15
L’EDUCAZIONE «Ebbene, Signore, questa età che non ricordo di aver vissuto, di cui credo ciò che mi dicono gli altri, e che suppongo di aver trascorso solo perché la vedo negli altri infanti, per una supposizione, dunque, sebbene assai fondata, l’annovero con riluttanza fra le età della vita che vivo in questo mondo» (Conf. I, VII, 12) 1

Sant'Agostino

Embed Size (px)

DESCRIPTION

saggio

Citation preview

LEDUCAZIONE

Ebbene, Signore, questa et che non ricordo di aver vissuto, di cui credo ci che mi dicono gli altri, e che suppongo di aver trascorso solo perch la vedo negli altri infanti, per una supposizione, dunque, sebbene assai fondata, lannovero con riluttanza fra le et della vita che vivo in questo mondo(Conf. I, VII, 12)

Un contrasto stridente, che si manifesta frequentemente un po' in tutte le opere di Sant'Agostino, costituisce per lui la base di partenza per la valutazione, la discussione e la soluzione dei problemi inerenti alla vita umana. Da un lato c la luce vera, che illumina ogni uomo che viene a questo mondo: cio Dio e dall'altro lato c l'uomo, il quale, per il peccato d'Adamo, diventato incline al peccato e si evoluto in peggio. Comprendere questo contrasto, significa comprendere il tema fondamentale della concezione pedagogica di SantAgostino che nel libro delle Confessioni, attraverso l'umile e sincera descrizione del dramma della sua vita, cos denso di deviazioni, di distrazioni e di colpe, mostra quanto sia fondamentale che sull'uomo risplenda la luce del Sole divino se vuole vincere le tenebre del peccato. Di qui la similitudine spesse volte ricorrente e comunque sempre chiaramente sottintesa nella appassionata narrazione della drammatica lotta che il Santo, per vent'anni circa, port avanti contro l'errore ed in cerca della Verit: Dio di fronte all'uomo si trova nello stesso rapporto che intercorre fra il sole e la terra. Come le tempeste si scatenano oscurando le nubi e precludendo la via ai benefici raggi solari che, per, continuano a sprigionare, con la luce, la vita; allo stesso modo per l'uomo che vive immerso nelle tenebre dell'errore la Verit rifulge, pronta sempre, una volta rischiaratosi l'orizzonte, a illuminare la sua mente e a riscaldare di nuovo il suo cuore. Sant'Agostino orienter tutta la sua pedagogia verso un fine ben chiaro: far s che l'uomo tenda a questa luce. Il vescovo dIppona avr costante la preoccupazione di formare nelluomo il Cristiano: perch il punto darrivo il conseguimento della beatitudine celeste non della gloria terrena e dei piaceri umani. Lo scopo della educazione consister nel formare lessere che nell'amore di Dio e del prossimo trovi la pace del cuore: Il nostro cuore non ha posa finch non riposa in te (Conf. I, l). Sant'Agostino visse in un mondo ancora imbevuto di paganesimo, fu educato in una scuola dove la forma e non la sostanza contavano, visse in una societ priva di ogni idealit superiore e trascorse buona parte della sua vita in quelle tenebre che precludono la via alla luce. Eppure egli consapevole che al di l delle nubi esiste il Sole della Verit, lo cerca perci con insistenza, ne soffre la mancanza e tanto maggiormente in quanto ne assapora, talvolta, seppure per brevi istanti, la soave dolcezza. Infine trova la Verit, esulta per la conquista, confessa le sue colpe, ringrazia Dio con uno dei pi alti inni di lode che mai creatura umana abbia innalzato al suo Dio, e costruisce il suo nuovo mondo sulle rovine del vecchio mondo pagano in sfacelo. per questo che nei primi due libri delle Confessioni il giovane Agostino critica l'educazione pagana, che rappresenta il tempo delle tenebre, ricevuta nei suoi primi anni di studi. Questesperienza sar fondamentale per la conquista della Verit.

I BAMBINI

Poi cominciai anche a ridere, prima nel sonno, quindi nella veglia. Cos almeno mi fu riferito sul mio conto, e vi ho creduto, perch vediamo gli altri bambini comportarsi cos; infatti non ricordo nulla di questi tempi miei. Ed ecco che a poco a poco incominciai ad avere anche coscienza del luogo ove mi trovavo; volevo manifestare i miei desideri alle persone che erano in grado di soddisfarli, senza esito alcuno, poich i primi stavano nel mio interno, le seconde allesterno e con nessuno dei loro sensi potevano penetrare nel mio animo. Perci mi dibattevo e strillavo, esprimendo cos per analogia i miei desideri, quanto poco potevo, e come potevo, in maniera, difatti, irriconoscibile. Eppure, se non ero accontentato, o per non essermi fatto intendere, o per il danno che ne avrei avuto, mi stizzivo e mi vendicavo strillando contro persone maggiori di me che non si piegavano alla mia volont, e persone libere che non mi si facevano schiave. Tali la natura dei bambini. La scoprii pi tardi, conoscendoli. E che tale fosse anche la mia, me lo insegnarono meglio essi inconsapevolmente, che i miei educatori consapevoli (Confessioni, I-8) Per quanto Sant'Agostino non possa ripetere se non quello che ha udito dagli altri, egli sa di aver avuto tanti vizi fin dalla prima infanzia, vizi del resto comuni a tutti i bambini. Se non veniva accontentato, si stizziva e piangeva, perch voleva assoggettati a lui i grandi; bramava con troppa avidit il latte della nutrice, piangeva se gli si negava quel che avrebbe potuto nuocergli, e cos via. Ricorda anche d'aver visto un lattante geloso del suo fratello di latte. Sant'Agostino si vergogna perfino di parlarne: Per oscurit e oblio non da meno di quella che vissi nel grembo di mia madre; ma se fui concepito nelliniquit, e mia madre mi nutr nel suo grembo fra i peccati, dove mai, di grazia, Dio mio, dove, Signore, io, servo tuo, dove o quando fui innocente? Ma ecco, tralascio quel tempo. Che ho da spartire oggi con lui, se nessuna traccia ne ritrovo? (Conf. II, 7 (12)). Pare che egli consideri gi colpe questi difetti e dichiara che, se essi non possono esser corretti in quell'et dato che al bambino manca la possibilit di comprendere la riprensione; l'educazione deve invece provvedervi col crescer degli anni, affinch non si sviluppino degenerando in vizi peggiori. Sant'Agostino ha il merito d'aver notato nei bambini questi difetti: non fa nelle Confessioni un processo alle colpe dei bambini, ma si limita ad accennarle per convalidare la tesi cristiana dell'ereditariet del peccato d'Adamo. Ma non ha invece parola alcuna di giustificazione per le colpe che si riferiscono alla sua giovent, effetto di una cattiva educazione ricevuta nella scuola d'allora assai imperfetta e incompleta, dalla societ con i suoi esempi perversi e, in parte almeno, anche dalla sua famiglia. Nella famiglia, nella societ, nella scuola domina ancora un'educazione completamente pagana. Non sempre i genitori, pare ci dica Sant'Agostino, sentono in tutta la loro importanza i doveri che loro incombono d'aiutare i figli nella formazione della propria personalit, di correggerli nelle prime manifestazioni di una natura tendenzialmente portata al male, n sanno immedesimarsi nelle necessit particolarissime per quell'et. Egli stesso ne ha fatto esperienza : quando sar battuto a scuola, i suoi parenti, dai quali sperava di trovare aiuto e comprensione, lo deridono: Cos, fanciullo, incominciai a pregarti, soccorso e rifugio mio. Scioglievo per invocarti i nodi della mia lingua, ti pregavo, piccoletto ma con non piccolo affetto, che tu mi evitassi le busse del maestro; e se non mi esaudivi, non certo, riguardo a me, per un fine stolto, gli adulti e persino, i miei genitori, i quali non volevano che mi toccasse alcun male, ridevano dei colpi che ricevevo e che costituivano allora per me una sofferenza ingente e grave. (Conf. I, 9, 14).La madre, Monica, non mancava, vero, di dare saggi consigli al figlio Agostino, ma il padre, Patrizio, di una sola cosa si preoccupava, che il figlio facesse carriera, che crescesse non tanto sano nello spirito quanto vigoroso nelle membra e tale che potesse saziare l'insanabile avidit d'una copiosa inopia e d'una ignominiosa gloria come scrive lo stesso Agostino nelle Confessioni. Il vescovo dIppona, rievocando i fatti e i sentimenti suoi in quegli anni della sua infanzia, confessa con sincerit il suo affetto per la madre, sottacendo invece per delicatezza la poca stima che nutre per il padre che non poteva certo amare. LA MENZOGNA

Non scorgevo la voragine dignominia in cui mi ero proiettato lontano dai tuoi occhi. Al loro sguardo nulla ormai doveva essere pi deforme di me, se giunsi a dispiacere persino a quella gente con le innumerevoli menzogne usate per ingannare il pedagogo e i maestri e i genitori, tanto era grande il mio amore per il gioco, la mia passione per gli spettacoli frivoli e la smania dimitare gli attori. Commisi persino qualche furto dalla dispensa e dalla tavola dei miei genitori, ora spinto dalla gola, ora per procurarmi qualcosa da distribuire agli altri fanciulli, che vendevano i loro giochi, sebbene vi trovassero un diletto pari al mio. Nel gioco stesso, dominato dal vano desiderio, di eccellere, spesso carpivo arbitrariamente la vittoria con la frode. Eppure nulla ero cos restio a sopportare, e nulla redarguivo cos aspramente negli altri, se li sorprendevo, come ci che facevo loro; mentre, se ero io ad essere sorpreso e redarguito, preferivo infierire, piuttosto di cedere. E questa sarebbe linnocenza dei fanciulli? (Conf. I, 19 (30) ). Ingannava con bugie il pedagogo, i maestri, i genitori. Perch li ingannava? Per amore del gioco e degli spettacoli cattivi. Leducazione fondamentale per vincere questo vizio nel bambino togliendone le cause.Agostino si chiede perch gli adulti puniscono i bambini se giocano invece di studiare anche se ad essi stessi piace tanto giocare. Quanto ai pericoli che il bambino pu correre lasciato solo, egli stesso ce li dichiara, per averne fatto personale esperienza: anche nel gioco, io, vinto dalla brama di una sciocca superiorit, carpivo la vittoria con la frode e ancora e se c'ero colto, piuttosto che cedere, ero disposto a dar nelle furie (Conf. I, 9, 14). Quanti vizi e cio la menzogna, la superbia, legoismo e il furto mettono le radici nell'animo infantile se esso privo d'una guida sicura. Anche nel gioco il bambino non deve essere lasciato solo, perch non ancora capace di vivere da s, non sa ancora fare uso conveniente della ragione, debole e soggetto a cedere pi facilmente al richiamo dei piaceri che non a sottostare alla legge della coscienza; non ancora completa la sua personalit, non uomo fatto, e occorre perci evitargli troppo facili contagi di male. Soprattutto, necessario disciplinare i suoi rapporti con i compagni. La mancanza di una buona educazione familiare, che possibile soltanto quando entrambi i coniugi cooperano alla elevazione morale dei figli, oggi come ieri costituisce una seria minaccia alla formazione del carattere nel fanciullo, il quale tendenzialmente portato all'errore e al vizio. La scuola, ai tempi di Agostino, si riduceva a una pura e semplice "palestra" dove l'unica preoccupazione di chi insegnava e di chi imparava consisteva nel "non commettere un barbarismo". Mirava la scuola a combattere soltanto l'analfabetismo strumentale, senza considerare che assai pi dannoso, per il fanciullo stesso e per la societ tutta alla quale egli appartiene, l'analfabetismo spirituale. Dare un fine superiore all'uomo e quindi alla educazione che lo fa essere tale, fu la preoccupazione massima di SantAgostino che fu certamente uno dei pi grandi pedagogisti della storia della educazione.Il giovanetto di Tagaste non mentiva soltanto per amore del giuoco, ma anche per poter assistere agli spettacoli. Sant'Agostino coglie l'occasione del rilievo per chiedersi come mai l'uomo, che per istinto fugge il dolore, a teatro desidera invece soffrire con la fantasia, senza per riuscire a trovarne una spiegazione plausibile. Il problema dello spettacolo conserva oggi lo stesso pericolo che aveva ieri, nei riguardi dell'educazione. Il fanciullo, infatti, inesperto com' della vita, di fronte alla rappresentazione di scene e di fatti diseducativi, portato a ricalcare nel suo spirito i sentimenti e gli atteggiamenti del teatro; egli finisce col persuadersi che l'esempio pu essere imitato, magari impunemente, e in ogni caso avviene nel suo spirito una modificazione, in questo caso negativa, i cui effetti si manifesteranno con l'andar degli anni, in occasione di particolari situazioni, quand'egli agir nella societ. Quanti fatti dolorosi, quanti delitti non si spiegano se non negli effetti di questi esempi.La vera educazione non consiste soltanto nell'offrire all'alunno saggi consigli, ma anche nell'allontanare da lui quegli esempi deleteri che la societ sempre pronta a mostrare. IL FURTO

Nelle vicinanze della nostra vigna sorgeva una pianta di pere carica di frutti d'aspetto e sapore per nulla allettanti. In piena notte, dopo aver protratto i nostri giochi sulle piazze, come usavamo fare pestiferamente, ce ne andammo, giovinetti depravatissimi quali eravamo, a scuotere la pianta, di cui poi asportammo i frutti. Venimmo via con un carico ingente e non gi per mangiarne noi stessi, ma per gettarli addirittura ai porci. Se alcuno ne gustammo, fu soltanto per il gusto dell'ingiusto. (Conf. II, 4, 9). Agostino si chiede: una colpa il furto? Senz'altro! gli risponde la voce della coscienza. E la stessa risposta gli d la legge di Dio. Due voci, due leggi, quella data da Mos sul Monte Sinai e quella scolpita nel cuore dell'uomo che si identificano perch entrambe scritte da Dio. Anche chi ruba riconosce che male rubare: il furto, violando la giustizia, non tollerato neppure dalle bande degli stessi ladri, che possono vivere e operare proprio perch e fino al momento in cui un minimo di giustizia regola i loro nefasti rapporti. Agostino, dopo questa premessa, indaga con una fine analisi introspettiva, i perversi moti dell'animo suo nel giorno in cui rub quelle pere.Aveva detto poco prima: sempre la stessa cosa, che dai pedagoghi e dai maestri, dalle noci e dalle pallottoline e dai passeri si trasferisce ai governatori e ai re, all'oro, ai poderi, agli schiavi, assolutamente la stessa cosa, pur nel succedersi di et pi gravi, come succedono alle verghe pi gravi supplizi. Perci tu, re nostro, nella statura dei fanciulli hai approvato soltanto il simbolo dell'umilt quando hai detto: "Di chi assomiglia a costoro il regno dei cieli. (Confess. I, 19 (30)) Il furto sempre colpa anche se all'inizio si limita a recar poco danno materiale, perch ci che oggi preoccupa l'educatore, preoccuper domani, inevitabilmente, la societ. I piccoli difetti non corretti nell'et infantile crescono col crescere degli anni e inducono a sicura perdizione. Agostino dichiara d'aver voluto commettere il furto non per bisogno, ma per il gusto di contravvenire alla legge divina. Il male si pu commettere, e lo si commette generalmente, per una errata valutazione dei beni terreni che vengono desiderati e perseguiti come fine, anzich essere usati come mezzo di conquista del fine superiore per il quale siamo stati creati. Nel caso particolare del furto di pere, il giovanetto Agostino pass anche i limiti segnati da questo fraintendere il fine coi mezzi. Egli infatti non ha desiderato quelle pere pi di quel che non desiderasse e amasse il suo Dio, perch non ne aveva motivo: non erano attraenti, n per bellezza, n per il sapore; s'aggiunga che egli, di pere, ne possedeva in maggior copia e certamente di migliori. La sua colpa fu dunque pi grave, perch lo mosse un sentimento perverso di ribellione a Dio e alla sua legge, perch volle peccare per peccare, per il gusto di mancare a un preciso comando della coscienza.Nessuna attenuante, quindi, al suo errore, il quale pi grave di tanti altri, quali i desideri umani, la soddisfazione dei sensi, l'ira, l'ambizione, l'orgoglio, atti tutti di debolezza o di vilt, ma non di ribellione a Dio. Ma forse, oltre alla sua tendenza a veder colpe gravi nei suoi trascorsi giovanili, da notare anche che egli cerca di leggere a fondo nella natura umana: in questo sforzo d'analisi, il furto come puro furto gli appare pi incomprensibile di qualsiasi grave delitto compiuto per uno scopo di acquisto o di difesa o di vendetta. Se Agostino e i suoi compagni fossero stati liberi di mangiare quelle pere, non avrebbero sentito l'insano desiderio di rubarle. ben vero che non sarebbe saggio quell'educatore il quale, per il fine buono d'impedire il male, lasciasse libero freno alla volont del discepolo, ma fra i due estremi di una libert incondizionata e della privazione della libert, sta di mezzo quella libert vigile e ben ordinata che porta all'autogoverno, che fa capire al fanciullo una cosa molto importante: la sua legge lui stesso.Abituare il giovane a sentire le sue responsabilit, ecco l'educazione vera che toglie, col vizio,(furto, orgoglio, menzogna, disubbidienza, ecc.) quelli collaterali connessi o conseguenti (gusto di "farla" ai superiori, sotterfugi, espedienti vari, ecc.) alla colpa. C', infine, un altro aspetto, non meno importante, nel furto descritto: comp quell'atto, sotto l'influsso dei cattivi compagni. Invece io quell'atto da solo non l'avrei compiuto, non l'avrei assolutamente compiuto da solo. Ecco dunque davanti a te, Dio mio, il ricordo vivente della mia anima. Da solo non avrei compiuto quel furto in cui non gi la refurtiva ma il compiere un furto mi attraeva; compierlo da solo non mi attraeva davvero e non l'avrei compiuto. (Confess., L. II, cap. 9, 17). Torna qui limportanza della necessit di sorvegliare il fanciullo e, ancor pi, quella di abituarlo a fargli considerare la sua legge se stesso. Si tratta poi d'abituarlo a fargli considerare il male sempre tale anche se gli uomini se ne gloriano, quasi che la colpa potesse ascriversi a merito. SantAgostino ritiene che si va a fare il male per la vergogna di non mostrarsi impudenti. Ecco l'educazione deleteria della societ.Anzich gloriarsi del bene, ci si gloria del male. E l'uomo si sente inferiore se meno cattivo dei suoi simili. L'aberrazione umana che traspare dall'analisi introspettiva del giovinetto di Tagaste, doveva deciderlo un giorno a rivoluzionare il modo di concepire la vita. E lo far infatti risolvendo nell'amore di Dio e del prossimo, tutti i problemi della sua vita.Il fanciullo, che nasce malato della colpa d'Adamo, che inizia la sua vita in una societ dove il male predomina, se non trova nell'amorevole e insieme severa assistenza della famiglia l'indirizzo buono e un esempio che tale indirizzo renda efficace, finir col correre la china della rovina morale. Ecco perch Sant'Agostino, con la delicatezza, critica la cattiva educazione ricevuta dal padre, ed ha severe parole per la scuola e per la societ d'allora.

10