale nel settore

del rilevamento di fibre di amianto, sia nei manufatti che nell ’aria ed attivi tà di supporto agli enti

pubblici e privati sul problema dell ’inquinamento delle matrici ambientali suolo e sorgenti d’acqua

da metalli pesanti e radon.

Priorità

Tecnologie gestione delle Risorse Ambientali – Di fesa del suolo e delle coste

• Protezione delle coste e Dinamica costiera

Tecnologie gestione delle Risorse Ambientali – Di fesa del suolo e delle coste / Protezione civile

• Dissesto idrogeologico

• Mitigazione del rischio costiero da eventi mareali a impatto rapido

• Tecniche e metodologie avanzate per il monitoraggio s trategico e tattico della dinamica

al timetrica del suolo Tecnologie gestione delle Risorse Ambientali – Moni toraggio e Certifi cazione ambientale

• Monitoraggio ambientale

• Inquinamento acque e rischio amianto

Tecnologie gestione delle Risorse Ambientali

• Desertifi cazione

53 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

DIPARTIMENTO DI FISICA (UNICAL) Nome del centro: DIPARTIMENTO DI FISICA

Ente di appartenenza: UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Sede: PONTE PIETRO BUCCI Cubo 30 C ARCAVACATA DI RENDE

Di rettore: PROF PIERLUIGI VELTRI

Contatti : R. Bartolino, L.Sportelli, R. Agostino, I . Guerra , V. Carbone, A.

Bonanno

Descrizione

Il dipartimento di Fisica è la s truttura che organizza e coordina l ’attivi tà didattica e di ri cerca

dell ’Università della Calabria nell ’area disciplinare Fisica . Il dipartimento di Fisica fornisce supporto

didattico a tutti i corsi di laurea della facoltà di SMFN, nonché a molti dei corsi di laurea delle

facol tà di Ingegneria e Farmacia.

All’interno dell ’area fisica gruppi di ri cerca di assoluto rilievo internazionale sia dal punto di vista

quantitativo che qualitativo, sono presenti nei campi della fisica molecolare ed in particolare dei

cristalli liquidi , della fisica dei plasmi con particolare riguardo allo s tudio della corona solare e del

mezzo interplanetario, della fisica delle al te energie, della fisica delle superfici. Ognuno di questi

gruppi ha al suo attivo progetti che hanno ottenuto chiari ri conoscimenti , sia nazionali che

internazionali.

Da ormai più di 20 anni il dipartimento di Fisica pubblica e dis tribuisce annualmente un rapporto

sulle attivi tà di ri cerca del dipartimento, la cui redazione è diventata l'occasione per riflettere in

maniera documentata e quanti tativa sullo sviluppo del dipartimento s tesso. Un trend ormai

costante e consolidato vede il dipartimento di fisica produrre oltre 100 pubblicazioni per anno su

rivis te internazionali , cosa che ne fa certamente, nel suo campo, una realtà di ri cerca di assoluto

rilievo sia nazionale che internazionale. La allocazione nei nuovi spazi a disposizione, realizzata

ormai da qualche anno, ha permesso l 'attivazione di una serie di laboratori sia didattici che di

ricerca di ottima qualità sia in termini di superfi ci a disposizione che in termini di attrezzature,

molte delle quali sono s tate acquisite con finanziamenti provenienti dagli Isti tuti nazionali in

particolare dall'INFN e dall'ex-INFM. Oltre che nelle aree tipiche di ricerca in Fisica , il dipartimento

di Fisica ha un ottima tradizione nell'utilizzo e nella gestione di strutture infrormatiche: la prima

postazione della rete GARR nazionale all'interno dell'Università della Calabria , è, infatti , s tata

realizzate e gesti ta all'interno del dipartimento di Fisica . Attualmente il dipartimento è dotato di

una rete dati progettata e gestita da personale del dipartimento, che permette collegamenti ad alta

veloci tà . La rete è stata ulteriormente ampliata e migliorata grazie ad un apposi to finanziamento

ottenuto dal dipartimento su fondi PON

Indicatori quantitativi complessivi e per gli Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

(NB. Le Aree Tematiche sono quelle già previste nell'APQ PON R&C ovvero quelle proposte dopo l'incontro del

27.01.2009 alla Regione)

Totale

Ambito MATERIALI

AVANZATI

Area Tem.

Ambito RISPARMIO

ENERGETICO

Area Tem.

Ambito SALUTE

DELL’’’’UOMO

Area Tem.

Ambito SISTEMA AGRO ALIMEN TARE

Area Tem.

Ambito ICT

Area Tem.

Ambito GESTIONE

SOSTEN IBILE RISORSE

AMBIEN TALI Area Tem.

54 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

Ricercatori di ruolo n. 53 35 % 20 % 10 % 10 % 15 % 10 %

Ricercatori a contratto n. 13 35 % 20 % 10 % 10 % 15 % 10 %

Dotazione attrezzature € 5.262.247 40 % 20 % 5 % 10 % 15 % 10 %

Programmi ricerca 2005-08 € 4.373.319 40 % 15 % 5 % 10 % 20 % 10 %

di cui UE / internazionali € 719.191 40 % 15 % 5 % 10 % 20 % 10 %

di cui nazionali € 3.369.260 30 % 35 % 5 % 0 % 25 % 5 %

di cui commesse industr. € 284.868 35 % 65 % 0 % 0 % 0 % 0 %

(1): Per ogni Ambito / Area tematica di interesse indicare la percentuale di ricercatori / attrezzature / budget impegnati

Altri elementi di particolare rilievo

A ti tolo di esempio:

• Evidenziare risul tati di particolare e documentato rilievo

• Attrezzature (se la dotazione è di particolare rilievo per valore complessivo, speci fici tà ,

integrazione, ecc.);

• Collaborazioni internazionali;

• Reti scienti fi che e partnership industriali;

• Generazione di brevetti e spin-off;

Risultati di rilievo

In entrambe le tornate del bando ministeriale COFINLAB, destinato al finanziamento di centri di

ri cerca di eccellenza, il dipartimento di fisica è s tato presente con successo: nella prima tornata è,

infatti , stato finanziato il Centro di Eccellenza per il Calcolo ad Al te Prestazioni , cui ha contribui to in

maniera determinante il gruppo di plasmi astrofisici , nella seconda tornata è invece stato

finanziato il Centro di eccellenza per la Preparazione ed il Trattamento di Materiali a s truttura

organizzata su scala nanometrica per applicazioni in fotonica, optoelettronica , trasformazioni e

separazioni nella realizzazione del quale ha un ruolo primario il gruppo di cristalli liquidi . Il gruppo

di fisica delle Alte Energie è di rettamente coinvol to nel progetto internazionale ATLAS, all'interno

del quale ha contribui to a realizzare uno s trumento da installare all’interno del Large Hadron

Collider per rivelare il bosone di Higgs . Nell’ambito di questo progetto, infatti, nei laboratori del

dipartimento di fisica sono s tati realizzati i 35000 tubi a deriva necessari alla costruzione delle

camere di precisione di uno spettrometro a muoni .

Attrezzature di particolare complessità (di valore superiore a € 100.000) - Sis temi di calcolo parallelo del valore di ci rca € 500.000

- Laboratorio di microscopia elettronica SEM e TEM valore ci rca € 700.000

- Sis tema Laser Ti :Sa, amplifi cato ad impulsi ultra-corti valore ci rca € 500.000

- Spettrofotometro Bruker ESP 300 valore € 120.000

- Sis tema spettroscopia Raman valore € 130.000

- Sis temi per Spettroscopia elettronica valore ci rca € 500.000

- Camera da vuoto e sistema per Spettroscopia Auger valore ci rca € 400.000

Brevetti e Spin Off

I ri cercatori del dipartimento di fisica sono autori di un consistente numero di brevetti industriali, il

55 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

cui elenco è visibile sul si to polaris.unical.i t. Presso il dipartimento sono s tati attivati i seguenti

spin-off:

- CaLCTech,

- Licet,

- MHES,

- UniClust

56 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

DIPARTIMENTO DI GESTIONE DEI SISTEMI AGRARI E FORESTALI (UNIRC)

Nome del centro: Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari e Forestali (GESAF)

Ente di appartenenza: Università Mediterranea

Sede: Feo di Vito 89122 Reggio Calabria

Direttore: Prof. Roberto Mercurio

Contatti : [email protected] t/[email protected] t

Descrizione

Il Dipartimento GESAF è articolato in sezioni dotate di proprie strutture di ricerca (laboratori , campi

sperimentali, ecc.) che portano avanti linee di ricerca che solo loro proprie: Sezione di Pedologia ,

Sezione di Arboricol tura generale e coltivazioni arboree, Sezione di Entomologia agraria e forestale,

Sezione di Gestione delle risorse forestali, Sezione di Patologia vegetale. Per maggiori dettagli

vedere al si to web: www.gesaf.unirc.it.

Indicatori quantitativi complessivi e per Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

(NB. Le Aree Tematiche sono quelle già previste nell'APQ PON R&C ovvero quelle proposte dopo

l'incontro del 27.01.2009 alla Regione)

Totale

Ambito Agroalimentare/ 1 Area Tem.

Filiera Agroalimentar

e

Ambito Tecnologia Gestione

Sostenibile delle Risorse

Ambientali/ 1 Area Tem.

Sistemi Forestali

Ambito Agroalimentare/Tecnologia

Gestione Sostenibile

delle Risorse Ambientali/ 1

Area Tem Sistema Agroalimentar

e:

Ambito. Tecnologia Gestione

Sostenibile delle Risorse

Ambientali/ 1 Area Tem

Difesa del suolo

Ricercatori di ruolo n. 18 22% 17% 44% 17%

Ricercatori a contratto - - - - -

Dotazione attrezzature - - - - -

Programmi ricerca 2005-08 - - - - -

di cui UE / internazionali - - - - -

di cui nazionali - - - - -

di cui commesse industr. - - - - -

(1): Per ogni Ambito / Area tematica di interesse indicare la percentuale di ricercatori / attrezzature / budget impegnati

Altri elementi di particolare rilievo

Al Dipartimento afferiscono docenti e ricercatori di di fferenti settori scientifi co-disciplinari che

57 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

svolgono attività di ri cerca scientifi ca , di base e applicata, con l ’assunto di mettere a disposizione

del terri torio e della comunità scienti fica , i risul tati conseguiti nell’ambito di diversi settori quali:

• Biologia ed Ecofisiologia dei sistemi agrari e forestali , fisiologia degli stress biotici ed

abiotici , nutrizione minerale delle piante, meccanismi biochimici di composti quali

fi toregolatori , pesticidi e sostanze xenobiotiche;

• Ecologia Agraria e Forestale;

• Pedologia , Chimica , biochimica , biologia e microbiologia del suolo;

• Colture arboree da frutto tipiche del bacino del mediterraneo, tecnologie innovative per la

gestione e valorizzazione delle specie indigene ed esotiche;

• Gestione e pianificazione delle risorse forestali. Tecnologie innovative per la realizzazione

e gestione delle piantagioni da legno fuori foresta. Tipologia e Biodiversità forestale.

• Patologia vegetale generale, fi toiatria, fisiopatologia, miglioramento genetico, per la

resistenza alle malattie, vi rologia vegetale, micologia e micologia fitopatologica , tecnologie

tradizionali ed innovative per la gestione e protezione del patrimonio agroforestale,

tecnologie biochimiche e molecolari per l’identifi cazione ed isolamento di agenti patogeni ;

• Entomologia : tecnologie tradizionali e innovative per la gestione e protezione del

patrimonio agroforestale;

• Biotecnologie Agrarie e Forestali.

Particolarmente incisivi sono quelli riguardanti la lotta e la difesa fi tosanitaria delle col ture agrarie

e forestali . I Ricercatori della Sezione Entomologia sono impegnati , relativamente alle proprie

esperienze scientifi che e specializzazione ad offri re un valido supporto di conoscenze in campo

diagnostico di enti tà specifiche, di ri cerca di metodologie di controllo ecocompatibili e di

conseguente conservazione e valorizzazione dell ’entomofauna calabrese e della sua biodiversità .

In campo prettamente agrario e di impatto con le attività economiche, si inseriscono

prioritariamente nel Settore Fi topatologico Regionale, con la fondamentale attivi tà di diagnosi

delle specie da quarantena e di temuta introduzione (sulla base delle Direttive Comunitarie),

monitoraggi delle loro popolazioni sul terri torio calabrese e ricerca dei fattori ambientali e colturali

che ne favoriscono l ’eventuale insediamento, diffusione e sviluppo.

La Sezione di Patologia Vegetale è particolarmente attenta allo s tudio delle malattie che causano

gravi danni nell’Italia meridionale e segnatamente in Calabria . In particolare studi approfonditi

sono in corso sulla “lebbra” dell ’olivo e sul moni toraggio di una malattia degli agrumi di recente

introduzione causata da un vi rus da quarantena, il vi rus della tristezza degli agrumi (CTV). La

sezione è inoltre attivamente coinvolta nella valorizzazione delle principali col ture calabresi (olivo,

agrumi , ecc.) attraverso la selezione e la caratterizzazione sanitaria di germoplasma locale.

La Sezione di Gestione delle risorse forestali è particolarmente attiva nelle ricerche volte ad

approfondire la conoscenza delle risorse forestali della Calabria e in particolare per quello che

riguarda la gestione sostenibile delle foreste.

Per le col tivazioni arboree i risultati più signifi cativi riguardano lo s tudio del comportamento

vegeto-produttivo di diverse specie arboree da frutto col tivate nel mediterraneo (olivo, vi te,

agrumi), la caratterizzazione del patrimonio genetico delle specie arboree da frutto locali e la

comprensione del funzionamento della pianta per l ’individuazione delle tecniche agronomiche più

appropriate per una corretta e razionale gestione.

Tra gli altri risul tati signi ficativi sono quelli relativi a : evoluzione e caratterizzazione della

componente organica del suolo, in particolare di sostanze umiche e composti fenolici, saggio

dell ’attivi tà biologica di sostanze umiche e compos ti fenolici sui processi fisio-metabolici di piante

di interesse agrario e forestale. I risul tati ottenuti hanno contribuito alla comprensione del ruolo

58 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

che questi composti hanno nell’evoluzione degli ecosistemi Agro-Forestali.

Da tempo l ’evoluzione del terri torio calabrese è diventata oggetto di s tudio al fine di

salvaguardarne la conservazione ambientale. A tal proposito, la qualità dei suoli , e gli effetti della

gestione forestale sono s tati valutati per mezzo di indicatori chimici e biochimici al fine di valutare

le dinamiche dei cicli bio-geochimici dei principali elementi della fertilità del suolo, individuare

fattori di perturbazione di origine antropica o naturale e valutare lo s tato di salute e vulnerabilità

dei suoli .

Le varie sezioni del Dipartimento partecipano alle attivi tà delle organizzazioni internazionali che

riuniscono is tituzioni scientifi che di settore. La sezione di Gestione delle risorse forestali partecipa

alle attivi tà della IUFRO e a gruppi di lavoro (Conforest). Il Dipartimento collabora con isti tuzioni

scientifi che s traniere:

la Sezione di Gestione delle risorse forestali con l ’Università di Valladolid e di Freiburg i.b.

la Sezione Entomologia partecipa ai seguenti Progetti di ri cerca internazionali :

• Nyabondo Malaria control Project. Human Health Improvement at Nyabondo Pilot Sites

(West Kenya);

• Rollback Tsetse and Trypanosomiasis initiative in East Africa .

Entrambi I progetti hanno come Agenzia di Gestione e Coordinamento l ’ICIPE (International

Center of Insect Physiology and Ecology), Nairobi - KENYA

La Sezione di Patologia Vegetale collabora attivamente con altri enti di ri cerca internazionali tra cui

lo “Scottish Crop Research Insti tute” nel Regno Uni to e l ’ Universi tà di Berkeley in California . Le

attivi tà di collaborazione riguardano numerosi progetti di ri cerca , lo scambio di campioni

fi topatologici e la mobilità di s tudenti, dottorandi e ricercatori .

59 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

DIPARTIMENTO INFORMATICA E MATEMATICA ELETTRONICA E TRASPORTI (UNIRC)

Nome del centro: DIMET - Dipartimento Informatica Matematica Elettronica e Trasporti

Ente di appartenenza: Università Mediterranea di Reggio Calabria

Sede: Località Feo Di Vito, Reggio Calabria

Direttore: Antonio Iera

Contatti : [email protected] t, tel . 0965875-214, fax: 0965875247,

e_mail Di rettore: [email protected] t, cell . Di rettore: 3471440180

Descrizione

Nella configurazione attuale il DIMET è un Dipartimento che aggrega 43 fra docenti e ricercatori

appartenenti alle aree dell'Ingegneria dell'Informazione, dell'Ingegneria Industriale e

dell'Ingegneria Civile, ol tre che a quella di base della Matematica . Esso dispone inol tre di sei uni tà

di personale tecnico-amminis trativo.

E’ prevalentemente un dipartimento a vocazione tecnologica , ma con interessi rivol ti anche verso i

problemi del terri torio e dell 'ambiente. Nell'ambito dell'alta formazione, il DIMET organizza e

gestisce 4 Dottorati di Ricerca (frequentati in totale da ci rca 50 dottorandi): Ingegneria Elettronica ,

Ingegneria dei Trasporti e della Logis tica , Ingegneria Elettrica e dell'Automazione e Ingegneria

Informatica , Biomedica e delle Telecomunicazioni.

Presso il dipartimento sono attive numerose convenzioni con enti pubblici e privati e viene svol to

un numero elevato di progetti di ri cerca (RdB, PRIN, PRIT, CNR, POP, FIRB, ecc). Al suo interno sono

attivi 17 laboratori di ri cerca , alcuni dei quali s volgono anche attivi tà conto terzi , ed una biblioteca

dotata di numerosi testi scientifi ci , riviste e volumi di interesse generale (attualmente sono in

dotazione ol tre 2500 tra libri e riviste).

Indicatori quantitativi complessivi e per Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

Totale Materiali avanzati

Risparmio energetico

Salute dell’uomo

ICT

Trasporti e

logistica

Beni culturali

Risorse ambienta

li

Ricercatori di ruolo n. 43 11,63% 9,30% 9,30% 44,19% 13,95% 2,33% 9,30%

Ricercatori a

contratto

n. 23 21,74% 4,35% 4,35% 30,43% 30,43% 4,35% 4,35%

Dotazione

attrezzature

€ 1.250.000 - - - - - - -

Programmi ricerca

2005-08

€ 4.017.700 7,49% 0,77% 0,60% 38,68% 49,31% 2,02% 1,13%

di cui UE ed

internazionali

€ 492.000 0% 0% 0% 39,02% 60,98% 0% 0%

di cui nazionali € 294.6600 0,68% 1,05% 0,81% 40,08% 53,08% 2,75% 1,55%

di cui commesse

industr.

€ 579.100 48,52% 0% 0% 31,27% 20,20% 0% 0%

(1): Per ogni Ambito / Area tematica di interesse indicare la percentuale di ricercatori / attrezzature / budget impegnati

60 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

DIPARTIMENTO DI LINGUISTICA (UNICAL) Nome del centro: DIPARTIMENTO DI LINGUISTICA

Ente di appartenenza: UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA

Sede: Campus di Arcavacata - via P. Bucci - 87036 Arcavacata di Rende (CS) -

Di rettore: PROF. FRANCESCO ALTIMARI

Contatti : francesco.altimari@unical .it - di [email protected] t

Descrizione : Il Dipartimento di Linguistica promuove e coordina le attivi tà di ri cerca relative alle lingue e alle

letterature s traniere, alle scienze linguistiche, filologiche e documentarie (teoriche e applicate),

alla storia delle lingue (antiche, medievali e moderne), alla s toria delle cul ture e civiltà s traniere.

Ai fini di una migliore organizzazione delle attivi tà delle aree di ricerca , sono presenti le seguenti

s trutture interne: il Laboratorio di Documentazione, il Laboratorio di Filologia informatica , il

Laboratorio di Fonetica , il Centro di Lessicologia e Toponomastica , la Sezione di Albanologia e

l'Osservatorio delle lingue e delle culture minori tarie.

Il Dipartimento oltre a promuovere la ricerca nei suoi ambiti scientifi ci di pertinenza, organizza e

gestisce attivi tà di alta formazione negli s tessi settori , in cui ha sinora realizzato numerosi Master ,

corsi di perfezionamento post-laurea e corsi di aggiornamento professionale (vedi allegato) e

progetti di ri cerca (vedi allegato).

Indicatori quantitativi complessivi e per gli Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

Totale Ambito

Tecnologie Innovative

Beni Culturali

Ambito

ICT

Altri ambiti

Ricercatori di ruolo n. 37 21% 8% 71%

Ricercatori a contratto n. 4 25% % 75%

Dotazione attrezzature € 300.000,00 30% % 70%

Programmi ricerca 2005-08 € 2.055.659,08 10,2% 12,6% 77,2%

di cui UE / internazionali € 260.106,31 % 100%

di cui nazionali € 1.457.522,77 14,5% % 85,5%

di cui commesse industr. € % %

(1): Per ogni Ambito / Area tematica di interesse indicare la percentuale di ricercatori / attrezzature / budget

impegnati

Altri elementi di particolare rilievo

Progetti Scientifici in Corso:

• ALEA (Archivio lessico grafico Arbëresh)

• LAI (Lessico Albanese d’Italia)

• DTA (Dizionario Toponomastico Arbëresh)

• OPERA OMNIA di Girolamo De Rada: digitalizzazione dei testi a stampa

• BETA (Biblioteca Elettronica di Testi Arbëreshë)

• BESA (Biblioteca Elettronica dei Siti Arbëreshë) - OPAC

61 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

• ADA (Archivio Digitale Arbëresh)

• PeKITA (Personalized Knowledge In The Air): “Strutturazione dinamica del reperimento e

della fruizione della conoscenza senza vincoli di spazio e di tempo “

• Sistema Museale e Rete Museale Virtale

• Modellizzazione di processi cognitivi tramite i sistemi dinamici e simmetrie.

• Per una base multifunzionale della lirica trobadorica e trovierica

• Progetto per la realizzazione di un laboratorio sperimentale di design diretto a promuovere

l’introduzione di pratiche produttive connesse agli orientamenti di mercato e alla ricerca

documentale sull’oggetto d’arte e l’artigianato.

• SMART

• ALECAL- ‘torre di babele’ recupero di corpora vocali digitalizzazione, archiviazione,

conservazione e restauro di materiale sonoro calabrese

• NetConnect -“Connecting European Culture through New Technology” (“Connettere la

Cultura Europea attraverso la Nuova Tecnologia")

Corsi di formazione

Corsi di perfezionamento post laurea: Metodologie dell ’informazione e della comunicazione.

Documentazione giuridica . Internet e scienze umane. Archivistica e documentazione. Protocollo

informatico e documenti elettronici. Traduzione letteraria : Teoria e Metodi e Strumenti .

Traduzione Tecnico-Scienti fi ca : fondazioni linguistiche, applicazioni testuali e multimediali.

Corsi di formazione professionale / IFTS: Documentalisti . Tecnico Esperto in Turismo Culturale.

Record manager. Archivista informatico. Operatore del turismo cul turale. Corso di formazione per il

personale di ruolo e a contratto operante presso sportelli linguis tici di minoranza albanese delle

amministrazioni pubbliche della Provincia di Cosenza. Corso di formazione per insegnati di scuole

materne comunali.

Corsi di al ta formazione: MASTER in Orientatore dei Processi Scolastici e Formativi e delle Scel te

Professionali, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell'Educazione. MASTER

in Business Administration, in collaborazione con BIC Calabria . MASTER in Lingue Straniere per il

Turismo, in collaborazione con l 'Amministrazione Comunale di Rossano. Centro di Eccellenza in

Economia e Gestione della Conoscenza: corsi di Al ta Formazione in Knowledge Management e

Business Intelligence Manager. MASTER in “Operatore linguis tico e cul turale di area arbëreshe”

62 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA (UNICAL)

Nome del centro: DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

Ente di appartenenza: Università degli Studi della Calabria

Sede: Via P.Bucci 30B, 87036 Rende (CS)

Di rettore: Prof. Nicola Leone

Contatti : email: [email protected] t

Descrizione

Il Dipartimento annovera in servizio ci rca 60 ricercatori , ed ospi ta il Dottorato di Ricerca in

Informatica e Matematica , il Corso di Laurea in Matematica, ed il Corso di Laurea in Informatica . La

s truttura è dotata di moderni laboratori didattici e di ri cerca , con ol tre 100 postazioni informatiche.

I membri del Dipartimento partecipano attivamente all’organizzazione di eventi internazionali (ad

esempio, conferenze, seminari, e scuole di formazione), ed hanno promosso rilevanti iniziative di

spin-off finalizzate al trasferimento di innovazione tecnologica nel settore ICT (quali Artémat s .r.l .,

DLVSYSTEM ed Exeura s .r.l .).

Un nutri to gruppo di ricercatori del Dipartimento ha una consolidata esperienza nel settore ICT, ed

ha avuto ruoli chiave in diversi progetti nazionali e internazionali ICT, come, ad esempio, il progetto

europeo (V programma quadro) INFOMIX, coordinato proprio dal Dipartimento di Matematica , e

defini to “success s tory” dalla commissione europea.

Indicatori quantitativi complessivi e per Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

Totale

ICT/ Sistemi per la gestione della

conoscenza

ICT/ Sistemi

Innovativi per la

Digita lizzazione della PA

ICT/ Tecnologie,

sistemi e ambienti per la produzione e la

gestione di contenuti

multimediali su web

ICT/ Sistemi per il controllo e la gestione delle

risorse ambientali

Ricercatori di ruolo n. 57 25 % 10 % 15 % 10 %

Ricercatori a contratto - - - - -

Dotazione attrezzature - - - - -

Programmi ricerca 2005-

08 € 1.709.940 40 % 25 % 20 % 15 %

di cui UE / internazionali € 450.631 75 % - 25 % -

di cui nazionali € 1.259.309 27 % 34 % 18 % 21 %

di cui commesse industr. € 168.100 48 % 31 % 21 % -

63 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

Altri elementi di particolare rilievo

Risultati di ricerca Il Dipartimento di Matematica ha una ricerca di riconosciuta eccellenza internazionale, soprattutto

nel settore ICT. Ad esempio, ben 7 prodotti di ri cerca del Dipartimento di Matematica sono stati

classificati come “eccellenti” nell’ultima valutazione CIVR, nelle aree disciplinari “Scienze e

tecnologie per una società dell 'informazione e della comunicazione” e “Scienze matematiche e

informatiche”. In tale valutazione, il Dipartimento ha fortemente contribui to a collocare l ’Ateneo al

secondo posto in Italia nell ’area 15a (Scienze e tecnologie per una società dell'informazione e della

comunicazione), davanti a sedi prestigiose quali il Politecnico di Milano e le Università di Torino e di

Pisa.

Progetti di ricerca

Un nutri to gruppo di ricercatori del Dipartimento ha una consolidata esperienza nel settore ICT, ed

ha avuto ruoli chiave in diversi progetti nazionali e internazionali ICT, come, ad esempio, il progetto

europeo INFOMIX (V programma quadro), coordinato proprio dal Dipartimento di Matematica, e

defini to “success story” dalla commissione europea. Il Dipartimento ha partecipato a diversi al tri

progetti europei , ol tre che a numerosi progetti nazionali pubblici ed industriali. Ricordiamo, ad

esempio, il corrente ruolo di coordinamento nazionale attualmente svolto dal Dipartimento di

Matematica in un progetto PRIN del settore ICT.

Partnership industriali

Il Dipartimento svolge attivi tà ricerca, consulenza e trasferimento tecnologico, anche attraverso lo

sviluppo di progetti comuni con vari partners indus triali, quali ID-Technology, IFM, Exeura, CM

Sis temi , DLVSYSTEM, Artèmat, Sogei.

Collaborazioni internazionali Il Dipartimento conta su una fittissima rete di collaborazioni internazionali con universi tà e centri di

ri cerca europei ed americani . In particolare, tra le principali collaborazioni ricordiamo: Vienna

University of Technology (Austria), Texas Tech Universi ty (USA), University of Maryland (USA),

University of Kentucky (USA), Universi ty of Leipzig (Germania), Universi ty of Glasgow (Gran

Bretagna), Technical University of Clausthal (Germania), Universi ty of Bruxelles (Belgio), Technische

Universitei t Eindhoven (Olanda), Università Autonoma di Madrid (Spagna), Université de Paris VII

(Francia), ed Oxford University (Inghil terra).

Spin-off

Il Dipartimento ha promosso 3 iniziative di spin-off nel settore ICT: Artémat s .r.l ., DLVSYSTEM s .r.l .,

ed Exeura s .r.l .. Le tre aziende operano gia’ con successo nel settore ICT. A conferma della quali ta ̀

ed innovativi ta` delle aziende, ricordiamo che i loro piani di innovazione sono stati integralmente

approvati dalla Regione Calabria nell’ultimo bando PIA, classificandosi ai primissimi posti della

graduatoria ( I , X e XIII , rispettivamente).

64 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

DIPARTIMENTO DI MECCANICA (UNICAL)

Nome del centro: DIPARTIMENTO DI MECCANICA

Ente di appartenenza: UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA

Sede: VIA P. BUCCI CUBO 44C – RENDE (Cosenza)

Di rettore: PROF. GIUSEPPE OLIVETI

Contatti : [email protected] t; [email protected] t; Tel. 0984/494835 ..

Descrizione

Il Dipartimento promuove attivi tà di Ricerca Scientifi ca e Attività Formative.

L’attivi tà formativa riguarda il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica ed i successivi

Corsi di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ed Ingegneria Energetica.

L’attivi tà di Ricerca è sviluppata prevalentemente nei Laboratori Sperimentali del Dipartimento, e

riguarda principalmente i seguenti campi : Meccanica Sperimentale, Meccanica dei Materiali,

Tecnologia Meccanica , Meccanica Applicata alla Bioingegneria , Real tà Vi rtuale, Turbomacchine,

Motori a Combustione Interna, Energetica dell ’Edifi cio, Ingegneria Solare, Tecnica del Controllo

Ambientale.

Ol tre alle attivi tà sperimentali sono sviluppate intense indagini teoriche con formulazione di

modelli fisico-matematico. Le attivi tà svol te trovano un riscontro nelle numerose pubblicazioni

scientifi che in ambito internazionale.

La collaborazione con il sistema delle imprese è documentata dalle numerose convenzioni

s tipulate. Il trasferimento tecnologico in quest’ul timo periodo ha portato alla nasci ta di due Spin-

Off e alla commercializzazione di un importante brevetto nel campo della Bioingegneria .

Indicatori quantitativi complessivi e per Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

Totale Materiali Avanzati

Rispamio Energetico

Sistemi Avanzati di Manifattura

Salute dell’Uomo

Ricercatori di ruolo n. 36 14% 47% 31% 8%

Ricercatori a contratto n. 8 25% 38% 25% 13%

Dotazione attrezzature € 1.421.339 24% 43% 32% 1%

Programmi ricerca 2005-08 € 3.291.500 17% 10% 56% 17%

di cui UE / internazionali - - - - -

di cui nazionali € 1.458.500 7% 5% 86% 2%

di cui commesse industr. € 1.833.000 26% 14% 31% 29%

(1): Per ogni Ambito / Area tematica di interesse indicare la percentuale di ricercatori / attrezzature / budget impegnati

Altri elementi di particolare rilievo

Sono da porre in evidenza le seguenti attivi tà :

a) Negli ambiti tematici considerati il Dipartimento vanta estese Collaborazioni Internazionali,

65 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

riportate in allegato (All . 1) per il solo anno 2007;

b) Il rapporto con il sistema produttivo ha dato luogo alla s tipula di numerose Commesse

Industriali formalizzate attraverso Convenzioni così riassumibili :

- Anno 2005 – n. 10 Convenzioni – importo € 470.000

- Anno 2006 – n. 14 Convenzioni – importo € 846.000

- Anno 2007 – n. 24 Convenzioni – importo € 1.102.000

c) Il Dipartimento di Meccanica è sede di attivi tà di due attivi tà di Spin-Off:

1) Calabrian High Tech srl – L’attività ricade nell’ambito della Meccanica Applicata e della

Bioingegneria Industriale – e riguarda:

- lo sviluppo di uno Scanner Intraorale che ha portato alla messa a punto e alla vendita di

un brevetto all’UNICAL;

- Sviluppo di due Robot Medicali.

2) 3D Research srl – Opera nel settore delle tecnologie del Reverse Engineering, della

Computer Grafica e della Realtà Vi rtuale e Aumentata . Produce nuovi s trumenti

hardware e software per attività innovative nei settorei della progettazione civile e

industriale, della visualizzazione scienti fi ca, dell ’e-learning e dei Beni Cul turali .

d) Nell ’ambito dell’Energetica dell’Edi ficio è da evidenziare la s tazione di Prova ad Orienta-

mento Variabile per s tudi e ricerche sperimentali che riguardano:

- la caratterizzazione di apparecchiature nella climatizzazione degli edifici ;

- innovativi sistemi di raffrescamento e di riscaldamento;

- l ’interazione della radiazione solare con l ’involucro edilizio;

- caratterizzazione di pannelli solari mediante un ci rcui to di misura;

- modellistica della radiazione solare e della luce naturale;

- impiego del fotovoltaico negli edifici .

AMBITO ISTITUZIONE PAESE Oggetto della collaborazione

RISPARMIO

ENERGETICO

University of OSAKA (Prof.

Norio Igawa) GIAPPONE

Scambio dati sperimentali di illuminamento

naturale e lumina nza cielo-Attività di ricerca

in comune

RISPARMIO

ENERGETICO

DLR Institute Braunschweig.

German Aerospace Center GERMANIA

Sviluppo di metodi numerici di elevato

ordine per l’analisi fluidodinamica

SISTEMI AVANZATI

DI MANIFATTURA Rutgers University USA Supply chain security

SISTEMI AVANZATI

DI MANIFATTURA The Ohio State University

COLUMBUS

USA Metal Cutting e Residual Stress

SISTEMI AVANZATI

DI MANIFATTURA

Universitè de Versailles Saint-

Quentin-en-Yvelines FRANCIA

Analisi vibrazionale di piastre ortotrope

mediante il metodo polare

SISTEMI AVANZATI

DI MANIFATTURA Kul - Katholic University Liege BELGIO RICERCA CONGIUNTA

MATERIALI

AVANZATI University of Singapore SINGAPORE

Caratterizzazione elastica di materiali

compositi

MATERIALI

AVANZATI

Fraunhofer Institute for

Structural Durability and

System Reliability Darmstadt

GERMANIA Attività di ricerca su materiali e strutture

intelligenti

66 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

MATERIALI

AVANZATI

Univeristy of Sauthampton,

Computational and

Engineering Des ign Group

INGHILTERRA Analisi numerico-sperimentale di prove di

nano-indentazione

MATERIALI

AVANZATI University of Illinois USA

Modelli numerici ne l campo della meccanica

della frattura.

SALUTE DELL'UOMO Ohio State University USA RICERCA CONGIUNTA

67 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

DIPARTIMENTO DI MECCANICA E MATERIALI (UNIRC)

Nome del centro: Dipartimento di Meccanica e Materiali (MecMat)

Ente di appartenenza: Università Mediterranea di Reggio Calabria

Sede: Reggio Calabria

Direttore: Prof. Pier Luigi Antonucci

Contatti : [email protected] t

Descrizione

Il MecMat promuove e coordina attivi tà di ri cerca, in ambito nazionale ed internazionale, in aree

tematiche relative a discipline di base, discipline applicative dell’ingegneria civile e industriale, ed

a discipline archi tettoniche. In particolare: Scienze Chimiche, Scienze Fisiche, Scienza e Tecnologia

dei Materiali , Ingegneria Civile (vulnerabili tà , rischio sismico, monitoraggio di strutture, difesa del

terri torio, dissesto idrogeologico, difesa del terri torio, rischio ondoso, erosione costiera , ingegneria

sanitaria-ambientale). Tutela dell’ ambiente.

Indicatori quantitativi complessivi e per Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

Totale Energia Materiali Ambiente Beni culturali

Ricercatori di ruolo n. 25 20,00% 12,00% 36,00% 32,00%

Ricercatori a contratto n. 10 20,00% 13,00% 35,00% 32,00%

Dotazione attrezzature - - - - -

Programmi ricerca 2005-08 1900 K€ 27,00% 18,00% 35% 20,00%

di cui UE / internazionali - - - - -

di cui nazionali 1700 K€ 27,00% 18,00% 35% 20,00%

di cui commesse industr. 200 k€ 30,00% 20,00% 25% 25%

(1): Per ogni Ambito / Area tematica di interesse indicare la percentuale di ricercatori / attrezzature / budget impegnati

Altri elementi

Nell'ambito del Dipartimento opera il "Laboratorio ufficiale di prove sui materiali e sulle strutture"

che, oltre a svolgere funzione di ricerca , rappresenta un servizio di pubblica utili tà eseguendo

prove conto terzi cui rilascia i relativi certi ficati .

Il Dipartimento è inol tre sede dei Dottorati di Ricerca in Chimica dei Materiali per Usi Speciali,

Ingegneria Geotecnica e Ingegneria Mari ttima.

68 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE E CLINICA (UNICZ)

Nome del centro: Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica “G. Salvatore”

Ente di appartenenza: Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro

Sede: Campus Universitario “ Salvatore Venuta”

Edificio delle Bioscienze (VII Livello) – Germaneto (Catanzaro)

Di rettore: Prof. Giuseppe Scala

Contatti : [email protected] t 331 6718337 – 0961 369 4093 – 0961 369 4078

Descrizione

Il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica è caratterizzato dalla presenza di gruppi di

ri cerca focalizzati su un pannello di macro aree scientifi che, quali Bio-medicina, Medicina

molecolare, Medicina translazionale, Scienze chi rurgiche e odonto-s tomatologiche, Bio-ingegneria ,

Nanotecnologie, Bio-informatica , Veterinaria.

Questa diversifi cazione scienti fica , pressoché unica nel panorama nazionale, è recepita dai singoli

gruppi di ri cerca come un’opportunità per promuovere una fattiva integrazione scienti fica . In

questo contesto, la produttivi tà scientifi ca del DMSC nel periodo 2005-2008 si è espansa in modo

signi ficativo con un totale di ol tre 656 pubblicazioni su riviste scienti fi che nazionali ed

internazionali con un impact-factor medio di 4.08; fra i più al ti in campo accademico.

In accordo con questi dati , i gruppi di ri cerca hanno applicato con successo ad agenzie e fondazioni

per finanziamenti alla ricerca scienti fica quali AIRC, TELETHON, CEE-FP6/7, MIUR, Ministero Salute,

National Insti tutes of Heal th - USA.

Indicatori quantitativi complessivi e per Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

Totale Materiali avanzati Sistemi agro-alimentari (*)

Salute dell'uomo

Ricercatori di ruolo n. 114 5% 2% 93%

Ricercatori a contratto n. 50 5% 2% 93%

Dotazione attrezzature € 30.000.000 5% 2% 93%

Programmi ricerca 2005-08 € 13.156.818 20% 5,00% 75%

di cui UE / internazionali € 981.682 30% 0% 70%

di cui nazionali € 11.595.136 20% 2% 78%

di cui commesse industr. € 600.000 40% 0% 30%

(1): Per ogni Ambito / Area tematica di interesse indicare la percentuale di ricercatori / attrezzature / budget impegnati

(*) Filiere Agroalim. e Tecnologie e processi per la trasformazione e la commerc. comuni alle filiere

Altri elementi di particolare rilievo

Laboratori e Attrezzature

Il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica (DMSC) include laboratori attrezzati con le

necessarie apparecchiature per una moderna ricerca in ambito bio-medico. IL DMSC include i

69 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

seguenti laboratori : Oncologia Molecolare, Immunologia , Biochimica e Biologia Molecolare,

Cardiologia molecolare, Tumori eredi tari , Onco-ematologia, Proteomica, Nanotecnologie,

Bioinformatica , Biomeccatronica , Medicina veterinaria . Inol tre, a sostegno delle attivi tà di ri cerca ,

sono allocate Camere per col ture cellulari , laboratori per analisi multi-parametriche di popolazioni

cellulari (FACS), apparati per la microscopia confocale, due apparati per spettrometria di massa, 2

laboratori di nanotecnologie.

Collaborazioni Internazionali

Tra le più prestigiose collaborazioni internazionali, ol tre alle numerosissime i taliane, ricordiamo

quelle europee con il Department of Nuclear Medicine and Endocrine Oncology del francese

Insti tut “Gustave Roussy”, con l ’Ins ti tute for Medical Radiobiology di Zurigo, con l ’ Universi tà di

Ginevra , con la Universität Tübingen, con la Universi ty of Freiburg.

A queste si aggiungono quelle statuni tensi , come ad esempio con la Baylor University Medical

Center di Dallas, con il Comprehensive Cancer Center della Ohio State Universi ty di Columbus , con

il Department del Medical Oncology del Dana Farber Cancer Insti tute & Harvard Medical School di

Boston, con la Division of Endocrinology, Diabetes and Metabolism del Baylor College of Medicine

and Veterans Affai rs Medical Center di Houston, con la Indiana University, con il Karmanos Cancer

Insti tute della Wayne State University di Hudson, con il Laboratory of Molecular Physiology del

National Heart, Lung and Blood Insti tute di Bethesda, con Memorial “Sloan Kettering” Cancer

Center di New York, con il Mt. Sinai School of Medicine di New York, con l ’ Oregon National

Primate Research Center dell’Oregon Health and Science University, con il Surgery Department

dell ’University of California di San Francisco, con la Vanderbil t Mass Spectrometry Research Center

di Nashville, National Insti tutes of Health, USA.

Brevetti

Tra i brevetti italiani si ri cordano:

• Deposizione di strati di materiali porosi su supporti, strati così ottenuti e dispositivi che li

comprendono;

• Torquer ergonomico per la movimentazione del filo-guida endovascolare;

• Derivati di colina per il trattamento della malattia di Alzheimer;

• Metodo chimico-catalitico per la peracilazione dell’oleuropeina e dei suoi prodotti di idrolisi;

• Metodo chimico-catalitico per la manipolazione dell’oleuropeina per la sintesi del suo aglicone;

• Combination of interleukin-6 antagonists and proliferative drugs;

• Una sequenza nucleotidica ed una corrispondente proteina nuove e che possono regolare

l’apoptosi.

Tra i brevetti europei e statuni tensi si ri cordano:

• Derivati di colina per il trattamento della malattia di Alzheimer;

• Combination of interleukin-6 antagonists and proliferative drugs;

• Combination of interleukin-6 antagonists and proliferative drugs;

• Nucleotide sequences and protein(s) encoded by such nucleotides for modulation of apoptosis;

• Chemical-catalytic method for the peracylation of oleuropein and its products of hydrolysis;

• Depositation of layers of porous materials onto supports, layers thereby obtained and devices

comprising them;

• ITAT: a prototype amino acid sequence for transcriptional inhibition of HIV-1 through nuclear export

of HIV-1 Tat.

70 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

Partecipazioni a progetti, consorzi, ecc.

• Network per la valorizzazione della ricerca universitaria (NETVAL);

• Progetto ArtiMeridianeLab;

• Progetto BUSSOLA: “Orientamento, Formazione, Ricerca e Innovazioni quali leve per accrescere

l’occupazione”;

• POTENZIAMENTO ATTIVITA’ DI RICERCA;

• CENTRO DI COMPETENZA TECNOLOGICA;

• CalMED;

• SOCIETA’ CONSORTILE CULTURA E INNOVAZIONE S.R.L.;

71 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

DIPARTIMENTO DI MODELLISTICA PER L’INGEGNERIA (UNICAL) Nome del centro: Dipartimento di Modellistica per l'Ingegneria

Ente di appartenenza: Università degli Studi della Calabria

Sede: Arcavacata di Rende (CS) - Ponte Pietro Bucci - Cubo 39/C

Direttore: Prof. Gabriele Iorio

Contatti : di [email protected] t, gabriele.iorio@unical .i t, [email protected] t

Descrizione

Il Dipartimento di Modellistica per l'Ingegneria è s tato attivato con DR del 12.2.2008. Esso conta 14

fra docenti e ricercatori nei seguenti s .s .d.: ing/ind 24 (principi di ingegneria chimica), ing/ind 27

(Chimica industriale e tecnologica), i car/08 (Scienza delle Costruzioni ), i car/09 (tecnica delle

costruzioni ). Il Dipartimento si s truttura in due sezioni , una di ingegneria chimica ed una di

ingegneria s trutturale. In particolare la sezione di ingegneria s trutturale svolge attivi tà di ri cerca nel

campo della meccanica computazionale, dell'ingegneria antisismica e nel campo dei materiali

avanzati . In quest'ul timo campo l'interesse è sia teorico, sia sperimentale. Gli aspetti teorici

vengono sviluppati in stretta connessione con gli esperti di meccanica computazionale. Nel recente

passato si sono sviluppati studi sui materiali compositi per applicazioni in aeronautica e nelle

applicazioni di rinforzo e di recupero delle infras trutture s tradali. Possono vantarsi in tale campo

connessioni con aziende i taliane e s traniere nel settore, nonchè sviluppo di numerosi progetti di

ri cerca di carattere europeo, nazionale e regionale. Nello specifico ambito dei Programmi Operativi

Nazionali, nel periodo 2001-2006 si è partecipato, quale U.O. locale, al progetto di

ricerca/formazione PON-MITRAS (Materiali Innovatvi nelle infrastrutture di Trasporto). Ci si è

occupati anche di calcestruzzi ad al te prestazioni e/o ad al ta resistenza, di calcestruzzi

autocompattanti, di malte autodiagnosticanti . Si svolgono attività didattiche nel campo dei

materali innovativi e nel campo del recupero e del restauro, sia nella Facoltà di Ingegneria , sia in

quella di SS.MM.FF.NN. Le competenze presenti , la possibile collaborazione nel Dipartimento con i

colleghi dei settori di chimica industriale, le esperienze pregresse, consentono al Dipartimento di

svolgere proficuamente attivi tà nel campo dei materiali avanzati per la bioedili zia, per il recupero

ed il restauro.

Indicatori quantitativi complessivi e per Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

(NB. Le Aree Tematiche sono quelle già previste nell'APQ PON R&C ovvero quelle proposte dopo

l'incontro del 27.01.2009 alla Regione)

Totale Materiali avanzati

Sistema agroalimentare

Risparmio energetico

Tecnologie gestione

sostenibile delle Risorse Ambientali

Ricercatori di ruolo n. 14 29 21 21 29

Ricercatori a contratto n. 22 23 28 24 24

Dotazione attrezzature € 2 mln 25 27 24 24

Programmi ricerca 2005-08 € 2 mln 22 40 20 18

di cui UE / internazionali - - - - -

di cui nazionali € 2 mln 22 40 20 18

di cui commesse industr. - - - - -

72 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

(1): Per ogni Ambito / Area tematica di interesse indicare la percentuale di ricercatori / attrezzature / budget

impegnati

Altri elementi di particolare rilievo

Sono stati svolti progetti di ri cerca aventi ad oggetto materiali avanzati di vario tipo (compositi

plastici , laminati , tessuti compositi , calcestruzzi autocompattanti , malte autodiagnosticanti ,

calcestruzzi ad alte prestazioni e/o ad alta resistenza) e si hanno competenze nei campi teorico e

sperimentale, nonchè in campo didattico, che consentono un di retto utilizzo delle stesse nel

campo della bioedilizia, del recupero e del restauro. In particolare, la s tretta connessione fra le

attivi tà di meccanica computazionale e quelli di carattere sperimentale fanno si che si possa creare

una utile sinergia fra la simulazione del comportamento fisico.meccanico e s trutturale dei materiali

avanzati e delle strutture con essi realizzati e la reative prove di laboratorio, siano esse distruttve,

parzialmente distruttive o non distruttive. Si hanno a disposizione mezzi di calcolo e attrezzature di

base per la sperimentazione, che consentono di supportare adeguatamente le varie attivi tà

teoriche e/o sperimentali . Si sono instaurate nel recente passato collaborazioni con aziende locali,

nazionali e europee che possono essere riattivate nell'ambito dello sviluppo di un progetto APQ

PON Ricerca e Competi tivi tà (esempi : SIKA, KIMIA, POLISUD, ECOPLAN, COGIT, ANAS, ATP-Avanzate

Tecniche di Pul trusione, etc., SLL - Legno lamellare, etc.). Nel campo dei materiali avanzati si è

partecipato dal 2001 al 2006 l progetto PON-MITRAS (Materiali Innovativi nelle infrastrutture di

TRASporto), coordinato dal CETMA di Brindisi e che vedeva la partecipazione delle Universi tà di

Napoli Federico II , Lecce, Sannio, Calabria , delle aziende ANAS, COGIT ed ATP. Nell'ambito di tale

progetto, che ha visto la realizzazione di un intervento di adeguamento di un ponte autostradale

(ANAS) sulla SA-RC in località Lamezia Terme, si sono acquisi te competenze che possono essere

facilmente ed utilmente riversate in ambiti quali la bioedilizia , il recupero ed il restauro. L'elevata

esperienza maturata nel campo della meccanica computazionale ha consenti to l 'utile

partecipazione all'attivi tà scientifi ca e di controllo progettuale del Ponte di Messina in cui si

prevedeva l 'ampio uso di materiali non convenzionali e/o con elevate caratteristiche meccaniche

e/o con alte prestazioni .

73 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

DIPARTIMENTO PATRIMONIO ARCHITETTONICO E URBANISTICO (UNIRC) Nome del centro: Dipartimento PAU (Patrimonio Architettonico e Urbanis tico)

Ente di appartenenza: Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Sede: 25 Via Melissari, 89124 Reggio Calabria

Direttore: Prof. Arch. Simonetta VALTIERI

Contatti : Prof. Arch. Domenico Enrico MASSIMO 360.997513; 331.627.9523;

339.3448.4020; 0965.385.228; fax 0965.385.222;

[email protected] t ; [email protected] ;

Descrizione

Il Dipartimento PAU, nella sua ventennale esperienza ha realizzato ricerche concernenti

principalmente: la conoscenza del patrimonio storico; la sua conservazione e riqualifi cazione

urbanistica , economica, ambientale, energetica ; la sua valorizzazione; temi trasversali. Sede di

Dottorato interdisciplinare, dal 1991 pubblica la rivista QPAU con abstract italiano-inglese immessi

nel sito [email protected].

Ha attivato i laboratori: M.A.RE - Analisi dei materiali e diagnostica per il Restauro (con le sezioni :

SIS - diagnostica s trumentale e SIL - analisi chimico-fisiche e mineralogico-petrografiche); LABRIL

(Rilievo); LABOR EST con più sezioni tra cui il LaboReg (Laboratorio Regionale di Ricerca Scientifi ca

applicata ai centri s torici per il trasferimento tecnologico e la sperimentazione di materiali

costruttivi locali e sostegno alle relative filiere e alle aziende produttrici e dis tributrici ); PAUGis , che

si occupa di costruzione di Sistemi Informativi Geografici , con focus sulla Sostenibilità , e Banche

Dati Interattive; Com-MED (Comunicazione dei beni cul turali nell ’area del Mediterraneo).

Negli ul timi anni si occupa della riqualifi cazione energetica del costruito, dall'edificio alla scala

urbana, in collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology Energy Iniziative (MIT EI,

Cambridge, USA), PERSEGUENDO L'INTEGRAZIONE TRA TERMOISOLAMENTO-PASSIVIZZAZIONE

DELLO STOCK EDILIZIO E SOLAR COOLING. Partecipa al Distretto Tecnologico per i Beni Culturali

(Crotone headquarter).

Indicatori quantitativi complessivi e per Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

Totale Risparmio

energetico

Beni

culturali

Ricercatori di ruolo n. 26 80% 20%

Ricercatori a contratto n. 10 80% 20%

Dotazione attrezzature € 1ML 80% 20%

Programmi ricerca 2005-08 € 1,1ML 80% 20%

di cui UE / internazionali - - -

di cui nazionali € 1ML 80% 20%

di cui commesse industr. € 0,1ML 80% 20%

(1): Per ogni Ambito / Area tematica di interesse indicare la percentuale di ricercatori / attrezzature / budget impegnati

74 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

Altri elementi di particolare rilievo

Attrezzature

Fra le attrezzature di particolare rilievo si ri chiama la disponibilità di un DIFFRATTOMETRO a raggi X

- SCANNER LASER 3D – Set hardware-software per WebGis.

Collaborazioni internazionali

ICOMOS (International Council on Munuments and Sites );

MASSACHUSETTS ISTITUTE OF TECHNOLOGY (Cambridge.Usa) Energy Ini tiative, MITEI.

Partnership industriali

accordo quadro con CONFINDUSTRIA-ANCE, con borse dottorato.

75 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE (UNICAL)

Nome del centro: DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Ente di appartenenza: UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA

Sede: PONTE PIETRO BUCCI ARCAVACATA DI RENDE

Direttore: PROF. FRANCESCO ROSSI

Contatti : f.rossi@unical .i t tel . 0984/496765 – 09847496751 fax 0984/496787

Descrizione

Il Dipartimento di Pianificazione Terri toriale dell 'Università degli Studi della Calabria si caratteri zza

per la sua peculiari tà di offerta formativa ed attivi tà di ri cerca: nel Dipartimento trovano infatti

spazio, in una logica di integrazione, le aree cul turali della pianificazione urbanis tica ed ambientale,

dello sviluppo sostenibile, della piani ficazione dei trasporti , della s toria dell'urbanistica e

dell'architettura , dell ’economia del terri torio e dell'ingegneria dei materiali.

Presso il Dipartimento sono attivi diversi Laboratori: Laboratorio di Strade; Laboratorio di

tecnologia dei materiali ; Laboratorio di Trasporti ; Laboratorio di Pianificazione Terri toriale;

Laboratorio/Osservatorio sul Paesaggio; Laboratorio Immagine.

Il Dipartimento fornisce servizi e sviluppa attività di ri cerca nei settori dei materiali avanzati , dei

trasporti , cantieristica e logis tica , nell’ICT, nel Risparmio energetico con prodotti e contributi per

conto di : Minis tero Infrastrutture, Anas, Ministero dei Beni Cul turali, Ministero dell ’Ambiente,

Regione Calabria , diverse Province calabresi e numerosi Comuni.

Indicatori quantitativi complessivi e per Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

Totale

Ambito

Materiali avanzati Area

Tem. 1/3

Ambito

Trasporti Area Tem 3.

Ambito ICT

Area Tem 3 Gestione

conoscenza ...

Ambito Tecn/

Gest Ambientale

Area Tem

Monitor.

Ricercatori di ruolo n. 18 35% 45% 8% 12%

Ricercatori a contratto n. 12 38% 37% 14% 11%

Dotazione attrezzature - - - - -

Programmi ricerca 2005-08 € 1.450,00 49,00% 30% 10,00% 11,00%

di cui UE / internazionali € 250 20% 8% - -

di cui nazionali € 950 12% 12% 5,00% 6,00%

di cui commesse industr. € 250 17% 10% - -

(1): Per ogni Ambito / Area tematica di interesse indicare la percentuale di ricercatori / attrezzature / budget impegnati

Altri elementi di particolare rilievo

Il Dipartimento ha una intensa attivi tà di relazioni sul piano scentifco e di ricerca con Is tituti di

Ricerca a livello nazionale ed internazionale, Imprese, Pubbliche Amministrazioni . In particolare:

Aziende produttrici di infrastrutture di telecomunicazione. Operatori di reti di telecomunicazioni a

livello nazionale. Industrie produttrici di hardware. Industrie produttrici di software. Gruppo

76 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

Finmeccanica FATA Logistic Systems S.p.A. Ansaldo trasporti . Fiat. Elasis. Elsag Datamat. Telespazio.

PluService S.r.l . Infomobili ty.i t S.p.a.

Nel settore dei materiali stradali: STAR ASPHALT s .p.a . - Saracena (CS) - Italia Azienda chimica per il

settore delle pavimentazioni stradali (produzione di Additivi per l ’ottimizzazione delle performance

dei materiali stradali bituminosi); BITEM s .r.l . - Modena - Italia - Azienda di produzione di materiali

s tradali innovativi e servizi inerenti il settore delle pavimentazioni s tradali.

Minis tero dei Beni Cul turali, Ministero dell ’Ambiente, Enti Parco, Amministrazioni Regionali,

Comunale e Provinciali, si avvalgono della consulenza scientifi ca e dei prodotti di ri cerca del

Dipartimento.

Una intensa attivi tà di sperimentazione, messa in essere di protocolli, veri fi che e test costi tuisce il

cuore dei rapporti tra il Dipartimento e numerose aziende private a livello regionale e nazionale.

Una fitta rete di relazioni nazionali ed internazionali caratterizza l ’attività del Dipartimento, in

particolare una attenzione è rivolta alla formazione attraverso il Master internazionale di II li vello

Eco-Polis in collaborazione con l’Universi tà degli Studi di Ferrara , ed organizzato dalle Facol tà di

Economia e di Scienze MM. NN. FF. di Ferrara , in collaborazione con L'Isti tuto Universi tario di Studi

Superiori IUSS-Ferrara 1391, e con il supporto del Consorzio Ferrara Richerche. Sono in atto

collaborazioni con: il Centro Ricerche Urbane, Terri toriali e Ambientali di Ferrara ; la Facol tà di

Ingegneria dell’Universi tà degli Studi della Calabria ; la Pontificia Universidade Católica do Paranà

(Brasil); la Universidad Tecnica Federico Santa Maria di Valparaiso (Chile); la Universidad Católica

de Córdoba (Argentina); la Universidad de la Republica (Montevideo, Uruguay); la Universidad

Nacional Autonoma de Mexico (Mexico); Red Alvar Patrimonio y Porjecto ; UNITWIN/UNESCO

Chairs Projects ; United Nations Educational Scienti fi c and Cul tural Organization (UNESCO).

77 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGROFORESTALI E AMBIENTALI (UNIRC)

Nome del centro: Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroforestali e Ambientali

Ente di appartenenza: Università Mediterranea di Reggio Calabria

Sede: Località Feo di Vi to – Facoltà di Agraria – 89122 Reggio Calabria

Direttore: Prof. Giovanni Gulisano

Contatti : [email protected] t

[email protected] t

[email protected] t

Tel . : 0965/332642 - Fax: 0965/817794

Descrizione

Is tituito nel 1996, il Dipartimento STAfA si caratterizza per la presenza di diverse aree scienti fi che.

Nella configurazione attuale il DISTAFA aggrega 67 fra docenti e ricercatori . La varietà degli

interessi influenza gli orientamenti generali dell'attività di ri cerca e di didattica, che riguardano lo

s tudio, l'analisi e la sperimentazione applicata al Terri torio e all'Ambiente, nei suoi contenuti

antropici e naturali . Le aree di ricerca principali sono quelle di Economia e Politica Agraria, Di ri tto

Agrario, Botanica, Coltivazioni Arboree, Meccanica Agraria , Idraulica Agraria , Costruzioni e

Terri torio Agroforestale, Zootecnia, Nutrizione e Alimentazione Animale, Microbiologia e Chimica

degli Alimenti . Le principali linee di ricerca possono essere riassunte nelle seguenti aree tematiche:

ricerche ed applicazioni economiche, tecniche e giuridiche nei settori dell'agricoltura, della

protezione dell'ambiente, della valorizzazione delle risorse naturali e antropiche, della

valorizzazione delle produzioni tipiche e tradizionali , con ri ferimento ai fattori e agli assetti che

caratterizzano il terri torio; aspetti tecnologici , di sicurezza chimica e microbiologica delle filiere

agroalimentari. Il Distafa organizza e gestisce n. 4 Dottorati di Ricerca (Ingegneria Agroforestale e

Ambientale, Produzioni Zootecniche nel Bacino del Mediterraneo, Economia e Politica Agraria) n. 1

sede consorziata con ml ’Univeris tà di Catania (Economia Agroalimentare) e 1 con l ’Universi tà di

Perugia(Salubri tà degli alimenti ). E’, inoltre, sede consorziata del Dottorato Internazionale di

Ricerca in Chimica e Tossicologia degli alimenti.

Presso il dipartimento sono convenzioni con enti pubblici e privati e sono attivi progetti di ri cerca

(RdB, PRIN, PRIT, CNR, PON, ecc). Al suo interno sono attivi laboratori di ri cerca , alcuni dei quali

svolgono anche attivi tà conto terzi ed una biblioteca.

Indicatori quantitativi complessivi e per gli Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

Totale

Ambito1-3 / 1 Area Tem

S. Agro-alim.

Ambito1-3/ 1 Area Tem. Risorse acquatiche

Ricercatori di ruolo n. 35 90% 10%**

Ricercatori a contratto (Coll., assegnisti,

dottora ndi, ecc)

n. 32 95% 5%**

Dotazione attrezzature* € 1.464.778,10 100%** 100%***

Programmi ricerca 2005-08* € 1.988.021,03 - -

di cui UE /internazionali* € 267.201,80 - -

di cui nazionali (inclusi fondi PON/POR) € 1.635.819,23 - -

di cui commesse industr. € 85.000,00 - -

(1): Per ogni Ambito / Area tematica di interesse indicare la percentuale di ricercatori / attrezzature / budget impegnati

78 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

* Aggiornate al 31.12.2008

** Aspetti economici relativi a sviluppo di modelli di sostenibilità e sviluppo delle filiere

***Le tematiche di riferimento (filiere alimentari ittiche) presentano una forte sovrapposizione con il sistema agroalimentare di cui (anche in

base al vigente normativa) sono sostanzialme nte parte. Le attrezzature scientifiche sono utilizzate.

Altri elementi di particolare rilievo

Programmi internazionali in corso

“Rural Med - Forum permanente e rete di centri per lo sviluppo rurale nel Mediterraneo” - PIC

Interreg IIIB Medocc

“Herodot - Usi di turismo dell 'ambiente storico. Trasferimento di abilità tecnica e management di

qualità pratica a livello di comunità” - PIC Interreg IIIB Archimed

Brevetti

Brevetto IPT-10805 – Valorizzazione degli agrumi e dei sottoprodotti di lavorazione - In fase di

deposito

Collaborazioni con gruppi di ricerca

MGPR rete scienti fica tra Università dei Paesi Mediterranei , per sviluppare ricerca sule

contaminazione da pesticidi negli alimenti e nell’ambiente e lo s tudio di nuove sostanze naturali

ad azione antiparassitaria , di promuovere la collaborazione tra ricercatori dell’area del

mediterraneo.

Favorisce la creazione di Gruppi di lavoro tra ricercatori di nazionalità diversa per la realizzazione di

progetti di ri cerca e promuove la creazione di una rete di laboratori per la formazione dei giovani

ricercatori .

L’M.G.P.R. sviluppa iniziative e contatti con Isti tuzioni Internazionali Nazionali sulle problematiche

della sicurezza alimentare ed ambientale. Organizza seminari, convegni e cura pubblicazioni sulle

tematiche.

Attualmente il network dell ’MGPR è rappresentato dai seguenti paesi : Spagna, Cipro, Francia ,

Grecia, Italia, Is raele, Malta, Marocco, Tunisia, Turchia , Libia, Libano, Algeria)

79 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACOBIOLOGICHE (UNICAL) Nome del centro: Dipartimento di Scienze Farmacobiologiche

Ente di appartenenza: Università di Catanzaro “Magna Graecia”

Prima sede: Complesso Ninì Barbieri, 88100 Roccelletta di Borgia (CZ);

Seconda sede: Edificio delle Bioscienze

Campus di Germaneto “Salvatore Venuta”

Viale Europa – 88100 Catanzaro

Direttore: Prof.ssa Dominica Borgese

Contatti : [email protected] t; [email protected]

Descrizione

Il Dipartimento di Scienze Farmacobiologiche è sede dell ’attivi tà scientifi ca condotta dai docenti

della Facol tà di Farmacia e da un docente della Facoltà di Medicina, accomunati da una ricerca

focalizzata sulla comprensione dei meccanismi d’azione di farmaci e di agenti tossici e

sull ’identifi cazione di molecole di potenziale interesse farmacologico. Su queste finalità scienti fi che

vertono un insieme di campi di interesse che vanno dalla ricerca di base a quella applicata . In

particolare, l’attivi tà di ri cerca comprende lo s tudio di speci fiche proteine coinvolte in importanti

funzioni fisiologiche e in meccanismi patogenetici, la caratterizzazione dei meccanismi molecolari e

cellulari che sottendono alcune patologie acute e croniche al fine di individuare nuovi targets

farmacologici, l ’identifi cazione dei bersagli molecolari di farmaci e sostanze naturali, il design e la

sintesi di nuove molecole farmacologicamente attive, lo sviluppo di drug delivery systems

innovativi e di modelli per lo s tudio di molecole di potenziale interesse farmacologico. A queste

linee di indagine si aggiunge un’intensa attivi tà di ri cerca su tematiche di interesse ambientale,

recentemente potenziata dalla convenzione e collaborazione con l ’ARPACAL.

Indicatori quantitativi complessivi e per Ambiti/Aree tematiche di maggiore interesse

Totale Salute dell'uomo

Ambiente Agroalimentare

Ricercatori di ruolo n. 21 70,00% 15,00% 15,00%

Ricercatori a contratto n. 20 70,00% 15,00% 15,00%

Dotazione attrezzature € 207 593 70,00% 15,00% 15,00%

Programmi ricerca

2005-2008

€ 577 416 70,00% 15,00% 15,00%

Di cui UE/internazionali - - - -

di cui nazionali € 577 416 70,00% 15,00% 15,00% di cui commesse industr. - - - -

Altri elementi di particolare rilievo

Presso le s trutture del Dipartimento di Scienze Farmacobiologiche sono disponibili apparecchiature

scientifi che di particolare rilevanza e che vengono qui appresso speci ficate:

• Spettrofotometri UV-Vis ;

• Gas cromatografo e Cromatografo Liquido ad Al te Prestazioni (HPLC) con rivelatore

spettrofotometrico UV-Vis, Diode Array, Fluorimetrico ed elettrochimico;

• Stazioni grafiche per modellistica molecolare Sili con Graphics ;

80 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

• Cromatografo LC-MS;

• Spettrofotometro IR completo di data-s tation;

• Spettrofluorimetro;

• Spettrofluorimetro per letture su piastre per cul ture cellulari ;

• Sis tema di cromatografia preparativa per gel permeazione pH-metri/Potenziometri ;

• Apparecchi per punto di fusione;

• Apparecchiature per distillazioni a pressione ridotta ;

• Raccogli tori di frazioni ;

• Micro- e semimicro- bilance monopiatto convenzionali;

• Microbilancia analiti ca ;

• Omogeneizzatore ad alta pressione;

• Sis tema di miscelazione Silverson;

• Light scattering per l ’analisi di s tabilità dei sistemi dispersi ;

• Spettrori frattometro portatile;

• Centrifughe ed ul tracentri fughe;

• Cappe ed incubatori per col ture cellulari ;

• Amplificatori PCR;

• Amplificatore di immagini ;

• Apparecchi s tereotassici;

• Apparecchio per encefalografia computerizzata;

• Berg-fourier (analizzatore di onde elettrocortigrafiche);

• ELISA e apparecchiature per indagini immunoistochimiche: Poligrafo;

• Apparecchiature per indagini morfologiche (VIDAS);

• Laboratorio radioisotopi completo di β-counter.

Collaborazioni internazionali:

Department of Pharmaceutics, Facul ty of Medicine, The Hebrew University of Jerusalem

UMR CNRS 8612, Universite Paris-Sud

School of Pharmacy, University of London

University of Texas Department of Biomedical Engineering

Laboratory of Pharmaceutical Technology, Universi ty of Patras, Rio, 265000, GREECE

Department of Pharmacy and Pharmaceutical Technology, School of Pharmacy, University of

Santiago de Compostela, Spain

Brevetti

Formulazione in ciclodestrina per la veicolazione di farmaci al SNC

Fresta M., Paolino D., Roti roti D., Puglisi G., Iannone M., Ventura C.

In corso di brevettazione presso UNICZ

Sistemi Particellari Lipidici per la Veicolazione di Farmaci al SNC

Fresta M., Paolino D., Roti roti D., Iannone M., Celia C.

In corso di brevettazione presso UNICZ

81 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE (UNICAL)

Nome del centro: Dipartimento di Scienze Farmaceutiche

Ente di appartenenza: Università della Calabria

Sede: Edificio Polifunzionale, Arcavacata di Rende (Cosenza)

Di rettore: Prof. Francesco Menichini

Contatti : [email protected] t

Descrizione

Presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche sono attive numerose linee di ricerca operanti nel

settore farmaceutico e farmaceutico- cosmetologico (con particolare riguardo ai farmaci derivati

da prodotti di origine naturale), alimentare,delle risorse ambientali e dei materiali avanzati .

Indicatori quantitativi complessivi e per gli Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

(NB. Le Aree Tematiche sono quelle già previs te nell'APQ PON R&C ovvero quelle proposte dopo

l'incontro del 27.01.2009 alla Regione)

Totale Materiali avanzati

ICT Agroalimentare Salute dell’uomo

Ricercatori di ruolo n. 26 15 % 8 % 23 % 54 %

Ricercatori a contratto n. 3 33 % 33 % 33 % 0,00 %

Dotazione attrezzature € 589.099,07 17 % 16 % 17% 50 %

Programmi ricerca 2005-08 - - - - -

di cui UE / internazionali - - - - -

di cui nazionali € 346.717,00 - 17 % 43 % 40 %

di cui commesse industr. € 81.895,80 - - 30 % 70 %

(1): Per ogni Ambito / Area tematica di interesse indicare la percentuale di ricercatori / attrezzature / budget impegnati

82 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

DIPARTIMENTO DI STRUTTURE (UNICAL) Nome del centro: Dipartimento di Strutture

Ente di appartenenza: Università degli Studi della Calabria

Sede: Via Pietro Bucci Cubo 39B – 87036 RENDE (CS)

Di rettore: prof. Domenico Bruno

Contatti : prof. Renato S. Olivi to ([email protected] t)

Descrizione

Il Dipartimento di Strutture opera nell ’Università della Calabria sin dal 1972, anno di is tituzione

della stessa UNICAL, contribuendo in modo significativo, attraverso la sua attività didattica ,

scientifi ca e organizzativa , allo sviluppo sia della Facol tà di Ingegneria che dell’Ateneo. La qualità

dell ’attivi tà di ri cerca è testimoniata , ol tre che dall’elevato numero di pubblicazioni scienti fi che,

dalla rilevanza della loro collocazione edi toriale, nonché dai rapporti di collaborazione scientifi ca

con prestigiosi Enti di ri cerca ed Università nazionali ed internazionali . La presenza del dottorato di

ricerca in Ingegneria dei Materiali e delle Strutture e la partecipazione di un consistente numero di

docenti del Dipartimento al Dottorato è un sicuro segno di vivacità cul turale e di variegati interessi

di ri cerca scientifi ca . Il Dipartimento svolge al tresì funzioni di servizio nell ’interesse della

collettività , anche mediante l ’annesso Laboratorio Ufficiale Prove Materiali e Strutture.

Indicatori quantitativi complessivi e per gli Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

Totale Ambito Materiali Avanzati

Ricercatori di ruolo n. 11 100,00%

Ricercatori a contratto n. 3 100,00%

Dotazione attrezzature € 1.250.000,00 100,00%

Programmi ricerca 2005-08 € 450.000,00 100,00%

di cui UE / internazionali - -

di cui nazionali € 350.000,00 100,00%

di cui commesse industr. € 100.000,00 100,00%

(1): Per ogni Ambito / Area tematica di interesse indicare la percentuale di ricercatori / attrezzature / budget impegnati

Altri elementi di particolare rilievo

Laboratori annessi al Dipartimento:

Laboratorio di Rilievo e Progettazione Assistiti

Laboratorio Ufficiale Prove Materiali e Strutture

Laboratorio Grandi Modelli

Convenzioni e Collaborazioni:

Comune di Cosenza

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Soprintendenza ai Beni Architettonici, Artis tici e Storici della Calabria

Università di Cassino

Università di Napoli Federico II

83 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

Università di Pavia

Università di Roma Tor Vergata

Università di Salerno

Università di Ferrara

Università di Bologna

Centre National de la Ricerche scientifique

Ecole Nationale des ponts et Chaussées

Ecole Polytecnique

Esperienze nel Settore dei Materiali Avanzati :

Partecipazione alla s tesura dei Documenti Tecnici del CNR riguardanti l ’applicazione, il

calcolo, ed il collaudo dei materiali composi ti delle costruzioni civili esistenti in acciaio, c.a .,

muratura e legno.

84 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

DIPARTIMENTO DI SCIENZA E STORIA DEL DIRITTO (UNICZ) Nome del centro: Dipartimento di Scienza e Storia del di ri tto

Ente di appartenenza: Università Magna Graecia di Catanzaro

Sede: Catanzaro

Direttore: Prof. Valerio Donato

Contatti : 0961-3694921 – 0961-3694924

Descrizione: Il Dipartimento di Scienza e Storia del Di ritto della Facoltà di Giurisprudenza dell ’Università degli

Studi “Magna Graecia” di Catanzaro, isti tui to il 1° Gennaio del 1990, ha promosso e sviluppato la

ricerca scientifi ca su un’ampia varietà di tematiche con particolare attenzione alla dimensione

internazionale, curando i rapporti di collaborazione con università internazionali.

Nel corso del triennio 2005/2008 il Dipartimento ha ottenuto vari finanziamenti attraverso la

partecipazione a PRIN (Progetti di Interesse Nazionale) e, inoltre, ha partecipato ad un importante

Progetto realizzato nell'area di Gioia Tauro (RC) per la creazione di un Distretto Tecnologico per la

Logistica e la Trasformazione. La nasci ta del Distretto, inserito nell ’ambito di un Accordo di

Programma Quadro (APQ) fra il Ministero dell’Economia e della Finanze, il MIUR e la Regione

Calabria costi tuisce una grande opportunità di cresci ta , attraverso lo sviluppo di laboratori di

eccellenza, la collaborazione ricerca-industria , la creazione di nuove imprese high-tech e l ’impegno

di nuove risorse e competenze nel settore della logistica e dei trasporti

Indicatori quantitativi complessivi e per gli Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

Totale Salute dell'uomo

Agroalimentare

Beni culturali

Ambiente

Ricercatori di ruolo n. 17 10% 20 % 10% 10%

Ricercatori a contratto n. % % % %

Dotazione attrezzature €100.000 10% 10% 10% 10%

Programmi ricerca 2005-08 € 240.932,15 % % % %

di cui UE / internazionali €200.000 % % % %

di cui nazionali € 40.932,15 % % % %

di cui commesse industr. € % % % %

(1): Per ogni Ambito / Area tematica di interesse indicare la percentuale di ricercatori / attrezzature / budget impegnati

85 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

ISTITUTO DI CALCOLO E RETI AD ALTE PRESTAZIONI (ICAR-CNR)

Nome del centro: Is tituto di Calcolo e Reti ad Al te Prestazioni (ICAR-CNR)

Ente di appartenenza: Consiglio Nazionale delle Ricerche

Sede: Rende (CS)

Di rettore: Domenico Talia

Contatti : [email protected] t 0984 494726 3483000939 0984 831732

Descrizione

L'Isti tuto ha la sede centrale a Rende (CS) ed ha due sedi terri torialmente dis tinte a Napoli e

Palermo. L'ICAR svolge attività di ri cerca di base e applicata per l'avanzamento delle conoscenze e

per lo s tudio di nuove metodologie e nuovi s trumenti e lo sviluppo di applicazioni significative nel

settore dei sistemi informatici e delle reti ad alte prestazioni (Griglie computazionali e di

conoscenza, sistemi di calcolo paralleli e distribui ti, ambienti e tecnologie avanzate per Internet),

dei sistemi software intelligenti (data mining, knowledge management), della logistica , dei sistemi

percettivi per la robotica , dei sistemi multimediali e dell ’e-health. L’ICAR afferisce al Dipartimento

ICT del CNR e all ’Area disciplinare “Scienze Matematiche, Informatiche e Ingegneris tiche” e, più

specificamente, a quella delle “Scienze Informatiche e Ingegneria dell’Informazione”.

Attualmente all'Is ti tuto afferiscono ci rca 120 tra ricercatori , tecnologi, assegnisti , borsisti, tecnici e

amministrativi , equamente dis tribuiti tra le tre sedi . I gruppi di ri cerca dell’ICAR hanno buone e

numerose collaborazioni con centri di ri cerca e universi tà nazionali ed estere (ad esempio

possiamo ci tare le collaborazioni con UCLA, University of Mariland, Georgia Institute of Technology,

L’Universi tà di Cardi ff).

Indicatori quantitativi complessivi e per Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

Totale ICT Logistica

Ricercatori di ruolo n. 44 80% 20%

Ricercatori a contratto n. 35 90% 10%

Dotazione attrezzature K€ 1600 - -

Programmi ricerca 2005-08 K€ 5200 80% 20%

di cui UE / internazionali K€ 500 90% 10%

di cui nazionali K€ 3200 75% 25%

di cui commesse industr. K€ 1500 90% 10%

(1): Per ogni Ambito / Area tematica di interesse indicare la percentuale di ricercatori / attrezzature / budget impegnati

Altri elementi di particolare rilievo

L’ICAR afferisce al Dipartimento ICT del CNR e all ’Area disciplinare di primo livello “Scienze

Matematiche, Informatiche e Ingegneris tiche” e, più speci ficamente, a quella di Secondo Livello

“Scienze Informatiche e Ingegneria dell ’Informazione”. Con l'ICAR collaborano, in qualità di

ri cercatori associati ed incaricati , vari docenti e ricercatori dell 'Università della Calabria ,

dell'Universi tà "Magna Graecia" di Catanzaro, dell 'Università "Mediterranea" di Reggio Calabria ,

86 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

dell'Universi tà "Federico II" di Napoli, dell'Università “Parthenope” di Napoli , della Seconda

Università di Napoli e dell'Università di Palermo.

L’ICAR nei suoi sei anni di vita ha conseguito rilevanti risul tati scienti fici , organizzativi , di

competenze e di relazioni scientifi che ed isti tuzionali . L’Is tituto collabora e compete con i più

qualificati centri internazionali che svolgono attività di ri cerca nelle aree di interesse dell ’Is tituto.

Inoltre, esso promuove e sostiene tramite attivi tà di trasferimento tecnologico l’utilizzo innovativo

di tali sistemi nei settori industriale, commerciale e della Pubblica Amministrazione. Infine, il

personale è attivo in progetti di ri cerca scientifi ca e tecnologica nei quali i ri cercatori

contribuiscono alla costi tuzione di gruppi interdisciplinari per la risoluzione efficiente di problemi

complessi. I gruppi di ri cerca dell ’ICAR hanno buone e numerose collaborazioni con Università

nazionali ed estere (solo a titolo di esempio possiamo ci tare le collaborazioni con UCLA, University

of Mariland, Georgia Insti tute of Technology) che permettono loro anche di usufrui re della

collaborazione di dottorandi , collaboratori neo-laureati e laureandi, e con varie industrie per la

realizzazione di progetti di ri cerca industriale e sviluppo pre-competi tivo e con vari soggetti

operanti sul terri torio il trasferimento di s trumenti e tecnologie ICT innovativi .

L’ICAR ha progettato e realizzato sistemi software ed applicazioni ed ha avuto collaborazioni di

ri cerca con enti pubblici e privati i taliani come SOGEI, ASI, Engineering S.p.A., Is ti tuto Motori ,

Medcenter Container Terminal S.p.A., Almaviva , Esaote, Stazione Zoologica “Anthon Dorn”, Herzum

Software e ha numerose collaborazioni con enti di ri cerca Europei con INRIA in Francia , Frahunofer

in Germania e STCF in Inghilterra .

In termini di attrezzature, l ’ICAR dispone di un laboratorio di high performance computing e Grid

dis tribui to sulle tre sedi che raggruppa 3 Clusters di 16, 40 e 64 nodi per un totale di 200 CPU,

collegati da una rete ad al ta veloci tà e con memorie di qualche decina di Terabytes .

87 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA (IRPI-CNR)

Nome del centro: CNR - IRPI Is ti tuto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (UOS di

Cosenza)

Ente di appartenenza: Consiglio Nazionale delle Ricerche

Sede: Rende

Di rettore: Dr. Marino Sorriso Valvo, sorriso@irpi .cnr.i t

Contatti : Dr. Giovanni Gulla, gulla@irpi .cnr.i t, giovanni [email protected]

Descrizione

L’IRPI è s tato fondato nel 2001. Ha sede a Perugia e consta di cinque Unità Organizzative di

Supporto (tutte ex- Isti tuti o Centri CNR) con sedi in Bari, Cosenza, Fi renze, Padova e Torino.

Nell’IRPI trovano impiego attualmente 105 unità di personale con contratto a tempo

indeterminato, 48 dei quali nel ruolo di Ricercatore, e un numero variabile tra 45e 60 al tre uni tà di

personale a tempo determinato.

Presso l’UOS di Cosenza i ri cercatori di ruolo sono 9, più 4 a tempo determinato; il personale

tecnico-amministrativo conta 18 uni tà .

La missione dell’IRPI è stata di recente rielaborata come segue: “Sviluppare le attività di ricerca nel

settore del dissesto idrogeologico in aree differenti per tipologia geo-idrometeorologica

impiegando e testando le più innovative tecnologie attualmente disponibili e assicurare un servizio

di consulenza scientifica per conto del Sistema nazionale di protezione civile e di Enti centrali e

periferici (Ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio, Regioni, Comuni, Province, etc.) per

la prevenzione e previsione di eventi alluvionali, frane ed erosione, anche in occasioni di

emergenza.”

Le attuali attivi tà di ri cerca della UOS di Cosenza riguardano: (i) Studi di carattere geologico e

geomorfologico applicativo, e geotecnico dei vari tipi di fenomeni di movimento in massa e di

erosione del suolo; (ii) studi idrologico-idraulici e geomorfologici sui fenomeni di erosione

torrentizia e del trasporto; (iii) studi di idrologia ed idraulica sulla formazione e la previsione dei

fenomeni meteorologici e delle piene che ne possono derivare; (iv) s tudi idrologici e ambientalistici

sui fenomeni di sicci tà e deserti fi cazione; (v) s tudi sui rapporti tra fenomeni di dissesto e caratteri

terri toriali ed ambientali, a scala regionale; (vi ) studi per la valutazione quanti tativa della

suscettibilità , pericolosi tà e rischio dei fenomeni di dissesto, a varia scala terri toriale; (vii) s tudi per

la programmazione ed implementazione di sistemi di monitoraggio conosci tivi e di allertamento

dei fenomeni di dissesto idrogeologico.

L’UOS di Cosenza si attualmente impegnata in 4 progetti del POR 2000-2006, Asse 1, Misura 1.4.

La produzione scientifi ca della UOS di Cosenza è rilevante, ed attualmente conta oltre 700 articoli

su riviste nazionali ed internazionali, con un cres cente incremento delle pubblicazioni su riviste ISI .

Indicatori quantitativi complessivi e per Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

Totale Gestione Sostenibile delle

Risorse Ambientali

Ricercatori di ruolo n. 9 100,00%

Ricercatori a contratto n. 4 100,00%

88 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

(1): Per ogni Ambito / Area tematica di interesse indicare la percentuale di ricercatori / attrezzature / budget impegnati

Altri elementi di particolare rilievo

L’Is ti tuto è s tato per ol tre 25 anni la sede della Presidenza del Gruppo Nazionale Difesa dalle

Catastrofi Idrogeologiche (GNDCI), un’organizzazione che coordinava il CNR, molte Universi tà e

diversi al tri Enti di ri cerca e società , nata in segui to ad un accordo tra CNR e Protezione Civile

Nazionale. Il GNDCI oltre a forni re un insostituibile servizio alla collettività , ha permesso un

rilevante progresso della ricerca i taliana nel settore della protezione idrogeologica , anche

mediante accordi di collaborazione con prestigiose is ti tuzioni s traniere, in ciò seguendo le orme del

Progetto Finalizzato Conservazione del Suolo degli anni ‘70.

L’IRPI è fortemente impegnato e radicato nel tessuto terri toriale e ben inseri to nel sistema

internazionale. Esso è Centro di Competenza per il Dipartimento della Protezione Civile per quanto

riguarda i fenomeni di movimento in massa, ha in attivo molte convenzioni con Enti terri toriali e

progetti finanziati dall’ASI, in ambito POR, ed in ambito UE. L’IRPI ha inol tre costi tui to alcuni

consorzi con Università ed imprese. Due ricercatori si sono susseguiti come responsabili del

Progetto “Rischi Naturali ed antropici del Dipartimento Terra e Ambiente del CNR. Diversi hanno

fatto e fanno parte di Commissioni e Gruppi di s tudio nazionali ed internazionali , uno è presidente

della sezione i taliana dell’IAEG. Diversi ri cercatori sono membri permanenti di Edi torial Board di

rivis te ISI, di importanti organismi come il Comitato Tecnico dell ’Autori tà di Bacino della Calabria, il

Consiglio Direttivo del Parco Nazionale dell ’Aspromonte, Il Comitato Tecnico-Scientifi co per le Aree

Protette della Regione Calabria . Due ricercatori sono rappresentanti supplenti del CNR presso

organizzazioni internazionali di ri cerca (IAEG e IGU). Diversi ri cercatori sono anche docenti

universitari e diversi attuali professori universitari sono ex-ricercatori dell’IRPI. Due ricercatori sono

stati membri del Comitato per le Scienze Geologiche e Minerarie del CNR.

Collaborazioni

L’Isti tuto ha attivato alcune prestigiose collaborazioni, a vario grado di ufficialità , con Enti stranieri

come l ’USGS, il MIT, il BRGM, il CNRS, l ’UNESCO; ha costi tui to il laboratorio congiunto italo-

giapponese per lo studio del dissesto idrogeologico. Tale s truttura denominata GRJL (Geo-Risk Joint

Lab) si tuata a Longarone (BL), si occupa di ricerca , documentazione e formazione sul rischio

idrogeologico in collaborazione con i ri cercatori del PWRI (Public Work Research Institute) e del

Minis try of Land Infrastructure and Transport del governo giapponese. Questo Laboratorio ha

terminato la sua missione nel 2008.

89 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

ISTITUTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE (ISN-CNR)

Nome del centro: Is tituto di Scienze Neurologiche (ISN)

Ente di appartenenza: Consiglio Nazionale delle Ricerche

Sede: C.da Burga 87050 Mangone (CS)

Di rettore: Prof. Aldo Quattrone

Contatti : 335-6889414 a [email protected] t

Descrizione

L’Is ti tuto di Scienze Neurologiche (ISN) sito in Piano Lago di Mangone (CS), è un prestigioso Is tituto

scientifi co del CNR dotato di una moderna ed ampia s truttura , di sofisticate tecnologie e di

personale di rinomata competenza ed esperienza, che vanta una solida tradizione nel campo delle

malattie eredi tarie del sistema nervoso che, proprio nel Mezzogiorno d’Italia (e più speci ficamente

in Calabria , per ragioni storiche e geografiche) hanno una prevalenza considerata tra le più elevate

del mondo. L'attivi tà scienti fi ca è rivolta soprattutto allo studio delle malattie neurodegenrative

con particolare riguardo alle malattie ereditarie del sistema nervoso. Più in particolare,

all'identi ficazione di nuove mutazioni geniche, di nuovi geni patogeni e a s tudi di associazione

genetica , farmacogenetica e di genomica funzionale, neuroimaging, neurochimica e

neurofarmacologia del sistema nervoso. Le linee di ricerca attive hanno prodotti dati originali e di

grande interesse che hanno ricevuto l 'apprezzamento delle più prestigiose rivis te scienti fi che

internazionali di neuroscienze (Nature Genetics , Annals of Neurology, Brain, Neurology, Epilepsia,

Radiology, Neuroscience, Movement Disorders , etc.). L'ISN dal 1997 è convenzionato con la

Regione Calabria e le Aziende sani tarie ed Ospedaliere calabresi, per l ’erogazione di prestazioni

diagnostiche di genetica , biochimica e RMN nel campo delle malattie eredi tarie del sistema

nervoso. L'ISN nel 2006 ha avviato le procedure di implementazione della norma internazionale

UNI EN ISO 9001:2000 e nel febbraio 2007 ha ottenutola certi fi cazione di qualità UNI EN ISO

9001:2000 n. ER-0246/2007 rilasciata dall'Ente di certi fi cazione IQNet. Con questo riconoscimento,

l'ISN si pone in posizione di eccellenza, per la sua riconosciuta attenzione e sensibilità al

miglioramento continuo della qualità .

Indicatori quantitativi complessivi e per gli Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

Totale Ambito neurogenetica

Ambito neurochimica

Ambito neuroimaging

Ambito neurofarmacologia

Ricercatori di ruolo n. 33 60,60% 9,09% 12.12% 18,18%

Ricercatori a contratto n. 9 33.33% 11,11% 55,55% %

Dotazione attrezzature € .252.992,00 40% 20% 35% 5%

Programmi ricerca 2005-

08

2.438.943,00

58,95% 18,74% 22,28% -

di cui UE / internazionali € 19.500,00 - 0,79% - -

di cui nazionali €

1.485.683,00

20,67% 17,95% 22,28% -

di cui commesse industr. € 933.760,00 38,28% - - -

(1): Per ogni Ambito / Area tematica di interesse indicare la percentuale di ricercatori / attrezzature / budget impegnati

90 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

Risultati di particolare e documentato rilievo

Numerose e di alto livello qualitativo sono le pubblicazioni dell ’ISN. Complessivamente, negli anni

2004-2008 sono state n. 257 su riviste internazionali peer-reviewed per un IF totale di 885,74; IF

medio 3.44.

Attrezzature

L’ISN è dotato di attrezzature biomediche d'avanguardia nel campo delle neuroimmagini (RMN a

1.5 T), della genetica molecolare (PCR QUANTITATIVA, DHPLC, Sequenziatori ; Genepix 4100A

Personal microarray scanner) della biochimica (Spettrometro di Massa, Microscopio Confocale

Axiovert 200, Spettrofotometro con lettore di piastre). La maggior parte delle attrezzature sono

state acquisite negli ul timi 5 anni e pertanto sono moderne ed efficienti .

Collaborazioni internazionali

L’ISN ha rapporti internazionali intensi di collaborazione con le più importanti Is ti tuzioni

scientifi che europee e nordamericane di Neurologia clinica e sperimentale. Tali rapporti sono

finalizzati allo sviluppo di progetti scienti fici comuni , alla formazione di personale, al miglioramento

e sviluppo di nuove tecnologie. Di segui to sono riportate le più importanti Is tituzioni internazionali

con cui l ’ISN mantiene vivi rapporti di collaborazione.

91 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

Reti scientifiche e partnership industriali

L’ISN ha instaurato molteplici e proficui rapporti con soggetti privati finalizzati al miglioramento e

allo sviluppo di nuove tecnologie. Imprese nazionali e internazionali per lo sviluppo di software

(InteLigand, Open Shell); PMI regionali in campo informatico (MAXPO); Industrie farmaceutiche

(INDENA, SIGMA-TAU, Monsanto Farmaceutici ST Louis USA, Industrie Farmaceutiche Serono SPA,

Schering SPA); STMicroelectronics, Catania .

Generazione di brevetti e spin-off

• Strumento denominato “ Apparecchiatura elettronica per la misurazione del tempo di movimento e successiva elaborazione dei dati rilevati” coperto da Brevetto industriale n. 01277716, concesso il

12/11/1997 a seguito di domanda n. MI 95/A 002713 del 21/12/1995 inoltrata al Ministero

dell’Industria, Commercio e Artigianato.)

• Strumento denominato “Apparecchiatura elettronica per l’autovalutazione del tempo di movimento” coperto da Brevetto industriale richiesto al Ministero dell’Industria, Commercio e

Artigianato (domanda MI 99/A 001562 del 15/07/1999)

• Software: “Biomarkers per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e loro usi” Numero di brevetto

RM2006A000545 Anno 2006

• Metodica “A Non Invasive Method For Screening And Diagnosis Of Fetal Aneuploidies” N. di

brevetto WO02/101387A2 Anno 2002

92 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

ISTITUTO DI SCIENZE DELL’ATMOSFERA E DEL CLIMA (ISAC-CNR)

Nome del centro: CNR - ISAC Is ti tuto di Scienze dell ’Atmosfera e del Clima

Ente di appartenenza: Consiglio Nazionale delle Ricerche

Sede: Lamezia Terme

Direttore: Dr. Domenico Anfossi

Contatti : Dr. Stefano FEDERICO, s [email protected] t, Dr.ssa Anna Maria

Sempreviva , [email protected] t ; ISAC-CNR, c/o CRATI , zona

industriale area ex-SIR, 88046 Lamezia Terme (CZ),Tel . 0968-209825.

Descrizione

L’ISAC è un Isti tuto del Consiglio Nazionale delle Ricerche con una sede centrale a Bologna, in cui è

collocata la Di rezione dell ’Isti tuto, e sei sezioni dislocate sul terri torio Italiano: Torino, Padova,

Roma, Cagliari , Lecce e Lamezia Terme. La sezione di Lamezia Terme è s tata fondata nel 2005, è

operativa dallo stesso anno ed ha, al momento, operato attraverso due programmi di ricerca . La

sede di Lamezia Terme è, in ordine cronologico, l’ultima sezione attivata dall ’ISAC.

La missione dell’ISAC è quella di condurre ricerca di base ed applicata sull ’atmosfera e sul sistema

climatico e, allo s tesso tempo, di produrre risul tati scientifi ci direttamente trasferibili alla società

Italiana ed al mondo. Quattro divisioni concorrono a realizzare i compiti is tituzionali dell ’ISAC:

meteorologia dinamica, osservazione della Terra , Cambiamento Climatico, Processi atmosferici .

L’Is ti tuto è composto da più di 200 ricercatori e tecnologi .

Indicatori quantitativi complessivi e per Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

Totale

Tecnologie per la

Gestione

Sostenibile delle

Risorse

Ambientali.

Trasporti ,

cantieristica e

logistica

Risparmio

Energetico

(Efficienza

Energetica)

Ricercatori di ruolo n. 2 80% 10% 10%

Ricercatori a contratto n. 2 80% 10% 10%

Dotazione attrezzature € 120.000 90% 5% 5%

Programmi ricerca 2005-08 € 810.000 60% 25% 20%

di cui UE / internazionali € 360.000 50% 0% 50%

di cui nazionali € 450.000 60% 25% 15%

di cui commesse industr. € 150.00 60% 25% 15%

(1): Per ogni Ambito / Area tematica di interesse indicare la percentuale di ricercatori / attrezzature / budget impegnati

Altri elementi di particolare rilievo

Il CNR/ISAC di Lamezia Terme ha acquisito notevole conoscenza sulla meteorologia del

93 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

Mediterraneo e della Calabria e sull’interazione tra i cicloni Mediterranei e la complessa orografia

della Regione. Inoltre conduce ricerca di base sui processi di scambio dei flussi di calore e di CO2

terra-aria e aria -mare. Queste conoscenze sono documentate dalle pubblicazioni scienti fi che

pubblicate su riviste internazionali con referee che riguardano, speci ficatamente, l ’atmosfera ed il

clima della Calabria .

Tra la strumentazione avanzata per il sondaggio atmosferico il CNR-ISAC di Lamezia Terme

possiede:

a) due sistemi sodar per la misura del campo di vento nello strato limite superficiale (fino a

300 m);

b) una torre attrezzata con palo da 10 m per la misura dei flussi turbolenti alla superficie.

c) correntometri per la misura delle correnti marine.

Inoltre, attraverso gli Is ti tuti dell ’ISAC la sede di Lamezia Terme dispone di una grande quanti tà di

s trumenti per l ’atmosfera (pallone frenato, radar, lidar, profilatori di vento, palloni sonda,

disdrometri , s tazioni di superficie, anemometri sonici , igrometri e termometri a risposta rapida,

antenne e software per l ’elaborazione delle immagini satellitari di satelliti geostazionari e polari ,

etc.). Attraverso il CNR dispone di un aereo per misure atmosferiche ed una nave per campagne

oceanografiche. Il CNR/ISAC di Lamezia Terme gestisce in s tretta collaborazione con l ’Università di

“Tor Vergata” un lidar per la misura del vapore acqueo nella bassa atmosfera . Il CNR/ISAC dispone

di un account dedicato sul MARS (Meteorological Archive and Retrieval System) del ECMWF

(Europrean Centre for Medium Weather range Forecast) e può accedere a tutti i dati del MARS.

Il CNR-ISAC di Lamezia gestisce, in collaborazione con il CRATI Scrl , la più importante catena di

modellistica atmosferica (in termini sia di risoluzione spaziale che temporale) per le previsioni

meteorologiche sulla Calabria e la ricerca meteorologica in Calabria . Il CNR ISAC di Lamezia Terme

ha un proprio centro di Calcolo ubicato presso la sede del CRATI Scrl di Lamezia Terme.

Attualmente le risorse di calcolo disponibili sono costi tui te da 3 cluster con sistema operativo

LINUX e 1 cluster basato su MAC/OSX. Il centro di calcolo dispone di ci rca 100 TB di memoria di

massa e di collegamenti ad al ta velocità con i principali organismi di ri cerca del settore.

Collaborazioni

Il CNR/ISAC di Lamezia Terme collabora attivamente con i seguenti Isti tuti di Ricerca ed aziende del

settore: RISOE- Danish technical University DTU (Danimarca); EUMETSAT; ECMWF; VESTAS; Vaisala;

METEK; Università di Roma “Tor Vergata”; CRATI Scrl ; TD Group; Costruzioni Meccaniche De Rose;

CM Sis temi Sud Protezione Civile Regionale della Calabria; APAT; CNR-IRPI; molte Università

Europee.

Selezione pubblicazioni (2008)

1. Federico S., E. Avolio, C. Bellecci, A. Lavagnini, M. Colacino, and R. Walko Numerical analysis of an intense rainstorm

occurred in southern Italy. Nat. Hazards Earth Syst. Sci., 8, 19-35, (2008).

2. De Leo L., Federico S., Sempreviva A.M., Pasqualoni L., Avolio E., Bellecci C. Study of the development of the sea

breeze and its micro-scale structure at a coastal site using a Multi-Tone Sodar system. Earth Environmental Science, 1,

2008. doi:10.1088/1755-1307/1/1/012054. (2008).

3. Avolio E., Pasqualoni L., Federico S., Fornaciari M., Bonofiglio T., Orlandi F., Bellecci C., Romano B. Correlation

between large scale atmospheric fields and olive pollen season in central Italy. Int. J. Biometeorol. DOI:

10.1007/s00484-008-0172-5, 787-796 (2008).

94 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

4. Federico S., E. Avolio, L. Pasqualoni, C. Bellecci. Atmospheric patterns for heavy rain events in Calabria. Nat. Hazards

Earth Syst. Sci., 8, 1173-1186, (2008).

5. Katul GG, Sempreviva AM, Cava D (2008) The Temperature and Humidity Covariance in the Marine Surface Layer: A

One-dimensional Analytical Model. Bounda ry-Layer Meteorology 126(2): 263

6. Cava D, Katul GG, Sempreviva AM, Giostra U,Scrimieri A (2008) On the Anomalous Behaviour of Scalar Flux-

Variance Similarity Functions Within the Canopy Sub-layer of a Dense Alpine Forest. Boundary-Layer Meteorology

128(1): 33.

7. Pryor S.C., Barthelmie R.J., Larsen S.E., Sørensen L.L., Sempreviva A.M., Grönholm T., Kulmala M., Rannik U. and

Vesala T. (2008): Upward pa rticle number fluxes over forest: Where, when, why? Tellus, 60(3), 372-380

8. Larsén X.G. and Sempreviva A.M (2008) Temperature and humidity dissimila rity in the marine surface layer. Solas

News, issue 8 autumn 2008, 12-14.

9. Sempreviva AM, Barthelmie R.J. and Pryor S.C. (2009), Review of Methodologies for Offshore Wind Resource

Assessment in European Seas:. Survey in Geophysics. 10.1007/s10712-008-9050-2

95 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

ISTITUTO PER LA TECNOLOGIA DELLE MEMBRANE (ITM-CNR)

Nome del centro: Is tituto per la Tecnologia delle Membrane, ITM

Ente di appartenenza: Consiglio Nazionale delle Ricerche

Sede: Università della Calabria , via P. Bucci , cubo 17/C, 87030 Rende (CS)

Di rettore f.f.*: Ing. Angelo Bruno Basile

Contatti : Prof. E. Drioli (tel .: 0984-492039) - Dr. A. Cassano (tel.: 0984-492067)

Descrizione

L’ Is tituto per la Tecnologia delle Membrane (ITM) è una s truttura creata dal Consiglio Nazionale

delle Ricerche (CNR) per lo sviluppo, a livello nazionale ed internazionale, della scienza e della

tecnologie delle membrane. L’ITM ha sede presso l ’Universi tà della Calabria (Rende, CS) con una

unità localizzata presso l ’Università di Padova. Il suo s taff si avvale di 23 ricercatori , 3 ricercatori

associati , 1 tecnico e 3 unità amministrative. Annualmente afferiscono alla s truttura 20-25 uni tà tra

dottorandi , laureandi e borsisti . Mediamente 10-15 ricercatori esterni collaborano annualmente

con l ’Is tituto.

Missione dell'Isti tuto è la ricerca multidisciplinare, lo sviluppo e l'alta formazione nel campo della

scienza e dell'ingegneria delle membrane e delle operazioni a membrana in tutti i suoi molteplici

campi dal trattamento delle acque, alla separazione di gas , agli organi arti fi ciali, alla

microelettronica etc. La preparazione di membrane sia polimeriche che inorganiche nonché

metalliche, lo studio dei loro fenomeni di trasporto, le separazioni molecolari a membrana, le

membrane cataliti che, i reattori cataliti ci a membrana, i contattori a membrana (tipo

emulsificatori , cristallizzatori , etc.), i processi integrati a membrana, le membrane in medicina

rigenerativa , etc. sono tutti settori rientranti nelle competenze ed esperienza dei ricercatori

dell'ITM. Inol tre, è missione dell'Is tituto la prototipizzazione dei risultati di maggiore interesse

applicativo raggiunti nell'ambito dei programmi di ricerca come anche il training e il trasferimento

tecnologico nei diversi settori di attivi tà.

L’Is ti tuto partecipa a vari programmi di ricerca multinazionali finanziati dalla Comunità Europea,

dal Ministero dell ’Università e della Ricerca e da vari gruppi industriali.

Indicatori quantitativi complessivi e per Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

Totale Mat. avanzati Salute Energia Agroaliment.

Ricercatori di ruolo n. 20 40% 20% 25% 15%

Ricercatori a contratto n. 8 40% 20% 25% 15%

Dotazione attrezzature € 739.976,21 30% 30% 25% 15%

Programmi ricerca 2005-08 € 3.944.255,81 35% 25% 25% 15%

di cui UE / internazionali € 2.200.750,09 45% 25% 25% 5%

di cui nazionali € 1.124.665,72 45% 30% 20% 5%

di cui commesse industr. € 618.840,00 25% 10% 25% 40%

(1): Per ogni Ambito / Area tematica di interesse indicare la percentuale di ricercatori / attrezzature / budget impegnati

96 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

* Con decorrenza dall'1 dicembre 2008, l'Ing. A ngelo Bruno Bas ile è stato nominato, con provvedimento del

Presidente del CNR, Direttore Facente Funzione fino alla successiva nomina formale del nuovo direttore.

Altri elementi di particolare rilievo

I processi integrati a membrana rappresentano l ’aspetto più interessante, tra le attivi tà svol te

dall ’ITM, in merito ai processi di separazione applicati al settore agro-alimentare. L’introduzione di

operazioni uni tarie a membrana a differenti li velli viene studiata presso l’ITM come step

fondamentale per la razionalizzazione dei processi industriali tradizionali in termini di consumi

energetici, del recupero di sottoprodotti e del miglioramento della qualità del prodotto finale. In

particolar modo l ’accoppiamento di differenti operazioni a membrana e la combinazione di queste

operazioni con le metodologie tradizionali, vengono s tudiate al fine di identi fi care il loro effetto

sinergico sull ’ottimizzazione dei processi relativi alla produzione di succhi e bevande.

I ri cercatori dell ’ITM hanno acquisito una notevole esperienza nel campo dei processi a membrana

di interesse nel settore agroalimentare. Diversi , infatti , sono i progetti di ri cerca nazionali ed

internazionali a cui essi hanno collaborato negli ul timi anni. Tra questi il PNR-Tema 2: Nuovi

prodotti da frutta e verdura ad alto valore nutrizionale; il POP Regione Calabria : Sviluppo e

ottimizzazione di un sistema integrato di processi a membrana per la produzione di succhi di

agrumi provenienti da col tivazioni calabresi ; il Progetto di innovazione "Sperimentazione di un

sistema innovativo concorrente al miglioramento della capaci tà competi tiva della filiera

Agroalimentare" LP3 finanziato dal MIUR.

Attività di ricerca orientate all'innovazione nella filiera agro-alimentare

Le attivi tà di ri cerca dell’ITM, che hanno avuto come obiettivo fondamentale il trasferimento

dell ’innovazione tecnologica alle PMI della filiera agro-alimentare, hanno riguardato

essenzialmente: la chiari fi cazione e concentrazione di succhi di frutta (kiwi , arancia rossa, carota ,

bergamotto, melograno, ficodindia , limone, ecc.) con processi caratterizzati da basso consumo

energetico, ridotto impatto ambientale e elevata qualità dei prodotti finali, la rimozione di

contaminanti da oli essenziali agrumari , il recupero di polifenoli da sottoprodotti del ciclo di

lavorazione delle arance rosse, il recupero di componenti aromatici da acque di condensa

provenienti dalle operazioni di disoleazione, la formulazione di prodotti di interesse sia alimentare

che farmaceutico (nutriaceutici ), la concentrazione di succhi di uva mediante tecniche osmotiche

integrate, la concentrazione di latte ovino per la produzione di formaggi mediante tecniche di

ul tra- e nano-filtrazione.

Principali collaborazioni

Di seguito vengono riportate le principali collaborazioni sviluppate dall’ITM sia con gruppi

accademici che industriali nell’ambito del settore: Ci trech (Messina); Agrumaria Corleone

(Palermo); ITEST (Corato, Bari); Centro Ricerche Parmalat (Sala Baganza, Parma); Dipartimento di

Chimica , UNICAL (Rende, Cosenza); Dipartimento di Ingegneria Chimica, UNICAL (Rende, Cosenza);

Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, UNICAL (Rende, Cosenza); Ci trus Research Insti tute

(Chongqing, Cina); Ortogel (Belpasso, Catania); Mediterranea R&S (Montalto Uffugo, Cosenza);

Dipartimento di Chimica, Università di Parma (Parma); Gioia Succhi Srl (Rosarno, Reggio Calabria);

Is tituto Sperimentale per l 'Olivicol tura (Rende, Cosenza) Technical University of Iasi, Faculty of

Chemical Engineering and Environmental Protection (Iasi, Romania); PASTIS (Mesagne, Brindisi),

Tecnoalimenti (Milano) Cipro Gest Srl (Termini Imerese, Palermo); Department of Chemical and

Nuclear Energy, Polytechnic Universi ty of Valencia (Valencia , Spagna).

97 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

Le principali pubblicazioni e i brevetti relativi ai risul tati sperimentali conseguiti dai ricercatori

dell ’ITM nell ’ambito del settore agro-alimentare sono riportate di segui to.

Brevetti

A. Cassano, E. Drioli, R. T impone, M. D’Avella, Processo integrato per l’estrazione selettiva e la concentrazione di

polifenoli da sottoprodotti de l ciclo di lavorazione delle arance rosse, RM 2006 A000436 (domanda di brevetto

depositata il 9 agosto 2006)

98 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

ISTITUTO SULL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO (IIA-CNR)

Nome del centro: Is tituto sull'Inquinamento Atmosferico (IIA)

Ente di appartenenza: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

Sede Legale: Via Salaria km 29,300 Monterotondo Stazione (RM)

Sede Operativa: Via P. Bucci , c/o Poli funzionale UNICAL, Rende (CS)

Di rettore: Prof. Nicola Pi rrone

Contatti : Mail pi [email protected] Tel. 0984493213 Fax 493215 Cell. 335219989

Descrizione

Il CNR-IIA svolge da anni attività di ri cerca e sviluppo nel campo dell’inquinamento ambientale,

perseguendo studi e ricerche nel settore dell ’emissione, trasformazione, trasporto, deposizione e

ci rcolazione degli inquinanti atmosferici ed ambientali. A fronte di questo mandato generale,

promuove ricerche su nuove tecnologie per la misura degli inquinanti nelle emissioni e

nell ’atmosfera ambientale.

La Sezione di Rende dell ’Isti tuto sull ’Inquinamento Atmosferico ha iniziato la propria attività di

ri cerca nell ’Aprile 1998 in segui to ad un accordo bilaterale s tipulato nel Novembre del 1996 tra

l ’Università della Calabria e l ’Is tituto sull ’Inquinamento Atmosferico del CNR (Sede di Roma) con

l ’obiettivo di sviluppare in Calabria un’attivi tà di ri cerca finalizzata allo s tudio delle dinamiche degli

inquinanti nell ’area Mediterranea e di incentivare sinergie per forni re supporto agli Enti locali

preposti alla tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale regionale.

Indicatori quantitativi complessivi e per Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

Totale ICT

Tecnologie per

la Gestione

Sostenibile delle

Risorse

Ambientali.

Ricercatori di ruolo n. 20 5,00% 95,00%

Ricercatori a contratto n. 22 5,00% 95,00%

Dotazione attrezzature 7 M€ 30,00% 70,00%

Programmi ricerca 2005-08 39 M€ 20,00% 80,00%

di cui UE / internazionali 18,9 M€ 20,00% 80,00%

di cui nazionali 19 M€ 20,00% 80,00%

di cui commesse industr. 1,1 M€ n.2 20,00% 80,00%

(1): Per ogni Ambito / Area tematica di interesse indicare la percentuale di ricercatori / attrezzature / budget impegnati

Altri elementi di particolare rilievo

Il CNR-IIA possiede un’ottima esperienza decennale sul telerilevamento aereo e satellitare, ha

preso parte a numerosi progetti ed opera attivi tà di alta formazione nel settore. Un’attività di

notevole rilevanza è legata al “Programma Operativo Nazionale Sicurezza per lo sviluppo del

Mezzogiorno d’Italia”, in cui il CNR-IIA si pone come supporto all ’Arma dei Carabinieri e, in

99 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

particolare, al Comando Carabinieri per la Tutela dell ’Ambiente. Il CNR-IIA infatti già dall’anno 2000

ha iniziato la sua collaborazione con le Forze dell’Ordine e dal 2003 è presente s tabilmente con 4

unità di personale presso una caserma dei Carabinieri in cui risiede la Banca dati S.I .T.A. (Sis tema

Informativo per la Tutela dell ’Ambiente). L’attivi tà del CNR-IIA nell’ambito del PON Sicurezza è di

supporto all ’Arma nel contrasto ai crimini ambientali e di formazione al personale militare

nell ’ambito del telerilevamento multi- ed iperspettrale.

Nell’ambito del progetto POR 2000/2006 - Misura 3.16 Azione a .2, il CNR-IIA sezione di Rende ha

realizzato il progetto GESFO. Tale progetto è stato finalizzato allo sviluppo di uno strumento

integrato necessario alla gestione sostenibile delle risorse forestali, coniugando database

terri toriali, telerilevamento, modelli economici e sistemi informativi terri toriali (GIS). Tale

s trumento tramite un'attenta analisi del mercato del legno e di un modello socio-economico ha

forni to indicazioni sul mercato manifatturiero, sulle qualità/quantità di legno da esso richieste e sui

vincoli imposti dalla legislazione vigente allo scopo di permettere una migliore programmazione

dell'attivi tà lavorativa e della scelta del prodotto da commercializzare.

L'attivi tà decennale del CNR-IIA nel campo specifico ha permesso la creazione di reti scienti fiche e

partnership industriali già ben avviate nel campo del telerilevamento ambientale. In particolare, si

possono prevedere le seguenti collaborazioni in ambiti regionali e sovraregionali:

• Arma dei Carabinieri, come indicato precedentemente il CNR-IIA da anni collabora con

l ’Arma dei Carabinieri in progetti finalizzati al contrasto dei crimini ambientali attraverso

l’utilizzo del telerilevamento. Nell’ambito del progetto in esame sarà possibile is titui re

nuove forme di collaborazione con l ’Arma dei Carabinieri volte sia alla formazione di

personale interno all ’Arma che alla prestazione di servizi su specifici argomenti .

• CGR - Compagnia Generale di Riprese Aeree, SpA.

• Vigili del fuoco, nel centro proposto si ri tiene importante sviluppare anche forme di

collaborazione con i Vigili del Fuoco ed il Centro al fine di contrastare gli incendi. Il Centro potrà

forni re importanti informazioni per la prevenzione ed il recupero delle aree incendiate, in

particolare le attivi tà potranno riguardare l'analisi del rischio di incidenti rilevanti ; il

censimento dei punti di approvvigionamento idrico; il supporto alla gestione delle emergenze.

• Corpo Forestale dello Stato, i l Centro parteciperà alla gestione aree naturali con particolare

riferimento a quello boschive, alla classificazione specie vegetali come supporto alla

valutazione delle quote di CO2 come Carbon Sink; allo sviluppo progetti pregressi (Gesfo) per

l ’ottimizzazione della gestione delle risorse boschive per la creazione di modelli socio-

economici applicabili alla filiera del legno.

• A.S.I. (Agenzia Spaziale Italiana).

• Guardia Costiera, la collaborazione fra il Centro e la Guardia Costiera potrà riguardare

interventi vol ti alla tutela dell ’ambiente costiero, in particolare, riguarderà il controllo degli

scarichi industriali e civili già censiti ; la ricognizione di quelli non censi ti ; il controllo

dell ’abusivismo edili zio sulle coste; il controllo dei sedimenti solidi sospesi lungo la linea di

costa .

• Guardia di Finanza, per l ’individuazione delle discariche abusive.

• Protezione Civile, i comparti ambientali interessati dal telerilevamento possono essere

oggetto di servizi erogati a favore del Dipartimento della Protezione Civile.

• Amministrazioni Locali e Agenzie Regionali, i servizi erogati dal Centro proposto daranno

un contributo fattivo al controllo del terri torio.

Inoltre, alcune aziende private sono interessate ai servizi di telerilevamento ambientale per la

generazione e l'aggiornamento di mappe da utilizzare nei sempre più di ffusi navigatori satellitari .

100 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

UNITA’ DI RICERCA DIPARTIMENTO SISTEMI DI PRODUZIONE (CNR)

Nome del centro: Unità di Ricerca presso Terzi del Dipartimento Sis temi di Produzione

Ente di appartenenza: Consiglio Nazionale delle Ricerche

Sede: c/o Università della Calabria, Dipartimento Linguistica , Rende (CS)

Di rettore: Roberto Guarasci

Contatti : [email protected] t

Descrizione

Nel dicembre 2006 (delibera n. 216/2006 del CdA del CNR del 6.12.2006) è s tata is tituita una Unità

di Ricerca presso Terzi del Dipartimento Sis temi di Produzione del CNR, presso l ’Università della

Calabria , Dipartimento di Linguistica - Laboratorio di documentazione.

Ambito di ricerca ed attivi tà è quello dei sistemi di indicizzazione e classifi cazione e, quindi , del

diversifi cato mondo che, partendo dall ’analisi testuale e dalla normalizzazione terminologica mira a

gesti re le uni tà informative documentali ed i sistemi di recupero delle s tesse.

Le iniziative in corso fanno riferimento a progetti inerenti la gestione documentale con particolare

attenzione proprio alla costruzione di applicativi di term clustering e di es trazione terminologica

per la definizione di descri ttori documentali . In tale contesto è stato realizzato il prototipo di un

applicativo open source per la Classificazione Automatica di Documenti all ’interno dei sistemi di

document management e, in particolare, dei documenti regis trati in un sistema di protocollo

informatico (CNIPA, 2008-2009). Partecipa al progetto INNOVANCE (Industria2015) per la

definizione di un comune linguaggio di descrizione e la costruzione di una tassonomia di

classificazione in ambito edilizio. In tale ambito, in collaborazione con CNR-ITC partecipa anche alla

realizzazione di un Centro di Documentazione sul risparmio energetico per conto della Regione

Lombardia (2009). Nell ’ambito del Progetto FSE Fascicolo Sanitario Elettronico, finanziato dal DIT, si

occupa della costruzione di una versione i taliana di un linguaggio medico unificato finalizzato alla

refertazione dei medici di base ed all’implementazione ed aggiornamento del MESH mediante una

procedura di merging con gli al tri lessici esistenti . L'organico include una uni tà di personale a

tempo determinato e 4 assegnisti di ri cerca .

Indicatori quantitativi complessivi e per Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

Totale ICT

Ricercatori di ruolo - -

Ricercatori a contratto n. 5 100,00%

Dotazione attrezzature - -

Programmi ricerca 2005-08 K€ 280 100,00%

di cui UE / internazionali - -

di cui nazionali K€ 280 100,00%

di cui commesse industr. - -

(1): Per ogni Ambito / Area tematica di interesse indicare la percentuale di ricercatori / attrezzature

/ budget impegnati

101 / 240

REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA MIUR MISE

NAUTILUS SOCIETA’ COOPERATIVA

Nome del centro: Nautilus Società Cooperativa

Ente di appartenenza: Nautilus Società Cooperativa

Sede: Località Traini ti- Porto Salvo di Vibo Valentia

Direttore: Lorenzo Passaniti

Contatti : mail : segreteria@nautilus .coop; tel : 0963567195; fax: 0963561296

Descrizione

Attualmente la Nautilus Società Cooperativa offre servizi a carattere tecnico-scientifi co nei settori

dell ’Ambiente Marino e Biologia, della Gestione Integrata della Fascia Costiera, dell ’Ingegneria per

l ’ambiente e il terri torio, della Pesca e Acquacoltura, dell ’Archeologia Subacquea, della Gestione

delle risorse ambientali , della Formazione delle risorse umane, per conto di società di

progettazione e costruzione di opere marittime, pubbliche amministrazioni , associazioni

produttive, enti di ri cerca pubblici e privati , enti locali e organizzazioni internazionali operanti nel

settore ambientale.

I laboratori , importante prerogativa dell ’azienda, sono dotati della strumentazione necessaria per

svolgere autonomamente le analisi e i servizi , sia di supporto ai principali settori di attivi tà della

società, rappresentati da ambiente, alimenti e zootecnia, industria , sia per conto di soggetti

esterni, quali ad esempio le aziende alimentari . In questi settori il personale tecnico, i chimici ed i

biologi applicano la loro comprovata esperienza per lo s tudio di diverse matrici : acque, terreni ,

sedimenti ,biota , latte e derivati da industria casearia , oli e grassi, mangimi , conserve alimentari .

Indicatori quantitativi complessivi e per Ambiti / Aree tematiche di maggiore interesse

(NB. Le Aree Tematiche sono quelle già previste nell'APQ PON R&C ovvero quelle proposte dopo

l'incontro del 27.01.2009 alla Regione)

Totale Sistema agro-

alimentare Filiere alimentari

della pesca

Ricercatori di ruolo n. 4 25% 75%

Ricercatori a contratto n. 10 80% 20%

Dotazione attrezzature € 4.561.210,00 74% 26%

Programmi ricerca 2005-08 € 14.521.990,16 95,3% 4,7%

di cui UE / internazionali € 0 0% 0%

di cui nazionali € 14.521.990,16 95,3% 4,7%

di cui commesse industr. € 0 0% 0%

(1): Per ogni Ambito / Area tematica di interesse indicare la percentuale di ricercatori / attrezzature / budget impegnati

Altri elementi di particolare rilievo

La Nautilus Società Cooperativa ha ulteriormente arricchi to il proprio know-out attraverso

l ’esecuzione di importanti progetti di ri cerca:

a) Il progetto C.R.E.S.Co.M.A (Centro di Ricerca di Eccellenza per la Sperimentazione e

definizione di nuovi sistemi analiti ci per il Controllo di Matrici Ambientali ed alimentari ) che