5
6 ----------------------------------------------------------- Esercizio 4- Fai queste tre ricerche in free text cercando [per campi] ----------------------------------------------------------- 1) un collega ti riferisce che ha letto da qualche parte un articolo sulla terapia della ipercolesterolemia in cui l’ atorvastatina viene confrontata con un altro farmaco in pazienti dislipidemici ad alto rischio di coronaropatia; si tratta di un RCT eseguito dall’ università del Colorado randomized controlled trial[pt] AND rosuvastatin[tiab] AND colorado[ad] __________________________________________________________ Am Heart J. 2004 Jul;148(1):e4. Efficacy and safety of rosuvastatin [tiab] and atorvastatin in patients with hypercholesterolemia and a high risk of coronary heart disease: a randomized,controlled trial. Schwartz GG, Bolognese MA, Tremblay BP, Caplan R, Hutchinson H, Raza A, Cressman M. University of Colorado [ad], Denver VA Medical Center, Denver, Colo 80220, USA. [email protected] Publication Types: Clinical Trial Multicenter Study Randomized Controlled Trial[pt] _____________________________________________________________

Risposte%20esercizio%204

Embed Size (px)

DESCRIPTION

http://www.progettoasco.it/corsi/medline/esercizi/Risposte%20esercizio%204.pdf

Citation preview

6

----------------------------------------------------------- Esercizio 4- Fai queste tre ricerche in free text cercando [per campi]

-----------------------------------------------------------

1) un collega ti riferisce che ha letto da qualche parte un articolo

sulla terapia della ipercolesterolemia in cui l’ atorvastatina viene confrontata con un altro farmaco in pazienti dislipidemici ad alto rischio di coronaropatia; si tratta di un RCT eseguito dall’ università del Colorado

randomized controlled trial[pt]

AND

rosuvastatin[tiab]

AND

colorado[ad]

__________________________________________________________

Am Heart J. 2004 Jul;148(1):e4. Efficacy and safety of rosuvastatin [tiab] and atorvastatin in patients with hypercholesterolemia and a high risk of coronary heart disease: a randomized,controlled trial. Schwartz GG, Bolognese MA, Tremblay BP, Caplan R, Hutchinson H, Raza A, Cressman M. University of Colorado [ad], Denver VA Medical Center, Denver, Colo 80220, USA. [email protected] Publication Types: Clinical Trial Multicenter Study Randomized Controlled Trial[pt]

_____________________________________________________________

7

2) ti ricordi che in un RCT veniva magnificata la convenienza economica dell’ atorvastatina nei confronti di altre statine; lo studio si chiamava ACCESS e che l’ autore si chiamava Smith

randomized controlled trial[pt]

AND

ACCESS[tiab]

AND

economic[tiab]

AND

Smith[au]

_____________________________________________________________

Pharmacoeconomics. 2003;21 Suppl 1:13-23. An economic [tiab] analysis of the Atorvastatin Comparative Cholesterol Efficacy and Safety Study (ACCESS [tiab] ). Smith[au] DG, McBurney CR. Department of Health Management and Policy, University of Michigan, Ann Arbor, Michigan 48109-2029, USA. [email protected] Publication Types: Clinical Trial Multicenter Study Randomized Controlled Trial[pt]

_____________________________________________________________

8

3) hai visto ad un congresso una diapositiva in cui un inibitore dell’

angiotensina II veniva sperimentato con successo in un RCT sull’ ipertensione arteriosa; hai fatto in tempo solo ad annotarti l’ autore (MacGregor) e la prima pagina dell’ articolo (454)

randomized controlled trial[pt]

AND

macgregor[au]

AND

454[pg]

_____________________________________________________________

Hypertension. 2000 Sep;36(3):454[pg]-60. Efficacy of candesartan cilexetil alone or in combination with amlodipine and hydrochlorothiazide in moderate-to-severe hypertension. UK and Israel Candesartan Investigators. MacGregor[au] GA, Viskoper JR, Antonios TF, He FJ. Blood Pressure Unit, Department of Medicine, St. George's Hospital Medical School, London, UK. Publication Types: Clinical Trial Multicenter Study Randomized Controlled Trial[pt] ____________________________________________________________

9

- I PRINCIPALI FIELDS (CAMPI) DI MEDLINE -

FIELDS Informazioni ricavabili Dettagli operativi

[ad] Affiliation

Ente di appartenenza e indirizzo del primo autore; tipo di attività svolta nell’ ente (es: clinic[ad]); identificazione di contratti e di borse di studio

[all] All Fields

Tutti i campi; è il campo di default

Digitare un vocabolo seguito da [all] con la sintassi: vocabolo [all] equivale a una ricerca in Automatic Term Mapping (vedi) ; in questo caso Pubmed esegue la ricerca [All Fields] solo per i vocaboli che non riesce ad associare a vocaboli affini trovati nelle quattro tabelle della ricerca in Automatic Term Mapping (vedi ricerca automatica)

Se invece il vocabolo viene digitato tra virgolette con la sintassi : “vocabolo” [all] Pubmed ricerca la parola come textword in tutti i campi del database

[au] Author

Nomi degli autori Il formato necessario per questa ricerca è cognome_prima lettera del primo nome/prima lettera del secondo nome [au] (es: Smith AB[au]). Attenzione ai nomi di battesimo unici : se ad esempio si desidera cercare Smith Albert e si digita Smith A[au] il programma restituisce tutti gli Smith con il primo nome che inizia per A quindi: Smith A, Smith AA, Smith AB, Smith AC ecc: per forzare la ricerca al solo nome Smith A occorre digitare “Smith A”[au]

[dp] Publication Date

Data di pubblicazione di un articolo

Formato di una data: aaaa/mm/gg ; mese e giorno sono facoltativi. Per identificare un range utilizzare due date unite da ( : ) (esempio 1984:2002). E’ consigliabile cercare solo per anno, dato che sono molto diversi i modi con cui le varie riviste identificano la data (alcune usano anche le stagioni)

[edat ]

Entrez Date

Data di inserimento della pubblicazione (record) nel database. Questo campo è stato aggiunto al database nel 1997.

Inserire la data nel formato: aaaa/mm/gg; mese e giorno sono facoltativi. Per identificare un range di anni utilizzare due date unite da ( : ) esempio: 1984:2002.

[ip] Issue Numero della rivista in cui è stato pubblicato l’ articolo

[la] Language

Lingua in cui è scritto l’ articolo Il formato per può essere : lingua[la] oppure primetre letteredellalingua[la] (es: Chinese[la] o chi[la] ) . L’ unica eccezione a questa regola è il giapponese che si identifica attraverso jpn [la] . Attenzione: l’ abstract è in inglese anche per articoli non scritti in inglese

[majr]

MeSH Major Topic

Termine MesH caratterizzato dal fatto di essere uno dei principali argomenti dell’ articolo

[mh] MeSH Terms

Termine MeSH NB: se il termine MeSH contiene parentesi occorre digitarlo senza parentesi (es. Earth (planet) va digitato Eart planet [mh]) Il comando [mh] comporta la consultazione da parte di Pubmed della MeSH translation Table. Per evitare che per affinità vengano prodotti da questa analisi più

10

termini MeSH occorre limitare la ricerca digitando il termine tra virgolette es: “cold”[mh]. I termini MeSH possono essere cercati anche attraverso il comando MeSH Browser nella home page di Pubmed

[pg] Pagination

Numero di pagina della prima pagina dell’ articolo nella rivista dove è stato pubblicato

[pt] Publication Type

Descrive il tipo di pubblicazione (es: Review, Clinical Trial, Retracted Publication, Letter)

La ricerca può essere eseguita anche attraverso i comandi Limits della Features Bar

[sh] MeSH Subheading

s

Descrive un particolare aspetto di un termine MeSH

Può essere utilizzato il formato: nome intero del subheading [sh] (esempio: terapia dietetica = diet therapy [sh]) oppure in alternativa le sue iniziali nel formato sigla del subheading [sh] (esempio: terapia dietetica = dh [sh]). I subheadng dovrebbero essere associati solo a termini MeSH logicamente pertinenti Il subheading va unito al termine MeSH dall’ operatore AND (es: hypertension[me] AND therapy[sh]). In alternativa può essere utilizzato il formato MeSH Term/Subheading [mh] (esempio: neoplasm/diet therapy [mh] ) oppure il formato MeSH Term/Sigla del subheading [mh] (esempio: neoplasms/dt [mh]) I subheading possono essere utilizzati esplosi (default) o non esplosi ; in questo caso si deve utilizzare [sh:noexp]. La corretta associazione di un termine MeSH con un subheading può essere verificata utilizzando il comando MeSH Browser nella Home page di Pubmed; con lo stesso comando si può effettuare direttamente l’ associazione tra MeSH e Subheading evitando il comando manuale di [sh].

[sb] Subset

Sottogruppi di articoli all’ interno del database

Sono reperibili anche attraverso i comandi Limits della Features Bar

[ta] Journal

Title

Nome completo della rivista, nome abbreviato della rivista, o numero ISSN della rivista

esempi: J Biol Chem [ta] ; Journal of Biological Chemistry [ta] ; 0021-9258 [ta] I nomi delle riviste possono essere anche cercati con il comando Journal Browser nella Home page di Pubmed

[ti] Title Parole (numeri) inclusi nel titolo di un articolo

Le parole vanno unite dall’ operatore bollano AND. Esempio: prevention [ti] AND “gastroduodenal mucosa injury” [ti] AND meta-analysis[ti] AND misoprostol[ti] � il prodotto della ricerca sarà : Koch M et al: ‘Prevention of NSAID-induced gastroduodenal mucosa injury: meta-analysis’ Dig Dis. 1995 Jan 13 Suppl 1: 62-74 PMID :769703; UI :95212038

[tiab] Title/Abstrac

t

Parole (numeri) inclusi nel titolo o nell’ abstract di un articolo

[tw] Text Words

Parola (o numero) presente nel titolo, nell’ abstract, parole singole presenti nel campo MeSH, nel campo Subheading, nomi di sostanze chimiche, nomi di persona come soggetto dell’ articolo, nomi nel campo SI

[vi] Volume

Numero di volume della rivista in cui compare l’ articolo