9
Roma, luglio 2004 Roma, luglio 2004 Ver. 1.1 FONDAZIONE GIUSTIZIA E SOLIDARIETA’ Guinea: possibili percorsi di partenariato progettuale

Roma, luglio 2004 Ver. 1.1 FONDAZIONE GIUSTIZIA E SOLIDARIETA Guinea: possibili percorsi di partenariato progettuale

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Roma, luglio 2004 Ver. 1.1 FONDAZIONE GIUSTIZIA E SOLIDARIETA Guinea: possibili percorsi di partenariato progettuale

Roma, luglio 2004Roma, luglio 2004Ver. 1.1

FONDAZIONE GIUSTIZIA E SOLIDARIETA’

Guinea: possibili percorsi di partenariato progettuale

Page 2: Roma, luglio 2004 Ver. 1.1 FONDAZIONE GIUSTIZIA E SOLIDARIETA Guinea: possibili percorsi di partenariato progettuale

Ipotesi partenariato Guinea 2

Un anno di esperienza

• L’approfondimento della conoscenza della realtà guineana

• Un percorso di approccio al terreno

• Numerosi progetti in istruttoria

• Finanziamenti già attribuiti dal FOGUIRED

Page 3: Roma, luglio 2004 Ver. 1.1 FONDAZIONE GIUSTIZIA E SOLIDARIETA Guinea: possibili percorsi di partenariato progettuale

Ipotesi partenariato Guinea 3

La società civile

• Processi di consultazione della società civile relativamente centralizzati e con una larga preponderanza di ONG locali

• Esistenza di istanze locali di concertazione più o meno ‘autoconvocate’

• Le ONG svolgono un ruolo importante di ‘cinghie di trasmissione a livello di terreno

• Elementi di diffidenza nei riguardi di queste da parte delle realtà associative di base

• Organizzazioni professionali legate soprattutto alle filiere economiche, forti soprattutto in regioni non prioritarie per il FOGUIRED

Page 4: Roma, luglio 2004 Ver. 1.1 FONDAZIONE GIUSTIZIA E SOLIDARIETA Guinea: possibili percorsi di partenariato progettuale

Ipotesi partenariato Guinea 4

Alcuni elementi dal terreno

• Dinamismo delle organizzazioni di base• Presenza di ‘intermediari dello sviluppo’• Prevalenza di espressione del mondo urbano e

peri-urbano, e relativa marginalizzazione delle espressioni territoriali più inaccessibili

• Interesse marcato per le diverse forme di attività economiche, secondo forme per certi aspetti ‘standardizzate’

Page 5: Roma, luglio 2004 Ver. 1.1 FONDAZIONE GIUSTIZIA E SOLIDARIETA Guinea: possibili percorsi di partenariato progettuale

Ipotesi partenariato Guinea 5

Piste di ‘partenariato progettuale’

• Risultati dell’attività fin’ora svolta

• Ipotesi non esclusive

• Attività economiche• Sviluppo rurale • Società civile• Disagio sociale urbano

Page 6: Roma, luglio 2004 Ver. 1.1 FONDAZIONE GIUSTIZIA E SOLIDARIETA Guinea: possibili percorsi di partenariato progettuale

Ipotesi partenariato Guinea 6

1 - Attività economiche

• Piccole iniziative economiche e percorsi di rafforzamento delle capacità

• Filiere diversificate: agricole e non agricole• Necessità di valorizzare il territorio in modo

equilibrato sotto il profilo geografico• Microfinanza: interessante ma azione di seconda

battuta (esperienze locali da valorizzare)• Commercio equo e solidale

Page 7: Roma, luglio 2004 Ver. 1.1 FONDAZIONE GIUSTIZIA E SOLIDARIETA Guinea: possibili percorsi di partenariato progettuale

Ipotesi partenariato Guinea 7

2 - Sviluppo rurale ed agricolo

• Approccio ‘sistema’: sicurezza alimentare e sicurezza sementiera; diffusione approccio agroecologico, ricerca partecipativa

• Sviluppo locale: banche cereali, banche di sementi

• Filiere produttive in agricoltura• Esperienze di pianificazione locale

partecipativa

Page 8: Roma, luglio 2004 Ver. 1.1 FONDAZIONE GIUSTIZIA E SOLIDARIETA Guinea: possibili percorsi di partenariato progettuale

Ipotesi partenariato Guinea 8

3 – Società civile

• Sviluppo quadri di concertazione locali

• Rafforzamento delle capacità di ‘dialogo politico’

• Rafforzamento della presenza delle organizzazioni dei produttori

Page 9: Roma, luglio 2004 Ver. 1.1 FONDAZIONE GIUSTIZIA E SOLIDARIETA Guinea: possibili percorsi di partenariato progettuale

Ipotesi partenariato Guinea 9

4 – Disagio sociale e urbano

• Origine: progetto SOS Mineurs

• Presenza anche di altre ‘idee progetto’ promettenti