2
La domanda di energia nel 2016 ha mostrato andamenti contraddittori. La domanda elettrica, dopo la risalita del 2015, ha ripreso a scendere (- 2,1%). Lo stesso si può dire dei consumi petroliferi che dopo essersi ripresi nel 2015 (+3,3%) sono di nuovo diminuiti, seppure di poco (-0,6%), nel 2016. L’unica fonte i cui impieghi sono stati in sensibile aumento è stato il gas (+5,2%). Tuttavia, questo risultato è stato fortemente influenzato dall’aumento dell’uso del gas nella produzione termoelettrica (+ 12,6%) dovuto alla forte diminuzione dell’import di elettricità e in misura minore dalla contrazione della produzione da fonti rinnovabili. Vi è dunque ampia materia per cercare di capire – compito peraltro non semplice – che cosa si nasconda dietro l’andamento dei consumi energetici nel 2016 e quali fattori congiunturali e strutturali siano all’opera per il futuro. Ma nel guardare al futuro dell’energia in Italia il Convegno si confronta anche con gli indirizzi di politica energetica e climatica la cui influenza non può certo essere ignorata da chi opera nel settore. Su questo versante due interventi dominano la scena: il nuovo pacchetto clima-energia predisposto dalla Commissione europea pubblicato a fine 2016 e la nuova Strategia Energetica Nazionale SEN 2017 il cui testo è atteso a breve. Convegno Roma 9 marzo 2017 Auditorium GSE V.le Maresciallo Pilsudski 92 ISCRIZIONE GRATUITA OBBLIGATORIA - POSTI LIMITATI Un bilancio dell'energia a inizio anno: quali scenari per il futuro? Programma 14:00 Registrazione dei partecipanti 14:30 Apertura e introduzione dei lavori Francesco Sperandini, Presidente e Amministratore Delegato GSE 14:45 Gli elementi salienti del 2016 Luigi De Paoli, Università Bocconi 15:10 L'andamento della domanda di energia in Italia nel 2016 I consumi dei prodotti petroliferi, Rita Pistacchio, Responsabile ufficio studi dell'Unione Petrolifera I consumi elettrici, Alberto Ponti, Responsabile Strategy and Market Analysis Terna I consumi del gas, Antonio Sileo, IEFE-Bocconi e Direttore Osservatorio Innov-E di I-Com 16:10 Tavola rotonda: Analisi della situazione e visione prospettica Andrea Bianchi, Direttore politiche industriali di Confindustria Piero Ercoli, Vice President Portfolio Strategy ENI Luigi Napoli, Direttore generale Assoelettrica Marco Peruzzi, Presidente di e2i Energie Speciali Clara Poletti, Direttore Divisione Energia AEEGSI Federico Testa, Presidente ENEA Modera Gionata Picchio, Vicedirettore Staffetta Quotidiana 17:45 Conclusioni: Implicazioni per la politica energetica nazionale Organizzato da: In collaborazione con: Con il patrocinio di: Centro studi G. Levi Cases Università di Padova

Roma 9 marzo 2017 · 2017. 3. 7. · 2016 ha mostrato andamenti contraddittori. La domanda elettrica, dopo la risalita del 2015, ha ripreso a scendere (-2,1%). Lo stesso si può dire

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Roma 9 marzo 2017 · 2017. 3. 7. · 2016 ha mostrato andamenti contraddittori. La domanda elettrica, dopo la risalita del 2015, ha ripreso a scendere (-2,1%). Lo stesso si può dire

La domanda di energia nel 2016 ha mostrato andamenti contraddittori. La domanda elettrica, dopo la risalita del 2015, ha ripreso a scendere (-2,1%). Lo stesso si può dire dei consumi petroliferi che dopo essersi ripresi nel 2015 (+3,3%) sono di nuovo diminuiti , seppure di poco (-0,6%), nel 2016. L’unica fonte i cui impieghi sono stati in sensibile aumento è stato il gas (+5,2%). Tuttavia, questo r i su l tato è stato f o r t e m e n t e i n f l u e n z a t o dall’aumento dell’uso del gas nella produzione termoelettrica (+ 12,6%) dovuto alla forte diminuzione dell’import di elettricità e in misura minore d a l l a c o n t r a z i o n e d e l l a produzione da fonti rinnovabili. Vi è dunque ampia materia per cercare di capire – compito peraltro non semplice – che cosa si nasconda dietro l’andamento dei consumi energetici nel 2016 e quali fattori congiunturali e strutturali siano all’opera per il futuro. Ma nel guardare al futuro dell’energia in Italia il Convegno si confronta anche con gli indirizzi di politica energetica e climatica la cui influenza non può certo essere ignorata da chi opera nel settore. Su questo versante due interventi dominano la scena: il nuovo pacchetto clima-energia predisposto dalla Commissione europea pubblicato a fine 2016 e la nuova Strategia Energetica Nazionale SEN 2017 il cui testo è atteso a breve.

Convegno

Roma9 marzo2017Auditorium GSEV.le Maresciallo Pilsudski 92

ISCRIZIONE GRATUITAOBBLIGATORIA - POSTI LIMITATI

Un bilancio dell'energiaa inizio anno:

quali scenari per il futuro?Programma

14:00 Registrazione dei partecipanti

14:30 Apertura e introduzione dei lavori Francesco Sperandini, Presidente e Amministratore Delegato GSE

14:45 Gli elementi salienti del 2016 Luigi De Paoli, Università Bocconi

15:10 L'andamento della domanda di energia in Italia nel 2016 I consumi dei prodotti petroliferi, Rita Pistacchio, Responsabile ufficio studi dell'Unione Petrolifera I consumi elettrici, Alberto Ponti, Responsabile Strategy and Market Analysis Terna I consumi del gas, Antonio Sileo, IEFE-Bocconi e Direttore Osservatorio Innov-E di I-Com

16:10 Tavola rotonda: Analisi della situazione e visione prospettica Andrea Bianchi, Direttore politiche industriali di Confindustria Piero Ercoli, Vice President Portfolio Strategy ENI Luigi Napoli, Direttore generale Assoelettrica Marco Peruzzi, Presidente di e2i Energie Speciali Clara Poletti, Direttore Divisione Energia AEEGSI Federico Testa, Presidente ENEA Modera Gionata Picchio, Vicedirettore Staffetta Quotidiana

17:45 Conclusioni: Implicazioni per la politica energetica nazionale

Organizzato da: In collaborazione con: Con il patrocinio di:

Centro studiG. Levi Cases U niversità di Padova

Page 2: Roma 9 marzo 2017 · 2017. 3. 7. · 2016 ha mostrato andamenti contraddittori. La domanda elettrica, dopo la risalita del 2015, ha ripreso a scendere (-2,1%). Lo stesso si può dire

Un bilancio dell'energia a inizio anno:quali scenari per il futuro?

RICHIESTA DI CONSENSO - Secondo i termini indicati nell'informativa sopra riportata.

I dati comunicati in questa sede verranno trattati in conformità alle modalità previste dal D. Lgs 196/2003 con le seguenti finalità: fornitura dei servizi ed elaborazione delle risposte richieste, elaborazione di statistiche

invio di altre pubblicazioni di settore. I dati non saranno comunicati a terzi, senza specifica autorizzazione. Titolare del trattamento è Rivista Italiana Petrolio srl - Via Aventina, 19 - 00153 Roma -Tel. +39 065741208

Fax +39 065754906 email: [email protected].. Incaricati del trattamento saranno i membri della direzione e amministrazione, dell'ufficio commerciale, dell'ufficio marketing e dell'ufficio relazioni pubbliche.

Potrà richiedere modifica, cancellazione dei suoi dati dai nostri archivi o l'elenco aggiornato dei responsabili del trattamento contattando la segreteria di Rivista Italiana Petrolio srl ai recapiti indicati in questa informativa.

- Invio della scheda di iscrizione via fax: 06 5754906 - Invio della scheda di iscrizione via mail: [email protected]

SCHEDA DI ISCRIZIONE

DATI DEL PARTECIPANTE

Nome ......................................................................................... Cognome .........................................................................................

Funzione .................................................................................... Ragione Sociale ...............................................................................

Telefono ..................................................................................... Fax ...................................................................................................

e-mail ......................................................................................... Timbro e Firma .................................................................................

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Data ...../...../......... Firma .................................................................

acconsento al trattamento dei miei dati personali

non acconsento al trattamento dei miei dati personali

Per conferma partecipazione e informazioni:Staffetta Quotidiana Tel. +39 065741208 - Fax +39 065754906 - Email: [email protected]

SCHEDA DI ISCRIZIONE ISCRIZIONE GRATUITA OBBLIGATORIA - POSTI LIMITATI

Convegno

Auditorium GSEV.le Maresciallo Pilsudski 92

ISCRIZIONE GRATUITAOBBLIGATORIA - POSTI LIMITATI

Auditorium GSEV.le Maresciallo Pilsudski 92

ISCRIZIONE GRATUITAOBBLIGATORIA - POSTI LIMITATI

Roma9 marzo2017Auditorium GSEV.le Maresciallo Pilsudski 92

ISCRIZIONE GRATUITAOBBLIGATORIA - POSTI LIMITATI

Organizzato da: In collaborazione con: Con il patrocinio di:

Centro studiG. Levi Cases U niversità di Padova