Rotazioni in Agricoltura Biologica CRA

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Studio delle Rotazioni in Agricoltura Biologica

Citation preview

  • Favorire la diffusione del metodo di coltivazione biologico nelle orticole

    Campo biologico, giugno 2007 Campo biologico, novembre 2007

    STUDIO DI ROTAZIONI ORTICOLE NEL RISPETTO DEI PRINCIPI DELLAGRICOLTURA BIOLOGICA

    CRA ORA

    Monsampolo, Unit

    per lOrticoltura, G. Campanelli, V. Ferrari, N. Ficcadenti, A. Falcioni, A. Bertone, F. LeteoCRA IAA Milano, Unit

    per i processi dellIndustria Agro-Alimentare, L.F. Di Cesare, R. Lo scalzo, C. Migliori, D. ViscardiUNIVERSITA

    DI BOLOGNA

    Facolt

    di Agraria, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali, G. Burgio, F. SgolastraAZ.

    AGR. TERRA NOSTRA

    di Castel

    di Lama (AP)AZ.

    AGR. PECETTI A.

    di Montefano

    (MC)AZ.

    AGR. MECOZZI V.

    di Campofilone

    (AP)

    OBIETTIVI SPECIFICIMigliorare le pratiche agronomicheValutare limpatto ambientaleQuantificare i margini redditualiDeterminare i livelli qualitativi delle produzioni

    CRA ORA Monsampolo del Tronto (AP)Rotazione biologica coltivata nel rispetto del Regolamento CE 834/2007.

    AnnoAree rotazionali

    AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4

    2007Sovescio veccia Pomodoro da mensa

    Sovescio orzoMelone

    FinocchioSovescio rafanoLattuga

    CavolfioreFagiolo

    2008Sovescio orzoMelone

    FinocchioSovescio rafanoLattuga

    CavolfioreFagiolo

    Sovescio veccia Pomodoro mensa

    2009FinocchioSovescio rafanoLattuga

    CavolfioreFagiolo

    Sovescio veccia Pomodoro mensa

    Sovescio orzoMelone

    La medesima rotazione, senza i sovesci,

    coltivata anche in convenzionale dal 2001.

    ATTIVITA

    SVILUPPATAValutazione di 41 accessioni orticole a Monsampolo e presso le aziende aderenti.Analisi dei componenti nutrizionali e nutraceutici delle produzioni.Monitoraggio: artropodi bioindicatori; nitrati soluzione circolante; fertilit terreni.Studio di nuove tecniche agronomiche per la nutrizione e la difesa delle colture.

    ([email protected])

    Finocchio

    Sovescio orzoSovescio veccia

    Cavolfiore

    Melone

    Pomodoro

    FagioloLattuga

    2007-2009

  • Specie Genotipitestati n.

    t/ha(comm.le)

    Accessioni emergenti

    t/ha(comm.le)

    Pomodoro 13 71,0 Lacey 100,3

    Melone 12 21,3 CocoritoUG1405

    28,622,9

    Cavolfiore 4 10,9 Precoce Jesi 14,5

    Fagiolo 4 1,9 Borlotto 2,5

    Finocchio 4 33,0 OrionChiarino

    39,738,9

    Lattuga 4 35,1 BacioCapora

    39,937,3

    ALCUNI RISULTATI (anno 2007)

    Valutazioni varietali

    (41 accessioni orticole)

    Specie Accessioni Parametri analizzati Valore

    Pomodoro LaceyPera Abruzzo

    Licopene, Zuccheri solubili, componenti volatili dellaroma

    Sul pera dAbruzzo sono stati riscontrati in maggior quantit

    Melone CocoritoVil

    4224Brix 12,7

    13,5

    Cavolfiore Tutte: in biologico e in convenzionale

    Vit.

    C(mg/100 g ss)

    Maggiormente contenuta nella coltivazione biologica

    Fagiolo Solf StachiosoRaffinosio

    Questi 2 oligosaccaridi sono anche fattori antinutrizionali.

    Sono poco contenuti.

    Lattuga Tutte: in biologico e in convenzionale

    Metalli pesanti* Maggiormente contenuti sui cespi biologici del CRA ORA

    Analisi qualitative

    Valutazioni ambientali

    Prove di tecnica agronomica

    CRITICITA DEL PROCESSO PRODUTTIVO BIOLOGICO

    * Analisi eseguite dalla dott.ssa

    R. Aromolo

    del CRA Istituto per le Relazioni tra Pianta e Suolo di Roma

    Il monitoraggio degli artropodi bioindicatori

    ha evidenziato una maggiore abbondanza di carabidi, ragni isopodi, collemboli

    nella rotazione biologica rispetto a quella convenzionale.

    Le analisi dei terreni indicano un incremento di sostanza organica dall1,1% all1,4%, fra il 2001 anno dinizio della sperimentazione ed il 2008.

    Lanalisi della soluzione circolante del terreno biologico ha mostrato un rilascio di azoto pi equilibrato nel tempo rispetto alla gestione convenzionale

    La micorrizazione artificiale

    del pomodoro ha consentito un incremento produttivo del 6%. La cabasite

    in polvere ha contenuto loidio su melone.

    Scelta varietale: le variet certificate sono poche; le variet convenzionale sono spesso trattate con prodotti non ammessi dal Reg.

    CE. Nutrizione delle piante: soprattutto in inverno per il cavolfiore.

    Pitfall

    traps

    Diapositiva numero 1Diapositiva numero 2