8
1 Robotica Prof. Alessandro Tasora PKM (Parallel Kinematic Machines, o ‘Robot a cinematica parallela’) Piattaforma di Gough (6DOF) Piattaforma di Stewart 6DOF (per simulatore di volo, 1965)

Robot Pkm

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Breve descrizione sui robot a cinemetica parallela. Tipologie di robot, confronto con cinematica seriale, vantaggi e svantaggi.

Citation preview

1

Robotica Prof. Alessandro Tasora

PKM (Parallel Kinematic Machines, o ‘Robot a cinema tica parallela’)

Piattaforma di Gough (6DOF)

Piattaforma di Stewart 6DOF (per simulatore di volo, 1965)

2

ABB Flexpicker – tipo ‘Delta’, 3+1 DOF

Delta a 6DOF (Hexa Robot)

3

TRICEPT (Neos, ABB) 3DOF parall. + 3DOF (polso)

MANTA (4DOF), Prof. Clavel

4

TORX (3DOF, Politecnico di Milano) Attuatori: cilindri pneumatici senza stelo, con encoders lineari per retroazione.

Volume di lavoro del robot TORX

5

Robot PYRA (3DOF)

Robot 3DOF (Politecnico di Milano)

Schema robot SLOTH, 3DOF, (Politecnico di Milano)

6

Prototipo robot SLOTH, 3DOF, (Politecnico di Milano). Accelerazione di picco: 60m/s^2

Studio per macchina tenonatrice, 5DOF (Politecnico di Milano)

7

Manipolatore 6DOF, Università di Kassel,

Robot CHEOPE (Università di Brescia), 3 o 4 DOF, attuatori: motori lineari.

8

Robot GRANIT, 3+1DOF, (Gamma Spa, 2005)