19
1 Assemblaggio di notizie prelevate dalla carta stampata e dal web su e da Torre del Greco numero 80 dal 3 al 10 Marzo 2012 http://www.torremare.net "Il piacere di comunicare di tutto... per il diritto di essere informati su tutto" Sabato 3 TORRE DEL GRECO, TUTTI PAZZI PER COMENIUS! Grande entusiasmo per lo scambio culturale alla Giaco- mo Leopardi. I ragazzi cechi e spagnoli hanno stregato gli alunni della scuola torrese. Un fitto programma di attività, una buona occasione per mettere in pratica le lingue straniere .Il progetto Comenius è un progetto di scambio che ha, tra le tante finalità, anche quella di con- dividere e diffondere le attività culturali realizzate nei rispettivi paesi partecipanti all’iniziativa. Tale progetto nasce come momento d’incontro e confronto tra gli inse- gnanti delle scuole dell’Unione europea ma coinvolge naturalmente anche gli alunni, ovvia finalità dell’impegno didattico dei docenti. Nel caso specifico, il progetto, che ha per titolo «Publicidad y Noticias: informació- n/desinformación», ha, per tematica principale, l’analisi dei differenti modi di vedere il messaggio pubblicitario e giornalistico nei paesi coinvolti che, in questo caso, oltre all’Italia con Torre del Greco, sono la Spagna con la città di Valencia e la Repubblica Ceca con quella di Plzen. Quel- la di Torre non è che una tappa del progetto che ha già visto una visita preparatoria a Valencia, lo scorso mese di novembre e che comprenderà altri tre incontri, uno il prossimo aprile a Plzen e altri due a Valencia, città coordinatri- ce del progetto. Si darà in questo modo la possibilità ai docenti e ad altri ragazzi della scuola di Via Com.te G. B. Della Gatta di viaggiare ed entrare in contatto con nuove realtà scolastiche della U.E. L’articolato programma dello scambio prevederà visite ed escursioni come quelle agli scavi di Ercolano e al MAV, l’ascensione al cratere del Ve- suvio, una visita a Napoli e una a Sorrento, ma anche un interessantissima immersione nella realtà culturale ed eco- nomica torrese, ovvero quella della lavorazione e la commercializzazione del corallo e dei cammei. La scuola Leo- pardi si distingue ancora una volta per la sua propensione ad allargare gli orizzonti culturali dei suoi ragazzi, già atti- va per l’ampia offerta linguistica, sancita dalle tre lingue studiate, l’inglese, lo spagnolo e il francese e ai corsi extra- curriculari di potenziamento dell’Inglese e dello spagnolo, ottenendo un discreto riscontro agli esami di certificazione esterna. Purtroppo, una miope visione del riassetto scolastico comunale farà sì che le innumerevoli attività della scuola, compresi lo stesso Comenius ma anche i vari PON (Programma Operativo Nazionale), con i fondi già stan- ziati, rimarranno sospesi all’esito di ciò che accadrà; dove il lavoro di molti docenti, impegnati da anni a reperire fondi europei, andrà vanificato. Anni di lavoro e di esperienza che andranno perduti o, nel migliore dei casi, portato altrove con grave penalizzazione del territorio e anche di quegli alunni che hanno intrapreso la strada del Comenius. Auto- re: Ciro Teodonno http://www.ilmediano.it Forum della Gioventù: nuove iniziative per i giovani torresi Torre del Greco. Nonostante le rotture interne tra i membri del Forum della Gioventù di Torre del Greco, in arrivo per tutti i giovani torresi ci sono tante iniziative interessanti. Nei prossimi mesi infatti il Forum proporrà numerose attività che spaziano dalla scrittura allo sport e che si rivolgono a un pubblico molto ampio. Ecco la presentazione dei pro- getti:- “C'era una volta... Torre del Greco” è un concorso di scrittura, in collaborazione con l’associazione ‘Parole Alate’, che parte il 1 marzo e scade alle ore 12.30 del 6 apri- le. I ragazzi di età compresa tra i 14 e 35 anni vi possono partecipare con un elaborato che svilupperà il tema della storia e delle tradizioni di Torre del Greco. Le opere da pre- sentare possono essere di qualunque genere letterario, ma non dovranno superare i 2600 caratteri (compresi gli spazi). Ogni partecipante inoltre potrà inviare massimo 3 opere. Il concorso prevede la decretazione di tre vincitori scelti da una giuria popolare e da una tecnica. Tutte le opere saranno disponibile on-line a partire dal 7 aprile e potranno essere votate dalla giuria popolare attraverso un’e-mail. Le opere partecipanti avran- no poi la possibilità di essere pubblicate in una raccolta. La premiazione dei tre vincitori si terrà il 27 aprile.- "La tua

Sabato 3 TORRE DEL GRECO, TUTTI PAZZI PER COMENIUS! NEWS 2012...2010/03/12  · Parco Loffredo, dove la giuria popolare potrà votare l’opera più bella. Attività correlata al concorso

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Sabato 3 TORRE DEL GRECO, TUTTI PAZZI PER COMENIUS! NEWS 2012...2010/03/12  · Parco Loffredo, dove la giuria popolare potrà votare l’opera più bella. Attività correlata al concorso

1

Assemblaggio di notizie prelevate dalla carta stampata e dal web su e da Torre del Greco

numero 80 dal 3 al 10 Marzo 2012 http://www.torremare.net

"Il piacere di comunicare di tutto... per il diritto di essere informati su tutto"

Sabato 3

TORRE DEL GRECO, TUTTI PAZZI PER COMENIUS! Grande entusiasmo per lo scambio culturale alla Giaco-mo Leopardi. I ragazzi cechi e spagnoli hanno stregato gli alunni della scuola torrese. Un fitto programma di attività, una buona occasione per mettere in pratica le lingue straniere .Il progetto Comenius è un progetto di scambio che ha, tra le tante finalità, anche quella di con-dividere e diffondere le attività culturali realizzate nei rispettivi paesi partecipanti all’iniziativa. Tale progetto nasce come momento d’incontro e confronto tra gli inse-gnanti delle scuole dell’Unione europea ma coinvolge naturalmente anche gli alunni, ovvia finalità dell’impegno didattico dei docenti. Nel caso specifico, il progetto, che ha per titolo «Publicidad y Noticias: informació-n/desinformación», ha, per tematica principale, l’analisi

dei differenti modi di vedere il messaggio pubblicitario e giornalistico nei paesi coinvolti che, in questo caso, oltre all’Italia con Torre del Greco, sono la Spagna con la città di Valencia e la Repubblica Ceca con quella di Plzen. Quel-la di Torre non è che una tappa del progetto che ha già visto una visita preparatoria a Valencia, lo scorso mese di novembre e che comprenderà altri tre incontri, uno il prossimo aprile a Plzen e altri due a Valencia, città coordinatri-ce del progetto. Si darà in questo modo la possibilità ai docenti e ad altri ragazzi della scuola di Via Com.te G. B. Della Gatta di viaggiare ed entrare in contatto con nuove realtà scolastiche della U.E. L’articolato programma dello scambio prevederà visite ed escursioni come quelle agli scavi di Ercolano e al MAV, l’ascensione al cratere del Ve-suvio, una visita a Napoli e una a Sorrento, ma anche un interessantissima immersione nella realtà culturale ed eco-nomica torrese, ovvero quella della lavorazione e la commercializzazione del corallo e dei cammei. La scuola Leo-pardi si distingue ancora una volta per la sua propensione ad allargare gli orizzonti culturali dei suoi ragazzi, già atti-va per l’ampia offerta linguistica, sancita dalle tre lingue studiate, l’inglese, lo spagnolo e il francese e ai corsi extra-curriculari di potenziamento dell’Inglese e dello spagnolo, ottenendo un discreto riscontro agli esami di certificazione esterna. Purtroppo, una miope visione del riassetto scolastico comunale farà sì che le innumerevoli attività della scuola, compresi lo stesso Comenius ma anche i vari PON (Programma Operativo Nazionale), con i fondi già stan-ziati, rimarranno sospesi all’esito di ciò che accadrà; dove il lavoro di molti docenti, impegnati da anni a reperire fondi europei, andrà vanificato. Anni di lavoro e di esperienza che andranno perduti o, nel migliore dei casi, portato altrove con grave penalizzazione del territorio e anche di quegli alunni che hanno intrapreso la strada del Comenius. Auto-re: Ciro Teodonno http://www.ilmediano.it

Forum della Gioventù: nuove iniziative per i giovani torresi Torre del Greco. Nonostante le rotture interne tra i membri del Forum della Gioventù di Torre del Greco, in arrivo per tutti i giovani torresi ci sono tante iniziative interessanti. Nei prossimi mesi infatti il Forum proporrà numerose attività che spaziano dalla scrittura allo sport e che si rivolgono a un pubblico molto ampio. Ecco la presentazione dei pro-getti:- “C'era una volta... Torre del Greco” è un concorso di scrittura, in collaborazione con l’associazione ‘Parole Alate’, che parte il 1 marzo e scade alle ore 12.30 del 6 apri-le. I ragazzi di età compresa tra i 14 e 35 anni vi possono partecipare con un elaborato che svilupperà il tema della storia e delle tradizioni di Torre del Greco. Le opere da pre-sentare possono essere di qualunque genere letterario, ma non dovranno superare i 2600 caratteri (compresi gli spazi). Ogni partecipante inoltre potrà inviare massimo 3 opere. Il concorso prevede la decretazione di tre vincitori scelti da una giuria popolare e da una tecnica. Tutte le opere saranno disponibile on-line a partire dal 7 aprile e potranno essere votate dalla giuria popolare attraverso un’e-mail. Le opere partecipanti avran-no poi la possibilità di essere pubblicate in una raccolta. La premiazione dei tre vincitori si terrà il 27 aprile.- "La tua

Page 2: Sabato 3 TORRE DEL GRECO, TUTTI PAZZI PER COMENIUS! NEWS 2012...2010/03/12  · Parco Loffredo, dove la giuria popolare potrà votare l’opera più bella. Attività correlata al concorso

2

città riciclata... ad opera d'arte" è un concorso che prevede la realizzazione di opere d’arte attraverso l’utilizzo di ma-teriali riciclati. Il concorso inizia il 1 marzo e termina il 15 aprile. Si rivolge a tutti i ragazzi dai 14 ai 30 anni di età e l’opera più bella, scelta da una giuria tecnica, sarà in mostra permanente al Parco Loffredo. "La tua città riciclata... ad opera d'arte" è aperto anche per i bambini e i ragazzi compresi nella fascia d’età tra i 5 e i 14 anni, che potranno partecipare anche in gruppi, scolaresche e associazioni. Le opere degli under 14 saranno esposte il 15 aprile nel Parco Loffredo, dove la giuria popolare potrà votare l’opera più bella. Attività correlata al concorso è la pulizia del Parco Loffredo con il gruppo Scout TG4 il 31 marzo dalle ore 16 alle 19. S’invita l’intera cittadinanza a partecipare alla suddetta attività dal momento che lo spazio verde di Parco Loffredo appartiene all’intera comunità cittadina.- Torneo di ping-pong, in collaborazione con’Opes Italia’, inizierà il 15 marzo e si terrà presso gli ex Molini Marzoli. Si può inviare la propria iscrizione fino al 13 marzo all’indirizzo e-mail [email protected] e si dovrà anche pa-gare una quota d’iscrizione del costo di 2 euro. Sul sito del Forum saranno pubblicate le date dei diversi incontri.-Orientamento universitario alternativo. Questa iniziativa prevede due giornate di orientamento universitario presso il Liceo scientifico “A. Nobel” dove saranno gli studenti universitari a presentare i corsi di laurea frequentati alle future matricole.- Dibattito con i futuri candidati sindaco sulle politiche giovanili. Anche se i partiti non hanno ancora pre-sentato i loro candidati, Il Forum invita ufficialmente i futuri candidati a confrontarsi con i giovani torresi sul tema delle politiche giovanili da intraprendere sul territorio, a cui oggi è destinato un fondo pari a 0,00 euro. Il dibattito sarà pubblico e aperto all’intera cittadinanza e si cercherà per questo di organizzarlo in luoghi centrali della città come in Piazza Santa Croce o in Villa Comunale. Per maggiori informazioni consultare il sito Forum della Gioventù di Torre del Greco Giovanna D'Urso

Sfida trash a Torre del Greco Milly contro chirurgo plastico La pornostar D'Abbraccio si è candidata alla poltrona di sindaco di Torre del Greco. "Sono nata ad Avellino e nel napoletano tutti mi stimano"

Le elezioni amministrative della città di Tor-re del Greco, la quarta della Campania per numero di abitanti, saranno di sicuro le più trash d'Italia. Infatti, a contendersi la poltro-na di sindaco, saranno la pornostar Milly D'Abbraccio e il sindaco uscente e chirurgo plastico, specializzato in ricostruzioni vagi-nali, Ciro Borriello. La D'Abbraccio ha an-nunciato sui social network di aver rinuncia-to alle amministrative a Monza "perché è per me un territorio difficile: il paragone con la mia ex collega Cicciolina è inevitabile - scrive la pornostar che poi spiega il motivo della sua candidatura a Torre del Greco - Sono nata ad Avellino e nel napoletano tutti mi stimano. Dopo Maradona viene Milly D'Abbraccio. Questa scelta è stata ponde-rata e fatta con il cuore: io faccio tutto con passione. vedeste i miei figli!". Secondo gli

analisti, la D'Abbraccio ha buone possibilità di vincere le elezioni. Il suo sfidante infatti, è alle prese con la grana del-la commissione d'accesso che da un po' di giorni sta indagando su eventuali condizionamenti della camorra nel co-mune campano. per chi non la conoscesse....Torre del Greco è una meravigliosa cittadina fra il mare ed il Vesuvio dal clima invidiabile in ogni stagione , abitata da cittadini laboriosi che hanno affermato la loro notorietà nel mondo per la inimitabile maestria della lavorazione del corallo e dalle attività portuali all'avanguardia nel golfo. Purtroppo negli ultimi decenni la città vesuviana non è sfuggita alle pessime amministrazioni comunali ,comuni del resto a tutto il sud, che l' hanno abbandonata nel degrado consentendo un caos edilizio e l'inquinamento di un mare splendido solo 50 anni fa. Non conosciamo programmi ed intenzioni della neo candidata, non vogliamo frapporre riserve men-tali di alcun genere, ci auguriamo solo che torre del greco sito di grandi bellezze e di lunga storia torni a riprendersi almeno in parte quel ruolo che l'ha resa famosa nella storia d'Italia. ...quando si dice "affinità elettive"peccato non possano essere eletti tutti e due , sarebbero perfettamente complementari. da liberoquotidiano.it

Torre del Greco Deiulemar, i soci impegnano i beni Napoli - Alla fine, l’impegno di mettere a disposizione dei creditori i propri beni da parte dei soci di Deiulemar, è arri-vato. Messo nero su bianco e con tanto di firma in calce. «Arrivarci è stato faticoso – commenta l’amministratore uni-co Roberto Maviglia che tale impegno aveva espressamente chiesto – Bisognava affinare la scrittura, valutare le varie situazioni e posizioni. Ora vedremo come andare avanti, ma certamente rappresenta un primo risultato impor-tante e dimostra la buona volontà dei soci di non volersi sottrarre alle proprie responsabilità».L’impegno sottoscritto parla subito di soldi. I soci storici Michele Iuliano e la moglie Maria Luigia Lembo, Giuseppe Lembo e Lucia Boccia vedova Della Gatta apporteranno, infatti, alla società 75milioni di euro pari a 25milioni ciascuno costituiti da denaro contante, immobili e partecipazioni societarie, ammontare che sarà attestato da perizie professionali. Gli stessi, inol-tre, metteranno a disposizione della società le partecipazioni, detenute da Deiulemar Holding S.p.A., relative al 100-

Page 3: Sabato 3 TORRE DEL GRECO, TUTTI PAZZI PER COMENIUS! NEWS 2012...2010/03/12  · Parco Loffredo, dove la giuria popolare potrà votare l’opera più bella. Attività correlata al concorso

3

% delle quote societarie di Sakura Hotel S.r.l. e di Progresso e Futuro S.A., che indirettamente detiene una partecipazione nella società proprietaria di Pa-lazzo d’Avalos. Infine, Giovanna Iuliano, Pasquale Della Gatta per conto dei fratelli e Leonardo Lembo per conto della famiglia Lembo, si sono impegnati ad inserire il 100% delle quote societarie di Deiulemar Shipping che, a sua volta, detiene il 100% delle quote di Ledi Shipping. «Tali impegni finalizzati ad assi-curare la sopravvivenza della società e della sua operatività – continua Mavi-glia - sono stati assunti sulla base del presupposto che lo scostamento tra l’at-tivo, implementato dalle suddette operazioni, ed il passivo della società quale sarà riconosciuto all’esito delle operazioni di censimento in corso sui certificati obbligazionari in circolazione, richieda la presentazione di un piano di concor-dato preventivo».Intanto, a maggior tutela degli investitori, il sindaco di Torre del Greco Ciro Borriello, ha annunciato la nomina di due superconsulenti che «per conto del Comune, ma a tutela degli obbligazionisti, seguiranno la situa-

zione della Deiulemar». E, proprio per la consapevolezza che un crac della compagnia torrese provocherebbe un vero e proprio terremoto economico nella cittadina vesuviana, ci sarà un nuovo incontro in Comune lunedì alle 11.30 cui parteciperà anche l’amministratore unico Roberto Maviglia. E non basta, lo stesso Maviglia è stato convocato dall’assessore al Lavoro della Regione Campania Severino Nappi per il 7 marzo. http://shippingonline.ilsecoloxix.it

Domenica 4 Terzo crollo di fila per la Turris Irsinese- Turris 2-1

Liquidato amaro: "Dovevamo chiudere e adesso invece piangiamo per il terzo ko di fila" Il tecnico corallino amareggiato dopo la sconfitta: "Stop che non ci voleva e a Gaeta sarà dura" Alta tensione e clima teso con impreca-zioni inevitabili nello spogliatoio della Turris, un atteggiamento che mister Liquidato prova a spiegare così: “Certe situazioni o scaramucce non devo-no accadere perché non fanno onore al calcio. Dovevamo chiudere la gara e invece siamo qui a registrare la terza sconfitta consecutiva in sette gior-ni. E domenica ci attende un’altra trasferta difficile a Gaeta. L’ambiente è giù di morale e noi dobbiamo reagire a questa situazione. Come hanno già detto i nostri tifosi, dobbiamo meritare la maglia che indossiamo e credo che in questo momento non meritiamo di indossarla”.Poi Liquidato esprime un giudizio sull’Irsinese Matera: “E’ una squadra molto fisica e ho provato

a contrastare questi uomini con un giocatore come Foderaro. Poi nella ripresa ho inserito al suo posto Cosa perchè mi garantiva di pareggiare l’atteggiamento tattico degli avversari sul controllo delle palle alte. Come al solito abbiamo avuto un’amnesia difensiva che ci fa ha fatto perdere anche questa gara e ora siamo a piangere per le tre sconfitte consecutive”. Il suo portiere ha fatto parate eccezionali e ha salvato più volte il risultato, è d’accordo? ”Volturo è un giocatore del ’91 ma le sue prestazioni non mi sorprendono. Non è la prima volta in cui dimostra il suo valore con parate strepitose. Lo fa da sempre. Ha respinto il rigore ma la difesa è rimasta a guardare invece di cercare di allon-tanare la palla che ha ripreso Coquin. Adesso dobbiamo andare a Gaeta con uno spirito diverso”.

Deiulemar, ecco i due super-consulenti del Comune Promesso, fatto. Come da collaudato spot elettorale, il sindaco Ciro Borriello nomina i due super-consulenti che dovranno «studiare» il caso della crisi della Deiulemar e individuare eventuali soluzioni a tutela degli investitori. A 72 ore dal consiglio comunale straordinario convocato a palazzo Baronale per affrontare la questione che ri-schia di mettere in ginocchio l’economia dell’intera città, il primo cittadino del Pdl mette nero su bianco l’impegno assunto con i ri-sparmiatori: ventimila gli euro prelevati dalle casse dell’ente di via del Plebiscito per affidare a due esperti il compito di sbrogliare la matassa che da 40 giorni tiene con il fiato sospeso 13.000 famiglie della città del corallo. A rappresentare il Comune (e i titolari di ce-dole al portatore) saranno, in particolare, l’avvocato Gennaro Ter-racciano - docente di diritto amministrativo alla seconda università di Napoli, già consulente per il governo guidato da Silvio Berlusconi prima e poi per il governatore della Regione Campania Antonio

Bassolino - e l’avvocato Luciano Imparato, collaboratore di diversi studi di commercialisti. Toccherà a loro difendere gli interessi dei risparmiatori, già a partire dal summit in programma domani a palazzo Baronale con l’avvocato Ro-berto Maviglia, amministratore unico della Deiulemar. «Il professore Terracciano - afferma Ciro Borriello - non potrà partecipare all’incontro, in quanto attualmente impegnato fuori Italia. Ma ci sarà sicuramente l’avvocato Luciano Im-parato». Non solo: incassata la fiducia del commissario regionale de Francesco Nitto Palma, l’ex deputato di Forza Italia non perde occasione per rinforzare la propria posizione all’interno del primo partito del centrodestra: «Ho invita-to alla seduta - prosegue Ciro Borriello - il neocommissario del Pdl cittadino, l’onorevole Gioacchino Alfano, in qualità

Page 4: Sabato 3 TORRE DEL GRECO, TUTTI PAZZI PER COMENIUS! NEWS 2012...2010/03/12  · Parco Loffredo, dove la giuria popolare potrà votare l’opera più bella. Attività correlata al concorso

4

di componente della commissione Bilancio alla Camera dei deputati». Un primo appuntamento a cui faranno seguito prima una nuova convocazione del tavolo tecnico degli obbligazionisti (sempre domani, ma in serata) e poi - merco-ledì prossimo - una riunione in regione Campania con l’assessore al lavoro, Severino Nappi, preoccupato dalla con-seguenze occupazionali della crisi Deiulemar. ALBERTO DORTUCCI

Torre del Greco, il neo assessore è a processo per estorsione Da un assessore indagato per falso e truffa a un assessore a processo per estorsione, pas-sando per un assessore legato - secondo le accuse della direzione distrettuale antimafia - a un «faccendiere» del clan dei Casalesi: la nomina di Giovanni Cervera - 60 anni, coman-dante di nave con la Grimaldi Lines - apre l’en-nesimo «caso etico» all’interno della giunta guidata dal sindaco Ciro Borriello, a sua volta in attesa di giudizio per abuso d’ufficio e sop-pressione di atti veri relativamente allo scan-dalo «Abusivopoli» all’ombra del Vesuvio. Per-ché l’esponente del partito repubblicano italia-no - a cui il leader locale del Pdl ha affidato le deleghe al bilancio e alle politiche tariffarie con l’obiettivo di recuperare in vista del voto del 6 e 7 maggio un’alleanza sfumata dopo il pas-saggio del consigliere comunale Ciro Accardo al Pdl - attualmente si trova in una posizione, sotto il profilo giudiziario, particolarmente scomoda e delicata. Proprio la prossima settimana, infatti, dovrebbe arrivare il verdetto del giudice monocratico Emma Aufieri del tribunale di Torre del Greco per la vicenda che ha trascinato Giovanni Cervera alla sbarra con l’accusa di estorsione. La camorra non c’entra, ma il capo d’imputazione resta ugualmente pesante per il «lupo di mare» fresco di promozione nella stanza dei bottoni del Comune. In pratica - secondo il castello accusato-rio della procura di Torre Annunziata - il sessantenne avrebbe minacciato il proprietario di un appartamento della periferia cittadina, al confine con Trecase. I fatti risalgono al 2008/2009: Giovanni Cervera prese in locazione una villetta con giardino immersa nella tranquillità della zona pedemontana di Torre del Greco da dividere con la sua con-vivente. Un contratto regolarmente siglato, con il pagamento della «caparra» e di sei mesi di fitto anticipato prima di partire a bordo di una nave della Grimaldi Lines. I problemi cominciarono al rientro sotto il Vesuvio: la relazione sen-timentale si era interrotta e Giovanni Cervera avrebbe voluto sciogliere il contratto. Davanti al secco «no» del padro-ne di casa, sarebbero partite violente minacce e sarebbe stato interrotto il pagamento dei pigioni: circostanze che convinsero il proprietario dell’abitazione a denunciare tutto alla procura. Immediatamente scattò il sequestro preven-tivo e lo sgombero forzato - ordinato dal pubblico ministero Lucio Giugliano - mentre le successive indagini portarono al rinvio a giudizio dell’esponente del partito repubblicano italiano di Torre del Greco. Il processo davanti al giudice monocratico Emma Aufieri è arrivato alle battute conclusive: dopo la ricostruzione della vittima in aula, la prossima settimana toccherà all’assessore-imputato raccontare la propria versione dei fatti prima del verdetto. Un verdetto che - in caso di condanna - potrebbe scatenare un nuovo polverone su palazzo Baronale, già in passato finito al centro di feroci polemiche per la disinvolta gestione da parte del sindaco Ciro Borriello degli incarichi in giunta. Prima del caso legato a Giovanni Cervera, il leader locale del Pdl aveva promosso nell’esecutivo cittadino Vittorio Guarino, a dispetto dell’inchiesta per truffa e falso che pendeva sul capo del delfino di Alfonso Ascione. Successivamente, l’as-sessore Sofia Flauto - fedelissima del consigliere provinciale del Pdl, Donato Capone - era stata costretta alle dimis-sioni dopo che il marito Luigi Lagravanese era stato arrestato perché sospettato di essere il «faccendiere» del clan dei Casalesi. ALBERTO DORTUCCI

L'Udc «acquista» un consigliere comunale e un ex as-sessore a Torre del Greco La politica dei due forni dell’Udc perde il forno «gestito» da Ciro Borriello. Dopo il secco no del leader locale del Pdl a un’alleanza elettorale con il terzo polo e a 24 ore dal fallito «golpe» per mandare a casa il primo cittadino, i vertici locali dello scudo-crociato annunciano l’addio al centrodestra in vista del voto del 6 e 7 maggio nel caso il Pdl deci-desse di puntare nuovamente - come già anticipato dal commissario regionale Francesco Nitto Palma - sull’ex depu-tato di Forza Italia per la scalata bis a palazzo Baronale. Un annuncio arrivato al termine di un incontro a cui hanno preso parte, in primis, il segretario provinciale Carmine Mocerino, il commissario cittadino Filippo Colantonio e Nicola Donadio, leader della corrente che fa capo all’assessore regionale Pasquale Sommese: «Non siamo interessati al modo di fare politica di Ciro Borriello - le parole della storica guida dell’Udc a Somma Vesuviana - e saremo pronti al dialogo con tutte le forze che s’impegneranno a costruire una valida e concreta alternativa all’attuale sindaco di Tor-re del Greco». L’incontro organizzato nella sede cittadina di via Marconi è stato l’occasione per ufficializzare il pas-saggio con l’Udc dell’ex assessore Vittorio Guarino - fresco di dimissioni, arrivate alla vigilia del fallito «golpe» al sin-daco - e del capogruppo della lista civica «Insieme per la città», Mimmo Brancaccio. ALBERTO DORTUCCI

Page 5: Sabato 3 TORRE DEL GRECO, TUTTI PAZZI PER COMENIUS! NEWS 2012...2010/03/12  · Parco Loffredo, dove la giuria popolare potrà votare l’opera più bella. Attività correlata al concorso

5

estorsione

Lunedì 5 IL CONCORSO “LA TUA CITTA' RICICLATA ....AD OPE-RA D' ARTE” La I^ edizione del concorso "La tua città riciclata... ad ope-ra d'arte!" indetto dal Gruppo Scout “Torre del Greco 4” in collaborazione con il Forum della Gioventù di Torre del Greco e l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Torre del Greco, ha come scopo quello di stimolare e sensibilizzare i cittadini torresi al problema del riciclo e della raccolta dei rifiuti. A tal proposito, infatti, i partecipanti al Concorso, che avrà inizio il 1 marzo 2012 e terminerà il 15 aprile 2012, dovranno realizzare delle opere con mate-riali da riciclo, tra le quali verrà scelta la migliore da espor-re in maniera permanente nel Parco Loffredo (Parco Bot-tazzi) sito in via Marconi. L’elaborazione delle sculture, realizzate con materiali da riciclo, dovranno essere rappre-sentative della città, della cultura e/o della storia di Torre del Greco. Il Parco Loffredo (Parco Bottazzi), è un'area pubblica, da molto tempo trascurata e in parte resa imprati-cabile da una forte presenza di rifiuti, pertanto,il 31 marzo 2012 i ragazzi del Forum della Gioventù di Torre del Gre-co ed il Gruppo Scout “Torre del Greco 4” invitano la popolazione tutta, in particolare i partecipanti al Concorso, a prendere parte alla pulizia del Parco Loffredo (Parco Bottazzi) dalle ore 16 alle 19 .Tale invito prescinde dalla parte-cipazione al Concorso e non condiziona i suoi esiti finali, ma rappresenta un'ottima occasione per migliorare la pro-pria città e prendersene cura in qualità di cittadini attivi e responsabili. Sono previste due fasce d’età per i parteci-panti:dai 5 ai 14 anni - dai 15 ai 30.LE DATE E GLI APPUNTAMENTI:Mostra: 15 aprile 2012 dalle ore 10.00 alle 13.00 Parco Loffredo (Parco Bottazzi). Concorso: dal 1 marzo 2012 al 15 aprile 2012. Iscrizione: entro e non oltre il 30 marzo 2012 alle h.12.00, i partecipanti alla Mostra ed al Concorso, dovranno far pervenire il modulo di iscrizione (allegato al bando) presso l’ufficio protocollo del Comune di Torre del Greco o via e-mail all’[email protected] Pulizia del Parco Loffredo:31 marzo dalle ore 16.00 alle 19.00. Possono partecipare all’attività di pulizia del Parco tutti i cittadini. Nel caso specifico della partecipazione di giovani di età inferiore ai 14 anni, si consi-glia che questi vengano accompagnati da un adulto. Eventuali variazioni di giorno e/o orari avverranno previa comu-nicazione sul sito ufficiale del Forum della Gioventù www.forumtorredelgreco.it Consegna delle opere: le opere in materiale da riciclo, dovranno essere portate in data 15 aprile al Parco Loffredo (Parco Bottazzi), tassativamente dalle ore 9.00 alle 10.00. Premiazione e installazione opera d’arte: il 15 aprile 2012 dalle ore 10.00 alle ore 12.00si terrà la Mostra di tutte le opere presentate che verranno votate dai visitatori intervenuti ed alle ore 12.30 avverrà la premiazione del Concorso e l’installazione permanente nel Parco Loffredo (Parco Bottazzi) della vincitrice opera d’-arte in materiale da riciclo Modulistica e modulo di iscrizione: www.forumtorredelgreco.it/concorso-materiali-riciclati mail: [email protected]

DEIULEMAR L'IDEA DELL'AZIONARIATO NON PIACE STIMA UFFICIALE SULLE CEDOLE PARALLELE SO-NO 500 MILIONI Una riunione infuocata e carica di tensione a Torre del Greco. Da una parte l'amministratore unico della Deiulemar, Roberto Maviglia, dall’al-tra i cittadini, che negli ultimi anni hanno versato un fiume di milioni nelle casse della società. Investimenti che un tempo fruttavano inte-ressi doppi rispetto a quelli degli istituti di credito, bond che, alla luce della crisi economica del settore e al flop del business dei noli, ri-schiano di diventare cartastraccia. La Deiulemar ha avanzato una proposta che i cittadini obbligazionisti hanno rispedito al mittente in pochi secondi. L’idea di trasformare i creditori in azionisti dalla socie-tà, infatti, non piace, e nemmeno è stata presa in considerazione dai comitati che si sono costituiti in questi mesi a Torre del Greco. I cittadini ascoltano Maviglia con attenzione, poi la tensione sale e chiedono un confronto diretto con gli armatori. Un faccia a faccia che potrebbe avvenire nei prossimi giorni. Finora, la posizione delle famiglie Lem-bo, Della Gatta e Iuliano, non hanno soddisfatto nessuno. E nemmeno i 100 milioni di euro garantiti agli investitori hanno placato la loro rabbia.Del resto, è una cifra che da sola non basterebbe a tener testa a tutte le richieste di re-stituzione avanzate dai creditori terrorizzati dalla possibilità di poter perdere non solo gli interessi ma anche i capitali. Maviglia, proprio questa mattina, ha detto per la prima volta che l’ipotesi di una cifra che sfonda il muro dei 500milio-ni di euro è plausibile. E sarebbe l’ammontare di quell’esposizione economica che rischia adesso la Deiulemar se dovesse rimborsare tutte le «obbligazioni» parallele. Cioè quelle sottoscritte al di fuori della strategia ufficiale, che restano, secondo Maviglia, sotto i 50milioni di euro. CARLA GUARNIERI

Page 6: Sabato 3 TORRE DEL GRECO, TUTTI PAZZI PER COMENIUS! NEWS 2012...2010/03/12  · Parco Loffredo, dove la giuria popolare potrà votare l’opera più bella. Attività correlata al concorso

6

Turris, il tecnico adesso va... "Liquidato" L’ennesimo ko potrebbe costare molto caro a Stefano Liquidato, tecnico della Turris. La sconfitta contro l’Irsine-se per 2-1 appunto potrebbe decidere le sorti sul futuro dell’allenatore. Nessun esonero immediato, ma la pan-china del trainer di origini irpine sta lentamente ricomin-ciando a tremare.LIQUIDATelo. La traballante panchina di Stefano Liquidato delle prime giornate di campionato è tornata a tremare dopo la sconfitta contro l’Irsinese. La terza di seguito che ha visto ancora una volta una brutta Turris, che crea davvero poco e che passa al primo tiro utile in porta. Peccato però che i tiri verso lo specchio della porta avversaria durante l’arco di una gara siano davvero pochi. E’ successo, contro l’Irsinese, esattamen-te quello che è accaduto contro la Sarnese appena 4 giorni prima. Squadra scarica, demotivata e forse anche

un po’ svogliata. Segno che il campionato, finito dopo il ko contro l’Ischia, sia oramai soltanto una palla al piede per una compagine, quella corallina, che non ha più nulla da dire. Lo “scarso impegno” è segno anche che i calciatori non seguono più i dettami del tecnico che in panchina, durante le partita, continua a dannarsi l’anima. Ma a questo punto sembra tutto inutile. Ecco perché necessita a Torre del Greco un’inversione di tendenza. Se di solito sono gli allenatori a pagare quando una squadra va male, è logico ipotizzare un suo avvicendamento. Gaglione, che già ave-va in mente di cambiare qualcosa (non il tecnico) dopo la sconfitta contro la Sarnese, farà le sue valutazioni nei prossimi giorni. Soluzione interna. Esonerare Liquidato però non è cosa semplice. Chi verrebbe ad allenare a Torre del Greco in una piazza che ha già dato in questo campionato? Nessuno. Ecco perché il traghettatore della squadra corallina può essere solo uno interno allo stesso staff che opera in quel di Torre del Greco. Magari Franco Gaglione, tecnico in seconda di Mandragora e dell’attuale allenatore.

Torre del Greco, l'assessore Vittorio Guarino rasse-gna le dimissioni "Ora alternativa a Borriello". E in-tanto si parla di sfiducia per il sindaco della città del corallo. En-nesimo ribaltone in consiglio comunale a Torre del Greco. Vittorio Guarino annun-cia le dimissioni dalla carica di assessore. La notizia, meditata negli ultimi giorni dal diretto interessato, trova conferma quest'oggi in conferenza stampa. Guarino lascia gli uffici di Palazzo La Salle e la Giunta Borriello, e guarda già al futuro."Ho meditato molto su questa decisione - ha spiegato l'ormai ex assessore all'istruzio-ne e allo sport - ma alla fine il punto è che gli obiettivi prefissati con il sindaco Ciro Borriello all'inizio non sono stati rispettati. Ora guardo al futuro e alla costruzione di un'alternativa valida a Borriello". Intanto si alimentano le voci che vorrebbero un patto nell'opposizione per chiedere le dimissioni del primo cittadino corallino. Con l'addio anche di Guarino, la forbice tra maggioranza ed opposizione al Comune si assottiglia sempre di più. Proprio nel momento in cui a Palazzo Baronale è piombata la commissione d' accesso .di Salvatore Formisano NapoliToday!

Forum della Gioventù. Il direttivo bacchetta i dimissio-nari Proposta per i futuri candidati sindaco Torre del Greco – Si fa attendere ma alla fine arriva la risposta del Direttivo del Forum dei Giovani alle dimissioni pubbliche di cinque dei suoi ex consiglieri (Caro Esposito Antimo, Ceglia Carlo, Crispino Antonio, Garofalo Fortunato e Falanga Antonio) che lo scorso 27 gennaio lasciavano l’organo giovanile torrese con un comunicato inviato al sin-daco Borriello e all’assessore Guarino. Il motivo di tale ritardo – fa sapere il Direttivo del Forum – “è quello di chiarire una volta per tutte questa vicenda” a scanso di equivoci. Tra i motivi che portarono alla rottura definitiva vi sono le determine dirigenziali n. 1898 del 14/21/11 attraverso la quale sono stati stanziati 1.014,86 € per le varie attività del forum, e la n. 1966 del 27/12/11 con la quale si è estesa l’attività dell’associazione “Euresis” presso gli uffici dell’in-forma giovani di Torre del Greco fino al 30/06/12 stanziando una somma di 18.500 €. Nello specifico le accuse dei cinque dimissionari riguardavano la spendita di danaro pubblico per un servizio, quello dell’informa giovani, che a-vrebbe potuto essere assolto dallo stesso forum della gioventù. Inoltre appariva poco chiara agli ex consiglieri la de-stinazione di 480 € come rimborso spesa per quattro ragazze che, secondo quanto scritto nella determina n. 1898, avrebbero prestato servizio d’ordine durante la mostra fotografica. Dati i presupposti i cinque consiglieri – hanno di-chiarato i membri del Forum -“non ci hanno informati di queste criticità preferendo le pubbliche dimissioni ad un con-fronto” con gli altri consiglieri dell’assise giovanile. Anche perché – come ci ha spiegato il Presidente del Forum, Vit-torio D’Alesio – "quelle criticità hanno sorpreso anche me e tutti gli altri consiglieri”. Per questo D’Alesio ha inviato lo scorso 31 gennaio una lettera al sindaco Ciro Borriello, all’assessore alle politiche giovanili Vittorio Guarino e al diri-gente del settore politiche giovanili del comune di Torre del Greco, Ernesto Merlino, per avere spiegazioni sul perché

Page 7: Sabato 3 TORRE DEL GRECO, TUTTI PAZZI PER COMENIUS! NEWS 2012...2010/03/12  · Parco Loffredo, dove la giuria popolare potrà votare l’opera più bella. Attività correlata al concorso

7

nella determina n.1898 del 14 dicembre 2001 si facesse riferimento ad una sua richiesta di personale qualificato per lo svolgimento del servizio d’ordine durante la manifestazio-ne “Scatti di luce”, una “richiesta non veritiera – spiega D’A-lesio - a testimonianza della quale non vi è alcun documento scritto protocollato al Comune. Per il resto - tiene a precisare D’Alesio – sulle scelte economiche della amministrazione il Forum non può esercitare alcun parere vincolante” e per questo i membri del forum credono che lo sdegno dei dimis-sionari non abbia solide fondamenta. In particolare il Presi-dente D’Alesio ha espresso il suo rammarico per il fatto che “un evento culturale come ‘Scatti di Lucé sia stato messo in cattiva luce da un’erronea politica degli avvenimenti da parte dell’amministrazione, un modo di fare che può portare solo a spiacevoli inconvenienti”.“Forse –hanno sentenziato i mem-bri del Forum della Gioventù torrese – la scelta di dare le pubbliche dimissioni degli ex cinque consiglieri è stata detta-ta da motivi legati ad un prossimo futuro impegno nell’immi-

nente campagna elettorale”, anche perché un altro punto su cui si fondavano le dimissioni di Ceglia e gli altri era il regolamento interno del Forum che appariva “poco democratico” siccome inibisce l’accesso alla carica di presidente di una delle commissioni in cui è suddiviso il Forum a tutti i consiglieri impegnati in ruoli come presidente di un’asso-ciazione o segretario delle giovanili di un partito politico.“Chiedere le dimissioni sulla base di questo presupposto – hanno chiarito i giovani del Forum – non ci sembra giusto poiché il regolamento è stato discusso anche da loro e potevano sicuramente richiedere una modifica dello stesso per i motivi menzionati nel comunicato con cui hanno ufficializzato le loro dimissioni”.Anche se la faccenda non sembra finire qui il Forum ha ribadito la volontà di andare avanti con altre iniziative e lasciarsi alle spalle questo spiacevole incidente di percorso. In particolare ricco di eventi appare il calendario delle attività del forum nei prossimi mesi con un Torneo di Ping Pong che partirà il 15 marzo: le date dei vari incontri saranno pubblicate sul sito del forum entro il 13 marzo, termine ultimo per presentare l’iscrizio-ne al Torneo attraverso l’indirizzo e-mail del Forum ( [email protected]).Interessanti le iniziative “C’era un volta Torre del Greco”, un concorso letterario dedicato interamente alla storia ed alle tradizioni della città del corallo, e sicuramente farà proseliti l’idea di ripulire il parco Loffredo del Bottazzi, un’iniziativa che sarà legata ad un concor-so per giovani scultori in collaborazione con il gruppo Scout TG4. Ma tra le tante proposte certamente spicca l’idea di promuovere un “dibattito all’americana tra i futuri candidati sindaco”. “I partiti non hanno ancora reso noti i nomi dei candidati sindaco alle prossime elezioni comunali – hanno dichiarato i membri del Forum – ma già da adesso invitia-mo i futuri candidati a rendersi disponibili per un incontro-dibattito sulle politiche giovanili, un evento aperto a tutti – spiegano i giovani – magari da organizzare nel centro di via Roma in modo da chiarirci le idee su quali sono le pro-poste del futuri sindaco per noi giovani”.Domenico Sannino

Martedì 6 CRISI DEIULEMAR: SEDUTA FIUME (APERTA AL PUB-BLICO) IERI IN CONFERENZA CON I CAPIGRUPPO

Si è tenuta oggi, presso l’Aula Consiliare di Palazzo Baronale, la Conferenza dei Capi Gruppo Consiliari convocata con esclusivo riferimento alla questione Deiulemar.Vista la particolarità della situa-zione, la seduta è stata aperta al pubblico. L’incontro, iniziato poco prima di mezzogiorno, si è svolto in un’aula gremita ed è durato quasi 4 ore. Hanno partecipato l’Amministratore Unico della Deiule-mar, avvocato Roberto Maviglia, e rappresentanti di associazioni dei consumatori e comitati spontanei di obbligazionisti, nonché citta-dini e risparmiatori, cui è stata consentita l’opportunità di rivolgere quesiti e considerazioni all’avv. Maviglia. La Conferenza, come è stato precisato nelle introduzioni del Sindaco Ciro Borriello e del Presidente del Consiglio Michele Polese, era infatti finalizzata a fare chiarezza su una questione che sta lasciando con il fiato sospeso migliaia di famiglie torresi.“In siffatte circostanze - ha spiegato il Sin-daco Ciro Borriello - le istituzioni locali hanno una limitata capacità di intervento. Ma, sebbene la nostra titolarità di azione sia parziale,

intendiamo offrire ogni contributo che possa garantire la massima trasparenza, a tutela delle legittime aspettative delle migliaia di cittadini coinvolti e nella speranza di trovare una soluzione utile per i risparmiatori e la Compagnia di Navigazione”.L’incontro ha avuto carattere meramente interlocutorio. Non sono mancati i momenti di tensione. L’Am-ministratore Unico della Deiulemar ha ribadito concetti già espressi in altre occasioni e ha preso l’impegno di racco-gliere informazioni per riscontrare compiutamente ad una serie di puntuali richieste avanzate dai presenti. Le parti si sono aggiornate alla seconda metà di marzo. Il Capo Ufficio Stampa Carlo Cristarelli

Page 8: Sabato 3 TORRE DEL GRECO, TUTTI PAZZI PER COMENIUS! NEWS 2012...2010/03/12  · Parco Loffredo, dove la giuria popolare potrà votare l’opera più bella. Attività correlata al concorso

8

DEIULEMAR PRIMA STIMA CENSIMENTO DEBITI PER 550 MILIONI DÌ EURO

Il debito della Deiulemar, secondo le attuali proiezioni del censimento, si aggira intorno ai 550 milioni di euro. «Una previsione per difetto, non per eccesso», precisa immediatamente l’amministratore unico Roberto Mavi-glia. Ovvero: alla fine delle operazioni in corso all’hotel Poseidon, il buco nero delle «obbligazioni parallele» potrebbe essere superiore, vicino alla forbice tra i 600 milioni e gli 800 milio-ni di cui si parla da quaranta giorni. è la prima notizia «ufficiale» portata dal successore dello storico «capitano» Michele Iuliano a palazzo Baronale, dove il sindaco Ciro Borriello e il pre-sidente del consiglio comunale hanno organizzato un incontro «per fare lu-ce e chiarezza» sulla crisi della com-pagnia di navigazione di via Tironi. Una crisi che rischia di rovinare la vita a 13.000 famiglie e mandare gambe all’aria l’economia di un’intera città: tasti su cui i vertici ell’ammini-strazione comunale hanno battuto

con decisione durante la «riunione preparatoria» organizzata pochi minuti prima dell’ingresso nell’arena del Comune, dove un centinaio di risparmiatori e i rappresentanti di diversi comitati di creditori aspettavano il faccia a faccia con il super-esperto venuto da Roma per risolvere una questione che lo stesso Roberto Maviglia non ha esitato a definire un vero e proprio «pasticcio».Nella stanza del primo cittadino, l’amministratore unico della Deiulemar non si è nasco-sto dietro un dito: «La situazione è grave e complessa - le parole pronunciate a un ristretto numero di politici -. Credo sia inutile fare giri di parole: non abbiamo belle carte tra le mani, ma stiamo lavorando per individuare una soluzione idonea a soddisfare tutte le parti in causa. Ritengo importante l’istituzione di un confronto pubblico per garantire la massima trasparenza nei confronti dei risparmiatori». E davanti alle osservazioni di sindaco e presidente del consi-glio comunale sulla necessità di cominciare a ragionare su numeri concreti e non in astratto, l’amministratore unico della Deiulemar ha tirato fuori i primi dati relativi al censimento: «Sulla base delle prime proiezioni formulate in rela-zione ai dati a oggi raccolti - le parole di Roberto Maviglia - si può affermare che il debito contratto dalla Deiulemar nei confronti degli obbligazionisti si aggira intorno ai 550 milioni di euro». Una cifra stimata quando alla «chiamata» della compagnia di navigazione si sono presentati circa 9.000 titolari di certificati al portatore: «Ci sono diverse pre-notazione arrivate negli ultimi giorni - la conferma dell’amministratore unico - e credo che entro la metà del mese di marzo potremo avere un quadro sicuramente più chiaro e preciso».Parole che l’avvocato Roberto Maviglia ha poi ripetuto nell’aula del consiglio comunale, sotto il fuoco di fila di addetti ai lavori e «semplici» cittadini terrorizzati dall’i-dea di perdere tutti i propri risparmi accumulati in una vita di «sacrifici sull’acqua salata». Proprio la gente «comune» ha movimentato l’atteso incontro, con momenti di tensione che per fortuna non sono mai sfociati in atti deprecabili. «Ho investito i risparmi per mia figlia - ha detto uno degli investitori che si sono alternati nel confronto pubblico con l’amministratore unico - che oggi ha bisogno di quei soldi per trasferirsi fuori Torre del Greco. Le mie cedole ‘scadevano’ il 19 gennaio, i primi problemi seri sono cominciati pochi giorni prima. Ero su una piattaforma in Sudafri-ca, non volevo credere a ciò che stavo apprendendo da alcuni siti web». Solo una delle testimonianze di come la crisi della Deiulemar possa pesantemente incidere sull’intero tessuto economico e sociale della quarta città della Campania. Una dura realtà che Roberto Maviglia ha imparato a conoscere in pochi giorni, attraverso il contatto diret-to con centinaia di investitori. Una disponibilità che non ha risparmiato all’amministratore unico della Deiulemar criti-che e contestazioni, in particolare per i frequenti riferimenti al «mondo reale» delle obbligazioni regolarmente a bilan-cio e al «mondo parallelo» delle obbligazioni mai entrate nei libri contabili di via Tironi. Critiche che non hanno «smontato» Roberto Maviglia che - riprendendo alcuni commenti della folla - ha detto di sentirsi come «Alice nel pa-ese delle meraviglie» per una situazione che «nemmeno potevo immaginare potesse essere tale». Una situazione su cui si sono accesi i fari della procura di Torre Annunziata: «La magistratura farà il suo corso - la conclusione del numero uno della Deiulemar - e sono certo che eventuali responsabili di irregolarità saranno giustamente perseguiti. Ma il mio compito adesso non è individuare chi ha sbagliato, bensì cercare di regolarizzare una situazione che anda-va avanti da circa 40 anni».«Le istituzioni locali - le parole del sindaco, Ciro Borriello - hanno una limitata capacità di intervento. Ma intendiamo ugualmente offrire ogni contributo che possa garantire la massima trasparenza, a tutela delle legittime aspettative delle migliaia di cittadini coinvolti e nella speranza di trovare una soluzione utile per i ri-sparmiatori e la compagnia di navigazione».ALBERTO DORTUCCI

Page 9: Sabato 3 TORRE DEL GRECO, TUTTI PAZZI PER COMENIUS! NEWS 2012...2010/03/12  · Parco Loffredo, dove la giuria popolare potrà votare l’opera più bella. Attività correlata al concorso

9

CON UNA STRETTA DÌ MANO COSI SI SOTTOSCRIVE-VANO I BOND DEIULEMAR I «carati» ufficiali sono un tesoro da 40milioni, praticamente nulla rispetto a quello alimentato dalle obbligazioni «parallele». Una montagna di soldi, alta fino a 500milioni di euro. Erano la fortuna della Deiulemar, ed erano la speranza di migliaia di risparmiatori. Soldi investiti nei noli delle navi da trasporto, un fiume di soldi stimato per difetto. Molti investimenti non sarebbero mai stati regi-strati, se non con una stretta di mano, dopo aver sottoscritto due righe dentro un foglio bianco. «Succedeva così», ci racconta un cittadino-investitore. «Alla scadenza del prestito si tiravano le somme, per esempio 10 mila euro al 5,80%, quindi 10.580». Alla Deiulemar «Ci chiedevano se volevamo aggiungere», spesso «la risposta era sì». Così si aumentava l’importo investito «per esempio fino a 15mila euro». La differenza veniva versa-ta in contanti, «quindi si strappava il vecchio certificato e si firmava il nuovo con un tasso ritoccato al rialzo».Poi la registrazione dell’accordo: «una stretta di mano con l'impiegato».Ora quegli stessi obbligazionisti che per anni hanno messo la mano sul fuoco quando si parlava di Deiulemar, sono terrorizzati. Perché le proposte degli armatori non piacciono. Né quella di trasformare i creditori in azionisti, né quella di strappare uno sconto sui capitali da restituire. In attesa dei prossimi faccia a faccia, c’è allora chi scappa in tribunale nella speranza di riavere interessi e capitali investiti e prepara ad una lunga battaglia legale a colpi di denunce, e c’è chi ancora crede di poter recuperare quan-to negli anni ha riposto nelle mani delle famiglie Della Gatta, Iuliano e Lembo. Gli armatori hanno messo a garanzia 100milioni di euro in beni e contanti, ma evidentemente non basta.

TORRE DEL GRECO INCENTIVI PERLA CONVERSIO-NE IN GPL O METANO DEI VEICOLI Tutti i cittadini interessati devono recarsi al più presto presso le officine autorizzate, vista la limitata disponibilità dei fondi a disposizione.

L'Assessorato all'Ambiente del Comune di Torre del Greco rende noto che, dallo scorso 1 marzo, sono nuovamente attivi gli incentivi per l'installazione di impianti a metano o a GPL per i veicoli di pro-prietà dei cittadini residenti nei Comuni aderenti alla Convenzione "ICBI - Iniziativa Carburanti a Basso Impatto". In particolare, gli in-centivi riguarderanno l'installazione di impianti a GPL o metano in automezzi privati a benzina (Euro 2 o 3) e la riconversione dei veico-li commerciali alimentati a benzina (Euro 2 o 3).Per quanto riguarda i primi, hanno diritto ad un contributo di € 500 le persone fisiche e giuridiche (residenti/aventi sede nei Comuni aderenti alla Conven-zione ICBI) che installano un impianto di alimentazione a GPL sul proprio veicolo Euro 2/Euro 3 immatricolato dopo il 01/01/1997. Fer-me restando le medesime condizioni, il contributo è invece di € 650 per la riconversione al metano. Per quanto attiene ai veicoli com-

merciali, possono beneficiare dell'incentivo le persone giuridiche che hanno sede legale/operativa in un Comune aderente alla Convenzione ICBI e che provvedano all'installazione di un impianto a GPL o a metano su un mezzo di peso inferiore a 3,5 tonnellate, alimentato a benzina e che risulti di loro proprietà oppure oggetto di contratto di leasing. Il contributo è di € 750 per il passaggio al GPL e di € 1.000 per il passaggio al metano. Anche in questo ca-so, il veicolo deve essere immatricolato dopo il 01/01/1997. La procedura per ottenere gli incentivi è semplice: l'inte-ressato deve prenotare la trasformazione a GPL o a metano presso un'officina aderente all'iniziativa, che, dopo una verifica sulla disponibilità dei fondi, comunica al cliente la data dell'installazione dell'impianto. Il contributo viene de-tratto direttamente in fattura. Secondo Giuseppe Annunziata, Assessore all'Ambiente del Comune di Torre del Gre-co, "la riconversione al GPL o al metano è conveniente da un punto di vista economico ed opportuna sul piano della tutela ambientale. Grazie a questo passaggio, il risparmio rispetto al carburante tradizionale è quasi del 50%, l'auto dura più a lungo e vengono notevolmente ridotte le emissioni di PM 10 e gas nocivi, pericolosi per la salute dei citta-dini". L'Assessore invita quindi tutti i cittadini interessati a recarsi al più presto presso le officine autorizzate, vista la limitata disponibilità dei fondi a disposizione. Per ulteriori informazioni (e per consultare l'elenco delle officine aderen-ti all'iniziativa) è possibile consultare i siti web www.ecogas.it e http://icbi.comune.parma.it.StabiaChannel.it

Clamoroso, la Turris manda via Mariniello

Il difensore allontanato dal club dopo 2 anni Fc Turris 1944 comunica l'allontanamento del calciatore Nicola Mariniello. La società è stata costretta ad allontanarlo date le ultime prestazioni. Il presidente e tutta la società ringraziano il difensore per il lavoro svolto negli ultimi 2 anni Ufficio Stampa Turris

Page 10: Sabato 3 TORRE DEL GRECO, TUTTI PAZZI PER COMENIUS! NEWS 2012...2010/03/12  · Parco Loffredo, dove la giuria popolare potrà votare l’opera più bella. Attività correlata al concorso

10

Sicurezza sul lavoro, i carabinieri denunciano cinque persone TORRE DEL GRECO - Illeciti in materia di sicurezza sul lavoro: i carabinieri di Torre del Greco hanno denunciato cinque persone. Due gli interventi nei comuni della provincia di Napoli effettuati dai militari dell'Arma: il primo a Porti-ci, dove è stato ispezionato un cantiere edile posto lungo via Granturco. Qui i carabinieri hanno denunciato in stato di libertà un imprenditore edile incensurato di 31 anni perchè, in qualità di datore di lavoro e preposto alla sicurezza e alla salute sui luoghi di lavoro, non aveva vigilato sull'osservanza da parte dei singoli operai degli obblighi di legge in materia di salute e sicurezza e soprattutto sull'uso dei mezzi di protezioni collettivi e individuali. Non solo: il 31enne - secondo quanto ricostruito dagli inquirenti - non aveva fornito ai lavoratori stessi adeguate informazioni in materia di sicurezza e salute. I carabinieri hanno anche denunciato in stato di libertà tre operai della stessa ditta in quanto non utilizzavano i dispositivi di protezione individuale mentre si trovavano sul posto di lavoro. Nel corso dello stesso con-trollo è stata anche elevata una sanzione amministrativa alla committente degli interventi per non aver avanzato la richiesta di autorizzazione ad occupare il suolo pubblico per l'installazione del ponteggio. In un'altra ispezione, nella vicina San Giorgio a Cremano, i militari dell'Arma hanno controllato un cantiere edile in via Buongiovanni dove ope-rava una ditta di Castelvetere sul Calore, denunciando in stato di libertà un imprenditore edile 29enne di Giugliano in Campania per avere installato un ponteggio non conforme alle norme vigenti. http://www.ilmattino.it

Mercoledì 7 DEIULEMAR ASSALTO AL TESORO GLI ARMATORI VOGLIONO I SEQUESTRI CONSERVATIVI

Gli armatori partono all’assalto del «tesoro» della Deiulemar. Men-tre i risparmiatori «assediano» l’amministratore unico Roberto Mavi-glia a palazzo Baronale, al tribunale di Torre del Greco si consuma il primo round della battaglia portata avanti dai creditori della com-pagnia di navigazione: la presentazione di un’istanza per ottenere il sequestro conservativo dei beni di proprietà del colosso economico di via Tironi. Un’istanza adesso all’attenzione del giudice Gian Piero Vitale che, entro dieci giorni, si dovrà pronunciare sulla richiesta avanzata da diversi proprietari di navi noleggiate dalla Deiulemar : noli che - complici la crisi economica e le difficoltà della compagnia di navigazione - non sarebbero mai stati pagati, costringendo i cre-ditori a trascinare la vicenda in un’aula di tribunale. Secondo la rico-

struzione dei fatti da parte dei legali degli armatori-creditori, il sequestro conservativo si dovrebbe aggirare intorno ai cento milioni di dollari: una somma che - in caso di via libera del giudice Gian Piero Vitale - dovrebbe essere «congelata» in attesa degli sviluppi della vicenda. «Gli armatori - afferma l’avvocato Francesco Saverio Lauro - sono creditori non privilegiati, esattamente come tutti gli obbligazionisti. Abbiamo deciso di presentare istanza di sequestro conservativo per cominciare a smuovere le acque: noto una preoccupante tendenza all’attesa, mentre sarebbe ne-cessario accelerare i tempi». Un ragionamento che il legale di Napoli ha ribadito nell’aula del consiglio comunale, durante l’interminabile faccia a faccia con l’amministratore unico della compagnia di navigazione che ha fatto le fortu-ne di Torre del Greco. All’avvocato Roberto Maviglia, il collega - difensore di un armatore in credito di 20 milioni di dollari per il mancato pagamento delle navi prese a noleggio dalla Deiulemar - ha ripetutamente chiesto se fossero state effettuate azioni di sequestro conservativo nei confronti delle tre famiglie Della Gatta, Iuliano e Lembo. Incas-sando la prevedibile risposta negativa. Dunque, tutto fermo per 10 giorni quando potrebbe cominciare ufficialmente l’assalto al «tesoro» della compagnia di navigazione di via Tironi. ALBERTO DORTUCCI

L'AMMINISTRATORE UNICO NON PENSA ALLE DIMIS-SIONI : «PORTEREBBERO AL FALLIMENTO»

Sono le 15.45 quando Roberto Maviglia lascia palazzo Baro-nale, sede del Comune. L’amministratore unico della Deiule-mar è stremato, dopo quattro ore di acceso confronto con i rappresentanti dei vari comitati nati in città a difesa degli in-teressi degli obbligazionisti e la folla di risparmiatori che ha partecipato all’incontro promosso dal sindaco Ciro Borriello e dal presidente del consiglio comunale Michele Polese. Stan-co e sfiduciato: «Dal giorno in cui sono arrivato a Torre del Greco - afferma il successore dello storico «capitano» Mi-chele Iuliano - lavoro fino a venti ore al giorno per venire a capo di una situazione che si può tranquillamente definire un pasticcio. Eppure, sembra che tutte le colpe siano le mie».

Uno sfogo che, tuttavia, non dovrebbe portare alle dimissioni dell’amministratore unico: «Il momento è particolar-

Page 11: Sabato 3 TORRE DEL GRECO, TUTTI PAZZI PER COMENIUS! NEWS 2012...2010/03/12  · Parco Loffredo, dove la giuria popolare potrà votare l’opera più bella. Attività correlata al concorso

11

persone

Mercoledì 7

mente difficile - prosegue Roberto Maviglia - e capisco le preoccupazioni della gente. Ogni volta che c’è stata occa-sione, mi sono fermato a parlare con i piccoli e grandi risparmiatori della Deiulemar: dietro ogni investimento, c’è la storia personale di un risparmiatore. Storie personali che, in alcuni casi, sono particolarmente toccanti e delicate. Ragioni che mi spingono a non mollare e proseguire il mio lavoro: non penso alle dimissioni, perché le conseguenze sarebbero sicuramente disastrose». Un disastro chiamato fallimento: una parola che Roberto Maviglia pronuncia a denti stretti, come a scacciare un fantasma che da 40 giorni minaccia la città del corallo. Ma l’unica alternativa pro-posta fino a oggi - la creazione di una Newco, un azionariato popolare dove fare confluire tutte le obbligazioni cosid-dette «parallele» - proprio non è piaciuta ai risparmiatori: «Mi rendo conto che potrebbe essere una soluzione ri-schiosa - conclude l’amministratore unico della Deiulemar - ma, al momento, resta un’ipotesi. Ogni ulteriore idea po-trà essere presa in esame solo al termine del censimento, quando sarà finalmente chiaro lo “scostamento” tra il debi-to complessivo e attivo complessivo e si potranno così valutare eventuali soluzioni miste». Insomma, l’ennesimo rin-vio. Stavolta, a metà mese. Quando sarà finalmente chiuso il censimento degli obbligazionisti e il nuovo numero uno della Deiulemar sarà chiamato a dare risposte concrete, basate sui numeri di un mondo «parallelo» che rischia di mandare gambe all’aria la vita «reale» di 13.000 famiglie di Torre del Greco. ALBERTO DORTUCCI

BRAVA TORRE, SCONFITTA CHE FA MALE Dopo il successo contro il Sorrento Pegaso, nell’ultima trasfer-ta, la Brava Torre esce sconfitta dal campo di casa contro il Poggiomarino. Partita iniziata nel migliore dei modi con le tor-resi che comandano il gioco fino al 12-11 nel primo set. Dopo il time out chiamato dagli ospiti la gara cambia volto e tra epi-sodi poco fortunati ed errori di varia natura il set si conclude a favore del Poggiomarino col parziale di 22-25. Gli allenatori della Brava, compagine del presidente avv. Gerardo Balzano, tentano di riordinare le idee nel secondo set mettendo in cam-po una formazione più propositiva. Anche questo set vede nella fase iniziale il dominio della squadra corallina la quale costruisce un bel gioco confezionando azioni importanti e mol-to pericolose. Nonostante che le atlete torresi mettono in seria difficoltà le avversarie per almeno metà set, le ragazze del duo Pernice-Cuciniello, si fanno rimontare ancora una volta, causa anche diversi cali di concentrazione durante il set, bis-

sando il risultato precedente (22-25): così facendo il Poggiomarino va a conquistare il secondo game. A nulla è valsa la reazione nel terzo set delle atlete torresi che nonostante l’impegno e la caparbietà nel conquistare il set, mettendo cuore ed anima, si lasciano alle spalle anche il terzo ed ultimo game in quanto anche questo viene perso per il pun-teggio di 22-25. La partita si conclude quindi sul 3-0 per gli ospiti che hanno saputo sfruttare le diverse opportunità e un pizzico di fortuna proveniente dal campo. Gli allenatori unanime dichiarano: “la sconfitta in questo momento della stagione è sicuramente dura da digerire, ma dai nostri errori dovremo ripartire senza ombra di dubbio. Correggerli e studiarli sarà la ricetta giusta affinchè la Brava Torre possa ritornare quella delle 5 vittorie del girone d’andata oggi conclusosi. Noi crediamo nella squadra ed in ogni singola atleta e confidiamo che già dalla prossima di campionato possa esserci una rilevante reazione sul campo. La qualificazione si è fatta certamente più ostica ma nulla è perdu-to, noi ci crederemo fino all’ultimo punto in palio.”Prima della sfortunata sconfitta di domenica la Brava Torre scende-va in campo con la squadra under 18 del campionato di categoria dove vedeva affrontare in casa il Casalnuovo. An-che qui la partita ha avuto alti e bassi ma la squadra dell’avv. Balzano ha saputo gestire in modo eccellente il match e alla fine ha trionfato sulle avversarie. Il risultato finale 3 - 1 per la Brava Torre, i cui parziali sono stati 25 – 19, 25 – 21, 18 – 25, 25 – 20, denota la fotografia della partita dove la Brava Torre ad esclusione del terzo set ha controllato per la gran parte la partita dimostrando carattere e bel gioco. Da rilevare anche l’ottima prestazione che, in chiave dei diversi campionati che stanno disputando, da morale e coraggio alle giovanissime atlete della Brava Torre. An-che qui gli allenatori hanno commentato il match in maniera molto obiettiva che seppur contenti della vittoria hanno evidenziato i punti subiti durante i 4 set giocati come punto su cui lavorare in allenamento, analizzando così minuzio-samente il match. Adesso la Brava Torre under 18 giocherà il prossimo match in casa del Portici mercoledì 7 Marzo, mentre la seconda divisione osserverà un turno di riposo come da calendario. Appuntamento per loro al 17 Marzo quando le vedranno scendere in campo in trasferta contro lo Striano Volley.

Turris, caccia all'uomo di Vacca a fine gara: gli e' costata 6 giornate, ma gli e' andata bene Stangata ai corallini: tre turni anche ad Occhiuzzi La stangata è arrivata e, leggendo le motivazioni, alla Turris, a Vacca e a Occhiuzzi, è andata anche bene. Grave ciò che ha combinato Vacca, che ha rimediato 6 giornate di squalifica "Per avere, al termine della gara, rivolto espres-sioni gravemente offensive all'indirizzo dei calciatori della squadra avversaria e colpito uno di questi con un violento pugno all'arcata sopraccigliare cagionandogli fuoriuscita di sangue. Subito dopo, in reazione al lancio di un oggetto e ad un calcio ricevuto da un avversario, sferrava un violento calcio ad un calciatore avversario che veniva colpito al petto e che, per effetto della violenza del gesto, indietreggiava di circa 3 metri".Neanche Occhiuzzi si è rivelato uno sportivo, visto che a fine gara, secondo quanto scrive il giudice sportivo, ha... “fatto oggetto del lancio di sputi due calciatori avversari che venivano attinti al viso".A loro due si aggiungeranno anche di stop di Terracciano e Amoroso.

Page 12: Sabato 3 TORRE DEL GRECO, TUTTI PAZZI PER COMENIUS! NEWS 2012...2010/03/12  · Parco Loffredo, dove la giuria popolare potrà votare l’opera più bella. Attività correlata al concorso

12

ELEZIONI A TORRE DEL GRECO PROVE D' INTESA PD-UDC PER FRENARE LA MARCIA DÌ BORRIELLO

Tutti insieme per impedire il bis a Ciro Borriello. E' il progetto a cui stanno «lavorando» Pd e Udc in vista del voto del 6 e 7 maggio: a cinque giorni dal mancato «golpe» al sindaco del Pdl - fallito il piano delle dimissioni di 16 consiglieri comunali per il dietrofront dei «traditori» Giovanni Palomba e Gennaro Granato - i vertici locali del primo partito del centrosinistra e del primo partito del terzo polo studiano una soluzione per frenare la prevedibile vitto-ria a mani basse dell’ex deputato di Forza Italia, ufficialmente in-vestito della candidatura direttamente dal commissario regionale del Pdl Francesco Nitto Palma. Le basi dell’accordo sono state già gettate durante gli incontri organizzati dal centrosinistra nelle scorse settimane a cui ha partecipato il commissario cittadino dell’Udc, Filippo Colantonio. Adesso, ufficializzato il «no» all’inte-sa con il centrodestra guidato da Ciro Borriello, non resta che cer-

care la quadratura del cerchio per costruire un’alternativa all’attuale squadra di governo cittadino. Il nodo, al solito, resta legato al nome del candidato sindaco: fino a oggi, il Pd - attraverso la decisa presa di posizione del segretario cittadino Vittorio Cuciniello, sostenuta e approvata all’unanimità dall’esecutivo - ha sempre puntato su Luigi Mennel-la, l’ex capogruppo della Margherita che ha già incassato il sostegno della lista civica Nova Civitas. Un nome su cui, tuttavia, non converge l’intera coalizione. A partire da Italia dei Valori: in un primo momento, il segretario regionale Nello Formisano aveva proposto la candidatura del vice-prefetto di Napoli Gioacchino Ferrer - un chiaro «segnale» dell’intenzione di voltare pagina rispetto all’amministrazione comunale targata Ciro Borriello - ma, davanti alle difficol-tà emerse durante le trattative con gli alleati, sarebbe pronto a una «soluzione di superamento» della questione. Du-rante un incontro pubblico, il leader di Idv all’ombra del Vesuvio ha chiaramente fatto riferimento a una donna e l’indi-ziata numero uno sarebbe Patrizia Caputo ex responsabile del presidio sanitario Bottazzi e oggi dirigente all’ospeda-le Cardarelli. Ma un eventuale «calderone» con l’Udc potrebbe inevitabilmente portare a nuove ipotesi: non è un mi-stero, infatti, il «pressing» dello scudocrociato sull’avvocato Gennaro Malinconico. Un professionista stimato in città che, tuttavia, non avrebbe sciolto le riserve sulla disponibilità a scendere personalmente in campo. Le prime novità potrebbero arrivare tra oggi e domani, quando ci sarà l’incontro decisivo tra Vittorio Cuciniello e Filippo Colantonio.Al momento, dunque, le uniche candidature certe per la sfida al sindaco Ciro Borriello restano due. Entrambe legate a due volti nuovi per la politica all’ombra del Vesuvio: in primis, il giovane Michele Sorrentino che con la Democrazia Cristiana ha già ufficialmente aperto la sua campagna elettorale. Insieme al ventottenne di Santa Maria la Bruna, già pronta a scendere in campo c’è la pornostar Milly D’Abbraccio: la nota attrice a luci rosse ha pubblicamente annun-ciato la propria candidatura a sindaco a Torre del Greco, scatenando curiosità e attesa all’ombra del Vesuvio per le eventuali «alleanze» strette sul territorio. Curiosità che potrebbero essere soddisfatte a metà mese, quando la por-nostar dovrebbe arrivare in città per presentare il suo programma elettorale. ALBERTO DORTUCCI

RIZZO BOTTIGLIERI DE CARLINI ALLE CORDE MILANO (MF-DJ)--Con il crollo verticale del business dei noli, uno degli storici armatori italiani, il gruppo Rizzo Bottiglieri De Carlini fondato a Torre del Greco (Napoli) nel 1850, rischia di subire un grosso rallentamento dell'attività. E, soprattutto, di rivedere signifi-cativamente il proprio perimetro aziendale.Perche', scrive MF, schiacciata da un debito bancario che a fine 2012 dovrebbe arriva-re a 680 milioni di euro (ammontava a 509 milioni a fine 2010), la società che nel 2010 fatturava 437,4 milioni con un debita di 77,25 milioni, un risultato operativo di 62 milioni e un utile netto di 41,3 milioni, in queste settimane ha avviato un tavolo di lavoro con i principali istituti esposti (Monte dei Paschi di Siena, Unicredit e Ge Capital-Interbanca) per definire la ristrutturazione sostanziale del-l'intera esposizione debitoria. Un percorso non facile da completa-re in questo momento di mercato, anche e soprattutto alla luce del

fatto che il gruppo guidato dal presidente e amministratore delegato Grazia Bottiglieri negli ultimi anni ha avviato un robusto piano di ammodernamento della flotta investendo, a partire dal 2008, quasi un miliardo di dollari per compra-re tra le 17 e le 19 navi attive in particolare nel trasposto di carichi secchi (dry bulk). Le ipotesi, secondo quanto ap-preso in ambienti finanziari da MF-Milano Finanza, sulle quali si stanno confrontando le famiglie Rizzo, Bottiglieri e De Carlini che a breve dovrebbero nominare gli advisor finanziari (in pole position ci sarebbe Rothschild) e legali sono diverse. La prima fa riferimento al semplice riscadenziamento e allungamento dei termini del finanziamento bancario. L'alternativa e', invece, quella della vendita di alcune delle imbarcazioni della flotta, ma in questo caso vi-sta la congiuntura negativa dei mercati e del settore il rischio e' che queste cessioni avvengono a sconto e con la registrazione in bilanci di importanti minusvalenze. La terza via, quella che però al momento ne' gli armatori ne' le banche vogliono percorrere, prevede il ricorso al concordato preventivo. red/lab http://borsaitaliana.it/borsa

Page 13: Sabato 3 TORRE DEL GRECO, TUTTI PAZZI PER COMENIUS! NEWS 2012...2010/03/12  · Parco Loffredo, dove la giuria popolare potrà votare l’opera più bella. Attività correlata al concorso

13

CALCIO A 5 TURRIS OCTAVA,IL COMUNICATO DEI CORALLINI Pesante sconfitta per la Turris Octava sul campo del Sisley Eboli, che si impone con il punteggio finale di 5 a 3. La situazione in classifica è ora decisamente delicata: corallini terzultimi con 22 punti, dietro ci sono Eboli (20) e Solofra (19); obbligatorio, a questo punto, guardarsi le spalle, ricor-dando che le ultime due retrocedono direttamente in Serie C2 e che la salvezza diretta è lontana 8 punti (il Real Calvi a quota 30 punti). Brutto approccio alla gara per l’Octava, i padroni di casa dominano per 20 minuti e si portano sul 3 a 0. La reazione c’è, Catapano segna due volta su tiro libero prima della fine del primo tempo. Ad inizio ripresa arriva anche il pareggio, sempre ad opera di Catapano. L’Octava sembra in controllo del match, sfiora il vantaggio in un paio di cir-costanze, ma su una leggerezza in fase di impostazione del neo-acquisto Angelotti gli ebolitani si involano in porta e fanno il 4 a 3. I corallini si spengono, arriva anche la quinta rete del Sisley. Molto amareggiato, a fine gara, l’allenato-re dell’Octava Rosario Volpe: “Peccato per l’episodio sfortunato del 4 a 3 che ha deciso le sorti del match – ha com-mentato con delusione –, è una partita che potevamo e dovevamo vincere. Ci manca tranquillità, si sta accumulando molta tensione, le partite sono sempre più delicate, ma bisogna ricordarsi che è pur sempre uno sport, non una guer-ra. Questa tensione non ci aiuta, abbiamo già i nostri limiti tecnici e di organico. La salvezza diretta? Impresa vera-mente difficile, ma mai dire mai”. Sabato prossimo i corallini ospiteranno il Real Calvi, un’importante chance per risa-lire la china ed alimentare qualche speranza di salvezza diretta. Comunicato Stampa - [email protected]

Parco Città, ancora una vittoria. 5-3 all'Acerra Quarto successo consecutivo per i torresi che in casa superano 5-3 l'ostico Club Acerra. Una partita combattutissima quella disputato allo Sporting Poseidon sia sul piano fisico che sul piano del risultato, sempre in bilico fino alla fine. Mister Conte(nella foto) parte con Resta tra i pali, capitan Tarantino centrale in difesa, Imparato e Punzetta ai lati e Veneruso pivot. Pronti, via e subito viene colpito Veneruso da un tiro ravvicinato, costret-to ad uscire per riprendersi dalla botta e a far posto a Saturnino, che appena entrato si infila tra la difesa ospite e grazie ad un perfetto passaggio tra le linee di Imparato trafigge il portiere: 1-0. Il Parco Città gioca bene e con la giusta aggressività, ma al ventesimo gli acerrani pareggiano con un tiro da fuori dopo un'ottima triangolazione in contropiede. E' Punzetta, però, a ristabilire le distanze facendo partire un missile che buca le mani al portiere. I corallini, con molta ingenuità, arrivano al sesto fallo commesso, ma il 10 ospite fallisce clamorosamente il tiro libero sancendo di fatto la fine del primo tempo. Nella se-conda frazione l'Acerra si fa avanti e fallisce anche un rigore concesso abbastanza gene-

rosamente dall'arbitro (bravissimo Resta ad ipnotizzare il pivot ospite e a parare la conclusione centrale). E' da que-sto momento che Veneruso appena può inizia a pungere con le sue incursioni, e così al quarantesimo imbecca Aiel-lo abile poi a servire Gianmarco Di Martino che non può far altro che scagliare la palla in fondo al sacco: 3-1. Un'al-tra dormita difensiva dei torresi rilancia le ambizioni ospiti che accorciano le distanze nel momento clou del match. D'ora in avanti gli acerrani giocano col portiere di movimento subendo però prima la rete del 4-2 con Veneruso che lanciato da solo a porta vuota da Imparato torna al gol dopo 3 partite a secco e poi, dopo aver di nuovo accorciato le distanze con un tiro deviato in area di rigore, subiscono il definitivo 5-3 ancora con il bomber corallino che mette den-tro su assist di Aiello. Mister Conte al termine della gara: "Anche oggi abbiamo disputato una buona gara, anche se si è rivelata più difficile del previsto. Finalmente stiamo trovando continuità nei risultati, ma non dobbiamo abbassare la guardia in quanto la classifica è molto corta. Complimenti agli avversari che hanno giocato una gara maschia, ma corretta e non hanno mai mollato." Comunicato Stampa - [email protected]

VISITE SENOLOGICHE GRATUITE PRESSO OSPEDA-LE MARESCA 7/8 MARZO 2012 Il 7 e l'8 marzo vince la prevenzione giorni 7 e 8 marzo visite senologiche gratuite presso l’Ospedale Maresca, in occasione della festa della donna infatti anche il nosocomio torrese si attiva per la prevenzione. Come effettuare un controllo al seno? Prenotando una visita al numero 0818490415 (dalle 9 alle 13). L’iniziativa è stata promossa dall’Asl Na3Sud in collaborazione con la Dott.ssa Concetta Romano responsabile del servizio di Oncologia che effettuerà i controlli, e il Comitato Pro Mare-sca si è occupato di informare la cittadinanza su questa utile opportunità. Ogni donna deve capire quanto sia impor-tante e vitale la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella, attraverso questo tipo di visite è possi-bile individuare il tumore nelle sue prime fasi in modo da ricorrere a cure tempestive per favorire la guarigione. L’o-spedale Maresca si rimette in campo in questa iniziativa per dimostrare tutta la sua efficienza, inoltre sarà presente oggi presso il nosocomio anche il Direttore dell’Asl Na3Sud Maurizio D’Amora per informare la stampa e il Comitato sulle sorti della sanità della città corallina, recente è infatti la notizia di un investimento di 11 milioni di euro per la struttura, al momento tuttavia i lavori stentano ad avviarsi, riguardo ai macchinari, probabilmente verranno ripristinate delle apparecchiature inutilizzate: un ecografo e un nuovo mammografo mai utilizzato, essenziali per le visite senolo-giche e per l’oncologia .Carolina Esposito http://www.latorre1905.it

Page 14: Sabato 3 TORRE DEL GRECO, TUTTI PAZZI PER COMENIUS! NEWS 2012...2010/03/12  · Parco Loffredo, dove la giuria popolare potrà votare l’opera più bella. Attività correlata al concorso

14

SINISTRA ECOLOGICA E LIBERTA' SPUNTA IL GIOVA-NE CANDIDATO TORALBO GABRIELE

Allarme disoccupazione, “Non chiedeteci di essere flessibili” Lavoro è precarietà i temi cardine dell’incontro promosso da Sinistra Ecologia e Liber-tà che si è tenuto ieri 5 marzo presso il Teatro dell’arte. Il lavoro diventa sempre più un miraggio lontano per gli italiani colpiti dalla crisi e Torre del Greco di riflesso sente sulle spalle il fardello del precariato, della crisi e della continua emigrazione di giovani, “Torre del Greco ha perso 20mila posti di lavoro – così apre il dibattito Luca Chiusel, responsabile della Camera del lavoro della Cgil – la nostra città ha subito in primis la crisi del corallo poi una forte crisi nella marineria, con il collasso delle società armato-riali torresi che adesso rischia di far crollare gran parte dell’economia torrese”. E’inter-venuto all’incontro anche Gabriele Toralbo di Giovani in movimento, giovanissimo candidato al consiglio comunale nella lista del centrosinistra alle prossime elezioni comunali, Toralbo ha riportato la sua esperienza di giovane cittadino torrese laureato che ha dovuto affrontare notevoli difficoltà per inserirsi nel mon-do del lavoro, accettando talvolta di accontentarsi di lavori precari e poco appaganti, “stiamo assistendo a un’emigra-zione paurosa di giovani e non riusciamo a capire le nostre risorse, bisognerebbe rilanciare il Parco Nazionale del Vesuvio e la bellissima zona costiera. Dobbiamo capire che possiamo creare lavoro con le risorse che abbiamo e soprattutto con la cultura. Non confondiamo i messaggi che ci vengono dati, oggi chiedono a noi giovani flessibilità del lavoro, ma se per flessibilità si intende il venire licenziati continuamente e dover ripartire sempre da capo, questa non è flessibilità, è precariato”. Allargando la questione su scala nazionale sono state offerti importanti spunti di ri-flessione da Titti Di Salvo della Segreteria nazionale SEL “abbiamo presentato un Manifesto sulla precarietà che nasce dalla convinzione che la lotta alla precarietà in tutte le sue forme debba essere punto di partenza necessario e imprescindibile per la costruzione dell’alternativa, a partire da una riforma del mercato del lavoro e dall’estensione degli ammortizzatori sociali”. Tra i vari interventi spunta anche il problema del “made in Italy” soppiantato dalle indu-strie cinesi che sottraggono possibilità occupazionali agli italiani, l’antidoto sarebbe, dice Davide Pastore di Cgil Campania, puntare sulla qualità, “quello che è indispensabile non è tanto un posto sicuro ma un lavoro sicuro, cioè sviluppare una competenza e puntare sulla qualità”. Carolina Esposito http://www.latorre1905.it

Giovedì 8

Maxi squalifica per Vacca. La Turris pensa al ricorso: "E' innocente!" A poche ore dal severo provvedimento del Giudice Sportivo, che ha condannato Raffaele Vacca ad una maxi squali-fica di 6 giornate per una rissa scoppiata nel sottopassaggio e terminata negli spogliatoi nel post partita tra Irsinese e Turris, la società corallina medita di inoltrare ricorso almeno per ridurre la grave pena inflitta al suo centrocampista, nel caso in cui non possa essere evitata del tutto. Stando a quanto affermato dal ds Delle Donne, contattato da Tutto Turris, ci sarebbero gli estremi per contestare la punizione del giudice: "Valutiamo la possibilità concreta del ricorso -afferma il ds corallino-. Da quanto ci risulta Vacca si trovava già sotto la doccia quando è scoppiata la rissa (stando alle testimonianze dello stesso giocatore e dei compagni di squadra, giacché sia Delle Donne che patron Gaglione non avevano preso parte alla trasferta). E' quindi probabile che l'arbitro possa aver preso una svista, confondendo un giocatore con un altro. In ogni caso, pur condannando l'episodio, mi sembra una sanzione eccessiva...". Il provve-dimento del Giudice non ha colpito solo Vacca, ma anche Occhiuzzi (3 giornate per lui), Amoroso e Terracciano (una giornata), nonché Pugliese dell'Irsinese, l'altro protagonista del battibecco, punito con ben 5 giornate. A tal proposito pare che anche la società materana presenterà reclamo. di Vincenzo Piergallino Tutto Turris

SI INCONTRANO VECCHI E NUOVI ALUNNI DEL PAN-TALEO Bella serata venerdì 2 marzo u.s. al Circolo Nautico di Torre del Greco. L’Associazione ex alunni, rinnovando quella che è divenuta ormai una tradizione, ha asse-gnato premi di studio agli alunni meritevoli dell’I.T.C.G. Eugenio Pantaleo. Premi in denaro e targhe ricordo sono state consegnate agli studenti, che alla fine dell’-anno scolastico 2010-2011, hanno ottenuto la migliore media in assoluto di tutto l’Istituto, uno per ciascun an-no di corso. La Prof. Anna Maria Galdi, Presidente pro tempore del sodalizio, porgendo il benvenuto agli stu-denti, alle loro famiglie ed ai soci ha illustrato le finalità di questa iniziativa: far comprendere ai giovani, attra-verso un riconoscimento, seppure modesto, il valore dell’impegno scolastico volti ad una seria preparazione

Page 15: Sabato 3 TORRE DEL GRECO, TUTTI PAZZI PER COMENIUS! NEWS 2012...2010/03/12  · Parco Loffredo, dove la giuria popolare potrà votare l’opera più bella. Attività correlata al concorso

15

Allarme disoccupazione, “Non chiedeteci di essere flessibili”

culturale e professionale; mantenere vivo un legame di affetto e di memoria fra quelli che frequentarono un tempo l’Istituto ed i giovani che lo frequentano ora. Sono stati premiati: Ciaramella Annunziata della I Ac; Durni Raffaele della II Ac; Langella Miriana della III Bc; Tesoriero Maria Valeria della IV Ac; Sorrentino Giampiero Pasquale della V Bg; infine una menzione particolare è andata a Russo Annalaura della V Ec., diplomatasi con il massimo dei voti e con la lode della commissione. La cerimonia si è conclusa con l’augurio di sempre maggiori successi nello studio e nella vita per i giovani e la speranza che l’Associazione possa, per l’avvenire, continuare a realizzare simili iniziative. La serata è stata chiusa da un concerto di musica napoletana classica. Calorosi applausi per “La Bottega dei Quat-tro” ed il tenore leggero Dott. Angelo Scarpati che hanno donato al pubblico sprazzi di schietta allegria alternati a momenti di intensa commozione.

DEIULEMAR TORRE DEL GRECO SCENDE IN PIAZZA

Tredicimila obbligazioni sottoscritte dai cittadini rischiano di diventare cartastraccia Un’intera città pronta a scendere in strada per difendere le sue ricchezze e il suo futuro. A due mesi dallo scoppio della crisi che rischia di travolgere la Deiulemar e le circa 13.000 famiglie che hanno investito nella compagnia di navigazione che ha fatto la storia e le fortune di Torre del Greco, i risparmiatori si ribellano per «salvare» l’economia all’ombra del Vesuvio e si danno appuntamento alle 10 di domani mattina davanti alla villa comunale di corso Vittorio Emanuele per marciare verso la sede della società in via Tironi. Dopo avere inutilmente atteso un confronto con le tre famiglie - Della Gatta, Iuliano e Lembo - fondatrici della Deiulemar, gli obbligazionisti hanno, infatti, de-ciso di lasciare il «mondo parallelo» in cui sono stati confinati dal nuovo amministratore unico Roberto Maviglia e marciare nel «mondo reale» per ottenere chiarezza e giustizia sulla fine

di una storia che si è trasformata in un vero e proprio incubo finanziario.«Non vogliamo sentire parlare di certificati regolari e certificati irregolari - l’urlo di battaglia degli obbligazionisti - perché tutti abbiamo affidato i nostri risparmi al capitano Michele Iuliano, storico simbolo della Deiulemar. Abbiamo ascoltato chiacchiere su chiacchiere, adesso basta. è arrivato il momento dei fatti, vogliamo sapere dove sono finiti i nostri soldi». Un interrogativo a cui l’avvocato venuto da Roma per tirare fuori la compagnia di navigazione dalle cattive acque in cui è stata trascinata non è riusci-to a rispondere durante le quattro ore di infuocato confronto in consiglio comunale: «Fino a oggi - le parole di Rober-to Maviglia - la proiezione dell’esposizione debitoria della Deiulemar nei confronti dei risparmiatori si aggira intorno ai 550 milioni di euro».Una somma estrapolata dalle previsioni sull’esito finale sul censimento promosso dalla compa-gnia di navigazione di via Tironi - a cui fino a oggi hanno risposto circa 9.000 risparmiatori - ma lontana dal «buco» di 800 milioni di euro che in realtà si teme. «Siamo stufi di aspettare, siamo stufi di rinvii: vogliamo sapere la verità», la voce degli internauti che ogni giorno prendono d’assalto il sito di metropolisweb e i blog dei vari comitati nati a difesa dei diritti degli obbligazionisti. E proprio dal web è partita l’idea di una manifestazione pacifica per costringere i soci della Deiulemar a rompere il muro di silenzio costruito dopo l’assemblea pubblica del 26 gennaio scorso all’hotel Mercure-Sakura: «Vogliamo sapere dove sono finiti i nostri soldi», confermano gli organizzatori del corteo. Un corteo che partirà proprio dalla villa comunale per poi proseguire lungo via Vittorio Veneto e via Marconi: prima tappa, la sede della Deiulemar Shipping e seconda tappa, la mega-villa di famiglia del comandante Giuseppe Lembo. Poi marcia sulla sede di via Tironi: «Una marcia pacifica - sottolineano i promotori dell’iniziativa - ma che vuole dare un segnale preciso: non vogliamo perdere i nostri soldi, non vogliamo la morte economica della nostra città e del nostro futuro». Un urlo di battaglia arrivato a poche ore dal primo summit in Regione Campania con l’assessore al lavoro Severino Nappi. «Basta con le chiacchiere, ora servono i fatti concreti», la risposta che arriva dal web. Primi segnali di risveglio di una città che, dopo un sonno lungo 40 giorni, pare avere finalmente capito che un eventuale crac della Deiulemar segnerebbe la fine di un intero paese. ALBERTO DORTUCCI

Usura a Torre del Greco e Poggiomarino, scoperta u-na famiglia di usurai. Minacce di morte via sms

Le minacce di morte pur di farsi restituire le cifre "prestate" a tassi usurai anche del 360% annuo arrivavano talvolta anche attraverso sms. Una soluzione "tecnologica" per intimidire le loro vittime ma anche una traccia che ha por-tato gli inquirenti sulle loro tracce. E così, que-sta mattina, gli agenti del commissariato di poli-zia di Torre del Greco (Napoli), diretti dal primo dirigente Paolo Esposito, hanno arrestato una famiglia di usurai composta da una coppia di coniugi, Carmela Marra e Salvatore Scognami-glio, entrambi di 63 anni, e dalla sorella di que-st'ultimo, Chiara Scognamiglio, di due anni più

Page 16: Sabato 3 TORRE DEL GRECO, TUTTI PAZZI PER COMENIUS! NEWS 2012...2010/03/12  · Parco Loffredo, dove la giuria popolare potrà votare l’opera più bella. Attività correlata al concorso

16

grande. Per tutti l'accusa è di usura. I poliziotti, al termine delle indagini, sono riusciti a fare emergere numerosi epi-sodi di usura, perpetrati dai tre ai danni di svariate vittime di Torre del Greco e di Poggiomarino, a cui venivano prati-cati tassi usurai anche del 360%. Nell'abitazione di Chiara Scognamiglio gli agenti hanno trovato e sequestrato de-naro e titoli per circa 500mila euro. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, i tre arrestati minacciavano le loro vittime di morte anche attraverso messaggini inviati con i cellulari. L'ordinanza eseguita oggi è stata emessa dall'uffi-cio Gip del tribunale di Torre Annunziata.

RAID ALLA CREOLINA AL NAUTICO DÌ TORRE DEL GRECO Raid alla creolina all'istituto Nautico di Torre del Greco (Napoli): sconosciuti si sono introdotti nella notte - secondo quanto ricostruito dagli addetti della scuola con sede all'interno della villa comunale di corso Vittorio Emanuele - da una finestra posta al terzo piano della struttura scolastica e dopo averla forzata sono entrati in azione. Oltre alla cre-olina, sparsa in corridoi, aule e bagni, sono stati svuotati anche alcuni estintori. La scoperta è stata fatta questa mat-tina da alcuni addetti alla riapertura dei cancelli. Dopo avere constatato la stato della situazione e avere incaricato una ditta delle operazioni di pulizia e disinfezione, il dirigente scolastico ha sospeso per due giorni le lezioni: le attivi-tà torneranno ad essere regolari sabato mattina. Solo pochi giorni fa un altro "raid alla creolina" aveva interessato il liceo classico De Bottis in viale Campania: anche in questo caso sospensione delle lezione per due giorni

IL CASO DEIULEMAR IN REGIONE NAPPI INCONTRA SINDACATI E AZIENDA "Istituire fondo da un milione di euro"

La "preoccupante situazione finanziaria" del Gruppo Deiu-lemar è stata al centro di un incontro con l'assessore regio-nale al Lavoro e alla Formazione, Severino Nappi, informa una nota, "in qualità di coordinatore della Cabina di regia per la gestione dei processi di crisi e di sviluppo"; Nappi ha incontrato le parti sociali e l'azienda. "La Regione - ha detto Nappi - interviene in questa difficilissima vicenda per offrire un contributo, in termini di organizzazione del confronto tra azienda, altre istituzioni locali, parti sociali e tessuto dell'a-rea torrese, necessario per individuare proposte concrete che possano evitare che la crisi finanziaria di una azienda coinvolga un'intera comunità. Qui è in ballo il futuro non soltanto degli oltre 1000 dipendenti del gruppo, ma soprat-tutto la solidità dell'economia di un territorio. E' importante

sottolineare che un confronto sereno e costruttivo come quello avviato, senza in alcun modo interferire con l'accerta-mento delle responsabilità per quanto già accaduto, rappresenta lo strumento migliore per aprire una strada". "Agli amministratori, estranei alla proprietà, abbiamo chiesto chiarezza, precise garanzie sull'esistenza di risorse finanzia-rie - ha proseguito Nappi - che possano consentire ai risparmiatori di non perdere i propri investimenti e ai dipendenti il proprio posto di lavoro, sia pure nel tempo e nell'ambito di un percorso di rilancio dell'impresa"."Ci è stato confer-mato - ha aggiunto l'assessore - il conferimento da parte dei soci di risorse per 75milioni e l'esistenza di un patrimo-nio immobiliare di circa 50milioni. Soprattutto ci è stato comunicato l'avvio delle procedure per far confluire, nella di-sponibilità delle società, le partecipazioni nelle imprese proprietarie di una flotta di quasi 20 navi. Abbiamo anche ottenuto conferma che verrà regolarmente garantito il pagamento degli stipendi". "Tuttavia il tema di oggi - secondo l'assessore Nappi - è innanzitutto quello di evitare che i piccolissimi risparmiatori, finiti in una gigantesca vicenda finanziaria, possano all'improvviso non avere più la immediata disponibilità di quelle poche risorse con le quali hanno costruito pezzi importanti del loro progetto di vita. Guardo a chi magari progettava di sposarsi, liquidando le obbliga-zioni, e che oggi pensa di non poterlo più fare. Proprio per questo abbiamo chiesto agli amministratori di promuovere la costituzione di un fondo di almeno 1 milione di euro, a valere sui conferimenti dei soci, che erogherà le somme secondo le decisioni che verranno assunte da un comitato etico. Cercheremo in questo modo di tranquillizzare an-che i risparmiatori, invitandoli così a non dare corso ad individuali azioni giudiziarie, ma di perseguire un percorso collettivo che salvaguardi gli azionisti, i lavoratori, la comunità di Torre del Greco e le altre aree interessate da que-sta complessa vicenda". "Naturalmente tutto questo potrà andare avanti soltanto se Deiulemar sarà coerente con tutti gli impegni che via via assumerà nei confronti non tanto della Regione, ma soprattutto della gente di Torre del Greco e dei suoi lavoratori. Proprio per questo abbiamo programmato un monitoraggio quindicinale della vicenda", ha concluso Nappi. METROPOLIS Venerdì 9 Torre del Greco. Entrano in giunta 2 nuovi assessori Si dimette l´assessore Simone Onofrio Magliacano, nominato dal sindaco Ciro Borriello nel giugno 2010. Al suo po-sto subentra in giunta Giovanni Cervera, a cui sono state affidate le deleghe allo Sport, Politiche Giovanili, Edilizia Scolastica, Rapporti con il Clero, Pubblica Istruzione. New entry anche per Giuseppe Girardi, che si occuperà di Bi-lancio, Politiche tariffarie ed Economato.

Page 17: Sabato 3 TORRE DEL GRECO, TUTTI PAZZI PER COMENIUS! NEWS 2012...2010/03/12  · Parco Loffredo, dove la giuria popolare potrà votare l’opera più bella. Attività correlata al concorso

17

DEIULEMAR ESPLODE LA RABBIA In corso trattative per ottenere l'incontro, ma gli imprenditori si sono trincerati nella sede

L’aria era pesante sin dall’inizio della manifestazione. La rabbia è esplosa a via Marconi sotto casa del comandate Giuseppe Lem-bo, quando alcuni partecipanti al corteo hanno tentato di forzare il portone della sua abitazione. Successivamente altri incidenti si sono verificati in via Tironi, sotto casa dello storico capitano Mi-chele Iuliano, attualmente trecento persone sono sotto la sede della Deiulemar dove si sono trincerati i proprietari che non vo-gliono ricevere i manifestanti. Attualmente sono in corso delle trattative per ottenere l’incontro con una delegazione e abbassa-re la tensione in piazza. È in corso la marcia di protesta dei ri-sparmiatori della Deiulemar per fare luce e chiarezza sulla crisi della compagnia di navigazione di Torre del Greco. Una crisi da circa 600 milioni di euro che rischia di travolgere 13.000 famiglie che avevano investito sul «nome» del colosso economico che ha fatto la storia della città del corallo: una folla di obbligazionisti si è

radunata davanti la villa comunale di corso Vittorio Emanuele, con striscioni e slogan all’indirizzo degli storici soci della Deiulemar e del nuovo amministratore unico Roberto Maviglia, subentrato lo scorso 3 febbraio allo storico «capitano» Michele Iuliano. «Vogliamo i nostri soldi», l’urlo di rabbia dei risparmiatori, preoccupati dalla perenne pre-sa di tempo dei vertici della compagnia di navigazione. Il corteo è attualmente in marcia verso via Marconi, dove ci sono la sede della Deiulemar Shipping e la mega-villa di famiglia del comandante Giuseppe Lembo. Il corteo si do-vrebbe poi dirigere in via Tironi, quartier generale della Deiulemar. ALBERTO DORTUCCI

CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO CONVO-CATO PER IL 15 MARZO L'assise sarà chiamata a discutere, tra le altre cose, delle tariffe della sosta e Tarsu. Il Consiglio comunale di Torre del Greco è convocato, in sessione straordinaria, per il prossimo giovedì 15 marzo (alle ore 18:00) in prima convocazione e, occorrendo, per il giorno successivo (stessa ora), in seconda convocazio-ne. Il Consiglio si aprirà con la commemorazione del Consigliere Franco Gallo, recentemente deceduto, e con la sur-roga del Consigliere Giuseppe Girardi, nominato Assessore, con Francesco Costabile, primo dei non eletti della lista "Forza Italia". Seguirà la presentazione della relazione conclusiva della Commissione d'Inchiesta istituita con riferi-mento alle questioni dell'Ospedale Maresca e del Depuratore. Quindi, sarà la volta dell'interrogazione a firma del Consigliere Catello Esposito avente ad oggetto "Permessi per i disabili" e dell'interpellanza, ancora a firma del Con-sigliere Catello Esposito, avente ad oggetto "Incarico Portavoce del Sindaco".Il Consiglio sarà quindi chiamato a discutere sui seguenti ordini del giorno: "Sosta a pagamento: revisioni tariffe, orari e criteri" (a firma dei Consiglieri Lorenzo Porzio, Antonio Altiero, Vittorio Cuciniello, Ciro Di Donna, Michele Farinaro); "Orari stalli Urbania" (a firma del Consigliere Catello Esposito); "Tariffe TARSU e Isole Ecologiche" (a firma del Consigliere Catello Esposito); "Sicurezza per le strade in occasione delle festività natalizie" (a firma dei Consiglieri Ciro Di Donna e Michele Farina-ro); "Passaggi a livello in zona Santa Maria La Bruna" e "Nomina scrutatori per le elezioni amministrative 2012" (entrambi a firma del Consigliere Alfonso Ascione); "Convenzione scaduta con Equitalia Polis" (a firma dei Consiglie-ri Catello Esposito e Michele Farinaro).Il Consiglio dovrà inoltre pronunciarsi rispetto alle seguenti Delibere di Giunta: n. 711/2011 e n. 712/2011 ("Approvazione debiti fuori Bilancio); n. 750/2011 ("Regolamento di Contabilità - Revisio-ne); n. 751/2011 ("Approvazione schema di Convenzione per l'affidamento del Servizio Tesoreria 2013-2018"); n. 35/2012 ("Accettazione della proposta di trasferimento al Comune di Torre del Greco di parti di un fondo da accor-parsi al Demanio stradale per il collegamento tra Via Friuli e Via Salzano e per il parziale allargamento di Via Salza-no - Presa d'atto dello scheda di verbale di accordo bonario"); n. 36/2011 ("Cittadinanza benemerita al tenore Nunzio Todisco"); n. 37/2011 ("Cittadinanza benemerita per meriti sportivi all'arbitro torrese Liberato Esposito"); n. 60/2011 ("Regolamento Commissione Pari Opportunità"); n. 95/2012 ("Approvazione modifica al vigente Regolamento per l'applicazione della tassa sullo smaltimento dei rifiuti solidi urbani interni"); n. 99/2012 ("Esternalizzazione del servi-zio di manutenzione del verde pubblico - Revoca Delibera Giunta n. 506/2010, approvata con Delibera di Consiglio n.111/2010").StabiaChannel.it

COMUNICATO STAMPA CONSORZIO URBANIA "E' stata emessa ieri mattina dal Tribunale Amministrativo della Campania l'ordinanza relativa al ricorso presentato dal Consorzio Urbania – Vivere la Città – nella quale si è evinto che a causa della reiterata inottemperanza da parte della Prefettura di Napoli nell'inviare tutta la documentazione sulla questione dell'Interdittiva Antimafia, il merito sarà discusso in data 6 giugno 2012. Difatti, nonostante il TAR Campania abbia ordinato alla Prefettura di Napoli per ben due volte, l'esibizione di tutta la documentazione in merito alla questione dell'informativa, tali ordini sono rimasti privi di riscontro. Per tale motivo, in assenza di una compiuta istruttoria, il TAR ha ritenuto da un lato di stigmatizzare il comportamento dell''organo statale, sottolineando che esso sarà valutato in sede di decisione e di fissare diretta-mente la discussione del merito. Sta di fatto che ieri non è stata possibile una compiuta valutazione della nostra po-sizione solo ed esclusivamente dell'omissione della Prefettura il ché, oltre che paradossale, è contrario ad ogni rego-

Page 18: Sabato 3 TORRE DEL GRECO, TUTTI PAZZI PER COMENIUS! NEWS 2012...2010/03/12  · Parco Loffredo, dove la giuria popolare potrà votare l’opera più bella. Attività correlata al concorso

18

la di uno stato di diritto. Nel contempo ci preme sottolineare che abbiamo provveduto a notificare altro ricorso, avver-so la revoca del servizio disposta nei nostri confronti da un altro Comune per la stessa informativa, continuando la richiesta di emissione di ordine di esibizione dei documenti che fino ad oggi non sono stati prodotti unitamente ad una nuova istanza cautelare, la cui discussione dovrebbe essere fissata in Camera di Consiglio per il prossimo 21 marzo 2012 .Auspichiamo che a fronte del pesante rilievo formulato dal TAR la Prefettura provveda finalmente a produrre la documentazione richiesta, prima di assumere iniziative che ci costringerebbero ad ulteriori azioni giudi-ziarie. Ribadiamo comunque che noi del Consorzio Urbania, abbiamo già incassato due vittorie sia in primo che in secondo grado, riguardo l'espulsione della Società Smart Project Srl, chiesta lo stesso giorno in cui siamo venuti a conoscenza dell'informativa antimafia che l'aveva coinvolta. Provvedimenti nei quali veniva espressamente ricono-sciuta la legittimità dell'esclusione della consorziata colpita dall'informativa antimafia Restiamo come sempre fiducio-si nella Giustizia Italiana alla quale ci siamo appellati anche in virtù del fatto che la mancata presenza e il mancato invio dell'ulteriore documentazione da parte della Prefettura di Napoli è quantomeno significativa. Da sottolineare è soprattutto la decisione presa dal TAR, il quale non ha in alcun modo respinto la nostra richiesta di sospensiva, ma ha solamente rinviato tutta la discussione per motivazioni meramente di tipo burocratico".testo integrale del comuni-cato stampa trasmesso dal CONSORZIO URBANIA

CRISI DEIULEMAR: PARTE IL LUNGO CORTEO E’ partita alle ore 10 dalla villa comunale di Torre del Greco la marcia pacifica organizzata via web dai risparmiatori della DEIULEMAR. Cir-ca 800 i torresi accorsi al corteo, aperto dallo striscione: “La notte non dormiamo, i nostri soldi rivogliamo”. Dopo un inizio pacifico gli animi si sono agitati non appena il flusso rumoroso è giunto sotto la sede legale di Via Marconi 26, urla ed insulti che le forze dell’ordine sono riuscite a placare dopo pochi minuti. Anche un paio di tentativi di vali-care i cancelli, anche questi puntualmente controllati. Dopo aver so-stato sotto la sede con cori che manifestavano tutta l’esasperazione della folla, il corteo ha continuato la sua marcia, ed intorno alle ore 11 la secondo sosta è avvenuta sotto una villa della famiglia Lembo, an-che qui vi è stato un tentativo di valicare con la forza i cancelli, in pri-mo momento inspiegabilmente aperti, ma dopo attimi di alta tensione la folla è ritornata pacifica sotto lo sguardo attento delle forze dell’or-dine. Tante le testimonianze, una signora avvilita:” Voglio rispetto, i soldi li ho sudati con anni di sacrifici”; ancora un anziano: “Nessuno ci difende, nessuno ha pietà di noi”.Tanti i risparmiatori, che vista la si-tuazione complicata della società, chiedono almeno di riavere i soldi anche senza interessi, ipotesi comunque complicata vista l’oggettiva difficoltà finanziaria. Uomini e donne che hanno investito i risparmi di una vita, vedono svaniti i sacrifici di decenni, e nella maggior parte di casi, si tratta di sacrifici di intere generazioni. Verso le ore 12 il corteo giunge in Via Tironi 3, sede legale della DEILEMAR S.p.A., è proprio li che la manifestazione raggiunge il suo momento più difficile, gli ani-mi sono accesi, i cori talvolta offensivi racchiudono tutta la rabbia delle tante famiglia di risparmiatori che chiedono soprattutto due co-se: chiarezza e rispetto. Le cifre investite partono dai 10mila euro che una giovane famiglia, peraltro anche in gravi difficoltà economiche, ha investito qualche anno fa, a cifre di centinai di miglia di euro; anche famiglie facoltose ed importanti di Torre del Greco sono coinvolte, si parla anche di svariati milioni di Euro dati alla S.p.A. Insomma una bella fetta dell’economia torrese è attaccata alla speranza di salvatag-

gio di una delle più grosse società torresi. Dopo le continue richieste di incontro fatte dalla folla, finalmente alle ore 13 Angelo Della Gatta riceve una delegazione di circa 10 persone presso la sede legale della DEIULEMAR Shipping S.p.A. di Via Marconi 26. Dopo oltre due ore di colloquio non ci giungono ancora notizie dell’incontro, nel frattempo gruppi di cittadini continuano ad occupare l’incrocio con via Tironi e a manifestare fuori ai cancelli della sede legale di Via Marconi. Giuseppe Stasio http://voce-democratica.blogspot.com

L'avversario di domenica: il Gaeta fanalino di coda a caccia di punti… Seconda trasferta consecutiva per la Turris. Stavolta i corallini faranno visita al Gaeta. I laziali sono ultimi in classifi-ca con 16 punti, ma ne hanno 4 di penalizzazione. Stagione tribolata quindi per i biancorossi di mister Melchionna che con l’ultima vittoria contro l’Angelo Cristofaro hanno dato speranza ad una classifica deficitaria e figlia di una situazione societaria difficile che ha spesso indotto i calciatori a disertare gli allenamenti, mentre altri sono andati via. Adesso pare sia tornata la calma e con essa la voglia di agganciare per lo meno i playout. La Turris troverà quindi una squadra motivata e con un organico ancora una volta rivoluzionato rispetto alla gara di andata(2-0 per la Tur-ris).di Filippo Panariello http://www.tuttoturris.com

Page 19: Sabato 3 TORRE DEL GRECO, TUTTI PAZZI PER COMENIUS! NEWS 2012...2010/03/12  · Parco Loffredo, dove la giuria popolare potrà votare l’opera più bella. Attività correlata al concorso

19

Sabato 10

UNDER 18, CHE BRAVA LA BRAVA TORRE Cambia lo scenario ma il copione ritorna quello origina-le. Ecco la Brava Torre under 18 che scende determi-nata in campo in quel di Portici e domina le avversarie per 3-1 in set. Esordio scoppiettante per il sestetto rosa torrese: dominio a tutto campo e determinazione di gio-co portano alla chiusura del primo set con un parziale molto interessante per la compagine del presidente avv. Balzano (16-25). Il gioco di squadra e l’ottima pre-stazione del gruppo portano a giocare sul velluto anche il secondo set della partita che la Brava Torre se lo aggiudica col punteggio di 22-25. La Brava Torre tira il fiato nel terzo set,le ragazze torresi sono infatti impe-gnate anche nel campionato di Seconda Divisio-ne,concedendolo alle atlete di casa . Nel quarto set la Brava riprende il comando del gioco e porta a casa l’ultimo set concretizzando una meritata e giusta vittoria per 3-1,rifilando la seconda vittoria consecutiva. Il duo

Pernice – Cuciniello si dichiara soddisfatto della prestazione anche se il tambur battente resta sempre focalizzato alla eliminazione delle pause che la squadra ha in alcuni momenti della partita “Questa decisa prestazione delle ra-gazze U18 da morale e forza al gruppo e ci permetterà di chiudere in bellezza il Campionato. Mercoledì prossimo abbiamo l’ultimo incontro del campionato under 18 in casa contro il CUS Napoli ed anche in quell’occasione faremo di tutto per fare bella figura e consolidare la posizione di metà classifica”. Appuntamento quindi al prossimo incontro della Brava Torre under 18 mercoledì 14 marzo alle ore 20 presso la tendostruttura “La Salle”.

Deiulemar, esplode la rabbia: «Vogliamo i soldi». Ten-sione sotto le case degli armatori

L’esasperazione accumulata in 40 giorni da incubo è esplosa all’improvviso. In un crescendo di rabbia e dolore che ha ri-schiato di trasformare una manifestazione pacifica in un vero e proprio assalto all’arma bianca. Con un unico obiettivo: fare capire ai vertici della Deiulemar - la storica compagnia di navi-gazione di Torre del Greco, alle prese con una crisi che rischia di rovinare 13.000 famiglie - le conseguenze di un crac che rap-presenterebbe la fine economica (e non solo) di un’intera città. «Vogliamo i nostri soldi», il leit motiv che ha accompagnato la protesta dei circa 500 risparmiatori che si sono radunati davanti la villa comunale di corso Vittorio Emanuele per sfilare lungo le strade del centro storico e raggiungere i punti «nevralgici» della protesta: la sede della Deiulemar Shipping - la «costola» del colosso economico di via Tironi, affidata alla seconda genera-zione delle tre famiglie di armatori che hanno fatto la storia e le

fortune della città del corallo - la mega-villa di via Marconi del comandante Giuseppe Lembo e, infine, il quartier ge-nerale a Torre Nord. Una marcia disperata, caratterizzata da diversi momenti di tensione e paura: in particolare, si è temuto il peggio quando un gruppo di manifestanti è riuscito a forzare l’ingresso della mega-villa di via Marconi. Il tentativo di irruzione è stato prontamente bloccato dalle forze dell’ordine - efficace il servizio d’ordine assicurato dagli agenti del locale commissariato di polizia - e i più agitati sono stati riportati alla calma. Ma la scena si è ripetuta pochi minuti dopo, sotto l’abitazione di Giovanna Iuliano: la figlia dello storico «capitano» rimasto al comando della Deiule-mar fino allo scorso 3 febbraio - prima di essere sostituito dal nuovo amministratore unico, l’avvocato Roberto Mavi-glia - è stata oggetto di pesanti insulti da parte della folla inferocita e indispettita dal prolungato silenzio della proprie-tà. La tenuta del cancello elettronico della villa dedicata a Gina Iuliano è stata messa a dura prova dalle ripetute «cariche» dei risparmiatori, ma ha retto all’urto. «Vi siete rubati i nostri soldi, avete rilasciato certificati fino a gen-naio», alcune tra le accuse al veleno dei risparmiatori. Pronti a sventolare banconote da venti euro all’indirizzo della sede guardata a vista dai vigilantes chiamati a difesa del «fortino» di via Tironi. «Uscite, venite fuori: ci sono da ritira-re altri soldi», la provocazione che ha messo in moto la macchina delle trattative per strappare un incontro ai vertici della compagnia di navigazione. «Non andremo via di qui, finché non ci diranno dove sono finiti i nostri soldi: non vogliamo parlare con l’avvocato Roberto Maviglia, vogliamo parlare con chi ha tradito la nostra fiducia e si è preso il nostro sudore e il nostro sangue», l’ultimatum degli obbligazionisti. Un ultimatum che, a lungo, non è servito a smuo-vere le acque. Poi davanti alla ferma determinazione della folla, si è aperto il primo spiraglio al dialogo: «Ma adesso non è più l’ora delle chiacchiere, siamo stanchi: oggi è stato solo un assaggio di ciò che potrebbe accadere se...». A buon intenditore, poche parole. ALBERTO DORTUCCI http://www.metropolisweb.it