49
U.P. Progetti Imprenditoriali Innovativi Responsabile: Rita Sorisio Coordinatore Loredana Fayer XIV ciclo formativo 18 incontri: (ottobre 2014/giugno 2015) Obiettivo: proporre e diffondere tra i giovani la cultura d’impresa Mercoledì 3 Dicembre 2014 ore 9,30 – 13,00 Sala Rossa Palazzo del Rettorato Via Po, 17 Torino Le caratteristiche dell’impresa Relatore Enrico Battisti (Dipartimento di Management - Università di Torino) Testimonianza imprenditoriale di Yohan Berkol (Financial manager BlueEngineering S.p.A.) Mezzi pubblici: 13, 15, 18, 55, 56, 61 68 da Grugliasco: 64 (Porta Nuova) La partecipazione è gratuita e valida per il riconoscimento dei crediti formativi Segreteria: Carmen GIORDANO Tel. 011 6703078 - [email protected] Sito web: www.unito.it alla voce: servizi per gli studenti>orienta-lavoro Ai partecipanti ad almeno 2/3 dei seminari sarà rilasciato un attestato, previo superamento dell’esercitazione finale I I I m m m p p p r r r e e e n n n d d d i i i t t t o o o r r r i i i d d d e e e l l l t t t e e e r r r z z z o o o m m m i i i l l l l l l e e e n n n n n n i i i o o o , , , c c c o o o m m m p p p e e e t t t e e e n n n z z z e e e , , , s s s f f f i i i d d d e e e , , , o o o p p p p p p o o o r r r t t t u u u n n n i i i t t t à à à ! ! ! (l’iniziativa si svolge nell’ambito di Start Cup Piemonte Valle d’Aosta)

Sala Rossa Palazzo del Rettorato Via Po, 17 Torino …€™ DEGLI STUDI DI TORINO Dipartimento di Management Scuola di Management ed Economia 1 Le caratteristiche dell’impresa Enrico

Embed Size (px)

Citation preview

U.P. Progetti Imprenditoriali Innovativi Responsabile: Rita Sorisio Coordinatore Loredana Fayer

XIV ciclo formativo 18 incontri: (ottobre 2014/giugno 2015)

Obiettivo: proporre e diffondere tra i giovani la cultura d’impresa

Mercoledì 3 Dicembre 2014 ore 9,30 – 13,00

Sala Rossa Palazzo del Rettorato

Via Po, 17 Torino

Le caratteristiche dell’impresa 

Relatore

Enrico Battisti

(Dipartimento di Management - Università di Torino)

Testimonianza imprenditoriale di

Yohan Berkol

(Financial manager BlueEngineering S.p.A.)

Mezzi pubblici: 13, 15, 18, 55, 56, 61 68 da Grugliasco: 64 (Porta Nuova)

La partecipazione è gratuita e valida per il riconoscimento dei crediti formativi

Segreteria: Carmen GIORDANO Tel. 011 6703078 - [email protected]

Sito web: www.unito.it alla voce: servizi per gli studenti>orienta-lavoro Ai partecipanti ad almeno 2/3 dei seminari sarà rilasciato un attestato, previo superamento dell’esercitazione finale

IIImmmppprrreeennndddiiitttooorrriii dddeeelll ttteeerrrzzzooo mmmiiilllllleeennnnnniiiooo,,, cccooommmpppeeettteeennnzzzeee,,, sssfffiiidddeee,,, oooppppppooorrrtttuuunnniiitttààà!!!

(l’iniziativa si svolge nell’ambito di Start Cup Piemonte Valle d’Aosta)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

11

Le caratteristiche dell’impresa

Enrico Battisti

Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Management

Mercoledì 03 Dicembre 2014

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

22

� Il concetto di impresa.

� La gestione dell’impresa come creazione di

valore.

� La gestione d’impresa: direzione, organizzazione e strategia.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

3

““Se non conosci la rotta da seguire, Se non conosci la rotta da seguire,

nessun vento ti sarnessun vento ti saràà favorevolefavorevole””

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

4

L’impresa rappresenta una realtà complessa

intorno a cui si sviluppa una rete di rapporti non

solo di scambio ma anche di collaborazione, d’informazione, di interessi.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

5

• Da che cosa dipende il successo di una impresa?

• Per quale motivo in presenza delle stesse

condizioni esterne, o di condizioni molto simili,

alcune organizzazioni hanno successo mentre altre falliscono?

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

6

L'impresa familiare è la più antica forma

di organizzazione imprenditoriale

"The family business is the oldest form of multi-party

business enterprise. In fact the world's oldest continuously

operated family business, Japanese temple-builder Kongo

Gumi, began in 578",

Hutcheson J. O., “Tales from the Family Crypt: Are you guilty of believing any of these

widespread myths about family businesses?”, Financial Planning, Oct. 1, 2002

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

Come definire un'impresa "familiare"?

FAMIGLIA (FAMILY)

IMPRESA (BUSINESS)

PROPRIETA’ CONTROLLOOrgano di governo(MANAGEMENT)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

“s’intende, per familiare, un’impresa in cui una o poche famiglie, collegate da vincoli di parentela, di

affinità o di solide alleanze, detengono quote di capitale di rischio sufficienti ad assicurare il

controllo dell’impresa”.

Demattè C., Corbetta G. (1993)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

Il family business è quell'attività d'impresa che viene gestita con l'intenzione di formare,

sviluppare e sostenere nel tempo una vision condivisa da una coalizione dominante,

controllata da membri della stessa famiglia o da un ristretto gruppo di famiglie.

Sharma P., Chrisman J.J., Chua J.H. (1997)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

1010

L’impresa come sistema:

�… economico,

�… aperto,

�… dinamico.

SISTEMA ECONOMICO APERTO e DINAMICO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

11

Lo studio dell’impresa attraverso un approccio “sistemico”:

1. relazioni tra gli elementi che compongono il sistema “impresa”:– elemento umano (in senso individuale e come gruppi che

interagiscono);– mezzi tecnici (incluso il know-how).

1. relazioni tra l’impresa ed il proprio “ambiente”, cioè i sistemi nei quali l’impresa esplica la propria attività:– riceve molteplici “input” e “influssi”;– trasforma tali “input”;– ottiene degli “output” che ritrasmette all’ambiente.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

1212

L’impresa dalla prima rivoluzione ad oggi ha subito importanti cambiamenti e, soprattutto, ha diversificato ed arricchito le sue forme.

Le forme differenti che l’impresa ha assunto negli ultimi due secoli hanno alcuni elementi in comune...

… ruotano intorno al concetto di creazione di valore(di ricchezza)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

L’obiettivo di ogni impresa è la sopravvivenza che, di norma, si realizza mediante la

creazione di valore

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

14

La possibilità di creare ricchezza dipende da:

1. ruolo dell’imprenditore il quale deve possedere alcune doti fondamentali come la capacità di immaginare e la capacità di leadership;

1. realizzazione di rapporti positivi con gli stakeholder.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

15

Il sistema impresa non è una somma di risorse ed attività, ma una loro combinazione che si viene formando nel tempo in uno specifico ambiente.

L’impresa è dunque un’entità che va compresa in relazione al suo contesto geografico e storico, dal quale è condizionata e sul quale esercita la sua influenza.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

16

L’impresa ha rappresentato e rappresenta ancora tuttora il nucleo fondamentale del processo di formazione di ricchezza nonostante le radicali evoluzioni subite nei secoli.

Questo processo opera su risorse:– materiali;

– immateriali;

– umane.

16

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

1717

Tali risorse, opportunamente aggregate, modificate e trasferite da un luogo ad un altro, generano valore quando il prodotto che si ottiene ha un valore di mercato superiore al valore di mercato delle risorse stesse (Moran e Ghoshal, 1999).

La creazione di valore non è mai l’effetto automatico della trasformazione di risorse in prodotti, e proprio in questo sta il ruolo dell’imprenditore che deve trovare soluzioni organizzative, tecniche, finanziarie, commerciali.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

1818

L’imprenditore deve saper integrare alle proprie tipicità (fantasia, capacità tecnica, tenacia, propensione al rischio, spirito di iniziativa) una squadra dirigenziale di competenze diversificate;

è indispensabile che egli possieda in prima persona alcune doti che gli permettano di indirizzare l’impresa sulla strada del successo competitivo e dello sviluppo.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

1919

L’impresa vive attraverso il contributo di numerosi soggetti e gli obiettivi di questi soggetti non sono mai del tutto allineati, anzi possono essere spesso in conflitto.

Capire l’impresa significa comprendere come tessere questa rete di attori ponendo in essere azioni economiche coordinate che, se ben gestite, si traducono in incrementi di ricchezza e distribuzione della stessa a tutti i partecipanti (Golinelli, 2000).

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

2020

La capacità di creare valore (ricchezza) richiede la costruzione di rapporti positivi con gli stakeholder, ovvero con tutti i soggetti che hanno verso l’impresa una posizione di interesse e, quindi, una capacità di influenza.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

21

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

22

Gli attori interni che costituiscono il sistema impresa e quelli esterni con cui questo stabilisce determinate relazioni sono portatori di propri interessi.

Essi rappresentano forze che si condizionano reciprocamente ed incidono sull’evoluzione dello stesso sistema aziendale.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

2323

Riepilogando: i principi fondamentali della creazione di valore sono:

1. la creazione di valore vale per qualsiasi tipo di azienda;

2. la creazione di valore è la ragion d’essere dell’azienda;

3. la creazione di valore è istanza che manifestano tutti gli stakeholder.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

24

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

2525

Una classificazione delle imprese

Imprese industriali

In base alla destinazione In base alla natura

dell’attività svolta

- Imp. produttrici di beni finali - Imp. manifatturiere

- Imp. produttrici di beni - Imp. non manifatturiere strumentali

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

2626

Imprese di servizi

• Imp. erogatrici di servizi finanziari• Imp. erogatrici di servizi commerciali

• Imp. erogatrici di servizi reali

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

2727

Le funzioni dell’impresa

L’impresa rappresenta una realtà complessa intorno a cui si sviluppa una rete di rapporti non solo di scambio, ma anche di collaborazione, d’informazioni, di interessi.

L’impresa svolge una varietà di ruoli nei confronti di chi vi partecipa, del mercato e dell’ambiente socio-economico e, allo stesso tempo, costituisce una realtà giuridica, economica ed organizzativa (Sciarelli).

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

2828

La gestione d’impresa

La gestione d’impresa, intesa come sistema aperto, si preoccupa di far funzionare l’impresa in modo coordinato e finalizzato. Ciò avviene quando la direzione (1) definisce la strategia (3) e l’organizzazione (2) che consentono di indirizzare e coordinare la gestione d’impresa.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

2929

(1) La direzione d’impresa

La direzione dell’impresa è spesso composta dal top management formato dai general manager e da alcuni senior manager o direttori di singoli aree strategiche d’affari o delle gestioni operative che hanno un’importanza strategica per l’impresa.

Continua

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

3030

La direzione d’impresa si occupa di:

- definire l’organizzazione delle risorse e delle competenze in una struttura funzionante in grado di rispondere alle esigenze del mercato e soddisfare gli obiettivi dell’impresa;

- definire la strategia complessiva d’impresa e, in particolare, formulare le strategie competitive, selezionando dove competere, cioè in quali aree d’affari;

Continua

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

3131

- partecipare in via iterativa e continua alla formulazione delle strategie operative di competenza in via prevalente della gestione;

- allocare adeguate risorse e controllare i risultati e le ricadute delle attività d’impresa: pianificazione strategica, programmazione e controllo.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

3232

(2) L’organizzazione dell’impresa

• L’organizzazione è quella attività che definisce la struttura organizzativa ed i meccanismi di funzionamento dell’impresa.

organizzare significa ordinare un sistema di parti indipendenti e correlate, ciascuna avente una specifica funzione o rapporto rispetto al complesso (Pivato, 2008).

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

3333

L’impresa funziona come un sistema mediante una pluralità di persone e/o organi e l’organizzazione rappresenta uno degli aspetti principali dell’attività aziendale, in quanto definisce appunto la struttura organizzativa ed i relativi meccanismi di funzionamento.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

3434

L’organizzazione riguarda aspetti tecnici:a)di struttura organizzativa;

b)di gestione del capitale umano;c)dei flussi informativi.

Definisce la divisione del lavoro, i compiti, i poteri, le responsabilità e le relazioni che ogni organo o persona dovrà assumere nella gestione.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

3535

a) La struttura organizzativa

L’impresa per raggiungere i propri obiettivi deve essere organizzata. La struttura organizzativa definisce i criteri di divisione e di coordinamento del lavoro tra i membri dell’organizzazione. Elementi definitori:

- organi tra cui è suddiviso il lavoro;

- attività e compiti assegnati agli organi;

- relazioni tra i diversi organi.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

3636

b) La gestione del capitale umano

Tra le attività fondamentali dell’impresa, strettamente collegata all’organizzazione, vi è la gestione del capitale umano, che trova spesso collocazione in organi specialistici (ad esempio, la funzione personale).

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

37

Criticità delle scelte di gestione del capitale umano principalmente per due ragioni:

- in quanto risorsa fonte di vantaggio competitivo a livello strategico;

- poiché dalla qualità di tale risorsa dipende l’attuazione delle strategie in un’efficace ed efficiente gestione operativa.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

3838

La qualità delle risorse umane (in tutti i livelli dellascala gerarchica) costituisce un elemento di importanza oramai universalmente riconosciuto

si parla di “guerra dei talenti” per indicare la forte competizione nella selezione del personale

le conoscenze e le competenze incidono sulle strategie gestionali e sulle modalità di produzione ma anche sui rapporti di concorrenza e competizione sul mercato.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

3939

c) Flussi informativi

L’organizzazione ha un legame profondo con il sistema informativo (IT) dell’impresa; esso consiste negli strumenti tecnici e nei meccanismi per il funzionamento dei processi di creazione e diffusione delle informazioni.

Il sistema informativo aziendale può essere definito come l’insieme delle attrezzature e delle procedure utilizzate per la creazione, diffusione e circolazione delle informazioni in impresa (accezione ampia di sistema informativo).

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

4040

(3) La strategia d’impresa

La strategia rappresenta l’attività che consente di indirizzare e coordinare la gestione dell’impresa.

Orientamento e obiettivi di lungo termine con i quali

un’organizzazione mira a costruire vantaggi competitivi attraverso la configurazione di risorse in un ambiente

che cambia continuamente, al fine di rispondere alle esigenze del mercato e delle attese degli stakeholder(Pellicelli, 2010).

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

4141

La strategia è un processo di continua ricerca dell’armonia tra le finalità e gli obiettivi imprenditoriali, le risorse aziendali e l’ambiente/contesto in cui l’impresa opera.

È il fondamento dell’attività gestionale delle imprese poichédefinisce cosa fare, perché e come svolgere l’attivitàd’impresa all’interno di un orientamento strategico di fondo, attraverso l’organizzazione aziendale.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

42

Un modello di gestione strategica

• Definizione della “mission” dell’impresa e dei principali obiettivi di lungo termine.

• Analisi dell’ambiente esterno all’organizzazione allo scopo di individuare minacce e opportunità.

• Analisi dell’ambiente operativo interno all’organizzazione al fine di individuare punti di forza e di debolezza.

• Selezione delle possibili strategie.• Realizzazione delle strategie.

Tardivo-Miglietta-Schiesari-Battisti

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

44

STRENGTHS:STRENGTHS:

risorse che lrisorse che l’’impresa possiedeimpresa possiedee capacite capacitàà che lche l’’impresa ha sviluppato impresa ha sviluppato

sulle quali può costruiresulle quali può costruirevantaggi competitivi sostenibili.vantaggi competitivi sostenibili.

Sono un qualcosa che lSono un qualcosa che l’’impresa fa meglio delle altre.impresa fa meglio delle altre.

WEAKNESSES:WEAKNESSES:

risorse e capacitrisorse e capacitàà carenti che carenti che impediscono allimpediscono all’’impresa di sviluppare impresa di sviluppare

vantaggi competitivi sostenibili. vantaggi competitivi sostenibili. Sono qualcosa che lSono qualcosa che l’’impresa fa peggio di altre.impresa fa peggio di altre.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

45

OPPORTUNITIESOPPORTUNITIES::tendenze positive o cambiamentitendenze positive o cambiamenti

delldell’’ambiente che possonoambiente che possonocontribuire a migliorarecontribuire a migliorarei risultati di uni risultati di un’’impresa.impresa.

THREATS:THREATS:

tendenze negative delltendenze negative dell’’ambiente oambiente ocambiamenti che peggioranocambiamenti che peggiorano

i risultati di uni risultati di un’’impresa.impresa.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

46

La leadership strategica:

chi prende le decisioni strategiche?

I REQUISITI DELLA LEADERSHIP• Vision• Impegno personale

• Essere informato• Capacità di delegare

• “Politicamente avveduto”

Tardivo-Miglietta-Schiesari-Battisti

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento di Management

Scuola di Management ed Economia

48

Grazie per la Vostra attenzione!