36
Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione Silvia Di Sante Francesca Petrei 29 ottobre 2013

S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta:

proposte per una nuova strategia di diffusione

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi

prodotti e politica di revisione

Silvia Di Sante

Francesca Petrei

29 ottobre 2013

Page 2: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

Indice

1. Le criticità del piano di diffusione

2. Proposte a breve termine: nuovi strumenti e nuovi prodotti

3. Proposte a medio – lungo termine: nuovi strumenti e nuovi prodotti

4. Le prospettive future: la politica di revisione dei dati

5. Conclusioni

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione - S. Di Sante e F. Petrei - 29/10/2013

2

Page 3: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

Le criticità del piano di diffusione

differenti tempistiche per diffusione nazionale ed europea e

numerose revisioni dei dati

diffusione per circoscrizione -> il livello di diffusione territoriale di

maggior dettaglio, ma la circoscrizione non è più attuale

diffusione per tipologia di località -> la classificazione dei comuni

per tipologia è disomogenea e ormai desueta

le esigenze degli utenti non sempre riescono ad essere

pienamente soddisfatte soprattutto con riguardo alla

disaggregazione e alla tempestività dei dati disponibili

diffusione dei dati da parte degli Organi Intermedi

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione - S. Di Sante e F. Petrei - 29/10/2013

3

Page 4: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

Le possibili risposte

Dall’analisi delle CRITICITA’ già evidenziate:

Proposte realizzabili nel breve termine: nuovi strumenti e nuovi prodotti

con le attuali risorse e con l’attuale impianto delle indagini

Proposte realizzabili nel medio-lungo termine: nuovi strumenti e nuovi

prodotti

previa valutazione dell’effettiva necessità

con maggiori risorse e una maggiore collaborazione degli Organi

Intermedi per ridurre il trade-off tra tempestività e qualità dei dati

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione - S. Di Sante e F. Petrei - 29/10/2013

4

Page 5: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

1° Proposta a breve termine: nuovi strumenti

la Statistica Report annuale

Statistiche-Report: utilizzate

per i risultati di indagini annuali

(su fenomeni sociali,

demografici, ambientali, etc.)

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione - S. Di Sante e F. Petrei - 29/10/2013

Risponde:

alla volontà di dare

maggiore risalto ai dati sul

turismo

alla criticità relativa alle

differenti tempistiche IT e

UE

5

Page 6: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione - S. Di Sante e F. Petrei - 29/10/2013

Statistica Report annuale

1° Uscita: Dicembre 2013

numero di esercizi ricettivi e posti letto per tipologia di esercizio;

arrivi, presenze e permanenza media per tipologia di esercizio e residenza dei

clienti;

arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per tipo di esercizio (Anni 2002 – 2012);

il movimento in Italia dei turisti non residenti nel 2012;

quota delle presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti (Anni 2002 –

2012);

quote di presenze delle venti principali nazionalità di turisti non residenti e degli

italiani sul totale Italia e differenze percentuali;

presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti e regione di destinazione

OBIETTIVO FUTURO: eliminare il lag temporale tra l’uscita a Giugno su Eurostat e

quella dei dati definitivi a Novembre per l’utenza nazionale (2014? 2015?)

6

Page 7: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

Predisposizione di un Disciplinare di diffusione

dei dati a livello locale in collaborazione con il

CISIS

il principale obiettivo è l’omogeneizzazione

delle pratiche di diffusione dei dati Istat sul

turismo

l’Istat fornirà le regole per il trattamento e la

validazione dei dati

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione - S. Di Sante e F. Petrei - 29/10/2013

2° Proposta a breve termine

disciplinare per la diffusione locale

Risponde:

alla criticità

relativa alla

diffusione locale

da parte degli

Organi Intermedi

7

Page 8: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

2° Proposta a breve termine: nuovi strumenti

diffusione locale dei dati di Movimento

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione - S. Di Sante e F. Petrei - 29/10/2013

diffusione locale se:

– adeguata copertura

– mantenuto il segreto statistico e quindi regola della

soglia soddisfatta (>= 3 strutture)

– disaggregazione dei dati (territorio, tipo di alloggio,

residenza…) coerente a quanto finora diffuso

dall’Istat

diffusione contemporanea con gli organi

intermedi

Risponde:

alla criticità

relativa alla

diffusione locale

da parte degli

Organi Intermedi

8

Page 9: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

3° Proposta a breve termine: nuovi prodotti

diffusione dati per ATECO2007

I dati mensili di movimento su I.Stat sono diffusi con un livello di

disaggregazione diverso da quello pubblicato su Eurostat

I.Stat :

per alloggi alberghieri

per alloggi extralberghieri

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione - S. Di Sante e F. Petrei - 29/10/2013

Risponde:

alla criticità

relativa alle

differenti

diffusioni di dati

IT e UE Eurostat:

55.1 Alberghi e strutture simili

55.2 Alloggi per vacanze e altre strutture per

brevi soggiorni

55.3 Aree di campeggio e aree attrezzate per

camper e roulotte

OMOGENEIZZAZIONE

9

Page 10: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

Attuale diffusione Eurostat per categoria Ateco2007

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione - S. Di Sante e F. Petrei - 29/10/2013

10

Page 11: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

4° Proposta a breve termine: nuovi prodotti

diffusione indici di utilizzazione letti e camere

Per le strutture alberghiere, insieme ai dati mensili a 90 giorni sulle

presenze e sugli arrivi, vengono forniti ad Eurostat:

l’indice di utilizzazione dei letti

l’indice di utilizzazione delle camere (introdotto dal Regolamento a partire dai dati 2012)

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione - S. Di Sante e F. Petrei - 29/10/2013

Risponde:

alla criticità relativa

alle differenti

diffusioni di dati IT

e UE

Verranno diffusi anche a livello nazionale su I.Stat

11

Page 12: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

5° Proposta a breve termine

abolizione delle circoscrizioni e diffusione di dati sul

movimento a livello comunale

Numerose sono le richieste al Centro Diffusione Istat per dati sul

turismo al di fuori del piano di diffusione previsto

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione - S. Di Sante e F. Petrei - 29/10/2013

Risponde:

alla richiesta da

parte degli utenti di

dati a un livello di

dettaglio territoriale

massimamente

disaggregato

L’utente chiede dati più disaggregati rispetto a

quelli disponibili (per es., dati a livello

comunale o per particolari gruppi di comuni,

dati per singola provenienza non solo annuali,

ma anche mensili, dati per singole tipologie di

esercizio o per tipologie di esercizio non

diffuse singolarmente)

L’Istat risponde con elaborazioni ad hoc

personalizzate per i singoli utenti richiedenti

(previa verifica del rispetto delle norme

relative al segreto statistico - d.lgs. 322/89)

12

Page 13: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

Diffusione di dati annuale sul movimento a livello comunale

1° IPOTESI:

Comuni con 10 o più esercizi, con 100 o più letti e con 500 e più presenze

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione - S. Di Sante e F. Petrei - 29/10/2013

Con questa selezione e unicamente sui comuni rispondenti:

dati di movimento annuali per residenti e non-residenti per il totale delle strutture

ricettive

13

Anni

Totale comuni

ricettivi

Comuni diffondibili

con la selezione

proposta

% sul totale dei

comuni ricettivi in

termini di strutture

% sul totale dei

letti

2009 6.668 1.707 25,6 86,0

2010 6.708 1.774 26,4 88,2

2011 6.840 1.894 27,7 89,9

2012 6.906 1.936 28,0 90,3

Page 14: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

2° IPOTESI: selezione con la soglia delle 3 strutture ricettive:

Totale esercizi >= 10

Totale letti >= 100

Totale presenze >= 500

Esercizi alberghieri = 0 e >= 3

Esercizi extralberghieri = 0 e >= 3

Con questa selezione e unicamente sui comuni rispondenti:

dati di movimento annuali per residenza dei clienti e per tipo di struttura ricettiva

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione - S. Di Sante e F. Petrei - 29/10/2013

Diffusione di dati sul movimento a livello comunale

14

Anni

Totale comuni

ricettivi

Comuni diffondibili

con la selezione

proposta

% sul totale dei

comuni ricettivi in

termini di strutture

% sul totale dei

letti

2009 6.668 1.439 21,6 83,9

2010 6.708 1.460 21,8 85,7

2011 6.840 1.532 22,4 87,1

2012 6.906 1.557 22,5 87,4

Page 15: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

2° IPOTESI: selezione con la soglia delle 3 strutture ricettive:

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione - S. Di Sante e F. Petrei - 29/10/2013

Diffusione di dati sul movimento a livello comunale

15

REGIONE

Comuni da

diffondere

(% posti letto

per regione)

PIEMONTE 67,7

VAL D'AOSTA 83,1

LOMBARDIA 68,8

TRENTINO 93,1

VENETO 94,6

FRIULI VEN. GIULIA 87,5

LIGURIA 86,3

EMILIA ROMAGNA 94,1

TOSCANA 93,4

UMBRIA 89,0

MARCHE 80,7

LAZIO 92,9

ABRUZZO 82,9

MOLISE 62,6

CAMPANIA 84,7

PUGLIA 90,7

BASILICATA 75,1

CALABRIA 77,7

SICILIA 80,8

SARDEGNA 90,4

ITALIA 87,4

Page 16: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

Abolizione delle circoscrizioni: perché…

Le circoscrizioni turistiche sono partizioni territoriali di tipo

amministrativo basate su aree territoriali definite in base alle

competenze degli Enti Periferici del Turismo.

Ormai poco significative dal punto di vista concettuale.

Sono in totale 563, di cui 252 formate da un solo comune

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione - S. Di Sante e F. Petrei - 29/10/2013

16

segue

che l’eliminazione delle circoscrizioni è ben compensata dalla diffusione

dei dati di Movimento per comune che, come abbiamo visto, è prevista

per circa 1500 comuni.

Page 17: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

6° Proposta a breve termine

abolizione della classificazione dei comuni per Tipologia

di Località

Gli Enti periferici del turismo

avevano il compito di classificare le

Circoscrizioni turistiche secondo il

Tipo di Località.

Tutti i comuni appartenenti ad una

Circoscrizione ereditano la stessa

classificazione per «Tipo di

Località».

Le differenti interpretazioni, a livello

locale, hanno reso la classificazione

per «Tipo di Località»

territorialmente non omogenea.

Distribuzione dei comuni italiani

per Tipo di Località

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione - S. Di Sante e F. Petrei - 29/10/2013

17

Capoluogo senza specifici

interessi turistici

0,8%

Città d'Arte 5,1% Località

montane 16,3%

Località lacuali 1,9%

Località marine 4,6%

Località termali 1,3%

Località collinari

9,9% Località religiose

0,1%

Altri comuni non altrimenti

classificati 60,1%

Page 18: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

Ricapitolando:

eliminazione delle circoscrizioni e della classificazione per

tipologia di località

il turismo è un fenomeno

difficile da analizzare su

partizioni di tipo amministrativo

che rispondono ad altre

esigenze

Anche la classificazione per

tipologia di località è

strettamente collegata a fini

amministrativi

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione - S. Di Sante e F. Petrei - 29/10/2013

Sia le circoscrizioni

turistiche, sia la

classificazione per

tipologia di località

sono ormai desuete

Non verranno più diffusi i

dati per circoscrizione

turistica e per tipologia di

località

18

Page 19: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

1° Proposta a medio termine: nuovi prodotti

classificazione dei comuni per grado di urbanizzazione e in

costieri/non costieri

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione - S. Di Sante e F. Petrei - 29/10/2013

19

Risponde:

alla criticità

relativa alle

differenti

diffusioni di

dati IT e UE

Dati Capacità e Movimento per grado di urbanizzazione del comune

Comuni italiani per grado di urbanizzazione

Classificazione

Densamente

popolati

code 1

Mediamente

urbanizzati

code 2

Scarsamente

popolati

code 3

Totale

Numero comuni 270 2.324 5.498 8.092

% 3,3 28,7 67,9 100

Dati Capacità e Movimento per comuni costieri/non costieri

Comuni costieri e non costieri in Italia

Classificazione Numero

comuni %

Costieri 1.147 14,2

• di cui bagnati dal

mare 658 57,4

• di cui 50%

superficie entro 10

km dal mare

489 42,6

Non costieri 6.945 85,8

Totale 8.092 100

Page 20: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

2° Proposta a medio termine: nuovi prodotti

diffusione dei dati secondo la classificazione dei comuni

per le caratteristiche fisiche

per zona altimetrica:

1 = montagna interna

2 = montagna litoranea

3 = collina interna

4 = collina litoranea

5 = pianura

Integrata dalla classificazione Eurostat

per costieri/non costieri

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione - S. Di Sante e F. Petrei - 29/10/2013

In seguito

all’eliminazione

della

classificazione

per tipologia di

località

Sulla strada

indicata da

Eurostat con le

due nuove

classificazioni

Diffusione dei dati di capacità

e di movimento secondo la

classificazione Istat dei comuni

in base alle loro caratteristiche

fisiche

20

Page 21: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

Comuni italiani per zone altimetriche

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione - S. Di Sante e F. Petrei - 29/10/2013

21

Page 22: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

3° Proposta a medio termine: nuovi strumenti

statistica flash mensile o trimestrale per i dati di Movimento

Le Statistiche-Flash sono utilizzate per i risultati di indagini

mensili o trimestrali (congiuntura economica, stime sul mercato del

lavoro, popolazione residente).

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione - S. Di Sante e F. Petrei - 29/10/2013

22

Risponde:

alla volontà di dare

maggiore risalto ai dati

sul turismo

Mensile: a 90 giorni dal periodo di

riferimento – darebbe più risalto a

ciò che attualmente è diffuso su

I.Stat

Trimestrale: a 3 mesi dal periodo di

riferimento – darebbe risalto ai dati

sul turismo, fornendo anche un

arco temporale di analisi di più

ampio respiro

Page 23: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

1° Proposta a lungo termine: nuovi prodotti

realizzazione classificazione statistica dei comuni in turistici

e non turistici

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione - S. Di Sante e F. Petrei - 29/10/2013

23

il turismo è sempre più

importante per lo sviluppo

economico a livello locale.

Esigenza di ridurre la

scala di disaggregazione

territoriale per l’analisi del

movimento turistico

non esiste una definizione

univoca di comune turistico,

così come non si dispone di

una lista di variabili, accettata

universalmente, per misurare

l’attrattività turistica di un

territorio

si propone una possibile

concettualizzazione

teorica e una lista di

indicatori

dalla motivazione

per cui un turista

si reca in un

comune a quanto quel

comune sia

attrattivo

turisticamente a

prescindere dalle

motivazioni

Page 24: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

1° Proposta a lungo termine: nuovi prodotti

possibile definizione di comune turistico

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione - S. Di Sante e F. Petrei - 29/10/2013

24

Riferimento teorico: schemi di contabilità satellite sul turismo (QMR 2008)

Sono definiti caratteristici del turismo quei beni e servizi che, in assenza

di visitatori, tenderebbero a scomparire o il cui consumo verrebbe ridotto

significativamente; di conseguenza, le attività economiche sono

identificate come caratteristiche del turismo quando il loro output

principale è rappresentato da beni e servizi caratteristici del turismo.

POSSIBILE APPROCCIO DEFINITORIO:

Si considera turistico un comune se, in seguito ad una consistente

diminuzione dei flussi turistici, quel comune si trovasse ad affrontare

una notevole riduzione delle attività economiche caratteristiche del

turismo, con conseguenze sulla situazione economica dello stesso.

in

analogia

«TERRITORIALIZZAZIONE» DEL CONCETTO

Page 25: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

1° Proposta a lungo termine: nuovi prodotti

possibile lista di indicatori

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione - S. Di Sante e F. Petrei - 29/10/2013

25

Dalla concettualizzazione teorica alla fase operativa

Alcune riflessioni preliminari:

economia prevalentemente turistica: presenza o meno sul territorio di

strutture ricettive e attività economiche caratteristiche del turismo

ma, ricettivo non significa necessariamente turistico

peso turistico: in termini di flussi turistici

popolazione residente vs popolazione presente

Page 26: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

1° Proposta a lungo termine: nuovi prodotti

possibile lista di indicatori

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione - S. Di Sante e F. Petrei - 29/10/2013

26

Indicatore Significato

n. strutture ricettive/sup. km2 indica se un comune è ricettivo oppure no

n. posti letto/sup. km2 indica la capacità di un comune e le sue potenzialità di

accoglienza

presenze e arrivi /pop. residente quantifica i flussi turistici esistenti

rapporto tra imprese caratteristiche del turismo e

occupati nelle stesse e il totale delle imprese e totale

degli occupati nel territorio comunale

indica se esiste nel comune una “specializzazione produttiva”

nel settore turismo

quota del bilancio comunale destinata all'attività

turistica/tot. bilancio indica le risorse impiegate dal comune per il turismo

raccolta di rifiuti urbani – andamento nell’anno indicano se nel corso dell’anno ci sono aumenti che possono

essere legati alla stagionalità dei flussi turistici nel comune

(popolazione residente vs popolazione presente) consumi di energia elettrica – andamento dell’anno

Gli indicatori vanno calcolati per ogni comune e aggregati con una

metodologia appropriata al fine di formare una graduatoria.

Una volta ordinati i comuni, si procederà alla individuazione di una soglia che

indicherà la rilevanza turistica e che fungerà da spartiacque tra comuni

statisticamente turistici e non turistici

Page 27: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

2° Proposta a lungo termine: nuovi prodotti

realizzazione di nuove partizioni turistiche

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione - S. Di Sante e F. Petrei - 29/10/2013

27

partizione

amministrativa

vs

partizione

funzionale

concetto di sistema

integrato: il turismo è

un prodotto complesso

frutto dell’azione

congiunta di una

molteplicità di fattori

tipici di un’area che

prescinde dai confini

amministrativi

Varie esperienze e studi:

Legge 135/2001 –

sistemi turistici locali:

panorama variegato

nelle regioni

sistemi Locali Istat

i distretti di ACI-

CENSIS

Le motivazioni Le circoscrizioni turistiche

potevano rispondere all’idea di

sistema territoriale turistico, ma

non sono ormai più attuali

Page 28: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

2° Proposta a lungo termine: nuovi prodotti

realizzazione di nuove partizioni turistiche

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione - S. Di Sante e F. Petrei - 29/10/2013

28

la variabile territorio: non come esogena al fenomeno, ma endogena ad

esso, ossia parte del fenomeno

Obiettivo: individuazione di partizioni territoriali funzionali (formate da più

comuni aggregati) utili all’analisi turistica del territorio.

Nuovo dettaglio territoriale di diffusione dei dati relativi alle indagini Istat su

Capacità degli esercizi ricettivi e Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi.

approccio di tipo sistemico: il prodotto turistico è il risultato di un sistema

complesso operante su un determinato territorio

Page 29: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

2° Proposta a lungo termine: nuovi prodotti

realizzazione di nuove partizioni turistiche

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione - S. Di Sante e F. Petrei - 29/10/2013

29

Passaggio dal concetto teorico a quello statisticamente misurabile

La necessità di individuare aree turistiche legate al territorio porta la

riflessione su quali siano gli strumenti e le metodologie più opportuni per

la definizione operativa delle partizioni

APPROCCIO DEFINITORIO AL «SISTEMA TURISTICO»:

insieme di più fattori di attrattiva, cioè di quegli elementi (risorse naturali e

ambientali, risorse antropiche, infrastrutture, servizi offerti dalle imprese,

risorse culturali e artistiche etc.) che possono costituire oggetto di interesse

o di esigenza da parte della domanda e, parallelamente, essere oggetto di

offerta da parte delle imprese turistiche e delle istituzioni

Page 30: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

2° Proposta a lungo termine: nuovi prodotti

realizzazione di nuove partizioni turistiche

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione - S. Di Sante e F. Petrei - 29/10/2013

30

Schematizzazione delle possibili metodologie

1. Metodi basati su metodologie multivariate di analisi dei dati

Per le partizioni turistiche:

- descrizione analitica del concetto di turisticità di un luogo

- scelta delle variabili per la creazione di una base dati a livello comunale

- aggregazione degli indicatori elementari in dimensioni

- calcolo di uno o più indicatori di turisticità (tramite tecniche di

aggregazione e sintesi dei dati) che individuino il grado di attrattività

turistica di ogni comune

- utilizzo di analisi di raggruppamento (cluster) per individuare gruppi di

comuni omogenei per turisticità

- eventuale analisi in componenti principali per individuare quegli

indicatori maggiormente in grado di differenziare le unità statistiche di

base

Page 31: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

2° Proposta a lungo termine: nuovi prodotti

realizzazione di nuove partizioni turistiche

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione - S. Di Sante e F. Petrei - 29/10/2013

31

Schematizzazione delle possibili metodologie

2. Metodi basati sulle matrici dei flussi

Per le partizioni turistiche:

- costruzione di una matrice del tipo origine – destinazione basata sui

flussi turistici regione di provenienza/comune di destinazione

- individuazione di opportuni indicatori per far emergere la forza di

attrattività turistica dei singoli comuni per individuare i «comuni poli»

- una volta individuati i poli, aggregazione dei comuni restanti ai poli

individuati per creare delle partizioni territoriali

- verifiche di congruità rispetto agli obiettivi di partenza

Page 32: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

2° Proposta a lungo termine: nuovi prodotti

realizzazione di nuove partizioni turistiche

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione - S. Di Sante e F. Petrei - 29/10/2013

32

Schematizzazione delle possibili metodologie

Per le partizioni turistiche:

- descrizione analitica del concetto di turisticità di un luogo

- conseguente identificazione di una lista di variabili significative e

disponibili a livello comunale per la costruzione di un database per la

georeferenziazione dei siti turistici.

- acquisizione di una mappa digitale dell’Italia

- costruzione della matrice casi (comuni) per variabili

- scelta del metodo migliore della statistica spaziale per l’individuazione

di baricentri turistici

- aggregazione dei comuni ad essi (modelli gravitazionali oppure analisi

di contiguità)

3. Metodi della statistica spaziale, modelli gravitazionali e georeferenziazione

Page 33: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

Proposte a lungo termine

prima delle fasi operative

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione - S. Di Sante e F. Petrei - 29/10/2013

33

Per poter passare dalla concettualizzazione alla vera e propria fase

operativa ci sono alcune questioni da affrontare:

- soggettività nella scelta dei dati e degli indicatori;

- soggettività nella scelta delle metodologie e degli strumenti da

utilizzare;

- può non esserci una disponibilità di dati a livello comunale ufficiali e

tempestivamente aggiornati.

Page 34: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione - S. Di Sante e F. Petrei - 29/10/2013

Le prospettive future: una nuova politica di revisione

dei dati

In futuro si prevede di raggiungere una totale uniformità tra le

scadenze previste dal Regolamento Eurostat e le uscite nazionali, così

da eliminare alcune revisioni dei dati.

Gli obiettivi primari sono:

la diffusione del rapid key a livello nazionale invece del mensile a 90

giorni con un guadagno di tempestività di un mese rispetto al periodo

di riferimento;

la diffusione dei dati definitivi nazionali a Giugno in concomitanza con

l’uscita di Eurostat con un guadagno di tempestività di 5 mesi rispetto

al periodo di riferimento per i dati di Movimento e di 3 mesi per i dati

di Capacità.

Tutto ciò dipende da una sempre maggiore collaborazione da parte degli Organi

Intermedi che dovranno innescare pratiche positive per raggiungere un più alto

livello di qualità dei dati insieme a una maggiore tempestività dell’invio dei dati

all’Istat.

34

Page 35: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

Riepilogo delle proposte:

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione - S. Di Sante e F. Petrei - 29/10/2013

A breve termine:

Statistica Report

Diffusione locale dei dati di Movimento

Diffusione dei dati per classe Ateco2007

Diffusione degli indici di utilizzazione di letti e camere

Abolizione delle circoscrizioni e diffusione dei dati di Movimento a

livello comunale

Abolizione della classificazione dei comuni per Tipologia di località

A medio termine:

Diffusione anche nazionale dei dati secondo le classificazioni

Eurostat su grado di urbanizzazione e comuni costieri/non costieri

Diffusione dei dati secondo la classificazione dei comuni per

caratteristiche fisiche

Statistica flash mensile o trimestrale

Page 36: S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: proposte per una nuova strategia di diffusione

Riepilogo delle proposte:

La diffusione dei dati: sviluppi, nuovi strumenti, nuovi prodotti e politica di revisione - S. Di Sante e F. Petrei - 29/10/2013

A lungo termine:

Classificazione statistica dei comuni in turistici e non turistici

Realizzazione di nuove partizioni turistiche

Una nuova politica di revisione dei dati