26
ROMA E LAZIO Roma Anfiteatro Flavio, Palatino e Foro Romano Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Mausoleo di Cecilia Metella Casa dei Cavalieri di Rodi Museo Nazionale Romano: Palazzo Massimo alle Terme, Crypta Balbi, Palazzo Altemps, Terme di Diocleziano Domus Aurea Palazzo delle Esposizioni Polledrara, Via di Cecanibbio Scuderie del Quirinale Terme di Caracalla Villa dei Quintili Lazio Villa Adriana, Tivoli (Roma) Visite generali Itinerari utili a conoscere gli aspetti più significativi di un museo e di un monumento. Il linguaggio e la selezione degli oggetti e delle opere tengono conto delle capacità di attenzione e apprendimento nelle diverse fasce d’età. 54

ROMA E LAZIO · 2017. 11. 23. · ROMA E LAZIO UN GIORNO DA ANTICO ROMANO Foro Romano e Anfi teatro Flavio, Roma Itinerario gioco 2 h 30’ Scuola primaria (eccetto I classe) 160,00

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ROMA E LAZIO · 2017. 11. 23. · ROMA E LAZIO UN GIORNO DA ANTICO ROMANO Foro Romano e Anfi teatro Flavio, Roma Itinerario gioco 2 h 30’ Scuola primaria (eccetto I classe) 160,00

ROMA

E LAZIO

Roma

Anfi teatro Flavio, Palatino e ForoRomano

Galleria Nazionale d’Arte Modernae Contemporanea

Mausoleo di Cecilia Metella

Casa dei Cavalieri di Rodi

Museo Nazionale Romano:Palazzo Massimo alle Terme, Crypta Balbi, Palazzo Altemps, Terme diDiocleziano

Domus Aurea

Palazzo delle Esposizioni

Polledrara, Via di Cecanibbio

Scuderie del Quirinale

Terme di Caracalla

Villa dei Quintili

Lazio

Villa Adriana, Tivoli (Roma)

Visite generali

Itinerari utili a conoscere gli aspetti più signifi cativi di un museo e di un monumento. Il linguaggio e la selezione degli oggetti e delle opere tengono conto delle capacità di attenzione e apprendimento nelle diverse fasce d’età.

54

Page 2: ROMA E LAZIO · 2017. 11. 23. · ROMA E LAZIO UN GIORNO DA ANTICO ROMANO Foro Romano e Anfi teatro Flavio, Roma Itinerario gioco 2 h 30’ Scuola primaria (eccetto I classe) 160,00

Ampia e variegata l’offerta nella Capitale tra arte, archeologia, cibo e scienza. Tanti i laboratori dedicati alle tecniche, ai materiali e agli strumenti: legati al mosaico, alla pittura e all’oreficeria a Palazzo Massimo, alla botanica al Palatino, al colore e alle forme alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e

Contemporanea, studiati per incoraggiare la curiosità e la creatività dei ragazzi utilizzando tutti i linguaggi dell’arte e dell’archeologia.

È ben noto che è possibile fare didattica con ogni strumento, con le lettere come con i numeri, ed è per questo che quest’anno la proposta si estende alle attività scientifiche, con una serie di laboratori da svolgere direttamente in classe: Fibonacci dava i numeri? sulle celebri sequenze e le loro derivazioni; È in codice? No, è un enigma! sulla crittografia e i cifrari, Tassellatura e Mosaici sulla possibile combinazione delle forme e delle loro proprietà. Attività che aiutano a dimostrare che la matematica è presente in tutti gli aspetti della vita quotidiana e che può essere riconosciuta trasversalmente anche nella filigrana di discipline diverse come la storia e la storia dell’arte.

Tra le novità, altre attività legate alla chimica, in collaborazione con l’Associazione Chimici

per un’ora (Università di Roma “La Sapienza”) e all’astrofisica in collaborazione con la Cooperativa Archimede (Università di Roma Tre) con l’utilizzo di un planetario gonfiabile.

Ancora nel segno dell’innovazione, questa volta metodologica, è l’apprendimento CLIL, legato allo studio del latino applicato ad un sito archeologico. Sarà possibile infatti apprendere una serie di termini tecnici durante una speciale visita al Colosseo, con il supporto di un’audioguida in latino e l’ausilio di un operatore didattico specializzato.

Largo spazio alle attività laboratoriali nel Lazio fra le sperimentazioni di tecniche di lavorazione della ceramica a Cerveteri, città etrusca dalla lunga tradizione in quest’arte e i laboratori del gusto a Tivoli, dove partendo dal racconto delle remote abitudini alimentari e sperimentando ricette dell’epoca ci si approccia alla cultura degli antichi romani.

Passato e presente, linguaggi artistici e strumenti moderni trovano così una fusione innovativa e armonizzata, nel comune obiettivo di potenziare e rafforzare l’apprendimento globale delle varie discipline.

55

Page 3: ROMA E LAZIO · 2017. 11. 23. · ROMA E LAZIO UN GIORNO DA ANTICO ROMANO Foro Romano e Anfi teatro Flavio, Roma Itinerario gioco 2 h 30’ Scuola primaria (eccetto I classe) 160,00

RO

MA

E L

AZ

IO

UN GIORNO DA ANTICO ROMANO

Foro Romano e Anfi teatro Flavio, Roma

Itinerario gioco

2 h 30’

Scuola primaria (eccetto I classe)

€ 160,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Favorire la capacità di ricostruire eventi e trasformazioni attraverso la simulazione

Identifi care il rapporto esistente tra edifi ci e monumenti del Foro approfondendo le funzioni sociali, economiche, giuridiche e politico-militari

I monumenti del Foro Romano diventano uno scenario sul cui sfondo ricostruire spaccati di vita antica. Di volta in volta i partecipanti reciteranno con appositi copioni scene di vita quotidiana davanti ai monumenti dedicati: l’Imperatore nel trionfo con i suoi soldati all’Arco di Tito, le Vestali e il Pontefi ce Massimo nel sacrifi cio al Tempio di Vesta e i Senatori nelle loro discussioni alla Curia Iulia. La seconda parte dell’itinerario è dedicata all’illustrazione dell’Anfi teatro Flavio e dei giochi gladiatori che si svolgevano al suo interno.

ADONE POLLICE VERDE

Palatino e Foro Romano, Roma

Itinerario gioco

2 h Scuola dell’infanzia2 h 30’ Scuola primaria

Scuola dell’infanzia / Scuola primaria

€ 160,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Conoscere un particolare aspetto della civiltà dei Romani

Avviare all’osservazione e descrizione delle piante mettendo in evidenza le loro caratteristiche specifi che

L’itinerario-gioco si svolge sul colle Palatino. Sarà possibile osservare e riprodurre alcune piante tipiche della fl ora mediterranea in abbinamento ai racconti della storia delle divinità antiche: l’edera che ha salvato Dioniso, l’ulivo dono di Atena, il melograno mangiato da Persefone, la triste storia di Dafne trasformata in alloro.Per ciascuna pianta verranno fatte esperienze sensoriali e di osservazione e annotati o disegnati poi su un apposito erbario.A seguire i bambini svolgeranno la visita dell’area archeologica del Palatino: il colle delle origini di Roma. La seconda parte dell’attività dedicata alla scuola primaria prevede invece la visita generale del Foro Romano.

ROMA

UN GIORNO DA LEONI

Foro Romano e Anfi teatro Flavio, Roma

Itinerario gioco

2 h 30’

Scuola Primaria (eccetto I classe)

€ 160,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Riconoscere i mutamenti e le trasformazioni avvenuti nel tempo attraverso l’osservazione diretta Identifi care le diverse parti di un monumento e le relative funzioni

L’itinerario approfondisce alcuni aspetti della vita quotidiana nell’antica Roma attraverso la visita del Foro Romano e prosegue al Colosseo, dove i bambini apprendono la storia e il funzionamento dell’Anfi teatro e dell’organizzazione degli spettacoli attraverso i personaggi che lo frequentavano: soldati, venditori, marinai, senatori e gladiatori.L’operatore didattico distribuisce ai ragazzi oggetti caratterizzanti i diversi personaggi, coinvolgendoli nella rappresentazione di piccole scene simulate.

56

Page 4: ROMA E LAZIO · 2017. 11. 23. · ROMA E LAZIO UN GIORNO DA ANTICO ROMANO Foro Romano e Anfi teatro Flavio, Roma Itinerario gioco 2 h 30’ Scuola primaria (eccetto I classe) 160,00

RO

MA

E L

AZ

IO

ARCANI, SORTILEGI E ANTICHE POZIONI

Terme di Diocleziano, Roma

Itinerario laboratorio

2 h 30’

Scuola dell’infanzia (5 anni) / Scuola primaria primo ciclo (classi I – III)

€ 160,00a gruppo, fi no a 20 partecipanti

Avviare all’osservazione e descrizione di oggetti e rituali antichi mettendo in evidenza le loro caratteristiche specifi che

Acquisire elementi di storia e mitologia antica

Nel museo si nasconde una maga dal nome buff o: Anna Perenna…nessuno l’ha mai veramente vista: per alcuni è una giovane bellissima, per altri una vecchia signora di Boville…quello che è certo è che fa strani incantesimi con erbe e ingredienti segreti e ha pure un pentolone dove cuoce le sue pozioni magiche! Durante il laboratorio i piccoli studenti la incontreranno e scopriranno come fare una ricetta d’amore o realizzare un desiderio…

MEZZO PIENO O MEZZO VUOTO?

Terme di Diocleziano, Roma

Itinerario laboratorio, dal 24 settembre 2015 al 10 gennaio 2016

2 h

Scuola primaria

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Individuare temi chiave della poetica dell’artista

Acquisire informazioni specifi che dall’osservazione diretta delle opere

In un percorso evolutivo dal fi gurativo all’astratto in occasione della mostra Henry Moore, in cui i partecipanti verranno introdotti al nuovo linguaggio dell’artista che rivoluziona il “corpo” dell’opera d’arte.Utilizzando, infatti, il linguaggio del proprio corpo e della propria fi sicità si creeranno sculture “viventi” con un nuovo dialogo di pieni e di vuoti.L’attività laboratoriale prevede successivamente la creazione di sculture formate dall’alternanza di pieni e di vuoti, in cui la materia prende vita attraverso miscele di materiali speciali a simulazione del bronzo e del marmo.

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀIn collaborazione con la cooperativa Arx

Terme di Diocleziano, Roma

Itinerario laboratorio

2 h

Scuola primaria / Scuola secondaria di I grado

€ 200,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Accrescere la capacità di osservazione e interpretazione di contesti archeologici di età protostorica

Analizzare gli elementi fondanti dell’urbanizzazione, quindi comprendere come e quando nasce il concetto di città e di stato

Il percorso prevede la visita guidata alla Sezione Protostorica del Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano e il laboratorio sulla trasformazione di Roma da villaggio a città. Nel corso della visita gli operatori illustreranno la storia dell’urbanizzazione, partendo dai villaggi dell’Età del Bronzo Finale e dell’Età del Ferro, per arrivare alle città di VIII-VII-VI secolo a.C. etrusche, latine, falische etc.Nel laboratorio i ragazzi aff ronteranno, con la guida degli operatori, la ricostruzione di un villaggio di capanne, prendendo spunto dalle capanne del Germalo e dalla Casa di Fidenae, e di un’area “urbana” con strutture rettangolari in blocchetti di argilla. Per la realizzazione del laboratorio verranno utilizzati materiali di riciclo (carta, acqua, farina), polistirolo, argilla, legno, terre naturali. I plastici realizzati verranno consegnati alle scolaresche.

57

Page 5: ROMA E LAZIO · 2017. 11. 23. · ROMA E LAZIO UN GIORNO DA ANTICO ROMANO Foro Romano e Anfi teatro Flavio, Roma Itinerario gioco 2 h 30’ Scuola primaria (eccetto I classe) 160,00

RO

MA

E L

AZ

IO

ROMA

LA VASAIA GELOSAIn collaborazione con la cooperativa Arx

Terme di Diocleziano, Roma

Itinerario laboratorio

2 h

Scuola primaria secondo ciclo (classi IV - V) / Scuola secondaria di I grado

€ 200,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Accrescere la capacità di osservazione e interpretazione di contesti archeologici di età protostorica

Analizzare le trasformazioni delle società antiche, utilizzando lo stesso percorso cognitivo messo in atto dagli archeologi attraverso lo studio di oggetti di cultura materiale

Il percorso si articola in due distinti momenti: la visita guidata alla Sezione Protostorica del Museo Nazionale Romano alle Terme e il laboratorio sulla nascita e trasformazione dei contenitori di terracotta. Nel corso della visita gli operatori illustreranno la storia dell’urbanizzazione, partendo dai villaggi dell’Età del Bronzo Finale e dell’Età del Ferro, per arrivare alle città di VIII-VII-VI secolo a.C. etrusche, latine, falische etc., prendendo spunto dai reperti ceramici presenti nel Museo.Nel laboratorio i ragazzi aff ronteranno, con la guida degli operatori, la storia dell’utilizzo della terracotta per realizzare contenitori, a partire dalle necessità socio-economiche derivate dalla trasformazione dell’economia di caccia-raccolta, in economia produttiva. Per la realizzazione del laboratorio verranno utilizzati materiali naturali: argilla, legno, conchiglie, cordicelle, punteruoli di osso e di legno, mettendo in opera le tecniche del “colombino” e del “cercine”, che avranno avuto modo di osservare sui vasi esposti al Museo. I vasi realizzati verranno consegnati alle scolaresche.

DALLE OSSA ALLA DIETAIn collaborazione con la cooperativa Arx

Terme di Diocleziano, Roma

Itinerario laboratorio

2 h

Scuola primaria / Scuola secondaria di I grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Accrescere la capacità di osservazione e interpretazione di contesti archeologici di età protostorica

Apprendere il metodo scientifi co di formazione della conoscenza e della ricostruzione storica tramite il lavoro dell’Archeozoologo

Nella prima parte del percorso, dedicato alla visita guidata alla Sezione Protostorica del Museo, verranno illustrati i metodi di studio dell’archeozoologia, ovvero quali sono gli strumenti di indagine che, tramite lo studio delle ossa animali, si trovano nel corso degli scavi archeologici e permettono di ricostruire le modalità di sfruttamento delle risorse animali, soprattutto per quanto riguarda la produzione e la trasformazione a scopo alimentare. Verranno mostrate, e distribuite, schede didattiche che aiuteranno i partecipanti nel percorso didattico del laboratorio e verranno mostrati campioni scheletrici a dimostrazione di quanto illustrato. Nella seconda parte, durante il laboratorio sul riconoscimento delle ossa, i ragazzi aff ronteranno, con la guida degli operatori, il riconoscimento di parti scheletriche di diversi animali e delle tracce lasciate sulle ossa da diversi tipi d’interventi umani.

58

Page 6: ROMA E LAZIO · 2017. 11. 23. · ROMA E LAZIO UN GIORNO DA ANTICO ROMANO Foro Romano e Anfi teatro Flavio, Roma Itinerario gioco 2 h 30’ Scuola primaria (eccetto I classe) 160,00

RO

MA

E L

AZ

IO

ARCHEO@CLIL

Palazzo Massimo alle Terme, Roma

oAnfi teatro Flavio, Roma

Itinerario speciale

2 h 30’

Scuola secondaria di II grado

Per info contattare il call-center

Conoscere la storia e l’archeologia di epoca greca e romana attraverso l’osservazione diretta

Acquisire una terminologia specifi ca utilizzando una lingua diversa

In quest’attività viene utilizzato l’approccio CLIL (Content and

Language Integrated Learning) applicato all’archeologia con una metodologia innovativa e integrata tra strumenti diversi.Secondo i criteri dell’immersione linguistica, viene così potenziato l’apprendimento di diverse discipline mediante una lingua diversa dalla propria di origine.Nella prima parte dell’attività i partecipanti utilizzeranno una audio guida in una lingua diversa a seconda del sito scelto (lingua europea a Palazzo Massimo, latino all’Anfi teatro Flavio). Nella seconda parte invece insieme ad un operatore didattico verrà costruito un glossario di vocaboli selezionati con l’obiettivo di formare e consolidare le rispettive terminologie tecniche specifi che.

DIRE, FARE, COLORARE

Palazzo Massimo alle Terme, Roma

Itinerario laboratorio

2 h Scuola dell’infanzia2 h 30’ Scuola primaria e Scuola secondaria

Scuola dell’infanzia / Scuola primaria / Scuola secondaria di I grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Conoscere un particolare aspetto della cultura fi gurativa della civiltà romana

Avviare alla conoscenza della pittura romana attraverso l’osservazione diretta

Questo laboratorio è fi nalizzato all’apprendimento dell’antica tecnica pittorica utilizzata dagli artisti romani per la decorazione parietale di sontuose ville e di domus antiche. Introdotta da una visita guidata al piano pitture, l’attività prevede l’applicazione della tecnica di trasferimento su un’apposita tavoletta di un’immagine a scelta tra vari particolari della decorazione della Villa di Livia, completando il lavoro con la colorazione ad acquerello. Al termine del laboratorio i partecipanti potranno conservare il lavoro realizzato.

SULLA CIMA DELL’OLIMPO

Palazzo Massimo alle Terme, Roma

Itinerario laboratorio

2 h Scuola dell’infanzia2 h 30’ Scuola primaria

Scuola dell’infanzia / Scuola primaria primo ciclo (classi I - III)

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Sviluppare la capacità di attenzione in situazioni comunicative orali

Avviare alla comprensione di un racconto fantastico

Giove è il papà di una grande famiglia e vuole presentarci i suoi componenti: Venere che non vuole sposare Efesto, Apollo e la sua storia con Dafne e le avventure di Dioniso contro i pirati. Attraverso un insolito libro tridimensionale, i bambini conoscono le storie di queste divinità e cercheranno di riconoscerle nelle statue del museo. Nella seconda parte si cimenteranno nella realizzazione di un biglietto pop-up che li farà entrare a far parte del mitico mondo dell’Olimpo.

59

Page 7: ROMA E LAZIO · 2017. 11. 23. · ROMA E LAZIO UN GIORNO DA ANTICO ROMANO Foro Romano e Anfi teatro Flavio, Roma Itinerario gioco 2 h 30’ Scuola primaria (eccetto I classe) 160,00

RO

MA

E L

AZ

IO

ROMA

TESSERE DI STORIA

Palazzo Massimo alle Terme, Roma

Itinerario laboratorio

2 h Scuola dell’infanzia2 h 30’ Scuola primaria e Scuola secondaria

Scuola dell’infanzia / Scuola primaria / Scuola secondaria I grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Conoscere la produzione musiva di epoca romana attraverso l’osservazione diretta

Avviare alla conoscenza della tecnica del mosaico in età romana attraverso l’esperienza diretta

Dai soggetti e dai temi dei mosaici romani alle tecniche utilizzate per la loro realizzazione, i partecipanti potranno sperimentare direttamente il lavoro degli antichi artisti. Introdotta da una visita al secondo piano del Museo, l’attività prevederà l’applicazione dei vari passaggi necessari a completare una tavoletta predisposta per la realizzazione di un mosaico in bianco e nero. Al termine del laboratorio i partecipanti potranno conservare il lavoro realizzato.

LE GIOIE DEGLI ANTICHI

Palazzo Massimo alle Terme, Roma

Itinerario laboratorio

2 h 30’

Scuola primaria / Scuola secondaria di I grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Utilizzare i reperti archeologici come fonti documentarie per la realizzazione di un manufatto di orefi ceria

Realizzare manufatti attraverso l’utilizzazione di tecniche artistiche bi e tridimensionali su supporti diversi

L’attività prevede la visita alla sezione del piano interrato del Museo dedicata ai gioielli e agli oggetti di lusso dei corredi funerari: collane, bracciali e orecchini. Nel corso della seconda parte dell’attività - attraverso lo studio delle antiche tecniche adoperate dai Romani per la lavorazione delle pietre e dei metalli pregiati - i partecipanti potranno realizzare con la tecnica dello sbalzo piccoli gioielli in lamina di rame e pietre naturali. Al termine del laboratorio i partecipanti potranno conservare il lavoro realizzato.

A PRANZO CON APICIO

Crypta Balbi, Roma

Itinerario laboratorio

2 h 30’

Scuola dell’infanzia (5 anni) / Scuola primaria / Scuola secondaria di I e di II grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Ricostruire la storia della cucina romana utilizzando i nessi tra eventi storici e caratteristiche geografi che di un determinato luogo

Individuare analogie e diff erenze tra l’arte culinaria antica e quella moderna

In uno spazio appositamente allestito si aff ronta il tema dell’alimentazione romana, guidati dalle spiegazioni dell’operatore e ricorrendo all’ausilio di alimenti e varie forme di vasellame usato per la cucina. La tavola sarà apparecchiata con varie ciotole e piatti contenenti: legumi, frutta secca, vari tipi di farine, alici ma anche vino e miele. Con questi materiali i partecipanti entreranno così in contatto con la vita quotidiana degli antichi romani, approfondendo gli aspetti legati all’ars culinaria e sperimentando due ricette di Apicio: il budino di farro e il vino speziato. La seconda parte dell’attività prevede la visita ad alcune sezioni del museo legate alla vita quotidiana.

60

Page 8: ROMA E LAZIO · 2017. 11. 23. · ROMA E LAZIO UN GIORNO DA ANTICO ROMANO Foro Romano e Anfi teatro Flavio, Roma Itinerario gioco 2 h 30’ Scuola primaria (eccetto I classe) 160,00

RO

MA

E L

AZ

IO

STORIE DI OSSAIn collaborazione con la cooperativa Arx

Polledrara di Cecanibbio, Roma

Itinerario laboratorio

3 h

Scuola primaria secondo ciclo / Scuola Secondaria di I grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Accrescere la capacità di osservazione e interpretazione di un sito preistorico

Stabilire relazioni spazio-temporali tra gli aspetti della vita in epoca preistorica e in epoca storica

Il percorso si articola in due distinti momenti: la visita guidata presso il giacimento pleistocenico della Polledrara di Cecanibbio e il laboratorio di riconoscimento delle ossa. Nel corso della visita gli operatori illustreranno la storia della scoperta e della formazione del giacimento, ricostruendo l’evoluzione geologica, ambientale e biologica del sito e del territorio intorno Roma 300.000 anni fa, nonché degli esseri umani che lo frequentavano. Successivamente i ragazzi saranno guidati al riconoscimento dei reperti, che comprendono le ossa fossilizzate degli animali dell’epoca, ma anche resti di forme umane arcaiche e strumenti in pietra. Nel laboratorio i ragazzi aff ronteranno, con la guida degli operatori, il riconoscimento di parti scheletriche di diversi animali e delle tracce lasciate sulle ossa da diversi tipi di interventi umani.

POLLEDRARA DI CECANIBBIO

Polledrara di Cecanibbio, Roma

Visita generale

1 h

Scuola primaria / Scuola secondaria di I e II grado

€ 90,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Accrescere la capacità di osservazione e interpretazione di un sito preistorico

Stabilire relazioni spazio-temporali tra gli aspetti della vita in epoca preistorica e in epoca storica

Il percorso illustra la storia di un giacimento, datato al Pleistocene medio, riportato alla luce per un’estensione di 850 mq, riferibile a un alveo fl uviale.Su quest’alveo erano distribuiti 10.000 reperti faunistici associati a industria litica e su osso, attribuibili per la maggior parte a Elephas

antiquus e Bos primigenius. La maggior parte dei resti faunistici proviene dal fondo dell’alveo e dalle aree marginali. Nell’ambiente palustre, formatosi successivamente all’episodio fl uviale, le ossa sono in perfetto stato di conservazione e sono in parte in connessione anatomica. Il giacimento è stato di recente musealizzato, consentendo la fruizione di un sito frequentato circa 300.000 anni fa.

STORIE DALLA TERRAIn collaborazione con la cooperativa Arx

Polledrara di Cecanibbio e Museo di Castel di Guido, Roma

Itinerario laboratorio

Intera giornata

Scuola primaria secondo ciclo (classi IV - V) / Scuola secondaria di I grado

€ 500,00a gruppo (minimo di due classi)

Accrescere la capacità di osservazione e interpretazione di un sito preistorico Stabilire relazioni spazio-temporali tra gli aspetti della vita quotidiana in epoca preistorica

Il percorso si articola in due distinti momenti: la visita guidata presso il giacimento pleistocenico della Polledrara di Cecanibbio e il Laboratorio di scavo simulato presso il “Museo di Castel di Guido”. Nel corso della visita gli operatori illustreranno la storia della formazione e della scoperta del giacimento, ricostruendo l’aspetto del territorio intorno Roma 300.000 anni fa e guideranno i ragazzi al riconoscimento dei reperti, che comprendono, oltre ad ossa fossilizzate relative alla fauna dell’epoca, anche resti di forme umane arcaiche e strumenti in pietra. Nel laboratorio i ragazzi aff ronteranno, con la guida degli operatori, uno scavo paleontologico, allestito presso l’Azienda Agricola di Castel di Guido, trovando ed identifi cando resti ossei animali e tracce di presenze umane preistoriche. dopo aver visitato anche la sala allestita a Museo.

61

Page 9: ROMA E LAZIO · 2017. 11. 23. · ROMA E LAZIO UN GIORNO DA ANTICO ROMANO Foro Romano e Anfi teatro Flavio, Roma Itinerario gioco 2 h 30’ Scuola primaria (eccetto I classe) 160,00

RO

MA

E L

AZ

IO

ROMA

ARTEINPAROLE

Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma

Itinerario laboratorio

2 h 30’

Scuola primaria secondo ciclo (classi IV e V) / Scuola secondaria di I e di II grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Sperimentare le molteplici funzioni dell’immagine da un punto di vista sia informativo che emotivo

Conoscere alcuni aspetti della cultura artistica italiana della seconda metà del Novecento

Attraverso la penna e la fantasia i soggetti rappresentati nelle opere esposte potranno prendere vita ed interagire tra di loro in magiche storie inventate dai bambini. I ragazzi più grandi invece si cimenteranno in “esercizi di stile” veri e propri. Le opere di De Chirico serviranno come spunto per gli haikidu, piccole poesie giapponesi, mentre i quadri di Balla per esercizi di Queneau e quelli di Guttuso per componimenti più lunghi. La parola scritta verrà messa in relazione con l’opera d’arte di vari artisti presenti in Galleria per trasferire sulla carta bianca le emozioni suscitate da un quadro o una scultura.

BAMBINI FATTI AD ARTE!

Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma

Itinerario laboratorio

2 h 30’

Scuola dell’infanzia / Scuola primaria primo ciclo

€ 160,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Sperimentare le molteplici funzioni dell’immagine da un punto di vista sia informativo che emotivo

Scoprire i rapporti tra immagini, gesti e movimenti, forme e colori per cogliere la natura e il senso di un’opera d’arte

Un viaggio attraverso le modalità espressive utilizzate dagli artisti nel corso dell’800 e del ‘900: dall’arte fi gurativa si passa a quella astratta, per raggiungere poi l’arte materica.  Partendo dalla comprensione degli elementi essenziali della pratica artistica più tradizionale (gli strumenti, le tecniche e i materiali), si analizzeranno insieme ai bambini le diff erenze formali tra le varie espressioni artistiche.Attraverso l’uso del kamishibai, teatro portatile della cultura giapponese, verrà narrata una storia che aiuterà il piccolo pubblico a comprendere, in modo divertente, le trasformazioni dell’arte.L’esperienza manuale, oltre che momento ludico, sarà fondamentale per fi ssare i concetti appresi: i bambini si cimenteranno nella realizzazione di un lavoro individuale, con la tecnica del collage.

STORIE DI PIETRAIn collaborazione con la cooperativa Arx

Polledrara di Cecanibbio e Museo di Castel di Guido, Roma

Itinerario laboratorio

Intera giornata

Scuola primaria / Scuola secondaria di I grado

€ 250,00a gruppo (minimo di due classi)

Accrescere la capacità di osservazione e interpretazione di un sito preistorico

Stabilire relazioni spazio-temporali tra gli aspetti della vita quotidiana in epoca preistorica, relativa all’industria litica

Il percorso si articola in due distinti momenti: la visita guidata presso il giacimento pleistocenico della Polledrara di Cecanibbio e il Laboratorio di scheggiatura della selce presso il Museo di Castel di Guido. Nel corso della visita gli operatori illustreranno la storia della formazione e della scoperta del giacimento, ricostruendo l’aspetto del territorio intorno Roma 300.000 anni fa e guideranno i ragazzi al riconoscimento dei reperti, che comprendono, oltre ad ossa fossilizzate relative alla fauna dell’epoca, anche resti di forme umane arcaiche e strumenti in pietra. Nel laboratorio i ragazzi aff ronteranno, con la guida degli operatori, la realizzazione di strumenti di pietra scheggiata, e delle relative immanicature, dopo aver visitato anche la sala allestita presso l’Azienda Agricola di Castel di Guido.

62

Page 10: ROMA E LAZIO · 2017. 11. 23. · ROMA E LAZIO UN GIORNO DA ANTICO ROMANO Foro Romano e Anfi teatro Flavio, Roma Itinerario gioco 2 h 30’ Scuola primaria (eccetto I classe) 160,00

RO

MA

E L

AZ

IO

COLORE IN MOVIMENTO

Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma

Itinerario gioco

2 h 30’

Scuola primaria secondo ciclo (classi IV e V) / Scuola secondaria di I grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Sperimentare le molteplici funzioni dell’immagine da un punto di vista sia informativo che emotivo

Scoprire i rapporti tra immagini, gesti e movimenti, forme e colori per cogliere la natura e il senso di un’opera d’arte

L’attività si svolge in forma interattiva e di laboratorio al fi ne di esplorare il concetto della materia nell’arte contemporanea attraverso una selezione di opere presenti nel museo. La visita laboratorio pertanto è fi nalizzata alla conoscenza del rinnovamento dell’arte nella seconda metà del Novecento, avvenuto attraverso il segno, il gesto, il colore, la superfi cie. L’operatore didattico metterà a confronto una selezione di opere sottolineando, nel segno la serialità, nel gesto l’istintività, nel colore la rifl essività e nella superfi cie la spazialità. Nella seconda parte dell’attività verrà chiesto ai ragazzi di far proprio uno dei suddetti mezzi espressivi e – dato un tema - di realizzare un lavoro che poi potranno portare a casa.

MI PIACE SE TI MUOVI!

Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma

Itinerario laboratorio

2 h 30’

Scuola dell’infanzia / Scuola primaria primo ciclo (classi I - III)

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Educare alla conoscenza e al rispetto del patrimonio artistico come bene della collettività

Sperimentare le funzioni informative ed emotive di un’opera d’arte

Al Museo non si sta sempre fermi, ci si può anche muovere! Ecco un laboratorio creativo di movimento in cui gli aspetti dinamici individuati da una selezione di opere, diventano un punto di partenza per far muovere i bambini, dando loro spunti tematici e guidandoli in una ricerca personale e di gruppo. Sciogliersi al fuoco con il Grande Rosso di Burri oppure simulare i movimenti seriali di Capogrossi, piuttosto che simulare le macchie di colore di Pollock saranno solo alcune delle coreografi e che verranno realizzate in Galleria prima e completate con la musica nell’aula didattica poi.

I LINGUAGGI DELL’ARTE

Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma

Itinerario a tema

2 h 30’

Scuola secondaria di I e II grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Sviluppare la capacità di attenzione e di relazione in situazioni comunicative diverse e in contesti extrascolastici

Favorire la capacità di osservazione di un dipinto e di una scultura

Il percorso prevede una rifl essione sui linguaggi artistici a cavallo tra Ottocento e Novecento che pongono le basi dell’arte moderna. La spiegazione di ogni opera sarà preceduta da una breve presentazione dell’autore e del periodo in cui si colloca la sua produzione artistica.

63

Page 11: ROMA E LAZIO · 2017. 11. 23. · ROMA E LAZIO UN GIORNO DA ANTICO ROMANO Foro Romano e Anfi teatro Flavio, Roma Itinerario gioco 2 h 30’ Scuola primaria (eccetto I classe) 160,00

RO

MA

E L

AZ

IO

LE CASE ROMANE DEL CELIO

Case Romane del Celio, Roma

Visita a tema

1 h 15’

Scuola primaria secondo ciclo (classi IV – V) / Scuola secondaria di I e di II grado

€ 90,00a gruppo, fi no a 27 partecipanti + biglietto di ingresso ridotto al sito

Accrescere la capacità di osservazione e interpretazione di un monumento antico

Favorire la capacità di ricostruire eventi e trasformazioni attraverso l’osservazione diretta

Le domus romane del Celio sottostanti la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, alle pendici del Celio, rappresentano uno dei luoghi più aff ascinanti della Roma sotterranea per la straordinarietà dello stato di conservazione degli ambienti aff rescati e per l’altissimo valore artistico.I vasti ambienti, in origine botteghe e magazzini di un edifi co popolare a più piani (insula), furono infatti trasformati nel corso del III sec. d.C. in un’elegante domus. Al loro interno è possibile ammirare alcuni tra gli aff reschi più belli di età tardo-antica.

SCAT-TA-RE!

Terme di Caracalla, Roma

Itinerario laboratorio

2 h 30’

Scuola secondaria di I e II grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Utilizzare il linguaggio e le tecniche fotografi che per potenziare la sensibilizzazione al bene archeologico e alla sua tutela

Guidare un’osservazione consapevole attraverso l’occhio dell’obiettivo fotografi co

Attraverso la guida di un fotografo i ragazzi verranno introdotti al mondo della fotografi a applicata all’archeologia. Sarà possibile analizzare le varie tecniche che permettono di realizzare un grandangolo o uno scatto di documentazione di scavo.È necessario essere muniti della propria macchina fotografi ca.

ROMA

64

Page 12: ROMA E LAZIO · 2017. 11. 23. · ROMA E LAZIO UN GIORNO DA ANTICO ROMANO Foro Romano e Anfi teatro Flavio, Roma Itinerario gioco 2 h 30’ Scuola primaria (eccetto I classe) 160,00

RO

MA

E L

AZ

IO

L’ARTE DEL CERAMISTA

Laboratorio di Arte e di Archeologia Sperimentale di Cerveteri, Cerveteri

(RM)

Laboratorio

3 h

Scuola primaria / Scuola secondaria di I e di II grado

€ 250,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti (possibilità integrazione€ 10,00 ad alunno fi no ad un max di 50)

Conoscere motivi e temi presenti nella ceramica etrusca

Acquisire nozioni e terminologia relative alle tecniche della poduzione della ceramica antica

L’attività consente di analizzare le tecniche di lavorazione della ceramica antica, in particolare greca ed etrusca. In laboratorio l’operatore didattico illustra agli studenti le varie fasi della lavorazione ceramica: dalla depurazione dell’argilla alla manipolazione, dalla lavorazione al tornio e a colombino alla decorazione a fi gure nere e fi gure rosse.L’attività prosegue con la realizzazione da parte degli studenti di un manufatto di ceramica grazie all’applicazione delle tecniche precedentemente spiegate.Su richiesta è possibile organizzare visite del Museo e della Necropoli di Tarquinia e Cerveteri.

LA TECNICA DELL’AFFRESCO

Laboratorio di Arte e di Archeologia Sperimentale di Cerveteri, Cerveteri

(RM)

Laboratorio

3 h

Scuola primaria / Scuola secondaria di I e di II grado

€ 250,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti (possibilità integrazione€ 10,00 ad alunno fi no ad un max di 50)

Conoscere gli aspetti della tecnica dell’aff resco in epoca etrusca

Avviare alla conoscenza dei motivi e temi della pittura

Questo laboratorio è fi nalizzato all’apprendimento dell’antica tecnica pittorica utilizzata dagli artisti greci ed etruschi per decorare le pareti delle tombe dipinte di Tarquinia, utilizzando gli stessi materiali ed ispirandosi ai medesimi temi. Introdotta da una parte seminariale, l’attività prevede l’applicazione delle varie tecniche di trasferimento di un’immagine a scelta su una tavoletta predisposta, completando il lavoro con la stesura dei pigmenti. Al termine del laboratorio i partecipanti potranno conservare il lavoro realizzato.

TESSERE DI STORIA A CERVETERI

Laboratorio di Arte e di Archeologia Sperimentale di Cerveteri, Cerveteri

(RM)

Laboratorio

3 h

Scuola primaria / Scuola secondaria di I e di II grado

€ 250,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti (possibilità integrazione€ 10,00 ad alunno fi no ad un max di 50)

Avviare alla conoscenza della tecnica del mosaico attraverso l’esperienza diretta

Acquisire una terminologia specifi ca relativa alla tecnica del mosaico

Dai soggetti e dai temi dei mosaici etruschi e romani alle tecniche utilizzate per la loro realizzazione, i partecipanti potranno sperimentare direttamente il lavoro degli antichi artisti. Introdotta da una parte seminariale, l’attività prevede l’applicazione dei vari passaggi necessari a completare una tavoletta predisposta, sulla quale andranno fi ssate le tessere. Al termine del laboratorio i partecipanti potranno conservare il lavoro realizzato.

CERVETERI

65

Page 13: ROMA E LAZIO · 2017. 11. 23. · ROMA E LAZIO UN GIORNO DA ANTICO ROMANO Foro Romano e Anfi teatro Flavio, Roma Itinerario gioco 2 h 30’ Scuola primaria (eccetto I classe) 160,00

RO

MA

E L

AZ

IO

66

Page 14: ROMA E LAZIO · 2017. 11. 23. · ROMA E LAZIO UN GIORNO DA ANTICO ROMANO Foro Romano e Anfi teatro Flavio, Roma Itinerario gioco 2 h 30’ Scuola primaria (eccetto I classe) 160,00

RO

MA

E L

AZ

IO

A CENA CON L’IMPERATORE

Area archeologica Villa Adriana, Tivoli (RM)

Itinerario a tema

2 h 30’

Scuola secondaria di I (classi II - III) e di II grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Ricostruire la storia della cucina romana utilizzando i nessi tra eventi storici e caratteristiche geografi che di un territorio

Individuare analogie e diff erenze tra l’arte culinaria antica e moderna

La visita ha lo scopo di proporre un excursus sulla cucina nel mondo romano. L’operatore didattico illustrerà agli studenti orari, nomi e durata dei pasti, principali alimenti consumati, indicandone le relative aree geografi che di provenienza. Verrà spiegata anche l’evoluzione della cucina romana dall’epoca repubblicana fi no all’età imperiale, dedicando ampio spazio alle aree tricliniari della villa e alle passioni alimentari di Adriano.

ARRIVADRIANO!

Area archeologica Villa Adriana, Tivoli (RM)

Itinerario gioco

2 h 30’

Scuola primaria secondo ciclo (classi IV e V) / Scuola secondaria di I grado (classe I)

€ 160,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Riconoscere l’importanza delle fonti materiali come strumento per ricostruire quadri storico/culturali

Orientarsi in un luogo sconosciuto attraverso l’uso di punti di riferimento fi ssi e occasionali

Nella prima parte dell’itinerario l’operatore illustra alcuni tra i monumenti più signifi cativi, spiegandone usi e funzioni e abituando la classe ad una lettura diretta e personale del monumento. Poi gli alunni, divisi in squadre, ciascuna guidata da un insegnante e tutte supervisionate dall’operatore didattico, si cimenteranno in un gioco di orientamento nella Villa: usando fi lastrocche e mappe mute, dovranno ritrovare edifi ci visitati poco prima e rispondere ad un questionario a risposte multiple.

ARTISTI IN VILLA

Area archeologica Villa Adriana, Tivoli (RM)

Itinerario a tema

2 h 30’

Scuola secondaria di II grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Utilizzare fonti artistiche e letterarie per ricostruire quadri storici

Utilizzare il metodo induttivo e deduttivo per lo studio e l’analisi di un argomento

La visita parte dal concetto della villa come fonte ispiratrice per artisti e letterati nel corso del tempo. Prevede un percorso sulla storia, l’architettura e le funzioni dei vari monumenti del sito, integrato con la presentazione di opere grafi che o pittoriche di artisti di epoche diverse (Piranesi, Hamilton e altri) per la cui ideazione ci si ispirò alle soluzioni architettoniche della Villa. Completa e arricchisce la visita, la lettura di brani letterari antichi e moderni (Pirro Ligorio, Stendhal, Montesquieu ecc.) legati alla Villa.

TIVOLI

67

Page 15: ROMA E LAZIO · 2017. 11. 23. · ROMA E LAZIO UN GIORNO DA ANTICO ROMANO Foro Romano e Anfi teatro Flavio, Roma Itinerario gioco 2 h 30’ Scuola primaria (eccetto I classe) 160,00

RO

MA

E L

AZ

IO

MANGIANDO S’IMPARA In collaborazione con Archeocondotta Slowfood Tivoli e Valle dell’Aniene

Area archeologica Villa Adriana, Tivoli (RM)

Itinerario laboratorio

3 h

Scuola primaria secondo ciclo (classi III – V) / Scuola secondaria di I grado

€ 250,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Ricostruire la storia della cucina romana utilizzando i nessi tra eventi storici e caratteristiche geografi che di un territorio

Imparare anche attraverso la manipolazione

L’attività si articola in due fasi: una visita in Villa per approfondire i luoghi del convivio, le abitudini alimentari e la scelta degli ingredienti al tempo di Adriano. Nella seconda parte i ragazzi saranno impegnati in un’attività di laboratorio durante la quale prepareranno una ricetta.

NUTRIRSI DI STORIAIn collaborazione con Archeocondotta Slowfood Tivoli e Valle dell’Aniene

Area archeologica Villa Adriana, Tivoli (RM)

Itinerario laboratorio

3 h

Scuola secondaria di II grado

€ 250,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Ricostruire la storia della cucina romana utilizzando i nessi tra eventi storici e caratteristiche geografi che di un territorio

Individuare analogie e diff erenze tra l’arte culinaria antica e moderna

L’attività si articola in due fasi: nella prima parte i ragazzi visiteranno la Villa approfondendo la conoscenza dei luoghi del convivio, le abitudini alimentari e la scelta degli ingredienti al tempo di Adriano. Nella seconda parte percorreranno la storia dell’evoluzione del gusto attraverso l’analisi di una tavola didattica allestita con gli ingredienti in uso al tempo dei romani.

TIVOLI

68

Page 16: ROMA E LAZIO · 2017. 11. 23. · ROMA E LAZIO UN GIORNO DA ANTICO ROMANO Foro Romano e Anfi teatro Flavio, Roma Itinerario gioco 2 h 30’ Scuola primaria (eccetto I classe) 160,00

RO

MA

E L

AZ

IO

C’ERA UNA VOLTA UN CAVALLO…

Area archeologica Villa Adriana, Tivoli (RM)

Itinerario laboratorio

2 h

Scuola dell’infanzia (dai 3 anni)

€ 160,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Utilizzare il gioco come metodo di apprendimento

Imparare attraverso la manipolazione

I bambini si avvicinano ai luoghi della Villa in modo divertente guidati dalla fi gura del Cavallo di Adriano. L’uso di oggetti che l’operatore presenterà durante il percorso, aiuterà i bimbi a comprendere l’uso e le funzioni delle terme e come giocavano i loro coetanei nell’antichità. Nel laboratorio, i bambini, con il supporto degli insegnanti, realizzeranno la sagoma di un cavallo che poi porteranno a casa.

PICCOLI ROMANI CRESCONO

Area archeologica Villa Adriana, Tivoli (RM)

Itinerario laboratorio

2 h 30’

Scuola primaria

€ 160,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Partecipare attivamente al percorso attraverso forme di interazione, gioco e collaborazione tra bambini

Riconoscere l’importanza delle fonti materiali come strumento per ricostruire quadri storico/culturali

L’attività prevede una prima parte, in cui i bambini, seguendo l’operatore, impareranno a conoscere alcuni dei luoghi più importanti della Villa, divertendosi a rispondere a questionari a scelta multipla, scrivendo come i piccoli romani e giocando come loro. Poi nel laboratorio realizzeranno un diario di viaggio che porteranno con sé con tutte le attività svolte.

69

Page 17: ROMA E LAZIO · 2017. 11. 23. · ROMA E LAZIO UN GIORNO DA ANTICO ROMANO Foro Romano e Anfi teatro Flavio, Roma Itinerario gioco 2 h 30’ Scuola primaria (eccetto I classe) 160,00

RO

MA

E L

AZ

IO

IN CLASSE

A SPASSO PER IL SISTEMA SOLARE

A scuola, Roma

Lezione laboratorio

1 h 30’

Scuola primaria / Scuola secondaria di I e di II grado

€ 130,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti (minimo di due classi)

Conoscere dei particolari aspetti dell’astronomia

Comprendere la composizione del Sistema solare, delle sue diverse componenti, delle loro reciproche dimensioni e distanze, dell’entità degli spazi vuoti che compongono lo spazio che ci circonda

Dopo una breve introduzione teorica, l’operatore invita i ragazzi alla realizzazione di un modellino in scala di un asteroide aiutandoli a soff ermarsi sulla valutazione delle diverse morfologie e sulla presenza di crateri sulla superfi cie.Nella seconda parte del laboratorio viene fornito un Sistema Solare in scala (di dimensioni reciproche dei pianeti) stampato su cartoncino. I ragazzi vengono quindi invitati a ritagliare i singoli pianeti e si procede nella loro disposizione all’interno della classe rispettando la scala di distanze.

ARCHEOBOTANICAIn collaborazione con l’Associazione Chimici per un’ora

A scuola, Roma

Lezione laboratorio

2 h

Scuola primaria / Scuola secondaria di I grado

€ 130,00a gruppo (minimo due classi)

Conoscere dei particolari aspetti della botanica applicati alla storia e alla chimica

Avviare all’osservazione e descrizione di alcuni fenomeni naturali mettendo in evidenza le loro caratteristiche specifi che

Il laboratorio è fi nalizzato ad evidenziare l’evoluzione dell’uomo nei termini dei suoi dinamici rapporti con l’ambiente per il reperimento delle materie prime e per il proprio sostentamento. I partecipanti istruiti in merito ai metodi utilizzati realizzeranno una reale simulazione di scavo rivenendo oggetti ma soprattutto semi per parlare dell’identità agricola del loro territorio e di cultura intangibile connettendo la storia e la chimica.

È IN CODICE? NO, E’ UN ENIGMA!

A scuola, Roma

Lezione laboratorio

1 h

Scuola secondaria di I e di II grado

€ 130,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti (minimo due classi)

Conoscere dei particolari aspetti della matematica

Avviare all’osservazione e descrizione di alcuni processi logici e teoremi mettendo in evidenza le loro caratteristiche specifi che

L’operatore introduce i concetti di stenografi a e crittologia, spiegandone le diff erenze e la cifratura/decifrazione/decrittazione.La prima attività è la scitala spartana. L’operatore, dopo aver spiegato il funzionamento della scitala, fornisce ai ragazzi i tubi e le strisce di carta con le frasi da decifrare.Si prosegue con la spiegazione del funzionamento del cifrario di Polibio. Cifratura di 4 frasi, una diversa per ogni gruppo. Lo stesso procedimento si applica al cifrario di Vigenere e a quello di Cesare.Si conclude con la spiegazione del funzionamento della macchina Enigma con il relativo schema.

70

Page 18: ROMA E LAZIO · 2017. 11. 23. · ROMA E LAZIO UN GIORNO DA ANTICO ROMANO Foro Romano e Anfi teatro Flavio, Roma Itinerario gioco 2 h 30’ Scuola primaria (eccetto I classe) 160,00

DIVENTARE POLLICI VERDIIn collaborazione con il Dipartimentodi Scienze dell’Università Roma Tre

A scuola, Roma e provincia

Lezione laboratorio

1 h 30’

Scuola secondaria di I e di II grado

€ 120,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Conoscere la natura che ci circonda

Costruire una sensibilità al rispetto per l’ambiente e per la natura

In aula verrà allestito un piccolo laboratorio in cui sarà possibile osservare molteplici specie di piante, mostrando e spiegando le loro caratteristiche. Verranno gettate le basi per comprendere la biodiversità, esaminando le modifi cazioni degli organi e delle strutture riproduttive.Nel caso in cui l’attività possa essere svolta in giardino, gli studenti eff ettueranno un vero e proprio laboratorio sul campo ed allestiranno un giardino tematico.

RO

MA

E L

AZ

IO

PLANETARIO: IL CIELO IN UNA STANZAIn collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre e Cooperativa Archimede

A scuola, Roma e provincia

Lezione laboratorio

1 h

Scuola dell’infanzia / Scuola primaria / Scuola secondaria di I e di II grado

€ 100,00a gruppo classe (minimo otto classi), fi no a 45 partecipanti a spettacolo

Educare al rispetto della natura e dell’ambiente attraverso l’illustrazione dei problemi relativi all’inquinamento luminoso

Utilizzare la storia dell’astronomia e dei miti a essa connessa come elemento di didattica interculturale utili a favorire i processi di reciproca conoscenza e integrazione

Gli spettacoli del planetario gonfi abile, coordinati dal Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre, hanno lo scopo di stimolare la curiosità e di facilitare l’apprendimento degli alunni sui principali temi dell’astronomia e della geografi a astronomica. Le descrizioni dei corpi celesti saranno lo spunto per un viaggio attraverso la storia dell’astronomia e attraverso i miti celesti nei diversi popoli e culture, alla scoperta di un patrimonio universale oggi nascosto ai nostri occhi dalle luci delle nostre città.

DIMMI COME MANGI(AVANO)

A scuola, Roma e provincia

Lezione laboratorio

1 h

Scuola primaria / Scuola secondaria di I grado

€ 130,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti (minimo di due classi)

Ricostruire la storia della cucina romana utilizzando i nessi tra eventi storici e caratteristiche geografi che di un determinato luogo

Individuare analogie e diff erenze tra l’arte culinaria antica e quella moderna

Una lezione in classe dedicata all’alimentazione dalle sue origini in età romana, rapportata alle abitudini contemporanee. Un archeologo, servendosi di un campionario di cibi e una rassegna d’immagini, aff ronterà l’aspetto nutrizionale e il valore socio economico degli alimenti nel mondo romano e illustrando alcune preparazioni, ne svelerà le caratteristiche e gli usi, i costumi e le tradizioni legate a quell’alimento. Durante la lezione gli alunni saranno stimolati al confronto con il mondo odierno e al dibattito.

71

Page 19: ROMA E LAZIO · 2017. 11. 23. · ROMA E LAZIO UN GIORNO DA ANTICO ROMANO Foro Romano e Anfi teatro Flavio, Roma Itinerario gioco 2 h 30’ Scuola primaria (eccetto I classe) 160,00

RO

MA

E L

AZ

IO

IN CLASSE

FIBONACCI DAVAI NUMERI?

A scuola, Roma

Lezione laboratorio

1 h

Scuola secondaria di I e di II grado

€ 130,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti (minimo di due classi)

Conoscere dei particolari aspetti della matematica

Avviare all’osservazione e descrizione di alcuni processi logici e teoremi mettendo in evidenza le loro caratteristiche specifi che

Dopo aver introdotto il concetto di successione, gli studenti sono invitati a completarne alcune.Nella fase successiva i ragazzi sperimentano e comprendono una delle proprietà più aff ascinanti, il paradosso di Fibonacci, mediante l’utilizzo di quadrati e rettangoli che ne permettono una comprensione geometrica applicativa prima della formalizzazione matematica.Mediante oggetti e immagini verrà anche dimostrato come questi numeri siano presenti sia in natura sia nell’arte attraverso i concetti di spirale aurea e proporzioni auree.

CHIMICA SPETTACOLAREIn collaborazione con l’Associazione Chimici per un’ora

A scuola, Roma e provincia

Lezione laboratorio

2 h

Scuola primaria / Scuola secondaria di I grado

€ 130,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti (minimo due classi)

Conoscere dei particolari aspetti della chimica

Avviare all’osservazione e descrizione di alcuni processi chimici mettendo in evidenza le loro caratteristiche specifi che

L’attività è un vero e proprio show di chimica. Consiste in un percorso cognitivo-didattico che, partendo dagli acidi e dalle basi, evidenzia come la chimica studi le trasformazioni della materia riassumendola nei quattro equilibri fondamentali: acido-base, precipitazione, complessazione e ossido riduzione.

IL NATIONAL GEOGRAPHIC IN CLASSE: IMPARARE A PRENDERSI CURA DEL PIANETAIn collaborazione con National Geographic

A scuola, Roma e provincia

Lezione laboratorio

3 h in due incontri

Scuola secondaria di I e di II grado

€ 240,00a gruppo classe (minimo due classi), dai 25 ai 50 partecipanti per incontro

Conoscere l’ampiezza e le frontiere della ricerca scientifi ca e della conoscenza in generale

Appassionare i ragazzi alle materie scientifi che e didattiche attraverso l’identifi cazione con grandi fi gure di esploratori, scienziati, inventori, scopritori, ma anche mediante discipline che possono stimolarli per la loro effi cacia visiva, come la fotografi a naturalistica e la cartografi a

Seguendo le orme del National Geographic, insieme ad un giornalista e redattore del magazine, i ragazzi esploreranno le frontiere della conoscenza - dalla geografi a all’archeologia, dalla biologia alla genetica, dalle tecnologie alla sociologia –, entreranno in contatto con i valori del National Geographic, votati alla tutela del pianeta e di tutte le specie viventi, ma anche con i suoi metodi professionali. L’attività si svilupperà in due incontri a scuola e sarà incentrata anche sul tema della fotografi a.

72

Page 20: ROMA E LAZIO · 2017. 11. 23. · ROMA E LAZIO UN GIORNO DA ANTICO ROMANO Foro Romano e Anfi teatro Flavio, Roma Itinerario gioco 2 h 30’ Scuola primaria (eccetto I classe) 160,00

RO

MA

E L

AZ

IO

FORMA PLASTICAIn collaborazione con l’Associazione Chimici per un’ora

A scuola, Roma

Lezione laboratorio

2 h

Scuola primaria / Scuola secondaria di I e di II grado

€ 130,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti (minimo due classi)

Conoscere dei particolari aspetti della chimica

Sensibilizzare attraverso il riciclo alla sostenibilità ambientale

Laboratorio di riciclo creativo, il cui scopo è di spiegare la chimica della plastica utilizzando reazioni di sintesi di alcuni polimeri, evidenziando le loro proprietà per terminare sensibilizzando il partecipante alla raccolta diff erenziata, alla consapevolezza che un rifi uto possa divenire un nuovo materiale da utilizzare.

LA LUCE: IL MESSAGGERO DELLE STELLE

A scuola, Roma

Lezione laboratorio

1 h 30’

Scuola primaria / Scuola secondaria di I e di II grado

€ 130,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti (minimo di due classi)

Conoscere dei particolari aspetti dell’astronomia

Comprendere l’esistenza della luce a diverse frequenze e di come essa sia la migliore messaggera di importanti informazioni dallo spazio

Dopo una breve introduzione teorica sulla luce come “laboratorio” astronomico e i vari modi in cui si manifesta la luce e può essere raccolta, l’operatore introduce l’attività manuale dando le indicazioni di base per la realizzazione di uno spettroscopio. Una volta assemblato, lo spettroscopio può essere utilizzato per l’osservazione della luce di due lampade di diversa natura (neon o ad incandescenza).

VITA DA ASTRONAUTI

A scuola, Roma

Lezione laboratorio

1 h 30’

Scuola dell’infanzia (5 anni) / Scuola primaria

€ 130,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti (minimo due classi)

Conoscere dei particolari aspetti dell’astronomia

Approfondire aspetti di vita quotidiana a bordo di una stazione spaziale

Dopo una breve introduzione teorica su come ci si prepara prima di una missione spaziale e poi sulla vita a bordo e sulle specifi che missioni, l’operatore crea due diversi giochi a squadre: uno sui cibi adatti alla vita nello spazio e l’altro sui movimenti del corpo che si possono fare in assenza di gravità.Ogni gioco prevede al termine un dibattito collettivo sui risultati conseguiti da ciascuna squadra.

73

Page 21: ROMA E LAZIO · 2017. 11. 23. · ROMA E LAZIO UN GIORNO DA ANTICO ROMANO Foro Romano e Anfi teatro Flavio, Roma Itinerario gioco 2 h 30’ Scuola primaria (eccetto I classe) 160,00

IN CLASSE

RO

MA

E L

AZ

IO

ZOO CELESTE

A scuola, Roma

Lezione laboratorio

1 h 30’

Scuola dell’infanzia / Scuola primaria

€ 130,00a gruppo fi no a 25 partecipanti (minimo di due classi)

Conoscere dei particolari aspetti dell’astronomia

Sviluppare la capacità di orientarsi nel cielo stellato, familiarizzando con la distribuzione delle stelle più luminose

Dopo l’introduzione teorica sulla storia delle costellazioni principali e la distribuzione nello spazio, l’operatore distribuisce ai ragazzi, divisi in gruppi, due mappe celesti.Su una prima mappa sono indicate solamente le stelle più luminose, in modo tale che i ragazzi possano individuare le loro personali costellazioni, inventando nomi e forme.Su una seconda mappa sono invece indicate le costellazioni reali, che i ragazzi possono colorare e imparare a riconoscere.Una volta completato il lavoro su entrambe le mappe, è possibile soff ermarsi tutti insieme confrontandole tra loro.

LABORATORIO DI GEOLOGIAIn collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre e Cooperativa Archimede

A scuola, Roma e provincia

Laboratorio didattico

1 h 30’

Scuola primaria / Scuola secondaria di I e di II grado

€ 130,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti (minimo due classi)

Facilitare, attraverso la pratica esperienziale, i processi di apprendimento e di diff usione della conoscenza dei fenomeni naturali, compresi quelli catastrofi ci

Educare al rispetto del pianeta e del proprio territorio

L’attività laboratoriale, coordinata dal Dipartimento di Scienze dell’Università Roma TRE, ha lo scopo di stimolare la curiosità e di facilitare l’apprendimento degli alunni su alcuni tra i principali fenomeni del Pianeta Terra, quali quelli riguardanti i rischi naturali (in particolare il rischio sismico), il ciclo dell’acqua e la dinamica del pianeta (litogenesi, formazione delle montagne). Le esperienze riproducono alla scala di laboratorio alcuni dei processi naturali di maggiore interesse nelle Scienze della Terra per mezzo di esperienze facilmente riproducibili nelle aule scolastiche o presso strutture analoghe (laboratorio povero). I laboratori proposti esplorano diverse tematiche: il “Percorso dell’acqua” (per comprendere il fenomeno della permeabilità), la “Sismobox” (una serie di esperienze riguardanti il rischio sismico), le “Montagne fai-da-te” (per comprendere il fenomeno dell’orogenesi di tipo appenninico), la “Liquefazione dei suoli” (per la comprensione del rischio sismico legato ad alcune tipologie di suoli).

TASSELLATURA E MOSAICI

A scuola, Roma

Lezione laboratorio

1 h

Scuola secondaria di I e di II grado

€ 130,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti (minimo due classi)

Conoscere dei particolari aspetti della matematica

Avviare all’osservazione e descrizione di alcuni processi logici e teoremi mettendo in evidenza le loro caratteristiche specifi che

In aula si introduce il concetto di tassellatura e come questa venga applicata brillantemente dalla natura per risolvere il problema di minimizzazione dell’energia.I ragazzi sono invitati a tassellare il piano con poligoni diversi e per tentativi scoprono con quali poligoni è possibile farlo e perché; vengono quindi fatti rifl ettere sulle diverse isometrie che permettono la tassellatura del piano.In seguito gli studenti vengono chiamati a risolvere il Tangram: si prende spunto dal gioco per spiegare le tassellature con poligoni diff erenti e le tassellature aperiodiche.Vengono poi distribuite stampe con alcune opere di Escher e con l’aiuto degli specchi i ragazzi trovano le simmetrie e scoprono le connessioni tra la tassellatura e il metodo che Escher utilizzò per realizzare le sue opere.Nell’attività seguente i ragazzi scopriranno quanta matematica e fi sica sia nascosta nelle bolle di sapone e nella scelta della sfera come superfi cie delle bolle.

74

Page 22: ROMA E LAZIO · 2017. 11. 23. · ROMA E LAZIO UN GIORNO DA ANTICO ROMANO Foro Romano e Anfi teatro Flavio, Roma Itinerario gioco 2 h 30’ Scuola primaria (eccetto I classe) 160,00

RO

MA

E L

AZ

IO

MONDI ALIENI

A scuola, Roma

Lezione laboratorio

1 h 30’

Scuola primaria / Scuola secondaria di I e di II grado

€ 130,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti (minimo due classi)

Conoscere dei particolari aspetti dell’astronomia

Comprendere i concetti di vita sostenibilità della vita sul pianeta Terra

Dopo un’introduzione teorica riguardo la vita sulla Terra, la sua sostenibilità e la ricerca di pianeti extrasolari, l’operatore invita i ragazzi alla realizzazione del loro personale pianeta.Si richiede di rappresentare attraverso un disegno lo svolgersi della vita sul pianeta e di descriverne a parole lo scorrere del giorno e della notte, così come quello delle stagioni, il tipo di fauna e fl ora presente (se presente).Al termine dei lavori, si apre il dibattito: ciascuno presenterà alla classe il proprio pianeta discutendo tutti insiemi le reali possibilità e fattibilità.

LABORATORIO DI ASTRONOMIAIn collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre e Cooperativa Archimede

A scuola, Roma e provincia

Laboratorio didattico

1 h 30’

Scuola primaria / Scuola secondaria di I e di II grado

€ 130,00a gruppo (minimo due classi)

Facilitare, attraverso la pratica esperienziale, i processi di apprendimento e di diff usione della conoscenza del cielo e del nostro pianeta

Stimolare la curiosità e sviluppare le capacità di osservazione nei confronti dei fenomeni astronomici che interessano il nostro pianeta

Le esperienze sono fi nalizzate alla costruzione di modelli o strumenti che consentano di comprendere in modo semplice e interattivo alcuni dei fenomeni astronomici di maggiore interesse, per mezzo di esperienze facilmente riproducibili nelle aule scolastiche o nei laboratori.I laboratori sono molteplici, in funzione dei molteplici fenomeni che si vogliono descrivere (es. “La Meridiana Zodiacale”, “Il Globo orientato”, “L’Armilla”, “Le fasi lunari”, “Un modello per la precessione equinoziale”).

PULIAMO GARIBALDI!In collaborazione con l’Associazione Chimici per un’ora

A scuola, Roma

Laboratorio didattico

2 h

Scuola primaria / Scuola secondaria di I e di II grado

€ 130,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti (minimo due classi)

Conoscere dei particolari aspetti della chimica

Sensibilizzare, attraverso elementari tecniche di restauro, ai concetti di degrado ambientale e inquinamento

Partendo dall’interazione bene culturale e ambiente, l’attività illustrerà i processi di degrado, come sia possibile solubilizzare un composto solido mediante il processo di de-carbonatazione, per spiegare la formazione delle macchie. Il compito degli alunni sarà quello di simulare la pulitura di basamenti lapidei macchiati dai prodotti di corrosione del rame e delle sue leghe. Il processo eco sostenibile utilizza la rimozione mediante gli amminoacidi, off rendo la possibilità di spiegare anche il ruolo di primaria importanza di questi composti.

75

Page 23: ROMA E LAZIO · 2017. 11. 23. · ROMA E LAZIO UN GIORNO DA ANTICO ROMANO Foro Romano e Anfi teatro Flavio, Roma Itinerario gioco 2 h 30’ Scuola primaria (eccetto I classe) 160,00

TO

UR

E V

IAG

GI

A R

OM

A E

NE

L L

AZ

IO

PIAZZE, FONTANE E CHIESE STORICHE

Centro storico, Roma

Tour

3 h

Scuola primaria secondo ciclo (classi IV - V) / Scuola secondaria di I e di II grado

€ 170,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti€ 1,50 a partecipante, noleggio obbligatorio di radioguide

Comprendere lo sviluppo della città e il suo legame con il passato

Acquisire nozioni relative al tessuto urbano in epoca barocca

Una passeggiata attraverso le più signifi cative sistemazioni scenografi che, tra luoghi di reminiscenze antiche e soluzioni di urbanistica moderna.Il tour ha inizio da Piazza Navona e prosegue verso il Pantheon alla scoperta di luoghi famosi e ricchi di fascino: piazze, fontane e chiese storiche. Si attraverserà Piazza Colonna e il Corso, per raggiungere Fontana di Trevi. E ancora una passeggiata fi no a Piazza di Spagna per ammirare la “Barcaccia” e Trinità di Monti.

TOUR E VIAGGI76

Page 24: ROMA E LAZIO · 2017. 11. 23. · ROMA E LAZIO UN GIORNO DA ANTICO ROMANO Foro Romano e Anfi teatro Flavio, Roma Itinerario gioco 2 h 30’ Scuola primaria (eccetto I classe) 160,00

UN GIORNO AD OSTIA ANTICA: VITA QUOTIDIANA, CULTURA E SOCIETÀ

Scavi di Ostia Antica

Tour

3 h

Scuola primaria secondo ciclo (classi IV - V) / Scuola secondaria di I e di II grado

€ 170,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Potenziare la funzione del territorio e dei monumenti come centro attivo di cultura e di educazione

Educare alla conoscenza e al rispetto del patrimonio storico e artistico come bene della collettività

La progressiva trasformazione di Ostia dall’originario accampamento militare e principale porto di Roma. Il Foro, il Teatro, la Necropoli, le Insulae e la Domus: tutte le tipologie edilizie contribuiscono ad approfondire gli aspetti della vita quotidiana, della cultura e della società antica. I bambini della scuola primaria saranno coinvolti in un gioco di ruolo e ogni partecipante sarà protagonista di piccoli sketch recitati nei luoghi più signifi cativi della città antica. I cisiarii (carrettieri) del Decumano Massimo dialogano con i saccarii (facchini) del porto, mentre al thermopolium (tavola calda) l’ostessa invita gli avventori a provare la sua nuova ricetta. Intanto alle Terme del Foro le matrone patrizie si scambiano gli ultimi pettegolezzi sui fatti della città e nel Teatro la compagnia di attori prepara il nuovo spettacolo...

TO

UR

E V

IAG

GI

A R

OM

A E

NE

L L

AZ

IO

CARAVAGGIO A ROMA

Santa Maria del Popolo, San Luigi dei

Francesi, Sant’Agostino, Roma

Tour

3 h

Scuola primaria secondo ciclo (classi IV e V) / Scuola secondaria di I e II grado

€ 170,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti€ 1,50 a partecipante, noleggio obbligatorio di radioguide

Potenziare la funzione del territorio e dei monumenti come centro attivo di cultura e di educazione

Educare alla conoscenza e al rispetto del patrimonio storico e artistico come bene della collettività

L’attività prevede un percorso attraverso le fasi storiche più importanti della città di Tivoli: grazie ad un itinerario mirato, si studierà la stratifi cazione storico/artistica della città, dalla fase romana, a quella medievale per concentrarsi sullo sviluppo artistico di Tivoli in età rinascimentale e sul suo abbellimento grazie alla villa d’Este. Quest’ultima sarà oggetto di una visita più approfondita.

IL GHETTO E L’ISOLA TIBERINA

Ghetto ebraico ed Isola Tiberina,

Roma

Tour

3 h

Scuola primaria secondo ciclo (classi IV e V) / Scuola secondaria di I e di II grado

€ 170,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Accrescere la capacità di osservazione di uno spazio urbano

SAN CLEMENTE E I SANTI QUATTRO CORONATI

San Clemente e i Santi Quattro

Coronati, Roma

Tour

3 h

Scuola primaria secondo ciclo (classi IV e V) / Scuola secondaria di I e di II grado

€ 170,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti + biglietto di ingresso ridotto scuole € 3,50 per gli scavi di San Clemente + off erta individuale per ingresso all’Oratorio di San Silvestro ai Santi Quattro Coronati

Educare alla conoscenza e al rispetto del patrimonio artistico e archeologico come bene della collettività

Identifi care le diverse parti del monumento e le relative funzioni

San Clemente con la basilica superiore e inferiore, il Mitreo, i sotterranei e le costruzioni romane di età imperiale e la chiesa dei Santi Quattro Coronati, con la visita del chiostro e dell’Oratorio di San Silvestro, rendono l’itinerario assolutamente unico.Gli aff reschi medievali che si possono ammirare all’interno dell’Oratorio di San Silvestro costituiscono un unicum della pittura medievale conservata a Roma.

Comprendere il legame esistente fra gli edifi ci come monumentum e la conoscenza storica della città

Il Teatro Marcello e il Portico d’Ottavia, sono alcune delle tappe tra le vie del Ghetto, insediamento della comunità ebraica di Roma, la più antica di tutto il Mediterraneo Occidentale. La discesa sull’Isola Tiberina e il giro intorno all’antica “nave di pietra” raccontano il supporto indissolubile tra la città e il suo fi ume.

77

Page 25: ROMA E LAZIO · 2017. 11. 23. · ROMA E LAZIO UN GIORNO DA ANTICO ROMANO Foro Romano e Anfi teatro Flavio, Roma Itinerario gioco 2 h 30’ Scuola primaria (eccetto I classe) 160,00

TO

UR

E V

IAG

GI

A R

OM

A E

NE

L L

AZ

IO

CASTEL SANT’ANGELO E SAN PIETRO: LA ROMA DEI PAPI

Castel Sant’Angelo e Basilica di San

Pietro, Roma

Tour

3 h

Scuola primaria secondo ciclo (classi IV e V) / Scuola secondaria di I e di II grado

€ 170,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti€ 1,50 a partecipante, noleggio obbligatorio di radioguide + accesso in Basilica euro 1,50 a partecipante (accompagnatori compresi)Limitazioni di accesso in Basilica in occasione dell’Udienza Papale del mercoledì mattina e in occasione di eventi liturgici straordinari

Trasmettere la consapevolezza dei legami tra passato e presente

Educare alla conoscenza e al rispetto del patrimonio artistico e archeologico come bene della collettività

Il percorso off re la possibilità di seguire le orme dei grandi papi dal Medioevo al Rinascimento, fi no all’età moderna: la loro sovranità si esprime in Castel Sant’Angelo, nei sontuosi appartamento aff rescati e nei baluardi inespugnabili, e nella Basilica di San Pietro. La guida accompagnerà il gruppo all’interno della Basilica, alla scoperta dei capolavori d’arte che vi sono custoditi.

TOUR DI CERVETERI

Museo e Necropoli di Cerveteri,

Cerveteri (RM)

Tour

3 h

Scuola primaria secondo ciclo (classi IV e V) / Scuola secondaria di I e di II grado

€ 170,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti + biglietto di ingresso ridotto al sito

Conoscere un particolare aspetto della civiltà degli Etruschi

Incrementare il lessico: strutture funerarie, oggetti del corredo funerario

Visita del Museo Nazionale Etrusco, ospitato all’interno della suggestiva cornice medievale del Castello Ruspoli, che conserva buona parte dei reperti provenienti dalle necropoli etrusche e dall’abitato e dell’area archeologica della Banditaccia. L’itinerario consente di ricostruire l’evoluzione della struttura insediativa, urbana e domestica degli Etruschi dalla nascita dei primi villaggi villanoviani all’età del progressivo passaggio nell’orbita, politica e culturale, romana.Le camere funerarie ripropongono gli interni delle case etrusche, dai particolari architettonici agli elementi dell’arredo, consentendo di conoscere un aspetto di questa civiltà altrimenti perduto.

GLI ETRUSCHI SUL MARE: PYRGI E IL CASTELLO DI SANTA SEVERA

Museo del Mare e della Navigazione

Antica, Santa Severa e Necropoli di

Cerveteri, Cerveteri (RM)

Tour

3 h

Scuola primaria secondo ciclo (classi IV e V) / Scuola secondaria di I e di II grado

€ 170,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti + biglietto di ingresso ridotto al sito

Conoscere la religione etrusca e la vita navale nell’antichità

Approfondire la civiltà degli Etruschi

Visita al Museo realizzato nell’ambito della straordinaria area archeologica e monumentale di Pyrgi e del Castello di Santa Severa.Un luogo di grande importanza storica, frequentato dalla Preistoria fi no ai giorni nostri in maniera ininterrotta; un percorso per scoprire la storia di uno dei più antichi scali portuali del Tirreno, importante luogo di culto, città etrusca, fortezza romana, castello e borgo medievale.Un viaggio a ritroso nel tempo di oltre cinquemila anni, in un ambiente litoraneo di notevole suggestione.

78

Page 26: ROMA E LAZIO · 2017. 11. 23. · ROMA E LAZIO UN GIORNO DA ANTICO ROMANO Foro Romano e Anfi teatro Flavio, Roma Itinerario gioco 2 h 30’ Scuola primaria (eccetto I classe) 160,00

TO

UR

E V

IAG

GI

A R

OM

A E

NE

L L

AZ

IO

VIAGGIO A ROMA

I GIORNO

Mattina: partenza e arrivo a Roma Pomeriggio: visita dell’area archeologica centrale di Roma (a scelta tra Colosseo, Foro Romano e Palatino).

II GIORNO

Mattina: Piazze, Fontane e Chiese storiche - Roma tour / Passeggiata guidata attraverso i luoghi più classici del turismo a Roma con uno sguardo e un’introduzione alle più signifi cative sistemazioni scenografi che, tra luoghi di reminiscenze antiche, Piazza Navona, e soluzioni di urbanistica moderna, Piazza di Spagna.In alternativa: Roma dei Papi - Roma tour / Per seguire le orme dei grandi papi dal Medioevo al Rinascimento, fi no all’età moderna: a partire dalla Basilica di San Pietro, la loro sovranità si esprime in Castel Sant’Angelo, nei sontuosi appartamenti aff rescati e nei baluardi inespugnabili.

Pomeriggio: Rientro

Organizzazione tecnica:

Giratlantide srl – Cervia (RA).

Condizioni generali come da catalogo

Gira la Scuola di Giratlantide.

Info 848.082.408

MUSEO E NECROPOLI DI TARQUINIA: LA CIVILTA’ ETRUSCA

Museo e Necropoli di Tarquinia,

Traquinia (RM)

Tour

3 h

Scuola primaria secondo ciclo (classi IV e V) / Scuola secondaria di I e di II grado

€ 170,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti + biglietto di ingresso ridotto al sito

Conoscere e/o approfondire la pittura etrusca in un contesto funerario e comprenderne i signifi cati

Sviluppare la capacità di osservazione e lettura di un’area archeologica

La visita didattica prevede un percorso cronologico attraverso una vasta raccolta di reperti provenienti dalle necropoli del territorio tarquiniese, dalla zona dell’abitato, e dall’area sacra dell’Ara della Regina. Dalle urne a capanna e biconiche del periodo villanoviano, agli oggetti d’importazione ritrovati nelle sepolture di epoca orientalizzante, alla grande quantità di vasi in ceramica a fi gure nere e a fi gure rosse, tra i quali particolarmente noto è il cratere del Pittore di Berlino. L’itinerario all’interno della necropoli dei Monterozzi consente di avvicinare la civiltà etrusca attraverso l’osservazione delle pitture parietali delle camere funerarie ipogeiche. Gli aff reschi policromi rappresentano un’insostituibile testimonianza delle concezioni funerarie e della vita quotidiana di questa civiltà, che a Tarquinia conosce il suo periodo più fortunato tra il VI e il V secolo a. C..

TOUR DI TIVOLI

Centro storico di Tivoli e Villa d’Este,

Tivoli

Tour

3 h

Scuola primaria secondo ciclo (classi IV e V) / Scuola secondaria di I e di II grado

€ 170,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Collocare nel tempo assoluto le testimonianze archeologiche e artistiche di un territorio specifi co

Individuare il contesto socio-culturale nel quale si è sviluppata la storia di un territorio: antropizzazione e caratteristiche dell’ambiente

L’attività prevede un percorso attraverso le fasi storiche più importanti della città di Tivoli: grazie ad un itinerario mirato, si studierà la stratifi cazione storico/artistica della città, dalla fase romana, a quella medievale per concentrarsi sullo sviluppo artistico di Tivoli in età rinascimentale e sul suo abbellimento grazie alla villa d’Este. Quest’ultima sarà oggetto di una visita più approfondita.

79