4
Risposta all'Interpellanza dei Conslglteri Alessandro Rossi e Ivan Foschi n, 41134 del 09 marzo 2011 La vicenda Vallefuoco, come altre che sono emerse agli onori della cronaca in questi ultimi tempi, hanno giustamente sollevato timori e preoccupazioni, E' molto facile cadere nei Iuoghi comuni, nella superficialita, 0 peggio ancora nelle sterili strumentalizzazioni che sempre circondano il fenomeno della crirninalita organizzata. In ogni non posso non ricordare come da anni, e a pin riprese, si sia denunciato che il nostro Paese non era da un pezzo un'isola felice e che non era immune da infiltrazioni di quella natura. Era ancora il periodo delle vacche e una spessa cortina di colpevole omerta circondava l'immaginario benessere del nostro Paese. Non c'era trasparenza, c' erano i segreti e non prove sugli inquietanti segnali che comunque arrivavano dal mondo economico e da quello sociale. Poi i tempi sono cambiati e I'avvio del processo di trasparenza, molti altarini sono stati scoperti, E' apparso evidente a tutti che la criminalita organizzata, ben ramificata in Riviera, aveva varcato i confini di Stato attratta da un sistema che adottava Ie sue stesse procedure operative: non vedo, non sento, non parlo, Adesso San Marino: vede, sente e parla, o meglio: controlla, chiude le societa non sono in regola, collabora - attraverso i suoi organismi di controllo e la Magistratura - con gli organismi italiani, persegue sfruttatori e malviventi, E' un lavoro ingrato, molto spesso impopolare, che induce a colpevolizzare chi, ora, denuncia e persegue, piuttosto che a ricercare le ragioni che hanno generato tali fenomeni e chi ne ha guadagnato. Ma il Govemo non mollera neppure un centimetro sulla strada della trasparenza. Palazzo Brascbi - Contrada - 41890 San Marino Tel 0549882548 - 885081 Fa:x: 0549882301

Risposta ad Interpellanza su Vallefuoco

Embed Size (px)

DESCRIPTION

la risposta alla nostra interpellanza sul PANE DELLA CAMORRA

Citation preview

Page 1: Risposta ad  Interpellanza su Vallefuoco

Risposta all'Interpellanza deiConslglteri Alessandro Rossi e Ivan Foschi n, 41134 del 09 marzo 2011

La vicenda Vallefuoco, come altre che sono emerse agli onori della cronacain questi ultimi tempi, hanno giustamente sollevato timori epreoccupazioni,E' molto facile cadere nei Iuoghi comuni, nella superficialita, 0 peggioancora nelle sterili strumentalizzazioni che sempre circondano il fenomenodella crirninalita organizzata. In ogni non posso non ricordare comeda anni, e a pin riprese, si sia denunciato che il nostro Paese non era da unpezzo un' isola felice e che non era immune da infiltrazioni di quellanatura.Era ancora il periodo delle vacche e una spessa cortina di colpevoleomerta circondava l'immaginario benessere del nostro Paese. Non c'eratrasparenza, c' erano i segreti e non prove sugli inquietanti segnaliche comunque arrivavano dal mondo economico e da quello sociale.Poi i tempi sono cambiati e I' avvio del processo di trasparenza, moltialtarini sono stati scoperti, E' apparso evidente a tutti che la criminalitaorganizzata, ben ramificata in Riviera, aveva varcato i confini di Statoattratta da un sistema che adottava Ie sue stesse procedure operative: nonvedo, non sento, non parlo,Adesso San Marino: vede, sente e parla,o meglio: controlla, chiude le societa non sono in regola, collabora ­attraverso i suoi organismi di controllo e la Magistratura - con gliorganismi italiani, persegue sfruttatori e malviventi,E' un lavoro ingrato, molto spesso impopolare, che induce a colpevolizzarechi, ora, denuncia e persegue, piuttosto che a ricercare le ragioni che hannogenerato tali fenomeni e chi ne ha guadagnato.Ma il Govemo non mollera neppure un centimetro sulla strada dellatrasparenza.

Palazzo Brascbi - Contrada - 41890 SanMarinoTel 0549882548 - 885081 Fa:x: 0549882301

Page 2: Risposta ad  Interpellanza su Vallefuoco

Veniamo dunque alla vicenda che generato J'interpellanza, con lacronologia esatta di come si sono svolti i fatti,

La S.r.1. VALLEFUOCO ha ottenuto il rilascio della licenza n. 233 in data26 gennaio 2006 (all. A)

In data 11 luglio 2006 la S.r.l. VALLEFUOCO ottiene parere favorevoledal Dipartimento Sanita per l' avvio della produzione (All. B) (come darelazione di cui all'All. C)

In data 25 settembre 2008 la Direzione Scuola Elementare ha richiestoall'Ufficio Industria l'elenco degli operatori economici che agiscono aldettaglio e all'ingrosso nei vari settori alimentari all'intemo della R.S.M.(All. Dl)

In data 23 ottobre 2008 e stata inviata lettera di invito alIa gara d' appaltoper la refezione scolastica relativa al 2009.

II 21 novembre 2008 alle ore 10.00 si effettua l'apertura delle bustecontenenti le offerte.

II giomo 27 novembre 2008Ia Commissione Esaminatrice valuta Ie offertepervenute ad eccezione di quelle degli "Animali da cortile".

In data 9 e 19 dicembre 2008 la Commissione Esaminatrice assegna lafomitura di tutti i generi alimentari per la refezione 2009 aIle ditte di cui

all'All. D.

In data 29 dicembre 2008 il Congresso di Stato approva con delibera n. 80

l'autorizzazione di spesa per refezione scolastica 2009 (All. E).

All' All. F troviamo relazione del Dipartimento Prevenzione in meritoalle ispezioni igienico - sanitarie con relative sanzioni e alIa provaorganolettica effettuata da un gruppo di assaggio presso Ie sedi scolastiche.II pane esaminato non presentava anomalie da giustificare un interventosanitario.

Palazzo Brascbi - Contrada vmtwettt - 47890 San MannoTeL 0549882548 - 885081 Fax 882301

Page 3: Risposta ad  Interpellanza su Vallefuoco

In data 20 marzo 2009 la Direzione Scuola Elementare invita la VallefuocoS.LI. ad un incontro con le tre direzione scolastiche per affrontare leproblematiche emerse in merito alIa fornitura del pane. (All. Fl)

In data 29 giugno 2009 su indicazione dell'Avvocatura dello Stato, laDirezione Asili Nido inoltra nota scritta alIa Vallefuoco S.r.!. percomunicare che qualora non intervengano cambiamenti in merito alIaqualita del prodotto, si procedera a rescindere il contratto (All. F2)

Si rammenta a tal proposito che le farine utilizzate per la panificazionevengono ricavate da prodotti prevalentemente provenienti dal territoriosammannese.

In data 28 settembre 2009 il Congresso con Delibera n. 26 prende atto dellarinuncia pervenuta in data 14 settembre 2009 da parte del PanificioVallefuoco a fornire i farinacei alle Scuole e autorizza le Scuole ad

avvalersi di n. 3 fornitori sammarinesi, (All. G).

In data 16 novembre 2009 la licenza della Vallefuoco S.r.I. viene sospesa

(All. H).

In data 30 novembre il Congresso di Stato con delibera n. 48 deliberaI' ammissione allo stato di mobilita dell 'unica dipendente in forza alIa

Vallefuoco S.rJ. (All. I).

Come ben si puo desumere da questo e1enco, se c'e un responsabilitapolitica da parte mia, per la Segreteria di Stato di cui ho competenza, equella di aver sottoscritto, a pochi giorni dal mio ingresso, l'iteramministrativo fino a quel momento espletato e relativo alla delibera dispesa per la refezione scolastica.Nel momento in cui sono emerse, invece, le problematiche relative allafornitura del pane presso le mense scolastiche, sono stati gli stessiorganismi scolastici ad interessarsi della cosa, come del resto e lorocompetenza. Fino alIa rescissione del contratto con il panificio Vallefuoco.E' evidente che le problematiche interne a quella ditta non erano soloquelle relative alIa panificazione, tanto e vero che la licenza e stata sospesapoco dopo.

Palazzo Brascbi - ContradaTel. 0549882548 - 885081 Fax

/mereuz 23 - 47890San Marino882301

Page 4: Risposta ad  Interpellanza su Vallefuoco

Certo e che si tratta di un fatto assolutamente increscioso, rna a cui e statamessa fine non appena se n'e avuta la percezione e la consapevolezza, conin cima l'obiettivo - assolutamente irrinunciabile - dena salute dei nostribambini, del rispetto della legge e del nostro ordinamento.Credo che di questo si debba rendere atto.Peggio sarebbe stato se, di fronte ai fatti, si fosse persistito mcomportamenti dannosi, 0 peggio ancora colposi,E' anche certo che questa vicenda lascia a tutti noi il monito di vigilare consempre maggiore attenzione queUo che avviene presso le nostre strutturesco1astiche - e non solo - perche correttezza e onesta sono il primoimperativo a cui deve rispondere chiunque di noi abbia ricevuto unaresponsabilita amministrativa e politica.

Palazzo Braschi - Contrada tJml?reilt 23 - 47890 San MarinoTeL 0549882548 - 885081 Fax 882301