33
SOSTENIBILITà E CREDITO PRASSI SOSTENIBILI DELLE PMI TOSCANE E LORO VALORIZZAZIONE NEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA Una ricerca di Banca Monte dei Paschi di Siena e Università degli Studi di Siena Dicembre 2016

Ricerca Sostenibilità e Credito_MPS e Unisi_Rapporto 2016

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Ricerca Sostenibilità e Credito_MPS e Unisi_Rapporto 2016

SOSTENIBILITà E CREDITO

prassi sOsTENiBiLi DELLE pMi TOscaNEE LOrO vaLOrizzaziONENEL rappOrTO BaNca-iMprEsa

Una ricerca di Banca Monte dei paschi di sienae Università degli studi di siena Dicembre 2016

Page 2: Ricerca Sostenibilità e Credito_MPS e Unisi_Rapporto 2016

pagina 2

Banca Monte dei Paschi di siena | Università degli stUdi di siena Ricerca Sostenibilità e Credito

INDICE

Infografica pagina 3

La ricerca in sintesi pagina 4

Allegati pagina 7

Sondaggio on-line pagina 8dati raccolti tramite il questionario

Analisi statistico-inferenziale pagina 27metodo e indicatori elaborati

Page 3: Ricerca Sostenibilità e Credito_MPS e Unisi_Rapporto 2016

Le prassi di sostenibilità sono diffuse ma poco valorizzate nella relazione banca-impresa

PMI che pensano che le banche non prestinosufficiente attenzione al tema

48%PMI cha hanno comunicato alle banche il proprioimpegno in sosteniiblità

61%

Questionari compilati144Aziende coinvolte642

Considerazioni

Gli indicatori di sostenibilità sono correlate con il rating creditizio?

Le PMI toscane attuano prassi di sostenibilità nel business?

Le prassi più diffuse

Il campione

Per avere vantaggi economici dall’agire in modo sostenibile, le imprese devono integrare modelli, strategie e comunicazione

Per le banche, avere informazioni sulla sostenibilità dell’impresa potrebbe servire a valutare meglio valori e rischi del credito

Abbiamo fatto un’analisi statistica-inferenziale

Abbiamo fatto un sondaggio on-line

Distribuzione Probabilità di Defaultdelle imprese rispondenti

Forza e affidabilità della correlazione

> val. medio campione

< val. medio campione

Gestione del personaleAlta

Bassa

Il rating creditizio coglie solo in partei punti di forzadell’impresa sottoil profilo dellasostenibilità

Social responsibility

Eco-efficienza

Marketing responsabile72%

Terziario> 200

101-200

21-100

< 20

Ripartizione per settore Ripartizione per n. dipendenti

Secondario

Primario71%

12%

17%

57%

15% 11%

17%

28%

Welfare

Riciclo rifiuti

Formazione

Info di prodotto

Innovazione di processo

Risparmio di energia

84%

83%

80%

78%

69%

65%

I benefici

Immagine

Clima aziendale

Customer satisfaction

Riduzione costi

Competitività

Innovazione

84%

83%

80%

78%

69%

65%

I supporti attesi

Incentivi pubblici

Finanziamenti ad hoc

Standard dicertificazione

Preferenze dei consumatori

Formazione e strumenti

83%

80%

78%

69%

69%

infografica

Page 4: Ricerca Sostenibilità e Credito_MPS e Unisi_Rapporto 2016

pagina 4

Banca Monte dei Paschi di siena | Università degli stUdi di siena Ricerca Sostenibilità e Credito

LA RICERCA IN SINTESI

la Banca e l’Università hanno una co-

mune visione in tema di sviluppo soste-

nibile ed hanno avviato a fine 2015 una

collaborazione organica per fare fronte

unico e rendere ancor più incisivi i rispet-

tivi ruoli/obiettivi.

la prima questione che le Parti hanno

deciso di affrontare è stata quella relati-

va alla sostenibilità dei modelli d’impresa

caratteristici delle PMi italiane in consi-

derazione della grande importanza che

questa rilevante componente del nostro

sistema produttivo ha per perseguire un

effettivo avanzamento degli obiettivi na-

zionali in tema di sviluppo sostenibile.

all’origine di tale decisione vi è inoltre la

consapevolezza che per fare impresa in

modo sostenibile sono necessari molti in-

gredienti che le PMi possono mettere in-

sieme anche con il supporto della Banca

e dell’Università: leadership e ingegneria

del cambiamento, nuove competenze,

investimenti e loro finanziabilità, ecc.

la ricerca ha riguardato le PMi toscane,

clienti della Banca, e si è sviluppata in

due fasi:

1. Un sondaggio on line “sostenibilità

al servizio del business” per rilevare i

modi in cui le imprese pongono oggi

attenzione agli ambiti operativi su cui

si costruiscono le condizioni per ren-

dere sostenibile il proprio business: la

gestione responsabile, lo sviluppo e

la motivazione del personale; l’inno-

vazione eco-efficiente del processo

produttivo; il marketing orientato alla

soddisfazione del cliente, alla sicurez-

za e alla eco-compatibilità del prodot-

to/servizio; il rapporto con la comunità

locale secondo la logica della cittadi-

nanza d’impresa.

2. Un’analisi statistica-inferenziale per

verificare il grado di correlazione tra gli

indicatori della sostenibilità delle im-

prese partecipanti al sondaggio e le

attuali valutazioni della Banca sul loro

merito creditizio.

Sondaggio on-line

il sondaggio è stato effettuato nel pe-

riodo gennaio-marzo 2016 mediante la

somministrazione di un questionario di-

sponibile per la compilazione diretta da

parte degli utenti su piattaforma web de-

dicata. sono state invitate a partecipare

642 aziende. 144 hanno fornito almeno

una risposta (82 hanno completato il

questionario). su quest’ultimo aggrega-

to sono state elaborate le considerazioni

che seguono.

i dati raccolti indicano innanzitutto che

tra le imprese non vi è un unico modo di

intendere il concetto di sostenibilità e che

le prassi operative sono motivate da un

equilibrato mix di attitudini: dalla ricerca

di obiettivi economici duraturi all’adesio-

ne ai principi dell’etica professionale; dal

rispetto delle norme al soddisfacimento

delle aspettative dei clienti e degli altri

stakeholder. appare inoltre superata l’i-

Page 5: Ricerca Sostenibilità e Credito_MPS e Unisi_Rapporto 2016

pagina 5

Banca Monte dei Paschi di siena | Università degli stUdi di siena Ricerca Sostenibilità e Credito

dentificazione quasi esclusiva dell’agire in modo sostenibile con una serie di inizia-tive filantropiche e di solidarietà sociale.

tra le prassi di sostenibilità più diffuse vi sono quelle relative al welfare aziendale (84%), la raccolta differenziata ed il ri-ciclaggio dei rifiuti generati dall’attività produttiva (83%), la trasparenza dell’in-formazione che accompagna il prodotto alla vendita (78%). Mentre risultano poco praticate le partnership per l’innovazio-ne sociale (29%) e le attività di ascolto e coinvolgimento di clienti, fornitori e part-ner (28%).

le prassi di sostenibilità sono general-mente intraprese per concretizzare i prin-cipi etico-valoriali dell’azienda e seguire orientamenti e requisiti normativi specifici mentre solo in misura ancora ridotta esse appaiono espressione della strategia di business e posizionamento di mercato.

le imprese registrano, o attendono, be-nefici da tali attività, soprattutto in termini di maggiore efficienza interna, soddisfa-zione dei clienti e ritorno d’immagine.

sono auspicati, ma non ancora tangibili, i vantaggi economico-fiscali che potreb-bero derivare dall’introduzione di politi-che pubbliche incentivanti, standard di certificazione premianti, strumenti di fi-nanziamento all’innovazione finalizzati a supportare pratiche sostenibili aziendali.

a quest’ultimo riguardo, il sondaggio ha anche evidenziato margini di miglio-ramento nella relazione banca-impresa laddove a fronte di un 61% di aziende che afferma di avere informato adegua-

tamente le banche sulle proprie attività in tema di sviluppo sostenibile, il 48% di esse ritiene che le banche non vi abbiano prestato sufficiente attenzione.

Analisi statistica-inferenziale

l’analisi è stata effettuata secondo una tecnica del tipo “logistic on estimation sample” ed ha riguardato il campione delle 82 aziende che hanno compilato integralmente il questionario utilizzato per il sondaggio. allo scopo è stata de-finita come variabile aleatoria dipendente la cosiddetta Probabilità di Default (Pd) quale misura della valutazione del merito creditizio delle aziende selezionate, con valori assegnati pari a “1” o “0” rispettiva-mente corrispondenti a valori effettivi di Pd superiori o inferiori al dato medio del campione. essa è stata confrontata con un set di variabili elaborate sulla base dei dati raccolti con il sondaggio. tali relazio-ni sono state misurate in termini di forza e segno del legame tra le variabili in gio-co (tramite il calcolo del parametro “odds

ratio”), di affidabilità (tramite il calcolo dell’indicatore “standard error”) e di si-gnificatività (tramite l’esercizio di “t-test” ed il relativo calcolo del dato di “p-value”) delle relazioni stesse.

la correlazione tra le variabili esamina-te è risultata positiva, alta ed affidabile relativamente alle prassi di sostenibilità applicate alla gestione delle risorse uma-ne e all’azione dell’impresa nel contesto socio-economico di riferimento, a prova

Page 6: Ricerca Sostenibilità e Credito_MPS e Unisi_Rapporto 2016

pagina 6

Banca Monte dei Paschi di siena | Università degli stUdi di siena Ricerca Sostenibilità e Credito

che il modello di rating della Banca scon-ti già in qualche modo i connessi valo-ri per il business ed il loro impatto sulla tenuta delle performance nel tempo. le stesse evidenze non sono state invece riscontrate negli altri ambiti di sostenibili-tà d’impresa analizzati. gli esiti non sono univoci, dunque, e lasciano spazio a livelli di analisi ulteriori che potranno seguire a questa ricerca.

Considerazioni finali

la ricerca, pur nei limiti della metodolo-gia applicata e della rappresentatività dei dati disponibili, ha fornito alcune indica-zioni precise.

le PMi toscane hanno intrapreso molte iniziative di sostenibilità. esse sono però solo in parte ricomprese nelle strategie generali di business perché, se da una parte vi è la consapevolezza che soddisfi-no alcuni obblighi di legge, siano espres-sione dei valori aziendali e possano pro-durre utilità sociale, dall’altra appaiono meno evidenti i vantaggi economici per l’impresa. ciò anche in ragione del fatto che l’impresa attualmente non considera le istituzioni e le banche pronte ad incen-tivare e premiare i suoi eventuali investi-menti in questo campo. e le banche, in particolare, non sembrano prestarvi suf-ficiente attenzione nella loro interazione con la clientela. la ricerca evidenzia in-fatti un’asimmetria informativa al riguar-do, ma ci dice anche che tale asimmetria non conviene alle banche. a conferma

di ciò, le correlazioni positive rilevate tra alcuni fattori di sostenibilità ed il rating creditizio segnalano che per le banche, disporre di informazioni sulla sostenibi-lità dell’impresa possa costituire un’op-portunità per comprendere ancora me-glio i valori ed i rischi del finanziamento.

le considerazioni sopra esposte saran-no approfondite nell’ambito della colla-borazione tra la Banca e l’Università e costituiranno un utile riferimento per svi-luppare le attività conseguenti di sensibi-lizzazione/formazione in tema di gestione della sostenibilità d’impresa che potran-no essere rivolte sia alle imprese sia alle banche affinché da una loro migliore in-terazione anche su questo tema possa-no derivare benefici condivisi ed impatti socialmente rilevanti.

Page 7: Ricerca Sostenibilità e Credito_MPS e Unisi_Rapporto 2016

pagina 7

Banca Monte dei Paschi di siena | Università degli stUdi di siena Ricerca Sostenibilità e Credito

ALLEGATI

Sondaggio on-line

dati raccolti tramite il questionario

Analisi statistico-inferenziale

metodo e indicatori elaborati

Page 8: Ricerca Sostenibilità e Credito_MPS e Unisi_Rapporto 2016

pagina 8

Banca Monte dei Paschi di siena | Università degli stUdi di siena Ricerca Sostenibilità e Credito

Sondaggio on-line - dati raccolti tramite il questionario

il questionario “sostenibilità al servizio del business” era finalizzato a verificare come le aziende toscane considerano i principi della sostenibilità d’impresa nelle proprie strategie, e rilevare se e in che misura tale attenzione incide sull’anda-mento del business.

le aziende partecipanti hanno compilato direttamente il questionario sulla piatta-forma web monkey survey.

le risposte fornite sono esposte in forma aggregata nei grafici riportati nelle pagine seguenti.

Page 9: Ricerca Sostenibilità e Credito_MPS e Unisi_Rapporto 2016

pagina 9

Banca Monte dei Paschi di siena | Università degli stUdi di siena Ricerca Sostenibilità e Credito

Molto(5)

Abbastanza(4)

Mediamente(3)

Poco(2)

Per niente(1)

Non so Mediaponderata

1 2 3 4 5

Perseguire risultati economico-finanziari duraturi

72,60%106

22,60%33

3,42%5

1,37%2

0,00%0

0,00%0 4,66

Rispettare le normative esistenti in ambitosociale ed ambientale

66,44%97

28,77%42

4,11%6

0,00%0

0,00%0

0,68%1 4,63

Decidere ed agirecon costante riferimentoai valori dell’eticaprofessionale

71,43%105

21,09%31

6,80%10

0,68%1

0,00%0

0,00%0 4,63

Competerecon lealtà nel mercato

70,07%103

23,13%34

5,44%8

1,36%2

0,00%0

0,00%0 4,62

Prevenire e minimizzaregli impatti ambientalidell’attività produttiva

65,07%95

24,66%36

7,53%11

0,00%0

0,00%0

2,74%4 4,59

Tenere conto delle aspettative dei dipendenti, dei clienti e degli altri stakeholder nelle decisioni aziendali

38,36%56

45,21%66

13,70%20

2,05%3

0,68%1

0,00%0 4,18

Partecipare adiniziative con finalitàsociale e solidale

20,55%30

36,99%54

27,40%40

12,33%18

2,74%4

0,00%0 3,60

Q1 Quanto i seguenti comportamenti aziendali rispecchiano il modo in cui la sua azienda intende il concetto di sostenibilità?

risposte fornite: 147

sosteniBilità e iMPresa

Page 10: Ricerca Sostenibilità e Credito_MPS e Unisi_Rapporto 2016

pagina 10

Banca Monte dei Paschi di siena | Università degli stUdi di siena Ricerca Sostenibilità e Credito

Molto(5)

Abbastanza(4)

Mediamente(3)

Poco(2)

Per niente(1)

Nonapplicabile

alla miaazienda

Mediaponderata

1 2 3 4 5

Protezione della salute e della previdenza dei dipen-denti anche oltre gli obblighi di legge (welfare aziendale)

52,08%75

31,94%46

11,81%17

1,39%2

0,00%0

2,78%4 4,41

Formazione e valorizzazione delle competenze

33,57%48

46,85%67

13,29%19

5,59%8

0,70%1

0,00%0 4,18

Organizzazione flessibile del lavoro(es. orari di lavoro-ed altri accorgimenti per agevolare i dipendenti nel bilanciare esigenze familiari e lavorative (work-life balance)

25,00%36

35,42%51

27,78%40

6,94%10

4,17%6

0,69%1 3,85

Ascolto e coinvolgimento dei dipendenti suimportanti questioni aziendali

18,31%26

40,85%58

28,87%41

7,75%11

3,52%5

0,70%1 3,79

Q2 Quanto sono state praticate le seguenti iniziative nel corso degli ultimi 3 anni?

risposte fornite: 144

iniZiative di sosteniBilità nell’aMBito della gestione risorse UMane

Page 11: Ricerca Sostenibilità e Credito_MPS e Unisi_Rapporto 2016

pagina 11

Banca Monte dei Paschi di siena | Università degli stUdi di siena Ricerca Sostenibilità e Credito

Q3 Quali sono le principali motivazioni che hanno spinto l’azienda a realizzare le precedenti iniziative di sostenibilità?

risposte fornite: 143

Molto(5)

Abbastanza(4)

Mediamente(3)

Poco(2)

Per niente(1)

NonSo

Mediaponderata

1 2 3 4 5

Per obblighinormativi-regolamentari

38,30%54

39,01%55

17,02%24

2,84%4

1,42%2

1,42%2 4,06

Per rispondere aprincipi etico-moralidella propria culturaaziendale

33,46%55

36,36%52

20,98%30

1,40%2

0,00%0

2,80%4 4,03

Per rispondere adesplicite richiestedei clienti, fornitori e/oaltri stakeholders

22,54%32

46,48%66

16,20%23

9,15%13

2,82%4

2,52%4 3,68

Per conseguireun vantaggio competitivonei confrontidei propri concorrenti

25,35%36

37,32%53

19,01%27

11,27%16

4,93%7

2,11%3 3,61

Per i benefici chene derivano in terminieconomico finanziari

14,79%21

41,55%59

26,06%37

9,15%13

6,34%9

2,11%3 3,43

Page 12: Ricerca Sostenibilità e Credito_MPS e Unisi_Rapporto 2016

pagina 12

Banca Monte dei Paschi di siena | Università degli stUdi di siena Ricerca Sostenibilità e Credito

Molto(5)

Abbastanza(4)

Mediamente(3)

Poco(2)

Per niente(1)

NonSo

Mediaponderata

1 2 3 4 5

Un miglioramentodell’immagine aziendale

38,57%54

43,57%61

13,57%19

1,43%2

0,71%1

2,14%3 4,11

Un maggiorinteresse/impegno/coinvolgi-mento dei dipendentinei confonti dell’operato aziendale

17,02%24

48,23%68

26,95%38

4,26%6

2,13%3

1,42%2 3,70

Un miglioramentodel clima organizzativointerno

21,28%30

39,72%56

30,50%43

4,96%7

1,42%2

2,13%3 3,68

Una maggiore capacitàdi attrarre risorseumane e risorse finanziarie

16,31%23

39,01%55

29,79%42

7,80%11

4,26%6

2,84%4 3,47

Q4 Quali benefici hanno apportato le precedenti iniziative di sostenibilità?

risposte fornite: 141

Page 13: Ricerca Sostenibilità e Credito_MPS e Unisi_Rapporto 2016

pagina 13

Banca Monte dei Paschi di siena | Università degli stUdi di siena Ricerca Sostenibilità e Credito

iniZiative di sosteniBilità nel territo-rio e Presso la coMUnità locale

Molto(5)

Abbastanza(4)

Mediamente(3)

Poco(2)

Per niente(1)

Nonapplicabile

alla miaaziena

Mediaponderata

1 2 3 4 5

Inserimento professionaledi giovani e lavoratoriprovenienti dalla comunità locale di riferimento

22,63%31

32,12%44

25,55%35

12,41%17

5,84%8

1,46%2 3,54

Acquisto di prodotti e/omaterie prime dafornitori prevalentementelocali 18,25%

2526,28%

3624,82%

3417,52%

245,11%

78,03%

11 3,38

Progetti di solidarietà sociale tramite donazioni, sponso-rizzazioni, volontariato dei dipendenti, ecc.

12,23%17

39,69%51

20,86%29

15,83%22

11,51%16

2,88%4 3,23

Collaborazioni con istituzioni, altre aziende e organizzazioni del terzo settore per realizza-re progetti a valenza sociale

6,52%9

23,19%32

20,29%28

23,91%33

20,29%29

5,80%8 2,70

Q5 Quanto sono state praticate le seguenti iniziative nel corso degli ultimi 3 anni?

risposte fornite: 140

Page 14: Ricerca Sostenibilità e Credito_MPS e Unisi_Rapporto 2016

pagina 14

Banca Monte dei Paschi di siena | Università degli stUdi di siena Ricerca Sostenibilità e Credito

Molto(5)

Abbastanza(4)

Mediamente(3)

Poco(2)

Per niente(1)

Nonso

Mediaponderata

1 2 3 4 5

Per rispondere a principi etico-morali della propria cultura aziendale

34,07%24

33,33%68

22,96%38

4,44%6

2,22%3

2,96%2 3,84

Per obblighi normativi-regolamentari

16,30%22

37,04%50

24,44%33

9,63%13

8,15%11

4,44%6 3,30

Per rispondere ad esplicite richieste dei clienti, fornitori e/o altri stakeholders

10,53%14

42,11%56

21,05%28

7,52%10

15,04%20

3,76%5 3,14

Per i benefici che ne derivano in termini economico finanziari

9,02%12

30,08%40

30,08%40

16,54%22

11,28%15

3,01%4 3,00

Per conseguire un vantaggio competitivo nei confronti dei propri concorrenti

12,03%16

27,82%37

27,07%36

16,54%22

12,03%16

4,51%6 2,98

Q6 Quali sono le principali motivazioni che hanno spinto l’azienda a realizzare le precedenti iniziative di sostenibilità?

risposte fornite: 135

Page 15: Ricerca Sostenibilità e Credito_MPS e Unisi_Rapporto 2016

pagina 15

Banca Monte dei Paschi di siena | Università degli stUdi di siena Ricerca Sostenibilità e Credito

Q7 Quali benefici hanno apportato le precedenti iniziative di sostenibilità?

risposte fornite: 135

Molto(5)

Abbastanza(4)

Mediamente(3)

Poco(2)

Per niente(1)

Nonso

Mediaponderata

1 2 3 4 5

Un miglioramento dell’immagine aziendale

25,19%34

42,96%58

21,48%29

5,19%7

2,96%4

2,22%3 3,76

Un miglioramento nelle relazioni con la comunità locale

7,41%10

42,22%57

20,74%28

14,07%19

8,15%11

7,41%10 3,04

Un miglioramento nelle relazioni conle istituzioni

5,19%7

34,81%47

25,93%35

13,33%18

14,81%20

5,93%8 2,84

Vantaggi fiscali3,70%

517,78%

2424,44%

3328,15%

3819,26%

266,67%

9 2,39

Page 16: Ricerca Sostenibilità e Credito_MPS e Unisi_Rapporto 2016

pagina 16

Banca Monte dei Paschi di siena | Università degli stUdi di siena Ricerca Sostenibilità e Credito

Q8 Quanto sono state praticate le seguenti iniziative nel corso degli ultimi 3 anni?

risposte fornite: 123

Molto(5)

Abbastanza(4)

Mediamente(3)

Poco(2)

Per niente(1)

Nonso

Mediaponderata

1 2 3 4 5

Informazioni chiare ed accurate sui prodotti e servizi venduti

47,97%59

30,08%37

16,26%20

0,81%1

0,81%1

4,07%5 4,29

Vendita di prodotti e servizi ad alta valenza ecologica

13,93%17

31,97%39

18,85%23

9,84%12

5,74%7

19,67%24 3,48

Sviluppo di sistemi di gestione e risoluzione delle possibili controversie con clienti e fornitori

13,11%16

24,59%30

24,59%30

14,75%18

15,57%19

7,38%9 3,05

Vendita di prodotti e servizi accessibili alle fasce più deboli della società e chesoddisfano bisogni fondamentali del consumatore

7,44%9

12,40%15

23,14%28

14,88%18

10,74%13

31,40%38 2,87

Coinvolgimento dei clienti, dei fornitori e dei partner commerciali su importanti questioni aziendali

6,56%8

21,31%26

28,69%35

13,93%17

18,85%23

10,66%13 2,81

iniZiative di sosteniBilità nell’attività di Mercato

Page 17: Ricerca Sostenibilità e Credito_MPS e Unisi_Rapporto 2016

pagina 17

Banca Monte dei Paschi di siena | Università degli stUdi di siena Ricerca Sostenibilità e Credito

Q9 Quali sono le principali motivazioni che hanno spinto l’azienda a realizzare le precedenti iniziative di sostenibilità?

risposte fornite: 124

Molto(5)

Abbastanza(4)

Mediamente(3)

Poco(2)

Per niente(1)

Nonso

Mediaponderata

1 2 3 4 5

Per rispondere a principi etico-morali della propria cultura aziendale

29,03%36

34,68%43

20,16%25

4,03%5

6,45%8

5,65%7 3,59

Per obblighi normativi-regolamentari

20,33%25

38,21%47

22,76%28

5,69%7

7,32%9

5,69%7 3,41

Per rispondere ad esplicite richieste dei clienti, fornitori e/o altri stakeholders

15,32%19

42,74%53

21,77%27

6,45%8

9,68%12

4,03%5 3,35

Per conseguire un vantaggio competitivo nei confronti dei propri concorrenti

13,71%17

38,71%48

22,58%28

11,29%14

10,48%13

3,23%4 3,24

Per i benefici che ne derivano in termini economico finanziari

8,94%11

29,27%36

24,39%30

21,95%27

12,20%15

3,25%4 2,91

Page 18: Ricerca Sostenibilità e Credito_MPS e Unisi_Rapporto 2016

pagina 18

Banca Monte dei Paschi di siena | Università degli stUdi di siena Ricerca Sostenibilità e Credito

Q10 Quali benefici hanno apportato le precedenti iniziative di sostenibilità?

risposte fornite: 123

Molto(5)

Abbastanza(4)

Mediamente(3)

Poco(2)

Per niente(1)

Nonso

Mediaponderata

1 2 3 4 5

Una maggiore soddisfazione da parte dei clienti

21,95%27

48,78%60

13,01%16

8,13%10

4,07%5

4,07%5 3,64

Un migliore posizionamento strategico, opportunità di business e competitività

17,89%22

40,65%50

21,95%27

8,13%10

5,69%7

5,69%7 3,40

Una maggiore cooperazione da partedei fornitori e deibusiness partner

9,02%11

37,70%46

27,87%34

12,30%15

9,84%12

3,28%4 3,14

Un miglioramentodella gestionedei rischi

11,57%14

37,19%45

23,97%29

12,40%15

9,92%12

4,96%6 3,13

Page 19: Ricerca Sostenibilità e Credito_MPS e Unisi_Rapporto 2016

pagina 19

Banca Monte dei Paschi di siena | Università degli stUdi di siena Ricerca Sostenibilità e Credito

Q11 Quanto sono state praticate le seguenti iniziative nel corso degli ultimi 3 anni?

risposte fornite: 120

Molto(5)

Abbastanza(4)

Mediamente(3)

Poco(2)

Per niente(1)

Nonapplicabile

alla miaaziena

Mediaponderata

1 2 3 4 5

Sistemi di raccolta differen-ziata e riciclaggio dei rifiuti

49,17%59

34,17%41

11,67%14

1,67%2

0,83%1

2,50%3 4,32

Nuovi processi e controlli finalizzati ad accrescere l’effi-cienza produttiva generale

29,17%35

40,00%48

20,00%24

5,83%7

1,67%2

3,33%4 3,92

Soluzioni per ridurre il consumo di energia

27,50%33

37,50%45

24,17%29

5,00%6

1,67%2

4,17%5 3,88

Sistemi di monitoraggio e riduzione delle emissioni di gas inquinanti

26,05%31

30,25%36

16,81%20

5,88%7

5,88%7

15,13%18 3,76

Investimenti in attività di ricerca e sviluppo

28,33%34

24,17%29

20,00%24

10,00%12

9,17%11

8,33%10 3,57

Sistemi di monitoraggio e riduzione dell’inquinamento acustico

16,67%20

35,83%43

21,67%26

6,67%8

6,67%8

12,50%15 3,56

Sistemi per consentirel’utilizzo di materiali di recupero nella produzione

11,76%14

32,77%39

18,49%22

10,08%12

8,40%10

18,49%22 3,36

Soluzioni per ridurre il consumo di acqua

11,76%14

28,57%34

26,05%31

13,50%16

5,72%8

13,45%16 3,29

Produzione e/o acquisto di energia rinnovabile

25,83%31

12,50%15

10,83%13

17,50%21

20,00%24

13,33%16 3,08

iniZiative di sosteniBilità nel Proces-so ProdUttivo

Page 20: Ricerca Sostenibilità e Credito_MPS e Unisi_Rapporto 2016

pagina 20

Banca Monte dei Paschi di siena | Università degli stUdi di siena Ricerca Sostenibilità e Credito

Q12 Quali sono le principali motivazioni che hanno spinto l’azienda a realizzare le precedenti iniziative di sostenibilità?

risposte fornite: 115

Molto(5)

Abbastanza(4)

Mediamente(3)

Poco(2)

Per niente(1)

Nonso

Mediaponderata

1 2 3 4 5

Per rispondere a principi etico-morali propri

35,34%41

35,34%41

17,24%20

4,31%5

4,31%5

3,45%4 3,83

Per obblighi normativi-regolamentari

23,48%27

46,96%54

20,87%24

3,48%4

2,61%3

2,61%3 3,77

Per i benefici che ne derivano in termini economico finanziari

18,26%21

36,52%42

26,09%30

12,17%14

4,35%5

2,61%3 3,44

Per conseguire un vantaggio competitivo nei confronti dei propri concorrenti

17,39%20

37,39%43

26,09%30

8,70%10

6,96%8

3,48%4 3,39

Per rispondere ad esplicite richieste dei clienti, fornitori e/o altri stakeholders

13,91%16

36,52%42

24,35%28

12,17%14

7,83%9

5,22%6 3,21

Page 21: Ricerca Sostenibilità e Credito_MPS e Unisi_Rapporto 2016

pagina 21

Banca Monte dei Paschi di siena | Università degli stUdi di siena Ricerca Sostenibilità e Credito

Q13 Quali benefici hanno apportato le precedenti iniziative di sostenibilità?

risposte fornite: 116

Molto(5)

Abbastanza(4)

Mediamente(3)

Poco(2)

Per niente(1)

Nonso

Mediaponderata

1 2 3 4 5

Un miglioramento dei processi interni

19,83%23

45,69%53

22,41%26

5,17%6

3,45%4

3,45%4 3,63

Risparmi di costo per l’azienda

19,83%23

40,52%47

18,10%21

14,66%17

3,45%4

3,45%4 3,48

Innovazione organizzativa/tecnologica

19,83%23

37,93%44

26,72%31

4,31%5

6,03%7

5,17%6 3,46

Vantaggi fiscali4,31%

517,24%

2028,45%

3330,17%

3513,79%

166,03%

7 2,50

Page 22: Ricerca Sostenibilità e Credito_MPS e Unisi_Rapporto 2016

pagina 22

Banca Monte dei Paschi di siena | Università degli stUdi di siena Ricerca Sostenibilità e Credito

Q14 Quanto i seguenti fattori aziendali potrebbero favorire in futuro una più efficace realizzazione delle iniziative di sostenibilità?

risposte fornite: 118

Molto(5)

Abbastanza(4)

Mediamente(3)

Poco(2)

Per niente(1)

Nonso

Mediaponderata

1 2 3 4 5

Maggiore propensione da parte dell’azienda ad invesitre in ricerca e sviluppo

19,49%23

50,00%59

16,95%20

5,93%7

4,24%5

3,39%4 3,64

Maggiore interazione con i clienti per rilevare spunti diinnovazione sostenibile di prodotti e servizi

16,10%19

48,31%57

19,49%23

9,32%11

3,39%4

3,39%4 3,54

Ricerca di collaborazione sui progetti di innovazionesostenibile con i fornitori ed i business partner

20,34%24

43,22%51

17,80%21

10,17%12

5,08%6

3,39%4 3,53

Maggiore interazione con le amministrazioni locali e le associazioni di categoria per cogliere opportunità di cofinanziamento di progetti di innovazione sostenibile

17,09%20

43,59%51

17,95%21

11,97%14

5,98%7

3,42%4 3,44

Ricerca di un confronto con le banche e gli investitorisulla rilevanza dell’innovazio-ne sostenibile per il business

16,10%19

33,90%40

30,51%36

13,56%16

2,54%3

3,39%4 3,37

Ricerca di collaborazione con l’università e centri di ricerca per acquisire le competenze necessarie all’innovazione sostenibile

20,51%24

32,48%38

20,51%24

15,38%18

5,98%7

5,13%6 3,31

fattori di sUPPorto all’innovaZione di iMPresa sosteniBile

Page 23: Ricerca Sostenibilità e Credito_MPS e Unisi_Rapporto 2016

pagina 23

Banca Monte dei Paschi di siena | Università degli stUdi di siena Ricerca Sostenibilità e Credito

Q15 Quanto i seguenti fattori di contesto esterno potrebbero favorire in futuro una più efficace realizzazione delle iniziative di sostenibilità?

risposte fornite: 119

Molto(5)

Abbastanza(4)

Mediamente(3)

Poco(2)

Per niente(1)

Nonso

Mediaponderata

1 2 3 4 5

Politiche pubbliche incentivanti l’innovazione d’impresa

37,82%45

45,38%54

11,76%14

0,84%1

2,52%3

1,58%2 4,10

Disponibilità di idonei strumenti di finanziamento per l’innovazione sostenibile

36,97%44

45,38%54

11,76%14

1,68%2

2,52%3

1,68%2 4,08

Esistenza di standard per identificare e premiare le aziende più sostenibili

38,66%46

32,77%39

20,17%24

4,20%5

1,68%2

2,52%3 3,95

Maggiore sensibilità dell’opinione pubblica e dei consumatori sull’importanza della sostenibilità

27,73%33

31,09%37

25,21%30

10,92%13

0,84%1

4,20%5 3,61

Maggiore dialogo con il mondo accademico e della ricerca

22,22%26

28,21%33

26,50%31

17,09%20

2,56%3

3,42%4 3,40

Disponibilità di strumenti di supporto metodologico ed operativo per il management

17,09%20

35,04%41

30,77%36

10,26%12

1,71%2

5,13%6 3,40

Page 24: Ricerca Sostenibilità e Credito_MPS e Unisi_Rapporto 2016

pagina 24

Banca Monte dei Paschi di siena | Università degli stUdi di siena Ricerca Sostenibilità e Credito

Q16 Quanto la sua azienda, nel corso degli ultimi 3 anni, ha comunicato all’e-sterno informazioni in merito alle iniziative realizzate nei diversi ambiti del-la sostenibilità d’impresa?

risposte fornite: 120

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Molto

Abbastanza

Mediamente

Poco

Per niente

Non so

rePorting e coMUnicaZione

Page 25: Ricerca Sostenibilità e Credito_MPS e Unisi_Rapporto 2016

pagina 25

Banca Monte dei Paschi di siena | Università degli stUdi di siena Ricerca Sostenibilità e Credito

Q17 Quanto la sua azienda, nel corso degli ultimi 3 anni, ha informato le ban-che in merito alle iniziative realizzate nei diversi ambiti della sostenibilità d’impresa, evidenziandone la rilevanza per il proprio business?

risposte fornite: 121

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Molto

Abbastanza

Mediamente

Poco

Per niente

Non so

Page 26: Ricerca Sostenibilità e Credito_MPS e Unisi_Rapporto 2016

pagina 26

Banca Monte dei Paschi di siena | Università degli stUdi di siena Ricerca Sostenibilità e Credito

Q18 Quanto è d’accordo nel ritenere che le banche, negli ultimi 3 anni, abbiano prestato attenzione alle iniziative di sostenibilità realizzate dalla sua azien-da?

risposte fornite: 121

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Molto

Abbastanza

Mediamente

Poco

Per niente

Non so

Page 27: Ricerca Sostenibilità e Credito_MPS e Unisi_Rapporto 2016

pagina 27

Banca Monte dei Paschi di siena | Università degli stUdi di siena Ricerca Sostenibilità e Credito

Analisi statistico-inferenziale - metodo e indicatori elaborati

campione considerato:

82 aziende che hanno risposto in modo

completo a tutte le domande del que-

stionario.

tecnica utilizzata:

Logistic on Estimation Sample.

funzione Logit teorica:

P è la variabile aleatoria dipendente che

nel caso di studio è rappresentata dalla

Probabilità di Default (Pd) quale misura

della valutazione del merito creditizio delle

imprese analizzate. ad essa è assegnato

valore “1” o “0” rispettivamente nel

caso di Pd superiori o inferiori al valore

medio del rating finanziario del campione

considerato.

Xi sono le variabili “di sostenibilità” elabo-

rate in base ai dati raccolti tramite que-

stionario. il loro valori sono stati calcolati

come mediana delle distribuzioni di fre-

quenza delle risposte fornite dalle impre-

se nei diversi ambiti di analisi:

HRSUSTPRACT - diffusione di pra-

tiche sostenibili di gestione del per-

sonale.

HRSUSTBEN - benefici riscontrati a

seguito di pratiche sostenibili di ge-

stione del personale.

HRSUSTPRACTBEN - prodotto tra

diffusione e benefici relativi a pratiche

sostenibili di gestione del personale.

SOCIALSUSPRACT - diffusione di

pratiche sostenibili con finalità socia-

le.

SOCIALSUSTBEN - benefici riscon-

trati a seguito di pratiche sostenibili

con finalità sociale.

SOCIALPRACTBEN - prodotto tra

diffusione e benefici relativi a pratiche

sostenibili con finalità sociale.

ECONSUSTPRACT - diffusione di

pratiche sostenibili di marketing.

ECONSUSTBEN - benefici riscon-

trati a seguito di pratiche sostenibili

di marketing.

ECONPRACTBEN - prodotto tra dif-

fusione e benefici relativi a pratiche

sostenibili di marketing.

ENVSUSTPRACT - pratiche soste-

nibili di gestione aziendale eco-effi-

ciente.

ENVSUSTBEN - benefici riscontrati

a seguito di pratiche sostenibili di ge-

stione aziendale eco-efficiente.

ENVPRACTBEN - prodotto tra pra-

tiche e benefici relativi a pratiche

sostenibili di gestione aziendale eco-

efficiente.

Rdriver – propensione dell’imprese

all’innovazione.

Page 28: Ricerca Sostenibilità e Credito_MPS e Unisi_Rapporto 2016

pagina 28

Banca Monte dei Paschi di siena | Università degli stUdi di siena Ricerca Sostenibilità e Credito

AZIENDABANCHE – livello della co-municazione che le imprese danno all’esterno e alle banche riguardo alle loro pratiche di sostenibilità.

BANCHEAZIENDA – livello di atten-zione che le imprese ritengono che le banche abbiano riguardo alle loro pratiche di sostenibilità.

inoltre, per ciascun ambito di analisi, sono state utilizzate alcune variabili Dum-

my relative a:

aspetti di sostenibilità - alle quali è stato assegnato valore “1” o “0” ri-spettivamente nel caso di punteg-gi superiori o inferiori alla mediana del campione considerato: DUM-

MYHRREAS; DUMMYSOCIALRE-

AS; DUMMYECONREAS; DUM-

MYENVREAS.

dimensioni d’impresa – alle quali è stato assegnato valore “1” o “0” ri-spettivamente nel caso di impresa appartenente o meno ad un deter-minato gruppo dimensionale omo-geneo: MICRO (n. dipendenti < 20; PICCOLA (n. dipendenti tra 21 e 100); MG (n. dipendenti > 100).

settore produttivo - alle quali è stato assegnato valore “1” o “0” rispetti-vamente nel caso di impresa appar-tenente o meno ad un determinato settore di attività: PRIMARIO; SE-

CONDARIO; TERZIARIO.

Page 29: Ricerca Sostenibilità e Credito_MPS e Unisi_Rapporto 2016

pagina 29

Banca Monte dei Paschi di siena | Università degli stUdi di siena Ricerca Sostenibilità e Credito

risultati

la funzione Logit è stata processata se-condo due distinti Modelli, dando i se-guenti risultati.

Modello A

Survey: Logistic regression

Number of strata = 1Number of PSUs = 82

Number of obs = 82Population size = 82Design df = 81F( 22, 60) = 1.05Prob > F = 0.4283

PDprobabDidefault Odds RatioLinearized

Std. Err.t P > | t | [95% Conf. Interval]

HRSUSTPRACT 153.8621 319.3048 2.43 0.017 2.476706 9558.486

HRSUSTBEN 244.4746 655.4 2.05 0.043 1.179463 50673.78

HRSUSTPRACTBEN .2416295 .1530222 -2.24 0.028 .0685355 .8518917

SOCIALSUSPRACT 21.615 34.51927 1.92 0.058 .9010875 518.4935

SOCIALSUSTBEN 13.39799 23.40488 1.49 0.141 .414506 433.0605

SOCIALPRACTBEN .3649435 .1791907 -2.05 0.043 .137385 .9694195

ECONSUSTPRACT 1.04158 .4545114 0.09 0.926 .4371432 2.481772

ECONSUSTBEN 1.201262 .6514924 0.34 0.736 .4083159 3.534101

ENVSUSTPRACT 4.100333 5.437429 1.06 0.290 .2930407 57.37337

ENVSUSTBEN 1.487193 1.873086 0.32 0.753 .12135 18.22613

ENVPRACTBEN .781756 .2985668 -0.64 0.521 .3656386 1.671439

Rdriver 3.056972 2.06598 1.65 0.102 .796717 11.72949

AZIENDABANCHE 2.13666 1.091522 1.49 0.141 .7732163 5.904318

BANCHEAZIENDA .6685135 .2564938 -1.05 0.297 .3115806 1.434333

DUMMYHRREAS 1.866912 1.860098 0.63 0.533 .2571389 13.55439

DUMMYSOCIALREAS .7438511 .6513927 -0.34 0.736 .1302514 4.24805

DUMMYECONREAS .2433965 .224201 -1.53 0.129 .0389361 1.521514

DUMMYENVREAS 1.184398 1.112522 0.18 0.857 .1827369 7.676597

Micro .4833026 .6457684 -0.54 0.588 .0338557 6.899315

Piccola 2.885381 1.921213 1.59 0.115 .7670805 10.85339

MG 1 (omitted)

Primario .138445 .1548538 -1.77 0.081 .0149538 1.281751

Secondario .2481327 .239477 -1.44 0.153 .0363678 1.692975

Terziario 1 (omitted)

_cons 2.08e-16 2.80e-15 -2.68 0.009 4.83e-28 .0000897

Page 30: Ricerca Sostenibilità e Credito_MPS e Unisi_Rapporto 2016

pagina 30

Banca Monte dei Paschi di siena | Università degli stUdi di siena Ricerca Sostenibilità e Credito

Modello B

Survey: Logistic regression

Number of strata = 1Number of PSUs = 82

Number of obs = 82Population size = 82Design df = 81F( 18, 64) = 1.02Prob > F = 0.4509

PDprobabDidefault Odds RatioLinearized

Std. Err.t P > | t | [95% Conf. Interval]

HRSUSTPRACT 303.4676 622.1593 2.79 0.007 5.135028 17934.19

HRSUSTBEN 554.3401 1334.608 2.62 0.010 4.606585 66707.31

HRSUSTPRACTBEN .1932908 .1181553 -2.69 0.009 .057279 .6522689

SOCIALSUSPRACT 28.12599 43.19587 2.17 0.033 1.324368 597.3198

SOCIALSUSTBEN 26.49079 41.85424 2.07 0.041 1.14246 614.2553

SOCIALPRACTBEN .3241574 .1498976 -2.44 0.017 .1291731 .8134662

ECONSUSTPRACT .9831093 .4659228 -0.04 0.971 .3828919 2.524221

ECONSUSTBEN .8777861 .433 -0.26 0.792 .3289539 2.342299

ENVSUSTPRACT 5.227306 8.042791 1.07 0.286 .2447648 111.6367

ENVSUSTBEN 1.407511 1.937239 0.25 0.804 .0910179 21.76589

ENVPRACTBEN .7737344 .332645 -0.60 0.552 .3289217 1.820083

Rdriver 2.69314 1.773319 1.50 0.136 .7265728 9.982485

AZIENDABANCHE 2.278063 .970729 1.93 0.057 .9757777 5.318394

BANCHEAZIENDA .5308938 .1824086 -1.84 0.069 .2679848 1.051732

Micro .4044539 .4901981 -0.75 0.457 .0362717 4.509933

Piccola 3.01444 2.033623 1.64 0.106 .7875079 11.53874

MG 1 (omitted)

Primario .1827033 .2116606 -1.47 0.146 .0182255 1.831522

Secondario .2384515 .2285417 -1.50 0.139 .0354162 1.605456

Terziario 1 (omitted)

_cons 8.96e-18 1.17e-16 -3.00 0.004 4.37e-29 1.84e-06

Legenda

Odds ratio - è una misura dell’associazione tra due variabili, ad esempio tra un fattore di rischio e un evento che con probabilità si possa verifica-re. Un valore dell’odds ratio <1 indica un’associazione negativa tra le variabili, ovvero che il fattore può proteggere dall’accadimento di un dato evento; se esso assume un valore >1, tale associazione è positiva, ovvero il fattore può causare l’evento considerato.

Standard error - è un indice della variabilità delle relazioni all’interno di un campione di dati, ovvero misura l’affidabilità della relazione stessa: quanto più è basso il valore di tale indice tanto maggiore è la rappresentatività del campione e della relazione in esso riscontrata.

T-test - è un test statistico di tipo parametrico che viene utilizzato per verificare se il valore medio di una distribuzione di dati si discosta signi-ficativamente da un valore prefissato.

P-value - è una misura della significatività di un test di ipotesi. Fissata per convenzione l’ipotesi nulla (p-value = 0) ed una soglia di significatività ad un valore pari a 0,05, il p-value del test può dare i seguenti esiti:· p-value > α l’evidenza empirica non è sufficientemente contraria all’ipotesi nulla che quindi non può essere rifiutata;· p-value ≤ α l’evidenza empirica è fortemente contraria all’ipotesi nulla che quindi va rifiutata. In tal caso si dice che i dati osservati sono statisticamente significativi.

Page 31: Ricerca Sostenibilità e Credito_MPS e Unisi_Rapporto 2016

pagina 31

Banca Monte dei Paschi di siena | Università degli stUdi di siena Ricerca Sostenibilità e Credito

dall’analisi dei dati di output della regres-sioni Logit riportati nelle tabelle prece-denti si può desumere che:

- vi è una correlazione positiva tra la consistenza delle pratiche di sosteni-bilità attuate da un’impresa ed il suo rating creditizio, specie nei domini hr e social. entrambi i Modelli testati han-no infatti restituito in tale senso valori particolarmente indicativi di odds ratio

e p-value.

- la variabile Rdriver ha ottenuto valori positivi di odds ratio con buoni livelli di confidenza (p-value intorno a 0,1) de-notando l’importanza che l’innovazione ha per il rating creditizio.

- gli esiti restituiti in particolare dal Mo-dello B indicano anche che al crescere della propensione da parte delle impre-se a comunicare all’esterno le proprie attività e performance di sostenibilità migliora l’apprezzamento e dunque il rating ad esse assegnato dalla banca. (v. dati della variabile aZiendaBan-che). d’altra parte, il valore negativo dell’odds-ratio calcolato per la variabi-le BancheaZienda indica che se la banca non presta adeguata attenzione alle informazioni sulle pratiche di soste-nibilità d’impresa, il suo giudizio può addirittura essere condizionato negati-vamente da tale disclosure.

Page 32: Ricerca Sostenibilità e Credito_MPS e Unisi_Rapporto 2016

pagina 32

Banca Monte dei Paschi di siena | Università degli stUdi di siena Ricerca Sostenibilità e Credito

CREDITS

Alla realizzazione della presente ricerca, oggetto di apposita convenzione tra Banca

Monte dei Paschi di Siena ed il Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici della School

of Economics and Management dell’Università degli Studi di Siena (Rep. n. 2195/2015,

prot. n. 37750-III/14 del 6 ottobre 2015), hanno partecipato in particolare:

Per Università degli Studi di SienaDipartimento di Studi Aziendali e Giuridici - School of Economics and Management

· Maria Pia Maraghini, Professore associato in economia aziendale (responsabile scientifico)

· sebastiano cupertino, Phd (assegnista di ricerca)

Laureati e laureandi del Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance:

· nicolò degl’innocenti

· angelo simone fabiano

· sara gambassi

Per Banca Monte dei Paschi di Siena

· francesco Mereu (coordinatore di progetto)· gisella coda

· gabriele ferrante

· claudio indrizzi

· Mara lisi

· francesco Marconi

· claudio salmaso

· lapo salvadori

Page 33: Ricerca Sostenibilità e Credito_MPS e Unisi_Rapporto 2016