47
This article was downloaded by: [UQ Library] On: 08 November 2014, At: 22:19 Publisher: Taylor & Francis Informa Ltd Registered in England and Wales Registered Number: 1072954 Registered office: Mortimer House, 37-41 Mortimer Street, London W1T 3JH, UK Giornale botanico italiano: Official Journal of the Societa Botanica Italiana Publication details, including instructions for authors and subscription information: http://www.tandfonline.com/loi/tplb19 Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia Dott. Hiram Marsilii Published online: 14 Sep 2009. To cite this article: Dott. Hiram Marsilii (1953) Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia, Giornale botanico italiano: Official Journal of the Societa Botanica Italiana, 60:3, 615-659, DOI: 10.1080/11263505309432124 To link to this article: http://dx.doi.org/10.1080/11263505309432124 PLEASE SCROLL DOWN FOR ARTICLE Taylor & Francis makes every effort to ensure the accuracy of all the information (the “Content”) contained in the publications on our platform. However, Taylor & Francis, our agents, and our licensors make no representations or warranties whatsoever as to the accuracy, completeness, or suitability for any purpose of the Content. Any opinions and views expressed in this publication are the opinions and views of the authors, and are not the views of or endorsed by Taylor & Francis. The accuracy of the Content should not be relied upon and should be independently verified with primary sources of information. Taylor and Francis shall not be liable for any losses, actions, claims, proceedings, demands, costs, expenses, damages, and other liabilities whatsoever or howsoever caused arising directly or indirectly in connection with, in relation to or arising out of the use of the Content. This article may be used for research, teaching, and private study purposes. Any substantial or systematic reproduction, redistribution, reselling, loan, sub-licensing, systematic supply, or distribution in any form to anyone is expressly forbidden. Terms & Conditions of access and use can be found at http://www.tandfonline.com/ page/terms-and-conditions

Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

  • Upload
    hiram

  • View
    213

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

This article was downloaded by: [UQ Library]On: 08 November 2014, At: 22:19Publisher: Taylor & FrancisInforma Ltd Registered in England and Wales Registered Number: 1072954Registered office: Mortimer House, 37-41 Mortimer Street, London W1T 3JH, UK

Giornale botanico italiano: OfficialJournal of the Societa BotanicaItalianaPublication details, including instructions for authors andsubscription information:http://www.tandfonline.com/loi/tplb19

Ricerche sulla, Flora Infestante delleColture in ItaliaDott. Hiram MarsiliiPublished online: 14 Sep 2009.

To cite this article: Dott. Hiram Marsilii (1953) Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colturein Italia, Giornale botanico italiano: Official Journal of the Societa Botanica Italiana, 60:3,615-659, DOI: 10.1080/11263505309432124

To link to this article: http://dx.doi.org/10.1080/11263505309432124

PLEASE SCROLL DOWN FOR ARTICLE

Taylor & Francis makes every effort to ensure the accuracy of all the information(the “Content”) contained in the publications on our platform. However, Taylor& Francis, our agents, and our licensors make no representations or warrantieswhatsoever as to the accuracy, completeness, or suitability for any purpose of theContent. Any opinions and views expressed in this publication are the opinions andviews of the authors, and are not the views of or endorsed by Taylor & Francis. Theaccuracy of the Content should not be relied upon and should be independentlyverified with primary sources of information. Taylor and Francis shall not be liablefor any losses, actions, claims, proceedings, demands, costs, expenses, damages,and other liabilities whatsoever or howsoever caused arising directly or indirectly inconnection with, in relation to or arising out of the use of the Content.

This article may be used for research, teaching, and private study purposes. Anysubstantial or systematic reproduction, redistribution, reselling, loan, sub-licensing,systematic supply, or distribution in any form to anyone is expressly forbidden.Terms & Conditions of access and use can be found at http://www.tandfonline.com/page/terms-and-conditions

Page 2: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

Dott. HIRAM MARSILII -. __

RICERCHE SULLA FLORA INFESTANTE DELLE COLTURE IN ITALIA [*) ("*)

V: LA FLORA INFESTANTE DI UN PODERE DELLA REGIONE COLLINARE DELLA VAL D'ELSA

(CON 5 FIGURE NEL TESTO)

g r c i c m r o il 27 narzo 1953

Dati climatici e pedologici del territorio di Coiano . . . , . . . . . . pag. 616 Descririone delfa stazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . X 620 . . Elenco delle specie infestanti raccolte in collina . . . . . . . . . . . D 620 Metodo d i studio usato nelle ricerche. . . . . . . . . . . . . . . . 1) 628 L e infestanti nelle varie colture. , . . . . . . . . . . . . . . . . . )I 628

a) Colture annuali: tabacco (rinnovo). . . . . . . . . . . . . 11 628 grano . . . . . . . . . . . . . . . . )I 631

b ) Colture poliennali: medica d i I anno . . . . . . . . . . . 636 medica di I1 anno . . . . . . . . . . u 642

Influenza della mietitura del grano traseminato nel medicaio d i 10 anno e delle falciature del mcdicaio di 20 anno sulle principali infestanti 651

Saggio d i analisi fitogeografica delle principali infestanti. . . . . . . . n 654

Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . n 655

Bibliografia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . )I 657 Summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . )J 658 Riassunto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . x 658

n

(*) Pubblicatione No 71 del Centro per lo Studio della Flora e della Vegetazione Italiana del Consiglio Nazionale delle Ricerche, diretto dal Prof. GIOVANNI NEGRI; presso 1'Istituto Botanico della Universiti d i Firenze.

(* *) Lavoro eseguito nell'Istituto di Botanic3 Gener.de e Sistematica della Facolti Agraria e Fortstale della Universith d i Firenze, diretto dal Prof. ROBERTO CORTI.

6151 ' [Nuovo Clornale Botanico Italiano, n. s., vol. LX, n. 3, 1953

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 3: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

616 r n S I L I 1

DATI CLIMATIC1 DEL TERRITORIO DI COIANO

Per renderci conto del clima della zona ove sono siti i campi spe- rimentali su cui ho operato, riporto:

10) Le osservazioni pluviometriche dal l o gennaio 1950 a1 30 giugno 1951 da me eseguite nella Stazione di Coiano, illustrate nel diagramma di pag. 617 e ci2, per potere agevolmente osservare l’influenza che la quan- t i t i delle precipitazioni ha avuto sul ciclo biologic0 delle specie trattate.

20) Le osservazioni riguardanti i valori medi, valori estremi, escursione e frequenza della temperatura per il quinquennio 1936-1941 tratte dagli Annali Idrografici dei ((Bacini dell‘Arno e limitrofi fra il Magra ed il Fiora )) dell’hg. EDMONDO NATONI, pubblicati dal Minister0 dei Lavori Pubblici, e che riguarda la Stazione Termometrica Speri- mentale della Fattoria di Meleto (Castelfiorentino Val d’Elsa). Questi dati ci servono per avere una visione delle condizioni pluviometriche della stazione da me presa in esame (vedi tab. a pag. 618).

DATI PEDOLOCICI DEL TERRITORIO DI COIANO

La fattoria di Coiano, ove sono posti i campi sperimentali da me presi in esame, t situata nella Val d’Elsa, a circa 7.Km. da Castelfioren- tino. I1 terreno t di natura pliocenica, essendo la Val d’Elsa costituita da terreni ove si notano stratificazioni di sabbie (astiano), e di argilla (piacenziano). Sono quindi decisamente alcalini, come si potra osser- vare meglio dall’analisi seguente:

Scheletro oleo. . . . . . . . Sabbia ol0 . . . . . . . . . . Sostanza organica “lo . . . . Calcare o/o (a1 calchetro) . . pH.. . . . . . . . . . . .

Terra fine o/oo . . . . . . . Argilla ol0 . . . . . . . . .

Superficie

20 980 87’50 12,50 8,60 5 8,20 .

30 cm.

- 1000 67,50 32,40 8,95 9 8

100 cm.

- 1000 74,OO 25,20 8,20 7 7,90

La reazione alcalina ha un’influenza non trascurabile, come vedremo, sulla flora spontanea della zona. Infatti ivi crescono spontanee, ovunque, specie caratteristiche di tale ambiente, quali Hedysarurn coronarium, Ononis spinosa, Atriplex hastatum, Inula viscosa, ecc.

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 4: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

SICERCHE SULLA FLORA INFESTANTE DELLE COLTURE IN ITALIA 617

*...-

I

Fig. 1. - Piovo:i:l dtl ptriJdo 1 Gtnnaio 1951 - 30 Giuano 1951. L'dftrzJ deUc pioggie giornalltrc k ' indicala, in millimetri, sulle ordirwfe.

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 5: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

Ann

o

1936

1937

1938

1939

1940

1941

Min

.

OSS

ER

VA

ZIO

NI

TE

RM

OM

ET

RIC

HE

(1936-1941)

Max

. D

iurn

e

Gio

rno

Med

ie d

elle

tem

pera

ture

- 5,6

- 6,1

- 9,8

- 8,O

-10,O

-10,l

Max

.

--

20,5

20,7

19,7

20,6

19,7

20,o

9 Fe

bbra

io

12 G

enna

io

29 G

enna

io

31 D

icem

bre

28 D

icem

bre

29 D

icem

bre

Ann

o

810

8J6

65

7J9

1936

1937

1938

1939

1940,

'

1941

14,2

14,6

13,l

14,2

-Max

.

- --

37,O

3715

37,O

35,O

36,8

36J0

,

Te

mp

era

ture

es

tre

me

Es

curs

ione

I

I I

Gio

rno

29.

Lugl

io

14 G

iugn

o 31 L

uglio

19 L

uglio

28 L

uglio

19 L

uglio

OSS

ER

VA

ZIO

NI

PLU

VIO

ME

TR

ICH

E (1936-1941)

Mes

e pi

h pi

ovos

o

Otto

bre

mm

. 141,4

Sette

mbr

e ))

275,4

Otto

bre'

))

137,2

Mag

gio

n 201,8

Otto

bre

))

200,2

Febb

raio

11

187,9

Alte

zza

Max

. di

pre

c. i

n m

m.

mm

.

,

' 91,2

87,6

47,O

38,8

90,6

40,O

Gio

rno

7 O

ttobr

e 19 S

ette

mbr

e 13 G

iugn

o 16 D

icem

bre

7 A

gost

o 7

Apr

ile

23,8

20,s

24,6

23,7

23,4

26,O

12,5

12,l

17,2

12,7

13,l

13,l

42,6

42,l

I I 47J3

I 45J0

I 45,O

46,8'

Tot

ali

annu

i

mm

. I Gio

rnip

iovo

si

822

195,4

705,O

992,3

872

962,5

105

127

. 85

89

103

ii 4

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 6: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

RICERCHE SULLA FLORA INFESTANTE DELLE COLTURE IN ITALIA 619

Fig. 2. - P1anirnctr:r dti crmpi rptrimcnrali.

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 7: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

620 MARS ILI I

DESCRIZIONE DELLA STAZIONE

I campi sperimentali in cui furono svolte le ricerche appartengono a1 podere (( Casetta IIa )) e sono posti in collina. L’orientamento i Nord- Sud. I campi (vedi fig. 2 pag. 619) sono sistemati a proda, e su di essi si nota il filare di viti i cui sostegni vivi sono rappresentati da piante di olmo.

Ci troviamo nella zona dell’olivo e della vite. La rotazione t quinquennale, tipica della zona in cui i sita la pre-

sente Stazione.’II rinnovo i rappresentato dal tabacco, mais o barba- bietola.

I campi hanno una lunghezza media di 60-80 m. ed una larghezza di 16-20 m. Lo stato idrico non i dguale per ognuno di essi, infatti nel campo (( B N si ha un eccesso di umidita, che come vedremo oltre, ha un’influenza notevole sulla facies della flora spontanea che li caratterizza.

Le colture annuali sono date dal rinnovo e dal grano, quelle polian- nuali dalla medica.

Durante i rilevamenti varie volte mi trovai nella situazione di ri- scontrare una specie in un campo come infestante dominante, e di non trovarla quasi in un campo sperimentale posto in linea d‘aria a 50 m. circa da quello ora menzionato, su cui era coltivata la medica di secondo

Questo fatto fu spiegato osservando la posizione dei due campi in parola. Infatti’essi erano divisi da una lingua di bosco che si incuneava fra loro, formando cod un diaframma arboreo la cui influenza per la diffusione delle varie specie non poteva sfuggire.

Oltre a ci6 notai che immediatamente a1 di sopra del campo semi- ,

nato a medica di secondo anno si trova una piaggia, che per la sua ecces- siva pendenza era lasciata incolta, e che come vedremo risultb possedere una flora spontanea ricca di essenze comuni alla flora infestante da me rilevata.

m0.

ELENCO DELLE SPECIE INFESTANTI RACCOLTE IN COLLINA

L‘elenco comprende 208 specie catalogate secondo la nomenclatura e l’ordinamento del FIOFU. Nel catalog0 la prima colonna reca l’indica- zione. della forma biologica, stabilita secondo dati inediti del Prof. G. NE- CRI. La terza e quarta,colonna stanno ad indicare la stazione ove I’infe- stante i stata raccolta, sia sui campi che sulle prode o sui cigli.

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 8: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

RICERCHE SULLA FLORA INFESTANTE DELLE COLTURE IN ITALIA 621

G H

G G H

G T T T T T H T G T G G T H H T T H T H T T

G

G ' G G G Pn

G

FILICES

Polipodium vulgare L. a typicum Fiori. . . . . . . . . Asplenium Adianturn-nigrum L. a typicum Fiori . . . .

EQUISETACEAE

Equisetum arvense L. . . . . . . . . . . . . . . . . Equisetum maximum Lam. . . . . . . . . . . . . . . Equisetum ramosisshum Desf. 6 variegatum (Schleich)

Fiori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . GRAMINACEAE

Sorghum halepense Pers. . . . . . . . . . . . . . . . Setaria italica P. B. 6 verticillata (P. B.) Fiori. . . . . . . Setaria glauca P. B. . . . . . . . . . . . . . . . . . Panicum sanguinale L. a typica Fiori . . . . . . . . . Phakris brachystachys L. K. . . . . . . . . . . . . . Alopecurus myosuroides L. . . . . . . . . . . . . . . . Holcus hnatus L. a typicus Fiori . . . . . . . . . . . Avena sativa L. < fatua (L.) Fiori Cynodon Dactylon Pen. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Koeleria phleoides Pers. a typici Fiori . . . . . . . . . Poi bulbow L. a typici f. vivipcra Koel . . . . . . . Poi bulbosa L. a typica Fiori . . . . . . . . . . . . Poa annua L. a typica Fiori . . . . . . . . . . . . . Festuca elatior L. '6 arundinacea (Schreb) Fiori . . . . . Sclerochtoa rigida Lk. a typica Fiori . . . . . . . . . . Bromus hordeaceus L. a mollis Fiori . . . . . . . . . Lolium temulentum L. 6 remotum (Schrank) Fiori . . . Lolium perenne L. a typicum Fiori . . . . . . . . . . Aegilops ovata L. a typica Fiori. . . . . . . . . . . . Hordeum murinum L. a typicum Fiori . . . . . . . .

Poa trivialis L. a vulgaris Fiori . . . . . . . . . . . .

Bromus sterilis L. a typicus Fiori. . . . . . . . . . .

CYPERACEAE

Carex diversicolor Crantz. a typica Fiori . . . . . . . LILIACEAE

Ornithogalum umbellatum L. a campestre Rouy. . . . . Muscari comosum Mill. a typicum Fiori. Muscari racemosum Mill. a typicum Fiori . . . . . . . Allium Ampeloprasum L. fi Porrum (L.) Fiori . . . . . Ruscus Aculeatus L. y Ianceolatus Sacc. . . . . . . . . .

. . . . . . .

IRIDACEAE

Gladiolus segetum Ker-Gawl. a typicum Fiori . . . . . . + +

+ + - -

+ + + + + -

+ - + + + + + - I - + . + i - + - + + +

-I- + + 1- + + + -I- + + + + + + +

+ +

- -

- - -

- - - - -

+ -

+ + + + + + -I- -I-

- -

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 9: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

622 MARSILI I

ORCHIDACEAE

+ Orchis Bertolonii Moretti a typica Fiori G . . . . . . . . - G Orchis Morio L. a typ ia Fiori . . . . . . . . . . . . - +

CUPULIFERAE

P

T H H

T T T

T

T T T T

' H

H

T

T T

* T T T , G T

Quercus Robur L. h lanuginosa'(Lam.) Fiori . . . . . . + + POLYGONACEAE

Polygonum avicularc L. < ercctum (L.) Fiori. . . . . . + + Rumex crispus L. o! typicus Fiori Rumex pulcher L. a typicus Fiori . . . . . . . . . . + . + + - . . . . . . . . . . .

CHENOPODIACEAE

Atriplex hastatum L. 2 angustifoliunl (Stn.) Fiori . . . . . . + + ChenopodiCIm murale L. - Chenopodium album L. 0: glomerulosum (Rchb.) Fiori. . -

+ + . . . . . . . . . . . . . . .

PORTULACACEAE

3- - Portulaca oleracea L. a typica Fiori . . . . . . . . . . CARYOPHYLLACEAE

Alsine tenuifolia Crantz. a vaillantiana Gus. + + Arenaria serpyllifolia L. 6 tenuior '(Gucrke) M. et K. . . + . + Stellaria media Cyr. a oligandra Fenzl. . . . . . . . . + + Cerastium glomeratum Thuill. a typicum Fiori . . . . . + + Lychnis alba Mill. a typica Fiori + - . . . . . . . . . . .

HYPERICACEAE

Hypericum perforatum L. a typicum Fiori. . . . . . . + 4-

RESEDACEAE

Reseda Phytheuma L. a typica Fiori . . . . . . . . . i + CRUCIFER AE

Arabis Thaliana L. . . . . . . . . . . . . . . . . . + -I- Cardamine hirsuta L.. . . . . . . . . . . . . . . . . + + Brassica arvensis Rabenh. p orientalis Fiori. . . . . . . + - + Diplotaxis erucoides DC. a typica Fiori Diplotaxis muralis DC. a typica Fiori . . . . . . . . . + + Lepidium Draba L. . . . . . . . . . . . . . . . . . + +

- . . . . . . . .

Capsella bursa-pastoris Medic. a typica Fiori . . . . . . + +

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 10: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

RICERCHE SULLA FLORA INFESTANTE DELLE COLTURE IN ITALIA 623

T T

PI PI PI T H H T T H T

H T H

T H T T T T T T H T H T

Ch H T Ch. T T Pn T T T T

PAPAVER ACE AE

Fumaria officinalis L. a typica Fiori . . . . . . . . . . . Papaver Rhoeas L.. . . . . . . . . . . . . . . . . .

RANUNCULACEAE

Clematis Viticella L. . . . . . . . . . . . . . . . . . Clematis Flammula L. a typica Fiori . . . . . . . . . Clematis Vita1ba.L. a typica Fiori . . . . . . . . . . Adonis annuus L. E atrorubens L. . . . . . . . . . . Ranunculus repens L. a lucidus (Poir.) Fiori . . . . . Ranunculus bulbosus L. CL typicus Fiori . . . . . . . . Ranunculus muricatus L. . . . . . . . . . . . . . . . Ranunculus arvensis L. a spinosus Neirl.. . . . . . . . Helleborus viridis L. 6 odorus (W. et K.) Fiori . . . . Nigella damascena L. . . . . . . . . . . . . . . . .

ROSACEAE

Potentilla reptans L. a typica Fiori . . . . . . . . . . Poterium Sanguisorba L. y polygamum (W. et K.) Fiori. Alchemilla arvensis Scop. a typica Fiori . . . . . . . .

LEGUMINOSAE

+ +

+ +

+ +

+ +

+ + + + + + + + + +

+ + +

Medicago lupolina L.. . . . . . . . . . . . . . . . + + Medicago sativa L. y fdcata L.. . . . . . . . . . . . + + Medicago arabica Huds. . . . . . . . . . . . . . . . + + + Medicago hispida Gaertn. - Trifolium lappaceum L. - + + Trifolium stellatum L. -

-I- Trifolium angustifolium L. a typicum Fiori . . . . . . - Trifolium echinatum M. B.. - + Trifolium pratense L. . . . . . . . . . . . . . . . . . + + Trifolium resupinatum L. a typicum Fiori . . . . . : . - i- Trifolium repens L. a typicum Fiori . . . . . . . . . + +

Gmel.) Fiori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . + '+. + Dorycnium hirsutum Scr. a hirtum Rikli . . . . . . . . . + Lotus corniculatus L. 6 tenuifolius L. (Rchb.) Fiori . . . + Lotus ornithopodioides L. - + Astragalus monspessulanus L. fi illyricus (Bernh.) Fiori . . -

Scorpiurus muricata L. 6 subvillosa (L.) Fiori . . . . . + -+ + Coronilla Scorpioides Koch. a typica Fiori . . . . . . . + Coronilla Emerus L. a, typica Fiori . . , - Hedysarum coronarium L. . . . . . . . . . . . . . . + + + Lathyrus Aphaca L. - Lathyrus Ochrus DC. . . . . . . . . . . . . . . . . + + + Lathyrus Cicera L. . . . . . . . . . . . . . . . . . . -

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Trifolium campestre Schreb. fi pseudo-procombens (C. C.

- -

. . . . . . . . . . . . . .

- . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . .

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 11: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

624 MARSILII

H T T T

Lathyrus silvester L. 6 membranactus (Presl.) Fiori . . . Vicia sativa L. a vulgaris Gr. et Godr. . . . . . . . Vicia bithynica L. . . . . . . . . . . . . . . . . . . Vicia hirsuta S. F. Gray a typica Fiori . . . . . . . .

+ + + + + + +

UMBELLIFERAE

H bien H T T

Pastinaca sativa L. a typica Fiori . . . . . . . . . . . . Daucus Carota L. a typicus Fiori. . . . . . . . . . . . Scandix Pecten-Veneris L. a typica Fiori . . . . . . . Bifora testiculata D.C. . . . . . . . . . . . . . . . .

CORNACEAE

+ + + + + +

P Cornus sanguinea L. . . . . . . . . . . . . . . . . . + POLYGALACEAE

. H Polygala vulgaris L. a flavescens (DC.) Fiori . . . . . . + GERANIACEAE

T Geranium rotundifohm L. . . . . . . . . . . . . . . T Geranium dissecturn L.. . . . . . . . . . . . . . . . T Oxalis corniculata L. y villosa (M. B.) Fi& . . . . . . ‘T Linum usitatissimum L. E angustifoliurn (Huds) Fiori . .

+ + + + + + +

MALVACEAE

T Althaea rosea Cav. a typica Fiori . . . . . . . . . . . . T Malva rotundifolia L. . . . . . . . . . . . . . . . . + +

EUPHORBIACEAE

T T T T H T

Euphorbia helioscopia L. . . . . . . . . . . . . . . . Euphorbh Peplus L. a typica Fiori . . . . . . . . . . Euphorbia falcata L. a mucronata (Lam.) Fiori. . . . . Euphorbia exigua L. a acuta Fiori . . . . . . . . . . Euphorbia Cyparissias L. a typica Fiori . . . . . . . . Mercurialis annua L. a typica Fiori . . . . . . . . . .

PRIMULACEAE

Primula acaulis Hill. a typica Fiori . . . . . . . . . . Anagallis arvensis L. a phoenicea Gouan . . . . . . . . Anaggallis amensis L. p caerulea Gouan. . . . . . . . . . .

+ + + -t- + +

H T T

+ + - + f

APOCYNACEAE

Ch Vinca minor L. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . +

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 12: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

RICERCHE SULLA FLORA INFESTANTE DELLE COLTURE IN ITALIA 625

T T

Ch T T

G

T

H T T H G H T T T

Ch Ch H T

T H H Ch H H Ch H H H H H

GENTIANACEAE

Chlora perfoliata L. a typica Fiori Erythraea Centaurium Pers. a typica Fiori . . . . . . . . . . . . . . . . .

BORRAGINACE AE

Lithospermum porpureo-caeruleum L. a typicum Fiori . Lithospermum arvense L. a typicum Fiori . . . . . . . Borrago officinalis L.. . . . . . . . . . . . . . . . .

CONVOLWACEAE

Convolvulus arvensis L. a typicus Fiori . . . . . . . . SOLANACEAE

Solanurn nigrum L. a vulgare L. (Heg.) Fiori . . . . . SCROPHULARIACEAE

Linaria Cymbalaria Mill. a typica Fiori . . . . . . . . Linaria Elatine Mill. y spuria (Mill.) Fiori . . . . . . . L i n k commutata Bernh . . . . . . . . . . . . . . Linaria vulgaris Mill. a typica Fiori . . . . . . . . . . Veronica Beccabunga L. a typica Fiori . . . . . . . . Veronica teucrium L. y prostrata (L.) Fiori . . . . . . Veronica arvensis L. a typica' Fiori . . . . . . . . . . Veronica persica Pourr.. . . . . . . . . . . . . . . . Veronica hederaefolia L. . . . . . . . . . . . . . . . . .

LAB I ATAE

Teucrium Chamaedrys L. . . . . . . . . . . . . . . Teucrium Polium L. . . . . . . . . . . . . . . . . Brunella vulgaris L. a typica Fiori . . . . . . . . . . Lamium amplexicaule L. a typicum Fiori f. clandestinum

Rchb, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lamium purpureum L. a typicum Fiori . . . . . . . . Ballota nigra L. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Salvia pratensis L. a vulgaris Rchb.. . . . . . . . . . Satureja graeca L. . . . . . . . . . . . . . . . . . . Satureja Calamintha Scheele < nepeta (Scheele) Fiori . . Satureja vulgaris Fritsch a typica Fiori . . . . . . . . Thymus Serpyllum L. E chamaedris (Fr.) Fiori . . . . . Origanum vulgare L. a typicum Fiori . . . . . . . . . Mentha rotundifolia Huds a macrostachya (Ten.) Fiori. . Mentha rotundifolia Huds P glabrescens Timb. Mentha acquatica L. a typica Fiori . . . . . . . . . . Mentha Pulegium L. y tomentella (Hoffmgg. et LK.) Fiori

f. hirsuta Briq. . . . . . . . . . . . . . . . . .

+ + + +

+ + + - - -

+ +

-I- +

+ + + + + + + + + + + +

- -

- - -

-

+ + + + + + + + + + + + + + + + +

+ +

- -

- - - -

- - -

- -

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 13: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

626 MARSILII

H

H H H T

H H T T

T . TT .

H H

H bien T

H G T H H T T T

T T Ch H H T Ch H

H ,

VERBENACEAE

Verbena officinalis L. . . . . . . . . . . . . . . . . PLANTAGINACEAE

Plantago major L. a vulgaris Hayne . . . . . . . . . . . Plantago lanceolata L. a communis Schecht. . . . . . . Plantago lanccolata L. y dubia (L.) Fiori . . . . . . . Plantago Coronopus L. 0: vulgaris Gr et Godr. . . . .

RUBIACEAE

Galium Cruciata Scop. p chersonense Stev. . . . . . . Galium verum L. a typicum Fiori . . . . . . . . . . Galium tricorne Stokes in With . . . . . . . . . . . . Shcrardia arvensis L. a typica Fiori . . . . . . . . . .

VALERIANACEAE

Valerianella olitoria Pollich. . . . . . . . . . . . . . Valerianella dentata Pollich. . . . . . . . . . . . . . .

Knautia arvensis Coult . . . . . . . . . . . . . . . . Scabiosa Columbaria L. a typica Fiori. . . . . . . . .

CAMPANULACEAE

Campanula Rapunculus L. hirta Ten. Pctcrm. . . . . Specularia Speculum - Veneris Tanf. p hirta (Nym.) Fiori

COMPOSITAE

Eupatorium cannabinum L. a typicum Fiori . . . . . . Tussilago Farfara L. a typica Fiori . . . . . . . . . . Scnecio vulgaris L. a typicus Fiori . . . . . . . . . . Senecio Jacobea L. a erucoides Fiori. . . . . . . . . . Bellis perennis L. a typica Fiori . . . . . . . . . . . Matricaria Chamornilla L. a typica Fiori . . . . . . . Chrysanthemum Myconis L. a typicum Fiori . . . . . Chrysanthemum Leucanthemum L. 6 pallidum Fiori . . Anthemis arvensis L. a agrcstis (Walk.) Fiori . . . . . Filago germanica L. Ssp. spatulata y spatulata (Presl.) Fiori Helichrysum italicum G. Don. a typicum Fiori. . . . . Inula Conyza DC. . . . . . . . . . . . . . . . . . . h u l a graveolens Desf. a typica Fiori . . . . . . . . . h u l a viscos~ Ait. u typica Fiori . . . . . . . . . . . Pulicaria dysenterica Bernh. 0: typica Fiori . . . . . . .

Erigeron canadensis L. . . . . . . . . . . . . . . . .

Inuls Salicina L. p latifolia DC. . . . . . . . . . . .

+ +

+ + $ 4 - + + + -

+ + + + + +

- -

+ + + +

+ + + +

+ - 4- -

+ -

+ + + + + + + + + +' + - I - + + + + + + + + + + + + ' + +

- - - -

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 14: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

RICERCHE SULLA FLORA INFESTANTE DELLE COLTURE IN ITALIA 627 -. - - - . . -. - ~

T T H G T H bien T H

H H T H H H T

H H H T T H bien T H bien H

Asteriscus spinosus Sch - Bip. u pellens Cicioni . . . . Calendula officinalis L. Ssp. arvensis Fiori a. arvensis Fiori . Helianthus tuberosus L. . . . . . . . . . . . . . . . Cirsium arvensc Scop. y incanurn (Fisch.) Fiori . . . . Lupsia Galactites 0. Ktze. u typica Fiori. . . . . . . . Leontodon hirtus L. Leyss. f. fasiolaenus Bischeff. 3: ta-

Leontodon crispus Vill. . . . . . . . . . . . . . . . . Picris hieracioides L. u typica Fiori . . . . . . . . . . Helminthia echiodes Gaertn. a tuberculata (Moench) Fiori Urospermum Dalechampii F. W. Schm. a typicum Ficri Taraxicum officin.de Weber a vulgarc (Schrank) Fiori . . Scorzonera laciniata L. . . . . . . . . . . . . . . . . Sonchus oleraceus L. Subsp. asper L, E runcinatus (Zenari)

Fiori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sonchus oleraceus L. Subsp. asper L. 7) spinosus (Lam.)

Fiori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lactuca viminia J et C . Presl. . . . . . . . . . . . . . . Lactuca saligna L. a typica Fiori . . . . . . . . . . . Reicardia picroides Roth. a vulgaris Fiori . . . . . . . Lagoseris nemausensis Koch. . . . . . . . . . . . . . Crepis vesicaria L. p scariosa (W.) Fiori . . . . . . . . Crepis setosa Hall. p hispida (W. et K.) Fiori . . . . . Hieracium piselloides Vill. a florentinum (All.) Fiori . . .

Hypochaeris aetnensis Ball. a typica Fiori . . . . . . . . raxacoides (Lac.) Fiori . . . . . . . . . . . . . . .

+ + + -

+ . -!- i -?- + i -

T

Lo spettro biologico delle specie raccolte in collina, ciot lo specchio della proporzione percentuale second0 la quale le differenti forme bio- logiche concorrono alla costituzione della florula, t il seguente:

Forma biologica T H G Ch PI Pn P

Percentuale 50 31 10 415 .

1 1

ll5

Come si vede, si ha una netta predominanza delle terofite, seguite dalle emicriptofite. Lo spettro biologico limitato alle specie raccolte nei campi sperimentali, t invece il seguente:

Forma biologica T H .G P Ch

Percentuale 58,5 29,5 10 1 1

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 15: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

628 MARSILII

esso quindi rimane sostanzialmente uguale a1 precedente pur variando lievemente nelle percentuali. Infatti aumentano del 7% le terofite, e questo si spiega con il fatto che sui campi sperimentali, escluso per la medica di 110 anno, le colture effettuate sono annuali, mentre diminuiscono di appena il 2% le emicriptofite. Le altre categorie scompaiono.

Da quanto sopra esposto, emerge chiaramente l’indiscussa influenza delle colture pluriannuali sulle specie che si riscontrano sui campi col- tivati.

METODO DI STUDIO USATO NELLE RICERCHE.

Le indagini furono fatte sui campj sperimentali, adottando il me- todo di ricerche di Raunkiaer.

Per comodith di lavoro furono ideati dei (( registri di campagna)), divisi in sei colonne. Nella l a veniva scritta la data del rilevamento; nella 2* il nome della specie riscontrate; la 38 colonna veniva suddivisa in tante piccole colonne quante erano le superfici di rilevamento, e nelle quali veniva riportato lo stato biologico della pianta a1 momento del- ’

I‘osservazione; nella 4a si scrivevano le operazioni agrarie effettuate e l’epoca; nella 5a la F.Yo e nella 6a le eventuali osservazioni fatte durante il rilevamento. In testa a1 registro veniva poi indicata la lettera con cui il campo sperimentale era identificato.

LE JNFESTANTI NELLE VARIE COLTURE

A) Coltura annuale: TABACCO (rinnovo). Cib che verri, esponendo deve fornire un quadro esatto delle infe-

stanti che si riscontrano mese per mese sui campi sperimentali, della loro F.%, e per alcune di esse, trovate solamente in un campo ed assenti dagli altri, cercare di chiarire il luogo di origine ed il motivo di questa lor0 (( preferenza )) per lo svolgimento del lor0 ciclo biologico. Inoltre saranno fornite notizie sulle varie lavorazioni eseguite durante il periodo in cui awennero le osservazioni e sull’influenza di esse sulle varie specie.

I rilevamenti che interessano la coltura. del tabacco furono iniziati ai primi di maggio, prima che venisse effettuato il trapianto. Cib fu fatto deliberatamente, allo scopo di poter osservare quali erano le infestanti pih comuni dell’appezzamento destinato a tabacco, e denominato con la lettera ( ( A )) (fig. 1) prima che fossero eseguiti i lavori superficiali.

I1 campo sperimentale in oggetto i: situato in collina edeha una leg- gera pendenza a valle. fi rettangolare e confina inferiormente con un campo seminato a grano, da cui i: separato per mezzo di una scolina,

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 16: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

RICERCHE SULLA FLORA INFESTANTE DELLE COLTURE IN ITALIA 629

lungo la quale I: disposto un filare di viti; superiormente con un erbaio, separato da una scolina senza filare di viti; nel lato minore orientato a sud confina con un pezzo di terreno, tolto a1 campo (( A )) per renderlo della misura voluta e seminato a mais; nel lato minore orientato a Nord, con un campo coltivato ad erbaio k separato mediante una scolina.

Da questo rilevamento risultarono presenti le seguenti specie con la F.% che riporto: Polygonurn aviculare . . . . . . . . . 90 Filago germanica . . . . . 20 Veronica persica . . . . . . . . . . . 80 Alopecurus myosuroides . . 15 Papaver Rhoeas . . . . . . . . . . . 50 Cynodon Dactylon . . . . . 15 Fumaria officinalis . . . . . . . . . . 35 Potentilla reptans . . . . . 15 Stellaria media . . . . . . . . . . . 30 Brassica arvensis. . . . . . 10 Vicia sativa . . . . . . . . . . . . . 20 Convolvulus arvensis . . . . 10 Plantago lanceolata. . . . . . . . . . 20 Cirsium arvense . . . . . . 10

Alcuni giorni dopo che furono eseguite le lavorazioni superficiali, fu fatto un altro rilevamento e si pott notare che le specie ritrovate, erano in numero sensibilmente minore rispetto a quello precedente, come si pub osservare dall’elenco seguente: Polygonurn aviculare . . . . . . . . . 70 Fumaria officinalis . . . . . 20 Veronica persica . . . . . . . . . . . 65 Convolvulus arvensis . . . . 20 Papaver Rhoeas . . . . . . . . . . . 40 Potentilla reptans. . . . . . 15 Cynodon Dactylon . . . . . . . . . . 25 Filago germanica . . . . . 15 Vicia sativa . . . . . . . . . . . . . . 25

Dal secondo prospetto si nota che mentre la maggior parte delle in- festanti presenta una F.% inferiore a quella osservata nel precedente rilevamento, per Cynodon Dactylon si ha un aumento dell’infestazione. Ci6 si spiega con il fatto che le lavorazioni superficiali, provocando la rottura del rizoma rarnoso in numerosi pezzi, collaborano ad aumentarla.

Sempre dal secondo prospetto si pub inoltre osservare la completa scomparsa di alcune specie quali: Plantago lanceolata, Cirsium arvense, St ellaria media, Brassica arvensis, Alopecurus myosuroides.

I1 28 maggio, dopo il trapianto del tabacco, awenuto il 22 dello stesso mese, fu eseguito un terzo rilevamento, e questa volta le specie infestanti trovate furono solamente quattro e cioi:: Cynodon Dactylon . . . . . . . . . . 35 Polygonum aviculare . . . . 25 Convolvulus arvensis . . . . . . . . . 25 Furnaria officinalis . . . . . 15

fi da notare che due giorni prima che awenisse il trapianto del ta- bacco, il campo in oggetto aveva subito una leggera coltratura, che aveva fatto sentire i suoi effetti sulle seguenti specie provocandone la scomparsa: Veronica persica, Potentilla reptans, Papaver Rhoeas, Filago germanica.

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 17: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

630 MARSILII

Per le specie rimaste sul campo, si notava una variazione della F.% molto sensibile rispetto a1 rilevamento precedente: percentuale minore per Fumaria officinalis, e per Polygonurn aviculare, maggiore per Cynodon Dactylon e per Convolvulus arvensis.

Gli altri rilevamenti furono effettuati il 25 di giugno, luglio, agosto. L’8 giugno il tabacco subisce una prima zappatura.

Nel rilevamento del 25 giugno si notava solo la presenza di Cynudun Dactylon con una F.Yo di 55 sia in fioritura che in levata, e di Convol- vu1u.s arvemis, in fioritura con F.Yo di 10.

Come si pub osservare, queste due infestanti, nonostante le lavora- zioni fatte, continuano indisturbate il lor0 ciclo, non solo, ma con un aumento della F.%.

I1 12 luglio il tabacco subiva una seconda zappatura ed il 25 dello stesso mese aweniva il rilevamento. Come per il mese precedente l’in- festazione era esclusivamcnte rappresentata da Cynodon Dactylon con la F.% di 40 in fioritura e levata, e da Convolvulus arvensis con la F.% di 15 in fioritura e disseminazione.

I1 rilevamento del 25 agosto ci conferinava ancora una volta la pre- senza di Cynodon Dactylon col 50% di F. e di Convolvulus aryensis col 15.

I1 25 settembre, quando oramai sul campo la raccolta delle foglie di tabacco era quasi del tutto ultimata, fu eseguito un ultimo rilevamento, riscontrando sempre le due sopra citatc infestanti e con la medesima F.%.

Per quanto riguarda le specie elencate occorre aggiungere alcuni appunti per meglio illustrarne il ciclo biologico, in maniera che risulti pid agevole comprendere l’influenza che le varie lavorazioni hanno avuto su di esse, ed in un particolare momento del loro ciclo biologico, dato che il cadere di una lavorazione in un dato period0 dello sviluppo della pianta piuttosto che in un altro, non ha la stessa influenza, e cib in rela- zione alle diverse esigenze delle pjante nei vari stati di sviluppo. ,

Polygonum aviculare: germina in gennaio, fiorisce in giugno. Dis- semina dopo la raccolta dellqfoglie. E risultata essere la maggiore infe- stante e la pid tenace nel resistere alle varie pratiche colturali.

Veronica persica : fu trovata nell’appezzamento prima del trapianto del tabacco in fioritura e con F.% di 80. Dopo la coltratura leggera che precedette di pochi giorni il trapianto, nel rilevamento eseguit4 risultb assente. Quindi non riusci a disseminare.

Papaver Rhoeas: il ciclo biologico t interrotto nello stato di fiori- tura dalla lavorazione del 20 maggio. Non riesce a disseminare.

Fumaria officinalis: a1 momento del trapianto del tabacco i: in fiori- tura. Resiste quindi Ale varie lavorazioni e riesce a portare a maturazione i frutti.

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 18: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

RICERCHE SULLA FLORA INFESTANTE DELLE COLTURE IN ITALIA 631 - -

Cynodon Dactylon: persiste ne! terreno per tutto i! periodo di col- tura del tabacco. La F.% massima si ha in agosto-settembre. Conduce a termine i! ciclo biologico. l?i un'infestante molto temibile, poicht, con !e sue profohde radici, sottrae acqua alla coltura, accentuando i pe- ricoli della siccita se l'annata non i: favorevole. Inoltre t una continua fonte di sottrazione di elementi nutritivi dati alla pianta coltivata e ad essa necessari.

Vicia satiua: all'epoca del trapianto si trova in fioritura, ma non riesce a portare a termine la maturazione dei legumi.

Filago germanica : i: presente prima del trapianto de! tabacco in levata; a! momento della lavorazione che precedette il trapianto del tabacco, la trovammo in fioritura; dopo la lavorazione non si trova pi& quindi il ciclo biologico i: interrotto.

Conuoluulus aruensis : prima del lavoro che precedette i! trapianto del tabacco lo trovammo in levata e con F.% di 10. Nel primo rilevamento, dopo il trapianto, 6 presente con una F.% di 20, dimostrando cosi che la lavorazione non ha influito su! ciclo biologico. La punta massima de!!a sua presenza si ha in giugno e lo si trova in levata e fioritura. In luglio, durante il quale mese 6 stata effettuata una zappatura il giorno 12, t presente con una F.% di 15 in fioritura e disseminazione.

Questa diminuizione di F.% 2: da attribuire piG che alla lavora- zione (che come mi 2: stato possibile osservare nel mese precedente non aveva. avuta alcuna influenza) alle condizioni climatiche proprie di que- sto mese.

I1 C. aruensis porta a termine i! ciclo biologico durante la coltura del tabacco dato che !a disseminazione awiene in luglio-agosto.

RIPOSO.

Dopo l'estirpazione degli stocchi, il terreno venne lasciato a riposo fino alla fine di ottobre, epoca in cui fu eseguita la semina del grano. In questo periodo i! terreno fu coltrato il 27 otiobre, mentre i! grano fu seminato i! 28 ottobre.

Ne! periodo di riposo fu eseguito un rilevamento il 25 ottobre con il risultato di trovare solamente Cynoddn Dactylon con F.% di 25, e Conualuulus aruensis col 10%. Ambedue si trovavano in levata.

B ) Coltura annuale: GRANO. La coltura del grano venne eseguita sullo stesso campo ove era stato

coltivato in precedenza il tabacco e quindi presenta g!i stessi confini e lo stesso orientamento giA descritti.

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 19: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

632 MARSILII

I rilievi furono compiuti tutti i mesi intercorrenti dalla semina alla raccolta del cereale.

La semina del grano t stata fatta a spaglio. L'unica operazione col- turale eseguita durante il ciclo biologico del grano fu l'erpicatura del 2 febbraio. Questa lavorazione che di regola non viene fatta, fu in questo caso attuata per poter ossekare quale influenza essa reca sul ciclo bio- logic0 delle varie infestanti.

Riporto l'elenco, in ordine decrescente di F.%, delle principali infestanti riscontrate sul campo sperimentale preso in esame: Papaver Rhoeas . . . . . . . . . . . 95 Veronica pcrsica . . . . . . . . . . . 80 Vicia sativa . . . . . . . . . . . . . 80 Fumaria officinalis . . . . . . . . . . 60 Polygonurn aviculare . . . . . . . . . 50 Anagallis arvensis. . . . . . . . . . . 50 Convolvulus arvensis . . . . . . . . . 45 Medicago sativa . . . . . . . . . . . 35

Ornithogalum umbellaturn . 30 Ranunculus arvensis . . . . 25 Cerastium glomeratum . . . 25 Cynodon Dactylon . . . . . 20 Alchemilla arvensis. . . . . 20 Arenaria serpyllifolia . . . . 15 Cardamine hirsuta . . . . . 10 Filago gerrnanica . . . . . 10

Oltre a queste sono presenti anche altre specie di minore importanza, che elenco:

Potentilla reptans, Muscari comosum, Muscari racemosum, Hypo- chaeris aetnensis, Galium cruciata, Stellaria media, Sherardia arvensis, Valerianella olitoria, Chenopodium album, Scandix Pecten- Veneris, Lac- tuca saligna, Sonchus oleraceus, Lathyrus Ochrus, Equisetum maximum, Equi- setum arvense, Alsine tenuifolia, Verbena officinalis, Chlora perfoliata, Daucus Carota, Avena sativa, Matricaria Chamomilla, Plantago lanceo- lata, Plantago major, Holcus lanatus, Capsella bursa-pastoris, Diplotaxis muralis, Poa annua, Lagoseris nemausensis, Brassica arvensis.

Esaminiamo ora le specie principali sopra citate: Papaver Rhoeas : t l'infestante maggiormente rappresentata. Le

prime rosette si notano in dicembre, in gennaio il numero di esse apparve talmente notevole che non fu difficile prevedere una forte infestazione. L'erpicatura del 2 febbraio non determind alcun mutamento nella F.% che rimase pressocht costante.

Fiorisce verso la fine di.aprile e continua per tutto maggio, co- sicchh alla raccolta del iereale, solo una parte delle piante posseggono le cassule mature. I danni causati alla coltura sono notevoli, basti pen- s u e alla sottrazione dell'umidita proprio durante il period0 pih delicato per lo sviluppo del grano, oltre alla sottrazione di parte degli elementi nutritivi, che, senza di essa, andrebbero a totale beneficio della coltura.

Veronica persica: t la piG diffusa dopo il Papaver Rhoeas. Le prime plantule si hanno in dicembre e si seguipno a trovare anche in gennaio.

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 20: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

RICERCHE SULLA FLORA INFESTANTE DELLE COLTURE IN ITALIA 633

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 21: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

634 MARSILII

L'erpicatura provoca una lieve diminuzione della F.%. I1 periodo di maggior F.% si ha in gennaio-febbraio. In m r z o fiorisce ed in aprile maggio dissemina. I1 periodo di decrescenza inizia verso la fine di aprile. Conclude il ciclo biologico prima della raccolta del grano.

Vicia sativa: germina in gennaio. Nel grano ho osservato che questa infestante, le cui foglie sono superiormente prowiste di cirro ramoso, si arrampica lungo i culmi che le fanno da sostegno, giungendo sino alla spiga, che assume uno sviluppo abnorme, cresce stentatamente, e d i inoltre un contenuto in granella inferiore al normale e cariossidi molto piccole: presumibilmente I'accrescimento e sviluppo della spiga i: impe- dito dalla (( stretta )) che le causano i viticci.

Fiorisce in maggio; i legumi inaturi si incominciano a trovare in giugno, ma quando il grano viene segato solo una minima parte t matura.

Fumaria officinalis: germina a dicembre ed insieme alla Veronica persica t una delle prime infestanti a comparire. I1 periodo di maggiore F.% si ha in aprile, mese in cui la troviamo in fioritura e disseminazione. In maggio inizia la disseminazione. Termina il ciclo biologic; prima della raccolta del grano.

Polygonum aviculare : germina in gennaio, fiorisce in giugno. Alla raccolta del grano la maggior parte degli individui sfugge alla segatura per l'andamento strisciante che li caratterizza, siccht rimangono fra le stoppie ed hanno tutto il tempo di giungere alla disseminazione. Al mo- mento della mietitura solo pochi individui presentano i semi che sono ancora nella fase di maturazione lattea.

I? molto dannoso per la coltura che segue il grano, specie se si tratta della medica e per giunta se questa 6 traseminata nel grano, come t in us0 nella localiti ove furono compiuti i rilevamenti. Infatti dopo la mie- titura il P. aviculare si diffonde con i suoi rami serpeggianti con note- vole rapidith, tanto da soffocare la medica, che essendo ancora all'inizio del suo sviluppo, pub solo con difficolti competere con essa.

Anagallis arvensis: compare in gennaio, fiorisce alla fine di maggio e dato che dissemina dopo la raccolta del grano, il suo ciclo t: interrotto dalla mietitura.

Conuolvulus arvensis: si trova in levata, in aprile, ai primi di giugno fiorisce ed il 'suo ciclo viene interrotto dalla mietitura. Ha andamento strisciante fino a che non incontra un sostegno ed allora divierie rampi- cante. Una volta awiluppatosi ai culmi, con il suo peso, tende ad in- curvarli. '

Medicago sativa: le plantule si notano in gennaio e quando il grano viene raccolto si trova in levata.

Ornithogalum umbellatum : la fuoriuscita delle prime foglie si osserva

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 22: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

RICERCHE SULLA FLORA INFESTANTE DELLE COLTURE IN ITALIA 635 . .--

in dicembre; fiorisce in aprile. I suoi bulbi sono presenti nel terreno per tutto l‘anno. La punta massima si ha nel mese di gennaio.

Ranunculus arvensis : le plantule compaiono in dicembre, fiorisce verso la fine di aprile e continua in maggio, mese in cui ha inizio la disse- minazione che si protrae fino ai primi di giugno. I1 periodo di maggior F% si ha in maggio. Quando il grano i: mietuto, nella maggior parte degli individui i: gii awenuta la disseminazione.

Cerastium glomeratum : compare nella seconda quindicina di gen- naio. Fiorisce in aprile, mese in cui presenta anche il periodo di mag- giore frequenza. Dissemina in maggio, per cui riesce a condurre a ter- mine il proprio ciclo prima della mietitura. Scompare ai primi di giugno.

Alchemilla arvensis: compare in gennaio, fiorisce in marzo e pro- segue anche in aprile, mese in cui si ha la disseminazione e la F.% mas- sima. Porta a termine il suo ciclo prima della segatura del grano.

Cynodon Dactylon: a1 momento in cui il terreno fu cokrato per ri- cevere poi il grano, fu fatta tseguire la raccolta dei rizomi riportati in superficie dalla lavorazione, data la notevole infestazione riscontrata du- rante la coltura precedente (tabacco). II risultato di cib fu abbastanza soddisfacente se si confrontano le F.% ad esempio del mese di giugno quando c’era la coltura del tabacco (F.% 55) e del mese di giugno, dopo ’ la raccolta del grano (F. yo 25). .

I1 C. Dactylon sfugge alla falciatura del grano, per cui il ciclo bio- logic0 non i: interrotto da questa pratica e pu6 portare a termine indi- sturbato la disseminazione.

Arenaria serpyllifolia: germina in gennaio, fiorisce verso la fine di aprile. Dissemina prima della raccolta del grano.

Cardamine hirsuta : germina in gennaio, fiorisce in marzo, disse- mina in aprile, per cui termina il ciclo prima della raccolta del cereale.

Filago germanica: in gennaio germina, fiorisce in maggio e quando awiene la raccolta del grano solo qualche raro individuo t riuscito a di- seminare.

Per quanto esposto, e per quanto riguarda le principali infestanti, 6 opportuno elencare quelle che non riescono a portare a maturazione i loro semi prima della mietitura. Esse sono: Filago germanica, Ahagallis arvensis, Cynodoa Dactylon, Convolvulus arvensis, Polygonurn aviculare, Potentilla reptans. Tutte le altre specie portano invece a maturazione i loro semi.

Per quanto riguarda l’erpicatura effettuata il 2 di febbraio si pub affermare che essa non ha influito sulla F.% delle principali infestanti ad eccezione di modestissime variazioni verificatesi su Veronica persica, Are- naria serpyllifolia e Polygonurn aviculare, variazioni che per il loro scarso valore non escluderebbero l’influenza dell’andamento stagionale.

.

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 23: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

636 MARSILII

A) Coltura poliennale: MEDICA DI 10 ANNO. I1 campo sperimentale seminato a medica di primo anno, denominato

con la lettera (( B I), k situato in collina, ha una pendenza a valle non molto pronunciata in direzione della sua massima lunghezza. Ha forma rettangolare, k lungo 60 m. e largo 20 m., confina con il lato maggiore posto verso valle con la proda su cui t posto il filare di viti su sostegni vivi di olmo; con I’altro lato maggiore, con una scolina che lo separa da una piaggia rimasta incolta per I’eccessiva pendenza. I1 lato minore orientato a Nord, confina con un appezzamento piantato a tabacco da cui i: separato da una viottola; quello orientato a Sud, con una scolina a1 di la della quale si trova un canneto.

La medica I: stata rraseminata il 3 aprile. 11 grano k stato seminato a file con una seminatrice meccanica il 6 novembre.

Le lavorazioni eseguite dalla semina della medica in poi, sono con- sistite in una zappatura effettuata a1 grano il 25 aprile, avente appunto come obbiettivo la eliminazione delle erbe infestanti cresciute negli interfilari. I1 grano t stato raccolto i l 5 giugno.

I rilevamenti furono iniziati il 5 aprile e proseguiti il 5 maggio, il 25 maggio, il 25 giugno e cosi via fino a1 25 marzo mese in cui ebbero

* termine. Furono compiuti in diagnonale e su una porzione di campo avente la larghezza propria del campo e la lunghezza di 40 m.

Le principali infestanti riscontrate in ordine decrescente di F.Yo furono: Polygonum aviculare . . . . . . . . . 90 Anagallis arvecsis. . . . . . . . . . . 85 Helminthia echioides . . . . . . . . . 80 Linaria commutata. . . . . . . . . . 75 Cardamine hirsuta . . . . . . . . . . . 70 Cynodon Dactylon . . . . . . . . . . 65 Cerastium glomeratum . . . . . . . . 65 Plantago lanceolata . . . . . . . . . . 65 Stellaria media . . . . . . . . . . . 60 Veronica persica . . . . . . . . . . . 60 Alopecurus myosuroides . . . . . . . . 55 Alchernilla arvensis . . . . . . . . . . 55

Vicia sativa . . . . . . . . 55 Verbena officinalis . . . . . 45 Fumaria officinalis . . . . . 40 Sherardia arvensis . . . . . 40 Senecio vulgaris . . . . . . 40 Potentilla reptans . . . . . 35 Convolvulus arvensis . . . . 30 Cirsium arvense . . . . . . 30 Equisetum arvense . . . . . 25 Papaver Rhoeas . . . . . . 25 Sonchus oleraceus . . . . . 25 Poa annua . . . . . . . . 15

Oltre alle suddette specie di maggiore imprtanza, altre ne furono trovate e ciot: I Mentha rotundijolia, Lagoseris nemausensis, Solanum nigrum, Puli- caria dysenterica, Hedysarum coronarium, Brunella vulgaris, Capsella bursa-pastoris, Filago germanica, Matricaria Chamomilla, Lathyrus Ochrus, Brassica arvensis, Daucus Carota, Hypericum perjoratum, Erigeron cana- densis, Muscari comosum, Miucari racemosum, Ornit hogalum umbellarum, Linaria vulgaris, Euphorbia helioscopia, Euphorbia Peplus, Bellis perennis,

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 24: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

RICERCHE SULLA FLORA INFESTANTE DELLE COLTURE IN ITALIA 637

. I ..I; .! L I I I I , I

"I i I 4 . 1 " ,. . * ' : * ' Li .I,.. ...-. %1. I

I , I 1 1 I

Fig. 4. - Andamento della infestazione sul campo sperimentale B 8 . (Per i segni convenzionali vedi fig. 3 a pag. 633)

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 25: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

638 MARSILII

Da quanto ho esposto si nota subito come questo campo sperimen- tale debba essere alquanto umido per lo sviluppo che in esso hanno alcune specie caratteristiche di tali ambienti, quale Mentha rotundijolia, Equi- setum maximum, Equisetum arvense, Arundo phragmites, specie osservate in notevole quantiti dalla parte del margine maggiore del campo sulla porzione di incolto.

Questo fatto si spiega poicht il campo (( B )) t posto ai piedi di una piaggia incolta, sulle cui pendici non vi & alcuna sistemazione idraulica, per cui I'acqua piovana corre liberamente per andare a defluire nella scolina del campo in parola. Ma oltre a cib ho potuto notare ai piedi della piaggia, anche in periodi di lunga siccith, una discreta filtrazione . d'acqua, per cui la scolina anche in tale epoca risulterh alquanto umida. Sempre su questo lato del campo si nota la maggior diffusione di Cirsium arvense, altra infestante amante dei luoghi umidi, e Sherardia aruensis.

Esaminiamo ora le specie principali gih elencate per ordine di F.%. Polygonum aviculare : t risultato essere l'infestante pili notevole.

All'inizio dei rilevamenti e ciot il 5 aprile, fu riscontrata una F.% di 45. I1 giorno 25 dello stesso mese fu eseguita una zappatura a1 grano, ope- razione' che ha lasciato pressocchi: costante la F.% (40), come ha dimo- strato il rjlevamento del 5 maggio. I1 5 giugno venne falciato il grano ed allora il P. aviculare prende il soprawento su tutte le altre infestanti, dato che per il suo andamento strisciante sfugge agevolmente alla se- gat ura .

In luglio, agosto, settembre si ha un progressivo aumento dell'infe- stazione, ed in settembre riscontriamo la punta massima. Poi inizia il declino per giungere alla scomparsa in dicembre. In febbraio' si rico- minciano a trovare individui in germinazione.

E interessante poter fare un confront0 fra l'andamento della F.% di Polygonum aviculare e quella di Medicago satiua per osservare gli effetti deleteri dell'infestante sulla medica.

In aprile P. aviculare ha una F.% di 45, M. satiua t stata da poco traseminata nel grano. Fino a giugno, mese in cui P. aviculare si trova in fioritura, la F.% aumenta gradatamente, ma anche M . satiua di- postra di avere ben. attecchito (F.% 80) e di non risentire troppo di ques ta compe t i t rice.

In luglio vediamo I'infestante a (( quota )) 70 e cosi pure M . satiua, che gih comincia a risentirne la presenza. In agosto P. aviculare t salito a 85, mentre M. sativa discende a-551 In settembre si ha la punta massima di P. aviculare che t di 90%, mentre M. sativa raggiunge la sua punta minima del 50%. In questo mese il campo si presenta lette-

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 26: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

RICERCHE S U L L A FLORA INFESTANTE DELLE COLTURE IN I T A L I A 639

ralmente coperto dai rametti serpentiformi dell'infestante, mentre M. sativa sotto di essa appare soffocata. In ottobre P. auiculare k in disse- minazione, ed avendo portato quasi a termine il proprio ciclo biologico, in decrescita. Contemporaneamente si ha la reazione di M. safiua, che prende il soprawento sull'infestante ed agevolata dalle prime pioggie invernali raggiunge la F.Yo di 90, per poi toccare quella del 100% in novembre, mentre P. aviculare, ormai a1 termine del ciclo biologico, tocca il 50%, per poi scomparire nei mesi seguenti.

Anagallis arvensis: & presente durante tutto I'anno; la F.Yo massima si ha in giugno, dopo la raccolta del grano. Per il suo basso sviluppo sfugge alla mietitura, quindi porta a termine il ciclo biologico.

La troviamo in germinazione alla fine di agosto ed in settembre; fiorisce verso la fine di maggio e gli ultimi individui fioriti si riscon- trano anche in agosto; dissemina da giugno ad agosto.

Helminthia echioides : inizia a germinare in dicembre, la fioritura va dalla seconda decade di maggio fino a tutto settembre, i primi indi- vidui in disseminazione si hanno in giugno, gli ultimi in ottobre. Parte di essi riescono a sfuggire alla mietitura (F.% di 50 prima della mieti- tura, 25 dopo) ed a portare a termine il ciclo biologico. In ottobre inco- mincia la decrescita ed in novembre scompare.

Linaria commutata: inizia a germinare verso la fine di ottobre, mese in cui contemporaneamente si nota la presenza degli ultimi indi- vidui in disseminazione, e prosegue fino a tutto dicembre. Prima che il grano si raccolga k in fioritura. Non risente che in minima parte della mietitura, e gli individui fioriti si seguitano a trovare fino a settembre. La disseminazione ha inizio in agosto.

Cardamine hirsuta: svolge il ciclo biologico durante i mesi inver- nali, infatti la germinazione inizia in dicembre, fiorisce da febbraio a marzo e dissemina da febbraio ad aprile. Dopo la prima quindicina di aprile non si riscontra p i k I1 periodo di massima F.Yo si ha in gennaio.

I1 5 febbraio fu eseguita sul campo una erpicatura e C. hirsuta fu una delle pochissime specie che risentirono gli effetti di questa pratica colturale.

Cerastium glomeratum : svolge il ciclo vitale durante l'inverno, ger- mina da dicembre a gennaio, fiorisce da aprile a maggio, e dissemina in m2ggio. La F.Yo massima si ha in gennaio; dalla fine di gennaio in poi non si nota pili

Cynodon Dactylon: k presente durante tutto l'anno. Le F.Yo mas- sime si hanno in febbraio e giugno. Gli individui germinanti si osser- van0 in gennaio, la fioritura ha inizio in luglio e la disseminazione ai

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 27: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

640 MARSILII

primi di agosto. Sia dopo la zappatura, effettuata a1 grano, che l'erpik- tura eseguita sulla media , si I: potuto notare l'aumento della sua F.%. I1 C. Dactylon unitamente a1 Polygonum aviculare ed alla Linaria comrnutata risultarono essere le infestanti predominanti del period0 estivo.

Plantago lanceolata: germina in gennaio, inizia la fioritura verso la fine di maggio e la disseminazione alla fine di luglio. Dopo la segatura del grano si ha una diminuizione della F.%. La frequenza massima si ha in gennaio (65%).

Veronica persica: la germinazione ha inizio in ottobre e continua fino ai primi di dicembre, la fioritura in marzo e si protrae per tutto maggio. Dissemina in rnaggio. I1 massimo dell'infestazione si ha in gen- naio-marzo. Alla raccolta del grano non si trovano sul terreno che rari esemplari.

Stellaria media : germina in dicembre, fiorisce in aprile, dissemina in maggio. La F.Yo rnassima si ha in rnaggio; dopo la segatura del grano scompare. fi una pianta che vegeta bene all'ombra e quindi troval'am- biente ideale tra il grano. Dopo la zappatura eseguita il 25 aprile si i notato un sensibile .aumento dell'infestazi'one. Cii, si spiega tenendo presente che la S. media ha la proprieth di emettere, ai nodi degli steli, radici che possono prowedere all0 sviluppo di parti di piante che sono state distaccate con le lavorazioni.

Alchemilla arvensis: germina da dicembre a gennaio, fiorisce da aprile a maggio, dissemina in maggio.

Vicia sativa: la germinazione inizia in dicembre e si protrae per tutto gennaio, la fioritura incomincia ai primi di maggio; la completa disseminazione t impedita dal sopraggiungere della mietitura, infatti, solo pochi individui prima di tale epoca portano semi maturi. La mag- giore F.Yo si ha in maggio.

Alopecurus myosuroides: germina in novembre e continua fino a tutto gennaio, fiorisce dai primi di aprile ai primi di maggio, dissemina in maggio. Ai primi di giugno non si riscontra pili, chiude quindi il ciclo biologic0 prima della mietitura. Questa disseminazione far3 sen- tire i suoi effetti sul nuovo ciclo che 1'A. myosuroides iniziera in autunno, jnfatti in tale epoca noteremo uno sbalzo'della F.O,/,, la cui punta mas- sima sarA di 55 rispetto a quella del ciclo precedente che non rag- giunge i 25.

Verbena officinalis: I: presente durante tutto l'anno, germina in dicembre e gennaio. La fioritura inizia in luglio, ma gli ultirni individui fioriti si trovano anche in ottobre. La disseminazione awiene in settern- bre-ottobre.

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 28: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

RICERCHE SULLA FLORA INFESTANTE DELLE COLTURE IN ITALIA 641

La zappatura a1 grano del 25 aprile causa una Ieggera diminuizione della F.%. Altra diminuizione,. questa volta un po' pi6 sensibile' della precedente, si ha dopo la mietitura del grano; il minimo della F.Yo percj.10 raggiunge alla fine di luglio e cid 6 in rapport0 con la siccita estiva. .

Sherardia arvensis : germina all'inizio di dicembre, fiorisce in mag- gio. I1 ciclo biologico viene interrotto dalla segatura del grano, sebbene alcuni individui a tale epoca possano gih portare semi maturi. Prefe- risce i luoghi umidi. I1 massimo della F.Yo 6 raggiunto in marzo.

Senecio vulgaris: germina da settembre a gennaio, fiorisce in gen- naio. Individui fioriti si trovano sino a maggio, dissemina a marzo. Du- rante tutto l'anno si hanno pih generazioni. I1 massirno della F.Yo si ha in marzo.

Fumaria officinalis: germina in febbraio, fiorisce in aprile e la fiori- tura dura tutto rnaggio, disseiina in rnaggio. Dopo la raccolta del grano scompare.

Potentilla reptans : germina in gennaio, fiorisce in maggio, disse- mina verso la fine di giugno. I1 massimo della F.Yo si ha in marzo e mag- gio. LH mietitura non ne interrompe il ciclio biologico.

Cirsium arvense: germina da dicembre a febbraio, fiorisce in Iu- glio e seguita anche in agosto,' dissemina dalla fine di luglio a tutto agosto. E presente sul terreno per tutto l'anno. Gli si confanno i luoghi umidi.

ConvolvuIus arvensis: le plantule compaiono verso la fine di set- tembre dopo le prime pioggie, fiorisce dalla seconda quindicina di mag- gio fino a tutto luglio, dissemina in luglio. La F.% massima si osserva in maggio.

Resiste bene alla siccita estiva in virth del suo apparato radicale che si approfondisce notevolmente. Mietuto il grano, gli individui assumon0 l'andamento strisciante e ricoprono il terreno a chiazze.

' Equisetum arvense: I: caratteristico dei luoghi umidi. Lo riscontrai in numero rilevantissimo ai margini del campo ed in prossimith delle scoline.

Dopo la mietitura del grano' si ha un abbassamento notevole della F.%. I primi cauli eretti si trovano in marzo-aprile, e scompaio- no verso la fine di agosto. Questo fatto denota la notevole umidith del campo in parola, dato che in altri campi, ove avevo potuto osser- vare la presenza dell'E. arvense, esso gih verso la fine di luglio non si notava piA.

Papaver Rhoeas : le piccole rosette compaiono in febbraio, fiorisce in maggio e qualche individuo riesce a disseminare prima della raccolta'

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 29: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

642 MARS IL I I

del grano. L’epoca di maggior F.Yo t ’maggio; dopo la mietitura non si riscontrano che rari individui.

Sonchus oleraceus : germina in dicembre, fiorisce in maggio, disse- mina alla fine d i maggio. Dopo la raccolta del grano non si trova pid.

Poa annua : fiorisce dall’aprile a1 maggio, dissemina in maggio, con la raccolta del grano . scompare.

Da tutto cib che ho esposto si pub dedurre quanto segue: 1.) che i mesi di maggior copertura del campo da parte di Me-

dicago sativa sono: maggio, giugno, ottobre e novembre; in quest’ultimo mese la F.% risultb di 100;

2.) che i mesi in cui si riscontra il. maggior numero di specie infestanti sono: gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, dicembre;

3.) che vi sono specie che sono presenti durante tutto I’anno, ,quali: Medicago sativa, Linaria commutdta, Cirsium arvense, Anagallis arvensis, Plantago lanceolata, Helminthia echioides, Verbena officinalis, Cynodon Dactylon.

4.) che vi sono specie che svolgono il loro ciclo biologico anche durante il period0 estivo; esse, oltre a quelle riportate nel paragrafo pre- cedente sono: Polygonum aviculare, Convolvulus arvensis;

5.) che vi sono specie pid mesofile che nel corso’dell’estate scom- paiono dopo aver concluso il loro ciclo biologico, quali: Veronica persica, Cerastium glomeratum, Sherardia arvensis, Equisetum arvense, Stellaria media, Senecio vulgaris, Alchemilla arvensis, Papaver Rhoeas, Cardamine hirsuta, Sonchus oleraceus, Poa annua, Vicia sativa, Alopecurus myosu- roides, Fumaria officinalis.

6.) che per quasi t u tk le specie, la zappatura effettuata a1 grano, non ha avuta alcuna influenza sulla F.Yo ad eccezione che per Cerastium glomeratum, Verbena officinalis, Alopecurus myosuroides, Fumaria offici- nalis in cui si t potuta riscontrare una lieve diminuizione, e per Cyno- don Dactylon e. Stellaria media, in cui si 1: rilevato un discreto aumento della F.%.

B) Coltura poliennale: MEDICA DI 110 ANNO.

I1 campo ove t coltivata la medica di 110 avno ha forma rettango- lare, t sistemato a proda, largo 16 m. e lungo 60 m. Confina, con il lato maggiore posto a monte, con la strada; con l’altro lato, maggiore, con il filare di viti a1 di la del quale vi t una scolina e quindi un altro

’ campo. I1 lato minore orientato a Nord confina con i l bosco, I’altro

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 30: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

RICERCHE SULLA FLORA INFESTANTE DELLE COLTURE IN ITALIA 643,

esposto a Sud con una scolina che lo separa da un altro campo. I filari di viti sono sostenuti da olrni.

Presenta, rispetto a1 campo (( B )), una umidita sensibilmente minore. Infatti in esso'mancano le specie proprie degli ambienti umidi, riscon- tratc in (( B )it quali Equisetum arvense, Cirsium arvense, Mentha rotundi- folium, ecc. E caratterizzato inoltre da duc pendenze, una nel senso della lunghezza, con inclinazione verso il bosco, e l'altra nel senso della' lar- ghezza con inclinazione a valle.

I rilevamcnti furono iniziati il 5 aprile e continuati il 3 maggio, 25 maggio, 25 giugno, e cosi via, mese per rnese, fino a terminare il 25 marzo.

Per tutto il period0 in cui durarono i rilevamenti, il medicaio. fu falciato due volte: il 5 maggio e 7 giugno. I1 taglio del 7 giugno non fu fatto su tutta la superficie del campo, ma solo su rneth nel senso della sua lunghezza, e cib per poter meglio osservare la sua influenza sul ciclo biologico delle singole specie infestanti. Da ricordare inoltre, che il 3 di febbraio fu fatta compiere una erpicatura.

Riporto l'elenco delle principali specie infestanti riscontrate sul c a m p sperimentale (1 C in ordine decrescente di F.%:

Filago germanica . . . . . . . . . . 85 Lagoseris nemausensk . . . . . . . . 85 Cynodon Dactylon . . . . . . . . . . 75 Cerastium glomeratum . . . . . . . . . 70 Alchemilla arvensk. . . . . . . . . . 70 Veronica perska . . . . . . . . . . . 65 Sonchus oleraceus . . . . . . . . . . 65 Vicia sativa . . . . . . . . . . . . . 55 Arenaria serpyllifolia . . . . . . . . . 50 Helminthia echioides . . . . . . . . . 50 Muscari comosum . . . . . . . . . . 40 Stellaria media . . . . . . . . . . . 40 Cardamint hirsuta . . . . . . . . . . 40 Convolvulus arvensk . . . . . . . . . 40

Avena sativa . . . . . . . 35 Alsine tenuifolia . . . . . . 35 Papaver Rhoeas . . . . . . 35 Holcus lanatus . . . . . . 30 Euphorbia helioscopia . . . 30 Alopecurus myosuroides . . 25 Poa annua . . . . . . . . 25 Potentilla reptans . . . . . 25 Plantago lanceolata . . . . . 25 Scorpiurus muricata . . . . 20 Hedysarum coronarium,. . . 20 Anagallis arvensk. . . . . . 20 Galium tricorne . . . . . . 20 Senecio vulgaris . . . . . . . . 20 Bromus sterilk . . . . . . 15

Le specie che ho riscontrato con rninore F.Yo sono: Fumaria officinalis, Picris hieracioides, Lathyrus Ochrus, Anthemis

arvensis, Daucus Carotn, Adonis annuus, Brunella vulgaris, Matricaria Chamomilla, Hordeum murinum, Erigeron canademis, Euphorbia Peplus, Verbena officinalis, Plantago major, Crepis vesicaria, Rumex obtusifolius, Capsella bursa-pastoris, Muscari racemosum, Ornithogalum umbellaturn, Erythraea Centaurium.

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 31: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

Fig.

I , . - , - , - , - , I

I

I.\.m.. .......

5. - Andamento della infesfazionc ru1 c a m p rperimcntale * C *. (Per i rcgni convenzionali fig. 3 a pag. 633).

vedi

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 32: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

RICERCHE SULLA FLORA INFESTANTE DELLE COLTURE IN ITALIA 645

Per le principali specie riporto le seguenti osservazioni: Filago germanica: la germinazione inizia in ottobre e si protrae per

tutto gennaio. I1 5 maggio venne eseguito il primo taglio della medica. Nel rilevamento del 3 maggio, precedente a1 taglio, la F.% era di 80, risultando essere cosi l’infestante piii rappresentata nel campo. In quello del 25 maggio (la pianta si trova in fioritura) fu riscontrata una F.Yo di 70. Cib dimostra che la maggior parte degli individui, che si trovano in levata a1 momento del taglio, lo sfuggono. I1 5 giugno venne eseguito il secondo taglio e questa volta la F.Yo osservata, nel rilevamento del25 giu- gno, si abbassa notevolmente raggiungendo 40. Alla fine di giugno si ha la disseminazione, ed in agosto scompare.

Lagoseris nemarrsensis: germina in dicembre, fiorisce in marzo, ed in tal mese raggiunge anche il massimo della F.% (85), tanto che i campi appaiono letteralmente coperti dai caratteristici fiori gialli. Da notizie apprese dai contadini, quest’anno (1951), a loro memoria, t stata la prima volta che essi hanno notato una infestazione cosi notevole. Dis- semina ai primi di maggio. Dopo il primo taglio della medica non si nota pic.

Cynodon Dactylon : individui germinati si trovano in gennaio e feb- braio. Sia il primo taglio che il secondo, lasciano pressoccht costante la F.%; le piccole variazioni notate sono da attribuire all’andamento climatic0 piii che ai tagli stessi a cui sfugge agevolmente per il porta- mento strisciante. Si trova tutto l’anno. I1 massimo della F.Yo si ha in ottobre.

Cerastium glomeratum : germina in dicembre, fiorisce in marzo-aprile. Quando viene effettuato il primo taglio ha pressochl: ultimato il ciclo biologico, sicchk t presente con una F.Yo molto bassa. Dissemina dalla fine di aprile ai primi di maggio. Alla fine di maggio non si 0s- serva piii.

Alchemilla arvehsis: l: una delle prime a comparire, infatti la ger- minazione ha inizio in ottobre e si protrae fino a dicembre. La fioritura incomincia alla fine di marzo. I1 primo taglio della medica la trova parte in fioritura e parte in disseminazione; l’influenza di questo taglio sulla F.% della infestante t notevole, infatti dalla F.% di 70 si passa, nel rilevamento del 25 maggio, a quella di 25.

Veronica persica: germina in dicembre. Compie il ciclo vitale nel periodo inverno-primavera. I primi individui fioriti si hanno alla fine di febrraio; dissemina in aprile-maggio.

Prima del taglio del 5 maggio il rilevamento eseguito ne dh una F.Yo di 30, mentre in quello del 5 maggio non si ritrova pic. I1 periodo di maggiore infestazione t aprile.

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 33: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

646 MARSILI I

Sonchus oleraceus: giA in ottobre si notano i primi individui germi- nati, avanti il taglio del 5 maggio k di 25, a1 momento in cui viene ese- guito la pianta t in fioritura, e dopo il taglio, nel rilevamento del 25 mag- gio, non si riscontra p i k Ha quindi il proprio ciclo interrotto.

Vicia satiua: germina in novembre, fiorisce ai primi di aprile, mese in cui si ha anche la massima F.% (50); nel rilevamento che precede il primo taglio la F.% k di 20 e tale rimane in quello precedente la seconda fioritura, epoca in cui i: in disseminazione. In giugno non si trova pid. Riesce a portare a termine il proprio ciclo sfuggendo ai due tagli, age- volato in cib dal basso sviluppo che la caratterizza.

Helminthia echioides : la germinazione inizia a dicembre, il massimo della F.% (50) si ha in maggio. Nel rilevamento eseguito dopo il primo taglio la F.% t di 25 e la pianta si presenta in fioritura; dopo il secondo taglio, la F.% si abbassa a 10 ed k in disseminazione. In luglio scom- pare.

Nella parte di campo non tagliato, all’epoca del secondo sfalcio, 1’Helrninthia echioides, in luglio, fu trovata in fioritura e disseminazione, che dureranno rispettivamente, la prima fino ad agosto e la seconda ad ottobre, epoca in cui ha termine il ciclo.

Muscari comosum: la fuoriuscita da terra delle prime foglioline si comincia ad osservare in novembre; in aprile fiorisce; in maggio, prima del taglio della medica, dissemina ed in tale epoca presenta anche la FYo massima. Dopo il taglio della medica scompare. I bulbi sono per6 pre- senti nel terreno durante tutto l’anno.

Stellaria media: germina a novembre, fiorisce in aprile; avanti il primo taglio della medica si nota sul campo con una F.% di 40; dopo il taglio, la F.Yo si abbassa a 10 e si presenta in disseminazione. Dopo il secondo taglio scompare.

PiG che all’azione stessa del taglio, dato I’andamento strisciante della pianta, la diminuzione della F.% t dovuta a1 mutato ambiente che si viene a creare con l’asportazione della rnedica.

Infatti la S. media t amante dell’ambiente fresco e fra la medica trova condizioni ottime di vita. Ora con il taglio questo ambiente le si muta radicalmente venendosi a trovare a diretto contatto con i raggi so- lari e senza la protezione della folta vegetazione preesistente; da cui il perire di numerosi individui e l’abbassamento della F.%. Ad ogni modo k una pianta che riesce a disseminare.

Cardamine hirsuta : compie il ciclo biologico durante I’inverno, per cui non giunge all’epoca dei tagli. La F.Yo massima si ha in gennaio.

Convolvulus aroensis: t presente per tutto l’anno. La F.% massima

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 34: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

RICERCHE SULLA FLORA INFESTANTE DELLE COLTURE IN ITALIA 647

si ha in maggio prima del taglio della medica. Nel rilevamento del 25 maggio la F.% scende a 20.

rilevamento del 3 maggio, avanti la falciatura della medica, si trova in disseminazione o con una F.% di 35; dopo il taglio scompare.

Nella parte del campo in cui la falciatura non fu eseguita, la ri- troviamo in disseminazione anche in giugno ed in notevole percentuale.

Alsine tenuifolia : germina in gennaio, fiorisce in aprile; in tale epoca si ha anche la massima F.% che t di 35. Prima del taglio del 5 maggio la F.O/, t di 25, dopo scende a 10 e gli individui si presentano in disse- minazione. Nel mese seguente non si ritrova pic.

Ha bisogno per prosperare di un ambiente ombreggiato e piuttosto umido, proprio come quello che t creato dalla fitta vegetazione della medica. Ho potuto notare che in alcuni punti ove fu estirpata di pro- posito la medica, nonostante che l'epoca in cui si operava fosse il mese di marzo e di conseguenza alquanto fresco, la pianta ebbe a soffrirne no- tevolmente, tanto che molti individui seccarono.

Papaver Rhoeas: germina a dicembre, fiorisce in aprile, mese in cui si ha anche il massimo della F.% che t di 35. Dopo il primo taglio la F.% scende a 10, ed t rappresentata da quegli individui che lo sfug- gono. Essi si presentano in disseminazione. I n giugno sparisce.

Holcus lanatus: germina in novembre, fiorisce in maggio, mese in cui si nota anche il massimo della F.%. Dopo il primo taglio scom- pare, ed il suo ciclo viene interrotto prima che giunga a disseminare. Nella parte non falciata del campo lo troviamo in disseminazione in giugno.

Euphorbia helioscopia : la germinazione inizia in ottobre, fiorisce ai primi di aprile. Nel rileyamento del 3 .maggio furono riscontrati individui in levata, fioritura e disseminazione. Dopo il taglio della medica non si osserva pid. I1 mesc in cui si ha l a F.% pid elevata t maggio.

Alopecurus myosuroides : germina in novembre, fiorisce in marzo. Nel rilevamento fatto in maggio prima del taglio, si osserva sia in fiori- tura che in disseminazione e presenta una F.% di 25 che rappresenta la sua punta massima. Dopo la falciatura scompare. Nella parte del c a m p non tagliato, sempre in disseminazione,' k presente anche in giugno. Da notare che ivi la quasi totalith degli individui fu osservata verso il lato minore, confinante con il bosco che I: anche il punto piir umido. Que: sto mi farebbe pensare ad una preferenza per i luoghi freschi. Una con- ferma di cid I'ho avuta dalle osservazioni fatte sul camp0 sperimen- tale (( B 1).

Auena satiua: germina in dicembre, fiorisce ai primi di aprile. Nel .

.

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 35: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

648 MARSILII

Poa annua: germina in novembre, fiorisce in febbraio, dissemina ai primi di maggio. Dopo il primo taglio non si trova pili nella porzione di campo falciato, mentre sull'altra t presente in disseminazione anche in giugno. La F.% massima (25) si ha in marzo.

dente il taglio, la troviamo in fioritura con una F.% di 10; in quello effettuato dopo, la F.% sale a 25 raggiungendo cosi il massimo dell'in- festazione. Dopo il secondo taglio la F.% rimane pressocht invariata. Dato l'andamento strisciante, la' pianta sfugge facilmente alla falciatura.

Plantago lanceolata : germina in dicembre-gennaio. Nel rilevamento che precedette il taglio di maggio, la F.Yo fu di 20 e si t r o d in levata. In quello del 25 maggio sali a 25 e gli individui si notarono in fioritura; dopo il secondo taglio la F.% scese a 10. Nel mese seguente si present6 in disseminazione.

La falciatura della medica non ha alcuna influenza sul suo ciclo; infatti dopo il taglio, in maggio, si nota un aumento della F.%. CiZ, si pub spiegare tenendo presente lo sviluppo della pianta, che 'assume la forma a rosetta e quindi sfugge con facilith ai tagli. La F.% massima (25) si ha in marzo.

Scorpiurus muricata : una delle prime infestanti a comparire, infatti germina in ottobre, subito dopo la caduta delle prime pioggie. Avanti il taglio di maggio I: in fioritura. A1 taglio, solo pochi individui sfuggono e questi nel rilevamento del 2 maggio si presentano in dissemi- nazione. Dopo il secondo taglio non si ritrova pili. La sua F.% r'nassima si ha in aprile.

Hedysarurn coronariurn : germina in novembre, fiorisce in aprile. Nel rilevamento che precede il primo taglio, k in fioritura e con una F.Y0 di 20, che rappresenta il massimo dell'infestazione. Nel secondo rileva- mento di maggio la F.% scende a 10. Dopo il secondo taglio non si ri- trova pili nella parte di campo falciato; mentre nell'altra parte t presente in fioritura anche in giugno.

Potentilla reptans .- germina in dicembre. Nel rilevamento prece

'

Ha il proprio ciclo interrotto. Anagallis arvensis: germina in novembre, fiorisce in aprile. I1 primo

taglio della medica la trova' in fioritura e con una F.% di 20; dopo la . falciatura non si ritrova pili. Non porta quindi a maturazion'e i propri

semi, per cui 'ha il ciclo interrotto. Nella parte del campo non falciato, a giugno t in fioritura e disseminazione.

Galium tricorne: germina in dicembre; in aprile fiorisce, mese in cui si ha anche il massimo della F.% che I: di 20. Dopo il primo taglio scompare non portando cosi a termine il ciclo.

Senecio vulgaris : germina in dicembre, fiorisce in febbraio, disse-

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 36: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

RICERCHE:SULLA FLORA INFESTANTE DELLE COLTURE IN 17ALI~ .649

mina in marzo. Termina il suo ciclo prima del taglio di maggio. La F.Yo massima di 20 si ha in dicembre.

Bromus sterilis: germina in dicembre, fiorisce in aprile, il massimo della F.Yo si ha in aprile-maggio. Dopo il primo taglio non 6 pih pre- sente nel terreno per cui il suo ciclo risulta interrotto. Nella parte di campo, in cui non fu eseguita la falciatura, il 25 maggio, si osserva in disseminazione.

Da quanto ho fino ad ora esposto,, si possono trarre le seguenti conclusioni:

1.) i mesi di maggiore copertura risultarono essere: maggio (95’5Y0),

2.) i mesi in cui fu notato il maggior numero di specie infestanti risultarono essere: . gennaio, febbraio, marzo, aprile e maggio.

3.) le specie che scomparvero dopo la prima falciatura in ordine decrescente di F.Yo furono le .seguenti: Lagoseris nemausemis, Cerastiurn glorneratum, Veronica persica, Sonchus oleraceus, Muscari comosum, Avena saliva, Euphorbia helioscopia, Holcus lanatus, Poa annua, Alopecurus

. myosuroides, Anagallis arvensis, Bromus sterilis. Le specie che scomparvero dopo la seconda falciatura, sempre in ordine decrescente di F.% furono: Alchemilla arvensis, Vicia sativa, Arenaria serpyllifolia, Helminthia echioi- des, Stellaria media, Papaver Rhoeas, Alsine tenuifolia, Scorpiurus muri- cata, Hedysarurn coronorium.

Le specie che conclusero il ciclo biologico, avanti la prima falcia- tura eseguita il 5 maggio, furono: Cardarnine hirsuta, e Senecio vulgaris.

. Le specie che continuarono il ciclo biologico anche .dopa eseguito le falciature furono: Filago germanica, Cynodon Dactylon, Convolvulus arvensis, Piantago lanceolata, Potentilla reptans.

4.) le specie che pih risentirono l’effetto dell’erpicatura eseguita il 3 febbraio, ed in cui si not6 una sensibile diminuizione della F.%, fu- rono: Arenaria serpyllifolia (diminuzione del 21 %), Helminthia echioides (25Y0), Alchemilla arvensis (15%). Le altre specie in cui la diminuzione della F.Yo fu molto blanda (5%) e per cui t arduo attribuire tale varia- zione esclusivamente all’effetto dell’erpicatura, dato che potrebbe essere dovuto (non bisogna dimenticare che la pratica colturale in oggetto’ fu eseguita il 3 febbraio) ad influenze climatiche, sono Cardamine hirsuta, Vicia sativa, Sonchus oleraceus, Senecio vulgaris, Papaver Rhoeas, Scor- piurus muricata.

A questo punto sat3 interessante fare un confront0 fra le specie in- festanti presenti nella medica di primo anno e in quella di second0 anno, a1 fine di avere una visione pih chiara del grado di infestazione dei due medicai. Riporto quindi le specie comuni ai due medicai colle rispet-

’ giugno (95), settembre (100).

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 37: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

650 . ~ S I L I I

tive F.% massime. a1 fine di renderci conto anche del diverso grado di infestazione della stessa specie nei due diversi campi:

I n f e s t a n t e

Anagallis arvensis . . . . . . . . . . Helminthia echoides . . . . . . . . . Cardamine hirsuta . . . . . . . . . . Cynodon Dactylon . . . . . . . . . . Plantago lanceolatata . . . . . . . . Stellaria media . . . . . . . . . . . Vicia sativa . . . . . . . . . . . . Alchemilla arvensis . . . . . . . . . Verbena officinalis . . . . . . . . . Fumaria officinalis . . . . . . . . . Senecio vulgaris . . . . . . . . . . Potentilla reptans . . . . . . . . . . Convolvulus arvensis . . . . . . . . . Sonchus oleraceus . . . . . . . . . Papaver Rhoeas . . . . . . . . . . . Poa annua . . . . . . . . . . . . . Filago germanica . . . . . . . . . . Euphorbia helioscopia . . . . . . . . Muscari comosum . . . . . . . . . Hedysarum coronarium . . . . . . . Lagoseris nemausensis . . . . . . . .

Veronica persica . . . . . . . . . . . Cerastium glomeratuni . . . . . . .

Alopecums myosuroides . . . . . . .

Medica I0 anno

85 80 70 65 65 65 65 60 55 55

. 55 45

. 40 40 35 30 25

. 25 5 5 5 5 5 5

Medica 110 anno

20 50 40 65 75 70 25 40 25 55 70 5 5 20 25 40 65 35 25 85 30

' 40 20 85

Le forti differenze di F.% che si riscontrano fra alcune specie. sem- brano essere dovute: alla differente natura dei due campi (il campo di me- dica di primo anno. t risultato essere molto pili umido dell'altro; infatti ivi notiamo una infestazione di Anagallis arvenIis. notoriamente amante dei luoghi umidi. molto pili elevata che nella medica di secondo anno); a1 fatto che la medica di primo anno t stata traseminata nel grano; ed a1 fatto che molte specie di infestanti ivi sviluppantesi riescono a portare a termine il proprio ciclo biologico. dato che la segatura del grano si attua in giugno . Nella medica di secondo anno invece. la prima falciatura. verificandosi a1 principio' di maggio. riesce ad interromperne alcuni cicli biologici. o nel caso che cib non awenga; ad eliminare quella parte di individui che ancora non hanno portato a maturazione i propri semi .

Le principali specie riscontrate solamente nella medica di primo anno sono: Polygonum aviculare. Sherardia arvensis. Equisetum arvense. Li- naria commutata. Cirsium arvense .

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 38: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

RICERCHE SULLA FLORA INFESTANTE DELLE COLTURE IN ITALIA 651 ,- -__ -~

Ora per quanto riguarda la provenienza di .Polygonurn aviculare, c’i: da dire che esso fu trovato in notevole quantith sulla piaggia incolta so- vrastante il campo in osservazione e la sua diffusione fu favorita dall’aver potuto, nonostante la mietitura, portare a termine il proprio ciclo.

Equisetum arvense e Cirsium arvense sono due specie proprie dei ter- reni umidi, come quelli in parola, e quindi la loro assenza dal campo di medica di secondo anno I: facilmente spiegabile.

Skerardia arvensis fu riscontrata anch’essa in discreta F.% sulla piaggia incolta.

Le principali specie che furono trovate solo nella medica di secondo anno sono: Alsine tenuifolia, Arenaria serpyllifolia, Avena sativa, Scor- piurus muricata, Galium tricorne, Holcus lanatus, Bromus sterilis. Fra queste specie, quelle di cui I: interessante conoscere la provenienza sono Scorpiurus muricata e Galium tricorne. Per ambedue fu avanzata l’ipo- tesi della probabile provenienza dal bosco.

INFLUENZA DELLA MIETITURA DEL CRANO TRASEMINATO NEL MEDICAIO DI PRIM0 ANNO E DELLE FALCIATURE DEL MEDICAIO DI SECOND0 ANNO SULLE PRINCIPAL1 INFESTANTI.

Come si pub analizzare dal prospetto allegato, i tagli del medicaio di secondo anno e la segatura del grano presente nel medicaio di primo anno, hanno un sensibile riflesso sulla F.% dell’infestante nel nuovo ciclo che inizier3.

Infatti se una specie non riesce a disseminare perch; ne t impe- dita da una delle suddette cause, il numero dei suoi individui nel nuovq anno sarh evidentemente Iimitato ai semi portati dal letame, dalIe bestie, dall‘uomo stesso ed alle stazioni di flora spontanea che sussistono nella zona.

Se infatti noi osserviamo le specie che hanno il ciclo biologic0 in- terrotto, vediamo che la lor0 F.Yo nell’anno seguente, in cui ha luogo il nuovo ciclo, I: molto minore. Fanno eccezione a ci6 che ho ora asse- rito, fra le specie elencate, Muscari comosum e Holcus lanatus, in cui in- vece notiamo un aumento della F.% ed Hedysarum coronarium, la cui F.% risulta invariata. ,

Per quanto riguarda Muscari comosum il fatto si spiega tenendo pre- sente che la pianta si riproduce sopratutto per bulbilli, e quindi ha poca importanza che essa possa o no disseminare. Per Holcus lanatus ed Hedy- sarum coronarium bisogna pensare alla presenza di queste piante ai mar- gini dei campi, sulle viottole, sui cigli etc. che riescono a portare a ter- mine il proprio ciclo e quindi a diffondersi passando sui campi. Sopra-

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 39: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

652 MARSILI I

tutto per Hedysarum coronurium non bisogna dimenticare che il terreno t di natura decisamente alcalina, e che questa pianta, caratteristica di tali terreni, nella zona nasce spontanea ovunque.

11 fenomeno per cui la frequenza di alcune specie infestanti i me- dicai di l o anno risulta molto superiore a quella delle stesse specie nei medicai di 20 anno, I: da mettersi in relazione con il momento del ciclo biologico di quelle piante in cui vengono eseguiti rispettivamente la mietitura del grano e gli sfalci della medica. Infatti, per citare uno dei casi piti evidenti, prendiamo ad esempio Alopecurus myosuroides, e vedremo che, a1 momento della mietitura la F.Yo t di 15 e si trova-in piena disseminazione. La F.% massima che raggiunge nel nuovo ciclo e che ha inizio nell'autunno avanzato, sarA di 55. Cid conferma l'av- venuta disseminazione.

Ora vediamo cosa awiene per la stessa pianta nel medicaio di se- condo anno, in cui vengono eseguite una prima falciatura ai primi di mag- gio ed una seconda ai primi di giugno. Notia'mo che al momento del primo taglio la F.Yo t di 25 e la pianta t in fioritura; solo pochi individui sono in disseminazione. All'epoca del secondo taglio non la troviamo pib, poicht i: stata eliminata dalla prima operazione. Se guardiamo ora la F.Yo massima raggiunta da questa pianta durante il nuovo ciclo bio- logico, vediamo che essa tocca appena il 25 in confront0 al 55 degli in- dividui trovati nel medicaio di primo anno, ove, essendosi la mietitura verificata il 5 giugno, ha potuto disseminare con agio.

Altra osservazione di non minore interesse t quella che riguarda le specie che riescono a portare a termine il ciclo biologico nonostante l'awenuta mietitura o sfalciature. Per queste specie vediamo che, in genere, la F.% nel nuovo ciclo aumenta in modo sensibile, oppure ri- sulta presso a poco uguale a quella precedente. Cosi, ad esempio, dal prospetto vediamo che Helminthiu echioides presente nella medica di primo anno ha, al momento della segatura del grano, una F.% massima di 50, mentre nel nuovo ciclo essa sale a 80. Invece la F:Yo di Filago ger- rnanica, nella medica di secondo anno, prima degli sfalci era 80 e nel nuovo ciclo rimane invariata.

Solo per Polygonum aviculare e per Convolvulus arvensis notiamo una notevole diminuizione della F.Yo del nuovo ciclo rispetto al. prece- dente. Per Convolvulus arvensis il fenomeno lo osserviamo tanto nel medicaio di primo che di secondo anno, e si pu6 tentare di spiegarlo, con- siderando che parte degli individui arrampicatisi sui culmi del grano e sugli steli della medica viene asportata; si ha quindi una riduzione di piante che giungono a disseminazione, il che fa sentire i suoi effetti sul nuovo ciclo. .

.

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 40: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

INFL

UEN

ZA D

EL

LA

MIE

TITU

RA

D

EL G

RA

NO

TR

ASE

MIN

ATO

NEL

ME

DIC

AIO

DI

10

AN

NO

E D

EL

LE

FA

LC

IAT

UR

E D

EL

ME

DIC

AIO

DI

110

AN

NO

biol

ogic

o I v

iene

inte

rrot

to

I rn

ietit

ura

rnie

titur

a

SUL

LE

PR

INC

IPA

L1

INFE

STA

NT

I

ME

DI

CA

IO

1

1'

ME

DIC

AIO

Io

SP

EC

IE

I i

I ._

-.

I

Alo

pccu

rus

rnyo

suro

ides

...

....

...

15

Hol

cus

lana

tus ..

....

....

....

. -

Cyn

odon

Dac

tylo

n ..

....

....

..

40

Po

aan

nu

a..

....

....

....

..

5 B

rom

us s

teril

is .

....

....

....

. -

Mus

cari

cor

nosu

rn.

....

....

....

-

Poly

gonu

rn a

vicu

lare

. ..

....

....

...

55

Als

ine

tenu

ifolia

. ..

....

....

...

-

Are

naria

ser

pylli

folia

.

Stel

laria

med

ia .

...

Cer

astiu

m g

lorn

erat

urn.

C

arda

min

e hi

rsut

a. ..

Fu

Fari

a of

ficin

alis.

..

Pa

pave

r R

hoea

s ..

. Po

tent

illa

rept

ans.

..

A

lche

rnill

a ar

vens

is .

. Sc

orpi

urus

mur

icat

a .

Hed

ysar

um c

oron

ariu

rn

Vic

ia s

ativ

a. ..

...

Euph

orbi

a he

liosc

opia

. A

naga

llis

arye

nsis

. ..

C

onvo

lvul

us a

rven

sis

. Li

nari

a co

mrn

utat

a . .

V

eron

ica

pers

ica

...

Ver

bena

offi

cina

lis. ..

Pl

anta

go l

ance

olat

a . .

....

....

.. -

....

....

..

60

-

....

....

.. -

....

....

..

....

....

..

15

....

....

...

25

....

....

..

30

....

....

..

10

-

....

....

. *I

....

....

.. -

..

..

..

..

..

55

....

....

..

25

....

....

.. 3

0 ..

....

....

65

..

....

....

60

..

....

....

15

..

....

....

35

-

....

....

..

'I.

'L PQ

'I.

-

~ G

aliu

m t

ricor

ne. ..

....

....

... I

j Se

ntci

o vu

lgar

is. ..

....

....

....

-

-

~ Sh

erar

dia

arve

nsis

. ..

....

....

..

40

1 0 -8

X -

X -

-

X

X

X -

X

X

-

20

70

45

15

35

55

-

-

20

45

15

45

60

. 45

65

-

-

' Fi

lago

ger

man

ica ..

....

....

...

-

....

....

....

. X

X

:

Cirs

iurn

arv

ense

. I

Hel

rnin

thia

ech

ioid

es ..

....

....

. 25

80

F% e

stat

o bi

o-

logi

co

a1 r

no-

rnen

to d

el I

0 ta

glio

-

.I

F% e

stat

o bio

- lo

gico

a1

rno-

rn

ento

del

110

ta

glio

F% rn

assir

na

del n

uovo

cicl

o bi

olog

ico

25

30

45

30

15

40

35

50

40

70

40

15

15

70

15

20

30

30

20

.-

-

'10 -

-

-

25

10

20

80

50

-

-

Spec

ie i

l cui

ci

clo

biol

ogic

o vi

ene

inte

rrot

to

.I

Per

i rcg

ni convtnzionali v

tdi

fig.

3 a

pas

. 633

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 41: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

RICERCHE SULLA FLORA INFESTANTE DELLE COLTURE IN ITALIA 653

Per Polygonurn auiculare la spiegazione potrebbe essere la seguente: la F.Yo del nuovo ciclo t la massima ottenuta dal momento in cui si notb la pianta in germinazione fino a marzo, epoca in m i ebbero termine i rilevamenti. In tale period0 le piante hanno una lunghezza massima di 15-20 cm. e, per la maggior parte, portamento eretto. Invece la F.% del ciclo precedente riguarda il mese di giugno, in cui le piante raggiunsero una lunghezza media di 60-70 cm. e per il loro andamento prostrato ricoprirono quasi tutto il campo. Ora, facendo un rilevamento in tali condizioni, si intuisce che nel cerchietto capita, con maggiore probabi- lith rispetto a1 primo caso, qualche rametto di Polygonurn auiculare; esso per il metodo usato bisogna considerarlo come prova della presenza di . una unith. Se si andasse invece a contare il numero delle piante con rnolta probabilith si avrebbero risultati diversi, nel senso che esse risul-

. terebbero in numero maggiore o per lo meno uguale a quelle apparte- nenti a1 nuovo ciclo.

Altra considerazione che si pub trarre dal prospetto precedente, I: che le specie che chiudono il loro ciclo prima che awengano o la mie- titura, o gli sfalci, sono quelle che presentano una notevole.F.% nel nuovo ciclo; cib vediamo ad esempio per Cardamine hirsuta,. la cui F.Yo del nuovo ciclo I: di 70.

Altro fatto da illustrare t che le specie infestanti il medicaio di primo anno dispongono di pih tempo per disseminare rispetto alle specie che svi- luppano nel medicaio di secondo anno; e cib perch; il taglio del grano av- viene in giugno. Infatti le specie infestanti il medicaio di 10 anno pre- sentano nel nuovo ciclo una F.Yo maggiore. di quella riscontrata nel nuovo ciclo delle specie presenti nella medica di secondo anno. Cosi ad esempio vediamo che la F.% del nuovo ciclo di Alchemilla arven- sis riscontrata nel medicaio di primo anno t di 55, mentre nel ciclo precedente era di 10; invece per Alchemilla arucnsis, riscontrata nel medicaio di secondo anno, la F.% del nuovo ciclo 2: di 70 e di 70 t anche la F.Yo del ciclo precedente.

. Ed ancora c'i: da dire che le specie che riescono'a disseminare nel secondo taglio, presentano in genere, nel nuovo ciclo biologico, una F.Yo minore del ciclo precedente e cib perch; una parte degli individui viene eliminata. Cosi ad esempio vediamo che Papaver Rhoeas ha m a F.% di 30 a1 primo taglio, di 10 al secondo, il nuovo ciclo presenta una F.Yo di 15.

Solo Arenaria serpyllifolia sfugge a questa regola senza una causa apparente; infatti per essa nel nuovo ciclo si ha un notevole aumento della F.Yo rispetto a1 ciclo precedente.

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 42: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

654 MARSILII

SACCIO DI ANALISI FITOGEOGRAFICA DELLE PRINCIPALI INFESTANTI.

Delle principali specie riscontrate sui campi sperimentali, ho effet- tuato Bssegwioni ad Elementi geografici (componenti floristici) se- condo il metodo di EIC (1931), ed in base ai dati di EIG, di SARFATTI (1949), SCARAMUZZI (1949) e VANNELLI (1950).

Per alcune specie che gli AA. suddetti non prendono in considera- zione, ho elaborato gli areali in base ai dati forniti dal FIORI (1927-1929) e dallo HECI (19O8-1935), con successiva interpretatione degli Elementi o dei Gruppi di collegamento dell'EIc, a cui vanno presumibilmente riferiti.

E L E M E N T 1

Medit erraneo Om. medit. - Scorpiurus muricata - Lathyrus Ocrhus - Chrysanthemum Myconis - Lagoseris nemausensis W. medit. (medit. atl.) - Hedysarum coronarium - Mentha rotundifolia

- Crepis vesicaria Sub. Med. con penetrazione Ir. Tur. - Linaria cornrnutata

Eurosiberiano-Boreoamericano Sub. eurosib. con penetrazione medi-

- Bellis perennis - Cirsium arvense

terranea

.GRUPPI DI COLLEGAMENTO

Medit. Irano Turaniano Erosib. Boream. Med. Sub. medit. Ir. Tur. con PenPtrazio'ne - Rumex otusifolia

Eurosib. Boreoam. Bromus sterilis Ornithogalum umbelhtum Muscari comosum Muscari racemosum . Alsine tenuifolia Cerastium glomeratum Papaver Rhoeas Lathyrus Apaca Vicia sativa Daucus Carota Euphorbia falcata Lamiuni amplexicaule Sherardia arvensis Matricaria Chamornilla Filago germanica Pulicaria dysenterica Helminthia echioides Lactuca viminea

- Diplotaxis muralis

Eurosib. Boream. It. T u r con pene-

- Chrisanthemum Leucanthemum - Picris hieracioides - Taraxacum officinalis

- Equisetum arvense - Alopecurus myosuroides - Avena sativa - Poa annua - Bromus hordeaceus - Hordcum murinum - Cardamine hirsuta - Fumaria officinalis - Ranunculus arvensis - Ononis spinosa - Medicago lupulina

Eurosib. Boream. Ir . Tur.

trazione mediterranea

Eurotib. Boream. Medit. Ir. Tur.

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 43: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

RICERCHE SULLA FLORA INFESTANTE DELLE COLTURE INITALIA 655

- Trifolium repens - Euphorbia helioscopia - Euphorbia Peplus - Veronica persica - Brunella vulgaris - Plantago major

- Plantago lanceolata - Valetianella olitoria - Senecio vulgaris - Anthemis arvensis - Sonchus oleraceus

PLURIREGIONALI

Sub. Tropico-Tropicali - Arenaria serpyllifolia Med. Ir. Tur. Sah. Sind. Trop. - Stellaria media

Oxalis corniculata Boreo- Tropicali

Setaria glauca Cynodon Dactylon Polygonum aviculare Chenopodium album Portulaca oleracea

- Capsella bursa-pastoris - Potentilla reptans - Alchemilla arvensis - Anagallis arvensis - Convolvulus arvensis - Solanum nigrum - Verbena officinalis

AVVENTIZIE Orig. Americana

Erigeron canadensis

Da questa analisi fitogeografica risulta che le principali specie in- festanti prese in considerazione sono cosi ripartite: 1’1 1% appartengono agli elementi Mediterranto ed Eurosiberiano-Boreoamericano, il 65% a gruppi di collegamento ed il 24% alle pluriregionali od awentizie.

Fra gli elementi prevalgono le specie mediterranee; solo due specie (Bellis perennis e Cirsium arvense) appartengono all’elemento Eurosi- beriano-Boreoamericano. La gran maggioranza delle specie sono rife- ribili a gruppi di collegamento, e di queste ben 50% sono rappresentati dalle triregionali Eurosib. Boredam.-Med.-Ir. Tour.

Oltre a queste si aggiunge un discreto contingente di specie policore, rappresentate specialmente daI gruppo delle Boreo-Tropicali.

CONCLUSIONI

La stazione presa in esame t situata nella zona dell’olivo e della vite. I1 terreno t di natura pliocenica, con reazione nettamente alcalina: questa reazione ha una notevole influenza sulle specie presenti. Infatti ho potuto osservare in notevole F.% specie che sono particolarmente adatte a sopportare una sensibile alcalinita come: Hedysarum coronarium, Ononis spinosa, Atriplex hastatum, Inula viscosa.

I n totale ho raccolto 208 specie che furono erborizzate e classificate seguendo l’ordinamento del FIORI. Di queste, 108 furono trovate sui campi sperimentali, le altre 100 sui cigli, in loro prossirnit9 e sulle prode.

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 44: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

656 MARSILII

Dall’esame dello spet tro biologico delle specie riscontrate sui campi, emerge la prevalenza delle terofite, seguite a notevole distanza dalle emicriptofite; cib sottolinea la preponderanza delle specie annuali ri- spetto alle perenni, logica conseguenza del prevalere delle colture annuali eseguite, sui campi presi in esame, rispetto alle poliannuali.

Nella coltura annuale rappresentata dal tabacco, si rilevano 9 infe- stanti, fra cui prevalgono in ordine decrescente di importanza: Polygo- nurn aviculare, Veronica persica, Papaver Rhoeas, Cynodon Dactylon. In quella rappresentata dal grano il numero delle infestanti i di 46; di queste, 15 rappresentano le specie principali, fra le quali emergono per importanza in ordine decrescente di F.%: Papaver Rhoeas, Veronica persica, Vicia‘ sativa, Furnaria officinalis, Polygonurn aviculare, Anagallis arvensis, Convolvulus arvensis, Ornithogalurn urnbellaturn. Ma l’infe- stante pid dannosa non tanto a1 grano quanto alla coltura che seguirh, cioi alla medica (dato che questa essenza venne traseminata nel grano), risultb essere il Polygonurn aviculare. Infatti, per il suo caratteristico por- tamento, riesce a disseminare e quindi a prendere un tale sviluppo, da ostacolare, almeno nel primo period0 del ciclo vegetativo, il normale sviluppo della rnedica: Invece le infestanti pid dannose per il grano ri- sultarono essere il Papaver Rhoeas e la Vicia sativa.

Nella coltura poliennale, costituita dalla medica di 10 anno, le specie infestanti notate furono in numero di 45, di cui 24 considerate di fonda- mentale importanza. Fra queste, quelle che per la F.Yo risultarono essere le pih rappresentate in ordine decrescente furono: Polygonurn aviculare, Anagallis arvensis, Helrninthia echioides, Linaria cornrnutata, Cardarnine hirsuta, Cerastiurn glorneraturn, Cynodon Dactylon, Plantago lanceolata, Veronica persica, Sfellaria media, Alchernilla arvensis, Vicia sativa, Alo- pecurus rnyosuroides, Verbena ojjicinalis.

I mesi in cui si notb un pib alto grado d‘infestazione furono: gen- naio, marzo, aprile, maggio, dicembre; mentre quelli di maggiore co- pertura da parte della medica furono: maggio giugno, ottobre, novembre.. Le specie presenti sul campo durante tutto l‘anno furono: Linaria corn- rnutata, Cirsium arvense, Anagallis arvensis, Plantago lanceolata, Hel- rninthia echioides, Verbena officinalis, Cynodon Dactylon. Quelle che scom- parvero nel corso dell’estate dopo aver concluso il loro ciclo biologico furono: Veronica persica, Cerastiwn glorneratum, Sherardia arvensis, Equi- seturn arvense, Stellaria media, Senecio vulgaris, Alchernilla arvensis, Papaver Rhoeas, Cardarnine hirsuta, Sonchus oleraceus, Poa annua, Vicia sativa, Alopecurus rnyosuroides, Furnaria ojjicinalis. Alla zappatura ef- fettuata a1 grano il 25 aprile sia per il Cynodon Dactylon che per la Stel- laria media segui un aumento della F.%.

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 45: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

RICERCHE SULLA FLORA INFESTANTE DELLE COLTURE IN ITALIA 657

Per la coltura poliennale costituita dal medicaio di 20 anno, le spe- cie infestanti furono in numero di 48 di cui 29 considerate di principale importanza. Fra queste, quelle che per la loro alta F.% risultarono le pili rappresentative in ordine decrescente furono: Filago germanica, Lagoseris nemausensis, Cynodon Dactylon, Alchemilla arvensis, Cerastium glomeratum, Veronica persica, Sonchus oleraceus, Vicia sativa.

I mesi di maggior copertura del c a m p da parte della medica fu- rono: maggio, giugno, settembre; da parte delle infestanti furono: gen- naio, febbraio, marzo, aprile, maggio. Le specie che conclusero il ci- clo biologico prima della falciatura del 5 maggio furono: Cardamine hirsuta e Senecio vulgaris; quelle che lo continuarono anche dopo furono: Filago germanica, Cynodon Dactylon, Convolvulus arvensis, Plantago lan- ceolata, Potentilla reptans. Le specie che scomparvero dopo la prima fal- ciatura furono: Lagoseris nemausensis, Cerastium glomeratum, Veronica persica, Sonchus oleraceus, Muscari comosum, Avena sativa, Euphorbia helioscopia, Holchus lanatus, Alopecurus myosuroides, Anagallis arvensis, Galium Aparine, Bromus sterilis. Quella che invece scomparvero dopo il secondo taglio furono: Alchemilla arvensis, Vicia sativa, Arenaria ser- pyllifolia, Helminthia echioides, Stellaria media, Papaver Rhoeas, Alsine tenuifolia, Scorpiurus muricata, Hedysarum coronarium. Gli effetti del- l’erpicatura eseguita il 3 febbraio, si fecero sentire specie su Arenaria serpyllifolia, Helminthia echioides, Alchemilla arvensis, in cui si verificb una sensibile diminuizione della F%.

Dato che nella lista delle principali specie infestanti osservate sui campi (71 in tutto), si trovano delle specie tipiche per differente do- minio fitogeografico, fu eseguita una analisi fitogeografica di queste spe- cie, secondo il metodo di EIG. Questa analisi ha m e m in evidenza che la maggior parte delle specie trovate (65%) appartengono a gruppi di collegamento (Mediterraneo- Iranoturanico, Eurosib. Boreoamer. - Medit. - Irano Turanico, ed altri), mentre il 24% sono specie policore e solo 1’11% sono riferibili ad elementi e fra queste prevalgono le specie ap- partenenti all‘elemento geografico Mediterraneo.

BIBLIOGRAFIA

E I G A., 1931. - Les i lhentes et les groupes phytogeographiques auxiliaires dam la pore paleslinienne. Fedde, Repert. spec. nov. regni veget., Beihefte, 30, fasc. I0 (testo) e 2 (tabelle). Berlino.

FION A., 1923-29. - Nuova flora analitica d’ltalia. Firenze. HEGI G., 1908-35. - Illuririerte Flora von Mittel Europa. Monaco. “IEL M., 1935-36. - Une contribution d la connausance des mauvais herbs de la

&ion de Jafla. The Palestine Journal of Botany and Horticultural Science, 1,63.

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 46: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

658 MARSILII

NATONI E. - Annuli Idrologici degli anni 1938-41 dei a Bacini dell’Arno n e lirnitrofi fra il a Magra ed il Fiore )). Pubblicati dal Minister0 dei Lavori Pubblici. Sta- zione Termometrica Sperimentale della Fattoria di Meleto. (Castelfiorentino Val d’Elsa).

SARFATTI G., 1948. - Ricerche sdla flora infestante delle colture in Italia. I0 Intro- duzione, bibliografia e metodologia. Nuovo Giorn. Bot. Ital., n. s., 55, 327-564.

- .1949. - Ricerche sulla flora infestante delle colture in Italia. IIO: La flora infestante delpodere a Cascine n (Firenze). Nuovo Gior. Bot. Ital., n. s., 56, 21-57.

SCARAMUZZI F., 1949. - Ricerche sulla flora infestante delle colture in Italia. I I P : La flora fnfestante di alcune colture presso Bari. Nuovo Giorn. Bot. Ital., n. s.,

VANNFLLI S., 1952. - Ricerche sulla flora infestante delle colture in Italia. I V . La jloia infestante di un podere presso. Montecatini Terme. Nuovo Giorn. Bot. Ital., n. s., 59, 388-435.

56, 58-102.

SUMMARY

The author has studied the flora infesting the cultures of the hills of Val d’Elsa, The soil showed a marked alkaline reaction. On the whole 208 species. were collected and classified according to Fiori. In the biological spectrum therophytes prevail.

The rotation in the land taken in consideration is quinquennial and wheat is sown amidst lucern; the investigations were carried on on the various cultures of the rotation, using Raunkiaer’s method.

The author has drawn up a list of the various species found in every cultivation followed by a desdription of the biological cycle of the most important ones. In addi- tion he has tried to explain the preference of several species for certain fields an their absence in others sometimes placed very near.

The author has then pointed out: a) the most dangerous weeds of the cultures examined; b ) the months during which the infesting flora reaches its maximum;

. c ) the species which develop their biological cycle during Summer and those which have a shorter biological cycle.

A study has been also carried on on the influence of cuts on the second-year lucern fields and. the harvesting of wheat sowed in the first-year lucern fields for what concerns thet FYo of the weeds.

Lastly the author has made a brief phytogeographical analysis of the principal weeds examined.

RIASSUNTO

L‘A. ha studiato la flora infestante depa regione collinare della Val d’Elsa (Co-. mune di Castelfiorentino), i cui terreni sono a reazione nettamente alcalina. In totale raccolse 208 specie classificate secondo I’ordinamento del FIORI. Dallo spettro bio- logic0 si ricava la prevalenza delle terofite.

La rotazione nel podere preso in esame k la quinquennale ed il grano viene tra- seminato nella medica. I rilevamenti eseguiti con il metodo di RAUNKIAER furono compiuti sulle varie colture facenti parte della rotazione. Di ciascuna coltura 1’A. ha elencato le specie riscontrate descrivendo delle pih importanti il ciclo biologico e

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014

Page 47: Ricerche sulla, Flora Infestante delle Colture in Italia

RICERCHE SULLA FLORA INFESTANTEDELLE COLTURE IN ITALIA 659

l’effetto che le varie pratiche colturali hanno esercitato su d i esse. Inoltre ha cercato d i spiegare il perchk della preferenza e della presenza d i alcune specie in un campo e dell’assenza d i esse in altri, siti a poca distanza I’uno dall’altro. H a poi messo in evidenza le infestanti pih dannose d i ciascuna coltura presa in esame; i mesi in cui si riscontra il maggior grado d i infestazione; le specie in cui il ciclo biologico si svolge anche durante i mesi estivi e quelle che lo concludono prima.

L’A. ha eseguito uno studio particolare sulla influenza che hanno le falciature nel medicaio d i 110 anno e la mietitura del grano traseminato nella medica d i 10 anno, sulla F.% dell’infestante nel nuovo ciclo che dovri iniziare.

Infine 1’A. ha eseguito una sornrnaria analisi fitogeografica delle principali infe- stanti osservate sui campi.

_i-

Dow

nloa

ded

by [

UQ

Lib

rary

] at

22:

19 0

8 N

ovem

ber

2014