28
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: LA GESTIONE DI UNA RETE TRANVIARIA IN CONCESSIONE Ing. Filippo Martinelli Funzionario Tecnico - Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: LA GESTIONE DI

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: LA GESTIONE DI

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015

Coordinato da: Organizzato da:

LA GESTIONE DI UNA RETE TRANVIARIA IN CONCESSIONE

Ing. Filippo MartinelliFunzionario Tecnico - Direzione Nuove

Infrastrutture e Mobilità

Page 2: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: LA GESTIONE DI

Compiti ed impegni dei singoli partner:Durante la fase di gestione lo scopo comune dei partner pubblico e privato è fornire il servizio contrattualizzato mantenendo l’equilibrio previsto dal Piano

Economico Finanziario.

26° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

ENTE PUBBLICO PRIVATI

- Verifica del rispetto dei principi contrattuali

- Impegno al mantenimento dell’equilibrio del Piano Economico

Finanziario

- Mantenimento di un adeguato grado di efficienza delle infrastrutture

- Rispetto dei parametri previsti dal contratto

Il Project Financing nel TPLla fase di gestione dell’opera

Il vantaggio del Project Financing nella fase di gestione si basa su una corretta ripartizione dei rischi e delle

responsabilità tra i vari di soggetti

Page 3: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: LA GESTIONE DI

36° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Il Project Financing nel TPL: l’esempio fiorentino Il ruolo dell’Ente Pubblico

ENTE PUBBLIC

OOrganizzazione eventi

Politiche tariffarie

Altri Gestori TPL

Politiche della

mobilità

Servizi di adduzione e accesso al servizio

Altri servizi pubblici

Dopo la messa in esercizio tutte le linee TPL nell’area sono state

riorganizzateL’avvento delle nuove linee

comporta di ristudiare tutta la mobilità cittadina

In occasione di eventi (Capodanno, concerti, notte

bianca) il servizio è prolungato

L’Amministrazione si è impegnata per assicurare una tariffazione integrata tram-

bus

Page 4: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: LA GESTIONE DI

Le particolarità del contratto fiorentinoIl contratto di gestione della tramvia richiede una produzione chilometrica paria

1’269’069 km ed il rispetto di quattro indici di qualità:

46° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Il Project Financing nel TPL: l’esempio fiorentinoLa fase di gestione dell’opera

Regolarità e puntualità Relazioni con la clientela

Pulizia Info alla clientela

OBIETTIVO

Page 5: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: LA GESTIONE DI

Le verificheIl rispetto del contratto è assicurato dall’Amministrazione attraverso numerose verifiche che l’apposita struttura effettua quotidianamente.In particolare vengono svolte:

56° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Il Project Financing nel TPL: l’esempio fiorentinoLa fase di gestione dell’opera

- Verifiche in linea per valutare il grado di pulizia e la qualità delle informazioni all’utenza

- Verifiche in linea per valutare il funzionamento di tutti gli apparati rivolti all’utenza (emettitrici, obliteratrici)

- Verifiche da remoto per valutare la produzione e la regolarità del servizio

- Verifiche a bordo per verificare il numero effettivo dei saliti

- Verifiche da remoto ed in linea per valutare il funzionamento degli impianti semaforici e le interazioni con la viabilità veicolare

Page 6: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: LA GESTIONE DI

66° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Il Project Financing nel TPL: l’esempio fiorentinoLa fase di gestione dell’opera

Page 7: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: LA GESTIONE DI

76° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Il Project Financing nel TPL: l’esempio fiorentinoLa fase di gestione dell’opera

Page 8: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: LA GESTIONE DI

86° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Il Project Financing nel TPL: l’esempio fiorentinoLa fase di gestione dell’opera

Page 9: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: LA GESTIONE DI

96° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Il Project Financing nel TPL: l’esempio fiorentinoLa fase di gestione dell’opera

Page 10: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: LA GESTIONE DI

Il databaseLe verifiche da remoto si basano sui dati registrati istantaneamente dal client e periodicamente scaricati ed elaborati attraverso un apposito database predisposto dai tecnici dell’Amministrazione.

106° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Il Project Financing nel TPL: l’esempio fiorentinoLa fase di gestione dell’opera

In sintesi il funzionamento del database è: I dati vengono importati dal Client, formattati e ripuliti.

Viene eseguita l'elaborazione ottenendo i seguenti risultati:

REPORT CONTROLLO PERCORRENZE media mensile e giornaliera dei tempi di percorrenza e sosta-inversione ai capolinea

media mensile della frequenza suddivisa per fasce orarie festivo-sabato-feriale ore di servizio per ciascun tram tram in servizio per fascia oraria

conteggio Km di servizio (in realizzazione)

REPORT CONTROLLO TEMPI ATTRAVERSAMENTO IMPIANTI SEMAFORICI percentuale giornaliera e mensile dei passaggi agli impianti semaforici con VERDE-GIALLO-ROSSO

Page 11: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: LA GESTIONE DI

116° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Il Project Financing nel TPL: l’esempio fiorentinoLa fase di gestione dell’opera

Page 12: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: LA GESTIONE DI

126° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Il Project Financing nel TPL: l’esempio fiorentinoLa fase di gestione dell’opera

Page 13: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: LA GESTIONE DI

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015

Coordinato da: Organizzato da:

Grazie per la cortese attenzione

Ing. Filippo MartinelliFunzionario Tecnico - Direzione Nuove

Infrastrutture e Mobilità

Page 14: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: LA GESTIONE DI

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015

Coordinato da: Organizzato da:

LA GESTIONE DI UNA RETE TRANVIARIA IN CONCESSIONE

Ing. Jean-Luc LaugaaAmministratore Delegato – Gest SpA

Page 15: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: LA GESTIONE DI

156° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Presente in

in

più di

12paesi

4continenti

70

filiali nel mondo

Francia Orlyval, ValenciennesItalia FirenzeUK ManchesterMarocco CasablancaAlgeria Algeri, Oran, ConstantineUSA Washington, TucsonCina Hong Kong e Shenyang

FILIALI RATP DEV CHE GESTISCONO TRAMVIE

Il Gruppo RATP nel mondoUn player globale

Page 16: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: LA GESTIONE DI

La strategia di un grande playerI punti di forza di un operatore globale

166° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Formazione del personale locale

Rete di collaborazione con aziende locali

Investimenti a lungo termine

• Formazione e sviluppo di competenze locali• Supporto per crescita professionale su

specifiche tematiche tecniche da parte della sede centrale

Best practice Benchmarking internazionale

• Rapporti di partnership con le principali aziende nazionali del settore (AnsaldoBreda e AnsaldoSts in primis).

• Collaborazioni con una rete di società di ingegneria locali, Università di Milano, Roma, Pisa e Firenze.

Progetti internazionali di sviluppo delle best practice:• INNOV&GO• TRAMWAY BENCHMARK

• Solidità finanziaria• Investimenti a lungo termine

Page 17: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: LA GESTIONE DI

Il Project Financing costituisce un modello per il finanziamento e la realizzazione di opere pubbliche in una situazione di scarsità di fondi pubblici e di profondo gap infrastrutturale.

176° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

ENTE PUBBLICO PRIVATI

- Oneri relativi al finanziamento dell’opera

- Focus su aspetti regolatori (qualità del servizio, modalità di erogazione,

livelli tariffari, etc.)

Il Project Financing non è solo uno strumento per limitare le risorse finanziarie, ma anche per migliorare la qualità del

servizio al pubblico

- Focus su livello di efficienza dell’opera

- Certezza delle risorse

Il Project Financing nel TPLI vantaggi

Page 18: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: LA GESTIONE DI

186° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

ENTE PUBBLICO PRIVATI

- Tempi di approvazione dei progetti, lungaggini burocratiche e autorizzative

- Varianti in corso d’opera e ritardi di altre opere con ripercussioni sul progetto

- Debolezza finanziaria di alcuni soci

- Tempi per reperimento delle risorse (due diligence, asseverazione, etc.)

In Italia il Project Financing è stato criticato per una serie di ritardi che hanno spesso determinato l’incremento dei costi di realizzazione dell’opera.

Il Project Financing nel TPLLa fase di progettazione e realizzazione dell’opera

I risultati sono talvolta insoddisfacenti in termini di ritardi e di necessità di rifinanziamento dell’opera

Page 19: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: LA GESTIONE DI

Finanziariamente parlando:« Durante la fase di gestione si generano i flussi di cassa necessari a rimborsare i

finanziamenti contratti per la realizzazione dell’opera»

196° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

ENTE PUBBLICO PRIVATI

- Eliminazione della commistione Controllore-Controllato

- Polo di coordinamento della mobilità(RISCHIO DELLA DOMANDA)

- Focus sui livelli di efficienza dell’opera

(RISCHIO DI GESTIONE)

- Focus su livello di efficacia dell’opera(RISCHIO DELLA DOMANDA)

Il Project Financing nel TPLLa fase di gestione dell’opera

Il vantaggio del Project Financing nella fase di gestione si basa su una corretta ripartizione dei rischi e delle

responsabilità tra i vari di soggetti

Page 20: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: LA GESTIONE DI

206° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Il Project Financing nel TPLIl ruolo dell’Ente Pubblico

ENTE PUBBLIC

OOrganizzazione eventi

Politiche tariffarie

Altri Gestori TPL

Politiche della

mobilità

Servizi di adduzione e accesso al servizio

Altri servizi pubblici

Page 21: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: LA GESTIONE DI

216° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Il Project Financing nel TPLIl ruolo del Gestore

Passeggeri

Km

Manutenzione

Page 22: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: LA GESTIONE DI

226° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

La tranvia di Firenze Rischio domanda: i passeggeri trasportati

PEF iniziale =10,7 milioni di

passeggeri

Page 23: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: LA GESTIONE DI

236° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

La tranvia di Firenze Rischio domanda: la qualità percepita dai passeggeri

I risultati dell’indagine di customer satisfaction premiano in particolare i fattori legati all’erogazione del servizio (regolarità, frequenza, comfort, etc.) e ai mezzi e al personale (sicurezza, pulizia veicoli e banchine, etc.)

Page 24: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: LA GESTIONE DI

246° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

La tranvia di Firenze Rischio domanda: la qualità esercita ai passeggeri

Regolarità e puntualità

Relazioni con la clientela

Pulizia Info alla clientela

OBIETTIVO

Page 25: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: LA GESTIONE DI

256° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

La tranvia di Firenze Rischio di gestione

Page 26: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: LA GESTIONE DI

266° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

La tranvia di Firenze Rischio di gestione: le percorrenze realizzate

Perdite di esercizio dovute a guasti sulla flottaPerdite di esercizio dovute a guasti agli impianti di linea

Percorrenze annue realizzate

1.246 mila km

1.226 mila km

1.216 mila km

1.237 mila km

Page 27: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: LA GESTIONE DI

276° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Manutenzione ordinaria

Possibilità per il Gestore di pianificare sul lungo termine le migliori politiche di manutenzione:

• Investimenti in impianti ed attrezzature;

• Investimenti in formazione del personale internalizzazione

delle attività;

• Pianificazione delle manutenzioni cicliche e dei

rinnovi dei beni;

• Gestione dell’obsolescenza;

• Allocazione delle risorse

La manutenzione dei beniRisorse certe e programmazione

Il Project Financing assicura risorse certe per la manutenzione dei beni, sia in termini di manutenzione corrente, sia di manutenzione straordinaria.

Manutenzione straordinaria

Nessun investimento aggiuntivo per l’Ente Pubblico per tutta la durata del Project Financing

Page 28: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: LA GESTIONE DI

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015

Coordinato da: Organizzato da:

Grazie per la cortese attenzione

Ing. Jean-Luc Laugaa- Amministratore Delegato– GEST SpA

[email protected]