112
PALAZZETTO BRU ZANE CENTRE DE MUSIQUE ROMANTIQUE FRANÇAISE Saison 2009-2010 Stagione 2009-2010 PALAZZETTO BRU ZANE CENTRE DE MUSIQUE ROMANTIQUE FRANÇAISE

Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

  • Upload
    haquynh

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

PALAZZETTOBRU ZANECENTREDE MUSIQUEROMANTIQUEFRANÇAISE

Saison2009-2010Stagione2009-2010

PALAZZETTOBRU ZANECENTREDE MUSIQUEROMANTIQUEFRANÇAISE

Page 2: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

2

Page 3: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

La nascita di Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française è il risultato di una serie di coincidenze fortunate e ricon-

ducibili agli obiettivi alla base della Fondation Bru: l’educazione, la ricerca, il recupero del patrimonio – ovunque esso si trovi – e l’ambiente.

Mio marito Jean Bru e io, abbiamo sempre amato Venezia, e già vent’anni fa pensavamo occorresse fare qualcosa per contrastare gli effetti del tempo al fine di preservare l’atmosfera incomparabile e lo spirito eterno della Serenissima.

Un altro degli ambiti che da sempre ci appassio-nano è la musica.

Quando il Casino Zane fu presentato al Comité d’orientation della Fondation Bru, la decisione di procedere alla sua acquisizione fu presa in tempi rapidi, con l’obiettivo di farne la sede di un progetto ambizioso.

Il suo restauro venne avviato nell’intento di riportarlo al suo stato originario: si trattava di “res-tituirlo alla sua storia”. Il casino fu voluto nel 1695 dagli Zane, famiglia di melomani, perchè la loro figlia potesse darvi dei recital di violino.

Hervé Niquet e la sua infinita passione per la musica hanno rappresentato degli stimoli efficaci nell’aiutarci a elaborare il progetto che è diventato la Fondazione Palazzetto Bru Zane – Centre de musi-que romantique française.

Così la creazione di questo centro avrebbe per-messo sia di restituire il luogo a quella che era la sua originaria destinazione, sia di rispondere agli

obiettivi della Fondation Bru nel far rivivere i nomi di compositori e le opere dimenticate – talvolta addi-rittura scomparse – del grande XIX secolo.

Nel corso delle pagine di questo programma sco-prirete tutto il lavoro realizzato dall’équipe a partire dal luglio 2007; lavoro che si basa su una ricerca scientifica dinamica, su una diffusione quanto più estesa possibile che arriva a comprendere la formazione e su rapporti di parternariato solidi e fruttuosi.

Il restauro del Palazzetto Bru Zane e la crea-zione del Centre de musique romantique française sono i primi due progetti interamente realizzati dalla Fondation Bru e che ai miei occhi rappresen-tano il futuro della stessa fondazione che ho creato nel 2005 per perpetuare il nome e la memoria dei fondatori dei laboratori UPSA.

Rivolgo un particolare ringraziamento ai mem-bri del Comité d’orientation per il loro personale coinvolgimento nei progetti della Fondation Bru e a tutti i componenti dell’équipe di Palazzetto Bru Zane, che ci consentono di vivere momenti di grande intensità e ricchezza.

«Quando cerco un’altra parola per musica,

trovo sempre soltanto la parola Venezia.»

(Friedrich Nietzsche)

Dottoressa Nicole Bru – Presidente

3

Page 4: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Il XIX secolo musicale francese si apre con la creazione del Prix de Rome di composizione nel 1803. Il viaggio in Italia diventa allora una

delle principali fonti d’ispirazione dei residenti di Villa Medici. La tappa veneziana lascia segni inde-lebili. Gounod scrive nel 1841: «Non conosco niente di paragonabile in termini di forza e intensità d’effetti. Venezia è una passione, non un amore.» Il compositore dedicherà alla Serenissima la sua melodia più nota, scritta su un poema di Musset – uno dei tanti scrittori sedotti dalla città lagunare insieme a Balzac, Chateaubriand, Stendhal, Sand, Maupassant e Proust. Nel 1865 Massenet rivelava ad Ambroise Thomas la gioia di aver composto a Venezia delle melodie su poemi di Gautier, mentre nel 1888 Gustave Charpentier dichiara perentorio: «Venezia è la città più bella del mondo.» Non è il solo a pensarlo.

Appassionata di Venezia, Nicole Bru, che ha svolto una brillante attività nel campo della ricerca, si è lasciata sedurre nel 2006 dal Palazzetto Zane, un luogo “musicale” dal fascino discreto dove il silenzio è durato troppo a lungo. Si racconta che Mozart vi abbia suonato durante il suo viaggio a Venezia nel carnevale del 1771. Se così fosse, avrebbe indubbia-mente potuto ammirare, nella sala da ballo, l’af-fresco di Sebastiano Ricci, artista che aveva occa-sionalmente lavorato anche come scenografo per le opere di Haendel a Londra.

La Fondation Bru, un’istituzione internazionale, ha deciso di fare restaurare l’edificio – che ne aveva effettivamente bisogno – e di creare il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française.

Luogo di ricerca innanzitutto – non tanto perché la ricerca vi predomini quanto perché tutte le attività di diffusione derivano da essa – il centro si propone di rispondere alla domanda tutt’oggi insoddisfatta di artisti e specialisti interessati a questo repertorio. Se infatti, da qualche decennio, un lavoro notevole è stato realizzato sulla musica barocca: musicologi e interpreti hanno lavorato insieme dando luogo a riscoperte che hanno riscosso un grande successo di pubblico; il romanticismo francese, soprattutto quello del primo periodo (1780-1830), non ha ancora avuto l’opportunità di catalizzare altrettante ener-gie al suo servizio. Eppure le merita a pieno titolo, ed è proprio ciò che Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française cercherà di dimo-strare a partire dal suo primo festival.

Il Palazzetto non ha comunque la pretesa di tentare l’avventura da solo. Una serie di attività che vanno dalla ricerca all’edizione, dall’ese-cuzione alla registrazione, vedranno la parteci-pazione di diverse istituzioni internazionali. Il Centro lavora infatti sin dalla sua prima stagione con la Francia, l’Italia, la Spagna, i Paesi Bassi, il Belgio, il Lussemburgo, la Svizzera, la Polonia, la Cina, Taiwan, Singapore, ma anche con americani,

4

Page 5: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

inglesi e tedeschi. E sempre nell’ottica della diffu-sione del repertorio francese.

Il lavoro musicologico si svolge in collabora-zione con università, conservatori e centri di ricerca; concretizzandosi in convegni, giornate di studio, pro-getti di digitalizzazione, di catalogazione e di ricerca – tra cui un progetto sulle tecniche scenografiche, che sarà portato avanti nelle stagioni a venire.

L’attività editoriale, in collaborazione con Symétrie (Lione), comprende due tipi di pubblica-zioni: spartiti (edizioni pratiche e critiche) e libri sulla musica (biografie, scritti del XIX secolo, saggi).

Durante ogni stagione, saranno proposti a Venezia e all’estero un centinaio di concerti e spet-tacoli, intorno a tre momenti forti: due festival tema-tici in autunno e in primavera e, in inverno, l’ap-puntamento con Le salon romantique, dedicato ai giovani interpreti di musica da camera. Un interesse particolare viene dato alle coproduzioni, sia con arti-sti che si esibiscono su strumenti moderni (è il caso di Sir Colin Davis e l’Orchestre National de France in un concerto al Teatro La Fenice, in programma anche all’Opéra Comique) che su strumenti d’epoca (Hervé Niquet e Le Concert Spirituel in una copro-duzione con il Palais des Beaux-Arts di Bruxelles e il Centre de Musique Baroque de Versailles, in col-laborazione con il Théâtre des Champs-Élysées di Parigi). Saranno coinvolti giovani talenti, così come artisti di provenienza teatrale (Juliette Deschamps o

Denis Podalydès). Il Palazzetto è inoltre lieto di inau-gurare, per la realizzazione dei suoi concerti e spet-tacoli, dei saldi rapporti di parternariato con l’Opéra Comique di Parigi, con il Conseil général de Moselle (En Terre romantique – Biennale de musique romantique), con l’Ambasciata di Francia in Italia e la Fondazione Nuovi Mecenati (Suona francese).

Infine, il Palazzetto Bru Zane collabora ogni anno alla produzione di incisioni con diverse case discografiche impegnate nella riscoperta di opere del romanticismo francese.

Questa avventura non avrebbe potuto essere intrapresa senza la passione, la generosità, l’ener-gia, la tenacia e la forza di Nicole Bru. È il frutto di un lavoro di gruppo guidato e stimolato fin dall’ini-zio dai membri del Comité d’orientation della Fondation Bru.

Olivier Lexa – Direttore generale

5

Page 6: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

«Gluck e Luigi XVI faranno dei nuovi Francesi.» Con questa affermazione dagli accenti profetici Voltaire esprimeva, nel 1774, la sensazione diffusa dell’avvento di una nuova era: un profondo cam-biamento di gusti e di modi si stava preparando. Ciononostante, la nozione di “romanticismo” non si è imposta – né all’epoca né ai giorni nostri – per carat-terizzare la musica francese composta tra il 1780 e il 1830. Sebbene la Nouvelle Héloïse di Rousseau (1760), i Canti di Ossian di Macpherson (1765) o I dolori del giovane Werther di Goethe (1774) prean-nuncino già una nuova sensibilità “preromantica”, bisognerà aspettare la generazione di Berlioz e dei suoi contemporanei perché si affermi, indicandone la Symphonie fantastique (1830) come manifesto, l’esistenza di un “romanticismo” musicale francese. Eppure, soffermandosi sugli scritti dell’inizio del XIX secolo – il periodo dell’Impero e della Restaurazione – ci si accorge che il termine vi è impiegato senza riserve per definire lo stile degli “ultimi classici”, i contemporanei di Beethoven. È il caso di Stendhal, per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi-nazione romantica», oppure di Hoffmann, quando si esprime su Mozart, o infine di Berlioz che sentenzia: «Gluck è il primo dei romantici».

Ad uno sguardo attento, il breve regno di Luigi XVI (1774-1792) porta già in sé le caratteristi-che essenziali del XIX secolo: innumerevoli scoperte ed esperimenti in tutti i campi dell’arte preparano

il gusto del secolo successivo. È realmente esistito un classicismo “alla maniera di Mozart” in Francia? Di fatto, l’orgoglio della “generazione romantica” è già presente in pagine composte ben prima della Rivoluzione. Il teatro lirico rifiuta il meraviglioso e le passioni, elementi tipici del barocco, per immergersi nel cuore del “sentimento”, la nozione romantica per eccellenza. Iphigénie en Tauride di Gluck (1779), Les Danaïdes di Salieri (1784) o Œdipe à Colone di Sacchini (1786) si inseriscono e perdurano nel repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo stesso, il vento orchestrale che soffia su Parigi vede nascere le prime ambiziose sinfonie che vanno da Gossec e Méhul a Reber o David. Il virtuosismo dei concerti di Saint-Georges, Kreutzer o Davaux viene presto trasceso da Jadin, Hérold, Liszt e Alkan, mentre i generi più intimisti – romanze, sonate, trii, quartetti – fioriscono nei salotti e fanno la fama di Onslow o Panseron. Tutti aspetti che avvicinano questo periodo di genesi al futuro piuttosto che al passato.

L’anno 1830 segna una tappa che non è sola-mente simbolica. Durante la Monarchia di Luglio, il romanticismo – fino ad allora tenuto a bada – pro-duce le sue manifestazioni più eclatanti: citare Hernani di Victor Hugo, La Mort de Sardanapale di Delacroix, Robert le Diable di Meyerbeer, Giselle di Adam et la Symphonie fantastique de Berlioz è certamente riduttivo, ma comunque abbastanza elo-

IL rOmaNtIcIsmO musIcaLe FraNcese o l’epopea del sentimento nel XiX secolo

6

Page 7: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

quente. Simultaneità singolare e inquietante. Parigi, terra d’accoglienza, diventa il modello dell’Europa. Chopin, Liszt, Paganini, Rossini, Mayerbeer vi incro-ciano Berlioz, Halévy o Auber. Questa emulazione, unica nella storia musicale, apre al romanticismo nuovi orizzonti. Il grand opéra francese si presenta come un crogiolo di stili. Lo spettacolo parigino si fa poliedrico, sintesi di melodie italianizzanti, di armonie tedesche, di declamazione, di macchine e balletti alla francese. L’opéra-comique, sua sorella, risponde alle stesse esigenze, coltivando il mezzo carattere nella scrittura di un Boieldieu e la comicità schietta nell’immaginario di Offenbach.

Al tempo stesso, coadiuvata dallo sviluppo della manifattura di strumenti (Érard, Sax...), la musica strumentale diventa veicolo di un’espressione fino ad allora inusitata, all’origine di nuove pratiche come il recital solista. Secondo alcuni è addirittura capace di superare la musica scenica nell’evoca-zione dei sentimenti e delle atmosfere, e deve essere “parlante”. Questa percezione teatrale della musica strumentale sarà all’origine di nuovi generi, come il famoso “poema sinfonico”. Nel 1905 La Mer di Debussy incorona tardivamente un cinquantennio di ricerche in questa direzione: la musica è diven-tata un’arte “seria”. Lontano dall’idea di un grade-vole intrattenimento, vuole essere ascoltata e non si accontenta più di essere solo sentita.

Passati gli anni Cinquanta dell’Ottocento, il ter-mine “romanticismo” fa ormai parte del vocabola-rio musicale. Con Gounod, Saint-Saëns, Massenet e Bizet, un’intera generazione di compositori consolida lo stile, cesella il linguaggio e raffina l’espressione. Faust, Samson & Dalila, Manon e Carmen – il «raggio

di luce mediterranea che dissipa la nebbia e l’ideale wagneriano» di cui parla Nietzsche – sono tutti monumenti innalzati alla gloria del gusto nazionale. Al tempo stesso lo statuto del compositore evolve, e ormai anche le donne possono rivendicare la loro appartenenza ad un mondo fino ad allora riservato agli uomini: le musiche di Louise Farrenc, Cécile Chaminade, Augusta Holmès e Pauline Viardot sono suonate in pubblico e ampiamente pubblicate.

Tuttavia, nel 1870, il conflitto franco-tedesco semina l’inquietudine negli animi e scuote l’arte stessa. Stravolto dal simbolismo di un Debussy o dal wagnerismo di un Vincent d’Indy, il post-roman-ticismo approfitta ancora per qualche tempo del so stegno delle sociétés de concerts, del Conservatorio e dell’Accademia di belle arti, irrigidendosi nell’af-fermazione veemente di uno “stile nazionale” para-dossalmente molto influenzato da Wagner e dai suoi compatrioti. All’alba del XX secolo si spegne irrime-diabilmente e deve cedere il posto ad una sfaccettata modernità: commuovere e sorprendere, valori tena-cemente difesi un secolo prima, richiedono ormai altri linguaggi. Quando l’Europa lacerata sprofonda nel primo conflitto mondiale, è ormai tempo di vol-tare pagina.

7

Page 8: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

8

Page 9: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

sOmmarIO concerti e spettacoli13 La stagione 2009-201014 Festival Le origini del romanticismo francese28 Festival Le salon romantique34 Festival Il pianoforte romantico44 Spettacoli lirici

attività scientifiche57 La ricerca 58 Convegni60 Temi di ricerca

pubblicazioni72 Libri73 Pubblicazioni digitali73 Partiture 81 Coproduzioni discografiche

partenariati84 La Fondation Bru 86 Partner della stagione 88 Partner della ricerca88 Partner editoriali89 Media partner

informazioni pratiche 93 Il Palazzetto Bru Zane94 Staff 95 Accesso98 Calendario generale dei convegni,

concerti e spettacoli106 Indice110 Prenotazioni e tariffe

9

Page 10: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

10

Page 11: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

concerti e sPettacOLI

11

Page 12: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

12

Page 13: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Per la prima stagione di concerti e spettacoli, il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française ha scelto di affrontare il

romanticismo musicale nei suoi risvolti più diversi e inattesi.

È apparso logico, per inaugurare le attività, orientarsi verso le origini del romanticismo fran-cese (1780-1830): un tema, quello del primo festival (ottobre – novembre 2009), che mette in luce un periodo ancora poco conosciuto, spaziando da pio-nieri come Grétry, Gluck e Méhul alla piena maturità della generazione di Berlioz. Un aspetto inedito del romanticismo che rivelerà, accanto a opere celebri, pagine dimenticate, eppure degne di essere riabili-tate ai nostri giorni.

In inverno (febbraio 2010), la prima edizione del salon romantique inaugura la politica di soste-gno ai giovani talenti di oggi e di domani, invitati a Venezia per cimentarsi in pagine scelte del reperto-rio di musica da camera.

Consacrato al pianoforte romantico, il secondo festival tematico (aprile – maggio 2010) intende valorizzare lo strumento principe del XIX secolo, presente nei salotti e nelle sale da concerto, che riu-nisce le aspirazioni di un’epoca intrisa tanto di inti-mismo e introspezione almeno quanto di eroismo e smisuratezza.

Altrettanto desideroso di difendere il repertorio lirico, il Palazzetto Bru Zane presenterà diversi alle-stimenti nel corso della stagione. In collaborazione con l’Opéra Comique, sarà coproduttore di quattro opere emblematiche del repertorio romantico fran-cese: Fortunio di Messager, Béatrice et Bénédict di Berlioz, Mignon di Thomas e Pelléas et Mélisande di Debussy.

Nei suoi concerti e spettacoli il Palazzetto Bru Zane ha voluto mettere in risalto oggetti rari e inat-tesi. Una tragédie lyrique di Grétry, arie d’opera di Spontini e Cherubini, concerti per pianoforte di Hérold e Dubois, sonate, trii, quartetti e quintetti di Jadin, David, Gouvy, Pierné e Schmitt... Tutti reper-tori sconosciuti che, riabilitati in concerto o su disco, permetteranno a ognuno di viaggiare attraverso un’epoca e una società che hanno molto da inse-gnarci. I celebri capolavori non sono comunque stati messi da parte, e Berlioz, Saint-Saëns, Offenbach, Debussy o Fauré trovano il loro proprio spazio tra i contemporanei.

Questa stagione riunisce artisti di orizzonti diversi, che condividono la curiosità, il gusto per il dettaglio e il rispetto delle opere, tutti elementi che hanno prevalso nella realizzazione dei programmi. Senza questi interpreti, niente sarebbe stato possi-bile e desideriamo qui ringraziarli.

Benoît Dratwicki – Direttore artistico

la stagione 2009-2010

13

Page 14: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

FestIvaL | 3 ottobre – 7 novembre 2009

le origini del romanticismo francese (1780-1830)

Page 15: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Gluck e Berlioz sono, al giorno d’oggi, figure note nella storia musicale francese. Un’idea diffusa fa del primo il principale rappresen-

tante del classicismo francese all’inizio del regno di Luigi XVI e del secondo la personalità emblematica di un romanticismo musicale all’avanguardia durante la Rivoluzione di Luglio. Eppure lo stesso Berlioz vede in Gluck “il primo dei romantici”, affermando paradossalmente: «Io sono un classico. – Romantico? Non so cosa significhi»...

Molto prima del 1789, una nuova sensibilità si afferma al bagliore delle ultime luci del secolo. Le fonti di questa rinascita estetica sono molteplici: se l’arte lirica italiana e il movimento sinfonico tedesco impressionano i francesi, sono soprattutto gli scritti di Goethe, Schiller o Walter Scott che, accanto all’ere-dità dei filosofi nazionali (Voltaire e Rousseau in primo luogo), trovano un’eco immediata in numerose partiture. Profetizzando un’imminente rivoluzione del gusto, Voltaire afferma nel 1774: «Luigi XVI e Gluck faranno dei nuovi francesi».

Immaginario fantastico, sentimenti esasperati, virtuosismo trascendentale sono le componenti della nuova estetica romantica. Scivolando – dap-prima impercettibilmente – nelle forme musicali ereditate dal secolo di Luigi XV (la tragédie lyri-que, l’opéra-comique, la sonata, il concerto e la sin-fonia), ne romperanno presto gli schemi per affer-marsi nelle mani di Berlioz e dei contemporanei, nel momento in cui la battaglia di Hernani (1830) condotta da Victor Hugo segna l’avvento di una scuola romantica francese.

Il festival «Le origini del romanticismo fran-cese» si propone di illustrare proprio questa storia del gusto e della sensibilità. Attraverso una quin-dicina di concerti, pagine dimenticate ed altre più celebri tracceranno la nascita della scuola sinfonica francese, l’emergere del salon romantique e la rivo-luzione dell’arte lirica sulla scena dell’opera tra il 1780 e il 1830.

15

Page 16: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

F e s t I va L « L e O r I g I N I D e L r O m a N t I c I s m O F r a N c e s e (17 8 0 -18 3 0) » | 3 o t t o b r e – 7 n o v e mb r e 2 0 0 9

I PercOrsI DeL FestIvaL

Concerto Köln/Planès/Spering scuola grande san giovanni evangelista (venezia, Italia) 3 ottobre 2009 Jadin, Hérold, Onslow, Beethoven, Haydn collégiale saint-rémy (fénétrange, francia) 2 ottobre 2009

Les Musiciens du Louvre-Grenoble/Minkowski scuola grande san giovanni evangelista (venezia, Italia) 4 ottobre 2009 Haydn, Gluck, Cherubini arsenal (metz, francia) 9 ottobre 2009

Planès Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) 6 ottobre 2009 Adam, Jadin, Mozart, Montgeroult reggia di versailles (versailles, francia) 10 ottobre 2009

Trio AnPaPié Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) 8 ottobre 2009 Boëly, Jadin, Haydn reggia di versailles (versailles, francia) 4 ottobre 2009 la courroie (avignone, francia) 10 ottobre 2009 poznan (polonia) 28 ottobre 2009

Fouchécourt/Malgoire/Baumont Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) 10 ottobre 2009 Dauvergne, Boieldieu, Grétry, Hérold, Dalayrac reggia di versailles (versailles, francia) 4 ottobre 2009

Le Cercle de l’Harmonie/Delunsch/Wesseling/Rhorer scuola grande san giovanni evangelista (venezia, Italia) 12 ottobre 2009 Salieri, Cherubini, Spontini, Rossini, Donizetti opéra de dijon (digione, francia) 8 ottobre 2009 auditorio miguel delibes (valladolid, spagna) 10 ottobre 2009

Schornsheim Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) 16 ottobre 2009Onslow, Boëly, Hérold

Le Concert Spirituel/Les Chantres du CMBV/Niquet théâtre des champs-Élysées (Parigi, Francia) 18 ottobre 2009 Andromaque di Grétry Palais des Beaux-arts (Bruxelles, Belgio) 19 ottobre 2009

16

Page 17: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Quatuor Mosaïques Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) 24 ottobre 2009 Kreutzer, Jadin, Boëly arsenal (metz, francia) 17 ottobre 2009

Quatuor Diotima Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) 28 ottobre 2009 Arriaga, Onslow, David théâtre de l’alliance française (singapore) 6 novembre 2009 national chiao tung university (hsinchu, taiwan) 11 novembre 2009 china medical university (taichung, taiwan) 12 novembre 2009 Wei Wu Ying center for the arts (Kaohiung, taiwan) 14 novembre 2009 salle Jiaozi (chengdu, cina) novembre 2009 conservatoire (shenyang, cina) novembre 2009

Orchestre national de France/Koch/Toutain/Davis teatro La Fenice (venezia, Italia) 7 novembre 2009 Berlioz opéra comique (parigi, francia) 5 novembre 2009

Les Siècles/Antonacci/Deschamps/Roth théâtre des champs-Élysées (Parigi, Francia) 27 e 30 aprile 2009 Altre Stelle grand théâtre de Provence (aix, Francia) 30 mars e 1 aprile 2010 théâtre de Nîmes (Nîmes, Francia) 27 e 29 aprile 2010 Het muziektheater (amsterdam, Paesi Bassi) 12, 14 e 15 maggio 2010 théâtre de caen (caen, Francia) 8 giugno 2010 Opéra de Lille (Lille, Francia) 11 giugno 2010

17

Page 18: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

L a scuola sinfonica francese, che si afferma verso la metà del XIX secolo, affonda le sue radici negli ultimi anni del secolo precedente. Le opere am­

biziose che darà alla luce sono tutte fortemente segna­te dallo stile tedesco. L’influenza di Haydn, scoperto al Concert Spirituel sin dagli anni Settanta del Settecento, e di Beethoven, innalzato alla fama dalla Société des concerts du Conservatoire intorno agli anni Venti dell’Ot­tocento, aleggia su queste pagine. Sebbene questi due compositori restino un modello fino alla generazione di Berlioz e dei suoi contemporanei, i primi “romantici” fran­cesi sono lungi dal copiare pedissequamente i maestri e, al contrario, provano a immaginare uno stile nazionale, come rivelano le ouvertures di opere di Cherubini e Méhul o le sinfonie di Hérold e Onslow. Il gusto per il virtuosismo e per le prodezze strumentali si esprime nei primi grandi concerti, in particolare quelli di Kreutzer, Jadin e Hérold, che rappresentano in maniera evidente l’anello mancante tra la generazione di Mozart e quella di Chopin.

Con il regno di Luigi XVI e Maria Antonietta la Francia aveva aperto le porte agli artisti stranieri. Inglesi, te­deschi, italiani erano arrivati nella speranza di fare car­riera e di coronare i loro percorsi europei facendo ascol­tare quartetti, concerti, sinfonie e opere. Il loro ruolo

nell’“invenzione” di un nuovo stile, il romanticismo, sarà decisivo. Gluck si impone come l’uomo di tutte le riforme, tanto nel balletto quanto nell’opera. Come Mozart, Haydn si mostra più sottile e, senza scuotere il gusto francese, cerca di sintetizzarne lo spirito nelle sue symphonies parisiennes scritte per il Concert de la Loge olympique alla metà degli anni Ottanta del Settecento. Altri infine, tra cui Cambini, Cherubini o Paër, scelgono di stabilirsi definitivamente in terra francese per intraprendere car­riere istituzionali invidiabili: professori al Conservatorio o direttori dei teatri della capitale, saranno i maestri e i modelli della giovane generazione romantica.

Dopo mezzo secolo di ricerche e di sperimentazio­ni, il nuovo stile musicale francese trova nella persona di Hector Berlioz il cantore più eloquente: grande am­miratore di Gluck, Cherubini, Méhul e Spontini, Berlioz realizza una sintesi magistrale delle “scoperte” del XIX secolo, che trasfigura attraverso la sua personalità fuori dal comune. Sin dalle opere di gioventù, il compositore firma capolavori incontestabili: se la Symphonie fantas-tique e Harold en Italie gettano le basi del futuro poema sinfonico, Les Nuits d’été inaugurano i cicli di melodie con orchestra. Tutti generi destinati a un prospero avvenire nei decenni successivi.

La nascita della scuola sinfonica francese

F e s t I va L « L e O r I g I N I D e L r O m a N t I c I s m O F r a N c e s e (17 8 0 -18 3 0) » | 3 o t t o b r e – 7 n o v e mb r e 2 0 0 9

18

Page 19: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Concerto Kölnandreas spering, direttore alain Planès, fortepiano

Joseph Haydn: Le Stagioni (Ouverture)George Onslow: Sinfonia nº1 in la maggioreLudwig van Beethoven: Ouverture «Coriolan»Louis-Ferdinand Hérold: Sinfonia nº2 in re maggioreHyacinthe Jadin: Concerto per pianoforte nº2 in re minore

❚ scuola grande san giovanni evangelistasabato 3 ottobre 2009ore 20:30tariffa b | 2 h con intervallo

coproduzione palazzetto bru

zane – centre de musique

romantique française,

rencontres culturelles

de fénétrange, en terre

romantique (biennale de

musique romantique – moselle)

Orchestre national de Francesir colin Davis, direttoresophie Koch, mezzosoprano sabine toutain, viola

Hector Berlioz: Ouverture «Waverley» (op. 1)Les Nuits d’été (op. 7) – Harold en Italie (op. 16)

❚ scuola grande san giovanni evangelista4 ottobre 2009, ore 15tariffa b | 2 h con intervallo

coproduzione palazzetto bru

zane – centre de musique

romantique française,

arsenal de metz, en terre

romantique (biennale de

musique romantique – moselle)

Les Musiciens du Louvre-Grenoblemarc minkowski, direttore

Luigi Cherubini: OuvertureChristoph Willibald Gluck: Suite di Don JuanJoseph Haydn: Sinfonia nº85 in si bemolle maggiore «La Reine» - Sinfonia nº88 in sol maggiore

❚ teatro La Fenicesabato 7 novembre 2009ore 20informazioni e prenotazioni:

www.teatrolafenice.it

2 h con intervallo

in collaborazione

con il teatro la fenice

in partenariato con

l’opéra comique

19

Page 20: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

F e s t I va L « L e O r I g I N I D e L r O m a N t I c I s m O F r a N c e s e (17 8 0 -18 3 0) » | 3 o t t o b r e – 7 n o v e mb r e 2 0 0 9

Luogo intimo e di emulazione intellettuale, il sa­lotto romantico fu per antonomasia lo scrigno delle piccole forme strumentali e vocali: la sonata, la

romanza, le arie con variazioni vi trovarono un pubblico e degli interpreti adeguati. Luogo di ritrovo per incontri di di­lettanti e recital di virtuosi, il salotto stimola dunque l’in­venzione di nuovi generi, ma anche il diffondersi di nuove pratiche.

Intorno al pianoforte, strumento principe ormai in­contestato, tutti si impegnarono a immaginare il futuro. Il Conservatorio riuniva i più celebri interpreti dell’epoca – spesso compositori e docenti di primo piano; qui si incro­ciavano Adam, Jadin e Hélène de Montgeroult, che, dopo essersi fatti conoscere eseguendo le proprie composi­zioni, si videro affidare ciascuno una classe di pianoforte. Coadiuvati dai metodi e dalle raccolte di studi che veniva­no allora abbondantemente pubblicati a Parigi, questi mu­

sicisti formarono la giovane generazione dei primi virtuosi “romantici”, oltrepassando i limiti della vecchia tecnica legata al clavicembalo per inventare la maniera pianistica che sarà quella di Liszt e di Chopin. Formati nelle loro clas­si, dei giovani prodigi di primo piano arrivarono alla ribalta all’inizio dell’Ottocento: i pezzi per pianoforte di Onslow, Hérold o Boëly testimoniano del livello tecnico raggiunto prima di farsi un nome in altri settori, come la musica da camera, l’opéra-comique o il repertorio organistico.

Accompagnata dal piano, dall’arpa o dalla chitarra, la romanza fiorisce con naturalezza nei salotti, associando ad una poesia raffinata una musica fatta di sfumature e mezze tinte. Nell’intento di imitare gli accenti appassio­nati del grand opéra o, al contrario, ricercando la sempli­cità quasi ingenua di cui Rousseau si era fatto portavoce, la romanza offriva al dilettante e al virtuoso la possibilità di emozionare e commuovere.

Il salotto in epoca romantica

20

Page 21: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Alain Planès, fortepiano

Hélène de Montgeroult: Studi Jean-Louis Adam: Sonata in sol minore (op. 7 nº2)Hyacinthe Jadin: Sonata in do diesis minore (op. 4 nº3)Jean-Frédéric Edelmann: Sonata in mi maggiore (op. 10 nº4)Wolfgang Amadeus Mozart: Variazioni su un tema di Grétry (K. 352)

❚ Palazzetto Bru Zanemartedì 6 ottobre 2009ore 20:30tariffa a | 1 h senza intervallo

in partenariato con il centre de

musique baroque de versailles

❚ Palazzetto Bru Zanesabato 10 ottobre 2009ore 20:30tariffa a | 1 h senza intervallo

in partenariato con il centre de

musique baroque de versailles

Jean-Paul Fouchécourt, tenore Florence Malgoire, violino Olivier Baumont, fortepiano

André Ernest Modeste Grétry: Suite del «Jugement de Midas»Nicolas-Marie Dalayrac: Suite della «Nina ou la Folle par amour»Joseph Bologne de Saint-George: Sonata per violino e pianoforteAntoine Dauvergne, François-Adrien Boieldieu, Louis-Ferdinand Hérold : Romanze

❚ Palazzetto Bru Zanevenerdì 16 ottobre 2009ore 20:30tariffa a | 1 h senza intervallo

Christine Schornsheim, fortepiano

George Onslow: Air écossais varié pour le pianoLouis-Ferdinand Hérold: Sonata in la maggiore (op. 3 nº1)Alexandre-Pierre-François Boëly: Trente caprices pour le piano (op. 3) – Sonata in do minore (op. 1 nº1)

21

Page 22: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

F e s t I va L « L e O r I g I N I D e L r O m a N t I c I s m O F r a N c e s e (17 8 0 -18 3 0) » | 3 o t t o b r e – 7 n o v e mb r e 2 0 0 9

Nata nei salotti dell’Ancien Régime, la musica per archi non aveva allora altra ambizione che diverti­re: nessuno avrebbe immaginato il brillante avve­

nire riservato ai duetti, trii, quartetti e quintetti.Se il duo conservò sempre un carattere didattico, il trio

per archi acquistò all’inizio del XIX secolo un nuovo statuto: accanto alle trascrizioni di opere alla moda, un repertorio più serio vide la luce ad opera di Jadin e Boëly. La comple­mentarietà dei timbri di ogni strumento permetteva combi­nazioni originali, completate da un virtuosismo abilmente distribuito fra i tre protagonisti. Genere sperimentale, il trio seppe interessare i più grandi compositori del tempo.

Ma l’Ottocento fu, prima di tutto, il secolo del quar­tetto d’archi: gli imponenti repertori tedeschi di Haydn,

Beethoven e Schubert non devono sminuire la produzione tipicamente francese. Già dal periodo della Rivoluzione, i suoi principali rappresentanti – Kreutzer, Jadin e Boëly, per citarne solo alcuni – fissarono le caratteristiche che sarebbero state poi quelle del romanticismo: lirismo melodico, rigore formale, enfasi dei gesti, audacia nel­lo sviluppo... Con la creazione delle società di concerti specializzate, il quartetto d’archi diventa uno dei ge­neri musicali più popolari dell’epoca, accanto all’opera e alla sinfonia. Esso alimenta le più grandi ambizioni e di­venta la prova obbligata in cui tutti vogliono distinguersi: una sola e identica storia prende forma dai quartetti di Jadin, Arriaga, Onslow e David a quelli di Fauré, Debussy e Ravel.

Trii e quartetti di un nuovo genere

22

Page 23: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Trio AnPaPiéalice Piérot, violinoFanny Paccoud, viola elena andreyev, violoncello

Hyacinthe Jadin: Trio nº3 in fa maggioreJoseph Haydn: Trio nº3 in re maggiore (Hob XVI : 42)Alexandre-Pierre-François Boëly: Trio in do maggiore (op. 5 nº2)

❚ Palazzetto Bru Zanegiovedì 8 ottobre 2009ore 20:30tariffa a | 1 h senza intervallo

in partenariato con il centre

de musique baroque de

versailles, la courroie (avignon)

e il poznan baroque string

& bows festival

Quatuor Mosaïqueserich Höbarth, andrea Bischof, violini anita mitterer, violachristophe coin, violoncello

Rodolphe Kreutzer: Quartetto nº2 in sol maggioreHyacinthe Jadin: Quartetto in do maggiore (op. 3 nº1)Alexandre-Pierre-François Boëly: Quartetto in la minore (op. 27 nº1)

❚ Palazzetto Bru Zanesabato 24 ottobre 2009ore 20:30tariffa a | 1 h senza intervallo

in partenariato con en terre

romantique (biennale de musique

romantique – moselle)

Quatuor DiotimaYun-Peng Zhao, Naaman sluchin, violini Franck chevalier, violaPierre morlet, violoncello

Félicien David: Quartetto nº4 in mi minoreGeorge Onslow: Quartetto in do minore (op. 56)Juan Crisóstomo de Arriaga: Quartetto nº1 in re minore

❚ Palazzetto Bru Zanemercoledì 28 ottobre 2009ore 20:30tariffa a | 1 h senza intervallo

in partenariato con l’alliance

française e il service de

coopération et d’action culturelle

de l’ambassade de france à

singapore, la national chiao

tung university (taiwan), la china

medical university (taiwan),

il Wei Wu Ying center for the arts

(taiwan), la sala Jiaozi (chengdu),

il conservatorio di shenyang

23

Page 24: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

F e s t I va L « L e O r I g I N I D e L r O m a N t I c I s m O F r a N c e s e (17 8 0 -18 3 0) » | 3 o t t o b r e – 7 n o v e mb r e 2 0 0 9

Già dal momento della sua creazione durante il regno di Luigi XIV, l’opera divenne l’emblema di una “specificità” francese. Arte totale che fonde

poesia, danza, scenografia, costumi e macchine di scena che raggiungono un livello ineguagliato, la tragédie lyrique del XVIII secolo si trasforma progressivamente per diven­tare il grand opéra che l’Europa intera, da Wagner a Verdi, invidierà.

I primi effluvi del romanticismo si avvertirono prima della Rivoluzione, nelle pagine di Gluck e dei suoi contem­poranei. Tra di essi, Grétry fu uno dei più audaci, firmando una grandiosa tragédie lyrique per l’Académie royale de musique: Andromaque. Rappresentata nel 1789, l’opera testimonia della sensibilità paradossale di quest’epoca di cambiamenti, divisa tra la nostalgia dello splendore del regno di Luigi XIV e il culto della modernità e del progresso. L’opera di Grétry sovrappone dunque al testo pressochè in­tegrale dell’Andromaque di Racine (1667) una musica dalle ambizioni già romantiche, i cui accenti inauditi rivestono di nuovo rilievo le passioni dell’età classica. Mai più ripresa dopo la creazione, Andromaque rivela oggi tutta la moder­nità della scuola francese alla vigilia della Rivoluzione.

Presenti a Parigi sin dal regno di Luigi XIV, i compo­sitori italiani furono tra i più all’avanguardia del tempo

sulla scena dell’Opéra: è a loro che il romanticismo nas­cente deve parte della sua personalità. La generazione di Piccinni e Sacchini introdusse in Francia lo stile interna­zionale dell’epoca, che Salieri aveva trasceso con effetti orchestrali sconosciuti, con accenti patetici e una dram­maturgia che impressionò il giovane Berlioz. Qualche anno dopo, Spontini avrebbe immaginato spettacoli adatti alla grandezza dell’Impero e al gusto diffuso per il monumen­tale e lo sfarzo. Negli stessi anni, Cherubini conoscerà la gloria ben oltre le frontiere francesi, diventando uno dei modelli di Beethoven. Stabilitosi a Parigi, Rossini coronò la sua carriera con l’ultima opera, Guillaume Tell, considerata come uno dei primi grand opéra francesi, di cui Donizetti e, più tardi, Verdi riprodurranno il modello.

Dai contemporanei di Gluck a Berlioz la filiazione è diretta: quest’ultimo, ancora giovane, fu talmente colpito ascoltando le opere del maestro da dichiarare: «Gluck è il primo dei romantici». Berlioz fu impressionato soprat­tutto dai grandi interpreti di questo repertorio che, da Sophie Arnould a Cornélie Falcon passando per Caroline Branchu e Julie­Angélique Scio, incarnarono con un eroi­smo vocale fin allora inaudito le pagine struggenti im­maginate per loro da Gluck, Méhul, Cherubini e Spontini.

L’opera francese alle porte del romanticismo

24

Page 25: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Le Cercle de l’Harmonie Jérémie rhorer, direttoremireille Delunsch, sopranomaria riccarda Wesseling, mezzosoprano

Luigi Cherubini: Médée (estratti)Antonio Salieri: Les Danaïdes (estratti)Gaetano Donizetti: La Favorite (estratti)Gaspare Spontini: La Vestale – Olympie (estratti)Gioachino Rossini: Le Siège de Corinthe – Guillaume Tell (estratti)

❚ scuola grande san giovanni evangelistaLunedì 12 ottobre 2009ore 20:30tariffa b | 2 h con intervallo

coproduzione palazzetto

bru zane – centre de musique

romantique française,

opéra de dijon – auditorio

miguel delibes

Chœur et orchestre du Concert SpirituelHervé Niquet, direttoreLes chantres du centre de musique Baroque de versailles(Olivier schneebeli, direttore artistico)Judith van Wanroij, Andromaquemaria riccarda Wesseling, Hermionesébastien guèze, Pyrrhustassis christoyannis, Oreste

André Ernest Modeste Grétry: Andromaque (tragédie lyrique, 1780)

FuOrI Le mura❚ théâtre des champs ÉlyséesDomenica 18 ottobre 2009ore 17 informazioni e prenotazioni:

www.theatrechampselysees.fr

tel: +33 (0)1 49 52 50 50

❚ Palais des Beaux-arts (Bozar Home) Lunedì 19 ottobre 2009ore 20informazioni e prenotazioni:

www.bozar.be

tel: +32 (0)2 507 82 00

2 h con intervallo

coproduzione palazzetto

bru zane – centre de musique

romantique française,

centre de musique baroque

de versailles – palais des

beaux-arts (bozar home)

– le concert spirituel.

in collaborazione con il

théâtre des champs-Élysées

25

Page 26: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Les SièclesFrançois-Xavier roth, direttoreJuliette Deschamps, regiaanna caterina antonacci, soprano

«Altre stelle» o l’Amor che muove il sol e le altre stelle (Dante, Paradiso, canto XXXIII)

Luigi Cherubini: Médée (estratti)Jean-Philippe Rameau: Hippolyte et Aricie (estratti)Hector Berlioz: Les Troyens – La Mort d’Ophélie (estratti)Christoph Willibald Gluck: Armide – Orphée et Eurydice (estratti)Étienne-Nicolas Méhul: Sinfonia nº2 in re maggiore (Andante)

FuOrI Le mura❚ théâtre des champs-ÉlyséesLunedì 27 e giovedì 30 aprile 2009, ore 20informazioni e prenotazioni: www.theatrechampselysees.fr

tel: +33 (0)1 49 52 50 50

❚ grand théâtre de Provencemartedì 30 marzo e giovedì 1 aprile 2010, ore 20:30 informazioni e prenotazioni: www.grandtheatre.fr

tel: +33 (0)4 42 91 69 69

❚ teatro di Nîmesmartedì 27 e giovedì 29 aprile 2010, ore 20informazioni e prenotazioni: www.theatredenimes.com

tel: +33 (0)4 66 36 65 10

❚ Het muziektheater di amsterdam mercoledì 12, venerdì 14 e sabato 15 maggio 2010, ore 20:15informazioni e prenotazioni: www.muziektheater.nl

tel: +31 (0)20 625 54 55

❚ teatro di caen martedì 8 giugno 2010, ore 20informazioni e prenotazioni: www.theatre.caen.fr

tel: +33 (0)2 31 30 48 00

❚ Opéra de Lille venerdì 11 giugno 2010, ore 20informazioni e prenotazioni: www.opera-lille.fr

tel: +33 (0)3 28 38 40 50

1 h 10’ senza intervallo

coproduzione palazzetto bru zane – centre de musique romantique

française, grand théâtre du luxembourg – opéra de dijon – grand théâtre

de provence – théâtre de nîmes

produttori associati: théâtre de caen – opéra de lille

produttore delegato: instant pluriel

F e s t I va L « L e O r I g I N I D e L r O m a N t I c I s m O F r a N c e s e (17 8 0 -18 3 0) » | 3 o t t o b r e – 7 n o v e mb r e 2 0 0 9

26

Page 27: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Il tenore Laurent swolfs nel ruolo di enea nel 1906. fondo musicale claude-pascal perna, bruxelles

27

Page 28: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

FestIvaL | 17 – 27 febbraio 2010

le salon romantique

28

Page 29: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Fare ascoltare, far comprendere, far amare il repertorio romantico francese è al cuore delle attività del Palazzetto Bru Zane. Aprire le sue

porte a giovani interpreti di talento è indubbiamente il modo più impegnato di aiutarli ad avvicinarsi a questa musica, a studiarla e a suonarla il più spesso possibile.

Questa la vocazione del festival Le salon roman-tique, che riunisce ogni inverno una decina di artisti e di formazioni all’inizio della loro carriera in diffe-renti programmi di musica francese. Per loro è un’oc-casione di confrontarsi con celebri pagine del reper-torio o di scoprire opere dimenticate, talvolta persino inedite. Per accompagnare questi giovani interpreti, i concerti saranno successivamente riprogrammati grazie al sostegno del Palazzetto Bru Zane.

La prima edizione in febbraio 2010 offrirà l’op-portunità di ascoltare diversi autori quali Boieldieu, Onslow, Isouard, Berlioz, Offenbach, Donizetti, Lalo, Lecocq, Dubois, Fauré, Debussy, Messager. Benché tutti fossero conosciuti alla loro epoca, la posterità ha scelto di tramandare solo alcuni di questi nomi. Affidati all’entusiasmo di giovani interpreti dalla promettente carriera, la loro musica rivela le stesse qualità ed è pervasa da uno stesso spirito “francese”, di volta in volta sapiente, leggero, melancolico o appassionato.

29

Page 30: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

camera di un ospite di villa medici, 1890 circa

30

Page 31: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

I PercOrsI DeL FestIvaL

Durand/Vellétaz/Rubay Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) 17 febbraio 2010 Offenbach, Lecocq, Varney, Isouard, Donizetti salon impérial de la gare (metz, francia) 4 ottobre 2009

Quatuor Cambini Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) 19 febbraio 2010Cambini, Jadin, David reggia di versailles (versailles, francia) 4 ottobre 2009 opéra théâtre de besançon (besançon, francia) 10 gennaio 2010

Druet/Jamin Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) 21 febbraio 2010 Berton, Rossini, Gounod, Bizet manoir de villers (villers, francia) 23 agosto 2009 opéra comique (parigi, francia) 26 febbraio 2010 opéra comique (parigi, francia) 2 marzo 2010 opéra comique (parigi, francia) 4 marzo 2010

Clapiès/Hemmerlé Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) 23 febbraio 2010 Fauré, Chabrier, Roussel

Descharmes Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) 25 febbraio 2010 Debussy, Chabrier, Dubois oriental art center (shangai, cina) 30 maggio 2009 forbidden city hall (beijing, cina) 6 giugno 2009 besançon (francia) 12 settembre 2009

Degand/Chrétien/Peyrebrune Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) 27 febbraio 2010 Lalo, Chausson

F e s t I va L « L e s a L O N r O m a N t I q u e » | 17 – 27 f e b b r a i o 2 010

31

Page 32: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Kareen Durand, Katia Vellétaz, soprani Frédéric Rubay, pianoforte

Charles Lecocq, André Messager, Emmanuel Chabrier, Nicolas Isouard, Louis Varney, Gaetano Donizetti e Jacques Offenbach: Arie e duetti da opéra-comique e operette

Quatuor Cambini Julien chauvin, Karine crocquenoy, violini cécile Brossard, viola atsushi sakai, violoncello

Félicien David: Quartetto nº1 in fa minoreHyacinthe Jadin: Quartetto in si bemolle maggiore (op. 1 nº1)Giuseppe Maria Cambini: Quartetto in sol minore (Libro 18, nº2)

❚ Palazzetto Bru Zane venerdì 19 febbraio 2010ore 20:30 tariffa a | 1 h senza intervallo

in partenariato con il centre

de musique baroque de versailles

e l’opéra théâtre de besançon

❚ Palazzetto Bru Zanemercoledì 17 febbraio 2010ore 20:30tariffa a | 1 h senza intervallo

in partenariato con en terre

romantique (biennale de musique

romantique – moselle)

Isabelle Druet, mezzosoprano Stéphane Jamin, pianoforte

Henri Montan Berton, Amédée de Beauplan, Gioachino Rossini, Charles Gounod, Camille Saint-Saëns, George Bizet: Romanze e melodie

❚ Palazzetto Bru Zane Domenica 21 febbraio 2010ore 17 tariffa a | 1 h senza intervallo

in partenariato con

l’opéra comique e les musicales

de normandie

F e s t I va L « L e s a L O N r O m a N t I q u e » | 17 – 27 f e b b r a i o 2 010

32

Page 33: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Mélanie Clapiès, violino Patrick Hemmerlé, pianoforte

Gabriel Fauré: Sonata per violino e pianoforte nº1 (op. 13)Albert Roussel: Sonata per violino e pianoforte nº2 (op. 28)Emmanuel Chabrier: Pièces pittoresques – Bourrée fantasque

❚ Palazzetto Bru Zane martedì 23 febbraio 2010, ore 20:30 tariffa | 1 h senza intervallo

Romain Descharmes, pianoforte

Claude Debussy: ÉtudesGabriel Fauré: Barcarolle nº1 in la minore (op. 26)Emmanuel Chabrier: Pièces pittoresquesThéodore Dubois: Sonata per pianoforte

❚ Palazzetto Bru Zane giovedì 25 febbraio 2010ore 20:30 tariffa a | 1 h senza intervallo

in partenariato con en terre

romantique (biennale de musique

romantique – moselle),

festival international de musique

de besançon franche-comté

– festival piano aux Jacobins

in cina

Stéphanie-Marie Degand, violino Raphaël Chrétien, violoncello Olivier Peyrebrune, pianoforte

Ernest Chausson: Trio per violino, violoncello e pianoforte Edouard Lalo: Trio per violino, violoncello e piano nº3 (op. 26)

❚ Palazzetto Bru Zane sabato 27 febbraio 2010ore 20:30 tariffa a | 1 h senza intervallo

33

Page 34: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

FestIvaL | 8 aprile – 19 maggio 2010

il pianoforte romantico

34

Page 35: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

In Francia, l’avventura del pianoforte romantico inizia sotto l’impulso congiunto del progresso nella manifattura degli strumenti e del nascente

virtuosismo. Sin dagli inizi del Primo Impero, Érard e Pleyel rivaleggiavano per mettere a punto piano-forti sempre più raffinati e potenti. Al tempo stesso, l’affermazione del divismo, nel senso moderno del termine, isola il virtuoso dalla massa degli inter-preti. Chi meglio del pianista può pretendere dun-que di incarnare il nuovo eroe romantico, tanto impegnato sul piano civile quanto rinchiuso in un malinconico isolamento?

Il repertorio pianistico risente di questo dua-lismo: mentre da un lato fioriscono i pezzi intimisti – notturno, ballata e fantasia, il concerto per pianoforte adotta forme sempre più imponenti, quasi improba-bili, atte a soddisfare le aspettative di un pubblico per il quale la “spettacolarità” è d’obbligo. Tra questi due generi, uno da salotto, l’altro da concerto, il ruolo

del pianoforte diventa onnipresente nella musica da camera, nella melodia, fin sulla scena d’opera dove viene utilizzato a più riprese.

Non contento di avere un immenso repertorio proprio, lo strumento si presta anche a trascrizioni e arrangiamenti. Nelle innumerevoli fantasie su temi celebri, il virtuoso aggiunge alle melodie conosciute ghirlande di sbalorditive fioriture. All’inverso, il pianoforte romantico non ha paura di sostituirsi ad un’orchestra intera, e la Symphonie fantastique di Berlioz ridotta da Liszt per pianoforte solo non è meno spettacolare delle grandi parafrasi di Thalberg.

Se la scuola tedesca, da Beethoven a Brahms, passa attraverso l’espressione più compiuta del romanticismo pianistico, è perché non si conosce ancora l’opera pionieristica di francesi quali Hérold o Alkan. Per esserne sedotti basta lasciarsi sorpren-dere da questa musica e da quella, più tardiva, di Castillon, Saint-Saëns, Fauré, Dubois e molti altri.

35

Page 36: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

F e s t I va L « I L P I a N O F O r t e r O m a N t I c O » | 8 a p r il e – 19 m a g g i o 2 010

I PercOrsI DeL FestIvaL

Orchestre de la Suisse romande/ victoria Hall (ginevra, svizzera) 24 febbraio 2010 Helmchen/Righetti/Janowski victoria Hall (ginevra, svizzera) 25 febbraio 2010 D’Indy, Saint-Saëns, Ravel

Orchestre du Capitole de Toulouse/Angelich/Sokhiev Halle aux grains (tolosa, Francia) 8 aprile 2010 Saint-Saëns, Bizet

Quatuor Modigliani/Neuburger Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) 15 aprile 2010Schmitt Les Siècles/Wagner/Roth scuola grande san rocco (venezia, Italia) 17 aprile 2010 Auber, Thomas, Dubois, Fauré, Rabaud salle malesherbes (maisons laffitte, francia) 12 febbraio 2010 opéra comique (parigi, francia) 15 aprile 2010 accademia nazionale di santa cecilia (roma, italia) 21 aprile 2010 cathédrale de rouen (rouen, francia) agosto 2010

Lidija e Sanja Bizjak Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) 18 aprile 2010 Chopin, Fauré, Messager, Chabrier, Ravel

Trio Talweg Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) 21 aprile 2010 Thomas, Dubois, Fauré adagio (thionville, francia) 10 ottobre 2009

Schoonderwoerd Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) 24 aprile 2010 Chopin, Kalkbrenner, Montgeroult salle du parlement (besançon, francia) 22 maggio 2010

36

Page 37: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Quatuor Ardeo/Violi Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) 30 aprile 2010 Franck, Pierné château de manderen (manderen, francia) 3 ottobre 2009

Glodeanu/Haas Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) 8 maggio 2010 Steibelt, Viotti, Hérold nantes (francia) maggio 2010

Quatuor Satie/Martin Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) 12 maggio 2010 Gouvy, Castillon chiesa di escoutoux (thiers, francia) 29 luglio 2010

Sinfonia Varsovia/Neuburger/Niquet scuola grande san rocco (venezia, Italia) 14 maggio 2010 Hérold, Bizet, Gounod teatro olimpico (roma, italia) 13 maggio 2010

Haller/Krüger Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) 15 maggio 2010 Fauré, Debussy, Messager, Chausson opéra comique (parigi, francia) 16 dicembre 2009 opéra comique (parigi, francia) 18 dicembre 2009 opéra comique (parigi, francia) 20 dicembre 2009

Chamayou Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) 19 maggio 2010 Franck, Fauré, Alkan chapelle saint-martin du méjan (arles, francia) 28 febbraio 2010 grand théâtre de provence (aix, francia) 2 marzo 2010

37

Page 38: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Una storia del concerto romantico

I l concerto fa la sua comparsa in Francia verso il 1750. Destinato dapprima al violino o agli strumenti a fiato, si interessa rapidamente ai nuovi strumenti del se­

colo: il violoncello, l’arpa e – soprattutto – il pianoforte. I primi concerti per pianoforte di Rigel o Edelmann degli anni Ottanta affidano al solista un ruolo di primo piano e all’accompagnamento un carattere quasi facoltativo: lo spirito della musica da camera è ancora vivo. Con le opere di Hyacinte Jadin (scritte verso il 1795) o quelle di Steibelt e Hérold (composte verso il 1810), nasce realmente il grande

concerto romantico, caratterizzato da un impressionante virtuosismo – che annuncia Chopin – e da un respiro sinfo­nico ereditati dalla scuola viennese di Mozart e Beethoven.

Il concerto si trasforma poco a poco: raggiunge pro­porzioni colossali con Saint­Saëns, Massenet, Dubois o Pierné e assume anche caratteristiche più tipicamente francesi, scegliendo per esempio la forma di una rapsodia libera (Fantaisie di Debussy, Ballade di Fauré) o integran­do il solista nell’orchestra (Symphonie cévenole di d’Indy, Sinfonia nº3 di Saint­Saëns).

Orchestre de la Suisse romandemarek Janowski, direttoremartin Helmchen, pianoforteBenjamin righetti, organo

Maurice Ravel: Tombeau de CouperinCamille Saint-Saëns: Sinfonia nº3 «con organo» (op. 78)Vincent D’Indy: Symphonie sur un chant montagnard français, detta «Symphonie cévenole» (op. 25)

FuOrI Le mura❚ victoria Hall mercoledì 24 e giovedì 25febbraio 2010, ore 20informazioni e prenotazioni:

www.osr.ch

tel: +41 (0)22 807 00 00

2 h con intervallo

in partenariato con

l’orchestre de la suisse romande

F e s t I va L « I L P I a N O F O r t e r O m a N t I c O » | 8 a p r il e – 19 m a g g i o 2 010

38

Page 39: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Orchestre du Capitole de Toulousetugan sokhiev, direttoreNicholas angelich, pianoforte

Camille Saint-Saëns: Concerto per pianoforte nº5 in fa maggiore (op. 103)Georges Bizet: Sinfonia in do minore

FuOrI Le mura❚ Halle aux grains giovedì 8 aprile 2010ore 20:30 informazioni e prenotazioni:

www.onct.mairie-toulouse.fr

tel: +33 (0)5 61 63 13 13

2 h con intervallo

coproduzione palazzetto

bru zane – centre de musique

romantique française,

orchestre du capitole

de toulouse

Les SièclesFrançois-Xavier roth, direttorevanessa Wagner, pianoforte

Ambroise Thomas: Raymond (Ouverture)Théodore Dubois: Concerto per pianoforte nº2 in fa minoreDaniel-François-Esprit Auber: La Muette de Portici (Ouverture)Gabriel Fauré: Ballade pour piano et orchestre in fa diesis maggiore (op. 19)Henri Rabaud: La Procession nocturne, poema sinfonico da Nicolas Lenan (op. 6)

❚ scuola san roccosabato 17 aprile 2010ore 20:30 tariffa b | 2 h con intervallo

coproduzione palazzetto

bru zane – centre de

musique romantique française,

opéra comique

in collaborazione con l’accademia

nazionale di santa cecilia

in partenariato con la città di

maisons laffitte – les musicales

de normandie – adama

(provincia dell’aisne)

Sinfonia VarsoviaHervé Niquet, direttoreJean-Frédéric Neuburger, pianoforte

Georges Bizet: Sinfonia in do maggioreCharles Gounod: Sinfonia nº1 in re maggioreLouis-Ferdinand Hérold: Concerti per pianoforte nº2 in mi bemolle maggiore e nº4 in mi minore

❚ scuola san rocco venerdì 14 maggio 2010ore 20:30 tariffa b | 2 h con intervallo

coproduzione palazzetto

bru zane – centre de musique

romantique française,

accademia filarmonica romana

in partenariato con suona

francese, la folle journée de

nantes, il festival international

de piano de la roque d’anthéron

39

Page 40: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Musica da camera 1: sonate, trii e quintetti

Circondato dagli strumenti ad arco, il pianoforte di­venta dalla fine del XVIII secolo lo strumento prin­cipe dei salotti. Nella sonata con violino, dialoga e

ne accompagna il canto. Nel trio si circonda di strumenti dalle qualità espressive più svariate, il violino e il violon­cello, che si avvicendano nel discorso musicale mettendo di volta in volta in valore le rispettive sonorità. Nel quar­tetto o nel quintetto si fonde o si oppone al gruppo degli archi, mostrandosi sia come solista virtuoso che come ac­compagnatore discreto.

Il quintetto con pianoforte è indubbiamente il più impressionante di tutti questi generi, tanto numerose e audaci sono le combinazioni che permette: unendo le ri­sorse della sonata per pianoforte solo a quelle del quar­tetto d’archi (le due formazioni allora considerate come le più nobili), riproduce in miniatura le ambizioni del concerto sinfonico nel quadro privilegiato del salotto romantico.

Quatuor Modigliani – Jean-Frédéric Neuburger, pianofortePhilippe Bernhard, Loïc rio, violini Laurent marfaing, viola François Kieffer, violoncello

Florent Schmitt: Quintetto in si minore per pianoforte e archi (op. 51)

F e s t I va L « I L P I a N O F O r t e r O m a N t I c O » | 8 a p r il e – 19 m a g g i o 2 010

❚ Palazzetto Bru Zane giovedì 15 aprile 2010ore 20:30 tariffa a | 1 h senza intervallo

in partenariato con il festival

international de piano de la

roque d’anthéron

40

Page 41: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Trio Talweg sébastien surel, violino sébastien Walnier, violoncelloalexander gurning, pianoforte

Ambroise Thomas: Trio in re maggiore per violino, violoncello e pianoforte (op. 3)Théodore Dubois: Trio nº1 in do minore per violino, violoncello e pianoforteGabriel Fauré: Trio in re minore per violino, violoncello e pianoforte (op. 120)

❚ Palazzetto Bru Zanemercoledì 21 aprile 2010 ore 20:30tariffa a | 1 h senza intervallo

in partenariato con en terre

romantique (biennale de musique

romantique – moselle)

Quatuor Ardeo – David Violi, pianoforteOlivia Hughes, carole Petitdemange, violini caroline Donin, viola Joëlle martinez, violoncello

César Franck: Quintetto in fa minore per pianoforte e archiGabriel Pierné: Quintetto in mi minore per pianoforte e archi (op. 41)

❚ Palazzetto Bru Zane venerdì 30 aprile 2010ore 20:30 tariffa a | 1 h senza intervallo

in partenariato con en terre

romantique (biennale de musique

romantique – moselle)

Mira Glodeanu, violino Frédérick Haas, fortepiano

Louis-Ferdinand Hérold: Sonata nº2 in la maggiore per violino e pianoforteGiovanni Battista Viotti: Sonate in la e in mi bemolle maggiore per violino e pianoforteDaniel Steibelt: Preludio in mi bemolle maggiore – Sonate in la e in mi bemolle maggiore per violino e pianoforte

❚ Palazzetto Bru Zane sabato 8 maggio 2010ore 20:30tariffa a | 1 h senza intervallo

in partenariato con le

printemps des arts de nantes

Quatuor Satie – Laurent Martin, pianoforteFrédérique aurier, Julie Friez, violiniPatrick Oriol, viola guillaume Lafeuille, violoncello

Théodore Gouvy: Quintetto in la maggiore per pianoforte e archi (op. 24)Alexis de Castillon: Quintetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e archi (op. 1)

❚ Palazzetto Bru Zanemercoledì 12 maggio 2010ore 20:30 tariffa a | 1 h senza intervallo

in partenariato con il festival

concerts de vollore

41

Page 42: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Musica da camera 2: recital

L a figura del pianista acquisisce nel XIX secolo una dimensione che nessun altro interprete ha mai conosciuto prima: idolatrato da un pubblico di in­

tenditori, egli viaggia per il mondo, si esibisce nelle grandi sale da concerto pubbliche e nei salotti di tutte le corti d’Europa. Incarnando l’immagine dell’“eroe romantico”

solitario, il pianista si mette in mostra attraverso il récital, che a partire da Liszt diventerà una vera e propria moda. Da solista, si misura con pezzi di bravura di estrema dif­ficoltà tecnica o con miniature cesellate; a quattro mani, parafrasa e varia all’infinito i grandi successi lirici o sinfo­nici del momento.

Lidija e Sanja Bizjak, pianoforte

Maurice Ravel: La ValseGabriel Fauré: Dolly (op. 56)Emmanuel Chabrier: Souvenir de Munich – EspañaGabriel Fauré, André Messager: Souvenir de BayreuthFrédéric Chopin: Variations sur un chant national irlandais

F e s t I va L « I L P I a N O F O r t e r O m a N t I c O » | 8 a p r il e – 19 m a g g i o 2 010

❚ Palazzetto Bru Zane Domenica 18 aprile 2010, ore 17tariffa a | 1 h senza intervallo

Arthur Schoonderwoerd, fortepiano

Hélène de Montgeroult: StudiFriedrich Kalkbrenner: 24 Preludi (op. 88)Frédéric Chopin: Tre Notturni (op. 9) – Preludio (op. 44)

❚ Palazzetto Bru Zane sabato 24 aprile 2010, ore 20:30 tariffa a | 1 h senza intervallo

in partenariato con il festival

de musique de montfaucon

Bertrand Chamayou, pianoforte

Camille Saint-Saëns: Studio in forma di valzer (op. 52 nº6)Gabriel Fauré: Notturno nº1 in mi bemolle minore (op. 33)César Franck: Preludio, corale e fuga – Preludio, aria e fugaCharles-Valentin Alkan: Preludio – Toccatina in do minore (op. 75)

❚ Palazzetto Bru Zane mercoledì 19 maggio 2010, ore 20:30 tariffa a | 1 h senza intervallo

in partenariato con la chapelle saint-martin

du méjan e il grand théâtre de provence

42

Page 43: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Musica da camera 3: melodie

La melodia, pur sviluppandosi a margine del re­pertorio pianistico in senso stretto, si presenta come uno dei generi più adatti a mettere in risal­

to le numerose qualità dello strumento. Di volta in volta lirico, drammatico e ritmato, l’accompagnamento dà

corpo al testo e costruisce attorno alla voce un teatro sonoro nel quale si possono interpretare i drammi più cupi o le scene più amene: cosa sarebbe la melodia senza il pianoforte?

Salomé Haller, soprano Nicolas Krüger, pianoforte

André Messager: Nouveau PrintempsErnest Chausson: Chanson perpétuelleClaude Debussy: Chansons de Bilitis Tre melodie su poesie di François VillonGabriel Fauré: Cinque melodie di Venezia (op. 58) Notturno nº6 in re bemolle maggiore (op. 63)

❚ Palazzetto Bru Zane sabato 15 maggio 2010ore 20:30 tariffa a | 1 h senza intervallo

in partenariato con l’opéra comique

43

Page 44: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

27 aprile 2009 – 29 giugno 2010

spettacoli lirici

44

Page 45: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Gli allestimenti coprodotti nel 2009-2010 dal Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française offrono una vasta

panoramica del teatro lirico francese durante il XIX secolo. Il romanticismo vi si rivela sotto una luce inedita: accenti struggenti, sentimenti contrastanti, umorismo piccante, lirismo esasperato.

Altre stelle porta alla ribalta i primi compositori romantici, di cui Berlioz e i suoi contemporanei si reclameranno gli eredi: Gluck, Méhul e Cherubini. Tra gli estratti scelti figurano capolavori che hanno fatto storia, come Armide di Gluck (1777) o Médée di Cherubini (1797).

Béatrice et Bénédict di Berlioz (1862) è un’opera graziosa in cui il compositore evita coscientemente la magniloquenza e il patetismo tormentato caratteri-stici del resto della sua produzione lirica. Qualche anno dopo, nel 1867, Ambroise Thomas scrive Mignon, che sarà una delle opere più eseguite del XIX secolo.

Fortunio di Messager (1907) e Pelléas et Mélisande di Debussy (1902) aprono al romanticismo le porte del XX secolo. Se il primo si situa sulla scia di Offenbach e di Massenet (da cui prende in prestito il tono e lo stile), il secondo “reinventa” la prosodia francese, come Lully e Gluck avevano fatto rispettivamente alla loro epoca. Debussy conferisce dunque all’opera francese uno spirito di indiscutibile novità.

45

Page 46: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

s P e t ta c O L I L I r I c I | 27 a p r il e 2 0 0 9 – 2 9 g i u g n o 2 010

Les Siècles/Antonacci/Deschamps/Roth théâtre des champs-Élysées (parigi, francia) 27 aprile 2009 Altre Stelle théâtre des champs-Élysées (parigi, francia) 30 aprile 2009 Orchestre de Paris/Les Éléments/Podalydès/Langrée opéra comique (parigi, francia) 10 dicembre 2009Fortunio di Messager opéra comique (parigi, francia) 12 dicembre 2009 opéra comique (parigi, francia) 14 dicembre 2009 opéra comique (parigi, francia) 16 dicembre 2009 opéra comique (parigi, francia) 18 dicembre 2009 opéra comique (parigi, francia) 20 dicembre 2009

La Chambre Philharmonique/Les Éléments/ opéra comique (parigi, francia) 24 febbraio 2010 Jemmett/Krivine opéra comique (parigi, francia) 26 febbraio 2010Béatrice et Bénédict di Berlioz opéra comique (parigi, francia) 28 febbraio 2010 opéra comique (parigi, francia) 2 marzo 2010 opéra comique (parigi, francia) 4 marzo 2010 opéra comique (parigi, francia) 6 marzo 2010

Les Siècles/Antonacci/Deschamps/Roth grand théâtre de provence (aix, francia) 30 marzo 2010Altre Stelle grand théâtre de provence (aix, francia) 1 aprile 2010

46

Page 47: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Orchestre philharmonique de Radio France/ opéra comique (parigi, francia) 10 aprile 2010 Accentus/Benoit/Roth opéra comique (parigi, francia) 12 aprile 2010Mignon di Thomas opéra comique (parigi, francia) 14 aprile 2010 opéra comique (parigi, francia) 16 aprile 2010 opéra comique (parigi, francia) 18 aprile 2010

Les Siècles/Antonacci/Deschamps/Roth théâtre de nîmes (nîmes, francia) 27 aprile 2010Altre Stelle théâtre de nîmes (nîmes, francia) 29 aprile 2010 het muziektheater (amsterdam, paesi bassi) 12 maggio 2010 het muziektheater (amsterdam, paesi bassi) 14 maggio 2010 het muziektheater (amsterdam, paesi bassi) 15 maggio 2010 théâtre de caen (caen, francia) 8 giugno 2010 opéra de lille (lille, francia) 11 giugno 2010

Orchestre Révolutionnaire et Romantique/ opéra comique (parigi, francia) 14 giugno 2010 Monteverdi Choir/Braunschweig/Gardiner opéra comique (parigi, francia) 16 giugno 2010Pelléas et Mélisande di Debussy opéra comique (parigi, francia) 18 giugno 2010 opéra comique (parigi, francia) 22 giugno 2010 opéra comique (parigi, francia) 24 giugno 2010 opéra comique (parigi, francia) 27 giugno 2010 opéra comique (parigi, francia) 29 giugno 2010

47

Page 48: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Altre stelleo l’amor che muove il sole e l’altre stelle

Direttore musicale: François-Xavier RothRegia: Juliette DeschampsScenografia: Nelson WilmotteCostumi: Macha MakeïeffLuci: Joël HourbeigtTrucco: Andrea Santini

Anna Caterina Antonacci, sopranoBambini: Pier e Jules Fack

Les Siècles

Luigi Cherubini: Médée (estratti)Jean-Philippe Rameau: Hippolyte et Aricie (estratti)Hector Berlioz: Les Troyens – La Mort d’Ophélie (estratti)Christoph Willibald Gluck: Armide – Orphée et Eurydice (estratti)Étienne-Nicolas Méhul: Sinfonia nº2 in re maggiore (Andante)

s P e t ta c O L I L I r I c I | 27 a p r il e 2 0 0 9 – 2 9 g i u g n o 2 010

❚ théâtre des champs-Élysées Lunedì 27 e giovedì 30 aprile 2009, ore 20informazioni e prenotazioni:

www.theatrechampselysees.fr

tel: +33 (0)1 49 52 50 50

❚ grand théâtre de Provence martedì 30 marzo e giovedì 1 aprile 2010, ore 20:30informazioni e prenotazioni:

www.grandtheatre.fr

tel: +33 (0)4 42 91 69 69

❚ théâtre de Nîmes martedì 27 e giovedì 29aprile 2010, ore 20informazioni e prenotazioni:

www.theatredenimes.com

tel: +33 (0)4 66 36 65 10

❚ Het muziektheater di amsterdam mercoledì 12, venerdì 14 e sabato 15 maggio 2010ore 20:15informazioni e prenotazioni:

www.muziektheater.nl

tel: +31 (0)20 625 54 55

❚ théâtre de caen martedì 8 giugno 2010ore 20informazioni e prenotazioni:

www.theatre.caen.fr

tel: +33 (0)2 31 30 48 00

❚ Opéra de Lille venerdì 11 giugno 2010ore 20informazioni e prenotazioni:

www.opera-lille.fr

tel: +33 (0)3 28 38 40 50

1 h 10’ senza intervallo

coproduzione palazzetto

bru zane – centre de musique

romantique française, grand

théâtre du luxembourg,

opéra de dijon, grand théâtre

de provence, théâtre de nîmes.

produttori associati: théâtre

de caen, opéra de lille

produttore delegato:

instant pluriel

48

Page 49: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

FortunioComédie lyrique in quattro atti e cinque quadri di André MessagerLibretto di Gaston Arman de Caillavet e Robert de Flers, tratto da Le Chandelier di Alfred de MussetPrima rappresentazione all’Opéra Comique il 5 giugno 1907

Direttore musicale: Louis LangréeRegia: Denis Podalydès Scenografia: Éric RufCostumi: Christian LacroixLuci: Stéphanie Daniel

Assistente alla scenografia: Dominique SchmittAssistente alla regia: Emmanuel Bourdieu

Fortunio: Joseph Kaiser Jacqueline: Virginie Pochon Maître André: Jean-Marie Frémeau Clavaroche: Jean-Sébastien Bou Landry: Jean-François Lapointe Lieutenant d’Azincourt: Philippe TalbotLieutenant de Verbois: Jean Teitgen Madelon: Sarah Jouffroy Maître Subtil: Jérôme Varnier Guillaume: Éric Martin-Bonnet Gertrude: Clémentine Margaine

Les Éléments Orchestre de Paris

❚ Opéra comiquesalle Favart (Parigi)giovedì 10, sabato 12, lunedì 14, mercoledì 16, venerdì 18 e domenica 20dicembre 2009informazioni e prenotazioni:

www.opera-comique.com

tel: +33 (0)1 42 44 45 40

produttore: opéra comique

coproduzione: palazzetto

bru zane – centre de musique

romantique française

49

Page 50: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Béatrice et BénédictOpéra-comique in due atti di Hector BerliozLibretto di Hector Berlioz tratto da Molto rumore per nulla di William ShakespearePrima rappresentazione a Baden-Baden il 9 agosto 1862

Direttore musicale: Emmanuel KrivineRegia: Dan Jemmett Scenografia: Dick BirdCostumi: Sylvie Martin-HyskaLuci: Arnaud JungCoreografia: Cécile BonAssistente alla regia: Meriam Korichi

Béatrice: Christine RiceBénédict: Allan Clayton Héro: Sandrine PiauUrsule: Élodie Méchain Claudio: Edwin Crossley-Mercer Don Pedro: Jérôme VarnierSomarone: Michel Trempont

Les Éléments La Chambre Philharmonique

s P e t ta c O L I L I r I c I | 27 a p r il e 2 0 0 9 – 2 9 g i u g n o 2 010

❚ Opéra comique salle Favart (Parigi)mercoledì 24, venerdì 26 e domenica 28 febbraiomartedì 2, giovedì 4 e sabato 6 marzo 2010informazioni e prenotazioni:

www.opera-comique.com

tel: +33 (0)1 42 44 45 40

produttore: opéra comique

coproduzione: palazzetto

bru zane – centre de musique

romantique française

50

Page 51: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

MignonOpéra-comique in tre atti di Ambroise ThomasLibretto di Jules Barbier e Michel Carré tratto da Gli anni d’apprendistato di Wilhelm Meister di Johann Wolfgang von GoethePrima rappresentazione all’Opéra Comique il 17 novembre 1866

Direttore musicale: François-Xavier RothRegia: Jean-Louis BenoitScenografia: Laurent PeduzziCostumi: Thibaut WelchlinLuci: Dominique Bruguière

Mignon: Marie Lenormand Wilhelm Meister: Ismael Jordi Philine: Malia Bendi-Merad Lothario: Nicolas Cavallier Frédéric: Blandine StaskiewiczLaërte: NN Jarno: Frédéric Goncalves

AccentusOrchestre philharmonique de Radio France

❚ Opéra comique salle Favart (Parigi)sabato 10, lunedì 12,mercoledì 14, venerdì 16 e domenica 18 aprile 2010informazioni e prenotazioni:

www.opera-comique.com

tel: +33 (0)1 42 44 45 40

produttore: opéra comique

coproduzione: palazzetto

bru zane – centre de musique

romantique française

51

Page 52: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Pelléas et MélisandeDramma lirico in cinque atti di Claude DebussyPoema di Maurice MaeterlinckPrima rappresentazione all’Opéra Comique il 30 aprile 1902

Direttore musicale: Sir John Eliot GardinerRegia e scenografia: Stéphane BraunschweigCostumi: Thibault VancraenenbroeckLuci: Marion HewlettAssistente alla regia: Alexandre de Dardel

Pelléas: Phillip Addis Mélisande: Karen Vourc’h Golaud: Marc BarrardArkel: NNGeneviève: Nathalie StutzmannYniold: NN

Monteverdi ChoirOrchestre Révolutionnaire et Romantique

❚ Opéra comiquesalle Favart (Parigi)Lunedì 14, mercoledì 16, venerdì 18, martedì 22, giovedì 24, domenica 27 e martedì 29 giugno 2010informazioni e prenotazioni:

www.opera-comique.com

tel: +33 (0)1 42 44 45 40

produttore: opéra comique

coproduzione: palazzetto

bru zane – centre de musique

romantique française

s P e t ta c O L I L I r I c I | 27 a p r il e 2 0 0 9 – 2 9 g i u g n o 2 010

52

Page 53: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

53

Page 54: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

54

Page 55: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

attività scIeNtIFIcHe

55

Page 56: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

56

Page 57: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Il crescente interesse di interpreti e pubblico per la musica barocca ha obbligato, alcuni decenni fa, una parte della ricerca musicologica a ridefi-

nire i suoi obiettivi. Al di là del piacere della risco-perta e dell’analisi di documenti rari, si profilava la speranza di ricreare allestimenti scenici e di favo-rire una larga circolazione di un repertorio fino ad allora poco noto. Il musicologo si era ritrovato quindi investito di una nuova missione: traghettare l’opera musicale da un polveroso scaffale di biblioteca alla scena del concerto, risuscitarla per lo spirito ma anche per l’orecchio. Contrariamente al repertorio del XIX e del XX secolo, la “tradizione” d’interpre-tazione si era persa, deviata poco a poco da principi estetici che non erano in sintonia – per non dire in contrasto – con le musiche scritte dai compositori del XVII e del XVIII secolo. È stato dunque necessario riscoprire sia l’opera musicale che le tecniche d’ese-cuzione adatte a mettere in valore questo repertorio. La grande avventura del barocco è nata così, dando in seguito origine a un numero sempre più vasto di formazioni specializzate, oggi integrate a pieno titolo nel panorama musicale di riferimento.

Al giorno d’oggi, mentre il pubblico applaude sia Vivaldi che Lully, Bach o Rameau, uno stesso crescente interesse si fa sentire per il repertorio romantico. “Romantico francese”, bisognerebbe precisare, perché autori come Wagner, Verdi o Puccini non sono mai usciti di scena. Non è accaduto lo stesso con i compositori francesi del XIX secolo,

dei quali solo Berlioz, Bizet e Debussy sono ben noti ai giorni nostri. Fauré e Saint-Saëns devono a Dolly e al Carnaval des animaux il fatto di essere stati in parte salvati dall’oblio. Per gli altri – se si eccettuano Faust, Carmen et Werther – il XX secolo è stato un lungo purgatorio, fatale alla maggior parte di essi. Cosa resta di Franck, Lalo, Thomas? Un nome. E di Onslow, Alkan, Boieldieu, Méhul, Hérold, Dubois, Paladilhe? Quasi niente, o troppo poco. Qualche lavoro universitario o incisioni discografiche per lo più esaurite.

Il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française si propone di fare rivivere questo patrimonio artistico attraverso la ricerca scientifica, prima tappa di un processo di riabilita-zione, completato attraverso l’edizione, il concerto e l’incisione discografica. In collaborazione con isti-tuzioni internazionali (università, conservatori,…) e numerosi musicologi, il centro porta avanti progetti di studio trasversali consacrati tanto alle istitu-zioni del XIX secolo quanto alle pratiche d’esecu-zione o alla personalità di alcune figure artistiche dell’epoca. La ricerca, svolta soprattutto sotto forma di convegni, giornate di studio, progetti di catalo-gazione e di digitalizzazione, si concretizza nella realizzazione di banche dati e risorse elettroniche, libri, partiture e incisioni discografiche, tutti stru-menti che permetteranno di misurare i confini di un territorio ancora da ricostruire.

alexandre Dratwicki – Direttore scientifico

La rIcerca scIeNtIFIca

57

Page 58: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

OttOBre 2009Le origini del romanticismo francese: al crocevia tra influenze tedesche e italiane (1780-1830)

comitato scientifico: Catherine Cessac (Centre de Musique Baroque de Versailles / CNRS) ; David Charlton (Royal Holloway) ; Alexandre Dratwicki (Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française) ; Florence Gétreau (IRPMF / CNRS) ; Laura Naudeix (Université catholique d’Angers) ; Patrick Taïeb (Université de Rouen)

❚ Palazzetto Bru Zane Lunedì 12 e martedì 13 ottobre 2009

❚ centre de musique Baroque de versailles sabato 17 ottobre 2009

In un panorama costellato essenzialmente di compositori stranieri (Bellini, Donizetti, Schumann, Liszt, Chopin,..), il romanticismo francese rappre-senta un’eccezione. Infatti, le specificità nazionali difese nell’opera a partire da Lully fino a Gluck perdurano ancora all’inizio del XIX secolo. La sen-sazione di un’estetica “romantica” si avverte – nella musica francese – solo quando questa si abbandona all’influenza straniera: sono gli italiani a inventare un nuovo stile lirico, mentre i paesi tedeschi diven-tano il modello per la musica strumentale. La musica romantica francese non è comunque un semplice assemblaggio di concezioni artistiche straniere. Le caratteristiche di questo repertorio sono ancora da mettere in evidenza: è proprio questa l’ambizione del convegno inaugurale del Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française.

cONvegNI

at t I v I tÀ s c I e N t I F I c H e

FeBBraIO 2010La modernità francese al tempo di Berlioz

comitato scientifico: Agnès Terrier (Opéra Comique) e Alexandre Dratwicki (Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française)

❚ Opéra comique (Parigi) venerdì 12 e sabato 13 febbraio 2010in collaborazione con il palazzetto bru zane – centre de musique

romantique française

Negli anni Trenta dell’Ottocento un gruppo di giovani artisti francesi si emancipa dall’estetica dominante e impone all’orecchio del pubblico una modernità che prende il nome di “romanticismo”. Inizialmente sperimentale, questo stile che mescola intimismo, eroismo e sentimento evolve e si cri-stallizza lentamente fino a diventare accademico.Ciononostante, tra il 1830 e il 1860 (dalla Symphonie fantastique ai Troyens di Berlioz), numerosi sono gli artisti che riescono a ravvivarlo attraverso proce-dimenti che devono ancora essere in parte studiati: ritorno all’Antichità, interesse per l’esotismo, speri-mentalismo formale e armonico, etc.

58

Page 59: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

aPrILe 2010L’arte ufficiale nella Francia musicale del XIX secolo comitato scientifico: Agnès Terrier (Opéra Comique) e Alexandre Dratwicki (Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française)

❚ Opéra comique (Parigi) giovedì 8 e venerdì 9 aprile 2010in collaborazione con il palazzetto bru zane – centre de musique

romantique française

La posterità ricorda senza sforzo le figure sto-riche più all’avanguardia: Monteverdi, Bach o Beethoven, per esempio. Non stupisce dunque che oggi il romanticismo francese sia identifcato con Berlioz. Tuttavia in questo modo si disconosce il vero gusto dell’epoca, perché gli artisti oggi vene-rati furono raramente riconosciuti e apprezzati da vivi. Il convegno organizzato dall’Opéra Comique e dal Palazzetto Bru Zane si propone di riabilitare il repertorio musicale dei compositori francesi “uffi-ciali” del XIX secolo, oggi tacciati in maniera troppo sbrigativa di accademismo. Da Jean-François Le Sueur a Théodore Dubois, passando per Ambroise Thomas, verrà rivelato un altro aspetto del roman-ticismo. O forse il suo vero volto?

maggIO 2010Il concerto per pianoforte francese e la modernità (1860-1920) comitato scientifico: Rémy Campos (Conservatoire de musique de Genève – Haute École de musique) ; Jann Pasler (University of California, San Diego) ; Alexandre Dratwicki (Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française)

❚ Palazzetto Bru Zane giovedì 6 e venerdì 7 maggio 2010

Vero e proprio fenomeno di moda nel XIX secolo, il concerto per pianoforte ha suscitato le polemiche più vivaci. Gli è stato spesso rimproverato di non essere altro che uno sfoggio artificiale di virtuosismo e sarà necessario aspettare gli anni Venti dell’Ottocento per-ché gli venga riconosciuta una reale capacità di com-muovere. Il genere si impose in Francia tardivamente rispetto alla Germania: a parte alcune opere di Jadin e di Hérold composte durante l’Impero, fu attorno alla seconda metà del secolo – in particolare con Saint-Saëns – che un vasto repertorio vide la luce (Castillon, Dubois, Lalo, Pierné, Massenet,…). Quando il post-romanticismo lo metterà in discussione il concerto subirà, proprio in Francia, le sue più raffinate tra-sformazioni: ristrutturazione formale (Ballade di Fauré, Konzertstück di Diémer…), influenze regio-nali (Rapsodie basque di Bordes) o coloniali (Africa di Saint-Saëns), fino all’integrazione del pianoforte nell’orchestra (Symphonie cévenole di d’Indy).

59

Page 60: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

at t I v I tÀ s c I e N t I F I c H e

temI DI rIcerca

Progetti di ricerca del Palazzetto Bru Zanecoordinatore: alexandre Dratwicki

Louis-Ferdinand Hérold (1791-1833)Louis-Ferdinand Hérold è uno dei compositori

francesi più emblematici del primo romanticismo. Sebbene il suo nome così come il titolo di alcune sue opere liriche (Zampa e Le Pré aux clercs) siano ancora poco conosciuti ai giorni nostri, nessun lavoro sistematico è stato svolto per mettere in luce la sua originalità e la sua importanza. È per questa ragione che il Palazzetto Bru Zane ha scelto di dedi-care uno dei suoi primi libri alla corrispondenza di Hérold e ai suoi viaggi in Italia, e di avviare l’edi-zione integrale delle opere per orchestra (ouver-tures, sinfonie, concerti). La musica da camera e il repertorio per pianoforte, altrettanto degni d’in-teresse, figurano regolarmente nel programma dei concerti della stagione 2009-2010. È inoltre in corso di realizzazione un progetto d’incisione discografica dei quattro concerti per pianoforte.partner: symétrie, mirare

Théodore Dubois (1837-1924)Théodore Dubois ha vissuto l’apice del roman-

ticismo francese, la sua rimessa in questione così come la sua scomparsa durante il primo terzo del XX secolo. Compositore, didatta e teorico, Dubois fu anche maestro di cappella alla Madeleine, membro dell’Institut e direttore del Conservatorio di Parigi. È per questo che le sue composizioni e i suoi scritti offrono una testimonianza completa e diversificata della vita musicale francese ai tempi di Ambroise Thomas, Camille Saint-Saëns e Debussy. Dopo la pubblicazione dei Souvenirs de ma vie a cura di Christine Collette-Kléo (2009) e il contributo all’incisione discografica delle Sonate per violino e delle Sonate per pianoforte (Ligia Digital, 2009), il Palazzetto Bru Zane presenta in concerto altre opere dell’autore, in partenariato con l’associazione Théodore Dubois. Nel 2009-2010 saranno program-mati il Trio nº1, la Sonata per pianoforte e il Concerto per pianoforte nº2.partner: symétrie, association théodore dubois, ligia digital

60

Page 61: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Il Prix de Rome de musique (1803-1968)Il Prix de Rome, principale cardine degli scambi

franco-italiani in ambito musicale, non è stato ancora studiato in maniera esaustiva. Il Palazzetto Bru Zane pubblicherà nel 2009 il primo compendio musicologico dedicato a questo soggetto, Le Concours du prix de Rome de musique (1803-1968), coordinato da Alexandre Dratwicki e Julia Lu e contenente qua-ranta articoli di specialisti internazionali. A questo si aggiunge la pubblicazione di un’antologia di can-tate del Prix de Rome, disponibile in partitura, in versione ridotta per canto e pianoforte e sotto forma di materiale d’orchestra (Alcyone di Androt, Héro et Léandre di Bouteiller, Herminie de Halévy, Achille di Boulanger, Emma et Eginhard di Charlot, etc.). Infine, in collaborazione con l’etichetta Glossa, con il direttore d’orchestra Hervé Niquet e la Brussels Philarmonic, una collezione di libri-cd consacrata al Prix de Rome vedrà nel 2009 l’uscita del primo volume dedicato a Debussy (cori, cantate e brani inviati da Roma).partner: symétrie, glossa

L’opera in Francia dall’illuminismo al romanticismo (1770-1830)

Come ogni periodo di transizione, il lasso di tempo che va dalla tragédie lyrique di Rameau al grand opéra di Meyerbeer resta poco noto. Eppure, nel teatro lirico francese di Gluck, Cherubini, Catel, Spontini, etc., si osserva una continuità di forme e generi. Questo progetto di ricerca si propone di approfondire la genesi del romanticismo e l’evo-luzione delle tecniche vocali, strumentali, coreo-grafiche e sceniche. Si intende riabilitare inoltre alcune grandi opere composte per la scena parigina nell’arco di quasi mezzo secolo. Tra le prime produ-zioni figurano l’esecuzione e l’incisione discografica di Andromaque di Grétry e l’edizione di una serie di ouvertures, arie e suites d’orchestra (Sacchini, Vogel, Cherubini, Isouard, Boieldieu, Dalayrac, Gluck, Johann Christian Bach, Spontini, Catel, etc.).partner: symétrie

61

Page 62: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Gli italiani a ParigiDopo Le Théâtre-Italien de Paris (1801-1831),

pubblicato nel 2008 da Symétrie e dal Palazzetto Bru Zane, Jean Mongrédien, autore di questo imponente lavoro, prosegue le ricerche sugli scambi cultu-rali tra Parigi e l’Italia attraverso i teatri d’opera. A questo proposito sarà possibile consultare la banca dati www.theatreitalien.fr. Sono in corso inoltre diversi progetti di edizione di spartiti (arie italiane di Hérold, Benoist, Halévy,…), e un’incisione disco-grafica di brani rari. Nell’ambito delle prossime stagioni del Palazzetto Bru Zane è prevista la pro-grammazione di opere francesi composte da italiani stabilitisi a Parigi, come Ali Baba di Cherubini (1833) o Olympie di Spontini (1819), che completeranno in maniera concreta questo progetto di ricerca.partner: symétrie

La ricezione dell’opera di Boieldieu (1775-1834) in Francia e all’esterocoordinatore: Joann Élart

Compositore dalla carriera eccezionale, François-Adrien Boieldieu è stato uno dei fiori all’occhiello del teatro lirico francese del XIX secolo. La riabili-tazione di Boieldieu si iscrive nell’ambito delle pro-blematiche della musicologia più recente: lo studio della circolazione, dell’edizione e della ricezione della musica, così come dell’evoluzione del gusto in Europa, il tutto nei differenti luoghi di rappresen-tazione. Questa ricerca affronta anche la questione dello sviluppo della pratica orchestrale nei luoghi di produzione europei e l’evoluzione del mercato musicale. L’itinerario di Boieldieu offre d’altra parte l’opportunità di osservare come cambia lo status del musicista tra il periodo classico e quello romantico: al contempo interprete, compositore, editore, didatta e impresario, l’artista partecipa in maniera attiva alla ridefinizione del sistema organizzativo dello spetta-colo. I fenomeni di circolazione e ricezione invitano dunque a una riflessione incrociata tra la compi-lazione di cronologie di eventi (che permettono di misurare giorno dopo giorno il percorso delle opere di Boieldieu), la localizzazione sistematica di fonti musicali manoscritte e a stampa, la valorizzazione scientifica, l’edizione critica e la produzione lirica contemporanea.partner: université de rouen

at t I v I tÀ s c I e N t I F I c H e | t e mi d i r i c e r c a Progetti di ricerca in collaborazione

62

Page 63: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

George Onslow (1784-1853)coordinatrice: viviane Niaux

Figura atipica, divisa tra una fama interna-zionale e una sedentarietà regionale, tra un nome inglese, una nazionalità francese e un gusto profon-damente tedesco, George Onslow fu considerato in vita come il “Beethoven francese”. Maestro nell’arte del quartetto e del quintetto d’archi, autore di nume-rosi trii e sonate con pianoforte, si è anche cimen-tato per tre volte nel genere lirico. Oggi dimenticato, forse anche a causa della difficoltà delle sue opere, Onslow resta, nonostante tutto, una delle grandi figure del romanticismo francese, la cui origina-lità è paragonabile a quella di Berlioz o di Alkan. Il Palazzetto Bru Zane intraprende l’edizione sistema-tica della sua musica (Tre Quartetti op. 8, Quartetto op. 50, ouverture del Colporteur, Sinfonia nº1, ..). Ha inoltre prodotto l’incisione discografica dell’opus 60 (Ligia digital), la trascrizione originale per quartetto d’archi di Guise ou les États de Blois, opera composta da Onslow nel 1835. Diverse opere del compositore sono in programma nella stagione 2009-2010 del Palazzetto. Una raccolta di saggi, a cura di Viviane Niaux (George Onslow, un romantique entre France et Allemagne) completerà nei prossimi mesi questa prima parte editoriale.partner: symétrie, association george onslow, ligia digital

Charles-Valentin Alkan (1813-1888)coordinatore: François Luguenot

Charles-Valentin Alkan è considerato il più importante pianista-compositore francese roman-tico. Brillante virtuoso che suscitava l’ammirazione di Liszt, Chopin e Rubinstein, difensore del piano-forte a pedali, questo musicista dal carattere diffi-cile fu in alcuni casi l’artefice del suo stesso isola-mento. Alkan ha lasciato una produzione, destinata essenzialmente al pianoforte, al di fuori di qualsiasi schema convenzionale, che integra elementi della cultura ebraica, il retaggio barocco e classico, e che annuncia al tempo stesso il pianismo percussivo à la Debussy del XX secolo. Preceduta dall’Alkan Society britannica (1976), la Société Alkan (1984) si adopera, come la prima del resto, affinché la musica del compositore possa trovare spazio nella pro-grammazione di pianisti, organizzatori di concerti e case discografiche; ha inoltre costituito un fondo documentario unico, che contiene sia partiture che lettere, articoli, libri, dischi. Infine, estende il pro-prio raggio di attività a tutta la dinastia musicale degli Alkan: i cinque fratelli e sorelle del composi-tore furono infatti a loro volta musicisti e suo figlio naturale, Delaborde, fu insegnante di pianoforte e virtuoso fuori dal comune. Il materiale raccolto fino ad oggi permette dunque di realizzare un’edizione esaustiva e scientifica delle sue composizioni, delle lettere, delle cronache e recensioni che lo riguar-dano e di tutto un fondo storico di famiglia che copre un secolo di storia musicale.partner: société alkan, alkan society

63

Page 64: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Gustave Charpentier (1860-1956)coordinatrice: michela Niccolai

Gustave Charpentier è uno dei compositori più originali della fine del XIX secolo. Non è possibile comprendere la sua produzione musicale, soprattut to opere come Le Couronnement de la Muse (1897) e Louise (1900), senza analizzare il contesto sociale e politico in cui questa si è sviluppata. Il progetto drammaturgico rappresenta, in Charpentier, l’espli-citazione del suo progetto sociale. La realizzazione concreta di quest’ultimo sarà la fondazione della Chambre syndicale des artistes musiciens de Paris (1901) e il Conservatoire populaire de Mimi Pinson (1902). Il successo di Louise ha messo in secondo piano la produzione di un compositore che ha sempre voluto avere un contatto diretto con la gente. La pub-blicazione delle sue memorie, fino ad oggi inedite, rappresenta la prima tappa editoriale di un progetto del Palazzetto Bru Zane diretto da Michela Niccolai. Si tratta di un documento di grande ricchezza, in cui i ricordi del musicista diventano una fonte preziosa per ricostruire il mondo musicale parigino della fine del XIX secolo, un’epoca in cui si incrociano musica “colta” e spettacoli di cabaret... Attraverso la prosa di Gustave Charpentier si rivela tutto un universo, all’interno del quale la musica e la storia sociale la sciano filtrare l’immagine delle contraddizioni che animavano il periodo fin de siècle in Francia.partner: symétrie

Maurice Emmanuel (1862-1938)coordinatore: christophe corbier

Figura rappresentativa della musica francese all’inizio del XX secolo, Maurice Emmanuel è conosciuto non solo grazie ai suoi importanti lavori scientifici, ma anche in virtù di una singolare produ-zione musicale. I suoi studi sull’arte antica (poesia, musica, danza), le ricerche sul linguaggio musicale occidentale e la sua evoluzione, i saggi di analisi, i corsi e le numerose conferenze hanno avuto una durevole influenza su generazioni di musicisti e ricercatori. Gli scritti appaiono come il comple-mento di composizioni originali che, anche se poco numerose, sono state accolte con entusiasmo da Messiaen e Dutilleux. Tutte queste opere teoriche e artistiche costituiscono una testimonianza impor-tante sull’arte francese tra il 1890 e il 1940. Grazie al Palazzetto Bru Zane è stato avviato un vasto progetto di edizione, che comprenderà la pubblicazione di gran parte della corrispondenza – per lo più inedita – di Maurice Emmanuel. Anche gli scritti del musi-cista saranno pubblicati in una pubblicazione che riunirà per la prima volta i testi apparsi in numerose riviste e quelli conservati negli archivi di famiglia.partner: association des amis de maurice emmanuel

at t I v I tÀ s c I e N t I F I c H e | t e mi d i r i c e r c a

64

Page 65: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Gabriel Pierné (1863-1937)coordinatore: cyril Bongers

Anche se il nome di Gabriel Pierné suona fami-liare all’orecchio di numerosi melomani, l’eccezio-nale varietà e la portata delle sue attività sono ancora oggi poco note o sottovalutate. Direttore d’orchestra, compositore, pianista virtuoso e organista, membro dell’Académie des beaux-arts, Pierné fu indubbia-mente uno dei personaggi chiave del mondo musi-cale francese durante il primo terzo del XX secolo, raggiungendo nell’insieme della sua produzione un singolare compromesso tra la tradizione acca-demica e l’avanguardia più progressista. È arrivato il momento di riscoprire i diversi aspetti di questa figura tanto fondamentale quanto affascinante, attraverso l’inventario e lo studio scientifico dei numerosi documenti d’archivio – pubblici o privati –, la catalogazione sistematica delle opere e una rifles-sione sul riconoscimento che egli merita al giorno d’oggi. Questa riflessione porterà in seguito ad un progetto editoriale (edizioni critiche, raccolte di saggi o monografie, atti di convegni) e discografico, i cui i primi passi sono stati intrapresi dalle edizioni Symétrie (Correspondance romaine, a cura di Cyril Bongers) e dall’etichetta Timpani (prime incisioni dell’integrale della musica da camera, dell’opera Sophie Arnould e delle composizioni orchestrali).partner: symétrie

Jean Cras (1879-1932)coordinatore: stéphane topakian

Figura dimenticata e marginalizzata in seguito alla brillante carriera svolta nella marina nazio-nale, Jean Cras ha invece lasciato una produzione importante per varietà e qualità. Dopo aver prodotto un disco dedicato alla musica da camera (Trio con pianoforte, Sonata per violoncello, Largo per violon-cello) con l’etichetta Timpani (2008), il Palazzetto Bru Zane prepara l’edizione di numerosi brani inediti del compositore (Sonata per violino e piano-forte, Sonata per viola e pianoforte, mottetti, Messa a cappella, etc.) e della corrispondenza tra Jean Cras e Henri Duparc, con prefazione e note di Stéphane Topakian. partner: symétrie, timpani

65

Page 66: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

I materiali d’orchestra: dal documento alla praticacoordinatore: rémy campos

Il Conservatoire de musique de Genève – Haute École de musique e il Palazzetto Bru Zane svilup-pano insieme un progetto di ricerca in due tappe: la catalogazione dettagliata delle collezioni ginevrine dei materiali d’orchestra (compresi tra la fine del XVIII e l’inizio del XX secolo), seguita dallo studio approfondito di questo fondo documentario nell’ot-tica della musicologia applicata. Il progetto, iniziato nel dicembre 2008, ha già permesso di ritrovare la prima edizione – fino ad allora considerata perduta – dell’opera Les Francs-Juges di Berlioz. Più in gene-rale, questa ricerca consentirà l’utilizzo delle parti-ture in un contesto didattico. Una serie di convegni e giornate di studio permetteranno, a lungo termine, di pubblicare libri che trattano delle pratiche musi-cali dell’epoca.partner: conservatoire de musique de genève – haute École de musique

Repertorio dei programmi di concerto in Francia (RPCF)coordinatore: Patrick taïeb

Avviato nel 2000, il progetto RPCF riunisce una quarantina di musicologi attorno a un obiettivo fondamentale: pubblicare i programmi di concerto realizzati in Francia tra il 1700 e il 1914. I limiti cronologici sono indicativi: si parte dalle prime esperienze di consumo della musica organizzate indipendentemente da corti, cappelle o teatri fino ad arrivare all’apogeo del concerto e della musica classica. Il progetto RPCF è la parte francese di una ricerca in corso nei diversi paesi europei che hanno partecipato alla strutturazione di uno spazio cultu-rale che il concerto ha contribuito a unificare. Il pro-getto RPCF si presenta come una collezione in cui ogni volume è definito da un ambito cronologico e geografico determinato. Undici programmi, tra cui «Paris 1773-1848», beneficiano di un finanziamento dell’Agence nationale de la recherche e dell’appog-gio dell’Université de Rouen.partner: symétrie, université de rouen, agence nationale de la recherche,

institut universitaire de france

at t I v I tÀ s c I e N t I F I c H e | t e mi d i r i c e r c a

66

Page 67: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

La ricezione dell’opera francese in Belgio (1850-1950) coordinatore: claude-Pascal Perna

Il Théâtre royal de la Monnaie creò, tra il 1850 e il 1950, una dinamica esemplare nella produzione di opere liriche e sinfoniche francesi, diventando il fecondo terreno sperimentale di circa 360 prime rap-presentazioni (tra cui 65 prime assolute e numerose prime in loco in lingua francese). Grazie all’intuito artistico e a una politica lungimirante, i direttori del teatro e, in seguito, quelli di altri centri musi-cali del paese (che includono i teatri reali di Gand e di Liegi, il Grand-Théâtre di Verviers, il Théâtre royal français e l’Opéra royal flamand di Anversa) collaborarono strettamente per promuovere la crea-zione di nuove opere che, grazie al successo otte-nuto in Belgio, si sarebbero affermate in Francia e all’estero. Eppure furono necessari diversi decenni per imporre una nuova estetica musicale e ciò spiega lo scoraggiamento di alcuni compositori quali Saint-Saëns (per Le Timbre d’argent), Reyer (Salammbô, Sigurd e in seguito La Statue) e – in misura minore – Debussy (Pelléas et Mélisande). Numerose opere sono rimaste in repertorio fino al 1950 circa, dai Dragons de Villars a La Reine de Saba, da Mireille a La Jolie fille de Perth o Hamlet. Sono da segna-lare anche due prime assolute al teatro la Monnaie: Hérodiade di Massenet (19 dicembre 1881) e Le Roi Arthus di Chausson (30 novembre 1903).

Corrispondenza di Charles Gounodcoordinatore: rémy campos e Dominique Hausfater

La mediateca Hector Berlioz del Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris ha recentemente acquisito un fondo di migliaia di lettere di Charles Gounod. Nell’ambito della forma-zione e della preparazione agli aspetti pratici del lavoro di musicologo, gli studenti della classe di sto-ria della musica del Conservatorio (ciclo superiore) parteciperanno a diversi progetti di ricerca in col-laborazione con il Palazzetto Bru Zane: edizione di frammenti della corrispondenza di Charles Gounod e pubblicazione di una serie di studi scientifici sul compositore e sulla vita musicale del suo tempo. Un terzo filone di formazione consisterà nel coinvolgere gli studenti nella riflessione sulle pratiche inter-pretative del XIX secolo: ricostituzioni di partiture, indagini sulle tecniche di interpretazione e sulle modalità di declamazione e di canto, ricerche sugli spazi dedicati al concerto e alla rappresentazione e così via.partner: conservatoire national supérieur de musique et de danse de paris

67

Page 68: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

at t I v I tÀ s c I e N t I F I c H e | t e mi d i r i c e r c a

La musica per chitarra in Francia all’inizio del XIX secolo coordinatore: Pascal valois

Il corpus di opere per chitarra pubblicate a Parigi durante la prima metà del XIX secolo è uno dei più ricchi della storia di questo strumento. L’interesse che la capitale francese manifestava era tale da far parlare, all’epoca, di “chitarramania” (guitaroma-nie). Un’intera generazione di compositori chitarristi d’origine francese, oggi quasi dimenticati, lavorava al fianco dei chitarristi stranieri. Tra di essi Prosper Bigot, Louis-Ange Carpentras, Rougeon Desrivières, Charles Doisy, François de Fossa, Antoine de Lhoyer et Charles Lintant si distinguono in virtù di una pro-duzione che conta pezzi per chitarra sola (sonate, fantasie, temi con variazioni, etc.) e musica per for-mazioni che includono la chitarra. La maggior parte di queste opere è oggi conservata alla Bibliothèque nationale de France. La ricchezza e l’abbondanza di un tale repertorio ci spingono a rivalutare questo patrimonio e a diffonderne una selezione di pezzi rappresentativi attraverso le moderne tecniche di edizione.partner: symétrie, fonds québécois de la recherche

sur la société et la culture

68

Page 69: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Jules massenet (1842–1912), verso il 1880. fondo musicale claude-pascal perna, bruxelles 69

Page 70: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

70

Page 71: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

PuBBLIcaZIONI

71

Page 72: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

❚ Le Théâtre-Italien de Paris 1801-1831Chronologie et documentsJean Mongrédien8 volumi rilegati in tela | 17 × 24 cm

640 € | 5 384 pagine

isbn 978-2-914373-30-2

P u B B L I c a Z I O N I | l ib r i

❚ Hérold en ItalieVolume a cura di Alexandre Dratwickilibro in brossura | 17 × 24 cm

45 € | 456 pagine

isbn 978-2-914373-44-9

❚ Aspects de l’opéra français de Meyerbeer à HoneggerVolume a cura di Jean-Christophe Branger e Vincent Giroudlibro in brossura | 17 × 24 cm

32 € | 248 pagine

isbn 978-2-914373-46-3

❚ Lettres de compositeurs à Camille Saint-SaënsPrefazione e note di Eurydice Jousse e Yves Gérardlibro con copertina rigida | 17 × 24 cm

49 € | 672 pagine

isbn 978-2-914373-55-5

❚ Le Concours du prix de Rome de musique (1803-1968)Volume a cura di Julia Lu e Alexandre Dratwickiin pubblicazione

❚ Henri RabaudCorrespondance et écrits de jeunesse (1889-1907)Lettres à Daniel Halévy et à Max d’OllonePrefazione e note di Michel Rabaudlibro in brossura | 17 × 24 cm

49 € | 504 pagine

isbn 978-2-914373-24-1

❚ Théodore DuboisSouvenirs de ma viePrefazione e note di Christine Collette-Kléolibro in brossura | 17 × 24 cm

30 € | 248 pagine

isbn 978-2-914373-42-5

72

Page 73: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

❚ Le Théâtre-Italien de Paris 1801-1831Chronologie et documentsJean Mongrédienbanca dati realizzata da symétrie

(ricerca full text): www.theatre-italien.fr

P u B B L I c a Z I O N I | e l e t t r o ni c he

❚ Henri DuparcLettres à Jean Cras, « le fils de mon âme »Prefazione e note di Stéphane Topakianin pubblicazione

P u B B L I c a Z I O N I | pa r t i t u r e

Albert-Auguste Androt❚ Alcyone (1803)Cantata per soprano e orchestraPrefazione di Alexandre Dratwickipartitura tascabile (979-0-2318-0188-0)

riduzione per canto e pianoforte (979-0-2318-0189-7)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0190-3)

Johann Christian Bach❚ Amadis de Gaule (1779)– Aria di Arcabonne «Amour que veux-tu de moi ?»Prefazione di Benoît Dratwickipartitura tascabile (979-0-2318-0400-3)

riduzione per canto e pianoforte (979-0-2318-0401-0)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0402-7)

– Aria di Arcabonne «Bientôt l’ennemi qui m’outrage…»Prefazione di Benoît Dratwickipartitura tascabile (979-0-2318-0403-4)

riduzione per canto e pianoforte (979-0-2318-0404-1)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0405-8)

– Aria di Arcabonne «L’amour sur moi lance ses traits»Prefazione di Benoît Dratwickipartitura tascabile (979-0-2318-0406-5)

riduzione per canto e pianoforte (979-0-2318-0407-2)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0408-9)

– Aria di Arcalaüs «Ah ! Brisez votre chaîne !»Prefazione di Benoît Dratwickipartitura tascabile (979-0-2318-0409-6)

riduzione per canto e pianoforte (979-0-2318-0410-2)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0411-9)

73

Page 74: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

– Aria di Arcalaüs «Dissipez ces vaines alarmes !»Prefazione di Benoît Dratwickipartitura tascabile (979-0-2318-0412-6)

riduzione per canto e pianoforte (979-0-2318-0413-3)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0414-0)

– Aria di Arcalaüs «Rougissez d’une indigne flamme !»Prefazione di Benoît Dratwickipartitura tascabile (979-0-2318-0415-7)

riduzione per canto e pianoforte (979-0-2318-0416-4)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0417-1)

– Aria di Oriane «À qui pourrai-je avoir recours ?»Prefazione di Benoît Dratwickipartitura tascabile (979-0-2318-0291-7)

riduzione per canto e pianoforte (979-0-2318-0292-4)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0293-1)

– Aria di Oriane «Que vois-je ? Ô spectacle effroyable !»Prefazione di Benoît Dratwickipartitura tascabile (979-0-2318-0294-8)

riduzione per canto e pianoforte (979-0-2318-0295-5)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0296-2)

– Duetto Arcabonne et Arcalaüs «Qu’une horrible vengeance…»Prefazione di Benoît Dratwickipartitura tascabile (979-0-2318-0418-8)

riduzione per canto e pianoforte (979-0-2318-0419-5)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0420-1)

François Bazin❚ Solo per trombone e quintetta per archi (1866)Prefazione di Laurent MadeufPartitura tascabile (979-0-2318-0398-3)Partitura e parti staccate (979-0-2318-0399-0)

Prosper BigotFantasia sull’aria «Soyez sensible…» dei Mystères d’Isis e Rondo op. 3 per chitarra (1822)Prefazione di Pascal Valoispartitura (979-0-2318-0397-6)

François-Adrien Boieldieu❚ Ma tante Aurore ou Le Roman impromptu (1803)OuverturePrefazione di Joann Élartpartitura tascabile (979-0-2318-0339-6)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0340-2)

Ernest Boulanger❚ Achille (1835)Cantata per tenore e orchestra Prefazione di Benoît Dratwickipartitura tascabile (979-0-2318-0144-6)

riduzione per canto e pianoforte (979-0-2318-0145-3)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0146-0)

Guillaume Bouteiller❚ Héro et Léandre (1806)Cantata per soprano e orchestraprefazione di alexandre dratwicki

partitura tascabile (979-0-2318-0264-1)

riduzione per canto e pianoforte (979-0-2318-0265-8)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0266-5)

P u B B L I c a Z I O N I | pa r t i t u r e

74

Page 75: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Louis-Ange Carpentras❚ Ouverture di Iphigénie en Aulide di Gluck arrangiata per chitarra (1822)Prefazione di Pascal Valoispartitura (979-0-2318-0396-9)

Louis-Ange Carpentras❚ Sonata brillante op. 1 per chitarra (1815)Prefazione di Pascal Valoispartitura (979-0-2318-0395-2)

Charles-Simon Catel❚ Les Bayadères (1810)Aria di Laméa «Sans détourner les yeux…»Prefazione di Alexandre Dratwickipartitura tascabile (979-0-2318-0297-9)

riduzione per canto e pianoforte (979-0-2318-0298-6)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0299-3)

Joseph Charlot❚ Emma et Eginhard (1850)Cantata per soprano, tenore, basso e orchestraPrefazione di Alexandre Dratwickipartitura tascabile (979-0-2318-0159-0)

riduzione per canto e pianoforte (979-0-2318-0160-6)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0161-3)

Joseph Charlot❚ Chœur de Bayadères (1850)Per coro misto e orchestraPrefazione di Alexandre Dratwickipartitura tascabile (979-0-2318-0153-8)

riduzione per canto e pianoforte (979-0-2318-0154-5)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0155-2)

Gustave Charpentier❚ Didon (1887)Cantata per soprano, tenore, basso e orchestrapartitura tascabile (979-0-2318-0392-1)

riduzione per canto e pianoforte (979-0-2318-0393-8)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0394-5)

Luigi Cherubini❚ Médée (1797)Preludio dell’atto IIIPrefazione di Patrick Taïebpartitura tascabile (979-0-2318-0343-3)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0344-0)

Luigi Cherubini❚ Médée (1797)Aria di Medée «Du trouble affreux qui me dévore…»Prefazione di Patrick Taïebpartitura tascabile (979-0-2318-0300-6)

riduzione per canto e pianoforte (979-0-2318-0301-3)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0302-0)

Luigi Cherubini❚ Les Deux Journées ou Le Porteur d’eau (1800)OuverturePrefazione di Joann Élartpartitura tascabile (979-0-2318-0390-7)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0391-4)

Jean Cras❚ Andante per violino (o viola o violoncello) e pianofortepartitura per violino e pianoforte (979-0-2318-0387-7)

partitura per viola e pianoforte (979-0-2318-0388-4)

partitura pour violoncello e pianoforte (979-0-2318-0389-1)

75

Page 76: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Nicolas-Marie Dalayrac❚ Azémia ou Les Sauvages (1787)OuverturePrefazione di Patrick Taïebpartitura tascabile (979-0-2318-0289-4)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0290-0)

Nicolas-Marie Dalayrac❚ Renaud d’Ast (1787)OuverturePrefazione di Patrick Taïebpartitura tascabile (979-0-2318-0241-2)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0242-9)

Félicien David❚ Nonette nº 2 in do minore per ottoni (1839)Prefazione di Jean-François Madeufpartitura tascabile (979-0-2318-0385-3)

partitura e parti staccate (979-0-2318-0386-0)

Félicien David❚ Quartetto per archi nº 4 in mi minore (1874)Prefazione di Alexandre Dratwickipartitura tascabile (979-0-2318-0383-9)

partitura e parti staccate (979-0-2318-0384-6)

Pierre Gaveaux❚ Léonore ou L’Amour conjugal (1798)OuverturePrefazione di Patrick Taïebpartitura tascabile (979-0-2318-0381-5)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0382-2)

Christoph Willibald Gluck❚ Orphée et Eurydice (1774)Aria delle FuriePrefazione di Benoît Dratwickipartitura tascabile (979-0-2318-0334-1)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0335-8)

Christoph Willibald Gluck❚ Orphée et Eurydice (1774)Aria di Eurydice «Fortune ennemie…»Prefazione di Benoît Dratwickipartitura tascabile (979-0-2318-0303-7)

riduzione per canto e pianoforte (979-0-2318-0304-4)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0305-1)

Christoph Willibald Gluck❚ Orphée et Eurydice (1774)Minuetto delle Ombres heureusesPrefazione di Benoît Dratwickipartitura tascabile (979-0-2318-0336-5)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0337-2)

Christoph Willibald Gluck❚ Orphée et Eurydice (1774)OuverturePrefazione di Benoît Dratwickipartitura tascabile (979-0-2318-0243-6)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0244-3)

P u B B L I c a Z I O N I | pa r t i t u r e

76

Page 77: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Christoph Willibald Gluck❚ Iphigénie en Tauride (1779)Aria di Iphigénie «Je t’implore et je tremble…»Prefazione di Alexandre Dratwickipartitura tascabile (979-0-2318-0306-8)

riduzione per canto e pianoforte (979-0-2318-0307-5)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0308-2)

François-Joseph Gossec❚ Sinfonia op. 6 nº 3 (1762 ca.)Prefazione di Benoît Dratwickipartitura tascabile (979-0-2318-0330-3)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0331-0)

Charles Gounod❚ Solo per trombone e pianoforte (1858)Prefazione di Laurent Madeufpartitura et parti staccate (979-0-2318-0380-8)

Charles Gounod❚ Sinfonia nº1 (1855)Prefazione di Alexandre Dratwickipartitura tascabile (979-0-2318-0318-1)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0319-8)

Fromental Halévy❚ Herminie (1819)Cantata per soprano e orchestra Prefazione di Diana Hallmannpartitura tascabile (979-0-2318-0212-2)

riduzione per canto e pianoforte (979-0-2318-0213-9)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0214-6)

Louis-Ferdinand Hérold❚ Sinfonia nº2 (1814)Prefazione di Alexandre Dratwickipartitura tascabile (979-0-2318-0287-0)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0288-7)

Louis-Ferdinand Hérold❚ Concerto per pianoforte nº 1 (1810)partitura tascabile (979-0-2318-0368-6)

riduzione per pianoforte solista e pianoforte (979-0-2318-0369-3)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0370-9)

Louis-Ferdinand Hérold❚ Concerto per pianoforte nº 2 (1811)partitura tascabile (979-0-2318-0371-6)

riduzione per pianoforte solista e pianoforte (979-0-2318-0372-3)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0373-0)

Louis-Ferdinand Hérold❚ Concerto per pianoforte nº 3 (1813)partitura tascabile (979-0-2318-0374-7)

riduzione per pianoforte solista e pianoforte (979-0-2318-0375-4)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0376-1)

Louis-Ferdinand Hérold❚ Concerto pour piano nº 4 (1813)partitura tascabile (979-0-2318-0377-8)

riduzione per pianoforte solista e pianoforte (979-0-2318-0378-5)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0379-2)

77

Page 78: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Vincent d’Indy❚ Symphonie italienne (1872)Prefazione di Cyril Bongerspartitura tascabile (979-0-2318-0233-7)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0234-4)

Nicolas Isouard❚ Lulli et Quinault ou Le Déjeuner impossible (1812)OuverturePrefazione di Alexandre Dratwickipartitura tascabile (979-0-2318-0341-9)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0342-6)

Hyacinthe Jadin❚ Concerto per pianoforte nº 2 (1796)partitura tascabile (979-0-2318-0365-5)

riduzione per pianoforte solista e pianoforte (979-0-2318-0366-2)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0367-9)

Louis-Emmanuel Jadin❚ Notturni per corno (o violino) e pianofortePrefazione di Cyrille Grenotpartitura per corno e pianoforte e particella (979-0-2318-0363-1)

partitura per violino e pianoforte e particella (979-0-2318-0364-8)

Rodolphe Kreutzer❚ La Mort d’Abel (1810)Aria di Adam «L’aurore a dissipé les ombres…»Prefazione di Alexandre Dratwickipartitura tascabile (979-0-2318-0252-8)

riduzione per canto e pianoforte (979-0-2318-0254-2)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0253-5)

Rodolphe Kreutzer❚ Paul et Virginie (1791)OuverturePrefazione di Patrick Taïebpartitura tascabile (979-0-2318-0247-4)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0248-1)

Aymé Kunc❚ Alcyone (1902)Cantata per soprano, mezzosoprano, tenore e orchestra partitura tascabile (979-0-2318-0360-0)

riduzione per canto e pianoforte (979-0-2318-0361-7)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0362-4)

Simon Leduc❚ Sinfonia in mi bemolle maggiore (1777)partitura tascabile (979-0-2318-0332-7)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0333-4)

Jean-François Le Sueur❚ La Caverne ou Le Repentir (1793)Air di Don Juan «Dans ce péril certain…»Prefazione di Alexandre Dratwickipartitura tascabile (979-0-2318-0258-0)

riduzione per canto e pianoforte (979-0-2318-0260-3)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0259-7)

Pierre-Alexandre Monsigny❚ Le Déserteur (1769)Aria di Alexis «Il m’eût été si doux de t’embrasser…»Prefazione di Benoît Dratwickipartitura tascabile (979-0-2318-0261-0)

riduzione per canto e pianoforte (979-0-2318-0263-4)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0262-7)

P u B B L I c a Z I O N I | pa r t i t u r e

78

Page 79: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Hélène de Montgeroult❚ Pièces romantiques per pianoforte (quaderno 1)partitura (979-0-2318-0359-4)

Hélène de Montgeroult❚ Pièces romantiques per pianoforte (quaderno 2)partitura (979-0-2318-0187-3)

George Onslow❚ Quartetti per archi op. 8 (1814 ca.)Prefazione di Viviane Niauxpartitura tascabile (979-0-2318-0355-6)

George Onslow❚ Quartetto per archi op. 8 nº 1 (1814 ca.)Prefazione di Viviane Niauxpartitura e parti staccate (979-0-2318-0356-3)

George Onslow❚ Quartetto per archi op. 8 nº 2 (1814 ca.)Prefazione di Viviane Niauxpartitura e parti staccate (979-0-2318-0357-0)

George Onslow❚ Quartetto per archi op. 8 nº 3 (1814 ca.)Prefazione di Viviane Niauxpartitura e parti staccate (979-0-2318-0358-7)

George Onslow❚ Quartetto per archi op. 50 (1833)Prefazione di Viviane Niauxpartitura tascabile (979-0-2318-0353-2)

partitura e parti staccate (979-0-2318-0354-9)

George Onslow❚ Le Colporteur ou L’Enfant du bûcheron (1826)OuverturePrefazione di Viviane Niauxpartitura tascabile (979-0-2318-0351-8)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0352-5)

George Onslow❚ Sinfonia nº 1 op. 41 (1831)Prefazione di Viviane Niauxpartitura tascabile (979-0-2318-0349-5)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0350-1)

Ferdinando Paer❚ Le Maître de chapelle ou Le Souper imprévu (1821)Aria di Barnabé «Ah ! Quel bonheur…»Prefazione di Benoît Dratwickipartitura tascabile (979-0-2318-0249-8)

riduzione per canto e pianoforte (979-0-2318-0251-1)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0250-4)

François-André Danican Philidor❚ Ernelinde, princesse de Norvège (1767)Aria di Ricimer «Transports, tourments jaloux…»Prefazione di Benoît Dratwickipartitura tascabile (979-0-2318-0255-9)

riduzione per canto e pianoforte (979-0-2318-0257-3)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0256-6)

Gabriel Pierné❚ La Danseuse espagnole per violino e pianofortePrefazione di Cyril Bongerspartitura e particella (979-0-2318-0174-3)

79

Page 80: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Antonio Sacchini❚ Arvire et Evelina (1788)OuverturePrefazione di Benoît Dratwickipartitura tascabile (979-0-2318-0237-5)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0238-2)

Antonio Sacchini❚ Dardanus (1784)OuverturePrefazione di Benoît Dratwickipartitura tascabile (979-0-2318-0239-9)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0240-5)

Gaspare Spontini❚ La Vestale (1807)Aria de Julia «Toi que j’implore avec effroi…»Prefazione di Alexandre Dratwickipartitura tascabile (979-0-2318-0309-9)

riduzione per canto e pianoforte (979-0-2318-0310-5)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0311-2)

Johann Christoph Vogel❚ Démophon (1789)Ouvertureprefazione di patrick taïeb

partitura tascabile (979-0-2318-0245-0)

materiale d’orchestra in affitto (979-0-2318-0246-7)

Georges Martin Witkowski❚ Quintetto con pianoforte in si minore (1898)Prefazione di Isabelle Bretaudeaupartitura tascabile (979-0-2318-0123-1)

partitura e parti staccate (979-0-2318-0124-8)

P u B B L I c a Z I O N I | pa r t i t u r e

80

Page 81: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Jean Cras❚ Trio pour violon, violoncelle et piano – Sonate pour violoncelle et piano – Largo, pour violoncelle et piano Philippe Koch, violino aleksandr Khramouchin, violoncello alain Jacquon, pianofortetimpani 1c1151 | 2008

www.timpani-records.com

Alexandre Pierre François Boëly❚ Musique de chambrequatuor mosaïques, ensemble baroque de Limoges, christophe coindigipack 1 cd | laborie lc 05 | 2009

www.ebl-laborie.com

Théodore Dubois❚ RememberSonate pour violon & piano – Saltarello – Andante et Scherzo-Valse – Mélodie – Sonate pour piano – Rememberstéphanie-marie Degand, violinoLaurent martin, pianoforte digipack 1 cd | lidi 0302197-09 / hm76 | 2009

tel: +33 (0)4 70 97 14 81

P u B B L I c a Z I O N I | c o p r o d u z i o ni d i s c o g r a f i c he

George Onslow❚ Guise ou les États de Blois, opéra comique en 3 actes arrangé en quatuor par l’auteur (op. 60)Le salon romantiquedigipack 1 cd | lidi 0302197-09 / hm76 | 2009

tel: +33 (0)4 70 97 14 81

César Franck❚ Integrale della musica vocale con organo (Volume 2):Messa a tre voci in la maggiore op. 12 – Mottetto Justus ut palmaBrani postumi: Canto piano alternato a brani di organo solomaîtrise e jeune chœur du centre de la voix rhône-alpes (dir. m.-l. teissèdre) solistes de Lyon-Bernard tétuBernard tétu, direzionedigipack 1 cd | Æolus ae | 2009

www.aeolus-music.com

81

Page 82: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

82

Page 83: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

PartNer

83

Page 84: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

La Fondation Bru

La Fondation Bru è nata nel 2005 su iniziativa della dottoressa Nicole Bru con lo scopo di sostenere, accompagnare e, in alcuni casi, sempli-cemente rendere possibili azioni di mecenatismo in diversi paesi. In tal modo si propone di perpetuare il nome e la memoria dei fondatori dei Laboratoires UPSA.

Educazione e ricerca

❚ Permettere La creaZIONe dell’École Centrale di Beijing per formare studenti cinesi alla cultura e al savoir­faire di una rinomata facoltà d’ingegneria francese.

❚ cOstruIre scuOLe e INcremeNtare l’alfabetizzazione di donne e bambini a Ouraken, in Marocco. La Fondation Bru ha fatto edificare una scuola primaria e una sala dedicata all’istruzione delle donne.

❚ eDucare attraversO LO sPOrt con il Panathlon Club di Ginevra, per soste­nere giovani sportivi e giovani in difficoltà attraverso l’educazione sportiva.

❚ aIutare bambini e adolescenti in difficoltà con il sostegno all’Association SOS Enfants Genève.

❚ reaLIZZare la sistemazione degli uffici dell’Aprec all’ospedale Tenon di Parigi.

❚ PartecIPare allo sviluppo dell’Association Handi­Chiens, che educa i cani d’assistenza e d’accompagnamento per bambini e adulti diversamente abili.

84

Page 85: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Patrimonio e ambiente

❚ DIFeNDere IL PatrImONIO sostenendo il Concert Spirituel, una delle formazioni di riferimento nell’interpretazione della musica barocca su strumenti antichi. Sin dal 1987, data della fondazione dell’ensemble di Hervé Niquet, i dottori Jean e Nicole Bru l’hanno patrocinato senza esitazione. La Fondation Bru accompagna ormai il Concert Spirituel, affermando così il suo impegno sul versante del mecenatismo culturale.

❚ INtraPreNDere IL restaurO di un palazzo a Venezia rappresenta il pro­getto più recente della Fondation Bru. Una volta ultimato il restauro, a partire dall’autunno 2009, questo palazzo accoglierà il Centre de musique romantique française.

❚ PrOteggere Le sPecIe IN PerIcOLO e permettere che si riproducano, sensibilizzare i giovani alla difesa dell’ambiente, portare avanti un partena­riato di ricerca scientifica con il Museum d’Histoire Naturelle e costituire una federazione di veterinari specializzati, sono queste le principali attività del Conservatoire des Animaux en Voie d’Extinction.

❚ Far PreNDere cOscIeNZa DeL vaLOre DeLL’ecOLOgIa con il finanziamento della mostra “Vivants”, presentata da Yann Arthus­Bertrand e dall’Association GoodPlanet.org. Questa mostra, allestita nell’estate 2007 al quai Branly vicino alla Torre Eiffel, consta di 156 pannelli in grande formato che presentano foto di animali e rischi ambientali.

❚ PrOteggere gLI aNImaLI e difenderli attraverso il sostegno all’Association Li­Za, presieduta da Dany Saval.

85

Page 86: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Opéra Comique

L’Opéra Comique e il Palazzetto Bru Zane hanno scelto di associarsi per promuovere il repertorio francese romantico: il Palazzetto partecipa ogni stagione alla produzione di opere francesi del XIX secolo presentate nel teatro parigino. Accanto alle coproduzioni, e facendo eco ai festival veneziani, le due istituzioni propongono programmi originali elaborati in comune e affidati ad artisti di primo piano. Parallelamente a questi concerti e spettacoli verranno organizzati all’Opéra Comique due conve-gni, i cui atti saranno pubblicati nella collezione di libri del Palazzetto Bru Zane (in collaborazione con Symétrie). www.opera-comique.com

Centre de Musique Baroque de Versailles

Il Palazzetto Bru Zane e il Centre de Musique Baroque de Versailles si sono associati nella comune iniziativa di esplorare il patrimonio musicale fran-cese, scegliendo di mettere in valore l’ultima gene-razione di compositori del XVIII secolo, che furono, per la maggior parte, pionieri del romanticismo: Grétry, Jadin, Montgeroult, Boëly, Cambini, .. Diversi concerti e un convegno che avrà luogo a Venezia e a Versailles presenteranno la ricchezza di un periodo ancora poco noto, che le due istituzioni intendono promuovere insieme, ciascuna nell’ambito delle pro-prie missioni.www.cmbv.fr

PartNer DeLLa stagIONe 2009-2010

86

Page 87: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

En Terre romantiqueBiennale de musique romantique – Moselle 2009

Il Conseil général de Moselle, nell’ambito di una nuova politica di promozione culturale, ha scelto di associarsi al Palazzetto Bru Zane per realizzare una biennale di musica romantica che si terrà ogni due anni, a partire dall’autunno 2009, in tutto il terri-torio del dipartimento. Con il concorso di numerosi partner locali (artisti, formazioni, conservatori, fes-tival, sale da concerto, associazioni e circoscrizioni), questa biennale sarà organizzata dall’istituzione dipartimentale “Moselle Arts Vivants”. Si impegnerà in particolare a mettere in valore la ricchezza del repertorio di celebri autori della Mosella (Thomas, Pierné, Charpentier, Schmitt, Gouvy) e accoglierà alcuni concerti programmati a Venezia, nella sta-gione del Palazzetto Bru Zane. Altre azioni di crea-zione, diffusione e valorizzazione artistica saranno realizzate tramite una fitta rete di collaborazioni.www.cg57.fr

Suona francese

Il festival Suona francese, creato nel 2008 dall’Ambassade de France en Italie e dalla fonda-zione Nuovi Mecenati, promuove la musica e gli artisti francesi in tutta Italia grazie a una rete di partner, di programmatori e di sale da concerto. Dopo il repertorio contemporaneo (2008) e barocco (2009), Suona francese ha scelto di dedicare l’edi-zione della primavera 2010 alla musica romantica, e svolge una stretta collaborazione con il Palazzetto Bru Zane in occasione della stagione d’apertura di quest’ultimo.

87

Page 88: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Conservatoire de musique de Genève – Haute école de musique

Il Conservatoire de musique de Genève e il Palazzetto Bru Zane coordinano insieme un pro-getto di ricerca intitolato «I materiali d’orchestra: dal documento alla pratica». Il progetto si svolge in due tappe: la catalogazione dettagliata delle colle-zioni ginevrine dei materiali d’orchestra (che vanno dalla fine del XVIII all’inizio del XX secolo), seguita dallo studio di questo fondo documentario nell’ottica della musicologia applicata. Il lavoro permetterà di utilizzare le partiture in ambito didattico. Convegni e giornate di studio porteranno, a lungo termine, alla pubblicazione di testi che trattano delle pratiche musicali dell’epoca.www.cmusge.ch

Fondata nel 1999 da due musicisti del Conservatoire national supérieur de musique de Lyon, Symétrie è una delle rare case editrici musicali francofone a pubblicare partiture, libri e riviste dedicati alla musica classica. La collezione Perpetuum mobile propone biografie e corrispon-denze di compositori e musicisti, volumi collettivi, saggi e dizionari; le pubblicazioni specialistiche (L’Orgue, Tempus perfectum) o didattiche (Comment jouer,…) affiancano opere scientifiche e tecniche dedicate alla voce e libri per il grande pubblico (libri d’arte, libri-CD, romanzi e racconti). Symétrie consi-dera fondamentale svolgere il lavoro editoriale in stretta collaborazione con autori e compositori, per garantire la qualità, sia scientifica che estetica, delle sue pubblicazioni. Symétrie utilizza, a questo scopo, le tecniche di produzione più avanzate associate alla migliore tradizione editoriale.www.symetrie.com

PartNer DeLLa rIcerca PartNer eDIZIONI

88

Page 89: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

un événement

meDIa PartNer

89

Page 90: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

90

Page 91: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

informazioni PratIcHe

91

Page 92: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

92

Page 93: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Situato nel quartiere San Stin, vicino alla Basilica dei Frari, il casino Zane, costruito tra il 1695 e il 1697, è stato per un secolo il luogo di svago del palazzo Zane, che si trova a pochi metri da

quest’ultimo. Il palazzo principale – oggi la Scuola Livio Sanudo – e il palazzetto erano separati da un rigoglioso giardino alla francese. L’edificio adiacente al palazzetto corrispondeva in origine alla biblio-teca, che oggi non esiste più.

La bottega di Baldassarre Longhena – celebre architetto del barocco veneziano, a cui si devono la Ca’ Pesaro e la Ca’ Rezzonico – terminò nel 1682 la ristrutturazione del palazzo Zane voluta da Dominico Zane. Quest’ultimo era morto nel 1672, prima che i lavori fossero ultimati, lasciando i suoi beni e una collezione di libri e quadri al nipote Marino Zane. La costruzione del casino e della biblioteca si deve proprio a Marino, animato dalla volontà di conservare le collezioni dello zio, che peraltro si era impegnato ad arricchire.

L’architetto Antonio Gaspari, proveniente della bottega di Longhena, fu incaricato di progettare il casino in tutta libertà e, quando morì, il suo assistente Domenico Rossi proseguì i lavori, assi-stito da artisti famosi. La sistemazione dell’interno, riccamente deco-rato, è attribuita ad Abbondio Stazio e allo scultore Andrea Brustolon. Quest’ultimo, in particolare, aveva inciso la balaustra di legno che si affaccia sulla sala da ballo. Gli affreschi sono stati recentemente attri-buiti a Sebastiano Ricci.

Il palazzo è sotto la tutela del Ministero della Cultura italiano. Uno studio storico è stato realizzato nel 2006, con l’intervento della Sovrintendenza alle belle arti di Venezia. La Fondation Bru ha intra-preso nel 2007 un importante lavoro di restauro. Il progetto ha una

IL PaLaZZettO Bru ZaNe

93

Page 94: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

staFF

Nicole Bru, presidente

Olivier Lexa, direttore generalealexandre Dratwicki, direttore scientificoBenoît Dratwicki, direttore artisticoLino gagliotta, amministratorerosa giglio, responsabile della comunicazione e della produzioneKatia amoroso, biglietteria e assistente alla direzione

Baptiste charroing, responsabile della diffusione

❚ contatto contact@bru­zane.com

❚ ufficio stampa per l’ItaliaMarta Romano – Agenzia VivaceTel/fax: +39 091 68 11 [email protected]

❚ ufficio stampa per la FranciaValérie Samuel e Arnaud Pain – Opus 64Tel: +33 (0)1 40 26 77 94 [email protected]@opus64.com

duplice vocazione: far ritrovare all’edificio lo spirito dell’epoca e creare un luogo dedicato alla musica, arte che fu la sua vocazione originaria. La fondazione Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française è stata creata nel 2008 proprio per infondere a questo luogo un nuovo soffio vitale grazie alla musica.

La superficie di 800 m² dell’edificio è distribuita su tre livelli; una facciata dà sul canale, l’altra su un giardino privato nel retro. L’organizzazione dello spazio si presenta come tipicamente veneziana, con 16 stanze, tra cui una sala da concerto che può accogliere fino a cento persone. Alla fine dei lavori di restauro, il palazzo disporrà di una sala prove insonorizzata e di un ascensore che permetterà l’accesso alle persone con mobilità ridotta. La grande sala principale, il cuore del palazzo, si apre su due piani fino a un bellissimo soffitto a volta sul quale si può ammirare una raffigurazione di Ercole accompagnato dalla Gloria e dalla Virtù. I quattro angoli presentano grisaglie raffiguranti divinità olimpiche. Sul soffitto si possono ammirare inoltre delle conchiglie dipinte, rarissime a Venezia. Alla sala si accede attraverso uno scalone d’onore ornato da splendidi affreschi. Il palazzetto è situato nei pressi di Piazzale Roma (7 minuti a piedi), e, pur trovandosi in un quartiere tranquillo di Venezia, è facilmente accessibile ai visitatori.

94

Page 95: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

accessO

Come arrivare a Venezia

In aereoL’aeroporto internazionale Marco Polo si trova a 10 km circa da Venezia. Un servizio di autobus navetta ATVO collega direttamente l’aeroporto con Piazzale Roma.Orari e informazioni: www.veniceairport.it

L’aeroporto internazionale di Treviso si trova a 30 km circa da Venezia. Un servizio di autobus navetta collega direttamente l’aeroporto con la stazione di Mestre.Orari e informazioni: www.trevisoairport.it

In trenoLa stazione di Venezia Santa Lucia è situata vicino a Piazzale Roma e consente di arrivare direttamente al centro di Venezia.Orari e informazioni: www.ferroviedellostato.it

In autoAll’uscita dell’autostrada A4, seguire l’indicazione Venezia. I soli luoghi della città accessibili in automobile sono Piazzale Roma e il Tronchetto. Una volta lasciata la macchina in un parcheggio pubblico, seguire le indicazioni seguenti per arrivare fino al Palazzetto.

Parcheggi pubblici di venezia:❚ ASM Venezia Piazzale Roma Garage (Piazzale Roma)

Tel: +39 041 27 27 301❚ Parking Sant’Andrea (Piazzale Roma)

Tel: +39 041 27 27 304❚ ASM Parking San Giuliano

Tel: +39 041 53 22 632❚ ASM Mestre Piazzale Candiani

Tel: +39 041 97 68 44 – 041 98 56 16❚ Venezia Tronchetto Parking (Isola del Tronchetto)

Tel: +39 041 52 07 555❚ Venezia Garage San Marco (Piazzale Roma)

Tel: +39 041 52 32 213 – www.garagesanmarco.it❚ Fusina Park Terminal

Tel: +39 041 54 70 160❚ Tessera Park Marco Polo (Aeroporto di Marco Polo)

Tel: +39 041 54 15 913❚ Garage Europa (Mestre)

Tel: +39 041 95 92 02

95

Page 96: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Accesso alle sale da concerto

❚ Palazzetto Bru Zane – centre de musique romantique françaiseSan Polo 2368Campiello del Forner o del Marangon 30125 Veneziawww.bru-zane.com

❚ scuola grande san giovanni evangelistaSestiere di San Polo, 2454 30125 Veneziawww.scuolasangiovanni.it

❚ scuola grande san roccoCampo San Rocco, 3052 30125 Veneziawww.scuolagrandesanrocco.it

96

Page 97: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

PIAZZA SAN MARCO

PALAZZETTO BRU ZANE

Riva di Biasio

Ferrovia

Piazzale Roma

Piazzale Roma

San Tomà

Ca’ Rezzonico

San Samuele

Sant’Angelo

CAMPOSAN POLO

SANT’ APONAL

SAN SILVESTRO

SAN CASSIANO

RIALTO

Ferrovia

San Silvestro

Rialto

San Stae

Piazzale RomaTAXIPARKING

Stazione Santa Lucia

Scuola GrandeSan Rocco

TeatroLa Fenice

Scuola GrandeSan Giovanni

Evangelista

Canal Grande

Canal Grande

Rio di Stin

Rio di San Zuane

Rio di S. P

olo

FONDAMENTA TOLENTINI

FONDAMENTA MONASTERO

CORTE DEI AMAI

C. D. CHIAVERE

CALLE DE CAMPAZZO

CALLE DE S

AN SIMEON PICCOLOCALLE

DE SAN SANTA LU

CIA

FOND. RIO MARIN

FOND. CROCE

RIO TERRA SAN TOMÀ

BASILICA DEI F

RARIRIO TERRA

CAMPO SAN TOMÀ

C. D. TRAGHETTOVECCHIO

FOND. DONNA ONESTA D. FORNER

CA’FOSCARI

S. PANTALON

SANT

A MAR

GHER

ITA

C. D. PRETI

CROSERA

VITALBA

FOND. CONTARINI

FOND. R

IMPETTO

MOCENIG

O

C. D. CH

IESA

C. D. BO

TTERI

RUGA

VECC

HIA SA

N GIOV

ANNI

SAN GIACOMODELL’ORIO

CALLE ORSETTI

CALLE LARGA DI BARI

CALLE

LARG

A

FOND. MAGAZEN

FOND. COSSETTIFOND. PAPADOPOLI

FOND. MINOTTO

C. BERGAMASCHI

CORTE CASE NUOVE

CORTE DELLA LANACORTE CANAL

Rio della Madonnetta

FOND. D. FRARI

C. ZANEC. DE

LL’OL

IO

FOND

. D. SE

CCHERE

SAN S

TEFAN

O

SANT’ANGELO

CAMPO MANIN

Rio Nuovo

C. LA

RGA F

OSCA

RI

CA’ D’ORO

Rio delle Munghette

C. D. LACA

Rio Marin

Page 98: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

a PrILe 20 0 9 PagINe

27 aprile théâtre des champs-Élysées (Parigi, Francia) Les Siècles / Antonacci / Deschamps / Roth Altre Stelle 46, 48

30 aprile théâtre des champs-Élysées (Parigi, Francia) Les Siècles / Antonacci / Deschamps / Roth Altre Stelle 46, 48m aggIO 20 0 9

30 maggio Oriental art center (shangai, cina) Descharmes Debussy, Chabrier, Dubois 33gIugNO 20 0 9

6 giugno Forbidden city Hall (Beijing, cina) Descharmes Debussy, Chabrier, Dubois 33agO s tO 20 0 9

23 agosto manoir de villers (villers, Francia) Druet / Jamin Berton, Rossini, Gounod, Bizet 32se t temBre 20 0 9

12 settembre Besançon (Francia) Descharmes Debussy, Chabrier, Dubois 33Ot tOBre 20 0 9

2 ottobre collégiale saint-rémy (Fénétrange, Francia) Concerto Köln / Planès / Spering Jadin, Onslow, Hérold 19

3 ottobre château de manderen (manderen, Francia) Quatuor Ardeo / Violi Franck, Pierné 41

3 ottobre scuola grande san giovanni evangelista (venezia, Italia) Concerto Köln / Planès / Spering Jadin, Onslow, Hérold 19

4 ottobre scuola grande san giovanni evangelista (venezia, Italia) Les Musiciens du Louvre-Grenoble / Minkowski Haydn, Gluck, Cherubini 19

4 ottobre salon impérial de la gare (metz, Francia) Durand / Vellétaz / Rubay Offenbach, Lecocq, Varney 32

4 ottobre reggia di versailles (versailles, Francia) Trio AnPaPié Boëly, Jadin, Haydn 23

4 ottobre reggia di versailles (versailles, Francia) Fouchécourt / Malgoire / Baumont Dauvergne, Boieldieu, Grétry 21

4 ottobre reggia di versailles (versailles, Francia) Quatuor Cambini Cambini, Jadin, David 32

6 ottobre Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Planès Adam, Jadin, Mozart 21

8 ottobre Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Trio AnPaPié Boëly, Jadin, Haydn 23

8 ottobre Opéra de Dijon (Digione, Francia) Le Cercle de l’Harmonie/Delunsch / Wesseling / Rhorer Salieri, Cherubini, Spontini 25

9 ottobre arsenal (metz, Francia) Les Musiciens du Louvre-Grenoble / Minkowski Haydn, Gluck, Cherubini 19

10 ottobre Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Fouchécourt / Malgoire / Baumont Dauvergne, Boieldieu, Grétry 21

10 ottobre reggia di versailles (versailles, Francia) Planès Adam, Jadin, Mozart 21

10 ottobre auditorio miguel Delibes (valladolid, spagna) Le Cercle de l’Harmonie / Delunsch / Wesseling / Rhorer Salieri, Cherubini, Spontini 25

10 ottobre adagio (thionville, Francia) Trio Talweg Thomas, Dubois, Fauré 41

10 ottobre La courroie (avignone, Francia) Trio AnPaPié Boëly, Jadin, Haydn 23

12 ottobre scuola grande san giovanni evangelista (venezia, Italia) Le Cercle de l’Harmonie / Delunsch / Wesseling / Rhorer Salieri, Cherubini, Spontini 25

12 ottobre Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) cONvegNO Le origini del romanticismo 58

13 ottobre Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) cONvegNO Le origini del romanticismo 58

16 ottobre Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Schornsheim Onslow, Boëly, Hérold 21

17 ottobre centre de musique Baroque de versailles (Francia) cONvegNO Le origini del romanticismo 58

caLeNDarIO geNeraLe dei convegni, concerti e spettacoli

p. 16 Festival «Le origini del romanticismo francese»p. 31 Festival «Le salon romantique»p. 36 Festival «Il pianoforte romantico»p. 46 Spettacoli lirici

98

Page 99: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

a PrILe 20 0 9 PagINe

27 aprile théâtre des champs-Élysées (Parigi, Francia) Les Siècles / Antonacci / Deschamps / Roth Altre Stelle 46, 48

30 aprile théâtre des champs-Élysées (Parigi, Francia) Les Siècles / Antonacci / Deschamps / Roth Altre Stelle 46, 48m aggIO 20 0 9

30 maggio Oriental art center (shangai, cina) Descharmes Debussy, Chabrier, Dubois 33gIugNO 20 0 9

6 giugno Forbidden city Hall (Beijing, cina) Descharmes Debussy, Chabrier, Dubois 33agO s tO 20 0 9

23 agosto manoir de villers (villers, Francia) Druet / Jamin Berton, Rossini, Gounod, Bizet 32se t temBre 20 0 9

12 settembre Besançon (Francia) Descharmes Debussy, Chabrier, Dubois 33Ot tOBre 20 0 9

2 ottobre collégiale saint-rémy (Fénétrange, Francia) Concerto Köln / Planès / Spering Jadin, Onslow, Hérold 19

3 ottobre château de manderen (manderen, Francia) Quatuor Ardeo / Violi Franck, Pierné 41

3 ottobre scuola grande san giovanni evangelista (venezia, Italia) Concerto Köln / Planès / Spering Jadin, Onslow, Hérold 19

4 ottobre scuola grande san giovanni evangelista (venezia, Italia) Les Musiciens du Louvre-Grenoble / Minkowski Haydn, Gluck, Cherubini 19

4 ottobre salon impérial de la gare (metz, Francia) Durand / Vellétaz / Rubay Offenbach, Lecocq, Varney 32

4 ottobre reggia di versailles (versailles, Francia) Trio AnPaPié Boëly, Jadin, Haydn 23

4 ottobre reggia di versailles (versailles, Francia) Fouchécourt / Malgoire / Baumont Dauvergne, Boieldieu, Grétry 21

4 ottobre reggia di versailles (versailles, Francia) Quatuor Cambini Cambini, Jadin, David 32

6 ottobre Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Planès Adam, Jadin, Mozart 21

8 ottobre Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Trio AnPaPié Boëly, Jadin, Haydn 23

8 ottobre Opéra de Dijon (Digione, Francia) Le Cercle de l’Harmonie/Delunsch / Wesseling / Rhorer Salieri, Cherubini, Spontini 25

9 ottobre arsenal (metz, Francia) Les Musiciens du Louvre-Grenoble / Minkowski Haydn, Gluck, Cherubini 19

10 ottobre Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Fouchécourt / Malgoire / Baumont Dauvergne, Boieldieu, Grétry 21

10 ottobre reggia di versailles (versailles, Francia) Planès Adam, Jadin, Mozart 21

10 ottobre auditorio miguel Delibes (valladolid, spagna) Le Cercle de l’Harmonie / Delunsch / Wesseling / Rhorer Salieri, Cherubini, Spontini 25

10 ottobre adagio (thionville, Francia) Trio Talweg Thomas, Dubois, Fauré 41

10 ottobre La courroie (avignone, Francia) Trio AnPaPié Boëly, Jadin, Haydn 23

12 ottobre scuola grande san giovanni evangelista (venezia, Italia) Le Cercle de l’Harmonie / Delunsch / Wesseling / Rhorer Salieri, Cherubini, Spontini 25

12 ottobre Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) cONvegNO Le origini del romanticismo 58

13 ottobre Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) cONvegNO Le origini del romanticismo 58

16 ottobre Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Schornsheim Onslow, Boëly, Hérold 21

17 ottobre centre de musique Baroque de versailles (Francia) cONvegNO Le origini del romanticismo 58

99

Page 100: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

17 ottobre arsenal (metz, Francia) Quatuor Mosaïques Kreutzer, Jadin, Boëly 23

18 ottobre théâtre des champs-Élysées (Parigi, Francia) Le Concert Spirituel / Les Chantres du CMBV / Niquet Andromaque (Grétry) 25

19 ottobre Palais des Beaux-arts (Bruxelles, Belgio) Le Concert Spirituel / Les Chantres du CMBV / Niquet Andromaque (Grétry) 25

24 ottobre Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Quatuor Mosaïques Kreutzer, Jadin, Boëly 23

28 ottobre Poznan (Polonia) Trio AnPaPié Boëly, Jadin, Haydn 23

28 ottobre Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Quatuor Diotima Arriaga, Onslow, David 23NOv emBre 20 0 9

5 novembre Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre national de Francia / Koch / Toutain/Davis Berlioz 19

6 novembre théâtre de l’alliance française (singapore) Quatuor Diotima Arriaga, Onslow, David 23

7 novembre teatro La Fenice (venezia, Italia) Orchestre national de Francia / Koch / Toutain/Davis Berlioz 19

11 novembre National chiao tung university (Hsinchu, taiwan) Quatuor Diotima Arriaga, Onslow, David 23

12 novembre china medical university (taichung, taiwan) Quatuor Diotima Arriaga, Onslow, David 23

14 novembre Wei Wu Ying center for the arts (Kaohiung, taiwan) Quatuor Diotima Arriaga, Onslow, David 23

Novembre salle Jiaozi (chengdu, cina) Quatuor Diotima Arriaga, Onslow, David 23

Novembre conservatoire (shenyang, cina) Quatuor Diotima Arriaga, Onslow, David 23DIcemBre 20 0 9

10 dicembre Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre de Paris / Podalydès / Langrée Fortunio (Messager) 49

12 dicembre Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre de Paris / Podalydès / Langrée Fortunio (Messager) 49

14 dicembre Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre de Paris / Podalydès / Langrée Fortunio (Messager) 49

16 dicembre Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre de Paris / Podalydès / Langrée Fortunio (Messager) 49

16 dicembre Opéra comique (Parigi, Francia) Haller / Krüger Fauré, Debussy, Chausson 43

18 dicembre Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre de Paris / Podalydès / Langrée Fortunio (Messager) 49

18 dicembre Opéra comique (Parigi, Francia) Haller / Krüger Fauré, Debussy, Chausson 43

20 dicembre Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre de Paris / Podalydès / Langrée Fortunio (Messager) 49

20 dicembre Opéra comique (Parigi, Francia) Haller / Krüger Fauré, Debussy, Chausson 43geNN a IO 2010

10 gennaio Opéra théâtre de Besançon (Besançon, Francia) Quatuor Cambini Cambini, Jadin, David 32FeBBr a IO 2010

12 febbraio Opéra comique (Parigi, Francia) cONvegNO La modernità francese 58

12 febbraio salle malesherbes (maggiosons Laffitte, Francia) Les Siècles / Wagner / Roth Auber, Thomas, Dubois, Fauré 39

13 febbraio Opéra comique (Parigi, Francia) cONvegNO La modernità francese 58

17 febbraio Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Durand / Vellétaz / Rubay Offenbach, Lecocq, Varney 32

19 febbraio Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Quatuor Cambini Cambini, Jadin, David 32

21 febbraio Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Druet / Jamin Berton, Rossini, Gounod, Bizet 32

100

Page 101: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

17 ottobre arsenal (metz, Francia) Quatuor Mosaïques Kreutzer, Jadin, Boëly 23

18 ottobre théâtre des champs-Élysées (Parigi, Francia) Le Concert Spirituel / Les Chantres du CMBV / Niquet Andromaque (Grétry) 25

19 ottobre Palais des Beaux-arts (Bruxelles, Belgio) Le Concert Spirituel / Les Chantres du CMBV / Niquet Andromaque (Grétry) 25

24 ottobre Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Quatuor Mosaïques Kreutzer, Jadin, Boëly 23

28 ottobre Poznan (Polonia) Trio AnPaPié Boëly, Jadin, Haydn 23

28 ottobre Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Quatuor Diotima Arriaga, Onslow, David 23NOv emBre 20 0 9

5 novembre Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre national de Francia / Koch / Toutain/Davis Berlioz 19

6 novembre théâtre de l’alliance française (singapore) Quatuor Diotima Arriaga, Onslow, David 23

7 novembre teatro La Fenice (venezia, Italia) Orchestre national de Francia / Koch / Toutain/Davis Berlioz 19

11 novembre National chiao tung university (Hsinchu, taiwan) Quatuor Diotima Arriaga, Onslow, David 23

12 novembre china medical university (taichung, taiwan) Quatuor Diotima Arriaga, Onslow, David 23

14 novembre Wei Wu Ying center for the arts (Kaohiung, taiwan) Quatuor Diotima Arriaga, Onslow, David 23

Novembre salle Jiaozi (chengdu, cina) Quatuor Diotima Arriaga, Onslow, David 23

Novembre conservatoire (shenyang, cina) Quatuor Diotima Arriaga, Onslow, David 23DIcemBre 20 0 9

10 dicembre Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre de Paris / Podalydès / Langrée Fortunio (Messager) 49

12 dicembre Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre de Paris / Podalydès / Langrée Fortunio (Messager) 49

14 dicembre Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre de Paris / Podalydès / Langrée Fortunio (Messager) 49

16 dicembre Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre de Paris / Podalydès / Langrée Fortunio (Messager) 49

16 dicembre Opéra comique (Parigi, Francia) Haller / Krüger Fauré, Debussy, Chausson 43

18 dicembre Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre de Paris / Podalydès / Langrée Fortunio (Messager) 49

18 dicembre Opéra comique (Parigi, Francia) Haller / Krüger Fauré, Debussy, Chausson 43

20 dicembre Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre de Paris / Podalydès / Langrée Fortunio (Messager) 49

20 dicembre Opéra comique (Parigi, Francia) Haller / Krüger Fauré, Debussy, Chausson 43geNN a IO 2010

10 gennaio Opéra théâtre de Besançon (Besançon, Francia) Quatuor Cambini Cambini, Jadin, David 32FeBBr a IO 2010

12 febbraio Opéra comique (Parigi, Francia) cONvegNO La modernità francese 58

12 febbraio salle malesherbes (maggiosons Laffitte, Francia) Les Siècles / Wagner / Roth Auber, Thomas, Dubois, Fauré 39

13 febbraio Opéra comique (Parigi, Francia) cONvegNO La modernità francese 58

17 febbraio Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Durand / Vellétaz / Rubay Offenbach, Lecocq, Varney 32

19 febbraio Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Quatuor Cambini Cambini, Jadin, David 32

21 febbraio Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Druet / Jamin Berton, Rossini, Gounod, Bizet 32

101

Page 102: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

23 febbraio Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Clapiès / Hemmerlé Fauré, Chabrier, Roussel 33

24 febbraio Opéra comique (Parigi, Francia) La Chambre Philharmonique / Jemmett / Krivine Béatrice et Bénédict (Berlioz) 50

24 febbraio victoria Hall (ginevra, svizzera) Orchestre de la Suisse romande / Helmchen / Righetti / Janowski D’Indy, Saint-Saëns, Ravel 38

25 febbraio Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Descharmes Debussy, Chabrier, Dubois 33

25 febbraio victoria Hall (ginevra, svizzera) Orchestre de la Suisse romande / Helmchen / Righetti / Janowski D’Indy, Saint-Saëns, Ravel 38

26 febbraio Opéra comique (Parigi, Francia) La Chambre Philharmonique / Jemmett / Krivine Béatrice et Bénédict (Berlioz) 50

26 febbraio Opéra comique (Parigi, Francia) Druet / Jamin Berton, Rossini, Gounod, Bizet 32

27 febbraio Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Degand / Chrétien / Peyrebrune Lalo, Chausson 33

28 febbraio chapelle du méjan (arles, Francia) Chamayou Franck, Fauré, Alkan 42

28 febbraio Opéra comique (Parigi, Francia) La Chambre Philharmonique / Jemmett / Krivine Béatrice et Bénédict (Berlioz) 50m a r ZO 2010

2 marzo Opéra comique (Parigi, Francia) La Chambre Philharmonique / Jemmett / Krivine Béatrice et Bénédict (Berlioz) 50

2 marzo grand théâtre de Provence (aix, Francia) Chamayou Franck, Fauré, Alkan 42

2 marzo Opéra comique (Parigi, Francia) Druet / Jamin Berton, Rossini, Gounod, Bizet 32

4 marzo Opéra comique (Parigi, Francia) La Chambre Philharmonique / Jemmett / Krivine Béatrice et Bénédict (Berlioz) 50

4 marzo Opéra comique (Parigi, Francia) Druet / Jamin Berton, Rossini, Gounod, Bizet 32

6 marzo Opéra comique (Parigi, Francia) La Chambre Philharmonique / Jemmett / Krivine Béatrice et Bénédict (Berlioz) 50

30 marzo grand théâtre de Provence (aix, Francia) Les Siècles / Antonacci / Deschamps / Roth Altre Stelle 26, 48a PrILe 2010

1 aprile grand théâtre de Provence (aix, Francia) Les Siècles / Antonacci / Deschamps / Roth Altre Stelle 26, 48

8 aprile Halle aux grains (tolosa, Francia) Orchestre du Capitole de Toulouse / Angelich / Sokhiev Saint-Saëns, Bizet 39

8 aprile Opéra comique (Parigi, Francia) cONvegNO L’arte ufficiale 59

9 aprile Opéra comique (Parigi, Francia) cONvegNO L’arte ufficiale 59

10 aprile Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre philharmonique de Radio France / Benoit / Roth Mignon (Thomas) 51

12 aprile Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre philharmonique de Radio France / Benoit / Roth Mignon (Thomas) 51

14 aprile Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre philharmonique de Radio France / Benoit / Roth Mignon (Thomas) 51

15 aprile Opéra comique (Parigi, Francia) Les Siècles / Wagner / Roth Auber, Thomas, Dubois, Fauré 39

15 aprile Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Quatuor Modigliani / Neuburger Schmitt 40

16 aprile Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre philharmonique de Radio France / Benoit / Roth Mignon (Thomas) 51

17 aprile scuola grande san rocco (venezia, Italia) Les Siècles / Wagner / Roth Auber, Thomas, Dubois, Fauré 39

18 aprile Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Lidija et Sanja Bizjak Chopin, Messager, Ravel 42

18 aprile Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre philharmonique de Radio France / Benoit / Roth Mignon (Thomas) 51

21 aprile Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Trio Talweg Thomas, Dubois, Fauré 41

21 aprile accademia Nazionale di santa cecilia (roma, Italia) Les Siècles / Wagner / Roth Auber, Thomas, Dubois, Fauré 39

102

Page 103: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

23 febbraio Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Clapiès / Hemmerlé Fauré, Chabrier, Roussel 33

24 febbraio Opéra comique (Parigi, Francia) La Chambre Philharmonique / Jemmett / Krivine Béatrice et Bénédict (Berlioz) 50

24 febbraio victoria Hall (ginevra, svizzera) Orchestre de la Suisse romande / Helmchen / Righetti / Janowski D’Indy, Saint-Saëns, Ravel 38

25 febbraio Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Descharmes Debussy, Chabrier, Dubois 33

25 febbraio victoria Hall (ginevra, svizzera) Orchestre de la Suisse romande / Helmchen / Righetti / Janowski D’Indy, Saint-Saëns, Ravel 38

26 febbraio Opéra comique (Parigi, Francia) La Chambre Philharmonique / Jemmett / Krivine Béatrice et Bénédict (Berlioz) 50

26 febbraio Opéra comique (Parigi, Francia) Druet / Jamin Berton, Rossini, Gounod, Bizet 32

27 febbraio Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Degand / Chrétien / Peyrebrune Lalo, Chausson 33

28 febbraio chapelle du méjan (arles, Francia) Chamayou Franck, Fauré, Alkan 42

28 febbraio Opéra comique (Parigi, Francia) La Chambre Philharmonique / Jemmett / Krivine Béatrice et Bénédict (Berlioz) 50m a r ZO 2010

2 marzo Opéra comique (Parigi, Francia) La Chambre Philharmonique / Jemmett / Krivine Béatrice et Bénédict (Berlioz) 50

2 marzo grand théâtre de Provence (aix, Francia) Chamayou Franck, Fauré, Alkan 42

2 marzo Opéra comique (Parigi, Francia) Druet / Jamin Berton, Rossini, Gounod, Bizet 32

4 marzo Opéra comique (Parigi, Francia) La Chambre Philharmonique / Jemmett / Krivine Béatrice et Bénédict (Berlioz) 50

4 marzo Opéra comique (Parigi, Francia) Druet / Jamin Berton, Rossini, Gounod, Bizet 32

6 marzo Opéra comique (Parigi, Francia) La Chambre Philharmonique / Jemmett / Krivine Béatrice et Bénédict (Berlioz) 50

30 marzo grand théâtre de Provence (aix, Francia) Les Siècles / Antonacci / Deschamps / Roth Altre Stelle 26, 48a PrILe 2010

1 aprile grand théâtre de Provence (aix, Francia) Les Siècles / Antonacci / Deschamps / Roth Altre Stelle 26, 48

8 aprile Halle aux grains (tolosa, Francia) Orchestre du Capitole de Toulouse / Angelich / Sokhiev Saint-Saëns, Bizet 39

8 aprile Opéra comique (Parigi, Francia) cONvegNO L’arte ufficiale 59

9 aprile Opéra comique (Parigi, Francia) cONvegNO L’arte ufficiale 59

10 aprile Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre philharmonique de Radio France / Benoit / Roth Mignon (Thomas) 51

12 aprile Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre philharmonique de Radio France / Benoit / Roth Mignon (Thomas) 51

14 aprile Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre philharmonique de Radio France / Benoit / Roth Mignon (Thomas) 51

15 aprile Opéra comique (Parigi, Francia) Les Siècles / Wagner / Roth Auber, Thomas, Dubois, Fauré 39

15 aprile Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Quatuor Modigliani / Neuburger Schmitt 40

16 aprile Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre philharmonique de Radio France / Benoit / Roth Mignon (Thomas) 51

17 aprile scuola grande san rocco (venezia, Italia) Les Siècles / Wagner / Roth Auber, Thomas, Dubois, Fauré 39

18 aprile Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Lidija et Sanja Bizjak Chopin, Messager, Ravel 42

18 aprile Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre philharmonique de Radio France / Benoit / Roth Mignon (Thomas) 51

21 aprile Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Trio Talweg Thomas, Dubois, Fauré 41

21 aprile accademia Nazionale di santa cecilia (roma, Italia) Les Siècles / Wagner / Roth Auber, Thomas, Dubois, Fauré 39

103

Page 104: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

24 aprile Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Schoonderwoerd Chopin, Kalkbrenner 42

27 aprile théâtre de Nîmes (Nîmes, Francia) Les Siècles / Antonacci / Deschamps / Roth Altre Stelle 26, 48

29 aprile théâtre de Nîmes (Nîmes, Francia) Les Siècles / Antonacci / Deschamps / Roth Altre Stelle 26, 48

30 aprile Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Quatuor Ardeo / Violi Franck, Pierné 41m aggIO 2010

6 maggio Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) cONvegNO Il concerto per pianoforte 59

7 maggio Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) cONvegNO Il concerto per pianoforte 59

8 maggio Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Glodeanu / Haas Steibelt, Viotti, Hérold 41

12 maggio Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Quatuor Satie / Martin Gouvy, Castillon 41

12 maggio Het muziektheater (amsterdam, Paesi Bassi) Les Siècles / Antonacci / Deschamps / Roth Altre Stelle 26, 48

13 maggio accademia Filarmonica romana (roma, Italia) Sinfonia Varsovia / Neuburger / Niquet Hérold, Bizet, Gounod 39

14 maggio Het muziektheater (amsterdam, Pays-Bas) Les Siècles / Antonacci / Deschamps / Roth Altre Stelle 26, 48

14 maggio scuola grande san rocco (venezia, Italia) Sinfonia Varsovia / Neuburger / Niquet Hérold, Bizet, Gounod 39

15 maggio Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Haller / Krüger Fauré, Debussy, Chausson 43

15 maggio Het muziektheater (amsterdam, Paesi Bassi) Les Siècles / Antonacci / Deschamps / Roth Altre Stelle 26, 48

19 maggio Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Chamayou Franck, Fauré, Alkan 42

22 maggio salle du Parlement (Besançon, Francia) Schoonderwoerd Chopin, Kalkbrenner 42

maggio Nantes (Francia) Glodeanu/Haas Steibelt, Viotti, Hérold 41gIugNO 2010

8 giugno théâtre de caen (caen, Francia) Les Siècles / Antonacci / Deschamps / Roth Altre Stelle 26, 48

11 giugno Opéra de Lille (Lille, Francia) Les Siècles / Antonacci / Deschamps / Roth Altre Stelle 26, 48

14 giugno Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre rév. et rom. / Monteverdi Choir / Braunschweig / Gardiner Pelléas et Mélisande (Debussy) 52

16 giugno Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre rév. et rom. / Monteverdi Choir / Braunschweig / Gardiner Pelléas et Mélisande (Debussy) 52

18 giugno Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre rév. et rom. / Monteverdi Choir / Braunschweig / Gardiner Pelléas et Mélisande (Debussy) 52

22 giugno Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre rév. et rom. / Monteverdi Choir / Braunschweig / Gardiner Pelléas et Mélisande (Debussy) 52

24 giugno Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre rév. et rom. / Monteverdi Choir / Braunschweig / Gardiner Pelléas et Mélisande (Debussy) 52

27 giugno Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre rév. et rom. / Monteverdi Choir / Braunschweig / Gardiner Pelléas et Mélisande (Debussy) 52

29 giugno Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre rév. et rom. / Monteverdi Choir / Braunschweig / Gardiner Pelléas et Mélisande (Debussy) 52LugLIO 2010

29 luglio chiesa di escoutoux (thiers, Francia) Quatuor Satie / Martin Gouvy, Castillon 41agO s tO 2010

agosto cathédrale de rouen (rouen, Francia) Les Siècles / Wagner / Roth Auber, Thomas, Dubois, Fauré 39

104

Page 105: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

24 aprile Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Schoonderwoerd Chopin, Kalkbrenner 42

27 aprile théâtre de Nîmes (Nîmes, Francia) Les Siècles / Antonacci / Deschamps / Roth Altre Stelle 26, 48

29 aprile théâtre de Nîmes (Nîmes, Francia) Les Siècles / Antonacci / Deschamps / Roth Altre Stelle 26, 48

30 aprile Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Quatuor Ardeo / Violi Franck, Pierné 41m aggIO 2010

6 maggio Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) cONvegNO Il concerto per pianoforte 59

7 maggio Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) cONvegNO Il concerto per pianoforte 59

8 maggio Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Glodeanu / Haas Steibelt, Viotti, Hérold 41

12 maggio Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Quatuor Satie / Martin Gouvy, Castillon 41

12 maggio Het muziektheater (amsterdam, Paesi Bassi) Les Siècles / Antonacci / Deschamps / Roth Altre Stelle 26, 48

13 maggio accademia Filarmonica romana (roma, Italia) Sinfonia Varsovia / Neuburger / Niquet Hérold, Bizet, Gounod 39

14 maggio Het muziektheater (amsterdam, Pays-Bas) Les Siècles / Antonacci / Deschamps / Roth Altre Stelle 26, 48

14 maggio scuola grande san rocco (venezia, Italia) Sinfonia Varsovia / Neuburger / Niquet Hérold, Bizet, Gounod 39

15 maggio Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Haller / Krüger Fauré, Debussy, Chausson 43

15 maggio Het muziektheater (amsterdam, Paesi Bassi) Les Siècles / Antonacci / Deschamps / Roth Altre Stelle 26, 48

19 maggio Palazzetto Bru Zane (venezia, Italia) Chamayou Franck, Fauré, Alkan 42

22 maggio salle du Parlement (Besançon, Francia) Schoonderwoerd Chopin, Kalkbrenner 42

maggio Nantes (Francia) Glodeanu/Haas Steibelt, Viotti, Hérold 41gIugNO 2010

8 giugno théâtre de caen (caen, Francia) Les Siècles / Antonacci / Deschamps / Roth Altre Stelle 26, 48

11 giugno Opéra de Lille (Lille, Francia) Les Siècles / Antonacci / Deschamps / Roth Altre Stelle 26, 48

14 giugno Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre rév. et rom. / Monteverdi Choir / Braunschweig / Gardiner Pelléas et Mélisande (Debussy) 52

16 giugno Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre rév. et rom. / Monteverdi Choir / Braunschweig / Gardiner Pelléas et Mélisande (Debussy) 52

18 giugno Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre rév. et rom. / Monteverdi Choir / Braunschweig / Gardiner Pelléas et Mélisande (Debussy) 52

22 giugno Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre rév. et rom. / Monteverdi Choir / Braunschweig / Gardiner Pelléas et Mélisande (Debussy) 52

24 giugno Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre rév. et rom. / Monteverdi Choir / Braunschweig / Gardiner Pelléas et Mélisande (Debussy) 52

27 giugno Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre rév. et rom. / Monteverdi Choir / Braunschweig / Gardiner Pelléas et Mélisande (Debussy) 52

29 giugno Opéra comique (Parigi, Francia) Orchestre rév. et rom. / Monteverdi Choir / Braunschweig / Gardiner Pelléas et Mélisande (Debussy) 52LugLIO 2010

29 luglio chiesa di escoutoux (thiers, Francia) Quatuor Satie / Martin Gouvy, Castillon 41agO s tO 2010

agosto cathédrale de rouen (rouen, Francia) Les Siècles / Wagner / Roth Auber, Thomas, Dubois, Fauré 39

105

Page 106: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

INDIce Direttori, solisti e registis

Addis (Phillip), baritono 52

Angelich (Nicholas), pianoforte 39

Antonacci (Anna Caterina), soprano 26, 48

Baumont (Olivier), fortepiano 21

Barrard (Marc), baritono 52

Bendi Merad (Malia), soprano 51

Benoit (Jean­Louis), regista 51

Bizjak (Lidija), pianoforte 42

Bizjak (Sanja), pianoforte 42

Bou (Jean­Sébastien), baritono 49

Braunschweig (Stéphane), regista 52

Cavallier (Nicolas), baritono 51

Chamayou (Bertrand), pianoforte 42

Chrétien (Raphaël), violoncello 33

Christoyannis (Tassis), baritono 25

Clapiès (Mélanie), violino 33

Clayton (Allan), tenore 50

Coin (Christophe), violoncello 81

Crossley­Mercer (Edwin), baritono 50

Davis (Sir Colin), direttore 19

Deschamps (Juliette), regista 26, 48

Degand (Stéphanie­Marie), violino 33, 81

Delunsch (Mireille), soprano 25

Descharmes (Romain), pianoforte 33

Druet (Isabelle), mezzosoprano 32

Durand (Kareen), soprano 32

Fouchécourt (Jean­Paul), tenore 21

Frémeau (Jean­Marie), baritono 49

Gardiner (Sir John Eliot), direttore 52

Glodeanu (Mira), violino 41

Goncalves (Frédéric), baritono 51

Guèze (Sébastien), tenore 25

Haas (Frédérick), fortepiano 41

Haller (Salomé), soprano 43

Hemmerlé (Patrick), pianoforte 33

Helmchen (Martin), pianoforte 38

Jacquon (Alain), pianoforte 81

Jamin (Stéphane), pianoforte 32

Janowski (Marek), direttore 38

Jemmet (Dan), regista 50

Jordi (Ismael), tenore 51

Jouffroy (Sarah), mezzosoprano 49

Kaiser (Joseph), tenore 49

Khramouchin (Aleksandr), violoncello 81

Koch (Philippe), violino 81

Koch (Sophie), mezzosoprano 19

Krivine (Emmanuel), direttore 50

Krüger (Nicolas), pianoforte 43

Langrée (Louis), direttore 49

Lapointe (Jean­François), baritono 49

Lenormand (Marie), mezzosoprano 51

Malgoire (Florence), violino 21

Margaine (Clémentine), mezzosoprano 49

Martin (Laurent), pianoforte 41, 81

Martin­Bonnet (Éric), basso 49

Méchain (Élodie), contralto 50

Minkowski (Marc), direttore 19

Neuburger (Jean­Frédéric), pianoforte 39, 40

Niquet (Hervé), direttore 25, 39

Peyrebrune (Olivier), pianoforte 33

106

Page 107: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Orchestre, cori e formazioni

Accentus 51

Cercle de l’Harmonie (Le) 25

Chambre philharmonique (La) 50

Chantres du CMBV (Les) 25

Concerto Köln 19

Concert Spirituel (Le) 25

Éléments (Les) 49, 50

Ensemble baroque de Limoges 81

Maîtrise et jeune chœur du centre de la Voix Rhône­Alpes 81

Monteverdi Choir 52

Musiciens du Louvre­Grenoble (Les) 19

Orchestre du Capitole de Toulouse 39

Orchestre national de France 19

Orchestre de Paris 49

Orchestre philharmonique de Radio France 51

Orchestre révolutionnaire et romantique 52

Orchestre de la Suisse romande 38

Quatuor Ardeo 41

Quatuor Cambini 32

Quatuor Diotima 23

Quatuor Modigliani 40

Quatuor Mosaïques 23, 81

Quatuor Satie 41

Salon Romantique (Le) 81

Siècles (Les) 26, 39, 48

Sinfonia Varsovia 39

Solistes de Lyon – Bernard Tétu 81

Trio AnPaPié 23

Trio Talweg 41

Piau (Sandrine), soprano 50

Planès (Alain), fortepiano 19, 21

Pochon (Virginie), soprano 49

Podalydès (Denis), regista 49

Rhorer (Jérémie), direttore 25

Rice (Christine), mezzosoprano 50

Righetti (Benjamin), organo 38

Roth (François­Xavier), direttore 26, 39, 48, 51

Rubay (Frédéric), pianoforte 32

Schoonderwoerd (Arthur), fortepiano 42

Schornsheim (Christine), fortepiano 21

Sokhiev (Tugan), direttore 39

Spering (Andreas), direttore 19

Staskiewicz (Blandine), mezzosoprano 51

Stutzmann (Nathalie), contralto 52

Talbot (Philippe), tenore 49

Teitgen (Jean), basso 49

Tétu (Bernard), direttore 81

Toutain (Sabine), viola 19

Trempont (Michel), baritono 50

Varnier (Jérôme), basso 49, 50

Vellétaz (Katia), soprano 32

Violi (David), pianoforte 41

Vourc’h (Kareen), soprano 52

Wagner (Vanessa), pianoforte 39

Wanroij (Judith van), soprano 25

Wesseling (Maria Riccarda), mezzosoprano 25

107

Page 108: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Adam (Jean­Louis) 21

Alkan (Charles­Valentin) 42, 63

Androt (Albert­Auguste) 73

Arriaga (Juan Crisostomo de) 23

Auber (Daniel­François­Esprit) 39

Bach (Johann Christian) 73, 74

Bazin (François) 74

Beauplan (Amédée de) 32

Beethoven (Ludwig van) 19

Berlioz (Hector) 19, 26, 48, 50, 58

Berton (Henri Montan) 32

Bigot (Prosper) 74

Bizet (Georges) 32, 39

Boëly (Alexandre­Pierre­François) 21, 23, 81

Boieldieu (François­Adrien) 21, 62, 74

Boulanger (Ernest) 74

Bouteiller (Guillaume) 74

Cambini (Giuseppe Maria) 32

Carpentras (Louis­Ange) 75

Castillon (Alexis de) 41

Catel (Charles­Simon) 75

Chabrier (Emmanuel) 32, 33, 42

Charlot (Joseph) 75

Charpentier (Gustave) 64, 75

Chausson (Ernest) 33, 43

Cherubini (Luigi) 19, 25, 26, 48, 75

Chopin (Frédéric) 42

Cras (Jean) 65, 75, 81

Dalayrac (Nicolas­Marie) 21, 76

Dauvergne (Antoine) 21

David (Félicien) 23, 32, 76

Debussy (Claude) 33, 43, 52

Donizetti (Gaetano) 25, 32

Dubois (Théodore) 33, 39, 41, 60, 72, 81

Duparc (Henri) 73

Edelmann (Jean­Frédéric) 21

Emmanuel (Maurice) 64

Fauré (Gabriel) 33, 39, 41, 42, 43

Franck (César) 41, 42, 81

Gaveaux (Pierre) 76

Gluck (Christoph Willibald) 19, 26, 48, 76, 77

Gossec (François­Joseph) 77

Gounod (Charles) 32, 39, 67, 77

Gouvy (Théodore) 41

Grétry (André Ernest Modeste) 21, 25

Halévy (Fromental) 77

Haydn (Joseph) 19, 23

Hérold (Louis­Ferdinand) 19, 21, 39, 41, 60, 72, 77

Honegger (Arthur) 72

Indy (Vincent d’) 38, 78

Isouard (Nicolas) 32, 78

Jadin (Hyacinthe) 19, 21, 23, 32, 78

Jadin (Louis­Emmanuel) 78

Kalkbrenner (Friedrich) 42

Kreutzer (Rodolphe) 23, 78

Kunc (Aymé) 78

Lalo (Édouard) 33

Lecocq (Charles) 32

Leduc (Simon) 78

Le Sueur (Jean­François) 78

Méhul (Étienne­Nicolas) 26, 48

Messager (André) 32, 42, 43, 49

Meyerbeer (Giacomo) 72

Monsigny (Pierre­Alexandre) 78

Montgeroult (Hélène de) 21, 42, 79

Mozart (Wolfgang Amadeus) 21

Offenbach (Jacques) 32

Onslow (George) 19, 21, 23, 63, 79, 81

Paer (Ferdinando) 79

Philidor (François­André Danican) 79

Pierné (Gabriel) 41, 65, 79

Rabaud (Henri) 39, 72

Rameau (Jean­Philippe) 26, 48

Ravel (Maurice) 38, 42

Rossini (Gioachino) 25, 32

Roussel (Albert) 33

Sacchini (Antonio) 80

Saint­George (Joseph Bologne de) 21

Saint­Saëns (Camille) 32, 38, 39, 42, 72

Salieri (Antonio) 25

Schmitt (Florent) 40

Spontini (Gaspare) 25, 80

Steibelt (Daniel) 41

Thomas (Ambroise) 39, 41, 51

Varney (Louis) 32

Viotti (Giovanni Battista) 41

Vogel (Johann Christoph) 80

Witkowski (Georges Martin) 80

Indice dei compositori

108

Page 109: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Roma, Italia) 36

Adagio (Thionville, Francia) 36

Arsenal (Metz, Francia) 16, 17

Auditorio Miguel Delibes (Valladolid, Spagna) 16

Besançon (Francia) 31

Cathédrale de Rouen (Rouen, Francia) 36

Chapelle Saint­Martin du Méjan (Arles, Francia) 37

Château de Manderen (Manderen, Francia) 36

Chiesa di Escoutoux (Thiers, Francia) 37

China Medical University (Taichung, Taiwan) 17

Collégiale Saint­Rémy (Fénétrange, Francia) 16

Conservatoire de Shenyang (Shenyang, Cina) 17

Forbidden City Hall (Beijing, Cina) 31

Grand Théâtre de Provence (Aix­en­Provence, Francia)

17, 26, 37, 46, 48, 111

Halle aux grains (Toulouse, Francia) 36, 39, 111

Het Muziektheater (Amsterdam, Paesi Bassi) 17, 26, 47, 48, 111

Hôtel des Menus Plaisirs – Centre de Musique baroque

de Versailles (Versailles, Francia) 58, 86

La Courroie (Avignone, Francia) 16

Manoir de Villers (Villers, Francia) 31

Nantes (Francia) 7

National Chiao Tung University (Hsinchu, Taiwan) 17

Opéra Comique (Parigi, Francia) 17, 31, 36, 37, 46, 47, 49, 50,

51, 52, 58, 59, 86, 111

Opéra de Dijon (Digione, Francia) 16

Opéra de Lille (Lille, Francia) 17, 26, 47, 48, 111

Opéra Théâtre de Besançon (Besançon, Francia) 31

Oriental Art Center (Shangai, Cina) 31

Palais des Beaux­Arts (Bruxelles, Belgio) 16, 25, 111

Palazzetto Bru Zane (Venezia, Italia) 16, 17, 21, 23, 31, 32, 33,

36, 40, 41, 42, 43, 58, 59, 93, 96, 110

Poznan (Polonia) 16

Reggia di Versailles (Versailles, Francia) 16, 31

Salle Jiaozi (Chengdu, Cina) 17

Salle Malesherbes (Maisons­Laffitte, Francia) 36

Salle du Parlement (Besançon, Francia) 36

Salon impérial de la gare (Metz, Francia) 31

Scuola Grande San Giovanni Evangelista (Venezia, Italia)

16, 19, 96, 110

Scuola Grande San Rocco (Venezia, Italia) 25, 36, 37, 39, 96, 110

Teatro La Fenice (Venezia, Italia) 17, 19, 111

Teatro Olimpico (Roma, Italia) 37

Théâtre de l’Alliance française (Singapore) 17

Théâtre de Caen (Caen, Venezia, Italia) 17, 26, 47, 48, 111

Théâtre de Nîmes (Nîmes, Venezia, Italia) 17, 26, 47, 48, 111

Théâtre des Champs­Élysées (Parigi, Venezia, Italia)

16, 17, 25, 26, 46, 48, 111

Victoria Hall (Ginevra, Svizzera) 36, 38, 111

Wei Wu Ying Center for the Arts (Kaohiung, Taiwan) 17

Indice dei luoghi di concerti e spettacoli

109

Page 110: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

PreZZI E PRENOTAZIONI

Prezzi

tarIFFa a: Palazzetto Bru Zane

Categoria unica intero 25 €

ridotto* 15 €

tarIFFa B : scuola grande san giovanni evangelista – scuola grande san rocco

Categoria 1 intero 35 €

ridotto* 28 €

Categoria 2 intero 25 €

ridotto* 15 €

Categoria 3 unico 10 €

aBBONameNtI** : validi per le tariffe a e B (solamente categoria 2)

3 concerti a scelta intero 60 €

ridotto* 35 €

6 concerti a scelta intero 100 €

ridotto* 60 €

* Ridotto: studenti e minori di 26 anni

** Fuori abbonamento: concerto del 7 novembre 2009 alla Fenice

Biglietti e abbonamenti❚ Presso la biglietteriaLa biglietteria del Palazzetto Bru Zane è aperta da lunedì a venerdì dalle ore 14 alle 17. La biglietteria serale è aperta a partire da un’ora prima dell’inizio dei concerti.

❚ telefonicamenteCall Center Vivaticket da lunedì a venerdì dalle ore 8 alle 20 e sabato dalle ore 8 alle 13.Dall’Italia: 899 866 805 (servizio a pagamento)Dall’estero: +39 0445 23 03 13

❚ On linewww.bru­zane.comwww.vivaticket.it

❚ Bigletteria Palazzetto Bru ZaneSan Polo 2368, 30125 Venezia+39 041 52 11 005contact@bru­zane.com

110

Page 111: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

Informazioni e prenotazioni per le altre sale

❚ accademia Nazionale di santa cecilia Auditorium Parco della Musica (Roma, Italia)www.santacecilia.it tel: +39 06 80 82 058

❚ grand théâtre de Provence (Aix, Francia)www.grandtheatre.fr tel: +33 (0)4 42 91 69 69

❚ Halle aux grains (Tolosa, Francia)www.onct.mairie­toulouse.fr tel: +33 (0)5 61 63 13 13

❚ Het muziektheater (Amsterdam, Paesi Bassi)www.muziektheater.nl tel: +31 (0)20 625 54 55

❚ Opéra comique (Parigi, Francia)www.opera­comique.com tel: +33 (0)825 01 01 23 (0,15 €/min)

❚ Opéra de Lille (Lille, Francia)www.opera­lille.fr tel: +33 (0)3 28 38 40 50

❚ Palais des Beaux-arts (Bruxelles, Belgio)www.bozar.be tel: +32 (0)2 507 82 00

❚ teatro La Fenice (Venezia, Italia)www.teatrolafenice.it

❚ teatro Olimpico (Roma, Italia) www.filarmonicaromana.org tel: +39 06 32 65 991

❚ théâtre de caen (Caen, Francia)www.theatre.caen.fr tel: +33 (0)2 31 30 48 00

❚ théâtre des champs-Élysées (Parigi, Francia)www.theatrechampselysees.fr tel: +33 (0)1 49 52 50 50

❚ théâtre de Nîmes (Nîmes, Francia)www.theatredenimes.com tel: +33 (0)4 66 36 65 10

❚ victoria Hall (Ginevra, Svizzera)www.osr.ch tel: +41 (0)22 807 00 00

111

Page 112: Saison Stagione 2009-2010 - bru-zane.com · per cui la musica di Haydn è «piena di un’immagi- ... repertorio dell’Opéra come opere fondatrici di una nuova estetica. Al tempo

© 2009 – palazzetto bru zane

centre de musique romantique française

riproduzione vietata

crediti fotografici

p. 8, 10, 53, 54, 70, 82, 90, 96 : archivi naya, böhm, venezia

p. 27, 69 : fondo musicale claude-pascal perna, bruxelles

p. 30 : collezione privata

ideazione grafica

www.loiclegall.com

stampa

stipa, france.

112