28
C onsiglio di Amministrazione Seduta del 2 4 SET.2013 SAPIENZA UNlVERSlTÀ DI ROMA Nell'anno duemilatredici, addì 24 settembre alle ore 16.00, presso il Salone del Senato Accademico, si è riunito il Consiglio di Amministrazione, convocato con nota rettorale prot. n. 0053822 del 19.09.2013, per l'esame e la discussione degli argomenti iscritti al seguente ordine del giorno: ............. OMISSIS ............ . Sono presenti: il rettore, prof. Luigi Frati; il prorettore, prof. Francesco Avallone; i consiglieri: prof.ssa Antonella Polimeni, prof. Maurizio Barbieri, prof. Bartolomeo Azzaro, dott.ssa Francesca Pasinelli, prof. Michel Gras, Sig. Domenico Di Simone, dott.ssa Angelina Chiaranza, sig. Luca Lucchetti, sig.ra Federica Di Pietro; il direttore generale, Carlo Musto D'Amore, che assume le funzioni di segretario. " presidente, constatata l'esistenza del numero legale, dichiara l'adunanza validamente costituita e apre la seduta. ............. OMISSIS ............ . Mod.1003 Università degli Studi Roma "la Sapienza"

SAPIENZA - uniroma1.it...Biotecnologie Medico-Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 all'accettazione del contributo sopra indicato, come risulta dall'estratto del verbale di

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: SAPIENZA - uniroma1.it...Biotecnologie Medico-Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 all'accettazione del contributo sopra indicato, come risulta dall'estratto del verbale di

C onsiglio di Amministrazione

Seduta del

2 4 SET2013

SAPIENZA UNlVERSlTAgrave DI ROMA

Nellanno duemilatredici addigrave 24 settembre alle ore 1600 presso il Salone del Senato Accademico si egrave riunito il Consiglio di Amministrazione convocato con nota rettorale prot n 0053822 del 19092013 per lesame e la discussione degli argomenti iscritti al seguente ordine del giorno

OMISSIS

Sono presenti il rettore prof Luigi Frati il prorettore prof Francesco Avallone i consiglieri profssa Antonella Polimeni prof Maurizio Barbieri prof Bartolomeo Azzaro dottssa Francesca Pasinelli prof Michel Gras Sig Domenico Di Simone dottssa Angelina Chiaranza sig Luca Lucchetti sigra Federica Di Pietro il direttore generale Carlo Musto DAmore che assume le funzioni di segretario

presidente constatata lesistenza del numero legale dichiara ladunanza validamente costituita e apre la seduta

OMISSIS

Mod1003 Universitagrave degli Studi digrave Roma la Sapienza

ConSiglio di

Amministrazione

Seduta del

2 ~ SET llH3

)PJ ENZ

DECRETI RETTORALI DI ACCETTAZIONE DELLE DONAZIONI

Il Presidente in conformitagrave a quanto previsto dallart 36 commi 1 e 3 del Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 in data 25 maggio 2009 comunica lelenco dei decreti rettorali di autorizzazione allaccettazione delle donazioni di denaro e beni patrimoniali

DR n 1805 del 27 maggio 2013 di autorizzazione al Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale ad accettare i seguenti contributifinalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del Master in Gestione dellAviazione Civile a)euro 300000 concesso dalla societagrave SeTel Srl b)euro 150000 concesso dalla societagrave BMA Srl c)euro 1000000 e euro 3900000 concessi dalla European Space Agency DR n 1854 del 30 maggio 2013 di autorizzazione al Direttore del Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico - Chirurgiche ad accettare il contributo di euro 600000 concesso dalla societagrave IPSEN Spa a supporto del progetto di ricerca Studio dellabituazione dei potenziali evocati somatosensoriali in pazienti con distonia ad uso dellUnitagrave Operativa Semplice di neurologia Universitaria dellOspedale ilA Fiorini di Terracina condotta dal prof Curragrave DR n 1855 del 30 maggio 2013 di autorizzazione al Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare ad accettare la donazione di un abbonamento annuale alla rivista New England Joumal of Medicine shyversione print + online del valore commerciale di euro 84870 effettuata dalla societagrave Novartis Farma Spa DR n 1856 del 30 maggio 2013 di autorizzazione al Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare ad accettare il contributo di euro 500000 concesso dalla societagrave CSL Behring Spa finalizzato al supporto dellattivitagrave di ricerca svolta dalla profssa Isabella Quinti DR n 2127 del 24 giugno 2013 di autorizzazione al Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche ad accettare il contributo di euro 1000000 concesso dalla societagrave Creo Educational Srl per la promozione delle attivitagrave di ricerca finalizzate alleducazione dei medici in formazione DR n 2490 del 15 luglio 2013 di autorizzazione al Direttore del Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico - Chirurgiche ad accettare il contributo dellimporto complessivo di euro7200000 concesso dalla societagrave Giomi Spa finalizzato al finanziamento di n 3 assegni di ricerca per un importo annuale totale di euro 2400000 ciascuno relativa ai SSD MED08 - MED18 - MED33 - MED36 DR n 2629 del 25 lugligraveo 2013 di autorizzazione al Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respi~atorie Nefrologlche Anestesiologiche e Geriatriche ad accettare Il contr~buto di euro 150000 concesso dalla societagrave Edwards Lifesciences Italia Sp~ fina~l~ato allistituzione di una borsa di studio per un giovane laureato In MediCina e

Consiglio di

Irnmlnlstrazlone

Seduta del

2 ~ SE110B

J ---~----_shy

J shy

SfPfENZA

Chirurgia per collaborazione allattivitagrave scientifica sulla ricerca Differenziazione delle cellule staminali cardiache delladulto per la rigenerazione di tessuto miocardico recupero della funzione contrattile associato allintervento di riparazione dellinsufficienza mitratica post shyischemica svolta presso la sezione di Cardiochirurgia del Dipartimento DR n 2630 del 25 luglio 2013 di autorizzazione al Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale ad accettare i seguenti contributi finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del Master in Sistemi di Trasporto Spaziale 2013 a)euro 3600000 concesso dalla societagrave AVIO Spa b)euro 3600000 concesso dalla societagrave ELV Spa DR n 2631 del 25 luglio 2013 di autorizzazione al Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche ad accettare il contributo di euro 25000000 concesso dalla Fondazione Roma finalizzato alla realizzazione del progetto di ricerca Lotta alla morte cardiaca improwisa nei giovam DR n 2784 dell1 agosto 2013 di accettazione della donazione del Dizionario Medico Greco - Inglese contenente circa 41000 traduzioni e pronunce in lingua inglese di termini medici con relativo significato ed etimologia effettuata dal prof Kalliopi A Kyrkos MD PhD docente di Citologia Genetica e Patologia presso la Facoltagrave di Medicina dellUniversitagrave di Atene

1 Presidente invita il Consiglio a prendere atto

Allegati parte integrante

- Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza del 25 maggio 2009 emanato con DR n 2742009

- DR n 1805 del 27052013 DR n 1854 del 30052013 DR n 1855 del 30052013 DR n 1856 del 30052013 DR n 2127 del 24062013 DR n 2490 del 15072013 DR n 2629 del 25072013 DR n 2630 del 25072013 DR n 2631 del 25072013 DR n 2784 dell 1082013

)

-

SAPIENZA UNIVERSITAgrave DI ROMA

bullbullbullbullbull OMISSIS Consiglio di Amministrazione

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Seduta del

bull Letta la relazione istruttoria 2 4 SEl 2013 bull Vista la legge n 1681989

bull Visto lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 545 del 4082010

bull Visto il Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 25 maggio 2009

PRENDEATIO

dei seguenti decreti rettorali

DR n 1805 del 27052013 DR n 1854 del 30052013 DR n 1855 del 30052013 DR n 1856 del 30052013 DR n 2127 del 24062013 DR n 2490 del 15072013 DR n 2629 del 25072013 DA n 2630 del 25072013 DA n 2631 del 25072013 DR n 2784 dell 1082013

ILP~~~TE LUiVy~

OMISSIS

Mcd 1003

Universitagrave degli StudI di Roma La Sapienza

Area Patrimonio e Servizi Economall Ufficio Affari Patrimoniall ed Economali Settore Affari generali donazioni fondazioni legatiereditagrave

UnlverSit~ degli Studi di Rom LA SAPIENZA a

4mmlnlstrazlone Centrale Decreto n 805

prot Il 0031430 Je12710512013 Classlf I il

Il Rettore

VISTA la Legge n 16811989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 de129102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi LaSapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 AccettaZione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 26142 del 2052013 con cui Il Direttore del Dipartimento digrave Ingegneria Meccanica e Aerospaziale chiede lautorizzazione allaccettazione dei contributi che le societagrave di segUIto indicate intendono effettuare in favore dello stesso Dipartimento bull - euro 300000 concessi dalla Se TeL Sr l con sede in Roma come da

nota dell 8042013 - euro 150000 concessi dalla BMA Srl con sede in Roma come da

nota dell11 042013 - euro 1000000 ed euro 3900000 concessi dalla European Space Agency

con sede in Parigi come da note del 1804 2013 e del 29032012 Tutti i contributi sono finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del Master in Gestione dellAviazione Civile - AA 201213

VISTO il parere favorevole espresso dal ConSiglio di Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale nella seduta del 23 aprile 2013 allaccettazione dei contributi sopra Indicati come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Il Direttore del Dipartimento digrave Ingegneria MeccaOlca e AerospaZiale eacute autorizzato ad accettare i seguenti contributi euro 300000 concesso dalla SeTel Srl euro 1 50000 concessI dalla BMA Srl E 1000000 ed euro 3900000 concessi dalla European Space Agency finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del Master in Gestione dellAviazione CiVile - A A 201213

Il presente prowedigravemento saragrave acqUisito nella raccolta degli atri del AmministraZione

Il Rettore

ve(r~a fGI lui 1 ~ra ~~ middotHi~Pamiddot

h~ -J bull

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economati Settore Affari generali

Universitagrave degli Studi di Roma LA SAPIENZA

)API FNZ Amministrazione Centrale Decreto n 1854

pro n 0032606 del 300512013 classif 11111

I Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare art 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 29983 del 20052013 con cui il Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 600000 che la societagrave IPSEN Spa con sede in Milano intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento a supporto del progetto di ricerca Studio dellabituazione dei potenziali evocati somatosensoriali in pazienti con distonia ad usograve dellUnitagrave Operativa Semplice di Neurologia Universitaria dellOspedale A Fiorini di Terracina condotta dal prof Curragrave come da nota del 18042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIOERATA opportunitagrave di provvedere

OECRETA

I Direttore del Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico - Chirurgiche egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 600000 concesso dalla societagrave IPSEN Spa a supporto del progetto di ricerca Studio dellabituazione dei potenziali evocati somatosensoriali in pazienti con distonia ad uso dellUnitagrave Operativa Semplice di Neurologia Universitaria dellOspedale A Fiorini di Terracina condotta dal prof Curragrave

Il presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmmini~aZione -1

- ~

Il Re~r

~lt13 ~~1h rmiddot1 ~ ROfTa J lcerZa

r~ regrave - t

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali

Unvers~~a degli StUdi digrave Roma LA SAPIENZA

AmministraZione Centrale Decreto n 1855

pro n 0032623 agraveel3010512013 classlf 11111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione emanato con DR 2372002

la Finanza e la Contabilitagrave

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 29884 del 20052013 con cui il Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare chiede lautorizzazione allaccettazione della donazione di un abbonamento annuale alla rivista New England Journal of Medicine w

- versione print + online del valore commerciale di euro 84870 che la societagrave Novartis Farma Spa con sede in Origgio (VA) intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento come da nota del 12032013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Medicina Molecolare nella seduta del 2 maggio 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

1 Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare egrave autorizzato ad accettare la donazione di un abbonamento annuale alla rivista New England Joumal of Medicine shyversione print + online del valore commerciale di euro 84870 concesso dalla societagrave Novartis Farma Spa

presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

1 Reacutettcre--shy

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali

Universitagrave degli Studi di Roma LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale Decreto n 1856

prot n 0032626 del 3010512013 classif 11111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 29816 del 20052013 con cui il Dipartimento di Medicina Molecolare chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 500000 che la societagrave CSL Behring Spa con sede in Milano intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato al supporto dellattivitagrave di ricerca svolta dalla profssa Isabella Ouinti come da nota del 22042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Medicina Molecolare nella seduta del 2 maggio 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIOERA T A lopportunitagrave di prowedere

OECRETA

1 Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 500000 concesso dalla societagrave CSL Behring Spa finalizzato al supporto dellattivitagrave di ricerca svolta dalla profssa Isabella Ouinti

1 presente prowedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il Retton I

middoti1 C~l _(~ j_ l-rra a -J(I~l_a

VN ~ 1-- bull

Area Patrimonio e Servizi Economati Ufficio Affa ri Patrimoniali ed Economati

UIIMmigravelleacutel uegll rual al KomaSettore Affari generali LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale Decreto n 2127SAP1ENZA

VERI lA I KCMA prot n 0037969 del 2410612013 classif 11111

Il Rettore

VISTA la legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 33682 del 5062013 con cui il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 1000000 che la societagrave Creo Educational Srl con sede in Milano intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento per la promozione delle attivitagrave di ricerca finalizzata alleducazione dei medici in formazione come da nota del 28122012

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche nella seduta del 18 febbraio 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di prowedere

DECRETA

I Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 1000000 concesso dalla societagrave Creo Educational Srl per la promozione delle attivitagrave di ricerca finalizzata alleducazione dei medici in formazione

Il presente prowedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

Il Rettore-- I -

l

nvr~llagrave jeall Studi ~ Roma Ia Saolerza bull ~ffoi l ()f1a ~

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali Universitagrave de~lli Studi di Roma

LA SfPIENZA Amministrazione Centrale SAPIENZA

-ViR1 lA Ili RUMA Decreto n 249012013

orot n 0043466 del 15107f2013 classif 11111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 38297 del 25062013 con cui il Segretario Amministrativo del Dipartimento di Scienze Biotecnologie Medico - Chirurgiche chiede [autorizzazione allaccettazione del contributo dellimporto complessivo di euro 7200000 che la societagrave Giomi SpA con sede in Roma intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato al finanziamento di n 3 assegni di ricerca per un importo annuale totale di euro 2400000 ciascuno a sostegno della ricerca relativa ai SSD MED08 - MED18 shyMED133 - MED36 come da nota del 23042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Biotecnologie Medico - Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di prowedere

DECRETA

I Direttore del Dipartimento di Scienze Biotecnologie Medico - Chirurgiche egrave autorizzato ad accettare il contributo dellimporto complessivo di euro 7200000 concesso dalla societagrave Giomi SpA finalizzato al finanziamento di n 3 assegni di ricerca per un importo annuale totale di euro 2400000 ciascuno a sostegno della ricerca relativa ai SSD MED08 - MED18 - MED33 - MED36 I presente prowedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il RettJvv[ ~

Snversltagrave degli S1CI jl Roma la Sapienza NW lnlr()T1aigrave t

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economaligrave Settore Affari generali Universitagrave degli Studi di Roma

LA SAPIENZA Amministrazione Centrale Decreto n 26292013

~rot n 0045898 del 2510712013 claSSlf 111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi digrave Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 41069 del 5072013 con cui il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche chiede lautorizzazione aUaccettazione del contributo di euro 1500000 che la societagrave Edwards Lifesciences Italia SpA con sede in Milano intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato allistituzione di una borsa di studio per un giovane laureato in Medicina e Chirurgia per collaborazione allattivitagrave scientifica sulla ricerca Differenziazione delle cellule staminali cardiache delladulto per la rigenerazione di tessuto miocardico recupero della funzione contrattile associato allintervento digrave riparazione dellinsufficienza mitralica post shyischemica svolta presso la Sezione di Cardiochirurgia del Dipartimento come da nota del 6052013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche nella seduta del 26 giugno 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERAT A lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche egrave autorizzato ad accettare il contributo di 1500000 concesso dalla societagrave Edwards Ufesciences Italia SpA finalizzato allistituzione di una borsa di studio per un giovane laureato in Medicina e Chirurgia per collaborazione allattivitagrave scientifica sulla ricerca Differenziazione delle cellule staminali cardiache delladulto per la rigenerazione di tessuto miocardico recupero della funzione contrattile associato allintervento di riparazione dellinsufficienza mitralica post -ischemica svolta presso la Sezione di Cardiochirurgia del Dipartimento

Il presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il Reore ~)-- I I middot1 V L

lnlfta _~~JI ~~d -11 O~1 11~ 1t~ p~la N r--J 1 ~

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economati jnlverSIagrave degli Studi di RomaSettore Affari generali LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale Decreto n 26302013

pro n 0045901 jel25107f2013 Gasslf i 1111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi digrave Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 40831 del 5072013 con cui il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale chiede lautorizzazione aUaccettazione dei contributi che le societagrave di seguito indicate intendono effettuare in favore dello stesso Dipartimento - euro 3600000 concessi dalla AVIO Spa con sede in Torino come da

lettera di intenti del 17062013 - euro 3600000 concessi dalla ELV Spa con sede in Roma come da

lettera di intenti del 24062013 Tutti i contributi sono finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del

Master in Sistemi di Trasporto Spaziale 2013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale nella seduta del 25 giugno 2013 allaccettazione dei contributi sopra indicati come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERAT A lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Direttore del Dipartimento digrave Ingegneria Meccanica e Aerospaziale egrave autorizzato ad accettare i seguenti contributi euro 3600000 concesso dalla AVIO Spa euro 3600000 concessi dalla ELV Spa finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del Master in Sistemi di Trasporto Spaziale 2013 Il presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il Rezre

1)12

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali

H)IVersltagrave degli St I A SUdi di Roma

Am ~ API ENZA middotc~ middot mlnlstrazi0 ne

I l egrave_ 0ecreto n 263 1 Centrale~ 2013 pro n 0045903 lasSlf 1111 del 25072013

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO Il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 41067 del 5072013 con cui il Segretario Amministrativo del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 25000000 che la Fondazione Roma con sede in Roma intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato alla realizzazione del progetto di ricerca Lotta alla morte cardiaca improvvisa nei giovani come da nota del 2042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche nella seduta del 26 giugno 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 25000000 concesso dalla Fondazione Roma finalizzato alla realizzazione del progetto di ricerca Lotta alla morte cardiaca improvvisa nei giovani I presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

~ ltgt lt1 -3 4 1gt(1 deg1 1 c ~

~i

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrlmoniali ed Economali

Universitegrave degli Studi di RomaSettore Affari generali LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale SAPIENZA Decreto n 27842013 tNIVERSITA DI ROMA

prot n 0047414 del 010812013 classif IV 2

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 42442 dell11072013 con cui il Prof Kalliopi A Kyrkos MD PhD docente di Citologia Genetica e Patologia presso la Facoltagrave di Medicina dellUniversitagrave di Atene ha manifestato lintenzione di donare allAteneo il Dizionario Medico Greco -Inglese contenente circa 41000 traduzioni e pronunce in lingua inglese di termini medici con relativo significato ed etimologia

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

di accettare la donazione del Dizionario Medico Greco - Inglese contenente circa 41000 traduzioni e pronunce in lingua inglese di termini medici con relativo significato ed etimologia effettuata dal prof Kalliopi A Kyrkos MD PhD docente digrave Citologia Genetica e Patologia presso la Facoltagrave di Medicina dellUniversitagrave di Atene

1 presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

Universitagrave degli Studi di Roma La Sapienza wwwuniroma1 il

c ~

~

Z - lt -m t Il CI) ilt~

Q ~ ~t ~ t~amp l t ~ tr~~ i- ~- ~t- Il~ ~~ gt ~ r li1 i J r t1 1 ~i ~middot~f ~J ~

I~ il I I -I~ ~f Il si ~( ~ ~ I i middot~ f I II I trJ tJ lil m I-~ -~1 II

il

ile

l hl L I l (

CAPO 1- PRINCIPI GENEBAY ARTICOW Imiddot OGGETTO DEL REGOLAMENTO

l Il presente Regolamento disciplina lo svol8Igravemento dcUattivitagrave negoziaJe dei Centri di Responsabilitagrave Amministrativa (CRA) dellUniversitagrave degli saudi di Roma la Sapienza di cui allart 2 comma 6 del Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave

ARTICOLO 2 - PROGRAMMAZIONE t Ai fini della razionalizzazione della spesa lattivitagrave di approvvigionamento si ispira al principio

della programmazione I Direttori degli Atenei Federati ed i Responsabili amministrativi dei Centri di Spesa definiscono il prosramma delle acquisizioni di beni e servizi e dei tavori da realizzare in coerenza con le attiviti istituzionali dei Centri di Spesa medesimi in relazione alle risorse finanziarie disponibili

ARTICOLO 3- COMPETENZA ALLO SVOLGIMENTO DELLA1TMTA CONTRATtUALE

Tutti i Centri di Responsabilitagrave Amministrativa (CitA) di cui allart 2 comma 7 del Regolamento di Amministrazione Finanza e Contabilitagrave svolgono le attiviti contrattuali connesse al funzionamento dei Centri medesimi ed alla realizzazione delle proprie iniziative con leccezione di quelle riservate al Ceatto di Spesa uLa Sapienza- Ai sensi dellart 47 comma 2 del Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilit egrave riSCllVatl al Centto di Spesa La Sapienza la competenza relativa agli atti negoziaii in materia di programmi edilizi e dei relativi interventi attuativi di grandi progetti scientifici di Universitagrave di rapponi internazionali di iniziative degli studenti nel campo della cultura del10 sport e del tempo libero

2 l Cenui di Responsabiliugrave Amministrativa possono avvalersi per gli adempimenti connessi allattivi negoziaJe del supporto tecnico ed amministrativo degli uffici del Cenrro di Spesa -ta Sapienza- in particolare per ciograve che conceme lespletameDlo deUe procedure ad evidenza pubblica

3 Restano fenne le norme di divieto di ftazionamento degli appalti da pane dei Centri di Spesa CAlO D - SQYIZII FOBNlDJBI

ARTICOLO RAZlONALlZZAZIONJ DIGLI ACQUISTI 1 Per lapprovvigionamento di beni e servizi preliminarmente occorre vaIutIre lopportuni di

ricorrere alle conveDZIgraveOrti stipulate dalla CONSIP SpA ovvero se ne utilizzano i parametri di prezzoqualitagrave come limiti massimi per qyei beni e servizi cbe siano comparabili salvo diverse condizioni previste dalla nonnativa vigente

2 D Centro di SpesaLa Sapienza per lapprovvigionamento di beni e servizi di generale utiliti puograve rupulare contratti quadro utilizzabili da parte di tutti i Centri di Responsabiliugrave Amministrativa ai fini dell aggregazione della domanda e della conseguente razionalizzazione della spesa Pertanto i Centri di Responsabili Amministrativa qualora non ricorra lipotesi di cui al comma precedente utilizzano i suddetti contratti quadro salvo specifica e motivata deroga

ARTICOLO 5 bull NORMATIVA DI RDEIUMJNTO E SOGLIE COMUNlTAIUE 1 Le prOltedure di acquisizione di beni e servizi sono disciplinate dal DLgs 16306 e SSmm e ii

Codice dei Contratti Pubblici relativi a lavori servizi e forniture nonchegrave dal DPCM 11799 recante norme plaquo la determinazione degli elementi di valutazione e dei parametri di ponderazione dellofferta economicamente piu vantagiOSl per laggiudicazione degli appalti di servizi di pulizia degli edifici dal DPR 38401 sui procedimenti di spese in economia e dal DPCM 18 novembre 2005 sullaffidamento e gestione dei servizi sostitutivi di mensa tuUi in quanto compatibili con le disposiziorti del Codice dei Contrltti Pubblici e dal presente Regolamento

2 Le soglie comunitarie indicate nel presente Regolamento sono quelle fissate dal Regolamento CE n 142212007 e successive modifiche

ARTICOW 6 - RESPONSASHE DEL PROCEDIMINTO E DIRETTORI DELLESECUZIONE DEL CONTRATTO

I I titolari dei eRA ovvero loro delegati provvedono preliminarmente per ogni servizio o fornitura da acquisire anche in economia alla nomina ai sensi della I 241190 e ssmm e ii di un Responsabile de) Procedimento (RP) unico per le fasi della progettazione del) affidamento e del esecuzione

2 Il Responsabile del Procedimento deve possedere titolo di studio e competenza adeguati in relazione ai compiti per cui egrave nominato Deve essere un dipendeme di ruolo in possesso almeno della categoria D in caso di aaertata carenza di dipendenti di ruolo in poS5esao di professionalitagrave adeguata i titolari dei eRA nominano il Responsabile del Procedimento tra i dipendenti in servizio

3 I titolari dei eRA ovvero loro delegat~ nominano anche succedilcessivamente allespletamemo delle procedure di sceha del contrlente il Direttore (Responsabile) deUesecuzione del contratto che puograve coincidere con il Responsabile del Procedimento

ARTICOLO 7 - PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRUNTE l l titolari dei eRA provvedono alla sceha del contraente mediante procedura aperta procedura

ristretta procedura negoziata con o senza pubblicazione del bando di gara Nelle procedure aperte ristrette o negoziate previo bando egrave possibile il ricorso allasta elettronica quando le specifiche dcllappalto possono essere fissate in maniera precisa e quando la valutazione delle offerte rispondeuti alle specifiche definite nel bando di gara sia effettuabile automaticamente da un mezzo elettronico sulla bue di elementi quantificabili esprimibili in cih o peneotuali Le modaliugrave sono queUe previste dal DPR 4 aprile 2002 D 101 nei limiti di compatibili con il OLg 16306 e SIIMI e ii

2 E possibile ricorrere a sistemi dinamici di acquisizione per forniture e servizi tipiZZl1i e standardizzati di uso C01Tente esclusi gli appalti di forniture o servizi da realizzare in base a specigravefiche tecniche che per la loro complessiti non possano essere valutate tramite il sistema dinamico Per listituzione di un sistema si applicano le DOrme dena procedura aperta in tutte le sue fasi

3 I titolari dei CRA possono concludere IUCQrdi quadro Gli accordi quadro non sono ammessi per la progeUampZIgraveOne e per gli altri servizi di natura intellettuale

ARTICOLO - CONTRATn DI RILEVANZA COMUNITARIA E CONTRATn SOTIOSOGUA

l I contratti di rilevanza comunitaria sono i contratti pubblici aventi ad oggetto le forniture e i servizi di seguito elencati il cui valore stimato al netto dellIV A egrave pari o superiore a euro 20600000 (v art Sco 2)

Serviri di manutenzione e riparazione Serviri di traspono terrestre inclusi i servizi con furgoni blindati e serviri di comere ad esclusione del traspono di posta Servizi di traspono aereo di passeggeri e merci escluso il traspono di posta Trasporto di posta per via terrestre e aerea Servizi di T elecomunicazione Servizi finanziari a) servizi assicurativi b) servizi bancari e finanziari Servizi informatigraveci ed affini Servizi di Ricerca e Sviluppo Servizi di contabilit revisione dei conti e tenuta dei libri comabili Servizi di ricerca di mercato e di sondagaio dellopinione pubblica Servizi di consulenza gestionale e affini Servizi attinenti allarchitettura ed allingegneria anche integrata servizi attinentI allurbat-stua ed alla paesaggisti~ servizi affini di consulenza scientifica e tecnica servizi di sperimentaZlone tecnica ed analisi Servizi pubblicitari

Servizi di pulizia degli edifici e di gestione delle proprietagrave immobiliari Servizi di editoria e di stampa in base I tariffl o a contratto Eliminazione di scarichi di fogna e di rifiuti~ disinfestazione e servizi analoghi 2 I contratti sotto soglia sono i contratti pubblici aventi ad oggetto le forniture ed i servizi

iUelencati il cui valore al netto dellIVA egrave inferiore ad euro 20600000

ARTICOLO 9 - CONTRATTI ESCLUSI

l Laffidamento dei contratti esclusi dalla disciplina del D Lp 16306 e sSmm e ii (BItt 16-26 dello stesso Decreto) deve avvenire nel rispetto dei principi di economiciugrave efficacia imparzialiti puit di trattamento trasparenza e proporzionalitigrave e deve essere preceduto da invito ad almeno cinque concorrenti se compatibile con lOUeltO del COntraltO

2 In alternatiVI allinvito egrave possibile pubblicare almeno sul sito dell Amministrazione un avviso contenente tutti gli elementi necessari per la formulazione delle offene

ARTICOLO lO - CJUT[RI DI AGGIUDICAZIONI l Allasaiudicazione degli appalti di servizi e forniture si perviene utilizzando

alternativamente i squenti criteri di agiudiccedilazigraveone a) al prezzo piugrave basso b) a favore dellofferta economicamente piugrave vantlgiosa valutabile in bue ad elementi diveni quali ad esempio il prezzo il termine di esecuzione o di consegna il costo di utilizzazione e nwwtenzione la redditivitagrave la quali- il carattere estetico e funzionale il pregio tecnico il servizio lIccessivo alla vendita e lassistenza tecnica in questo caso i criteri ed i relativi puntegi che saranno applicati per lagiudicazione della gara devono esecre menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di gara possibilmente nellordine decrescente di importanza che egrave loro attribuita

ARTICOLO Il - COMMISSIONI PIR LA SCELTA DEL CONTRAENTI l Quando la scelta della migliore offerta avviene COI il criterio del mginr ogravebuIo si

procederi alla nomina da parte del titolare del CllA ovvero suo delepto di una Commissione di gara composta da tre componenti scelti tra il personale internO deU Amministrazione Universitaria senza diritto ad alcun compenso

2 Quando la scelta della migliore offerta avviene cog il critcrjo dcUotfatl economicamelltC piugrave VIIPIIliosa si procederagrave alla nomina COIl provvedimento del titolare del CllA di una Commissione giudicatrice dopo la scadenza del termine fissalO per la presentazione delle offene nel rispettO del criterio di rotazione e della qualificazione professionale richiesta noncheacute nel rispettO di quanto disposto allarticolo 84 del DLgs 16306 e ssmm e ii I component~ in numero di 3 Ono scelti di norma tra il penonale interno dell Amministrazione Universitaria Nei casi di particolare complessitagrave i componenti potramo essere in numero massimo di 5

3 La Commissione giudicatrice egrave presieduta da un Dirigente deU Amministrazione Universitaria in caso di mancanza in organico da un funzionario incaricato di funzioni apicali

4 I Commissari diveni dal Presidente non devono avere svolto neacute possono svolgere alcuna altra funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto del cui affidamento sigrave tratta e OnO scelti trl i funzionari (appartenenti almeno alla categoria D) deU Amministrazione UfUgraveversitaria preliminarmente tra quelli inseriti in apposito elenco tenuto presso il Centro di Spesa La Sapienza nel rispetto dei criteri previsti al precedente comma 2

S In caso di accertata carenza in organico di adeguata professionaliugrave i Commissari diversi dal Presidente sono scelti tra funzionari di altre amministrazioni agiudicatrici ovvero con un criterio di rotazione tra gli appartenenti aUe sesuemi categorie

a) professionisti con almeno dieci anni di iscrizione nei rispettivi albi profesaionali nellambito di un elenco formato sulla bue di rose di candidati fomite dagli ordini professionali

b) proCeuori universitlri di ruolo nenambito di UD eleoco formato suna bue di rose di candidai fomite dalle Facoltagrave di apputenenza

6 Il provvedimenco di nomina dovri contenere il termine per lespletamento dellincarico termine che puograve euere proropto una sola volta per giustificati motivi

ARncoLO Ilmiddot COMPENSI ALLE COMMISSIONI GIUDICATRICI t Ai membri estemi delle Commissioni giudicatrici egrave riconotciuto UD cornpenlO neUa misura

previlta dal succalivo comma 3 noncheacute il rimborso delle sole previste dal Regolamento per le attiviti di lavoro espletate fuori dalla ordinaria sede di terVizio e nei limiti ftlllli dallo stellO

2 Nella prima Mduta il Presidente di concerto COlI i membri della Commissione pianifica il numero delle sedute che si ritengono streIImede necessarie per la definizione delle operazioni di pra nel rispcao del termine fiualO ai seaai del precedeIae 1It Il comma 6 e COUIUUgraveca il piaDo allAmminilbUioue nnumero delle sedute non patri essere saperiore a IO

l A ciucun componente egrave COI1IgraveSpOlto bull per gare dimponi poIti a ba dlItI fino Id euro 50000000 se il numero detle offerte

regoIlIIIIeIIUt perveDUte egrave pari o inferiore a lO euro 50000 (importo lordo) Qualora il rumero delle offllte regolarmente perveoute sia superiore a IO limporto SIri magiorato del IS qra sia l_perlo bull 3 lrato ciel lO qra Ila perlo a so r _parlO del 30

- per san dimporti poIti a bue duta da euro 50000100 fiDo Id euro 150000000 se il numero delle ofterte regolarmeate pervenute egrave pari o inferiore a lO euro 70000 (importo lordo) Qualora il 111Il1ltlt0 deUe ofFerte regolarmente peMDIte lia superiore a lO limporto magiorato del lS Ia bullbullperIon 3t r_portrat dellO qbullbullra Ia perlan a so r _porte ari clellO

bull per gare dimponi polli a baie dmiddot da euro 150000100 fino Id euro 500000000 se il numero delle offerte reeolarmenre pervaute egrave pari o iuleriore alO euro 100000 (impano lordo) Qualora il numero detle otrene ~ paveuute sia superiore lO l importo SIri magiorato del l S qra lia perton bull 31 llporte rato dti lO q_aIora _perton a so l porlO ari citi 38

bull per gare dimporti polli a bue duta da euro 500000100 in su se il rumero delle offerte resolarmentc pervenute egrave plri o inferiore lO euro lSOOOO (importo lordo) Qualora il numero delle offerte regolarmente pervenute sia superiore a lO limporto saragrave maggioratO del 1So qualora ia 1Iperica a 31 rlllporto rato lO qaalera perlon bull e _porto lHIlto dellO

4 Al Presideute della Commissione spettlDO i compenli di cui al precedente comma magioraampi del 104

5 Ai membri delle Commilsigraveoni scelti tra il personale interno deU Amministrazione Universitaria in ragione delle attribuzione degli Uffici dagli stesti ricoperti non spetta alcun compenlO

6 Ai membri delle Commissioni scelti tra il personale interno dellAmministrazione Universitaria non in rasioDe dellUfficio dqli stessi ricoperto pii ~ da esplicitare neUmiddotatto dellincarico splaquotIDO i compensi di cui al comma 3 decurtltl della percentuale del 30bull

~ y

1 Le spese derivanti dalla corresponsione dei predetti compensi e rimbors~ dovranno essere inserite nel quadro economico dellappalto tra le somme a disposizione dell Amministrazione e 8IIvennno sui bilanci dei singoli Centri di Spesa che hanno attivato le procedure di pramp

8 Limporto dei compensi egraveampgiornato ogni due anni a partire dal11201O ARTICOLO 13 - ASI DILLE PROCEDUIlI DI AFFIDAMENTO

1 Durante la fue dellesperimemo della sua lUfficio competente dovragrave comunicare asti esccedillusi lesclusione entJO un termine non superiore a S giorni dallesclusione stessa 2 Le procedure di affidamento selezionano la migliore offena sulla bue del criterio di aggiudicazione prescelto AJ termine di ciucuna procedura egrave dichiarata lagiudicuione provvisoria

3 A seguito deUa verifica del poueIlO dei pretaitti requisiti da parte delaggiudicatario e del concorrente che segue in graduatoria si procede allaggiudicazione definitiva con provvedimento del titolare del eRA

4 LUfficio competente dovri CODIWUgravecare lagiudicazione anagudicawio al concorrente che seaue in graduatoria ed a tutti gli altri partecipanti compresi quelli ellClusi entro un termine non superiore a S giorni dalla data del provvedimento di agiudicazione definitiva

5 Qualora ricorrano motivi di ursema egrave posaibile effettuare la COnsepl del servizio o della fornitura dopo lagiudicazione definitiva e prima della stipula del contratto

6 n contrIltO non pori essere stipulato oltre il termine di 60 giorni dalla colDlnicazione ai conttointcressati del provvedimento di agiudicazione definitiva salvo diverso tamiDe previsto nel bando o nella lettera di invito ovvero in cuo di difterimento ooncordllo con lagiudicatario

7 Il contratto comJnque non pori essere stipulato prima di 30 giorni dalla comunicazione dell aggiudicazione ai controinteresuti salvo motivate rqponi di urpnu

ARTICOlO 14 - SISnMA DILLI SPESI IN ECONOMIA l Lacquisizione in economia di beai e MlVizi puOgrave essere eftettuata mediante

a) amministrazione diretta b) cottimo fiduciario

2 Nellamministrazione direga le KqUilizioni di beai e servizi sono effeftUlle con materiali e mezzi propri o appositamente acquistati o nolegiati e con penonale proprio socto la direzione del Responsabile ciel Procedimento

3 n cottimo fiduccedilivio egrave una procedura nesoziata in cui le acquisizioni avvengono mediante affidamento a to

ARTICOLO l~ bull TIPOLOGJJ DI PROVVISTE PER LACQUISIZIONI IN ECONOMIA

Lacquisizione di beni e servizi in economia egrave consentita per importi inferiori a 20600000 euro (o comunque inferiore alla relativa soglia cotDlnitaria) IVA escluSI per le seguenti tipologie di provviste

bull acquisto generi di cancelleria stampati e registri~ bull acquisto rnanutenzione riparazione assicurazione e noleggio autoveicoli e mezzi di

trupo1tO in genere DOocheacute acquisto di carnurutte lubrificami e pezzi di ricambio bull acquisto di effetti di corredo per il personale dipendente bull acquisto di lib~ riviste giornali banche dati e pubblicazioni di vario genere ed

abbonamenti bull umpa periodica e ad agenzie di informazione noncheacute le relative spese di rilegatura

bull spese postali ~ bull acquisto noleggio manutenzione e riparazione di mobili arred~ complememi di arredo

attrezzature e macchine dufficio bull acquisto manutenzione e ripwazione di attrezzature e strumenti scientifici didattici e di

sperimentazioneJ middot acquisto di segnaletic~ ~ IL bull io di lPIII1IltAhiature bull di eriali per I cuuaa

bull fornitura di Su di energia efettrica di acqua e di combustibile per riscaldamento~ bull locazione di immobili I breve termine e nolegio di mobili e strUmenti in occedilccedilasione di corsi

concorsi ed esami noaccedilJW in occasione di organizzlzione di mostre convegni seminari manifestazioni culturali e JCientifiche in genere ivi comprese le iniziative cuJturali didattiche degli e per gli srudenti

bull partecipazione ed organizzazione di convegni congressi e conferenze riunioni mostre ed altre manifestazioni culturali e JCiemifiche ivi comprete I spese necessarie per ospitare i reJaaori~

bull sa-vizi di viagio e servizi alberahieri~ bull spese di rappretentanza del Renore bull spese per divulpzione di bandi di concorso di gara avVisi I mezzo stampa od altri

strumenti di diwlgazioae noncheacute per lavori di traduzione stampa postalizZlzione ripoarafia e litosrafia

bull acquisto di prodotti di conatmo per uffici laboratori biblioteche e musei bull forniture servizi informatiagrave e telcnwici~ bull polizze di assicurazione~ bull servizi di custodia e guardiani~ bull servizi di pulizia disinfestazione e derattizzazione e smaillmeuto rifiuti speciali e servizi

analogJugrave bull servizi di nettezza urbana bull servizi pubblicitari bull servizi di formazione del penonale bull servizi di trupono spedizione e faccbinagio bull servizi di consulenza studi ricena indaaini e rilevlZioni bull servizi di analisi cliniche bull servizi di manutenzione del verde bull servizi di arafica e di editoria bull servizi e fornitura di rete fonia bull serv1zio di brokeragio assicuntivo bull servWo di maJIItemione desli impianti filli e mobili antincenclio bull servizio di sorvegliama ed UlIgravestenza antincendio bull servizio di manutenzione deP impianti termici bull servizi finanziari e servizio di cassa bull servizio di navette bull servizio sostitutivo di m~ bull servizi di raocontazione stenograficI e di stenotipia bull servizi energetici bull wrvizio di IUppono alIlltiviugrave del Responsabile del Procedimento bull servizi tecnici (progettazione direzione lavori coUlUdo coordinamento della sicurezza in

fue digrave progettazione ed in fue di esecuzione) per imponi inferiori a 2000000 euro Oaer1 fiscali esclusi

2 Nessuna acquisizione di beni e servizi puograve essere artificiosamente frazionata ARTICOLO 16middot CASI PARTICOLARI

1 11 ricorso al sistema di spese in economia egrave aItresi consentito nelle seguenti ipotesi a) risoluzione di un precedemc ra_no conto o in danno del contraente inadempiente quando ciograve sia rltetlJtO necessario o conveniente per assicurare la prestazione nel termine pnvio dal contratto b) neceuitA di CODIR1ewe le mmnjogi non mcvibullbull da un cgntrJUo io coao ave non

~i sia possibile imporne lesecuzione nellambito del co~med~mo~ - c) acquisizione di beni e -vizi relativ I CODtrItb Vc1tltl ncUa QUIUII strettamentC

~ necsectIriL nelle more di volampiJneuto doli ordinorie procedure di oceha del COI1IIUIIte

~

-

d) eventi OJICttiVIJDIDtC imprevedibili ed urampmA al (me di scon8IgraveWlte situazioni di pericolo persone animali o cose nonccedilheacute I danoo delligiene e della salute pubbUcl o del patrimonio storico artistico e culturale

ARTICOLO 17 - SVOLGIMENTO DILLA PROCEDURA DIL COTrIMO FIDUCIARIO

1 I titolui dei CRA ovvero loro delegati che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito delll relativa indizione per iscritto al competeate ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese ilaitte nellelenco iSlituito con disposizione dirigenziale n 001366 del 201212006 da invitare ana singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di gara e la categoria meneolosica richiesta Successivamne allindizionc della procedura negoziata da parte dellOrpno competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano tinvito I presentare offerte ad almeno cinque Impreae qualora nellelenco Don rilUttino iKritte Imprete in poSseSIO della categoria merceolotPca ricbietta o non risultino ilCritte Imprete nel numero richiesto lIgrave poui procedere allinvito di altre Imprese

2 La lettera dinvito di norma coatiene logcuo delta prClUZioDC il criterio di agaiudicazione limpano IXO a bue di gara le eventuali garanzie le cuaueriltiche tecniche la qualitagrave e le modaliti di eMCUZIgraveODC la durata del servizio i tempi di coosepa le modaliugrave di papmemo te penali noncheacute la richiesta in cuo di invito ad operatori economici ROIl inseriti nellelenco di cui al pncedente comma di produrre una dichiarazione circa il potIeSIO dei requisiti di idorleit morale della capaciti tecnicoshyprofeuiooale ed economico-6nanziaria adeguata IIle prestaZioni di pui importo affidate COD

le procedure ordinarie di Keita ciel contFacIIte 3 La scelta del contraente avviene in bue al criterio di agiudicazionc prcvsto netla lettera

dinvito che puograve essere quello del magior ribUlO o delloffena economicamente piugrave vantagiou

4 La verifica del posIeSIIO dei requisiti dichiarati iD sede di procedura si effettua nei conamponti deltolo agiudicatario

S Laffidamento della fornitura o del servizio puograve essere regolato da saittIn privata semplice oppure da appoIita lettera con la quale il titolare del C1tA dispone lordinazione delle forniture e dei servizi Tati lUi devono riponare i medesimi comeauti previsti dalla lettera dinvito iearati dallofferta

6 E possibile procedere ad affidamento diretto da parte del titoIaR del eRA su propo del RP per servizi e forniture di impono inferiore a 20000 eurolYA _bg

7 I beni ed i servizi sono sogcui ad atteIWione di reaolare esecuzione eatro venti giorni dalltecquisiziofte resa dal Responsabile del Procedimento ovvero dal Direttore dellaecuzione del contratto ARTICOLO II - AFFIDAMENTO DI SERVIZI TECNICI (pROGITrAZIONE DIREZIONI LAVORI COORDINAMENTO DlUA SICURU2A IN FASI DI

PROGJnAZlONI COORDINAMENTO DIlLA SICURU2A IN FASE DI ESECUZIONE COUAUDO)

l Laffidameato I OSSeui terzi delle attiviugrave di progettazione preliminare definitiva esecutiva di direzione lavori di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed in fue di esecuzione di collaudo di tavori egrave subordinato allaccertata carenza o impossibiliti del penonaJc tecnico in pollaIO di adepata profesaioualiugrave in servizio preslO la struttura tecnica dei Centri di Spesa delUfUgraveversiugrave La Sapienza e per le attivitagrave di collaudo anche aUaaertata difficolugrave I ricorrere a dipendenti di altre AmministrlZioni agiudicatrici

2 La carenza o impossibiliti o difticolugrave di cui al primo comma deve esIGe certificata dal RUP Le relative modalitl di verifica saranno fisSite con apposita circolare direttoriale

) Per laffidamento dei servizi tecnici di cui al primo comma di impono pui o superiore a 10000000 euro oneri fiscali nclllli i titolari dei CRA applieano le procedure ordinarie

4 Per laffidamento dei servizi tecnici elencati nel primo comma di impono inferiore a 10000000 euro oneri fiscali etdusi i titolari dei CRA ovvero loro delept~ possono procedere allinvito di almeno cinque 5088etti se sussistono in tale numero upinDti idonei

S l titolari dei CRA ovvero loro delepai che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito della relativa indizio per isaitto al competente ufticio del Centro di Spesa La Sapienza i sogetti iscritti neUelenco istituito con disposizione dirigenziale n 0001049 del 61112008 da invitare alla singola proceduta indicando il numero detJli stessi limpono di gara e 100 deUa preItIZione richiesta Succesaivamente allindizione deU procedura da pane dellOrgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano linvito a preICI1We offerti ad almeno cinque sosaeai qualora nellelenco non riadtino isaitti soggetti in possesso dei requisiti richiesti o non risultino iscritti sogaetti nel numero richiesto si poUi prcxedere allinvito di akri sogeai

6 La lettera dinvito di norma coDtiene loggetto della prestazione il criterio di aggiudicazione limporto posto a bue di gara le eventuali garanzie la qualiugrave e le modalitagrave di esecuzione i tempi le modaliugrave di pagamento le penali noncheacute la riclUesta in caIO di invito a sogptti DOlI inseriti nellelenco di cui al precedente comma di produrre una dichiarazione circe il possesso dei requisiti di i~ morale della capaciti teaugravecoshyprofessioaaJe ed econormco-tinaaziaria ad alle prestazioni di pari impano mdate con le proeedur ordinarie

7 La verifica del poasellO dei requisiti dichiarati in sede di procedura si effettua nei confronti del solo agiudicatmio

8 Laffidamento del servizio puograve etaere regolato da scritturi privata semplice oppure da apposita lettera ooD la quale il titolare del CRA dispone lordinazione del servizio Tali ani devono riportare i medesimi contenuti previsti dalla lettera dinvito integrati dallofterta

CAPO m - LAVORI ARTICOLO l - NORMAnvA DI RIFERIMItNTO l SOGLIA COMUNlfAlUA

1 Le procedure di affidamento dO lavOOgrave lODO dilCiplinate dal DLp16306 e samm e ii dalla lesse n 109194 e SLmm e ii per la parte relativa aJJ AppIlto CODCOnO e all Appalto IntegndO dal DPIl n 55499 e SImmii per la pane non ancora Ibrogata dal DPIl n 3400 noncbi dal presente RegolamenIo

2 I codl1ldi di riJevanza COIIIUliwia sono i contralti pubblici aventi ad oggetto i lavori il cui valore stimato al netto dellIVA egrave pari a 515000000 euro (v In 5 co 2)

ARTICOLO lO - RESPONSABILI UNICO DEL PROCEDIMJNTO l I titolari dei CRA ovvero loro ddepci provvedono plaquo ogni singolo intervento anche in

economia alla nomina di un Responsabile Unico del Procedimento (RuP) prima della fate di predisposizione del progetto preliminare

2 Il Responsabile Unico del Procedimento fermo restando quanto previsto nel precedente art 6 co 2 deve essere un tecnico in possesso di titolo di studio adesuato alla natura deUintervento da realizzare abiJigravetato allesercizio della professione o quando labilitazione non sia prevista dalle norme vigenti deve essere un funzionario in poS1eS1O almeno della categoria D con idonea profeasionaliugrave e con anzianiU di servizio in ruolo non inferiore a cinque anni

3 Il Responsabile Unico del Procedimento puograve cotncidere con il Progettista o il Direuore dei Lavori per interventi di impono sino ad euro SOOOOOOO

ARTICOLO 11 - SISTDII DI RlALlZZAZIONJ DEI LAVORI PUBBLICI l I lavori pubblici possono essere realizzati mediante appalto concessione ovvero attraverso

il sistema in economia 2 I contratti dappalto di lavori sono contratti a titolo oneroso conclusi in forma scritta

aventi per OMetto a) la sola esecuzione dei lavori b) la progettazjone esecutiva e lcteQlZIgraveone dei lavori (Appalto lntegnagraveO) nel caSI

previsti allut 91e 10994 e samm

3 Le concessioni di lavori pubblici sono contratti conclusi in forma scritta cd aventi ad ogetto lesecuzione owero la progettaZione esecutiva e lesecuzione dei lavori owero la progettazione definitiva la progettaZione esecutiva e le3eCUZione di lavori pubblici o di pubblica 1J1Igrave1iugrave nonchegrave la loro gestione funzionale ed economica

ARTICOLO 22 bull PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE l I titolari dei eRA provvedono alla scelta del contrIente mediante procedura apatI

procedura ristretta (ex licitazione privata appalto concono) procedura ristretta semplificati procedura negoziata (ex trIttativa privata) e sistema in economia

2 La procedura negoziata egrave ammessa oltre che nei casi previsti agli am 56 e 51 del D Lgi 16306 e ssmm e ii anche per lavori di impono complessivo non superiore a euro 10000000 IVA esclusa

3 I lavori di impono compleuivo pari o superiore a euro 10000000 ed inferiore euro SOOOOOOO IVA netusa possoDO essere affidati bull cura del Responsabile del Procedimento mediante procedura negoziata invitando almeno cinque soMetti se sussistono aspiranti idonei in tale numero

4 I titolari dei eRA possono concludere accordi quadro etclusivamente per igrave lavori di m tenzione

ARTICOLO 13- ClUTERI DI AGGRJDICAZIONE 1 Laggiudicazione degli appalti mediante procecin aperta procedura ristretta procedura

ristretta semplifica e procedura nesoziata avviene mediame il criterio del Vw piUgrave bum o dellolIata ewnomjcamepte piugrave vllltllliOM valutabile questultima in bue ad elementi diveni quali Id esempio i l prezzo il termine di esecuzione o di consepa il costo di utilizzazione e manuteDZIgraveOM la llIdditivitigrave la quaJitigrave il carattere estetico e funzionale il prqpo teaugraveco~ in questo cuo i criteri ed i relativi pumegi che SIrIIlDO applicati per lagiudieazione della pra devono essere menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di san o nena lettera dinvito possibilmente nellordine decrescente di imponanza che egrave loro attribuita

2 L agiudicuiooe delle concasioni di lavori pubblici avviene mediante procedura aperta o ristretta con il criterio deUoffena economicamente piugrave vantagioa

3 Lagiudicuione delli appalti mediante appalto CODCOno awieae COIl il criterio delJofferta economicamente piugrave vantagiosa

ARnCOW 14 - COMMISSIONI PER LA SCELTA DEL CONTRAENTI 1 Per le Commissioni per la JCelta del contraente si rinvia integralmente a quuuo disposto

dallan 11 del presente Reso1amemo ARTICOLO 15 - COMPENSI ALLI COMMISSIONI GWDICA TRlCI

) Per i compensi alle Commissioni giudicatrici si rinvia intearaJmente a quamo disposto dallan 2 del presente Reao)amento

ARTICOLO 16 - FASI DEUE PROCEDUU DI AFFlDAMlNTO Per le fui delle procedure di affidamento si rinvia integralmente a quanto dispostO dall art 3 del presente Rcsolamento

ARTICOLO 27 - PROCEDURA RlSTRJnA SEMPLIFICATA 1 Presso il CeftUo di Spesa La Sapienza ~ istituito con disposizione dirigenziale n

0010S5 deUllll2l2008 elenco delle imprese da invitare alle procedure ristrette semplificate che possono essere espletate per appalti avente ad oMato la sola esecuzione di lavori per importi inferiori a 100000000 euro IVA esclusa e per i soli lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del patrimonio culturale sottoposti a tutela ai sensi del DLSI 4204 noncheacute lesecuzione di scavi archeologici per importi inferiori ad euro lSoo000OO IV A esclusa

2 I titolui dei e1lA owero loro delepti che intendono utilizzare tale procedura ric~edno per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da 1DV1w

~ alla singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di ~ e la catesona

Y prevalente richiesta Successivamente al]indizione della procedura dI gara da parte

1~v ~

dellorgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delesat~ inoltrano linvito a presentare offerte ad almeno 20 imprese

3 Qualora il numero delle imprese isaitte in posseuo dei requisiti di qualificazione richiesti sia inferiore a 20 la proccediledura ristretta semplificata pari conunque avere luogo purcheacute il numero deUe imprese da inYIgravetlR praente in elenco non sia inferiore a S

4 SUCCCSlivamente aH agiudicazione definitiva i titolari dei CRA procedono alla stipula del contratto con lagiudicatamprio mediante scrittura privata non autenticata

S In presena di insediamenti univenitari fuori della Provincia di Roma egrave possibile istituire con disposizione del titolare del eRA elenchi di imprese che si riferiscono alle singole articolazioni territoriali

ARTICOLO 11middot LAVORIIN ECONOMIA l Sono eseguibili in economia le seguenti tipologie di interventi

a) manutenzione o riparazione di tune le opere o impianti quaDdo lesigenza egrave rapponau a eventi imprevedibili e non sia pouibile realizzarle con le forme e le procedure aperte o riSUede b) manuleazione di tutte le opere o impianti c) tutti gli interventi non programmabili in materia di sicurezza d) rutti i lavori che non poaooo essere differiti a seauito dellinfiuuuoto esperimento delle prooedure di gara e) tutti i lavori neceslllIgrave per la compilazione di progeUi~ f) completamento di tutte le opere o gli impiami a seguito dena risoluzione del COIlUltto in danno dellappaltatore inadempiente qumdo vi egrave la necessiti e lurgenza di completare i lavori

2 I lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del pllrimooio cu1tunle sottoposti a tuteta ai 5CIlIIgrave del DLp 4204 DOOCW esecuzione di Klvi archeologid sono eseguibili in economia nei casi previsti alllrt 204 co 4 del DLp 163106 e slmDIe ii cui si ra espresso rinvio

3 I lavori iD economia si possono esquire a) in amminiltrUione diretta b) a cottimo fiduciario

ARnCOLO lmiddot LAVORIIN AMMIN1STRAZIONI DIRITrA 1 In amminiSUlZione diretta il Responsabile unico del procedimento (IlUP) orpnizza ed

esegue per mezzo di proprio perwlDIle o di personale eventualmente UlUnto alluopo i lavori eseguibili in eccedilonomia nel limite complessivo di SOOOOOO euro (IV A esclusa)

ARTICOLO 38 - COTTIMO FIDUCIARIO 1 Il cottimo fiduciario egrave una procedura negoziata adottai per laffidamento dei lavori

eseguibili in economi di cui al precedente art 28 per un impano non superiore a 20000000 euro IVA esclusa

2 I titolari dei CIlA OVVero loro delepti che intendooo utilizzare tale ~ richiedono per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da invitare alla singola procedura isaitte nell elenco istituito con disposizione dirigenziale n 00 1149 del 1611112006 indicando il numero delle stesse limportO di pra e la categoria PRNalente richlesta SuClaquoIIIgravevamente aIlindizione della procedura negoziata da parte dellOrgano competente i titolari dei eRA ovvero loro delegati inohrano linvito a praenwe offene ad almeno cinque Imprese~ qualora nellelenco non rUultino iscrine Imprese in possesso della categoria prevalente richiesta o non risultino iscritte Imprese nel numero richiesto si potragrave procedere allinvito di altre Imprese

3 La lettera dinvito contiene gli elementi indicativi denappaho come meglio specificato al precedente art 17 co2

4 Succesaivameme allagiudicazione definitiva i titolari dei ellA stipulano atto di cottimo nena forma den saltturl privata o lettera dordine

W0~

5 Per i lavori di cui al precedente articolo 28 dimporto inferiore 4900000 euro lVA escI e possibile procedere ad affidamento dinmo da pane del titolare del CRA su proposta del R UP

CApo IV - STIPUJA ED UECUZIONI DEI CONTRAD] ARTICOLO 31 - STIPtJLA DEI CONTRA rn

l l contratti fermo restando quanto previsto al successivo ano 32 SODO stipulati presso ciucun eRA nelle forme del diritto privato anche mediante scambio di corrispondenza secondo gli usi del commercio

2 Ai sensi deUan4S n 4 dei Regolamento per lAmministrazione la Finanza e l Comabiliugrave i titolari dei CItA provvedono direttameate ovvero mediante proprio delegato da individuani tra il personale con qualifica non inferiore alla cateaona D alla redazione ed alla tenuta di una raccolta dei ltOOtratti bull deUe convenzioni in estere presao cilUQJn CRA medesimo secondo numerazione progressiva e cronologica

ARncoLO 31- STIPULA DEI CONTRATrlIN FORMA PV88UCO bull AMMINISTRATIVA

1 I comntti 50110 stipulati io forma pubbliccediloamminiltntiva dallUfficiale Roganta ai senli deU l1l 52 del Regolamento per lAmministnzione la Fioanza e la Concabilitigrave ave in relazione ana nIlUra ovvero alrogeno del contratro tale forma sia richiesta dalla legge o riterana opportuna dai titolari dei CRA

2 A tal uopo ci nominato con apposito provvedimento del Direttore Amminiarativo un Ufficiale Ropme unico per tutte le articolazioni orpninative deUUnivenitigrave degli studi di Roma -La Sapienza da individulni tra il personale di carriera amminim-ativa COlI qualifica non inferiore alla D dotalO di specifiche competenze aiuridiche i1lQliccedilato di redigere e ricevere i conttItti presao tutti i Centri eli Spesa

3 lUfficiale Ropnte inoltre auiIIe alle pubbliche gare procedendo alla verbali77lrione degli atti ed al ricevimento delle diclugraverarioDIgrave avvenute alla prnenza UlUmeDdo le funzioni e le respootabiliugrave previste io tal cuo dallordinamento ed iD panico_ dalle lessi notarile e tributaria noncheacute daDa normativa elisciplinlDte il repenolIgraveo deali ani firmati dai pubblici ufficiali Si puograve procedere alla nomina di un Ufficiale Ropnte VlCIrio che operi in ClIO di assenza ovvero eli impedimemo in genere dellUfficiale Rogante in carica

ARTICOLO 33middot PENAU 1 A garanzia del correao ed esalto adempimemo delle prestazioni contrattuali devono essere

previste nella documentazione di gara e nei relativi COIlUIttiI1enere dordine clausole penali 2 Per i cgqbItti di livori la penale sart previsti in misura giornaJien tra lo 03 per mille e l 1

per mille dellimporto oomrtuale 3 Per j COOUItIi lyeDIj ad 0180 MIYizi C forniture limporto delle penali saragrave determinato in

relazione alla rilevanza del disguido o del riwdo nelladempimento delle prestazioni contrattuali

ARTICOLO 34middot COLIAUDI 1 Per i contratti aventi ad oggerto lavori di importo peri o inferiore ad euro 50000000 il certificato

di collaudo egrave sostituito da quello di regolare esecuzione redatto dal Direttore dei Lavori e confermato dal RUP

2 Per i contratti aventi ad oggetto lavori di importo non superiore ad euro 1000 00000 il certificato eli collaudo puograve essere sostituito da quello di regolare esecuzione

3 Per i contratti aventi ad oggetto servizi la verifica della conformit delle prestazioni eseguita rispetto a quelle pattuite egrave svolta mediame attestazione di regolare esecuzione r~tta da parte del Direttore deUesecuzione del contralto e confermata dai Responsabile del Procedimento

4 Per i contratti aventi ad ogetto servizi che comportano un risultato finale ovvero un prodotto determinato (es sistema informativo) lattestazione di regolare esecuzione puograve essere sostituita dal certificato di coIlaudo

5 Per i contratti aventi ad oggettO lacquisizione di beni di importo pari o inferiore ad euro 7S0000OO il certificato di collaudo egrave soltituilo da quello di regolare eseaWone redauo dal Direttore dellesecuzione del contntto e confermato dalllespoasabile del Procedimento

6 Il certificato di regolare esecuzione non egrave sogetto ad approvazione 7 Il certificato di collaudo dei servizi e delle forniture deve essere approvato dai titolari dei

ellA entro 3 mesi dalla sua redazione decorso tale termine il col1audo si intende tacitamente approvato

8 II certificato di collaudo dei lavori deve essere approvato secondo qUll1to previsto aIIan 141 del O Lp 16306 e ssmm e ii

9 La nomina del collaudatore egrave effettuata dai titolari dei CRA con provvedimemo che indichi i requisiti di competenza ed esperienza desunti dal cuniculum dellinteressato

lO Laffidamento dellincarico di colllUdo DOIl puograve essere conferito a sogetti che abbiaDO preso parte anche acl una sola delle seguenti fui redazioDe desii ani di gara affidamento e direzione denesecuzione del COIIUIltO neacute al Responsabile del Procedimento

Il NeUipotai di contratti di notevole complellitl j titolari dei CRA hanno la facclti di nominare UDI Conunissigraveone composta di norma da n 3 penone

12 Lincarico di collaudo dovri essere disciplinato da apposito atto scritto contenente gli elementi essenziali quali a titolo aemplificevo logeUo la durata della prestaZione il COmpeDlO nei limiti di quanto previsto Il succesaivo comma 16

13 L affidamcato a sogetti terzi eleOattiviti di coUaudo per i contrIIti relativi a lavori servizi e forniture egrave subordinato allaccertata carenza o imposaibilitigrave del personale inIemo in poISCSIO di elevata e specifica qualificazione in relazione allogptto del contratto alla complessiti ed aDimporto delle prestaZioni nel rispetto dei principi di rotazione e trupareDza

14 Laffidamento a sogtai terzi dellattiviti di collaudo egrave subordinato oltre allipotesi prevista nel precedente comma anccedilhe alla verifica della pouibilitagrave di affidare il collaudo a dipendeoli di aItre AmminilltrUioDi agiudicmiei con competenze specifiche in materia

15 La carenza o igravempollibilitigrave del penonaJe interno e la difficoltagrave a ricorrere a dipendenti di altre Amministrazioni agiudicatrici deve essete cenificaa dal Responsabile del Procedimento Le relative modalitagrave di veritica sanrmo filate con apposita circol direttoriale

16 Il compenlO spertanle al penoaaIe imcmo ed ai dipendenti di ahre Amministrazioni agiudiQtJici per il coUIUdo di lavori egrave rappreteIItatO dallincentivo previsto per tale attiviti nel Reaolamento recaae norme per la COItituzione e la ripartizione dellincentivo di cui allart 92 co del D Lp 163106 e amm e ii

17 Per la determinazione del corrispettivo per i sogpai terzi si f riferimento alle tlriffe professionali degli ingegneri e degli architeui in mancanza di tariffa professionale di riferimento il corrispettivo saragrave determinalO sulla bue di parametri e criteri fissati con apposita circolare direttoriale

18 Per laffidamento delle attivitagrave di collaudo a soageai terzi i titolari dei ellA applicano le procedure ordinIrie previste per laffidamento di servizi salvo quanto disposto dal presente Regolamemo agli d 15 e 18

ARTICOLO 35 - NORME TBANSrroRII1 RINVlQ l Le disposizioni del presente Regolamento 10110 interamente applicabili sino allentrata in

vigore del Regolamento esecutivo ed attuativo del Codice dei Contratti o di altra normativa del settore che dovesse topralVen1re intendeodo automaticamente modificate quelle disposizioni eventualmente C01ltrIaami

2 Per tutto quanto noft espressamente disciplinato nel presente Regolamento si rinvia alla normativa vigente in materia

CAPO y CONIBATD DI DONAZIONI I DI COMPDATO DUSO ARTICOLO 36 - ACCETtAZIONI E FORMA DILLE DONAZIONI

l Laccettazione delle donazioni in deDIto fino allimporto di euro 100000000 egrave effettuCamp con-si Provvedimento del Rettore e comumcata al Consialio di Amministrazione

2 Laccettazione delle donazioni in denaro per imponi superiori ad euro 100000000 egrave

VB effettuata dal Consiglio di Amministrazione

()~

-

l Laccettazione delle donazion~ avemi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia pari o inferiore ad euro 10000000 egrave effettuata con Provvedimento del Reuore e comunicata al Consiglio di Amministrazione

4 Laccettazione delle donazioni aventi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia superiore ad euro 10000000 egrave effettuata dal Consiglio di Amministrazione

S Per la fanna delle donazioni si rinvia aUe nonne del codice civile ARTICOLO 37 - COMODATO DmiddotUSO DI BENlIMMOBDJ

l Gli atti di comodalo duso aventi ad oggetto beni immobili sono autorizzali dal Consiglio di Amministrazione

ARTICOLO 31- COMODATO DmiddotUSO DI BENI MOBW l Le proadure per il comodato dU50 venaono espletate da cialalO Centro di Raponsabilit

Amministrativa 2 Gli atti di oomodato aventi ad ogetto beni mobili lODO autorizzati mediante Provvedimento

dei titolari dei CRA 3 I titolari dei eRA devono UUmettere annualmente alla Ripartizione ID AAPP copia dei

contrarti di comodato QlO VI- VALOlllAZIONI DEL PAIBIMONIO

ARnCOLO 39- CONTRATrI E ATrIVITA9 PER LA V ALOlUZZAZlONE DEL PATRIMONlO

I LUniversitagrave deali Studi di Roma La Sapienza puograve svolgere attivi di natura commerciale per la vaJorizzazione del proprio pllrimonio

2 LUniversitagrave degli Studi Roma WLa Sapienza puograve stipulare con 50getb terzi contratti che abbiano ad ogetto attivit volte alla valorizzazione del proprio patrimonio

3 La competenza relativa a1Iatugravevitagrave di cui al conuna l e relativa ai contratti di cui al comma 2 egrave in via esclusiVI del Centro di Spesa La Sapienza Qualora la stipula di un contratto di valorizzazione preveda la messa a disposizione di rilOne da pllte di singoli Centri di Spesa a questi ultimi complessivamente sari riconosciuta la perccntuale del SO deaJi introiti dedotte le spese

ARTICOLO 40 - DETERMINAZIONE DI1 CORRlSPETrlVO I Nella determinazione del corrispettivo da richiedere per lesecuzione delle attivitagrave di cui al

precedente articolo deve essere assicunta la copertura dei costi effettivi da sostenersi quali quelli di seguito elencati a titolo puramente indicativo

l costi per lacquisto di materiali di COtUUrno ii spae necessarie per eventuali consulenze esterne incarichi e collaborazioni a tempo

determinato iii spese necessarie per attrezzature tlo servizi estemi~ IV compensi al penonale che partecipa aJ)attivit Tali compensi complessivamente

percepiti nellarco dellanno dal personale impiegato per lo svolgimento delle attivit di valorizzazione non poSlOnO superare limpano dena retribuzione totale del medesimo per lo stesso esercizio

CAPO VB -EmCAClA DEL REGOLAMENTO ARTICOLO 41- ENTRATA IN VIGORE

I Il presente Regolamemo entra iD vigore a decorrere daDa data della sua emanazione con Decreto del Rettore

2 Alla medesima data cesseragrave di avere effetto op altro atto precedente aveme ad oggetto la disciplina in materia di attivitagrave contrattuale IL ~e

iz( ccedilz---Lshy

Page 2: SAPIENZA - uniroma1.it...Biotecnologie Medico-Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 all'accettazione del contributo sopra indicato, come risulta dall'estratto del verbale di

ConSiglio di

Amministrazione

Seduta del

2 ~ SET llH3

)PJ ENZ

DECRETI RETTORALI DI ACCETTAZIONE DELLE DONAZIONI

Il Presidente in conformitagrave a quanto previsto dallart 36 commi 1 e 3 del Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 in data 25 maggio 2009 comunica lelenco dei decreti rettorali di autorizzazione allaccettazione delle donazioni di denaro e beni patrimoniali

DR n 1805 del 27 maggio 2013 di autorizzazione al Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale ad accettare i seguenti contributifinalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del Master in Gestione dellAviazione Civile a)euro 300000 concesso dalla societagrave SeTel Srl b)euro 150000 concesso dalla societagrave BMA Srl c)euro 1000000 e euro 3900000 concessi dalla European Space Agency DR n 1854 del 30 maggio 2013 di autorizzazione al Direttore del Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico - Chirurgiche ad accettare il contributo di euro 600000 concesso dalla societagrave IPSEN Spa a supporto del progetto di ricerca Studio dellabituazione dei potenziali evocati somatosensoriali in pazienti con distonia ad uso dellUnitagrave Operativa Semplice di neurologia Universitaria dellOspedale ilA Fiorini di Terracina condotta dal prof Curragrave DR n 1855 del 30 maggio 2013 di autorizzazione al Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare ad accettare la donazione di un abbonamento annuale alla rivista New England Joumal of Medicine shyversione print + online del valore commerciale di euro 84870 effettuata dalla societagrave Novartis Farma Spa DR n 1856 del 30 maggio 2013 di autorizzazione al Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare ad accettare il contributo di euro 500000 concesso dalla societagrave CSL Behring Spa finalizzato al supporto dellattivitagrave di ricerca svolta dalla profssa Isabella Quinti DR n 2127 del 24 giugno 2013 di autorizzazione al Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche ad accettare il contributo di euro 1000000 concesso dalla societagrave Creo Educational Srl per la promozione delle attivitagrave di ricerca finalizzate alleducazione dei medici in formazione DR n 2490 del 15 luglio 2013 di autorizzazione al Direttore del Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico - Chirurgiche ad accettare il contributo dellimporto complessivo di euro7200000 concesso dalla societagrave Giomi Spa finalizzato al finanziamento di n 3 assegni di ricerca per un importo annuale totale di euro 2400000 ciascuno relativa ai SSD MED08 - MED18 - MED33 - MED36 DR n 2629 del 25 lugligraveo 2013 di autorizzazione al Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respi~atorie Nefrologlche Anestesiologiche e Geriatriche ad accettare Il contr~buto di euro 150000 concesso dalla societagrave Edwards Lifesciences Italia Sp~ fina~l~ato allistituzione di una borsa di studio per un giovane laureato In MediCina e

Consiglio di

Irnmlnlstrazlone

Seduta del

2 ~ SE110B

J ---~----_shy

J shy

SfPfENZA

Chirurgia per collaborazione allattivitagrave scientifica sulla ricerca Differenziazione delle cellule staminali cardiache delladulto per la rigenerazione di tessuto miocardico recupero della funzione contrattile associato allintervento di riparazione dellinsufficienza mitratica post shyischemica svolta presso la sezione di Cardiochirurgia del Dipartimento DR n 2630 del 25 luglio 2013 di autorizzazione al Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale ad accettare i seguenti contributi finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del Master in Sistemi di Trasporto Spaziale 2013 a)euro 3600000 concesso dalla societagrave AVIO Spa b)euro 3600000 concesso dalla societagrave ELV Spa DR n 2631 del 25 luglio 2013 di autorizzazione al Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche ad accettare il contributo di euro 25000000 concesso dalla Fondazione Roma finalizzato alla realizzazione del progetto di ricerca Lotta alla morte cardiaca improwisa nei giovam DR n 2784 dell1 agosto 2013 di accettazione della donazione del Dizionario Medico Greco - Inglese contenente circa 41000 traduzioni e pronunce in lingua inglese di termini medici con relativo significato ed etimologia effettuata dal prof Kalliopi A Kyrkos MD PhD docente di Citologia Genetica e Patologia presso la Facoltagrave di Medicina dellUniversitagrave di Atene

1 Presidente invita il Consiglio a prendere atto

Allegati parte integrante

- Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza del 25 maggio 2009 emanato con DR n 2742009

- DR n 1805 del 27052013 DR n 1854 del 30052013 DR n 1855 del 30052013 DR n 1856 del 30052013 DR n 2127 del 24062013 DR n 2490 del 15072013 DR n 2629 del 25072013 DR n 2630 del 25072013 DR n 2631 del 25072013 DR n 2784 dell 1082013

)

-

SAPIENZA UNIVERSITAgrave DI ROMA

bullbullbullbullbull OMISSIS Consiglio di Amministrazione

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Seduta del

bull Letta la relazione istruttoria 2 4 SEl 2013 bull Vista la legge n 1681989

bull Visto lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 545 del 4082010

bull Visto il Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 25 maggio 2009

PRENDEATIO

dei seguenti decreti rettorali

DR n 1805 del 27052013 DR n 1854 del 30052013 DR n 1855 del 30052013 DR n 1856 del 30052013 DR n 2127 del 24062013 DR n 2490 del 15072013 DR n 2629 del 25072013 DA n 2630 del 25072013 DA n 2631 del 25072013 DR n 2784 dell 1082013

ILP~~~TE LUiVy~

OMISSIS

Mcd 1003

Universitagrave degli StudI di Roma La Sapienza

Area Patrimonio e Servizi Economall Ufficio Affari Patrimoniall ed Economali Settore Affari generali donazioni fondazioni legatiereditagrave

UnlverSit~ degli Studi di Rom LA SAPIENZA a

4mmlnlstrazlone Centrale Decreto n 805

prot Il 0031430 Je12710512013 Classlf I il

Il Rettore

VISTA la Legge n 16811989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 de129102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi LaSapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 AccettaZione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 26142 del 2052013 con cui Il Direttore del Dipartimento digrave Ingegneria Meccanica e Aerospaziale chiede lautorizzazione allaccettazione dei contributi che le societagrave di segUIto indicate intendono effettuare in favore dello stesso Dipartimento bull - euro 300000 concessi dalla Se TeL Sr l con sede in Roma come da

nota dell 8042013 - euro 150000 concessi dalla BMA Srl con sede in Roma come da

nota dell11 042013 - euro 1000000 ed euro 3900000 concessi dalla European Space Agency

con sede in Parigi come da note del 1804 2013 e del 29032012 Tutti i contributi sono finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del Master in Gestione dellAviazione Civile - AA 201213

VISTO il parere favorevole espresso dal ConSiglio di Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale nella seduta del 23 aprile 2013 allaccettazione dei contributi sopra Indicati come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Il Direttore del Dipartimento digrave Ingegneria MeccaOlca e AerospaZiale eacute autorizzato ad accettare i seguenti contributi euro 300000 concesso dalla SeTel Srl euro 1 50000 concessI dalla BMA Srl E 1000000 ed euro 3900000 concessi dalla European Space Agency finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del Master in Gestione dellAviazione CiVile - A A 201213

Il presente prowedigravemento saragrave acqUisito nella raccolta degli atri del AmministraZione

Il Rettore

ve(r~a fGI lui 1 ~ra ~~ middotHi~Pamiddot

h~ -J bull

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economati Settore Affari generali

Universitagrave degli Studi di Roma LA SAPIENZA

)API FNZ Amministrazione Centrale Decreto n 1854

pro n 0032606 del 300512013 classif 11111

I Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare art 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 29983 del 20052013 con cui il Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 600000 che la societagrave IPSEN Spa con sede in Milano intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento a supporto del progetto di ricerca Studio dellabituazione dei potenziali evocati somatosensoriali in pazienti con distonia ad usograve dellUnitagrave Operativa Semplice di Neurologia Universitaria dellOspedale A Fiorini di Terracina condotta dal prof Curragrave come da nota del 18042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIOERATA opportunitagrave di provvedere

OECRETA

I Direttore del Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico - Chirurgiche egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 600000 concesso dalla societagrave IPSEN Spa a supporto del progetto di ricerca Studio dellabituazione dei potenziali evocati somatosensoriali in pazienti con distonia ad uso dellUnitagrave Operativa Semplice di Neurologia Universitaria dellOspedale A Fiorini di Terracina condotta dal prof Curragrave

Il presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmmini~aZione -1

- ~

Il Re~r

~lt13 ~~1h rmiddot1 ~ ROfTa J lcerZa

r~ regrave - t

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali

Unvers~~a degli StUdi digrave Roma LA SAPIENZA

AmministraZione Centrale Decreto n 1855

pro n 0032623 agraveel3010512013 classlf 11111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione emanato con DR 2372002

la Finanza e la Contabilitagrave

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 29884 del 20052013 con cui il Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare chiede lautorizzazione allaccettazione della donazione di un abbonamento annuale alla rivista New England Journal of Medicine w

- versione print + online del valore commerciale di euro 84870 che la societagrave Novartis Farma Spa con sede in Origgio (VA) intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento come da nota del 12032013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Medicina Molecolare nella seduta del 2 maggio 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

1 Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare egrave autorizzato ad accettare la donazione di un abbonamento annuale alla rivista New England Joumal of Medicine shyversione print + online del valore commerciale di euro 84870 concesso dalla societagrave Novartis Farma Spa

presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

1 Reacutettcre--shy

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali

Universitagrave degli Studi di Roma LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale Decreto n 1856

prot n 0032626 del 3010512013 classif 11111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 29816 del 20052013 con cui il Dipartimento di Medicina Molecolare chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 500000 che la societagrave CSL Behring Spa con sede in Milano intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato al supporto dellattivitagrave di ricerca svolta dalla profssa Isabella Ouinti come da nota del 22042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Medicina Molecolare nella seduta del 2 maggio 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIOERA T A lopportunitagrave di prowedere

OECRETA

1 Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 500000 concesso dalla societagrave CSL Behring Spa finalizzato al supporto dellattivitagrave di ricerca svolta dalla profssa Isabella Ouinti

1 presente prowedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il Retton I

middoti1 C~l _(~ j_ l-rra a -J(I~l_a

VN ~ 1-- bull

Area Patrimonio e Servizi Economati Ufficio Affa ri Patrimoniali ed Economati

UIIMmigravelleacutel uegll rual al KomaSettore Affari generali LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale Decreto n 2127SAP1ENZA

VERI lA I KCMA prot n 0037969 del 2410612013 classif 11111

Il Rettore

VISTA la legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 33682 del 5062013 con cui il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 1000000 che la societagrave Creo Educational Srl con sede in Milano intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento per la promozione delle attivitagrave di ricerca finalizzata alleducazione dei medici in formazione come da nota del 28122012

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche nella seduta del 18 febbraio 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di prowedere

DECRETA

I Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 1000000 concesso dalla societagrave Creo Educational Srl per la promozione delle attivitagrave di ricerca finalizzata alleducazione dei medici in formazione

Il presente prowedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

Il Rettore-- I -

l

nvr~llagrave jeall Studi ~ Roma Ia Saolerza bull ~ffoi l ()f1a ~

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali Universitagrave de~lli Studi di Roma

LA SfPIENZA Amministrazione Centrale SAPIENZA

-ViR1 lA Ili RUMA Decreto n 249012013

orot n 0043466 del 15107f2013 classif 11111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 38297 del 25062013 con cui il Segretario Amministrativo del Dipartimento di Scienze Biotecnologie Medico - Chirurgiche chiede [autorizzazione allaccettazione del contributo dellimporto complessivo di euro 7200000 che la societagrave Giomi SpA con sede in Roma intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato al finanziamento di n 3 assegni di ricerca per un importo annuale totale di euro 2400000 ciascuno a sostegno della ricerca relativa ai SSD MED08 - MED18 shyMED133 - MED36 come da nota del 23042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Biotecnologie Medico - Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di prowedere

DECRETA

I Direttore del Dipartimento di Scienze Biotecnologie Medico - Chirurgiche egrave autorizzato ad accettare il contributo dellimporto complessivo di euro 7200000 concesso dalla societagrave Giomi SpA finalizzato al finanziamento di n 3 assegni di ricerca per un importo annuale totale di euro 2400000 ciascuno a sostegno della ricerca relativa ai SSD MED08 - MED18 - MED33 - MED36 I presente prowedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il RettJvv[ ~

Snversltagrave degli S1CI jl Roma la Sapienza NW lnlr()T1aigrave t

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economaligrave Settore Affari generali Universitagrave degli Studi di Roma

LA SAPIENZA Amministrazione Centrale Decreto n 26292013

~rot n 0045898 del 2510712013 claSSlf 111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi digrave Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 41069 del 5072013 con cui il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche chiede lautorizzazione aUaccettazione del contributo di euro 1500000 che la societagrave Edwards Lifesciences Italia SpA con sede in Milano intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato allistituzione di una borsa di studio per un giovane laureato in Medicina e Chirurgia per collaborazione allattivitagrave scientifica sulla ricerca Differenziazione delle cellule staminali cardiache delladulto per la rigenerazione di tessuto miocardico recupero della funzione contrattile associato allintervento digrave riparazione dellinsufficienza mitralica post shyischemica svolta presso la Sezione di Cardiochirurgia del Dipartimento come da nota del 6052013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche nella seduta del 26 giugno 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERAT A lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche egrave autorizzato ad accettare il contributo di 1500000 concesso dalla societagrave Edwards Ufesciences Italia SpA finalizzato allistituzione di una borsa di studio per un giovane laureato in Medicina e Chirurgia per collaborazione allattivitagrave scientifica sulla ricerca Differenziazione delle cellule staminali cardiache delladulto per la rigenerazione di tessuto miocardico recupero della funzione contrattile associato allintervento di riparazione dellinsufficienza mitralica post -ischemica svolta presso la Sezione di Cardiochirurgia del Dipartimento

Il presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il Reore ~)-- I I middot1 V L

lnlfta _~~JI ~~d -11 O~1 11~ 1t~ p~la N r--J 1 ~

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economati jnlverSIagrave degli Studi di RomaSettore Affari generali LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale Decreto n 26302013

pro n 0045901 jel25107f2013 Gasslf i 1111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi digrave Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 40831 del 5072013 con cui il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale chiede lautorizzazione aUaccettazione dei contributi che le societagrave di seguito indicate intendono effettuare in favore dello stesso Dipartimento - euro 3600000 concessi dalla AVIO Spa con sede in Torino come da

lettera di intenti del 17062013 - euro 3600000 concessi dalla ELV Spa con sede in Roma come da

lettera di intenti del 24062013 Tutti i contributi sono finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del

Master in Sistemi di Trasporto Spaziale 2013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale nella seduta del 25 giugno 2013 allaccettazione dei contributi sopra indicati come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERAT A lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Direttore del Dipartimento digrave Ingegneria Meccanica e Aerospaziale egrave autorizzato ad accettare i seguenti contributi euro 3600000 concesso dalla AVIO Spa euro 3600000 concessi dalla ELV Spa finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del Master in Sistemi di Trasporto Spaziale 2013 Il presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il Rezre

1)12

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali

H)IVersltagrave degli St I A SUdi di Roma

Am ~ API ENZA middotc~ middot mlnlstrazi0 ne

I l egrave_ 0ecreto n 263 1 Centrale~ 2013 pro n 0045903 lasSlf 1111 del 25072013

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO Il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 41067 del 5072013 con cui il Segretario Amministrativo del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 25000000 che la Fondazione Roma con sede in Roma intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato alla realizzazione del progetto di ricerca Lotta alla morte cardiaca improvvisa nei giovani come da nota del 2042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche nella seduta del 26 giugno 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 25000000 concesso dalla Fondazione Roma finalizzato alla realizzazione del progetto di ricerca Lotta alla morte cardiaca improvvisa nei giovani I presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

~ ltgt lt1 -3 4 1gt(1 deg1 1 c ~

~i

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrlmoniali ed Economali

Universitegrave degli Studi di RomaSettore Affari generali LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale SAPIENZA Decreto n 27842013 tNIVERSITA DI ROMA

prot n 0047414 del 010812013 classif IV 2

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 42442 dell11072013 con cui il Prof Kalliopi A Kyrkos MD PhD docente di Citologia Genetica e Patologia presso la Facoltagrave di Medicina dellUniversitagrave di Atene ha manifestato lintenzione di donare allAteneo il Dizionario Medico Greco -Inglese contenente circa 41000 traduzioni e pronunce in lingua inglese di termini medici con relativo significato ed etimologia

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

di accettare la donazione del Dizionario Medico Greco - Inglese contenente circa 41000 traduzioni e pronunce in lingua inglese di termini medici con relativo significato ed etimologia effettuata dal prof Kalliopi A Kyrkos MD PhD docente digrave Citologia Genetica e Patologia presso la Facoltagrave di Medicina dellUniversitagrave di Atene

1 presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

Universitagrave degli Studi di Roma La Sapienza wwwuniroma1 il

c ~

~

Z - lt -m t Il CI) ilt~

Q ~ ~t ~ t~amp l t ~ tr~~ i- ~- ~t- Il~ ~~ gt ~ r li1 i J r t1 1 ~i ~middot~f ~J ~

I~ il I I -I~ ~f Il si ~( ~ ~ I i middot~ f I II I trJ tJ lil m I-~ -~1 II

il

ile

l hl L I l (

CAPO 1- PRINCIPI GENEBAY ARTICOW Imiddot OGGETTO DEL REGOLAMENTO

l Il presente Regolamento disciplina lo svol8Igravemento dcUattivitagrave negoziaJe dei Centri di Responsabilitagrave Amministrativa (CRA) dellUniversitagrave degli saudi di Roma la Sapienza di cui allart 2 comma 6 del Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave

ARTICOLO 2 - PROGRAMMAZIONE t Ai fini della razionalizzazione della spesa lattivitagrave di approvvigionamento si ispira al principio

della programmazione I Direttori degli Atenei Federati ed i Responsabili amministrativi dei Centri di Spesa definiscono il prosramma delle acquisizioni di beni e servizi e dei tavori da realizzare in coerenza con le attiviti istituzionali dei Centri di Spesa medesimi in relazione alle risorse finanziarie disponibili

ARTICOLO 3- COMPETENZA ALLO SVOLGIMENTO DELLA1TMTA CONTRATtUALE

Tutti i Centri di Responsabilitagrave Amministrativa (CitA) di cui allart 2 comma 7 del Regolamento di Amministrazione Finanza e Contabilitagrave svolgono le attiviti contrattuali connesse al funzionamento dei Centri medesimi ed alla realizzazione delle proprie iniziative con leccezione di quelle riservate al Ceatto di Spesa uLa Sapienza- Ai sensi dellart 47 comma 2 del Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilit egrave riSCllVatl al Centto di Spesa La Sapienza la competenza relativa agli atti negoziaii in materia di programmi edilizi e dei relativi interventi attuativi di grandi progetti scientifici di Universitagrave di rapponi internazionali di iniziative degli studenti nel campo della cultura del10 sport e del tempo libero

2 l Cenui di Responsabiliugrave Amministrativa possono avvalersi per gli adempimenti connessi allattivi negoziaJe del supporto tecnico ed amministrativo degli uffici del Cenrro di Spesa -ta Sapienza- in particolare per ciograve che conceme lespletameDlo deUe procedure ad evidenza pubblica

3 Restano fenne le norme di divieto di ftazionamento degli appalti da pane dei Centri di Spesa CAlO D - SQYIZII FOBNlDJBI

ARTICOLO RAZlONALlZZAZIONJ DIGLI ACQUISTI 1 Per lapprovvigionamento di beni e servizi preliminarmente occorre vaIutIre lopportuni di

ricorrere alle conveDZIgraveOrti stipulate dalla CONSIP SpA ovvero se ne utilizzano i parametri di prezzoqualitagrave come limiti massimi per qyei beni e servizi cbe siano comparabili salvo diverse condizioni previste dalla nonnativa vigente

2 D Centro di SpesaLa Sapienza per lapprovvigionamento di beni e servizi di generale utiliti puograve rupulare contratti quadro utilizzabili da parte di tutti i Centri di Responsabiliugrave Amministrativa ai fini dell aggregazione della domanda e della conseguente razionalizzazione della spesa Pertanto i Centri di Responsabili Amministrativa qualora non ricorra lipotesi di cui al comma precedente utilizzano i suddetti contratti quadro salvo specifica e motivata deroga

ARTICOLO 5 bull NORMATIVA DI RDEIUMJNTO E SOGLIE COMUNlTAIUE 1 Le prOltedure di acquisizione di beni e servizi sono disciplinate dal DLgs 16306 e SSmm e ii

Codice dei Contratti Pubblici relativi a lavori servizi e forniture nonchegrave dal DPCM 11799 recante norme plaquo la determinazione degli elementi di valutazione e dei parametri di ponderazione dellofferta economicamente piu vantagiOSl per laggiudicazione degli appalti di servizi di pulizia degli edifici dal DPR 38401 sui procedimenti di spese in economia e dal DPCM 18 novembre 2005 sullaffidamento e gestione dei servizi sostitutivi di mensa tuUi in quanto compatibili con le disposiziorti del Codice dei Contrltti Pubblici e dal presente Regolamento

2 Le soglie comunitarie indicate nel presente Regolamento sono quelle fissate dal Regolamento CE n 142212007 e successive modifiche

ARTICOW 6 - RESPONSASHE DEL PROCEDIMINTO E DIRETTORI DELLESECUZIONE DEL CONTRATTO

I I titolari dei eRA ovvero loro delegati provvedono preliminarmente per ogni servizio o fornitura da acquisire anche in economia alla nomina ai sensi della I 241190 e ssmm e ii di un Responsabile de) Procedimento (RP) unico per le fasi della progettazione del) affidamento e del esecuzione

2 Il Responsabile del Procedimento deve possedere titolo di studio e competenza adeguati in relazione ai compiti per cui egrave nominato Deve essere un dipendeme di ruolo in possesso almeno della categoria D in caso di aaertata carenza di dipendenti di ruolo in poS5esao di professionalitagrave adeguata i titolari dei eRA nominano il Responsabile del Procedimento tra i dipendenti in servizio

3 I titolari dei eRA ovvero loro delegat~ nominano anche succedilcessivamente allespletamemo delle procedure di sceha del contrlente il Direttore (Responsabile) deUesecuzione del contratto che puograve coincidere con il Responsabile del Procedimento

ARTICOLO 7 - PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRUNTE l l titolari dei eRA provvedono alla sceha del contraente mediante procedura aperta procedura

ristretta procedura negoziata con o senza pubblicazione del bando di gara Nelle procedure aperte ristrette o negoziate previo bando egrave possibile il ricorso allasta elettronica quando le specifiche dcllappalto possono essere fissate in maniera precisa e quando la valutazione delle offerte rispondeuti alle specifiche definite nel bando di gara sia effettuabile automaticamente da un mezzo elettronico sulla bue di elementi quantificabili esprimibili in cih o peneotuali Le modaliugrave sono queUe previste dal DPR 4 aprile 2002 D 101 nei limiti di compatibili con il OLg 16306 e SIIMI e ii

2 E possibile ricorrere a sistemi dinamici di acquisizione per forniture e servizi tipiZZl1i e standardizzati di uso C01Tente esclusi gli appalti di forniture o servizi da realizzare in base a specigravefiche tecniche che per la loro complessiti non possano essere valutate tramite il sistema dinamico Per listituzione di un sistema si applicano le DOrme dena procedura aperta in tutte le sue fasi

3 I titolari dei CRA possono concludere IUCQrdi quadro Gli accordi quadro non sono ammessi per la progeUampZIgraveOne e per gli altri servizi di natura intellettuale

ARTICOLO - CONTRATn DI RILEVANZA COMUNITARIA E CONTRATn SOTIOSOGUA

l I contratti di rilevanza comunitaria sono i contratti pubblici aventi ad oggetto le forniture e i servizi di seguito elencati il cui valore stimato al netto dellIV A egrave pari o superiore a euro 20600000 (v art Sco 2)

Serviri di manutenzione e riparazione Serviri di traspono terrestre inclusi i servizi con furgoni blindati e serviri di comere ad esclusione del traspono di posta Servizi di traspono aereo di passeggeri e merci escluso il traspono di posta Trasporto di posta per via terrestre e aerea Servizi di T elecomunicazione Servizi finanziari a) servizi assicurativi b) servizi bancari e finanziari Servizi informatigraveci ed affini Servizi di Ricerca e Sviluppo Servizi di contabilit revisione dei conti e tenuta dei libri comabili Servizi di ricerca di mercato e di sondagaio dellopinione pubblica Servizi di consulenza gestionale e affini Servizi attinenti allarchitettura ed allingegneria anche integrata servizi attinentI allurbat-stua ed alla paesaggisti~ servizi affini di consulenza scientifica e tecnica servizi di sperimentaZlone tecnica ed analisi Servizi pubblicitari

Servizi di pulizia degli edifici e di gestione delle proprietagrave immobiliari Servizi di editoria e di stampa in base I tariffl o a contratto Eliminazione di scarichi di fogna e di rifiuti~ disinfestazione e servizi analoghi 2 I contratti sotto soglia sono i contratti pubblici aventi ad oggetto le forniture ed i servizi

iUelencati il cui valore al netto dellIVA egrave inferiore ad euro 20600000

ARTICOLO 9 - CONTRATTI ESCLUSI

l Laffidamento dei contratti esclusi dalla disciplina del D Lp 16306 e sSmm e ii (BItt 16-26 dello stesso Decreto) deve avvenire nel rispetto dei principi di economiciugrave efficacia imparzialiti puit di trattamento trasparenza e proporzionalitigrave e deve essere preceduto da invito ad almeno cinque concorrenti se compatibile con lOUeltO del COntraltO

2 In alternatiVI allinvito egrave possibile pubblicare almeno sul sito dell Amministrazione un avviso contenente tutti gli elementi necessari per la formulazione delle offene

ARTICOLO lO - CJUT[RI DI AGGIUDICAZIONI l Allasaiudicazione degli appalti di servizi e forniture si perviene utilizzando

alternativamente i squenti criteri di agiudiccedilazigraveone a) al prezzo piugrave basso b) a favore dellofferta economicamente piugrave vantlgiosa valutabile in bue ad elementi diveni quali ad esempio il prezzo il termine di esecuzione o di consegna il costo di utilizzazione e nwwtenzione la redditivitagrave la quali- il carattere estetico e funzionale il pregio tecnico il servizio lIccessivo alla vendita e lassistenza tecnica in questo caso i criteri ed i relativi puntegi che saranno applicati per lagiudicazione della gara devono esecre menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di gara possibilmente nellordine decrescente di importanza che egrave loro attribuita

ARTICOLO Il - COMMISSIONI PIR LA SCELTA DEL CONTRAENTI l Quando la scelta della migliore offerta avviene COI il criterio del mginr ogravebuIo si

procederi alla nomina da parte del titolare del CllA ovvero suo delepto di una Commissione di gara composta da tre componenti scelti tra il personale internO deU Amministrazione Universitaria senza diritto ad alcun compenso

2 Quando la scelta della migliore offerta avviene cog il critcrjo dcUotfatl economicamelltC piugrave VIIPIIliosa si procederagrave alla nomina COIl provvedimento del titolare del CllA di una Commissione giudicatrice dopo la scadenza del termine fissalO per la presentazione delle offene nel rispettO del criterio di rotazione e della qualificazione professionale richiesta noncheacute nel rispettO di quanto disposto allarticolo 84 del DLgs 16306 e ssmm e ii I component~ in numero di 3 Ono scelti di norma tra il penonale interno dell Amministrazione Universitaria Nei casi di particolare complessitagrave i componenti potramo essere in numero massimo di 5

3 La Commissione giudicatrice egrave presieduta da un Dirigente deU Amministrazione Universitaria in caso di mancanza in organico da un funzionario incaricato di funzioni apicali

4 I Commissari diveni dal Presidente non devono avere svolto neacute possono svolgere alcuna altra funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto del cui affidamento sigrave tratta e OnO scelti trl i funzionari (appartenenti almeno alla categoria D) deU Amministrazione UfUgraveversitaria preliminarmente tra quelli inseriti in apposito elenco tenuto presso il Centro di Spesa La Sapienza nel rispetto dei criteri previsti al precedente comma 2

S In caso di accertata carenza in organico di adeguata professionaliugrave i Commissari diversi dal Presidente sono scelti tra funzionari di altre amministrazioni agiudicatrici ovvero con un criterio di rotazione tra gli appartenenti aUe sesuemi categorie

a) professionisti con almeno dieci anni di iscrizione nei rispettivi albi profesaionali nellambito di un elenco formato sulla bue di rose di candidati fomite dagli ordini professionali

b) proCeuori universitlri di ruolo nenambito di UD eleoco formato suna bue di rose di candidai fomite dalle Facoltagrave di apputenenza

6 Il provvedimenco di nomina dovri contenere il termine per lespletamento dellincarico termine che puograve euere proropto una sola volta per giustificati motivi

ARncoLO Ilmiddot COMPENSI ALLE COMMISSIONI GIUDICATRICI t Ai membri estemi delle Commissioni giudicatrici egrave riconotciuto UD cornpenlO neUa misura

previlta dal succalivo comma 3 noncheacute il rimborso delle sole previste dal Regolamento per le attiviti di lavoro espletate fuori dalla ordinaria sede di terVizio e nei limiti ftlllli dallo stellO

2 Nella prima Mduta il Presidente di concerto COlI i membri della Commissione pianifica il numero delle sedute che si ritengono streIImede necessarie per la definizione delle operazioni di pra nel rispcao del termine fiualO ai seaai del precedeIae 1It Il comma 6 e COUIUUgraveca il piaDo allAmminilbUioue nnumero delle sedute non patri essere saperiore a IO

l A ciucun componente egrave COI1IgraveSpOlto bull per gare dimponi poIti a ba dlItI fino Id euro 50000000 se il numero detle offerte

regoIlIIIIeIIUt perveDUte egrave pari o inferiore a lO euro 50000 (importo lordo) Qualora il rumero delle offllte regolarmente perveoute sia superiore a IO limporto SIri magiorato del IS qra sia l_perlo bull 3 lrato ciel lO qra Ila perlo a so r _parlO del 30

- per san dimporti poIti a bue duta da euro 50000100 fiDo Id euro 150000000 se il numero delle ofterte regolarmeate pervenute egrave pari o inferiore a lO euro 70000 (importo lordo) Qualora il 111Il1ltlt0 deUe ofFerte regolarmente peMDIte lia superiore a lO limporto magiorato del lS Ia bullbullperIon 3t r_portrat dellO qbullbullra Ia perlan a so r _porte ari clellO

bull per gare dimponi polli a baie dmiddot da euro 150000100 fino Id euro 500000000 se il numero delle offerte reeolarmenre pervaute egrave pari o iuleriore alO euro 100000 (impano lordo) Qualora il numero detle otrene ~ paveuute sia superiore lO l importo SIri magiorato del l S qra lia perton bull 31 llporte rato dti lO q_aIora _perton a so l porlO ari citi 38

bull per gare dimporti polli a bue duta da euro 500000100 in su se il rumero delle offerte resolarmentc pervenute egrave plri o inferiore lO euro lSOOOO (importo lordo) Qualora il numero delle offerte regolarmente pervenute sia superiore a lO limporto saragrave maggioratO del 1So qualora ia 1Iperica a 31 rlllporto rato lO qaalera perlon bull e _porto lHIlto dellO

4 Al Presideute della Commissione spettlDO i compenli di cui al precedente comma magioraampi del 104

5 Ai membri delle Commilsigraveoni scelti tra il personale interno deU Amministrazione Universitaria in ragione delle attribuzione degli Uffici dagli stesti ricoperti non spetta alcun compenlO

6 Ai membri delle Commissioni scelti tra il personale interno dellAmministrazione Universitaria non in rasioDe dellUfficio dqli stessi ricoperto pii ~ da esplicitare neUmiddotatto dellincarico splaquotIDO i compensi di cui al comma 3 decurtltl della percentuale del 30bull

~ y

1 Le spese derivanti dalla corresponsione dei predetti compensi e rimbors~ dovranno essere inserite nel quadro economico dellappalto tra le somme a disposizione dell Amministrazione e 8IIvennno sui bilanci dei singoli Centri di Spesa che hanno attivato le procedure di pramp

8 Limporto dei compensi egraveampgiornato ogni due anni a partire dal11201O ARTICOLO 13 - ASI DILLE PROCEDUIlI DI AFFIDAMENTO

1 Durante la fue dellesperimemo della sua lUfficio competente dovragrave comunicare asti esccedillusi lesclusione entJO un termine non superiore a S giorni dallesclusione stessa 2 Le procedure di affidamento selezionano la migliore offena sulla bue del criterio di aggiudicazione prescelto AJ termine di ciucuna procedura egrave dichiarata lagiudicuione provvisoria

3 A seguito deUa verifica del poueIlO dei pretaitti requisiti da parte delaggiudicatario e del concorrente che segue in graduatoria si procede allaggiudicazione definitiva con provvedimento del titolare del eRA

4 LUfficio competente dovri CODIWUgravecare lagiudicazione anagudicawio al concorrente che seaue in graduatoria ed a tutti gli altri partecipanti compresi quelli ellClusi entro un termine non superiore a S giorni dalla data del provvedimento di agiudicazione definitiva

5 Qualora ricorrano motivi di ursema egrave posaibile effettuare la COnsepl del servizio o della fornitura dopo lagiudicazione definitiva e prima della stipula del contratto

6 n contrIltO non pori essere stipulato oltre il termine di 60 giorni dalla colDlnicazione ai conttointcressati del provvedimento di agiudicazione definitiva salvo diverso tamiDe previsto nel bando o nella lettera di invito ovvero in cuo di difterimento ooncordllo con lagiudicatario

7 Il contratto comJnque non pori essere stipulato prima di 30 giorni dalla comunicazione dell aggiudicazione ai controinteresuti salvo motivate rqponi di urpnu

ARTICOlO 14 - SISnMA DILLI SPESI IN ECONOMIA l Lacquisizione in economia di beai e MlVizi puOgrave essere eftettuata mediante

a) amministrazione diretta b) cottimo fiduciario

2 Nellamministrazione direga le KqUilizioni di beai e servizi sono effeftUlle con materiali e mezzi propri o appositamente acquistati o nolegiati e con penonale proprio socto la direzione del Responsabile ciel Procedimento

3 n cottimo fiduccedilivio egrave una procedura nesoziata in cui le acquisizioni avvengono mediante affidamento a to

ARTICOLO l~ bull TIPOLOGJJ DI PROVVISTE PER LACQUISIZIONI IN ECONOMIA

Lacquisizione di beni e servizi in economia egrave consentita per importi inferiori a 20600000 euro (o comunque inferiore alla relativa soglia cotDlnitaria) IVA escluSI per le seguenti tipologie di provviste

bull acquisto generi di cancelleria stampati e registri~ bull acquisto rnanutenzione riparazione assicurazione e noleggio autoveicoli e mezzi di

trupo1tO in genere DOocheacute acquisto di carnurutte lubrificami e pezzi di ricambio bull acquisto di effetti di corredo per il personale dipendente bull acquisto di lib~ riviste giornali banche dati e pubblicazioni di vario genere ed

abbonamenti bull umpa periodica e ad agenzie di informazione noncheacute le relative spese di rilegatura

bull spese postali ~ bull acquisto noleggio manutenzione e riparazione di mobili arred~ complememi di arredo

attrezzature e macchine dufficio bull acquisto manutenzione e ripwazione di attrezzature e strumenti scientifici didattici e di

sperimentazioneJ middot acquisto di segnaletic~ ~ IL bull io di lPIII1IltAhiature bull di eriali per I cuuaa

bull fornitura di Su di energia efettrica di acqua e di combustibile per riscaldamento~ bull locazione di immobili I breve termine e nolegio di mobili e strUmenti in occedilccedilasione di corsi

concorsi ed esami noaccedilJW in occasione di organizzlzione di mostre convegni seminari manifestazioni culturali e JCientifiche in genere ivi comprese le iniziative cuJturali didattiche degli e per gli srudenti

bull partecipazione ed organizzazione di convegni congressi e conferenze riunioni mostre ed altre manifestazioni culturali e JCiemifiche ivi comprete I spese necessarie per ospitare i reJaaori~

bull sa-vizi di viagio e servizi alberahieri~ bull spese di rappretentanza del Renore bull spese per divulpzione di bandi di concorso di gara avVisi I mezzo stampa od altri

strumenti di diwlgazioae noncheacute per lavori di traduzione stampa postalizZlzione ripoarafia e litosrafia

bull acquisto di prodotti di conatmo per uffici laboratori biblioteche e musei bull forniture servizi informatiagrave e telcnwici~ bull polizze di assicurazione~ bull servizi di custodia e guardiani~ bull servizi di pulizia disinfestazione e derattizzazione e smaillmeuto rifiuti speciali e servizi

analogJugrave bull servizi di nettezza urbana bull servizi pubblicitari bull servizi di formazione del penonale bull servizi di trupono spedizione e faccbinagio bull servizi di consulenza studi ricena indaaini e rilevlZioni bull servizi di analisi cliniche bull servizi di manutenzione del verde bull servizi di arafica e di editoria bull servizi e fornitura di rete fonia bull serv1zio di brokeragio assicuntivo bull servWo di maJIItemione desli impianti filli e mobili antincenclio bull servizio di sorvegliama ed UlIgravestenza antincendio bull servizio di manutenzione deP impianti termici bull servizi finanziari e servizio di cassa bull servizio di navette bull servizio sostitutivo di m~ bull servizi di raocontazione stenograficI e di stenotipia bull servizi energetici bull wrvizio di IUppono alIlltiviugrave del Responsabile del Procedimento bull servizi tecnici (progettazione direzione lavori coUlUdo coordinamento della sicurezza in

fue digrave progettazione ed in fue di esecuzione) per imponi inferiori a 2000000 euro Oaer1 fiscali esclusi

2 Nessuna acquisizione di beni e servizi puograve essere artificiosamente frazionata ARTICOLO 16middot CASI PARTICOLARI

1 11 ricorso al sistema di spese in economia egrave aItresi consentito nelle seguenti ipotesi a) risoluzione di un precedemc ra_no conto o in danno del contraente inadempiente quando ciograve sia rltetlJtO necessario o conveniente per assicurare la prestazione nel termine pnvio dal contratto b) neceuitA di CODIR1ewe le mmnjogi non mcvibullbull da un cgntrJUo io coao ave non

~i sia possibile imporne lesecuzione nellambito del co~med~mo~ - c) acquisizione di beni e -vizi relativ I CODtrItb Vc1tltl ncUa QUIUII strettamentC

~ necsectIriL nelle more di volampiJneuto doli ordinorie procedure di oceha del COI1IIUIIte

~

-

d) eventi OJICttiVIJDIDtC imprevedibili ed urampmA al (me di scon8IgraveWlte situazioni di pericolo persone animali o cose nonccedilheacute I danoo delligiene e della salute pubbUcl o del patrimonio storico artistico e culturale

ARTICOLO 17 - SVOLGIMENTO DILLA PROCEDURA DIL COTrIMO FIDUCIARIO

1 I titolui dei CRA ovvero loro delegati che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito delll relativa indizione per iscritto al competeate ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese ilaitte nellelenco iSlituito con disposizione dirigenziale n 001366 del 201212006 da invitare ana singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di gara e la categoria meneolosica richiesta Successivamne allindizionc della procedura negoziata da parte dellOrpno competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano tinvito I presentare offerte ad almeno cinque Impreae qualora nellelenco Don rilUttino iKritte Imprete in poSseSIO della categoria merceolotPca ricbietta o non risultino ilCritte Imprete nel numero richiesto lIgrave poui procedere allinvito di altre Imprese

2 La lettera dinvito di norma coatiene logcuo delta prClUZioDC il criterio di agaiudicazione limpano IXO a bue di gara le eventuali garanzie le cuaueriltiche tecniche la qualitagrave e le modaliti di eMCUZIgraveODC la durata del servizio i tempi di coosepa le modaliugrave di papmemo te penali noncheacute la richiesta in cuo di invito ad operatori economici ROIl inseriti nellelenco di cui al pncedente comma di produrre una dichiarazione circa il potIeSIO dei requisiti di idorleit morale della capaciti tecnicoshyprofeuiooale ed economico-6nanziaria adeguata IIle prestaZioni di pui importo affidate COD

le procedure ordinarie di Keita ciel contFacIIte 3 La scelta del contraente avviene in bue al criterio di agiudicazionc prcvsto netla lettera

dinvito che puograve essere quello del magior ribUlO o delloffena economicamente piugrave vantagiou

4 La verifica del posIeSIIO dei requisiti dichiarati iD sede di procedura si effettua nei conamponti deltolo agiudicatario

S Laffidamento della fornitura o del servizio puograve essere regolato da saittIn privata semplice oppure da appoIita lettera con la quale il titolare del C1tA dispone lordinazione delle forniture e dei servizi Tati lUi devono riponare i medesimi comeauti previsti dalla lettera dinvito iearati dallofferta

6 E possibile procedere ad affidamento diretto da parte del titoIaR del eRA su propo del RP per servizi e forniture di impono inferiore a 20000 eurolYA _bg

7 I beni ed i servizi sono sogcui ad atteIWione di reaolare esecuzione eatro venti giorni dalltecquisiziofte resa dal Responsabile del Procedimento ovvero dal Direttore dellaecuzione del contratto ARTICOLO II - AFFIDAMENTO DI SERVIZI TECNICI (pROGITrAZIONE DIREZIONI LAVORI COORDINAMENTO DlUA SICURU2A IN FASI DI

PROGJnAZlONI COORDINAMENTO DIlLA SICURU2A IN FASE DI ESECUZIONE COUAUDO)

l Laffidameato I OSSeui terzi delle attiviugrave di progettazione preliminare definitiva esecutiva di direzione lavori di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed in fue di esecuzione di collaudo di tavori egrave subordinato allaccertata carenza o impossibiliti del penonaJc tecnico in pollaIO di adepata profesaioualiugrave in servizio preslO la struttura tecnica dei Centri di Spesa delUfUgraveversiugrave La Sapienza e per le attivitagrave di collaudo anche aUaaertata difficolugrave I ricorrere a dipendenti di altre AmministrlZioni agiudicatrici

2 La carenza o impossibiliti o difticolugrave di cui al primo comma deve esIGe certificata dal RUP Le relative modalitl di verifica saranno fisSite con apposita circolare direttoriale

) Per laffidamento dei servizi tecnici di cui al primo comma di impono pui o superiore a 10000000 euro oneri fiscali nclllli i titolari dei CRA applieano le procedure ordinarie

4 Per laffidamento dei servizi tecnici elencati nel primo comma di impono inferiore a 10000000 euro oneri fiscali etdusi i titolari dei CRA ovvero loro delept~ possono procedere allinvito di almeno cinque 5088etti se sussistono in tale numero upinDti idonei

S l titolari dei CRA ovvero loro delepai che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito della relativa indizio per isaitto al competente ufticio del Centro di Spesa La Sapienza i sogetti iscritti neUelenco istituito con disposizione dirigenziale n 0001049 del 61112008 da invitare alla singola proceduta indicando il numero detJli stessi limpono di gara e 100 deUa preItIZione richiesta Succesaivamente allindizione deU procedura da pane dellOrgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano linvito a preICI1We offerti ad almeno cinque sosaeai qualora nellelenco non riadtino isaitti soggetti in possesso dei requisiti richiesti o non risultino iscritti sogaetti nel numero richiesto si poUi prcxedere allinvito di akri sogeai

6 La lettera dinvito di norma coDtiene loggetto della prestazione il criterio di aggiudicazione limporto posto a bue di gara le eventuali garanzie la qualiugrave e le modalitagrave di esecuzione i tempi le modaliugrave di pagamento le penali noncheacute la riclUesta in caIO di invito a sogptti DOlI inseriti nellelenco di cui al precedente comma di produrre una dichiarazione circe il possesso dei requisiti di i~ morale della capaciti teaugravecoshyprofessioaaJe ed econormco-tinaaziaria ad alle prestazioni di pari impano mdate con le proeedur ordinarie

7 La verifica del poasellO dei requisiti dichiarati in sede di procedura si effettua nei confronti del solo agiudicatmio

8 Laffidamento del servizio puograve etaere regolato da scritturi privata semplice oppure da apposita lettera ooD la quale il titolare del CRA dispone lordinazione del servizio Tali ani devono riportare i medesimi contenuti previsti dalla lettera dinvito integrati dallofterta

CAPO m - LAVORI ARTICOLO l - NORMAnvA DI RIFERIMItNTO l SOGLIA COMUNlfAlUA

1 Le procedure di affidamento dO lavOOgrave lODO dilCiplinate dal DLp16306 e samm e ii dalla lesse n 109194 e SLmm e ii per la parte relativa aJJ AppIlto CODCOnO e all Appalto IntegndO dal DPIl n 55499 e SImmii per la pane non ancora Ibrogata dal DPIl n 3400 noncbi dal presente RegolamenIo

2 I codl1ldi di riJevanza COIIIUliwia sono i contralti pubblici aventi ad oggetto i lavori il cui valore stimato al netto dellIVA egrave pari a 515000000 euro (v In 5 co 2)

ARTICOLO lO - RESPONSABILI UNICO DEL PROCEDIMJNTO l I titolari dei CRA ovvero loro ddepci provvedono plaquo ogni singolo intervento anche in

economia alla nomina di un Responsabile Unico del Procedimento (RuP) prima della fate di predisposizione del progetto preliminare

2 Il Responsabile Unico del Procedimento fermo restando quanto previsto nel precedente art 6 co 2 deve essere un tecnico in possesso di titolo di studio adesuato alla natura deUintervento da realizzare abiJigravetato allesercizio della professione o quando labilitazione non sia prevista dalle norme vigenti deve essere un funzionario in poS1eS1O almeno della categoria D con idonea profeasionaliugrave e con anzianiU di servizio in ruolo non inferiore a cinque anni

3 Il Responsabile Unico del Procedimento puograve cotncidere con il Progettista o il Direuore dei Lavori per interventi di impono sino ad euro SOOOOOOO

ARTICOLO 11 - SISTDII DI RlALlZZAZIONJ DEI LAVORI PUBBLICI l I lavori pubblici possono essere realizzati mediante appalto concessione ovvero attraverso

il sistema in economia 2 I contratti dappalto di lavori sono contratti a titolo oneroso conclusi in forma scritta

aventi per OMetto a) la sola esecuzione dei lavori b) la progettazjone esecutiva e lcteQlZIgraveone dei lavori (Appalto lntegnagraveO) nel caSI

previsti allut 91e 10994 e samm

3 Le concessioni di lavori pubblici sono contratti conclusi in forma scritta cd aventi ad ogetto lesecuzione owero la progettaZione esecutiva e lesecuzione dei lavori owero la progettazione definitiva la progettaZione esecutiva e le3eCUZione di lavori pubblici o di pubblica 1J1Igrave1iugrave nonchegrave la loro gestione funzionale ed economica

ARTICOLO 22 bull PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE l I titolari dei eRA provvedono alla scelta del contrIente mediante procedura apatI

procedura ristretta (ex licitazione privata appalto concono) procedura ristretta semplificati procedura negoziata (ex trIttativa privata) e sistema in economia

2 La procedura negoziata egrave ammessa oltre che nei casi previsti agli am 56 e 51 del D Lgi 16306 e ssmm e ii anche per lavori di impono complessivo non superiore a euro 10000000 IVA esclusa

3 I lavori di impono compleuivo pari o superiore a euro 10000000 ed inferiore euro SOOOOOOO IVA netusa possoDO essere affidati bull cura del Responsabile del Procedimento mediante procedura negoziata invitando almeno cinque soMetti se sussistono aspiranti idonei in tale numero

4 I titolari dei eRA possono concludere accordi quadro etclusivamente per igrave lavori di m tenzione

ARTICOLO 13- ClUTERI DI AGGRJDICAZIONE 1 Laggiudicazione degli appalti mediante procecin aperta procedura ristretta procedura

ristretta semplifica e procedura nesoziata avviene mediame il criterio del Vw piUgrave bum o dellolIata ewnomjcamepte piugrave vllltllliOM valutabile questultima in bue ad elementi diveni quali Id esempio i l prezzo il termine di esecuzione o di consepa il costo di utilizzazione e manuteDZIgraveOM la llIdditivitigrave la quaJitigrave il carattere estetico e funzionale il prqpo teaugraveco~ in questo cuo i criteri ed i relativi pumegi che SIrIIlDO applicati per lagiudieazione della pra devono essere menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di san o nena lettera dinvito possibilmente nellordine decrescente di imponanza che egrave loro attribuita

2 L agiudicuiooe delle concasioni di lavori pubblici avviene mediante procedura aperta o ristretta con il criterio deUoffena economicamente piugrave vantagioa

3 Lagiudicuione delli appalti mediante appalto CODCOno awieae COIl il criterio delJofferta economicamente piugrave vantagiosa

ARnCOW 14 - COMMISSIONI PER LA SCELTA DEL CONTRAENTI 1 Per le Commissioni per la JCelta del contraente si rinvia integralmente a quuuo disposto

dallan 11 del presente Reso1amemo ARTICOLO 15 - COMPENSI ALLI COMMISSIONI GWDICA TRlCI

) Per i compensi alle Commissioni giudicatrici si rinvia intearaJmente a quamo disposto dallan 2 del presente Reao)amento

ARTICOLO 16 - FASI DEUE PROCEDUU DI AFFlDAMlNTO Per le fui delle procedure di affidamento si rinvia integralmente a quanto dispostO dall art 3 del presente Rcsolamento

ARTICOLO 27 - PROCEDURA RlSTRJnA SEMPLIFICATA 1 Presso il CeftUo di Spesa La Sapienza ~ istituito con disposizione dirigenziale n

0010S5 deUllll2l2008 elenco delle imprese da invitare alle procedure ristrette semplificate che possono essere espletate per appalti avente ad oMato la sola esecuzione di lavori per importi inferiori a 100000000 euro IVA esclusa e per i soli lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del patrimonio culturale sottoposti a tutela ai sensi del DLSI 4204 noncheacute lesecuzione di scavi archeologici per importi inferiori ad euro lSoo000OO IV A esclusa

2 I titolui dei e1lA owero loro delepti che intendono utilizzare tale procedura ric~edno per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da 1DV1w

~ alla singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di ~ e la catesona

Y prevalente richiesta Successivamente al]indizione della procedura dI gara da parte

1~v ~

dellorgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delesat~ inoltrano linvito a presentare offerte ad almeno 20 imprese

3 Qualora il numero delle imprese isaitte in posseuo dei requisiti di qualificazione richiesti sia inferiore a 20 la proccediledura ristretta semplificata pari conunque avere luogo purcheacute il numero deUe imprese da inYIgravetlR praente in elenco non sia inferiore a S

4 SUCCCSlivamente aH agiudicazione definitiva i titolari dei CRA procedono alla stipula del contratto con lagiudicatamprio mediante scrittura privata non autenticata

S In presena di insediamenti univenitari fuori della Provincia di Roma egrave possibile istituire con disposizione del titolare del eRA elenchi di imprese che si riferiscono alle singole articolazioni territoriali

ARTICOLO 11middot LAVORIIN ECONOMIA l Sono eseguibili in economia le seguenti tipologie di interventi

a) manutenzione o riparazione di tune le opere o impianti quaDdo lesigenza egrave rapponau a eventi imprevedibili e non sia pouibile realizzarle con le forme e le procedure aperte o riSUede b) manuleazione di tutte le opere o impianti c) tutti gli interventi non programmabili in materia di sicurezza d) rutti i lavori che non poaooo essere differiti a seauito dellinfiuuuoto esperimento delle prooedure di gara e) tutti i lavori neceslllIgrave per la compilazione di progeUi~ f) completamento di tutte le opere o gli impiami a seguito dena risoluzione del COIlUltto in danno dellappaltatore inadempiente qumdo vi egrave la necessiti e lurgenza di completare i lavori

2 I lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del pllrimooio cu1tunle sottoposti a tuteta ai 5CIlIIgrave del DLp 4204 DOOCW esecuzione di Klvi archeologid sono eseguibili in economia nei casi previsti alllrt 204 co 4 del DLp 163106 e slmDIe ii cui si ra espresso rinvio

3 I lavori iD economia si possono esquire a) in amminiltrUione diretta b) a cottimo fiduciario

ARnCOLO lmiddot LAVORIIN AMMIN1STRAZIONI DIRITrA 1 In amminiSUlZione diretta il Responsabile unico del procedimento (IlUP) orpnizza ed

esegue per mezzo di proprio perwlDIle o di personale eventualmente UlUnto alluopo i lavori eseguibili in eccedilonomia nel limite complessivo di SOOOOOO euro (IV A esclusa)

ARTICOLO 38 - COTTIMO FIDUCIARIO 1 Il cottimo fiduciario egrave una procedura negoziata adottai per laffidamento dei lavori

eseguibili in economi di cui al precedente art 28 per un impano non superiore a 20000000 euro IVA esclusa

2 I titolari dei CIlA OVVero loro delepti che intendooo utilizzare tale ~ richiedono per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da invitare alla singola procedura isaitte nell elenco istituito con disposizione dirigenziale n 00 1149 del 1611112006 indicando il numero delle stesse limportO di pra e la categoria PRNalente richlesta SuClaquoIIIgravevamente aIlindizione della procedura negoziata da parte dellOrgano competente i titolari dei eRA ovvero loro delegati inohrano linvito a praenwe offene ad almeno cinque Imprese~ qualora nellelenco non rUultino iscrine Imprese in possesso della categoria prevalente richiesta o non risultino iscritte Imprese nel numero richiesto si potragrave procedere allinvito di altre Imprese

3 La lettera dinvito contiene gli elementi indicativi denappaho come meglio specificato al precedente art 17 co2

4 Succesaivameme allagiudicazione definitiva i titolari dei ellA stipulano atto di cottimo nena forma den saltturl privata o lettera dordine

W0~

5 Per i lavori di cui al precedente articolo 28 dimporto inferiore 4900000 euro lVA escI e possibile procedere ad affidamento dinmo da pane del titolare del CRA su proposta del R UP

CApo IV - STIPUJA ED UECUZIONI DEI CONTRAD] ARTICOLO 31 - STIPtJLA DEI CONTRA rn

l l contratti fermo restando quanto previsto al successivo ano 32 SODO stipulati presso ciucun eRA nelle forme del diritto privato anche mediante scambio di corrispondenza secondo gli usi del commercio

2 Ai sensi deUan4S n 4 dei Regolamento per lAmministrazione la Finanza e l Comabiliugrave i titolari dei CItA provvedono direttameate ovvero mediante proprio delegato da individuani tra il personale con qualifica non inferiore alla cateaona D alla redazione ed alla tenuta di una raccolta dei ltOOtratti bull deUe convenzioni in estere presao cilUQJn CRA medesimo secondo numerazione progressiva e cronologica

ARncoLO 31- STIPULA DEI CONTRATrlIN FORMA PV88UCO bull AMMINISTRATIVA

1 I comntti 50110 stipulati io forma pubbliccediloamminiltntiva dallUfficiale Roganta ai senli deU l1l 52 del Regolamento per lAmministnzione la Fioanza e la Concabilitigrave ave in relazione ana nIlUra ovvero alrogeno del contratro tale forma sia richiesta dalla legge o riterana opportuna dai titolari dei CRA

2 A tal uopo ci nominato con apposito provvedimento del Direttore Amminiarativo un Ufficiale Ropme unico per tutte le articolazioni orpninative deUUnivenitigrave degli studi di Roma -La Sapienza da individulni tra il personale di carriera amminim-ativa COlI qualifica non inferiore alla D dotalO di specifiche competenze aiuridiche i1lQliccedilato di redigere e ricevere i conttItti presao tutti i Centri eli Spesa

3 lUfficiale Ropnte inoltre auiIIe alle pubbliche gare procedendo alla verbali77lrione degli atti ed al ricevimento delle diclugraverarioDIgrave avvenute alla prnenza UlUmeDdo le funzioni e le respootabiliugrave previste io tal cuo dallordinamento ed iD panico_ dalle lessi notarile e tributaria noncheacute daDa normativa elisciplinlDte il repenolIgraveo deali ani firmati dai pubblici ufficiali Si puograve procedere alla nomina di un Ufficiale Ropnte VlCIrio che operi in ClIO di assenza ovvero eli impedimemo in genere dellUfficiale Rogante in carica

ARTICOLO 33middot PENAU 1 A garanzia del correao ed esalto adempimemo delle prestazioni contrattuali devono essere

previste nella documentazione di gara e nei relativi COIlUIttiI1enere dordine clausole penali 2 Per i cgqbItti di livori la penale sart previsti in misura giornaJien tra lo 03 per mille e l 1

per mille dellimporto oomrtuale 3 Per j COOUItIi lyeDIj ad 0180 MIYizi C forniture limporto delle penali saragrave determinato in

relazione alla rilevanza del disguido o del riwdo nelladempimento delle prestazioni contrattuali

ARTICOLO 34middot COLIAUDI 1 Per i contratti aventi ad oggerto lavori di importo peri o inferiore ad euro 50000000 il certificato

di collaudo egrave sostituito da quello di regolare esecuzione redatto dal Direttore dei Lavori e confermato dal RUP

2 Per i contratti aventi ad oggetto lavori di importo non superiore ad euro 1000 00000 il certificato eli collaudo puograve essere sostituito da quello di regolare esecuzione

3 Per i contratti aventi ad oggetto servizi la verifica della conformit delle prestazioni eseguita rispetto a quelle pattuite egrave svolta mediame attestazione di regolare esecuzione r~tta da parte del Direttore deUesecuzione del contralto e confermata dai Responsabile del Procedimento

4 Per i contratti aventi ad ogetto servizi che comportano un risultato finale ovvero un prodotto determinato (es sistema informativo) lattestazione di regolare esecuzione puograve essere sostituita dal certificato di coIlaudo

5 Per i contratti aventi ad oggettO lacquisizione di beni di importo pari o inferiore ad euro 7S0000OO il certificato di collaudo egrave soltituilo da quello di regolare eseaWone redauo dal Direttore dellesecuzione del contntto e confermato dalllespoasabile del Procedimento

6 Il certificato di regolare esecuzione non egrave sogetto ad approvazione 7 Il certificato di collaudo dei servizi e delle forniture deve essere approvato dai titolari dei

ellA entro 3 mesi dalla sua redazione decorso tale termine il col1audo si intende tacitamente approvato

8 II certificato di collaudo dei lavori deve essere approvato secondo qUll1to previsto aIIan 141 del O Lp 16306 e ssmm e ii

9 La nomina del collaudatore egrave effettuata dai titolari dei CRA con provvedimemo che indichi i requisiti di competenza ed esperienza desunti dal cuniculum dellinteressato

lO Laffidamento dellincarico di colllUdo DOIl puograve essere conferito a sogetti che abbiaDO preso parte anche acl una sola delle seguenti fui redazioDe desii ani di gara affidamento e direzione denesecuzione del COIIUIltO neacute al Responsabile del Procedimento

Il NeUipotai di contratti di notevole complellitl j titolari dei CRA hanno la facclti di nominare UDI Conunissigraveone composta di norma da n 3 penone

12 Lincarico di collaudo dovri essere disciplinato da apposito atto scritto contenente gli elementi essenziali quali a titolo aemplificevo logeUo la durata della prestaZione il COmpeDlO nei limiti di quanto previsto Il succesaivo comma 16

13 L affidamcato a sogetti terzi eleOattiviti di coUaudo per i contrIIti relativi a lavori servizi e forniture egrave subordinato allaccertata carenza o imposaibilitigrave del personale inIemo in poISCSIO di elevata e specifica qualificazione in relazione allogptto del contratto alla complessiti ed aDimporto delle prestaZioni nel rispetto dei principi di rotazione e trupareDza

14 Laffidamento a sogtai terzi dellattiviti di collaudo egrave subordinato oltre allipotesi prevista nel precedente comma anccedilhe alla verifica della pouibilitagrave di affidare il collaudo a dipendeoli di aItre AmminilltrUioDi agiudicmiei con competenze specifiche in materia

15 La carenza o igravempollibilitigrave del penonaJe interno e la difficoltagrave a ricorrere a dipendenti di altre Amministrazioni agiudicatrici deve essete cenificaa dal Responsabile del Procedimento Le relative modalitagrave di veritica sanrmo filate con apposita circol direttoriale

16 Il compenlO spertanle al penoaaIe imcmo ed ai dipendenti di ahre Amministrazioni agiudiQtJici per il coUIUdo di lavori egrave rappreteIItatO dallincentivo previsto per tale attiviti nel Reaolamento recaae norme per la COItituzione e la ripartizione dellincentivo di cui allart 92 co del D Lp 163106 e amm e ii

17 Per la determinazione del corrispettivo per i sogpai terzi si f riferimento alle tlriffe professionali degli ingegneri e degli architeui in mancanza di tariffa professionale di riferimento il corrispettivo saragrave determinalO sulla bue di parametri e criteri fissati con apposita circolare direttoriale

18 Per laffidamento delle attivitagrave di collaudo a soageai terzi i titolari dei ellA applicano le procedure ordinIrie previste per laffidamento di servizi salvo quanto disposto dal presente Regolamemo agli d 15 e 18

ARTICOLO 35 - NORME TBANSrroRII1 RINVlQ l Le disposizioni del presente Regolamento 10110 interamente applicabili sino allentrata in

vigore del Regolamento esecutivo ed attuativo del Codice dei Contratti o di altra normativa del settore che dovesse topralVen1re intendeodo automaticamente modificate quelle disposizioni eventualmente C01ltrIaami

2 Per tutto quanto noft espressamente disciplinato nel presente Regolamento si rinvia alla normativa vigente in materia

CAPO y CONIBATD DI DONAZIONI I DI COMPDATO DUSO ARTICOLO 36 - ACCETtAZIONI E FORMA DILLE DONAZIONI

l Laccettazione delle donazioni in deDIto fino allimporto di euro 100000000 egrave effettuCamp con-si Provvedimento del Rettore e comumcata al Consialio di Amministrazione

2 Laccettazione delle donazioni in denaro per imponi superiori ad euro 100000000 egrave

VB effettuata dal Consiglio di Amministrazione

()~

-

l Laccettazione delle donazion~ avemi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia pari o inferiore ad euro 10000000 egrave effettuata con Provvedimento del Reuore e comunicata al Consiglio di Amministrazione

4 Laccettazione delle donazioni aventi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia superiore ad euro 10000000 egrave effettuata dal Consiglio di Amministrazione

S Per la fanna delle donazioni si rinvia aUe nonne del codice civile ARTICOLO 37 - COMODATO DmiddotUSO DI BENlIMMOBDJ

l Gli atti di comodalo duso aventi ad oggetto beni immobili sono autorizzali dal Consiglio di Amministrazione

ARTICOLO 31- COMODATO DmiddotUSO DI BENI MOBW l Le proadure per il comodato dU50 venaono espletate da cialalO Centro di Raponsabilit

Amministrativa 2 Gli atti di oomodato aventi ad ogetto beni mobili lODO autorizzati mediante Provvedimento

dei titolari dei CRA 3 I titolari dei eRA devono UUmettere annualmente alla Ripartizione ID AAPP copia dei

contrarti di comodato QlO VI- VALOlllAZIONI DEL PAIBIMONIO

ARnCOLO 39- CONTRATrI E ATrIVITA9 PER LA V ALOlUZZAZlONE DEL PATRIMONlO

I LUniversitagrave deali Studi di Roma La Sapienza puograve svolgere attivi di natura commerciale per la vaJorizzazione del proprio pllrimonio

2 LUniversitagrave degli Studi Roma WLa Sapienza puograve stipulare con 50getb terzi contratti che abbiano ad ogetto attivit volte alla valorizzazione del proprio patrimonio

3 La competenza relativa a1Iatugravevitagrave di cui al conuna l e relativa ai contratti di cui al comma 2 egrave in via esclusiVI del Centro di Spesa La Sapienza Qualora la stipula di un contratto di valorizzazione preveda la messa a disposizione di rilOne da pllte di singoli Centri di Spesa a questi ultimi complessivamente sari riconosciuta la perccntuale del SO deaJi introiti dedotte le spese

ARTICOLO 40 - DETERMINAZIONE DI1 CORRlSPETrlVO I Nella determinazione del corrispettivo da richiedere per lesecuzione delle attivitagrave di cui al

precedente articolo deve essere assicunta la copertura dei costi effettivi da sostenersi quali quelli di seguito elencati a titolo puramente indicativo

l costi per lacquisto di materiali di COtUUrno ii spae necessarie per eventuali consulenze esterne incarichi e collaborazioni a tempo

determinato iii spese necessarie per attrezzature tlo servizi estemi~ IV compensi al penonale che partecipa aJ)attivit Tali compensi complessivamente

percepiti nellarco dellanno dal personale impiegato per lo svolgimento delle attivit di valorizzazione non poSlOnO superare limpano dena retribuzione totale del medesimo per lo stesso esercizio

CAPO VB -EmCAClA DEL REGOLAMENTO ARTICOLO 41- ENTRATA IN VIGORE

I Il presente Regolamemo entra iD vigore a decorrere daDa data della sua emanazione con Decreto del Rettore

2 Alla medesima data cesseragrave di avere effetto op altro atto precedente aveme ad oggetto la disciplina in materia di attivitagrave contrattuale IL ~e

iz( ccedilz---Lshy

Page 3: SAPIENZA - uniroma1.it...Biotecnologie Medico-Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 all'accettazione del contributo sopra indicato, come risulta dall'estratto del verbale di

Consiglio di

Irnmlnlstrazlone

Seduta del

2 ~ SE110B

J ---~----_shy

J shy

SfPfENZA

Chirurgia per collaborazione allattivitagrave scientifica sulla ricerca Differenziazione delle cellule staminali cardiache delladulto per la rigenerazione di tessuto miocardico recupero della funzione contrattile associato allintervento di riparazione dellinsufficienza mitratica post shyischemica svolta presso la sezione di Cardiochirurgia del Dipartimento DR n 2630 del 25 luglio 2013 di autorizzazione al Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale ad accettare i seguenti contributi finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del Master in Sistemi di Trasporto Spaziale 2013 a)euro 3600000 concesso dalla societagrave AVIO Spa b)euro 3600000 concesso dalla societagrave ELV Spa DR n 2631 del 25 luglio 2013 di autorizzazione al Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche ad accettare il contributo di euro 25000000 concesso dalla Fondazione Roma finalizzato alla realizzazione del progetto di ricerca Lotta alla morte cardiaca improwisa nei giovam DR n 2784 dell1 agosto 2013 di accettazione della donazione del Dizionario Medico Greco - Inglese contenente circa 41000 traduzioni e pronunce in lingua inglese di termini medici con relativo significato ed etimologia effettuata dal prof Kalliopi A Kyrkos MD PhD docente di Citologia Genetica e Patologia presso la Facoltagrave di Medicina dellUniversitagrave di Atene

1 Presidente invita il Consiglio a prendere atto

Allegati parte integrante

- Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza del 25 maggio 2009 emanato con DR n 2742009

- DR n 1805 del 27052013 DR n 1854 del 30052013 DR n 1855 del 30052013 DR n 1856 del 30052013 DR n 2127 del 24062013 DR n 2490 del 15072013 DR n 2629 del 25072013 DR n 2630 del 25072013 DR n 2631 del 25072013 DR n 2784 dell 1082013

)

-

SAPIENZA UNIVERSITAgrave DI ROMA

bullbullbullbullbull OMISSIS Consiglio di Amministrazione

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Seduta del

bull Letta la relazione istruttoria 2 4 SEl 2013 bull Vista la legge n 1681989

bull Visto lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 545 del 4082010

bull Visto il Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 25 maggio 2009

PRENDEATIO

dei seguenti decreti rettorali

DR n 1805 del 27052013 DR n 1854 del 30052013 DR n 1855 del 30052013 DR n 1856 del 30052013 DR n 2127 del 24062013 DR n 2490 del 15072013 DR n 2629 del 25072013 DA n 2630 del 25072013 DA n 2631 del 25072013 DR n 2784 dell 1082013

ILP~~~TE LUiVy~

OMISSIS

Mcd 1003

Universitagrave degli StudI di Roma La Sapienza

Area Patrimonio e Servizi Economall Ufficio Affari Patrimoniall ed Economali Settore Affari generali donazioni fondazioni legatiereditagrave

UnlverSit~ degli Studi di Rom LA SAPIENZA a

4mmlnlstrazlone Centrale Decreto n 805

prot Il 0031430 Je12710512013 Classlf I il

Il Rettore

VISTA la Legge n 16811989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 de129102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi LaSapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 AccettaZione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 26142 del 2052013 con cui Il Direttore del Dipartimento digrave Ingegneria Meccanica e Aerospaziale chiede lautorizzazione allaccettazione dei contributi che le societagrave di segUIto indicate intendono effettuare in favore dello stesso Dipartimento bull - euro 300000 concessi dalla Se TeL Sr l con sede in Roma come da

nota dell 8042013 - euro 150000 concessi dalla BMA Srl con sede in Roma come da

nota dell11 042013 - euro 1000000 ed euro 3900000 concessi dalla European Space Agency

con sede in Parigi come da note del 1804 2013 e del 29032012 Tutti i contributi sono finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del Master in Gestione dellAviazione Civile - AA 201213

VISTO il parere favorevole espresso dal ConSiglio di Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale nella seduta del 23 aprile 2013 allaccettazione dei contributi sopra Indicati come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Il Direttore del Dipartimento digrave Ingegneria MeccaOlca e AerospaZiale eacute autorizzato ad accettare i seguenti contributi euro 300000 concesso dalla SeTel Srl euro 1 50000 concessI dalla BMA Srl E 1000000 ed euro 3900000 concessi dalla European Space Agency finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del Master in Gestione dellAviazione CiVile - A A 201213

Il presente prowedigravemento saragrave acqUisito nella raccolta degli atri del AmministraZione

Il Rettore

ve(r~a fGI lui 1 ~ra ~~ middotHi~Pamiddot

h~ -J bull

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economati Settore Affari generali

Universitagrave degli Studi di Roma LA SAPIENZA

)API FNZ Amministrazione Centrale Decreto n 1854

pro n 0032606 del 300512013 classif 11111

I Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare art 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 29983 del 20052013 con cui il Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 600000 che la societagrave IPSEN Spa con sede in Milano intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento a supporto del progetto di ricerca Studio dellabituazione dei potenziali evocati somatosensoriali in pazienti con distonia ad usograve dellUnitagrave Operativa Semplice di Neurologia Universitaria dellOspedale A Fiorini di Terracina condotta dal prof Curragrave come da nota del 18042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIOERATA opportunitagrave di provvedere

OECRETA

I Direttore del Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico - Chirurgiche egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 600000 concesso dalla societagrave IPSEN Spa a supporto del progetto di ricerca Studio dellabituazione dei potenziali evocati somatosensoriali in pazienti con distonia ad uso dellUnitagrave Operativa Semplice di Neurologia Universitaria dellOspedale A Fiorini di Terracina condotta dal prof Curragrave

Il presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmmini~aZione -1

- ~

Il Re~r

~lt13 ~~1h rmiddot1 ~ ROfTa J lcerZa

r~ regrave - t

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali

Unvers~~a degli StUdi digrave Roma LA SAPIENZA

AmministraZione Centrale Decreto n 1855

pro n 0032623 agraveel3010512013 classlf 11111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione emanato con DR 2372002

la Finanza e la Contabilitagrave

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 29884 del 20052013 con cui il Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare chiede lautorizzazione allaccettazione della donazione di un abbonamento annuale alla rivista New England Journal of Medicine w

- versione print + online del valore commerciale di euro 84870 che la societagrave Novartis Farma Spa con sede in Origgio (VA) intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento come da nota del 12032013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Medicina Molecolare nella seduta del 2 maggio 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

1 Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare egrave autorizzato ad accettare la donazione di un abbonamento annuale alla rivista New England Joumal of Medicine shyversione print + online del valore commerciale di euro 84870 concesso dalla societagrave Novartis Farma Spa

presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

1 Reacutettcre--shy

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali

Universitagrave degli Studi di Roma LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale Decreto n 1856

prot n 0032626 del 3010512013 classif 11111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 29816 del 20052013 con cui il Dipartimento di Medicina Molecolare chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 500000 che la societagrave CSL Behring Spa con sede in Milano intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato al supporto dellattivitagrave di ricerca svolta dalla profssa Isabella Ouinti come da nota del 22042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Medicina Molecolare nella seduta del 2 maggio 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIOERA T A lopportunitagrave di prowedere

OECRETA

1 Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 500000 concesso dalla societagrave CSL Behring Spa finalizzato al supporto dellattivitagrave di ricerca svolta dalla profssa Isabella Ouinti

1 presente prowedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il Retton I

middoti1 C~l _(~ j_ l-rra a -J(I~l_a

VN ~ 1-- bull

Area Patrimonio e Servizi Economati Ufficio Affa ri Patrimoniali ed Economati

UIIMmigravelleacutel uegll rual al KomaSettore Affari generali LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale Decreto n 2127SAP1ENZA

VERI lA I KCMA prot n 0037969 del 2410612013 classif 11111

Il Rettore

VISTA la legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 33682 del 5062013 con cui il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 1000000 che la societagrave Creo Educational Srl con sede in Milano intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento per la promozione delle attivitagrave di ricerca finalizzata alleducazione dei medici in formazione come da nota del 28122012

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche nella seduta del 18 febbraio 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di prowedere

DECRETA

I Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 1000000 concesso dalla societagrave Creo Educational Srl per la promozione delle attivitagrave di ricerca finalizzata alleducazione dei medici in formazione

Il presente prowedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

Il Rettore-- I -

l

nvr~llagrave jeall Studi ~ Roma Ia Saolerza bull ~ffoi l ()f1a ~

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali Universitagrave de~lli Studi di Roma

LA SfPIENZA Amministrazione Centrale SAPIENZA

-ViR1 lA Ili RUMA Decreto n 249012013

orot n 0043466 del 15107f2013 classif 11111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 38297 del 25062013 con cui il Segretario Amministrativo del Dipartimento di Scienze Biotecnologie Medico - Chirurgiche chiede [autorizzazione allaccettazione del contributo dellimporto complessivo di euro 7200000 che la societagrave Giomi SpA con sede in Roma intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato al finanziamento di n 3 assegni di ricerca per un importo annuale totale di euro 2400000 ciascuno a sostegno della ricerca relativa ai SSD MED08 - MED18 shyMED133 - MED36 come da nota del 23042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Biotecnologie Medico - Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di prowedere

DECRETA

I Direttore del Dipartimento di Scienze Biotecnologie Medico - Chirurgiche egrave autorizzato ad accettare il contributo dellimporto complessivo di euro 7200000 concesso dalla societagrave Giomi SpA finalizzato al finanziamento di n 3 assegni di ricerca per un importo annuale totale di euro 2400000 ciascuno a sostegno della ricerca relativa ai SSD MED08 - MED18 - MED33 - MED36 I presente prowedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il RettJvv[ ~

Snversltagrave degli S1CI jl Roma la Sapienza NW lnlr()T1aigrave t

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economaligrave Settore Affari generali Universitagrave degli Studi di Roma

LA SAPIENZA Amministrazione Centrale Decreto n 26292013

~rot n 0045898 del 2510712013 claSSlf 111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi digrave Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 41069 del 5072013 con cui il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche chiede lautorizzazione aUaccettazione del contributo di euro 1500000 che la societagrave Edwards Lifesciences Italia SpA con sede in Milano intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato allistituzione di una borsa di studio per un giovane laureato in Medicina e Chirurgia per collaborazione allattivitagrave scientifica sulla ricerca Differenziazione delle cellule staminali cardiache delladulto per la rigenerazione di tessuto miocardico recupero della funzione contrattile associato allintervento digrave riparazione dellinsufficienza mitralica post shyischemica svolta presso la Sezione di Cardiochirurgia del Dipartimento come da nota del 6052013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche nella seduta del 26 giugno 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERAT A lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche egrave autorizzato ad accettare il contributo di 1500000 concesso dalla societagrave Edwards Ufesciences Italia SpA finalizzato allistituzione di una borsa di studio per un giovane laureato in Medicina e Chirurgia per collaborazione allattivitagrave scientifica sulla ricerca Differenziazione delle cellule staminali cardiache delladulto per la rigenerazione di tessuto miocardico recupero della funzione contrattile associato allintervento di riparazione dellinsufficienza mitralica post -ischemica svolta presso la Sezione di Cardiochirurgia del Dipartimento

Il presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il Reore ~)-- I I middot1 V L

lnlfta _~~JI ~~d -11 O~1 11~ 1t~ p~la N r--J 1 ~

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economati jnlverSIagrave degli Studi di RomaSettore Affari generali LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale Decreto n 26302013

pro n 0045901 jel25107f2013 Gasslf i 1111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi digrave Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 40831 del 5072013 con cui il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale chiede lautorizzazione aUaccettazione dei contributi che le societagrave di seguito indicate intendono effettuare in favore dello stesso Dipartimento - euro 3600000 concessi dalla AVIO Spa con sede in Torino come da

lettera di intenti del 17062013 - euro 3600000 concessi dalla ELV Spa con sede in Roma come da

lettera di intenti del 24062013 Tutti i contributi sono finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del

Master in Sistemi di Trasporto Spaziale 2013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale nella seduta del 25 giugno 2013 allaccettazione dei contributi sopra indicati come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERAT A lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Direttore del Dipartimento digrave Ingegneria Meccanica e Aerospaziale egrave autorizzato ad accettare i seguenti contributi euro 3600000 concesso dalla AVIO Spa euro 3600000 concessi dalla ELV Spa finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del Master in Sistemi di Trasporto Spaziale 2013 Il presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il Rezre

1)12

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali

H)IVersltagrave degli St I A SUdi di Roma

Am ~ API ENZA middotc~ middot mlnlstrazi0 ne

I l egrave_ 0ecreto n 263 1 Centrale~ 2013 pro n 0045903 lasSlf 1111 del 25072013

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO Il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 41067 del 5072013 con cui il Segretario Amministrativo del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 25000000 che la Fondazione Roma con sede in Roma intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato alla realizzazione del progetto di ricerca Lotta alla morte cardiaca improvvisa nei giovani come da nota del 2042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche nella seduta del 26 giugno 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 25000000 concesso dalla Fondazione Roma finalizzato alla realizzazione del progetto di ricerca Lotta alla morte cardiaca improvvisa nei giovani I presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

~ ltgt lt1 -3 4 1gt(1 deg1 1 c ~

~i

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrlmoniali ed Economali

Universitegrave degli Studi di RomaSettore Affari generali LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale SAPIENZA Decreto n 27842013 tNIVERSITA DI ROMA

prot n 0047414 del 010812013 classif IV 2

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 42442 dell11072013 con cui il Prof Kalliopi A Kyrkos MD PhD docente di Citologia Genetica e Patologia presso la Facoltagrave di Medicina dellUniversitagrave di Atene ha manifestato lintenzione di donare allAteneo il Dizionario Medico Greco -Inglese contenente circa 41000 traduzioni e pronunce in lingua inglese di termini medici con relativo significato ed etimologia

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

di accettare la donazione del Dizionario Medico Greco - Inglese contenente circa 41000 traduzioni e pronunce in lingua inglese di termini medici con relativo significato ed etimologia effettuata dal prof Kalliopi A Kyrkos MD PhD docente digrave Citologia Genetica e Patologia presso la Facoltagrave di Medicina dellUniversitagrave di Atene

1 presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

Universitagrave degli Studi di Roma La Sapienza wwwuniroma1 il

c ~

~

Z - lt -m t Il CI) ilt~

Q ~ ~t ~ t~amp l t ~ tr~~ i- ~- ~t- Il~ ~~ gt ~ r li1 i J r t1 1 ~i ~middot~f ~J ~

I~ il I I -I~ ~f Il si ~( ~ ~ I i middot~ f I II I trJ tJ lil m I-~ -~1 II

il

ile

l hl L I l (

CAPO 1- PRINCIPI GENEBAY ARTICOW Imiddot OGGETTO DEL REGOLAMENTO

l Il presente Regolamento disciplina lo svol8Igravemento dcUattivitagrave negoziaJe dei Centri di Responsabilitagrave Amministrativa (CRA) dellUniversitagrave degli saudi di Roma la Sapienza di cui allart 2 comma 6 del Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave

ARTICOLO 2 - PROGRAMMAZIONE t Ai fini della razionalizzazione della spesa lattivitagrave di approvvigionamento si ispira al principio

della programmazione I Direttori degli Atenei Federati ed i Responsabili amministrativi dei Centri di Spesa definiscono il prosramma delle acquisizioni di beni e servizi e dei tavori da realizzare in coerenza con le attiviti istituzionali dei Centri di Spesa medesimi in relazione alle risorse finanziarie disponibili

ARTICOLO 3- COMPETENZA ALLO SVOLGIMENTO DELLA1TMTA CONTRATtUALE

Tutti i Centri di Responsabilitagrave Amministrativa (CitA) di cui allart 2 comma 7 del Regolamento di Amministrazione Finanza e Contabilitagrave svolgono le attiviti contrattuali connesse al funzionamento dei Centri medesimi ed alla realizzazione delle proprie iniziative con leccezione di quelle riservate al Ceatto di Spesa uLa Sapienza- Ai sensi dellart 47 comma 2 del Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilit egrave riSCllVatl al Centto di Spesa La Sapienza la competenza relativa agli atti negoziaii in materia di programmi edilizi e dei relativi interventi attuativi di grandi progetti scientifici di Universitagrave di rapponi internazionali di iniziative degli studenti nel campo della cultura del10 sport e del tempo libero

2 l Cenui di Responsabiliugrave Amministrativa possono avvalersi per gli adempimenti connessi allattivi negoziaJe del supporto tecnico ed amministrativo degli uffici del Cenrro di Spesa -ta Sapienza- in particolare per ciograve che conceme lespletameDlo deUe procedure ad evidenza pubblica

3 Restano fenne le norme di divieto di ftazionamento degli appalti da pane dei Centri di Spesa CAlO D - SQYIZII FOBNlDJBI

ARTICOLO RAZlONALlZZAZIONJ DIGLI ACQUISTI 1 Per lapprovvigionamento di beni e servizi preliminarmente occorre vaIutIre lopportuni di

ricorrere alle conveDZIgraveOrti stipulate dalla CONSIP SpA ovvero se ne utilizzano i parametri di prezzoqualitagrave come limiti massimi per qyei beni e servizi cbe siano comparabili salvo diverse condizioni previste dalla nonnativa vigente

2 D Centro di SpesaLa Sapienza per lapprovvigionamento di beni e servizi di generale utiliti puograve rupulare contratti quadro utilizzabili da parte di tutti i Centri di Responsabiliugrave Amministrativa ai fini dell aggregazione della domanda e della conseguente razionalizzazione della spesa Pertanto i Centri di Responsabili Amministrativa qualora non ricorra lipotesi di cui al comma precedente utilizzano i suddetti contratti quadro salvo specifica e motivata deroga

ARTICOLO 5 bull NORMATIVA DI RDEIUMJNTO E SOGLIE COMUNlTAIUE 1 Le prOltedure di acquisizione di beni e servizi sono disciplinate dal DLgs 16306 e SSmm e ii

Codice dei Contratti Pubblici relativi a lavori servizi e forniture nonchegrave dal DPCM 11799 recante norme plaquo la determinazione degli elementi di valutazione e dei parametri di ponderazione dellofferta economicamente piu vantagiOSl per laggiudicazione degli appalti di servizi di pulizia degli edifici dal DPR 38401 sui procedimenti di spese in economia e dal DPCM 18 novembre 2005 sullaffidamento e gestione dei servizi sostitutivi di mensa tuUi in quanto compatibili con le disposiziorti del Codice dei Contrltti Pubblici e dal presente Regolamento

2 Le soglie comunitarie indicate nel presente Regolamento sono quelle fissate dal Regolamento CE n 142212007 e successive modifiche

ARTICOW 6 - RESPONSASHE DEL PROCEDIMINTO E DIRETTORI DELLESECUZIONE DEL CONTRATTO

I I titolari dei eRA ovvero loro delegati provvedono preliminarmente per ogni servizio o fornitura da acquisire anche in economia alla nomina ai sensi della I 241190 e ssmm e ii di un Responsabile de) Procedimento (RP) unico per le fasi della progettazione del) affidamento e del esecuzione

2 Il Responsabile del Procedimento deve possedere titolo di studio e competenza adeguati in relazione ai compiti per cui egrave nominato Deve essere un dipendeme di ruolo in possesso almeno della categoria D in caso di aaertata carenza di dipendenti di ruolo in poS5esao di professionalitagrave adeguata i titolari dei eRA nominano il Responsabile del Procedimento tra i dipendenti in servizio

3 I titolari dei eRA ovvero loro delegat~ nominano anche succedilcessivamente allespletamemo delle procedure di sceha del contrlente il Direttore (Responsabile) deUesecuzione del contratto che puograve coincidere con il Responsabile del Procedimento

ARTICOLO 7 - PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRUNTE l l titolari dei eRA provvedono alla sceha del contraente mediante procedura aperta procedura

ristretta procedura negoziata con o senza pubblicazione del bando di gara Nelle procedure aperte ristrette o negoziate previo bando egrave possibile il ricorso allasta elettronica quando le specifiche dcllappalto possono essere fissate in maniera precisa e quando la valutazione delle offerte rispondeuti alle specifiche definite nel bando di gara sia effettuabile automaticamente da un mezzo elettronico sulla bue di elementi quantificabili esprimibili in cih o peneotuali Le modaliugrave sono queUe previste dal DPR 4 aprile 2002 D 101 nei limiti di compatibili con il OLg 16306 e SIIMI e ii

2 E possibile ricorrere a sistemi dinamici di acquisizione per forniture e servizi tipiZZl1i e standardizzati di uso C01Tente esclusi gli appalti di forniture o servizi da realizzare in base a specigravefiche tecniche che per la loro complessiti non possano essere valutate tramite il sistema dinamico Per listituzione di un sistema si applicano le DOrme dena procedura aperta in tutte le sue fasi

3 I titolari dei CRA possono concludere IUCQrdi quadro Gli accordi quadro non sono ammessi per la progeUampZIgraveOne e per gli altri servizi di natura intellettuale

ARTICOLO - CONTRATn DI RILEVANZA COMUNITARIA E CONTRATn SOTIOSOGUA

l I contratti di rilevanza comunitaria sono i contratti pubblici aventi ad oggetto le forniture e i servizi di seguito elencati il cui valore stimato al netto dellIV A egrave pari o superiore a euro 20600000 (v art Sco 2)

Serviri di manutenzione e riparazione Serviri di traspono terrestre inclusi i servizi con furgoni blindati e serviri di comere ad esclusione del traspono di posta Servizi di traspono aereo di passeggeri e merci escluso il traspono di posta Trasporto di posta per via terrestre e aerea Servizi di T elecomunicazione Servizi finanziari a) servizi assicurativi b) servizi bancari e finanziari Servizi informatigraveci ed affini Servizi di Ricerca e Sviluppo Servizi di contabilit revisione dei conti e tenuta dei libri comabili Servizi di ricerca di mercato e di sondagaio dellopinione pubblica Servizi di consulenza gestionale e affini Servizi attinenti allarchitettura ed allingegneria anche integrata servizi attinentI allurbat-stua ed alla paesaggisti~ servizi affini di consulenza scientifica e tecnica servizi di sperimentaZlone tecnica ed analisi Servizi pubblicitari

Servizi di pulizia degli edifici e di gestione delle proprietagrave immobiliari Servizi di editoria e di stampa in base I tariffl o a contratto Eliminazione di scarichi di fogna e di rifiuti~ disinfestazione e servizi analoghi 2 I contratti sotto soglia sono i contratti pubblici aventi ad oggetto le forniture ed i servizi

iUelencati il cui valore al netto dellIVA egrave inferiore ad euro 20600000

ARTICOLO 9 - CONTRATTI ESCLUSI

l Laffidamento dei contratti esclusi dalla disciplina del D Lp 16306 e sSmm e ii (BItt 16-26 dello stesso Decreto) deve avvenire nel rispetto dei principi di economiciugrave efficacia imparzialiti puit di trattamento trasparenza e proporzionalitigrave e deve essere preceduto da invito ad almeno cinque concorrenti se compatibile con lOUeltO del COntraltO

2 In alternatiVI allinvito egrave possibile pubblicare almeno sul sito dell Amministrazione un avviso contenente tutti gli elementi necessari per la formulazione delle offene

ARTICOLO lO - CJUT[RI DI AGGIUDICAZIONI l Allasaiudicazione degli appalti di servizi e forniture si perviene utilizzando

alternativamente i squenti criteri di agiudiccedilazigraveone a) al prezzo piugrave basso b) a favore dellofferta economicamente piugrave vantlgiosa valutabile in bue ad elementi diveni quali ad esempio il prezzo il termine di esecuzione o di consegna il costo di utilizzazione e nwwtenzione la redditivitagrave la quali- il carattere estetico e funzionale il pregio tecnico il servizio lIccessivo alla vendita e lassistenza tecnica in questo caso i criteri ed i relativi puntegi che saranno applicati per lagiudicazione della gara devono esecre menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di gara possibilmente nellordine decrescente di importanza che egrave loro attribuita

ARTICOLO Il - COMMISSIONI PIR LA SCELTA DEL CONTRAENTI l Quando la scelta della migliore offerta avviene COI il criterio del mginr ogravebuIo si

procederi alla nomina da parte del titolare del CllA ovvero suo delepto di una Commissione di gara composta da tre componenti scelti tra il personale internO deU Amministrazione Universitaria senza diritto ad alcun compenso

2 Quando la scelta della migliore offerta avviene cog il critcrjo dcUotfatl economicamelltC piugrave VIIPIIliosa si procederagrave alla nomina COIl provvedimento del titolare del CllA di una Commissione giudicatrice dopo la scadenza del termine fissalO per la presentazione delle offene nel rispettO del criterio di rotazione e della qualificazione professionale richiesta noncheacute nel rispettO di quanto disposto allarticolo 84 del DLgs 16306 e ssmm e ii I component~ in numero di 3 Ono scelti di norma tra il penonale interno dell Amministrazione Universitaria Nei casi di particolare complessitagrave i componenti potramo essere in numero massimo di 5

3 La Commissione giudicatrice egrave presieduta da un Dirigente deU Amministrazione Universitaria in caso di mancanza in organico da un funzionario incaricato di funzioni apicali

4 I Commissari diveni dal Presidente non devono avere svolto neacute possono svolgere alcuna altra funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto del cui affidamento sigrave tratta e OnO scelti trl i funzionari (appartenenti almeno alla categoria D) deU Amministrazione UfUgraveversitaria preliminarmente tra quelli inseriti in apposito elenco tenuto presso il Centro di Spesa La Sapienza nel rispetto dei criteri previsti al precedente comma 2

S In caso di accertata carenza in organico di adeguata professionaliugrave i Commissari diversi dal Presidente sono scelti tra funzionari di altre amministrazioni agiudicatrici ovvero con un criterio di rotazione tra gli appartenenti aUe sesuemi categorie

a) professionisti con almeno dieci anni di iscrizione nei rispettivi albi profesaionali nellambito di un elenco formato sulla bue di rose di candidati fomite dagli ordini professionali

b) proCeuori universitlri di ruolo nenambito di UD eleoco formato suna bue di rose di candidai fomite dalle Facoltagrave di apputenenza

6 Il provvedimenco di nomina dovri contenere il termine per lespletamento dellincarico termine che puograve euere proropto una sola volta per giustificati motivi

ARncoLO Ilmiddot COMPENSI ALLE COMMISSIONI GIUDICATRICI t Ai membri estemi delle Commissioni giudicatrici egrave riconotciuto UD cornpenlO neUa misura

previlta dal succalivo comma 3 noncheacute il rimborso delle sole previste dal Regolamento per le attiviti di lavoro espletate fuori dalla ordinaria sede di terVizio e nei limiti ftlllli dallo stellO

2 Nella prima Mduta il Presidente di concerto COlI i membri della Commissione pianifica il numero delle sedute che si ritengono streIImede necessarie per la definizione delle operazioni di pra nel rispcao del termine fiualO ai seaai del precedeIae 1It Il comma 6 e COUIUUgraveca il piaDo allAmminilbUioue nnumero delle sedute non patri essere saperiore a IO

l A ciucun componente egrave COI1IgraveSpOlto bull per gare dimponi poIti a ba dlItI fino Id euro 50000000 se il numero detle offerte

regoIlIIIIeIIUt perveDUte egrave pari o inferiore a lO euro 50000 (importo lordo) Qualora il rumero delle offllte regolarmente perveoute sia superiore a IO limporto SIri magiorato del IS qra sia l_perlo bull 3 lrato ciel lO qra Ila perlo a so r _parlO del 30

- per san dimporti poIti a bue duta da euro 50000100 fiDo Id euro 150000000 se il numero delle ofterte regolarmeate pervenute egrave pari o inferiore a lO euro 70000 (importo lordo) Qualora il 111Il1ltlt0 deUe ofFerte regolarmente peMDIte lia superiore a lO limporto magiorato del lS Ia bullbullperIon 3t r_portrat dellO qbullbullra Ia perlan a so r _porte ari clellO

bull per gare dimponi polli a baie dmiddot da euro 150000100 fino Id euro 500000000 se il numero delle offerte reeolarmenre pervaute egrave pari o iuleriore alO euro 100000 (impano lordo) Qualora il numero detle otrene ~ paveuute sia superiore lO l importo SIri magiorato del l S qra lia perton bull 31 llporte rato dti lO q_aIora _perton a so l porlO ari citi 38

bull per gare dimporti polli a bue duta da euro 500000100 in su se il rumero delle offerte resolarmentc pervenute egrave plri o inferiore lO euro lSOOOO (importo lordo) Qualora il numero delle offerte regolarmente pervenute sia superiore a lO limporto saragrave maggioratO del 1So qualora ia 1Iperica a 31 rlllporto rato lO qaalera perlon bull e _porto lHIlto dellO

4 Al Presideute della Commissione spettlDO i compenli di cui al precedente comma magioraampi del 104

5 Ai membri delle Commilsigraveoni scelti tra il personale interno deU Amministrazione Universitaria in ragione delle attribuzione degli Uffici dagli stesti ricoperti non spetta alcun compenlO

6 Ai membri delle Commissioni scelti tra il personale interno dellAmministrazione Universitaria non in rasioDe dellUfficio dqli stessi ricoperto pii ~ da esplicitare neUmiddotatto dellincarico splaquotIDO i compensi di cui al comma 3 decurtltl della percentuale del 30bull

~ y

1 Le spese derivanti dalla corresponsione dei predetti compensi e rimbors~ dovranno essere inserite nel quadro economico dellappalto tra le somme a disposizione dell Amministrazione e 8IIvennno sui bilanci dei singoli Centri di Spesa che hanno attivato le procedure di pramp

8 Limporto dei compensi egraveampgiornato ogni due anni a partire dal11201O ARTICOLO 13 - ASI DILLE PROCEDUIlI DI AFFIDAMENTO

1 Durante la fue dellesperimemo della sua lUfficio competente dovragrave comunicare asti esccedillusi lesclusione entJO un termine non superiore a S giorni dallesclusione stessa 2 Le procedure di affidamento selezionano la migliore offena sulla bue del criterio di aggiudicazione prescelto AJ termine di ciucuna procedura egrave dichiarata lagiudicuione provvisoria

3 A seguito deUa verifica del poueIlO dei pretaitti requisiti da parte delaggiudicatario e del concorrente che segue in graduatoria si procede allaggiudicazione definitiva con provvedimento del titolare del eRA

4 LUfficio competente dovri CODIWUgravecare lagiudicazione anagudicawio al concorrente che seaue in graduatoria ed a tutti gli altri partecipanti compresi quelli ellClusi entro un termine non superiore a S giorni dalla data del provvedimento di agiudicazione definitiva

5 Qualora ricorrano motivi di ursema egrave posaibile effettuare la COnsepl del servizio o della fornitura dopo lagiudicazione definitiva e prima della stipula del contratto

6 n contrIltO non pori essere stipulato oltre il termine di 60 giorni dalla colDlnicazione ai conttointcressati del provvedimento di agiudicazione definitiva salvo diverso tamiDe previsto nel bando o nella lettera di invito ovvero in cuo di difterimento ooncordllo con lagiudicatario

7 Il contratto comJnque non pori essere stipulato prima di 30 giorni dalla comunicazione dell aggiudicazione ai controinteresuti salvo motivate rqponi di urpnu

ARTICOlO 14 - SISnMA DILLI SPESI IN ECONOMIA l Lacquisizione in economia di beai e MlVizi puOgrave essere eftettuata mediante

a) amministrazione diretta b) cottimo fiduciario

2 Nellamministrazione direga le KqUilizioni di beai e servizi sono effeftUlle con materiali e mezzi propri o appositamente acquistati o nolegiati e con penonale proprio socto la direzione del Responsabile ciel Procedimento

3 n cottimo fiduccedilivio egrave una procedura nesoziata in cui le acquisizioni avvengono mediante affidamento a to

ARTICOLO l~ bull TIPOLOGJJ DI PROVVISTE PER LACQUISIZIONI IN ECONOMIA

Lacquisizione di beni e servizi in economia egrave consentita per importi inferiori a 20600000 euro (o comunque inferiore alla relativa soglia cotDlnitaria) IVA escluSI per le seguenti tipologie di provviste

bull acquisto generi di cancelleria stampati e registri~ bull acquisto rnanutenzione riparazione assicurazione e noleggio autoveicoli e mezzi di

trupo1tO in genere DOocheacute acquisto di carnurutte lubrificami e pezzi di ricambio bull acquisto di effetti di corredo per il personale dipendente bull acquisto di lib~ riviste giornali banche dati e pubblicazioni di vario genere ed

abbonamenti bull umpa periodica e ad agenzie di informazione noncheacute le relative spese di rilegatura

bull spese postali ~ bull acquisto noleggio manutenzione e riparazione di mobili arred~ complememi di arredo

attrezzature e macchine dufficio bull acquisto manutenzione e ripwazione di attrezzature e strumenti scientifici didattici e di

sperimentazioneJ middot acquisto di segnaletic~ ~ IL bull io di lPIII1IltAhiature bull di eriali per I cuuaa

bull fornitura di Su di energia efettrica di acqua e di combustibile per riscaldamento~ bull locazione di immobili I breve termine e nolegio di mobili e strUmenti in occedilccedilasione di corsi

concorsi ed esami noaccedilJW in occasione di organizzlzione di mostre convegni seminari manifestazioni culturali e JCientifiche in genere ivi comprese le iniziative cuJturali didattiche degli e per gli srudenti

bull partecipazione ed organizzazione di convegni congressi e conferenze riunioni mostre ed altre manifestazioni culturali e JCiemifiche ivi comprete I spese necessarie per ospitare i reJaaori~

bull sa-vizi di viagio e servizi alberahieri~ bull spese di rappretentanza del Renore bull spese per divulpzione di bandi di concorso di gara avVisi I mezzo stampa od altri

strumenti di diwlgazioae noncheacute per lavori di traduzione stampa postalizZlzione ripoarafia e litosrafia

bull acquisto di prodotti di conatmo per uffici laboratori biblioteche e musei bull forniture servizi informatiagrave e telcnwici~ bull polizze di assicurazione~ bull servizi di custodia e guardiani~ bull servizi di pulizia disinfestazione e derattizzazione e smaillmeuto rifiuti speciali e servizi

analogJugrave bull servizi di nettezza urbana bull servizi pubblicitari bull servizi di formazione del penonale bull servizi di trupono spedizione e faccbinagio bull servizi di consulenza studi ricena indaaini e rilevlZioni bull servizi di analisi cliniche bull servizi di manutenzione del verde bull servizi di arafica e di editoria bull servizi e fornitura di rete fonia bull serv1zio di brokeragio assicuntivo bull servWo di maJIItemione desli impianti filli e mobili antincenclio bull servizio di sorvegliama ed UlIgravestenza antincendio bull servizio di manutenzione deP impianti termici bull servizi finanziari e servizio di cassa bull servizio di navette bull servizio sostitutivo di m~ bull servizi di raocontazione stenograficI e di stenotipia bull servizi energetici bull wrvizio di IUppono alIlltiviugrave del Responsabile del Procedimento bull servizi tecnici (progettazione direzione lavori coUlUdo coordinamento della sicurezza in

fue digrave progettazione ed in fue di esecuzione) per imponi inferiori a 2000000 euro Oaer1 fiscali esclusi

2 Nessuna acquisizione di beni e servizi puograve essere artificiosamente frazionata ARTICOLO 16middot CASI PARTICOLARI

1 11 ricorso al sistema di spese in economia egrave aItresi consentito nelle seguenti ipotesi a) risoluzione di un precedemc ra_no conto o in danno del contraente inadempiente quando ciograve sia rltetlJtO necessario o conveniente per assicurare la prestazione nel termine pnvio dal contratto b) neceuitA di CODIR1ewe le mmnjogi non mcvibullbull da un cgntrJUo io coao ave non

~i sia possibile imporne lesecuzione nellambito del co~med~mo~ - c) acquisizione di beni e -vizi relativ I CODtrItb Vc1tltl ncUa QUIUII strettamentC

~ necsectIriL nelle more di volampiJneuto doli ordinorie procedure di oceha del COI1IIUIIte

~

-

d) eventi OJICttiVIJDIDtC imprevedibili ed urampmA al (me di scon8IgraveWlte situazioni di pericolo persone animali o cose nonccedilheacute I danoo delligiene e della salute pubbUcl o del patrimonio storico artistico e culturale

ARTICOLO 17 - SVOLGIMENTO DILLA PROCEDURA DIL COTrIMO FIDUCIARIO

1 I titolui dei CRA ovvero loro delegati che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito delll relativa indizione per iscritto al competeate ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese ilaitte nellelenco iSlituito con disposizione dirigenziale n 001366 del 201212006 da invitare ana singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di gara e la categoria meneolosica richiesta Successivamne allindizionc della procedura negoziata da parte dellOrpno competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano tinvito I presentare offerte ad almeno cinque Impreae qualora nellelenco Don rilUttino iKritte Imprete in poSseSIO della categoria merceolotPca ricbietta o non risultino ilCritte Imprete nel numero richiesto lIgrave poui procedere allinvito di altre Imprese

2 La lettera dinvito di norma coatiene logcuo delta prClUZioDC il criterio di agaiudicazione limpano IXO a bue di gara le eventuali garanzie le cuaueriltiche tecniche la qualitagrave e le modaliti di eMCUZIgraveODC la durata del servizio i tempi di coosepa le modaliugrave di papmemo te penali noncheacute la richiesta in cuo di invito ad operatori economici ROIl inseriti nellelenco di cui al pncedente comma di produrre una dichiarazione circa il potIeSIO dei requisiti di idorleit morale della capaciti tecnicoshyprofeuiooale ed economico-6nanziaria adeguata IIle prestaZioni di pui importo affidate COD

le procedure ordinarie di Keita ciel contFacIIte 3 La scelta del contraente avviene in bue al criterio di agiudicazionc prcvsto netla lettera

dinvito che puograve essere quello del magior ribUlO o delloffena economicamente piugrave vantagiou

4 La verifica del posIeSIIO dei requisiti dichiarati iD sede di procedura si effettua nei conamponti deltolo agiudicatario

S Laffidamento della fornitura o del servizio puograve essere regolato da saittIn privata semplice oppure da appoIita lettera con la quale il titolare del C1tA dispone lordinazione delle forniture e dei servizi Tati lUi devono riponare i medesimi comeauti previsti dalla lettera dinvito iearati dallofferta

6 E possibile procedere ad affidamento diretto da parte del titoIaR del eRA su propo del RP per servizi e forniture di impono inferiore a 20000 eurolYA _bg

7 I beni ed i servizi sono sogcui ad atteIWione di reaolare esecuzione eatro venti giorni dalltecquisiziofte resa dal Responsabile del Procedimento ovvero dal Direttore dellaecuzione del contratto ARTICOLO II - AFFIDAMENTO DI SERVIZI TECNICI (pROGITrAZIONE DIREZIONI LAVORI COORDINAMENTO DlUA SICURU2A IN FASI DI

PROGJnAZlONI COORDINAMENTO DIlLA SICURU2A IN FASE DI ESECUZIONE COUAUDO)

l Laffidameato I OSSeui terzi delle attiviugrave di progettazione preliminare definitiva esecutiva di direzione lavori di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed in fue di esecuzione di collaudo di tavori egrave subordinato allaccertata carenza o impossibiliti del penonaJc tecnico in pollaIO di adepata profesaioualiugrave in servizio preslO la struttura tecnica dei Centri di Spesa delUfUgraveversiugrave La Sapienza e per le attivitagrave di collaudo anche aUaaertata difficolugrave I ricorrere a dipendenti di altre AmministrlZioni agiudicatrici

2 La carenza o impossibiliti o difticolugrave di cui al primo comma deve esIGe certificata dal RUP Le relative modalitl di verifica saranno fisSite con apposita circolare direttoriale

) Per laffidamento dei servizi tecnici di cui al primo comma di impono pui o superiore a 10000000 euro oneri fiscali nclllli i titolari dei CRA applieano le procedure ordinarie

4 Per laffidamento dei servizi tecnici elencati nel primo comma di impono inferiore a 10000000 euro oneri fiscali etdusi i titolari dei CRA ovvero loro delept~ possono procedere allinvito di almeno cinque 5088etti se sussistono in tale numero upinDti idonei

S l titolari dei CRA ovvero loro delepai che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito della relativa indizio per isaitto al competente ufticio del Centro di Spesa La Sapienza i sogetti iscritti neUelenco istituito con disposizione dirigenziale n 0001049 del 61112008 da invitare alla singola proceduta indicando il numero detJli stessi limpono di gara e 100 deUa preItIZione richiesta Succesaivamente allindizione deU procedura da pane dellOrgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano linvito a preICI1We offerti ad almeno cinque sosaeai qualora nellelenco non riadtino isaitti soggetti in possesso dei requisiti richiesti o non risultino iscritti sogaetti nel numero richiesto si poUi prcxedere allinvito di akri sogeai

6 La lettera dinvito di norma coDtiene loggetto della prestazione il criterio di aggiudicazione limporto posto a bue di gara le eventuali garanzie la qualiugrave e le modalitagrave di esecuzione i tempi le modaliugrave di pagamento le penali noncheacute la riclUesta in caIO di invito a sogptti DOlI inseriti nellelenco di cui al precedente comma di produrre una dichiarazione circe il possesso dei requisiti di i~ morale della capaciti teaugravecoshyprofessioaaJe ed econormco-tinaaziaria ad alle prestazioni di pari impano mdate con le proeedur ordinarie

7 La verifica del poasellO dei requisiti dichiarati in sede di procedura si effettua nei confronti del solo agiudicatmio

8 Laffidamento del servizio puograve etaere regolato da scritturi privata semplice oppure da apposita lettera ooD la quale il titolare del CRA dispone lordinazione del servizio Tali ani devono riportare i medesimi contenuti previsti dalla lettera dinvito integrati dallofterta

CAPO m - LAVORI ARTICOLO l - NORMAnvA DI RIFERIMItNTO l SOGLIA COMUNlfAlUA

1 Le procedure di affidamento dO lavOOgrave lODO dilCiplinate dal DLp16306 e samm e ii dalla lesse n 109194 e SLmm e ii per la parte relativa aJJ AppIlto CODCOnO e all Appalto IntegndO dal DPIl n 55499 e SImmii per la pane non ancora Ibrogata dal DPIl n 3400 noncbi dal presente RegolamenIo

2 I codl1ldi di riJevanza COIIIUliwia sono i contralti pubblici aventi ad oggetto i lavori il cui valore stimato al netto dellIVA egrave pari a 515000000 euro (v In 5 co 2)

ARTICOLO lO - RESPONSABILI UNICO DEL PROCEDIMJNTO l I titolari dei CRA ovvero loro ddepci provvedono plaquo ogni singolo intervento anche in

economia alla nomina di un Responsabile Unico del Procedimento (RuP) prima della fate di predisposizione del progetto preliminare

2 Il Responsabile Unico del Procedimento fermo restando quanto previsto nel precedente art 6 co 2 deve essere un tecnico in possesso di titolo di studio adesuato alla natura deUintervento da realizzare abiJigravetato allesercizio della professione o quando labilitazione non sia prevista dalle norme vigenti deve essere un funzionario in poS1eS1O almeno della categoria D con idonea profeasionaliugrave e con anzianiU di servizio in ruolo non inferiore a cinque anni

3 Il Responsabile Unico del Procedimento puograve cotncidere con il Progettista o il Direuore dei Lavori per interventi di impono sino ad euro SOOOOOOO

ARTICOLO 11 - SISTDII DI RlALlZZAZIONJ DEI LAVORI PUBBLICI l I lavori pubblici possono essere realizzati mediante appalto concessione ovvero attraverso

il sistema in economia 2 I contratti dappalto di lavori sono contratti a titolo oneroso conclusi in forma scritta

aventi per OMetto a) la sola esecuzione dei lavori b) la progettazjone esecutiva e lcteQlZIgraveone dei lavori (Appalto lntegnagraveO) nel caSI

previsti allut 91e 10994 e samm

3 Le concessioni di lavori pubblici sono contratti conclusi in forma scritta cd aventi ad ogetto lesecuzione owero la progettaZione esecutiva e lesecuzione dei lavori owero la progettazione definitiva la progettaZione esecutiva e le3eCUZione di lavori pubblici o di pubblica 1J1Igrave1iugrave nonchegrave la loro gestione funzionale ed economica

ARTICOLO 22 bull PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE l I titolari dei eRA provvedono alla scelta del contrIente mediante procedura apatI

procedura ristretta (ex licitazione privata appalto concono) procedura ristretta semplificati procedura negoziata (ex trIttativa privata) e sistema in economia

2 La procedura negoziata egrave ammessa oltre che nei casi previsti agli am 56 e 51 del D Lgi 16306 e ssmm e ii anche per lavori di impono complessivo non superiore a euro 10000000 IVA esclusa

3 I lavori di impono compleuivo pari o superiore a euro 10000000 ed inferiore euro SOOOOOOO IVA netusa possoDO essere affidati bull cura del Responsabile del Procedimento mediante procedura negoziata invitando almeno cinque soMetti se sussistono aspiranti idonei in tale numero

4 I titolari dei eRA possono concludere accordi quadro etclusivamente per igrave lavori di m tenzione

ARTICOLO 13- ClUTERI DI AGGRJDICAZIONE 1 Laggiudicazione degli appalti mediante procecin aperta procedura ristretta procedura

ristretta semplifica e procedura nesoziata avviene mediame il criterio del Vw piUgrave bum o dellolIata ewnomjcamepte piugrave vllltllliOM valutabile questultima in bue ad elementi diveni quali Id esempio i l prezzo il termine di esecuzione o di consepa il costo di utilizzazione e manuteDZIgraveOM la llIdditivitigrave la quaJitigrave il carattere estetico e funzionale il prqpo teaugraveco~ in questo cuo i criteri ed i relativi pumegi che SIrIIlDO applicati per lagiudieazione della pra devono essere menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di san o nena lettera dinvito possibilmente nellordine decrescente di imponanza che egrave loro attribuita

2 L agiudicuiooe delle concasioni di lavori pubblici avviene mediante procedura aperta o ristretta con il criterio deUoffena economicamente piugrave vantagioa

3 Lagiudicuione delli appalti mediante appalto CODCOno awieae COIl il criterio delJofferta economicamente piugrave vantagiosa

ARnCOW 14 - COMMISSIONI PER LA SCELTA DEL CONTRAENTI 1 Per le Commissioni per la JCelta del contraente si rinvia integralmente a quuuo disposto

dallan 11 del presente Reso1amemo ARTICOLO 15 - COMPENSI ALLI COMMISSIONI GWDICA TRlCI

) Per i compensi alle Commissioni giudicatrici si rinvia intearaJmente a quamo disposto dallan 2 del presente Reao)amento

ARTICOLO 16 - FASI DEUE PROCEDUU DI AFFlDAMlNTO Per le fui delle procedure di affidamento si rinvia integralmente a quanto dispostO dall art 3 del presente Rcsolamento

ARTICOLO 27 - PROCEDURA RlSTRJnA SEMPLIFICATA 1 Presso il CeftUo di Spesa La Sapienza ~ istituito con disposizione dirigenziale n

0010S5 deUllll2l2008 elenco delle imprese da invitare alle procedure ristrette semplificate che possono essere espletate per appalti avente ad oMato la sola esecuzione di lavori per importi inferiori a 100000000 euro IVA esclusa e per i soli lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del patrimonio culturale sottoposti a tutela ai sensi del DLSI 4204 noncheacute lesecuzione di scavi archeologici per importi inferiori ad euro lSoo000OO IV A esclusa

2 I titolui dei e1lA owero loro delepti che intendono utilizzare tale procedura ric~edno per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da 1DV1w

~ alla singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di ~ e la catesona

Y prevalente richiesta Successivamente al]indizione della procedura dI gara da parte

1~v ~

dellorgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delesat~ inoltrano linvito a presentare offerte ad almeno 20 imprese

3 Qualora il numero delle imprese isaitte in posseuo dei requisiti di qualificazione richiesti sia inferiore a 20 la proccediledura ristretta semplificata pari conunque avere luogo purcheacute il numero deUe imprese da inYIgravetlR praente in elenco non sia inferiore a S

4 SUCCCSlivamente aH agiudicazione definitiva i titolari dei CRA procedono alla stipula del contratto con lagiudicatamprio mediante scrittura privata non autenticata

S In presena di insediamenti univenitari fuori della Provincia di Roma egrave possibile istituire con disposizione del titolare del eRA elenchi di imprese che si riferiscono alle singole articolazioni territoriali

ARTICOLO 11middot LAVORIIN ECONOMIA l Sono eseguibili in economia le seguenti tipologie di interventi

a) manutenzione o riparazione di tune le opere o impianti quaDdo lesigenza egrave rapponau a eventi imprevedibili e non sia pouibile realizzarle con le forme e le procedure aperte o riSUede b) manuleazione di tutte le opere o impianti c) tutti gli interventi non programmabili in materia di sicurezza d) rutti i lavori che non poaooo essere differiti a seauito dellinfiuuuoto esperimento delle prooedure di gara e) tutti i lavori neceslllIgrave per la compilazione di progeUi~ f) completamento di tutte le opere o gli impiami a seguito dena risoluzione del COIlUltto in danno dellappaltatore inadempiente qumdo vi egrave la necessiti e lurgenza di completare i lavori

2 I lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del pllrimooio cu1tunle sottoposti a tuteta ai 5CIlIIgrave del DLp 4204 DOOCW esecuzione di Klvi archeologid sono eseguibili in economia nei casi previsti alllrt 204 co 4 del DLp 163106 e slmDIe ii cui si ra espresso rinvio

3 I lavori iD economia si possono esquire a) in amminiltrUione diretta b) a cottimo fiduciario

ARnCOLO lmiddot LAVORIIN AMMIN1STRAZIONI DIRITrA 1 In amminiSUlZione diretta il Responsabile unico del procedimento (IlUP) orpnizza ed

esegue per mezzo di proprio perwlDIle o di personale eventualmente UlUnto alluopo i lavori eseguibili in eccedilonomia nel limite complessivo di SOOOOOO euro (IV A esclusa)

ARTICOLO 38 - COTTIMO FIDUCIARIO 1 Il cottimo fiduciario egrave una procedura negoziata adottai per laffidamento dei lavori

eseguibili in economi di cui al precedente art 28 per un impano non superiore a 20000000 euro IVA esclusa

2 I titolari dei CIlA OVVero loro delepti che intendooo utilizzare tale ~ richiedono per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da invitare alla singola procedura isaitte nell elenco istituito con disposizione dirigenziale n 00 1149 del 1611112006 indicando il numero delle stesse limportO di pra e la categoria PRNalente richlesta SuClaquoIIIgravevamente aIlindizione della procedura negoziata da parte dellOrgano competente i titolari dei eRA ovvero loro delegati inohrano linvito a praenwe offene ad almeno cinque Imprese~ qualora nellelenco non rUultino iscrine Imprese in possesso della categoria prevalente richiesta o non risultino iscritte Imprese nel numero richiesto si potragrave procedere allinvito di altre Imprese

3 La lettera dinvito contiene gli elementi indicativi denappaho come meglio specificato al precedente art 17 co2

4 Succesaivameme allagiudicazione definitiva i titolari dei ellA stipulano atto di cottimo nena forma den saltturl privata o lettera dordine

W0~

5 Per i lavori di cui al precedente articolo 28 dimporto inferiore 4900000 euro lVA escI e possibile procedere ad affidamento dinmo da pane del titolare del CRA su proposta del R UP

CApo IV - STIPUJA ED UECUZIONI DEI CONTRAD] ARTICOLO 31 - STIPtJLA DEI CONTRA rn

l l contratti fermo restando quanto previsto al successivo ano 32 SODO stipulati presso ciucun eRA nelle forme del diritto privato anche mediante scambio di corrispondenza secondo gli usi del commercio

2 Ai sensi deUan4S n 4 dei Regolamento per lAmministrazione la Finanza e l Comabiliugrave i titolari dei CItA provvedono direttameate ovvero mediante proprio delegato da individuani tra il personale con qualifica non inferiore alla cateaona D alla redazione ed alla tenuta di una raccolta dei ltOOtratti bull deUe convenzioni in estere presao cilUQJn CRA medesimo secondo numerazione progressiva e cronologica

ARncoLO 31- STIPULA DEI CONTRATrlIN FORMA PV88UCO bull AMMINISTRATIVA

1 I comntti 50110 stipulati io forma pubbliccediloamminiltntiva dallUfficiale Roganta ai senli deU l1l 52 del Regolamento per lAmministnzione la Fioanza e la Concabilitigrave ave in relazione ana nIlUra ovvero alrogeno del contratro tale forma sia richiesta dalla legge o riterana opportuna dai titolari dei CRA

2 A tal uopo ci nominato con apposito provvedimento del Direttore Amminiarativo un Ufficiale Ropme unico per tutte le articolazioni orpninative deUUnivenitigrave degli studi di Roma -La Sapienza da individulni tra il personale di carriera amminim-ativa COlI qualifica non inferiore alla D dotalO di specifiche competenze aiuridiche i1lQliccedilato di redigere e ricevere i conttItti presao tutti i Centri eli Spesa

3 lUfficiale Ropnte inoltre auiIIe alle pubbliche gare procedendo alla verbali77lrione degli atti ed al ricevimento delle diclugraverarioDIgrave avvenute alla prnenza UlUmeDdo le funzioni e le respootabiliugrave previste io tal cuo dallordinamento ed iD panico_ dalle lessi notarile e tributaria noncheacute daDa normativa elisciplinlDte il repenolIgraveo deali ani firmati dai pubblici ufficiali Si puograve procedere alla nomina di un Ufficiale Ropnte VlCIrio che operi in ClIO di assenza ovvero eli impedimemo in genere dellUfficiale Rogante in carica

ARTICOLO 33middot PENAU 1 A garanzia del correao ed esalto adempimemo delle prestazioni contrattuali devono essere

previste nella documentazione di gara e nei relativi COIlUIttiI1enere dordine clausole penali 2 Per i cgqbItti di livori la penale sart previsti in misura giornaJien tra lo 03 per mille e l 1

per mille dellimporto oomrtuale 3 Per j COOUItIi lyeDIj ad 0180 MIYizi C forniture limporto delle penali saragrave determinato in

relazione alla rilevanza del disguido o del riwdo nelladempimento delle prestazioni contrattuali

ARTICOLO 34middot COLIAUDI 1 Per i contratti aventi ad oggerto lavori di importo peri o inferiore ad euro 50000000 il certificato

di collaudo egrave sostituito da quello di regolare esecuzione redatto dal Direttore dei Lavori e confermato dal RUP

2 Per i contratti aventi ad oggetto lavori di importo non superiore ad euro 1000 00000 il certificato eli collaudo puograve essere sostituito da quello di regolare esecuzione

3 Per i contratti aventi ad oggetto servizi la verifica della conformit delle prestazioni eseguita rispetto a quelle pattuite egrave svolta mediame attestazione di regolare esecuzione r~tta da parte del Direttore deUesecuzione del contralto e confermata dai Responsabile del Procedimento

4 Per i contratti aventi ad ogetto servizi che comportano un risultato finale ovvero un prodotto determinato (es sistema informativo) lattestazione di regolare esecuzione puograve essere sostituita dal certificato di coIlaudo

5 Per i contratti aventi ad oggettO lacquisizione di beni di importo pari o inferiore ad euro 7S0000OO il certificato di collaudo egrave soltituilo da quello di regolare eseaWone redauo dal Direttore dellesecuzione del contntto e confermato dalllespoasabile del Procedimento

6 Il certificato di regolare esecuzione non egrave sogetto ad approvazione 7 Il certificato di collaudo dei servizi e delle forniture deve essere approvato dai titolari dei

ellA entro 3 mesi dalla sua redazione decorso tale termine il col1audo si intende tacitamente approvato

8 II certificato di collaudo dei lavori deve essere approvato secondo qUll1to previsto aIIan 141 del O Lp 16306 e ssmm e ii

9 La nomina del collaudatore egrave effettuata dai titolari dei CRA con provvedimemo che indichi i requisiti di competenza ed esperienza desunti dal cuniculum dellinteressato

lO Laffidamento dellincarico di colllUdo DOIl puograve essere conferito a sogetti che abbiaDO preso parte anche acl una sola delle seguenti fui redazioDe desii ani di gara affidamento e direzione denesecuzione del COIIUIltO neacute al Responsabile del Procedimento

Il NeUipotai di contratti di notevole complellitl j titolari dei CRA hanno la facclti di nominare UDI Conunissigraveone composta di norma da n 3 penone

12 Lincarico di collaudo dovri essere disciplinato da apposito atto scritto contenente gli elementi essenziali quali a titolo aemplificevo logeUo la durata della prestaZione il COmpeDlO nei limiti di quanto previsto Il succesaivo comma 16

13 L affidamcato a sogetti terzi eleOattiviti di coUaudo per i contrIIti relativi a lavori servizi e forniture egrave subordinato allaccertata carenza o imposaibilitigrave del personale inIemo in poISCSIO di elevata e specifica qualificazione in relazione allogptto del contratto alla complessiti ed aDimporto delle prestaZioni nel rispetto dei principi di rotazione e trupareDza

14 Laffidamento a sogtai terzi dellattiviti di collaudo egrave subordinato oltre allipotesi prevista nel precedente comma anccedilhe alla verifica della pouibilitagrave di affidare il collaudo a dipendeoli di aItre AmminilltrUioDi agiudicmiei con competenze specifiche in materia

15 La carenza o igravempollibilitigrave del penonaJe interno e la difficoltagrave a ricorrere a dipendenti di altre Amministrazioni agiudicatrici deve essete cenificaa dal Responsabile del Procedimento Le relative modalitagrave di veritica sanrmo filate con apposita circol direttoriale

16 Il compenlO spertanle al penoaaIe imcmo ed ai dipendenti di ahre Amministrazioni agiudiQtJici per il coUIUdo di lavori egrave rappreteIItatO dallincentivo previsto per tale attiviti nel Reaolamento recaae norme per la COItituzione e la ripartizione dellincentivo di cui allart 92 co del D Lp 163106 e amm e ii

17 Per la determinazione del corrispettivo per i sogpai terzi si f riferimento alle tlriffe professionali degli ingegneri e degli architeui in mancanza di tariffa professionale di riferimento il corrispettivo saragrave determinalO sulla bue di parametri e criteri fissati con apposita circolare direttoriale

18 Per laffidamento delle attivitagrave di collaudo a soageai terzi i titolari dei ellA applicano le procedure ordinIrie previste per laffidamento di servizi salvo quanto disposto dal presente Regolamemo agli d 15 e 18

ARTICOLO 35 - NORME TBANSrroRII1 RINVlQ l Le disposizioni del presente Regolamento 10110 interamente applicabili sino allentrata in

vigore del Regolamento esecutivo ed attuativo del Codice dei Contratti o di altra normativa del settore che dovesse topralVen1re intendeodo automaticamente modificate quelle disposizioni eventualmente C01ltrIaami

2 Per tutto quanto noft espressamente disciplinato nel presente Regolamento si rinvia alla normativa vigente in materia

CAPO y CONIBATD DI DONAZIONI I DI COMPDATO DUSO ARTICOLO 36 - ACCETtAZIONI E FORMA DILLE DONAZIONI

l Laccettazione delle donazioni in deDIto fino allimporto di euro 100000000 egrave effettuCamp con-si Provvedimento del Rettore e comumcata al Consialio di Amministrazione

2 Laccettazione delle donazioni in denaro per imponi superiori ad euro 100000000 egrave

VB effettuata dal Consiglio di Amministrazione

()~

-

l Laccettazione delle donazion~ avemi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia pari o inferiore ad euro 10000000 egrave effettuata con Provvedimento del Reuore e comunicata al Consiglio di Amministrazione

4 Laccettazione delle donazioni aventi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia superiore ad euro 10000000 egrave effettuata dal Consiglio di Amministrazione

S Per la fanna delle donazioni si rinvia aUe nonne del codice civile ARTICOLO 37 - COMODATO DmiddotUSO DI BENlIMMOBDJ

l Gli atti di comodalo duso aventi ad oggetto beni immobili sono autorizzali dal Consiglio di Amministrazione

ARTICOLO 31- COMODATO DmiddotUSO DI BENI MOBW l Le proadure per il comodato dU50 venaono espletate da cialalO Centro di Raponsabilit

Amministrativa 2 Gli atti di oomodato aventi ad ogetto beni mobili lODO autorizzati mediante Provvedimento

dei titolari dei CRA 3 I titolari dei eRA devono UUmettere annualmente alla Ripartizione ID AAPP copia dei

contrarti di comodato QlO VI- VALOlllAZIONI DEL PAIBIMONIO

ARnCOLO 39- CONTRATrI E ATrIVITA9 PER LA V ALOlUZZAZlONE DEL PATRIMONlO

I LUniversitagrave deali Studi di Roma La Sapienza puograve svolgere attivi di natura commerciale per la vaJorizzazione del proprio pllrimonio

2 LUniversitagrave degli Studi Roma WLa Sapienza puograve stipulare con 50getb terzi contratti che abbiano ad ogetto attivit volte alla valorizzazione del proprio patrimonio

3 La competenza relativa a1Iatugravevitagrave di cui al conuna l e relativa ai contratti di cui al comma 2 egrave in via esclusiVI del Centro di Spesa La Sapienza Qualora la stipula di un contratto di valorizzazione preveda la messa a disposizione di rilOne da pllte di singoli Centri di Spesa a questi ultimi complessivamente sari riconosciuta la perccntuale del SO deaJi introiti dedotte le spese

ARTICOLO 40 - DETERMINAZIONE DI1 CORRlSPETrlVO I Nella determinazione del corrispettivo da richiedere per lesecuzione delle attivitagrave di cui al

precedente articolo deve essere assicunta la copertura dei costi effettivi da sostenersi quali quelli di seguito elencati a titolo puramente indicativo

l costi per lacquisto di materiali di COtUUrno ii spae necessarie per eventuali consulenze esterne incarichi e collaborazioni a tempo

determinato iii spese necessarie per attrezzature tlo servizi estemi~ IV compensi al penonale che partecipa aJ)attivit Tali compensi complessivamente

percepiti nellarco dellanno dal personale impiegato per lo svolgimento delle attivit di valorizzazione non poSlOnO superare limpano dena retribuzione totale del medesimo per lo stesso esercizio

CAPO VB -EmCAClA DEL REGOLAMENTO ARTICOLO 41- ENTRATA IN VIGORE

I Il presente Regolamemo entra iD vigore a decorrere daDa data della sua emanazione con Decreto del Rettore

2 Alla medesima data cesseragrave di avere effetto op altro atto precedente aveme ad oggetto la disciplina in materia di attivitagrave contrattuale IL ~e

iz( ccedilz---Lshy

Page 4: SAPIENZA - uniroma1.it...Biotecnologie Medico-Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 all'accettazione del contributo sopra indicato, come risulta dall'estratto del verbale di

SAPIENZA UNIVERSITAgrave DI ROMA

bullbullbullbullbull OMISSIS Consiglio di Amministrazione

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Seduta del

bull Letta la relazione istruttoria 2 4 SEl 2013 bull Vista la legge n 1681989

bull Visto lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 545 del 4082010

bull Visto il Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 25 maggio 2009

PRENDEATIO

dei seguenti decreti rettorali

DR n 1805 del 27052013 DR n 1854 del 30052013 DR n 1855 del 30052013 DR n 1856 del 30052013 DR n 2127 del 24062013 DR n 2490 del 15072013 DR n 2629 del 25072013 DA n 2630 del 25072013 DA n 2631 del 25072013 DR n 2784 dell 1082013

ILP~~~TE LUiVy~

OMISSIS

Mcd 1003

Universitagrave degli StudI di Roma La Sapienza

Area Patrimonio e Servizi Economall Ufficio Affari Patrimoniall ed Economali Settore Affari generali donazioni fondazioni legatiereditagrave

UnlverSit~ degli Studi di Rom LA SAPIENZA a

4mmlnlstrazlone Centrale Decreto n 805

prot Il 0031430 Je12710512013 Classlf I il

Il Rettore

VISTA la Legge n 16811989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 de129102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi LaSapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 AccettaZione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 26142 del 2052013 con cui Il Direttore del Dipartimento digrave Ingegneria Meccanica e Aerospaziale chiede lautorizzazione allaccettazione dei contributi che le societagrave di segUIto indicate intendono effettuare in favore dello stesso Dipartimento bull - euro 300000 concessi dalla Se TeL Sr l con sede in Roma come da

nota dell 8042013 - euro 150000 concessi dalla BMA Srl con sede in Roma come da

nota dell11 042013 - euro 1000000 ed euro 3900000 concessi dalla European Space Agency

con sede in Parigi come da note del 1804 2013 e del 29032012 Tutti i contributi sono finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del Master in Gestione dellAviazione Civile - AA 201213

VISTO il parere favorevole espresso dal ConSiglio di Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale nella seduta del 23 aprile 2013 allaccettazione dei contributi sopra Indicati come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Il Direttore del Dipartimento digrave Ingegneria MeccaOlca e AerospaZiale eacute autorizzato ad accettare i seguenti contributi euro 300000 concesso dalla SeTel Srl euro 1 50000 concessI dalla BMA Srl E 1000000 ed euro 3900000 concessi dalla European Space Agency finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del Master in Gestione dellAviazione CiVile - A A 201213

Il presente prowedigravemento saragrave acqUisito nella raccolta degli atri del AmministraZione

Il Rettore

ve(r~a fGI lui 1 ~ra ~~ middotHi~Pamiddot

h~ -J bull

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economati Settore Affari generali

Universitagrave degli Studi di Roma LA SAPIENZA

)API FNZ Amministrazione Centrale Decreto n 1854

pro n 0032606 del 300512013 classif 11111

I Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare art 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 29983 del 20052013 con cui il Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 600000 che la societagrave IPSEN Spa con sede in Milano intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento a supporto del progetto di ricerca Studio dellabituazione dei potenziali evocati somatosensoriali in pazienti con distonia ad usograve dellUnitagrave Operativa Semplice di Neurologia Universitaria dellOspedale A Fiorini di Terracina condotta dal prof Curragrave come da nota del 18042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIOERATA opportunitagrave di provvedere

OECRETA

I Direttore del Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico - Chirurgiche egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 600000 concesso dalla societagrave IPSEN Spa a supporto del progetto di ricerca Studio dellabituazione dei potenziali evocati somatosensoriali in pazienti con distonia ad uso dellUnitagrave Operativa Semplice di Neurologia Universitaria dellOspedale A Fiorini di Terracina condotta dal prof Curragrave

Il presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmmini~aZione -1

- ~

Il Re~r

~lt13 ~~1h rmiddot1 ~ ROfTa J lcerZa

r~ regrave - t

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali

Unvers~~a degli StUdi digrave Roma LA SAPIENZA

AmministraZione Centrale Decreto n 1855

pro n 0032623 agraveel3010512013 classlf 11111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione emanato con DR 2372002

la Finanza e la Contabilitagrave

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 29884 del 20052013 con cui il Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare chiede lautorizzazione allaccettazione della donazione di un abbonamento annuale alla rivista New England Journal of Medicine w

- versione print + online del valore commerciale di euro 84870 che la societagrave Novartis Farma Spa con sede in Origgio (VA) intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento come da nota del 12032013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Medicina Molecolare nella seduta del 2 maggio 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

1 Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare egrave autorizzato ad accettare la donazione di un abbonamento annuale alla rivista New England Joumal of Medicine shyversione print + online del valore commerciale di euro 84870 concesso dalla societagrave Novartis Farma Spa

presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

1 Reacutettcre--shy

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali

Universitagrave degli Studi di Roma LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale Decreto n 1856

prot n 0032626 del 3010512013 classif 11111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 29816 del 20052013 con cui il Dipartimento di Medicina Molecolare chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 500000 che la societagrave CSL Behring Spa con sede in Milano intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato al supporto dellattivitagrave di ricerca svolta dalla profssa Isabella Ouinti come da nota del 22042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Medicina Molecolare nella seduta del 2 maggio 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIOERA T A lopportunitagrave di prowedere

OECRETA

1 Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 500000 concesso dalla societagrave CSL Behring Spa finalizzato al supporto dellattivitagrave di ricerca svolta dalla profssa Isabella Ouinti

1 presente prowedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il Retton I

middoti1 C~l _(~ j_ l-rra a -J(I~l_a

VN ~ 1-- bull

Area Patrimonio e Servizi Economati Ufficio Affa ri Patrimoniali ed Economati

UIIMmigravelleacutel uegll rual al KomaSettore Affari generali LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale Decreto n 2127SAP1ENZA

VERI lA I KCMA prot n 0037969 del 2410612013 classif 11111

Il Rettore

VISTA la legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 33682 del 5062013 con cui il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 1000000 che la societagrave Creo Educational Srl con sede in Milano intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento per la promozione delle attivitagrave di ricerca finalizzata alleducazione dei medici in formazione come da nota del 28122012

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche nella seduta del 18 febbraio 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di prowedere

DECRETA

I Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 1000000 concesso dalla societagrave Creo Educational Srl per la promozione delle attivitagrave di ricerca finalizzata alleducazione dei medici in formazione

Il presente prowedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

Il Rettore-- I -

l

nvr~llagrave jeall Studi ~ Roma Ia Saolerza bull ~ffoi l ()f1a ~

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali Universitagrave de~lli Studi di Roma

LA SfPIENZA Amministrazione Centrale SAPIENZA

-ViR1 lA Ili RUMA Decreto n 249012013

orot n 0043466 del 15107f2013 classif 11111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 38297 del 25062013 con cui il Segretario Amministrativo del Dipartimento di Scienze Biotecnologie Medico - Chirurgiche chiede [autorizzazione allaccettazione del contributo dellimporto complessivo di euro 7200000 che la societagrave Giomi SpA con sede in Roma intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato al finanziamento di n 3 assegni di ricerca per un importo annuale totale di euro 2400000 ciascuno a sostegno della ricerca relativa ai SSD MED08 - MED18 shyMED133 - MED36 come da nota del 23042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Biotecnologie Medico - Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di prowedere

DECRETA

I Direttore del Dipartimento di Scienze Biotecnologie Medico - Chirurgiche egrave autorizzato ad accettare il contributo dellimporto complessivo di euro 7200000 concesso dalla societagrave Giomi SpA finalizzato al finanziamento di n 3 assegni di ricerca per un importo annuale totale di euro 2400000 ciascuno a sostegno della ricerca relativa ai SSD MED08 - MED18 - MED33 - MED36 I presente prowedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il RettJvv[ ~

Snversltagrave degli S1CI jl Roma la Sapienza NW lnlr()T1aigrave t

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economaligrave Settore Affari generali Universitagrave degli Studi di Roma

LA SAPIENZA Amministrazione Centrale Decreto n 26292013

~rot n 0045898 del 2510712013 claSSlf 111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi digrave Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 41069 del 5072013 con cui il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche chiede lautorizzazione aUaccettazione del contributo di euro 1500000 che la societagrave Edwards Lifesciences Italia SpA con sede in Milano intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato allistituzione di una borsa di studio per un giovane laureato in Medicina e Chirurgia per collaborazione allattivitagrave scientifica sulla ricerca Differenziazione delle cellule staminali cardiache delladulto per la rigenerazione di tessuto miocardico recupero della funzione contrattile associato allintervento digrave riparazione dellinsufficienza mitralica post shyischemica svolta presso la Sezione di Cardiochirurgia del Dipartimento come da nota del 6052013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche nella seduta del 26 giugno 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERAT A lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche egrave autorizzato ad accettare il contributo di 1500000 concesso dalla societagrave Edwards Ufesciences Italia SpA finalizzato allistituzione di una borsa di studio per un giovane laureato in Medicina e Chirurgia per collaborazione allattivitagrave scientifica sulla ricerca Differenziazione delle cellule staminali cardiache delladulto per la rigenerazione di tessuto miocardico recupero della funzione contrattile associato allintervento di riparazione dellinsufficienza mitralica post -ischemica svolta presso la Sezione di Cardiochirurgia del Dipartimento

Il presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il Reore ~)-- I I middot1 V L

lnlfta _~~JI ~~d -11 O~1 11~ 1t~ p~la N r--J 1 ~

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economati jnlverSIagrave degli Studi di RomaSettore Affari generali LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale Decreto n 26302013

pro n 0045901 jel25107f2013 Gasslf i 1111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi digrave Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 40831 del 5072013 con cui il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale chiede lautorizzazione aUaccettazione dei contributi che le societagrave di seguito indicate intendono effettuare in favore dello stesso Dipartimento - euro 3600000 concessi dalla AVIO Spa con sede in Torino come da

lettera di intenti del 17062013 - euro 3600000 concessi dalla ELV Spa con sede in Roma come da

lettera di intenti del 24062013 Tutti i contributi sono finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del

Master in Sistemi di Trasporto Spaziale 2013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale nella seduta del 25 giugno 2013 allaccettazione dei contributi sopra indicati come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERAT A lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Direttore del Dipartimento digrave Ingegneria Meccanica e Aerospaziale egrave autorizzato ad accettare i seguenti contributi euro 3600000 concesso dalla AVIO Spa euro 3600000 concessi dalla ELV Spa finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del Master in Sistemi di Trasporto Spaziale 2013 Il presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il Rezre

1)12

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali

H)IVersltagrave degli St I A SUdi di Roma

Am ~ API ENZA middotc~ middot mlnlstrazi0 ne

I l egrave_ 0ecreto n 263 1 Centrale~ 2013 pro n 0045903 lasSlf 1111 del 25072013

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO Il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 41067 del 5072013 con cui il Segretario Amministrativo del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 25000000 che la Fondazione Roma con sede in Roma intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato alla realizzazione del progetto di ricerca Lotta alla morte cardiaca improvvisa nei giovani come da nota del 2042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche nella seduta del 26 giugno 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 25000000 concesso dalla Fondazione Roma finalizzato alla realizzazione del progetto di ricerca Lotta alla morte cardiaca improvvisa nei giovani I presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

~ ltgt lt1 -3 4 1gt(1 deg1 1 c ~

~i

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrlmoniali ed Economali

Universitegrave degli Studi di RomaSettore Affari generali LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale SAPIENZA Decreto n 27842013 tNIVERSITA DI ROMA

prot n 0047414 del 010812013 classif IV 2

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 42442 dell11072013 con cui il Prof Kalliopi A Kyrkos MD PhD docente di Citologia Genetica e Patologia presso la Facoltagrave di Medicina dellUniversitagrave di Atene ha manifestato lintenzione di donare allAteneo il Dizionario Medico Greco -Inglese contenente circa 41000 traduzioni e pronunce in lingua inglese di termini medici con relativo significato ed etimologia

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

di accettare la donazione del Dizionario Medico Greco - Inglese contenente circa 41000 traduzioni e pronunce in lingua inglese di termini medici con relativo significato ed etimologia effettuata dal prof Kalliopi A Kyrkos MD PhD docente digrave Citologia Genetica e Patologia presso la Facoltagrave di Medicina dellUniversitagrave di Atene

1 presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

Universitagrave degli Studi di Roma La Sapienza wwwuniroma1 il

c ~

~

Z - lt -m t Il CI) ilt~

Q ~ ~t ~ t~amp l t ~ tr~~ i- ~- ~t- Il~ ~~ gt ~ r li1 i J r t1 1 ~i ~middot~f ~J ~

I~ il I I -I~ ~f Il si ~( ~ ~ I i middot~ f I II I trJ tJ lil m I-~ -~1 II

il

ile

l hl L I l (

CAPO 1- PRINCIPI GENEBAY ARTICOW Imiddot OGGETTO DEL REGOLAMENTO

l Il presente Regolamento disciplina lo svol8Igravemento dcUattivitagrave negoziaJe dei Centri di Responsabilitagrave Amministrativa (CRA) dellUniversitagrave degli saudi di Roma la Sapienza di cui allart 2 comma 6 del Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave

ARTICOLO 2 - PROGRAMMAZIONE t Ai fini della razionalizzazione della spesa lattivitagrave di approvvigionamento si ispira al principio

della programmazione I Direttori degli Atenei Federati ed i Responsabili amministrativi dei Centri di Spesa definiscono il prosramma delle acquisizioni di beni e servizi e dei tavori da realizzare in coerenza con le attiviti istituzionali dei Centri di Spesa medesimi in relazione alle risorse finanziarie disponibili

ARTICOLO 3- COMPETENZA ALLO SVOLGIMENTO DELLA1TMTA CONTRATtUALE

Tutti i Centri di Responsabilitagrave Amministrativa (CitA) di cui allart 2 comma 7 del Regolamento di Amministrazione Finanza e Contabilitagrave svolgono le attiviti contrattuali connesse al funzionamento dei Centri medesimi ed alla realizzazione delle proprie iniziative con leccezione di quelle riservate al Ceatto di Spesa uLa Sapienza- Ai sensi dellart 47 comma 2 del Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilit egrave riSCllVatl al Centto di Spesa La Sapienza la competenza relativa agli atti negoziaii in materia di programmi edilizi e dei relativi interventi attuativi di grandi progetti scientifici di Universitagrave di rapponi internazionali di iniziative degli studenti nel campo della cultura del10 sport e del tempo libero

2 l Cenui di Responsabiliugrave Amministrativa possono avvalersi per gli adempimenti connessi allattivi negoziaJe del supporto tecnico ed amministrativo degli uffici del Cenrro di Spesa -ta Sapienza- in particolare per ciograve che conceme lespletameDlo deUe procedure ad evidenza pubblica

3 Restano fenne le norme di divieto di ftazionamento degli appalti da pane dei Centri di Spesa CAlO D - SQYIZII FOBNlDJBI

ARTICOLO RAZlONALlZZAZIONJ DIGLI ACQUISTI 1 Per lapprovvigionamento di beni e servizi preliminarmente occorre vaIutIre lopportuni di

ricorrere alle conveDZIgraveOrti stipulate dalla CONSIP SpA ovvero se ne utilizzano i parametri di prezzoqualitagrave come limiti massimi per qyei beni e servizi cbe siano comparabili salvo diverse condizioni previste dalla nonnativa vigente

2 D Centro di SpesaLa Sapienza per lapprovvigionamento di beni e servizi di generale utiliti puograve rupulare contratti quadro utilizzabili da parte di tutti i Centri di Responsabiliugrave Amministrativa ai fini dell aggregazione della domanda e della conseguente razionalizzazione della spesa Pertanto i Centri di Responsabili Amministrativa qualora non ricorra lipotesi di cui al comma precedente utilizzano i suddetti contratti quadro salvo specifica e motivata deroga

ARTICOLO 5 bull NORMATIVA DI RDEIUMJNTO E SOGLIE COMUNlTAIUE 1 Le prOltedure di acquisizione di beni e servizi sono disciplinate dal DLgs 16306 e SSmm e ii

Codice dei Contratti Pubblici relativi a lavori servizi e forniture nonchegrave dal DPCM 11799 recante norme plaquo la determinazione degli elementi di valutazione e dei parametri di ponderazione dellofferta economicamente piu vantagiOSl per laggiudicazione degli appalti di servizi di pulizia degli edifici dal DPR 38401 sui procedimenti di spese in economia e dal DPCM 18 novembre 2005 sullaffidamento e gestione dei servizi sostitutivi di mensa tuUi in quanto compatibili con le disposiziorti del Codice dei Contrltti Pubblici e dal presente Regolamento

2 Le soglie comunitarie indicate nel presente Regolamento sono quelle fissate dal Regolamento CE n 142212007 e successive modifiche

ARTICOW 6 - RESPONSASHE DEL PROCEDIMINTO E DIRETTORI DELLESECUZIONE DEL CONTRATTO

I I titolari dei eRA ovvero loro delegati provvedono preliminarmente per ogni servizio o fornitura da acquisire anche in economia alla nomina ai sensi della I 241190 e ssmm e ii di un Responsabile de) Procedimento (RP) unico per le fasi della progettazione del) affidamento e del esecuzione

2 Il Responsabile del Procedimento deve possedere titolo di studio e competenza adeguati in relazione ai compiti per cui egrave nominato Deve essere un dipendeme di ruolo in possesso almeno della categoria D in caso di aaertata carenza di dipendenti di ruolo in poS5esao di professionalitagrave adeguata i titolari dei eRA nominano il Responsabile del Procedimento tra i dipendenti in servizio

3 I titolari dei eRA ovvero loro delegat~ nominano anche succedilcessivamente allespletamemo delle procedure di sceha del contrlente il Direttore (Responsabile) deUesecuzione del contratto che puograve coincidere con il Responsabile del Procedimento

ARTICOLO 7 - PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRUNTE l l titolari dei eRA provvedono alla sceha del contraente mediante procedura aperta procedura

ristretta procedura negoziata con o senza pubblicazione del bando di gara Nelle procedure aperte ristrette o negoziate previo bando egrave possibile il ricorso allasta elettronica quando le specifiche dcllappalto possono essere fissate in maniera precisa e quando la valutazione delle offerte rispondeuti alle specifiche definite nel bando di gara sia effettuabile automaticamente da un mezzo elettronico sulla bue di elementi quantificabili esprimibili in cih o peneotuali Le modaliugrave sono queUe previste dal DPR 4 aprile 2002 D 101 nei limiti di compatibili con il OLg 16306 e SIIMI e ii

2 E possibile ricorrere a sistemi dinamici di acquisizione per forniture e servizi tipiZZl1i e standardizzati di uso C01Tente esclusi gli appalti di forniture o servizi da realizzare in base a specigravefiche tecniche che per la loro complessiti non possano essere valutate tramite il sistema dinamico Per listituzione di un sistema si applicano le DOrme dena procedura aperta in tutte le sue fasi

3 I titolari dei CRA possono concludere IUCQrdi quadro Gli accordi quadro non sono ammessi per la progeUampZIgraveOne e per gli altri servizi di natura intellettuale

ARTICOLO - CONTRATn DI RILEVANZA COMUNITARIA E CONTRATn SOTIOSOGUA

l I contratti di rilevanza comunitaria sono i contratti pubblici aventi ad oggetto le forniture e i servizi di seguito elencati il cui valore stimato al netto dellIV A egrave pari o superiore a euro 20600000 (v art Sco 2)

Serviri di manutenzione e riparazione Serviri di traspono terrestre inclusi i servizi con furgoni blindati e serviri di comere ad esclusione del traspono di posta Servizi di traspono aereo di passeggeri e merci escluso il traspono di posta Trasporto di posta per via terrestre e aerea Servizi di T elecomunicazione Servizi finanziari a) servizi assicurativi b) servizi bancari e finanziari Servizi informatigraveci ed affini Servizi di Ricerca e Sviluppo Servizi di contabilit revisione dei conti e tenuta dei libri comabili Servizi di ricerca di mercato e di sondagaio dellopinione pubblica Servizi di consulenza gestionale e affini Servizi attinenti allarchitettura ed allingegneria anche integrata servizi attinentI allurbat-stua ed alla paesaggisti~ servizi affini di consulenza scientifica e tecnica servizi di sperimentaZlone tecnica ed analisi Servizi pubblicitari

Servizi di pulizia degli edifici e di gestione delle proprietagrave immobiliari Servizi di editoria e di stampa in base I tariffl o a contratto Eliminazione di scarichi di fogna e di rifiuti~ disinfestazione e servizi analoghi 2 I contratti sotto soglia sono i contratti pubblici aventi ad oggetto le forniture ed i servizi

iUelencati il cui valore al netto dellIVA egrave inferiore ad euro 20600000

ARTICOLO 9 - CONTRATTI ESCLUSI

l Laffidamento dei contratti esclusi dalla disciplina del D Lp 16306 e sSmm e ii (BItt 16-26 dello stesso Decreto) deve avvenire nel rispetto dei principi di economiciugrave efficacia imparzialiti puit di trattamento trasparenza e proporzionalitigrave e deve essere preceduto da invito ad almeno cinque concorrenti se compatibile con lOUeltO del COntraltO

2 In alternatiVI allinvito egrave possibile pubblicare almeno sul sito dell Amministrazione un avviso contenente tutti gli elementi necessari per la formulazione delle offene

ARTICOLO lO - CJUT[RI DI AGGIUDICAZIONI l Allasaiudicazione degli appalti di servizi e forniture si perviene utilizzando

alternativamente i squenti criteri di agiudiccedilazigraveone a) al prezzo piugrave basso b) a favore dellofferta economicamente piugrave vantlgiosa valutabile in bue ad elementi diveni quali ad esempio il prezzo il termine di esecuzione o di consegna il costo di utilizzazione e nwwtenzione la redditivitagrave la quali- il carattere estetico e funzionale il pregio tecnico il servizio lIccessivo alla vendita e lassistenza tecnica in questo caso i criteri ed i relativi puntegi che saranno applicati per lagiudicazione della gara devono esecre menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di gara possibilmente nellordine decrescente di importanza che egrave loro attribuita

ARTICOLO Il - COMMISSIONI PIR LA SCELTA DEL CONTRAENTI l Quando la scelta della migliore offerta avviene COI il criterio del mginr ogravebuIo si

procederi alla nomina da parte del titolare del CllA ovvero suo delepto di una Commissione di gara composta da tre componenti scelti tra il personale internO deU Amministrazione Universitaria senza diritto ad alcun compenso

2 Quando la scelta della migliore offerta avviene cog il critcrjo dcUotfatl economicamelltC piugrave VIIPIIliosa si procederagrave alla nomina COIl provvedimento del titolare del CllA di una Commissione giudicatrice dopo la scadenza del termine fissalO per la presentazione delle offene nel rispettO del criterio di rotazione e della qualificazione professionale richiesta noncheacute nel rispettO di quanto disposto allarticolo 84 del DLgs 16306 e ssmm e ii I component~ in numero di 3 Ono scelti di norma tra il penonale interno dell Amministrazione Universitaria Nei casi di particolare complessitagrave i componenti potramo essere in numero massimo di 5

3 La Commissione giudicatrice egrave presieduta da un Dirigente deU Amministrazione Universitaria in caso di mancanza in organico da un funzionario incaricato di funzioni apicali

4 I Commissari diveni dal Presidente non devono avere svolto neacute possono svolgere alcuna altra funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto del cui affidamento sigrave tratta e OnO scelti trl i funzionari (appartenenti almeno alla categoria D) deU Amministrazione UfUgraveversitaria preliminarmente tra quelli inseriti in apposito elenco tenuto presso il Centro di Spesa La Sapienza nel rispetto dei criteri previsti al precedente comma 2

S In caso di accertata carenza in organico di adeguata professionaliugrave i Commissari diversi dal Presidente sono scelti tra funzionari di altre amministrazioni agiudicatrici ovvero con un criterio di rotazione tra gli appartenenti aUe sesuemi categorie

a) professionisti con almeno dieci anni di iscrizione nei rispettivi albi profesaionali nellambito di un elenco formato sulla bue di rose di candidati fomite dagli ordini professionali

b) proCeuori universitlri di ruolo nenambito di UD eleoco formato suna bue di rose di candidai fomite dalle Facoltagrave di apputenenza

6 Il provvedimenco di nomina dovri contenere il termine per lespletamento dellincarico termine che puograve euere proropto una sola volta per giustificati motivi

ARncoLO Ilmiddot COMPENSI ALLE COMMISSIONI GIUDICATRICI t Ai membri estemi delle Commissioni giudicatrici egrave riconotciuto UD cornpenlO neUa misura

previlta dal succalivo comma 3 noncheacute il rimborso delle sole previste dal Regolamento per le attiviti di lavoro espletate fuori dalla ordinaria sede di terVizio e nei limiti ftlllli dallo stellO

2 Nella prima Mduta il Presidente di concerto COlI i membri della Commissione pianifica il numero delle sedute che si ritengono streIImede necessarie per la definizione delle operazioni di pra nel rispcao del termine fiualO ai seaai del precedeIae 1It Il comma 6 e COUIUUgraveca il piaDo allAmminilbUioue nnumero delle sedute non patri essere saperiore a IO

l A ciucun componente egrave COI1IgraveSpOlto bull per gare dimponi poIti a ba dlItI fino Id euro 50000000 se il numero detle offerte

regoIlIIIIeIIUt perveDUte egrave pari o inferiore a lO euro 50000 (importo lordo) Qualora il rumero delle offllte regolarmente perveoute sia superiore a IO limporto SIri magiorato del IS qra sia l_perlo bull 3 lrato ciel lO qra Ila perlo a so r _parlO del 30

- per san dimporti poIti a bue duta da euro 50000100 fiDo Id euro 150000000 se il numero delle ofterte regolarmeate pervenute egrave pari o inferiore a lO euro 70000 (importo lordo) Qualora il 111Il1ltlt0 deUe ofFerte regolarmente peMDIte lia superiore a lO limporto magiorato del lS Ia bullbullperIon 3t r_portrat dellO qbullbullra Ia perlan a so r _porte ari clellO

bull per gare dimponi polli a baie dmiddot da euro 150000100 fino Id euro 500000000 se il numero delle offerte reeolarmenre pervaute egrave pari o iuleriore alO euro 100000 (impano lordo) Qualora il numero detle otrene ~ paveuute sia superiore lO l importo SIri magiorato del l S qra lia perton bull 31 llporte rato dti lO q_aIora _perton a so l porlO ari citi 38

bull per gare dimporti polli a bue duta da euro 500000100 in su se il rumero delle offerte resolarmentc pervenute egrave plri o inferiore lO euro lSOOOO (importo lordo) Qualora il numero delle offerte regolarmente pervenute sia superiore a lO limporto saragrave maggioratO del 1So qualora ia 1Iperica a 31 rlllporto rato lO qaalera perlon bull e _porto lHIlto dellO

4 Al Presideute della Commissione spettlDO i compenli di cui al precedente comma magioraampi del 104

5 Ai membri delle Commilsigraveoni scelti tra il personale interno deU Amministrazione Universitaria in ragione delle attribuzione degli Uffici dagli stesti ricoperti non spetta alcun compenlO

6 Ai membri delle Commissioni scelti tra il personale interno dellAmministrazione Universitaria non in rasioDe dellUfficio dqli stessi ricoperto pii ~ da esplicitare neUmiddotatto dellincarico splaquotIDO i compensi di cui al comma 3 decurtltl della percentuale del 30bull

~ y

1 Le spese derivanti dalla corresponsione dei predetti compensi e rimbors~ dovranno essere inserite nel quadro economico dellappalto tra le somme a disposizione dell Amministrazione e 8IIvennno sui bilanci dei singoli Centri di Spesa che hanno attivato le procedure di pramp

8 Limporto dei compensi egraveampgiornato ogni due anni a partire dal11201O ARTICOLO 13 - ASI DILLE PROCEDUIlI DI AFFIDAMENTO

1 Durante la fue dellesperimemo della sua lUfficio competente dovragrave comunicare asti esccedillusi lesclusione entJO un termine non superiore a S giorni dallesclusione stessa 2 Le procedure di affidamento selezionano la migliore offena sulla bue del criterio di aggiudicazione prescelto AJ termine di ciucuna procedura egrave dichiarata lagiudicuione provvisoria

3 A seguito deUa verifica del poueIlO dei pretaitti requisiti da parte delaggiudicatario e del concorrente che segue in graduatoria si procede allaggiudicazione definitiva con provvedimento del titolare del eRA

4 LUfficio competente dovri CODIWUgravecare lagiudicazione anagudicawio al concorrente che seaue in graduatoria ed a tutti gli altri partecipanti compresi quelli ellClusi entro un termine non superiore a S giorni dalla data del provvedimento di agiudicazione definitiva

5 Qualora ricorrano motivi di ursema egrave posaibile effettuare la COnsepl del servizio o della fornitura dopo lagiudicazione definitiva e prima della stipula del contratto

6 n contrIltO non pori essere stipulato oltre il termine di 60 giorni dalla colDlnicazione ai conttointcressati del provvedimento di agiudicazione definitiva salvo diverso tamiDe previsto nel bando o nella lettera di invito ovvero in cuo di difterimento ooncordllo con lagiudicatario

7 Il contratto comJnque non pori essere stipulato prima di 30 giorni dalla comunicazione dell aggiudicazione ai controinteresuti salvo motivate rqponi di urpnu

ARTICOlO 14 - SISnMA DILLI SPESI IN ECONOMIA l Lacquisizione in economia di beai e MlVizi puOgrave essere eftettuata mediante

a) amministrazione diretta b) cottimo fiduciario

2 Nellamministrazione direga le KqUilizioni di beai e servizi sono effeftUlle con materiali e mezzi propri o appositamente acquistati o nolegiati e con penonale proprio socto la direzione del Responsabile ciel Procedimento

3 n cottimo fiduccedilivio egrave una procedura nesoziata in cui le acquisizioni avvengono mediante affidamento a to

ARTICOLO l~ bull TIPOLOGJJ DI PROVVISTE PER LACQUISIZIONI IN ECONOMIA

Lacquisizione di beni e servizi in economia egrave consentita per importi inferiori a 20600000 euro (o comunque inferiore alla relativa soglia cotDlnitaria) IVA escluSI per le seguenti tipologie di provviste

bull acquisto generi di cancelleria stampati e registri~ bull acquisto rnanutenzione riparazione assicurazione e noleggio autoveicoli e mezzi di

trupo1tO in genere DOocheacute acquisto di carnurutte lubrificami e pezzi di ricambio bull acquisto di effetti di corredo per il personale dipendente bull acquisto di lib~ riviste giornali banche dati e pubblicazioni di vario genere ed

abbonamenti bull umpa periodica e ad agenzie di informazione noncheacute le relative spese di rilegatura

bull spese postali ~ bull acquisto noleggio manutenzione e riparazione di mobili arred~ complememi di arredo

attrezzature e macchine dufficio bull acquisto manutenzione e ripwazione di attrezzature e strumenti scientifici didattici e di

sperimentazioneJ middot acquisto di segnaletic~ ~ IL bull io di lPIII1IltAhiature bull di eriali per I cuuaa

bull fornitura di Su di energia efettrica di acqua e di combustibile per riscaldamento~ bull locazione di immobili I breve termine e nolegio di mobili e strUmenti in occedilccedilasione di corsi

concorsi ed esami noaccedilJW in occasione di organizzlzione di mostre convegni seminari manifestazioni culturali e JCientifiche in genere ivi comprese le iniziative cuJturali didattiche degli e per gli srudenti

bull partecipazione ed organizzazione di convegni congressi e conferenze riunioni mostre ed altre manifestazioni culturali e JCiemifiche ivi comprete I spese necessarie per ospitare i reJaaori~

bull sa-vizi di viagio e servizi alberahieri~ bull spese di rappretentanza del Renore bull spese per divulpzione di bandi di concorso di gara avVisi I mezzo stampa od altri

strumenti di diwlgazioae noncheacute per lavori di traduzione stampa postalizZlzione ripoarafia e litosrafia

bull acquisto di prodotti di conatmo per uffici laboratori biblioteche e musei bull forniture servizi informatiagrave e telcnwici~ bull polizze di assicurazione~ bull servizi di custodia e guardiani~ bull servizi di pulizia disinfestazione e derattizzazione e smaillmeuto rifiuti speciali e servizi

analogJugrave bull servizi di nettezza urbana bull servizi pubblicitari bull servizi di formazione del penonale bull servizi di trupono spedizione e faccbinagio bull servizi di consulenza studi ricena indaaini e rilevlZioni bull servizi di analisi cliniche bull servizi di manutenzione del verde bull servizi di arafica e di editoria bull servizi e fornitura di rete fonia bull serv1zio di brokeragio assicuntivo bull servWo di maJIItemione desli impianti filli e mobili antincenclio bull servizio di sorvegliama ed UlIgravestenza antincendio bull servizio di manutenzione deP impianti termici bull servizi finanziari e servizio di cassa bull servizio di navette bull servizio sostitutivo di m~ bull servizi di raocontazione stenograficI e di stenotipia bull servizi energetici bull wrvizio di IUppono alIlltiviugrave del Responsabile del Procedimento bull servizi tecnici (progettazione direzione lavori coUlUdo coordinamento della sicurezza in

fue digrave progettazione ed in fue di esecuzione) per imponi inferiori a 2000000 euro Oaer1 fiscali esclusi

2 Nessuna acquisizione di beni e servizi puograve essere artificiosamente frazionata ARTICOLO 16middot CASI PARTICOLARI

1 11 ricorso al sistema di spese in economia egrave aItresi consentito nelle seguenti ipotesi a) risoluzione di un precedemc ra_no conto o in danno del contraente inadempiente quando ciograve sia rltetlJtO necessario o conveniente per assicurare la prestazione nel termine pnvio dal contratto b) neceuitA di CODIR1ewe le mmnjogi non mcvibullbull da un cgntrJUo io coao ave non

~i sia possibile imporne lesecuzione nellambito del co~med~mo~ - c) acquisizione di beni e -vizi relativ I CODtrItb Vc1tltl ncUa QUIUII strettamentC

~ necsectIriL nelle more di volampiJneuto doli ordinorie procedure di oceha del COI1IIUIIte

~

-

d) eventi OJICttiVIJDIDtC imprevedibili ed urampmA al (me di scon8IgraveWlte situazioni di pericolo persone animali o cose nonccedilheacute I danoo delligiene e della salute pubbUcl o del patrimonio storico artistico e culturale

ARTICOLO 17 - SVOLGIMENTO DILLA PROCEDURA DIL COTrIMO FIDUCIARIO

1 I titolui dei CRA ovvero loro delegati che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito delll relativa indizione per iscritto al competeate ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese ilaitte nellelenco iSlituito con disposizione dirigenziale n 001366 del 201212006 da invitare ana singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di gara e la categoria meneolosica richiesta Successivamne allindizionc della procedura negoziata da parte dellOrpno competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano tinvito I presentare offerte ad almeno cinque Impreae qualora nellelenco Don rilUttino iKritte Imprete in poSseSIO della categoria merceolotPca ricbietta o non risultino ilCritte Imprete nel numero richiesto lIgrave poui procedere allinvito di altre Imprese

2 La lettera dinvito di norma coatiene logcuo delta prClUZioDC il criterio di agaiudicazione limpano IXO a bue di gara le eventuali garanzie le cuaueriltiche tecniche la qualitagrave e le modaliti di eMCUZIgraveODC la durata del servizio i tempi di coosepa le modaliugrave di papmemo te penali noncheacute la richiesta in cuo di invito ad operatori economici ROIl inseriti nellelenco di cui al pncedente comma di produrre una dichiarazione circa il potIeSIO dei requisiti di idorleit morale della capaciti tecnicoshyprofeuiooale ed economico-6nanziaria adeguata IIle prestaZioni di pui importo affidate COD

le procedure ordinarie di Keita ciel contFacIIte 3 La scelta del contraente avviene in bue al criterio di agiudicazionc prcvsto netla lettera

dinvito che puograve essere quello del magior ribUlO o delloffena economicamente piugrave vantagiou

4 La verifica del posIeSIIO dei requisiti dichiarati iD sede di procedura si effettua nei conamponti deltolo agiudicatario

S Laffidamento della fornitura o del servizio puograve essere regolato da saittIn privata semplice oppure da appoIita lettera con la quale il titolare del C1tA dispone lordinazione delle forniture e dei servizi Tati lUi devono riponare i medesimi comeauti previsti dalla lettera dinvito iearati dallofferta

6 E possibile procedere ad affidamento diretto da parte del titoIaR del eRA su propo del RP per servizi e forniture di impono inferiore a 20000 eurolYA _bg

7 I beni ed i servizi sono sogcui ad atteIWione di reaolare esecuzione eatro venti giorni dalltecquisiziofte resa dal Responsabile del Procedimento ovvero dal Direttore dellaecuzione del contratto ARTICOLO II - AFFIDAMENTO DI SERVIZI TECNICI (pROGITrAZIONE DIREZIONI LAVORI COORDINAMENTO DlUA SICURU2A IN FASI DI

PROGJnAZlONI COORDINAMENTO DIlLA SICURU2A IN FASE DI ESECUZIONE COUAUDO)

l Laffidameato I OSSeui terzi delle attiviugrave di progettazione preliminare definitiva esecutiva di direzione lavori di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed in fue di esecuzione di collaudo di tavori egrave subordinato allaccertata carenza o impossibiliti del penonaJc tecnico in pollaIO di adepata profesaioualiugrave in servizio preslO la struttura tecnica dei Centri di Spesa delUfUgraveversiugrave La Sapienza e per le attivitagrave di collaudo anche aUaaertata difficolugrave I ricorrere a dipendenti di altre AmministrlZioni agiudicatrici

2 La carenza o impossibiliti o difticolugrave di cui al primo comma deve esIGe certificata dal RUP Le relative modalitl di verifica saranno fisSite con apposita circolare direttoriale

) Per laffidamento dei servizi tecnici di cui al primo comma di impono pui o superiore a 10000000 euro oneri fiscali nclllli i titolari dei CRA applieano le procedure ordinarie

4 Per laffidamento dei servizi tecnici elencati nel primo comma di impono inferiore a 10000000 euro oneri fiscali etdusi i titolari dei CRA ovvero loro delept~ possono procedere allinvito di almeno cinque 5088etti se sussistono in tale numero upinDti idonei

S l titolari dei CRA ovvero loro delepai che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito della relativa indizio per isaitto al competente ufticio del Centro di Spesa La Sapienza i sogetti iscritti neUelenco istituito con disposizione dirigenziale n 0001049 del 61112008 da invitare alla singola proceduta indicando il numero detJli stessi limpono di gara e 100 deUa preItIZione richiesta Succesaivamente allindizione deU procedura da pane dellOrgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano linvito a preICI1We offerti ad almeno cinque sosaeai qualora nellelenco non riadtino isaitti soggetti in possesso dei requisiti richiesti o non risultino iscritti sogaetti nel numero richiesto si poUi prcxedere allinvito di akri sogeai

6 La lettera dinvito di norma coDtiene loggetto della prestazione il criterio di aggiudicazione limporto posto a bue di gara le eventuali garanzie la qualiugrave e le modalitagrave di esecuzione i tempi le modaliugrave di pagamento le penali noncheacute la riclUesta in caIO di invito a sogptti DOlI inseriti nellelenco di cui al precedente comma di produrre una dichiarazione circe il possesso dei requisiti di i~ morale della capaciti teaugravecoshyprofessioaaJe ed econormco-tinaaziaria ad alle prestazioni di pari impano mdate con le proeedur ordinarie

7 La verifica del poasellO dei requisiti dichiarati in sede di procedura si effettua nei confronti del solo agiudicatmio

8 Laffidamento del servizio puograve etaere regolato da scritturi privata semplice oppure da apposita lettera ooD la quale il titolare del CRA dispone lordinazione del servizio Tali ani devono riportare i medesimi contenuti previsti dalla lettera dinvito integrati dallofterta

CAPO m - LAVORI ARTICOLO l - NORMAnvA DI RIFERIMItNTO l SOGLIA COMUNlfAlUA

1 Le procedure di affidamento dO lavOOgrave lODO dilCiplinate dal DLp16306 e samm e ii dalla lesse n 109194 e SLmm e ii per la parte relativa aJJ AppIlto CODCOnO e all Appalto IntegndO dal DPIl n 55499 e SImmii per la pane non ancora Ibrogata dal DPIl n 3400 noncbi dal presente RegolamenIo

2 I codl1ldi di riJevanza COIIIUliwia sono i contralti pubblici aventi ad oggetto i lavori il cui valore stimato al netto dellIVA egrave pari a 515000000 euro (v In 5 co 2)

ARTICOLO lO - RESPONSABILI UNICO DEL PROCEDIMJNTO l I titolari dei CRA ovvero loro ddepci provvedono plaquo ogni singolo intervento anche in

economia alla nomina di un Responsabile Unico del Procedimento (RuP) prima della fate di predisposizione del progetto preliminare

2 Il Responsabile Unico del Procedimento fermo restando quanto previsto nel precedente art 6 co 2 deve essere un tecnico in possesso di titolo di studio adesuato alla natura deUintervento da realizzare abiJigravetato allesercizio della professione o quando labilitazione non sia prevista dalle norme vigenti deve essere un funzionario in poS1eS1O almeno della categoria D con idonea profeasionaliugrave e con anzianiU di servizio in ruolo non inferiore a cinque anni

3 Il Responsabile Unico del Procedimento puograve cotncidere con il Progettista o il Direuore dei Lavori per interventi di impono sino ad euro SOOOOOOO

ARTICOLO 11 - SISTDII DI RlALlZZAZIONJ DEI LAVORI PUBBLICI l I lavori pubblici possono essere realizzati mediante appalto concessione ovvero attraverso

il sistema in economia 2 I contratti dappalto di lavori sono contratti a titolo oneroso conclusi in forma scritta

aventi per OMetto a) la sola esecuzione dei lavori b) la progettazjone esecutiva e lcteQlZIgraveone dei lavori (Appalto lntegnagraveO) nel caSI

previsti allut 91e 10994 e samm

3 Le concessioni di lavori pubblici sono contratti conclusi in forma scritta cd aventi ad ogetto lesecuzione owero la progettaZione esecutiva e lesecuzione dei lavori owero la progettazione definitiva la progettaZione esecutiva e le3eCUZione di lavori pubblici o di pubblica 1J1Igrave1iugrave nonchegrave la loro gestione funzionale ed economica

ARTICOLO 22 bull PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE l I titolari dei eRA provvedono alla scelta del contrIente mediante procedura apatI

procedura ristretta (ex licitazione privata appalto concono) procedura ristretta semplificati procedura negoziata (ex trIttativa privata) e sistema in economia

2 La procedura negoziata egrave ammessa oltre che nei casi previsti agli am 56 e 51 del D Lgi 16306 e ssmm e ii anche per lavori di impono complessivo non superiore a euro 10000000 IVA esclusa

3 I lavori di impono compleuivo pari o superiore a euro 10000000 ed inferiore euro SOOOOOOO IVA netusa possoDO essere affidati bull cura del Responsabile del Procedimento mediante procedura negoziata invitando almeno cinque soMetti se sussistono aspiranti idonei in tale numero

4 I titolari dei eRA possono concludere accordi quadro etclusivamente per igrave lavori di m tenzione

ARTICOLO 13- ClUTERI DI AGGRJDICAZIONE 1 Laggiudicazione degli appalti mediante procecin aperta procedura ristretta procedura

ristretta semplifica e procedura nesoziata avviene mediame il criterio del Vw piUgrave bum o dellolIata ewnomjcamepte piugrave vllltllliOM valutabile questultima in bue ad elementi diveni quali Id esempio i l prezzo il termine di esecuzione o di consepa il costo di utilizzazione e manuteDZIgraveOM la llIdditivitigrave la quaJitigrave il carattere estetico e funzionale il prqpo teaugraveco~ in questo cuo i criteri ed i relativi pumegi che SIrIIlDO applicati per lagiudieazione della pra devono essere menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di san o nena lettera dinvito possibilmente nellordine decrescente di imponanza che egrave loro attribuita

2 L agiudicuiooe delle concasioni di lavori pubblici avviene mediante procedura aperta o ristretta con il criterio deUoffena economicamente piugrave vantagioa

3 Lagiudicuione delli appalti mediante appalto CODCOno awieae COIl il criterio delJofferta economicamente piugrave vantagiosa

ARnCOW 14 - COMMISSIONI PER LA SCELTA DEL CONTRAENTI 1 Per le Commissioni per la JCelta del contraente si rinvia integralmente a quuuo disposto

dallan 11 del presente Reso1amemo ARTICOLO 15 - COMPENSI ALLI COMMISSIONI GWDICA TRlCI

) Per i compensi alle Commissioni giudicatrici si rinvia intearaJmente a quamo disposto dallan 2 del presente Reao)amento

ARTICOLO 16 - FASI DEUE PROCEDUU DI AFFlDAMlNTO Per le fui delle procedure di affidamento si rinvia integralmente a quanto dispostO dall art 3 del presente Rcsolamento

ARTICOLO 27 - PROCEDURA RlSTRJnA SEMPLIFICATA 1 Presso il CeftUo di Spesa La Sapienza ~ istituito con disposizione dirigenziale n

0010S5 deUllll2l2008 elenco delle imprese da invitare alle procedure ristrette semplificate che possono essere espletate per appalti avente ad oMato la sola esecuzione di lavori per importi inferiori a 100000000 euro IVA esclusa e per i soli lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del patrimonio culturale sottoposti a tutela ai sensi del DLSI 4204 noncheacute lesecuzione di scavi archeologici per importi inferiori ad euro lSoo000OO IV A esclusa

2 I titolui dei e1lA owero loro delepti che intendono utilizzare tale procedura ric~edno per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da 1DV1w

~ alla singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di ~ e la catesona

Y prevalente richiesta Successivamente al]indizione della procedura dI gara da parte

1~v ~

dellorgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delesat~ inoltrano linvito a presentare offerte ad almeno 20 imprese

3 Qualora il numero delle imprese isaitte in posseuo dei requisiti di qualificazione richiesti sia inferiore a 20 la proccediledura ristretta semplificata pari conunque avere luogo purcheacute il numero deUe imprese da inYIgravetlR praente in elenco non sia inferiore a S

4 SUCCCSlivamente aH agiudicazione definitiva i titolari dei CRA procedono alla stipula del contratto con lagiudicatamprio mediante scrittura privata non autenticata

S In presena di insediamenti univenitari fuori della Provincia di Roma egrave possibile istituire con disposizione del titolare del eRA elenchi di imprese che si riferiscono alle singole articolazioni territoriali

ARTICOLO 11middot LAVORIIN ECONOMIA l Sono eseguibili in economia le seguenti tipologie di interventi

a) manutenzione o riparazione di tune le opere o impianti quaDdo lesigenza egrave rapponau a eventi imprevedibili e non sia pouibile realizzarle con le forme e le procedure aperte o riSUede b) manuleazione di tutte le opere o impianti c) tutti gli interventi non programmabili in materia di sicurezza d) rutti i lavori che non poaooo essere differiti a seauito dellinfiuuuoto esperimento delle prooedure di gara e) tutti i lavori neceslllIgrave per la compilazione di progeUi~ f) completamento di tutte le opere o gli impiami a seguito dena risoluzione del COIlUltto in danno dellappaltatore inadempiente qumdo vi egrave la necessiti e lurgenza di completare i lavori

2 I lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del pllrimooio cu1tunle sottoposti a tuteta ai 5CIlIIgrave del DLp 4204 DOOCW esecuzione di Klvi archeologid sono eseguibili in economia nei casi previsti alllrt 204 co 4 del DLp 163106 e slmDIe ii cui si ra espresso rinvio

3 I lavori iD economia si possono esquire a) in amminiltrUione diretta b) a cottimo fiduciario

ARnCOLO lmiddot LAVORIIN AMMIN1STRAZIONI DIRITrA 1 In amminiSUlZione diretta il Responsabile unico del procedimento (IlUP) orpnizza ed

esegue per mezzo di proprio perwlDIle o di personale eventualmente UlUnto alluopo i lavori eseguibili in eccedilonomia nel limite complessivo di SOOOOOO euro (IV A esclusa)

ARTICOLO 38 - COTTIMO FIDUCIARIO 1 Il cottimo fiduciario egrave una procedura negoziata adottai per laffidamento dei lavori

eseguibili in economi di cui al precedente art 28 per un impano non superiore a 20000000 euro IVA esclusa

2 I titolari dei CIlA OVVero loro delepti che intendooo utilizzare tale ~ richiedono per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da invitare alla singola procedura isaitte nell elenco istituito con disposizione dirigenziale n 00 1149 del 1611112006 indicando il numero delle stesse limportO di pra e la categoria PRNalente richlesta SuClaquoIIIgravevamente aIlindizione della procedura negoziata da parte dellOrgano competente i titolari dei eRA ovvero loro delegati inohrano linvito a praenwe offene ad almeno cinque Imprese~ qualora nellelenco non rUultino iscrine Imprese in possesso della categoria prevalente richiesta o non risultino iscritte Imprese nel numero richiesto si potragrave procedere allinvito di altre Imprese

3 La lettera dinvito contiene gli elementi indicativi denappaho come meglio specificato al precedente art 17 co2

4 Succesaivameme allagiudicazione definitiva i titolari dei ellA stipulano atto di cottimo nena forma den saltturl privata o lettera dordine

W0~

5 Per i lavori di cui al precedente articolo 28 dimporto inferiore 4900000 euro lVA escI e possibile procedere ad affidamento dinmo da pane del titolare del CRA su proposta del R UP

CApo IV - STIPUJA ED UECUZIONI DEI CONTRAD] ARTICOLO 31 - STIPtJLA DEI CONTRA rn

l l contratti fermo restando quanto previsto al successivo ano 32 SODO stipulati presso ciucun eRA nelle forme del diritto privato anche mediante scambio di corrispondenza secondo gli usi del commercio

2 Ai sensi deUan4S n 4 dei Regolamento per lAmministrazione la Finanza e l Comabiliugrave i titolari dei CItA provvedono direttameate ovvero mediante proprio delegato da individuani tra il personale con qualifica non inferiore alla cateaona D alla redazione ed alla tenuta di una raccolta dei ltOOtratti bull deUe convenzioni in estere presao cilUQJn CRA medesimo secondo numerazione progressiva e cronologica

ARncoLO 31- STIPULA DEI CONTRATrlIN FORMA PV88UCO bull AMMINISTRATIVA

1 I comntti 50110 stipulati io forma pubbliccediloamminiltntiva dallUfficiale Roganta ai senli deU l1l 52 del Regolamento per lAmministnzione la Fioanza e la Concabilitigrave ave in relazione ana nIlUra ovvero alrogeno del contratro tale forma sia richiesta dalla legge o riterana opportuna dai titolari dei CRA

2 A tal uopo ci nominato con apposito provvedimento del Direttore Amminiarativo un Ufficiale Ropme unico per tutte le articolazioni orpninative deUUnivenitigrave degli studi di Roma -La Sapienza da individulni tra il personale di carriera amminim-ativa COlI qualifica non inferiore alla D dotalO di specifiche competenze aiuridiche i1lQliccedilato di redigere e ricevere i conttItti presao tutti i Centri eli Spesa

3 lUfficiale Ropnte inoltre auiIIe alle pubbliche gare procedendo alla verbali77lrione degli atti ed al ricevimento delle diclugraverarioDIgrave avvenute alla prnenza UlUmeDdo le funzioni e le respootabiliugrave previste io tal cuo dallordinamento ed iD panico_ dalle lessi notarile e tributaria noncheacute daDa normativa elisciplinlDte il repenolIgraveo deali ani firmati dai pubblici ufficiali Si puograve procedere alla nomina di un Ufficiale Ropnte VlCIrio che operi in ClIO di assenza ovvero eli impedimemo in genere dellUfficiale Rogante in carica

ARTICOLO 33middot PENAU 1 A garanzia del correao ed esalto adempimemo delle prestazioni contrattuali devono essere

previste nella documentazione di gara e nei relativi COIlUIttiI1enere dordine clausole penali 2 Per i cgqbItti di livori la penale sart previsti in misura giornaJien tra lo 03 per mille e l 1

per mille dellimporto oomrtuale 3 Per j COOUItIi lyeDIj ad 0180 MIYizi C forniture limporto delle penali saragrave determinato in

relazione alla rilevanza del disguido o del riwdo nelladempimento delle prestazioni contrattuali

ARTICOLO 34middot COLIAUDI 1 Per i contratti aventi ad oggerto lavori di importo peri o inferiore ad euro 50000000 il certificato

di collaudo egrave sostituito da quello di regolare esecuzione redatto dal Direttore dei Lavori e confermato dal RUP

2 Per i contratti aventi ad oggetto lavori di importo non superiore ad euro 1000 00000 il certificato eli collaudo puograve essere sostituito da quello di regolare esecuzione

3 Per i contratti aventi ad oggetto servizi la verifica della conformit delle prestazioni eseguita rispetto a quelle pattuite egrave svolta mediame attestazione di regolare esecuzione r~tta da parte del Direttore deUesecuzione del contralto e confermata dai Responsabile del Procedimento

4 Per i contratti aventi ad ogetto servizi che comportano un risultato finale ovvero un prodotto determinato (es sistema informativo) lattestazione di regolare esecuzione puograve essere sostituita dal certificato di coIlaudo

5 Per i contratti aventi ad oggettO lacquisizione di beni di importo pari o inferiore ad euro 7S0000OO il certificato di collaudo egrave soltituilo da quello di regolare eseaWone redauo dal Direttore dellesecuzione del contntto e confermato dalllespoasabile del Procedimento

6 Il certificato di regolare esecuzione non egrave sogetto ad approvazione 7 Il certificato di collaudo dei servizi e delle forniture deve essere approvato dai titolari dei

ellA entro 3 mesi dalla sua redazione decorso tale termine il col1audo si intende tacitamente approvato

8 II certificato di collaudo dei lavori deve essere approvato secondo qUll1to previsto aIIan 141 del O Lp 16306 e ssmm e ii

9 La nomina del collaudatore egrave effettuata dai titolari dei CRA con provvedimemo che indichi i requisiti di competenza ed esperienza desunti dal cuniculum dellinteressato

lO Laffidamento dellincarico di colllUdo DOIl puograve essere conferito a sogetti che abbiaDO preso parte anche acl una sola delle seguenti fui redazioDe desii ani di gara affidamento e direzione denesecuzione del COIIUIltO neacute al Responsabile del Procedimento

Il NeUipotai di contratti di notevole complellitl j titolari dei CRA hanno la facclti di nominare UDI Conunissigraveone composta di norma da n 3 penone

12 Lincarico di collaudo dovri essere disciplinato da apposito atto scritto contenente gli elementi essenziali quali a titolo aemplificevo logeUo la durata della prestaZione il COmpeDlO nei limiti di quanto previsto Il succesaivo comma 16

13 L affidamcato a sogetti terzi eleOattiviti di coUaudo per i contrIIti relativi a lavori servizi e forniture egrave subordinato allaccertata carenza o imposaibilitigrave del personale inIemo in poISCSIO di elevata e specifica qualificazione in relazione allogptto del contratto alla complessiti ed aDimporto delle prestaZioni nel rispetto dei principi di rotazione e trupareDza

14 Laffidamento a sogtai terzi dellattiviti di collaudo egrave subordinato oltre allipotesi prevista nel precedente comma anccedilhe alla verifica della pouibilitagrave di affidare il collaudo a dipendeoli di aItre AmminilltrUioDi agiudicmiei con competenze specifiche in materia

15 La carenza o igravempollibilitigrave del penonaJe interno e la difficoltagrave a ricorrere a dipendenti di altre Amministrazioni agiudicatrici deve essete cenificaa dal Responsabile del Procedimento Le relative modalitagrave di veritica sanrmo filate con apposita circol direttoriale

16 Il compenlO spertanle al penoaaIe imcmo ed ai dipendenti di ahre Amministrazioni agiudiQtJici per il coUIUdo di lavori egrave rappreteIItatO dallincentivo previsto per tale attiviti nel Reaolamento recaae norme per la COItituzione e la ripartizione dellincentivo di cui allart 92 co del D Lp 163106 e amm e ii

17 Per la determinazione del corrispettivo per i sogpai terzi si f riferimento alle tlriffe professionali degli ingegneri e degli architeui in mancanza di tariffa professionale di riferimento il corrispettivo saragrave determinalO sulla bue di parametri e criteri fissati con apposita circolare direttoriale

18 Per laffidamento delle attivitagrave di collaudo a soageai terzi i titolari dei ellA applicano le procedure ordinIrie previste per laffidamento di servizi salvo quanto disposto dal presente Regolamemo agli d 15 e 18

ARTICOLO 35 - NORME TBANSrroRII1 RINVlQ l Le disposizioni del presente Regolamento 10110 interamente applicabili sino allentrata in

vigore del Regolamento esecutivo ed attuativo del Codice dei Contratti o di altra normativa del settore che dovesse topralVen1re intendeodo automaticamente modificate quelle disposizioni eventualmente C01ltrIaami

2 Per tutto quanto noft espressamente disciplinato nel presente Regolamento si rinvia alla normativa vigente in materia

CAPO y CONIBATD DI DONAZIONI I DI COMPDATO DUSO ARTICOLO 36 - ACCETtAZIONI E FORMA DILLE DONAZIONI

l Laccettazione delle donazioni in deDIto fino allimporto di euro 100000000 egrave effettuCamp con-si Provvedimento del Rettore e comumcata al Consialio di Amministrazione

2 Laccettazione delle donazioni in denaro per imponi superiori ad euro 100000000 egrave

VB effettuata dal Consiglio di Amministrazione

()~

-

l Laccettazione delle donazion~ avemi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia pari o inferiore ad euro 10000000 egrave effettuata con Provvedimento del Reuore e comunicata al Consiglio di Amministrazione

4 Laccettazione delle donazioni aventi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia superiore ad euro 10000000 egrave effettuata dal Consiglio di Amministrazione

S Per la fanna delle donazioni si rinvia aUe nonne del codice civile ARTICOLO 37 - COMODATO DmiddotUSO DI BENlIMMOBDJ

l Gli atti di comodalo duso aventi ad oggetto beni immobili sono autorizzali dal Consiglio di Amministrazione

ARTICOLO 31- COMODATO DmiddotUSO DI BENI MOBW l Le proadure per il comodato dU50 venaono espletate da cialalO Centro di Raponsabilit

Amministrativa 2 Gli atti di oomodato aventi ad ogetto beni mobili lODO autorizzati mediante Provvedimento

dei titolari dei CRA 3 I titolari dei eRA devono UUmettere annualmente alla Ripartizione ID AAPP copia dei

contrarti di comodato QlO VI- VALOlllAZIONI DEL PAIBIMONIO

ARnCOLO 39- CONTRATrI E ATrIVITA9 PER LA V ALOlUZZAZlONE DEL PATRIMONlO

I LUniversitagrave deali Studi di Roma La Sapienza puograve svolgere attivi di natura commerciale per la vaJorizzazione del proprio pllrimonio

2 LUniversitagrave degli Studi Roma WLa Sapienza puograve stipulare con 50getb terzi contratti che abbiano ad ogetto attivit volte alla valorizzazione del proprio patrimonio

3 La competenza relativa a1Iatugravevitagrave di cui al conuna l e relativa ai contratti di cui al comma 2 egrave in via esclusiVI del Centro di Spesa La Sapienza Qualora la stipula di un contratto di valorizzazione preveda la messa a disposizione di rilOne da pllte di singoli Centri di Spesa a questi ultimi complessivamente sari riconosciuta la perccntuale del SO deaJi introiti dedotte le spese

ARTICOLO 40 - DETERMINAZIONE DI1 CORRlSPETrlVO I Nella determinazione del corrispettivo da richiedere per lesecuzione delle attivitagrave di cui al

precedente articolo deve essere assicunta la copertura dei costi effettivi da sostenersi quali quelli di seguito elencati a titolo puramente indicativo

l costi per lacquisto di materiali di COtUUrno ii spae necessarie per eventuali consulenze esterne incarichi e collaborazioni a tempo

determinato iii spese necessarie per attrezzature tlo servizi estemi~ IV compensi al penonale che partecipa aJ)attivit Tali compensi complessivamente

percepiti nellarco dellanno dal personale impiegato per lo svolgimento delle attivit di valorizzazione non poSlOnO superare limpano dena retribuzione totale del medesimo per lo stesso esercizio

CAPO VB -EmCAClA DEL REGOLAMENTO ARTICOLO 41- ENTRATA IN VIGORE

I Il presente Regolamemo entra iD vigore a decorrere daDa data della sua emanazione con Decreto del Rettore

2 Alla medesima data cesseragrave di avere effetto op altro atto precedente aveme ad oggetto la disciplina in materia di attivitagrave contrattuale IL ~e

iz( ccedilz---Lshy

Page 5: SAPIENZA - uniroma1.it...Biotecnologie Medico-Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 all'accettazione del contributo sopra indicato, come risulta dall'estratto del verbale di

Area Patrimonio e Servizi Economall Ufficio Affari Patrimoniall ed Economali Settore Affari generali donazioni fondazioni legatiereditagrave

UnlverSit~ degli Studi di Rom LA SAPIENZA a

4mmlnlstrazlone Centrale Decreto n 805

prot Il 0031430 Je12710512013 Classlf I il

Il Rettore

VISTA la Legge n 16811989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 de129102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi LaSapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 AccettaZione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 26142 del 2052013 con cui Il Direttore del Dipartimento digrave Ingegneria Meccanica e Aerospaziale chiede lautorizzazione allaccettazione dei contributi che le societagrave di segUIto indicate intendono effettuare in favore dello stesso Dipartimento bull - euro 300000 concessi dalla Se TeL Sr l con sede in Roma come da

nota dell 8042013 - euro 150000 concessi dalla BMA Srl con sede in Roma come da

nota dell11 042013 - euro 1000000 ed euro 3900000 concessi dalla European Space Agency

con sede in Parigi come da note del 1804 2013 e del 29032012 Tutti i contributi sono finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del Master in Gestione dellAviazione Civile - AA 201213

VISTO il parere favorevole espresso dal ConSiglio di Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale nella seduta del 23 aprile 2013 allaccettazione dei contributi sopra Indicati come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Il Direttore del Dipartimento digrave Ingegneria MeccaOlca e AerospaZiale eacute autorizzato ad accettare i seguenti contributi euro 300000 concesso dalla SeTel Srl euro 1 50000 concessI dalla BMA Srl E 1000000 ed euro 3900000 concessi dalla European Space Agency finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del Master in Gestione dellAviazione CiVile - A A 201213

Il presente prowedigravemento saragrave acqUisito nella raccolta degli atri del AmministraZione

Il Rettore

ve(r~a fGI lui 1 ~ra ~~ middotHi~Pamiddot

h~ -J bull

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economati Settore Affari generali

Universitagrave degli Studi di Roma LA SAPIENZA

)API FNZ Amministrazione Centrale Decreto n 1854

pro n 0032606 del 300512013 classif 11111

I Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare art 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 29983 del 20052013 con cui il Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 600000 che la societagrave IPSEN Spa con sede in Milano intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento a supporto del progetto di ricerca Studio dellabituazione dei potenziali evocati somatosensoriali in pazienti con distonia ad usograve dellUnitagrave Operativa Semplice di Neurologia Universitaria dellOspedale A Fiorini di Terracina condotta dal prof Curragrave come da nota del 18042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIOERATA opportunitagrave di provvedere

OECRETA

I Direttore del Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico - Chirurgiche egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 600000 concesso dalla societagrave IPSEN Spa a supporto del progetto di ricerca Studio dellabituazione dei potenziali evocati somatosensoriali in pazienti con distonia ad uso dellUnitagrave Operativa Semplice di Neurologia Universitaria dellOspedale A Fiorini di Terracina condotta dal prof Curragrave

Il presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmmini~aZione -1

- ~

Il Re~r

~lt13 ~~1h rmiddot1 ~ ROfTa J lcerZa

r~ regrave - t

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali

Unvers~~a degli StUdi digrave Roma LA SAPIENZA

AmministraZione Centrale Decreto n 1855

pro n 0032623 agraveel3010512013 classlf 11111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione emanato con DR 2372002

la Finanza e la Contabilitagrave

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 29884 del 20052013 con cui il Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare chiede lautorizzazione allaccettazione della donazione di un abbonamento annuale alla rivista New England Journal of Medicine w

- versione print + online del valore commerciale di euro 84870 che la societagrave Novartis Farma Spa con sede in Origgio (VA) intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento come da nota del 12032013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Medicina Molecolare nella seduta del 2 maggio 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

1 Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare egrave autorizzato ad accettare la donazione di un abbonamento annuale alla rivista New England Joumal of Medicine shyversione print + online del valore commerciale di euro 84870 concesso dalla societagrave Novartis Farma Spa

presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

1 Reacutettcre--shy

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali

Universitagrave degli Studi di Roma LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale Decreto n 1856

prot n 0032626 del 3010512013 classif 11111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 29816 del 20052013 con cui il Dipartimento di Medicina Molecolare chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 500000 che la societagrave CSL Behring Spa con sede in Milano intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato al supporto dellattivitagrave di ricerca svolta dalla profssa Isabella Ouinti come da nota del 22042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Medicina Molecolare nella seduta del 2 maggio 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIOERA T A lopportunitagrave di prowedere

OECRETA

1 Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 500000 concesso dalla societagrave CSL Behring Spa finalizzato al supporto dellattivitagrave di ricerca svolta dalla profssa Isabella Ouinti

1 presente prowedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il Retton I

middoti1 C~l _(~ j_ l-rra a -J(I~l_a

VN ~ 1-- bull

Area Patrimonio e Servizi Economati Ufficio Affa ri Patrimoniali ed Economati

UIIMmigravelleacutel uegll rual al KomaSettore Affari generali LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale Decreto n 2127SAP1ENZA

VERI lA I KCMA prot n 0037969 del 2410612013 classif 11111

Il Rettore

VISTA la legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 33682 del 5062013 con cui il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 1000000 che la societagrave Creo Educational Srl con sede in Milano intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento per la promozione delle attivitagrave di ricerca finalizzata alleducazione dei medici in formazione come da nota del 28122012

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche nella seduta del 18 febbraio 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di prowedere

DECRETA

I Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 1000000 concesso dalla societagrave Creo Educational Srl per la promozione delle attivitagrave di ricerca finalizzata alleducazione dei medici in formazione

Il presente prowedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

Il Rettore-- I -

l

nvr~llagrave jeall Studi ~ Roma Ia Saolerza bull ~ffoi l ()f1a ~

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali Universitagrave de~lli Studi di Roma

LA SfPIENZA Amministrazione Centrale SAPIENZA

-ViR1 lA Ili RUMA Decreto n 249012013

orot n 0043466 del 15107f2013 classif 11111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 38297 del 25062013 con cui il Segretario Amministrativo del Dipartimento di Scienze Biotecnologie Medico - Chirurgiche chiede [autorizzazione allaccettazione del contributo dellimporto complessivo di euro 7200000 che la societagrave Giomi SpA con sede in Roma intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato al finanziamento di n 3 assegni di ricerca per un importo annuale totale di euro 2400000 ciascuno a sostegno della ricerca relativa ai SSD MED08 - MED18 shyMED133 - MED36 come da nota del 23042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Biotecnologie Medico - Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di prowedere

DECRETA

I Direttore del Dipartimento di Scienze Biotecnologie Medico - Chirurgiche egrave autorizzato ad accettare il contributo dellimporto complessivo di euro 7200000 concesso dalla societagrave Giomi SpA finalizzato al finanziamento di n 3 assegni di ricerca per un importo annuale totale di euro 2400000 ciascuno a sostegno della ricerca relativa ai SSD MED08 - MED18 - MED33 - MED36 I presente prowedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il RettJvv[ ~

Snversltagrave degli S1CI jl Roma la Sapienza NW lnlr()T1aigrave t

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economaligrave Settore Affari generali Universitagrave degli Studi di Roma

LA SAPIENZA Amministrazione Centrale Decreto n 26292013

~rot n 0045898 del 2510712013 claSSlf 111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi digrave Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 41069 del 5072013 con cui il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche chiede lautorizzazione aUaccettazione del contributo di euro 1500000 che la societagrave Edwards Lifesciences Italia SpA con sede in Milano intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato allistituzione di una borsa di studio per un giovane laureato in Medicina e Chirurgia per collaborazione allattivitagrave scientifica sulla ricerca Differenziazione delle cellule staminali cardiache delladulto per la rigenerazione di tessuto miocardico recupero della funzione contrattile associato allintervento digrave riparazione dellinsufficienza mitralica post shyischemica svolta presso la Sezione di Cardiochirurgia del Dipartimento come da nota del 6052013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche nella seduta del 26 giugno 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERAT A lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche egrave autorizzato ad accettare il contributo di 1500000 concesso dalla societagrave Edwards Ufesciences Italia SpA finalizzato allistituzione di una borsa di studio per un giovane laureato in Medicina e Chirurgia per collaborazione allattivitagrave scientifica sulla ricerca Differenziazione delle cellule staminali cardiache delladulto per la rigenerazione di tessuto miocardico recupero della funzione contrattile associato allintervento di riparazione dellinsufficienza mitralica post -ischemica svolta presso la Sezione di Cardiochirurgia del Dipartimento

Il presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il Reore ~)-- I I middot1 V L

lnlfta _~~JI ~~d -11 O~1 11~ 1t~ p~la N r--J 1 ~

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economati jnlverSIagrave degli Studi di RomaSettore Affari generali LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale Decreto n 26302013

pro n 0045901 jel25107f2013 Gasslf i 1111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi digrave Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 40831 del 5072013 con cui il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale chiede lautorizzazione aUaccettazione dei contributi che le societagrave di seguito indicate intendono effettuare in favore dello stesso Dipartimento - euro 3600000 concessi dalla AVIO Spa con sede in Torino come da

lettera di intenti del 17062013 - euro 3600000 concessi dalla ELV Spa con sede in Roma come da

lettera di intenti del 24062013 Tutti i contributi sono finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del

Master in Sistemi di Trasporto Spaziale 2013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale nella seduta del 25 giugno 2013 allaccettazione dei contributi sopra indicati come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERAT A lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Direttore del Dipartimento digrave Ingegneria Meccanica e Aerospaziale egrave autorizzato ad accettare i seguenti contributi euro 3600000 concesso dalla AVIO Spa euro 3600000 concessi dalla ELV Spa finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del Master in Sistemi di Trasporto Spaziale 2013 Il presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il Rezre

1)12

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali

H)IVersltagrave degli St I A SUdi di Roma

Am ~ API ENZA middotc~ middot mlnlstrazi0 ne

I l egrave_ 0ecreto n 263 1 Centrale~ 2013 pro n 0045903 lasSlf 1111 del 25072013

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO Il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 41067 del 5072013 con cui il Segretario Amministrativo del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 25000000 che la Fondazione Roma con sede in Roma intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato alla realizzazione del progetto di ricerca Lotta alla morte cardiaca improvvisa nei giovani come da nota del 2042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche nella seduta del 26 giugno 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 25000000 concesso dalla Fondazione Roma finalizzato alla realizzazione del progetto di ricerca Lotta alla morte cardiaca improvvisa nei giovani I presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

~ ltgt lt1 -3 4 1gt(1 deg1 1 c ~

~i

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrlmoniali ed Economali

Universitegrave degli Studi di RomaSettore Affari generali LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale SAPIENZA Decreto n 27842013 tNIVERSITA DI ROMA

prot n 0047414 del 010812013 classif IV 2

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 42442 dell11072013 con cui il Prof Kalliopi A Kyrkos MD PhD docente di Citologia Genetica e Patologia presso la Facoltagrave di Medicina dellUniversitagrave di Atene ha manifestato lintenzione di donare allAteneo il Dizionario Medico Greco -Inglese contenente circa 41000 traduzioni e pronunce in lingua inglese di termini medici con relativo significato ed etimologia

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

di accettare la donazione del Dizionario Medico Greco - Inglese contenente circa 41000 traduzioni e pronunce in lingua inglese di termini medici con relativo significato ed etimologia effettuata dal prof Kalliopi A Kyrkos MD PhD docente digrave Citologia Genetica e Patologia presso la Facoltagrave di Medicina dellUniversitagrave di Atene

1 presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

Universitagrave degli Studi di Roma La Sapienza wwwuniroma1 il

c ~

~

Z - lt -m t Il CI) ilt~

Q ~ ~t ~ t~amp l t ~ tr~~ i- ~- ~t- Il~ ~~ gt ~ r li1 i J r t1 1 ~i ~middot~f ~J ~

I~ il I I -I~ ~f Il si ~( ~ ~ I i middot~ f I II I trJ tJ lil m I-~ -~1 II

il

ile

l hl L I l (

CAPO 1- PRINCIPI GENEBAY ARTICOW Imiddot OGGETTO DEL REGOLAMENTO

l Il presente Regolamento disciplina lo svol8Igravemento dcUattivitagrave negoziaJe dei Centri di Responsabilitagrave Amministrativa (CRA) dellUniversitagrave degli saudi di Roma la Sapienza di cui allart 2 comma 6 del Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave

ARTICOLO 2 - PROGRAMMAZIONE t Ai fini della razionalizzazione della spesa lattivitagrave di approvvigionamento si ispira al principio

della programmazione I Direttori degli Atenei Federati ed i Responsabili amministrativi dei Centri di Spesa definiscono il prosramma delle acquisizioni di beni e servizi e dei tavori da realizzare in coerenza con le attiviti istituzionali dei Centri di Spesa medesimi in relazione alle risorse finanziarie disponibili

ARTICOLO 3- COMPETENZA ALLO SVOLGIMENTO DELLA1TMTA CONTRATtUALE

Tutti i Centri di Responsabilitagrave Amministrativa (CitA) di cui allart 2 comma 7 del Regolamento di Amministrazione Finanza e Contabilitagrave svolgono le attiviti contrattuali connesse al funzionamento dei Centri medesimi ed alla realizzazione delle proprie iniziative con leccezione di quelle riservate al Ceatto di Spesa uLa Sapienza- Ai sensi dellart 47 comma 2 del Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilit egrave riSCllVatl al Centto di Spesa La Sapienza la competenza relativa agli atti negoziaii in materia di programmi edilizi e dei relativi interventi attuativi di grandi progetti scientifici di Universitagrave di rapponi internazionali di iniziative degli studenti nel campo della cultura del10 sport e del tempo libero

2 l Cenui di Responsabiliugrave Amministrativa possono avvalersi per gli adempimenti connessi allattivi negoziaJe del supporto tecnico ed amministrativo degli uffici del Cenrro di Spesa -ta Sapienza- in particolare per ciograve che conceme lespletameDlo deUe procedure ad evidenza pubblica

3 Restano fenne le norme di divieto di ftazionamento degli appalti da pane dei Centri di Spesa CAlO D - SQYIZII FOBNlDJBI

ARTICOLO RAZlONALlZZAZIONJ DIGLI ACQUISTI 1 Per lapprovvigionamento di beni e servizi preliminarmente occorre vaIutIre lopportuni di

ricorrere alle conveDZIgraveOrti stipulate dalla CONSIP SpA ovvero se ne utilizzano i parametri di prezzoqualitagrave come limiti massimi per qyei beni e servizi cbe siano comparabili salvo diverse condizioni previste dalla nonnativa vigente

2 D Centro di SpesaLa Sapienza per lapprovvigionamento di beni e servizi di generale utiliti puograve rupulare contratti quadro utilizzabili da parte di tutti i Centri di Responsabiliugrave Amministrativa ai fini dell aggregazione della domanda e della conseguente razionalizzazione della spesa Pertanto i Centri di Responsabili Amministrativa qualora non ricorra lipotesi di cui al comma precedente utilizzano i suddetti contratti quadro salvo specifica e motivata deroga

ARTICOLO 5 bull NORMATIVA DI RDEIUMJNTO E SOGLIE COMUNlTAIUE 1 Le prOltedure di acquisizione di beni e servizi sono disciplinate dal DLgs 16306 e SSmm e ii

Codice dei Contratti Pubblici relativi a lavori servizi e forniture nonchegrave dal DPCM 11799 recante norme plaquo la determinazione degli elementi di valutazione e dei parametri di ponderazione dellofferta economicamente piu vantagiOSl per laggiudicazione degli appalti di servizi di pulizia degli edifici dal DPR 38401 sui procedimenti di spese in economia e dal DPCM 18 novembre 2005 sullaffidamento e gestione dei servizi sostitutivi di mensa tuUi in quanto compatibili con le disposiziorti del Codice dei Contrltti Pubblici e dal presente Regolamento

2 Le soglie comunitarie indicate nel presente Regolamento sono quelle fissate dal Regolamento CE n 142212007 e successive modifiche

ARTICOW 6 - RESPONSASHE DEL PROCEDIMINTO E DIRETTORI DELLESECUZIONE DEL CONTRATTO

I I titolari dei eRA ovvero loro delegati provvedono preliminarmente per ogni servizio o fornitura da acquisire anche in economia alla nomina ai sensi della I 241190 e ssmm e ii di un Responsabile de) Procedimento (RP) unico per le fasi della progettazione del) affidamento e del esecuzione

2 Il Responsabile del Procedimento deve possedere titolo di studio e competenza adeguati in relazione ai compiti per cui egrave nominato Deve essere un dipendeme di ruolo in possesso almeno della categoria D in caso di aaertata carenza di dipendenti di ruolo in poS5esao di professionalitagrave adeguata i titolari dei eRA nominano il Responsabile del Procedimento tra i dipendenti in servizio

3 I titolari dei eRA ovvero loro delegat~ nominano anche succedilcessivamente allespletamemo delle procedure di sceha del contrlente il Direttore (Responsabile) deUesecuzione del contratto che puograve coincidere con il Responsabile del Procedimento

ARTICOLO 7 - PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRUNTE l l titolari dei eRA provvedono alla sceha del contraente mediante procedura aperta procedura

ristretta procedura negoziata con o senza pubblicazione del bando di gara Nelle procedure aperte ristrette o negoziate previo bando egrave possibile il ricorso allasta elettronica quando le specifiche dcllappalto possono essere fissate in maniera precisa e quando la valutazione delle offerte rispondeuti alle specifiche definite nel bando di gara sia effettuabile automaticamente da un mezzo elettronico sulla bue di elementi quantificabili esprimibili in cih o peneotuali Le modaliugrave sono queUe previste dal DPR 4 aprile 2002 D 101 nei limiti di compatibili con il OLg 16306 e SIIMI e ii

2 E possibile ricorrere a sistemi dinamici di acquisizione per forniture e servizi tipiZZl1i e standardizzati di uso C01Tente esclusi gli appalti di forniture o servizi da realizzare in base a specigravefiche tecniche che per la loro complessiti non possano essere valutate tramite il sistema dinamico Per listituzione di un sistema si applicano le DOrme dena procedura aperta in tutte le sue fasi

3 I titolari dei CRA possono concludere IUCQrdi quadro Gli accordi quadro non sono ammessi per la progeUampZIgraveOne e per gli altri servizi di natura intellettuale

ARTICOLO - CONTRATn DI RILEVANZA COMUNITARIA E CONTRATn SOTIOSOGUA

l I contratti di rilevanza comunitaria sono i contratti pubblici aventi ad oggetto le forniture e i servizi di seguito elencati il cui valore stimato al netto dellIV A egrave pari o superiore a euro 20600000 (v art Sco 2)

Serviri di manutenzione e riparazione Serviri di traspono terrestre inclusi i servizi con furgoni blindati e serviri di comere ad esclusione del traspono di posta Servizi di traspono aereo di passeggeri e merci escluso il traspono di posta Trasporto di posta per via terrestre e aerea Servizi di T elecomunicazione Servizi finanziari a) servizi assicurativi b) servizi bancari e finanziari Servizi informatigraveci ed affini Servizi di Ricerca e Sviluppo Servizi di contabilit revisione dei conti e tenuta dei libri comabili Servizi di ricerca di mercato e di sondagaio dellopinione pubblica Servizi di consulenza gestionale e affini Servizi attinenti allarchitettura ed allingegneria anche integrata servizi attinentI allurbat-stua ed alla paesaggisti~ servizi affini di consulenza scientifica e tecnica servizi di sperimentaZlone tecnica ed analisi Servizi pubblicitari

Servizi di pulizia degli edifici e di gestione delle proprietagrave immobiliari Servizi di editoria e di stampa in base I tariffl o a contratto Eliminazione di scarichi di fogna e di rifiuti~ disinfestazione e servizi analoghi 2 I contratti sotto soglia sono i contratti pubblici aventi ad oggetto le forniture ed i servizi

iUelencati il cui valore al netto dellIVA egrave inferiore ad euro 20600000

ARTICOLO 9 - CONTRATTI ESCLUSI

l Laffidamento dei contratti esclusi dalla disciplina del D Lp 16306 e sSmm e ii (BItt 16-26 dello stesso Decreto) deve avvenire nel rispetto dei principi di economiciugrave efficacia imparzialiti puit di trattamento trasparenza e proporzionalitigrave e deve essere preceduto da invito ad almeno cinque concorrenti se compatibile con lOUeltO del COntraltO

2 In alternatiVI allinvito egrave possibile pubblicare almeno sul sito dell Amministrazione un avviso contenente tutti gli elementi necessari per la formulazione delle offene

ARTICOLO lO - CJUT[RI DI AGGIUDICAZIONI l Allasaiudicazione degli appalti di servizi e forniture si perviene utilizzando

alternativamente i squenti criteri di agiudiccedilazigraveone a) al prezzo piugrave basso b) a favore dellofferta economicamente piugrave vantlgiosa valutabile in bue ad elementi diveni quali ad esempio il prezzo il termine di esecuzione o di consegna il costo di utilizzazione e nwwtenzione la redditivitagrave la quali- il carattere estetico e funzionale il pregio tecnico il servizio lIccessivo alla vendita e lassistenza tecnica in questo caso i criteri ed i relativi puntegi che saranno applicati per lagiudicazione della gara devono esecre menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di gara possibilmente nellordine decrescente di importanza che egrave loro attribuita

ARTICOLO Il - COMMISSIONI PIR LA SCELTA DEL CONTRAENTI l Quando la scelta della migliore offerta avviene COI il criterio del mginr ogravebuIo si

procederi alla nomina da parte del titolare del CllA ovvero suo delepto di una Commissione di gara composta da tre componenti scelti tra il personale internO deU Amministrazione Universitaria senza diritto ad alcun compenso

2 Quando la scelta della migliore offerta avviene cog il critcrjo dcUotfatl economicamelltC piugrave VIIPIIliosa si procederagrave alla nomina COIl provvedimento del titolare del CllA di una Commissione giudicatrice dopo la scadenza del termine fissalO per la presentazione delle offene nel rispettO del criterio di rotazione e della qualificazione professionale richiesta noncheacute nel rispettO di quanto disposto allarticolo 84 del DLgs 16306 e ssmm e ii I component~ in numero di 3 Ono scelti di norma tra il penonale interno dell Amministrazione Universitaria Nei casi di particolare complessitagrave i componenti potramo essere in numero massimo di 5

3 La Commissione giudicatrice egrave presieduta da un Dirigente deU Amministrazione Universitaria in caso di mancanza in organico da un funzionario incaricato di funzioni apicali

4 I Commissari diveni dal Presidente non devono avere svolto neacute possono svolgere alcuna altra funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto del cui affidamento sigrave tratta e OnO scelti trl i funzionari (appartenenti almeno alla categoria D) deU Amministrazione UfUgraveversitaria preliminarmente tra quelli inseriti in apposito elenco tenuto presso il Centro di Spesa La Sapienza nel rispetto dei criteri previsti al precedente comma 2

S In caso di accertata carenza in organico di adeguata professionaliugrave i Commissari diversi dal Presidente sono scelti tra funzionari di altre amministrazioni agiudicatrici ovvero con un criterio di rotazione tra gli appartenenti aUe sesuemi categorie

a) professionisti con almeno dieci anni di iscrizione nei rispettivi albi profesaionali nellambito di un elenco formato sulla bue di rose di candidati fomite dagli ordini professionali

b) proCeuori universitlri di ruolo nenambito di UD eleoco formato suna bue di rose di candidai fomite dalle Facoltagrave di apputenenza

6 Il provvedimenco di nomina dovri contenere il termine per lespletamento dellincarico termine che puograve euere proropto una sola volta per giustificati motivi

ARncoLO Ilmiddot COMPENSI ALLE COMMISSIONI GIUDICATRICI t Ai membri estemi delle Commissioni giudicatrici egrave riconotciuto UD cornpenlO neUa misura

previlta dal succalivo comma 3 noncheacute il rimborso delle sole previste dal Regolamento per le attiviti di lavoro espletate fuori dalla ordinaria sede di terVizio e nei limiti ftlllli dallo stellO

2 Nella prima Mduta il Presidente di concerto COlI i membri della Commissione pianifica il numero delle sedute che si ritengono streIImede necessarie per la definizione delle operazioni di pra nel rispcao del termine fiualO ai seaai del precedeIae 1It Il comma 6 e COUIUUgraveca il piaDo allAmminilbUioue nnumero delle sedute non patri essere saperiore a IO

l A ciucun componente egrave COI1IgraveSpOlto bull per gare dimponi poIti a ba dlItI fino Id euro 50000000 se il numero detle offerte

regoIlIIIIeIIUt perveDUte egrave pari o inferiore a lO euro 50000 (importo lordo) Qualora il rumero delle offllte regolarmente perveoute sia superiore a IO limporto SIri magiorato del IS qra sia l_perlo bull 3 lrato ciel lO qra Ila perlo a so r _parlO del 30

- per san dimporti poIti a bue duta da euro 50000100 fiDo Id euro 150000000 se il numero delle ofterte regolarmeate pervenute egrave pari o inferiore a lO euro 70000 (importo lordo) Qualora il 111Il1ltlt0 deUe ofFerte regolarmente peMDIte lia superiore a lO limporto magiorato del lS Ia bullbullperIon 3t r_portrat dellO qbullbullra Ia perlan a so r _porte ari clellO

bull per gare dimponi polli a baie dmiddot da euro 150000100 fino Id euro 500000000 se il numero delle offerte reeolarmenre pervaute egrave pari o iuleriore alO euro 100000 (impano lordo) Qualora il numero detle otrene ~ paveuute sia superiore lO l importo SIri magiorato del l S qra lia perton bull 31 llporte rato dti lO q_aIora _perton a so l porlO ari citi 38

bull per gare dimporti polli a bue duta da euro 500000100 in su se il rumero delle offerte resolarmentc pervenute egrave plri o inferiore lO euro lSOOOO (importo lordo) Qualora il numero delle offerte regolarmente pervenute sia superiore a lO limporto saragrave maggioratO del 1So qualora ia 1Iperica a 31 rlllporto rato lO qaalera perlon bull e _porto lHIlto dellO

4 Al Presideute della Commissione spettlDO i compenli di cui al precedente comma magioraampi del 104

5 Ai membri delle Commilsigraveoni scelti tra il personale interno deU Amministrazione Universitaria in ragione delle attribuzione degli Uffici dagli stesti ricoperti non spetta alcun compenlO

6 Ai membri delle Commissioni scelti tra il personale interno dellAmministrazione Universitaria non in rasioDe dellUfficio dqli stessi ricoperto pii ~ da esplicitare neUmiddotatto dellincarico splaquotIDO i compensi di cui al comma 3 decurtltl della percentuale del 30bull

~ y

1 Le spese derivanti dalla corresponsione dei predetti compensi e rimbors~ dovranno essere inserite nel quadro economico dellappalto tra le somme a disposizione dell Amministrazione e 8IIvennno sui bilanci dei singoli Centri di Spesa che hanno attivato le procedure di pramp

8 Limporto dei compensi egraveampgiornato ogni due anni a partire dal11201O ARTICOLO 13 - ASI DILLE PROCEDUIlI DI AFFIDAMENTO

1 Durante la fue dellesperimemo della sua lUfficio competente dovragrave comunicare asti esccedillusi lesclusione entJO un termine non superiore a S giorni dallesclusione stessa 2 Le procedure di affidamento selezionano la migliore offena sulla bue del criterio di aggiudicazione prescelto AJ termine di ciucuna procedura egrave dichiarata lagiudicuione provvisoria

3 A seguito deUa verifica del poueIlO dei pretaitti requisiti da parte delaggiudicatario e del concorrente che segue in graduatoria si procede allaggiudicazione definitiva con provvedimento del titolare del eRA

4 LUfficio competente dovri CODIWUgravecare lagiudicazione anagudicawio al concorrente che seaue in graduatoria ed a tutti gli altri partecipanti compresi quelli ellClusi entro un termine non superiore a S giorni dalla data del provvedimento di agiudicazione definitiva

5 Qualora ricorrano motivi di ursema egrave posaibile effettuare la COnsepl del servizio o della fornitura dopo lagiudicazione definitiva e prima della stipula del contratto

6 n contrIltO non pori essere stipulato oltre il termine di 60 giorni dalla colDlnicazione ai conttointcressati del provvedimento di agiudicazione definitiva salvo diverso tamiDe previsto nel bando o nella lettera di invito ovvero in cuo di difterimento ooncordllo con lagiudicatario

7 Il contratto comJnque non pori essere stipulato prima di 30 giorni dalla comunicazione dell aggiudicazione ai controinteresuti salvo motivate rqponi di urpnu

ARTICOlO 14 - SISnMA DILLI SPESI IN ECONOMIA l Lacquisizione in economia di beai e MlVizi puOgrave essere eftettuata mediante

a) amministrazione diretta b) cottimo fiduciario

2 Nellamministrazione direga le KqUilizioni di beai e servizi sono effeftUlle con materiali e mezzi propri o appositamente acquistati o nolegiati e con penonale proprio socto la direzione del Responsabile ciel Procedimento

3 n cottimo fiduccedilivio egrave una procedura nesoziata in cui le acquisizioni avvengono mediante affidamento a to

ARTICOLO l~ bull TIPOLOGJJ DI PROVVISTE PER LACQUISIZIONI IN ECONOMIA

Lacquisizione di beni e servizi in economia egrave consentita per importi inferiori a 20600000 euro (o comunque inferiore alla relativa soglia cotDlnitaria) IVA escluSI per le seguenti tipologie di provviste

bull acquisto generi di cancelleria stampati e registri~ bull acquisto rnanutenzione riparazione assicurazione e noleggio autoveicoli e mezzi di

trupo1tO in genere DOocheacute acquisto di carnurutte lubrificami e pezzi di ricambio bull acquisto di effetti di corredo per il personale dipendente bull acquisto di lib~ riviste giornali banche dati e pubblicazioni di vario genere ed

abbonamenti bull umpa periodica e ad agenzie di informazione noncheacute le relative spese di rilegatura

bull spese postali ~ bull acquisto noleggio manutenzione e riparazione di mobili arred~ complememi di arredo

attrezzature e macchine dufficio bull acquisto manutenzione e ripwazione di attrezzature e strumenti scientifici didattici e di

sperimentazioneJ middot acquisto di segnaletic~ ~ IL bull io di lPIII1IltAhiature bull di eriali per I cuuaa

bull fornitura di Su di energia efettrica di acqua e di combustibile per riscaldamento~ bull locazione di immobili I breve termine e nolegio di mobili e strUmenti in occedilccedilasione di corsi

concorsi ed esami noaccedilJW in occasione di organizzlzione di mostre convegni seminari manifestazioni culturali e JCientifiche in genere ivi comprese le iniziative cuJturali didattiche degli e per gli srudenti

bull partecipazione ed organizzazione di convegni congressi e conferenze riunioni mostre ed altre manifestazioni culturali e JCiemifiche ivi comprete I spese necessarie per ospitare i reJaaori~

bull sa-vizi di viagio e servizi alberahieri~ bull spese di rappretentanza del Renore bull spese per divulpzione di bandi di concorso di gara avVisi I mezzo stampa od altri

strumenti di diwlgazioae noncheacute per lavori di traduzione stampa postalizZlzione ripoarafia e litosrafia

bull acquisto di prodotti di conatmo per uffici laboratori biblioteche e musei bull forniture servizi informatiagrave e telcnwici~ bull polizze di assicurazione~ bull servizi di custodia e guardiani~ bull servizi di pulizia disinfestazione e derattizzazione e smaillmeuto rifiuti speciali e servizi

analogJugrave bull servizi di nettezza urbana bull servizi pubblicitari bull servizi di formazione del penonale bull servizi di trupono spedizione e faccbinagio bull servizi di consulenza studi ricena indaaini e rilevlZioni bull servizi di analisi cliniche bull servizi di manutenzione del verde bull servizi di arafica e di editoria bull servizi e fornitura di rete fonia bull serv1zio di brokeragio assicuntivo bull servWo di maJIItemione desli impianti filli e mobili antincenclio bull servizio di sorvegliama ed UlIgravestenza antincendio bull servizio di manutenzione deP impianti termici bull servizi finanziari e servizio di cassa bull servizio di navette bull servizio sostitutivo di m~ bull servizi di raocontazione stenograficI e di stenotipia bull servizi energetici bull wrvizio di IUppono alIlltiviugrave del Responsabile del Procedimento bull servizi tecnici (progettazione direzione lavori coUlUdo coordinamento della sicurezza in

fue digrave progettazione ed in fue di esecuzione) per imponi inferiori a 2000000 euro Oaer1 fiscali esclusi

2 Nessuna acquisizione di beni e servizi puograve essere artificiosamente frazionata ARTICOLO 16middot CASI PARTICOLARI

1 11 ricorso al sistema di spese in economia egrave aItresi consentito nelle seguenti ipotesi a) risoluzione di un precedemc ra_no conto o in danno del contraente inadempiente quando ciograve sia rltetlJtO necessario o conveniente per assicurare la prestazione nel termine pnvio dal contratto b) neceuitA di CODIR1ewe le mmnjogi non mcvibullbull da un cgntrJUo io coao ave non

~i sia possibile imporne lesecuzione nellambito del co~med~mo~ - c) acquisizione di beni e -vizi relativ I CODtrItb Vc1tltl ncUa QUIUII strettamentC

~ necsectIriL nelle more di volampiJneuto doli ordinorie procedure di oceha del COI1IIUIIte

~

-

d) eventi OJICttiVIJDIDtC imprevedibili ed urampmA al (me di scon8IgraveWlte situazioni di pericolo persone animali o cose nonccedilheacute I danoo delligiene e della salute pubbUcl o del patrimonio storico artistico e culturale

ARTICOLO 17 - SVOLGIMENTO DILLA PROCEDURA DIL COTrIMO FIDUCIARIO

1 I titolui dei CRA ovvero loro delegati che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito delll relativa indizione per iscritto al competeate ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese ilaitte nellelenco iSlituito con disposizione dirigenziale n 001366 del 201212006 da invitare ana singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di gara e la categoria meneolosica richiesta Successivamne allindizionc della procedura negoziata da parte dellOrpno competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano tinvito I presentare offerte ad almeno cinque Impreae qualora nellelenco Don rilUttino iKritte Imprete in poSseSIO della categoria merceolotPca ricbietta o non risultino ilCritte Imprete nel numero richiesto lIgrave poui procedere allinvito di altre Imprese

2 La lettera dinvito di norma coatiene logcuo delta prClUZioDC il criterio di agaiudicazione limpano IXO a bue di gara le eventuali garanzie le cuaueriltiche tecniche la qualitagrave e le modaliti di eMCUZIgraveODC la durata del servizio i tempi di coosepa le modaliugrave di papmemo te penali noncheacute la richiesta in cuo di invito ad operatori economici ROIl inseriti nellelenco di cui al pncedente comma di produrre una dichiarazione circa il potIeSIO dei requisiti di idorleit morale della capaciti tecnicoshyprofeuiooale ed economico-6nanziaria adeguata IIle prestaZioni di pui importo affidate COD

le procedure ordinarie di Keita ciel contFacIIte 3 La scelta del contraente avviene in bue al criterio di agiudicazionc prcvsto netla lettera

dinvito che puograve essere quello del magior ribUlO o delloffena economicamente piugrave vantagiou

4 La verifica del posIeSIIO dei requisiti dichiarati iD sede di procedura si effettua nei conamponti deltolo agiudicatario

S Laffidamento della fornitura o del servizio puograve essere regolato da saittIn privata semplice oppure da appoIita lettera con la quale il titolare del C1tA dispone lordinazione delle forniture e dei servizi Tati lUi devono riponare i medesimi comeauti previsti dalla lettera dinvito iearati dallofferta

6 E possibile procedere ad affidamento diretto da parte del titoIaR del eRA su propo del RP per servizi e forniture di impono inferiore a 20000 eurolYA _bg

7 I beni ed i servizi sono sogcui ad atteIWione di reaolare esecuzione eatro venti giorni dalltecquisiziofte resa dal Responsabile del Procedimento ovvero dal Direttore dellaecuzione del contratto ARTICOLO II - AFFIDAMENTO DI SERVIZI TECNICI (pROGITrAZIONE DIREZIONI LAVORI COORDINAMENTO DlUA SICURU2A IN FASI DI

PROGJnAZlONI COORDINAMENTO DIlLA SICURU2A IN FASE DI ESECUZIONE COUAUDO)

l Laffidameato I OSSeui terzi delle attiviugrave di progettazione preliminare definitiva esecutiva di direzione lavori di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed in fue di esecuzione di collaudo di tavori egrave subordinato allaccertata carenza o impossibiliti del penonaJc tecnico in pollaIO di adepata profesaioualiugrave in servizio preslO la struttura tecnica dei Centri di Spesa delUfUgraveversiugrave La Sapienza e per le attivitagrave di collaudo anche aUaaertata difficolugrave I ricorrere a dipendenti di altre AmministrlZioni agiudicatrici

2 La carenza o impossibiliti o difticolugrave di cui al primo comma deve esIGe certificata dal RUP Le relative modalitl di verifica saranno fisSite con apposita circolare direttoriale

) Per laffidamento dei servizi tecnici di cui al primo comma di impono pui o superiore a 10000000 euro oneri fiscali nclllli i titolari dei CRA applieano le procedure ordinarie

4 Per laffidamento dei servizi tecnici elencati nel primo comma di impono inferiore a 10000000 euro oneri fiscali etdusi i titolari dei CRA ovvero loro delept~ possono procedere allinvito di almeno cinque 5088etti se sussistono in tale numero upinDti idonei

S l titolari dei CRA ovvero loro delepai che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito della relativa indizio per isaitto al competente ufticio del Centro di Spesa La Sapienza i sogetti iscritti neUelenco istituito con disposizione dirigenziale n 0001049 del 61112008 da invitare alla singola proceduta indicando il numero detJli stessi limpono di gara e 100 deUa preItIZione richiesta Succesaivamente allindizione deU procedura da pane dellOrgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano linvito a preICI1We offerti ad almeno cinque sosaeai qualora nellelenco non riadtino isaitti soggetti in possesso dei requisiti richiesti o non risultino iscritti sogaetti nel numero richiesto si poUi prcxedere allinvito di akri sogeai

6 La lettera dinvito di norma coDtiene loggetto della prestazione il criterio di aggiudicazione limporto posto a bue di gara le eventuali garanzie la qualiugrave e le modalitagrave di esecuzione i tempi le modaliugrave di pagamento le penali noncheacute la riclUesta in caIO di invito a sogptti DOlI inseriti nellelenco di cui al precedente comma di produrre una dichiarazione circe il possesso dei requisiti di i~ morale della capaciti teaugravecoshyprofessioaaJe ed econormco-tinaaziaria ad alle prestazioni di pari impano mdate con le proeedur ordinarie

7 La verifica del poasellO dei requisiti dichiarati in sede di procedura si effettua nei confronti del solo agiudicatmio

8 Laffidamento del servizio puograve etaere regolato da scritturi privata semplice oppure da apposita lettera ooD la quale il titolare del CRA dispone lordinazione del servizio Tali ani devono riportare i medesimi contenuti previsti dalla lettera dinvito integrati dallofterta

CAPO m - LAVORI ARTICOLO l - NORMAnvA DI RIFERIMItNTO l SOGLIA COMUNlfAlUA

1 Le procedure di affidamento dO lavOOgrave lODO dilCiplinate dal DLp16306 e samm e ii dalla lesse n 109194 e SLmm e ii per la parte relativa aJJ AppIlto CODCOnO e all Appalto IntegndO dal DPIl n 55499 e SImmii per la pane non ancora Ibrogata dal DPIl n 3400 noncbi dal presente RegolamenIo

2 I codl1ldi di riJevanza COIIIUliwia sono i contralti pubblici aventi ad oggetto i lavori il cui valore stimato al netto dellIVA egrave pari a 515000000 euro (v In 5 co 2)

ARTICOLO lO - RESPONSABILI UNICO DEL PROCEDIMJNTO l I titolari dei CRA ovvero loro ddepci provvedono plaquo ogni singolo intervento anche in

economia alla nomina di un Responsabile Unico del Procedimento (RuP) prima della fate di predisposizione del progetto preliminare

2 Il Responsabile Unico del Procedimento fermo restando quanto previsto nel precedente art 6 co 2 deve essere un tecnico in possesso di titolo di studio adesuato alla natura deUintervento da realizzare abiJigravetato allesercizio della professione o quando labilitazione non sia prevista dalle norme vigenti deve essere un funzionario in poS1eS1O almeno della categoria D con idonea profeasionaliugrave e con anzianiU di servizio in ruolo non inferiore a cinque anni

3 Il Responsabile Unico del Procedimento puograve cotncidere con il Progettista o il Direuore dei Lavori per interventi di impono sino ad euro SOOOOOOO

ARTICOLO 11 - SISTDII DI RlALlZZAZIONJ DEI LAVORI PUBBLICI l I lavori pubblici possono essere realizzati mediante appalto concessione ovvero attraverso

il sistema in economia 2 I contratti dappalto di lavori sono contratti a titolo oneroso conclusi in forma scritta

aventi per OMetto a) la sola esecuzione dei lavori b) la progettazjone esecutiva e lcteQlZIgraveone dei lavori (Appalto lntegnagraveO) nel caSI

previsti allut 91e 10994 e samm

3 Le concessioni di lavori pubblici sono contratti conclusi in forma scritta cd aventi ad ogetto lesecuzione owero la progettaZione esecutiva e lesecuzione dei lavori owero la progettazione definitiva la progettaZione esecutiva e le3eCUZione di lavori pubblici o di pubblica 1J1Igrave1iugrave nonchegrave la loro gestione funzionale ed economica

ARTICOLO 22 bull PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE l I titolari dei eRA provvedono alla scelta del contrIente mediante procedura apatI

procedura ristretta (ex licitazione privata appalto concono) procedura ristretta semplificati procedura negoziata (ex trIttativa privata) e sistema in economia

2 La procedura negoziata egrave ammessa oltre che nei casi previsti agli am 56 e 51 del D Lgi 16306 e ssmm e ii anche per lavori di impono complessivo non superiore a euro 10000000 IVA esclusa

3 I lavori di impono compleuivo pari o superiore a euro 10000000 ed inferiore euro SOOOOOOO IVA netusa possoDO essere affidati bull cura del Responsabile del Procedimento mediante procedura negoziata invitando almeno cinque soMetti se sussistono aspiranti idonei in tale numero

4 I titolari dei eRA possono concludere accordi quadro etclusivamente per igrave lavori di m tenzione

ARTICOLO 13- ClUTERI DI AGGRJDICAZIONE 1 Laggiudicazione degli appalti mediante procecin aperta procedura ristretta procedura

ristretta semplifica e procedura nesoziata avviene mediame il criterio del Vw piUgrave bum o dellolIata ewnomjcamepte piugrave vllltllliOM valutabile questultima in bue ad elementi diveni quali Id esempio i l prezzo il termine di esecuzione o di consepa il costo di utilizzazione e manuteDZIgraveOM la llIdditivitigrave la quaJitigrave il carattere estetico e funzionale il prqpo teaugraveco~ in questo cuo i criteri ed i relativi pumegi che SIrIIlDO applicati per lagiudieazione della pra devono essere menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di san o nena lettera dinvito possibilmente nellordine decrescente di imponanza che egrave loro attribuita

2 L agiudicuiooe delle concasioni di lavori pubblici avviene mediante procedura aperta o ristretta con il criterio deUoffena economicamente piugrave vantagioa

3 Lagiudicuione delli appalti mediante appalto CODCOno awieae COIl il criterio delJofferta economicamente piugrave vantagiosa

ARnCOW 14 - COMMISSIONI PER LA SCELTA DEL CONTRAENTI 1 Per le Commissioni per la JCelta del contraente si rinvia integralmente a quuuo disposto

dallan 11 del presente Reso1amemo ARTICOLO 15 - COMPENSI ALLI COMMISSIONI GWDICA TRlCI

) Per i compensi alle Commissioni giudicatrici si rinvia intearaJmente a quamo disposto dallan 2 del presente Reao)amento

ARTICOLO 16 - FASI DEUE PROCEDUU DI AFFlDAMlNTO Per le fui delle procedure di affidamento si rinvia integralmente a quanto dispostO dall art 3 del presente Rcsolamento

ARTICOLO 27 - PROCEDURA RlSTRJnA SEMPLIFICATA 1 Presso il CeftUo di Spesa La Sapienza ~ istituito con disposizione dirigenziale n

0010S5 deUllll2l2008 elenco delle imprese da invitare alle procedure ristrette semplificate che possono essere espletate per appalti avente ad oMato la sola esecuzione di lavori per importi inferiori a 100000000 euro IVA esclusa e per i soli lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del patrimonio culturale sottoposti a tutela ai sensi del DLSI 4204 noncheacute lesecuzione di scavi archeologici per importi inferiori ad euro lSoo000OO IV A esclusa

2 I titolui dei e1lA owero loro delepti che intendono utilizzare tale procedura ric~edno per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da 1DV1w

~ alla singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di ~ e la catesona

Y prevalente richiesta Successivamente al]indizione della procedura dI gara da parte

1~v ~

dellorgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delesat~ inoltrano linvito a presentare offerte ad almeno 20 imprese

3 Qualora il numero delle imprese isaitte in posseuo dei requisiti di qualificazione richiesti sia inferiore a 20 la proccediledura ristretta semplificata pari conunque avere luogo purcheacute il numero deUe imprese da inYIgravetlR praente in elenco non sia inferiore a S

4 SUCCCSlivamente aH agiudicazione definitiva i titolari dei CRA procedono alla stipula del contratto con lagiudicatamprio mediante scrittura privata non autenticata

S In presena di insediamenti univenitari fuori della Provincia di Roma egrave possibile istituire con disposizione del titolare del eRA elenchi di imprese che si riferiscono alle singole articolazioni territoriali

ARTICOLO 11middot LAVORIIN ECONOMIA l Sono eseguibili in economia le seguenti tipologie di interventi

a) manutenzione o riparazione di tune le opere o impianti quaDdo lesigenza egrave rapponau a eventi imprevedibili e non sia pouibile realizzarle con le forme e le procedure aperte o riSUede b) manuleazione di tutte le opere o impianti c) tutti gli interventi non programmabili in materia di sicurezza d) rutti i lavori che non poaooo essere differiti a seauito dellinfiuuuoto esperimento delle prooedure di gara e) tutti i lavori neceslllIgrave per la compilazione di progeUi~ f) completamento di tutte le opere o gli impiami a seguito dena risoluzione del COIlUltto in danno dellappaltatore inadempiente qumdo vi egrave la necessiti e lurgenza di completare i lavori

2 I lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del pllrimooio cu1tunle sottoposti a tuteta ai 5CIlIIgrave del DLp 4204 DOOCW esecuzione di Klvi archeologid sono eseguibili in economia nei casi previsti alllrt 204 co 4 del DLp 163106 e slmDIe ii cui si ra espresso rinvio

3 I lavori iD economia si possono esquire a) in amminiltrUione diretta b) a cottimo fiduciario

ARnCOLO lmiddot LAVORIIN AMMIN1STRAZIONI DIRITrA 1 In amminiSUlZione diretta il Responsabile unico del procedimento (IlUP) orpnizza ed

esegue per mezzo di proprio perwlDIle o di personale eventualmente UlUnto alluopo i lavori eseguibili in eccedilonomia nel limite complessivo di SOOOOOO euro (IV A esclusa)

ARTICOLO 38 - COTTIMO FIDUCIARIO 1 Il cottimo fiduciario egrave una procedura negoziata adottai per laffidamento dei lavori

eseguibili in economi di cui al precedente art 28 per un impano non superiore a 20000000 euro IVA esclusa

2 I titolari dei CIlA OVVero loro delepti che intendooo utilizzare tale ~ richiedono per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da invitare alla singola procedura isaitte nell elenco istituito con disposizione dirigenziale n 00 1149 del 1611112006 indicando il numero delle stesse limportO di pra e la categoria PRNalente richlesta SuClaquoIIIgravevamente aIlindizione della procedura negoziata da parte dellOrgano competente i titolari dei eRA ovvero loro delegati inohrano linvito a praenwe offene ad almeno cinque Imprese~ qualora nellelenco non rUultino iscrine Imprese in possesso della categoria prevalente richiesta o non risultino iscritte Imprese nel numero richiesto si potragrave procedere allinvito di altre Imprese

3 La lettera dinvito contiene gli elementi indicativi denappaho come meglio specificato al precedente art 17 co2

4 Succesaivameme allagiudicazione definitiva i titolari dei ellA stipulano atto di cottimo nena forma den saltturl privata o lettera dordine

W0~

5 Per i lavori di cui al precedente articolo 28 dimporto inferiore 4900000 euro lVA escI e possibile procedere ad affidamento dinmo da pane del titolare del CRA su proposta del R UP

CApo IV - STIPUJA ED UECUZIONI DEI CONTRAD] ARTICOLO 31 - STIPtJLA DEI CONTRA rn

l l contratti fermo restando quanto previsto al successivo ano 32 SODO stipulati presso ciucun eRA nelle forme del diritto privato anche mediante scambio di corrispondenza secondo gli usi del commercio

2 Ai sensi deUan4S n 4 dei Regolamento per lAmministrazione la Finanza e l Comabiliugrave i titolari dei CItA provvedono direttameate ovvero mediante proprio delegato da individuani tra il personale con qualifica non inferiore alla cateaona D alla redazione ed alla tenuta di una raccolta dei ltOOtratti bull deUe convenzioni in estere presao cilUQJn CRA medesimo secondo numerazione progressiva e cronologica

ARncoLO 31- STIPULA DEI CONTRATrlIN FORMA PV88UCO bull AMMINISTRATIVA

1 I comntti 50110 stipulati io forma pubbliccediloamminiltntiva dallUfficiale Roganta ai senli deU l1l 52 del Regolamento per lAmministnzione la Fioanza e la Concabilitigrave ave in relazione ana nIlUra ovvero alrogeno del contratro tale forma sia richiesta dalla legge o riterana opportuna dai titolari dei CRA

2 A tal uopo ci nominato con apposito provvedimento del Direttore Amminiarativo un Ufficiale Ropme unico per tutte le articolazioni orpninative deUUnivenitigrave degli studi di Roma -La Sapienza da individulni tra il personale di carriera amminim-ativa COlI qualifica non inferiore alla D dotalO di specifiche competenze aiuridiche i1lQliccedilato di redigere e ricevere i conttItti presao tutti i Centri eli Spesa

3 lUfficiale Ropnte inoltre auiIIe alle pubbliche gare procedendo alla verbali77lrione degli atti ed al ricevimento delle diclugraverarioDIgrave avvenute alla prnenza UlUmeDdo le funzioni e le respootabiliugrave previste io tal cuo dallordinamento ed iD panico_ dalle lessi notarile e tributaria noncheacute daDa normativa elisciplinlDte il repenolIgraveo deali ani firmati dai pubblici ufficiali Si puograve procedere alla nomina di un Ufficiale Ropnte VlCIrio che operi in ClIO di assenza ovvero eli impedimemo in genere dellUfficiale Rogante in carica

ARTICOLO 33middot PENAU 1 A garanzia del correao ed esalto adempimemo delle prestazioni contrattuali devono essere

previste nella documentazione di gara e nei relativi COIlUIttiI1enere dordine clausole penali 2 Per i cgqbItti di livori la penale sart previsti in misura giornaJien tra lo 03 per mille e l 1

per mille dellimporto oomrtuale 3 Per j COOUItIi lyeDIj ad 0180 MIYizi C forniture limporto delle penali saragrave determinato in

relazione alla rilevanza del disguido o del riwdo nelladempimento delle prestazioni contrattuali

ARTICOLO 34middot COLIAUDI 1 Per i contratti aventi ad oggerto lavori di importo peri o inferiore ad euro 50000000 il certificato

di collaudo egrave sostituito da quello di regolare esecuzione redatto dal Direttore dei Lavori e confermato dal RUP

2 Per i contratti aventi ad oggetto lavori di importo non superiore ad euro 1000 00000 il certificato eli collaudo puograve essere sostituito da quello di regolare esecuzione

3 Per i contratti aventi ad oggetto servizi la verifica della conformit delle prestazioni eseguita rispetto a quelle pattuite egrave svolta mediame attestazione di regolare esecuzione r~tta da parte del Direttore deUesecuzione del contralto e confermata dai Responsabile del Procedimento

4 Per i contratti aventi ad ogetto servizi che comportano un risultato finale ovvero un prodotto determinato (es sistema informativo) lattestazione di regolare esecuzione puograve essere sostituita dal certificato di coIlaudo

5 Per i contratti aventi ad oggettO lacquisizione di beni di importo pari o inferiore ad euro 7S0000OO il certificato di collaudo egrave soltituilo da quello di regolare eseaWone redauo dal Direttore dellesecuzione del contntto e confermato dalllespoasabile del Procedimento

6 Il certificato di regolare esecuzione non egrave sogetto ad approvazione 7 Il certificato di collaudo dei servizi e delle forniture deve essere approvato dai titolari dei

ellA entro 3 mesi dalla sua redazione decorso tale termine il col1audo si intende tacitamente approvato

8 II certificato di collaudo dei lavori deve essere approvato secondo qUll1to previsto aIIan 141 del O Lp 16306 e ssmm e ii

9 La nomina del collaudatore egrave effettuata dai titolari dei CRA con provvedimemo che indichi i requisiti di competenza ed esperienza desunti dal cuniculum dellinteressato

lO Laffidamento dellincarico di colllUdo DOIl puograve essere conferito a sogetti che abbiaDO preso parte anche acl una sola delle seguenti fui redazioDe desii ani di gara affidamento e direzione denesecuzione del COIIUIltO neacute al Responsabile del Procedimento

Il NeUipotai di contratti di notevole complellitl j titolari dei CRA hanno la facclti di nominare UDI Conunissigraveone composta di norma da n 3 penone

12 Lincarico di collaudo dovri essere disciplinato da apposito atto scritto contenente gli elementi essenziali quali a titolo aemplificevo logeUo la durata della prestaZione il COmpeDlO nei limiti di quanto previsto Il succesaivo comma 16

13 L affidamcato a sogetti terzi eleOattiviti di coUaudo per i contrIIti relativi a lavori servizi e forniture egrave subordinato allaccertata carenza o imposaibilitigrave del personale inIemo in poISCSIO di elevata e specifica qualificazione in relazione allogptto del contratto alla complessiti ed aDimporto delle prestaZioni nel rispetto dei principi di rotazione e trupareDza

14 Laffidamento a sogtai terzi dellattiviti di collaudo egrave subordinato oltre allipotesi prevista nel precedente comma anccedilhe alla verifica della pouibilitagrave di affidare il collaudo a dipendeoli di aItre AmminilltrUioDi agiudicmiei con competenze specifiche in materia

15 La carenza o igravempollibilitigrave del penonaJe interno e la difficoltagrave a ricorrere a dipendenti di altre Amministrazioni agiudicatrici deve essete cenificaa dal Responsabile del Procedimento Le relative modalitagrave di veritica sanrmo filate con apposita circol direttoriale

16 Il compenlO spertanle al penoaaIe imcmo ed ai dipendenti di ahre Amministrazioni agiudiQtJici per il coUIUdo di lavori egrave rappreteIItatO dallincentivo previsto per tale attiviti nel Reaolamento recaae norme per la COItituzione e la ripartizione dellincentivo di cui allart 92 co del D Lp 163106 e amm e ii

17 Per la determinazione del corrispettivo per i sogpai terzi si f riferimento alle tlriffe professionali degli ingegneri e degli architeui in mancanza di tariffa professionale di riferimento il corrispettivo saragrave determinalO sulla bue di parametri e criteri fissati con apposita circolare direttoriale

18 Per laffidamento delle attivitagrave di collaudo a soageai terzi i titolari dei ellA applicano le procedure ordinIrie previste per laffidamento di servizi salvo quanto disposto dal presente Regolamemo agli d 15 e 18

ARTICOLO 35 - NORME TBANSrroRII1 RINVlQ l Le disposizioni del presente Regolamento 10110 interamente applicabili sino allentrata in

vigore del Regolamento esecutivo ed attuativo del Codice dei Contratti o di altra normativa del settore che dovesse topralVen1re intendeodo automaticamente modificate quelle disposizioni eventualmente C01ltrIaami

2 Per tutto quanto noft espressamente disciplinato nel presente Regolamento si rinvia alla normativa vigente in materia

CAPO y CONIBATD DI DONAZIONI I DI COMPDATO DUSO ARTICOLO 36 - ACCETtAZIONI E FORMA DILLE DONAZIONI

l Laccettazione delle donazioni in deDIto fino allimporto di euro 100000000 egrave effettuCamp con-si Provvedimento del Rettore e comumcata al Consialio di Amministrazione

2 Laccettazione delle donazioni in denaro per imponi superiori ad euro 100000000 egrave

VB effettuata dal Consiglio di Amministrazione

()~

-

l Laccettazione delle donazion~ avemi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia pari o inferiore ad euro 10000000 egrave effettuata con Provvedimento del Reuore e comunicata al Consiglio di Amministrazione

4 Laccettazione delle donazioni aventi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia superiore ad euro 10000000 egrave effettuata dal Consiglio di Amministrazione

S Per la fanna delle donazioni si rinvia aUe nonne del codice civile ARTICOLO 37 - COMODATO DmiddotUSO DI BENlIMMOBDJ

l Gli atti di comodalo duso aventi ad oggetto beni immobili sono autorizzali dal Consiglio di Amministrazione

ARTICOLO 31- COMODATO DmiddotUSO DI BENI MOBW l Le proadure per il comodato dU50 venaono espletate da cialalO Centro di Raponsabilit

Amministrativa 2 Gli atti di oomodato aventi ad ogetto beni mobili lODO autorizzati mediante Provvedimento

dei titolari dei CRA 3 I titolari dei eRA devono UUmettere annualmente alla Ripartizione ID AAPP copia dei

contrarti di comodato QlO VI- VALOlllAZIONI DEL PAIBIMONIO

ARnCOLO 39- CONTRATrI E ATrIVITA9 PER LA V ALOlUZZAZlONE DEL PATRIMONlO

I LUniversitagrave deali Studi di Roma La Sapienza puograve svolgere attivi di natura commerciale per la vaJorizzazione del proprio pllrimonio

2 LUniversitagrave degli Studi Roma WLa Sapienza puograve stipulare con 50getb terzi contratti che abbiano ad ogetto attivit volte alla valorizzazione del proprio patrimonio

3 La competenza relativa a1Iatugravevitagrave di cui al conuna l e relativa ai contratti di cui al comma 2 egrave in via esclusiVI del Centro di Spesa La Sapienza Qualora la stipula di un contratto di valorizzazione preveda la messa a disposizione di rilOne da pllte di singoli Centri di Spesa a questi ultimi complessivamente sari riconosciuta la perccntuale del SO deaJi introiti dedotte le spese

ARTICOLO 40 - DETERMINAZIONE DI1 CORRlSPETrlVO I Nella determinazione del corrispettivo da richiedere per lesecuzione delle attivitagrave di cui al

precedente articolo deve essere assicunta la copertura dei costi effettivi da sostenersi quali quelli di seguito elencati a titolo puramente indicativo

l costi per lacquisto di materiali di COtUUrno ii spae necessarie per eventuali consulenze esterne incarichi e collaborazioni a tempo

determinato iii spese necessarie per attrezzature tlo servizi estemi~ IV compensi al penonale che partecipa aJ)attivit Tali compensi complessivamente

percepiti nellarco dellanno dal personale impiegato per lo svolgimento delle attivit di valorizzazione non poSlOnO superare limpano dena retribuzione totale del medesimo per lo stesso esercizio

CAPO VB -EmCAClA DEL REGOLAMENTO ARTICOLO 41- ENTRATA IN VIGORE

I Il presente Regolamemo entra iD vigore a decorrere daDa data della sua emanazione con Decreto del Rettore

2 Alla medesima data cesseragrave di avere effetto op altro atto precedente aveme ad oggetto la disciplina in materia di attivitagrave contrattuale IL ~e

iz( ccedilz---Lshy

Page 6: SAPIENZA - uniroma1.it...Biotecnologie Medico-Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 all'accettazione del contributo sopra indicato, come risulta dall'estratto del verbale di

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economati Settore Affari generali

Universitagrave degli Studi di Roma LA SAPIENZA

)API FNZ Amministrazione Centrale Decreto n 1854

pro n 0032606 del 300512013 classif 11111

I Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare art 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 29983 del 20052013 con cui il Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 600000 che la societagrave IPSEN Spa con sede in Milano intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento a supporto del progetto di ricerca Studio dellabituazione dei potenziali evocati somatosensoriali in pazienti con distonia ad usograve dellUnitagrave Operativa Semplice di Neurologia Universitaria dellOspedale A Fiorini di Terracina condotta dal prof Curragrave come da nota del 18042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIOERATA opportunitagrave di provvedere

OECRETA

I Direttore del Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico - Chirurgiche egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 600000 concesso dalla societagrave IPSEN Spa a supporto del progetto di ricerca Studio dellabituazione dei potenziali evocati somatosensoriali in pazienti con distonia ad uso dellUnitagrave Operativa Semplice di Neurologia Universitaria dellOspedale A Fiorini di Terracina condotta dal prof Curragrave

Il presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmmini~aZione -1

- ~

Il Re~r

~lt13 ~~1h rmiddot1 ~ ROfTa J lcerZa

r~ regrave - t

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali

Unvers~~a degli StUdi digrave Roma LA SAPIENZA

AmministraZione Centrale Decreto n 1855

pro n 0032623 agraveel3010512013 classlf 11111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione emanato con DR 2372002

la Finanza e la Contabilitagrave

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 29884 del 20052013 con cui il Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare chiede lautorizzazione allaccettazione della donazione di un abbonamento annuale alla rivista New England Journal of Medicine w

- versione print + online del valore commerciale di euro 84870 che la societagrave Novartis Farma Spa con sede in Origgio (VA) intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento come da nota del 12032013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Medicina Molecolare nella seduta del 2 maggio 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

1 Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare egrave autorizzato ad accettare la donazione di un abbonamento annuale alla rivista New England Joumal of Medicine shyversione print + online del valore commerciale di euro 84870 concesso dalla societagrave Novartis Farma Spa

presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

1 Reacutettcre--shy

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali

Universitagrave degli Studi di Roma LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale Decreto n 1856

prot n 0032626 del 3010512013 classif 11111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 29816 del 20052013 con cui il Dipartimento di Medicina Molecolare chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 500000 che la societagrave CSL Behring Spa con sede in Milano intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato al supporto dellattivitagrave di ricerca svolta dalla profssa Isabella Ouinti come da nota del 22042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Medicina Molecolare nella seduta del 2 maggio 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIOERA T A lopportunitagrave di prowedere

OECRETA

1 Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 500000 concesso dalla societagrave CSL Behring Spa finalizzato al supporto dellattivitagrave di ricerca svolta dalla profssa Isabella Ouinti

1 presente prowedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il Retton I

middoti1 C~l _(~ j_ l-rra a -J(I~l_a

VN ~ 1-- bull

Area Patrimonio e Servizi Economati Ufficio Affa ri Patrimoniali ed Economati

UIIMmigravelleacutel uegll rual al KomaSettore Affari generali LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale Decreto n 2127SAP1ENZA

VERI lA I KCMA prot n 0037969 del 2410612013 classif 11111

Il Rettore

VISTA la legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 33682 del 5062013 con cui il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 1000000 che la societagrave Creo Educational Srl con sede in Milano intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento per la promozione delle attivitagrave di ricerca finalizzata alleducazione dei medici in formazione come da nota del 28122012

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche nella seduta del 18 febbraio 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di prowedere

DECRETA

I Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 1000000 concesso dalla societagrave Creo Educational Srl per la promozione delle attivitagrave di ricerca finalizzata alleducazione dei medici in formazione

Il presente prowedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

Il Rettore-- I -

l

nvr~llagrave jeall Studi ~ Roma Ia Saolerza bull ~ffoi l ()f1a ~

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali Universitagrave de~lli Studi di Roma

LA SfPIENZA Amministrazione Centrale SAPIENZA

-ViR1 lA Ili RUMA Decreto n 249012013

orot n 0043466 del 15107f2013 classif 11111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 38297 del 25062013 con cui il Segretario Amministrativo del Dipartimento di Scienze Biotecnologie Medico - Chirurgiche chiede [autorizzazione allaccettazione del contributo dellimporto complessivo di euro 7200000 che la societagrave Giomi SpA con sede in Roma intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato al finanziamento di n 3 assegni di ricerca per un importo annuale totale di euro 2400000 ciascuno a sostegno della ricerca relativa ai SSD MED08 - MED18 shyMED133 - MED36 come da nota del 23042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Biotecnologie Medico - Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di prowedere

DECRETA

I Direttore del Dipartimento di Scienze Biotecnologie Medico - Chirurgiche egrave autorizzato ad accettare il contributo dellimporto complessivo di euro 7200000 concesso dalla societagrave Giomi SpA finalizzato al finanziamento di n 3 assegni di ricerca per un importo annuale totale di euro 2400000 ciascuno a sostegno della ricerca relativa ai SSD MED08 - MED18 - MED33 - MED36 I presente prowedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il RettJvv[ ~

Snversltagrave degli S1CI jl Roma la Sapienza NW lnlr()T1aigrave t

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economaligrave Settore Affari generali Universitagrave degli Studi di Roma

LA SAPIENZA Amministrazione Centrale Decreto n 26292013

~rot n 0045898 del 2510712013 claSSlf 111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi digrave Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 41069 del 5072013 con cui il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche chiede lautorizzazione aUaccettazione del contributo di euro 1500000 che la societagrave Edwards Lifesciences Italia SpA con sede in Milano intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato allistituzione di una borsa di studio per un giovane laureato in Medicina e Chirurgia per collaborazione allattivitagrave scientifica sulla ricerca Differenziazione delle cellule staminali cardiache delladulto per la rigenerazione di tessuto miocardico recupero della funzione contrattile associato allintervento digrave riparazione dellinsufficienza mitralica post shyischemica svolta presso la Sezione di Cardiochirurgia del Dipartimento come da nota del 6052013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche nella seduta del 26 giugno 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERAT A lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche egrave autorizzato ad accettare il contributo di 1500000 concesso dalla societagrave Edwards Ufesciences Italia SpA finalizzato allistituzione di una borsa di studio per un giovane laureato in Medicina e Chirurgia per collaborazione allattivitagrave scientifica sulla ricerca Differenziazione delle cellule staminali cardiache delladulto per la rigenerazione di tessuto miocardico recupero della funzione contrattile associato allintervento di riparazione dellinsufficienza mitralica post -ischemica svolta presso la Sezione di Cardiochirurgia del Dipartimento

Il presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il Reore ~)-- I I middot1 V L

lnlfta _~~JI ~~d -11 O~1 11~ 1t~ p~la N r--J 1 ~

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economati jnlverSIagrave degli Studi di RomaSettore Affari generali LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale Decreto n 26302013

pro n 0045901 jel25107f2013 Gasslf i 1111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi digrave Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 40831 del 5072013 con cui il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale chiede lautorizzazione aUaccettazione dei contributi che le societagrave di seguito indicate intendono effettuare in favore dello stesso Dipartimento - euro 3600000 concessi dalla AVIO Spa con sede in Torino come da

lettera di intenti del 17062013 - euro 3600000 concessi dalla ELV Spa con sede in Roma come da

lettera di intenti del 24062013 Tutti i contributi sono finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del

Master in Sistemi di Trasporto Spaziale 2013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale nella seduta del 25 giugno 2013 allaccettazione dei contributi sopra indicati come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERAT A lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Direttore del Dipartimento digrave Ingegneria Meccanica e Aerospaziale egrave autorizzato ad accettare i seguenti contributi euro 3600000 concesso dalla AVIO Spa euro 3600000 concessi dalla ELV Spa finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del Master in Sistemi di Trasporto Spaziale 2013 Il presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il Rezre

1)12

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali

H)IVersltagrave degli St I A SUdi di Roma

Am ~ API ENZA middotc~ middot mlnlstrazi0 ne

I l egrave_ 0ecreto n 263 1 Centrale~ 2013 pro n 0045903 lasSlf 1111 del 25072013

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO Il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 41067 del 5072013 con cui il Segretario Amministrativo del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 25000000 che la Fondazione Roma con sede in Roma intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato alla realizzazione del progetto di ricerca Lotta alla morte cardiaca improvvisa nei giovani come da nota del 2042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche nella seduta del 26 giugno 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 25000000 concesso dalla Fondazione Roma finalizzato alla realizzazione del progetto di ricerca Lotta alla morte cardiaca improvvisa nei giovani I presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

~ ltgt lt1 -3 4 1gt(1 deg1 1 c ~

~i

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrlmoniali ed Economali

Universitegrave degli Studi di RomaSettore Affari generali LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale SAPIENZA Decreto n 27842013 tNIVERSITA DI ROMA

prot n 0047414 del 010812013 classif IV 2

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 42442 dell11072013 con cui il Prof Kalliopi A Kyrkos MD PhD docente di Citologia Genetica e Patologia presso la Facoltagrave di Medicina dellUniversitagrave di Atene ha manifestato lintenzione di donare allAteneo il Dizionario Medico Greco -Inglese contenente circa 41000 traduzioni e pronunce in lingua inglese di termini medici con relativo significato ed etimologia

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

di accettare la donazione del Dizionario Medico Greco - Inglese contenente circa 41000 traduzioni e pronunce in lingua inglese di termini medici con relativo significato ed etimologia effettuata dal prof Kalliopi A Kyrkos MD PhD docente digrave Citologia Genetica e Patologia presso la Facoltagrave di Medicina dellUniversitagrave di Atene

1 presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

Universitagrave degli Studi di Roma La Sapienza wwwuniroma1 il

c ~

~

Z - lt -m t Il CI) ilt~

Q ~ ~t ~ t~amp l t ~ tr~~ i- ~- ~t- Il~ ~~ gt ~ r li1 i J r t1 1 ~i ~middot~f ~J ~

I~ il I I -I~ ~f Il si ~( ~ ~ I i middot~ f I II I trJ tJ lil m I-~ -~1 II

il

ile

l hl L I l (

CAPO 1- PRINCIPI GENEBAY ARTICOW Imiddot OGGETTO DEL REGOLAMENTO

l Il presente Regolamento disciplina lo svol8Igravemento dcUattivitagrave negoziaJe dei Centri di Responsabilitagrave Amministrativa (CRA) dellUniversitagrave degli saudi di Roma la Sapienza di cui allart 2 comma 6 del Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave

ARTICOLO 2 - PROGRAMMAZIONE t Ai fini della razionalizzazione della spesa lattivitagrave di approvvigionamento si ispira al principio

della programmazione I Direttori degli Atenei Federati ed i Responsabili amministrativi dei Centri di Spesa definiscono il prosramma delle acquisizioni di beni e servizi e dei tavori da realizzare in coerenza con le attiviti istituzionali dei Centri di Spesa medesimi in relazione alle risorse finanziarie disponibili

ARTICOLO 3- COMPETENZA ALLO SVOLGIMENTO DELLA1TMTA CONTRATtUALE

Tutti i Centri di Responsabilitagrave Amministrativa (CitA) di cui allart 2 comma 7 del Regolamento di Amministrazione Finanza e Contabilitagrave svolgono le attiviti contrattuali connesse al funzionamento dei Centri medesimi ed alla realizzazione delle proprie iniziative con leccezione di quelle riservate al Ceatto di Spesa uLa Sapienza- Ai sensi dellart 47 comma 2 del Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilit egrave riSCllVatl al Centto di Spesa La Sapienza la competenza relativa agli atti negoziaii in materia di programmi edilizi e dei relativi interventi attuativi di grandi progetti scientifici di Universitagrave di rapponi internazionali di iniziative degli studenti nel campo della cultura del10 sport e del tempo libero

2 l Cenui di Responsabiliugrave Amministrativa possono avvalersi per gli adempimenti connessi allattivi negoziaJe del supporto tecnico ed amministrativo degli uffici del Cenrro di Spesa -ta Sapienza- in particolare per ciograve che conceme lespletameDlo deUe procedure ad evidenza pubblica

3 Restano fenne le norme di divieto di ftazionamento degli appalti da pane dei Centri di Spesa CAlO D - SQYIZII FOBNlDJBI

ARTICOLO RAZlONALlZZAZIONJ DIGLI ACQUISTI 1 Per lapprovvigionamento di beni e servizi preliminarmente occorre vaIutIre lopportuni di

ricorrere alle conveDZIgraveOrti stipulate dalla CONSIP SpA ovvero se ne utilizzano i parametri di prezzoqualitagrave come limiti massimi per qyei beni e servizi cbe siano comparabili salvo diverse condizioni previste dalla nonnativa vigente

2 D Centro di SpesaLa Sapienza per lapprovvigionamento di beni e servizi di generale utiliti puograve rupulare contratti quadro utilizzabili da parte di tutti i Centri di Responsabiliugrave Amministrativa ai fini dell aggregazione della domanda e della conseguente razionalizzazione della spesa Pertanto i Centri di Responsabili Amministrativa qualora non ricorra lipotesi di cui al comma precedente utilizzano i suddetti contratti quadro salvo specifica e motivata deroga

ARTICOLO 5 bull NORMATIVA DI RDEIUMJNTO E SOGLIE COMUNlTAIUE 1 Le prOltedure di acquisizione di beni e servizi sono disciplinate dal DLgs 16306 e SSmm e ii

Codice dei Contratti Pubblici relativi a lavori servizi e forniture nonchegrave dal DPCM 11799 recante norme plaquo la determinazione degli elementi di valutazione e dei parametri di ponderazione dellofferta economicamente piu vantagiOSl per laggiudicazione degli appalti di servizi di pulizia degli edifici dal DPR 38401 sui procedimenti di spese in economia e dal DPCM 18 novembre 2005 sullaffidamento e gestione dei servizi sostitutivi di mensa tuUi in quanto compatibili con le disposiziorti del Codice dei Contrltti Pubblici e dal presente Regolamento

2 Le soglie comunitarie indicate nel presente Regolamento sono quelle fissate dal Regolamento CE n 142212007 e successive modifiche

ARTICOW 6 - RESPONSASHE DEL PROCEDIMINTO E DIRETTORI DELLESECUZIONE DEL CONTRATTO

I I titolari dei eRA ovvero loro delegati provvedono preliminarmente per ogni servizio o fornitura da acquisire anche in economia alla nomina ai sensi della I 241190 e ssmm e ii di un Responsabile de) Procedimento (RP) unico per le fasi della progettazione del) affidamento e del esecuzione

2 Il Responsabile del Procedimento deve possedere titolo di studio e competenza adeguati in relazione ai compiti per cui egrave nominato Deve essere un dipendeme di ruolo in possesso almeno della categoria D in caso di aaertata carenza di dipendenti di ruolo in poS5esao di professionalitagrave adeguata i titolari dei eRA nominano il Responsabile del Procedimento tra i dipendenti in servizio

3 I titolari dei eRA ovvero loro delegat~ nominano anche succedilcessivamente allespletamemo delle procedure di sceha del contrlente il Direttore (Responsabile) deUesecuzione del contratto che puograve coincidere con il Responsabile del Procedimento

ARTICOLO 7 - PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRUNTE l l titolari dei eRA provvedono alla sceha del contraente mediante procedura aperta procedura

ristretta procedura negoziata con o senza pubblicazione del bando di gara Nelle procedure aperte ristrette o negoziate previo bando egrave possibile il ricorso allasta elettronica quando le specifiche dcllappalto possono essere fissate in maniera precisa e quando la valutazione delle offerte rispondeuti alle specifiche definite nel bando di gara sia effettuabile automaticamente da un mezzo elettronico sulla bue di elementi quantificabili esprimibili in cih o peneotuali Le modaliugrave sono queUe previste dal DPR 4 aprile 2002 D 101 nei limiti di compatibili con il OLg 16306 e SIIMI e ii

2 E possibile ricorrere a sistemi dinamici di acquisizione per forniture e servizi tipiZZl1i e standardizzati di uso C01Tente esclusi gli appalti di forniture o servizi da realizzare in base a specigravefiche tecniche che per la loro complessiti non possano essere valutate tramite il sistema dinamico Per listituzione di un sistema si applicano le DOrme dena procedura aperta in tutte le sue fasi

3 I titolari dei CRA possono concludere IUCQrdi quadro Gli accordi quadro non sono ammessi per la progeUampZIgraveOne e per gli altri servizi di natura intellettuale

ARTICOLO - CONTRATn DI RILEVANZA COMUNITARIA E CONTRATn SOTIOSOGUA

l I contratti di rilevanza comunitaria sono i contratti pubblici aventi ad oggetto le forniture e i servizi di seguito elencati il cui valore stimato al netto dellIV A egrave pari o superiore a euro 20600000 (v art Sco 2)

Serviri di manutenzione e riparazione Serviri di traspono terrestre inclusi i servizi con furgoni blindati e serviri di comere ad esclusione del traspono di posta Servizi di traspono aereo di passeggeri e merci escluso il traspono di posta Trasporto di posta per via terrestre e aerea Servizi di T elecomunicazione Servizi finanziari a) servizi assicurativi b) servizi bancari e finanziari Servizi informatigraveci ed affini Servizi di Ricerca e Sviluppo Servizi di contabilit revisione dei conti e tenuta dei libri comabili Servizi di ricerca di mercato e di sondagaio dellopinione pubblica Servizi di consulenza gestionale e affini Servizi attinenti allarchitettura ed allingegneria anche integrata servizi attinentI allurbat-stua ed alla paesaggisti~ servizi affini di consulenza scientifica e tecnica servizi di sperimentaZlone tecnica ed analisi Servizi pubblicitari

Servizi di pulizia degli edifici e di gestione delle proprietagrave immobiliari Servizi di editoria e di stampa in base I tariffl o a contratto Eliminazione di scarichi di fogna e di rifiuti~ disinfestazione e servizi analoghi 2 I contratti sotto soglia sono i contratti pubblici aventi ad oggetto le forniture ed i servizi

iUelencati il cui valore al netto dellIVA egrave inferiore ad euro 20600000

ARTICOLO 9 - CONTRATTI ESCLUSI

l Laffidamento dei contratti esclusi dalla disciplina del D Lp 16306 e sSmm e ii (BItt 16-26 dello stesso Decreto) deve avvenire nel rispetto dei principi di economiciugrave efficacia imparzialiti puit di trattamento trasparenza e proporzionalitigrave e deve essere preceduto da invito ad almeno cinque concorrenti se compatibile con lOUeltO del COntraltO

2 In alternatiVI allinvito egrave possibile pubblicare almeno sul sito dell Amministrazione un avviso contenente tutti gli elementi necessari per la formulazione delle offene

ARTICOLO lO - CJUT[RI DI AGGIUDICAZIONI l Allasaiudicazione degli appalti di servizi e forniture si perviene utilizzando

alternativamente i squenti criteri di agiudiccedilazigraveone a) al prezzo piugrave basso b) a favore dellofferta economicamente piugrave vantlgiosa valutabile in bue ad elementi diveni quali ad esempio il prezzo il termine di esecuzione o di consegna il costo di utilizzazione e nwwtenzione la redditivitagrave la quali- il carattere estetico e funzionale il pregio tecnico il servizio lIccessivo alla vendita e lassistenza tecnica in questo caso i criteri ed i relativi puntegi che saranno applicati per lagiudicazione della gara devono esecre menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di gara possibilmente nellordine decrescente di importanza che egrave loro attribuita

ARTICOLO Il - COMMISSIONI PIR LA SCELTA DEL CONTRAENTI l Quando la scelta della migliore offerta avviene COI il criterio del mginr ogravebuIo si

procederi alla nomina da parte del titolare del CllA ovvero suo delepto di una Commissione di gara composta da tre componenti scelti tra il personale internO deU Amministrazione Universitaria senza diritto ad alcun compenso

2 Quando la scelta della migliore offerta avviene cog il critcrjo dcUotfatl economicamelltC piugrave VIIPIIliosa si procederagrave alla nomina COIl provvedimento del titolare del CllA di una Commissione giudicatrice dopo la scadenza del termine fissalO per la presentazione delle offene nel rispettO del criterio di rotazione e della qualificazione professionale richiesta noncheacute nel rispettO di quanto disposto allarticolo 84 del DLgs 16306 e ssmm e ii I component~ in numero di 3 Ono scelti di norma tra il penonale interno dell Amministrazione Universitaria Nei casi di particolare complessitagrave i componenti potramo essere in numero massimo di 5

3 La Commissione giudicatrice egrave presieduta da un Dirigente deU Amministrazione Universitaria in caso di mancanza in organico da un funzionario incaricato di funzioni apicali

4 I Commissari diveni dal Presidente non devono avere svolto neacute possono svolgere alcuna altra funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto del cui affidamento sigrave tratta e OnO scelti trl i funzionari (appartenenti almeno alla categoria D) deU Amministrazione UfUgraveversitaria preliminarmente tra quelli inseriti in apposito elenco tenuto presso il Centro di Spesa La Sapienza nel rispetto dei criteri previsti al precedente comma 2

S In caso di accertata carenza in organico di adeguata professionaliugrave i Commissari diversi dal Presidente sono scelti tra funzionari di altre amministrazioni agiudicatrici ovvero con un criterio di rotazione tra gli appartenenti aUe sesuemi categorie

a) professionisti con almeno dieci anni di iscrizione nei rispettivi albi profesaionali nellambito di un elenco formato sulla bue di rose di candidati fomite dagli ordini professionali

b) proCeuori universitlri di ruolo nenambito di UD eleoco formato suna bue di rose di candidai fomite dalle Facoltagrave di apputenenza

6 Il provvedimenco di nomina dovri contenere il termine per lespletamento dellincarico termine che puograve euere proropto una sola volta per giustificati motivi

ARncoLO Ilmiddot COMPENSI ALLE COMMISSIONI GIUDICATRICI t Ai membri estemi delle Commissioni giudicatrici egrave riconotciuto UD cornpenlO neUa misura

previlta dal succalivo comma 3 noncheacute il rimborso delle sole previste dal Regolamento per le attiviti di lavoro espletate fuori dalla ordinaria sede di terVizio e nei limiti ftlllli dallo stellO

2 Nella prima Mduta il Presidente di concerto COlI i membri della Commissione pianifica il numero delle sedute che si ritengono streIImede necessarie per la definizione delle operazioni di pra nel rispcao del termine fiualO ai seaai del precedeIae 1It Il comma 6 e COUIUUgraveca il piaDo allAmminilbUioue nnumero delle sedute non patri essere saperiore a IO

l A ciucun componente egrave COI1IgraveSpOlto bull per gare dimponi poIti a ba dlItI fino Id euro 50000000 se il numero detle offerte

regoIlIIIIeIIUt perveDUte egrave pari o inferiore a lO euro 50000 (importo lordo) Qualora il rumero delle offllte regolarmente perveoute sia superiore a IO limporto SIri magiorato del IS qra sia l_perlo bull 3 lrato ciel lO qra Ila perlo a so r _parlO del 30

- per san dimporti poIti a bue duta da euro 50000100 fiDo Id euro 150000000 se il numero delle ofterte regolarmeate pervenute egrave pari o inferiore a lO euro 70000 (importo lordo) Qualora il 111Il1ltlt0 deUe ofFerte regolarmente peMDIte lia superiore a lO limporto magiorato del lS Ia bullbullperIon 3t r_portrat dellO qbullbullra Ia perlan a so r _porte ari clellO

bull per gare dimponi polli a baie dmiddot da euro 150000100 fino Id euro 500000000 se il numero delle offerte reeolarmenre pervaute egrave pari o iuleriore alO euro 100000 (impano lordo) Qualora il numero detle otrene ~ paveuute sia superiore lO l importo SIri magiorato del l S qra lia perton bull 31 llporte rato dti lO q_aIora _perton a so l porlO ari citi 38

bull per gare dimporti polli a bue duta da euro 500000100 in su se il rumero delle offerte resolarmentc pervenute egrave plri o inferiore lO euro lSOOOO (importo lordo) Qualora il numero delle offerte regolarmente pervenute sia superiore a lO limporto saragrave maggioratO del 1So qualora ia 1Iperica a 31 rlllporto rato lO qaalera perlon bull e _porto lHIlto dellO

4 Al Presideute della Commissione spettlDO i compenli di cui al precedente comma magioraampi del 104

5 Ai membri delle Commilsigraveoni scelti tra il personale interno deU Amministrazione Universitaria in ragione delle attribuzione degli Uffici dagli stesti ricoperti non spetta alcun compenlO

6 Ai membri delle Commissioni scelti tra il personale interno dellAmministrazione Universitaria non in rasioDe dellUfficio dqli stessi ricoperto pii ~ da esplicitare neUmiddotatto dellincarico splaquotIDO i compensi di cui al comma 3 decurtltl della percentuale del 30bull

~ y

1 Le spese derivanti dalla corresponsione dei predetti compensi e rimbors~ dovranno essere inserite nel quadro economico dellappalto tra le somme a disposizione dell Amministrazione e 8IIvennno sui bilanci dei singoli Centri di Spesa che hanno attivato le procedure di pramp

8 Limporto dei compensi egraveampgiornato ogni due anni a partire dal11201O ARTICOLO 13 - ASI DILLE PROCEDUIlI DI AFFIDAMENTO

1 Durante la fue dellesperimemo della sua lUfficio competente dovragrave comunicare asti esccedillusi lesclusione entJO un termine non superiore a S giorni dallesclusione stessa 2 Le procedure di affidamento selezionano la migliore offena sulla bue del criterio di aggiudicazione prescelto AJ termine di ciucuna procedura egrave dichiarata lagiudicuione provvisoria

3 A seguito deUa verifica del poueIlO dei pretaitti requisiti da parte delaggiudicatario e del concorrente che segue in graduatoria si procede allaggiudicazione definitiva con provvedimento del titolare del eRA

4 LUfficio competente dovri CODIWUgravecare lagiudicazione anagudicawio al concorrente che seaue in graduatoria ed a tutti gli altri partecipanti compresi quelli ellClusi entro un termine non superiore a S giorni dalla data del provvedimento di agiudicazione definitiva

5 Qualora ricorrano motivi di ursema egrave posaibile effettuare la COnsepl del servizio o della fornitura dopo lagiudicazione definitiva e prima della stipula del contratto

6 n contrIltO non pori essere stipulato oltre il termine di 60 giorni dalla colDlnicazione ai conttointcressati del provvedimento di agiudicazione definitiva salvo diverso tamiDe previsto nel bando o nella lettera di invito ovvero in cuo di difterimento ooncordllo con lagiudicatario

7 Il contratto comJnque non pori essere stipulato prima di 30 giorni dalla comunicazione dell aggiudicazione ai controinteresuti salvo motivate rqponi di urpnu

ARTICOlO 14 - SISnMA DILLI SPESI IN ECONOMIA l Lacquisizione in economia di beai e MlVizi puOgrave essere eftettuata mediante

a) amministrazione diretta b) cottimo fiduciario

2 Nellamministrazione direga le KqUilizioni di beai e servizi sono effeftUlle con materiali e mezzi propri o appositamente acquistati o nolegiati e con penonale proprio socto la direzione del Responsabile ciel Procedimento

3 n cottimo fiduccedilivio egrave una procedura nesoziata in cui le acquisizioni avvengono mediante affidamento a to

ARTICOLO l~ bull TIPOLOGJJ DI PROVVISTE PER LACQUISIZIONI IN ECONOMIA

Lacquisizione di beni e servizi in economia egrave consentita per importi inferiori a 20600000 euro (o comunque inferiore alla relativa soglia cotDlnitaria) IVA escluSI per le seguenti tipologie di provviste

bull acquisto generi di cancelleria stampati e registri~ bull acquisto rnanutenzione riparazione assicurazione e noleggio autoveicoli e mezzi di

trupo1tO in genere DOocheacute acquisto di carnurutte lubrificami e pezzi di ricambio bull acquisto di effetti di corredo per il personale dipendente bull acquisto di lib~ riviste giornali banche dati e pubblicazioni di vario genere ed

abbonamenti bull umpa periodica e ad agenzie di informazione noncheacute le relative spese di rilegatura

bull spese postali ~ bull acquisto noleggio manutenzione e riparazione di mobili arred~ complememi di arredo

attrezzature e macchine dufficio bull acquisto manutenzione e ripwazione di attrezzature e strumenti scientifici didattici e di

sperimentazioneJ middot acquisto di segnaletic~ ~ IL bull io di lPIII1IltAhiature bull di eriali per I cuuaa

bull fornitura di Su di energia efettrica di acqua e di combustibile per riscaldamento~ bull locazione di immobili I breve termine e nolegio di mobili e strUmenti in occedilccedilasione di corsi

concorsi ed esami noaccedilJW in occasione di organizzlzione di mostre convegni seminari manifestazioni culturali e JCientifiche in genere ivi comprese le iniziative cuJturali didattiche degli e per gli srudenti

bull partecipazione ed organizzazione di convegni congressi e conferenze riunioni mostre ed altre manifestazioni culturali e JCiemifiche ivi comprete I spese necessarie per ospitare i reJaaori~

bull sa-vizi di viagio e servizi alberahieri~ bull spese di rappretentanza del Renore bull spese per divulpzione di bandi di concorso di gara avVisi I mezzo stampa od altri

strumenti di diwlgazioae noncheacute per lavori di traduzione stampa postalizZlzione ripoarafia e litosrafia

bull acquisto di prodotti di conatmo per uffici laboratori biblioteche e musei bull forniture servizi informatiagrave e telcnwici~ bull polizze di assicurazione~ bull servizi di custodia e guardiani~ bull servizi di pulizia disinfestazione e derattizzazione e smaillmeuto rifiuti speciali e servizi

analogJugrave bull servizi di nettezza urbana bull servizi pubblicitari bull servizi di formazione del penonale bull servizi di trupono spedizione e faccbinagio bull servizi di consulenza studi ricena indaaini e rilevlZioni bull servizi di analisi cliniche bull servizi di manutenzione del verde bull servizi di arafica e di editoria bull servizi e fornitura di rete fonia bull serv1zio di brokeragio assicuntivo bull servWo di maJIItemione desli impianti filli e mobili antincenclio bull servizio di sorvegliama ed UlIgravestenza antincendio bull servizio di manutenzione deP impianti termici bull servizi finanziari e servizio di cassa bull servizio di navette bull servizio sostitutivo di m~ bull servizi di raocontazione stenograficI e di stenotipia bull servizi energetici bull wrvizio di IUppono alIlltiviugrave del Responsabile del Procedimento bull servizi tecnici (progettazione direzione lavori coUlUdo coordinamento della sicurezza in

fue digrave progettazione ed in fue di esecuzione) per imponi inferiori a 2000000 euro Oaer1 fiscali esclusi

2 Nessuna acquisizione di beni e servizi puograve essere artificiosamente frazionata ARTICOLO 16middot CASI PARTICOLARI

1 11 ricorso al sistema di spese in economia egrave aItresi consentito nelle seguenti ipotesi a) risoluzione di un precedemc ra_no conto o in danno del contraente inadempiente quando ciograve sia rltetlJtO necessario o conveniente per assicurare la prestazione nel termine pnvio dal contratto b) neceuitA di CODIR1ewe le mmnjogi non mcvibullbull da un cgntrJUo io coao ave non

~i sia possibile imporne lesecuzione nellambito del co~med~mo~ - c) acquisizione di beni e -vizi relativ I CODtrItb Vc1tltl ncUa QUIUII strettamentC

~ necsectIriL nelle more di volampiJneuto doli ordinorie procedure di oceha del COI1IIUIIte

~

-

d) eventi OJICttiVIJDIDtC imprevedibili ed urampmA al (me di scon8IgraveWlte situazioni di pericolo persone animali o cose nonccedilheacute I danoo delligiene e della salute pubbUcl o del patrimonio storico artistico e culturale

ARTICOLO 17 - SVOLGIMENTO DILLA PROCEDURA DIL COTrIMO FIDUCIARIO

1 I titolui dei CRA ovvero loro delegati che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito delll relativa indizione per iscritto al competeate ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese ilaitte nellelenco iSlituito con disposizione dirigenziale n 001366 del 201212006 da invitare ana singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di gara e la categoria meneolosica richiesta Successivamne allindizionc della procedura negoziata da parte dellOrpno competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano tinvito I presentare offerte ad almeno cinque Impreae qualora nellelenco Don rilUttino iKritte Imprete in poSseSIO della categoria merceolotPca ricbietta o non risultino ilCritte Imprete nel numero richiesto lIgrave poui procedere allinvito di altre Imprese

2 La lettera dinvito di norma coatiene logcuo delta prClUZioDC il criterio di agaiudicazione limpano IXO a bue di gara le eventuali garanzie le cuaueriltiche tecniche la qualitagrave e le modaliti di eMCUZIgraveODC la durata del servizio i tempi di coosepa le modaliugrave di papmemo te penali noncheacute la richiesta in cuo di invito ad operatori economici ROIl inseriti nellelenco di cui al pncedente comma di produrre una dichiarazione circa il potIeSIO dei requisiti di idorleit morale della capaciti tecnicoshyprofeuiooale ed economico-6nanziaria adeguata IIle prestaZioni di pui importo affidate COD

le procedure ordinarie di Keita ciel contFacIIte 3 La scelta del contraente avviene in bue al criterio di agiudicazionc prcvsto netla lettera

dinvito che puograve essere quello del magior ribUlO o delloffena economicamente piugrave vantagiou

4 La verifica del posIeSIIO dei requisiti dichiarati iD sede di procedura si effettua nei conamponti deltolo agiudicatario

S Laffidamento della fornitura o del servizio puograve essere regolato da saittIn privata semplice oppure da appoIita lettera con la quale il titolare del C1tA dispone lordinazione delle forniture e dei servizi Tati lUi devono riponare i medesimi comeauti previsti dalla lettera dinvito iearati dallofferta

6 E possibile procedere ad affidamento diretto da parte del titoIaR del eRA su propo del RP per servizi e forniture di impono inferiore a 20000 eurolYA _bg

7 I beni ed i servizi sono sogcui ad atteIWione di reaolare esecuzione eatro venti giorni dalltecquisiziofte resa dal Responsabile del Procedimento ovvero dal Direttore dellaecuzione del contratto ARTICOLO II - AFFIDAMENTO DI SERVIZI TECNICI (pROGITrAZIONE DIREZIONI LAVORI COORDINAMENTO DlUA SICURU2A IN FASI DI

PROGJnAZlONI COORDINAMENTO DIlLA SICURU2A IN FASE DI ESECUZIONE COUAUDO)

l Laffidameato I OSSeui terzi delle attiviugrave di progettazione preliminare definitiva esecutiva di direzione lavori di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed in fue di esecuzione di collaudo di tavori egrave subordinato allaccertata carenza o impossibiliti del penonaJc tecnico in pollaIO di adepata profesaioualiugrave in servizio preslO la struttura tecnica dei Centri di Spesa delUfUgraveversiugrave La Sapienza e per le attivitagrave di collaudo anche aUaaertata difficolugrave I ricorrere a dipendenti di altre AmministrlZioni agiudicatrici

2 La carenza o impossibiliti o difticolugrave di cui al primo comma deve esIGe certificata dal RUP Le relative modalitl di verifica saranno fisSite con apposita circolare direttoriale

) Per laffidamento dei servizi tecnici di cui al primo comma di impono pui o superiore a 10000000 euro oneri fiscali nclllli i titolari dei CRA applieano le procedure ordinarie

4 Per laffidamento dei servizi tecnici elencati nel primo comma di impono inferiore a 10000000 euro oneri fiscali etdusi i titolari dei CRA ovvero loro delept~ possono procedere allinvito di almeno cinque 5088etti se sussistono in tale numero upinDti idonei

S l titolari dei CRA ovvero loro delepai che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito della relativa indizio per isaitto al competente ufticio del Centro di Spesa La Sapienza i sogetti iscritti neUelenco istituito con disposizione dirigenziale n 0001049 del 61112008 da invitare alla singola proceduta indicando il numero detJli stessi limpono di gara e 100 deUa preItIZione richiesta Succesaivamente allindizione deU procedura da pane dellOrgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano linvito a preICI1We offerti ad almeno cinque sosaeai qualora nellelenco non riadtino isaitti soggetti in possesso dei requisiti richiesti o non risultino iscritti sogaetti nel numero richiesto si poUi prcxedere allinvito di akri sogeai

6 La lettera dinvito di norma coDtiene loggetto della prestazione il criterio di aggiudicazione limporto posto a bue di gara le eventuali garanzie la qualiugrave e le modalitagrave di esecuzione i tempi le modaliugrave di pagamento le penali noncheacute la riclUesta in caIO di invito a sogptti DOlI inseriti nellelenco di cui al precedente comma di produrre una dichiarazione circe il possesso dei requisiti di i~ morale della capaciti teaugravecoshyprofessioaaJe ed econormco-tinaaziaria ad alle prestazioni di pari impano mdate con le proeedur ordinarie

7 La verifica del poasellO dei requisiti dichiarati in sede di procedura si effettua nei confronti del solo agiudicatmio

8 Laffidamento del servizio puograve etaere regolato da scritturi privata semplice oppure da apposita lettera ooD la quale il titolare del CRA dispone lordinazione del servizio Tali ani devono riportare i medesimi contenuti previsti dalla lettera dinvito integrati dallofterta

CAPO m - LAVORI ARTICOLO l - NORMAnvA DI RIFERIMItNTO l SOGLIA COMUNlfAlUA

1 Le procedure di affidamento dO lavOOgrave lODO dilCiplinate dal DLp16306 e samm e ii dalla lesse n 109194 e SLmm e ii per la parte relativa aJJ AppIlto CODCOnO e all Appalto IntegndO dal DPIl n 55499 e SImmii per la pane non ancora Ibrogata dal DPIl n 3400 noncbi dal presente RegolamenIo

2 I codl1ldi di riJevanza COIIIUliwia sono i contralti pubblici aventi ad oggetto i lavori il cui valore stimato al netto dellIVA egrave pari a 515000000 euro (v In 5 co 2)

ARTICOLO lO - RESPONSABILI UNICO DEL PROCEDIMJNTO l I titolari dei CRA ovvero loro ddepci provvedono plaquo ogni singolo intervento anche in

economia alla nomina di un Responsabile Unico del Procedimento (RuP) prima della fate di predisposizione del progetto preliminare

2 Il Responsabile Unico del Procedimento fermo restando quanto previsto nel precedente art 6 co 2 deve essere un tecnico in possesso di titolo di studio adesuato alla natura deUintervento da realizzare abiJigravetato allesercizio della professione o quando labilitazione non sia prevista dalle norme vigenti deve essere un funzionario in poS1eS1O almeno della categoria D con idonea profeasionaliugrave e con anzianiU di servizio in ruolo non inferiore a cinque anni

3 Il Responsabile Unico del Procedimento puograve cotncidere con il Progettista o il Direuore dei Lavori per interventi di impono sino ad euro SOOOOOOO

ARTICOLO 11 - SISTDII DI RlALlZZAZIONJ DEI LAVORI PUBBLICI l I lavori pubblici possono essere realizzati mediante appalto concessione ovvero attraverso

il sistema in economia 2 I contratti dappalto di lavori sono contratti a titolo oneroso conclusi in forma scritta

aventi per OMetto a) la sola esecuzione dei lavori b) la progettazjone esecutiva e lcteQlZIgraveone dei lavori (Appalto lntegnagraveO) nel caSI

previsti allut 91e 10994 e samm

3 Le concessioni di lavori pubblici sono contratti conclusi in forma scritta cd aventi ad ogetto lesecuzione owero la progettaZione esecutiva e lesecuzione dei lavori owero la progettazione definitiva la progettaZione esecutiva e le3eCUZione di lavori pubblici o di pubblica 1J1Igrave1iugrave nonchegrave la loro gestione funzionale ed economica

ARTICOLO 22 bull PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE l I titolari dei eRA provvedono alla scelta del contrIente mediante procedura apatI

procedura ristretta (ex licitazione privata appalto concono) procedura ristretta semplificati procedura negoziata (ex trIttativa privata) e sistema in economia

2 La procedura negoziata egrave ammessa oltre che nei casi previsti agli am 56 e 51 del D Lgi 16306 e ssmm e ii anche per lavori di impono complessivo non superiore a euro 10000000 IVA esclusa

3 I lavori di impono compleuivo pari o superiore a euro 10000000 ed inferiore euro SOOOOOOO IVA netusa possoDO essere affidati bull cura del Responsabile del Procedimento mediante procedura negoziata invitando almeno cinque soMetti se sussistono aspiranti idonei in tale numero

4 I titolari dei eRA possono concludere accordi quadro etclusivamente per igrave lavori di m tenzione

ARTICOLO 13- ClUTERI DI AGGRJDICAZIONE 1 Laggiudicazione degli appalti mediante procecin aperta procedura ristretta procedura

ristretta semplifica e procedura nesoziata avviene mediame il criterio del Vw piUgrave bum o dellolIata ewnomjcamepte piugrave vllltllliOM valutabile questultima in bue ad elementi diveni quali Id esempio i l prezzo il termine di esecuzione o di consepa il costo di utilizzazione e manuteDZIgraveOM la llIdditivitigrave la quaJitigrave il carattere estetico e funzionale il prqpo teaugraveco~ in questo cuo i criteri ed i relativi pumegi che SIrIIlDO applicati per lagiudieazione della pra devono essere menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di san o nena lettera dinvito possibilmente nellordine decrescente di imponanza che egrave loro attribuita

2 L agiudicuiooe delle concasioni di lavori pubblici avviene mediante procedura aperta o ristretta con il criterio deUoffena economicamente piugrave vantagioa

3 Lagiudicuione delli appalti mediante appalto CODCOno awieae COIl il criterio delJofferta economicamente piugrave vantagiosa

ARnCOW 14 - COMMISSIONI PER LA SCELTA DEL CONTRAENTI 1 Per le Commissioni per la JCelta del contraente si rinvia integralmente a quuuo disposto

dallan 11 del presente Reso1amemo ARTICOLO 15 - COMPENSI ALLI COMMISSIONI GWDICA TRlCI

) Per i compensi alle Commissioni giudicatrici si rinvia intearaJmente a quamo disposto dallan 2 del presente Reao)amento

ARTICOLO 16 - FASI DEUE PROCEDUU DI AFFlDAMlNTO Per le fui delle procedure di affidamento si rinvia integralmente a quanto dispostO dall art 3 del presente Rcsolamento

ARTICOLO 27 - PROCEDURA RlSTRJnA SEMPLIFICATA 1 Presso il CeftUo di Spesa La Sapienza ~ istituito con disposizione dirigenziale n

0010S5 deUllll2l2008 elenco delle imprese da invitare alle procedure ristrette semplificate che possono essere espletate per appalti avente ad oMato la sola esecuzione di lavori per importi inferiori a 100000000 euro IVA esclusa e per i soli lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del patrimonio culturale sottoposti a tutela ai sensi del DLSI 4204 noncheacute lesecuzione di scavi archeologici per importi inferiori ad euro lSoo000OO IV A esclusa

2 I titolui dei e1lA owero loro delepti che intendono utilizzare tale procedura ric~edno per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da 1DV1w

~ alla singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di ~ e la catesona

Y prevalente richiesta Successivamente al]indizione della procedura dI gara da parte

1~v ~

dellorgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delesat~ inoltrano linvito a presentare offerte ad almeno 20 imprese

3 Qualora il numero delle imprese isaitte in posseuo dei requisiti di qualificazione richiesti sia inferiore a 20 la proccediledura ristretta semplificata pari conunque avere luogo purcheacute il numero deUe imprese da inYIgravetlR praente in elenco non sia inferiore a S

4 SUCCCSlivamente aH agiudicazione definitiva i titolari dei CRA procedono alla stipula del contratto con lagiudicatamprio mediante scrittura privata non autenticata

S In presena di insediamenti univenitari fuori della Provincia di Roma egrave possibile istituire con disposizione del titolare del eRA elenchi di imprese che si riferiscono alle singole articolazioni territoriali

ARTICOLO 11middot LAVORIIN ECONOMIA l Sono eseguibili in economia le seguenti tipologie di interventi

a) manutenzione o riparazione di tune le opere o impianti quaDdo lesigenza egrave rapponau a eventi imprevedibili e non sia pouibile realizzarle con le forme e le procedure aperte o riSUede b) manuleazione di tutte le opere o impianti c) tutti gli interventi non programmabili in materia di sicurezza d) rutti i lavori che non poaooo essere differiti a seauito dellinfiuuuoto esperimento delle prooedure di gara e) tutti i lavori neceslllIgrave per la compilazione di progeUi~ f) completamento di tutte le opere o gli impiami a seguito dena risoluzione del COIlUltto in danno dellappaltatore inadempiente qumdo vi egrave la necessiti e lurgenza di completare i lavori

2 I lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del pllrimooio cu1tunle sottoposti a tuteta ai 5CIlIIgrave del DLp 4204 DOOCW esecuzione di Klvi archeologid sono eseguibili in economia nei casi previsti alllrt 204 co 4 del DLp 163106 e slmDIe ii cui si ra espresso rinvio

3 I lavori iD economia si possono esquire a) in amminiltrUione diretta b) a cottimo fiduciario

ARnCOLO lmiddot LAVORIIN AMMIN1STRAZIONI DIRITrA 1 In amminiSUlZione diretta il Responsabile unico del procedimento (IlUP) orpnizza ed

esegue per mezzo di proprio perwlDIle o di personale eventualmente UlUnto alluopo i lavori eseguibili in eccedilonomia nel limite complessivo di SOOOOOO euro (IV A esclusa)

ARTICOLO 38 - COTTIMO FIDUCIARIO 1 Il cottimo fiduciario egrave una procedura negoziata adottai per laffidamento dei lavori

eseguibili in economi di cui al precedente art 28 per un impano non superiore a 20000000 euro IVA esclusa

2 I titolari dei CIlA OVVero loro delepti che intendooo utilizzare tale ~ richiedono per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da invitare alla singola procedura isaitte nell elenco istituito con disposizione dirigenziale n 00 1149 del 1611112006 indicando il numero delle stesse limportO di pra e la categoria PRNalente richlesta SuClaquoIIIgravevamente aIlindizione della procedura negoziata da parte dellOrgano competente i titolari dei eRA ovvero loro delegati inohrano linvito a praenwe offene ad almeno cinque Imprese~ qualora nellelenco non rUultino iscrine Imprese in possesso della categoria prevalente richiesta o non risultino iscritte Imprese nel numero richiesto si potragrave procedere allinvito di altre Imprese

3 La lettera dinvito contiene gli elementi indicativi denappaho come meglio specificato al precedente art 17 co2

4 Succesaivameme allagiudicazione definitiva i titolari dei ellA stipulano atto di cottimo nena forma den saltturl privata o lettera dordine

W0~

5 Per i lavori di cui al precedente articolo 28 dimporto inferiore 4900000 euro lVA escI e possibile procedere ad affidamento dinmo da pane del titolare del CRA su proposta del R UP

CApo IV - STIPUJA ED UECUZIONI DEI CONTRAD] ARTICOLO 31 - STIPtJLA DEI CONTRA rn

l l contratti fermo restando quanto previsto al successivo ano 32 SODO stipulati presso ciucun eRA nelle forme del diritto privato anche mediante scambio di corrispondenza secondo gli usi del commercio

2 Ai sensi deUan4S n 4 dei Regolamento per lAmministrazione la Finanza e l Comabiliugrave i titolari dei CItA provvedono direttameate ovvero mediante proprio delegato da individuani tra il personale con qualifica non inferiore alla cateaona D alla redazione ed alla tenuta di una raccolta dei ltOOtratti bull deUe convenzioni in estere presao cilUQJn CRA medesimo secondo numerazione progressiva e cronologica

ARncoLO 31- STIPULA DEI CONTRATrlIN FORMA PV88UCO bull AMMINISTRATIVA

1 I comntti 50110 stipulati io forma pubbliccediloamminiltntiva dallUfficiale Roganta ai senli deU l1l 52 del Regolamento per lAmministnzione la Fioanza e la Concabilitigrave ave in relazione ana nIlUra ovvero alrogeno del contratro tale forma sia richiesta dalla legge o riterana opportuna dai titolari dei CRA

2 A tal uopo ci nominato con apposito provvedimento del Direttore Amminiarativo un Ufficiale Ropme unico per tutte le articolazioni orpninative deUUnivenitigrave degli studi di Roma -La Sapienza da individulni tra il personale di carriera amminim-ativa COlI qualifica non inferiore alla D dotalO di specifiche competenze aiuridiche i1lQliccedilato di redigere e ricevere i conttItti presao tutti i Centri eli Spesa

3 lUfficiale Ropnte inoltre auiIIe alle pubbliche gare procedendo alla verbali77lrione degli atti ed al ricevimento delle diclugraverarioDIgrave avvenute alla prnenza UlUmeDdo le funzioni e le respootabiliugrave previste io tal cuo dallordinamento ed iD panico_ dalle lessi notarile e tributaria noncheacute daDa normativa elisciplinlDte il repenolIgraveo deali ani firmati dai pubblici ufficiali Si puograve procedere alla nomina di un Ufficiale Ropnte VlCIrio che operi in ClIO di assenza ovvero eli impedimemo in genere dellUfficiale Rogante in carica

ARTICOLO 33middot PENAU 1 A garanzia del correao ed esalto adempimemo delle prestazioni contrattuali devono essere

previste nella documentazione di gara e nei relativi COIlUIttiI1enere dordine clausole penali 2 Per i cgqbItti di livori la penale sart previsti in misura giornaJien tra lo 03 per mille e l 1

per mille dellimporto oomrtuale 3 Per j COOUItIi lyeDIj ad 0180 MIYizi C forniture limporto delle penali saragrave determinato in

relazione alla rilevanza del disguido o del riwdo nelladempimento delle prestazioni contrattuali

ARTICOLO 34middot COLIAUDI 1 Per i contratti aventi ad oggerto lavori di importo peri o inferiore ad euro 50000000 il certificato

di collaudo egrave sostituito da quello di regolare esecuzione redatto dal Direttore dei Lavori e confermato dal RUP

2 Per i contratti aventi ad oggetto lavori di importo non superiore ad euro 1000 00000 il certificato eli collaudo puograve essere sostituito da quello di regolare esecuzione

3 Per i contratti aventi ad oggetto servizi la verifica della conformit delle prestazioni eseguita rispetto a quelle pattuite egrave svolta mediame attestazione di regolare esecuzione r~tta da parte del Direttore deUesecuzione del contralto e confermata dai Responsabile del Procedimento

4 Per i contratti aventi ad ogetto servizi che comportano un risultato finale ovvero un prodotto determinato (es sistema informativo) lattestazione di regolare esecuzione puograve essere sostituita dal certificato di coIlaudo

5 Per i contratti aventi ad oggettO lacquisizione di beni di importo pari o inferiore ad euro 7S0000OO il certificato di collaudo egrave soltituilo da quello di regolare eseaWone redauo dal Direttore dellesecuzione del contntto e confermato dalllespoasabile del Procedimento

6 Il certificato di regolare esecuzione non egrave sogetto ad approvazione 7 Il certificato di collaudo dei servizi e delle forniture deve essere approvato dai titolari dei

ellA entro 3 mesi dalla sua redazione decorso tale termine il col1audo si intende tacitamente approvato

8 II certificato di collaudo dei lavori deve essere approvato secondo qUll1to previsto aIIan 141 del O Lp 16306 e ssmm e ii

9 La nomina del collaudatore egrave effettuata dai titolari dei CRA con provvedimemo che indichi i requisiti di competenza ed esperienza desunti dal cuniculum dellinteressato

lO Laffidamento dellincarico di colllUdo DOIl puograve essere conferito a sogetti che abbiaDO preso parte anche acl una sola delle seguenti fui redazioDe desii ani di gara affidamento e direzione denesecuzione del COIIUIltO neacute al Responsabile del Procedimento

Il NeUipotai di contratti di notevole complellitl j titolari dei CRA hanno la facclti di nominare UDI Conunissigraveone composta di norma da n 3 penone

12 Lincarico di collaudo dovri essere disciplinato da apposito atto scritto contenente gli elementi essenziali quali a titolo aemplificevo logeUo la durata della prestaZione il COmpeDlO nei limiti di quanto previsto Il succesaivo comma 16

13 L affidamcato a sogetti terzi eleOattiviti di coUaudo per i contrIIti relativi a lavori servizi e forniture egrave subordinato allaccertata carenza o imposaibilitigrave del personale inIemo in poISCSIO di elevata e specifica qualificazione in relazione allogptto del contratto alla complessiti ed aDimporto delle prestaZioni nel rispetto dei principi di rotazione e trupareDza

14 Laffidamento a sogtai terzi dellattiviti di collaudo egrave subordinato oltre allipotesi prevista nel precedente comma anccedilhe alla verifica della pouibilitagrave di affidare il collaudo a dipendeoli di aItre AmminilltrUioDi agiudicmiei con competenze specifiche in materia

15 La carenza o igravempollibilitigrave del penonaJe interno e la difficoltagrave a ricorrere a dipendenti di altre Amministrazioni agiudicatrici deve essete cenificaa dal Responsabile del Procedimento Le relative modalitagrave di veritica sanrmo filate con apposita circol direttoriale

16 Il compenlO spertanle al penoaaIe imcmo ed ai dipendenti di ahre Amministrazioni agiudiQtJici per il coUIUdo di lavori egrave rappreteIItatO dallincentivo previsto per tale attiviti nel Reaolamento recaae norme per la COItituzione e la ripartizione dellincentivo di cui allart 92 co del D Lp 163106 e amm e ii

17 Per la determinazione del corrispettivo per i sogpai terzi si f riferimento alle tlriffe professionali degli ingegneri e degli architeui in mancanza di tariffa professionale di riferimento il corrispettivo saragrave determinalO sulla bue di parametri e criteri fissati con apposita circolare direttoriale

18 Per laffidamento delle attivitagrave di collaudo a soageai terzi i titolari dei ellA applicano le procedure ordinIrie previste per laffidamento di servizi salvo quanto disposto dal presente Regolamemo agli d 15 e 18

ARTICOLO 35 - NORME TBANSrroRII1 RINVlQ l Le disposizioni del presente Regolamento 10110 interamente applicabili sino allentrata in

vigore del Regolamento esecutivo ed attuativo del Codice dei Contratti o di altra normativa del settore che dovesse topralVen1re intendeodo automaticamente modificate quelle disposizioni eventualmente C01ltrIaami

2 Per tutto quanto noft espressamente disciplinato nel presente Regolamento si rinvia alla normativa vigente in materia

CAPO y CONIBATD DI DONAZIONI I DI COMPDATO DUSO ARTICOLO 36 - ACCETtAZIONI E FORMA DILLE DONAZIONI

l Laccettazione delle donazioni in deDIto fino allimporto di euro 100000000 egrave effettuCamp con-si Provvedimento del Rettore e comumcata al Consialio di Amministrazione

2 Laccettazione delle donazioni in denaro per imponi superiori ad euro 100000000 egrave

VB effettuata dal Consiglio di Amministrazione

()~

-

l Laccettazione delle donazion~ avemi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia pari o inferiore ad euro 10000000 egrave effettuata con Provvedimento del Reuore e comunicata al Consiglio di Amministrazione

4 Laccettazione delle donazioni aventi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia superiore ad euro 10000000 egrave effettuata dal Consiglio di Amministrazione

S Per la fanna delle donazioni si rinvia aUe nonne del codice civile ARTICOLO 37 - COMODATO DmiddotUSO DI BENlIMMOBDJ

l Gli atti di comodalo duso aventi ad oggetto beni immobili sono autorizzali dal Consiglio di Amministrazione

ARTICOLO 31- COMODATO DmiddotUSO DI BENI MOBW l Le proadure per il comodato dU50 venaono espletate da cialalO Centro di Raponsabilit

Amministrativa 2 Gli atti di oomodato aventi ad ogetto beni mobili lODO autorizzati mediante Provvedimento

dei titolari dei CRA 3 I titolari dei eRA devono UUmettere annualmente alla Ripartizione ID AAPP copia dei

contrarti di comodato QlO VI- VALOlllAZIONI DEL PAIBIMONIO

ARnCOLO 39- CONTRATrI E ATrIVITA9 PER LA V ALOlUZZAZlONE DEL PATRIMONlO

I LUniversitagrave deali Studi di Roma La Sapienza puograve svolgere attivi di natura commerciale per la vaJorizzazione del proprio pllrimonio

2 LUniversitagrave degli Studi Roma WLa Sapienza puograve stipulare con 50getb terzi contratti che abbiano ad ogetto attivit volte alla valorizzazione del proprio patrimonio

3 La competenza relativa a1Iatugravevitagrave di cui al conuna l e relativa ai contratti di cui al comma 2 egrave in via esclusiVI del Centro di Spesa La Sapienza Qualora la stipula di un contratto di valorizzazione preveda la messa a disposizione di rilOne da pllte di singoli Centri di Spesa a questi ultimi complessivamente sari riconosciuta la perccntuale del SO deaJi introiti dedotte le spese

ARTICOLO 40 - DETERMINAZIONE DI1 CORRlSPETrlVO I Nella determinazione del corrispettivo da richiedere per lesecuzione delle attivitagrave di cui al

precedente articolo deve essere assicunta la copertura dei costi effettivi da sostenersi quali quelli di seguito elencati a titolo puramente indicativo

l costi per lacquisto di materiali di COtUUrno ii spae necessarie per eventuali consulenze esterne incarichi e collaborazioni a tempo

determinato iii spese necessarie per attrezzature tlo servizi estemi~ IV compensi al penonale che partecipa aJ)attivit Tali compensi complessivamente

percepiti nellarco dellanno dal personale impiegato per lo svolgimento delle attivit di valorizzazione non poSlOnO superare limpano dena retribuzione totale del medesimo per lo stesso esercizio

CAPO VB -EmCAClA DEL REGOLAMENTO ARTICOLO 41- ENTRATA IN VIGORE

I Il presente Regolamemo entra iD vigore a decorrere daDa data della sua emanazione con Decreto del Rettore

2 Alla medesima data cesseragrave di avere effetto op altro atto precedente aveme ad oggetto la disciplina in materia di attivitagrave contrattuale IL ~e

iz( ccedilz---Lshy

Page 7: SAPIENZA - uniroma1.it...Biotecnologie Medico-Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 all'accettazione del contributo sopra indicato, come risulta dall'estratto del verbale di

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali

Unvers~~a degli StUdi digrave Roma LA SAPIENZA

AmministraZione Centrale Decreto n 1855

pro n 0032623 agraveel3010512013 classlf 11111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione emanato con DR 2372002

la Finanza e la Contabilitagrave

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 29884 del 20052013 con cui il Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare chiede lautorizzazione allaccettazione della donazione di un abbonamento annuale alla rivista New England Journal of Medicine w

- versione print + online del valore commerciale di euro 84870 che la societagrave Novartis Farma Spa con sede in Origgio (VA) intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento come da nota del 12032013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Medicina Molecolare nella seduta del 2 maggio 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

1 Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare egrave autorizzato ad accettare la donazione di un abbonamento annuale alla rivista New England Joumal of Medicine shyversione print + online del valore commerciale di euro 84870 concesso dalla societagrave Novartis Farma Spa

presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

1 Reacutettcre--shy

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali

Universitagrave degli Studi di Roma LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale Decreto n 1856

prot n 0032626 del 3010512013 classif 11111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 29816 del 20052013 con cui il Dipartimento di Medicina Molecolare chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 500000 che la societagrave CSL Behring Spa con sede in Milano intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato al supporto dellattivitagrave di ricerca svolta dalla profssa Isabella Ouinti come da nota del 22042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Medicina Molecolare nella seduta del 2 maggio 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIOERA T A lopportunitagrave di prowedere

OECRETA

1 Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 500000 concesso dalla societagrave CSL Behring Spa finalizzato al supporto dellattivitagrave di ricerca svolta dalla profssa Isabella Ouinti

1 presente prowedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il Retton I

middoti1 C~l _(~ j_ l-rra a -J(I~l_a

VN ~ 1-- bull

Area Patrimonio e Servizi Economati Ufficio Affa ri Patrimoniali ed Economati

UIIMmigravelleacutel uegll rual al KomaSettore Affari generali LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale Decreto n 2127SAP1ENZA

VERI lA I KCMA prot n 0037969 del 2410612013 classif 11111

Il Rettore

VISTA la legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 33682 del 5062013 con cui il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 1000000 che la societagrave Creo Educational Srl con sede in Milano intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento per la promozione delle attivitagrave di ricerca finalizzata alleducazione dei medici in formazione come da nota del 28122012

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche nella seduta del 18 febbraio 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di prowedere

DECRETA

I Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 1000000 concesso dalla societagrave Creo Educational Srl per la promozione delle attivitagrave di ricerca finalizzata alleducazione dei medici in formazione

Il presente prowedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

Il Rettore-- I -

l

nvr~llagrave jeall Studi ~ Roma Ia Saolerza bull ~ffoi l ()f1a ~

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali Universitagrave de~lli Studi di Roma

LA SfPIENZA Amministrazione Centrale SAPIENZA

-ViR1 lA Ili RUMA Decreto n 249012013

orot n 0043466 del 15107f2013 classif 11111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 38297 del 25062013 con cui il Segretario Amministrativo del Dipartimento di Scienze Biotecnologie Medico - Chirurgiche chiede [autorizzazione allaccettazione del contributo dellimporto complessivo di euro 7200000 che la societagrave Giomi SpA con sede in Roma intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato al finanziamento di n 3 assegni di ricerca per un importo annuale totale di euro 2400000 ciascuno a sostegno della ricerca relativa ai SSD MED08 - MED18 shyMED133 - MED36 come da nota del 23042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Biotecnologie Medico - Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di prowedere

DECRETA

I Direttore del Dipartimento di Scienze Biotecnologie Medico - Chirurgiche egrave autorizzato ad accettare il contributo dellimporto complessivo di euro 7200000 concesso dalla societagrave Giomi SpA finalizzato al finanziamento di n 3 assegni di ricerca per un importo annuale totale di euro 2400000 ciascuno a sostegno della ricerca relativa ai SSD MED08 - MED18 - MED33 - MED36 I presente prowedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il RettJvv[ ~

Snversltagrave degli S1CI jl Roma la Sapienza NW lnlr()T1aigrave t

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economaligrave Settore Affari generali Universitagrave degli Studi di Roma

LA SAPIENZA Amministrazione Centrale Decreto n 26292013

~rot n 0045898 del 2510712013 claSSlf 111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi digrave Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 41069 del 5072013 con cui il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche chiede lautorizzazione aUaccettazione del contributo di euro 1500000 che la societagrave Edwards Lifesciences Italia SpA con sede in Milano intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato allistituzione di una borsa di studio per un giovane laureato in Medicina e Chirurgia per collaborazione allattivitagrave scientifica sulla ricerca Differenziazione delle cellule staminali cardiache delladulto per la rigenerazione di tessuto miocardico recupero della funzione contrattile associato allintervento digrave riparazione dellinsufficienza mitralica post shyischemica svolta presso la Sezione di Cardiochirurgia del Dipartimento come da nota del 6052013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche nella seduta del 26 giugno 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERAT A lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche egrave autorizzato ad accettare il contributo di 1500000 concesso dalla societagrave Edwards Ufesciences Italia SpA finalizzato allistituzione di una borsa di studio per un giovane laureato in Medicina e Chirurgia per collaborazione allattivitagrave scientifica sulla ricerca Differenziazione delle cellule staminali cardiache delladulto per la rigenerazione di tessuto miocardico recupero della funzione contrattile associato allintervento di riparazione dellinsufficienza mitralica post -ischemica svolta presso la Sezione di Cardiochirurgia del Dipartimento

Il presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il Reore ~)-- I I middot1 V L

lnlfta _~~JI ~~d -11 O~1 11~ 1t~ p~la N r--J 1 ~

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economati jnlverSIagrave degli Studi di RomaSettore Affari generali LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale Decreto n 26302013

pro n 0045901 jel25107f2013 Gasslf i 1111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi digrave Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 40831 del 5072013 con cui il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale chiede lautorizzazione aUaccettazione dei contributi che le societagrave di seguito indicate intendono effettuare in favore dello stesso Dipartimento - euro 3600000 concessi dalla AVIO Spa con sede in Torino come da

lettera di intenti del 17062013 - euro 3600000 concessi dalla ELV Spa con sede in Roma come da

lettera di intenti del 24062013 Tutti i contributi sono finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del

Master in Sistemi di Trasporto Spaziale 2013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale nella seduta del 25 giugno 2013 allaccettazione dei contributi sopra indicati come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERAT A lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Direttore del Dipartimento digrave Ingegneria Meccanica e Aerospaziale egrave autorizzato ad accettare i seguenti contributi euro 3600000 concesso dalla AVIO Spa euro 3600000 concessi dalla ELV Spa finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del Master in Sistemi di Trasporto Spaziale 2013 Il presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il Rezre

1)12

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali

H)IVersltagrave degli St I A SUdi di Roma

Am ~ API ENZA middotc~ middot mlnlstrazi0 ne

I l egrave_ 0ecreto n 263 1 Centrale~ 2013 pro n 0045903 lasSlf 1111 del 25072013

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO Il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 41067 del 5072013 con cui il Segretario Amministrativo del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 25000000 che la Fondazione Roma con sede in Roma intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato alla realizzazione del progetto di ricerca Lotta alla morte cardiaca improvvisa nei giovani come da nota del 2042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche nella seduta del 26 giugno 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 25000000 concesso dalla Fondazione Roma finalizzato alla realizzazione del progetto di ricerca Lotta alla morte cardiaca improvvisa nei giovani I presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

~ ltgt lt1 -3 4 1gt(1 deg1 1 c ~

~i

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrlmoniali ed Economali

Universitegrave degli Studi di RomaSettore Affari generali LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale SAPIENZA Decreto n 27842013 tNIVERSITA DI ROMA

prot n 0047414 del 010812013 classif IV 2

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 42442 dell11072013 con cui il Prof Kalliopi A Kyrkos MD PhD docente di Citologia Genetica e Patologia presso la Facoltagrave di Medicina dellUniversitagrave di Atene ha manifestato lintenzione di donare allAteneo il Dizionario Medico Greco -Inglese contenente circa 41000 traduzioni e pronunce in lingua inglese di termini medici con relativo significato ed etimologia

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

di accettare la donazione del Dizionario Medico Greco - Inglese contenente circa 41000 traduzioni e pronunce in lingua inglese di termini medici con relativo significato ed etimologia effettuata dal prof Kalliopi A Kyrkos MD PhD docente digrave Citologia Genetica e Patologia presso la Facoltagrave di Medicina dellUniversitagrave di Atene

1 presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

Universitagrave degli Studi di Roma La Sapienza wwwuniroma1 il

c ~

~

Z - lt -m t Il CI) ilt~

Q ~ ~t ~ t~amp l t ~ tr~~ i- ~- ~t- Il~ ~~ gt ~ r li1 i J r t1 1 ~i ~middot~f ~J ~

I~ il I I -I~ ~f Il si ~( ~ ~ I i middot~ f I II I trJ tJ lil m I-~ -~1 II

il

ile

l hl L I l (

CAPO 1- PRINCIPI GENEBAY ARTICOW Imiddot OGGETTO DEL REGOLAMENTO

l Il presente Regolamento disciplina lo svol8Igravemento dcUattivitagrave negoziaJe dei Centri di Responsabilitagrave Amministrativa (CRA) dellUniversitagrave degli saudi di Roma la Sapienza di cui allart 2 comma 6 del Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave

ARTICOLO 2 - PROGRAMMAZIONE t Ai fini della razionalizzazione della spesa lattivitagrave di approvvigionamento si ispira al principio

della programmazione I Direttori degli Atenei Federati ed i Responsabili amministrativi dei Centri di Spesa definiscono il prosramma delle acquisizioni di beni e servizi e dei tavori da realizzare in coerenza con le attiviti istituzionali dei Centri di Spesa medesimi in relazione alle risorse finanziarie disponibili

ARTICOLO 3- COMPETENZA ALLO SVOLGIMENTO DELLA1TMTA CONTRATtUALE

Tutti i Centri di Responsabilitagrave Amministrativa (CitA) di cui allart 2 comma 7 del Regolamento di Amministrazione Finanza e Contabilitagrave svolgono le attiviti contrattuali connesse al funzionamento dei Centri medesimi ed alla realizzazione delle proprie iniziative con leccezione di quelle riservate al Ceatto di Spesa uLa Sapienza- Ai sensi dellart 47 comma 2 del Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilit egrave riSCllVatl al Centto di Spesa La Sapienza la competenza relativa agli atti negoziaii in materia di programmi edilizi e dei relativi interventi attuativi di grandi progetti scientifici di Universitagrave di rapponi internazionali di iniziative degli studenti nel campo della cultura del10 sport e del tempo libero

2 l Cenui di Responsabiliugrave Amministrativa possono avvalersi per gli adempimenti connessi allattivi negoziaJe del supporto tecnico ed amministrativo degli uffici del Cenrro di Spesa -ta Sapienza- in particolare per ciograve che conceme lespletameDlo deUe procedure ad evidenza pubblica

3 Restano fenne le norme di divieto di ftazionamento degli appalti da pane dei Centri di Spesa CAlO D - SQYIZII FOBNlDJBI

ARTICOLO RAZlONALlZZAZIONJ DIGLI ACQUISTI 1 Per lapprovvigionamento di beni e servizi preliminarmente occorre vaIutIre lopportuni di

ricorrere alle conveDZIgraveOrti stipulate dalla CONSIP SpA ovvero se ne utilizzano i parametri di prezzoqualitagrave come limiti massimi per qyei beni e servizi cbe siano comparabili salvo diverse condizioni previste dalla nonnativa vigente

2 D Centro di SpesaLa Sapienza per lapprovvigionamento di beni e servizi di generale utiliti puograve rupulare contratti quadro utilizzabili da parte di tutti i Centri di Responsabiliugrave Amministrativa ai fini dell aggregazione della domanda e della conseguente razionalizzazione della spesa Pertanto i Centri di Responsabili Amministrativa qualora non ricorra lipotesi di cui al comma precedente utilizzano i suddetti contratti quadro salvo specifica e motivata deroga

ARTICOLO 5 bull NORMATIVA DI RDEIUMJNTO E SOGLIE COMUNlTAIUE 1 Le prOltedure di acquisizione di beni e servizi sono disciplinate dal DLgs 16306 e SSmm e ii

Codice dei Contratti Pubblici relativi a lavori servizi e forniture nonchegrave dal DPCM 11799 recante norme plaquo la determinazione degli elementi di valutazione e dei parametri di ponderazione dellofferta economicamente piu vantagiOSl per laggiudicazione degli appalti di servizi di pulizia degli edifici dal DPR 38401 sui procedimenti di spese in economia e dal DPCM 18 novembre 2005 sullaffidamento e gestione dei servizi sostitutivi di mensa tuUi in quanto compatibili con le disposiziorti del Codice dei Contrltti Pubblici e dal presente Regolamento

2 Le soglie comunitarie indicate nel presente Regolamento sono quelle fissate dal Regolamento CE n 142212007 e successive modifiche

ARTICOW 6 - RESPONSASHE DEL PROCEDIMINTO E DIRETTORI DELLESECUZIONE DEL CONTRATTO

I I titolari dei eRA ovvero loro delegati provvedono preliminarmente per ogni servizio o fornitura da acquisire anche in economia alla nomina ai sensi della I 241190 e ssmm e ii di un Responsabile de) Procedimento (RP) unico per le fasi della progettazione del) affidamento e del esecuzione

2 Il Responsabile del Procedimento deve possedere titolo di studio e competenza adeguati in relazione ai compiti per cui egrave nominato Deve essere un dipendeme di ruolo in possesso almeno della categoria D in caso di aaertata carenza di dipendenti di ruolo in poS5esao di professionalitagrave adeguata i titolari dei eRA nominano il Responsabile del Procedimento tra i dipendenti in servizio

3 I titolari dei eRA ovvero loro delegat~ nominano anche succedilcessivamente allespletamemo delle procedure di sceha del contrlente il Direttore (Responsabile) deUesecuzione del contratto che puograve coincidere con il Responsabile del Procedimento

ARTICOLO 7 - PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRUNTE l l titolari dei eRA provvedono alla sceha del contraente mediante procedura aperta procedura

ristretta procedura negoziata con o senza pubblicazione del bando di gara Nelle procedure aperte ristrette o negoziate previo bando egrave possibile il ricorso allasta elettronica quando le specifiche dcllappalto possono essere fissate in maniera precisa e quando la valutazione delle offerte rispondeuti alle specifiche definite nel bando di gara sia effettuabile automaticamente da un mezzo elettronico sulla bue di elementi quantificabili esprimibili in cih o peneotuali Le modaliugrave sono queUe previste dal DPR 4 aprile 2002 D 101 nei limiti di compatibili con il OLg 16306 e SIIMI e ii

2 E possibile ricorrere a sistemi dinamici di acquisizione per forniture e servizi tipiZZl1i e standardizzati di uso C01Tente esclusi gli appalti di forniture o servizi da realizzare in base a specigravefiche tecniche che per la loro complessiti non possano essere valutate tramite il sistema dinamico Per listituzione di un sistema si applicano le DOrme dena procedura aperta in tutte le sue fasi

3 I titolari dei CRA possono concludere IUCQrdi quadro Gli accordi quadro non sono ammessi per la progeUampZIgraveOne e per gli altri servizi di natura intellettuale

ARTICOLO - CONTRATn DI RILEVANZA COMUNITARIA E CONTRATn SOTIOSOGUA

l I contratti di rilevanza comunitaria sono i contratti pubblici aventi ad oggetto le forniture e i servizi di seguito elencati il cui valore stimato al netto dellIV A egrave pari o superiore a euro 20600000 (v art Sco 2)

Serviri di manutenzione e riparazione Serviri di traspono terrestre inclusi i servizi con furgoni blindati e serviri di comere ad esclusione del traspono di posta Servizi di traspono aereo di passeggeri e merci escluso il traspono di posta Trasporto di posta per via terrestre e aerea Servizi di T elecomunicazione Servizi finanziari a) servizi assicurativi b) servizi bancari e finanziari Servizi informatigraveci ed affini Servizi di Ricerca e Sviluppo Servizi di contabilit revisione dei conti e tenuta dei libri comabili Servizi di ricerca di mercato e di sondagaio dellopinione pubblica Servizi di consulenza gestionale e affini Servizi attinenti allarchitettura ed allingegneria anche integrata servizi attinentI allurbat-stua ed alla paesaggisti~ servizi affini di consulenza scientifica e tecnica servizi di sperimentaZlone tecnica ed analisi Servizi pubblicitari

Servizi di pulizia degli edifici e di gestione delle proprietagrave immobiliari Servizi di editoria e di stampa in base I tariffl o a contratto Eliminazione di scarichi di fogna e di rifiuti~ disinfestazione e servizi analoghi 2 I contratti sotto soglia sono i contratti pubblici aventi ad oggetto le forniture ed i servizi

iUelencati il cui valore al netto dellIVA egrave inferiore ad euro 20600000

ARTICOLO 9 - CONTRATTI ESCLUSI

l Laffidamento dei contratti esclusi dalla disciplina del D Lp 16306 e sSmm e ii (BItt 16-26 dello stesso Decreto) deve avvenire nel rispetto dei principi di economiciugrave efficacia imparzialiti puit di trattamento trasparenza e proporzionalitigrave e deve essere preceduto da invito ad almeno cinque concorrenti se compatibile con lOUeltO del COntraltO

2 In alternatiVI allinvito egrave possibile pubblicare almeno sul sito dell Amministrazione un avviso contenente tutti gli elementi necessari per la formulazione delle offene

ARTICOLO lO - CJUT[RI DI AGGIUDICAZIONI l Allasaiudicazione degli appalti di servizi e forniture si perviene utilizzando

alternativamente i squenti criteri di agiudiccedilazigraveone a) al prezzo piugrave basso b) a favore dellofferta economicamente piugrave vantlgiosa valutabile in bue ad elementi diveni quali ad esempio il prezzo il termine di esecuzione o di consegna il costo di utilizzazione e nwwtenzione la redditivitagrave la quali- il carattere estetico e funzionale il pregio tecnico il servizio lIccessivo alla vendita e lassistenza tecnica in questo caso i criteri ed i relativi puntegi che saranno applicati per lagiudicazione della gara devono esecre menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di gara possibilmente nellordine decrescente di importanza che egrave loro attribuita

ARTICOLO Il - COMMISSIONI PIR LA SCELTA DEL CONTRAENTI l Quando la scelta della migliore offerta avviene COI il criterio del mginr ogravebuIo si

procederi alla nomina da parte del titolare del CllA ovvero suo delepto di una Commissione di gara composta da tre componenti scelti tra il personale internO deU Amministrazione Universitaria senza diritto ad alcun compenso

2 Quando la scelta della migliore offerta avviene cog il critcrjo dcUotfatl economicamelltC piugrave VIIPIIliosa si procederagrave alla nomina COIl provvedimento del titolare del CllA di una Commissione giudicatrice dopo la scadenza del termine fissalO per la presentazione delle offene nel rispettO del criterio di rotazione e della qualificazione professionale richiesta noncheacute nel rispettO di quanto disposto allarticolo 84 del DLgs 16306 e ssmm e ii I component~ in numero di 3 Ono scelti di norma tra il penonale interno dell Amministrazione Universitaria Nei casi di particolare complessitagrave i componenti potramo essere in numero massimo di 5

3 La Commissione giudicatrice egrave presieduta da un Dirigente deU Amministrazione Universitaria in caso di mancanza in organico da un funzionario incaricato di funzioni apicali

4 I Commissari diveni dal Presidente non devono avere svolto neacute possono svolgere alcuna altra funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto del cui affidamento sigrave tratta e OnO scelti trl i funzionari (appartenenti almeno alla categoria D) deU Amministrazione UfUgraveversitaria preliminarmente tra quelli inseriti in apposito elenco tenuto presso il Centro di Spesa La Sapienza nel rispetto dei criteri previsti al precedente comma 2

S In caso di accertata carenza in organico di adeguata professionaliugrave i Commissari diversi dal Presidente sono scelti tra funzionari di altre amministrazioni agiudicatrici ovvero con un criterio di rotazione tra gli appartenenti aUe sesuemi categorie

a) professionisti con almeno dieci anni di iscrizione nei rispettivi albi profesaionali nellambito di un elenco formato sulla bue di rose di candidati fomite dagli ordini professionali

b) proCeuori universitlri di ruolo nenambito di UD eleoco formato suna bue di rose di candidai fomite dalle Facoltagrave di apputenenza

6 Il provvedimenco di nomina dovri contenere il termine per lespletamento dellincarico termine che puograve euere proropto una sola volta per giustificati motivi

ARncoLO Ilmiddot COMPENSI ALLE COMMISSIONI GIUDICATRICI t Ai membri estemi delle Commissioni giudicatrici egrave riconotciuto UD cornpenlO neUa misura

previlta dal succalivo comma 3 noncheacute il rimborso delle sole previste dal Regolamento per le attiviti di lavoro espletate fuori dalla ordinaria sede di terVizio e nei limiti ftlllli dallo stellO

2 Nella prima Mduta il Presidente di concerto COlI i membri della Commissione pianifica il numero delle sedute che si ritengono streIImede necessarie per la definizione delle operazioni di pra nel rispcao del termine fiualO ai seaai del precedeIae 1It Il comma 6 e COUIUUgraveca il piaDo allAmminilbUioue nnumero delle sedute non patri essere saperiore a IO

l A ciucun componente egrave COI1IgraveSpOlto bull per gare dimponi poIti a ba dlItI fino Id euro 50000000 se il numero detle offerte

regoIlIIIIeIIUt perveDUte egrave pari o inferiore a lO euro 50000 (importo lordo) Qualora il rumero delle offllte regolarmente perveoute sia superiore a IO limporto SIri magiorato del IS qra sia l_perlo bull 3 lrato ciel lO qra Ila perlo a so r _parlO del 30

- per san dimporti poIti a bue duta da euro 50000100 fiDo Id euro 150000000 se il numero delle ofterte regolarmeate pervenute egrave pari o inferiore a lO euro 70000 (importo lordo) Qualora il 111Il1ltlt0 deUe ofFerte regolarmente peMDIte lia superiore a lO limporto magiorato del lS Ia bullbullperIon 3t r_portrat dellO qbullbullra Ia perlan a so r _porte ari clellO

bull per gare dimponi polli a baie dmiddot da euro 150000100 fino Id euro 500000000 se il numero delle offerte reeolarmenre pervaute egrave pari o iuleriore alO euro 100000 (impano lordo) Qualora il numero detle otrene ~ paveuute sia superiore lO l importo SIri magiorato del l S qra lia perton bull 31 llporte rato dti lO q_aIora _perton a so l porlO ari citi 38

bull per gare dimporti polli a bue duta da euro 500000100 in su se il rumero delle offerte resolarmentc pervenute egrave plri o inferiore lO euro lSOOOO (importo lordo) Qualora il numero delle offerte regolarmente pervenute sia superiore a lO limporto saragrave maggioratO del 1So qualora ia 1Iperica a 31 rlllporto rato lO qaalera perlon bull e _porto lHIlto dellO

4 Al Presideute della Commissione spettlDO i compenli di cui al precedente comma magioraampi del 104

5 Ai membri delle Commilsigraveoni scelti tra il personale interno deU Amministrazione Universitaria in ragione delle attribuzione degli Uffici dagli stesti ricoperti non spetta alcun compenlO

6 Ai membri delle Commissioni scelti tra il personale interno dellAmministrazione Universitaria non in rasioDe dellUfficio dqli stessi ricoperto pii ~ da esplicitare neUmiddotatto dellincarico splaquotIDO i compensi di cui al comma 3 decurtltl della percentuale del 30bull

~ y

1 Le spese derivanti dalla corresponsione dei predetti compensi e rimbors~ dovranno essere inserite nel quadro economico dellappalto tra le somme a disposizione dell Amministrazione e 8IIvennno sui bilanci dei singoli Centri di Spesa che hanno attivato le procedure di pramp

8 Limporto dei compensi egraveampgiornato ogni due anni a partire dal11201O ARTICOLO 13 - ASI DILLE PROCEDUIlI DI AFFIDAMENTO

1 Durante la fue dellesperimemo della sua lUfficio competente dovragrave comunicare asti esccedillusi lesclusione entJO un termine non superiore a S giorni dallesclusione stessa 2 Le procedure di affidamento selezionano la migliore offena sulla bue del criterio di aggiudicazione prescelto AJ termine di ciucuna procedura egrave dichiarata lagiudicuione provvisoria

3 A seguito deUa verifica del poueIlO dei pretaitti requisiti da parte delaggiudicatario e del concorrente che segue in graduatoria si procede allaggiudicazione definitiva con provvedimento del titolare del eRA

4 LUfficio competente dovri CODIWUgravecare lagiudicazione anagudicawio al concorrente che seaue in graduatoria ed a tutti gli altri partecipanti compresi quelli ellClusi entro un termine non superiore a S giorni dalla data del provvedimento di agiudicazione definitiva

5 Qualora ricorrano motivi di ursema egrave posaibile effettuare la COnsepl del servizio o della fornitura dopo lagiudicazione definitiva e prima della stipula del contratto

6 n contrIltO non pori essere stipulato oltre il termine di 60 giorni dalla colDlnicazione ai conttointcressati del provvedimento di agiudicazione definitiva salvo diverso tamiDe previsto nel bando o nella lettera di invito ovvero in cuo di difterimento ooncordllo con lagiudicatario

7 Il contratto comJnque non pori essere stipulato prima di 30 giorni dalla comunicazione dell aggiudicazione ai controinteresuti salvo motivate rqponi di urpnu

ARTICOlO 14 - SISnMA DILLI SPESI IN ECONOMIA l Lacquisizione in economia di beai e MlVizi puOgrave essere eftettuata mediante

a) amministrazione diretta b) cottimo fiduciario

2 Nellamministrazione direga le KqUilizioni di beai e servizi sono effeftUlle con materiali e mezzi propri o appositamente acquistati o nolegiati e con penonale proprio socto la direzione del Responsabile ciel Procedimento

3 n cottimo fiduccedilivio egrave una procedura nesoziata in cui le acquisizioni avvengono mediante affidamento a to

ARTICOLO l~ bull TIPOLOGJJ DI PROVVISTE PER LACQUISIZIONI IN ECONOMIA

Lacquisizione di beni e servizi in economia egrave consentita per importi inferiori a 20600000 euro (o comunque inferiore alla relativa soglia cotDlnitaria) IVA escluSI per le seguenti tipologie di provviste

bull acquisto generi di cancelleria stampati e registri~ bull acquisto rnanutenzione riparazione assicurazione e noleggio autoveicoli e mezzi di

trupo1tO in genere DOocheacute acquisto di carnurutte lubrificami e pezzi di ricambio bull acquisto di effetti di corredo per il personale dipendente bull acquisto di lib~ riviste giornali banche dati e pubblicazioni di vario genere ed

abbonamenti bull umpa periodica e ad agenzie di informazione noncheacute le relative spese di rilegatura

bull spese postali ~ bull acquisto noleggio manutenzione e riparazione di mobili arred~ complememi di arredo

attrezzature e macchine dufficio bull acquisto manutenzione e ripwazione di attrezzature e strumenti scientifici didattici e di

sperimentazioneJ middot acquisto di segnaletic~ ~ IL bull io di lPIII1IltAhiature bull di eriali per I cuuaa

bull fornitura di Su di energia efettrica di acqua e di combustibile per riscaldamento~ bull locazione di immobili I breve termine e nolegio di mobili e strUmenti in occedilccedilasione di corsi

concorsi ed esami noaccedilJW in occasione di organizzlzione di mostre convegni seminari manifestazioni culturali e JCientifiche in genere ivi comprese le iniziative cuJturali didattiche degli e per gli srudenti

bull partecipazione ed organizzazione di convegni congressi e conferenze riunioni mostre ed altre manifestazioni culturali e JCiemifiche ivi comprete I spese necessarie per ospitare i reJaaori~

bull sa-vizi di viagio e servizi alberahieri~ bull spese di rappretentanza del Renore bull spese per divulpzione di bandi di concorso di gara avVisi I mezzo stampa od altri

strumenti di diwlgazioae noncheacute per lavori di traduzione stampa postalizZlzione ripoarafia e litosrafia

bull acquisto di prodotti di conatmo per uffici laboratori biblioteche e musei bull forniture servizi informatiagrave e telcnwici~ bull polizze di assicurazione~ bull servizi di custodia e guardiani~ bull servizi di pulizia disinfestazione e derattizzazione e smaillmeuto rifiuti speciali e servizi

analogJugrave bull servizi di nettezza urbana bull servizi pubblicitari bull servizi di formazione del penonale bull servizi di trupono spedizione e faccbinagio bull servizi di consulenza studi ricena indaaini e rilevlZioni bull servizi di analisi cliniche bull servizi di manutenzione del verde bull servizi di arafica e di editoria bull servizi e fornitura di rete fonia bull serv1zio di brokeragio assicuntivo bull servWo di maJIItemione desli impianti filli e mobili antincenclio bull servizio di sorvegliama ed UlIgravestenza antincendio bull servizio di manutenzione deP impianti termici bull servizi finanziari e servizio di cassa bull servizio di navette bull servizio sostitutivo di m~ bull servizi di raocontazione stenograficI e di stenotipia bull servizi energetici bull wrvizio di IUppono alIlltiviugrave del Responsabile del Procedimento bull servizi tecnici (progettazione direzione lavori coUlUdo coordinamento della sicurezza in

fue digrave progettazione ed in fue di esecuzione) per imponi inferiori a 2000000 euro Oaer1 fiscali esclusi

2 Nessuna acquisizione di beni e servizi puograve essere artificiosamente frazionata ARTICOLO 16middot CASI PARTICOLARI

1 11 ricorso al sistema di spese in economia egrave aItresi consentito nelle seguenti ipotesi a) risoluzione di un precedemc ra_no conto o in danno del contraente inadempiente quando ciograve sia rltetlJtO necessario o conveniente per assicurare la prestazione nel termine pnvio dal contratto b) neceuitA di CODIR1ewe le mmnjogi non mcvibullbull da un cgntrJUo io coao ave non

~i sia possibile imporne lesecuzione nellambito del co~med~mo~ - c) acquisizione di beni e -vizi relativ I CODtrItb Vc1tltl ncUa QUIUII strettamentC

~ necsectIriL nelle more di volampiJneuto doli ordinorie procedure di oceha del COI1IIUIIte

~

-

d) eventi OJICttiVIJDIDtC imprevedibili ed urampmA al (me di scon8IgraveWlte situazioni di pericolo persone animali o cose nonccedilheacute I danoo delligiene e della salute pubbUcl o del patrimonio storico artistico e culturale

ARTICOLO 17 - SVOLGIMENTO DILLA PROCEDURA DIL COTrIMO FIDUCIARIO

1 I titolui dei CRA ovvero loro delegati che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito delll relativa indizione per iscritto al competeate ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese ilaitte nellelenco iSlituito con disposizione dirigenziale n 001366 del 201212006 da invitare ana singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di gara e la categoria meneolosica richiesta Successivamne allindizionc della procedura negoziata da parte dellOrpno competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano tinvito I presentare offerte ad almeno cinque Impreae qualora nellelenco Don rilUttino iKritte Imprete in poSseSIO della categoria merceolotPca ricbietta o non risultino ilCritte Imprete nel numero richiesto lIgrave poui procedere allinvito di altre Imprese

2 La lettera dinvito di norma coatiene logcuo delta prClUZioDC il criterio di agaiudicazione limpano IXO a bue di gara le eventuali garanzie le cuaueriltiche tecniche la qualitagrave e le modaliti di eMCUZIgraveODC la durata del servizio i tempi di coosepa le modaliugrave di papmemo te penali noncheacute la richiesta in cuo di invito ad operatori economici ROIl inseriti nellelenco di cui al pncedente comma di produrre una dichiarazione circa il potIeSIO dei requisiti di idorleit morale della capaciti tecnicoshyprofeuiooale ed economico-6nanziaria adeguata IIle prestaZioni di pui importo affidate COD

le procedure ordinarie di Keita ciel contFacIIte 3 La scelta del contraente avviene in bue al criterio di agiudicazionc prcvsto netla lettera

dinvito che puograve essere quello del magior ribUlO o delloffena economicamente piugrave vantagiou

4 La verifica del posIeSIIO dei requisiti dichiarati iD sede di procedura si effettua nei conamponti deltolo agiudicatario

S Laffidamento della fornitura o del servizio puograve essere regolato da saittIn privata semplice oppure da appoIita lettera con la quale il titolare del C1tA dispone lordinazione delle forniture e dei servizi Tati lUi devono riponare i medesimi comeauti previsti dalla lettera dinvito iearati dallofferta

6 E possibile procedere ad affidamento diretto da parte del titoIaR del eRA su propo del RP per servizi e forniture di impono inferiore a 20000 eurolYA _bg

7 I beni ed i servizi sono sogcui ad atteIWione di reaolare esecuzione eatro venti giorni dalltecquisiziofte resa dal Responsabile del Procedimento ovvero dal Direttore dellaecuzione del contratto ARTICOLO II - AFFIDAMENTO DI SERVIZI TECNICI (pROGITrAZIONE DIREZIONI LAVORI COORDINAMENTO DlUA SICURU2A IN FASI DI

PROGJnAZlONI COORDINAMENTO DIlLA SICURU2A IN FASE DI ESECUZIONE COUAUDO)

l Laffidameato I OSSeui terzi delle attiviugrave di progettazione preliminare definitiva esecutiva di direzione lavori di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed in fue di esecuzione di collaudo di tavori egrave subordinato allaccertata carenza o impossibiliti del penonaJc tecnico in pollaIO di adepata profesaioualiugrave in servizio preslO la struttura tecnica dei Centri di Spesa delUfUgraveversiugrave La Sapienza e per le attivitagrave di collaudo anche aUaaertata difficolugrave I ricorrere a dipendenti di altre AmministrlZioni agiudicatrici

2 La carenza o impossibiliti o difticolugrave di cui al primo comma deve esIGe certificata dal RUP Le relative modalitl di verifica saranno fisSite con apposita circolare direttoriale

) Per laffidamento dei servizi tecnici di cui al primo comma di impono pui o superiore a 10000000 euro oneri fiscali nclllli i titolari dei CRA applieano le procedure ordinarie

4 Per laffidamento dei servizi tecnici elencati nel primo comma di impono inferiore a 10000000 euro oneri fiscali etdusi i titolari dei CRA ovvero loro delept~ possono procedere allinvito di almeno cinque 5088etti se sussistono in tale numero upinDti idonei

S l titolari dei CRA ovvero loro delepai che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito della relativa indizio per isaitto al competente ufticio del Centro di Spesa La Sapienza i sogetti iscritti neUelenco istituito con disposizione dirigenziale n 0001049 del 61112008 da invitare alla singola proceduta indicando il numero detJli stessi limpono di gara e 100 deUa preItIZione richiesta Succesaivamente allindizione deU procedura da pane dellOrgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano linvito a preICI1We offerti ad almeno cinque sosaeai qualora nellelenco non riadtino isaitti soggetti in possesso dei requisiti richiesti o non risultino iscritti sogaetti nel numero richiesto si poUi prcxedere allinvito di akri sogeai

6 La lettera dinvito di norma coDtiene loggetto della prestazione il criterio di aggiudicazione limporto posto a bue di gara le eventuali garanzie la qualiugrave e le modalitagrave di esecuzione i tempi le modaliugrave di pagamento le penali noncheacute la riclUesta in caIO di invito a sogptti DOlI inseriti nellelenco di cui al precedente comma di produrre una dichiarazione circe il possesso dei requisiti di i~ morale della capaciti teaugravecoshyprofessioaaJe ed econormco-tinaaziaria ad alle prestazioni di pari impano mdate con le proeedur ordinarie

7 La verifica del poasellO dei requisiti dichiarati in sede di procedura si effettua nei confronti del solo agiudicatmio

8 Laffidamento del servizio puograve etaere regolato da scritturi privata semplice oppure da apposita lettera ooD la quale il titolare del CRA dispone lordinazione del servizio Tali ani devono riportare i medesimi contenuti previsti dalla lettera dinvito integrati dallofterta

CAPO m - LAVORI ARTICOLO l - NORMAnvA DI RIFERIMItNTO l SOGLIA COMUNlfAlUA

1 Le procedure di affidamento dO lavOOgrave lODO dilCiplinate dal DLp16306 e samm e ii dalla lesse n 109194 e SLmm e ii per la parte relativa aJJ AppIlto CODCOnO e all Appalto IntegndO dal DPIl n 55499 e SImmii per la pane non ancora Ibrogata dal DPIl n 3400 noncbi dal presente RegolamenIo

2 I codl1ldi di riJevanza COIIIUliwia sono i contralti pubblici aventi ad oggetto i lavori il cui valore stimato al netto dellIVA egrave pari a 515000000 euro (v In 5 co 2)

ARTICOLO lO - RESPONSABILI UNICO DEL PROCEDIMJNTO l I titolari dei CRA ovvero loro ddepci provvedono plaquo ogni singolo intervento anche in

economia alla nomina di un Responsabile Unico del Procedimento (RuP) prima della fate di predisposizione del progetto preliminare

2 Il Responsabile Unico del Procedimento fermo restando quanto previsto nel precedente art 6 co 2 deve essere un tecnico in possesso di titolo di studio adesuato alla natura deUintervento da realizzare abiJigravetato allesercizio della professione o quando labilitazione non sia prevista dalle norme vigenti deve essere un funzionario in poS1eS1O almeno della categoria D con idonea profeasionaliugrave e con anzianiU di servizio in ruolo non inferiore a cinque anni

3 Il Responsabile Unico del Procedimento puograve cotncidere con il Progettista o il Direuore dei Lavori per interventi di impono sino ad euro SOOOOOOO

ARTICOLO 11 - SISTDII DI RlALlZZAZIONJ DEI LAVORI PUBBLICI l I lavori pubblici possono essere realizzati mediante appalto concessione ovvero attraverso

il sistema in economia 2 I contratti dappalto di lavori sono contratti a titolo oneroso conclusi in forma scritta

aventi per OMetto a) la sola esecuzione dei lavori b) la progettazjone esecutiva e lcteQlZIgraveone dei lavori (Appalto lntegnagraveO) nel caSI

previsti allut 91e 10994 e samm

3 Le concessioni di lavori pubblici sono contratti conclusi in forma scritta cd aventi ad ogetto lesecuzione owero la progettaZione esecutiva e lesecuzione dei lavori owero la progettazione definitiva la progettaZione esecutiva e le3eCUZione di lavori pubblici o di pubblica 1J1Igrave1iugrave nonchegrave la loro gestione funzionale ed economica

ARTICOLO 22 bull PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE l I titolari dei eRA provvedono alla scelta del contrIente mediante procedura apatI

procedura ristretta (ex licitazione privata appalto concono) procedura ristretta semplificati procedura negoziata (ex trIttativa privata) e sistema in economia

2 La procedura negoziata egrave ammessa oltre che nei casi previsti agli am 56 e 51 del D Lgi 16306 e ssmm e ii anche per lavori di impono complessivo non superiore a euro 10000000 IVA esclusa

3 I lavori di impono compleuivo pari o superiore a euro 10000000 ed inferiore euro SOOOOOOO IVA netusa possoDO essere affidati bull cura del Responsabile del Procedimento mediante procedura negoziata invitando almeno cinque soMetti se sussistono aspiranti idonei in tale numero

4 I titolari dei eRA possono concludere accordi quadro etclusivamente per igrave lavori di m tenzione

ARTICOLO 13- ClUTERI DI AGGRJDICAZIONE 1 Laggiudicazione degli appalti mediante procecin aperta procedura ristretta procedura

ristretta semplifica e procedura nesoziata avviene mediame il criterio del Vw piUgrave bum o dellolIata ewnomjcamepte piugrave vllltllliOM valutabile questultima in bue ad elementi diveni quali Id esempio i l prezzo il termine di esecuzione o di consepa il costo di utilizzazione e manuteDZIgraveOM la llIdditivitigrave la quaJitigrave il carattere estetico e funzionale il prqpo teaugraveco~ in questo cuo i criteri ed i relativi pumegi che SIrIIlDO applicati per lagiudieazione della pra devono essere menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di san o nena lettera dinvito possibilmente nellordine decrescente di imponanza che egrave loro attribuita

2 L agiudicuiooe delle concasioni di lavori pubblici avviene mediante procedura aperta o ristretta con il criterio deUoffena economicamente piugrave vantagioa

3 Lagiudicuione delli appalti mediante appalto CODCOno awieae COIl il criterio delJofferta economicamente piugrave vantagiosa

ARnCOW 14 - COMMISSIONI PER LA SCELTA DEL CONTRAENTI 1 Per le Commissioni per la JCelta del contraente si rinvia integralmente a quuuo disposto

dallan 11 del presente Reso1amemo ARTICOLO 15 - COMPENSI ALLI COMMISSIONI GWDICA TRlCI

) Per i compensi alle Commissioni giudicatrici si rinvia intearaJmente a quamo disposto dallan 2 del presente Reao)amento

ARTICOLO 16 - FASI DEUE PROCEDUU DI AFFlDAMlNTO Per le fui delle procedure di affidamento si rinvia integralmente a quanto dispostO dall art 3 del presente Rcsolamento

ARTICOLO 27 - PROCEDURA RlSTRJnA SEMPLIFICATA 1 Presso il CeftUo di Spesa La Sapienza ~ istituito con disposizione dirigenziale n

0010S5 deUllll2l2008 elenco delle imprese da invitare alle procedure ristrette semplificate che possono essere espletate per appalti avente ad oMato la sola esecuzione di lavori per importi inferiori a 100000000 euro IVA esclusa e per i soli lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del patrimonio culturale sottoposti a tutela ai sensi del DLSI 4204 noncheacute lesecuzione di scavi archeologici per importi inferiori ad euro lSoo000OO IV A esclusa

2 I titolui dei e1lA owero loro delepti che intendono utilizzare tale procedura ric~edno per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da 1DV1w

~ alla singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di ~ e la catesona

Y prevalente richiesta Successivamente al]indizione della procedura dI gara da parte

1~v ~

dellorgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delesat~ inoltrano linvito a presentare offerte ad almeno 20 imprese

3 Qualora il numero delle imprese isaitte in posseuo dei requisiti di qualificazione richiesti sia inferiore a 20 la proccediledura ristretta semplificata pari conunque avere luogo purcheacute il numero deUe imprese da inYIgravetlR praente in elenco non sia inferiore a S

4 SUCCCSlivamente aH agiudicazione definitiva i titolari dei CRA procedono alla stipula del contratto con lagiudicatamprio mediante scrittura privata non autenticata

S In presena di insediamenti univenitari fuori della Provincia di Roma egrave possibile istituire con disposizione del titolare del eRA elenchi di imprese che si riferiscono alle singole articolazioni territoriali

ARTICOLO 11middot LAVORIIN ECONOMIA l Sono eseguibili in economia le seguenti tipologie di interventi

a) manutenzione o riparazione di tune le opere o impianti quaDdo lesigenza egrave rapponau a eventi imprevedibili e non sia pouibile realizzarle con le forme e le procedure aperte o riSUede b) manuleazione di tutte le opere o impianti c) tutti gli interventi non programmabili in materia di sicurezza d) rutti i lavori che non poaooo essere differiti a seauito dellinfiuuuoto esperimento delle prooedure di gara e) tutti i lavori neceslllIgrave per la compilazione di progeUi~ f) completamento di tutte le opere o gli impiami a seguito dena risoluzione del COIlUltto in danno dellappaltatore inadempiente qumdo vi egrave la necessiti e lurgenza di completare i lavori

2 I lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del pllrimooio cu1tunle sottoposti a tuteta ai 5CIlIIgrave del DLp 4204 DOOCW esecuzione di Klvi archeologid sono eseguibili in economia nei casi previsti alllrt 204 co 4 del DLp 163106 e slmDIe ii cui si ra espresso rinvio

3 I lavori iD economia si possono esquire a) in amminiltrUione diretta b) a cottimo fiduciario

ARnCOLO lmiddot LAVORIIN AMMIN1STRAZIONI DIRITrA 1 In amminiSUlZione diretta il Responsabile unico del procedimento (IlUP) orpnizza ed

esegue per mezzo di proprio perwlDIle o di personale eventualmente UlUnto alluopo i lavori eseguibili in eccedilonomia nel limite complessivo di SOOOOOO euro (IV A esclusa)

ARTICOLO 38 - COTTIMO FIDUCIARIO 1 Il cottimo fiduciario egrave una procedura negoziata adottai per laffidamento dei lavori

eseguibili in economi di cui al precedente art 28 per un impano non superiore a 20000000 euro IVA esclusa

2 I titolari dei CIlA OVVero loro delepti che intendooo utilizzare tale ~ richiedono per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da invitare alla singola procedura isaitte nell elenco istituito con disposizione dirigenziale n 00 1149 del 1611112006 indicando il numero delle stesse limportO di pra e la categoria PRNalente richlesta SuClaquoIIIgravevamente aIlindizione della procedura negoziata da parte dellOrgano competente i titolari dei eRA ovvero loro delegati inohrano linvito a praenwe offene ad almeno cinque Imprese~ qualora nellelenco non rUultino iscrine Imprese in possesso della categoria prevalente richiesta o non risultino iscritte Imprese nel numero richiesto si potragrave procedere allinvito di altre Imprese

3 La lettera dinvito contiene gli elementi indicativi denappaho come meglio specificato al precedente art 17 co2

4 Succesaivameme allagiudicazione definitiva i titolari dei ellA stipulano atto di cottimo nena forma den saltturl privata o lettera dordine

W0~

5 Per i lavori di cui al precedente articolo 28 dimporto inferiore 4900000 euro lVA escI e possibile procedere ad affidamento dinmo da pane del titolare del CRA su proposta del R UP

CApo IV - STIPUJA ED UECUZIONI DEI CONTRAD] ARTICOLO 31 - STIPtJLA DEI CONTRA rn

l l contratti fermo restando quanto previsto al successivo ano 32 SODO stipulati presso ciucun eRA nelle forme del diritto privato anche mediante scambio di corrispondenza secondo gli usi del commercio

2 Ai sensi deUan4S n 4 dei Regolamento per lAmministrazione la Finanza e l Comabiliugrave i titolari dei CItA provvedono direttameate ovvero mediante proprio delegato da individuani tra il personale con qualifica non inferiore alla cateaona D alla redazione ed alla tenuta di una raccolta dei ltOOtratti bull deUe convenzioni in estere presao cilUQJn CRA medesimo secondo numerazione progressiva e cronologica

ARncoLO 31- STIPULA DEI CONTRATrlIN FORMA PV88UCO bull AMMINISTRATIVA

1 I comntti 50110 stipulati io forma pubbliccediloamminiltntiva dallUfficiale Roganta ai senli deU l1l 52 del Regolamento per lAmministnzione la Fioanza e la Concabilitigrave ave in relazione ana nIlUra ovvero alrogeno del contratro tale forma sia richiesta dalla legge o riterana opportuna dai titolari dei CRA

2 A tal uopo ci nominato con apposito provvedimento del Direttore Amminiarativo un Ufficiale Ropme unico per tutte le articolazioni orpninative deUUnivenitigrave degli studi di Roma -La Sapienza da individulni tra il personale di carriera amminim-ativa COlI qualifica non inferiore alla D dotalO di specifiche competenze aiuridiche i1lQliccedilato di redigere e ricevere i conttItti presao tutti i Centri eli Spesa

3 lUfficiale Ropnte inoltre auiIIe alle pubbliche gare procedendo alla verbali77lrione degli atti ed al ricevimento delle diclugraverarioDIgrave avvenute alla prnenza UlUmeDdo le funzioni e le respootabiliugrave previste io tal cuo dallordinamento ed iD panico_ dalle lessi notarile e tributaria noncheacute daDa normativa elisciplinlDte il repenolIgraveo deali ani firmati dai pubblici ufficiali Si puograve procedere alla nomina di un Ufficiale Ropnte VlCIrio che operi in ClIO di assenza ovvero eli impedimemo in genere dellUfficiale Rogante in carica

ARTICOLO 33middot PENAU 1 A garanzia del correao ed esalto adempimemo delle prestazioni contrattuali devono essere

previste nella documentazione di gara e nei relativi COIlUIttiI1enere dordine clausole penali 2 Per i cgqbItti di livori la penale sart previsti in misura giornaJien tra lo 03 per mille e l 1

per mille dellimporto oomrtuale 3 Per j COOUItIi lyeDIj ad 0180 MIYizi C forniture limporto delle penali saragrave determinato in

relazione alla rilevanza del disguido o del riwdo nelladempimento delle prestazioni contrattuali

ARTICOLO 34middot COLIAUDI 1 Per i contratti aventi ad oggerto lavori di importo peri o inferiore ad euro 50000000 il certificato

di collaudo egrave sostituito da quello di regolare esecuzione redatto dal Direttore dei Lavori e confermato dal RUP

2 Per i contratti aventi ad oggetto lavori di importo non superiore ad euro 1000 00000 il certificato eli collaudo puograve essere sostituito da quello di regolare esecuzione

3 Per i contratti aventi ad oggetto servizi la verifica della conformit delle prestazioni eseguita rispetto a quelle pattuite egrave svolta mediame attestazione di regolare esecuzione r~tta da parte del Direttore deUesecuzione del contralto e confermata dai Responsabile del Procedimento

4 Per i contratti aventi ad ogetto servizi che comportano un risultato finale ovvero un prodotto determinato (es sistema informativo) lattestazione di regolare esecuzione puograve essere sostituita dal certificato di coIlaudo

5 Per i contratti aventi ad oggettO lacquisizione di beni di importo pari o inferiore ad euro 7S0000OO il certificato di collaudo egrave soltituilo da quello di regolare eseaWone redauo dal Direttore dellesecuzione del contntto e confermato dalllespoasabile del Procedimento

6 Il certificato di regolare esecuzione non egrave sogetto ad approvazione 7 Il certificato di collaudo dei servizi e delle forniture deve essere approvato dai titolari dei

ellA entro 3 mesi dalla sua redazione decorso tale termine il col1audo si intende tacitamente approvato

8 II certificato di collaudo dei lavori deve essere approvato secondo qUll1to previsto aIIan 141 del O Lp 16306 e ssmm e ii

9 La nomina del collaudatore egrave effettuata dai titolari dei CRA con provvedimemo che indichi i requisiti di competenza ed esperienza desunti dal cuniculum dellinteressato

lO Laffidamento dellincarico di colllUdo DOIl puograve essere conferito a sogetti che abbiaDO preso parte anche acl una sola delle seguenti fui redazioDe desii ani di gara affidamento e direzione denesecuzione del COIIUIltO neacute al Responsabile del Procedimento

Il NeUipotai di contratti di notevole complellitl j titolari dei CRA hanno la facclti di nominare UDI Conunissigraveone composta di norma da n 3 penone

12 Lincarico di collaudo dovri essere disciplinato da apposito atto scritto contenente gli elementi essenziali quali a titolo aemplificevo logeUo la durata della prestaZione il COmpeDlO nei limiti di quanto previsto Il succesaivo comma 16

13 L affidamcato a sogetti terzi eleOattiviti di coUaudo per i contrIIti relativi a lavori servizi e forniture egrave subordinato allaccertata carenza o imposaibilitigrave del personale inIemo in poISCSIO di elevata e specifica qualificazione in relazione allogptto del contratto alla complessiti ed aDimporto delle prestaZioni nel rispetto dei principi di rotazione e trupareDza

14 Laffidamento a sogtai terzi dellattiviti di collaudo egrave subordinato oltre allipotesi prevista nel precedente comma anccedilhe alla verifica della pouibilitagrave di affidare il collaudo a dipendeoli di aItre AmminilltrUioDi agiudicmiei con competenze specifiche in materia

15 La carenza o igravempollibilitigrave del penonaJe interno e la difficoltagrave a ricorrere a dipendenti di altre Amministrazioni agiudicatrici deve essete cenificaa dal Responsabile del Procedimento Le relative modalitagrave di veritica sanrmo filate con apposita circol direttoriale

16 Il compenlO spertanle al penoaaIe imcmo ed ai dipendenti di ahre Amministrazioni agiudiQtJici per il coUIUdo di lavori egrave rappreteIItatO dallincentivo previsto per tale attiviti nel Reaolamento recaae norme per la COItituzione e la ripartizione dellincentivo di cui allart 92 co del D Lp 163106 e amm e ii

17 Per la determinazione del corrispettivo per i sogpai terzi si f riferimento alle tlriffe professionali degli ingegneri e degli architeui in mancanza di tariffa professionale di riferimento il corrispettivo saragrave determinalO sulla bue di parametri e criteri fissati con apposita circolare direttoriale

18 Per laffidamento delle attivitagrave di collaudo a soageai terzi i titolari dei ellA applicano le procedure ordinIrie previste per laffidamento di servizi salvo quanto disposto dal presente Regolamemo agli d 15 e 18

ARTICOLO 35 - NORME TBANSrroRII1 RINVlQ l Le disposizioni del presente Regolamento 10110 interamente applicabili sino allentrata in

vigore del Regolamento esecutivo ed attuativo del Codice dei Contratti o di altra normativa del settore che dovesse topralVen1re intendeodo automaticamente modificate quelle disposizioni eventualmente C01ltrIaami

2 Per tutto quanto noft espressamente disciplinato nel presente Regolamento si rinvia alla normativa vigente in materia

CAPO y CONIBATD DI DONAZIONI I DI COMPDATO DUSO ARTICOLO 36 - ACCETtAZIONI E FORMA DILLE DONAZIONI

l Laccettazione delle donazioni in deDIto fino allimporto di euro 100000000 egrave effettuCamp con-si Provvedimento del Rettore e comumcata al Consialio di Amministrazione

2 Laccettazione delle donazioni in denaro per imponi superiori ad euro 100000000 egrave

VB effettuata dal Consiglio di Amministrazione

()~

-

l Laccettazione delle donazion~ avemi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia pari o inferiore ad euro 10000000 egrave effettuata con Provvedimento del Reuore e comunicata al Consiglio di Amministrazione

4 Laccettazione delle donazioni aventi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia superiore ad euro 10000000 egrave effettuata dal Consiglio di Amministrazione

S Per la fanna delle donazioni si rinvia aUe nonne del codice civile ARTICOLO 37 - COMODATO DmiddotUSO DI BENlIMMOBDJ

l Gli atti di comodalo duso aventi ad oggetto beni immobili sono autorizzali dal Consiglio di Amministrazione

ARTICOLO 31- COMODATO DmiddotUSO DI BENI MOBW l Le proadure per il comodato dU50 venaono espletate da cialalO Centro di Raponsabilit

Amministrativa 2 Gli atti di oomodato aventi ad ogetto beni mobili lODO autorizzati mediante Provvedimento

dei titolari dei CRA 3 I titolari dei eRA devono UUmettere annualmente alla Ripartizione ID AAPP copia dei

contrarti di comodato QlO VI- VALOlllAZIONI DEL PAIBIMONIO

ARnCOLO 39- CONTRATrI E ATrIVITA9 PER LA V ALOlUZZAZlONE DEL PATRIMONlO

I LUniversitagrave deali Studi di Roma La Sapienza puograve svolgere attivi di natura commerciale per la vaJorizzazione del proprio pllrimonio

2 LUniversitagrave degli Studi Roma WLa Sapienza puograve stipulare con 50getb terzi contratti che abbiano ad ogetto attivit volte alla valorizzazione del proprio patrimonio

3 La competenza relativa a1Iatugravevitagrave di cui al conuna l e relativa ai contratti di cui al comma 2 egrave in via esclusiVI del Centro di Spesa La Sapienza Qualora la stipula di un contratto di valorizzazione preveda la messa a disposizione di rilOne da pllte di singoli Centri di Spesa a questi ultimi complessivamente sari riconosciuta la perccntuale del SO deaJi introiti dedotte le spese

ARTICOLO 40 - DETERMINAZIONE DI1 CORRlSPETrlVO I Nella determinazione del corrispettivo da richiedere per lesecuzione delle attivitagrave di cui al

precedente articolo deve essere assicunta la copertura dei costi effettivi da sostenersi quali quelli di seguito elencati a titolo puramente indicativo

l costi per lacquisto di materiali di COtUUrno ii spae necessarie per eventuali consulenze esterne incarichi e collaborazioni a tempo

determinato iii spese necessarie per attrezzature tlo servizi estemi~ IV compensi al penonale che partecipa aJ)attivit Tali compensi complessivamente

percepiti nellarco dellanno dal personale impiegato per lo svolgimento delle attivit di valorizzazione non poSlOnO superare limpano dena retribuzione totale del medesimo per lo stesso esercizio

CAPO VB -EmCAClA DEL REGOLAMENTO ARTICOLO 41- ENTRATA IN VIGORE

I Il presente Regolamemo entra iD vigore a decorrere daDa data della sua emanazione con Decreto del Rettore

2 Alla medesima data cesseragrave di avere effetto op altro atto precedente aveme ad oggetto la disciplina in materia di attivitagrave contrattuale IL ~e

iz( ccedilz---Lshy

Page 8: SAPIENZA - uniroma1.it...Biotecnologie Medico-Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 all'accettazione del contributo sopra indicato, come risulta dall'estratto del verbale di

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali

Universitagrave degli Studi di Roma LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale Decreto n 1856

prot n 0032626 del 3010512013 classif 11111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 29816 del 20052013 con cui il Dipartimento di Medicina Molecolare chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 500000 che la societagrave CSL Behring Spa con sede in Milano intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato al supporto dellattivitagrave di ricerca svolta dalla profssa Isabella Ouinti come da nota del 22042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Medicina Molecolare nella seduta del 2 maggio 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIOERA T A lopportunitagrave di prowedere

OECRETA

1 Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 500000 concesso dalla societagrave CSL Behring Spa finalizzato al supporto dellattivitagrave di ricerca svolta dalla profssa Isabella Ouinti

1 presente prowedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il Retton I

middoti1 C~l _(~ j_ l-rra a -J(I~l_a

VN ~ 1-- bull

Area Patrimonio e Servizi Economati Ufficio Affa ri Patrimoniali ed Economati

UIIMmigravelleacutel uegll rual al KomaSettore Affari generali LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale Decreto n 2127SAP1ENZA

VERI lA I KCMA prot n 0037969 del 2410612013 classif 11111

Il Rettore

VISTA la legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 33682 del 5062013 con cui il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 1000000 che la societagrave Creo Educational Srl con sede in Milano intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento per la promozione delle attivitagrave di ricerca finalizzata alleducazione dei medici in formazione come da nota del 28122012

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche nella seduta del 18 febbraio 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di prowedere

DECRETA

I Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 1000000 concesso dalla societagrave Creo Educational Srl per la promozione delle attivitagrave di ricerca finalizzata alleducazione dei medici in formazione

Il presente prowedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

Il Rettore-- I -

l

nvr~llagrave jeall Studi ~ Roma Ia Saolerza bull ~ffoi l ()f1a ~

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali Universitagrave de~lli Studi di Roma

LA SfPIENZA Amministrazione Centrale SAPIENZA

-ViR1 lA Ili RUMA Decreto n 249012013

orot n 0043466 del 15107f2013 classif 11111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 38297 del 25062013 con cui il Segretario Amministrativo del Dipartimento di Scienze Biotecnologie Medico - Chirurgiche chiede [autorizzazione allaccettazione del contributo dellimporto complessivo di euro 7200000 che la societagrave Giomi SpA con sede in Roma intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato al finanziamento di n 3 assegni di ricerca per un importo annuale totale di euro 2400000 ciascuno a sostegno della ricerca relativa ai SSD MED08 - MED18 shyMED133 - MED36 come da nota del 23042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Biotecnologie Medico - Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di prowedere

DECRETA

I Direttore del Dipartimento di Scienze Biotecnologie Medico - Chirurgiche egrave autorizzato ad accettare il contributo dellimporto complessivo di euro 7200000 concesso dalla societagrave Giomi SpA finalizzato al finanziamento di n 3 assegni di ricerca per un importo annuale totale di euro 2400000 ciascuno a sostegno della ricerca relativa ai SSD MED08 - MED18 - MED33 - MED36 I presente prowedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il RettJvv[ ~

Snversltagrave degli S1CI jl Roma la Sapienza NW lnlr()T1aigrave t

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economaligrave Settore Affari generali Universitagrave degli Studi di Roma

LA SAPIENZA Amministrazione Centrale Decreto n 26292013

~rot n 0045898 del 2510712013 claSSlf 111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi digrave Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 41069 del 5072013 con cui il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche chiede lautorizzazione aUaccettazione del contributo di euro 1500000 che la societagrave Edwards Lifesciences Italia SpA con sede in Milano intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato allistituzione di una borsa di studio per un giovane laureato in Medicina e Chirurgia per collaborazione allattivitagrave scientifica sulla ricerca Differenziazione delle cellule staminali cardiache delladulto per la rigenerazione di tessuto miocardico recupero della funzione contrattile associato allintervento digrave riparazione dellinsufficienza mitralica post shyischemica svolta presso la Sezione di Cardiochirurgia del Dipartimento come da nota del 6052013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche nella seduta del 26 giugno 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERAT A lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche egrave autorizzato ad accettare il contributo di 1500000 concesso dalla societagrave Edwards Ufesciences Italia SpA finalizzato allistituzione di una borsa di studio per un giovane laureato in Medicina e Chirurgia per collaborazione allattivitagrave scientifica sulla ricerca Differenziazione delle cellule staminali cardiache delladulto per la rigenerazione di tessuto miocardico recupero della funzione contrattile associato allintervento di riparazione dellinsufficienza mitralica post -ischemica svolta presso la Sezione di Cardiochirurgia del Dipartimento

Il presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il Reore ~)-- I I middot1 V L

lnlfta _~~JI ~~d -11 O~1 11~ 1t~ p~la N r--J 1 ~

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economati jnlverSIagrave degli Studi di RomaSettore Affari generali LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale Decreto n 26302013

pro n 0045901 jel25107f2013 Gasslf i 1111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi digrave Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 40831 del 5072013 con cui il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale chiede lautorizzazione aUaccettazione dei contributi che le societagrave di seguito indicate intendono effettuare in favore dello stesso Dipartimento - euro 3600000 concessi dalla AVIO Spa con sede in Torino come da

lettera di intenti del 17062013 - euro 3600000 concessi dalla ELV Spa con sede in Roma come da

lettera di intenti del 24062013 Tutti i contributi sono finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del

Master in Sistemi di Trasporto Spaziale 2013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale nella seduta del 25 giugno 2013 allaccettazione dei contributi sopra indicati come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERAT A lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Direttore del Dipartimento digrave Ingegneria Meccanica e Aerospaziale egrave autorizzato ad accettare i seguenti contributi euro 3600000 concesso dalla AVIO Spa euro 3600000 concessi dalla ELV Spa finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del Master in Sistemi di Trasporto Spaziale 2013 Il presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il Rezre

1)12

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali

H)IVersltagrave degli St I A SUdi di Roma

Am ~ API ENZA middotc~ middot mlnlstrazi0 ne

I l egrave_ 0ecreto n 263 1 Centrale~ 2013 pro n 0045903 lasSlf 1111 del 25072013

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO Il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 41067 del 5072013 con cui il Segretario Amministrativo del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 25000000 che la Fondazione Roma con sede in Roma intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato alla realizzazione del progetto di ricerca Lotta alla morte cardiaca improvvisa nei giovani come da nota del 2042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche nella seduta del 26 giugno 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 25000000 concesso dalla Fondazione Roma finalizzato alla realizzazione del progetto di ricerca Lotta alla morte cardiaca improvvisa nei giovani I presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

~ ltgt lt1 -3 4 1gt(1 deg1 1 c ~

~i

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrlmoniali ed Economali

Universitegrave degli Studi di RomaSettore Affari generali LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale SAPIENZA Decreto n 27842013 tNIVERSITA DI ROMA

prot n 0047414 del 010812013 classif IV 2

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 42442 dell11072013 con cui il Prof Kalliopi A Kyrkos MD PhD docente di Citologia Genetica e Patologia presso la Facoltagrave di Medicina dellUniversitagrave di Atene ha manifestato lintenzione di donare allAteneo il Dizionario Medico Greco -Inglese contenente circa 41000 traduzioni e pronunce in lingua inglese di termini medici con relativo significato ed etimologia

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

di accettare la donazione del Dizionario Medico Greco - Inglese contenente circa 41000 traduzioni e pronunce in lingua inglese di termini medici con relativo significato ed etimologia effettuata dal prof Kalliopi A Kyrkos MD PhD docente digrave Citologia Genetica e Patologia presso la Facoltagrave di Medicina dellUniversitagrave di Atene

1 presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

Universitagrave degli Studi di Roma La Sapienza wwwuniroma1 il

c ~

~

Z - lt -m t Il CI) ilt~

Q ~ ~t ~ t~amp l t ~ tr~~ i- ~- ~t- Il~ ~~ gt ~ r li1 i J r t1 1 ~i ~middot~f ~J ~

I~ il I I -I~ ~f Il si ~( ~ ~ I i middot~ f I II I trJ tJ lil m I-~ -~1 II

il

ile

l hl L I l (

CAPO 1- PRINCIPI GENEBAY ARTICOW Imiddot OGGETTO DEL REGOLAMENTO

l Il presente Regolamento disciplina lo svol8Igravemento dcUattivitagrave negoziaJe dei Centri di Responsabilitagrave Amministrativa (CRA) dellUniversitagrave degli saudi di Roma la Sapienza di cui allart 2 comma 6 del Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave

ARTICOLO 2 - PROGRAMMAZIONE t Ai fini della razionalizzazione della spesa lattivitagrave di approvvigionamento si ispira al principio

della programmazione I Direttori degli Atenei Federati ed i Responsabili amministrativi dei Centri di Spesa definiscono il prosramma delle acquisizioni di beni e servizi e dei tavori da realizzare in coerenza con le attiviti istituzionali dei Centri di Spesa medesimi in relazione alle risorse finanziarie disponibili

ARTICOLO 3- COMPETENZA ALLO SVOLGIMENTO DELLA1TMTA CONTRATtUALE

Tutti i Centri di Responsabilitagrave Amministrativa (CitA) di cui allart 2 comma 7 del Regolamento di Amministrazione Finanza e Contabilitagrave svolgono le attiviti contrattuali connesse al funzionamento dei Centri medesimi ed alla realizzazione delle proprie iniziative con leccezione di quelle riservate al Ceatto di Spesa uLa Sapienza- Ai sensi dellart 47 comma 2 del Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilit egrave riSCllVatl al Centto di Spesa La Sapienza la competenza relativa agli atti negoziaii in materia di programmi edilizi e dei relativi interventi attuativi di grandi progetti scientifici di Universitagrave di rapponi internazionali di iniziative degli studenti nel campo della cultura del10 sport e del tempo libero

2 l Cenui di Responsabiliugrave Amministrativa possono avvalersi per gli adempimenti connessi allattivi negoziaJe del supporto tecnico ed amministrativo degli uffici del Cenrro di Spesa -ta Sapienza- in particolare per ciograve che conceme lespletameDlo deUe procedure ad evidenza pubblica

3 Restano fenne le norme di divieto di ftazionamento degli appalti da pane dei Centri di Spesa CAlO D - SQYIZII FOBNlDJBI

ARTICOLO RAZlONALlZZAZIONJ DIGLI ACQUISTI 1 Per lapprovvigionamento di beni e servizi preliminarmente occorre vaIutIre lopportuni di

ricorrere alle conveDZIgraveOrti stipulate dalla CONSIP SpA ovvero se ne utilizzano i parametri di prezzoqualitagrave come limiti massimi per qyei beni e servizi cbe siano comparabili salvo diverse condizioni previste dalla nonnativa vigente

2 D Centro di SpesaLa Sapienza per lapprovvigionamento di beni e servizi di generale utiliti puograve rupulare contratti quadro utilizzabili da parte di tutti i Centri di Responsabiliugrave Amministrativa ai fini dell aggregazione della domanda e della conseguente razionalizzazione della spesa Pertanto i Centri di Responsabili Amministrativa qualora non ricorra lipotesi di cui al comma precedente utilizzano i suddetti contratti quadro salvo specifica e motivata deroga

ARTICOLO 5 bull NORMATIVA DI RDEIUMJNTO E SOGLIE COMUNlTAIUE 1 Le prOltedure di acquisizione di beni e servizi sono disciplinate dal DLgs 16306 e SSmm e ii

Codice dei Contratti Pubblici relativi a lavori servizi e forniture nonchegrave dal DPCM 11799 recante norme plaquo la determinazione degli elementi di valutazione e dei parametri di ponderazione dellofferta economicamente piu vantagiOSl per laggiudicazione degli appalti di servizi di pulizia degli edifici dal DPR 38401 sui procedimenti di spese in economia e dal DPCM 18 novembre 2005 sullaffidamento e gestione dei servizi sostitutivi di mensa tuUi in quanto compatibili con le disposiziorti del Codice dei Contrltti Pubblici e dal presente Regolamento

2 Le soglie comunitarie indicate nel presente Regolamento sono quelle fissate dal Regolamento CE n 142212007 e successive modifiche

ARTICOW 6 - RESPONSASHE DEL PROCEDIMINTO E DIRETTORI DELLESECUZIONE DEL CONTRATTO

I I titolari dei eRA ovvero loro delegati provvedono preliminarmente per ogni servizio o fornitura da acquisire anche in economia alla nomina ai sensi della I 241190 e ssmm e ii di un Responsabile de) Procedimento (RP) unico per le fasi della progettazione del) affidamento e del esecuzione

2 Il Responsabile del Procedimento deve possedere titolo di studio e competenza adeguati in relazione ai compiti per cui egrave nominato Deve essere un dipendeme di ruolo in possesso almeno della categoria D in caso di aaertata carenza di dipendenti di ruolo in poS5esao di professionalitagrave adeguata i titolari dei eRA nominano il Responsabile del Procedimento tra i dipendenti in servizio

3 I titolari dei eRA ovvero loro delegat~ nominano anche succedilcessivamente allespletamemo delle procedure di sceha del contrlente il Direttore (Responsabile) deUesecuzione del contratto che puograve coincidere con il Responsabile del Procedimento

ARTICOLO 7 - PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRUNTE l l titolari dei eRA provvedono alla sceha del contraente mediante procedura aperta procedura

ristretta procedura negoziata con o senza pubblicazione del bando di gara Nelle procedure aperte ristrette o negoziate previo bando egrave possibile il ricorso allasta elettronica quando le specifiche dcllappalto possono essere fissate in maniera precisa e quando la valutazione delle offerte rispondeuti alle specifiche definite nel bando di gara sia effettuabile automaticamente da un mezzo elettronico sulla bue di elementi quantificabili esprimibili in cih o peneotuali Le modaliugrave sono queUe previste dal DPR 4 aprile 2002 D 101 nei limiti di compatibili con il OLg 16306 e SIIMI e ii

2 E possibile ricorrere a sistemi dinamici di acquisizione per forniture e servizi tipiZZl1i e standardizzati di uso C01Tente esclusi gli appalti di forniture o servizi da realizzare in base a specigravefiche tecniche che per la loro complessiti non possano essere valutate tramite il sistema dinamico Per listituzione di un sistema si applicano le DOrme dena procedura aperta in tutte le sue fasi

3 I titolari dei CRA possono concludere IUCQrdi quadro Gli accordi quadro non sono ammessi per la progeUampZIgraveOne e per gli altri servizi di natura intellettuale

ARTICOLO - CONTRATn DI RILEVANZA COMUNITARIA E CONTRATn SOTIOSOGUA

l I contratti di rilevanza comunitaria sono i contratti pubblici aventi ad oggetto le forniture e i servizi di seguito elencati il cui valore stimato al netto dellIV A egrave pari o superiore a euro 20600000 (v art Sco 2)

Serviri di manutenzione e riparazione Serviri di traspono terrestre inclusi i servizi con furgoni blindati e serviri di comere ad esclusione del traspono di posta Servizi di traspono aereo di passeggeri e merci escluso il traspono di posta Trasporto di posta per via terrestre e aerea Servizi di T elecomunicazione Servizi finanziari a) servizi assicurativi b) servizi bancari e finanziari Servizi informatigraveci ed affini Servizi di Ricerca e Sviluppo Servizi di contabilit revisione dei conti e tenuta dei libri comabili Servizi di ricerca di mercato e di sondagaio dellopinione pubblica Servizi di consulenza gestionale e affini Servizi attinenti allarchitettura ed allingegneria anche integrata servizi attinentI allurbat-stua ed alla paesaggisti~ servizi affini di consulenza scientifica e tecnica servizi di sperimentaZlone tecnica ed analisi Servizi pubblicitari

Servizi di pulizia degli edifici e di gestione delle proprietagrave immobiliari Servizi di editoria e di stampa in base I tariffl o a contratto Eliminazione di scarichi di fogna e di rifiuti~ disinfestazione e servizi analoghi 2 I contratti sotto soglia sono i contratti pubblici aventi ad oggetto le forniture ed i servizi

iUelencati il cui valore al netto dellIVA egrave inferiore ad euro 20600000

ARTICOLO 9 - CONTRATTI ESCLUSI

l Laffidamento dei contratti esclusi dalla disciplina del D Lp 16306 e sSmm e ii (BItt 16-26 dello stesso Decreto) deve avvenire nel rispetto dei principi di economiciugrave efficacia imparzialiti puit di trattamento trasparenza e proporzionalitigrave e deve essere preceduto da invito ad almeno cinque concorrenti se compatibile con lOUeltO del COntraltO

2 In alternatiVI allinvito egrave possibile pubblicare almeno sul sito dell Amministrazione un avviso contenente tutti gli elementi necessari per la formulazione delle offene

ARTICOLO lO - CJUT[RI DI AGGIUDICAZIONI l Allasaiudicazione degli appalti di servizi e forniture si perviene utilizzando

alternativamente i squenti criteri di agiudiccedilazigraveone a) al prezzo piugrave basso b) a favore dellofferta economicamente piugrave vantlgiosa valutabile in bue ad elementi diveni quali ad esempio il prezzo il termine di esecuzione o di consegna il costo di utilizzazione e nwwtenzione la redditivitagrave la quali- il carattere estetico e funzionale il pregio tecnico il servizio lIccessivo alla vendita e lassistenza tecnica in questo caso i criteri ed i relativi puntegi che saranno applicati per lagiudicazione della gara devono esecre menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di gara possibilmente nellordine decrescente di importanza che egrave loro attribuita

ARTICOLO Il - COMMISSIONI PIR LA SCELTA DEL CONTRAENTI l Quando la scelta della migliore offerta avviene COI il criterio del mginr ogravebuIo si

procederi alla nomina da parte del titolare del CllA ovvero suo delepto di una Commissione di gara composta da tre componenti scelti tra il personale internO deU Amministrazione Universitaria senza diritto ad alcun compenso

2 Quando la scelta della migliore offerta avviene cog il critcrjo dcUotfatl economicamelltC piugrave VIIPIIliosa si procederagrave alla nomina COIl provvedimento del titolare del CllA di una Commissione giudicatrice dopo la scadenza del termine fissalO per la presentazione delle offene nel rispettO del criterio di rotazione e della qualificazione professionale richiesta noncheacute nel rispettO di quanto disposto allarticolo 84 del DLgs 16306 e ssmm e ii I component~ in numero di 3 Ono scelti di norma tra il penonale interno dell Amministrazione Universitaria Nei casi di particolare complessitagrave i componenti potramo essere in numero massimo di 5

3 La Commissione giudicatrice egrave presieduta da un Dirigente deU Amministrazione Universitaria in caso di mancanza in organico da un funzionario incaricato di funzioni apicali

4 I Commissari diveni dal Presidente non devono avere svolto neacute possono svolgere alcuna altra funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto del cui affidamento sigrave tratta e OnO scelti trl i funzionari (appartenenti almeno alla categoria D) deU Amministrazione UfUgraveversitaria preliminarmente tra quelli inseriti in apposito elenco tenuto presso il Centro di Spesa La Sapienza nel rispetto dei criteri previsti al precedente comma 2

S In caso di accertata carenza in organico di adeguata professionaliugrave i Commissari diversi dal Presidente sono scelti tra funzionari di altre amministrazioni agiudicatrici ovvero con un criterio di rotazione tra gli appartenenti aUe sesuemi categorie

a) professionisti con almeno dieci anni di iscrizione nei rispettivi albi profesaionali nellambito di un elenco formato sulla bue di rose di candidati fomite dagli ordini professionali

b) proCeuori universitlri di ruolo nenambito di UD eleoco formato suna bue di rose di candidai fomite dalle Facoltagrave di apputenenza

6 Il provvedimenco di nomina dovri contenere il termine per lespletamento dellincarico termine che puograve euere proropto una sola volta per giustificati motivi

ARncoLO Ilmiddot COMPENSI ALLE COMMISSIONI GIUDICATRICI t Ai membri estemi delle Commissioni giudicatrici egrave riconotciuto UD cornpenlO neUa misura

previlta dal succalivo comma 3 noncheacute il rimborso delle sole previste dal Regolamento per le attiviti di lavoro espletate fuori dalla ordinaria sede di terVizio e nei limiti ftlllli dallo stellO

2 Nella prima Mduta il Presidente di concerto COlI i membri della Commissione pianifica il numero delle sedute che si ritengono streIImede necessarie per la definizione delle operazioni di pra nel rispcao del termine fiualO ai seaai del precedeIae 1It Il comma 6 e COUIUUgraveca il piaDo allAmminilbUioue nnumero delle sedute non patri essere saperiore a IO

l A ciucun componente egrave COI1IgraveSpOlto bull per gare dimponi poIti a ba dlItI fino Id euro 50000000 se il numero detle offerte

regoIlIIIIeIIUt perveDUte egrave pari o inferiore a lO euro 50000 (importo lordo) Qualora il rumero delle offllte regolarmente perveoute sia superiore a IO limporto SIri magiorato del IS qra sia l_perlo bull 3 lrato ciel lO qra Ila perlo a so r _parlO del 30

- per san dimporti poIti a bue duta da euro 50000100 fiDo Id euro 150000000 se il numero delle ofterte regolarmeate pervenute egrave pari o inferiore a lO euro 70000 (importo lordo) Qualora il 111Il1ltlt0 deUe ofFerte regolarmente peMDIte lia superiore a lO limporto magiorato del lS Ia bullbullperIon 3t r_portrat dellO qbullbullra Ia perlan a so r _porte ari clellO

bull per gare dimponi polli a baie dmiddot da euro 150000100 fino Id euro 500000000 se il numero delle offerte reeolarmenre pervaute egrave pari o iuleriore alO euro 100000 (impano lordo) Qualora il numero detle otrene ~ paveuute sia superiore lO l importo SIri magiorato del l S qra lia perton bull 31 llporte rato dti lO q_aIora _perton a so l porlO ari citi 38

bull per gare dimporti polli a bue duta da euro 500000100 in su se il rumero delle offerte resolarmentc pervenute egrave plri o inferiore lO euro lSOOOO (importo lordo) Qualora il numero delle offerte regolarmente pervenute sia superiore a lO limporto saragrave maggioratO del 1So qualora ia 1Iperica a 31 rlllporto rato lO qaalera perlon bull e _porto lHIlto dellO

4 Al Presideute della Commissione spettlDO i compenli di cui al precedente comma magioraampi del 104

5 Ai membri delle Commilsigraveoni scelti tra il personale interno deU Amministrazione Universitaria in ragione delle attribuzione degli Uffici dagli stesti ricoperti non spetta alcun compenlO

6 Ai membri delle Commissioni scelti tra il personale interno dellAmministrazione Universitaria non in rasioDe dellUfficio dqli stessi ricoperto pii ~ da esplicitare neUmiddotatto dellincarico splaquotIDO i compensi di cui al comma 3 decurtltl della percentuale del 30bull

~ y

1 Le spese derivanti dalla corresponsione dei predetti compensi e rimbors~ dovranno essere inserite nel quadro economico dellappalto tra le somme a disposizione dell Amministrazione e 8IIvennno sui bilanci dei singoli Centri di Spesa che hanno attivato le procedure di pramp

8 Limporto dei compensi egraveampgiornato ogni due anni a partire dal11201O ARTICOLO 13 - ASI DILLE PROCEDUIlI DI AFFIDAMENTO

1 Durante la fue dellesperimemo della sua lUfficio competente dovragrave comunicare asti esccedillusi lesclusione entJO un termine non superiore a S giorni dallesclusione stessa 2 Le procedure di affidamento selezionano la migliore offena sulla bue del criterio di aggiudicazione prescelto AJ termine di ciucuna procedura egrave dichiarata lagiudicuione provvisoria

3 A seguito deUa verifica del poueIlO dei pretaitti requisiti da parte delaggiudicatario e del concorrente che segue in graduatoria si procede allaggiudicazione definitiva con provvedimento del titolare del eRA

4 LUfficio competente dovri CODIWUgravecare lagiudicazione anagudicawio al concorrente che seaue in graduatoria ed a tutti gli altri partecipanti compresi quelli ellClusi entro un termine non superiore a S giorni dalla data del provvedimento di agiudicazione definitiva

5 Qualora ricorrano motivi di ursema egrave posaibile effettuare la COnsepl del servizio o della fornitura dopo lagiudicazione definitiva e prima della stipula del contratto

6 n contrIltO non pori essere stipulato oltre il termine di 60 giorni dalla colDlnicazione ai conttointcressati del provvedimento di agiudicazione definitiva salvo diverso tamiDe previsto nel bando o nella lettera di invito ovvero in cuo di difterimento ooncordllo con lagiudicatario

7 Il contratto comJnque non pori essere stipulato prima di 30 giorni dalla comunicazione dell aggiudicazione ai controinteresuti salvo motivate rqponi di urpnu

ARTICOlO 14 - SISnMA DILLI SPESI IN ECONOMIA l Lacquisizione in economia di beai e MlVizi puOgrave essere eftettuata mediante

a) amministrazione diretta b) cottimo fiduciario

2 Nellamministrazione direga le KqUilizioni di beai e servizi sono effeftUlle con materiali e mezzi propri o appositamente acquistati o nolegiati e con penonale proprio socto la direzione del Responsabile ciel Procedimento

3 n cottimo fiduccedilivio egrave una procedura nesoziata in cui le acquisizioni avvengono mediante affidamento a to

ARTICOLO l~ bull TIPOLOGJJ DI PROVVISTE PER LACQUISIZIONI IN ECONOMIA

Lacquisizione di beni e servizi in economia egrave consentita per importi inferiori a 20600000 euro (o comunque inferiore alla relativa soglia cotDlnitaria) IVA escluSI per le seguenti tipologie di provviste

bull acquisto generi di cancelleria stampati e registri~ bull acquisto rnanutenzione riparazione assicurazione e noleggio autoveicoli e mezzi di

trupo1tO in genere DOocheacute acquisto di carnurutte lubrificami e pezzi di ricambio bull acquisto di effetti di corredo per il personale dipendente bull acquisto di lib~ riviste giornali banche dati e pubblicazioni di vario genere ed

abbonamenti bull umpa periodica e ad agenzie di informazione noncheacute le relative spese di rilegatura

bull spese postali ~ bull acquisto noleggio manutenzione e riparazione di mobili arred~ complememi di arredo

attrezzature e macchine dufficio bull acquisto manutenzione e ripwazione di attrezzature e strumenti scientifici didattici e di

sperimentazioneJ middot acquisto di segnaletic~ ~ IL bull io di lPIII1IltAhiature bull di eriali per I cuuaa

bull fornitura di Su di energia efettrica di acqua e di combustibile per riscaldamento~ bull locazione di immobili I breve termine e nolegio di mobili e strUmenti in occedilccedilasione di corsi

concorsi ed esami noaccedilJW in occasione di organizzlzione di mostre convegni seminari manifestazioni culturali e JCientifiche in genere ivi comprese le iniziative cuJturali didattiche degli e per gli srudenti

bull partecipazione ed organizzazione di convegni congressi e conferenze riunioni mostre ed altre manifestazioni culturali e JCiemifiche ivi comprete I spese necessarie per ospitare i reJaaori~

bull sa-vizi di viagio e servizi alberahieri~ bull spese di rappretentanza del Renore bull spese per divulpzione di bandi di concorso di gara avVisi I mezzo stampa od altri

strumenti di diwlgazioae noncheacute per lavori di traduzione stampa postalizZlzione ripoarafia e litosrafia

bull acquisto di prodotti di conatmo per uffici laboratori biblioteche e musei bull forniture servizi informatiagrave e telcnwici~ bull polizze di assicurazione~ bull servizi di custodia e guardiani~ bull servizi di pulizia disinfestazione e derattizzazione e smaillmeuto rifiuti speciali e servizi

analogJugrave bull servizi di nettezza urbana bull servizi pubblicitari bull servizi di formazione del penonale bull servizi di trupono spedizione e faccbinagio bull servizi di consulenza studi ricena indaaini e rilevlZioni bull servizi di analisi cliniche bull servizi di manutenzione del verde bull servizi di arafica e di editoria bull servizi e fornitura di rete fonia bull serv1zio di brokeragio assicuntivo bull servWo di maJIItemione desli impianti filli e mobili antincenclio bull servizio di sorvegliama ed UlIgravestenza antincendio bull servizio di manutenzione deP impianti termici bull servizi finanziari e servizio di cassa bull servizio di navette bull servizio sostitutivo di m~ bull servizi di raocontazione stenograficI e di stenotipia bull servizi energetici bull wrvizio di IUppono alIlltiviugrave del Responsabile del Procedimento bull servizi tecnici (progettazione direzione lavori coUlUdo coordinamento della sicurezza in

fue digrave progettazione ed in fue di esecuzione) per imponi inferiori a 2000000 euro Oaer1 fiscali esclusi

2 Nessuna acquisizione di beni e servizi puograve essere artificiosamente frazionata ARTICOLO 16middot CASI PARTICOLARI

1 11 ricorso al sistema di spese in economia egrave aItresi consentito nelle seguenti ipotesi a) risoluzione di un precedemc ra_no conto o in danno del contraente inadempiente quando ciograve sia rltetlJtO necessario o conveniente per assicurare la prestazione nel termine pnvio dal contratto b) neceuitA di CODIR1ewe le mmnjogi non mcvibullbull da un cgntrJUo io coao ave non

~i sia possibile imporne lesecuzione nellambito del co~med~mo~ - c) acquisizione di beni e -vizi relativ I CODtrItb Vc1tltl ncUa QUIUII strettamentC

~ necsectIriL nelle more di volampiJneuto doli ordinorie procedure di oceha del COI1IIUIIte

~

-

d) eventi OJICttiVIJDIDtC imprevedibili ed urampmA al (me di scon8IgraveWlte situazioni di pericolo persone animali o cose nonccedilheacute I danoo delligiene e della salute pubbUcl o del patrimonio storico artistico e culturale

ARTICOLO 17 - SVOLGIMENTO DILLA PROCEDURA DIL COTrIMO FIDUCIARIO

1 I titolui dei CRA ovvero loro delegati che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito delll relativa indizione per iscritto al competeate ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese ilaitte nellelenco iSlituito con disposizione dirigenziale n 001366 del 201212006 da invitare ana singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di gara e la categoria meneolosica richiesta Successivamne allindizionc della procedura negoziata da parte dellOrpno competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano tinvito I presentare offerte ad almeno cinque Impreae qualora nellelenco Don rilUttino iKritte Imprete in poSseSIO della categoria merceolotPca ricbietta o non risultino ilCritte Imprete nel numero richiesto lIgrave poui procedere allinvito di altre Imprese

2 La lettera dinvito di norma coatiene logcuo delta prClUZioDC il criterio di agaiudicazione limpano IXO a bue di gara le eventuali garanzie le cuaueriltiche tecniche la qualitagrave e le modaliti di eMCUZIgraveODC la durata del servizio i tempi di coosepa le modaliugrave di papmemo te penali noncheacute la richiesta in cuo di invito ad operatori economici ROIl inseriti nellelenco di cui al pncedente comma di produrre una dichiarazione circa il potIeSIO dei requisiti di idorleit morale della capaciti tecnicoshyprofeuiooale ed economico-6nanziaria adeguata IIle prestaZioni di pui importo affidate COD

le procedure ordinarie di Keita ciel contFacIIte 3 La scelta del contraente avviene in bue al criterio di agiudicazionc prcvsto netla lettera

dinvito che puograve essere quello del magior ribUlO o delloffena economicamente piugrave vantagiou

4 La verifica del posIeSIIO dei requisiti dichiarati iD sede di procedura si effettua nei conamponti deltolo agiudicatario

S Laffidamento della fornitura o del servizio puograve essere regolato da saittIn privata semplice oppure da appoIita lettera con la quale il titolare del C1tA dispone lordinazione delle forniture e dei servizi Tati lUi devono riponare i medesimi comeauti previsti dalla lettera dinvito iearati dallofferta

6 E possibile procedere ad affidamento diretto da parte del titoIaR del eRA su propo del RP per servizi e forniture di impono inferiore a 20000 eurolYA _bg

7 I beni ed i servizi sono sogcui ad atteIWione di reaolare esecuzione eatro venti giorni dalltecquisiziofte resa dal Responsabile del Procedimento ovvero dal Direttore dellaecuzione del contratto ARTICOLO II - AFFIDAMENTO DI SERVIZI TECNICI (pROGITrAZIONE DIREZIONI LAVORI COORDINAMENTO DlUA SICURU2A IN FASI DI

PROGJnAZlONI COORDINAMENTO DIlLA SICURU2A IN FASE DI ESECUZIONE COUAUDO)

l Laffidameato I OSSeui terzi delle attiviugrave di progettazione preliminare definitiva esecutiva di direzione lavori di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed in fue di esecuzione di collaudo di tavori egrave subordinato allaccertata carenza o impossibiliti del penonaJc tecnico in pollaIO di adepata profesaioualiugrave in servizio preslO la struttura tecnica dei Centri di Spesa delUfUgraveversiugrave La Sapienza e per le attivitagrave di collaudo anche aUaaertata difficolugrave I ricorrere a dipendenti di altre AmministrlZioni agiudicatrici

2 La carenza o impossibiliti o difticolugrave di cui al primo comma deve esIGe certificata dal RUP Le relative modalitl di verifica saranno fisSite con apposita circolare direttoriale

) Per laffidamento dei servizi tecnici di cui al primo comma di impono pui o superiore a 10000000 euro oneri fiscali nclllli i titolari dei CRA applieano le procedure ordinarie

4 Per laffidamento dei servizi tecnici elencati nel primo comma di impono inferiore a 10000000 euro oneri fiscali etdusi i titolari dei CRA ovvero loro delept~ possono procedere allinvito di almeno cinque 5088etti se sussistono in tale numero upinDti idonei

S l titolari dei CRA ovvero loro delepai che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito della relativa indizio per isaitto al competente ufticio del Centro di Spesa La Sapienza i sogetti iscritti neUelenco istituito con disposizione dirigenziale n 0001049 del 61112008 da invitare alla singola proceduta indicando il numero detJli stessi limpono di gara e 100 deUa preItIZione richiesta Succesaivamente allindizione deU procedura da pane dellOrgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano linvito a preICI1We offerti ad almeno cinque sosaeai qualora nellelenco non riadtino isaitti soggetti in possesso dei requisiti richiesti o non risultino iscritti sogaetti nel numero richiesto si poUi prcxedere allinvito di akri sogeai

6 La lettera dinvito di norma coDtiene loggetto della prestazione il criterio di aggiudicazione limporto posto a bue di gara le eventuali garanzie la qualiugrave e le modalitagrave di esecuzione i tempi le modaliugrave di pagamento le penali noncheacute la riclUesta in caIO di invito a sogptti DOlI inseriti nellelenco di cui al precedente comma di produrre una dichiarazione circe il possesso dei requisiti di i~ morale della capaciti teaugravecoshyprofessioaaJe ed econormco-tinaaziaria ad alle prestazioni di pari impano mdate con le proeedur ordinarie

7 La verifica del poasellO dei requisiti dichiarati in sede di procedura si effettua nei confronti del solo agiudicatmio

8 Laffidamento del servizio puograve etaere regolato da scritturi privata semplice oppure da apposita lettera ooD la quale il titolare del CRA dispone lordinazione del servizio Tali ani devono riportare i medesimi contenuti previsti dalla lettera dinvito integrati dallofterta

CAPO m - LAVORI ARTICOLO l - NORMAnvA DI RIFERIMItNTO l SOGLIA COMUNlfAlUA

1 Le procedure di affidamento dO lavOOgrave lODO dilCiplinate dal DLp16306 e samm e ii dalla lesse n 109194 e SLmm e ii per la parte relativa aJJ AppIlto CODCOnO e all Appalto IntegndO dal DPIl n 55499 e SImmii per la pane non ancora Ibrogata dal DPIl n 3400 noncbi dal presente RegolamenIo

2 I codl1ldi di riJevanza COIIIUliwia sono i contralti pubblici aventi ad oggetto i lavori il cui valore stimato al netto dellIVA egrave pari a 515000000 euro (v In 5 co 2)

ARTICOLO lO - RESPONSABILI UNICO DEL PROCEDIMJNTO l I titolari dei CRA ovvero loro ddepci provvedono plaquo ogni singolo intervento anche in

economia alla nomina di un Responsabile Unico del Procedimento (RuP) prima della fate di predisposizione del progetto preliminare

2 Il Responsabile Unico del Procedimento fermo restando quanto previsto nel precedente art 6 co 2 deve essere un tecnico in possesso di titolo di studio adesuato alla natura deUintervento da realizzare abiJigravetato allesercizio della professione o quando labilitazione non sia prevista dalle norme vigenti deve essere un funzionario in poS1eS1O almeno della categoria D con idonea profeasionaliugrave e con anzianiU di servizio in ruolo non inferiore a cinque anni

3 Il Responsabile Unico del Procedimento puograve cotncidere con il Progettista o il Direuore dei Lavori per interventi di impono sino ad euro SOOOOOOO

ARTICOLO 11 - SISTDII DI RlALlZZAZIONJ DEI LAVORI PUBBLICI l I lavori pubblici possono essere realizzati mediante appalto concessione ovvero attraverso

il sistema in economia 2 I contratti dappalto di lavori sono contratti a titolo oneroso conclusi in forma scritta

aventi per OMetto a) la sola esecuzione dei lavori b) la progettazjone esecutiva e lcteQlZIgraveone dei lavori (Appalto lntegnagraveO) nel caSI

previsti allut 91e 10994 e samm

3 Le concessioni di lavori pubblici sono contratti conclusi in forma scritta cd aventi ad ogetto lesecuzione owero la progettaZione esecutiva e lesecuzione dei lavori owero la progettazione definitiva la progettaZione esecutiva e le3eCUZione di lavori pubblici o di pubblica 1J1Igrave1iugrave nonchegrave la loro gestione funzionale ed economica

ARTICOLO 22 bull PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE l I titolari dei eRA provvedono alla scelta del contrIente mediante procedura apatI

procedura ristretta (ex licitazione privata appalto concono) procedura ristretta semplificati procedura negoziata (ex trIttativa privata) e sistema in economia

2 La procedura negoziata egrave ammessa oltre che nei casi previsti agli am 56 e 51 del D Lgi 16306 e ssmm e ii anche per lavori di impono complessivo non superiore a euro 10000000 IVA esclusa

3 I lavori di impono compleuivo pari o superiore a euro 10000000 ed inferiore euro SOOOOOOO IVA netusa possoDO essere affidati bull cura del Responsabile del Procedimento mediante procedura negoziata invitando almeno cinque soMetti se sussistono aspiranti idonei in tale numero

4 I titolari dei eRA possono concludere accordi quadro etclusivamente per igrave lavori di m tenzione

ARTICOLO 13- ClUTERI DI AGGRJDICAZIONE 1 Laggiudicazione degli appalti mediante procecin aperta procedura ristretta procedura

ristretta semplifica e procedura nesoziata avviene mediame il criterio del Vw piUgrave bum o dellolIata ewnomjcamepte piugrave vllltllliOM valutabile questultima in bue ad elementi diveni quali Id esempio i l prezzo il termine di esecuzione o di consepa il costo di utilizzazione e manuteDZIgraveOM la llIdditivitigrave la quaJitigrave il carattere estetico e funzionale il prqpo teaugraveco~ in questo cuo i criteri ed i relativi pumegi che SIrIIlDO applicati per lagiudieazione della pra devono essere menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di san o nena lettera dinvito possibilmente nellordine decrescente di imponanza che egrave loro attribuita

2 L agiudicuiooe delle concasioni di lavori pubblici avviene mediante procedura aperta o ristretta con il criterio deUoffena economicamente piugrave vantagioa

3 Lagiudicuione delli appalti mediante appalto CODCOno awieae COIl il criterio delJofferta economicamente piugrave vantagiosa

ARnCOW 14 - COMMISSIONI PER LA SCELTA DEL CONTRAENTI 1 Per le Commissioni per la JCelta del contraente si rinvia integralmente a quuuo disposto

dallan 11 del presente Reso1amemo ARTICOLO 15 - COMPENSI ALLI COMMISSIONI GWDICA TRlCI

) Per i compensi alle Commissioni giudicatrici si rinvia intearaJmente a quamo disposto dallan 2 del presente Reao)amento

ARTICOLO 16 - FASI DEUE PROCEDUU DI AFFlDAMlNTO Per le fui delle procedure di affidamento si rinvia integralmente a quanto dispostO dall art 3 del presente Rcsolamento

ARTICOLO 27 - PROCEDURA RlSTRJnA SEMPLIFICATA 1 Presso il CeftUo di Spesa La Sapienza ~ istituito con disposizione dirigenziale n

0010S5 deUllll2l2008 elenco delle imprese da invitare alle procedure ristrette semplificate che possono essere espletate per appalti avente ad oMato la sola esecuzione di lavori per importi inferiori a 100000000 euro IVA esclusa e per i soli lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del patrimonio culturale sottoposti a tutela ai sensi del DLSI 4204 noncheacute lesecuzione di scavi archeologici per importi inferiori ad euro lSoo000OO IV A esclusa

2 I titolui dei e1lA owero loro delepti che intendono utilizzare tale procedura ric~edno per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da 1DV1w

~ alla singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di ~ e la catesona

Y prevalente richiesta Successivamente al]indizione della procedura dI gara da parte

1~v ~

dellorgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delesat~ inoltrano linvito a presentare offerte ad almeno 20 imprese

3 Qualora il numero delle imprese isaitte in posseuo dei requisiti di qualificazione richiesti sia inferiore a 20 la proccediledura ristretta semplificata pari conunque avere luogo purcheacute il numero deUe imprese da inYIgravetlR praente in elenco non sia inferiore a S

4 SUCCCSlivamente aH agiudicazione definitiva i titolari dei CRA procedono alla stipula del contratto con lagiudicatamprio mediante scrittura privata non autenticata

S In presena di insediamenti univenitari fuori della Provincia di Roma egrave possibile istituire con disposizione del titolare del eRA elenchi di imprese che si riferiscono alle singole articolazioni territoriali

ARTICOLO 11middot LAVORIIN ECONOMIA l Sono eseguibili in economia le seguenti tipologie di interventi

a) manutenzione o riparazione di tune le opere o impianti quaDdo lesigenza egrave rapponau a eventi imprevedibili e non sia pouibile realizzarle con le forme e le procedure aperte o riSUede b) manuleazione di tutte le opere o impianti c) tutti gli interventi non programmabili in materia di sicurezza d) rutti i lavori che non poaooo essere differiti a seauito dellinfiuuuoto esperimento delle prooedure di gara e) tutti i lavori neceslllIgrave per la compilazione di progeUi~ f) completamento di tutte le opere o gli impiami a seguito dena risoluzione del COIlUltto in danno dellappaltatore inadempiente qumdo vi egrave la necessiti e lurgenza di completare i lavori

2 I lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del pllrimooio cu1tunle sottoposti a tuteta ai 5CIlIIgrave del DLp 4204 DOOCW esecuzione di Klvi archeologid sono eseguibili in economia nei casi previsti alllrt 204 co 4 del DLp 163106 e slmDIe ii cui si ra espresso rinvio

3 I lavori iD economia si possono esquire a) in amminiltrUione diretta b) a cottimo fiduciario

ARnCOLO lmiddot LAVORIIN AMMIN1STRAZIONI DIRITrA 1 In amminiSUlZione diretta il Responsabile unico del procedimento (IlUP) orpnizza ed

esegue per mezzo di proprio perwlDIle o di personale eventualmente UlUnto alluopo i lavori eseguibili in eccedilonomia nel limite complessivo di SOOOOOO euro (IV A esclusa)

ARTICOLO 38 - COTTIMO FIDUCIARIO 1 Il cottimo fiduciario egrave una procedura negoziata adottai per laffidamento dei lavori

eseguibili in economi di cui al precedente art 28 per un impano non superiore a 20000000 euro IVA esclusa

2 I titolari dei CIlA OVVero loro delepti che intendooo utilizzare tale ~ richiedono per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da invitare alla singola procedura isaitte nell elenco istituito con disposizione dirigenziale n 00 1149 del 1611112006 indicando il numero delle stesse limportO di pra e la categoria PRNalente richlesta SuClaquoIIIgravevamente aIlindizione della procedura negoziata da parte dellOrgano competente i titolari dei eRA ovvero loro delegati inohrano linvito a praenwe offene ad almeno cinque Imprese~ qualora nellelenco non rUultino iscrine Imprese in possesso della categoria prevalente richiesta o non risultino iscritte Imprese nel numero richiesto si potragrave procedere allinvito di altre Imprese

3 La lettera dinvito contiene gli elementi indicativi denappaho come meglio specificato al precedente art 17 co2

4 Succesaivameme allagiudicazione definitiva i titolari dei ellA stipulano atto di cottimo nena forma den saltturl privata o lettera dordine

W0~

5 Per i lavori di cui al precedente articolo 28 dimporto inferiore 4900000 euro lVA escI e possibile procedere ad affidamento dinmo da pane del titolare del CRA su proposta del R UP

CApo IV - STIPUJA ED UECUZIONI DEI CONTRAD] ARTICOLO 31 - STIPtJLA DEI CONTRA rn

l l contratti fermo restando quanto previsto al successivo ano 32 SODO stipulati presso ciucun eRA nelle forme del diritto privato anche mediante scambio di corrispondenza secondo gli usi del commercio

2 Ai sensi deUan4S n 4 dei Regolamento per lAmministrazione la Finanza e l Comabiliugrave i titolari dei CItA provvedono direttameate ovvero mediante proprio delegato da individuani tra il personale con qualifica non inferiore alla cateaona D alla redazione ed alla tenuta di una raccolta dei ltOOtratti bull deUe convenzioni in estere presao cilUQJn CRA medesimo secondo numerazione progressiva e cronologica

ARncoLO 31- STIPULA DEI CONTRATrlIN FORMA PV88UCO bull AMMINISTRATIVA

1 I comntti 50110 stipulati io forma pubbliccediloamminiltntiva dallUfficiale Roganta ai senli deU l1l 52 del Regolamento per lAmministnzione la Fioanza e la Concabilitigrave ave in relazione ana nIlUra ovvero alrogeno del contratro tale forma sia richiesta dalla legge o riterana opportuna dai titolari dei CRA

2 A tal uopo ci nominato con apposito provvedimento del Direttore Amminiarativo un Ufficiale Ropme unico per tutte le articolazioni orpninative deUUnivenitigrave degli studi di Roma -La Sapienza da individulni tra il personale di carriera amminim-ativa COlI qualifica non inferiore alla D dotalO di specifiche competenze aiuridiche i1lQliccedilato di redigere e ricevere i conttItti presao tutti i Centri eli Spesa

3 lUfficiale Ropnte inoltre auiIIe alle pubbliche gare procedendo alla verbali77lrione degli atti ed al ricevimento delle diclugraverarioDIgrave avvenute alla prnenza UlUmeDdo le funzioni e le respootabiliugrave previste io tal cuo dallordinamento ed iD panico_ dalle lessi notarile e tributaria noncheacute daDa normativa elisciplinlDte il repenolIgraveo deali ani firmati dai pubblici ufficiali Si puograve procedere alla nomina di un Ufficiale Ropnte VlCIrio che operi in ClIO di assenza ovvero eli impedimemo in genere dellUfficiale Rogante in carica

ARTICOLO 33middot PENAU 1 A garanzia del correao ed esalto adempimemo delle prestazioni contrattuali devono essere

previste nella documentazione di gara e nei relativi COIlUIttiI1enere dordine clausole penali 2 Per i cgqbItti di livori la penale sart previsti in misura giornaJien tra lo 03 per mille e l 1

per mille dellimporto oomrtuale 3 Per j COOUItIi lyeDIj ad 0180 MIYizi C forniture limporto delle penali saragrave determinato in

relazione alla rilevanza del disguido o del riwdo nelladempimento delle prestazioni contrattuali

ARTICOLO 34middot COLIAUDI 1 Per i contratti aventi ad oggerto lavori di importo peri o inferiore ad euro 50000000 il certificato

di collaudo egrave sostituito da quello di regolare esecuzione redatto dal Direttore dei Lavori e confermato dal RUP

2 Per i contratti aventi ad oggetto lavori di importo non superiore ad euro 1000 00000 il certificato eli collaudo puograve essere sostituito da quello di regolare esecuzione

3 Per i contratti aventi ad oggetto servizi la verifica della conformit delle prestazioni eseguita rispetto a quelle pattuite egrave svolta mediame attestazione di regolare esecuzione r~tta da parte del Direttore deUesecuzione del contralto e confermata dai Responsabile del Procedimento

4 Per i contratti aventi ad ogetto servizi che comportano un risultato finale ovvero un prodotto determinato (es sistema informativo) lattestazione di regolare esecuzione puograve essere sostituita dal certificato di coIlaudo

5 Per i contratti aventi ad oggettO lacquisizione di beni di importo pari o inferiore ad euro 7S0000OO il certificato di collaudo egrave soltituilo da quello di regolare eseaWone redauo dal Direttore dellesecuzione del contntto e confermato dalllespoasabile del Procedimento

6 Il certificato di regolare esecuzione non egrave sogetto ad approvazione 7 Il certificato di collaudo dei servizi e delle forniture deve essere approvato dai titolari dei

ellA entro 3 mesi dalla sua redazione decorso tale termine il col1audo si intende tacitamente approvato

8 II certificato di collaudo dei lavori deve essere approvato secondo qUll1to previsto aIIan 141 del O Lp 16306 e ssmm e ii

9 La nomina del collaudatore egrave effettuata dai titolari dei CRA con provvedimemo che indichi i requisiti di competenza ed esperienza desunti dal cuniculum dellinteressato

lO Laffidamento dellincarico di colllUdo DOIl puograve essere conferito a sogetti che abbiaDO preso parte anche acl una sola delle seguenti fui redazioDe desii ani di gara affidamento e direzione denesecuzione del COIIUIltO neacute al Responsabile del Procedimento

Il NeUipotai di contratti di notevole complellitl j titolari dei CRA hanno la facclti di nominare UDI Conunissigraveone composta di norma da n 3 penone

12 Lincarico di collaudo dovri essere disciplinato da apposito atto scritto contenente gli elementi essenziali quali a titolo aemplificevo logeUo la durata della prestaZione il COmpeDlO nei limiti di quanto previsto Il succesaivo comma 16

13 L affidamcato a sogetti terzi eleOattiviti di coUaudo per i contrIIti relativi a lavori servizi e forniture egrave subordinato allaccertata carenza o imposaibilitigrave del personale inIemo in poISCSIO di elevata e specifica qualificazione in relazione allogptto del contratto alla complessiti ed aDimporto delle prestaZioni nel rispetto dei principi di rotazione e trupareDza

14 Laffidamento a sogtai terzi dellattiviti di collaudo egrave subordinato oltre allipotesi prevista nel precedente comma anccedilhe alla verifica della pouibilitagrave di affidare il collaudo a dipendeoli di aItre AmminilltrUioDi agiudicmiei con competenze specifiche in materia

15 La carenza o igravempollibilitigrave del penonaJe interno e la difficoltagrave a ricorrere a dipendenti di altre Amministrazioni agiudicatrici deve essete cenificaa dal Responsabile del Procedimento Le relative modalitagrave di veritica sanrmo filate con apposita circol direttoriale

16 Il compenlO spertanle al penoaaIe imcmo ed ai dipendenti di ahre Amministrazioni agiudiQtJici per il coUIUdo di lavori egrave rappreteIItatO dallincentivo previsto per tale attiviti nel Reaolamento recaae norme per la COItituzione e la ripartizione dellincentivo di cui allart 92 co del D Lp 163106 e amm e ii

17 Per la determinazione del corrispettivo per i sogpai terzi si f riferimento alle tlriffe professionali degli ingegneri e degli architeui in mancanza di tariffa professionale di riferimento il corrispettivo saragrave determinalO sulla bue di parametri e criteri fissati con apposita circolare direttoriale

18 Per laffidamento delle attivitagrave di collaudo a soageai terzi i titolari dei ellA applicano le procedure ordinIrie previste per laffidamento di servizi salvo quanto disposto dal presente Regolamemo agli d 15 e 18

ARTICOLO 35 - NORME TBANSrroRII1 RINVlQ l Le disposizioni del presente Regolamento 10110 interamente applicabili sino allentrata in

vigore del Regolamento esecutivo ed attuativo del Codice dei Contratti o di altra normativa del settore che dovesse topralVen1re intendeodo automaticamente modificate quelle disposizioni eventualmente C01ltrIaami

2 Per tutto quanto noft espressamente disciplinato nel presente Regolamento si rinvia alla normativa vigente in materia

CAPO y CONIBATD DI DONAZIONI I DI COMPDATO DUSO ARTICOLO 36 - ACCETtAZIONI E FORMA DILLE DONAZIONI

l Laccettazione delle donazioni in deDIto fino allimporto di euro 100000000 egrave effettuCamp con-si Provvedimento del Rettore e comumcata al Consialio di Amministrazione

2 Laccettazione delle donazioni in denaro per imponi superiori ad euro 100000000 egrave

VB effettuata dal Consiglio di Amministrazione

()~

-

l Laccettazione delle donazion~ avemi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia pari o inferiore ad euro 10000000 egrave effettuata con Provvedimento del Reuore e comunicata al Consiglio di Amministrazione

4 Laccettazione delle donazioni aventi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia superiore ad euro 10000000 egrave effettuata dal Consiglio di Amministrazione

S Per la fanna delle donazioni si rinvia aUe nonne del codice civile ARTICOLO 37 - COMODATO DmiddotUSO DI BENlIMMOBDJ

l Gli atti di comodalo duso aventi ad oggetto beni immobili sono autorizzali dal Consiglio di Amministrazione

ARTICOLO 31- COMODATO DmiddotUSO DI BENI MOBW l Le proadure per il comodato dU50 venaono espletate da cialalO Centro di Raponsabilit

Amministrativa 2 Gli atti di oomodato aventi ad ogetto beni mobili lODO autorizzati mediante Provvedimento

dei titolari dei CRA 3 I titolari dei eRA devono UUmettere annualmente alla Ripartizione ID AAPP copia dei

contrarti di comodato QlO VI- VALOlllAZIONI DEL PAIBIMONIO

ARnCOLO 39- CONTRATrI E ATrIVITA9 PER LA V ALOlUZZAZlONE DEL PATRIMONlO

I LUniversitagrave deali Studi di Roma La Sapienza puograve svolgere attivi di natura commerciale per la vaJorizzazione del proprio pllrimonio

2 LUniversitagrave degli Studi Roma WLa Sapienza puograve stipulare con 50getb terzi contratti che abbiano ad ogetto attivit volte alla valorizzazione del proprio patrimonio

3 La competenza relativa a1Iatugravevitagrave di cui al conuna l e relativa ai contratti di cui al comma 2 egrave in via esclusiVI del Centro di Spesa La Sapienza Qualora la stipula di un contratto di valorizzazione preveda la messa a disposizione di rilOne da pllte di singoli Centri di Spesa a questi ultimi complessivamente sari riconosciuta la perccntuale del SO deaJi introiti dedotte le spese

ARTICOLO 40 - DETERMINAZIONE DI1 CORRlSPETrlVO I Nella determinazione del corrispettivo da richiedere per lesecuzione delle attivitagrave di cui al

precedente articolo deve essere assicunta la copertura dei costi effettivi da sostenersi quali quelli di seguito elencati a titolo puramente indicativo

l costi per lacquisto di materiali di COtUUrno ii spae necessarie per eventuali consulenze esterne incarichi e collaborazioni a tempo

determinato iii spese necessarie per attrezzature tlo servizi estemi~ IV compensi al penonale che partecipa aJ)attivit Tali compensi complessivamente

percepiti nellarco dellanno dal personale impiegato per lo svolgimento delle attivit di valorizzazione non poSlOnO superare limpano dena retribuzione totale del medesimo per lo stesso esercizio

CAPO VB -EmCAClA DEL REGOLAMENTO ARTICOLO 41- ENTRATA IN VIGORE

I Il presente Regolamemo entra iD vigore a decorrere daDa data della sua emanazione con Decreto del Rettore

2 Alla medesima data cesseragrave di avere effetto op altro atto precedente aveme ad oggetto la disciplina in materia di attivitagrave contrattuale IL ~e

iz( ccedilz---Lshy

Page 9: SAPIENZA - uniroma1.it...Biotecnologie Medico-Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 all'accettazione del contributo sopra indicato, come risulta dall'estratto del verbale di

Area Patrimonio e Servizi Economati Ufficio Affa ri Patrimoniali ed Economati

UIIMmigravelleacutel uegll rual al KomaSettore Affari generali LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale Decreto n 2127SAP1ENZA

VERI lA I KCMA prot n 0037969 del 2410612013 classif 11111

Il Rettore

VISTA la legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 33682 del 5062013 con cui il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 1000000 che la societagrave Creo Educational Srl con sede in Milano intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento per la promozione delle attivitagrave di ricerca finalizzata alleducazione dei medici in formazione come da nota del 28122012

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche nella seduta del 18 febbraio 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di prowedere

DECRETA

I Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 1000000 concesso dalla societagrave Creo Educational Srl per la promozione delle attivitagrave di ricerca finalizzata alleducazione dei medici in formazione

Il presente prowedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

Il Rettore-- I -

l

nvr~llagrave jeall Studi ~ Roma Ia Saolerza bull ~ffoi l ()f1a ~

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali Universitagrave de~lli Studi di Roma

LA SfPIENZA Amministrazione Centrale SAPIENZA

-ViR1 lA Ili RUMA Decreto n 249012013

orot n 0043466 del 15107f2013 classif 11111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 38297 del 25062013 con cui il Segretario Amministrativo del Dipartimento di Scienze Biotecnologie Medico - Chirurgiche chiede [autorizzazione allaccettazione del contributo dellimporto complessivo di euro 7200000 che la societagrave Giomi SpA con sede in Roma intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato al finanziamento di n 3 assegni di ricerca per un importo annuale totale di euro 2400000 ciascuno a sostegno della ricerca relativa ai SSD MED08 - MED18 shyMED133 - MED36 come da nota del 23042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Biotecnologie Medico - Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di prowedere

DECRETA

I Direttore del Dipartimento di Scienze Biotecnologie Medico - Chirurgiche egrave autorizzato ad accettare il contributo dellimporto complessivo di euro 7200000 concesso dalla societagrave Giomi SpA finalizzato al finanziamento di n 3 assegni di ricerca per un importo annuale totale di euro 2400000 ciascuno a sostegno della ricerca relativa ai SSD MED08 - MED18 - MED33 - MED36 I presente prowedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il RettJvv[ ~

Snversltagrave degli S1CI jl Roma la Sapienza NW lnlr()T1aigrave t

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economaligrave Settore Affari generali Universitagrave degli Studi di Roma

LA SAPIENZA Amministrazione Centrale Decreto n 26292013

~rot n 0045898 del 2510712013 claSSlf 111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi digrave Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 41069 del 5072013 con cui il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche chiede lautorizzazione aUaccettazione del contributo di euro 1500000 che la societagrave Edwards Lifesciences Italia SpA con sede in Milano intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato allistituzione di una borsa di studio per un giovane laureato in Medicina e Chirurgia per collaborazione allattivitagrave scientifica sulla ricerca Differenziazione delle cellule staminali cardiache delladulto per la rigenerazione di tessuto miocardico recupero della funzione contrattile associato allintervento digrave riparazione dellinsufficienza mitralica post shyischemica svolta presso la Sezione di Cardiochirurgia del Dipartimento come da nota del 6052013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche nella seduta del 26 giugno 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERAT A lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche egrave autorizzato ad accettare il contributo di 1500000 concesso dalla societagrave Edwards Ufesciences Italia SpA finalizzato allistituzione di una borsa di studio per un giovane laureato in Medicina e Chirurgia per collaborazione allattivitagrave scientifica sulla ricerca Differenziazione delle cellule staminali cardiache delladulto per la rigenerazione di tessuto miocardico recupero della funzione contrattile associato allintervento di riparazione dellinsufficienza mitralica post -ischemica svolta presso la Sezione di Cardiochirurgia del Dipartimento

Il presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il Reore ~)-- I I middot1 V L

lnlfta _~~JI ~~d -11 O~1 11~ 1t~ p~la N r--J 1 ~

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economati jnlverSIagrave degli Studi di RomaSettore Affari generali LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale Decreto n 26302013

pro n 0045901 jel25107f2013 Gasslf i 1111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi digrave Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 40831 del 5072013 con cui il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale chiede lautorizzazione aUaccettazione dei contributi che le societagrave di seguito indicate intendono effettuare in favore dello stesso Dipartimento - euro 3600000 concessi dalla AVIO Spa con sede in Torino come da

lettera di intenti del 17062013 - euro 3600000 concessi dalla ELV Spa con sede in Roma come da

lettera di intenti del 24062013 Tutti i contributi sono finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del

Master in Sistemi di Trasporto Spaziale 2013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale nella seduta del 25 giugno 2013 allaccettazione dei contributi sopra indicati come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERAT A lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Direttore del Dipartimento digrave Ingegneria Meccanica e Aerospaziale egrave autorizzato ad accettare i seguenti contributi euro 3600000 concesso dalla AVIO Spa euro 3600000 concessi dalla ELV Spa finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del Master in Sistemi di Trasporto Spaziale 2013 Il presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il Rezre

1)12

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali

H)IVersltagrave degli St I A SUdi di Roma

Am ~ API ENZA middotc~ middot mlnlstrazi0 ne

I l egrave_ 0ecreto n 263 1 Centrale~ 2013 pro n 0045903 lasSlf 1111 del 25072013

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO Il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 41067 del 5072013 con cui il Segretario Amministrativo del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 25000000 che la Fondazione Roma con sede in Roma intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato alla realizzazione del progetto di ricerca Lotta alla morte cardiaca improvvisa nei giovani come da nota del 2042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche nella seduta del 26 giugno 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 25000000 concesso dalla Fondazione Roma finalizzato alla realizzazione del progetto di ricerca Lotta alla morte cardiaca improvvisa nei giovani I presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

~ ltgt lt1 -3 4 1gt(1 deg1 1 c ~

~i

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrlmoniali ed Economali

Universitegrave degli Studi di RomaSettore Affari generali LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale SAPIENZA Decreto n 27842013 tNIVERSITA DI ROMA

prot n 0047414 del 010812013 classif IV 2

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 42442 dell11072013 con cui il Prof Kalliopi A Kyrkos MD PhD docente di Citologia Genetica e Patologia presso la Facoltagrave di Medicina dellUniversitagrave di Atene ha manifestato lintenzione di donare allAteneo il Dizionario Medico Greco -Inglese contenente circa 41000 traduzioni e pronunce in lingua inglese di termini medici con relativo significato ed etimologia

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

di accettare la donazione del Dizionario Medico Greco - Inglese contenente circa 41000 traduzioni e pronunce in lingua inglese di termini medici con relativo significato ed etimologia effettuata dal prof Kalliopi A Kyrkos MD PhD docente digrave Citologia Genetica e Patologia presso la Facoltagrave di Medicina dellUniversitagrave di Atene

1 presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

Universitagrave degli Studi di Roma La Sapienza wwwuniroma1 il

c ~

~

Z - lt -m t Il CI) ilt~

Q ~ ~t ~ t~amp l t ~ tr~~ i- ~- ~t- Il~ ~~ gt ~ r li1 i J r t1 1 ~i ~middot~f ~J ~

I~ il I I -I~ ~f Il si ~( ~ ~ I i middot~ f I II I trJ tJ lil m I-~ -~1 II

il

ile

l hl L I l (

CAPO 1- PRINCIPI GENEBAY ARTICOW Imiddot OGGETTO DEL REGOLAMENTO

l Il presente Regolamento disciplina lo svol8Igravemento dcUattivitagrave negoziaJe dei Centri di Responsabilitagrave Amministrativa (CRA) dellUniversitagrave degli saudi di Roma la Sapienza di cui allart 2 comma 6 del Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave

ARTICOLO 2 - PROGRAMMAZIONE t Ai fini della razionalizzazione della spesa lattivitagrave di approvvigionamento si ispira al principio

della programmazione I Direttori degli Atenei Federati ed i Responsabili amministrativi dei Centri di Spesa definiscono il prosramma delle acquisizioni di beni e servizi e dei tavori da realizzare in coerenza con le attiviti istituzionali dei Centri di Spesa medesimi in relazione alle risorse finanziarie disponibili

ARTICOLO 3- COMPETENZA ALLO SVOLGIMENTO DELLA1TMTA CONTRATtUALE

Tutti i Centri di Responsabilitagrave Amministrativa (CitA) di cui allart 2 comma 7 del Regolamento di Amministrazione Finanza e Contabilitagrave svolgono le attiviti contrattuali connesse al funzionamento dei Centri medesimi ed alla realizzazione delle proprie iniziative con leccezione di quelle riservate al Ceatto di Spesa uLa Sapienza- Ai sensi dellart 47 comma 2 del Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilit egrave riSCllVatl al Centto di Spesa La Sapienza la competenza relativa agli atti negoziaii in materia di programmi edilizi e dei relativi interventi attuativi di grandi progetti scientifici di Universitagrave di rapponi internazionali di iniziative degli studenti nel campo della cultura del10 sport e del tempo libero

2 l Cenui di Responsabiliugrave Amministrativa possono avvalersi per gli adempimenti connessi allattivi negoziaJe del supporto tecnico ed amministrativo degli uffici del Cenrro di Spesa -ta Sapienza- in particolare per ciograve che conceme lespletameDlo deUe procedure ad evidenza pubblica

3 Restano fenne le norme di divieto di ftazionamento degli appalti da pane dei Centri di Spesa CAlO D - SQYIZII FOBNlDJBI

ARTICOLO RAZlONALlZZAZIONJ DIGLI ACQUISTI 1 Per lapprovvigionamento di beni e servizi preliminarmente occorre vaIutIre lopportuni di

ricorrere alle conveDZIgraveOrti stipulate dalla CONSIP SpA ovvero se ne utilizzano i parametri di prezzoqualitagrave come limiti massimi per qyei beni e servizi cbe siano comparabili salvo diverse condizioni previste dalla nonnativa vigente

2 D Centro di SpesaLa Sapienza per lapprovvigionamento di beni e servizi di generale utiliti puograve rupulare contratti quadro utilizzabili da parte di tutti i Centri di Responsabiliugrave Amministrativa ai fini dell aggregazione della domanda e della conseguente razionalizzazione della spesa Pertanto i Centri di Responsabili Amministrativa qualora non ricorra lipotesi di cui al comma precedente utilizzano i suddetti contratti quadro salvo specifica e motivata deroga

ARTICOLO 5 bull NORMATIVA DI RDEIUMJNTO E SOGLIE COMUNlTAIUE 1 Le prOltedure di acquisizione di beni e servizi sono disciplinate dal DLgs 16306 e SSmm e ii

Codice dei Contratti Pubblici relativi a lavori servizi e forniture nonchegrave dal DPCM 11799 recante norme plaquo la determinazione degli elementi di valutazione e dei parametri di ponderazione dellofferta economicamente piu vantagiOSl per laggiudicazione degli appalti di servizi di pulizia degli edifici dal DPR 38401 sui procedimenti di spese in economia e dal DPCM 18 novembre 2005 sullaffidamento e gestione dei servizi sostitutivi di mensa tuUi in quanto compatibili con le disposiziorti del Codice dei Contrltti Pubblici e dal presente Regolamento

2 Le soglie comunitarie indicate nel presente Regolamento sono quelle fissate dal Regolamento CE n 142212007 e successive modifiche

ARTICOW 6 - RESPONSASHE DEL PROCEDIMINTO E DIRETTORI DELLESECUZIONE DEL CONTRATTO

I I titolari dei eRA ovvero loro delegati provvedono preliminarmente per ogni servizio o fornitura da acquisire anche in economia alla nomina ai sensi della I 241190 e ssmm e ii di un Responsabile de) Procedimento (RP) unico per le fasi della progettazione del) affidamento e del esecuzione

2 Il Responsabile del Procedimento deve possedere titolo di studio e competenza adeguati in relazione ai compiti per cui egrave nominato Deve essere un dipendeme di ruolo in possesso almeno della categoria D in caso di aaertata carenza di dipendenti di ruolo in poS5esao di professionalitagrave adeguata i titolari dei eRA nominano il Responsabile del Procedimento tra i dipendenti in servizio

3 I titolari dei eRA ovvero loro delegat~ nominano anche succedilcessivamente allespletamemo delle procedure di sceha del contrlente il Direttore (Responsabile) deUesecuzione del contratto che puograve coincidere con il Responsabile del Procedimento

ARTICOLO 7 - PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRUNTE l l titolari dei eRA provvedono alla sceha del contraente mediante procedura aperta procedura

ristretta procedura negoziata con o senza pubblicazione del bando di gara Nelle procedure aperte ristrette o negoziate previo bando egrave possibile il ricorso allasta elettronica quando le specifiche dcllappalto possono essere fissate in maniera precisa e quando la valutazione delle offerte rispondeuti alle specifiche definite nel bando di gara sia effettuabile automaticamente da un mezzo elettronico sulla bue di elementi quantificabili esprimibili in cih o peneotuali Le modaliugrave sono queUe previste dal DPR 4 aprile 2002 D 101 nei limiti di compatibili con il OLg 16306 e SIIMI e ii

2 E possibile ricorrere a sistemi dinamici di acquisizione per forniture e servizi tipiZZl1i e standardizzati di uso C01Tente esclusi gli appalti di forniture o servizi da realizzare in base a specigravefiche tecniche che per la loro complessiti non possano essere valutate tramite il sistema dinamico Per listituzione di un sistema si applicano le DOrme dena procedura aperta in tutte le sue fasi

3 I titolari dei CRA possono concludere IUCQrdi quadro Gli accordi quadro non sono ammessi per la progeUampZIgraveOne e per gli altri servizi di natura intellettuale

ARTICOLO - CONTRATn DI RILEVANZA COMUNITARIA E CONTRATn SOTIOSOGUA

l I contratti di rilevanza comunitaria sono i contratti pubblici aventi ad oggetto le forniture e i servizi di seguito elencati il cui valore stimato al netto dellIV A egrave pari o superiore a euro 20600000 (v art Sco 2)

Serviri di manutenzione e riparazione Serviri di traspono terrestre inclusi i servizi con furgoni blindati e serviri di comere ad esclusione del traspono di posta Servizi di traspono aereo di passeggeri e merci escluso il traspono di posta Trasporto di posta per via terrestre e aerea Servizi di T elecomunicazione Servizi finanziari a) servizi assicurativi b) servizi bancari e finanziari Servizi informatigraveci ed affini Servizi di Ricerca e Sviluppo Servizi di contabilit revisione dei conti e tenuta dei libri comabili Servizi di ricerca di mercato e di sondagaio dellopinione pubblica Servizi di consulenza gestionale e affini Servizi attinenti allarchitettura ed allingegneria anche integrata servizi attinentI allurbat-stua ed alla paesaggisti~ servizi affini di consulenza scientifica e tecnica servizi di sperimentaZlone tecnica ed analisi Servizi pubblicitari

Servizi di pulizia degli edifici e di gestione delle proprietagrave immobiliari Servizi di editoria e di stampa in base I tariffl o a contratto Eliminazione di scarichi di fogna e di rifiuti~ disinfestazione e servizi analoghi 2 I contratti sotto soglia sono i contratti pubblici aventi ad oggetto le forniture ed i servizi

iUelencati il cui valore al netto dellIVA egrave inferiore ad euro 20600000

ARTICOLO 9 - CONTRATTI ESCLUSI

l Laffidamento dei contratti esclusi dalla disciplina del D Lp 16306 e sSmm e ii (BItt 16-26 dello stesso Decreto) deve avvenire nel rispetto dei principi di economiciugrave efficacia imparzialiti puit di trattamento trasparenza e proporzionalitigrave e deve essere preceduto da invito ad almeno cinque concorrenti se compatibile con lOUeltO del COntraltO

2 In alternatiVI allinvito egrave possibile pubblicare almeno sul sito dell Amministrazione un avviso contenente tutti gli elementi necessari per la formulazione delle offene

ARTICOLO lO - CJUT[RI DI AGGIUDICAZIONI l Allasaiudicazione degli appalti di servizi e forniture si perviene utilizzando

alternativamente i squenti criteri di agiudiccedilazigraveone a) al prezzo piugrave basso b) a favore dellofferta economicamente piugrave vantlgiosa valutabile in bue ad elementi diveni quali ad esempio il prezzo il termine di esecuzione o di consegna il costo di utilizzazione e nwwtenzione la redditivitagrave la quali- il carattere estetico e funzionale il pregio tecnico il servizio lIccessivo alla vendita e lassistenza tecnica in questo caso i criteri ed i relativi puntegi che saranno applicati per lagiudicazione della gara devono esecre menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di gara possibilmente nellordine decrescente di importanza che egrave loro attribuita

ARTICOLO Il - COMMISSIONI PIR LA SCELTA DEL CONTRAENTI l Quando la scelta della migliore offerta avviene COI il criterio del mginr ogravebuIo si

procederi alla nomina da parte del titolare del CllA ovvero suo delepto di una Commissione di gara composta da tre componenti scelti tra il personale internO deU Amministrazione Universitaria senza diritto ad alcun compenso

2 Quando la scelta della migliore offerta avviene cog il critcrjo dcUotfatl economicamelltC piugrave VIIPIIliosa si procederagrave alla nomina COIl provvedimento del titolare del CllA di una Commissione giudicatrice dopo la scadenza del termine fissalO per la presentazione delle offene nel rispettO del criterio di rotazione e della qualificazione professionale richiesta noncheacute nel rispettO di quanto disposto allarticolo 84 del DLgs 16306 e ssmm e ii I component~ in numero di 3 Ono scelti di norma tra il penonale interno dell Amministrazione Universitaria Nei casi di particolare complessitagrave i componenti potramo essere in numero massimo di 5

3 La Commissione giudicatrice egrave presieduta da un Dirigente deU Amministrazione Universitaria in caso di mancanza in organico da un funzionario incaricato di funzioni apicali

4 I Commissari diveni dal Presidente non devono avere svolto neacute possono svolgere alcuna altra funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto del cui affidamento sigrave tratta e OnO scelti trl i funzionari (appartenenti almeno alla categoria D) deU Amministrazione UfUgraveversitaria preliminarmente tra quelli inseriti in apposito elenco tenuto presso il Centro di Spesa La Sapienza nel rispetto dei criteri previsti al precedente comma 2

S In caso di accertata carenza in organico di adeguata professionaliugrave i Commissari diversi dal Presidente sono scelti tra funzionari di altre amministrazioni agiudicatrici ovvero con un criterio di rotazione tra gli appartenenti aUe sesuemi categorie

a) professionisti con almeno dieci anni di iscrizione nei rispettivi albi profesaionali nellambito di un elenco formato sulla bue di rose di candidati fomite dagli ordini professionali

b) proCeuori universitlri di ruolo nenambito di UD eleoco formato suna bue di rose di candidai fomite dalle Facoltagrave di apputenenza

6 Il provvedimenco di nomina dovri contenere il termine per lespletamento dellincarico termine che puograve euere proropto una sola volta per giustificati motivi

ARncoLO Ilmiddot COMPENSI ALLE COMMISSIONI GIUDICATRICI t Ai membri estemi delle Commissioni giudicatrici egrave riconotciuto UD cornpenlO neUa misura

previlta dal succalivo comma 3 noncheacute il rimborso delle sole previste dal Regolamento per le attiviti di lavoro espletate fuori dalla ordinaria sede di terVizio e nei limiti ftlllli dallo stellO

2 Nella prima Mduta il Presidente di concerto COlI i membri della Commissione pianifica il numero delle sedute che si ritengono streIImede necessarie per la definizione delle operazioni di pra nel rispcao del termine fiualO ai seaai del precedeIae 1It Il comma 6 e COUIUUgraveca il piaDo allAmminilbUioue nnumero delle sedute non patri essere saperiore a IO

l A ciucun componente egrave COI1IgraveSpOlto bull per gare dimponi poIti a ba dlItI fino Id euro 50000000 se il numero detle offerte

regoIlIIIIeIIUt perveDUte egrave pari o inferiore a lO euro 50000 (importo lordo) Qualora il rumero delle offllte regolarmente perveoute sia superiore a IO limporto SIri magiorato del IS qra sia l_perlo bull 3 lrato ciel lO qra Ila perlo a so r _parlO del 30

- per san dimporti poIti a bue duta da euro 50000100 fiDo Id euro 150000000 se il numero delle ofterte regolarmeate pervenute egrave pari o inferiore a lO euro 70000 (importo lordo) Qualora il 111Il1ltlt0 deUe ofFerte regolarmente peMDIte lia superiore a lO limporto magiorato del lS Ia bullbullperIon 3t r_portrat dellO qbullbullra Ia perlan a so r _porte ari clellO

bull per gare dimponi polli a baie dmiddot da euro 150000100 fino Id euro 500000000 se il numero delle offerte reeolarmenre pervaute egrave pari o iuleriore alO euro 100000 (impano lordo) Qualora il numero detle otrene ~ paveuute sia superiore lO l importo SIri magiorato del l S qra lia perton bull 31 llporte rato dti lO q_aIora _perton a so l porlO ari citi 38

bull per gare dimporti polli a bue duta da euro 500000100 in su se il rumero delle offerte resolarmentc pervenute egrave plri o inferiore lO euro lSOOOO (importo lordo) Qualora il numero delle offerte regolarmente pervenute sia superiore a lO limporto saragrave maggioratO del 1So qualora ia 1Iperica a 31 rlllporto rato lO qaalera perlon bull e _porto lHIlto dellO

4 Al Presideute della Commissione spettlDO i compenli di cui al precedente comma magioraampi del 104

5 Ai membri delle Commilsigraveoni scelti tra il personale interno deU Amministrazione Universitaria in ragione delle attribuzione degli Uffici dagli stesti ricoperti non spetta alcun compenlO

6 Ai membri delle Commissioni scelti tra il personale interno dellAmministrazione Universitaria non in rasioDe dellUfficio dqli stessi ricoperto pii ~ da esplicitare neUmiddotatto dellincarico splaquotIDO i compensi di cui al comma 3 decurtltl della percentuale del 30bull

~ y

1 Le spese derivanti dalla corresponsione dei predetti compensi e rimbors~ dovranno essere inserite nel quadro economico dellappalto tra le somme a disposizione dell Amministrazione e 8IIvennno sui bilanci dei singoli Centri di Spesa che hanno attivato le procedure di pramp

8 Limporto dei compensi egraveampgiornato ogni due anni a partire dal11201O ARTICOLO 13 - ASI DILLE PROCEDUIlI DI AFFIDAMENTO

1 Durante la fue dellesperimemo della sua lUfficio competente dovragrave comunicare asti esccedillusi lesclusione entJO un termine non superiore a S giorni dallesclusione stessa 2 Le procedure di affidamento selezionano la migliore offena sulla bue del criterio di aggiudicazione prescelto AJ termine di ciucuna procedura egrave dichiarata lagiudicuione provvisoria

3 A seguito deUa verifica del poueIlO dei pretaitti requisiti da parte delaggiudicatario e del concorrente che segue in graduatoria si procede allaggiudicazione definitiva con provvedimento del titolare del eRA

4 LUfficio competente dovri CODIWUgravecare lagiudicazione anagudicawio al concorrente che seaue in graduatoria ed a tutti gli altri partecipanti compresi quelli ellClusi entro un termine non superiore a S giorni dalla data del provvedimento di agiudicazione definitiva

5 Qualora ricorrano motivi di ursema egrave posaibile effettuare la COnsepl del servizio o della fornitura dopo lagiudicazione definitiva e prima della stipula del contratto

6 n contrIltO non pori essere stipulato oltre il termine di 60 giorni dalla colDlnicazione ai conttointcressati del provvedimento di agiudicazione definitiva salvo diverso tamiDe previsto nel bando o nella lettera di invito ovvero in cuo di difterimento ooncordllo con lagiudicatario

7 Il contratto comJnque non pori essere stipulato prima di 30 giorni dalla comunicazione dell aggiudicazione ai controinteresuti salvo motivate rqponi di urpnu

ARTICOlO 14 - SISnMA DILLI SPESI IN ECONOMIA l Lacquisizione in economia di beai e MlVizi puOgrave essere eftettuata mediante

a) amministrazione diretta b) cottimo fiduciario

2 Nellamministrazione direga le KqUilizioni di beai e servizi sono effeftUlle con materiali e mezzi propri o appositamente acquistati o nolegiati e con penonale proprio socto la direzione del Responsabile ciel Procedimento

3 n cottimo fiduccedilivio egrave una procedura nesoziata in cui le acquisizioni avvengono mediante affidamento a to

ARTICOLO l~ bull TIPOLOGJJ DI PROVVISTE PER LACQUISIZIONI IN ECONOMIA

Lacquisizione di beni e servizi in economia egrave consentita per importi inferiori a 20600000 euro (o comunque inferiore alla relativa soglia cotDlnitaria) IVA escluSI per le seguenti tipologie di provviste

bull acquisto generi di cancelleria stampati e registri~ bull acquisto rnanutenzione riparazione assicurazione e noleggio autoveicoli e mezzi di

trupo1tO in genere DOocheacute acquisto di carnurutte lubrificami e pezzi di ricambio bull acquisto di effetti di corredo per il personale dipendente bull acquisto di lib~ riviste giornali banche dati e pubblicazioni di vario genere ed

abbonamenti bull umpa periodica e ad agenzie di informazione noncheacute le relative spese di rilegatura

bull spese postali ~ bull acquisto noleggio manutenzione e riparazione di mobili arred~ complememi di arredo

attrezzature e macchine dufficio bull acquisto manutenzione e ripwazione di attrezzature e strumenti scientifici didattici e di

sperimentazioneJ middot acquisto di segnaletic~ ~ IL bull io di lPIII1IltAhiature bull di eriali per I cuuaa

bull fornitura di Su di energia efettrica di acqua e di combustibile per riscaldamento~ bull locazione di immobili I breve termine e nolegio di mobili e strUmenti in occedilccedilasione di corsi

concorsi ed esami noaccedilJW in occasione di organizzlzione di mostre convegni seminari manifestazioni culturali e JCientifiche in genere ivi comprese le iniziative cuJturali didattiche degli e per gli srudenti

bull partecipazione ed organizzazione di convegni congressi e conferenze riunioni mostre ed altre manifestazioni culturali e JCiemifiche ivi comprete I spese necessarie per ospitare i reJaaori~

bull sa-vizi di viagio e servizi alberahieri~ bull spese di rappretentanza del Renore bull spese per divulpzione di bandi di concorso di gara avVisi I mezzo stampa od altri

strumenti di diwlgazioae noncheacute per lavori di traduzione stampa postalizZlzione ripoarafia e litosrafia

bull acquisto di prodotti di conatmo per uffici laboratori biblioteche e musei bull forniture servizi informatiagrave e telcnwici~ bull polizze di assicurazione~ bull servizi di custodia e guardiani~ bull servizi di pulizia disinfestazione e derattizzazione e smaillmeuto rifiuti speciali e servizi

analogJugrave bull servizi di nettezza urbana bull servizi pubblicitari bull servizi di formazione del penonale bull servizi di trupono spedizione e faccbinagio bull servizi di consulenza studi ricena indaaini e rilevlZioni bull servizi di analisi cliniche bull servizi di manutenzione del verde bull servizi di arafica e di editoria bull servizi e fornitura di rete fonia bull serv1zio di brokeragio assicuntivo bull servWo di maJIItemione desli impianti filli e mobili antincenclio bull servizio di sorvegliama ed UlIgravestenza antincendio bull servizio di manutenzione deP impianti termici bull servizi finanziari e servizio di cassa bull servizio di navette bull servizio sostitutivo di m~ bull servizi di raocontazione stenograficI e di stenotipia bull servizi energetici bull wrvizio di IUppono alIlltiviugrave del Responsabile del Procedimento bull servizi tecnici (progettazione direzione lavori coUlUdo coordinamento della sicurezza in

fue digrave progettazione ed in fue di esecuzione) per imponi inferiori a 2000000 euro Oaer1 fiscali esclusi

2 Nessuna acquisizione di beni e servizi puograve essere artificiosamente frazionata ARTICOLO 16middot CASI PARTICOLARI

1 11 ricorso al sistema di spese in economia egrave aItresi consentito nelle seguenti ipotesi a) risoluzione di un precedemc ra_no conto o in danno del contraente inadempiente quando ciograve sia rltetlJtO necessario o conveniente per assicurare la prestazione nel termine pnvio dal contratto b) neceuitA di CODIR1ewe le mmnjogi non mcvibullbull da un cgntrJUo io coao ave non

~i sia possibile imporne lesecuzione nellambito del co~med~mo~ - c) acquisizione di beni e -vizi relativ I CODtrItb Vc1tltl ncUa QUIUII strettamentC

~ necsectIriL nelle more di volampiJneuto doli ordinorie procedure di oceha del COI1IIUIIte

~

-

d) eventi OJICttiVIJDIDtC imprevedibili ed urampmA al (me di scon8IgraveWlte situazioni di pericolo persone animali o cose nonccedilheacute I danoo delligiene e della salute pubbUcl o del patrimonio storico artistico e culturale

ARTICOLO 17 - SVOLGIMENTO DILLA PROCEDURA DIL COTrIMO FIDUCIARIO

1 I titolui dei CRA ovvero loro delegati che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito delll relativa indizione per iscritto al competeate ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese ilaitte nellelenco iSlituito con disposizione dirigenziale n 001366 del 201212006 da invitare ana singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di gara e la categoria meneolosica richiesta Successivamne allindizionc della procedura negoziata da parte dellOrpno competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano tinvito I presentare offerte ad almeno cinque Impreae qualora nellelenco Don rilUttino iKritte Imprete in poSseSIO della categoria merceolotPca ricbietta o non risultino ilCritte Imprete nel numero richiesto lIgrave poui procedere allinvito di altre Imprese

2 La lettera dinvito di norma coatiene logcuo delta prClUZioDC il criterio di agaiudicazione limpano IXO a bue di gara le eventuali garanzie le cuaueriltiche tecniche la qualitagrave e le modaliti di eMCUZIgraveODC la durata del servizio i tempi di coosepa le modaliugrave di papmemo te penali noncheacute la richiesta in cuo di invito ad operatori economici ROIl inseriti nellelenco di cui al pncedente comma di produrre una dichiarazione circa il potIeSIO dei requisiti di idorleit morale della capaciti tecnicoshyprofeuiooale ed economico-6nanziaria adeguata IIle prestaZioni di pui importo affidate COD

le procedure ordinarie di Keita ciel contFacIIte 3 La scelta del contraente avviene in bue al criterio di agiudicazionc prcvsto netla lettera

dinvito che puograve essere quello del magior ribUlO o delloffena economicamente piugrave vantagiou

4 La verifica del posIeSIIO dei requisiti dichiarati iD sede di procedura si effettua nei conamponti deltolo agiudicatario

S Laffidamento della fornitura o del servizio puograve essere regolato da saittIn privata semplice oppure da appoIita lettera con la quale il titolare del C1tA dispone lordinazione delle forniture e dei servizi Tati lUi devono riponare i medesimi comeauti previsti dalla lettera dinvito iearati dallofferta

6 E possibile procedere ad affidamento diretto da parte del titoIaR del eRA su propo del RP per servizi e forniture di impono inferiore a 20000 eurolYA _bg

7 I beni ed i servizi sono sogcui ad atteIWione di reaolare esecuzione eatro venti giorni dalltecquisiziofte resa dal Responsabile del Procedimento ovvero dal Direttore dellaecuzione del contratto ARTICOLO II - AFFIDAMENTO DI SERVIZI TECNICI (pROGITrAZIONE DIREZIONI LAVORI COORDINAMENTO DlUA SICURU2A IN FASI DI

PROGJnAZlONI COORDINAMENTO DIlLA SICURU2A IN FASE DI ESECUZIONE COUAUDO)

l Laffidameato I OSSeui terzi delle attiviugrave di progettazione preliminare definitiva esecutiva di direzione lavori di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed in fue di esecuzione di collaudo di tavori egrave subordinato allaccertata carenza o impossibiliti del penonaJc tecnico in pollaIO di adepata profesaioualiugrave in servizio preslO la struttura tecnica dei Centri di Spesa delUfUgraveversiugrave La Sapienza e per le attivitagrave di collaudo anche aUaaertata difficolugrave I ricorrere a dipendenti di altre AmministrlZioni agiudicatrici

2 La carenza o impossibiliti o difticolugrave di cui al primo comma deve esIGe certificata dal RUP Le relative modalitl di verifica saranno fisSite con apposita circolare direttoriale

) Per laffidamento dei servizi tecnici di cui al primo comma di impono pui o superiore a 10000000 euro oneri fiscali nclllli i titolari dei CRA applieano le procedure ordinarie

4 Per laffidamento dei servizi tecnici elencati nel primo comma di impono inferiore a 10000000 euro oneri fiscali etdusi i titolari dei CRA ovvero loro delept~ possono procedere allinvito di almeno cinque 5088etti se sussistono in tale numero upinDti idonei

S l titolari dei CRA ovvero loro delepai che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito della relativa indizio per isaitto al competente ufticio del Centro di Spesa La Sapienza i sogetti iscritti neUelenco istituito con disposizione dirigenziale n 0001049 del 61112008 da invitare alla singola proceduta indicando il numero detJli stessi limpono di gara e 100 deUa preItIZione richiesta Succesaivamente allindizione deU procedura da pane dellOrgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano linvito a preICI1We offerti ad almeno cinque sosaeai qualora nellelenco non riadtino isaitti soggetti in possesso dei requisiti richiesti o non risultino iscritti sogaetti nel numero richiesto si poUi prcxedere allinvito di akri sogeai

6 La lettera dinvito di norma coDtiene loggetto della prestazione il criterio di aggiudicazione limporto posto a bue di gara le eventuali garanzie la qualiugrave e le modalitagrave di esecuzione i tempi le modaliugrave di pagamento le penali noncheacute la riclUesta in caIO di invito a sogptti DOlI inseriti nellelenco di cui al precedente comma di produrre una dichiarazione circe il possesso dei requisiti di i~ morale della capaciti teaugravecoshyprofessioaaJe ed econormco-tinaaziaria ad alle prestazioni di pari impano mdate con le proeedur ordinarie

7 La verifica del poasellO dei requisiti dichiarati in sede di procedura si effettua nei confronti del solo agiudicatmio

8 Laffidamento del servizio puograve etaere regolato da scritturi privata semplice oppure da apposita lettera ooD la quale il titolare del CRA dispone lordinazione del servizio Tali ani devono riportare i medesimi contenuti previsti dalla lettera dinvito integrati dallofterta

CAPO m - LAVORI ARTICOLO l - NORMAnvA DI RIFERIMItNTO l SOGLIA COMUNlfAlUA

1 Le procedure di affidamento dO lavOOgrave lODO dilCiplinate dal DLp16306 e samm e ii dalla lesse n 109194 e SLmm e ii per la parte relativa aJJ AppIlto CODCOnO e all Appalto IntegndO dal DPIl n 55499 e SImmii per la pane non ancora Ibrogata dal DPIl n 3400 noncbi dal presente RegolamenIo

2 I codl1ldi di riJevanza COIIIUliwia sono i contralti pubblici aventi ad oggetto i lavori il cui valore stimato al netto dellIVA egrave pari a 515000000 euro (v In 5 co 2)

ARTICOLO lO - RESPONSABILI UNICO DEL PROCEDIMJNTO l I titolari dei CRA ovvero loro ddepci provvedono plaquo ogni singolo intervento anche in

economia alla nomina di un Responsabile Unico del Procedimento (RuP) prima della fate di predisposizione del progetto preliminare

2 Il Responsabile Unico del Procedimento fermo restando quanto previsto nel precedente art 6 co 2 deve essere un tecnico in possesso di titolo di studio adesuato alla natura deUintervento da realizzare abiJigravetato allesercizio della professione o quando labilitazione non sia prevista dalle norme vigenti deve essere un funzionario in poS1eS1O almeno della categoria D con idonea profeasionaliugrave e con anzianiU di servizio in ruolo non inferiore a cinque anni

3 Il Responsabile Unico del Procedimento puograve cotncidere con il Progettista o il Direuore dei Lavori per interventi di impono sino ad euro SOOOOOOO

ARTICOLO 11 - SISTDII DI RlALlZZAZIONJ DEI LAVORI PUBBLICI l I lavori pubblici possono essere realizzati mediante appalto concessione ovvero attraverso

il sistema in economia 2 I contratti dappalto di lavori sono contratti a titolo oneroso conclusi in forma scritta

aventi per OMetto a) la sola esecuzione dei lavori b) la progettazjone esecutiva e lcteQlZIgraveone dei lavori (Appalto lntegnagraveO) nel caSI

previsti allut 91e 10994 e samm

3 Le concessioni di lavori pubblici sono contratti conclusi in forma scritta cd aventi ad ogetto lesecuzione owero la progettaZione esecutiva e lesecuzione dei lavori owero la progettazione definitiva la progettaZione esecutiva e le3eCUZione di lavori pubblici o di pubblica 1J1Igrave1iugrave nonchegrave la loro gestione funzionale ed economica

ARTICOLO 22 bull PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE l I titolari dei eRA provvedono alla scelta del contrIente mediante procedura apatI

procedura ristretta (ex licitazione privata appalto concono) procedura ristretta semplificati procedura negoziata (ex trIttativa privata) e sistema in economia

2 La procedura negoziata egrave ammessa oltre che nei casi previsti agli am 56 e 51 del D Lgi 16306 e ssmm e ii anche per lavori di impono complessivo non superiore a euro 10000000 IVA esclusa

3 I lavori di impono compleuivo pari o superiore a euro 10000000 ed inferiore euro SOOOOOOO IVA netusa possoDO essere affidati bull cura del Responsabile del Procedimento mediante procedura negoziata invitando almeno cinque soMetti se sussistono aspiranti idonei in tale numero

4 I titolari dei eRA possono concludere accordi quadro etclusivamente per igrave lavori di m tenzione

ARTICOLO 13- ClUTERI DI AGGRJDICAZIONE 1 Laggiudicazione degli appalti mediante procecin aperta procedura ristretta procedura

ristretta semplifica e procedura nesoziata avviene mediame il criterio del Vw piUgrave bum o dellolIata ewnomjcamepte piugrave vllltllliOM valutabile questultima in bue ad elementi diveni quali Id esempio i l prezzo il termine di esecuzione o di consepa il costo di utilizzazione e manuteDZIgraveOM la llIdditivitigrave la quaJitigrave il carattere estetico e funzionale il prqpo teaugraveco~ in questo cuo i criteri ed i relativi pumegi che SIrIIlDO applicati per lagiudieazione della pra devono essere menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di san o nena lettera dinvito possibilmente nellordine decrescente di imponanza che egrave loro attribuita

2 L agiudicuiooe delle concasioni di lavori pubblici avviene mediante procedura aperta o ristretta con il criterio deUoffena economicamente piugrave vantagioa

3 Lagiudicuione delli appalti mediante appalto CODCOno awieae COIl il criterio delJofferta economicamente piugrave vantagiosa

ARnCOW 14 - COMMISSIONI PER LA SCELTA DEL CONTRAENTI 1 Per le Commissioni per la JCelta del contraente si rinvia integralmente a quuuo disposto

dallan 11 del presente Reso1amemo ARTICOLO 15 - COMPENSI ALLI COMMISSIONI GWDICA TRlCI

) Per i compensi alle Commissioni giudicatrici si rinvia intearaJmente a quamo disposto dallan 2 del presente Reao)amento

ARTICOLO 16 - FASI DEUE PROCEDUU DI AFFlDAMlNTO Per le fui delle procedure di affidamento si rinvia integralmente a quanto dispostO dall art 3 del presente Rcsolamento

ARTICOLO 27 - PROCEDURA RlSTRJnA SEMPLIFICATA 1 Presso il CeftUo di Spesa La Sapienza ~ istituito con disposizione dirigenziale n

0010S5 deUllll2l2008 elenco delle imprese da invitare alle procedure ristrette semplificate che possono essere espletate per appalti avente ad oMato la sola esecuzione di lavori per importi inferiori a 100000000 euro IVA esclusa e per i soli lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del patrimonio culturale sottoposti a tutela ai sensi del DLSI 4204 noncheacute lesecuzione di scavi archeologici per importi inferiori ad euro lSoo000OO IV A esclusa

2 I titolui dei e1lA owero loro delepti che intendono utilizzare tale procedura ric~edno per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da 1DV1w

~ alla singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di ~ e la catesona

Y prevalente richiesta Successivamente al]indizione della procedura dI gara da parte

1~v ~

dellorgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delesat~ inoltrano linvito a presentare offerte ad almeno 20 imprese

3 Qualora il numero delle imprese isaitte in posseuo dei requisiti di qualificazione richiesti sia inferiore a 20 la proccediledura ristretta semplificata pari conunque avere luogo purcheacute il numero deUe imprese da inYIgravetlR praente in elenco non sia inferiore a S

4 SUCCCSlivamente aH agiudicazione definitiva i titolari dei CRA procedono alla stipula del contratto con lagiudicatamprio mediante scrittura privata non autenticata

S In presena di insediamenti univenitari fuori della Provincia di Roma egrave possibile istituire con disposizione del titolare del eRA elenchi di imprese che si riferiscono alle singole articolazioni territoriali

ARTICOLO 11middot LAVORIIN ECONOMIA l Sono eseguibili in economia le seguenti tipologie di interventi

a) manutenzione o riparazione di tune le opere o impianti quaDdo lesigenza egrave rapponau a eventi imprevedibili e non sia pouibile realizzarle con le forme e le procedure aperte o riSUede b) manuleazione di tutte le opere o impianti c) tutti gli interventi non programmabili in materia di sicurezza d) rutti i lavori che non poaooo essere differiti a seauito dellinfiuuuoto esperimento delle prooedure di gara e) tutti i lavori neceslllIgrave per la compilazione di progeUi~ f) completamento di tutte le opere o gli impiami a seguito dena risoluzione del COIlUltto in danno dellappaltatore inadempiente qumdo vi egrave la necessiti e lurgenza di completare i lavori

2 I lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del pllrimooio cu1tunle sottoposti a tuteta ai 5CIlIIgrave del DLp 4204 DOOCW esecuzione di Klvi archeologid sono eseguibili in economia nei casi previsti alllrt 204 co 4 del DLp 163106 e slmDIe ii cui si ra espresso rinvio

3 I lavori iD economia si possono esquire a) in amminiltrUione diretta b) a cottimo fiduciario

ARnCOLO lmiddot LAVORIIN AMMIN1STRAZIONI DIRITrA 1 In amminiSUlZione diretta il Responsabile unico del procedimento (IlUP) orpnizza ed

esegue per mezzo di proprio perwlDIle o di personale eventualmente UlUnto alluopo i lavori eseguibili in eccedilonomia nel limite complessivo di SOOOOOO euro (IV A esclusa)

ARTICOLO 38 - COTTIMO FIDUCIARIO 1 Il cottimo fiduciario egrave una procedura negoziata adottai per laffidamento dei lavori

eseguibili in economi di cui al precedente art 28 per un impano non superiore a 20000000 euro IVA esclusa

2 I titolari dei CIlA OVVero loro delepti che intendooo utilizzare tale ~ richiedono per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da invitare alla singola procedura isaitte nell elenco istituito con disposizione dirigenziale n 00 1149 del 1611112006 indicando il numero delle stesse limportO di pra e la categoria PRNalente richlesta SuClaquoIIIgravevamente aIlindizione della procedura negoziata da parte dellOrgano competente i titolari dei eRA ovvero loro delegati inohrano linvito a praenwe offene ad almeno cinque Imprese~ qualora nellelenco non rUultino iscrine Imprese in possesso della categoria prevalente richiesta o non risultino iscritte Imprese nel numero richiesto si potragrave procedere allinvito di altre Imprese

3 La lettera dinvito contiene gli elementi indicativi denappaho come meglio specificato al precedente art 17 co2

4 Succesaivameme allagiudicazione definitiva i titolari dei ellA stipulano atto di cottimo nena forma den saltturl privata o lettera dordine

W0~

5 Per i lavori di cui al precedente articolo 28 dimporto inferiore 4900000 euro lVA escI e possibile procedere ad affidamento dinmo da pane del titolare del CRA su proposta del R UP

CApo IV - STIPUJA ED UECUZIONI DEI CONTRAD] ARTICOLO 31 - STIPtJLA DEI CONTRA rn

l l contratti fermo restando quanto previsto al successivo ano 32 SODO stipulati presso ciucun eRA nelle forme del diritto privato anche mediante scambio di corrispondenza secondo gli usi del commercio

2 Ai sensi deUan4S n 4 dei Regolamento per lAmministrazione la Finanza e l Comabiliugrave i titolari dei CItA provvedono direttameate ovvero mediante proprio delegato da individuani tra il personale con qualifica non inferiore alla cateaona D alla redazione ed alla tenuta di una raccolta dei ltOOtratti bull deUe convenzioni in estere presao cilUQJn CRA medesimo secondo numerazione progressiva e cronologica

ARncoLO 31- STIPULA DEI CONTRATrlIN FORMA PV88UCO bull AMMINISTRATIVA

1 I comntti 50110 stipulati io forma pubbliccediloamminiltntiva dallUfficiale Roganta ai senli deU l1l 52 del Regolamento per lAmministnzione la Fioanza e la Concabilitigrave ave in relazione ana nIlUra ovvero alrogeno del contratro tale forma sia richiesta dalla legge o riterana opportuna dai titolari dei CRA

2 A tal uopo ci nominato con apposito provvedimento del Direttore Amminiarativo un Ufficiale Ropme unico per tutte le articolazioni orpninative deUUnivenitigrave degli studi di Roma -La Sapienza da individulni tra il personale di carriera amminim-ativa COlI qualifica non inferiore alla D dotalO di specifiche competenze aiuridiche i1lQliccedilato di redigere e ricevere i conttItti presao tutti i Centri eli Spesa

3 lUfficiale Ropnte inoltre auiIIe alle pubbliche gare procedendo alla verbali77lrione degli atti ed al ricevimento delle diclugraverarioDIgrave avvenute alla prnenza UlUmeDdo le funzioni e le respootabiliugrave previste io tal cuo dallordinamento ed iD panico_ dalle lessi notarile e tributaria noncheacute daDa normativa elisciplinlDte il repenolIgraveo deali ani firmati dai pubblici ufficiali Si puograve procedere alla nomina di un Ufficiale Ropnte VlCIrio che operi in ClIO di assenza ovvero eli impedimemo in genere dellUfficiale Rogante in carica

ARTICOLO 33middot PENAU 1 A garanzia del correao ed esalto adempimemo delle prestazioni contrattuali devono essere

previste nella documentazione di gara e nei relativi COIlUIttiI1enere dordine clausole penali 2 Per i cgqbItti di livori la penale sart previsti in misura giornaJien tra lo 03 per mille e l 1

per mille dellimporto oomrtuale 3 Per j COOUItIi lyeDIj ad 0180 MIYizi C forniture limporto delle penali saragrave determinato in

relazione alla rilevanza del disguido o del riwdo nelladempimento delle prestazioni contrattuali

ARTICOLO 34middot COLIAUDI 1 Per i contratti aventi ad oggerto lavori di importo peri o inferiore ad euro 50000000 il certificato

di collaudo egrave sostituito da quello di regolare esecuzione redatto dal Direttore dei Lavori e confermato dal RUP

2 Per i contratti aventi ad oggetto lavori di importo non superiore ad euro 1000 00000 il certificato eli collaudo puograve essere sostituito da quello di regolare esecuzione

3 Per i contratti aventi ad oggetto servizi la verifica della conformit delle prestazioni eseguita rispetto a quelle pattuite egrave svolta mediame attestazione di regolare esecuzione r~tta da parte del Direttore deUesecuzione del contralto e confermata dai Responsabile del Procedimento

4 Per i contratti aventi ad ogetto servizi che comportano un risultato finale ovvero un prodotto determinato (es sistema informativo) lattestazione di regolare esecuzione puograve essere sostituita dal certificato di coIlaudo

5 Per i contratti aventi ad oggettO lacquisizione di beni di importo pari o inferiore ad euro 7S0000OO il certificato di collaudo egrave soltituilo da quello di regolare eseaWone redauo dal Direttore dellesecuzione del contntto e confermato dalllespoasabile del Procedimento

6 Il certificato di regolare esecuzione non egrave sogetto ad approvazione 7 Il certificato di collaudo dei servizi e delle forniture deve essere approvato dai titolari dei

ellA entro 3 mesi dalla sua redazione decorso tale termine il col1audo si intende tacitamente approvato

8 II certificato di collaudo dei lavori deve essere approvato secondo qUll1to previsto aIIan 141 del O Lp 16306 e ssmm e ii

9 La nomina del collaudatore egrave effettuata dai titolari dei CRA con provvedimemo che indichi i requisiti di competenza ed esperienza desunti dal cuniculum dellinteressato

lO Laffidamento dellincarico di colllUdo DOIl puograve essere conferito a sogetti che abbiaDO preso parte anche acl una sola delle seguenti fui redazioDe desii ani di gara affidamento e direzione denesecuzione del COIIUIltO neacute al Responsabile del Procedimento

Il NeUipotai di contratti di notevole complellitl j titolari dei CRA hanno la facclti di nominare UDI Conunissigraveone composta di norma da n 3 penone

12 Lincarico di collaudo dovri essere disciplinato da apposito atto scritto contenente gli elementi essenziali quali a titolo aemplificevo logeUo la durata della prestaZione il COmpeDlO nei limiti di quanto previsto Il succesaivo comma 16

13 L affidamcato a sogetti terzi eleOattiviti di coUaudo per i contrIIti relativi a lavori servizi e forniture egrave subordinato allaccertata carenza o imposaibilitigrave del personale inIemo in poISCSIO di elevata e specifica qualificazione in relazione allogptto del contratto alla complessiti ed aDimporto delle prestaZioni nel rispetto dei principi di rotazione e trupareDza

14 Laffidamento a sogtai terzi dellattiviti di collaudo egrave subordinato oltre allipotesi prevista nel precedente comma anccedilhe alla verifica della pouibilitagrave di affidare il collaudo a dipendeoli di aItre AmminilltrUioDi agiudicmiei con competenze specifiche in materia

15 La carenza o igravempollibilitigrave del penonaJe interno e la difficoltagrave a ricorrere a dipendenti di altre Amministrazioni agiudicatrici deve essete cenificaa dal Responsabile del Procedimento Le relative modalitagrave di veritica sanrmo filate con apposita circol direttoriale

16 Il compenlO spertanle al penoaaIe imcmo ed ai dipendenti di ahre Amministrazioni agiudiQtJici per il coUIUdo di lavori egrave rappreteIItatO dallincentivo previsto per tale attiviti nel Reaolamento recaae norme per la COItituzione e la ripartizione dellincentivo di cui allart 92 co del D Lp 163106 e amm e ii

17 Per la determinazione del corrispettivo per i sogpai terzi si f riferimento alle tlriffe professionali degli ingegneri e degli architeui in mancanza di tariffa professionale di riferimento il corrispettivo saragrave determinalO sulla bue di parametri e criteri fissati con apposita circolare direttoriale

18 Per laffidamento delle attivitagrave di collaudo a soageai terzi i titolari dei ellA applicano le procedure ordinIrie previste per laffidamento di servizi salvo quanto disposto dal presente Regolamemo agli d 15 e 18

ARTICOLO 35 - NORME TBANSrroRII1 RINVlQ l Le disposizioni del presente Regolamento 10110 interamente applicabili sino allentrata in

vigore del Regolamento esecutivo ed attuativo del Codice dei Contratti o di altra normativa del settore che dovesse topralVen1re intendeodo automaticamente modificate quelle disposizioni eventualmente C01ltrIaami

2 Per tutto quanto noft espressamente disciplinato nel presente Regolamento si rinvia alla normativa vigente in materia

CAPO y CONIBATD DI DONAZIONI I DI COMPDATO DUSO ARTICOLO 36 - ACCETtAZIONI E FORMA DILLE DONAZIONI

l Laccettazione delle donazioni in deDIto fino allimporto di euro 100000000 egrave effettuCamp con-si Provvedimento del Rettore e comumcata al Consialio di Amministrazione

2 Laccettazione delle donazioni in denaro per imponi superiori ad euro 100000000 egrave

VB effettuata dal Consiglio di Amministrazione

()~

-

l Laccettazione delle donazion~ avemi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia pari o inferiore ad euro 10000000 egrave effettuata con Provvedimento del Reuore e comunicata al Consiglio di Amministrazione

4 Laccettazione delle donazioni aventi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia superiore ad euro 10000000 egrave effettuata dal Consiglio di Amministrazione

S Per la fanna delle donazioni si rinvia aUe nonne del codice civile ARTICOLO 37 - COMODATO DmiddotUSO DI BENlIMMOBDJ

l Gli atti di comodalo duso aventi ad oggetto beni immobili sono autorizzali dal Consiglio di Amministrazione

ARTICOLO 31- COMODATO DmiddotUSO DI BENI MOBW l Le proadure per il comodato dU50 venaono espletate da cialalO Centro di Raponsabilit

Amministrativa 2 Gli atti di oomodato aventi ad ogetto beni mobili lODO autorizzati mediante Provvedimento

dei titolari dei CRA 3 I titolari dei eRA devono UUmettere annualmente alla Ripartizione ID AAPP copia dei

contrarti di comodato QlO VI- VALOlllAZIONI DEL PAIBIMONIO

ARnCOLO 39- CONTRATrI E ATrIVITA9 PER LA V ALOlUZZAZlONE DEL PATRIMONlO

I LUniversitagrave deali Studi di Roma La Sapienza puograve svolgere attivi di natura commerciale per la vaJorizzazione del proprio pllrimonio

2 LUniversitagrave degli Studi Roma WLa Sapienza puograve stipulare con 50getb terzi contratti che abbiano ad ogetto attivit volte alla valorizzazione del proprio patrimonio

3 La competenza relativa a1Iatugravevitagrave di cui al conuna l e relativa ai contratti di cui al comma 2 egrave in via esclusiVI del Centro di Spesa La Sapienza Qualora la stipula di un contratto di valorizzazione preveda la messa a disposizione di rilOne da pllte di singoli Centri di Spesa a questi ultimi complessivamente sari riconosciuta la perccntuale del SO deaJi introiti dedotte le spese

ARTICOLO 40 - DETERMINAZIONE DI1 CORRlSPETrlVO I Nella determinazione del corrispettivo da richiedere per lesecuzione delle attivitagrave di cui al

precedente articolo deve essere assicunta la copertura dei costi effettivi da sostenersi quali quelli di seguito elencati a titolo puramente indicativo

l costi per lacquisto di materiali di COtUUrno ii spae necessarie per eventuali consulenze esterne incarichi e collaborazioni a tempo

determinato iii spese necessarie per attrezzature tlo servizi estemi~ IV compensi al penonale che partecipa aJ)attivit Tali compensi complessivamente

percepiti nellarco dellanno dal personale impiegato per lo svolgimento delle attivit di valorizzazione non poSlOnO superare limpano dena retribuzione totale del medesimo per lo stesso esercizio

CAPO VB -EmCAClA DEL REGOLAMENTO ARTICOLO 41- ENTRATA IN VIGORE

I Il presente Regolamemo entra iD vigore a decorrere daDa data della sua emanazione con Decreto del Rettore

2 Alla medesima data cesseragrave di avere effetto op altro atto precedente aveme ad oggetto la disciplina in materia di attivitagrave contrattuale IL ~e

iz( ccedilz---Lshy

Page 10: SAPIENZA - uniroma1.it...Biotecnologie Medico-Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 all'accettazione del contributo sopra indicato, come risulta dall'estratto del verbale di

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali Universitagrave de~lli Studi di Roma

LA SfPIENZA Amministrazione Centrale SAPIENZA

-ViR1 lA Ili RUMA Decreto n 249012013

orot n 0043466 del 15107f2013 classif 11111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 38297 del 25062013 con cui il Segretario Amministrativo del Dipartimento di Scienze Biotecnologie Medico - Chirurgiche chiede [autorizzazione allaccettazione del contributo dellimporto complessivo di euro 7200000 che la societagrave Giomi SpA con sede in Roma intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato al finanziamento di n 3 assegni di ricerca per un importo annuale totale di euro 2400000 ciascuno a sostegno della ricerca relativa ai SSD MED08 - MED18 shyMED133 - MED36 come da nota del 23042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Biotecnologie Medico - Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di prowedere

DECRETA

I Direttore del Dipartimento di Scienze Biotecnologie Medico - Chirurgiche egrave autorizzato ad accettare il contributo dellimporto complessivo di euro 7200000 concesso dalla societagrave Giomi SpA finalizzato al finanziamento di n 3 assegni di ricerca per un importo annuale totale di euro 2400000 ciascuno a sostegno della ricerca relativa ai SSD MED08 - MED18 - MED33 - MED36 I presente prowedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il RettJvv[ ~

Snversltagrave degli S1CI jl Roma la Sapienza NW lnlr()T1aigrave t

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economaligrave Settore Affari generali Universitagrave degli Studi di Roma

LA SAPIENZA Amministrazione Centrale Decreto n 26292013

~rot n 0045898 del 2510712013 claSSlf 111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi digrave Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 41069 del 5072013 con cui il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche chiede lautorizzazione aUaccettazione del contributo di euro 1500000 che la societagrave Edwards Lifesciences Italia SpA con sede in Milano intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato allistituzione di una borsa di studio per un giovane laureato in Medicina e Chirurgia per collaborazione allattivitagrave scientifica sulla ricerca Differenziazione delle cellule staminali cardiache delladulto per la rigenerazione di tessuto miocardico recupero della funzione contrattile associato allintervento digrave riparazione dellinsufficienza mitralica post shyischemica svolta presso la Sezione di Cardiochirurgia del Dipartimento come da nota del 6052013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche nella seduta del 26 giugno 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERAT A lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche egrave autorizzato ad accettare il contributo di 1500000 concesso dalla societagrave Edwards Ufesciences Italia SpA finalizzato allistituzione di una borsa di studio per un giovane laureato in Medicina e Chirurgia per collaborazione allattivitagrave scientifica sulla ricerca Differenziazione delle cellule staminali cardiache delladulto per la rigenerazione di tessuto miocardico recupero della funzione contrattile associato allintervento di riparazione dellinsufficienza mitralica post -ischemica svolta presso la Sezione di Cardiochirurgia del Dipartimento

Il presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il Reore ~)-- I I middot1 V L

lnlfta _~~JI ~~d -11 O~1 11~ 1t~ p~la N r--J 1 ~

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economati jnlverSIagrave degli Studi di RomaSettore Affari generali LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale Decreto n 26302013

pro n 0045901 jel25107f2013 Gasslf i 1111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi digrave Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 40831 del 5072013 con cui il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale chiede lautorizzazione aUaccettazione dei contributi che le societagrave di seguito indicate intendono effettuare in favore dello stesso Dipartimento - euro 3600000 concessi dalla AVIO Spa con sede in Torino come da

lettera di intenti del 17062013 - euro 3600000 concessi dalla ELV Spa con sede in Roma come da

lettera di intenti del 24062013 Tutti i contributi sono finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del

Master in Sistemi di Trasporto Spaziale 2013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale nella seduta del 25 giugno 2013 allaccettazione dei contributi sopra indicati come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERAT A lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Direttore del Dipartimento digrave Ingegneria Meccanica e Aerospaziale egrave autorizzato ad accettare i seguenti contributi euro 3600000 concesso dalla AVIO Spa euro 3600000 concessi dalla ELV Spa finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del Master in Sistemi di Trasporto Spaziale 2013 Il presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il Rezre

1)12

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali

H)IVersltagrave degli St I A SUdi di Roma

Am ~ API ENZA middotc~ middot mlnlstrazi0 ne

I l egrave_ 0ecreto n 263 1 Centrale~ 2013 pro n 0045903 lasSlf 1111 del 25072013

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO Il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 41067 del 5072013 con cui il Segretario Amministrativo del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 25000000 che la Fondazione Roma con sede in Roma intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato alla realizzazione del progetto di ricerca Lotta alla morte cardiaca improvvisa nei giovani come da nota del 2042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche nella seduta del 26 giugno 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 25000000 concesso dalla Fondazione Roma finalizzato alla realizzazione del progetto di ricerca Lotta alla morte cardiaca improvvisa nei giovani I presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

~ ltgt lt1 -3 4 1gt(1 deg1 1 c ~

~i

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrlmoniali ed Economali

Universitegrave degli Studi di RomaSettore Affari generali LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale SAPIENZA Decreto n 27842013 tNIVERSITA DI ROMA

prot n 0047414 del 010812013 classif IV 2

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 42442 dell11072013 con cui il Prof Kalliopi A Kyrkos MD PhD docente di Citologia Genetica e Patologia presso la Facoltagrave di Medicina dellUniversitagrave di Atene ha manifestato lintenzione di donare allAteneo il Dizionario Medico Greco -Inglese contenente circa 41000 traduzioni e pronunce in lingua inglese di termini medici con relativo significato ed etimologia

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

di accettare la donazione del Dizionario Medico Greco - Inglese contenente circa 41000 traduzioni e pronunce in lingua inglese di termini medici con relativo significato ed etimologia effettuata dal prof Kalliopi A Kyrkos MD PhD docente digrave Citologia Genetica e Patologia presso la Facoltagrave di Medicina dellUniversitagrave di Atene

1 presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

Universitagrave degli Studi di Roma La Sapienza wwwuniroma1 il

c ~

~

Z - lt -m t Il CI) ilt~

Q ~ ~t ~ t~amp l t ~ tr~~ i- ~- ~t- Il~ ~~ gt ~ r li1 i J r t1 1 ~i ~middot~f ~J ~

I~ il I I -I~ ~f Il si ~( ~ ~ I i middot~ f I II I trJ tJ lil m I-~ -~1 II

il

ile

l hl L I l (

CAPO 1- PRINCIPI GENEBAY ARTICOW Imiddot OGGETTO DEL REGOLAMENTO

l Il presente Regolamento disciplina lo svol8Igravemento dcUattivitagrave negoziaJe dei Centri di Responsabilitagrave Amministrativa (CRA) dellUniversitagrave degli saudi di Roma la Sapienza di cui allart 2 comma 6 del Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave

ARTICOLO 2 - PROGRAMMAZIONE t Ai fini della razionalizzazione della spesa lattivitagrave di approvvigionamento si ispira al principio

della programmazione I Direttori degli Atenei Federati ed i Responsabili amministrativi dei Centri di Spesa definiscono il prosramma delle acquisizioni di beni e servizi e dei tavori da realizzare in coerenza con le attiviti istituzionali dei Centri di Spesa medesimi in relazione alle risorse finanziarie disponibili

ARTICOLO 3- COMPETENZA ALLO SVOLGIMENTO DELLA1TMTA CONTRATtUALE

Tutti i Centri di Responsabilitagrave Amministrativa (CitA) di cui allart 2 comma 7 del Regolamento di Amministrazione Finanza e Contabilitagrave svolgono le attiviti contrattuali connesse al funzionamento dei Centri medesimi ed alla realizzazione delle proprie iniziative con leccezione di quelle riservate al Ceatto di Spesa uLa Sapienza- Ai sensi dellart 47 comma 2 del Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilit egrave riSCllVatl al Centto di Spesa La Sapienza la competenza relativa agli atti negoziaii in materia di programmi edilizi e dei relativi interventi attuativi di grandi progetti scientifici di Universitagrave di rapponi internazionali di iniziative degli studenti nel campo della cultura del10 sport e del tempo libero

2 l Cenui di Responsabiliugrave Amministrativa possono avvalersi per gli adempimenti connessi allattivi negoziaJe del supporto tecnico ed amministrativo degli uffici del Cenrro di Spesa -ta Sapienza- in particolare per ciograve che conceme lespletameDlo deUe procedure ad evidenza pubblica

3 Restano fenne le norme di divieto di ftazionamento degli appalti da pane dei Centri di Spesa CAlO D - SQYIZII FOBNlDJBI

ARTICOLO RAZlONALlZZAZIONJ DIGLI ACQUISTI 1 Per lapprovvigionamento di beni e servizi preliminarmente occorre vaIutIre lopportuni di

ricorrere alle conveDZIgraveOrti stipulate dalla CONSIP SpA ovvero se ne utilizzano i parametri di prezzoqualitagrave come limiti massimi per qyei beni e servizi cbe siano comparabili salvo diverse condizioni previste dalla nonnativa vigente

2 D Centro di SpesaLa Sapienza per lapprovvigionamento di beni e servizi di generale utiliti puograve rupulare contratti quadro utilizzabili da parte di tutti i Centri di Responsabiliugrave Amministrativa ai fini dell aggregazione della domanda e della conseguente razionalizzazione della spesa Pertanto i Centri di Responsabili Amministrativa qualora non ricorra lipotesi di cui al comma precedente utilizzano i suddetti contratti quadro salvo specifica e motivata deroga

ARTICOLO 5 bull NORMATIVA DI RDEIUMJNTO E SOGLIE COMUNlTAIUE 1 Le prOltedure di acquisizione di beni e servizi sono disciplinate dal DLgs 16306 e SSmm e ii

Codice dei Contratti Pubblici relativi a lavori servizi e forniture nonchegrave dal DPCM 11799 recante norme plaquo la determinazione degli elementi di valutazione e dei parametri di ponderazione dellofferta economicamente piu vantagiOSl per laggiudicazione degli appalti di servizi di pulizia degli edifici dal DPR 38401 sui procedimenti di spese in economia e dal DPCM 18 novembre 2005 sullaffidamento e gestione dei servizi sostitutivi di mensa tuUi in quanto compatibili con le disposiziorti del Codice dei Contrltti Pubblici e dal presente Regolamento

2 Le soglie comunitarie indicate nel presente Regolamento sono quelle fissate dal Regolamento CE n 142212007 e successive modifiche

ARTICOW 6 - RESPONSASHE DEL PROCEDIMINTO E DIRETTORI DELLESECUZIONE DEL CONTRATTO

I I titolari dei eRA ovvero loro delegati provvedono preliminarmente per ogni servizio o fornitura da acquisire anche in economia alla nomina ai sensi della I 241190 e ssmm e ii di un Responsabile de) Procedimento (RP) unico per le fasi della progettazione del) affidamento e del esecuzione

2 Il Responsabile del Procedimento deve possedere titolo di studio e competenza adeguati in relazione ai compiti per cui egrave nominato Deve essere un dipendeme di ruolo in possesso almeno della categoria D in caso di aaertata carenza di dipendenti di ruolo in poS5esao di professionalitagrave adeguata i titolari dei eRA nominano il Responsabile del Procedimento tra i dipendenti in servizio

3 I titolari dei eRA ovvero loro delegat~ nominano anche succedilcessivamente allespletamemo delle procedure di sceha del contrlente il Direttore (Responsabile) deUesecuzione del contratto che puograve coincidere con il Responsabile del Procedimento

ARTICOLO 7 - PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRUNTE l l titolari dei eRA provvedono alla sceha del contraente mediante procedura aperta procedura

ristretta procedura negoziata con o senza pubblicazione del bando di gara Nelle procedure aperte ristrette o negoziate previo bando egrave possibile il ricorso allasta elettronica quando le specifiche dcllappalto possono essere fissate in maniera precisa e quando la valutazione delle offerte rispondeuti alle specifiche definite nel bando di gara sia effettuabile automaticamente da un mezzo elettronico sulla bue di elementi quantificabili esprimibili in cih o peneotuali Le modaliugrave sono queUe previste dal DPR 4 aprile 2002 D 101 nei limiti di compatibili con il OLg 16306 e SIIMI e ii

2 E possibile ricorrere a sistemi dinamici di acquisizione per forniture e servizi tipiZZl1i e standardizzati di uso C01Tente esclusi gli appalti di forniture o servizi da realizzare in base a specigravefiche tecniche che per la loro complessiti non possano essere valutate tramite il sistema dinamico Per listituzione di un sistema si applicano le DOrme dena procedura aperta in tutte le sue fasi

3 I titolari dei CRA possono concludere IUCQrdi quadro Gli accordi quadro non sono ammessi per la progeUampZIgraveOne e per gli altri servizi di natura intellettuale

ARTICOLO - CONTRATn DI RILEVANZA COMUNITARIA E CONTRATn SOTIOSOGUA

l I contratti di rilevanza comunitaria sono i contratti pubblici aventi ad oggetto le forniture e i servizi di seguito elencati il cui valore stimato al netto dellIV A egrave pari o superiore a euro 20600000 (v art Sco 2)

Serviri di manutenzione e riparazione Serviri di traspono terrestre inclusi i servizi con furgoni blindati e serviri di comere ad esclusione del traspono di posta Servizi di traspono aereo di passeggeri e merci escluso il traspono di posta Trasporto di posta per via terrestre e aerea Servizi di T elecomunicazione Servizi finanziari a) servizi assicurativi b) servizi bancari e finanziari Servizi informatigraveci ed affini Servizi di Ricerca e Sviluppo Servizi di contabilit revisione dei conti e tenuta dei libri comabili Servizi di ricerca di mercato e di sondagaio dellopinione pubblica Servizi di consulenza gestionale e affini Servizi attinenti allarchitettura ed allingegneria anche integrata servizi attinentI allurbat-stua ed alla paesaggisti~ servizi affini di consulenza scientifica e tecnica servizi di sperimentaZlone tecnica ed analisi Servizi pubblicitari

Servizi di pulizia degli edifici e di gestione delle proprietagrave immobiliari Servizi di editoria e di stampa in base I tariffl o a contratto Eliminazione di scarichi di fogna e di rifiuti~ disinfestazione e servizi analoghi 2 I contratti sotto soglia sono i contratti pubblici aventi ad oggetto le forniture ed i servizi

iUelencati il cui valore al netto dellIVA egrave inferiore ad euro 20600000

ARTICOLO 9 - CONTRATTI ESCLUSI

l Laffidamento dei contratti esclusi dalla disciplina del D Lp 16306 e sSmm e ii (BItt 16-26 dello stesso Decreto) deve avvenire nel rispetto dei principi di economiciugrave efficacia imparzialiti puit di trattamento trasparenza e proporzionalitigrave e deve essere preceduto da invito ad almeno cinque concorrenti se compatibile con lOUeltO del COntraltO

2 In alternatiVI allinvito egrave possibile pubblicare almeno sul sito dell Amministrazione un avviso contenente tutti gli elementi necessari per la formulazione delle offene

ARTICOLO lO - CJUT[RI DI AGGIUDICAZIONI l Allasaiudicazione degli appalti di servizi e forniture si perviene utilizzando

alternativamente i squenti criteri di agiudiccedilazigraveone a) al prezzo piugrave basso b) a favore dellofferta economicamente piugrave vantlgiosa valutabile in bue ad elementi diveni quali ad esempio il prezzo il termine di esecuzione o di consegna il costo di utilizzazione e nwwtenzione la redditivitagrave la quali- il carattere estetico e funzionale il pregio tecnico il servizio lIccessivo alla vendita e lassistenza tecnica in questo caso i criteri ed i relativi puntegi che saranno applicati per lagiudicazione della gara devono esecre menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di gara possibilmente nellordine decrescente di importanza che egrave loro attribuita

ARTICOLO Il - COMMISSIONI PIR LA SCELTA DEL CONTRAENTI l Quando la scelta della migliore offerta avviene COI il criterio del mginr ogravebuIo si

procederi alla nomina da parte del titolare del CllA ovvero suo delepto di una Commissione di gara composta da tre componenti scelti tra il personale internO deU Amministrazione Universitaria senza diritto ad alcun compenso

2 Quando la scelta della migliore offerta avviene cog il critcrjo dcUotfatl economicamelltC piugrave VIIPIIliosa si procederagrave alla nomina COIl provvedimento del titolare del CllA di una Commissione giudicatrice dopo la scadenza del termine fissalO per la presentazione delle offene nel rispettO del criterio di rotazione e della qualificazione professionale richiesta noncheacute nel rispettO di quanto disposto allarticolo 84 del DLgs 16306 e ssmm e ii I component~ in numero di 3 Ono scelti di norma tra il penonale interno dell Amministrazione Universitaria Nei casi di particolare complessitagrave i componenti potramo essere in numero massimo di 5

3 La Commissione giudicatrice egrave presieduta da un Dirigente deU Amministrazione Universitaria in caso di mancanza in organico da un funzionario incaricato di funzioni apicali

4 I Commissari diveni dal Presidente non devono avere svolto neacute possono svolgere alcuna altra funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto del cui affidamento sigrave tratta e OnO scelti trl i funzionari (appartenenti almeno alla categoria D) deU Amministrazione UfUgraveversitaria preliminarmente tra quelli inseriti in apposito elenco tenuto presso il Centro di Spesa La Sapienza nel rispetto dei criteri previsti al precedente comma 2

S In caso di accertata carenza in organico di adeguata professionaliugrave i Commissari diversi dal Presidente sono scelti tra funzionari di altre amministrazioni agiudicatrici ovvero con un criterio di rotazione tra gli appartenenti aUe sesuemi categorie

a) professionisti con almeno dieci anni di iscrizione nei rispettivi albi profesaionali nellambito di un elenco formato sulla bue di rose di candidati fomite dagli ordini professionali

b) proCeuori universitlri di ruolo nenambito di UD eleoco formato suna bue di rose di candidai fomite dalle Facoltagrave di apputenenza

6 Il provvedimenco di nomina dovri contenere il termine per lespletamento dellincarico termine che puograve euere proropto una sola volta per giustificati motivi

ARncoLO Ilmiddot COMPENSI ALLE COMMISSIONI GIUDICATRICI t Ai membri estemi delle Commissioni giudicatrici egrave riconotciuto UD cornpenlO neUa misura

previlta dal succalivo comma 3 noncheacute il rimborso delle sole previste dal Regolamento per le attiviti di lavoro espletate fuori dalla ordinaria sede di terVizio e nei limiti ftlllli dallo stellO

2 Nella prima Mduta il Presidente di concerto COlI i membri della Commissione pianifica il numero delle sedute che si ritengono streIImede necessarie per la definizione delle operazioni di pra nel rispcao del termine fiualO ai seaai del precedeIae 1It Il comma 6 e COUIUUgraveca il piaDo allAmminilbUioue nnumero delle sedute non patri essere saperiore a IO

l A ciucun componente egrave COI1IgraveSpOlto bull per gare dimponi poIti a ba dlItI fino Id euro 50000000 se il numero detle offerte

regoIlIIIIeIIUt perveDUte egrave pari o inferiore a lO euro 50000 (importo lordo) Qualora il rumero delle offllte regolarmente perveoute sia superiore a IO limporto SIri magiorato del IS qra sia l_perlo bull 3 lrato ciel lO qra Ila perlo a so r _parlO del 30

- per san dimporti poIti a bue duta da euro 50000100 fiDo Id euro 150000000 se il numero delle ofterte regolarmeate pervenute egrave pari o inferiore a lO euro 70000 (importo lordo) Qualora il 111Il1ltlt0 deUe ofFerte regolarmente peMDIte lia superiore a lO limporto magiorato del lS Ia bullbullperIon 3t r_portrat dellO qbullbullra Ia perlan a so r _porte ari clellO

bull per gare dimponi polli a baie dmiddot da euro 150000100 fino Id euro 500000000 se il numero delle offerte reeolarmenre pervaute egrave pari o iuleriore alO euro 100000 (impano lordo) Qualora il numero detle otrene ~ paveuute sia superiore lO l importo SIri magiorato del l S qra lia perton bull 31 llporte rato dti lO q_aIora _perton a so l porlO ari citi 38

bull per gare dimporti polli a bue duta da euro 500000100 in su se il rumero delle offerte resolarmentc pervenute egrave plri o inferiore lO euro lSOOOO (importo lordo) Qualora il numero delle offerte regolarmente pervenute sia superiore a lO limporto saragrave maggioratO del 1So qualora ia 1Iperica a 31 rlllporto rato lO qaalera perlon bull e _porto lHIlto dellO

4 Al Presideute della Commissione spettlDO i compenli di cui al precedente comma magioraampi del 104

5 Ai membri delle Commilsigraveoni scelti tra il personale interno deU Amministrazione Universitaria in ragione delle attribuzione degli Uffici dagli stesti ricoperti non spetta alcun compenlO

6 Ai membri delle Commissioni scelti tra il personale interno dellAmministrazione Universitaria non in rasioDe dellUfficio dqli stessi ricoperto pii ~ da esplicitare neUmiddotatto dellincarico splaquotIDO i compensi di cui al comma 3 decurtltl della percentuale del 30bull

~ y

1 Le spese derivanti dalla corresponsione dei predetti compensi e rimbors~ dovranno essere inserite nel quadro economico dellappalto tra le somme a disposizione dell Amministrazione e 8IIvennno sui bilanci dei singoli Centri di Spesa che hanno attivato le procedure di pramp

8 Limporto dei compensi egraveampgiornato ogni due anni a partire dal11201O ARTICOLO 13 - ASI DILLE PROCEDUIlI DI AFFIDAMENTO

1 Durante la fue dellesperimemo della sua lUfficio competente dovragrave comunicare asti esccedillusi lesclusione entJO un termine non superiore a S giorni dallesclusione stessa 2 Le procedure di affidamento selezionano la migliore offena sulla bue del criterio di aggiudicazione prescelto AJ termine di ciucuna procedura egrave dichiarata lagiudicuione provvisoria

3 A seguito deUa verifica del poueIlO dei pretaitti requisiti da parte delaggiudicatario e del concorrente che segue in graduatoria si procede allaggiudicazione definitiva con provvedimento del titolare del eRA

4 LUfficio competente dovri CODIWUgravecare lagiudicazione anagudicawio al concorrente che seaue in graduatoria ed a tutti gli altri partecipanti compresi quelli ellClusi entro un termine non superiore a S giorni dalla data del provvedimento di agiudicazione definitiva

5 Qualora ricorrano motivi di ursema egrave posaibile effettuare la COnsepl del servizio o della fornitura dopo lagiudicazione definitiva e prima della stipula del contratto

6 n contrIltO non pori essere stipulato oltre il termine di 60 giorni dalla colDlnicazione ai conttointcressati del provvedimento di agiudicazione definitiva salvo diverso tamiDe previsto nel bando o nella lettera di invito ovvero in cuo di difterimento ooncordllo con lagiudicatario

7 Il contratto comJnque non pori essere stipulato prima di 30 giorni dalla comunicazione dell aggiudicazione ai controinteresuti salvo motivate rqponi di urpnu

ARTICOlO 14 - SISnMA DILLI SPESI IN ECONOMIA l Lacquisizione in economia di beai e MlVizi puOgrave essere eftettuata mediante

a) amministrazione diretta b) cottimo fiduciario

2 Nellamministrazione direga le KqUilizioni di beai e servizi sono effeftUlle con materiali e mezzi propri o appositamente acquistati o nolegiati e con penonale proprio socto la direzione del Responsabile ciel Procedimento

3 n cottimo fiduccedilivio egrave una procedura nesoziata in cui le acquisizioni avvengono mediante affidamento a to

ARTICOLO l~ bull TIPOLOGJJ DI PROVVISTE PER LACQUISIZIONI IN ECONOMIA

Lacquisizione di beni e servizi in economia egrave consentita per importi inferiori a 20600000 euro (o comunque inferiore alla relativa soglia cotDlnitaria) IVA escluSI per le seguenti tipologie di provviste

bull acquisto generi di cancelleria stampati e registri~ bull acquisto rnanutenzione riparazione assicurazione e noleggio autoveicoli e mezzi di

trupo1tO in genere DOocheacute acquisto di carnurutte lubrificami e pezzi di ricambio bull acquisto di effetti di corredo per il personale dipendente bull acquisto di lib~ riviste giornali banche dati e pubblicazioni di vario genere ed

abbonamenti bull umpa periodica e ad agenzie di informazione noncheacute le relative spese di rilegatura

bull spese postali ~ bull acquisto noleggio manutenzione e riparazione di mobili arred~ complememi di arredo

attrezzature e macchine dufficio bull acquisto manutenzione e ripwazione di attrezzature e strumenti scientifici didattici e di

sperimentazioneJ middot acquisto di segnaletic~ ~ IL bull io di lPIII1IltAhiature bull di eriali per I cuuaa

bull fornitura di Su di energia efettrica di acqua e di combustibile per riscaldamento~ bull locazione di immobili I breve termine e nolegio di mobili e strUmenti in occedilccedilasione di corsi

concorsi ed esami noaccedilJW in occasione di organizzlzione di mostre convegni seminari manifestazioni culturali e JCientifiche in genere ivi comprese le iniziative cuJturali didattiche degli e per gli srudenti

bull partecipazione ed organizzazione di convegni congressi e conferenze riunioni mostre ed altre manifestazioni culturali e JCiemifiche ivi comprete I spese necessarie per ospitare i reJaaori~

bull sa-vizi di viagio e servizi alberahieri~ bull spese di rappretentanza del Renore bull spese per divulpzione di bandi di concorso di gara avVisi I mezzo stampa od altri

strumenti di diwlgazioae noncheacute per lavori di traduzione stampa postalizZlzione ripoarafia e litosrafia

bull acquisto di prodotti di conatmo per uffici laboratori biblioteche e musei bull forniture servizi informatiagrave e telcnwici~ bull polizze di assicurazione~ bull servizi di custodia e guardiani~ bull servizi di pulizia disinfestazione e derattizzazione e smaillmeuto rifiuti speciali e servizi

analogJugrave bull servizi di nettezza urbana bull servizi pubblicitari bull servizi di formazione del penonale bull servizi di trupono spedizione e faccbinagio bull servizi di consulenza studi ricena indaaini e rilevlZioni bull servizi di analisi cliniche bull servizi di manutenzione del verde bull servizi di arafica e di editoria bull servizi e fornitura di rete fonia bull serv1zio di brokeragio assicuntivo bull servWo di maJIItemione desli impianti filli e mobili antincenclio bull servizio di sorvegliama ed UlIgravestenza antincendio bull servizio di manutenzione deP impianti termici bull servizi finanziari e servizio di cassa bull servizio di navette bull servizio sostitutivo di m~ bull servizi di raocontazione stenograficI e di stenotipia bull servizi energetici bull wrvizio di IUppono alIlltiviugrave del Responsabile del Procedimento bull servizi tecnici (progettazione direzione lavori coUlUdo coordinamento della sicurezza in

fue digrave progettazione ed in fue di esecuzione) per imponi inferiori a 2000000 euro Oaer1 fiscali esclusi

2 Nessuna acquisizione di beni e servizi puograve essere artificiosamente frazionata ARTICOLO 16middot CASI PARTICOLARI

1 11 ricorso al sistema di spese in economia egrave aItresi consentito nelle seguenti ipotesi a) risoluzione di un precedemc ra_no conto o in danno del contraente inadempiente quando ciograve sia rltetlJtO necessario o conveniente per assicurare la prestazione nel termine pnvio dal contratto b) neceuitA di CODIR1ewe le mmnjogi non mcvibullbull da un cgntrJUo io coao ave non

~i sia possibile imporne lesecuzione nellambito del co~med~mo~ - c) acquisizione di beni e -vizi relativ I CODtrItb Vc1tltl ncUa QUIUII strettamentC

~ necsectIriL nelle more di volampiJneuto doli ordinorie procedure di oceha del COI1IIUIIte

~

-

d) eventi OJICttiVIJDIDtC imprevedibili ed urampmA al (me di scon8IgraveWlte situazioni di pericolo persone animali o cose nonccedilheacute I danoo delligiene e della salute pubbUcl o del patrimonio storico artistico e culturale

ARTICOLO 17 - SVOLGIMENTO DILLA PROCEDURA DIL COTrIMO FIDUCIARIO

1 I titolui dei CRA ovvero loro delegati che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito delll relativa indizione per iscritto al competeate ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese ilaitte nellelenco iSlituito con disposizione dirigenziale n 001366 del 201212006 da invitare ana singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di gara e la categoria meneolosica richiesta Successivamne allindizionc della procedura negoziata da parte dellOrpno competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano tinvito I presentare offerte ad almeno cinque Impreae qualora nellelenco Don rilUttino iKritte Imprete in poSseSIO della categoria merceolotPca ricbietta o non risultino ilCritte Imprete nel numero richiesto lIgrave poui procedere allinvito di altre Imprese

2 La lettera dinvito di norma coatiene logcuo delta prClUZioDC il criterio di agaiudicazione limpano IXO a bue di gara le eventuali garanzie le cuaueriltiche tecniche la qualitagrave e le modaliti di eMCUZIgraveODC la durata del servizio i tempi di coosepa le modaliugrave di papmemo te penali noncheacute la richiesta in cuo di invito ad operatori economici ROIl inseriti nellelenco di cui al pncedente comma di produrre una dichiarazione circa il potIeSIO dei requisiti di idorleit morale della capaciti tecnicoshyprofeuiooale ed economico-6nanziaria adeguata IIle prestaZioni di pui importo affidate COD

le procedure ordinarie di Keita ciel contFacIIte 3 La scelta del contraente avviene in bue al criterio di agiudicazionc prcvsto netla lettera

dinvito che puograve essere quello del magior ribUlO o delloffena economicamente piugrave vantagiou

4 La verifica del posIeSIIO dei requisiti dichiarati iD sede di procedura si effettua nei conamponti deltolo agiudicatario

S Laffidamento della fornitura o del servizio puograve essere regolato da saittIn privata semplice oppure da appoIita lettera con la quale il titolare del C1tA dispone lordinazione delle forniture e dei servizi Tati lUi devono riponare i medesimi comeauti previsti dalla lettera dinvito iearati dallofferta

6 E possibile procedere ad affidamento diretto da parte del titoIaR del eRA su propo del RP per servizi e forniture di impono inferiore a 20000 eurolYA _bg

7 I beni ed i servizi sono sogcui ad atteIWione di reaolare esecuzione eatro venti giorni dalltecquisiziofte resa dal Responsabile del Procedimento ovvero dal Direttore dellaecuzione del contratto ARTICOLO II - AFFIDAMENTO DI SERVIZI TECNICI (pROGITrAZIONE DIREZIONI LAVORI COORDINAMENTO DlUA SICURU2A IN FASI DI

PROGJnAZlONI COORDINAMENTO DIlLA SICURU2A IN FASE DI ESECUZIONE COUAUDO)

l Laffidameato I OSSeui terzi delle attiviugrave di progettazione preliminare definitiva esecutiva di direzione lavori di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed in fue di esecuzione di collaudo di tavori egrave subordinato allaccertata carenza o impossibiliti del penonaJc tecnico in pollaIO di adepata profesaioualiugrave in servizio preslO la struttura tecnica dei Centri di Spesa delUfUgraveversiugrave La Sapienza e per le attivitagrave di collaudo anche aUaaertata difficolugrave I ricorrere a dipendenti di altre AmministrlZioni agiudicatrici

2 La carenza o impossibiliti o difticolugrave di cui al primo comma deve esIGe certificata dal RUP Le relative modalitl di verifica saranno fisSite con apposita circolare direttoriale

) Per laffidamento dei servizi tecnici di cui al primo comma di impono pui o superiore a 10000000 euro oneri fiscali nclllli i titolari dei CRA applieano le procedure ordinarie

4 Per laffidamento dei servizi tecnici elencati nel primo comma di impono inferiore a 10000000 euro oneri fiscali etdusi i titolari dei CRA ovvero loro delept~ possono procedere allinvito di almeno cinque 5088etti se sussistono in tale numero upinDti idonei

S l titolari dei CRA ovvero loro delepai che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito della relativa indizio per isaitto al competente ufticio del Centro di Spesa La Sapienza i sogetti iscritti neUelenco istituito con disposizione dirigenziale n 0001049 del 61112008 da invitare alla singola proceduta indicando il numero detJli stessi limpono di gara e 100 deUa preItIZione richiesta Succesaivamente allindizione deU procedura da pane dellOrgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano linvito a preICI1We offerti ad almeno cinque sosaeai qualora nellelenco non riadtino isaitti soggetti in possesso dei requisiti richiesti o non risultino iscritti sogaetti nel numero richiesto si poUi prcxedere allinvito di akri sogeai

6 La lettera dinvito di norma coDtiene loggetto della prestazione il criterio di aggiudicazione limporto posto a bue di gara le eventuali garanzie la qualiugrave e le modalitagrave di esecuzione i tempi le modaliugrave di pagamento le penali noncheacute la riclUesta in caIO di invito a sogptti DOlI inseriti nellelenco di cui al precedente comma di produrre una dichiarazione circe il possesso dei requisiti di i~ morale della capaciti teaugravecoshyprofessioaaJe ed econormco-tinaaziaria ad alle prestazioni di pari impano mdate con le proeedur ordinarie

7 La verifica del poasellO dei requisiti dichiarati in sede di procedura si effettua nei confronti del solo agiudicatmio

8 Laffidamento del servizio puograve etaere regolato da scritturi privata semplice oppure da apposita lettera ooD la quale il titolare del CRA dispone lordinazione del servizio Tali ani devono riportare i medesimi contenuti previsti dalla lettera dinvito integrati dallofterta

CAPO m - LAVORI ARTICOLO l - NORMAnvA DI RIFERIMItNTO l SOGLIA COMUNlfAlUA

1 Le procedure di affidamento dO lavOOgrave lODO dilCiplinate dal DLp16306 e samm e ii dalla lesse n 109194 e SLmm e ii per la parte relativa aJJ AppIlto CODCOnO e all Appalto IntegndO dal DPIl n 55499 e SImmii per la pane non ancora Ibrogata dal DPIl n 3400 noncbi dal presente RegolamenIo

2 I codl1ldi di riJevanza COIIIUliwia sono i contralti pubblici aventi ad oggetto i lavori il cui valore stimato al netto dellIVA egrave pari a 515000000 euro (v In 5 co 2)

ARTICOLO lO - RESPONSABILI UNICO DEL PROCEDIMJNTO l I titolari dei CRA ovvero loro ddepci provvedono plaquo ogni singolo intervento anche in

economia alla nomina di un Responsabile Unico del Procedimento (RuP) prima della fate di predisposizione del progetto preliminare

2 Il Responsabile Unico del Procedimento fermo restando quanto previsto nel precedente art 6 co 2 deve essere un tecnico in possesso di titolo di studio adesuato alla natura deUintervento da realizzare abiJigravetato allesercizio della professione o quando labilitazione non sia prevista dalle norme vigenti deve essere un funzionario in poS1eS1O almeno della categoria D con idonea profeasionaliugrave e con anzianiU di servizio in ruolo non inferiore a cinque anni

3 Il Responsabile Unico del Procedimento puograve cotncidere con il Progettista o il Direuore dei Lavori per interventi di impono sino ad euro SOOOOOOO

ARTICOLO 11 - SISTDII DI RlALlZZAZIONJ DEI LAVORI PUBBLICI l I lavori pubblici possono essere realizzati mediante appalto concessione ovvero attraverso

il sistema in economia 2 I contratti dappalto di lavori sono contratti a titolo oneroso conclusi in forma scritta

aventi per OMetto a) la sola esecuzione dei lavori b) la progettazjone esecutiva e lcteQlZIgraveone dei lavori (Appalto lntegnagraveO) nel caSI

previsti allut 91e 10994 e samm

3 Le concessioni di lavori pubblici sono contratti conclusi in forma scritta cd aventi ad ogetto lesecuzione owero la progettaZione esecutiva e lesecuzione dei lavori owero la progettazione definitiva la progettaZione esecutiva e le3eCUZione di lavori pubblici o di pubblica 1J1Igrave1iugrave nonchegrave la loro gestione funzionale ed economica

ARTICOLO 22 bull PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE l I titolari dei eRA provvedono alla scelta del contrIente mediante procedura apatI

procedura ristretta (ex licitazione privata appalto concono) procedura ristretta semplificati procedura negoziata (ex trIttativa privata) e sistema in economia

2 La procedura negoziata egrave ammessa oltre che nei casi previsti agli am 56 e 51 del D Lgi 16306 e ssmm e ii anche per lavori di impono complessivo non superiore a euro 10000000 IVA esclusa

3 I lavori di impono compleuivo pari o superiore a euro 10000000 ed inferiore euro SOOOOOOO IVA netusa possoDO essere affidati bull cura del Responsabile del Procedimento mediante procedura negoziata invitando almeno cinque soMetti se sussistono aspiranti idonei in tale numero

4 I titolari dei eRA possono concludere accordi quadro etclusivamente per igrave lavori di m tenzione

ARTICOLO 13- ClUTERI DI AGGRJDICAZIONE 1 Laggiudicazione degli appalti mediante procecin aperta procedura ristretta procedura

ristretta semplifica e procedura nesoziata avviene mediame il criterio del Vw piUgrave bum o dellolIata ewnomjcamepte piugrave vllltllliOM valutabile questultima in bue ad elementi diveni quali Id esempio i l prezzo il termine di esecuzione o di consepa il costo di utilizzazione e manuteDZIgraveOM la llIdditivitigrave la quaJitigrave il carattere estetico e funzionale il prqpo teaugraveco~ in questo cuo i criteri ed i relativi pumegi che SIrIIlDO applicati per lagiudieazione della pra devono essere menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di san o nena lettera dinvito possibilmente nellordine decrescente di imponanza che egrave loro attribuita

2 L agiudicuiooe delle concasioni di lavori pubblici avviene mediante procedura aperta o ristretta con il criterio deUoffena economicamente piugrave vantagioa

3 Lagiudicuione delli appalti mediante appalto CODCOno awieae COIl il criterio delJofferta economicamente piugrave vantagiosa

ARnCOW 14 - COMMISSIONI PER LA SCELTA DEL CONTRAENTI 1 Per le Commissioni per la JCelta del contraente si rinvia integralmente a quuuo disposto

dallan 11 del presente Reso1amemo ARTICOLO 15 - COMPENSI ALLI COMMISSIONI GWDICA TRlCI

) Per i compensi alle Commissioni giudicatrici si rinvia intearaJmente a quamo disposto dallan 2 del presente Reao)amento

ARTICOLO 16 - FASI DEUE PROCEDUU DI AFFlDAMlNTO Per le fui delle procedure di affidamento si rinvia integralmente a quanto dispostO dall art 3 del presente Rcsolamento

ARTICOLO 27 - PROCEDURA RlSTRJnA SEMPLIFICATA 1 Presso il CeftUo di Spesa La Sapienza ~ istituito con disposizione dirigenziale n

0010S5 deUllll2l2008 elenco delle imprese da invitare alle procedure ristrette semplificate che possono essere espletate per appalti avente ad oMato la sola esecuzione di lavori per importi inferiori a 100000000 euro IVA esclusa e per i soli lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del patrimonio culturale sottoposti a tutela ai sensi del DLSI 4204 noncheacute lesecuzione di scavi archeologici per importi inferiori ad euro lSoo000OO IV A esclusa

2 I titolui dei e1lA owero loro delepti che intendono utilizzare tale procedura ric~edno per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da 1DV1w

~ alla singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di ~ e la catesona

Y prevalente richiesta Successivamente al]indizione della procedura dI gara da parte

1~v ~

dellorgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delesat~ inoltrano linvito a presentare offerte ad almeno 20 imprese

3 Qualora il numero delle imprese isaitte in posseuo dei requisiti di qualificazione richiesti sia inferiore a 20 la proccediledura ristretta semplificata pari conunque avere luogo purcheacute il numero deUe imprese da inYIgravetlR praente in elenco non sia inferiore a S

4 SUCCCSlivamente aH agiudicazione definitiva i titolari dei CRA procedono alla stipula del contratto con lagiudicatamprio mediante scrittura privata non autenticata

S In presena di insediamenti univenitari fuori della Provincia di Roma egrave possibile istituire con disposizione del titolare del eRA elenchi di imprese che si riferiscono alle singole articolazioni territoriali

ARTICOLO 11middot LAVORIIN ECONOMIA l Sono eseguibili in economia le seguenti tipologie di interventi

a) manutenzione o riparazione di tune le opere o impianti quaDdo lesigenza egrave rapponau a eventi imprevedibili e non sia pouibile realizzarle con le forme e le procedure aperte o riSUede b) manuleazione di tutte le opere o impianti c) tutti gli interventi non programmabili in materia di sicurezza d) rutti i lavori che non poaooo essere differiti a seauito dellinfiuuuoto esperimento delle prooedure di gara e) tutti i lavori neceslllIgrave per la compilazione di progeUi~ f) completamento di tutte le opere o gli impiami a seguito dena risoluzione del COIlUltto in danno dellappaltatore inadempiente qumdo vi egrave la necessiti e lurgenza di completare i lavori

2 I lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del pllrimooio cu1tunle sottoposti a tuteta ai 5CIlIIgrave del DLp 4204 DOOCW esecuzione di Klvi archeologid sono eseguibili in economia nei casi previsti alllrt 204 co 4 del DLp 163106 e slmDIe ii cui si ra espresso rinvio

3 I lavori iD economia si possono esquire a) in amminiltrUione diretta b) a cottimo fiduciario

ARnCOLO lmiddot LAVORIIN AMMIN1STRAZIONI DIRITrA 1 In amminiSUlZione diretta il Responsabile unico del procedimento (IlUP) orpnizza ed

esegue per mezzo di proprio perwlDIle o di personale eventualmente UlUnto alluopo i lavori eseguibili in eccedilonomia nel limite complessivo di SOOOOOO euro (IV A esclusa)

ARTICOLO 38 - COTTIMO FIDUCIARIO 1 Il cottimo fiduciario egrave una procedura negoziata adottai per laffidamento dei lavori

eseguibili in economi di cui al precedente art 28 per un impano non superiore a 20000000 euro IVA esclusa

2 I titolari dei CIlA OVVero loro delepti che intendooo utilizzare tale ~ richiedono per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da invitare alla singola procedura isaitte nell elenco istituito con disposizione dirigenziale n 00 1149 del 1611112006 indicando il numero delle stesse limportO di pra e la categoria PRNalente richlesta SuClaquoIIIgravevamente aIlindizione della procedura negoziata da parte dellOrgano competente i titolari dei eRA ovvero loro delegati inohrano linvito a praenwe offene ad almeno cinque Imprese~ qualora nellelenco non rUultino iscrine Imprese in possesso della categoria prevalente richiesta o non risultino iscritte Imprese nel numero richiesto si potragrave procedere allinvito di altre Imprese

3 La lettera dinvito contiene gli elementi indicativi denappaho come meglio specificato al precedente art 17 co2

4 Succesaivameme allagiudicazione definitiva i titolari dei ellA stipulano atto di cottimo nena forma den saltturl privata o lettera dordine

W0~

5 Per i lavori di cui al precedente articolo 28 dimporto inferiore 4900000 euro lVA escI e possibile procedere ad affidamento dinmo da pane del titolare del CRA su proposta del R UP

CApo IV - STIPUJA ED UECUZIONI DEI CONTRAD] ARTICOLO 31 - STIPtJLA DEI CONTRA rn

l l contratti fermo restando quanto previsto al successivo ano 32 SODO stipulati presso ciucun eRA nelle forme del diritto privato anche mediante scambio di corrispondenza secondo gli usi del commercio

2 Ai sensi deUan4S n 4 dei Regolamento per lAmministrazione la Finanza e l Comabiliugrave i titolari dei CItA provvedono direttameate ovvero mediante proprio delegato da individuani tra il personale con qualifica non inferiore alla cateaona D alla redazione ed alla tenuta di una raccolta dei ltOOtratti bull deUe convenzioni in estere presao cilUQJn CRA medesimo secondo numerazione progressiva e cronologica

ARncoLO 31- STIPULA DEI CONTRATrlIN FORMA PV88UCO bull AMMINISTRATIVA

1 I comntti 50110 stipulati io forma pubbliccediloamminiltntiva dallUfficiale Roganta ai senli deU l1l 52 del Regolamento per lAmministnzione la Fioanza e la Concabilitigrave ave in relazione ana nIlUra ovvero alrogeno del contratro tale forma sia richiesta dalla legge o riterana opportuna dai titolari dei CRA

2 A tal uopo ci nominato con apposito provvedimento del Direttore Amminiarativo un Ufficiale Ropme unico per tutte le articolazioni orpninative deUUnivenitigrave degli studi di Roma -La Sapienza da individulni tra il personale di carriera amminim-ativa COlI qualifica non inferiore alla D dotalO di specifiche competenze aiuridiche i1lQliccedilato di redigere e ricevere i conttItti presao tutti i Centri eli Spesa

3 lUfficiale Ropnte inoltre auiIIe alle pubbliche gare procedendo alla verbali77lrione degli atti ed al ricevimento delle diclugraverarioDIgrave avvenute alla prnenza UlUmeDdo le funzioni e le respootabiliugrave previste io tal cuo dallordinamento ed iD panico_ dalle lessi notarile e tributaria noncheacute daDa normativa elisciplinlDte il repenolIgraveo deali ani firmati dai pubblici ufficiali Si puograve procedere alla nomina di un Ufficiale Ropnte VlCIrio che operi in ClIO di assenza ovvero eli impedimemo in genere dellUfficiale Rogante in carica

ARTICOLO 33middot PENAU 1 A garanzia del correao ed esalto adempimemo delle prestazioni contrattuali devono essere

previste nella documentazione di gara e nei relativi COIlUIttiI1enere dordine clausole penali 2 Per i cgqbItti di livori la penale sart previsti in misura giornaJien tra lo 03 per mille e l 1

per mille dellimporto oomrtuale 3 Per j COOUItIi lyeDIj ad 0180 MIYizi C forniture limporto delle penali saragrave determinato in

relazione alla rilevanza del disguido o del riwdo nelladempimento delle prestazioni contrattuali

ARTICOLO 34middot COLIAUDI 1 Per i contratti aventi ad oggerto lavori di importo peri o inferiore ad euro 50000000 il certificato

di collaudo egrave sostituito da quello di regolare esecuzione redatto dal Direttore dei Lavori e confermato dal RUP

2 Per i contratti aventi ad oggetto lavori di importo non superiore ad euro 1000 00000 il certificato eli collaudo puograve essere sostituito da quello di regolare esecuzione

3 Per i contratti aventi ad oggetto servizi la verifica della conformit delle prestazioni eseguita rispetto a quelle pattuite egrave svolta mediame attestazione di regolare esecuzione r~tta da parte del Direttore deUesecuzione del contralto e confermata dai Responsabile del Procedimento

4 Per i contratti aventi ad ogetto servizi che comportano un risultato finale ovvero un prodotto determinato (es sistema informativo) lattestazione di regolare esecuzione puograve essere sostituita dal certificato di coIlaudo

5 Per i contratti aventi ad oggettO lacquisizione di beni di importo pari o inferiore ad euro 7S0000OO il certificato di collaudo egrave soltituilo da quello di regolare eseaWone redauo dal Direttore dellesecuzione del contntto e confermato dalllespoasabile del Procedimento

6 Il certificato di regolare esecuzione non egrave sogetto ad approvazione 7 Il certificato di collaudo dei servizi e delle forniture deve essere approvato dai titolari dei

ellA entro 3 mesi dalla sua redazione decorso tale termine il col1audo si intende tacitamente approvato

8 II certificato di collaudo dei lavori deve essere approvato secondo qUll1to previsto aIIan 141 del O Lp 16306 e ssmm e ii

9 La nomina del collaudatore egrave effettuata dai titolari dei CRA con provvedimemo che indichi i requisiti di competenza ed esperienza desunti dal cuniculum dellinteressato

lO Laffidamento dellincarico di colllUdo DOIl puograve essere conferito a sogetti che abbiaDO preso parte anche acl una sola delle seguenti fui redazioDe desii ani di gara affidamento e direzione denesecuzione del COIIUIltO neacute al Responsabile del Procedimento

Il NeUipotai di contratti di notevole complellitl j titolari dei CRA hanno la facclti di nominare UDI Conunissigraveone composta di norma da n 3 penone

12 Lincarico di collaudo dovri essere disciplinato da apposito atto scritto contenente gli elementi essenziali quali a titolo aemplificevo logeUo la durata della prestaZione il COmpeDlO nei limiti di quanto previsto Il succesaivo comma 16

13 L affidamcato a sogetti terzi eleOattiviti di coUaudo per i contrIIti relativi a lavori servizi e forniture egrave subordinato allaccertata carenza o imposaibilitigrave del personale inIemo in poISCSIO di elevata e specifica qualificazione in relazione allogptto del contratto alla complessiti ed aDimporto delle prestaZioni nel rispetto dei principi di rotazione e trupareDza

14 Laffidamento a sogtai terzi dellattiviti di collaudo egrave subordinato oltre allipotesi prevista nel precedente comma anccedilhe alla verifica della pouibilitagrave di affidare il collaudo a dipendeoli di aItre AmminilltrUioDi agiudicmiei con competenze specifiche in materia

15 La carenza o igravempollibilitigrave del penonaJe interno e la difficoltagrave a ricorrere a dipendenti di altre Amministrazioni agiudicatrici deve essete cenificaa dal Responsabile del Procedimento Le relative modalitagrave di veritica sanrmo filate con apposita circol direttoriale

16 Il compenlO spertanle al penoaaIe imcmo ed ai dipendenti di ahre Amministrazioni agiudiQtJici per il coUIUdo di lavori egrave rappreteIItatO dallincentivo previsto per tale attiviti nel Reaolamento recaae norme per la COItituzione e la ripartizione dellincentivo di cui allart 92 co del D Lp 163106 e amm e ii

17 Per la determinazione del corrispettivo per i sogpai terzi si f riferimento alle tlriffe professionali degli ingegneri e degli architeui in mancanza di tariffa professionale di riferimento il corrispettivo saragrave determinalO sulla bue di parametri e criteri fissati con apposita circolare direttoriale

18 Per laffidamento delle attivitagrave di collaudo a soageai terzi i titolari dei ellA applicano le procedure ordinIrie previste per laffidamento di servizi salvo quanto disposto dal presente Regolamemo agli d 15 e 18

ARTICOLO 35 - NORME TBANSrroRII1 RINVlQ l Le disposizioni del presente Regolamento 10110 interamente applicabili sino allentrata in

vigore del Regolamento esecutivo ed attuativo del Codice dei Contratti o di altra normativa del settore che dovesse topralVen1re intendeodo automaticamente modificate quelle disposizioni eventualmente C01ltrIaami

2 Per tutto quanto noft espressamente disciplinato nel presente Regolamento si rinvia alla normativa vigente in materia

CAPO y CONIBATD DI DONAZIONI I DI COMPDATO DUSO ARTICOLO 36 - ACCETtAZIONI E FORMA DILLE DONAZIONI

l Laccettazione delle donazioni in deDIto fino allimporto di euro 100000000 egrave effettuCamp con-si Provvedimento del Rettore e comumcata al Consialio di Amministrazione

2 Laccettazione delle donazioni in denaro per imponi superiori ad euro 100000000 egrave

VB effettuata dal Consiglio di Amministrazione

()~

-

l Laccettazione delle donazion~ avemi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia pari o inferiore ad euro 10000000 egrave effettuata con Provvedimento del Reuore e comunicata al Consiglio di Amministrazione

4 Laccettazione delle donazioni aventi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia superiore ad euro 10000000 egrave effettuata dal Consiglio di Amministrazione

S Per la fanna delle donazioni si rinvia aUe nonne del codice civile ARTICOLO 37 - COMODATO DmiddotUSO DI BENlIMMOBDJ

l Gli atti di comodalo duso aventi ad oggetto beni immobili sono autorizzali dal Consiglio di Amministrazione

ARTICOLO 31- COMODATO DmiddotUSO DI BENI MOBW l Le proadure per il comodato dU50 venaono espletate da cialalO Centro di Raponsabilit

Amministrativa 2 Gli atti di oomodato aventi ad ogetto beni mobili lODO autorizzati mediante Provvedimento

dei titolari dei CRA 3 I titolari dei eRA devono UUmettere annualmente alla Ripartizione ID AAPP copia dei

contrarti di comodato QlO VI- VALOlllAZIONI DEL PAIBIMONIO

ARnCOLO 39- CONTRATrI E ATrIVITA9 PER LA V ALOlUZZAZlONE DEL PATRIMONlO

I LUniversitagrave deali Studi di Roma La Sapienza puograve svolgere attivi di natura commerciale per la vaJorizzazione del proprio pllrimonio

2 LUniversitagrave degli Studi Roma WLa Sapienza puograve stipulare con 50getb terzi contratti che abbiano ad ogetto attivit volte alla valorizzazione del proprio patrimonio

3 La competenza relativa a1Iatugravevitagrave di cui al conuna l e relativa ai contratti di cui al comma 2 egrave in via esclusiVI del Centro di Spesa La Sapienza Qualora la stipula di un contratto di valorizzazione preveda la messa a disposizione di rilOne da pllte di singoli Centri di Spesa a questi ultimi complessivamente sari riconosciuta la perccntuale del SO deaJi introiti dedotte le spese

ARTICOLO 40 - DETERMINAZIONE DI1 CORRlSPETrlVO I Nella determinazione del corrispettivo da richiedere per lesecuzione delle attivitagrave di cui al

precedente articolo deve essere assicunta la copertura dei costi effettivi da sostenersi quali quelli di seguito elencati a titolo puramente indicativo

l costi per lacquisto di materiali di COtUUrno ii spae necessarie per eventuali consulenze esterne incarichi e collaborazioni a tempo

determinato iii spese necessarie per attrezzature tlo servizi estemi~ IV compensi al penonale che partecipa aJ)attivit Tali compensi complessivamente

percepiti nellarco dellanno dal personale impiegato per lo svolgimento delle attivit di valorizzazione non poSlOnO superare limpano dena retribuzione totale del medesimo per lo stesso esercizio

CAPO VB -EmCAClA DEL REGOLAMENTO ARTICOLO 41- ENTRATA IN VIGORE

I Il presente Regolamemo entra iD vigore a decorrere daDa data della sua emanazione con Decreto del Rettore

2 Alla medesima data cesseragrave di avere effetto op altro atto precedente aveme ad oggetto la disciplina in materia di attivitagrave contrattuale IL ~e

iz( ccedilz---Lshy

Page 11: SAPIENZA - uniroma1.it...Biotecnologie Medico-Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 all'accettazione del contributo sopra indicato, come risulta dall'estratto del verbale di

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economaligrave Settore Affari generali Universitagrave degli Studi di Roma

LA SAPIENZA Amministrazione Centrale Decreto n 26292013

~rot n 0045898 del 2510712013 claSSlf 111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi digrave Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 41069 del 5072013 con cui il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche chiede lautorizzazione aUaccettazione del contributo di euro 1500000 che la societagrave Edwards Lifesciences Italia SpA con sede in Milano intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato allistituzione di una borsa di studio per un giovane laureato in Medicina e Chirurgia per collaborazione allattivitagrave scientifica sulla ricerca Differenziazione delle cellule staminali cardiache delladulto per la rigenerazione di tessuto miocardico recupero della funzione contrattile associato allintervento digrave riparazione dellinsufficienza mitralica post shyischemica svolta presso la Sezione di Cardiochirurgia del Dipartimento come da nota del 6052013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche nella seduta del 26 giugno 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERAT A lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche egrave autorizzato ad accettare il contributo di 1500000 concesso dalla societagrave Edwards Ufesciences Italia SpA finalizzato allistituzione di una borsa di studio per un giovane laureato in Medicina e Chirurgia per collaborazione allattivitagrave scientifica sulla ricerca Differenziazione delle cellule staminali cardiache delladulto per la rigenerazione di tessuto miocardico recupero della funzione contrattile associato allintervento di riparazione dellinsufficienza mitralica post -ischemica svolta presso la Sezione di Cardiochirurgia del Dipartimento

Il presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il Reore ~)-- I I middot1 V L

lnlfta _~~JI ~~d -11 O~1 11~ 1t~ p~la N r--J 1 ~

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economati jnlverSIagrave degli Studi di RomaSettore Affari generali LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale Decreto n 26302013

pro n 0045901 jel25107f2013 Gasslf i 1111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi digrave Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 40831 del 5072013 con cui il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale chiede lautorizzazione aUaccettazione dei contributi che le societagrave di seguito indicate intendono effettuare in favore dello stesso Dipartimento - euro 3600000 concessi dalla AVIO Spa con sede in Torino come da

lettera di intenti del 17062013 - euro 3600000 concessi dalla ELV Spa con sede in Roma come da

lettera di intenti del 24062013 Tutti i contributi sono finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del

Master in Sistemi di Trasporto Spaziale 2013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale nella seduta del 25 giugno 2013 allaccettazione dei contributi sopra indicati come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERAT A lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Direttore del Dipartimento digrave Ingegneria Meccanica e Aerospaziale egrave autorizzato ad accettare i seguenti contributi euro 3600000 concesso dalla AVIO Spa euro 3600000 concessi dalla ELV Spa finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del Master in Sistemi di Trasporto Spaziale 2013 Il presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il Rezre

1)12

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali

H)IVersltagrave degli St I A SUdi di Roma

Am ~ API ENZA middotc~ middot mlnlstrazi0 ne

I l egrave_ 0ecreto n 263 1 Centrale~ 2013 pro n 0045903 lasSlf 1111 del 25072013

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO Il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 41067 del 5072013 con cui il Segretario Amministrativo del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 25000000 che la Fondazione Roma con sede in Roma intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato alla realizzazione del progetto di ricerca Lotta alla morte cardiaca improvvisa nei giovani come da nota del 2042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche nella seduta del 26 giugno 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 25000000 concesso dalla Fondazione Roma finalizzato alla realizzazione del progetto di ricerca Lotta alla morte cardiaca improvvisa nei giovani I presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

~ ltgt lt1 -3 4 1gt(1 deg1 1 c ~

~i

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrlmoniali ed Economali

Universitegrave degli Studi di RomaSettore Affari generali LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale SAPIENZA Decreto n 27842013 tNIVERSITA DI ROMA

prot n 0047414 del 010812013 classif IV 2

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 42442 dell11072013 con cui il Prof Kalliopi A Kyrkos MD PhD docente di Citologia Genetica e Patologia presso la Facoltagrave di Medicina dellUniversitagrave di Atene ha manifestato lintenzione di donare allAteneo il Dizionario Medico Greco -Inglese contenente circa 41000 traduzioni e pronunce in lingua inglese di termini medici con relativo significato ed etimologia

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

di accettare la donazione del Dizionario Medico Greco - Inglese contenente circa 41000 traduzioni e pronunce in lingua inglese di termini medici con relativo significato ed etimologia effettuata dal prof Kalliopi A Kyrkos MD PhD docente digrave Citologia Genetica e Patologia presso la Facoltagrave di Medicina dellUniversitagrave di Atene

1 presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

Universitagrave degli Studi di Roma La Sapienza wwwuniroma1 il

c ~

~

Z - lt -m t Il CI) ilt~

Q ~ ~t ~ t~amp l t ~ tr~~ i- ~- ~t- Il~ ~~ gt ~ r li1 i J r t1 1 ~i ~middot~f ~J ~

I~ il I I -I~ ~f Il si ~( ~ ~ I i middot~ f I II I trJ tJ lil m I-~ -~1 II

il

ile

l hl L I l (

CAPO 1- PRINCIPI GENEBAY ARTICOW Imiddot OGGETTO DEL REGOLAMENTO

l Il presente Regolamento disciplina lo svol8Igravemento dcUattivitagrave negoziaJe dei Centri di Responsabilitagrave Amministrativa (CRA) dellUniversitagrave degli saudi di Roma la Sapienza di cui allart 2 comma 6 del Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave

ARTICOLO 2 - PROGRAMMAZIONE t Ai fini della razionalizzazione della spesa lattivitagrave di approvvigionamento si ispira al principio

della programmazione I Direttori degli Atenei Federati ed i Responsabili amministrativi dei Centri di Spesa definiscono il prosramma delle acquisizioni di beni e servizi e dei tavori da realizzare in coerenza con le attiviti istituzionali dei Centri di Spesa medesimi in relazione alle risorse finanziarie disponibili

ARTICOLO 3- COMPETENZA ALLO SVOLGIMENTO DELLA1TMTA CONTRATtUALE

Tutti i Centri di Responsabilitagrave Amministrativa (CitA) di cui allart 2 comma 7 del Regolamento di Amministrazione Finanza e Contabilitagrave svolgono le attiviti contrattuali connesse al funzionamento dei Centri medesimi ed alla realizzazione delle proprie iniziative con leccezione di quelle riservate al Ceatto di Spesa uLa Sapienza- Ai sensi dellart 47 comma 2 del Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilit egrave riSCllVatl al Centto di Spesa La Sapienza la competenza relativa agli atti negoziaii in materia di programmi edilizi e dei relativi interventi attuativi di grandi progetti scientifici di Universitagrave di rapponi internazionali di iniziative degli studenti nel campo della cultura del10 sport e del tempo libero

2 l Cenui di Responsabiliugrave Amministrativa possono avvalersi per gli adempimenti connessi allattivi negoziaJe del supporto tecnico ed amministrativo degli uffici del Cenrro di Spesa -ta Sapienza- in particolare per ciograve che conceme lespletameDlo deUe procedure ad evidenza pubblica

3 Restano fenne le norme di divieto di ftazionamento degli appalti da pane dei Centri di Spesa CAlO D - SQYIZII FOBNlDJBI

ARTICOLO RAZlONALlZZAZIONJ DIGLI ACQUISTI 1 Per lapprovvigionamento di beni e servizi preliminarmente occorre vaIutIre lopportuni di

ricorrere alle conveDZIgraveOrti stipulate dalla CONSIP SpA ovvero se ne utilizzano i parametri di prezzoqualitagrave come limiti massimi per qyei beni e servizi cbe siano comparabili salvo diverse condizioni previste dalla nonnativa vigente

2 D Centro di SpesaLa Sapienza per lapprovvigionamento di beni e servizi di generale utiliti puograve rupulare contratti quadro utilizzabili da parte di tutti i Centri di Responsabiliugrave Amministrativa ai fini dell aggregazione della domanda e della conseguente razionalizzazione della spesa Pertanto i Centri di Responsabili Amministrativa qualora non ricorra lipotesi di cui al comma precedente utilizzano i suddetti contratti quadro salvo specifica e motivata deroga

ARTICOLO 5 bull NORMATIVA DI RDEIUMJNTO E SOGLIE COMUNlTAIUE 1 Le prOltedure di acquisizione di beni e servizi sono disciplinate dal DLgs 16306 e SSmm e ii

Codice dei Contratti Pubblici relativi a lavori servizi e forniture nonchegrave dal DPCM 11799 recante norme plaquo la determinazione degli elementi di valutazione e dei parametri di ponderazione dellofferta economicamente piu vantagiOSl per laggiudicazione degli appalti di servizi di pulizia degli edifici dal DPR 38401 sui procedimenti di spese in economia e dal DPCM 18 novembre 2005 sullaffidamento e gestione dei servizi sostitutivi di mensa tuUi in quanto compatibili con le disposiziorti del Codice dei Contrltti Pubblici e dal presente Regolamento

2 Le soglie comunitarie indicate nel presente Regolamento sono quelle fissate dal Regolamento CE n 142212007 e successive modifiche

ARTICOW 6 - RESPONSASHE DEL PROCEDIMINTO E DIRETTORI DELLESECUZIONE DEL CONTRATTO

I I titolari dei eRA ovvero loro delegati provvedono preliminarmente per ogni servizio o fornitura da acquisire anche in economia alla nomina ai sensi della I 241190 e ssmm e ii di un Responsabile de) Procedimento (RP) unico per le fasi della progettazione del) affidamento e del esecuzione

2 Il Responsabile del Procedimento deve possedere titolo di studio e competenza adeguati in relazione ai compiti per cui egrave nominato Deve essere un dipendeme di ruolo in possesso almeno della categoria D in caso di aaertata carenza di dipendenti di ruolo in poS5esao di professionalitagrave adeguata i titolari dei eRA nominano il Responsabile del Procedimento tra i dipendenti in servizio

3 I titolari dei eRA ovvero loro delegat~ nominano anche succedilcessivamente allespletamemo delle procedure di sceha del contrlente il Direttore (Responsabile) deUesecuzione del contratto che puograve coincidere con il Responsabile del Procedimento

ARTICOLO 7 - PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRUNTE l l titolari dei eRA provvedono alla sceha del contraente mediante procedura aperta procedura

ristretta procedura negoziata con o senza pubblicazione del bando di gara Nelle procedure aperte ristrette o negoziate previo bando egrave possibile il ricorso allasta elettronica quando le specifiche dcllappalto possono essere fissate in maniera precisa e quando la valutazione delle offerte rispondeuti alle specifiche definite nel bando di gara sia effettuabile automaticamente da un mezzo elettronico sulla bue di elementi quantificabili esprimibili in cih o peneotuali Le modaliugrave sono queUe previste dal DPR 4 aprile 2002 D 101 nei limiti di compatibili con il OLg 16306 e SIIMI e ii

2 E possibile ricorrere a sistemi dinamici di acquisizione per forniture e servizi tipiZZl1i e standardizzati di uso C01Tente esclusi gli appalti di forniture o servizi da realizzare in base a specigravefiche tecniche che per la loro complessiti non possano essere valutate tramite il sistema dinamico Per listituzione di un sistema si applicano le DOrme dena procedura aperta in tutte le sue fasi

3 I titolari dei CRA possono concludere IUCQrdi quadro Gli accordi quadro non sono ammessi per la progeUampZIgraveOne e per gli altri servizi di natura intellettuale

ARTICOLO - CONTRATn DI RILEVANZA COMUNITARIA E CONTRATn SOTIOSOGUA

l I contratti di rilevanza comunitaria sono i contratti pubblici aventi ad oggetto le forniture e i servizi di seguito elencati il cui valore stimato al netto dellIV A egrave pari o superiore a euro 20600000 (v art Sco 2)

Serviri di manutenzione e riparazione Serviri di traspono terrestre inclusi i servizi con furgoni blindati e serviri di comere ad esclusione del traspono di posta Servizi di traspono aereo di passeggeri e merci escluso il traspono di posta Trasporto di posta per via terrestre e aerea Servizi di T elecomunicazione Servizi finanziari a) servizi assicurativi b) servizi bancari e finanziari Servizi informatigraveci ed affini Servizi di Ricerca e Sviluppo Servizi di contabilit revisione dei conti e tenuta dei libri comabili Servizi di ricerca di mercato e di sondagaio dellopinione pubblica Servizi di consulenza gestionale e affini Servizi attinenti allarchitettura ed allingegneria anche integrata servizi attinentI allurbat-stua ed alla paesaggisti~ servizi affini di consulenza scientifica e tecnica servizi di sperimentaZlone tecnica ed analisi Servizi pubblicitari

Servizi di pulizia degli edifici e di gestione delle proprietagrave immobiliari Servizi di editoria e di stampa in base I tariffl o a contratto Eliminazione di scarichi di fogna e di rifiuti~ disinfestazione e servizi analoghi 2 I contratti sotto soglia sono i contratti pubblici aventi ad oggetto le forniture ed i servizi

iUelencati il cui valore al netto dellIVA egrave inferiore ad euro 20600000

ARTICOLO 9 - CONTRATTI ESCLUSI

l Laffidamento dei contratti esclusi dalla disciplina del D Lp 16306 e sSmm e ii (BItt 16-26 dello stesso Decreto) deve avvenire nel rispetto dei principi di economiciugrave efficacia imparzialiti puit di trattamento trasparenza e proporzionalitigrave e deve essere preceduto da invito ad almeno cinque concorrenti se compatibile con lOUeltO del COntraltO

2 In alternatiVI allinvito egrave possibile pubblicare almeno sul sito dell Amministrazione un avviso contenente tutti gli elementi necessari per la formulazione delle offene

ARTICOLO lO - CJUT[RI DI AGGIUDICAZIONI l Allasaiudicazione degli appalti di servizi e forniture si perviene utilizzando

alternativamente i squenti criteri di agiudiccedilazigraveone a) al prezzo piugrave basso b) a favore dellofferta economicamente piugrave vantlgiosa valutabile in bue ad elementi diveni quali ad esempio il prezzo il termine di esecuzione o di consegna il costo di utilizzazione e nwwtenzione la redditivitagrave la quali- il carattere estetico e funzionale il pregio tecnico il servizio lIccessivo alla vendita e lassistenza tecnica in questo caso i criteri ed i relativi puntegi che saranno applicati per lagiudicazione della gara devono esecre menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di gara possibilmente nellordine decrescente di importanza che egrave loro attribuita

ARTICOLO Il - COMMISSIONI PIR LA SCELTA DEL CONTRAENTI l Quando la scelta della migliore offerta avviene COI il criterio del mginr ogravebuIo si

procederi alla nomina da parte del titolare del CllA ovvero suo delepto di una Commissione di gara composta da tre componenti scelti tra il personale internO deU Amministrazione Universitaria senza diritto ad alcun compenso

2 Quando la scelta della migliore offerta avviene cog il critcrjo dcUotfatl economicamelltC piugrave VIIPIIliosa si procederagrave alla nomina COIl provvedimento del titolare del CllA di una Commissione giudicatrice dopo la scadenza del termine fissalO per la presentazione delle offene nel rispettO del criterio di rotazione e della qualificazione professionale richiesta noncheacute nel rispettO di quanto disposto allarticolo 84 del DLgs 16306 e ssmm e ii I component~ in numero di 3 Ono scelti di norma tra il penonale interno dell Amministrazione Universitaria Nei casi di particolare complessitagrave i componenti potramo essere in numero massimo di 5

3 La Commissione giudicatrice egrave presieduta da un Dirigente deU Amministrazione Universitaria in caso di mancanza in organico da un funzionario incaricato di funzioni apicali

4 I Commissari diveni dal Presidente non devono avere svolto neacute possono svolgere alcuna altra funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto del cui affidamento sigrave tratta e OnO scelti trl i funzionari (appartenenti almeno alla categoria D) deU Amministrazione UfUgraveversitaria preliminarmente tra quelli inseriti in apposito elenco tenuto presso il Centro di Spesa La Sapienza nel rispetto dei criteri previsti al precedente comma 2

S In caso di accertata carenza in organico di adeguata professionaliugrave i Commissari diversi dal Presidente sono scelti tra funzionari di altre amministrazioni agiudicatrici ovvero con un criterio di rotazione tra gli appartenenti aUe sesuemi categorie

a) professionisti con almeno dieci anni di iscrizione nei rispettivi albi profesaionali nellambito di un elenco formato sulla bue di rose di candidati fomite dagli ordini professionali

b) proCeuori universitlri di ruolo nenambito di UD eleoco formato suna bue di rose di candidai fomite dalle Facoltagrave di apputenenza

6 Il provvedimenco di nomina dovri contenere il termine per lespletamento dellincarico termine che puograve euere proropto una sola volta per giustificati motivi

ARncoLO Ilmiddot COMPENSI ALLE COMMISSIONI GIUDICATRICI t Ai membri estemi delle Commissioni giudicatrici egrave riconotciuto UD cornpenlO neUa misura

previlta dal succalivo comma 3 noncheacute il rimborso delle sole previste dal Regolamento per le attiviti di lavoro espletate fuori dalla ordinaria sede di terVizio e nei limiti ftlllli dallo stellO

2 Nella prima Mduta il Presidente di concerto COlI i membri della Commissione pianifica il numero delle sedute che si ritengono streIImede necessarie per la definizione delle operazioni di pra nel rispcao del termine fiualO ai seaai del precedeIae 1It Il comma 6 e COUIUUgraveca il piaDo allAmminilbUioue nnumero delle sedute non patri essere saperiore a IO

l A ciucun componente egrave COI1IgraveSpOlto bull per gare dimponi poIti a ba dlItI fino Id euro 50000000 se il numero detle offerte

regoIlIIIIeIIUt perveDUte egrave pari o inferiore a lO euro 50000 (importo lordo) Qualora il rumero delle offllte regolarmente perveoute sia superiore a IO limporto SIri magiorato del IS qra sia l_perlo bull 3 lrato ciel lO qra Ila perlo a so r _parlO del 30

- per san dimporti poIti a bue duta da euro 50000100 fiDo Id euro 150000000 se il numero delle ofterte regolarmeate pervenute egrave pari o inferiore a lO euro 70000 (importo lordo) Qualora il 111Il1ltlt0 deUe ofFerte regolarmente peMDIte lia superiore a lO limporto magiorato del lS Ia bullbullperIon 3t r_portrat dellO qbullbullra Ia perlan a so r _porte ari clellO

bull per gare dimponi polli a baie dmiddot da euro 150000100 fino Id euro 500000000 se il numero delle offerte reeolarmenre pervaute egrave pari o iuleriore alO euro 100000 (impano lordo) Qualora il numero detle otrene ~ paveuute sia superiore lO l importo SIri magiorato del l S qra lia perton bull 31 llporte rato dti lO q_aIora _perton a so l porlO ari citi 38

bull per gare dimporti polli a bue duta da euro 500000100 in su se il rumero delle offerte resolarmentc pervenute egrave plri o inferiore lO euro lSOOOO (importo lordo) Qualora il numero delle offerte regolarmente pervenute sia superiore a lO limporto saragrave maggioratO del 1So qualora ia 1Iperica a 31 rlllporto rato lO qaalera perlon bull e _porto lHIlto dellO

4 Al Presideute della Commissione spettlDO i compenli di cui al precedente comma magioraampi del 104

5 Ai membri delle Commilsigraveoni scelti tra il personale interno deU Amministrazione Universitaria in ragione delle attribuzione degli Uffici dagli stesti ricoperti non spetta alcun compenlO

6 Ai membri delle Commissioni scelti tra il personale interno dellAmministrazione Universitaria non in rasioDe dellUfficio dqli stessi ricoperto pii ~ da esplicitare neUmiddotatto dellincarico splaquotIDO i compensi di cui al comma 3 decurtltl della percentuale del 30bull

~ y

1 Le spese derivanti dalla corresponsione dei predetti compensi e rimbors~ dovranno essere inserite nel quadro economico dellappalto tra le somme a disposizione dell Amministrazione e 8IIvennno sui bilanci dei singoli Centri di Spesa che hanno attivato le procedure di pramp

8 Limporto dei compensi egraveampgiornato ogni due anni a partire dal11201O ARTICOLO 13 - ASI DILLE PROCEDUIlI DI AFFIDAMENTO

1 Durante la fue dellesperimemo della sua lUfficio competente dovragrave comunicare asti esccedillusi lesclusione entJO un termine non superiore a S giorni dallesclusione stessa 2 Le procedure di affidamento selezionano la migliore offena sulla bue del criterio di aggiudicazione prescelto AJ termine di ciucuna procedura egrave dichiarata lagiudicuione provvisoria

3 A seguito deUa verifica del poueIlO dei pretaitti requisiti da parte delaggiudicatario e del concorrente che segue in graduatoria si procede allaggiudicazione definitiva con provvedimento del titolare del eRA

4 LUfficio competente dovri CODIWUgravecare lagiudicazione anagudicawio al concorrente che seaue in graduatoria ed a tutti gli altri partecipanti compresi quelli ellClusi entro un termine non superiore a S giorni dalla data del provvedimento di agiudicazione definitiva

5 Qualora ricorrano motivi di ursema egrave posaibile effettuare la COnsepl del servizio o della fornitura dopo lagiudicazione definitiva e prima della stipula del contratto

6 n contrIltO non pori essere stipulato oltre il termine di 60 giorni dalla colDlnicazione ai conttointcressati del provvedimento di agiudicazione definitiva salvo diverso tamiDe previsto nel bando o nella lettera di invito ovvero in cuo di difterimento ooncordllo con lagiudicatario

7 Il contratto comJnque non pori essere stipulato prima di 30 giorni dalla comunicazione dell aggiudicazione ai controinteresuti salvo motivate rqponi di urpnu

ARTICOlO 14 - SISnMA DILLI SPESI IN ECONOMIA l Lacquisizione in economia di beai e MlVizi puOgrave essere eftettuata mediante

a) amministrazione diretta b) cottimo fiduciario

2 Nellamministrazione direga le KqUilizioni di beai e servizi sono effeftUlle con materiali e mezzi propri o appositamente acquistati o nolegiati e con penonale proprio socto la direzione del Responsabile ciel Procedimento

3 n cottimo fiduccedilivio egrave una procedura nesoziata in cui le acquisizioni avvengono mediante affidamento a to

ARTICOLO l~ bull TIPOLOGJJ DI PROVVISTE PER LACQUISIZIONI IN ECONOMIA

Lacquisizione di beni e servizi in economia egrave consentita per importi inferiori a 20600000 euro (o comunque inferiore alla relativa soglia cotDlnitaria) IVA escluSI per le seguenti tipologie di provviste

bull acquisto generi di cancelleria stampati e registri~ bull acquisto rnanutenzione riparazione assicurazione e noleggio autoveicoli e mezzi di

trupo1tO in genere DOocheacute acquisto di carnurutte lubrificami e pezzi di ricambio bull acquisto di effetti di corredo per il personale dipendente bull acquisto di lib~ riviste giornali banche dati e pubblicazioni di vario genere ed

abbonamenti bull umpa periodica e ad agenzie di informazione noncheacute le relative spese di rilegatura

bull spese postali ~ bull acquisto noleggio manutenzione e riparazione di mobili arred~ complememi di arredo

attrezzature e macchine dufficio bull acquisto manutenzione e ripwazione di attrezzature e strumenti scientifici didattici e di

sperimentazioneJ middot acquisto di segnaletic~ ~ IL bull io di lPIII1IltAhiature bull di eriali per I cuuaa

bull fornitura di Su di energia efettrica di acqua e di combustibile per riscaldamento~ bull locazione di immobili I breve termine e nolegio di mobili e strUmenti in occedilccedilasione di corsi

concorsi ed esami noaccedilJW in occasione di organizzlzione di mostre convegni seminari manifestazioni culturali e JCientifiche in genere ivi comprese le iniziative cuJturali didattiche degli e per gli srudenti

bull partecipazione ed organizzazione di convegni congressi e conferenze riunioni mostre ed altre manifestazioni culturali e JCiemifiche ivi comprete I spese necessarie per ospitare i reJaaori~

bull sa-vizi di viagio e servizi alberahieri~ bull spese di rappretentanza del Renore bull spese per divulpzione di bandi di concorso di gara avVisi I mezzo stampa od altri

strumenti di diwlgazioae noncheacute per lavori di traduzione stampa postalizZlzione ripoarafia e litosrafia

bull acquisto di prodotti di conatmo per uffici laboratori biblioteche e musei bull forniture servizi informatiagrave e telcnwici~ bull polizze di assicurazione~ bull servizi di custodia e guardiani~ bull servizi di pulizia disinfestazione e derattizzazione e smaillmeuto rifiuti speciali e servizi

analogJugrave bull servizi di nettezza urbana bull servizi pubblicitari bull servizi di formazione del penonale bull servizi di trupono spedizione e faccbinagio bull servizi di consulenza studi ricena indaaini e rilevlZioni bull servizi di analisi cliniche bull servizi di manutenzione del verde bull servizi di arafica e di editoria bull servizi e fornitura di rete fonia bull serv1zio di brokeragio assicuntivo bull servWo di maJIItemione desli impianti filli e mobili antincenclio bull servizio di sorvegliama ed UlIgravestenza antincendio bull servizio di manutenzione deP impianti termici bull servizi finanziari e servizio di cassa bull servizio di navette bull servizio sostitutivo di m~ bull servizi di raocontazione stenograficI e di stenotipia bull servizi energetici bull wrvizio di IUppono alIlltiviugrave del Responsabile del Procedimento bull servizi tecnici (progettazione direzione lavori coUlUdo coordinamento della sicurezza in

fue digrave progettazione ed in fue di esecuzione) per imponi inferiori a 2000000 euro Oaer1 fiscali esclusi

2 Nessuna acquisizione di beni e servizi puograve essere artificiosamente frazionata ARTICOLO 16middot CASI PARTICOLARI

1 11 ricorso al sistema di spese in economia egrave aItresi consentito nelle seguenti ipotesi a) risoluzione di un precedemc ra_no conto o in danno del contraente inadempiente quando ciograve sia rltetlJtO necessario o conveniente per assicurare la prestazione nel termine pnvio dal contratto b) neceuitA di CODIR1ewe le mmnjogi non mcvibullbull da un cgntrJUo io coao ave non

~i sia possibile imporne lesecuzione nellambito del co~med~mo~ - c) acquisizione di beni e -vizi relativ I CODtrItb Vc1tltl ncUa QUIUII strettamentC

~ necsectIriL nelle more di volampiJneuto doli ordinorie procedure di oceha del COI1IIUIIte

~

-

d) eventi OJICttiVIJDIDtC imprevedibili ed urampmA al (me di scon8IgraveWlte situazioni di pericolo persone animali o cose nonccedilheacute I danoo delligiene e della salute pubbUcl o del patrimonio storico artistico e culturale

ARTICOLO 17 - SVOLGIMENTO DILLA PROCEDURA DIL COTrIMO FIDUCIARIO

1 I titolui dei CRA ovvero loro delegati che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito delll relativa indizione per iscritto al competeate ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese ilaitte nellelenco iSlituito con disposizione dirigenziale n 001366 del 201212006 da invitare ana singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di gara e la categoria meneolosica richiesta Successivamne allindizionc della procedura negoziata da parte dellOrpno competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano tinvito I presentare offerte ad almeno cinque Impreae qualora nellelenco Don rilUttino iKritte Imprete in poSseSIO della categoria merceolotPca ricbietta o non risultino ilCritte Imprete nel numero richiesto lIgrave poui procedere allinvito di altre Imprese

2 La lettera dinvito di norma coatiene logcuo delta prClUZioDC il criterio di agaiudicazione limpano IXO a bue di gara le eventuali garanzie le cuaueriltiche tecniche la qualitagrave e le modaliti di eMCUZIgraveODC la durata del servizio i tempi di coosepa le modaliugrave di papmemo te penali noncheacute la richiesta in cuo di invito ad operatori economici ROIl inseriti nellelenco di cui al pncedente comma di produrre una dichiarazione circa il potIeSIO dei requisiti di idorleit morale della capaciti tecnicoshyprofeuiooale ed economico-6nanziaria adeguata IIle prestaZioni di pui importo affidate COD

le procedure ordinarie di Keita ciel contFacIIte 3 La scelta del contraente avviene in bue al criterio di agiudicazionc prcvsto netla lettera

dinvito che puograve essere quello del magior ribUlO o delloffena economicamente piugrave vantagiou

4 La verifica del posIeSIIO dei requisiti dichiarati iD sede di procedura si effettua nei conamponti deltolo agiudicatario

S Laffidamento della fornitura o del servizio puograve essere regolato da saittIn privata semplice oppure da appoIita lettera con la quale il titolare del C1tA dispone lordinazione delle forniture e dei servizi Tati lUi devono riponare i medesimi comeauti previsti dalla lettera dinvito iearati dallofferta

6 E possibile procedere ad affidamento diretto da parte del titoIaR del eRA su propo del RP per servizi e forniture di impono inferiore a 20000 eurolYA _bg

7 I beni ed i servizi sono sogcui ad atteIWione di reaolare esecuzione eatro venti giorni dalltecquisiziofte resa dal Responsabile del Procedimento ovvero dal Direttore dellaecuzione del contratto ARTICOLO II - AFFIDAMENTO DI SERVIZI TECNICI (pROGITrAZIONE DIREZIONI LAVORI COORDINAMENTO DlUA SICURU2A IN FASI DI

PROGJnAZlONI COORDINAMENTO DIlLA SICURU2A IN FASE DI ESECUZIONE COUAUDO)

l Laffidameato I OSSeui terzi delle attiviugrave di progettazione preliminare definitiva esecutiva di direzione lavori di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed in fue di esecuzione di collaudo di tavori egrave subordinato allaccertata carenza o impossibiliti del penonaJc tecnico in pollaIO di adepata profesaioualiugrave in servizio preslO la struttura tecnica dei Centri di Spesa delUfUgraveversiugrave La Sapienza e per le attivitagrave di collaudo anche aUaaertata difficolugrave I ricorrere a dipendenti di altre AmministrlZioni agiudicatrici

2 La carenza o impossibiliti o difticolugrave di cui al primo comma deve esIGe certificata dal RUP Le relative modalitl di verifica saranno fisSite con apposita circolare direttoriale

) Per laffidamento dei servizi tecnici di cui al primo comma di impono pui o superiore a 10000000 euro oneri fiscali nclllli i titolari dei CRA applieano le procedure ordinarie

4 Per laffidamento dei servizi tecnici elencati nel primo comma di impono inferiore a 10000000 euro oneri fiscali etdusi i titolari dei CRA ovvero loro delept~ possono procedere allinvito di almeno cinque 5088etti se sussistono in tale numero upinDti idonei

S l titolari dei CRA ovvero loro delepai che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito della relativa indizio per isaitto al competente ufticio del Centro di Spesa La Sapienza i sogetti iscritti neUelenco istituito con disposizione dirigenziale n 0001049 del 61112008 da invitare alla singola proceduta indicando il numero detJli stessi limpono di gara e 100 deUa preItIZione richiesta Succesaivamente allindizione deU procedura da pane dellOrgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano linvito a preICI1We offerti ad almeno cinque sosaeai qualora nellelenco non riadtino isaitti soggetti in possesso dei requisiti richiesti o non risultino iscritti sogaetti nel numero richiesto si poUi prcxedere allinvito di akri sogeai

6 La lettera dinvito di norma coDtiene loggetto della prestazione il criterio di aggiudicazione limporto posto a bue di gara le eventuali garanzie la qualiugrave e le modalitagrave di esecuzione i tempi le modaliugrave di pagamento le penali noncheacute la riclUesta in caIO di invito a sogptti DOlI inseriti nellelenco di cui al precedente comma di produrre una dichiarazione circe il possesso dei requisiti di i~ morale della capaciti teaugravecoshyprofessioaaJe ed econormco-tinaaziaria ad alle prestazioni di pari impano mdate con le proeedur ordinarie

7 La verifica del poasellO dei requisiti dichiarati in sede di procedura si effettua nei confronti del solo agiudicatmio

8 Laffidamento del servizio puograve etaere regolato da scritturi privata semplice oppure da apposita lettera ooD la quale il titolare del CRA dispone lordinazione del servizio Tali ani devono riportare i medesimi contenuti previsti dalla lettera dinvito integrati dallofterta

CAPO m - LAVORI ARTICOLO l - NORMAnvA DI RIFERIMItNTO l SOGLIA COMUNlfAlUA

1 Le procedure di affidamento dO lavOOgrave lODO dilCiplinate dal DLp16306 e samm e ii dalla lesse n 109194 e SLmm e ii per la parte relativa aJJ AppIlto CODCOnO e all Appalto IntegndO dal DPIl n 55499 e SImmii per la pane non ancora Ibrogata dal DPIl n 3400 noncbi dal presente RegolamenIo

2 I codl1ldi di riJevanza COIIIUliwia sono i contralti pubblici aventi ad oggetto i lavori il cui valore stimato al netto dellIVA egrave pari a 515000000 euro (v In 5 co 2)

ARTICOLO lO - RESPONSABILI UNICO DEL PROCEDIMJNTO l I titolari dei CRA ovvero loro ddepci provvedono plaquo ogni singolo intervento anche in

economia alla nomina di un Responsabile Unico del Procedimento (RuP) prima della fate di predisposizione del progetto preliminare

2 Il Responsabile Unico del Procedimento fermo restando quanto previsto nel precedente art 6 co 2 deve essere un tecnico in possesso di titolo di studio adesuato alla natura deUintervento da realizzare abiJigravetato allesercizio della professione o quando labilitazione non sia prevista dalle norme vigenti deve essere un funzionario in poS1eS1O almeno della categoria D con idonea profeasionaliugrave e con anzianiU di servizio in ruolo non inferiore a cinque anni

3 Il Responsabile Unico del Procedimento puograve cotncidere con il Progettista o il Direuore dei Lavori per interventi di impono sino ad euro SOOOOOOO

ARTICOLO 11 - SISTDII DI RlALlZZAZIONJ DEI LAVORI PUBBLICI l I lavori pubblici possono essere realizzati mediante appalto concessione ovvero attraverso

il sistema in economia 2 I contratti dappalto di lavori sono contratti a titolo oneroso conclusi in forma scritta

aventi per OMetto a) la sola esecuzione dei lavori b) la progettazjone esecutiva e lcteQlZIgraveone dei lavori (Appalto lntegnagraveO) nel caSI

previsti allut 91e 10994 e samm

3 Le concessioni di lavori pubblici sono contratti conclusi in forma scritta cd aventi ad ogetto lesecuzione owero la progettaZione esecutiva e lesecuzione dei lavori owero la progettazione definitiva la progettaZione esecutiva e le3eCUZione di lavori pubblici o di pubblica 1J1Igrave1iugrave nonchegrave la loro gestione funzionale ed economica

ARTICOLO 22 bull PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE l I titolari dei eRA provvedono alla scelta del contrIente mediante procedura apatI

procedura ristretta (ex licitazione privata appalto concono) procedura ristretta semplificati procedura negoziata (ex trIttativa privata) e sistema in economia

2 La procedura negoziata egrave ammessa oltre che nei casi previsti agli am 56 e 51 del D Lgi 16306 e ssmm e ii anche per lavori di impono complessivo non superiore a euro 10000000 IVA esclusa

3 I lavori di impono compleuivo pari o superiore a euro 10000000 ed inferiore euro SOOOOOOO IVA netusa possoDO essere affidati bull cura del Responsabile del Procedimento mediante procedura negoziata invitando almeno cinque soMetti se sussistono aspiranti idonei in tale numero

4 I titolari dei eRA possono concludere accordi quadro etclusivamente per igrave lavori di m tenzione

ARTICOLO 13- ClUTERI DI AGGRJDICAZIONE 1 Laggiudicazione degli appalti mediante procecin aperta procedura ristretta procedura

ristretta semplifica e procedura nesoziata avviene mediame il criterio del Vw piUgrave bum o dellolIata ewnomjcamepte piugrave vllltllliOM valutabile questultima in bue ad elementi diveni quali Id esempio i l prezzo il termine di esecuzione o di consepa il costo di utilizzazione e manuteDZIgraveOM la llIdditivitigrave la quaJitigrave il carattere estetico e funzionale il prqpo teaugraveco~ in questo cuo i criteri ed i relativi pumegi che SIrIIlDO applicati per lagiudieazione della pra devono essere menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di san o nena lettera dinvito possibilmente nellordine decrescente di imponanza che egrave loro attribuita

2 L agiudicuiooe delle concasioni di lavori pubblici avviene mediante procedura aperta o ristretta con il criterio deUoffena economicamente piugrave vantagioa

3 Lagiudicuione delli appalti mediante appalto CODCOno awieae COIl il criterio delJofferta economicamente piugrave vantagiosa

ARnCOW 14 - COMMISSIONI PER LA SCELTA DEL CONTRAENTI 1 Per le Commissioni per la JCelta del contraente si rinvia integralmente a quuuo disposto

dallan 11 del presente Reso1amemo ARTICOLO 15 - COMPENSI ALLI COMMISSIONI GWDICA TRlCI

) Per i compensi alle Commissioni giudicatrici si rinvia intearaJmente a quamo disposto dallan 2 del presente Reao)amento

ARTICOLO 16 - FASI DEUE PROCEDUU DI AFFlDAMlNTO Per le fui delle procedure di affidamento si rinvia integralmente a quanto dispostO dall art 3 del presente Rcsolamento

ARTICOLO 27 - PROCEDURA RlSTRJnA SEMPLIFICATA 1 Presso il CeftUo di Spesa La Sapienza ~ istituito con disposizione dirigenziale n

0010S5 deUllll2l2008 elenco delle imprese da invitare alle procedure ristrette semplificate che possono essere espletate per appalti avente ad oMato la sola esecuzione di lavori per importi inferiori a 100000000 euro IVA esclusa e per i soli lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del patrimonio culturale sottoposti a tutela ai sensi del DLSI 4204 noncheacute lesecuzione di scavi archeologici per importi inferiori ad euro lSoo000OO IV A esclusa

2 I titolui dei e1lA owero loro delepti che intendono utilizzare tale procedura ric~edno per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da 1DV1w

~ alla singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di ~ e la catesona

Y prevalente richiesta Successivamente al]indizione della procedura dI gara da parte

1~v ~

dellorgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delesat~ inoltrano linvito a presentare offerte ad almeno 20 imprese

3 Qualora il numero delle imprese isaitte in posseuo dei requisiti di qualificazione richiesti sia inferiore a 20 la proccediledura ristretta semplificata pari conunque avere luogo purcheacute il numero deUe imprese da inYIgravetlR praente in elenco non sia inferiore a S

4 SUCCCSlivamente aH agiudicazione definitiva i titolari dei CRA procedono alla stipula del contratto con lagiudicatamprio mediante scrittura privata non autenticata

S In presena di insediamenti univenitari fuori della Provincia di Roma egrave possibile istituire con disposizione del titolare del eRA elenchi di imprese che si riferiscono alle singole articolazioni territoriali

ARTICOLO 11middot LAVORIIN ECONOMIA l Sono eseguibili in economia le seguenti tipologie di interventi

a) manutenzione o riparazione di tune le opere o impianti quaDdo lesigenza egrave rapponau a eventi imprevedibili e non sia pouibile realizzarle con le forme e le procedure aperte o riSUede b) manuleazione di tutte le opere o impianti c) tutti gli interventi non programmabili in materia di sicurezza d) rutti i lavori che non poaooo essere differiti a seauito dellinfiuuuoto esperimento delle prooedure di gara e) tutti i lavori neceslllIgrave per la compilazione di progeUi~ f) completamento di tutte le opere o gli impiami a seguito dena risoluzione del COIlUltto in danno dellappaltatore inadempiente qumdo vi egrave la necessiti e lurgenza di completare i lavori

2 I lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del pllrimooio cu1tunle sottoposti a tuteta ai 5CIlIIgrave del DLp 4204 DOOCW esecuzione di Klvi archeologid sono eseguibili in economia nei casi previsti alllrt 204 co 4 del DLp 163106 e slmDIe ii cui si ra espresso rinvio

3 I lavori iD economia si possono esquire a) in amminiltrUione diretta b) a cottimo fiduciario

ARnCOLO lmiddot LAVORIIN AMMIN1STRAZIONI DIRITrA 1 In amminiSUlZione diretta il Responsabile unico del procedimento (IlUP) orpnizza ed

esegue per mezzo di proprio perwlDIle o di personale eventualmente UlUnto alluopo i lavori eseguibili in eccedilonomia nel limite complessivo di SOOOOOO euro (IV A esclusa)

ARTICOLO 38 - COTTIMO FIDUCIARIO 1 Il cottimo fiduciario egrave una procedura negoziata adottai per laffidamento dei lavori

eseguibili in economi di cui al precedente art 28 per un impano non superiore a 20000000 euro IVA esclusa

2 I titolari dei CIlA OVVero loro delepti che intendooo utilizzare tale ~ richiedono per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da invitare alla singola procedura isaitte nell elenco istituito con disposizione dirigenziale n 00 1149 del 1611112006 indicando il numero delle stesse limportO di pra e la categoria PRNalente richlesta SuClaquoIIIgravevamente aIlindizione della procedura negoziata da parte dellOrgano competente i titolari dei eRA ovvero loro delegati inohrano linvito a praenwe offene ad almeno cinque Imprese~ qualora nellelenco non rUultino iscrine Imprese in possesso della categoria prevalente richiesta o non risultino iscritte Imprese nel numero richiesto si potragrave procedere allinvito di altre Imprese

3 La lettera dinvito contiene gli elementi indicativi denappaho come meglio specificato al precedente art 17 co2

4 Succesaivameme allagiudicazione definitiva i titolari dei ellA stipulano atto di cottimo nena forma den saltturl privata o lettera dordine

W0~

5 Per i lavori di cui al precedente articolo 28 dimporto inferiore 4900000 euro lVA escI e possibile procedere ad affidamento dinmo da pane del titolare del CRA su proposta del R UP

CApo IV - STIPUJA ED UECUZIONI DEI CONTRAD] ARTICOLO 31 - STIPtJLA DEI CONTRA rn

l l contratti fermo restando quanto previsto al successivo ano 32 SODO stipulati presso ciucun eRA nelle forme del diritto privato anche mediante scambio di corrispondenza secondo gli usi del commercio

2 Ai sensi deUan4S n 4 dei Regolamento per lAmministrazione la Finanza e l Comabiliugrave i titolari dei CItA provvedono direttameate ovvero mediante proprio delegato da individuani tra il personale con qualifica non inferiore alla cateaona D alla redazione ed alla tenuta di una raccolta dei ltOOtratti bull deUe convenzioni in estere presao cilUQJn CRA medesimo secondo numerazione progressiva e cronologica

ARncoLO 31- STIPULA DEI CONTRATrlIN FORMA PV88UCO bull AMMINISTRATIVA

1 I comntti 50110 stipulati io forma pubbliccediloamminiltntiva dallUfficiale Roganta ai senli deU l1l 52 del Regolamento per lAmministnzione la Fioanza e la Concabilitigrave ave in relazione ana nIlUra ovvero alrogeno del contratro tale forma sia richiesta dalla legge o riterana opportuna dai titolari dei CRA

2 A tal uopo ci nominato con apposito provvedimento del Direttore Amminiarativo un Ufficiale Ropme unico per tutte le articolazioni orpninative deUUnivenitigrave degli studi di Roma -La Sapienza da individulni tra il personale di carriera amminim-ativa COlI qualifica non inferiore alla D dotalO di specifiche competenze aiuridiche i1lQliccedilato di redigere e ricevere i conttItti presao tutti i Centri eli Spesa

3 lUfficiale Ropnte inoltre auiIIe alle pubbliche gare procedendo alla verbali77lrione degli atti ed al ricevimento delle diclugraverarioDIgrave avvenute alla prnenza UlUmeDdo le funzioni e le respootabiliugrave previste io tal cuo dallordinamento ed iD panico_ dalle lessi notarile e tributaria noncheacute daDa normativa elisciplinlDte il repenolIgraveo deali ani firmati dai pubblici ufficiali Si puograve procedere alla nomina di un Ufficiale Ropnte VlCIrio che operi in ClIO di assenza ovvero eli impedimemo in genere dellUfficiale Rogante in carica

ARTICOLO 33middot PENAU 1 A garanzia del correao ed esalto adempimemo delle prestazioni contrattuali devono essere

previste nella documentazione di gara e nei relativi COIlUIttiI1enere dordine clausole penali 2 Per i cgqbItti di livori la penale sart previsti in misura giornaJien tra lo 03 per mille e l 1

per mille dellimporto oomrtuale 3 Per j COOUItIi lyeDIj ad 0180 MIYizi C forniture limporto delle penali saragrave determinato in

relazione alla rilevanza del disguido o del riwdo nelladempimento delle prestazioni contrattuali

ARTICOLO 34middot COLIAUDI 1 Per i contratti aventi ad oggerto lavori di importo peri o inferiore ad euro 50000000 il certificato

di collaudo egrave sostituito da quello di regolare esecuzione redatto dal Direttore dei Lavori e confermato dal RUP

2 Per i contratti aventi ad oggetto lavori di importo non superiore ad euro 1000 00000 il certificato eli collaudo puograve essere sostituito da quello di regolare esecuzione

3 Per i contratti aventi ad oggetto servizi la verifica della conformit delle prestazioni eseguita rispetto a quelle pattuite egrave svolta mediame attestazione di regolare esecuzione r~tta da parte del Direttore deUesecuzione del contralto e confermata dai Responsabile del Procedimento

4 Per i contratti aventi ad ogetto servizi che comportano un risultato finale ovvero un prodotto determinato (es sistema informativo) lattestazione di regolare esecuzione puograve essere sostituita dal certificato di coIlaudo

5 Per i contratti aventi ad oggettO lacquisizione di beni di importo pari o inferiore ad euro 7S0000OO il certificato di collaudo egrave soltituilo da quello di regolare eseaWone redauo dal Direttore dellesecuzione del contntto e confermato dalllespoasabile del Procedimento

6 Il certificato di regolare esecuzione non egrave sogetto ad approvazione 7 Il certificato di collaudo dei servizi e delle forniture deve essere approvato dai titolari dei

ellA entro 3 mesi dalla sua redazione decorso tale termine il col1audo si intende tacitamente approvato

8 II certificato di collaudo dei lavori deve essere approvato secondo qUll1to previsto aIIan 141 del O Lp 16306 e ssmm e ii

9 La nomina del collaudatore egrave effettuata dai titolari dei CRA con provvedimemo che indichi i requisiti di competenza ed esperienza desunti dal cuniculum dellinteressato

lO Laffidamento dellincarico di colllUdo DOIl puograve essere conferito a sogetti che abbiaDO preso parte anche acl una sola delle seguenti fui redazioDe desii ani di gara affidamento e direzione denesecuzione del COIIUIltO neacute al Responsabile del Procedimento

Il NeUipotai di contratti di notevole complellitl j titolari dei CRA hanno la facclti di nominare UDI Conunissigraveone composta di norma da n 3 penone

12 Lincarico di collaudo dovri essere disciplinato da apposito atto scritto contenente gli elementi essenziali quali a titolo aemplificevo logeUo la durata della prestaZione il COmpeDlO nei limiti di quanto previsto Il succesaivo comma 16

13 L affidamcato a sogetti terzi eleOattiviti di coUaudo per i contrIIti relativi a lavori servizi e forniture egrave subordinato allaccertata carenza o imposaibilitigrave del personale inIemo in poISCSIO di elevata e specifica qualificazione in relazione allogptto del contratto alla complessiti ed aDimporto delle prestaZioni nel rispetto dei principi di rotazione e trupareDza

14 Laffidamento a sogtai terzi dellattiviti di collaudo egrave subordinato oltre allipotesi prevista nel precedente comma anccedilhe alla verifica della pouibilitagrave di affidare il collaudo a dipendeoli di aItre AmminilltrUioDi agiudicmiei con competenze specifiche in materia

15 La carenza o igravempollibilitigrave del penonaJe interno e la difficoltagrave a ricorrere a dipendenti di altre Amministrazioni agiudicatrici deve essete cenificaa dal Responsabile del Procedimento Le relative modalitagrave di veritica sanrmo filate con apposita circol direttoriale

16 Il compenlO spertanle al penoaaIe imcmo ed ai dipendenti di ahre Amministrazioni agiudiQtJici per il coUIUdo di lavori egrave rappreteIItatO dallincentivo previsto per tale attiviti nel Reaolamento recaae norme per la COItituzione e la ripartizione dellincentivo di cui allart 92 co del D Lp 163106 e amm e ii

17 Per la determinazione del corrispettivo per i sogpai terzi si f riferimento alle tlriffe professionali degli ingegneri e degli architeui in mancanza di tariffa professionale di riferimento il corrispettivo saragrave determinalO sulla bue di parametri e criteri fissati con apposita circolare direttoriale

18 Per laffidamento delle attivitagrave di collaudo a soageai terzi i titolari dei ellA applicano le procedure ordinIrie previste per laffidamento di servizi salvo quanto disposto dal presente Regolamemo agli d 15 e 18

ARTICOLO 35 - NORME TBANSrroRII1 RINVlQ l Le disposizioni del presente Regolamento 10110 interamente applicabili sino allentrata in

vigore del Regolamento esecutivo ed attuativo del Codice dei Contratti o di altra normativa del settore che dovesse topralVen1re intendeodo automaticamente modificate quelle disposizioni eventualmente C01ltrIaami

2 Per tutto quanto noft espressamente disciplinato nel presente Regolamento si rinvia alla normativa vigente in materia

CAPO y CONIBATD DI DONAZIONI I DI COMPDATO DUSO ARTICOLO 36 - ACCETtAZIONI E FORMA DILLE DONAZIONI

l Laccettazione delle donazioni in deDIto fino allimporto di euro 100000000 egrave effettuCamp con-si Provvedimento del Rettore e comumcata al Consialio di Amministrazione

2 Laccettazione delle donazioni in denaro per imponi superiori ad euro 100000000 egrave

VB effettuata dal Consiglio di Amministrazione

()~

-

l Laccettazione delle donazion~ avemi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia pari o inferiore ad euro 10000000 egrave effettuata con Provvedimento del Reuore e comunicata al Consiglio di Amministrazione

4 Laccettazione delle donazioni aventi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia superiore ad euro 10000000 egrave effettuata dal Consiglio di Amministrazione

S Per la fanna delle donazioni si rinvia aUe nonne del codice civile ARTICOLO 37 - COMODATO DmiddotUSO DI BENlIMMOBDJ

l Gli atti di comodalo duso aventi ad oggetto beni immobili sono autorizzali dal Consiglio di Amministrazione

ARTICOLO 31- COMODATO DmiddotUSO DI BENI MOBW l Le proadure per il comodato dU50 venaono espletate da cialalO Centro di Raponsabilit

Amministrativa 2 Gli atti di oomodato aventi ad ogetto beni mobili lODO autorizzati mediante Provvedimento

dei titolari dei CRA 3 I titolari dei eRA devono UUmettere annualmente alla Ripartizione ID AAPP copia dei

contrarti di comodato QlO VI- VALOlllAZIONI DEL PAIBIMONIO

ARnCOLO 39- CONTRATrI E ATrIVITA9 PER LA V ALOlUZZAZlONE DEL PATRIMONlO

I LUniversitagrave deali Studi di Roma La Sapienza puograve svolgere attivi di natura commerciale per la vaJorizzazione del proprio pllrimonio

2 LUniversitagrave degli Studi Roma WLa Sapienza puograve stipulare con 50getb terzi contratti che abbiano ad ogetto attivit volte alla valorizzazione del proprio patrimonio

3 La competenza relativa a1Iatugravevitagrave di cui al conuna l e relativa ai contratti di cui al comma 2 egrave in via esclusiVI del Centro di Spesa La Sapienza Qualora la stipula di un contratto di valorizzazione preveda la messa a disposizione di rilOne da pllte di singoli Centri di Spesa a questi ultimi complessivamente sari riconosciuta la perccntuale del SO deaJi introiti dedotte le spese

ARTICOLO 40 - DETERMINAZIONE DI1 CORRlSPETrlVO I Nella determinazione del corrispettivo da richiedere per lesecuzione delle attivitagrave di cui al

precedente articolo deve essere assicunta la copertura dei costi effettivi da sostenersi quali quelli di seguito elencati a titolo puramente indicativo

l costi per lacquisto di materiali di COtUUrno ii spae necessarie per eventuali consulenze esterne incarichi e collaborazioni a tempo

determinato iii spese necessarie per attrezzature tlo servizi estemi~ IV compensi al penonale che partecipa aJ)attivit Tali compensi complessivamente

percepiti nellarco dellanno dal personale impiegato per lo svolgimento delle attivit di valorizzazione non poSlOnO superare limpano dena retribuzione totale del medesimo per lo stesso esercizio

CAPO VB -EmCAClA DEL REGOLAMENTO ARTICOLO 41- ENTRATA IN VIGORE

I Il presente Regolamemo entra iD vigore a decorrere daDa data della sua emanazione con Decreto del Rettore

2 Alla medesima data cesseragrave di avere effetto op altro atto precedente aveme ad oggetto la disciplina in materia di attivitagrave contrattuale IL ~e

iz( ccedilz---Lshy

Page 12: SAPIENZA - uniroma1.it...Biotecnologie Medico-Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 all'accettazione del contributo sopra indicato, come risulta dall'estratto del verbale di

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economati jnlverSIagrave degli Studi di RomaSettore Affari generali LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale Decreto n 26302013

pro n 0045901 jel25107f2013 Gasslf i 1111

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi digrave Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 40831 del 5072013 con cui il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale chiede lautorizzazione aUaccettazione dei contributi che le societagrave di seguito indicate intendono effettuare in favore dello stesso Dipartimento - euro 3600000 concessi dalla AVIO Spa con sede in Torino come da

lettera di intenti del 17062013 - euro 3600000 concessi dalla ELV Spa con sede in Roma come da

lettera di intenti del 24062013 Tutti i contributi sono finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del

Master in Sistemi di Trasporto Spaziale 2013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale nella seduta del 25 giugno 2013 allaccettazione dei contributi sopra indicati come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERAT A lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Direttore del Dipartimento digrave Ingegneria Meccanica e Aerospaziale egrave autorizzato ad accettare i seguenti contributi euro 3600000 concesso dalla AVIO Spa euro 3600000 concessi dalla ELV Spa finalizzati al supporto delle attivitagrave didattiche del Master in Sistemi di Trasporto Spaziale 2013 Il presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dellAmministrazione

Il Rezre

1)12

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali

H)IVersltagrave degli St I A SUdi di Roma

Am ~ API ENZA middotc~ middot mlnlstrazi0 ne

I l egrave_ 0ecreto n 263 1 Centrale~ 2013 pro n 0045903 lasSlf 1111 del 25072013

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO Il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 41067 del 5072013 con cui il Segretario Amministrativo del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 25000000 che la Fondazione Roma con sede in Roma intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato alla realizzazione del progetto di ricerca Lotta alla morte cardiaca improvvisa nei giovani come da nota del 2042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche nella seduta del 26 giugno 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 25000000 concesso dalla Fondazione Roma finalizzato alla realizzazione del progetto di ricerca Lotta alla morte cardiaca improvvisa nei giovani I presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

~ ltgt lt1 -3 4 1gt(1 deg1 1 c ~

~i

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrlmoniali ed Economali

Universitegrave degli Studi di RomaSettore Affari generali LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale SAPIENZA Decreto n 27842013 tNIVERSITA DI ROMA

prot n 0047414 del 010812013 classif IV 2

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 42442 dell11072013 con cui il Prof Kalliopi A Kyrkos MD PhD docente di Citologia Genetica e Patologia presso la Facoltagrave di Medicina dellUniversitagrave di Atene ha manifestato lintenzione di donare allAteneo il Dizionario Medico Greco -Inglese contenente circa 41000 traduzioni e pronunce in lingua inglese di termini medici con relativo significato ed etimologia

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

di accettare la donazione del Dizionario Medico Greco - Inglese contenente circa 41000 traduzioni e pronunce in lingua inglese di termini medici con relativo significato ed etimologia effettuata dal prof Kalliopi A Kyrkos MD PhD docente digrave Citologia Genetica e Patologia presso la Facoltagrave di Medicina dellUniversitagrave di Atene

1 presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

Universitagrave degli Studi di Roma La Sapienza wwwuniroma1 il

c ~

~

Z - lt -m t Il CI) ilt~

Q ~ ~t ~ t~amp l t ~ tr~~ i- ~- ~t- Il~ ~~ gt ~ r li1 i J r t1 1 ~i ~middot~f ~J ~

I~ il I I -I~ ~f Il si ~( ~ ~ I i middot~ f I II I trJ tJ lil m I-~ -~1 II

il

ile

l hl L I l (

CAPO 1- PRINCIPI GENEBAY ARTICOW Imiddot OGGETTO DEL REGOLAMENTO

l Il presente Regolamento disciplina lo svol8Igravemento dcUattivitagrave negoziaJe dei Centri di Responsabilitagrave Amministrativa (CRA) dellUniversitagrave degli saudi di Roma la Sapienza di cui allart 2 comma 6 del Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave

ARTICOLO 2 - PROGRAMMAZIONE t Ai fini della razionalizzazione della spesa lattivitagrave di approvvigionamento si ispira al principio

della programmazione I Direttori degli Atenei Federati ed i Responsabili amministrativi dei Centri di Spesa definiscono il prosramma delle acquisizioni di beni e servizi e dei tavori da realizzare in coerenza con le attiviti istituzionali dei Centri di Spesa medesimi in relazione alle risorse finanziarie disponibili

ARTICOLO 3- COMPETENZA ALLO SVOLGIMENTO DELLA1TMTA CONTRATtUALE

Tutti i Centri di Responsabilitagrave Amministrativa (CitA) di cui allart 2 comma 7 del Regolamento di Amministrazione Finanza e Contabilitagrave svolgono le attiviti contrattuali connesse al funzionamento dei Centri medesimi ed alla realizzazione delle proprie iniziative con leccezione di quelle riservate al Ceatto di Spesa uLa Sapienza- Ai sensi dellart 47 comma 2 del Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilit egrave riSCllVatl al Centto di Spesa La Sapienza la competenza relativa agli atti negoziaii in materia di programmi edilizi e dei relativi interventi attuativi di grandi progetti scientifici di Universitagrave di rapponi internazionali di iniziative degli studenti nel campo della cultura del10 sport e del tempo libero

2 l Cenui di Responsabiliugrave Amministrativa possono avvalersi per gli adempimenti connessi allattivi negoziaJe del supporto tecnico ed amministrativo degli uffici del Cenrro di Spesa -ta Sapienza- in particolare per ciograve che conceme lespletameDlo deUe procedure ad evidenza pubblica

3 Restano fenne le norme di divieto di ftazionamento degli appalti da pane dei Centri di Spesa CAlO D - SQYIZII FOBNlDJBI

ARTICOLO RAZlONALlZZAZIONJ DIGLI ACQUISTI 1 Per lapprovvigionamento di beni e servizi preliminarmente occorre vaIutIre lopportuni di

ricorrere alle conveDZIgraveOrti stipulate dalla CONSIP SpA ovvero se ne utilizzano i parametri di prezzoqualitagrave come limiti massimi per qyei beni e servizi cbe siano comparabili salvo diverse condizioni previste dalla nonnativa vigente

2 D Centro di SpesaLa Sapienza per lapprovvigionamento di beni e servizi di generale utiliti puograve rupulare contratti quadro utilizzabili da parte di tutti i Centri di Responsabiliugrave Amministrativa ai fini dell aggregazione della domanda e della conseguente razionalizzazione della spesa Pertanto i Centri di Responsabili Amministrativa qualora non ricorra lipotesi di cui al comma precedente utilizzano i suddetti contratti quadro salvo specifica e motivata deroga

ARTICOLO 5 bull NORMATIVA DI RDEIUMJNTO E SOGLIE COMUNlTAIUE 1 Le prOltedure di acquisizione di beni e servizi sono disciplinate dal DLgs 16306 e SSmm e ii

Codice dei Contratti Pubblici relativi a lavori servizi e forniture nonchegrave dal DPCM 11799 recante norme plaquo la determinazione degli elementi di valutazione e dei parametri di ponderazione dellofferta economicamente piu vantagiOSl per laggiudicazione degli appalti di servizi di pulizia degli edifici dal DPR 38401 sui procedimenti di spese in economia e dal DPCM 18 novembre 2005 sullaffidamento e gestione dei servizi sostitutivi di mensa tuUi in quanto compatibili con le disposiziorti del Codice dei Contrltti Pubblici e dal presente Regolamento

2 Le soglie comunitarie indicate nel presente Regolamento sono quelle fissate dal Regolamento CE n 142212007 e successive modifiche

ARTICOW 6 - RESPONSASHE DEL PROCEDIMINTO E DIRETTORI DELLESECUZIONE DEL CONTRATTO

I I titolari dei eRA ovvero loro delegati provvedono preliminarmente per ogni servizio o fornitura da acquisire anche in economia alla nomina ai sensi della I 241190 e ssmm e ii di un Responsabile de) Procedimento (RP) unico per le fasi della progettazione del) affidamento e del esecuzione

2 Il Responsabile del Procedimento deve possedere titolo di studio e competenza adeguati in relazione ai compiti per cui egrave nominato Deve essere un dipendeme di ruolo in possesso almeno della categoria D in caso di aaertata carenza di dipendenti di ruolo in poS5esao di professionalitagrave adeguata i titolari dei eRA nominano il Responsabile del Procedimento tra i dipendenti in servizio

3 I titolari dei eRA ovvero loro delegat~ nominano anche succedilcessivamente allespletamemo delle procedure di sceha del contrlente il Direttore (Responsabile) deUesecuzione del contratto che puograve coincidere con il Responsabile del Procedimento

ARTICOLO 7 - PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRUNTE l l titolari dei eRA provvedono alla sceha del contraente mediante procedura aperta procedura

ristretta procedura negoziata con o senza pubblicazione del bando di gara Nelle procedure aperte ristrette o negoziate previo bando egrave possibile il ricorso allasta elettronica quando le specifiche dcllappalto possono essere fissate in maniera precisa e quando la valutazione delle offerte rispondeuti alle specifiche definite nel bando di gara sia effettuabile automaticamente da un mezzo elettronico sulla bue di elementi quantificabili esprimibili in cih o peneotuali Le modaliugrave sono queUe previste dal DPR 4 aprile 2002 D 101 nei limiti di compatibili con il OLg 16306 e SIIMI e ii

2 E possibile ricorrere a sistemi dinamici di acquisizione per forniture e servizi tipiZZl1i e standardizzati di uso C01Tente esclusi gli appalti di forniture o servizi da realizzare in base a specigravefiche tecniche che per la loro complessiti non possano essere valutate tramite il sistema dinamico Per listituzione di un sistema si applicano le DOrme dena procedura aperta in tutte le sue fasi

3 I titolari dei CRA possono concludere IUCQrdi quadro Gli accordi quadro non sono ammessi per la progeUampZIgraveOne e per gli altri servizi di natura intellettuale

ARTICOLO - CONTRATn DI RILEVANZA COMUNITARIA E CONTRATn SOTIOSOGUA

l I contratti di rilevanza comunitaria sono i contratti pubblici aventi ad oggetto le forniture e i servizi di seguito elencati il cui valore stimato al netto dellIV A egrave pari o superiore a euro 20600000 (v art Sco 2)

Serviri di manutenzione e riparazione Serviri di traspono terrestre inclusi i servizi con furgoni blindati e serviri di comere ad esclusione del traspono di posta Servizi di traspono aereo di passeggeri e merci escluso il traspono di posta Trasporto di posta per via terrestre e aerea Servizi di T elecomunicazione Servizi finanziari a) servizi assicurativi b) servizi bancari e finanziari Servizi informatigraveci ed affini Servizi di Ricerca e Sviluppo Servizi di contabilit revisione dei conti e tenuta dei libri comabili Servizi di ricerca di mercato e di sondagaio dellopinione pubblica Servizi di consulenza gestionale e affini Servizi attinenti allarchitettura ed allingegneria anche integrata servizi attinentI allurbat-stua ed alla paesaggisti~ servizi affini di consulenza scientifica e tecnica servizi di sperimentaZlone tecnica ed analisi Servizi pubblicitari

Servizi di pulizia degli edifici e di gestione delle proprietagrave immobiliari Servizi di editoria e di stampa in base I tariffl o a contratto Eliminazione di scarichi di fogna e di rifiuti~ disinfestazione e servizi analoghi 2 I contratti sotto soglia sono i contratti pubblici aventi ad oggetto le forniture ed i servizi

iUelencati il cui valore al netto dellIVA egrave inferiore ad euro 20600000

ARTICOLO 9 - CONTRATTI ESCLUSI

l Laffidamento dei contratti esclusi dalla disciplina del D Lp 16306 e sSmm e ii (BItt 16-26 dello stesso Decreto) deve avvenire nel rispetto dei principi di economiciugrave efficacia imparzialiti puit di trattamento trasparenza e proporzionalitigrave e deve essere preceduto da invito ad almeno cinque concorrenti se compatibile con lOUeltO del COntraltO

2 In alternatiVI allinvito egrave possibile pubblicare almeno sul sito dell Amministrazione un avviso contenente tutti gli elementi necessari per la formulazione delle offene

ARTICOLO lO - CJUT[RI DI AGGIUDICAZIONI l Allasaiudicazione degli appalti di servizi e forniture si perviene utilizzando

alternativamente i squenti criteri di agiudiccedilazigraveone a) al prezzo piugrave basso b) a favore dellofferta economicamente piugrave vantlgiosa valutabile in bue ad elementi diveni quali ad esempio il prezzo il termine di esecuzione o di consegna il costo di utilizzazione e nwwtenzione la redditivitagrave la quali- il carattere estetico e funzionale il pregio tecnico il servizio lIccessivo alla vendita e lassistenza tecnica in questo caso i criteri ed i relativi puntegi che saranno applicati per lagiudicazione della gara devono esecre menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di gara possibilmente nellordine decrescente di importanza che egrave loro attribuita

ARTICOLO Il - COMMISSIONI PIR LA SCELTA DEL CONTRAENTI l Quando la scelta della migliore offerta avviene COI il criterio del mginr ogravebuIo si

procederi alla nomina da parte del titolare del CllA ovvero suo delepto di una Commissione di gara composta da tre componenti scelti tra il personale internO deU Amministrazione Universitaria senza diritto ad alcun compenso

2 Quando la scelta della migliore offerta avviene cog il critcrjo dcUotfatl economicamelltC piugrave VIIPIIliosa si procederagrave alla nomina COIl provvedimento del titolare del CllA di una Commissione giudicatrice dopo la scadenza del termine fissalO per la presentazione delle offene nel rispettO del criterio di rotazione e della qualificazione professionale richiesta noncheacute nel rispettO di quanto disposto allarticolo 84 del DLgs 16306 e ssmm e ii I component~ in numero di 3 Ono scelti di norma tra il penonale interno dell Amministrazione Universitaria Nei casi di particolare complessitagrave i componenti potramo essere in numero massimo di 5

3 La Commissione giudicatrice egrave presieduta da un Dirigente deU Amministrazione Universitaria in caso di mancanza in organico da un funzionario incaricato di funzioni apicali

4 I Commissari diveni dal Presidente non devono avere svolto neacute possono svolgere alcuna altra funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto del cui affidamento sigrave tratta e OnO scelti trl i funzionari (appartenenti almeno alla categoria D) deU Amministrazione UfUgraveversitaria preliminarmente tra quelli inseriti in apposito elenco tenuto presso il Centro di Spesa La Sapienza nel rispetto dei criteri previsti al precedente comma 2

S In caso di accertata carenza in organico di adeguata professionaliugrave i Commissari diversi dal Presidente sono scelti tra funzionari di altre amministrazioni agiudicatrici ovvero con un criterio di rotazione tra gli appartenenti aUe sesuemi categorie

a) professionisti con almeno dieci anni di iscrizione nei rispettivi albi profesaionali nellambito di un elenco formato sulla bue di rose di candidati fomite dagli ordini professionali

b) proCeuori universitlri di ruolo nenambito di UD eleoco formato suna bue di rose di candidai fomite dalle Facoltagrave di apputenenza

6 Il provvedimenco di nomina dovri contenere il termine per lespletamento dellincarico termine che puograve euere proropto una sola volta per giustificati motivi

ARncoLO Ilmiddot COMPENSI ALLE COMMISSIONI GIUDICATRICI t Ai membri estemi delle Commissioni giudicatrici egrave riconotciuto UD cornpenlO neUa misura

previlta dal succalivo comma 3 noncheacute il rimborso delle sole previste dal Regolamento per le attiviti di lavoro espletate fuori dalla ordinaria sede di terVizio e nei limiti ftlllli dallo stellO

2 Nella prima Mduta il Presidente di concerto COlI i membri della Commissione pianifica il numero delle sedute che si ritengono streIImede necessarie per la definizione delle operazioni di pra nel rispcao del termine fiualO ai seaai del precedeIae 1It Il comma 6 e COUIUUgraveca il piaDo allAmminilbUioue nnumero delle sedute non patri essere saperiore a IO

l A ciucun componente egrave COI1IgraveSpOlto bull per gare dimponi poIti a ba dlItI fino Id euro 50000000 se il numero detle offerte

regoIlIIIIeIIUt perveDUte egrave pari o inferiore a lO euro 50000 (importo lordo) Qualora il rumero delle offllte regolarmente perveoute sia superiore a IO limporto SIri magiorato del IS qra sia l_perlo bull 3 lrato ciel lO qra Ila perlo a so r _parlO del 30

- per san dimporti poIti a bue duta da euro 50000100 fiDo Id euro 150000000 se il numero delle ofterte regolarmeate pervenute egrave pari o inferiore a lO euro 70000 (importo lordo) Qualora il 111Il1ltlt0 deUe ofFerte regolarmente peMDIte lia superiore a lO limporto magiorato del lS Ia bullbullperIon 3t r_portrat dellO qbullbullra Ia perlan a so r _porte ari clellO

bull per gare dimponi polli a baie dmiddot da euro 150000100 fino Id euro 500000000 se il numero delle offerte reeolarmenre pervaute egrave pari o iuleriore alO euro 100000 (impano lordo) Qualora il numero detle otrene ~ paveuute sia superiore lO l importo SIri magiorato del l S qra lia perton bull 31 llporte rato dti lO q_aIora _perton a so l porlO ari citi 38

bull per gare dimporti polli a bue duta da euro 500000100 in su se il rumero delle offerte resolarmentc pervenute egrave plri o inferiore lO euro lSOOOO (importo lordo) Qualora il numero delle offerte regolarmente pervenute sia superiore a lO limporto saragrave maggioratO del 1So qualora ia 1Iperica a 31 rlllporto rato lO qaalera perlon bull e _porto lHIlto dellO

4 Al Presideute della Commissione spettlDO i compenli di cui al precedente comma magioraampi del 104

5 Ai membri delle Commilsigraveoni scelti tra il personale interno deU Amministrazione Universitaria in ragione delle attribuzione degli Uffici dagli stesti ricoperti non spetta alcun compenlO

6 Ai membri delle Commissioni scelti tra il personale interno dellAmministrazione Universitaria non in rasioDe dellUfficio dqli stessi ricoperto pii ~ da esplicitare neUmiddotatto dellincarico splaquotIDO i compensi di cui al comma 3 decurtltl della percentuale del 30bull

~ y

1 Le spese derivanti dalla corresponsione dei predetti compensi e rimbors~ dovranno essere inserite nel quadro economico dellappalto tra le somme a disposizione dell Amministrazione e 8IIvennno sui bilanci dei singoli Centri di Spesa che hanno attivato le procedure di pramp

8 Limporto dei compensi egraveampgiornato ogni due anni a partire dal11201O ARTICOLO 13 - ASI DILLE PROCEDUIlI DI AFFIDAMENTO

1 Durante la fue dellesperimemo della sua lUfficio competente dovragrave comunicare asti esccedillusi lesclusione entJO un termine non superiore a S giorni dallesclusione stessa 2 Le procedure di affidamento selezionano la migliore offena sulla bue del criterio di aggiudicazione prescelto AJ termine di ciucuna procedura egrave dichiarata lagiudicuione provvisoria

3 A seguito deUa verifica del poueIlO dei pretaitti requisiti da parte delaggiudicatario e del concorrente che segue in graduatoria si procede allaggiudicazione definitiva con provvedimento del titolare del eRA

4 LUfficio competente dovri CODIWUgravecare lagiudicazione anagudicawio al concorrente che seaue in graduatoria ed a tutti gli altri partecipanti compresi quelli ellClusi entro un termine non superiore a S giorni dalla data del provvedimento di agiudicazione definitiva

5 Qualora ricorrano motivi di ursema egrave posaibile effettuare la COnsepl del servizio o della fornitura dopo lagiudicazione definitiva e prima della stipula del contratto

6 n contrIltO non pori essere stipulato oltre il termine di 60 giorni dalla colDlnicazione ai conttointcressati del provvedimento di agiudicazione definitiva salvo diverso tamiDe previsto nel bando o nella lettera di invito ovvero in cuo di difterimento ooncordllo con lagiudicatario

7 Il contratto comJnque non pori essere stipulato prima di 30 giorni dalla comunicazione dell aggiudicazione ai controinteresuti salvo motivate rqponi di urpnu

ARTICOlO 14 - SISnMA DILLI SPESI IN ECONOMIA l Lacquisizione in economia di beai e MlVizi puOgrave essere eftettuata mediante

a) amministrazione diretta b) cottimo fiduciario

2 Nellamministrazione direga le KqUilizioni di beai e servizi sono effeftUlle con materiali e mezzi propri o appositamente acquistati o nolegiati e con penonale proprio socto la direzione del Responsabile ciel Procedimento

3 n cottimo fiduccedilivio egrave una procedura nesoziata in cui le acquisizioni avvengono mediante affidamento a to

ARTICOLO l~ bull TIPOLOGJJ DI PROVVISTE PER LACQUISIZIONI IN ECONOMIA

Lacquisizione di beni e servizi in economia egrave consentita per importi inferiori a 20600000 euro (o comunque inferiore alla relativa soglia cotDlnitaria) IVA escluSI per le seguenti tipologie di provviste

bull acquisto generi di cancelleria stampati e registri~ bull acquisto rnanutenzione riparazione assicurazione e noleggio autoveicoli e mezzi di

trupo1tO in genere DOocheacute acquisto di carnurutte lubrificami e pezzi di ricambio bull acquisto di effetti di corredo per il personale dipendente bull acquisto di lib~ riviste giornali banche dati e pubblicazioni di vario genere ed

abbonamenti bull umpa periodica e ad agenzie di informazione noncheacute le relative spese di rilegatura

bull spese postali ~ bull acquisto noleggio manutenzione e riparazione di mobili arred~ complememi di arredo

attrezzature e macchine dufficio bull acquisto manutenzione e ripwazione di attrezzature e strumenti scientifici didattici e di

sperimentazioneJ middot acquisto di segnaletic~ ~ IL bull io di lPIII1IltAhiature bull di eriali per I cuuaa

bull fornitura di Su di energia efettrica di acqua e di combustibile per riscaldamento~ bull locazione di immobili I breve termine e nolegio di mobili e strUmenti in occedilccedilasione di corsi

concorsi ed esami noaccedilJW in occasione di organizzlzione di mostre convegni seminari manifestazioni culturali e JCientifiche in genere ivi comprese le iniziative cuJturali didattiche degli e per gli srudenti

bull partecipazione ed organizzazione di convegni congressi e conferenze riunioni mostre ed altre manifestazioni culturali e JCiemifiche ivi comprete I spese necessarie per ospitare i reJaaori~

bull sa-vizi di viagio e servizi alberahieri~ bull spese di rappretentanza del Renore bull spese per divulpzione di bandi di concorso di gara avVisi I mezzo stampa od altri

strumenti di diwlgazioae noncheacute per lavori di traduzione stampa postalizZlzione ripoarafia e litosrafia

bull acquisto di prodotti di conatmo per uffici laboratori biblioteche e musei bull forniture servizi informatiagrave e telcnwici~ bull polizze di assicurazione~ bull servizi di custodia e guardiani~ bull servizi di pulizia disinfestazione e derattizzazione e smaillmeuto rifiuti speciali e servizi

analogJugrave bull servizi di nettezza urbana bull servizi pubblicitari bull servizi di formazione del penonale bull servizi di trupono spedizione e faccbinagio bull servizi di consulenza studi ricena indaaini e rilevlZioni bull servizi di analisi cliniche bull servizi di manutenzione del verde bull servizi di arafica e di editoria bull servizi e fornitura di rete fonia bull serv1zio di brokeragio assicuntivo bull servWo di maJIItemione desli impianti filli e mobili antincenclio bull servizio di sorvegliama ed UlIgravestenza antincendio bull servizio di manutenzione deP impianti termici bull servizi finanziari e servizio di cassa bull servizio di navette bull servizio sostitutivo di m~ bull servizi di raocontazione stenograficI e di stenotipia bull servizi energetici bull wrvizio di IUppono alIlltiviugrave del Responsabile del Procedimento bull servizi tecnici (progettazione direzione lavori coUlUdo coordinamento della sicurezza in

fue digrave progettazione ed in fue di esecuzione) per imponi inferiori a 2000000 euro Oaer1 fiscali esclusi

2 Nessuna acquisizione di beni e servizi puograve essere artificiosamente frazionata ARTICOLO 16middot CASI PARTICOLARI

1 11 ricorso al sistema di spese in economia egrave aItresi consentito nelle seguenti ipotesi a) risoluzione di un precedemc ra_no conto o in danno del contraente inadempiente quando ciograve sia rltetlJtO necessario o conveniente per assicurare la prestazione nel termine pnvio dal contratto b) neceuitA di CODIR1ewe le mmnjogi non mcvibullbull da un cgntrJUo io coao ave non

~i sia possibile imporne lesecuzione nellambito del co~med~mo~ - c) acquisizione di beni e -vizi relativ I CODtrItb Vc1tltl ncUa QUIUII strettamentC

~ necsectIriL nelle more di volampiJneuto doli ordinorie procedure di oceha del COI1IIUIIte

~

-

d) eventi OJICttiVIJDIDtC imprevedibili ed urampmA al (me di scon8IgraveWlte situazioni di pericolo persone animali o cose nonccedilheacute I danoo delligiene e della salute pubbUcl o del patrimonio storico artistico e culturale

ARTICOLO 17 - SVOLGIMENTO DILLA PROCEDURA DIL COTrIMO FIDUCIARIO

1 I titolui dei CRA ovvero loro delegati che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito delll relativa indizione per iscritto al competeate ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese ilaitte nellelenco iSlituito con disposizione dirigenziale n 001366 del 201212006 da invitare ana singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di gara e la categoria meneolosica richiesta Successivamne allindizionc della procedura negoziata da parte dellOrpno competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano tinvito I presentare offerte ad almeno cinque Impreae qualora nellelenco Don rilUttino iKritte Imprete in poSseSIO della categoria merceolotPca ricbietta o non risultino ilCritte Imprete nel numero richiesto lIgrave poui procedere allinvito di altre Imprese

2 La lettera dinvito di norma coatiene logcuo delta prClUZioDC il criterio di agaiudicazione limpano IXO a bue di gara le eventuali garanzie le cuaueriltiche tecniche la qualitagrave e le modaliti di eMCUZIgraveODC la durata del servizio i tempi di coosepa le modaliugrave di papmemo te penali noncheacute la richiesta in cuo di invito ad operatori economici ROIl inseriti nellelenco di cui al pncedente comma di produrre una dichiarazione circa il potIeSIO dei requisiti di idorleit morale della capaciti tecnicoshyprofeuiooale ed economico-6nanziaria adeguata IIle prestaZioni di pui importo affidate COD

le procedure ordinarie di Keita ciel contFacIIte 3 La scelta del contraente avviene in bue al criterio di agiudicazionc prcvsto netla lettera

dinvito che puograve essere quello del magior ribUlO o delloffena economicamente piugrave vantagiou

4 La verifica del posIeSIIO dei requisiti dichiarati iD sede di procedura si effettua nei conamponti deltolo agiudicatario

S Laffidamento della fornitura o del servizio puograve essere regolato da saittIn privata semplice oppure da appoIita lettera con la quale il titolare del C1tA dispone lordinazione delle forniture e dei servizi Tati lUi devono riponare i medesimi comeauti previsti dalla lettera dinvito iearati dallofferta

6 E possibile procedere ad affidamento diretto da parte del titoIaR del eRA su propo del RP per servizi e forniture di impono inferiore a 20000 eurolYA _bg

7 I beni ed i servizi sono sogcui ad atteIWione di reaolare esecuzione eatro venti giorni dalltecquisiziofte resa dal Responsabile del Procedimento ovvero dal Direttore dellaecuzione del contratto ARTICOLO II - AFFIDAMENTO DI SERVIZI TECNICI (pROGITrAZIONE DIREZIONI LAVORI COORDINAMENTO DlUA SICURU2A IN FASI DI

PROGJnAZlONI COORDINAMENTO DIlLA SICURU2A IN FASE DI ESECUZIONE COUAUDO)

l Laffidameato I OSSeui terzi delle attiviugrave di progettazione preliminare definitiva esecutiva di direzione lavori di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed in fue di esecuzione di collaudo di tavori egrave subordinato allaccertata carenza o impossibiliti del penonaJc tecnico in pollaIO di adepata profesaioualiugrave in servizio preslO la struttura tecnica dei Centri di Spesa delUfUgraveversiugrave La Sapienza e per le attivitagrave di collaudo anche aUaaertata difficolugrave I ricorrere a dipendenti di altre AmministrlZioni agiudicatrici

2 La carenza o impossibiliti o difticolugrave di cui al primo comma deve esIGe certificata dal RUP Le relative modalitl di verifica saranno fisSite con apposita circolare direttoriale

) Per laffidamento dei servizi tecnici di cui al primo comma di impono pui o superiore a 10000000 euro oneri fiscali nclllli i titolari dei CRA applieano le procedure ordinarie

4 Per laffidamento dei servizi tecnici elencati nel primo comma di impono inferiore a 10000000 euro oneri fiscali etdusi i titolari dei CRA ovvero loro delept~ possono procedere allinvito di almeno cinque 5088etti se sussistono in tale numero upinDti idonei

S l titolari dei CRA ovvero loro delepai che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito della relativa indizio per isaitto al competente ufticio del Centro di Spesa La Sapienza i sogetti iscritti neUelenco istituito con disposizione dirigenziale n 0001049 del 61112008 da invitare alla singola proceduta indicando il numero detJli stessi limpono di gara e 100 deUa preItIZione richiesta Succesaivamente allindizione deU procedura da pane dellOrgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano linvito a preICI1We offerti ad almeno cinque sosaeai qualora nellelenco non riadtino isaitti soggetti in possesso dei requisiti richiesti o non risultino iscritti sogaetti nel numero richiesto si poUi prcxedere allinvito di akri sogeai

6 La lettera dinvito di norma coDtiene loggetto della prestazione il criterio di aggiudicazione limporto posto a bue di gara le eventuali garanzie la qualiugrave e le modalitagrave di esecuzione i tempi le modaliugrave di pagamento le penali noncheacute la riclUesta in caIO di invito a sogptti DOlI inseriti nellelenco di cui al precedente comma di produrre una dichiarazione circe il possesso dei requisiti di i~ morale della capaciti teaugravecoshyprofessioaaJe ed econormco-tinaaziaria ad alle prestazioni di pari impano mdate con le proeedur ordinarie

7 La verifica del poasellO dei requisiti dichiarati in sede di procedura si effettua nei confronti del solo agiudicatmio

8 Laffidamento del servizio puograve etaere regolato da scritturi privata semplice oppure da apposita lettera ooD la quale il titolare del CRA dispone lordinazione del servizio Tali ani devono riportare i medesimi contenuti previsti dalla lettera dinvito integrati dallofterta

CAPO m - LAVORI ARTICOLO l - NORMAnvA DI RIFERIMItNTO l SOGLIA COMUNlfAlUA

1 Le procedure di affidamento dO lavOOgrave lODO dilCiplinate dal DLp16306 e samm e ii dalla lesse n 109194 e SLmm e ii per la parte relativa aJJ AppIlto CODCOnO e all Appalto IntegndO dal DPIl n 55499 e SImmii per la pane non ancora Ibrogata dal DPIl n 3400 noncbi dal presente RegolamenIo

2 I codl1ldi di riJevanza COIIIUliwia sono i contralti pubblici aventi ad oggetto i lavori il cui valore stimato al netto dellIVA egrave pari a 515000000 euro (v In 5 co 2)

ARTICOLO lO - RESPONSABILI UNICO DEL PROCEDIMJNTO l I titolari dei CRA ovvero loro ddepci provvedono plaquo ogni singolo intervento anche in

economia alla nomina di un Responsabile Unico del Procedimento (RuP) prima della fate di predisposizione del progetto preliminare

2 Il Responsabile Unico del Procedimento fermo restando quanto previsto nel precedente art 6 co 2 deve essere un tecnico in possesso di titolo di studio adesuato alla natura deUintervento da realizzare abiJigravetato allesercizio della professione o quando labilitazione non sia prevista dalle norme vigenti deve essere un funzionario in poS1eS1O almeno della categoria D con idonea profeasionaliugrave e con anzianiU di servizio in ruolo non inferiore a cinque anni

3 Il Responsabile Unico del Procedimento puograve cotncidere con il Progettista o il Direuore dei Lavori per interventi di impono sino ad euro SOOOOOOO

ARTICOLO 11 - SISTDII DI RlALlZZAZIONJ DEI LAVORI PUBBLICI l I lavori pubblici possono essere realizzati mediante appalto concessione ovvero attraverso

il sistema in economia 2 I contratti dappalto di lavori sono contratti a titolo oneroso conclusi in forma scritta

aventi per OMetto a) la sola esecuzione dei lavori b) la progettazjone esecutiva e lcteQlZIgraveone dei lavori (Appalto lntegnagraveO) nel caSI

previsti allut 91e 10994 e samm

3 Le concessioni di lavori pubblici sono contratti conclusi in forma scritta cd aventi ad ogetto lesecuzione owero la progettaZione esecutiva e lesecuzione dei lavori owero la progettazione definitiva la progettaZione esecutiva e le3eCUZione di lavori pubblici o di pubblica 1J1Igrave1iugrave nonchegrave la loro gestione funzionale ed economica

ARTICOLO 22 bull PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE l I titolari dei eRA provvedono alla scelta del contrIente mediante procedura apatI

procedura ristretta (ex licitazione privata appalto concono) procedura ristretta semplificati procedura negoziata (ex trIttativa privata) e sistema in economia

2 La procedura negoziata egrave ammessa oltre che nei casi previsti agli am 56 e 51 del D Lgi 16306 e ssmm e ii anche per lavori di impono complessivo non superiore a euro 10000000 IVA esclusa

3 I lavori di impono compleuivo pari o superiore a euro 10000000 ed inferiore euro SOOOOOOO IVA netusa possoDO essere affidati bull cura del Responsabile del Procedimento mediante procedura negoziata invitando almeno cinque soMetti se sussistono aspiranti idonei in tale numero

4 I titolari dei eRA possono concludere accordi quadro etclusivamente per igrave lavori di m tenzione

ARTICOLO 13- ClUTERI DI AGGRJDICAZIONE 1 Laggiudicazione degli appalti mediante procecin aperta procedura ristretta procedura

ristretta semplifica e procedura nesoziata avviene mediame il criterio del Vw piUgrave bum o dellolIata ewnomjcamepte piugrave vllltllliOM valutabile questultima in bue ad elementi diveni quali Id esempio i l prezzo il termine di esecuzione o di consepa il costo di utilizzazione e manuteDZIgraveOM la llIdditivitigrave la quaJitigrave il carattere estetico e funzionale il prqpo teaugraveco~ in questo cuo i criteri ed i relativi pumegi che SIrIIlDO applicati per lagiudieazione della pra devono essere menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di san o nena lettera dinvito possibilmente nellordine decrescente di imponanza che egrave loro attribuita

2 L agiudicuiooe delle concasioni di lavori pubblici avviene mediante procedura aperta o ristretta con il criterio deUoffena economicamente piugrave vantagioa

3 Lagiudicuione delli appalti mediante appalto CODCOno awieae COIl il criterio delJofferta economicamente piugrave vantagiosa

ARnCOW 14 - COMMISSIONI PER LA SCELTA DEL CONTRAENTI 1 Per le Commissioni per la JCelta del contraente si rinvia integralmente a quuuo disposto

dallan 11 del presente Reso1amemo ARTICOLO 15 - COMPENSI ALLI COMMISSIONI GWDICA TRlCI

) Per i compensi alle Commissioni giudicatrici si rinvia intearaJmente a quamo disposto dallan 2 del presente Reao)amento

ARTICOLO 16 - FASI DEUE PROCEDUU DI AFFlDAMlNTO Per le fui delle procedure di affidamento si rinvia integralmente a quanto dispostO dall art 3 del presente Rcsolamento

ARTICOLO 27 - PROCEDURA RlSTRJnA SEMPLIFICATA 1 Presso il CeftUo di Spesa La Sapienza ~ istituito con disposizione dirigenziale n

0010S5 deUllll2l2008 elenco delle imprese da invitare alle procedure ristrette semplificate che possono essere espletate per appalti avente ad oMato la sola esecuzione di lavori per importi inferiori a 100000000 euro IVA esclusa e per i soli lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del patrimonio culturale sottoposti a tutela ai sensi del DLSI 4204 noncheacute lesecuzione di scavi archeologici per importi inferiori ad euro lSoo000OO IV A esclusa

2 I titolui dei e1lA owero loro delepti che intendono utilizzare tale procedura ric~edno per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da 1DV1w

~ alla singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di ~ e la catesona

Y prevalente richiesta Successivamente al]indizione della procedura dI gara da parte

1~v ~

dellorgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delesat~ inoltrano linvito a presentare offerte ad almeno 20 imprese

3 Qualora il numero delle imprese isaitte in posseuo dei requisiti di qualificazione richiesti sia inferiore a 20 la proccediledura ristretta semplificata pari conunque avere luogo purcheacute il numero deUe imprese da inYIgravetlR praente in elenco non sia inferiore a S

4 SUCCCSlivamente aH agiudicazione definitiva i titolari dei CRA procedono alla stipula del contratto con lagiudicatamprio mediante scrittura privata non autenticata

S In presena di insediamenti univenitari fuori della Provincia di Roma egrave possibile istituire con disposizione del titolare del eRA elenchi di imprese che si riferiscono alle singole articolazioni territoriali

ARTICOLO 11middot LAVORIIN ECONOMIA l Sono eseguibili in economia le seguenti tipologie di interventi

a) manutenzione o riparazione di tune le opere o impianti quaDdo lesigenza egrave rapponau a eventi imprevedibili e non sia pouibile realizzarle con le forme e le procedure aperte o riSUede b) manuleazione di tutte le opere o impianti c) tutti gli interventi non programmabili in materia di sicurezza d) rutti i lavori che non poaooo essere differiti a seauito dellinfiuuuoto esperimento delle prooedure di gara e) tutti i lavori neceslllIgrave per la compilazione di progeUi~ f) completamento di tutte le opere o gli impiami a seguito dena risoluzione del COIlUltto in danno dellappaltatore inadempiente qumdo vi egrave la necessiti e lurgenza di completare i lavori

2 I lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del pllrimooio cu1tunle sottoposti a tuteta ai 5CIlIIgrave del DLp 4204 DOOCW esecuzione di Klvi archeologid sono eseguibili in economia nei casi previsti alllrt 204 co 4 del DLp 163106 e slmDIe ii cui si ra espresso rinvio

3 I lavori iD economia si possono esquire a) in amminiltrUione diretta b) a cottimo fiduciario

ARnCOLO lmiddot LAVORIIN AMMIN1STRAZIONI DIRITrA 1 In amminiSUlZione diretta il Responsabile unico del procedimento (IlUP) orpnizza ed

esegue per mezzo di proprio perwlDIle o di personale eventualmente UlUnto alluopo i lavori eseguibili in eccedilonomia nel limite complessivo di SOOOOOO euro (IV A esclusa)

ARTICOLO 38 - COTTIMO FIDUCIARIO 1 Il cottimo fiduciario egrave una procedura negoziata adottai per laffidamento dei lavori

eseguibili in economi di cui al precedente art 28 per un impano non superiore a 20000000 euro IVA esclusa

2 I titolari dei CIlA OVVero loro delepti che intendooo utilizzare tale ~ richiedono per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da invitare alla singola procedura isaitte nell elenco istituito con disposizione dirigenziale n 00 1149 del 1611112006 indicando il numero delle stesse limportO di pra e la categoria PRNalente richlesta SuClaquoIIIgravevamente aIlindizione della procedura negoziata da parte dellOrgano competente i titolari dei eRA ovvero loro delegati inohrano linvito a praenwe offene ad almeno cinque Imprese~ qualora nellelenco non rUultino iscrine Imprese in possesso della categoria prevalente richiesta o non risultino iscritte Imprese nel numero richiesto si potragrave procedere allinvito di altre Imprese

3 La lettera dinvito contiene gli elementi indicativi denappaho come meglio specificato al precedente art 17 co2

4 Succesaivameme allagiudicazione definitiva i titolari dei ellA stipulano atto di cottimo nena forma den saltturl privata o lettera dordine

W0~

5 Per i lavori di cui al precedente articolo 28 dimporto inferiore 4900000 euro lVA escI e possibile procedere ad affidamento dinmo da pane del titolare del CRA su proposta del R UP

CApo IV - STIPUJA ED UECUZIONI DEI CONTRAD] ARTICOLO 31 - STIPtJLA DEI CONTRA rn

l l contratti fermo restando quanto previsto al successivo ano 32 SODO stipulati presso ciucun eRA nelle forme del diritto privato anche mediante scambio di corrispondenza secondo gli usi del commercio

2 Ai sensi deUan4S n 4 dei Regolamento per lAmministrazione la Finanza e l Comabiliugrave i titolari dei CItA provvedono direttameate ovvero mediante proprio delegato da individuani tra il personale con qualifica non inferiore alla cateaona D alla redazione ed alla tenuta di una raccolta dei ltOOtratti bull deUe convenzioni in estere presao cilUQJn CRA medesimo secondo numerazione progressiva e cronologica

ARncoLO 31- STIPULA DEI CONTRATrlIN FORMA PV88UCO bull AMMINISTRATIVA

1 I comntti 50110 stipulati io forma pubbliccediloamminiltntiva dallUfficiale Roganta ai senli deU l1l 52 del Regolamento per lAmministnzione la Fioanza e la Concabilitigrave ave in relazione ana nIlUra ovvero alrogeno del contratro tale forma sia richiesta dalla legge o riterana opportuna dai titolari dei CRA

2 A tal uopo ci nominato con apposito provvedimento del Direttore Amminiarativo un Ufficiale Ropme unico per tutte le articolazioni orpninative deUUnivenitigrave degli studi di Roma -La Sapienza da individulni tra il personale di carriera amminim-ativa COlI qualifica non inferiore alla D dotalO di specifiche competenze aiuridiche i1lQliccedilato di redigere e ricevere i conttItti presao tutti i Centri eli Spesa

3 lUfficiale Ropnte inoltre auiIIe alle pubbliche gare procedendo alla verbali77lrione degli atti ed al ricevimento delle diclugraverarioDIgrave avvenute alla prnenza UlUmeDdo le funzioni e le respootabiliugrave previste io tal cuo dallordinamento ed iD panico_ dalle lessi notarile e tributaria noncheacute daDa normativa elisciplinlDte il repenolIgraveo deali ani firmati dai pubblici ufficiali Si puograve procedere alla nomina di un Ufficiale Ropnte VlCIrio che operi in ClIO di assenza ovvero eli impedimemo in genere dellUfficiale Rogante in carica

ARTICOLO 33middot PENAU 1 A garanzia del correao ed esalto adempimemo delle prestazioni contrattuali devono essere

previste nella documentazione di gara e nei relativi COIlUIttiI1enere dordine clausole penali 2 Per i cgqbItti di livori la penale sart previsti in misura giornaJien tra lo 03 per mille e l 1

per mille dellimporto oomrtuale 3 Per j COOUItIi lyeDIj ad 0180 MIYizi C forniture limporto delle penali saragrave determinato in

relazione alla rilevanza del disguido o del riwdo nelladempimento delle prestazioni contrattuali

ARTICOLO 34middot COLIAUDI 1 Per i contratti aventi ad oggerto lavori di importo peri o inferiore ad euro 50000000 il certificato

di collaudo egrave sostituito da quello di regolare esecuzione redatto dal Direttore dei Lavori e confermato dal RUP

2 Per i contratti aventi ad oggetto lavori di importo non superiore ad euro 1000 00000 il certificato eli collaudo puograve essere sostituito da quello di regolare esecuzione

3 Per i contratti aventi ad oggetto servizi la verifica della conformit delle prestazioni eseguita rispetto a quelle pattuite egrave svolta mediame attestazione di regolare esecuzione r~tta da parte del Direttore deUesecuzione del contralto e confermata dai Responsabile del Procedimento

4 Per i contratti aventi ad ogetto servizi che comportano un risultato finale ovvero un prodotto determinato (es sistema informativo) lattestazione di regolare esecuzione puograve essere sostituita dal certificato di coIlaudo

5 Per i contratti aventi ad oggettO lacquisizione di beni di importo pari o inferiore ad euro 7S0000OO il certificato di collaudo egrave soltituilo da quello di regolare eseaWone redauo dal Direttore dellesecuzione del contntto e confermato dalllespoasabile del Procedimento

6 Il certificato di regolare esecuzione non egrave sogetto ad approvazione 7 Il certificato di collaudo dei servizi e delle forniture deve essere approvato dai titolari dei

ellA entro 3 mesi dalla sua redazione decorso tale termine il col1audo si intende tacitamente approvato

8 II certificato di collaudo dei lavori deve essere approvato secondo qUll1to previsto aIIan 141 del O Lp 16306 e ssmm e ii

9 La nomina del collaudatore egrave effettuata dai titolari dei CRA con provvedimemo che indichi i requisiti di competenza ed esperienza desunti dal cuniculum dellinteressato

lO Laffidamento dellincarico di colllUdo DOIl puograve essere conferito a sogetti che abbiaDO preso parte anche acl una sola delle seguenti fui redazioDe desii ani di gara affidamento e direzione denesecuzione del COIIUIltO neacute al Responsabile del Procedimento

Il NeUipotai di contratti di notevole complellitl j titolari dei CRA hanno la facclti di nominare UDI Conunissigraveone composta di norma da n 3 penone

12 Lincarico di collaudo dovri essere disciplinato da apposito atto scritto contenente gli elementi essenziali quali a titolo aemplificevo logeUo la durata della prestaZione il COmpeDlO nei limiti di quanto previsto Il succesaivo comma 16

13 L affidamcato a sogetti terzi eleOattiviti di coUaudo per i contrIIti relativi a lavori servizi e forniture egrave subordinato allaccertata carenza o imposaibilitigrave del personale inIemo in poISCSIO di elevata e specifica qualificazione in relazione allogptto del contratto alla complessiti ed aDimporto delle prestaZioni nel rispetto dei principi di rotazione e trupareDza

14 Laffidamento a sogtai terzi dellattiviti di collaudo egrave subordinato oltre allipotesi prevista nel precedente comma anccedilhe alla verifica della pouibilitagrave di affidare il collaudo a dipendeoli di aItre AmminilltrUioDi agiudicmiei con competenze specifiche in materia

15 La carenza o igravempollibilitigrave del penonaJe interno e la difficoltagrave a ricorrere a dipendenti di altre Amministrazioni agiudicatrici deve essete cenificaa dal Responsabile del Procedimento Le relative modalitagrave di veritica sanrmo filate con apposita circol direttoriale

16 Il compenlO spertanle al penoaaIe imcmo ed ai dipendenti di ahre Amministrazioni agiudiQtJici per il coUIUdo di lavori egrave rappreteIItatO dallincentivo previsto per tale attiviti nel Reaolamento recaae norme per la COItituzione e la ripartizione dellincentivo di cui allart 92 co del D Lp 163106 e amm e ii

17 Per la determinazione del corrispettivo per i sogpai terzi si f riferimento alle tlriffe professionali degli ingegneri e degli architeui in mancanza di tariffa professionale di riferimento il corrispettivo saragrave determinalO sulla bue di parametri e criteri fissati con apposita circolare direttoriale

18 Per laffidamento delle attivitagrave di collaudo a soageai terzi i titolari dei ellA applicano le procedure ordinIrie previste per laffidamento di servizi salvo quanto disposto dal presente Regolamemo agli d 15 e 18

ARTICOLO 35 - NORME TBANSrroRII1 RINVlQ l Le disposizioni del presente Regolamento 10110 interamente applicabili sino allentrata in

vigore del Regolamento esecutivo ed attuativo del Codice dei Contratti o di altra normativa del settore che dovesse topralVen1re intendeodo automaticamente modificate quelle disposizioni eventualmente C01ltrIaami

2 Per tutto quanto noft espressamente disciplinato nel presente Regolamento si rinvia alla normativa vigente in materia

CAPO y CONIBATD DI DONAZIONI I DI COMPDATO DUSO ARTICOLO 36 - ACCETtAZIONI E FORMA DILLE DONAZIONI

l Laccettazione delle donazioni in deDIto fino allimporto di euro 100000000 egrave effettuCamp con-si Provvedimento del Rettore e comumcata al Consialio di Amministrazione

2 Laccettazione delle donazioni in denaro per imponi superiori ad euro 100000000 egrave

VB effettuata dal Consiglio di Amministrazione

()~

-

l Laccettazione delle donazion~ avemi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia pari o inferiore ad euro 10000000 egrave effettuata con Provvedimento del Reuore e comunicata al Consiglio di Amministrazione

4 Laccettazione delle donazioni aventi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia superiore ad euro 10000000 egrave effettuata dal Consiglio di Amministrazione

S Per la fanna delle donazioni si rinvia aUe nonne del codice civile ARTICOLO 37 - COMODATO DmiddotUSO DI BENlIMMOBDJ

l Gli atti di comodalo duso aventi ad oggetto beni immobili sono autorizzali dal Consiglio di Amministrazione

ARTICOLO 31- COMODATO DmiddotUSO DI BENI MOBW l Le proadure per il comodato dU50 venaono espletate da cialalO Centro di Raponsabilit

Amministrativa 2 Gli atti di oomodato aventi ad ogetto beni mobili lODO autorizzati mediante Provvedimento

dei titolari dei CRA 3 I titolari dei eRA devono UUmettere annualmente alla Ripartizione ID AAPP copia dei

contrarti di comodato QlO VI- VALOlllAZIONI DEL PAIBIMONIO

ARnCOLO 39- CONTRATrI E ATrIVITA9 PER LA V ALOlUZZAZlONE DEL PATRIMONlO

I LUniversitagrave deali Studi di Roma La Sapienza puograve svolgere attivi di natura commerciale per la vaJorizzazione del proprio pllrimonio

2 LUniversitagrave degli Studi Roma WLa Sapienza puograve stipulare con 50getb terzi contratti che abbiano ad ogetto attivit volte alla valorizzazione del proprio patrimonio

3 La competenza relativa a1Iatugravevitagrave di cui al conuna l e relativa ai contratti di cui al comma 2 egrave in via esclusiVI del Centro di Spesa La Sapienza Qualora la stipula di un contratto di valorizzazione preveda la messa a disposizione di rilOne da pllte di singoli Centri di Spesa a questi ultimi complessivamente sari riconosciuta la perccntuale del SO deaJi introiti dedotte le spese

ARTICOLO 40 - DETERMINAZIONE DI1 CORRlSPETrlVO I Nella determinazione del corrispettivo da richiedere per lesecuzione delle attivitagrave di cui al

precedente articolo deve essere assicunta la copertura dei costi effettivi da sostenersi quali quelli di seguito elencati a titolo puramente indicativo

l costi per lacquisto di materiali di COtUUrno ii spae necessarie per eventuali consulenze esterne incarichi e collaborazioni a tempo

determinato iii spese necessarie per attrezzature tlo servizi estemi~ IV compensi al penonale che partecipa aJ)attivit Tali compensi complessivamente

percepiti nellarco dellanno dal personale impiegato per lo svolgimento delle attivit di valorizzazione non poSlOnO superare limpano dena retribuzione totale del medesimo per lo stesso esercizio

CAPO VB -EmCAClA DEL REGOLAMENTO ARTICOLO 41- ENTRATA IN VIGORE

I Il presente Regolamemo entra iD vigore a decorrere daDa data della sua emanazione con Decreto del Rettore

2 Alla medesima data cesseragrave di avere effetto op altro atto precedente aveme ad oggetto la disciplina in materia di attivitagrave contrattuale IL ~e

iz( ccedilz---Lshy

Page 13: SAPIENZA - uniroma1.it...Biotecnologie Medico-Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 all'accettazione del contributo sopra indicato, come risulta dall'estratto del verbale di

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari generali

H)IVersltagrave degli St I A SUdi di Roma

Am ~ API ENZA middotc~ middot mlnlstrazi0 ne

I l egrave_ 0ecreto n 263 1 Centrale~ 2013 pro n 0045903 lasSlf 1111 del 25072013

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO Il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 41067 del 5072013 con cui il Segretario Amministrativo del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche chiede lautorizzazione allaccettazione del contributo di euro 25000000 che la Fondazione Roma con sede in Roma intende effettuare in favore dello stesso Dipartimento finalizzato alla realizzazione del progetto di ricerca Lotta alla morte cardiaca improvvisa nei giovani come da nota del 2042013

VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche nella seduta del 26 giugno 2013 allaccettazione del contributo sopra indicato come risulta dallestratto del verbale di pari data

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

Il Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche egrave autorizzato ad accettare il contributo di euro 25000000 concesso dalla Fondazione Roma finalizzato alla realizzazione del progetto di ricerca Lotta alla morte cardiaca improvvisa nei giovani I presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

~ ltgt lt1 -3 4 1gt(1 deg1 1 c ~

~i

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrlmoniali ed Economali

Universitegrave degli Studi di RomaSettore Affari generali LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale SAPIENZA Decreto n 27842013 tNIVERSITA DI ROMA

prot n 0047414 del 010812013 classif IV 2

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 42442 dell11072013 con cui il Prof Kalliopi A Kyrkos MD PhD docente di Citologia Genetica e Patologia presso la Facoltagrave di Medicina dellUniversitagrave di Atene ha manifestato lintenzione di donare allAteneo il Dizionario Medico Greco -Inglese contenente circa 41000 traduzioni e pronunce in lingua inglese di termini medici con relativo significato ed etimologia

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

di accettare la donazione del Dizionario Medico Greco - Inglese contenente circa 41000 traduzioni e pronunce in lingua inglese di termini medici con relativo significato ed etimologia effettuata dal prof Kalliopi A Kyrkos MD PhD docente digrave Citologia Genetica e Patologia presso la Facoltagrave di Medicina dellUniversitagrave di Atene

1 presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

Universitagrave degli Studi di Roma La Sapienza wwwuniroma1 il

c ~

~

Z - lt -m t Il CI) ilt~

Q ~ ~t ~ t~amp l t ~ tr~~ i- ~- ~t- Il~ ~~ gt ~ r li1 i J r t1 1 ~i ~middot~f ~J ~

I~ il I I -I~ ~f Il si ~( ~ ~ I i middot~ f I II I trJ tJ lil m I-~ -~1 II

il

ile

l hl L I l (

CAPO 1- PRINCIPI GENEBAY ARTICOW Imiddot OGGETTO DEL REGOLAMENTO

l Il presente Regolamento disciplina lo svol8Igravemento dcUattivitagrave negoziaJe dei Centri di Responsabilitagrave Amministrativa (CRA) dellUniversitagrave degli saudi di Roma la Sapienza di cui allart 2 comma 6 del Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave

ARTICOLO 2 - PROGRAMMAZIONE t Ai fini della razionalizzazione della spesa lattivitagrave di approvvigionamento si ispira al principio

della programmazione I Direttori degli Atenei Federati ed i Responsabili amministrativi dei Centri di Spesa definiscono il prosramma delle acquisizioni di beni e servizi e dei tavori da realizzare in coerenza con le attiviti istituzionali dei Centri di Spesa medesimi in relazione alle risorse finanziarie disponibili

ARTICOLO 3- COMPETENZA ALLO SVOLGIMENTO DELLA1TMTA CONTRATtUALE

Tutti i Centri di Responsabilitagrave Amministrativa (CitA) di cui allart 2 comma 7 del Regolamento di Amministrazione Finanza e Contabilitagrave svolgono le attiviti contrattuali connesse al funzionamento dei Centri medesimi ed alla realizzazione delle proprie iniziative con leccezione di quelle riservate al Ceatto di Spesa uLa Sapienza- Ai sensi dellart 47 comma 2 del Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilit egrave riSCllVatl al Centto di Spesa La Sapienza la competenza relativa agli atti negoziaii in materia di programmi edilizi e dei relativi interventi attuativi di grandi progetti scientifici di Universitagrave di rapponi internazionali di iniziative degli studenti nel campo della cultura del10 sport e del tempo libero

2 l Cenui di Responsabiliugrave Amministrativa possono avvalersi per gli adempimenti connessi allattivi negoziaJe del supporto tecnico ed amministrativo degli uffici del Cenrro di Spesa -ta Sapienza- in particolare per ciograve che conceme lespletameDlo deUe procedure ad evidenza pubblica

3 Restano fenne le norme di divieto di ftazionamento degli appalti da pane dei Centri di Spesa CAlO D - SQYIZII FOBNlDJBI

ARTICOLO RAZlONALlZZAZIONJ DIGLI ACQUISTI 1 Per lapprovvigionamento di beni e servizi preliminarmente occorre vaIutIre lopportuni di

ricorrere alle conveDZIgraveOrti stipulate dalla CONSIP SpA ovvero se ne utilizzano i parametri di prezzoqualitagrave come limiti massimi per qyei beni e servizi cbe siano comparabili salvo diverse condizioni previste dalla nonnativa vigente

2 D Centro di SpesaLa Sapienza per lapprovvigionamento di beni e servizi di generale utiliti puograve rupulare contratti quadro utilizzabili da parte di tutti i Centri di Responsabiliugrave Amministrativa ai fini dell aggregazione della domanda e della conseguente razionalizzazione della spesa Pertanto i Centri di Responsabili Amministrativa qualora non ricorra lipotesi di cui al comma precedente utilizzano i suddetti contratti quadro salvo specifica e motivata deroga

ARTICOLO 5 bull NORMATIVA DI RDEIUMJNTO E SOGLIE COMUNlTAIUE 1 Le prOltedure di acquisizione di beni e servizi sono disciplinate dal DLgs 16306 e SSmm e ii

Codice dei Contratti Pubblici relativi a lavori servizi e forniture nonchegrave dal DPCM 11799 recante norme plaquo la determinazione degli elementi di valutazione e dei parametri di ponderazione dellofferta economicamente piu vantagiOSl per laggiudicazione degli appalti di servizi di pulizia degli edifici dal DPR 38401 sui procedimenti di spese in economia e dal DPCM 18 novembre 2005 sullaffidamento e gestione dei servizi sostitutivi di mensa tuUi in quanto compatibili con le disposiziorti del Codice dei Contrltti Pubblici e dal presente Regolamento

2 Le soglie comunitarie indicate nel presente Regolamento sono quelle fissate dal Regolamento CE n 142212007 e successive modifiche

ARTICOW 6 - RESPONSASHE DEL PROCEDIMINTO E DIRETTORI DELLESECUZIONE DEL CONTRATTO

I I titolari dei eRA ovvero loro delegati provvedono preliminarmente per ogni servizio o fornitura da acquisire anche in economia alla nomina ai sensi della I 241190 e ssmm e ii di un Responsabile de) Procedimento (RP) unico per le fasi della progettazione del) affidamento e del esecuzione

2 Il Responsabile del Procedimento deve possedere titolo di studio e competenza adeguati in relazione ai compiti per cui egrave nominato Deve essere un dipendeme di ruolo in possesso almeno della categoria D in caso di aaertata carenza di dipendenti di ruolo in poS5esao di professionalitagrave adeguata i titolari dei eRA nominano il Responsabile del Procedimento tra i dipendenti in servizio

3 I titolari dei eRA ovvero loro delegat~ nominano anche succedilcessivamente allespletamemo delle procedure di sceha del contrlente il Direttore (Responsabile) deUesecuzione del contratto che puograve coincidere con il Responsabile del Procedimento

ARTICOLO 7 - PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRUNTE l l titolari dei eRA provvedono alla sceha del contraente mediante procedura aperta procedura

ristretta procedura negoziata con o senza pubblicazione del bando di gara Nelle procedure aperte ristrette o negoziate previo bando egrave possibile il ricorso allasta elettronica quando le specifiche dcllappalto possono essere fissate in maniera precisa e quando la valutazione delle offerte rispondeuti alle specifiche definite nel bando di gara sia effettuabile automaticamente da un mezzo elettronico sulla bue di elementi quantificabili esprimibili in cih o peneotuali Le modaliugrave sono queUe previste dal DPR 4 aprile 2002 D 101 nei limiti di compatibili con il OLg 16306 e SIIMI e ii

2 E possibile ricorrere a sistemi dinamici di acquisizione per forniture e servizi tipiZZl1i e standardizzati di uso C01Tente esclusi gli appalti di forniture o servizi da realizzare in base a specigravefiche tecniche che per la loro complessiti non possano essere valutate tramite il sistema dinamico Per listituzione di un sistema si applicano le DOrme dena procedura aperta in tutte le sue fasi

3 I titolari dei CRA possono concludere IUCQrdi quadro Gli accordi quadro non sono ammessi per la progeUampZIgraveOne e per gli altri servizi di natura intellettuale

ARTICOLO - CONTRATn DI RILEVANZA COMUNITARIA E CONTRATn SOTIOSOGUA

l I contratti di rilevanza comunitaria sono i contratti pubblici aventi ad oggetto le forniture e i servizi di seguito elencati il cui valore stimato al netto dellIV A egrave pari o superiore a euro 20600000 (v art Sco 2)

Serviri di manutenzione e riparazione Serviri di traspono terrestre inclusi i servizi con furgoni blindati e serviri di comere ad esclusione del traspono di posta Servizi di traspono aereo di passeggeri e merci escluso il traspono di posta Trasporto di posta per via terrestre e aerea Servizi di T elecomunicazione Servizi finanziari a) servizi assicurativi b) servizi bancari e finanziari Servizi informatigraveci ed affini Servizi di Ricerca e Sviluppo Servizi di contabilit revisione dei conti e tenuta dei libri comabili Servizi di ricerca di mercato e di sondagaio dellopinione pubblica Servizi di consulenza gestionale e affini Servizi attinenti allarchitettura ed allingegneria anche integrata servizi attinentI allurbat-stua ed alla paesaggisti~ servizi affini di consulenza scientifica e tecnica servizi di sperimentaZlone tecnica ed analisi Servizi pubblicitari

Servizi di pulizia degli edifici e di gestione delle proprietagrave immobiliari Servizi di editoria e di stampa in base I tariffl o a contratto Eliminazione di scarichi di fogna e di rifiuti~ disinfestazione e servizi analoghi 2 I contratti sotto soglia sono i contratti pubblici aventi ad oggetto le forniture ed i servizi

iUelencati il cui valore al netto dellIVA egrave inferiore ad euro 20600000

ARTICOLO 9 - CONTRATTI ESCLUSI

l Laffidamento dei contratti esclusi dalla disciplina del D Lp 16306 e sSmm e ii (BItt 16-26 dello stesso Decreto) deve avvenire nel rispetto dei principi di economiciugrave efficacia imparzialiti puit di trattamento trasparenza e proporzionalitigrave e deve essere preceduto da invito ad almeno cinque concorrenti se compatibile con lOUeltO del COntraltO

2 In alternatiVI allinvito egrave possibile pubblicare almeno sul sito dell Amministrazione un avviso contenente tutti gli elementi necessari per la formulazione delle offene

ARTICOLO lO - CJUT[RI DI AGGIUDICAZIONI l Allasaiudicazione degli appalti di servizi e forniture si perviene utilizzando

alternativamente i squenti criteri di agiudiccedilazigraveone a) al prezzo piugrave basso b) a favore dellofferta economicamente piugrave vantlgiosa valutabile in bue ad elementi diveni quali ad esempio il prezzo il termine di esecuzione o di consegna il costo di utilizzazione e nwwtenzione la redditivitagrave la quali- il carattere estetico e funzionale il pregio tecnico il servizio lIccessivo alla vendita e lassistenza tecnica in questo caso i criteri ed i relativi puntegi che saranno applicati per lagiudicazione della gara devono esecre menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di gara possibilmente nellordine decrescente di importanza che egrave loro attribuita

ARTICOLO Il - COMMISSIONI PIR LA SCELTA DEL CONTRAENTI l Quando la scelta della migliore offerta avviene COI il criterio del mginr ogravebuIo si

procederi alla nomina da parte del titolare del CllA ovvero suo delepto di una Commissione di gara composta da tre componenti scelti tra il personale internO deU Amministrazione Universitaria senza diritto ad alcun compenso

2 Quando la scelta della migliore offerta avviene cog il critcrjo dcUotfatl economicamelltC piugrave VIIPIIliosa si procederagrave alla nomina COIl provvedimento del titolare del CllA di una Commissione giudicatrice dopo la scadenza del termine fissalO per la presentazione delle offene nel rispettO del criterio di rotazione e della qualificazione professionale richiesta noncheacute nel rispettO di quanto disposto allarticolo 84 del DLgs 16306 e ssmm e ii I component~ in numero di 3 Ono scelti di norma tra il penonale interno dell Amministrazione Universitaria Nei casi di particolare complessitagrave i componenti potramo essere in numero massimo di 5

3 La Commissione giudicatrice egrave presieduta da un Dirigente deU Amministrazione Universitaria in caso di mancanza in organico da un funzionario incaricato di funzioni apicali

4 I Commissari diveni dal Presidente non devono avere svolto neacute possono svolgere alcuna altra funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto del cui affidamento sigrave tratta e OnO scelti trl i funzionari (appartenenti almeno alla categoria D) deU Amministrazione UfUgraveversitaria preliminarmente tra quelli inseriti in apposito elenco tenuto presso il Centro di Spesa La Sapienza nel rispetto dei criteri previsti al precedente comma 2

S In caso di accertata carenza in organico di adeguata professionaliugrave i Commissari diversi dal Presidente sono scelti tra funzionari di altre amministrazioni agiudicatrici ovvero con un criterio di rotazione tra gli appartenenti aUe sesuemi categorie

a) professionisti con almeno dieci anni di iscrizione nei rispettivi albi profesaionali nellambito di un elenco formato sulla bue di rose di candidati fomite dagli ordini professionali

b) proCeuori universitlri di ruolo nenambito di UD eleoco formato suna bue di rose di candidai fomite dalle Facoltagrave di apputenenza

6 Il provvedimenco di nomina dovri contenere il termine per lespletamento dellincarico termine che puograve euere proropto una sola volta per giustificati motivi

ARncoLO Ilmiddot COMPENSI ALLE COMMISSIONI GIUDICATRICI t Ai membri estemi delle Commissioni giudicatrici egrave riconotciuto UD cornpenlO neUa misura

previlta dal succalivo comma 3 noncheacute il rimborso delle sole previste dal Regolamento per le attiviti di lavoro espletate fuori dalla ordinaria sede di terVizio e nei limiti ftlllli dallo stellO

2 Nella prima Mduta il Presidente di concerto COlI i membri della Commissione pianifica il numero delle sedute che si ritengono streIImede necessarie per la definizione delle operazioni di pra nel rispcao del termine fiualO ai seaai del precedeIae 1It Il comma 6 e COUIUUgraveca il piaDo allAmminilbUioue nnumero delle sedute non patri essere saperiore a IO

l A ciucun componente egrave COI1IgraveSpOlto bull per gare dimponi poIti a ba dlItI fino Id euro 50000000 se il numero detle offerte

regoIlIIIIeIIUt perveDUte egrave pari o inferiore a lO euro 50000 (importo lordo) Qualora il rumero delle offllte regolarmente perveoute sia superiore a IO limporto SIri magiorato del IS qra sia l_perlo bull 3 lrato ciel lO qra Ila perlo a so r _parlO del 30

- per san dimporti poIti a bue duta da euro 50000100 fiDo Id euro 150000000 se il numero delle ofterte regolarmeate pervenute egrave pari o inferiore a lO euro 70000 (importo lordo) Qualora il 111Il1ltlt0 deUe ofFerte regolarmente peMDIte lia superiore a lO limporto magiorato del lS Ia bullbullperIon 3t r_portrat dellO qbullbullra Ia perlan a so r _porte ari clellO

bull per gare dimponi polli a baie dmiddot da euro 150000100 fino Id euro 500000000 se il numero delle offerte reeolarmenre pervaute egrave pari o iuleriore alO euro 100000 (impano lordo) Qualora il numero detle otrene ~ paveuute sia superiore lO l importo SIri magiorato del l S qra lia perton bull 31 llporte rato dti lO q_aIora _perton a so l porlO ari citi 38

bull per gare dimporti polli a bue duta da euro 500000100 in su se il rumero delle offerte resolarmentc pervenute egrave plri o inferiore lO euro lSOOOO (importo lordo) Qualora il numero delle offerte regolarmente pervenute sia superiore a lO limporto saragrave maggioratO del 1So qualora ia 1Iperica a 31 rlllporto rato lO qaalera perlon bull e _porto lHIlto dellO

4 Al Presideute della Commissione spettlDO i compenli di cui al precedente comma magioraampi del 104

5 Ai membri delle Commilsigraveoni scelti tra il personale interno deU Amministrazione Universitaria in ragione delle attribuzione degli Uffici dagli stesti ricoperti non spetta alcun compenlO

6 Ai membri delle Commissioni scelti tra il personale interno dellAmministrazione Universitaria non in rasioDe dellUfficio dqli stessi ricoperto pii ~ da esplicitare neUmiddotatto dellincarico splaquotIDO i compensi di cui al comma 3 decurtltl della percentuale del 30bull

~ y

1 Le spese derivanti dalla corresponsione dei predetti compensi e rimbors~ dovranno essere inserite nel quadro economico dellappalto tra le somme a disposizione dell Amministrazione e 8IIvennno sui bilanci dei singoli Centri di Spesa che hanno attivato le procedure di pramp

8 Limporto dei compensi egraveampgiornato ogni due anni a partire dal11201O ARTICOLO 13 - ASI DILLE PROCEDUIlI DI AFFIDAMENTO

1 Durante la fue dellesperimemo della sua lUfficio competente dovragrave comunicare asti esccedillusi lesclusione entJO un termine non superiore a S giorni dallesclusione stessa 2 Le procedure di affidamento selezionano la migliore offena sulla bue del criterio di aggiudicazione prescelto AJ termine di ciucuna procedura egrave dichiarata lagiudicuione provvisoria

3 A seguito deUa verifica del poueIlO dei pretaitti requisiti da parte delaggiudicatario e del concorrente che segue in graduatoria si procede allaggiudicazione definitiva con provvedimento del titolare del eRA

4 LUfficio competente dovri CODIWUgravecare lagiudicazione anagudicawio al concorrente che seaue in graduatoria ed a tutti gli altri partecipanti compresi quelli ellClusi entro un termine non superiore a S giorni dalla data del provvedimento di agiudicazione definitiva

5 Qualora ricorrano motivi di ursema egrave posaibile effettuare la COnsepl del servizio o della fornitura dopo lagiudicazione definitiva e prima della stipula del contratto

6 n contrIltO non pori essere stipulato oltre il termine di 60 giorni dalla colDlnicazione ai conttointcressati del provvedimento di agiudicazione definitiva salvo diverso tamiDe previsto nel bando o nella lettera di invito ovvero in cuo di difterimento ooncordllo con lagiudicatario

7 Il contratto comJnque non pori essere stipulato prima di 30 giorni dalla comunicazione dell aggiudicazione ai controinteresuti salvo motivate rqponi di urpnu

ARTICOlO 14 - SISnMA DILLI SPESI IN ECONOMIA l Lacquisizione in economia di beai e MlVizi puOgrave essere eftettuata mediante

a) amministrazione diretta b) cottimo fiduciario

2 Nellamministrazione direga le KqUilizioni di beai e servizi sono effeftUlle con materiali e mezzi propri o appositamente acquistati o nolegiati e con penonale proprio socto la direzione del Responsabile ciel Procedimento

3 n cottimo fiduccedilivio egrave una procedura nesoziata in cui le acquisizioni avvengono mediante affidamento a to

ARTICOLO l~ bull TIPOLOGJJ DI PROVVISTE PER LACQUISIZIONI IN ECONOMIA

Lacquisizione di beni e servizi in economia egrave consentita per importi inferiori a 20600000 euro (o comunque inferiore alla relativa soglia cotDlnitaria) IVA escluSI per le seguenti tipologie di provviste

bull acquisto generi di cancelleria stampati e registri~ bull acquisto rnanutenzione riparazione assicurazione e noleggio autoveicoli e mezzi di

trupo1tO in genere DOocheacute acquisto di carnurutte lubrificami e pezzi di ricambio bull acquisto di effetti di corredo per il personale dipendente bull acquisto di lib~ riviste giornali banche dati e pubblicazioni di vario genere ed

abbonamenti bull umpa periodica e ad agenzie di informazione noncheacute le relative spese di rilegatura

bull spese postali ~ bull acquisto noleggio manutenzione e riparazione di mobili arred~ complememi di arredo

attrezzature e macchine dufficio bull acquisto manutenzione e ripwazione di attrezzature e strumenti scientifici didattici e di

sperimentazioneJ middot acquisto di segnaletic~ ~ IL bull io di lPIII1IltAhiature bull di eriali per I cuuaa

bull fornitura di Su di energia efettrica di acqua e di combustibile per riscaldamento~ bull locazione di immobili I breve termine e nolegio di mobili e strUmenti in occedilccedilasione di corsi

concorsi ed esami noaccedilJW in occasione di organizzlzione di mostre convegni seminari manifestazioni culturali e JCientifiche in genere ivi comprese le iniziative cuJturali didattiche degli e per gli srudenti

bull partecipazione ed organizzazione di convegni congressi e conferenze riunioni mostre ed altre manifestazioni culturali e JCiemifiche ivi comprete I spese necessarie per ospitare i reJaaori~

bull sa-vizi di viagio e servizi alberahieri~ bull spese di rappretentanza del Renore bull spese per divulpzione di bandi di concorso di gara avVisi I mezzo stampa od altri

strumenti di diwlgazioae noncheacute per lavori di traduzione stampa postalizZlzione ripoarafia e litosrafia

bull acquisto di prodotti di conatmo per uffici laboratori biblioteche e musei bull forniture servizi informatiagrave e telcnwici~ bull polizze di assicurazione~ bull servizi di custodia e guardiani~ bull servizi di pulizia disinfestazione e derattizzazione e smaillmeuto rifiuti speciali e servizi

analogJugrave bull servizi di nettezza urbana bull servizi pubblicitari bull servizi di formazione del penonale bull servizi di trupono spedizione e faccbinagio bull servizi di consulenza studi ricena indaaini e rilevlZioni bull servizi di analisi cliniche bull servizi di manutenzione del verde bull servizi di arafica e di editoria bull servizi e fornitura di rete fonia bull serv1zio di brokeragio assicuntivo bull servWo di maJIItemione desli impianti filli e mobili antincenclio bull servizio di sorvegliama ed UlIgravestenza antincendio bull servizio di manutenzione deP impianti termici bull servizi finanziari e servizio di cassa bull servizio di navette bull servizio sostitutivo di m~ bull servizi di raocontazione stenograficI e di stenotipia bull servizi energetici bull wrvizio di IUppono alIlltiviugrave del Responsabile del Procedimento bull servizi tecnici (progettazione direzione lavori coUlUdo coordinamento della sicurezza in

fue digrave progettazione ed in fue di esecuzione) per imponi inferiori a 2000000 euro Oaer1 fiscali esclusi

2 Nessuna acquisizione di beni e servizi puograve essere artificiosamente frazionata ARTICOLO 16middot CASI PARTICOLARI

1 11 ricorso al sistema di spese in economia egrave aItresi consentito nelle seguenti ipotesi a) risoluzione di un precedemc ra_no conto o in danno del contraente inadempiente quando ciograve sia rltetlJtO necessario o conveniente per assicurare la prestazione nel termine pnvio dal contratto b) neceuitA di CODIR1ewe le mmnjogi non mcvibullbull da un cgntrJUo io coao ave non

~i sia possibile imporne lesecuzione nellambito del co~med~mo~ - c) acquisizione di beni e -vizi relativ I CODtrItb Vc1tltl ncUa QUIUII strettamentC

~ necsectIriL nelle more di volampiJneuto doli ordinorie procedure di oceha del COI1IIUIIte

~

-

d) eventi OJICttiVIJDIDtC imprevedibili ed urampmA al (me di scon8IgraveWlte situazioni di pericolo persone animali o cose nonccedilheacute I danoo delligiene e della salute pubbUcl o del patrimonio storico artistico e culturale

ARTICOLO 17 - SVOLGIMENTO DILLA PROCEDURA DIL COTrIMO FIDUCIARIO

1 I titolui dei CRA ovvero loro delegati che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito delll relativa indizione per iscritto al competeate ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese ilaitte nellelenco iSlituito con disposizione dirigenziale n 001366 del 201212006 da invitare ana singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di gara e la categoria meneolosica richiesta Successivamne allindizionc della procedura negoziata da parte dellOrpno competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano tinvito I presentare offerte ad almeno cinque Impreae qualora nellelenco Don rilUttino iKritte Imprete in poSseSIO della categoria merceolotPca ricbietta o non risultino ilCritte Imprete nel numero richiesto lIgrave poui procedere allinvito di altre Imprese

2 La lettera dinvito di norma coatiene logcuo delta prClUZioDC il criterio di agaiudicazione limpano IXO a bue di gara le eventuali garanzie le cuaueriltiche tecniche la qualitagrave e le modaliti di eMCUZIgraveODC la durata del servizio i tempi di coosepa le modaliugrave di papmemo te penali noncheacute la richiesta in cuo di invito ad operatori economici ROIl inseriti nellelenco di cui al pncedente comma di produrre una dichiarazione circa il potIeSIO dei requisiti di idorleit morale della capaciti tecnicoshyprofeuiooale ed economico-6nanziaria adeguata IIle prestaZioni di pui importo affidate COD

le procedure ordinarie di Keita ciel contFacIIte 3 La scelta del contraente avviene in bue al criterio di agiudicazionc prcvsto netla lettera

dinvito che puograve essere quello del magior ribUlO o delloffena economicamente piugrave vantagiou

4 La verifica del posIeSIIO dei requisiti dichiarati iD sede di procedura si effettua nei conamponti deltolo agiudicatario

S Laffidamento della fornitura o del servizio puograve essere regolato da saittIn privata semplice oppure da appoIita lettera con la quale il titolare del C1tA dispone lordinazione delle forniture e dei servizi Tati lUi devono riponare i medesimi comeauti previsti dalla lettera dinvito iearati dallofferta

6 E possibile procedere ad affidamento diretto da parte del titoIaR del eRA su propo del RP per servizi e forniture di impono inferiore a 20000 eurolYA _bg

7 I beni ed i servizi sono sogcui ad atteIWione di reaolare esecuzione eatro venti giorni dalltecquisiziofte resa dal Responsabile del Procedimento ovvero dal Direttore dellaecuzione del contratto ARTICOLO II - AFFIDAMENTO DI SERVIZI TECNICI (pROGITrAZIONE DIREZIONI LAVORI COORDINAMENTO DlUA SICURU2A IN FASI DI

PROGJnAZlONI COORDINAMENTO DIlLA SICURU2A IN FASE DI ESECUZIONE COUAUDO)

l Laffidameato I OSSeui terzi delle attiviugrave di progettazione preliminare definitiva esecutiva di direzione lavori di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed in fue di esecuzione di collaudo di tavori egrave subordinato allaccertata carenza o impossibiliti del penonaJc tecnico in pollaIO di adepata profesaioualiugrave in servizio preslO la struttura tecnica dei Centri di Spesa delUfUgraveversiugrave La Sapienza e per le attivitagrave di collaudo anche aUaaertata difficolugrave I ricorrere a dipendenti di altre AmministrlZioni agiudicatrici

2 La carenza o impossibiliti o difticolugrave di cui al primo comma deve esIGe certificata dal RUP Le relative modalitl di verifica saranno fisSite con apposita circolare direttoriale

) Per laffidamento dei servizi tecnici di cui al primo comma di impono pui o superiore a 10000000 euro oneri fiscali nclllli i titolari dei CRA applieano le procedure ordinarie

4 Per laffidamento dei servizi tecnici elencati nel primo comma di impono inferiore a 10000000 euro oneri fiscali etdusi i titolari dei CRA ovvero loro delept~ possono procedere allinvito di almeno cinque 5088etti se sussistono in tale numero upinDti idonei

S l titolari dei CRA ovvero loro delepai che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito della relativa indizio per isaitto al competente ufticio del Centro di Spesa La Sapienza i sogetti iscritti neUelenco istituito con disposizione dirigenziale n 0001049 del 61112008 da invitare alla singola proceduta indicando il numero detJli stessi limpono di gara e 100 deUa preItIZione richiesta Succesaivamente allindizione deU procedura da pane dellOrgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano linvito a preICI1We offerti ad almeno cinque sosaeai qualora nellelenco non riadtino isaitti soggetti in possesso dei requisiti richiesti o non risultino iscritti sogaetti nel numero richiesto si poUi prcxedere allinvito di akri sogeai

6 La lettera dinvito di norma coDtiene loggetto della prestazione il criterio di aggiudicazione limporto posto a bue di gara le eventuali garanzie la qualiugrave e le modalitagrave di esecuzione i tempi le modaliugrave di pagamento le penali noncheacute la riclUesta in caIO di invito a sogptti DOlI inseriti nellelenco di cui al precedente comma di produrre una dichiarazione circe il possesso dei requisiti di i~ morale della capaciti teaugravecoshyprofessioaaJe ed econormco-tinaaziaria ad alle prestazioni di pari impano mdate con le proeedur ordinarie

7 La verifica del poasellO dei requisiti dichiarati in sede di procedura si effettua nei confronti del solo agiudicatmio

8 Laffidamento del servizio puograve etaere regolato da scritturi privata semplice oppure da apposita lettera ooD la quale il titolare del CRA dispone lordinazione del servizio Tali ani devono riportare i medesimi contenuti previsti dalla lettera dinvito integrati dallofterta

CAPO m - LAVORI ARTICOLO l - NORMAnvA DI RIFERIMItNTO l SOGLIA COMUNlfAlUA

1 Le procedure di affidamento dO lavOOgrave lODO dilCiplinate dal DLp16306 e samm e ii dalla lesse n 109194 e SLmm e ii per la parte relativa aJJ AppIlto CODCOnO e all Appalto IntegndO dal DPIl n 55499 e SImmii per la pane non ancora Ibrogata dal DPIl n 3400 noncbi dal presente RegolamenIo

2 I codl1ldi di riJevanza COIIIUliwia sono i contralti pubblici aventi ad oggetto i lavori il cui valore stimato al netto dellIVA egrave pari a 515000000 euro (v In 5 co 2)

ARTICOLO lO - RESPONSABILI UNICO DEL PROCEDIMJNTO l I titolari dei CRA ovvero loro ddepci provvedono plaquo ogni singolo intervento anche in

economia alla nomina di un Responsabile Unico del Procedimento (RuP) prima della fate di predisposizione del progetto preliminare

2 Il Responsabile Unico del Procedimento fermo restando quanto previsto nel precedente art 6 co 2 deve essere un tecnico in possesso di titolo di studio adesuato alla natura deUintervento da realizzare abiJigravetato allesercizio della professione o quando labilitazione non sia prevista dalle norme vigenti deve essere un funzionario in poS1eS1O almeno della categoria D con idonea profeasionaliugrave e con anzianiU di servizio in ruolo non inferiore a cinque anni

3 Il Responsabile Unico del Procedimento puograve cotncidere con il Progettista o il Direuore dei Lavori per interventi di impono sino ad euro SOOOOOOO

ARTICOLO 11 - SISTDII DI RlALlZZAZIONJ DEI LAVORI PUBBLICI l I lavori pubblici possono essere realizzati mediante appalto concessione ovvero attraverso

il sistema in economia 2 I contratti dappalto di lavori sono contratti a titolo oneroso conclusi in forma scritta

aventi per OMetto a) la sola esecuzione dei lavori b) la progettazjone esecutiva e lcteQlZIgraveone dei lavori (Appalto lntegnagraveO) nel caSI

previsti allut 91e 10994 e samm

3 Le concessioni di lavori pubblici sono contratti conclusi in forma scritta cd aventi ad ogetto lesecuzione owero la progettaZione esecutiva e lesecuzione dei lavori owero la progettazione definitiva la progettaZione esecutiva e le3eCUZione di lavori pubblici o di pubblica 1J1Igrave1iugrave nonchegrave la loro gestione funzionale ed economica

ARTICOLO 22 bull PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE l I titolari dei eRA provvedono alla scelta del contrIente mediante procedura apatI

procedura ristretta (ex licitazione privata appalto concono) procedura ristretta semplificati procedura negoziata (ex trIttativa privata) e sistema in economia

2 La procedura negoziata egrave ammessa oltre che nei casi previsti agli am 56 e 51 del D Lgi 16306 e ssmm e ii anche per lavori di impono complessivo non superiore a euro 10000000 IVA esclusa

3 I lavori di impono compleuivo pari o superiore a euro 10000000 ed inferiore euro SOOOOOOO IVA netusa possoDO essere affidati bull cura del Responsabile del Procedimento mediante procedura negoziata invitando almeno cinque soMetti se sussistono aspiranti idonei in tale numero

4 I titolari dei eRA possono concludere accordi quadro etclusivamente per igrave lavori di m tenzione

ARTICOLO 13- ClUTERI DI AGGRJDICAZIONE 1 Laggiudicazione degli appalti mediante procecin aperta procedura ristretta procedura

ristretta semplifica e procedura nesoziata avviene mediame il criterio del Vw piUgrave bum o dellolIata ewnomjcamepte piugrave vllltllliOM valutabile questultima in bue ad elementi diveni quali Id esempio i l prezzo il termine di esecuzione o di consepa il costo di utilizzazione e manuteDZIgraveOM la llIdditivitigrave la quaJitigrave il carattere estetico e funzionale il prqpo teaugraveco~ in questo cuo i criteri ed i relativi pumegi che SIrIIlDO applicati per lagiudieazione della pra devono essere menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di san o nena lettera dinvito possibilmente nellordine decrescente di imponanza che egrave loro attribuita

2 L agiudicuiooe delle concasioni di lavori pubblici avviene mediante procedura aperta o ristretta con il criterio deUoffena economicamente piugrave vantagioa

3 Lagiudicuione delli appalti mediante appalto CODCOno awieae COIl il criterio delJofferta economicamente piugrave vantagiosa

ARnCOW 14 - COMMISSIONI PER LA SCELTA DEL CONTRAENTI 1 Per le Commissioni per la JCelta del contraente si rinvia integralmente a quuuo disposto

dallan 11 del presente Reso1amemo ARTICOLO 15 - COMPENSI ALLI COMMISSIONI GWDICA TRlCI

) Per i compensi alle Commissioni giudicatrici si rinvia intearaJmente a quamo disposto dallan 2 del presente Reao)amento

ARTICOLO 16 - FASI DEUE PROCEDUU DI AFFlDAMlNTO Per le fui delle procedure di affidamento si rinvia integralmente a quanto dispostO dall art 3 del presente Rcsolamento

ARTICOLO 27 - PROCEDURA RlSTRJnA SEMPLIFICATA 1 Presso il CeftUo di Spesa La Sapienza ~ istituito con disposizione dirigenziale n

0010S5 deUllll2l2008 elenco delle imprese da invitare alle procedure ristrette semplificate che possono essere espletate per appalti avente ad oMato la sola esecuzione di lavori per importi inferiori a 100000000 euro IVA esclusa e per i soli lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del patrimonio culturale sottoposti a tutela ai sensi del DLSI 4204 noncheacute lesecuzione di scavi archeologici per importi inferiori ad euro lSoo000OO IV A esclusa

2 I titolui dei e1lA owero loro delepti che intendono utilizzare tale procedura ric~edno per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da 1DV1w

~ alla singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di ~ e la catesona

Y prevalente richiesta Successivamente al]indizione della procedura dI gara da parte

1~v ~

dellorgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delesat~ inoltrano linvito a presentare offerte ad almeno 20 imprese

3 Qualora il numero delle imprese isaitte in posseuo dei requisiti di qualificazione richiesti sia inferiore a 20 la proccediledura ristretta semplificata pari conunque avere luogo purcheacute il numero deUe imprese da inYIgravetlR praente in elenco non sia inferiore a S

4 SUCCCSlivamente aH agiudicazione definitiva i titolari dei CRA procedono alla stipula del contratto con lagiudicatamprio mediante scrittura privata non autenticata

S In presena di insediamenti univenitari fuori della Provincia di Roma egrave possibile istituire con disposizione del titolare del eRA elenchi di imprese che si riferiscono alle singole articolazioni territoriali

ARTICOLO 11middot LAVORIIN ECONOMIA l Sono eseguibili in economia le seguenti tipologie di interventi

a) manutenzione o riparazione di tune le opere o impianti quaDdo lesigenza egrave rapponau a eventi imprevedibili e non sia pouibile realizzarle con le forme e le procedure aperte o riSUede b) manuleazione di tutte le opere o impianti c) tutti gli interventi non programmabili in materia di sicurezza d) rutti i lavori che non poaooo essere differiti a seauito dellinfiuuuoto esperimento delle prooedure di gara e) tutti i lavori neceslllIgrave per la compilazione di progeUi~ f) completamento di tutte le opere o gli impiami a seguito dena risoluzione del COIlUltto in danno dellappaltatore inadempiente qumdo vi egrave la necessiti e lurgenza di completare i lavori

2 I lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del pllrimooio cu1tunle sottoposti a tuteta ai 5CIlIIgrave del DLp 4204 DOOCW esecuzione di Klvi archeologid sono eseguibili in economia nei casi previsti alllrt 204 co 4 del DLp 163106 e slmDIe ii cui si ra espresso rinvio

3 I lavori iD economia si possono esquire a) in amminiltrUione diretta b) a cottimo fiduciario

ARnCOLO lmiddot LAVORIIN AMMIN1STRAZIONI DIRITrA 1 In amminiSUlZione diretta il Responsabile unico del procedimento (IlUP) orpnizza ed

esegue per mezzo di proprio perwlDIle o di personale eventualmente UlUnto alluopo i lavori eseguibili in eccedilonomia nel limite complessivo di SOOOOOO euro (IV A esclusa)

ARTICOLO 38 - COTTIMO FIDUCIARIO 1 Il cottimo fiduciario egrave una procedura negoziata adottai per laffidamento dei lavori

eseguibili in economi di cui al precedente art 28 per un impano non superiore a 20000000 euro IVA esclusa

2 I titolari dei CIlA OVVero loro delepti che intendooo utilizzare tale ~ richiedono per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da invitare alla singola procedura isaitte nell elenco istituito con disposizione dirigenziale n 00 1149 del 1611112006 indicando il numero delle stesse limportO di pra e la categoria PRNalente richlesta SuClaquoIIIgravevamente aIlindizione della procedura negoziata da parte dellOrgano competente i titolari dei eRA ovvero loro delegati inohrano linvito a praenwe offene ad almeno cinque Imprese~ qualora nellelenco non rUultino iscrine Imprese in possesso della categoria prevalente richiesta o non risultino iscritte Imprese nel numero richiesto si potragrave procedere allinvito di altre Imprese

3 La lettera dinvito contiene gli elementi indicativi denappaho come meglio specificato al precedente art 17 co2

4 Succesaivameme allagiudicazione definitiva i titolari dei ellA stipulano atto di cottimo nena forma den saltturl privata o lettera dordine

W0~

5 Per i lavori di cui al precedente articolo 28 dimporto inferiore 4900000 euro lVA escI e possibile procedere ad affidamento dinmo da pane del titolare del CRA su proposta del R UP

CApo IV - STIPUJA ED UECUZIONI DEI CONTRAD] ARTICOLO 31 - STIPtJLA DEI CONTRA rn

l l contratti fermo restando quanto previsto al successivo ano 32 SODO stipulati presso ciucun eRA nelle forme del diritto privato anche mediante scambio di corrispondenza secondo gli usi del commercio

2 Ai sensi deUan4S n 4 dei Regolamento per lAmministrazione la Finanza e l Comabiliugrave i titolari dei CItA provvedono direttameate ovvero mediante proprio delegato da individuani tra il personale con qualifica non inferiore alla cateaona D alla redazione ed alla tenuta di una raccolta dei ltOOtratti bull deUe convenzioni in estere presao cilUQJn CRA medesimo secondo numerazione progressiva e cronologica

ARncoLO 31- STIPULA DEI CONTRATrlIN FORMA PV88UCO bull AMMINISTRATIVA

1 I comntti 50110 stipulati io forma pubbliccediloamminiltntiva dallUfficiale Roganta ai senli deU l1l 52 del Regolamento per lAmministnzione la Fioanza e la Concabilitigrave ave in relazione ana nIlUra ovvero alrogeno del contratro tale forma sia richiesta dalla legge o riterana opportuna dai titolari dei CRA

2 A tal uopo ci nominato con apposito provvedimento del Direttore Amminiarativo un Ufficiale Ropme unico per tutte le articolazioni orpninative deUUnivenitigrave degli studi di Roma -La Sapienza da individulni tra il personale di carriera amminim-ativa COlI qualifica non inferiore alla D dotalO di specifiche competenze aiuridiche i1lQliccedilato di redigere e ricevere i conttItti presao tutti i Centri eli Spesa

3 lUfficiale Ropnte inoltre auiIIe alle pubbliche gare procedendo alla verbali77lrione degli atti ed al ricevimento delle diclugraverarioDIgrave avvenute alla prnenza UlUmeDdo le funzioni e le respootabiliugrave previste io tal cuo dallordinamento ed iD panico_ dalle lessi notarile e tributaria noncheacute daDa normativa elisciplinlDte il repenolIgraveo deali ani firmati dai pubblici ufficiali Si puograve procedere alla nomina di un Ufficiale Ropnte VlCIrio che operi in ClIO di assenza ovvero eli impedimemo in genere dellUfficiale Rogante in carica

ARTICOLO 33middot PENAU 1 A garanzia del correao ed esalto adempimemo delle prestazioni contrattuali devono essere

previste nella documentazione di gara e nei relativi COIlUIttiI1enere dordine clausole penali 2 Per i cgqbItti di livori la penale sart previsti in misura giornaJien tra lo 03 per mille e l 1

per mille dellimporto oomrtuale 3 Per j COOUItIi lyeDIj ad 0180 MIYizi C forniture limporto delle penali saragrave determinato in

relazione alla rilevanza del disguido o del riwdo nelladempimento delle prestazioni contrattuali

ARTICOLO 34middot COLIAUDI 1 Per i contratti aventi ad oggerto lavori di importo peri o inferiore ad euro 50000000 il certificato

di collaudo egrave sostituito da quello di regolare esecuzione redatto dal Direttore dei Lavori e confermato dal RUP

2 Per i contratti aventi ad oggetto lavori di importo non superiore ad euro 1000 00000 il certificato eli collaudo puograve essere sostituito da quello di regolare esecuzione

3 Per i contratti aventi ad oggetto servizi la verifica della conformit delle prestazioni eseguita rispetto a quelle pattuite egrave svolta mediame attestazione di regolare esecuzione r~tta da parte del Direttore deUesecuzione del contralto e confermata dai Responsabile del Procedimento

4 Per i contratti aventi ad ogetto servizi che comportano un risultato finale ovvero un prodotto determinato (es sistema informativo) lattestazione di regolare esecuzione puograve essere sostituita dal certificato di coIlaudo

5 Per i contratti aventi ad oggettO lacquisizione di beni di importo pari o inferiore ad euro 7S0000OO il certificato di collaudo egrave soltituilo da quello di regolare eseaWone redauo dal Direttore dellesecuzione del contntto e confermato dalllespoasabile del Procedimento

6 Il certificato di regolare esecuzione non egrave sogetto ad approvazione 7 Il certificato di collaudo dei servizi e delle forniture deve essere approvato dai titolari dei

ellA entro 3 mesi dalla sua redazione decorso tale termine il col1audo si intende tacitamente approvato

8 II certificato di collaudo dei lavori deve essere approvato secondo qUll1to previsto aIIan 141 del O Lp 16306 e ssmm e ii

9 La nomina del collaudatore egrave effettuata dai titolari dei CRA con provvedimemo che indichi i requisiti di competenza ed esperienza desunti dal cuniculum dellinteressato

lO Laffidamento dellincarico di colllUdo DOIl puograve essere conferito a sogetti che abbiaDO preso parte anche acl una sola delle seguenti fui redazioDe desii ani di gara affidamento e direzione denesecuzione del COIIUIltO neacute al Responsabile del Procedimento

Il NeUipotai di contratti di notevole complellitl j titolari dei CRA hanno la facclti di nominare UDI Conunissigraveone composta di norma da n 3 penone

12 Lincarico di collaudo dovri essere disciplinato da apposito atto scritto contenente gli elementi essenziali quali a titolo aemplificevo logeUo la durata della prestaZione il COmpeDlO nei limiti di quanto previsto Il succesaivo comma 16

13 L affidamcato a sogetti terzi eleOattiviti di coUaudo per i contrIIti relativi a lavori servizi e forniture egrave subordinato allaccertata carenza o imposaibilitigrave del personale inIemo in poISCSIO di elevata e specifica qualificazione in relazione allogptto del contratto alla complessiti ed aDimporto delle prestaZioni nel rispetto dei principi di rotazione e trupareDza

14 Laffidamento a sogtai terzi dellattiviti di collaudo egrave subordinato oltre allipotesi prevista nel precedente comma anccedilhe alla verifica della pouibilitagrave di affidare il collaudo a dipendeoli di aItre AmminilltrUioDi agiudicmiei con competenze specifiche in materia

15 La carenza o igravempollibilitigrave del penonaJe interno e la difficoltagrave a ricorrere a dipendenti di altre Amministrazioni agiudicatrici deve essete cenificaa dal Responsabile del Procedimento Le relative modalitagrave di veritica sanrmo filate con apposita circol direttoriale

16 Il compenlO spertanle al penoaaIe imcmo ed ai dipendenti di ahre Amministrazioni agiudiQtJici per il coUIUdo di lavori egrave rappreteIItatO dallincentivo previsto per tale attiviti nel Reaolamento recaae norme per la COItituzione e la ripartizione dellincentivo di cui allart 92 co del D Lp 163106 e amm e ii

17 Per la determinazione del corrispettivo per i sogpai terzi si f riferimento alle tlriffe professionali degli ingegneri e degli architeui in mancanza di tariffa professionale di riferimento il corrispettivo saragrave determinalO sulla bue di parametri e criteri fissati con apposita circolare direttoriale

18 Per laffidamento delle attivitagrave di collaudo a soageai terzi i titolari dei ellA applicano le procedure ordinIrie previste per laffidamento di servizi salvo quanto disposto dal presente Regolamemo agli d 15 e 18

ARTICOLO 35 - NORME TBANSrroRII1 RINVlQ l Le disposizioni del presente Regolamento 10110 interamente applicabili sino allentrata in

vigore del Regolamento esecutivo ed attuativo del Codice dei Contratti o di altra normativa del settore che dovesse topralVen1re intendeodo automaticamente modificate quelle disposizioni eventualmente C01ltrIaami

2 Per tutto quanto noft espressamente disciplinato nel presente Regolamento si rinvia alla normativa vigente in materia

CAPO y CONIBATD DI DONAZIONI I DI COMPDATO DUSO ARTICOLO 36 - ACCETtAZIONI E FORMA DILLE DONAZIONI

l Laccettazione delle donazioni in deDIto fino allimporto di euro 100000000 egrave effettuCamp con-si Provvedimento del Rettore e comumcata al Consialio di Amministrazione

2 Laccettazione delle donazioni in denaro per imponi superiori ad euro 100000000 egrave

VB effettuata dal Consiglio di Amministrazione

()~

-

l Laccettazione delle donazion~ avemi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia pari o inferiore ad euro 10000000 egrave effettuata con Provvedimento del Reuore e comunicata al Consiglio di Amministrazione

4 Laccettazione delle donazioni aventi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia superiore ad euro 10000000 egrave effettuata dal Consiglio di Amministrazione

S Per la fanna delle donazioni si rinvia aUe nonne del codice civile ARTICOLO 37 - COMODATO DmiddotUSO DI BENlIMMOBDJ

l Gli atti di comodalo duso aventi ad oggetto beni immobili sono autorizzali dal Consiglio di Amministrazione

ARTICOLO 31- COMODATO DmiddotUSO DI BENI MOBW l Le proadure per il comodato dU50 venaono espletate da cialalO Centro di Raponsabilit

Amministrativa 2 Gli atti di oomodato aventi ad ogetto beni mobili lODO autorizzati mediante Provvedimento

dei titolari dei CRA 3 I titolari dei eRA devono UUmettere annualmente alla Ripartizione ID AAPP copia dei

contrarti di comodato QlO VI- VALOlllAZIONI DEL PAIBIMONIO

ARnCOLO 39- CONTRATrI E ATrIVITA9 PER LA V ALOlUZZAZlONE DEL PATRIMONlO

I LUniversitagrave deali Studi di Roma La Sapienza puograve svolgere attivi di natura commerciale per la vaJorizzazione del proprio pllrimonio

2 LUniversitagrave degli Studi Roma WLa Sapienza puograve stipulare con 50getb terzi contratti che abbiano ad ogetto attivit volte alla valorizzazione del proprio patrimonio

3 La competenza relativa a1Iatugravevitagrave di cui al conuna l e relativa ai contratti di cui al comma 2 egrave in via esclusiVI del Centro di Spesa La Sapienza Qualora la stipula di un contratto di valorizzazione preveda la messa a disposizione di rilOne da pllte di singoli Centri di Spesa a questi ultimi complessivamente sari riconosciuta la perccntuale del SO deaJi introiti dedotte le spese

ARTICOLO 40 - DETERMINAZIONE DI1 CORRlSPETrlVO I Nella determinazione del corrispettivo da richiedere per lesecuzione delle attivitagrave di cui al

precedente articolo deve essere assicunta la copertura dei costi effettivi da sostenersi quali quelli di seguito elencati a titolo puramente indicativo

l costi per lacquisto di materiali di COtUUrno ii spae necessarie per eventuali consulenze esterne incarichi e collaborazioni a tempo

determinato iii spese necessarie per attrezzature tlo servizi estemi~ IV compensi al penonale che partecipa aJ)attivit Tali compensi complessivamente

percepiti nellarco dellanno dal personale impiegato per lo svolgimento delle attivit di valorizzazione non poSlOnO superare limpano dena retribuzione totale del medesimo per lo stesso esercizio

CAPO VB -EmCAClA DEL REGOLAMENTO ARTICOLO 41- ENTRATA IN VIGORE

I Il presente Regolamemo entra iD vigore a decorrere daDa data della sua emanazione con Decreto del Rettore

2 Alla medesima data cesseragrave di avere effetto op altro atto precedente aveme ad oggetto la disciplina in materia di attivitagrave contrattuale IL ~e

iz( ccedilz---Lshy

Page 14: SAPIENZA - uniroma1.it...Biotecnologie Medico-Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 all'accettazione del contributo sopra indicato, come risulta dall'estratto del verbale di

Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrlmoniali ed Economali

Universitegrave degli Studi di RomaSettore Affari generali LA SAPIENZA

Amministrazione Centrale SAPIENZA Decreto n 27842013 tNIVERSITA DI ROMA

prot n 0047414 del 010812013 classif IV 2

Il Rettore

VISTA la Legge n 1681989

VISTO lo Statuto dellUniversitagrave degli Studi di Roma La Sapienza emanato con DR n 3689 del 29102012

VISTO il Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave emanato con DR 2372002

VISTO Regolamento dellattivitagrave contrattuale dellUniversitagrave degli Studi La Sapienza emanato con DR n 274 del 2552009 ed in particolare lart 36 Accettazione e forma delle donazioni dello stesso Regolamento

VISTA la nota prot 42442 dell11072013 con cui il Prof Kalliopi A Kyrkos MD PhD docente di Citologia Genetica e Patologia presso la Facoltagrave di Medicina dellUniversitagrave di Atene ha manifestato lintenzione di donare allAteneo il Dizionario Medico Greco -Inglese contenente circa 41000 traduzioni e pronunce in lingua inglese di termini medici con relativo significato ed etimologia

CONSIDERATA lopportunitagrave di provvedere

DECRETA

di accettare la donazione del Dizionario Medico Greco - Inglese contenente circa 41000 traduzioni e pronunce in lingua inglese di termini medici con relativo significato ed etimologia effettuata dal prof Kalliopi A Kyrkos MD PhD docente digrave Citologia Genetica e Patologia presso la Facoltagrave di Medicina dellUniversitagrave di Atene

1 presente provvedimento saragrave acquisito nella raccolta degli atti dell Amministrazione

Universitagrave degli Studi di Roma La Sapienza wwwuniroma1 il

c ~

~

Z - lt -m t Il CI) ilt~

Q ~ ~t ~ t~amp l t ~ tr~~ i- ~- ~t- Il~ ~~ gt ~ r li1 i J r t1 1 ~i ~middot~f ~J ~

I~ il I I -I~ ~f Il si ~( ~ ~ I i middot~ f I II I trJ tJ lil m I-~ -~1 II

il

ile

l hl L I l (

CAPO 1- PRINCIPI GENEBAY ARTICOW Imiddot OGGETTO DEL REGOLAMENTO

l Il presente Regolamento disciplina lo svol8Igravemento dcUattivitagrave negoziaJe dei Centri di Responsabilitagrave Amministrativa (CRA) dellUniversitagrave degli saudi di Roma la Sapienza di cui allart 2 comma 6 del Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave

ARTICOLO 2 - PROGRAMMAZIONE t Ai fini della razionalizzazione della spesa lattivitagrave di approvvigionamento si ispira al principio

della programmazione I Direttori degli Atenei Federati ed i Responsabili amministrativi dei Centri di Spesa definiscono il prosramma delle acquisizioni di beni e servizi e dei tavori da realizzare in coerenza con le attiviti istituzionali dei Centri di Spesa medesimi in relazione alle risorse finanziarie disponibili

ARTICOLO 3- COMPETENZA ALLO SVOLGIMENTO DELLA1TMTA CONTRATtUALE

Tutti i Centri di Responsabilitagrave Amministrativa (CitA) di cui allart 2 comma 7 del Regolamento di Amministrazione Finanza e Contabilitagrave svolgono le attiviti contrattuali connesse al funzionamento dei Centri medesimi ed alla realizzazione delle proprie iniziative con leccezione di quelle riservate al Ceatto di Spesa uLa Sapienza- Ai sensi dellart 47 comma 2 del Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilit egrave riSCllVatl al Centto di Spesa La Sapienza la competenza relativa agli atti negoziaii in materia di programmi edilizi e dei relativi interventi attuativi di grandi progetti scientifici di Universitagrave di rapponi internazionali di iniziative degli studenti nel campo della cultura del10 sport e del tempo libero

2 l Cenui di Responsabiliugrave Amministrativa possono avvalersi per gli adempimenti connessi allattivi negoziaJe del supporto tecnico ed amministrativo degli uffici del Cenrro di Spesa -ta Sapienza- in particolare per ciograve che conceme lespletameDlo deUe procedure ad evidenza pubblica

3 Restano fenne le norme di divieto di ftazionamento degli appalti da pane dei Centri di Spesa CAlO D - SQYIZII FOBNlDJBI

ARTICOLO RAZlONALlZZAZIONJ DIGLI ACQUISTI 1 Per lapprovvigionamento di beni e servizi preliminarmente occorre vaIutIre lopportuni di

ricorrere alle conveDZIgraveOrti stipulate dalla CONSIP SpA ovvero se ne utilizzano i parametri di prezzoqualitagrave come limiti massimi per qyei beni e servizi cbe siano comparabili salvo diverse condizioni previste dalla nonnativa vigente

2 D Centro di SpesaLa Sapienza per lapprovvigionamento di beni e servizi di generale utiliti puograve rupulare contratti quadro utilizzabili da parte di tutti i Centri di Responsabiliugrave Amministrativa ai fini dell aggregazione della domanda e della conseguente razionalizzazione della spesa Pertanto i Centri di Responsabili Amministrativa qualora non ricorra lipotesi di cui al comma precedente utilizzano i suddetti contratti quadro salvo specifica e motivata deroga

ARTICOLO 5 bull NORMATIVA DI RDEIUMJNTO E SOGLIE COMUNlTAIUE 1 Le prOltedure di acquisizione di beni e servizi sono disciplinate dal DLgs 16306 e SSmm e ii

Codice dei Contratti Pubblici relativi a lavori servizi e forniture nonchegrave dal DPCM 11799 recante norme plaquo la determinazione degli elementi di valutazione e dei parametri di ponderazione dellofferta economicamente piu vantagiOSl per laggiudicazione degli appalti di servizi di pulizia degli edifici dal DPR 38401 sui procedimenti di spese in economia e dal DPCM 18 novembre 2005 sullaffidamento e gestione dei servizi sostitutivi di mensa tuUi in quanto compatibili con le disposiziorti del Codice dei Contrltti Pubblici e dal presente Regolamento

2 Le soglie comunitarie indicate nel presente Regolamento sono quelle fissate dal Regolamento CE n 142212007 e successive modifiche

ARTICOW 6 - RESPONSASHE DEL PROCEDIMINTO E DIRETTORI DELLESECUZIONE DEL CONTRATTO

I I titolari dei eRA ovvero loro delegati provvedono preliminarmente per ogni servizio o fornitura da acquisire anche in economia alla nomina ai sensi della I 241190 e ssmm e ii di un Responsabile de) Procedimento (RP) unico per le fasi della progettazione del) affidamento e del esecuzione

2 Il Responsabile del Procedimento deve possedere titolo di studio e competenza adeguati in relazione ai compiti per cui egrave nominato Deve essere un dipendeme di ruolo in possesso almeno della categoria D in caso di aaertata carenza di dipendenti di ruolo in poS5esao di professionalitagrave adeguata i titolari dei eRA nominano il Responsabile del Procedimento tra i dipendenti in servizio

3 I titolari dei eRA ovvero loro delegat~ nominano anche succedilcessivamente allespletamemo delle procedure di sceha del contrlente il Direttore (Responsabile) deUesecuzione del contratto che puograve coincidere con il Responsabile del Procedimento

ARTICOLO 7 - PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRUNTE l l titolari dei eRA provvedono alla sceha del contraente mediante procedura aperta procedura

ristretta procedura negoziata con o senza pubblicazione del bando di gara Nelle procedure aperte ristrette o negoziate previo bando egrave possibile il ricorso allasta elettronica quando le specifiche dcllappalto possono essere fissate in maniera precisa e quando la valutazione delle offerte rispondeuti alle specifiche definite nel bando di gara sia effettuabile automaticamente da un mezzo elettronico sulla bue di elementi quantificabili esprimibili in cih o peneotuali Le modaliugrave sono queUe previste dal DPR 4 aprile 2002 D 101 nei limiti di compatibili con il OLg 16306 e SIIMI e ii

2 E possibile ricorrere a sistemi dinamici di acquisizione per forniture e servizi tipiZZl1i e standardizzati di uso C01Tente esclusi gli appalti di forniture o servizi da realizzare in base a specigravefiche tecniche che per la loro complessiti non possano essere valutate tramite il sistema dinamico Per listituzione di un sistema si applicano le DOrme dena procedura aperta in tutte le sue fasi

3 I titolari dei CRA possono concludere IUCQrdi quadro Gli accordi quadro non sono ammessi per la progeUampZIgraveOne e per gli altri servizi di natura intellettuale

ARTICOLO - CONTRATn DI RILEVANZA COMUNITARIA E CONTRATn SOTIOSOGUA

l I contratti di rilevanza comunitaria sono i contratti pubblici aventi ad oggetto le forniture e i servizi di seguito elencati il cui valore stimato al netto dellIV A egrave pari o superiore a euro 20600000 (v art Sco 2)

Serviri di manutenzione e riparazione Serviri di traspono terrestre inclusi i servizi con furgoni blindati e serviri di comere ad esclusione del traspono di posta Servizi di traspono aereo di passeggeri e merci escluso il traspono di posta Trasporto di posta per via terrestre e aerea Servizi di T elecomunicazione Servizi finanziari a) servizi assicurativi b) servizi bancari e finanziari Servizi informatigraveci ed affini Servizi di Ricerca e Sviluppo Servizi di contabilit revisione dei conti e tenuta dei libri comabili Servizi di ricerca di mercato e di sondagaio dellopinione pubblica Servizi di consulenza gestionale e affini Servizi attinenti allarchitettura ed allingegneria anche integrata servizi attinentI allurbat-stua ed alla paesaggisti~ servizi affini di consulenza scientifica e tecnica servizi di sperimentaZlone tecnica ed analisi Servizi pubblicitari

Servizi di pulizia degli edifici e di gestione delle proprietagrave immobiliari Servizi di editoria e di stampa in base I tariffl o a contratto Eliminazione di scarichi di fogna e di rifiuti~ disinfestazione e servizi analoghi 2 I contratti sotto soglia sono i contratti pubblici aventi ad oggetto le forniture ed i servizi

iUelencati il cui valore al netto dellIVA egrave inferiore ad euro 20600000

ARTICOLO 9 - CONTRATTI ESCLUSI

l Laffidamento dei contratti esclusi dalla disciplina del D Lp 16306 e sSmm e ii (BItt 16-26 dello stesso Decreto) deve avvenire nel rispetto dei principi di economiciugrave efficacia imparzialiti puit di trattamento trasparenza e proporzionalitigrave e deve essere preceduto da invito ad almeno cinque concorrenti se compatibile con lOUeltO del COntraltO

2 In alternatiVI allinvito egrave possibile pubblicare almeno sul sito dell Amministrazione un avviso contenente tutti gli elementi necessari per la formulazione delle offene

ARTICOLO lO - CJUT[RI DI AGGIUDICAZIONI l Allasaiudicazione degli appalti di servizi e forniture si perviene utilizzando

alternativamente i squenti criteri di agiudiccedilazigraveone a) al prezzo piugrave basso b) a favore dellofferta economicamente piugrave vantlgiosa valutabile in bue ad elementi diveni quali ad esempio il prezzo il termine di esecuzione o di consegna il costo di utilizzazione e nwwtenzione la redditivitagrave la quali- il carattere estetico e funzionale il pregio tecnico il servizio lIccessivo alla vendita e lassistenza tecnica in questo caso i criteri ed i relativi puntegi che saranno applicati per lagiudicazione della gara devono esecre menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di gara possibilmente nellordine decrescente di importanza che egrave loro attribuita

ARTICOLO Il - COMMISSIONI PIR LA SCELTA DEL CONTRAENTI l Quando la scelta della migliore offerta avviene COI il criterio del mginr ogravebuIo si

procederi alla nomina da parte del titolare del CllA ovvero suo delepto di una Commissione di gara composta da tre componenti scelti tra il personale internO deU Amministrazione Universitaria senza diritto ad alcun compenso

2 Quando la scelta della migliore offerta avviene cog il critcrjo dcUotfatl economicamelltC piugrave VIIPIIliosa si procederagrave alla nomina COIl provvedimento del titolare del CllA di una Commissione giudicatrice dopo la scadenza del termine fissalO per la presentazione delle offene nel rispettO del criterio di rotazione e della qualificazione professionale richiesta noncheacute nel rispettO di quanto disposto allarticolo 84 del DLgs 16306 e ssmm e ii I component~ in numero di 3 Ono scelti di norma tra il penonale interno dell Amministrazione Universitaria Nei casi di particolare complessitagrave i componenti potramo essere in numero massimo di 5

3 La Commissione giudicatrice egrave presieduta da un Dirigente deU Amministrazione Universitaria in caso di mancanza in organico da un funzionario incaricato di funzioni apicali

4 I Commissari diveni dal Presidente non devono avere svolto neacute possono svolgere alcuna altra funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto del cui affidamento sigrave tratta e OnO scelti trl i funzionari (appartenenti almeno alla categoria D) deU Amministrazione UfUgraveversitaria preliminarmente tra quelli inseriti in apposito elenco tenuto presso il Centro di Spesa La Sapienza nel rispetto dei criteri previsti al precedente comma 2

S In caso di accertata carenza in organico di adeguata professionaliugrave i Commissari diversi dal Presidente sono scelti tra funzionari di altre amministrazioni agiudicatrici ovvero con un criterio di rotazione tra gli appartenenti aUe sesuemi categorie

a) professionisti con almeno dieci anni di iscrizione nei rispettivi albi profesaionali nellambito di un elenco formato sulla bue di rose di candidati fomite dagli ordini professionali

b) proCeuori universitlri di ruolo nenambito di UD eleoco formato suna bue di rose di candidai fomite dalle Facoltagrave di apputenenza

6 Il provvedimenco di nomina dovri contenere il termine per lespletamento dellincarico termine che puograve euere proropto una sola volta per giustificati motivi

ARncoLO Ilmiddot COMPENSI ALLE COMMISSIONI GIUDICATRICI t Ai membri estemi delle Commissioni giudicatrici egrave riconotciuto UD cornpenlO neUa misura

previlta dal succalivo comma 3 noncheacute il rimborso delle sole previste dal Regolamento per le attiviti di lavoro espletate fuori dalla ordinaria sede di terVizio e nei limiti ftlllli dallo stellO

2 Nella prima Mduta il Presidente di concerto COlI i membri della Commissione pianifica il numero delle sedute che si ritengono streIImede necessarie per la definizione delle operazioni di pra nel rispcao del termine fiualO ai seaai del precedeIae 1It Il comma 6 e COUIUUgraveca il piaDo allAmminilbUioue nnumero delle sedute non patri essere saperiore a IO

l A ciucun componente egrave COI1IgraveSpOlto bull per gare dimponi poIti a ba dlItI fino Id euro 50000000 se il numero detle offerte

regoIlIIIIeIIUt perveDUte egrave pari o inferiore a lO euro 50000 (importo lordo) Qualora il rumero delle offllte regolarmente perveoute sia superiore a IO limporto SIri magiorato del IS qra sia l_perlo bull 3 lrato ciel lO qra Ila perlo a so r _parlO del 30

- per san dimporti poIti a bue duta da euro 50000100 fiDo Id euro 150000000 se il numero delle ofterte regolarmeate pervenute egrave pari o inferiore a lO euro 70000 (importo lordo) Qualora il 111Il1ltlt0 deUe ofFerte regolarmente peMDIte lia superiore a lO limporto magiorato del lS Ia bullbullperIon 3t r_portrat dellO qbullbullra Ia perlan a so r _porte ari clellO

bull per gare dimponi polli a baie dmiddot da euro 150000100 fino Id euro 500000000 se il numero delle offerte reeolarmenre pervaute egrave pari o iuleriore alO euro 100000 (impano lordo) Qualora il numero detle otrene ~ paveuute sia superiore lO l importo SIri magiorato del l S qra lia perton bull 31 llporte rato dti lO q_aIora _perton a so l porlO ari citi 38

bull per gare dimporti polli a bue duta da euro 500000100 in su se il rumero delle offerte resolarmentc pervenute egrave plri o inferiore lO euro lSOOOO (importo lordo) Qualora il numero delle offerte regolarmente pervenute sia superiore a lO limporto saragrave maggioratO del 1So qualora ia 1Iperica a 31 rlllporto rato lO qaalera perlon bull e _porto lHIlto dellO

4 Al Presideute della Commissione spettlDO i compenli di cui al precedente comma magioraampi del 104

5 Ai membri delle Commilsigraveoni scelti tra il personale interno deU Amministrazione Universitaria in ragione delle attribuzione degli Uffici dagli stesti ricoperti non spetta alcun compenlO

6 Ai membri delle Commissioni scelti tra il personale interno dellAmministrazione Universitaria non in rasioDe dellUfficio dqli stessi ricoperto pii ~ da esplicitare neUmiddotatto dellincarico splaquotIDO i compensi di cui al comma 3 decurtltl della percentuale del 30bull

~ y

1 Le spese derivanti dalla corresponsione dei predetti compensi e rimbors~ dovranno essere inserite nel quadro economico dellappalto tra le somme a disposizione dell Amministrazione e 8IIvennno sui bilanci dei singoli Centri di Spesa che hanno attivato le procedure di pramp

8 Limporto dei compensi egraveampgiornato ogni due anni a partire dal11201O ARTICOLO 13 - ASI DILLE PROCEDUIlI DI AFFIDAMENTO

1 Durante la fue dellesperimemo della sua lUfficio competente dovragrave comunicare asti esccedillusi lesclusione entJO un termine non superiore a S giorni dallesclusione stessa 2 Le procedure di affidamento selezionano la migliore offena sulla bue del criterio di aggiudicazione prescelto AJ termine di ciucuna procedura egrave dichiarata lagiudicuione provvisoria

3 A seguito deUa verifica del poueIlO dei pretaitti requisiti da parte delaggiudicatario e del concorrente che segue in graduatoria si procede allaggiudicazione definitiva con provvedimento del titolare del eRA

4 LUfficio competente dovri CODIWUgravecare lagiudicazione anagudicawio al concorrente che seaue in graduatoria ed a tutti gli altri partecipanti compresi quelli ellClusi entro un termine non superiore a S giorni dalla data del provvedimento di agiudicazione definitiva

5 Qualora ricorrano motivi di ursema egrave posaibile effettuare la COnsepl del servizio o della fornitura dopo lagiudicazione definitiva e prima della stipula del contratto

6 n contrIltO non pori essere stipulato oltre il termine di 60 giorni dalla colDlnicazione ai conttointcressati del provvedimento di agiudicazione definitiva salvo diverso tamiDe previsto nel bando o nella lettera di invito ovvero in cuo di difterimento ooncordllo con lagiudicatario

7 Il contratto comJnque non pori essere stipulato prima di 30 giorni dalla comunicazione dell aggiudicazione ai controinteresuti salvo motivate rqponi di urpnu

ARTICOlO 14 - SISnMA DILLI SPESI IN ECONOMIA l Lacquisizione in economia di beai e MlVizi puOgrave essere eftettuata mediante

a) amministrazione diretta b) cottimo fiduciario

2 Nellamministrazione direga le KqUilizioni di beai e servizi sono effeftUlle con materiali e mezzi propri o appositamente acquistati o nolegiati e con penonale proprio socto la direzione del Responsabile ciel Procedimento

3 n cottimo fiduccedilivio egrave una procedura nesoziata in cui le acquisizioni avvengono mediante affidamento a to

ARTICOLO l~ bull TIPOLOGJJ DI PROVVISTE PER LACQUISIZIONI IN ECONOMIA

Lacquisizione di beni e servizi in economia egrave consentita per importi inferiori a 20600000 euro (o comunque inferiore alla relativa soglia cotDlnitaria) IVA escluSI per le seguenti tipologie di provviste

bull acquisto generi di cancelleria stampati e registri~ bull acquisto rnanutenzione riparazione assicurazione e noleggio autoveicoli e mezzi di

trupo1tO in genere DOocheacute acquisto di carnurutte lubrificami e pezzi di ricambio bull acquisto di effetti di corredo per il personale dipendente bull acquisto di lib~ riviste giornali banche dati e pubblicazioni di vario genere ed

abbonamenti bull umpa periodica e ad agenzie di informazione noncheacute le relative spese di rilegatura

bull spese postali ~ bull acquisto noleggio manutenzione e riparazione di mobili arred~ complememi di arredo

attrezzature e macchine dufficio bull acquisto manutenzione e ripwazione di attrezzature e strumenti scientifici didattici e di

sperimentazioneJ middot acquisto di segnaletic~ ~ IL bull io di lPIII1IltAhiature bull di eriali per I cuuaa

bull fornitura di Su di energia efettrica di acqua e di combustibile per riscaldamento~ bull locazione di immobili I breve termine e nolegio di mobili e strUmenti in occedilccedilasione di corsi

concorsi ed esami noaccedilJW in occasione di organizzlzione di mostre convegni seminari manifestazioni culturali e JCientifiche in genere ivi comprese le iniziative cuJturali didattiche degli e per gli srudenti

bull partecipazione ed organizzazione di convegni congressi e conferenze riunioni mostre ed altre manifestazioni culturali e JCiemifiche ivi comprete I spese necessarie per ospitare i reJaaori~

bull sa-vizi di viagio e servizi alberahieri~ bull spese di rappretentanza del Renore bull spese per divulpzione di bandi di concorso di gara avVisi I mezzo stampa od altri

strumenti di diwlgazioae noncheacute per lavori di traduzione stampa postalizZlzione ripoarafia e litosrafia

bull acquisto di prodotti di conatmo per uffici laboratori biblioteche e musei bull forniture servizi informatiagrave e telcnwici~ bull polizze di assicurazione~ bull servizi di custodia e guardiani~ bull servizi di pulizia disinfestazione e derattizzazione e smaillmeuto rifiuti speciali e servizi

analogJugrave bull servizi di nettezza urbana bull servizi pubblicitari bull servizi di formazione del penonale bull servizi di trupono spedizione e faccbinagio bull servizi di consulenza studi ricena indaaini e rilevlZioni bull servizi di analisi cliniche bull servizi di manutenzione del verde bull servizi di arafica e di editoria bull servizi e fornitura di rete fonia bull serv1zio di brokeragio assicuntivo bull servWo di maJIItemione desli impianti filli e mobili antincenclio bull servizio di sorvegliama ed UlIgravestenza antincendio bull servizio di manutenzione deP impianti termici bull servizi finanziari e servizio di cassa bull servizio di navette bull servizio sostitutivo di m~ bull servizi di raocontazione stenograficI e di stenotipia bull servizi energetici bull wrvizio di IUppono alIlltiviugrave del Responsabile del Procedimento bull servizi tecnici (progettazione direzione lavori coUlUdo coordinamento della sicurezza in

fue digrave progettazione ed in fue di esecuzione) per imponi inferiori a 2000000 euro Oaer1 fiscali esclusi

2 Nessuna acquisizione di beni e servizi puograve essere artificiosamente frazionata ARTICOLO 16middot CASI PARTICOLARI

1 11 ricorso al sistema di spese in economia egrave aItresi consentito nelle seguenti ipotesi a) risoluzione di un precedemc ra_no conto o in danno del contraente inadempiente quando ciograve sia rltetlJtO necessario o conveniente per assicurare la prestazione nel termine pnvio dal contratto b) neceuitA di CODIR1ewe le mmnjogi non mcvibullbull da un cgntrJUo io coao ave non

~i sia possibile imporne lesecuzione nellambito del co~med~mo~ - c) acquisizione di beni e -vizi relativ I CODtrItb Vc1tltl ncUa QUIUII strettamentC

~ necsectIriL nelle more di volampiJneuto doli ordinorie procedure di oceha del COI1IIUIIte

~

-

d) eventi OJICttiVIJDIDtC imprevedibili ed urampmA al (me di scon8IgraveWlte situazioni di pericolo persone animali o cose nonccedilheacute I danoo delligiene e della salute pubbUcl o del patrimonio storico artistico e culturale

ARTICOLO 17 - SVOLGIMENTO DILLA PROCEDURA DIL COTrIMO FIDUCIARIO

1 I titolui dei CRA ovvero loro delegati che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito delll relativa indizione per iscritto al competeate ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese ilaitte nellelenco iSlituito con disposizione dirigenziale n 001366 del 201212006 da invitare ana singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di gara e la categoria meneolosica richiesta Successivamne allindizionc della procedura negoziata da parte dellOrpno competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano tinvito I presentare offerte ad almeno cinque Impreae qualora nellelenco Don rilUttino iKritte Imprete in poSseSIO della categoria merceolotPca ricbietta o non risultino ilCritte Imprete nel numero richiesto lIgrave poui procedere allinvito di altre Imprese

2 La lettera dinvito di norma coatiene logcuo delta prClUZioDC il criterio di agaiudicazione limpano IXO a bue di gara le eventuali garanzie le cuaueriltiche tecniche la qualitagrave e le modaliti di eMCUZIgraveODC la durata del servizio i tempi di coosepa le modaliugrave di papmemo te penali noncheacute la richiesta in cuo di invito ad operatori economici ROIl inseriti nellelenco di cui al pncedente comma di produrre una dichiarazione circa il potIeSIO dei requisiti di idorleit morale della capaciti tecnicoshyprofeuiooale ed economico-6nanziaria adeguata IIle prestaZioni di pui importo affidate COD

le procedure ordinarie di Keita ciel contFacIIte 3 La scelta del contraente avviene in bue al criterio di agiudicazionc prcvsto netla lettera

dinvito che puograve essere quello del magior ribUlO o delloffena economicamente piugrave vantagiou

4 La verifica del posIeSIIO dei requisiti dichiarati iD sede di procedura si effettua nei conamponti deltolo agiudicatario

S Laffidamento della fornitura o del servizio puograve essere regolato da saittIn privata semplice oppure da appoIita lettera con la quale il titolare del C1tA dispone lordinazione delle forniture e dei servizi Tati lUi devono riponare i medesimi comeauti previsti dalla lettera dinvito iearati dallofferta

6 E possibile procedere ad affidamento diretto da parte del titoIaR del eRA su propo del RP per servizi e forniture di impono inferiore a 20000 eurolYA _bg

7 I beni ed i servizi sono sogcui ad atteIWione di reaolare esecuzione eatro venti giorni dalltecquisiziofte resa dal Responsabile del Procedimento ovvero dal Direttore dellaecuzione del contratto ARTICOLO II - AFFIDAMENTO DI SERVIZI TECNICI (pROGITrAZIONE DIREZIONI LAVORI COORDINAMENTO DlUA SICURU2A IN FASI DI

PROGJnAZlONI COORDINAMENTO DIlLA SICURU2A IN FASE DI ESECUZIONE COUAUDO)

l Laffidameato I OSSeui terzi delle attiviugrave di progettazione preliminare definitiva esecutiva di direzione lavori di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed in fue di esecuzione di collaudo di tavori egrave subordinato allaccertata carenza o impossibiliti del penonaJc tecnico in pollaIO di adepata profesaioualiugrave in servizio preslO la struttura tecnica dei Centri di Spesa delUfUgraveversiugrave La Sapienza e per le attivitagrave di collaudo anche aUaaertata difficolugrave I ricorrere a dipendenti di altre AmministrlZioni agiudicatrici

2 La carenza o impossibiliti o difticolugrave di cui al primo comma deve esIGe certificata dal RUP Le relative modalitl di verifica saranno fisSite con apposita circolare direttoriale

) Per laffidamento dei servizi tecnici di cui al primo comma di impono pui o superiore a 10000000 euro oneri fiscali nclllli i titolari dei CRA applieano le procedure ordinarie

4 Per laffidamento dei servizi tecnici elencati nel primo comma di impono inferiore a 10000000 euro oneri fiscali etdusi i titolari dei CRA ovvero loro delept~ possono procedere allinvito di almeno cinque 5088etti se sussistono in tale numero upinDti idonei

S l titolari dei CRA ovvero loro delepai che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito della relativa indizio per isaitto al competente ufticio del Centro di Spesa La Sapienza i sogetti iscritti neUelenco istituito con disposizione dirigenziale n 0001049 del 61112008 da invitare alla singola proceduta indicando il numero detJli stessi limpono di gara e 100 deUa preItIZione richiesta Succesaivamente allindizione deU procedura da pane dellOrgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano linvito a preICI1We offerti ad almeno cinque sosaeai qualora nellelenco non riadtino isaitti soggetti in possesso dei requisiti richiesti o non risultino iscritti sogaetti nel numero richiesto si poUi prcxedere allinvito di akri sogeai

6 La lettera dinvito di norma coDtiene loggetto della prestazione il criterio di aggiudicazione limporto posto a bue di gara le eventuali garanzie la qualiugrave e le modalitagrave di esecuzione i tempi le modaliugrave di pagamento le penali noncheacute la riclUesta in caIO di invito a sogptti DOlI inseriti nellelenco di cui al precedente comma di produrre una dichiarazione circe il possesso dei requisiti di i~ morale della capaciti teaugravecoshyprofessioaaJe ed econormco-tinaaziaria ad alle prestazioni di pari impano mdate con le proeedur ordinarie

7 La verifica del poasellO dei requisiti dichiarati in sede di procedura si effettua nei confronti del solo agiudicatmio

8 Laffidamento del servizio puograve etaere regolato da scritturi privata semplice oppure da apposita lettera ooD la quale il titolare del CRA dispone lordinazione del servizio Tali ani devono riportare i medesimi contenuti previsti dalla lettera dinvito integrati dallofterta

CAPO m - LAVORI ARTICOLO l - NORMAnvA DI RIFERIMItNTO l SOGLIA COMUNlfAlUA

1 Le procedure di affidamento dO lavOOgrave lODO dilCiplinate dal DLp16306 e samm e ii dalla lesse n 109194 e SLmm e ii per la parte relativa aJJ AppIlto CODCOnO e all Appalto IntegndO dal DPIl n 55499 e SImmii per la pane non ancora Ibrogata dal DPIl n 3400 noncbi dal presente RegolamenIo

2 I codl1ldi di riJevanza COIIIUliwia sono i contralti pubblici aventi ad oggetto i lavori il cui valore stimato al netto dellIVA egrave pari a 515000000 euro (v In 5 co 2)

ARTICOLO lO - RESPONSABILI UNICO DEL PROCEDIMJNTO l I titolari dei CRA ovvero loro ddepci provvedono plaquo ogni singolo intervento anche in

economia alla nomina di un Responsabile Unico del Procedimento (RuP) prima della fate di predisposizione del progetto preliminare

2 Il Responsabile Unico del Procedimento fermo restando quanto previsto nel precedente art 6 co 2 deve essere un tecnico in possesso di titolo di studio adesuato alla natura deUintervento da realizzare abiJigravetato allesercizio della professione o quando labilitazione non sia prevista dalle norme vigenti deve essere un funzionario in poS1eS1O almeno della categoria D con idonea profeasionaliugrave e con anzianiU di servizio in ruolo non inferiore a cinque anni

3 Il Responsabile Unico del Procedimento puograve cotncidere con il Progettista o il Direuore dei Lavori per interventi di impono sino ad euro SOOOOOOO

ARTICOLO 11 - SISTDII DI RlALlZZAZIONJ DEI LAVORI PUBBLICI l I lavori pubblici possono essere realizzati mediante appalto concessione ovvero attraverso

il sistema in economia 2 I contratti dappalto di lavori sono contratti a titolo oneroso conclusi in forma scritta

aventi per OMetto a) la sola esecuzione dei lavori b) la progettazjone esecutiva e lcteQlZIgraveone dei lavori (Appalto lntegnagraveO) nel caSI

previsti allut 91e 10994 e samm

3 Le concessioni di lavori pubblici sono contratti conclusi in forma scritta cd aventi ad ogetto lesecuzione owero la progettaZione esecutiva e lesecuzione dei lavori owero la progettazione definitiva la progettaZione esecutiva e le3eCUZione di lavori pubblici o di pubblica 1J1Igrave1iugrave nonchegrave la loro gestione funzionale ed economica

ARTICOLO 22 bull PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE l I titolari dei eRA provvedono alla scelta del contrIente mediante procedura apatI

procedura ristretta (ex licitazione privata appalto concono) procedura ristretta semplificati procedura negoziata (ex trIttativa privata) e sistema in economia

2 La procedura negoziata egrave ammessa oltre che nei casi previsti agli am 56 e 51 del D Lgi 16306 e ssmm e ii anche per lavori di impono complessivo non superiore a euro 10000000 IVA esclusa

3 I lavori di impono compleuivo pari o superiore a euro 10000000 ed inferiore euro SOOOOOOO IVA netusa possoDO essere affidati bull cura del Responsabile del Procedimento mediante procedura negoziata invitando almeno cinque soMetti se sussistono aspiranti idonei in tale numero

4 I titolari dei eRA possono concludere accordi quadro etclusivamente per igrave lavori di m tenzione

ARTICOLO 13- ClUTERI DI AGGRJDICAZIONE 1 Laggiudicazione degli appalti mediante procecin aperta procedura ristretta procedura

ristretta semplifica e procedura nesoziata avviene mediame il criterio del Vw piUgrave bum o dellolIata ewnomjcamepte piugrave vllltllliOM valutabile questultima in bue ad elementi diveni quali Id esempio i l prezzo il termine di esecuzione o di consepa il costo di utilizzazione e manuteDZIgraveOM la llIdditivitigrave la quaJitigrave il carattere estetico e funzionale il prqpo teaugraveco~ in questo cuo i criteri ed i relativi pumegi che SIrIIlDO applicati per lagiudieazione della pra devono essere menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di san o nena lettera dinvito possibilmente nellordine decrescente di imponanza che egrave loro attribuita

2 L agiudicuiooe delle concasioni di lavori pubblici avviene mediante procedura aperta o ristretta con il criterio deUoffena economicamente piugrave vantagioa

3 Lagiudicuione delli appalti mediante appalto CODCOno awieae COIl il criterio delJofferta economicamente piugrave vantagiosa

ARnCOW 14 - COMMISSIONI PER LA SCELTA DEL CONTRAENTI 1 Per le Commissioni per la JCelta del contraente si rinvia integralmente a quuuo disposto

dallan 11 del presente Reso1amemo ARTICOLO 15 - COMPENSI ALLI COMMISSIONI GWDICA TRlCI

) Per i compensi alle Commissioni giudicatrici si rinvia intearaJmente a quamo disposto dallan 2 del presente Reao)amento

ARTICOLO 16 - FASI DEUE PROCEDUU DI AFFlDAMlNTO Per le fui delle procedure di affidamento si rinvia integralmente a quanto dispostO dall art 3 del presente Rcsolamento

ARTICOLO 27 - PROCEDURA RlSTRJnA SEMPLIFICATA 1 Presso il CeftUo di Spesa La Sapienza ~ istituito con disposizione dirigenziale n

0010S5 deUllll2l2008 elenco delle imprese da invitare alle procedure ristrette semplificate che possono essere espletate per appalti avente ad oMato la sola esecuzione di lavori per importi inferiori a 100000000 euro IVA esclusa e per i soli lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del patrimonio culturale sottoposti a tutela ai sensi del DLSI 4204 noncheacute lesecuzione di scavi archeologici per importi inferiori ad euro lSoo000OO IV A esclusa

2 I titolui dei e1lA owero loro delepti che intendono utilizzare tale procedura ric~edno per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da 1DV1w

~ alla singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di ~ e la catesona

Y prevalente richiesta Successivamente al]indizione della procedura dI gara da parte

1~v ~

dellorgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delesat~ inoltrano linvito a presentare offerte ad almeno 20 imprese

3 Qualora il numero delle imprese isaitte in posseuo dei requisiti di qualificazione richiesti sia inferiore a 20 la proccediledura ristretta semplificata pari conunque avere luogo purcheacute il numero deUe imprese da inYIgravetlR praente in elenco non sia inferiore a S

4 SUCCCSlivamente aH agiudicazione definitiva i titolari dei CRA procedono alla stipula del contratto con lagiudicatamprio mediante scrittura privata non autenticata

S In presena di insediamenti univenitari fuori della Provincia di Roma egrave possibile istituire con disposizione del titolare del eRA elenchi di imprese che si riferiscono alle singole articolazioni territoriali

ARTICOLO 11middot LAVORIIN ECONOMIA l Sono eseguibili in economia le seguenti tipologie di interventi

a) manutenzione o riparazione di tune le opere o impianti quaDdo lesigenza egrave rapponau a eventi imprevedibili e non sia pouibile realizzarle con le forme e le procedure aperte o riSUede b) manuleazione di tutte le opere o impianti c) tutti gli interventi non programmabili in materia di sicurezza d) rutti i lavori che non poaooo essere differiti a seauito dellinfiuuuoto esperimento delle prooedure di gara e) tutti i lavori neceslllIgrave per la compilazione di progeUi~ f) completamento di tutte le opere o gli impiami a seguito dena risoluzione del COIlUltto in danno dellappaltatore inadempiente qumdo vi egrave la necessiti e lurgenza di completare i lavori

2 I lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del pllrimooio cu1tunle sottoposti a tuteta ai 5CIlIIgrave del DLp 4204 DOOCW esecuzione di Klvi archeologid sono eseguibili in economia nei casi previsti alllrt 204 co 4 del DLp 163106 e slmDIe ii cui si ra espresso rinvio

3 I lavori iD economia si possono esquire a) in amminiltrUione diretta b) a cottimo fiduciario

ARnCOLO lmiddot LAVORIIN AMMIN1STRAZIONI DIRITrA 1 In amminiSUlZione diretta il Responsabile unico del procedimento (IlUP) orpnizza ed

esegue per mezzo di proprio perwlDIle o di personale eventualmente UlUnto alluopo i lavori eseguibili in eccedilonomia nel limite complessivo di SOOOOOO euro (IV A esclusa)

ARTICOLO 38 - COTTIMO FIDUCIARIO 1 Il cottimo fiduciario egrave una procedura negoziata adottai per laffidamento dei lavori

eseguibili in economi di cui al precedente art 28 per un impano non superiore a 20000000 euro IVA esclusa

2 I titolari dei CIlA OVVero loro delepti che intendooo utilizzare tale ~ richiedono per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da invitare alla singola procedura isaitte nell elenco istituito con disposizione dirigenziale n 00 1149 del 1611112006 indicando il numero delle stesse limportO di pra e la categoria PRNalente richlesta SuClaquoIIIgravevamente aIlindizione della procedura negoziata da parte dellOrgano competente i titolari dei eRA ovvero loro delegati inohrano linvito a praenwe offene ad almeno cinque Imprese~ qualora nellelenco non rUultino iscrine Imprese in possesso della categoria prevalente richiesta o non risultino iscritte Imprese nel numero richiesto si potragrave procedere allinvito di altre Imprese

3 La lettera dinvito contiene gli elementi indicativi denappaho come meglio specificato al precedente art 17 co2

4 Succesaivameme allagiudicazione definitiva i titolari dei ellA stipulano atto di cottimo nena forma den saltturl privata o lettera dordine

W0~

5 Per i lavori di cui al precedente articolo 28 dimporto inferiore 4900000 euro lVA escI e possibile procedere ad affidamento dinmo da pane del titolare del CRA su proposta del R UP

CApo IV - STIPUJA ED UECUZIONI DEI CONTRAD] ARTICOLO 31 - STIPtJLA DEI CONTRA rn

l l contratti fermo restando quanto previsto al successivo ano 32 SODO stipulati presso ciucun eRA nelle forme del diritto privato anche mediante scambio di corrispondenza secondo gli usi del commercio

2 Ai sensi deUan4S n 4 dei Regolamento per lAmministrazione la Finanza e l Comabiliugrave i titolari dei CItA provvedono direttameate ovvero mediante proprio delegato da individuani tra il personale con qualifica non inferiore alla cateaona D alla redazione ed alla tenuta di una raccolta dei ltOOtratti bull deUe convenzioni in estere presao cilUQJn CRA medesimo secondo numerazione progressiva e cronologica

ARncoLO 31- STIPULA DEI CONTRATrlIN FORMA PV88UCO bull AMMINISTRATIVA

1 I comntti 50110 stipulati io forma pubbliccediloamminiltntiva dallUfficiale Roganta ai senli deU l1l 52 del Regolamento per lAmministnzione la Fioanza e la Concabilitigrave ave in relazione ana nIlUra ovvero alrogeno del contratro tale forma sia richiesta dalla legge o riterana opportuna dai titolari dei CRA

2 A tal uopo ci nominato con apposito provvedimento del Direttore Amminiarativo un Ufficiale Ropme unico per tutte le articolazioni orpninative deUUnivenitigrave degli studi di Roma -La Sapienza da individulni tra il personale di carriera amminim-ativa COlI qualifica non inferiore alla D dotalO di specifiche competenze aiuridiche i1lQliccedilato di redigere e ricevere i conttItti presao tutti i Centri eli Spesa

3 lUfficiale Ropnte inoltre auiIIe alle pubbliche gare procedendo alla verbali77lrione degli atti ed al ricevimento delle diclugraverarioDIgrave avvenute alla prnenza UlUmeDdo le funzioni e le respootabiliugrave previste io tal cuo dallordinamento ed iD panico_ dalle lessi notarile e tributaria noncheacute daDa normativa elisciplinlDte il repenolIgraveo deali ani firmati dai pubblici ufficiali Si puograve procedere alla nomina di un Ufficiale Ropnte VlCIrio che operi in ClIO di assenza ovvero eli impedimemo in genere dellUfficiale Rogante in carica

ARTICOLO 33middot PENAU 1 A garanzia del correao ed esalto adempimemo delle prestazioni contrattuali devono essere

previste nella documentazione di gara e nei relativi COIlUIttiI1enere dordine clausole penali 2 Per i cgqbItti di livori la penale sart previsti in misura giornaJien tra lo 03 per mille e l 1

per mille dellimporto oomrtuale 3 Per j COOUItIi lyeDIj ad 0180 MIYizi C forniture limporto delle penali saragrave determinato in

relazione alla rilevanza del disguido o del riwdo nelladempimento delle prestazioni contrattuali

ARTICOLO 34middot COLIAUDI 1 Per i contratti aventi ad oggerto lavori di importo peri o inferiore ad euro 50000000 il certificato

di collaudo egrave sostituito da quello di regolare esecuzione redatto dal Direttore dei Lavori e confermato dal RUP

2 Per i contratti aventi ad oggetto lavori di importo non superiore ad euro 1000 00000 il certificato eli collaudo puograve essere sostituito da quello di regolare esecuzione

3 Per i contratti aventi ad oggetto servizi la verifica della conformit delle prestazioni eseguita rispetto a quelle pattuite egrave svolta mediame attestazione di regolare esecuzione r~tta da parte del Direttore deUesecuzione del contralto e confermata dai Responsabile del Procedimento

4 Per i contratti aventi ad ogetto servizi che comportano un risultato finale ovvero un prodotto determinato (es sistema informativo) lattestazione di regolare esecuzione puograve essere sostituita dal certificato di coIlaudo

5 Per i contratti aventi ad oggettO lacquisizione di beni di importo pari o inferiore ad euro 7S0000OO il certificato di collaudo egrave soltituilo da quello di regolare eseaWone redauo dal Direttore dellesecuzione del contntto e confermato dalllespoasabile del Procedimento

6 Il certificato di regolare esecuzione non egrave sogetto ad approvazione 7 Il certificato di collaudo dei servizi e delle forniture deve essere approvato dai titolari dei

ellA entro 3 mesi dalla sua redazione decorso tale termine il col1audo si intende tacitamente approvato

8 II certificato di collaudo dei lavori deve essere approvato secondo qUll1to previsto aIIan 141 del O Lp 16306 e ssmm e ii

9 La nomina del collaudatore egrave effettuata dai titolari dei CRA con provvedimemo che indichi i requisiti di competenza ed esperienza desunti dal cuniculum dellinteressato

lO Laffidamento dellincarico di colllUdo DOIl puograve essere conferito a sogetti che abbiaDO preso parte anche acl una sola delle seguenti fui redazioDe desii ani di gara affidamento e direzione denesecuzione del COIIUIltO neacute al Responsabile del Procedimento

Il NeUipotai di contratti di notevole complellitl j titolari dei CRA hanno la facclti di nominare UDI Conunissigraveone composta di norma da n 3 penone

12 Lincarico di collaudo dovri essere disciplinato da apposito atto scritto contenente gli elementi essenziali quali a titolo aemplificevo logeUo la durata della prestaZione il COmpeDlO nei limiti di quanto previsto Il succesaivo comma 16

13 L affidamcato a sogetti terzi eleOattiviti di coUaudo per i contrIIti relativi a lavori servizi e forniture egrave subordinato allaccertata carenza o imposaibilitigrave del personale inIemo in poISCSIO di elevata e specifica qualificazione in relazione allogptto del contratto alla complessiti ed aDimporto delle prestaZioni nel rispetto dei principi di rotazione e trupareDza

14 Laffidamento a sogtai terzi dellattiviti di collaudo egrave subordinato oltre allipotesi prevista nel precedente comma anccedilhe alla verifica della pouibilitagrave di affidare il collaudo a dipendeoli di aItre AmminilltrUioDi agiudicmiei con competenze specifiche in materia

15 La carenza o igravempollibilitigrave del penonaJe interno e la difficoltagrave a ricorrere a dipendenti di altre Amministrazioni agiudicatrici deve essete cenificaa dal Responsabile del Procedimento Le relative modalitagrave di veritica sanrmo filate con apposita circol direttoriale

16 Il compenlO spertanle al penoaaIe imcmo ed ai dipendenti di ahre Amministrazioni agiudiQtJici per il coUIUdo di lavori egrave rappreteIItatO dallincentivo previsto per tale attiviti nel Reaolamento recaae norme per la COItituzione e la ripartizione dellincentivo di cui allart 92 co del D Lp 163106 e amm e ii

17 Per la determinazione del corrispettivo per i sogpai terzi si f riferimento alle tlriffe professionali degli ingegneri e degli architeui in mancanza di tariffa professionale di riferimento il corrispettivo saragrave determinalO sulla bue di parametri e criteri fissati con apposita circolare direttoriale

18 Per laffidamento delle attivitagrave di collaudo a soageai terzi i titolari dei ellA applicano le procedure ordinIrie previste per laffidamento di servizi salvo quanto disposto dal presente Regolamemo agli d 15 e 18

ARTICOLO 35 - NORME TBANSrroRII1 RINVlQ l Le disposizioni del presente Regolamento 10110 interamente applicabili sino allentrata in

vigore del Regolamento esecutivo ed attuativo del Codice dei Contratti o di altra normativa del settore che dovesse topralVen1re intendeodo automaticamente modificate quelle disposizioni eventualmente C01ltrIaami

2 Per tutto quanto noft espressamente disciplinato nel presente Regolamento si rinvia alla normativa vigente in materia

CAPO y CONIBATD DI DONAZIONI I DI COMPDATO DUSO ARTICOLO 36 - ACCETtAZIONI E FORMA DILLE DONAZIONI

l Laccettazione delle donazioni in deDIto fino allimporto di euro 100000000 egrave effettuCamp con-si Provvedimento del Rettore e comumcata al Consialio di Amministrazione

2 Laccettazione delle donazioni in denaro per imponi superiori ad euro 100000000 egrave

VB effettuata dal Consiglio di Amministrazione

()~

-

l Laccettazione delle donazion~ avemi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia pari o inferiore ad euro 10000000 egrave effettuata con Provvedimento del Reuore e comunicata al Consiglio di Amministrazione

4 Laccettazione delle donazioni aventi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia superiore ad euro 10000000 egrave effettuata dal Consiglio di Amministrazione

S Per la fanna delle donazioni si rinvia aUe nonne del codice civile ARTICOLO 37 - COMODATO DmiddotUSO DI BENlIMMOBDJ

l Gli atti di comodalo duso aventi ad oggetto beni immobili sono autorizzali dal Consiglio di Amministrazione

ARTICOLO 31- COMODATO DmiddotUSO DI BENI MOBW l Le proadure per il comodato dU50 venaono espletate da cialalO Centro di Raponsabilit

Amministrativa 2 Gli atti di oomodato aventi ad ogetto beni mobili lODO autorizzati mediante Provvedimento

dei titolari dei CRA 3 I titolari dei eRA devono UUmettere annualmente alla Ripartizione ID AAPP copia dei

contrarti di comodato QlO VI- VALOlllAZIONI DEL PAIBIMONIO

ARnCOLO 39- CONTRATrI E ATrIVITA9 PER LA V ALOlUZZAZlONE DEL PATRIMONlO

I LUniversitagrave deali Studi di Roma La Sapienza puograve svolgere attivi di natura commerciale per la vaJorizzazione del proprio pllrimonio

2 LUniversitagrave degli Studi Roma WLa Sapienza puograve stipulare con 50getb terzi contratti che abbiano ad ogetto attivit volte alla valorizzazione del proprio patrimonio

3 La competenza relativa a1Iatugravevitagrave di cui al conuna l e relativa ai contratti di cui al comma 2 egrave in via esclusiVI del Centro di Spesa La Sapienza Qualora la stipula di un contratto di valorizzazione preveda la messa a disposizione di rilOne da pllte di singoli Centri di Spesa a questi ultimi complessivamente sari riconosciuta la perccntuale del SO deaJi introiti dedotte le spese

ARTICOLO 40 - DETERMINAZIONE DI1 CORRlSPETrlVO I Nella determinazione del corrispettivo da richiedere per lesecuzione delle attivitagrave di cui al

precedente articolo deve essere assicunta la copertura dei costi effettivi da sostenersi quali quelli di seguito elencati a titolo puramente indicativo

l costi per lacquisto di materiali di COtUUrno ii spae necessarie per eventuali consulenze esterne incarichi e collaborazioni a tempo

determinato iii spese necessarie per attrezzature tlo servizi estemi~ IV compensi al penonale che partecipa aJ)attivit Tali compensi complessivamente

percepiti nellarco dellanno dal personale impiegato per lo svolgimento delle attivit di valorizzazione non poSlOnO superare limpano dena retribuzione totale del medesimo per lo stesso esercizio

CAPO VB -EmCAClA DEL REGOLAMENTO ARTICOLO 41- ENTRATA IN VIGORE

I Il presente Regolamemo entra iD vigore a decorrere daDa data della sua emanazione con Decreto del Rettore

2 Alla medesima data cesseragrave di avere effetto op altro atto precedente aveme ad oggetto la disciplina in materia di attivitagrave contrattuale IL ~e

iz( ccedilz---Lshy

Page 15: SAPIENZA - uniroma1.it...Biotecnologie Medico-Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 all'accettazione del contributo sopra indicato, come risulta dall'estratto del verbale di

c ~

~

Z - lt -m t Il CI) ilt~

Q ~ ~t ~ t~amp l t ~ tr~~ i- ~- ~t- Il~ ~~ gt ~ r li1 i J r t1 1 ~i ~middot~f ~J ~

I~ il I I -I~ ~f Il si ~( ~ ~ I i middot~ f I II I trJ tJ lil m I-~ -~1 II

il

ile

l hl L I l (

CAPO 1- PRINCIPI GENEBAY ARTICOW Imiddot OGGETTO DEL REGOLAMENTO

l Il presente Regolamento disciplina lo svol8Igravemento dcUattivitagrave negoziaJe dei Centri di Responsabilitagrave Amministrativa (CRA) dellUniversitagrave degli saudi di Roma la Sapienza di cui allart 2 comma 6 del Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave

ARTICOLO 2 - PROGRAMMAZIONE t Ai fini della razionalizzazione della spesa lattivitagrave di approvvigionamento si ispira al principio

della programmazione I Direttori degli Atenei Federati ed i Responsabili amministrativi dei Centri di Spesa definiscono il prosramma delle acquisizioni di beni e servizi e dei tavori da realizzare in coerenza con le attiviti istituzionali dei Centri di Spesa medesimi in relazione alle risorse finanziarie disponibili

ARTICOLO 3- COMPETENZA ALLO SVOLGIMENTO DELLA1TMTA CONTRATtUALE

Tutti i Centri di Responsabilitagrave Amministrativa (CitA) di cui allart 2 comma 7 del Regolamento di Amministrazione Finanza e Contabilitagrave svolgono le attiviti contrattuali connesse al funzionamento dei Centri medesimi ed alla realizzazione delle proprie iniziative con leccezione di quelle riservate al Ceatto di Spesa uLa Sapienza- Ai sensi dellart 47 comma 2 del Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilit egrave riSCllVatl al Centto di Spesa La Sapienza la competenza relativa agli atti negoziaii in materia di programmi edilizi e dei relativi interventi attuativi di grandi progetti scientifici di Universitagrave di rapponi internazionali di iniziative degli studenti nel campo della cultura del10 sport e del tempo libero

2 l Cenui di Responsabiliugrave Amministrativa possono avvalersi per gli adempimenti connessi allattivi negoziaJe del supporto tecnico ed amministrativo degli uffici del Cenrro di Spesa -ta Sapienza- in particolare per ciograve che conceme lespletameDlo deUe procedure ad evidenza pubblica

3 Restano fenne le norme di divieto di ftazionamento degli appalti da pane dei Centri di Spesa CAlO D - SQYIZII FOBNlDJBI

ARTICOLO RAZlONALlZZAZIONJ DIGLI ACQUISTI 1 Per lapprovvigionamento di beni e servizi preliminarmente occorre vaIutIre lopportuni di

ricorrere alle conveDZIgraveOrti stipulate dalla CONSIP SpA ovvero se ne utilizzano i parametri di prezzoqualitagrave come limiti massimi per qyei beni e servizi cbe siano comparabili salvo diverse condizioni previste dalla nonnativa vigente

2 D Centro di SpesaLa Sapienza per lapprovvigionamento di beni e servizi di generale utiliti puograve rupulare contratti quadro utilizzabili da parte di tutti i Centri di Responsabiliugrave Amministrativa ai fini dell aggregazione della domanda e della conseguente razionalizzazione della spesa Pertanto i Centri di Responsabili Amministrativa qualora non ricorra lipotesi di cui al comma precedente utilizzano i suddetti contratti quadro salvo specifica e motivata deroga

ARTICOLO 5 bull NORMATIVA DI RDEIUMJNTO E SOGLIE COMUNlTAIUE 1 Le prOltedure di acquisizione di beni e servizi sono disciplinate dal DLgs 16306 e SSmm e ii

Codice dei Contratti Pubblici relativi a lavori servizi e forniture nonchegrave dal DPCM 11799 recante norme plaquo la determinazione degli elementi di valutazione e dei parametri di ponderazione dellofferta economicamente piu vantagiOSl per laggiudicazione degli appalti di servizi di pulizia degli edifici dal DPR 38401 sui procedimenti di spese in economia e dal DPCM 18 novembre 2005 sullaffidamento e gestione dei servizi sostitutivi di mensa tuUi in quanto compatibili con le disposiziorti del Codice dei Contrltti Pubblici e dal presente Regolamento

2 Le soglie comunitarie indicate nel presente Regolamento sono quelle fissate dal Regolamento CE n 142212007 e successive modifiche

ARTICOW 6 - RESPONSASHE DEL PROCEDIMINTO E DIRETTORI DELLESECUZIONE DEL CONTRATTO

I I titolari dei eRA ovvero loro delegati provvedono preliminarmente per ogni servizio o fornitura da acquisire anche in economia alla nomina ai sensi della I 241190 e ssmm e ii di un Responsabile de) Procedimento (RP) unico per le fasi della progettazione del) affidamento e del esecuzione

2 Il Responsabile del Procedimento deve possedere titolo di studio e competenza adeguati in relazione ai compiti per cui egrave nominato Deve essere un dipendeme di ruolo in possesso almeno della categoria D in caso di aaertata carenza di dipendenti di ruolo in poS5esao di professionalitagrave adeguata i titolari dei eRA nominano il Responsabile del Procedimento tra i dipendenti in servizio

3 I titolari dei eRA ovvero loro delegat~ nominano anche succedilcessivamente allespletamemo delle procedure di sceha del contrlente il Direttore (Responsabile) deUesecuzione del contratto che puograve coincidere con il Responsabile del Procedimento

ARTICOLO 7 - PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRUNTE l l titolari dei eRA provvedono alla sceha del contraente mediante procedura aperta procedura

ristretta procedura negoziata con o senza pubblicazione del bando di gara Nelle procedure aperte ristrette o negoziate previo bando egrave possibile il ricorso allasta elettronica quando le specifiche dcllappalto possono essere fissate in maniera precisa e quando la valutazione delle offerte rispondeuti alle specifiche definite nel bando di gara sia effettuabile automaticamente da un mezzo elettronico sulla bue di elementi quantificabili esprimibili in cih o peneotuali Le modaliugrave sono queUe previste dal DPR 4 aprile 2002 D 101 nei limiti di compatibili con il OLg 16306 e SIIMI e ii

2 E possibile ricorrere a sistemi dinamici di acquisizione per forniture e servizi tipiZZl1i e standardizzati di uso C01Tente esclusi gli appalti di forniture o servizi da realizzare in base a specigravefiche tecniche che per la loro complessiti non possano essere valutate tramite il sistema dinamico Per listituzione di un sistema si applicano le DOrme dena procedura aperta in tutte le sue fasi

3 I titolari dei CRA possono concludere IUCQrdi quadro Gli accordi quadro non sono ammessi per la progeUampZIgraveOne e per gli altri servizi di natura intellettuale

ARTICOLO - CONTRATn DI RILEVANZA COMUNITARIA E CONTRATn SOTIOSOGUA

l I contratti di rilevanza comunitaria sono i contratti pubblici aventi ad oggetto le forniture e i servizi di seguito elencati il cui valore stimato al netto dellIV A egrave pari o superiore a euro 20600000 (v art Sco 2)

Serviri di manutenzione e riparazione Serviri di traspono terrestre inclusi i servizi con furgoni blindati e serviri di comere ad esclusione del traspono di posta Servizi di traspono aereo di passeggeri e merci escluso il traspono di posta Trasporto di posta per via terrestre e aerea Servizi di T elecomunicazione Servizi finanziari a) servizi assicurativi b) servizi bancari e finanziari Servizi informatigraveci ed affini Servizi di Ricerca e Sviluppo Servizi di contabilit revisione dei conti e tenuta dei libri comabili Servizi di ricerca di mercato e di sondagaio dellopinione pubblica Servizi di consulenza gestionale e affini Servizi attinenti allarchitettura ed allingegneria anche integrata servizi attinentI allurbat-stua ed alla paesaggisti~ servizi affini di consulenza scientifica e tecnica servizi di sperimentaZlone tecnica ed analisi Servizi pubblicitari

Servizi di pulizia degli edifici e di gestione delle proprietagrave immobiliari Servizi di editoria e di stampa in base I tariffl o a contratto Eliminazione di scarichi di fogna e di rifiuti~ disinfestazione e servizi analoghi 2 I contratti sotto soglia sono i contratti pubblici aventi ad oggetto le forniture ed i servizi

iUelencati il cui valore al netto dellIVA egrave inferiore ad euro 20600000

ARTICOLO 9 - CONTRATTI ESCLUSI

l Laffidamento dei contratti esclusi dalla disciplina del D Lp 16306 e sSmm e ii (BItt 16-26 dello stesso Decreto) deve avvenire nel rispetto dei principi di economiciugrave efficacia imparzialiti puit di trattamento trasparenza e proporzionalitigrave e deve essere preceduto da invito ad almeno cinque concorrenti se compatibile con lOUeltO del COntraltO

2 In alternatiVI allinvito egrave possibile pubblicare almeno sul sito dell Amministrazione un avviso contenente tutti gli elementi necessari per la formulazione delle offene

ARTICOLO lO - CJUT[RI DI AGGIUDICAZIONI l Allasaiudicazione degli appalti di servizi e forniture si perviene utilizzando

alternativamente i squenti criteri di agiudiccedilazigraveone a) al prezzo piugrave basso b) a favore dellofferta economicamente piugrave vantlgiosa valutabile in bue ad elementi diveni quali ad esempio il prezzo il termine di esecuzione o di consegna il costo di utilizzazione e nwwtenzione la redditivitagrave la quali- il carattere estetico e funzionale il pregio tecnico il servizio lIccessivo alla vendita e lassistenza tecnica in questo caso i criteri ed i relativi puntegi che saranno applicati per lagiudicazione della gara devono esecre menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di gara possibilmente nellordine decrescente di importanza che egrave loro attribuita

ARTICOLO Il - COMMISSIONI PIR LA SCELTA DEL CONTRAENTI l Quando la scelta della migliore offerta avviene COI il criterio del mginr ogravebuIo si

procederi alla nomina da parte del titolare del CllA ovvero suo delepto di una Commissione di gara composta da tre componenti scelti tra il personale internO deU Amministrazione Universitaria senza diritto ad alcun compenso

2 Quando la scelta della migliore offerta avviene cog il critcrjo dcUotfatl economicamelltC piugrave VIIPIIliosa si procederagrave alla nomina COIl provvedimento del titolare del CllA di una Commissione giudicatrice dopo la scadenza del termine fissalO per la presentazione delle offene nel rispettO del criterio di rotazione e della qualificazione professionale richiesta noncheacute nel rispettO di quanto disposto allarticolo 84 del DLgs 16306 e ssmm e ii I component~ in numero di 3 Ono scelti di norma tra il penonale interno dell Amministrazione Universitaria Nei casi di particolare complessitagrave i componenti potramo essere in numero massimo di 5

3 La Commissione giudicatrice egrave presieduta da un Dirigente deU Amministrazione Universitaria in caso di mancanza in organico da un funzionario incaricato di funzioni apicali

4 I Commissari diveni dal Presidente non devono avere svolto neacute possono svolgere alcuna altra funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto del cui affidamento sigrave tratta e OnO scelti trl i funzionari (appartenenti almeno alla categoria D) deU Amministrazione UfUgraveversitaria preliminarmente tra quelli inseriti in apposito elenco tenuto presso il Centro di Spesa La Sapienza nel rispetto dei criteri previsti al precedente comma 2

S In caso di accertata carenza in organico di adeguata professionaliugrave i Commissari diversi dal Presidente sono scelti tra funzionari di altre amministrazioni agiudicatrici ovvero con un criterio di rotazione tra gli appartenenti aUe sesuemi categorie

a) professionisti con almeno dieci anni di iscrizione nei rispettivi albi profesaionali nellambito di un elenco formato sulla bue di rose di candidati fomite dagli ordini professionali

b) proCeuori universitlri di ruolo nenambito di UD eleoco formato suna bue di rose di candidai fomite dalle Facoltagrave di apputenenza

6 Il provvedimenco di nomina dovri contenere il termine per lespletamento dellincarico termine che puograve euere proropto una sola volta per giustificati motivi

ARncoLO Ilmiddot COMPENSI ALLE COMMISSIONI GIUDICATRICI t Ai membri estemi delle Commissioni giudicatrici egrave riconotciuto UD cornpenlO neUa misura

previlta dal succalivo comma 3 noncheacute il rimborso delle sole previste dal Regolamento per le attiviti di lavoro espletate fuori dalla ordinaria sede di terVizio e nei limiti ftlllli dallo stellO

2 Nella prima Mduta il Presidente di concerto COlI i membri della Commissione pianifica il numero delle sedute che si ritengono streIImede necessarie per la definizione delle operazioni di pra nel rispcao del termine fiualO ai seaai del precedeIae 1It Il comma 6 e COUIUUgraveca il piaDo allAmminilbUioue nnumero delle sedute non patri essere saperiore a IO

l A ciucun componente egrave COI1IgraveSpOlto bull per gare dimponi poIti a ba dlItI fino Id euro 50000000 se il numero detle offerte

regoIlIIIIeIIUt perveDUte egrave pari o inferiore a lO euro 50000 (importo lordo) Qualora il rumero delle offllte regolarmente perveoute sia superiore a IO limporto SIri magiorato del IS qra sia l_perlo bull 3 lrato ciel lO qra Ila perlo a so r _parlO del 30

- per san dimporti poIti a bue duta da euro 50000100 fiDo Id euro 150000000 se il numero delle ofterte regolarmeate pervenute egrave pari o inferiore a lO euro 70000 (importo lordo) Qualora il 111Il1ltlt0 deUe ofFerte regolarmente peMDIte lia superiore a lO limporto magiorato del lS Ia bullbullperIon 3t r_portrat dellO qbullbullra Ia perlan a so r _porte ari clellO

bull per gare dimponi polli a baie dmiddot da euro 150000100 fino Id euro 500000000 se il numero delle offerte reeolarmenre pervaute egrave pari o iuleriore alO euro 100000 (impano lordo) Qualora il numero detle otrene ~ paveuute sia superiore lO l importo SIri magiorato del l S qra lia perton bull 31 llporte rato dti lO q_aIora _perton a so l porlO ari citi 38

bull per gare dimporti polli a bue duta da euro 500000100 in su se il rumero delle offerte resolarmentc pervenute egrave plri o inferiore lO euro lSOOOO (importo lordo) Qualora il numero delle offerte regolarmente pervenute sia superiore a lO limporto saragrave maggioratO del 1So qualora ia 1Iperica a 31 rlllporto rato lO qaalera perlon bull e _porto lHIlto dellO

4 Al Presideute della Commissione spettlDO i compenli di cui al precedente comma magioraampi del 104

5 Ai membri delle Commilsigraveoni scelti tra il personale interno deU Amministrazione Universitaria in ragione delle attribuzione degli Uffici dagli stesti ricoperti non spetta alcun compenlO

6 Ai membri delle Commissioni scelti tra il personale interno dellAmministrazione Universitaria non in rasioDe dellUfficio dqli stessi ricoperto pii ~ da esplicitare neUmiddotatto dellincarico splaquotIDO i compensi di cui al comma 3 decurtltl della percentuale del 30bull

~ y

1 Le spese derivanti dalla corresponsione dei predetti compensi e rimbors~ dovranno essere inserite nel quadro economico dellappalto tra le somme a disposizione dell Amministrazione e 8IIvennno sui bilanci dei singoli Centri di Spesa che hanno attivato le procedure di pramp

8 Limporto dei compensi egraveampgiornato ogni due anni a partire dal11201O ARTICOLO 13 - ASI DILLE PROCEDUIlI DI AFFIDAMENTO

1 Durante la fue dellesperimemo della sua lUfficio competente dovragrave comunicare asti esccedillusi lesclusione entJO un termine non superiore a S giorni dallesclusione stessa 2 Le procedure di affidamento selezionano la migliore offena sulla bue del criterio di aggiudicazione prescelto AJ termine di ciucuna procedura egrave dichiarata lagiudicuione provvisoria

3 A seguito deUa verifica del poueIlO dei pretaitti requisiti da parte delaggiudicatario e del concorrente che segue in graduatoria si procede allaggiudicazione definitiva con provvedimento del titolare del eRA

4 LUfficio competente dovri CODIWUgravecare lagiudicazione anagudicawio al concorrente che seaue in graduatoria ed a tutti gli altri partecipanti compresi quelli ellClusi entro un termine non superiore a S giorni dalla data del provvedimento di agiudicazione definitiva

5 Qualora ricorrano motivi di ursema egrave posaibile effettuare la COnsepl del servizio o della fornitura dopo lagiudicazione definitiva e prima della stipula del contratto

6 n contrIltO non pori essere stipulato oltre il termine di 60 giorni dalla colDlnicazione ai conttointcressati del provvedimento di agiudicazione definitiva salvo diverso tamiDe previsto nel bando o nella lettera di invito ovvero in cuo di difterimento ooncordllo con lagiudicatario

7 Il contratto comJnque non pori essere stipulato prima di 30 giorni dalla comunicazione dell aggiudicazione ai controinteresuti salvo motivate rqponi di urpnu

ARTICOlO 14 - SISnMA DILLI SPESI IN ECONOMIA l Lacquisizione in economia di beai e MlVizi puOgrave essere eftettuata mediante

a) amministrazione diretta b) cottimo fiduciario

2 Nellamministrazione direga le KqUilizioni di beai e servizi sono effeftUlle con materiali e mezzi propri o appositamente acquistati o nolegiati e con penonale proprio socto la direzione del Responsabile ciel Procedimento

3 n cottimo fiduccedilivio egrave una procedura nesoziata in cui le acquisizioni avvengono mediante affidamento a to

ARTICOLO l~ bull TIPOLOGJJ DI PROVVISTE PER LACQUISIZIONI IN ECONOMIA

Lacquisizione di beni e servizi in economia egrave consentita per importi inferiori a 20600000 euro (o comunque inferiore alla relativa soglia cotDlnitaria) IVA escluSI per le seguenti tipologie di provviste

bull acquisto generi di cancelleria stampati e registri~ bull acquisto rnanutenzione riparazione assicurazione e noleggio autoveicoli e mezzi di

trupo1tO in genere DOocheacute acquisto di carnurutte lubrificami e pezzi di ricambio bull acquisto di effetti di corredo per il personale dipendente bull acquisto di lib~ riviste giornali banche dati e pubblicazioni di vario genere ed

abbonamenti bull umpa periodica e ad agenzie di informazione noncheacute le relative spese di rilegatura

bull spese postali ~ bull acquisto noleggio manutenzione e riparazione di mobili arred~ complememi di arredo

attrezzature e macchine dufficio bull acquisto manutenzione e ripwazione di attrezzature e strumenti scientifici didattici e di

sperimentazioneJ middot acquisto di segnaletic~ ~ IL bull io di lPIII1IltAhiature bull di eriali per I cuuaa

bull fornitura di Su di energia efettrica di acqua e di combustibile per riscaldamento~ bull locazione di immobili I breve termine e nolegio di mobili e strUmenti in occedilccedilasione di corsi

concorsi ed esami noaccedilJW in occasione di organizzlzione di mostre convegni seminari manifestazioni culturali e JCientifiche in genere ivi comprese le iniziative cuJturali didattiche degli e per gli srudenti

bull partecipazione ed organizzazione di convegni congressi e conferenze riunioni mostre ed altre manifestazioni culturali e JCiemifiche ivi comprete I spese necessarie per ospitare i reJaaori~

bull sa-vizi di viagio e servizi alberahieri~ bull spese di rappretentanza del Renore bull spese per divulpzione di bandi di concorso di gara avVisi I mezzo stampa od altri

strumenti di diwlgazioae noncheacute per lavori di traduzione stampa postalizZlzione ripoarafia e litosrafia

bull acquisto di prodotti di conatmo per uffici laboratori biblioteche e musei bull forniture servizi informatiagrave e telcnwici~ bull polizze di assicurazione~ bull servizi di custodia e guardiani~ bull servizi di pulizia disinfestazione e derattizzazione e smaillmeuto rifiuti speciali e servizi

analogJugrave bull servizi di nettezza urbana bull servizi pubblicitari bull servizi di formazione del penonale bull servizi di trupono spedizione e faccbinagio bull servizi di consulenza studi ricena indaaini e rilevlZioni bull servizi di analisi cliniche bull servizi di manutenzione del verde bull servizi di arafica e di editoria bull servizi e fornitura di rete fonia bull serv1zio di brokeragio assicuntivo bull servWo di maJIItemione desli impianti filli e mobili antincenclio bull servizio di sorvegliama ed UlIgravestenza antincendio bull servizio di manutenzione deP impianti termici bull servizi finanziari e servizio di cassa bull servizio di navette bull servizio sostitutivo di m~ bull servizi di raocontazione stenograficI e di stenotipia bull servizi energetici bull wrvizio di IUppono alIlltiviugrave del Responsabile del Procedimento bull servizi tecnici (progettazione direzione lavori coUlUdo coordinamento della sicurezza in

fue digrave progettazione ed in fue di esecuzione) per imponi inferiori a 2000000 euro Oaer1 fiscali esclusi

2 Nessuna acquisizione di beni e servizi puograve essere artificiosamente frazionata ARTICOLO 16middot CASI PARTICOLARI

1 11 ricorso al sistema di spese in economia egrave aItresi consentito nelle seguenti ipotesi a) risoluzione di un precedemc ra_no conto o in danno del contraente inadempiente quando ciograve sia rltetlJtO necessario o conveniente per assicurare la prestazione nel termine pnvio dal contratto b) neceuitA di CODIR1ewe le mmnjogi non mcvibullbull da un cgntrJUo io coao ave non

~i sia possibile imporne lesecuzione nellambito del co~med~mo~ - c) acquisizione di beni e -vizi relativ I CODtrItb Vc1tltl ncUa QUIUII strettamentC

~ necsectIriL nelle more di volampiJneuto doli ordinorie procedure di oceha del COI1IIUIIte

~

-

d) eventi OJICttiVIJDIDtC imprevedibili ed urampmA al (me di scon8IgraveWlte situazioni di pericolo persone animali o cose nonccedilheacute I danoo delligiene e della salute pubbUcl o del patrimonio storico artistico e culturale

ARTICOLO 17 - SVOLGIMENTO DILLA PROCEDURA DIL COTrIMO FIDUCIARIO

1 I titolui dei CRA ovvero loro delegati che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito delll relativa indizione per iscritto al competeate ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese ilaitte nellelenco iSlituito con disposizione dirigenziale n 001366 del 201212006 da invitare ana singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di gara e la categoria meneolosica richiesta Successivamne allindizionc della procedura negoziata da parte dellOrpno competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano tinvito I presentare offerte ad almeno cinque Impreae qualora nellelenco Don rilUttino iKritte Imprete in poSseSIO della categoria merceolotPca ricbietta o non risultino ilCritte Imprete nel numero richiesto lIgrave poui procedere allinvito di altre Imprese

2 La lettera dinvito di norma coatiene logcuo delta prClUZioDC il criterio di agaiudicazione limpano IXO a bue di gara le eventuali garanzie le cuaueriltiche tecniche la qualitagrave e le modaliti di eMCUZIgraveODC la durata del servizio i tempi di coosepa le modaliugrave di papmemo te penali noncheacute la richiesta in cuo di invito ad operatori economici ROIl inseriti nellelenco di cui al pncedente comma di produrre una dichiarazione circa il potIeSIO dei requisiti di idorleit morale della capaciti tecnicoshyprofeuiooale ed economico-6nanziaria adeguata IIle prestaZioni di pui importo affidate COD

le procedure ordinarie di Keita ciel contFacIIte 3 La scelta del contraente avviene in bue al criterio di agiudicazionc prcvsto netla lettera

dinvito che puograve essere quello del magior ribUlO o delloffena economicamente piugrave vantagiou

4 La verifica del posIeSIIO dei requisiti dichiarati iD sede di procedura si effettua nei conamponti deltolo agiudicatario

S Laffidamento della fornitura o del servizio puograve essere regolato da saittIn privata semplice oppure da appoIita lettera con la quale il titolare del C1tA dispone lordinazione delle forniture e dei servizi Tati lUi devono riponare i medesimi comeauti previsti dalla lettera dinvito iearati dallofferta

6 E possibile procedere ad affidamento diretto da parte del titoIaR del eRA su propo del RP per servizi e forniture di impono inferiore a 20000 eurolYA _bg

7 I beni ed i servizi sono sogcui ad atteIWione di reaolare esecuzione eatro venti giorni dalltecquisiziofte resa dal Responsabile del Procedimento ovvero dal Direttore dellaecuzione del contratto ARTICOLO II - AFFIDAMENTO DI SERVIZI TECNICI (pROGITrAZIONE DIREZIONI LAVORI COORDINAMENTO DlUA SICURU2A IN FASI DI

PROGJnAZlONI COORDINAMENTO DIlLA SICURU2A IN FASE DI ESECUZIONE COUAUDO)

l Laffidameato I OSSeui terzi delle attiviugrave di progettazione preliminare definitiva esecutiva di direzione lavori di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed in fue di esecuzione di collaudo di tavori egrave subordinato allaccertata carenza o impossibiliti del penonaJc tecnico in pollaIO di adepata profesaioualiugrave in servizio preslO la struttura tecnica dei Centri di Spesa delUfUgraveversiugrave La Sapienza e per le attivitagrave di collaudo anche aUaaertata difficolugrave I ricorrere a dipendenti di altre AmministrlZioni agiudicatrici

2 La carenza o impossibiliti o difticolugrave di cui al primo comma deve esIGe certificata dal RUP Le relative modalitl di verifica saranno fisSite con apposita circolare direttoriale

) Per laffidamento dei servizi tecnici di cui al primo comma di impono pui o superiore a 10000000 euro oneri fiscali nclllli i titolari dei CRA applieano le procedure ordinarie

4 Per laffidamento dei servizi tecnici elencati nel primo comma di impono inferiore a 10000000 euro oneri fiscali etdusi i titolari dei CRA ovvero loro delept~ possono procedere allinvito di almeno cinque 5088etti se sussistono in tale numero upinDti idonei

S l titolari dei CRA ovvero loro delepai che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito della relativa indizio per isaitto al competente ufticio del Centro di Spesa La Sapienza i sogetti iscritti neUelenco istituito con disposizione dirigenziale n 0001049 del 61112008 da invitare alla singola proceduta indicando il numero detJli stessi limpono di gara e 100 deUa preItIZione richiesta Succesaivamente allindizione deU procedura da pane dellOrgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano linvito a preICI1We offerti ad almeno cinque sosaeai qualora nellelenco non riadtino isaitti soggetti in possesso dei requisiti richiesti o non risultino iscritti sogaetti nel numero richiesto si poUi prcxedere allinvito di akri sogeai

6 La lettera dinvito di norma coDtiene loggetto della prestazione il criterio di aggiudicazione limporto posto a bue di gara le eventuali garanzie la qualiugrave e le modalitagrave di esecuzione i tempi le modaliugrave di pagamento le penali noncheacute la riclUesta in caIO di invito a sogptti DOlI inseriti nellelenco di cui al precedente comma di produrre una dichiarazione circe il possesso dei requisiti di i~ morale della capaciti teaugravecoshyprofessioaaJe ed econormco-tinaaziaria ad alle prestazioni di pari impano mdate con le proeedur ordinarie

7 La verifica del poasellO dei requisiti dichiarati in sede di procedura si effettua nei confronti del solo agiudicatmio

8 Laffidamento del servizio puograve etaere regolato da scritturi privata semplice oppure da apposita lettera ooD la quale il titolare del CRA dispone lordinazione del servizio Tali ani devono riportare i medesimi contenuti previsti dalla lettera dinvito integrati dallofterta

CAPO m - LAVORI ARTICOLO l - NORMAnvA DI RIFERIMItNTO l SOGLIA COMUNlfAlUA

1 Le procedure di affidamento dO lavOOgrave lODO dilCiplinate dal DLp16306 e samm e ii dalla lesse n 109194 e SLmm e ii per la parte relativa aJJ AppIlto CODCOnO e all Appalto IntegndO dal DPIl n 55499 e SImmii per la pane non ancora Ibrogata dal DPIl n 3400 noncbi dal presente RegolamenIo

2 I codl1ldi di riJevanza COIIIUliwia sono i contralti pubblici aventi ad oggetto i lavori il cui valore stimato al netto dellIVA egrave pari a 515000000 euro (v In 5 co 2)

ARTICOLO lO - RESPONSABILI UNICO DEL PROCEDIMJNTO l I titolari dei CRA ovvero loro ddepci provvedono plaquo ogni singolo intervento anche in

economia alla nomina di un Responsabile Unico del Procedimento (RuP) prima della fate di predisposizione del progetto preliminare

2 Il Responsabile Unico del Procedimento fermo restando quanto previsto nel precedente art 6 co 2 deve essere un tecnico in possesso di titolo di studio adesuato alla natura deUintervento da realizzare abiJigravetato allesercizio della professione o quando labilitazione non sia prevista dalle norme vigenti deve essere un funzionario in poS1eS1O almeno della categoria D con idonea profeasionaliugrave e con anzianiU di servizio in ruolo non inferiore a cinque anni

3 Il Responsabile Unico del Procedimento puograve cotncidere con il Progettista o il Direuore dei Lavori per interventi di impono sino ad euro SOOOOOOO

ARTICOLO 11 - SISTDII DI RlALlZZAZIONJ DEI LAVORI PUBBLICI l I lavori pubblici possono essere realizzati mediante appalto concessione ovvero attraverso

il sistema in economia 2 I contratti dappalto di lavori sono contratti a titolo oneroso conclusi in forma scritta

aventi per OMetto a) la sola esecuzione dei lavori b) la progettazjone esecutiva e lcteQlZIgraveone dei lavori (Appalto lntegnagraveO) nel caSI

previsti allut 91e 10994 e samm

3 Le concessioni di lavori pubblici sono contratti conclusi in forma scritta cd aventi ad ogetto lesecuzione owero la progettaZione esecutiva e lesecuzione dei lavori owero la progettazione definitiva la progettaZione esecutiva e le3eCUZione di lavori pubblici o di pubblica 1J1Igrave1iugrave nonchegrave la loro gestione funzionale ed economica

ARTICOLO 22 bull PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE l I titolari dei eRA provvedono alla scelta del contrIente mediante procedura apatI

procedura ristretta (ex licitazione privata appalto concono) procedura ristretta semplificati procedura negoziata (ex trIttativa privata) e sistema in economia

2 La procedura negoziata egrave ammessa oltre che nei casi previsti agli am 56 e 51 del D Lgi 16306 e ssmm e ii anche per lavori di impono complessivo non superiore a euro 10000000 IVA esclusa

3 I lavori di impono compleuivo pari o superiore a euro 10000000 ed inferiore euro SOOOOOOO IVA netusa possoDO essere affidati bull cura del Responsabile del Procedimento mediante procedura negoziata invitando almeno cinque soMetti se sussistono aspiranti idonei in tale numero

4 I titolari dei eRA possono concludere accordi quadro etclusivamente per igrave lavori di m tenzione

ARTICOLO 13- ClUTERI DI AGGRJDICAZIONE 1 Laggiudicazione degli appalti mediante procecin aperta procedura ristretta procedura

ristretta semplifica e procedura nesoziata avviene mediame il criterio del Vw piUgrave bum o dellolIata ewnomjcamepte piugrave vllltllliOM valutabile questultima in bue ad elementi diveni quali Id esempio i l prezzo il termine di esecuzione o di consepa il costo di utilizzazione e manuteDZIgraveOM la llIdditivitigrave la quaJitigrave il carattere estetico e funzionale il prqpo teaugraveco~ in questo cuo i criteri ed i relativi pumegi che SIrIIlDO applicati per lagiudieazione della pra devono essere menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di san o nena lettera dinvito possibilmente nellordine decrescente di imponanza che egrave loro attribuita

2 L agiudicuiooe delle concasioni di lavori pubblici avviene mediante procedura aperta o ristretta con il criterio deUoffena economicamente piugrave vantagioa

3 Lagiudicuione delli appalti mediante appalto CODCOno awieae COIl il criterio delJofferta economicamente piugrave vantagiosa

ARnCOW 14 - COMMISSIONI PER LA SCELTA DEL CONTRAENTI 1 Per le Commissioni per la JCelta del contraente si rinvia integralmente a quuuo disposto

dallan 11 del presente Reso1amemo ARTICOLO 15 - COMPENSI ALLI COMMISSIONI GWDICA TRlCI

) Per i compensi alle Commissioni giudicatrici si rinvia intearaJmente a quamo disposto dallan 2 del presente Reao)amento

ARTICOLO 16 - FASI DEUE PROCEDUU DI AFFlDAMlNTO Per le fui delle procedure di affidamento si rinvia integralmente a quanto dispostO dall art 3 del presente Rcsolamento

ARTICOLO 27 - PROCEDURA RlSTRJnA SEMPLIFICATA 1 Presso il CeftUo di Spesa La Sapienza ~ istituito con disposizione dirigenziale n

0010S5 deUllll2l2008 elenco delle imprese da invitare alle procedure ristrette semplificate che possono essere espletate per appalti avente ad oMato la sola esecuzione di lavori per importi inferiori a 100000000 euro IVA esclusa e per i soli lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del patrimonio culturale sottoposti a tutela ai sensi del DLSI 4204 noncheacute lesecuzione di scavi archeologici per importi inferiori ad euro lSoo000OO IV A esclusa

2 I titolui dei e1lA owero loro delepti che intendono utilizzare tale procedura ric~edno per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da 1DV1w

~ alla singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di ~ e la catesona

Y prevalente richiesta Successivamente al]indizione della procedura dI gara da parte

1~v ~

dellorgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delesat~ inoltrano linvito a presentare offerte ad almeno 20 imprese

3 Qualora il numero delle imprese isaitte in posseuo dei requisiti di qualificazione richiesti sia inferiore a 20 la proccediledura ristretta semplificata pari conunque avere luogo purcheacute il numero deUe imprese da inYIgravetlR praente in elenco non sia inferiore a S

4 SUCCCSlivamente aH agiudicazione definitiva i titolari dei CRA procedono alla stipula del contratto con lagiudicatamprio mediante scrittura privata non autenticata

S In presena di insediamenti univenitari fuori della Provincia di Roma egrave possibile istituire con disposizione del titolare del eRA elenchi di imprese che si riferiscono alle singole articolazioni territoriali

ARTICOLO 11middot LAVORIIN ECONOMIA l Sono eseguibili in economia le seguenti tipologie di interventi

a) manutenzione o riparazione di tune le opere o impianti quaDdo lesigenza egrave rapponau a eventi imprevedibili e non sia pouibile realizzarle con le forme e le procedure aperte o riSUede b) manuleazione di tutte le opere o impianti c) tutti gli interventi non programmabili in materia di sicurezza d) rutti i lavori che non poaooo essere differiti a seauito dellinfiuuuoto esperimento delle prooedure di gara e) tutti i lavori neceslllIgrave per la compilazione di progeUi~ f) completamento di tutte le opere o gli impiami a seguito dena risoluzione del COIlUltto in danno dellappaltatore inadempiente qumdo vi egrave la necessiti e lurgenza di completare i lavori

2 I lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del pllrimooio cu1tunle sottoposti a tuteta ai 5CIlIIgrave del DLp 4204 DOOCW esecuzione di Klvi archeologid sono eseguibili in economia nei casi previsti alllrt 204 co 4 del DLp 163106 e slmDIe ii cui si ra espresso rinvio

3 I lavori iD economia si possono esquire a) in amminiltrUione diretta b) a cottimo fiduciario

ARnCOLO lmiddot LAVORIIN AMMIN1STRAZIONI DIRITrA 1 In amminiSUlZione diretta il Responsabile unico del procedimento (IlUP) orpnizza ed

esegue per mezzo di proprio perwlDIle o di personale eventualmente UlUnto alluopo i lavori eseguibili in eccedilonomia nel limite complessivo di SOOOOOO euro (IV A esclusa)

ARTICOLO 38 - COTTIMO FIDUCIARIO 1 Il cottimo fiduciario egrave una procedura negoziata adottai per laffidamento dei lavori

eseguibili in economi di cui al precedente art 28 per un impano non superiore a 20000000 euro IVA esclusa

2 I titolari dei CIlA OVVero loro delepti che intendooo utilizzare tale ~ richiedono per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da invitare alla singola procedura isaitte nell elenco istituito con disposizione dirigenziale n 00 1149 del 1611112006 indicando il numero delle stesse limportO di pra e la categoria PRNalente richlesta SuClaquoIIIgravevamente aIlindizione della procedura negoziata da parte dellOrgano competente i titolari dei eRA ovvero loro delegati inohrano linvito a praenwe offene ad almeno cinque Imprese~ qualora nellelenco non rUultino iscrine Imprese in possesso della categoria prevalente richiesta o non risultino iscritte Imprese nel numero richiesto si potragrave procedere allinvito di altre Imprese

3 La lettera dinvito contiene gli elementi indicativi denappaho come meglio specificato al precedente art 17 co2

4 Succesaivameme allagiudicazione definitiva i titolari dei ellA stipulano atto di cottimo nena forma den saltturl privata o lettera dordine

W0~

5 Per i lavori di cui al precedente articolo 28 dimporto inferiore 4900000 euro lVA escI e possibile procedere ad affidamento dinmo da pane del titolare del CRA su proposta del R UP

CApo IV - STIPUJA ED UECUZIONI DEI CONTRAD] ARTICOLO 31 - STIPtJLA DEI CONTRA rn

l l contratti fermo restando quanto previsto al successivo ano 32 SODO stipulati presso ciucun eRA nelle forme del diritto privato anche mediante scambio di corrispondenza secondo gli usi del commercio

2 Ai sensi deUan4S n 4 dei Regolamento per lAmministrazione la Finanza e l Comabiliugrave i titolari dei CItA provvedono direttameate ovvero mediante proprio delegato da individuani tra il personale con qualifica non inferiore alla cateaona D alla redazione ed alla tenuta di una raccolta dei ltOOtratti bull deUe convenzioni in estere presao cilUQJn CRA medesimo secondo numerazione progressiva e cronologica

ARncoLO 31- STIPULA DEI CONTRATrlIN FORMA PV88UCO bull AMMINISTRATIVA

1 I comntti 50110 stipulati io forma pubbliccediloamminiltntiva dallUfficiale Roganta ai senli deU l1l 52 del Regolamento per lAmministnzione la Fioanza e la Concabilitigrave ave in relazione ana nIlUra ovvero alrogeno del contratro tale forma sia richiesta dalla legge o riterana opportuna dai titolari dei CRA

2 A tal uopo ci nominato con apposito provvedimento del Direttore Amminiarativo un Ufficiale Ropme unico per tutte le articolazioni orpninative deUUnivenitigrave degli studi di Roma -La Sapienza da individulni tra il personale di carriera amminim-ativa COlI qualifica non inferiore alla D dotalO di specifiche competenze aiuridiche i1lQliccedilato di redigere e ricevere i conttItti presao tutti i Centri eli Spesa

3 lUfficiale Ropnte inoltre auiIIe alle pubbliche gare procedendo alla verbali77lrione degli atti ed al ricevimento delle diclugraverarioDIgrave avvenute alla prnenza UlUmeDdo le funzioni e le respootabiliugrave previste io tal cuo dallordinamento ed iD panico_ dalle lessi notarile e tributaria noncheacute daDa normativa elisciplinlDte il repenolIgraveo deali ani firmati dai pubblici ufficiali Si puograve procedere alla nomina di un Ufficiale Ropnte VlCIrio che operi in ClIO di assenza ovvero eli impedimemo in genere dellUfficiale Rogante in carica

ARTICOLO 33middot PENAU 1 A garanzia del correao ed esalto adempimemo delle prestazioni contrattuali devono essere

previste nella documentazione di gara e nei relativi COIlUIttiI1enere dordine clausole penali 2 Per i cgqbItti di livori la penale sart previsti in misura giornaJien tra lo 03 per mille e l 1

per mille dellimporto oomrtuale 3 Per j COOUItIi lyeDIj ad 0180 MIYizi C forniture limporto delle penali saragrave determinato in

relazione alla rilevanza del disguido o del riwdo nelladempimento delle prestazioni contrattuali

ARTICOLO 34middot COLIAUDI 1 Per i contratti aventi ad oggerto lavori di importo peri o inferiore ad euro 50000000 il certificato

di collaudo egrave sostituito da quello di regolare esecuzione redatto dal Direttore dei Lavori e confermato dal RUP

2 Per i contratti aventi ad oggetto lavori di importo non superiore ad euro 1000 00000 il certificato eli collaudo puograve essere sostituito da quello di regolare esecuzione

3 Per i contratti aventi ad oggetto servizi la verifica della conformit delle prestazioni eseguita rispetto a quelle pattuite egrave svolta mediame attestazione di regolare esecuzione r~tta da parte del Direttore deUesecuzione del contralto e confermata dai Responsabile del Procedimento

4 Per i contratti aventi ad ogetto servizi che comportano un risultato finale ovvero un prodotto determinato (es sistema informativo) lattestazione di regolare esecuzione puograve essere sostituita dal certificato di coIlaudo

5 Per i contratti aventi ad oggettO lacquisizione di beni di importo pari o inferiore ad euro 7S0000OO il certificato di collaudo egrave soltituilo da quello di regolare eseaWone redauo dal Direttore dellesecuzione del contntto e confermato dalllespoasabile del Procedimento

6 Il certificato di regolare esecuzione non egrave sogetto ad approvazione 7 Il certificato di collaudo dei servizi e delle forniture deve essere approvato dai titolari dei

ellA entro 3 mesi dalla sua redazione decorso tale termine il col1audo si intende tacitamente approvato

8 II certificato di collaudo dei lavori deve essere approvato secondo qUll1to previsto aIIan 141 del O Lp 16306 e ssmm e ii

9 La nomina del collaudatore egrave effettuata dai titolari dei CRA con provvedimemo che indichi i requisiti di competenza ed esperienza desunti dal cuniculum dellinteressato

lO Laffidamento dellincarico di colllUdo DOIl puograve essere conferito a sogetti che abbiaDO preso parte anche acl una sola delle seguenti fui redazioDe desii ani di gara affidamento e direzione denesecuzione del COIIUIltO neacute al Responsabile del Procedimento

Il NeUipotai di contratti di notevole complellitl j titolari dei CRA hanno la facclti di nominare UDI Conunissigraveone composta di norma da n 3 penone

12 Lincarico di collaudo dovri essere disciplinato da apposito atto scritto contenente gli elementi essenziali quali a titolo aemplificevo logeUo la durata della prestaZione il COmpeDlO nei limiti di quanto previsto Il succesaivo comma 16

13 L affidamcato a sogetti terzi eleOattiviti di coUaudo per i contrIIti relativi a lavori servizi e forniture egrave subordinato allaccertata carenza o imposaibilitigrave del personale inIemo in poISCSIO di elevata e specifica qualificazione in relazione allogptto del contratto alla complessiti ed aDimporto delle prestaZioni nel rispetto dei principi di rotazione e trupareDza

14 Laffidamento a sogtai terzi dellattiviti di collaudo egrave subordinato oltre allipotesi prevista nel precedente comma anccedilhe alla verifica della pouibilitagrave di affidare il collaudo a dipendeoli di aItre AmminilltrUioDi agiudicmiei con competenze specifiche in materia

15 La carenza o igravempollibilitigrave del penonaJe interno e la difficoltagrave a ricorrere a dipendenti di altre Amministrazioni agiudicatrici deve essete cenificaa dal Responsabile del Procedimento Le relative modalitagrave di veritica sanrmo filate con apposita circol direttoriale

16 Il compenlO spertanle al penoaaIe imcmo ed ai dipendenti di ahre Amministrazioni agiudiQtJici per il coUIUdo di lavori egrave rappreteIItatO dallincentivo previsto per tale attiviti nel Reaolamento recaae norme per la COItituzione e la ripartizione dellincentivo di cui allart 92 co del D Lp 163106 e amm e ii

17 Per la determinazione del corrispettivo per i sogpai terzi si f riferimento alle tlriffe professionali degli ingegneri e degli architeui in mancanza di tariffa professionale di riferimento il corrispettivo saragrave determinalO sulla bue di parametri e criteri fissati con apposita circolare direttoriale

18 Per laffidamento delle attivitagrave di collaudo a soageai terzi i titolari dei ellA applicano le procedure ordinIrie previste per laffidamento di servizi salvo quanto disposto dal presente Regolamemo agli d 15 e 18

ARTICOLO 35 - NORME TBANSrroRII1 RINVlQ l Le disposizioni del presente Regolamento 10110 interamente applicabili sino allentrata in

vigore del Regolamento esecutivo ed attuativo del Codice dei Contratti o di altra normativa del settore che dovesse topralVen1re intendeodo automaticamente modificate quelle disposizioni eventualmente C01ltrIaami

2 Per tutto quanto noft espressamente disciplinato nel presente Regolamento si rinvia alla normativa vigente in materia

CAPO y CONIBATD DI DONAZIONI I DI COMPDATO DUSO ARTICOLO 36 - ACCETtAZIONI E FORMA DILLE DONAZIONI

l Laccettazione delle donazioni in deDIto fino allimporto di euro 100000000 egrave effettuCamp con-si Provvedimento del Rettore e comumcata al Consialio di Amministrazione

2 Laccettazione delle donazioni in denaro per imponi superiori ad euro 100000000 egrave

VB effettuata dal Consiglio di Amministrazione

()~

-

l Laccettazione delle donazion~ avemi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia pari o inferiore ad euro 10000000 egrave effettuata con Provvedimento del Reuore e comunicata al Consiglio di Amministrazione

4 Laccettazione delle donazioni aventi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia superiore ad euro 10000000 egrave effettuata dal Consiglio di Amministrazione

S Per la fanna delle donazioni si rinvia aUe nonne del codice civile ARTICOLO 37 - COMODATO DmiddotUSO DI BENlIMMOBDJ

l Gli atti di comodalo duso aventi ad oggetto beni immobili sono autorizzali dal Consiglio di Amministrazione

ARTICOLO 31- COMODATO DmiddotUSO DI BENI MOBW l Le proadure per il comodato dU50 venaono espletate da cialalO Centro di Raponsabilit

Amministrativa 2 Gli atti di oomodato aventi ad ogetto beni mobili lODO autorizzati mediante Provvedimento

dei titolari dei CRA 3 I titolari dei eRA devono UUmettere annualmente alla Ripartizione ID AAPP copia dei

contrarti di comodato QlO VI- VALOlllAZIONI DEL PAIBIMONIO

ARnCOLO 39- CONTRATrI E ATrIVITA9 PER LA V ALOlUZZAZlONE DEL PATRIMONlO

I LUniversitagrave deali Studi di Roma La Sapienza puograve svolgere attivi di natura commerciale per la vaJorizzazione del proprio pllrimonio

2 LUniversitagrave degli Studi Roma WLa Sapienza puograve stipulare con 50getb terzi contratti che abbiano ad ogetto attivit volte alla valorizzazione del proprio patrimonio

3 La competenza relativa a1Iatugravevitagrave di cui al conuna l e relativa ai contratti di cui al comma 2 egrave in via esclusiVI del Centro di Spesa La Sapienza Qualora la stipula di un contratto di valorizzazione preveda la messa a disposizione di rilOne da pllte di singoli Centri di Spesa a questi ultimi complessivamente sari riconosciuta la perccntuale del SO deaJi introiti dedotte le spese

ARTICOLO 40 - DETERMINAZIONE DI1 CORRlSPETrlVO I Nella determinazione del corrispettivo da richiedere per lesecuzione delle attivitagrave di cui al

precedente articolo deve essere assicunta la copertura dei costi effettivi da sostenersi quali quelli di seguito elencati a titolo puramente indicativo

l costi per lacquisto di materiali di COtUUrno ii spae necessarie per eventuali consulenze esterne incarichi e collaborazioni a tempo

determinato iii spese necessarie per attrezzature tlo servizi estemi~ IV compensi al penonale che partecipa aJ)attivit Tali compensi complessivamente

percepiti nellarco dellanno dal personale impiegato per lo svolgimento delle attivit di valorizzazione non poSlOnO superare limpano dena retribuzione totale del medesimo per lo stesso esercizio

CAPO VB -EmCAClA DEL REGOLAMENTO ARTICOLO 41- ENTRATA IN VIGORE

I Il presente Regolamemo entra iD vigore a decorrere daDa data della sua emanazione con Decreto del Rettore

2 Alla medesima data cesseragrave di avere effetto op altro atto precedente aveme ad oggetto la disciplina in materia di attivitagrave contrattuale IL ~e

iz( ccedilz---Lshy

Page 16: SAPIENZA - uniroma1.it...Biotecnologie Medico-Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 all'accettazione del contributo sopra indicato, come risulta dall'estratto del verbale di

CAPO 1- PRINCIPI GENEBAY ARTICOW Imiddot OGGETTO DEL REGOLAMENTO

l Il presente Regolamento disciplina lo svol8Igravemento dcUattivitagrave negoziaJe dei Centri di Responsabilitagrave Amministrativa (CRA) dellUniversitagrave degli saudi di Roma la Sapienza di cui allart 2 comma 6 del Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilitagrave

ARTICOLO 2 - PROGRAMMAZIONE t Ai fini della razionalizzazione della spesa lattivitagrave di approvvigionamento si ispira al principio

della programmazione I Direttori degli Atenei Federati ed i Responsabili amministrativi dei Centri di Spesa definiscono il prosramma delle acquisizioni di beni e servizi e dei tavori da realizzare in coerenza con le attiviti istituzionali dei Centri di Spesa medesimi in relazione alle risorse finanziarie disponibili

ARTICOLO 3- COMPETENZA ALLO SVOLGIMENTO DELLA1TMTA CONTRATtUALE

Tutti i Centri di Responsabilitagrave Amministrativa (CitA) di cui allart 2 comma 7 del Regolamento di Amministrazione Finanza e Contabilitagrave svolgono le attiviti contrattuali connesse al funzionamento dei Centri medesimi ed alla realizzazione delle proprie iniziative con leccezione di quelle riservate al Ceatto di Spesa uLa Sapienza- Ai sensi dellart 47 comma 2 del Regolamento per lAmministrazione la Finanza e la Contabilit egrave riSCllVatl al Centto di Spesa La Sapienza la competenza relativa agli atti negoziaii in materia di programmi edilizi e dei relativi interventi attuativi di grandi progetti scientifici di Universitagrave di rapponi internazionali di iniziative degli studenti nel campo della cultura del10 sport e del tempo libero

2 l Cenui di Responsabiliugrave Amministrativa possono avvalersi per gli adempimenti connessi allattivi negoziaJe del supporto tecnico ed amministrativo degli uffici del Cenrro di Spesa -ta Sapienza- in particolare per ciograve che conceme lespletameDlo deUe procedure ad evidenza pubblica

3 Restano fenne le norme di divieto di ftazionamento degli appalti da pane dei Centri di Spesa CAlO D - SQYIZII FOBNlDJBI

ARTICOLO RAZlONALlZZAZIONJ DIGLI ACQUISTI 1 Per lapprovvigionamento di beni e servizi preliminarmente occorre vaIutIre lopportuni di

ricorrere alle conveDZIgraveOrti stipulate dalla CONSIP SpA ovvero se ne utilizzano i parametri di prezzoqualitagrave come limiti massimi per qyei beni e servizi cbe siano comparabili salvo diverse condizioni previste dalla nonnativa vigente

2 D Centro di SpesaLa Sapienza per lapprovvigionamento di beni e servizi di generale utiliti puograve rupulare contratti quadro utilizzabili da parte di tutti i Centri di Responsabiliugrave Amministrativa ai fini dell aggregazione della domanda e della conseguente razionalizzazione della spesa Pertanto i Centri di Responsabili Amministrativa qualora non ricorra lipotesi di cui al comma precedente utilizzano i suddetti contratti quadro salvo specifica e motivata deroga

ARTICOLO 5 bull NORMATIVA DI RDEIUMJNTO E SOGLIE COMUNlTAIUE 1 Le prOltedure di acquisizione di beni e servizi sono disciplinate dal DLgs 16306 e SSmm e ii

Codice dei Contratti Pubblici relativi a lavori servizi e forniture nonchegrave dal DPCM 11799 recante norme plaquo la determinazione degli elementi di valutazione e dei parametri di ponderazione dellofferta economicamente piu vantagiOSl per laggiudicazione degli appalti di servizi di pulizia degli edifici dal DPR 38401 sui procedimenti di spese in economia e dal DPCM 18 novembre 2005 sullaffidamento e gestione dei servizi sostitutivi di mensa tuUi in quanto compatibili con le disposiziorti del Codice dei Contrltti Pubblici e dal presente Regolamento

2 Le soglie comunitarie indicate nel presente Regolamento sono quelle fissate dal Regolamento CE n 142212007 e successive modifiche

ARTICOW 6 - RESPONSASHE DEL PROCEDIMINTO E DIRETTORI DELLESECUZIONE DEL CONTRATTO

I I titolari dei eRA ovvero loro delegati provvedono preliminarmente per ogni servizio o fornitura da acquisire anche in economia alla nomina ai sensi della I 241190 e ssmm e ii di un Responsabile de) Procedimento (RP) unico per le fasi della progettazione del) affidamento e del esecuzione

2 Il Responsabile del Procedimento deve possedere titolo di studio e competenza adeguati in relazione ai compiti per cui egrave nominato Deve essere un dipendeme di ruolo in possesso almeno della categoria D in caso di aaertata carenza di dipendenti di ruolo in poS5esao di professionalitagrave adeguata i titolari dei eRA nominano il Responsabile del Procedimento tra i dipendenti in servizio

3 I titolari dei eRA ovvero loro delegat~ nominano anche succedilcessivamente allespletamemo delle procedure di sceha del contrlente il Direttore (Responsabile) deUesecuzione del contratto che puograve coincidere con il Responsabile del Procedimento

ARTICOLO 7 - PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRUNTE l l titolari dei eRA provvedono alla sceha del contraente mediante procedura aperta procedura

ristretta procedura negoziata con o senza pubblicazione del bando di gara Nelle procedure aperte ristrette o negoziate previo bando egrave possibile il ricorso allasta elettronica quando le specifiche dcllappalto possono essere fissate in maniera precisa e quando la valutazione delle offerte rispondeuti alle specifiche definite nel bando di gara sia effettuabile automaticamente da un mezzo elettronico sulla bue di elementi quantificabili esprimibili in cih o peneotuali Le modaliugrave sono queUe previste dal DPR 4 aprile 2002 D 101 nei limiti di compatibili con il OLg 16306 e SIIMI e ii

2 E possibile ricorrere a sistemi dinamici di acquisizione per forniture e servizi tipiZZl1i e standardizzati di uso C01Tente esclusi gli appalti di forniture o servizi da realizzare in base a specigravefiche tecniche che per la loro complessiti non possano essere valutate tramite il sistema dinamico Per listituzione di un sistema si applicano le DOrme dena procedura aperta in tutte le sue fasi

3 I titolari dei CRA possono concludere IUCQrdi quadro Gli accordi quadro non sono ammessi per la progeUampZIgraveOne e per gli altri servizi di natura intellettuale

ARTICOLO - CONTRATn DI RILEVANZA COMUNITARIA E CONTRATn SOTIOSOGUA

l I contratti di rilevanza comunitaria sono i contratti pubblici aventi ad oggetto le forniture e i servizi di seguito elencati il cui valore stimato al netto dellIV A egrave pari o superiore a euro 20600000 (v art Sco 2)

Serviri di manutenzione e riparazione Serviri di traspono terrestre inclusi i servizi con furgoni blindati e serviri di comere ad esclusione del traspono di posta Servizi di traspono aereo di passeggeri e merci escluso il traspono di posta Trasporto di posta per via terrestre e aerea Servizi di T elecomunicazione Servizi finanziari a) servizi assicurativi b) servizi bancari e finanziari Servizi informatigraveci ed affini Servizi di Ricerca e Sviluppo Servizi di contabilit revisione dei conti e tenuta dei libri comabili Servizi di ricerca di mercato e di sondagaio dellopinione pubblica Servizi di consulenza gestionale e affini Servizi attinenti allarchitettura ed allingegneria anche integrata servizi attinentI allurbat-stua ed alla paesaggisti~ servizi affini di consulenza scientifica e tecnica servizi di sperimentaZlone tecnica ed analisi Servizi pubblicitari

Servizi di pulizia degli edifici e di gestione delle proprietagrave immobiliari Servizi di editoria e di stampa in base I tariffl o a contratto Eliminazione di scarichi di fogna e di rifiuti~ disinfestazione e servizi analoghi 2 I contratti sotto soglia sono i contratti pubblici aventi ad oggetto le forniture ed i servizi

iUelencati il cui valore al netto dellIVA egrave inferiore ad euro 20600000

ARTICOLO 9 - CONTRATTI ESCLUSI

l Laffidamento dei contratti esclusi dalla disciplina del D Lp 16306 e sSmm e ii (BItt 16-26 dello stesso Decreto) deve avvenire nel rispetto dei principi di economiciugrave efficacia imparzialiti puit di trattamento trasparenza e proporzionalitigrave e deve essere preceduto da invito ad almeno cinque concorrenti se compatibile con lOUeltO del COntraltO

2 In alternatiVI allinvito egrave possibile pubblicare almeno sul sito dell Amministrazione un avviso contenente tutti gli elementi necessari per la formulazione delle offene

ARTICOLO lO - CJUT[RI DI AGGIUDICAZIONI l Allasaiudicazione degli appalti di servizi e forniture si perviene utilizzando

alternativamente i squenti criteri di agiudiccedilazigraveone a) al prezzo piugrave basso b) a favore dellofferta economicamente piugrave vantlgiosa valutabile in bue ad elementi diveni quali ad esempio il prezzo il termine di esecuzione o di consegna il costo di utilizzazione e nwwtenzione la redditivitagrave la quali- il carattere estetico e funzionale il pregio tecnico il servizio lIccessivo alla vendita e lassistenza tecnica in questo caso i criteri ed i relativi puntegi che saranno applicati per lagiudicazione della gara devono esecre menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di gara possibilmente nellordine decrescente di importanza che egrave loro attribuita

ARTICOLO Il - COMMISSIONI PIR LA SCELTA DEL CONTRAENTI l Quando la scelta della migliore offerta avviene COI il criterio del mginr ogravebuIo si

procederi alla nomina da parte del titolare del CllA ovvero suo delepto di una Commissione di gara composta da tre componenti scelti tra il personale internO deU Amministrazione Universitaria senza diritto ad alcun compenso

2 Quando la scelta della migliore offerta avviene cog il critcrjo dcUotfatl economicamelltC piugrave VIIPIIliosa si procederagrave alla nomina COIl provvedimento del titolare del CllA di una Commissione giudicatrice dopo la scadenza del termine fissalO per la presentazione delle offene nel rispettO del criterio di rotazione e della qualificazione professionale richiesta noncheacute nel rispettO di quanto disposto allarticolo 84 del DLgs 16306 e ssmm e ii I component~ in numero di 3 Ono scelti di norma tra il penonale interno dell Amministrazione Universitaria Nei casi di particolare complessitagrave i componenti potramo essere in numero massimo di 5

3 La Commissione giudicatrice egrave presieduta da un Dirigente deU Amministrazione Universitaria in caso di mancanza in organico da un funzionario incaricato di funzioni apicali

4 I Commissari diveni dal Presidente non devono avere svolto neacute possono svolgere alcuna altra funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto del cui affidamento sigrave tratta e OnO scelti trl i funzionari (appartenenti almeno alla categoria D) deU Amministrazione UfUgraveversitaria preliminarmente tra quelli inseriti in apposito elenco tenuto presso il Centro di Spesa La Sapienza nel rispetto dei criteri previsti al precedente comma 2

S In caso di accertata carenza in organico di adeguata professionaliugrave i Commissari diversi dal Presidente sono scelti tra funzionari di altre amministrazioni agiudicatrici ovvero con un criterio di rotazione tra gli appartenenti aUe sesuemi categorie

a) professionisti con almeno dieci anni di iscrizione nei rispettivi albi profesaionali nellambito di un elenco formato sulla bue di rose di candidati fomite dagli ordini professionali

b) proCeuori universitlri di ruolo nenambito di UD eleoco formato suna bue di rose di candidai fomite dalle Facoltagrave di apputenenza

6 Il provvedimenco di nomina dovri contenere il termine per lespletamento dellincarico termine che puograve euere proropto una sola volta per giustificati motivi

ARncoLO Ilmiddot COMPENSI ALLE COMMISSIONI GIUDICATRICI t Ai membri estemi delle Commissioni giudicatrici egrave riconotciuto UD cornpenlO neUa misura

previlta dal succalivo comma 3 noncheacute il rimborso delle sole previste dal Regolamento per le attiviti di lavoro espletate fuori dalla ordinaria sede di terVizio e nei limiti ftlllli dallo stellO

2 Nella prima Mduta il Presidente di concerto COlI i membri della Commissione pianifica il numero delle sedute che si ritengono streIImede necessarie per la definizione delle operazioni di pra nel rispcao del termine fiualO ai seaai del precedeIae 1It Il comma 6 e COUIUUgraveca il piaDo allAmminilbUioue nnumero delle sedute non patri essere saperiore a IO

l A ciucun componente egrave COI1IgraveSpOlto bull per gare dimponi poIti a ba dlItI fino Id euro 50000000 se il numero detle offerte

regoIlIIIIeIIUt perveDUte egrave pari o inferiore a lO euro 50000 (importo lordo) Qualora il rumero delle offllte regolarmente perveoute sia superiore a IO limporto SIri magiorato del IS qra sia l_perlo bull 3 lrato ciel lO qra Ila perlo a so r _parlO del 30

- per san dimporti poIti a bue duta da euro 50000100 fiDo Id euro 150000000 se il numero delle ofterte regolarmeate pervenute egrave pari o inferiore a lO euro 70000 (importo lordo) Qualora il 111Il1ltlt0 deUe ofFerte regolarmente peMDIte lia superiore a lO limporto magiorato del lS Ia bullbullperIon 3t r_portrat dellO qbullbullra Ia perlan a so r _porte ari clellO

bull per gare dimponi polli a baie dmiddot da euro 150000100 fino Id euro 500000000 se il numero delle offerte reeolarmenre pervaute egrave pari o iuleriore alO euro 100000 (impano lordo) Qualora il numero detle otrene ~ paveuute sia superiore lO l importo SIri magiorato del l S qra lia perton bull 31 llporte rato dti lO q_aIora _perton a so l porlO ari citi 38

bull per gare dimporti polli a bue duta da euro 500000100 in su se il rumero delle offerte resolarmentc pervenute egrave plri o inferiore lO euro lSOOOO (importo lordo) Qualora il numero delle offerte regolarmente pervenute sia superiore a lO limporto saragrave maggioratO del 1So qualora ia 1Iperica a 31 rlllporto rato lO qaalera perlon bull e _porto lHIlto dellO

4 Al Presideute della Commissione spettlDO i compenli di cui al precedente comma magioraampi del 104

5 Ai membri delle Commilsigraveoni scelti tra il personale interno deU Amministrazione Universitaria in ragione delle attribuzione degli Uffici dagli stesti ricoperti non spetta alcun compenlO

6 Ai membri delle Commissioni scelti tra il personale interno dellAmministrazione Universitaria non in rasioDe dellUfficio dqli stessi ricoperto pii ~ da esplicitare neUmiddotatto dellincarico splaquotIDO i compensi di cui al comma 3 decurtltl della percentuale del 30bull

~ y

1 Le spese derivanti dalla corresponsione dei predetti compensi e rimbors~ dovranno essere inserite nel quadro economico dellappalto tra le somme a disposizione dell Amministrazione e 8IIvennno sui bilanci dei singoli Centri di Spesa che hanno attivato le procedure di pramp

8 Limporto dei compensi egraveampgiornato ogni due anni a partire dal11201O ARTICOLO 13 - ASI DILLE PROCEDUIlI DI AFFIDAMENTO

1 Durante la fue dellesperimemo della sua lUfficio competente dovragrave comunicare asti esccedillusi lesclusione entJO un termine non superiore a S giorni dallesclusione stessa 2 Le procedure di affidamento selezionano la migliore offena sulla bue del criterio di aggiudicazione prescelto AJ termine di ciucuna procedura egrave dichiarata lagiudicuione provvisoria

3 A seguito deUa verifica del poueIlO dei pretaitti requisiti da parte delaggiudicatario e del concorrente che segue in graduatoria si procede allaggiudicazione definitiva con provvedimento del titolare del eRA

4 LUfficio competente dovri CODIWUgravecare lagiudicazione anagudicawio al concorrente che seaue in graduatoria ed a tutti gli altri partecipanti compresi quelli ellClusi entro un termine non superiore a S giorni dalla data del provvedimento di agiudicazione definitiva

5 Qualora ricorrano motivi di ursema egrave posaibile effettuare la COnsepl del servizio o della fornitura dopo lagiudicazione definitiva e prima della stipula del contratto

6 n contrIltO non pori essere stipulato oltre il termine di 60 giorni dalla colDlnicazione ai conttointcressati del provvedimento di agiudicazione definitiva salvo diverso tamiDe previsto nel bando o nella lettera di invito ovvero in cuo di difterimento ooncordllo con lagiudicatario

7 Il contratto comJnque non pori essere stipulato prima di 30 giorni dalla comunicazione dell aggiudicazione ai controinteresuti salvo motivate rqponi di urpnu

ARTICOlO 14 - SISnMA DILLI SPESI IN ECONOMIA l Lacquisizione in economia di beai e MlVizi puOgrave essere eftettuata mediante

a) amministrazione diretta b) cottimo fiduciario

2 Nellamministrazione direga le KqUilizioni di beai e servizi sono effeftUlle con materiali e mezzi propri o appositamente acquistati o nolegiati e con penonale proprio socto la direzione del Responsabile ciel Procedimento

3 n cottimo fiduccedilivio egrave una procedura nesoziata in cui le acquisizioni avvengono mediante affidamento a to

ARTICOLO l~ bull TIPOLOGJJ DI PROVVISTE PER LACQUISIZIONI IN ECONOMIA

Lacquisizione di beni e servizi in economia egrave consentita per importi inferiori a 20600000 euro (o comunque inferiore alla relativa soglia cotDlnitaria) IVA escluSI per le seguenti tipologie di provviste

bull acquisto generi di cancelleria stampati e registri~ bull acquisto rnanutenzione riparazione assicurazione e noleggio autoveicoli e mezzi di

trupo1tO in genere DOocheacute acquisto di carnurutte lubrificami e pezzi di ricambio bull acquisto di effetti di corredo per il personale dipendente bull acquisto di lib~ riviste giornali banche dati e pubblicazioni di vario genere ed

abbonamenti bull umpa periodica e ad agenzie di informazione noncheacute le relative spese di rilegatura

bull spese postali ~ bull acquisto noleggio manutenzione e riparazione di mobili arred~ complememi di arredo

attrezzature e macchine dufficio bull acquisto manutenzione e ripwazione di attrezzature e strumenti scientifici didattici e di

sperimentazioneJ middot acquisto di segnaletic~ ~ IL bull io di lPIII1IltAhiature bull di eriali per I cuuaa

bull fornitura di Su di energia efettrica di acqua e di combustibile per riscaldamento~ bull locazione di immobili I breve termine e nolegio di mobili e strUmenti in occedilccedilasione di corsi

concorsi ed esami noaccedilJW in occasione di organizzlzione di mostre convegni seminari manifestazioni culturali e JCientifiche in genere ivi comprese le iniziative cuJturali didattiche degli e per gli srudenti

bull partecipazione ed organizzazione di convegni congressi e conferenze riunioni mostre ed altre manifestazioni culturali e JCiemifiche ivi comprete I spese necessarie per ospitare i reJaaori~

bull sa-vizi di viagio e servizi alberahieri~ bull spese di rappretentanza del Renore bull spese per divulpzione di bandi di concorso di gara avVisi I mezzo stampa od altri

strumenti di diwlgazioae noncheacute per lavori di traduzione stampa postalizZlzione ripoarafia e litosrafia

bull acquisto di prodotti di conatmo per uffici laboratori biblioteche e musei bull forniture servizi informatiagrave e telcnwici~ bull polizze di assicurazione~ bull servizi di custodia e guardiani~ bull servizi di pulizia disinfestazione e derattizzazione e smaillmeuto rifiuti speciali e servizi

analogJugrave bull servizi di nettezza urbana bull servizi pubblicitari bull servizi di formazione del penonale bull servizi di trupono spedizione e faccbinagio bull servizi di consulenza studi ricena indaaini e rilevlZioni bull servizi di analisi cliniche bull servizi di manutenzione del verde bull servizi di arafica e di editoria bull servizi e fornitura di rete fonia bull serv1zio di brokeragio assicuntivo bull servWo di maJIItemione desli impianti filli e mobili antincenclio bull servizio di sorvegliama ed UlIgravestenza antincendio bull servizio di manutenzione deP impianti termici bull servizi finanziari e servizio di cassa bull servizio di navette bull servizio sostitutivo di m~ bull servizi di raocontazione stenograficI e di stenotipia bull servizi energetici bull wrvizio di IUppono alIlltiviugrave del Responsabile del Procedimento bull servizi tecnici (progettazione direzione lavori coUlUdo coordinamento della sicurezza in

fue digrave progettazione ed in fue di esecuzione) per imponi inferiori a 2000000 euro Oaer1 fiscali esclusi

2 Nessuna acquisizione di beni e servizi puograve essere artificiosamente frazionata ARTICOLO 16middot CASI PARTICOLARI

1 11 ricorso al sistema di spese in economia egrave aItresi consentito nelle seguenti ipotesi a) risoluzione di un precedemc ra_no conto o in danno del contraente inadempiente quando ciograve sia rltetlJtO necessario o conveniente per assicurare la prestazione nel termine pnvio dal contratto b) neceuitA di CODIR1ewe le mmnjogi non mcvibullbull da un cgntrJUo io coao ave non

~i sia possibile imporne lesecuzione nellambito del co~med~mo~ - c) acquisizione di beni e -vizi relativ I CODtrItb Vc1tltl ncUa QUIUII strettamentC

~ necsectIriL nelle more di volampiJneuto doli ordinorie procedure di oceha del COI1IIUIIte

~

-

d) eventi OJICttiVIJDIDtC imprevedibili ed urampmA al (me di scon8IgraveWlte situazioni di pericolo persone animali o cose nonccedilheacute I danoo delligiene e della salute pubbUcl o del patrimonio storico artistico e culturale

ARTICOLO 17 - SVOLGIMENTO DILLA PROCEDURA DIL COTrIMO FIDUCIARIO

1 I titolui dei CRA ovvero loro delegati che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito delll relativa indizione per iscritto al competeate ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese ilaitte nellelenco iSlituito con disposizione dirigenziale n 001366 del 201212006 da invitare ana singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di gara e la categoria meneolosica richiesta Successivamne allindizionc della procedura negoziata da parte dellOrpno competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano tinvito I presentare offerte ad almeno cinque Impreae qualora nellelenco Don rilUttino iKritte Imprete in poSseSIO della categoria merceolotPca ricbietta o non risultino ilCritte Imprete nel numero richiesto lIgrave poui procedere allinvito di altre Imprese

2 La lettera dinvito di norma coatiene logcuo delta prClUZioDC il criterio di agaiudicazione limpano IXO a bue di gara le eventuali garanzie le cuaueriltiche tecniche la qualitagrave e le modaliti di eMCUZIgraveODC la durata del servizio i tempi di coosepa le modaliugrave di papmemo te penali noncheacute la richiesta in cuo di invito ad operatori economici ROIl inseriti nellelenco di cui al pncedente comma di produrre una dichiarazione circa il potIeSIO dei requisiti di idorleit morale della capaciti tecnicoshyprofeuiooale ed economico-6nanziaria adeguata IIle prestaZioni di pui importo affidate COD

le procedure ordinarie di Keita ciel contFacIIte 3 La scelta del contraente avviene in bue al criterio di agiudicazionc prcvsto netla lettera

dinvito che puograve essere quello del magior ribUlO o delloffena economicamente piugrave vantagiou

4 La verifica del posIeSIIO dei requisiti dichiarati iD sede di procedura si effettua nei conamponti deltolo agiudicatario

S Laffidamento della fornitura o del servizio puograve essere regolato da saittIn privata semplice oppure da appoIita lettera con la quale il titolare del C1tA dispone lordinazione delle forniture e dei servizi Tati lUi devono riponare i medesimi comeauti previsti dalla lettera dinvito iearati dallofferta

6 E possibile procedere ad affidamento diretto da parte del titoIaR del eRA su propo del RP per servizi e forniture di impono inferiore a 20000 eurolYA _bg

7 I beni ed i servizi sono sogcui ad atteIWione di reaolare esecuzione eatro venti giorni dalltecquisiziofte resa dal Responsabile del Procedimento ovvero dal Direttore dellaecuzione del contratto ARTICOLO II - AFFIDAMENTO DI SERVIZI TECNICI (pROGITrAZIONE DIREZIONI LAVORI COORDINAMENTO DlUA SICURU2A IN FASI DI

PROGJnAZlONI COORDINAMENTO DIlLA SICURU2A IN FASE DI ESECUZIONE COUAUDO)

l Laffidameato I OSSeui terzi delle attiviugrave di progettazione preliminare definitiva esecutiva di direzione lavori di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed in fue di esecuzione di collaudo di tavori egrave subordinato allaccertata carenza o impossibiliti del penonaJc tecnico in pollaIO di adepata profesaioualiugrave in servizio preslO la struttura tecnica dei Centri di Spesa delUfUgraveversiugrave La Sapienza e per le attivitagrave di collaudo anche aUaaertata difficolugrave I ricorrere a dipendenti di altre AmministrlZioni agiudicatrici

2 La carenza o impossibiliti o difticolugrave di cui al primo comma deve esIGe certificata dal RUP Le relative modalitl di verifica saranno fisSite con apposita circolare direttoriale

) Per laffidamento dei servizi tecnici di cui al primo comma di impono pui o superiore a 10000000 euro oneri fiscali nclllli i titolari dei CRA applieano le procedure ordinarie

4 Per laffidamento dei servizi tecnici elencati nel primo comma di impono inferiore a 10000000 euro oneri fiscali etdusi i titolari dei CRA ovvero loro delept~ possono procedere allinvito di almeno cinque 5088etti se sussistono in tale numero upinDti idonei

S l titolari dei CRA ovvero loro delepai che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito della relativa indizio per isaitto al competente ufticio del Centro di Spesa La Sapienza i sogetti iscritti neUelenco istituito con disposizione dirigenziale n 0001049 del 61112008 da invitare alla singola proceduta indicando il numero detJli stessi limpono di gara e 100 deUa preItIZione richiesta Succesaivamente allindizione deU procedura da pane dellOrgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano linvito a preICI1We offerti ad almeno cinque sosaeai qualora nellelenco non riadtino isaitti soggetti in possesso dei requisiti richiesti o non risultino iscritti sogaetti nel numero richiesto si poUi prcxedere allinvito di akri sogeai

6 La lettera dinvito di norma coDtiene loggetto della prestazione il criterio di aggiudicazione limporto posto a bue di gara le eventuali garanzie la qualiugrave e le modalitagrave di esecuzione i tempi le modaliugrave di pagamento le penali noncheacute la riclUesta in caIO di invito a sogptti DOlI inseriti nellelenco di cui al precedente comma di produrre una dichiarazione circe il possesso dei requisiti di i~ morale della capaciti teaugravecoshyprofessioaaJe ed econormco-tinaaziaria ad alle prestazioni di pari impano mdate con le proeedur ordinarie

7 La verifica del poasellO dei requisiti dichiarati in sede di procedura si effettua nei confronti del solo agiudicatmio

8 Laffidamento del servizio puograve etaere regolato da scritturi privata semplice oppure da apposita lettera ooD la quale il titolare del CRA dispone lordinazione del servizio Tali ani devono riportare i medesimi contenuti previsti dalla lettera dinvito integrati dallofterta

CAPO m - LAVORI ARTICOLO l - NORMAnvA DI RIFERIMItNTO l SOGLIA COMUNlfAlUA

1 Le procedure di affidamento dO lavOOgrave lODO dilCiplinate dal DLp16306 e samm e ii dalla lesse n 109194 e SLmm e ii per la parte relativa aJJ AppIlto CODCOnO e all Appalto IntegndO dal DPIl n 55499 e SImmii per la pane non ancora Ibrogata dal DPIl n 3400 noncbi dal presente RegolamenIo

2 I codl1ldi di riJevanza COIIIUliwia sono i contralti pubblici aventi ad oggetto i lavori il cui valore stimato al netto dellIVA egrave pari a 515000000 euro (v In 5 co 2)

ARTICOLO lO - RESPONSABILI UNICO DEL PROCEDIMJNTO l I titolari dei CRA ovvero loro ddepci provvedono plaquo ogni singolo intervento anche in

economia alla nomina di un Responsabile Unico del Procedimento (RuP) prima della fate di predisposizione del progetto preliminare

2 Il Responsabile Unico del Procedimento fermo restando quanto previsto nel precedente art 6 co 2 deve essere un tecnico in possesso di titolo di studio adesuato alla natura deUintervento da realizzare abiJigravetato allesercizio della professione o quando labilitazione non sia prevista dalle norme vigenti deve essere un funzionario in poS1eS1O almeno della categoria D con idonea profeasionaliugrave e con anzianiU di servizio in ruolo non inferiore a cinque anni

3 Il Responsabile Unico del Procedimento puograve cotncidere con il Progettista o il Direuore dei Lavori per interventi di impono sino ad euro SOOOOOOO

ARTICOLO 11 - SISTDII DI RlALlZZAZIONJ DEI LAVORI PUBBLICI l I lavori pubblici possono essere realizzati mediante appalto concessione ovvero attraverso

il sistema in economia 2 I contratti dappalto di lavori sono contratti a titolo oneroso conclusi in forma scritta

aventi per OMetto a) la sola esecuzione dei lavori b) la progettazjone esecutiva e lcteQlZIgraveone dei lavori (Appalto lntegnagraveO) nel caSI

previsti allut 91e 10994 e samm

3 Le concessioni di lavori pubblici sono contratti conclusi in forma scritta cd aventi ad ogetto lesecuzione owero la progettaZione esecutiva e lesecuzione dei lavori owero la progettazione definitiva la progettaZione esecutiva e le3eCUZione di lavori pubblici o di pubblica 1J1Igrave1iugrave nonchegrave la loro gestione funzionale ed economica

ARTICOLO 22 bull PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE l I titolari dei eRA provvedono alla scelta del contrIente mediante procedura apatI

procedura ristretta (ex licitazione privata appalto concono) procedura ristretta semplificati procedura negoziata (ex trIttativa privata) e sistema in economia

2 La procedura negoziata egrave ammessa oltre che nei casi previsti agli am 56 e 51 del D Lgi 16306 e ssmm e ii anche per lavori di impono complessivo non superiore a euro 10000000 IVA esclusa

3 I lavori di impono compleuivo pari o superiore a euro 10000000 ed inferiore euro SOOOOOOO IVA netusa possoDO essere affidati bull cura del Responsabile del Procedimento mediante procedura negoziata invitando almeno cinque soMetti se sussistono aspiranti idonei in tale numero

4 I titolari dei eRA possono concludere accordi quadro etclusivamente per igrave lavori di m tenzione

ARTICOLO 13- ClUTERI DI AGGRJDICAZIONE 1 Laggiudicazione degli appalti mediante procecin aperta procedura ristretta procedura

ristretta semplifica e procedura nesoziata avviene mediame il criterio del Vw piUgrave bum o dellolIata ewnomjcamepte piugrave vllltllliOM valutabile questultima in bue ad elementi diveni quali Id esempio i l prezzo il termine di esecuzione o di consepa il costo di utilizzazione e manuteDZIgraveOM la llIdditivitigrave la quaJitigrave il carattere estetico e funzionale il prqpo teaugraveco~ in questo cuo i criteri ed i relativi pumegi che SIrIIlDO applicati per lagiudieazione della pra devono essere menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di san o nena lettera dinvito possibilmente nellordine decrescente di imponanza che egrave loro attribuita

2 L agiudicuiooe delle concasioni di lavori pubblici avviene mediante procedura aperta o ristretta con il criterio deUoffena economicamente piugrave vantagioa

3 Lagiudicuione delli appalti mediante appalto CODCOno awieae COIl il criterio delJofferta economicamente piugrave vantagiosa

ARnCOW 14 - COMMISSIONI PER LA SCELTA DEL CONTRAENTI 1 Per le Commissioni per la JCelta del contraente si rinvia integralmente a quuuo disposto

dallan 11 del presente Reso1amemo ARTICOLO 15 - COMPENSI ALLI COMMISSIONI GWDICA TRlCI

) Per i compensi alle Commissioni giudicatrici si rinvia intearaJmente a quamo disposto dallan 2 del presente Reao)amento

ARTICOLO 16 - FASI DEUE PROCEDUU DI AFFlDAMlNTO Per le fui delle procedure di affidamento si rinvia integralmente a quanto dispostO dall art 3 del presente Rcsolamento

ARTICOLO 27 - PROCEDURA RlSTRJnA SEMPLIFICATA 1 Presso il CeftUo di Spesa La Sapienza ~ istituito con disposizione dirigenziale n

0010S5 deUllll2l2008 elenco delle imprese da invitare alle procedure ristrette semplificate che possono essere espletate per appalti avente ad oMato la sola esecuzione di lavori per importi inferiori a 100000000 euro IVA esclusa e per i soli lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del patrimonio culturale sottoposti a tutela ai sensi del DLSI 4204 noncheacute lesecuzione di scavi archeologici per importi inferiori ad euro lSoo000OO IV A esclusa

2 I titolui dei e1lA owero loro delepti che intendono utilizzare tale procedura ric~edno per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da 1DV1w

~ alla singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di ~ e la catesona

Y prevalente richiesta Successivamente al]indizione della procedura dI gara da parte

1~v ~

dellorgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delesat~ inoltrano linvito a presentare offerte ad almeno 20 imprese

3 Qualora il numero delle imprese isaitte in posseuo dei requisiti di qualificazione richiesti sia inferiore a 20 la proccediledura ristretta semplificata pari conunque avere luogo purcheacute il numero deUe imprese da inYIgravetlR praente in elenco non sia inferiore a S

4 SUCCCSlivamente aH agiudicazione definitiva i titolari dei CRA procedono alla stipula del contratto con lagiudicatamprio mediante scrittura privata non autenticata

S In presena di insediamenti univenitari fuori della Provincia di Roma egrave possibile istituire con disposizione del titolare del eRA elenchi di imprese che si riferiscono alle singole articolazioni territoriali

ARTICOLO 11middot LAVORIIN ECONOMIA l Sono eseguibili in economia le seguenti tipologie di interventi

a) manutenzione o riparazione di tune le opere o impianti quaDdo lesigenza egrave rapponau a eventi imprevedibili e non sia pouibile realizzarle con le forme e le procedure aperte o riSUede b) manuleazione di tutte le opere o impianti c) tutti gli interventi non programmabili in materia di sicurezza d) rutti i lavori che non poaooo essere differiti a seauito dellinfiuuuoto esperimento delle prooedure di gara e) tutti i lavori neceslllIgrave per la compilazione di progeUi~ f) completamento di tutte le opere o gli impiami a seguito dena risoluzione del COIlUltto in danno dellappaltatore inadempiente qumdo vi egrave la necessiti e lurgenza di completare i lavori

2 I lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del pllrimooio cu1tunle sottoposti a tuteta ai 5CIlIIgrave del DLp 4204 DOOCW esecuzione di Klvi archeologid sono eseguibili in economia nei casi previsti alllrt 204 co 4 del DLp 163106 e slmDIe ii cui si ra espresso rinvio

3 I lavori iD economia si possono esquire a) in amminiltrUione diretta b) a cottimo fiduciario

ARnCOLO lmiddot LAVORIIN AMMIN1STRAZIONI DIRITrA 1 In amminiSUlZione diretta il Responsabile unico del procedimento (IlUP) orpnizza ed

esegue per mezzo di proprio perwlDIle o di personale eventualmente UlUnto alluopo i lavori eseguibili in eccedilonomia nel limite complessivo di SOOOOOO euro (IV A esclusa)

ARTICOLO 38 - COTTIMO FIDUCIARIO 1 Il cottimo fiduciario egrave una procedura negoziata adottai per laffidamento dei lavori

eseguibili in economi di cui al precedente art 28 per un impano non superiore a 20000000 euro IVA esclusa

2 I titolari dei CIlA OVVero loro delepti che intendooo utilizzare tale ~ richiedono per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da invitare alla singola procedura isaitte nell elenco istituito con disposizione dirigenziale n 00 1149 del 1611112006 indicando il numero delle stesse limportO di pra e la categoria PRNalente richlesta SuClaquoIIIgravevamente aIlindizione della procedura negoziata da parte dellOrgano competente i titolari dei eRA ovvero loro delegati inohrano linvito a praenwe offene ad almeno cinque Imprese~ qualora nellelenco non rUultino iscrine Imprese in possesso della categoria prevalente richiesta o non risultino iscritte Imprese nel numero richiesto si potragrave procedere allinvito di altre Imprese

3 La lettera dinvito contiene gli elementi indicativi denappaho come meglio specificato al precedente art 17 co2

4 Succesaivameme allagiudicazione definitiva i titolari dei ellA stipulano atto di cottimo nena forma den saltturl privata o lettera dordine

W0~

5 Per i lavori di cui al precedente articolo 28 dimporto inferiore 4900000 euro lVA escI e possibile procedere ad affidamento dinmo da pane del titolare del CRA su proposta del R UP

CApo IV - STIPUJA ED UECUZIONI DEI CONTRAD] ARTICOLO 31 - STIPtJLA DEI CONTRA rn

l l contratti fermo restando quanto previsto al successivo ano 32 SODO stipulati presso ciucun eRA nelle forme del diritto privato anche mediante scambio di corrispondenza secondo gli usi del commercio

2 Ai sensi deUan4S n 4 dei Regolamento per lAmministrazione la Finanza e l Comabiliugrave i titolari dei CItA provvedono direttameate ovvero mediante proprio delegato da individuani tra il personale con qualifica non inferiore alla cateaona D alla redazione ed alla tenuta di una raccolta dei ltOOtratti bull deUe convenzioni in estere presao cilUQJn CRA medesimo secondo numerazione progressiva e cronologica

ARncoLO 31- STIPULA DEI CONTRATrlIN FORMA PV88UCO bull AMMINISTRATIVA

1 I comntti 50110 stipulati io forma pubbliccediloamminiltntiva dallUfficiale Roganta ai senli deU l1l 52 del Regolamento per lAmministnzione la Fioanza e la Concabilitigrave ave in relazione ana nIlUra ovvero alrogeno del contratro tale forma sia richiesta dalla legge o riterana opportuna dai titolari dei CRA

2 A tal uopo ci nominato con apposito provvedimento del Direttore Amminiarativo un Ufficiale Ropme unico per tutte le articolazioni orpninative deUUnivenitigrave degli studi di Roma -La Sapienza da individulni tra il personale di carriera amminim-ativa COlI qualifica non inferiore alla D dotalO di specifiche competenze aiuridiche i1lQliccedilato di redigere e ricevere i conttItti presao tutti i Centri eli Spesa

3 lUfficiale Ropnte inoltre auiIIe alle pubbliche gare procedendo alla verbali77lrione degli atti ed al ricevimento delle diclugraverarioDIgrave avvenute alla prnenza UlUmeDdo le funzioni e le respootabiliugrave previste io tal cuo dallordinamento ed iD panico_ dalle lessi notarile e tributaria noncheacute daDa normativa elisciplinlDte il repenolIgraveo deali ani firmati dai pubblici ufficiali Si puograve procedere alla nomina di un Ufficiale Ropnte VlCIrio che operi in ClIO di assenza ovvero eli impedimemo in genere dellUfficiale Rogante in carica

ARTICOLO 33middot PENAU 1 A garanzia del correao ed esalto adempimemo delle prestazioni contrattuali devono essere

previste nella documentazione di gara e nei relativi COIlUIttiI1enere dordine clausole penali 2 Per i cgqbItti di livori la penale sart previsti in misura giornaJien tra lo 03 per mille e l 1

per mille dellimporto oomrtuale 3 Per j COOUItIi lyeDIj ad 0180 MIYizi C forniture limporto delle penali saragrave determinato in

relazione alla rilevanza del disguido o del riwdo nelladempimento delle prestazioni contrattuali

ARTICOLO 34middot COLIAUDI 1 Per i contratti aventi ad oggerto lavori di importo peri o inferiore ad euro 50000000 il certificato

di collaudo egrave sostituito da quello di regolare esecuzione redatto dal Direttore dei Lavori e confermato dal RUP

2 Per i contratti aventi ad oggetto lavori di importo non superiore ad euro 1000 00000 il certificato eli collaudo puograve essere sostituito da quello di regolare esecuzione

3 Per i contratti aventi ad oggetto servizi la verifica della conformit delle prestazioni eseguita rispetto a quelle pattuite egrave svolta mediame attestazione di regolare esecuzione r~tta da parte del Direttore deUesecuzione del contralto e confermata dai Responsabile del Procedimento

4 Per i contratti aventi ad ogetto servizi che comportano un risultato finale ovvero un prodotto determinato (es sistema informativo) lattestazione di regolare esecuzione puograve essere sostituita dal certificato di coIlaudo

5 Per i contratti aventi ad oggettO lacquisizione di beni di importo pari o inferiore ad euro 7S0000OO il certificato di collaudo egrave soltituilo da quello di regolare eseaWone redauo dal Direttore dellesecuzione del contntto e confermato dalllespoasabile del Procedimento

6 Il certificato di regolare esecuzione non egrave sogetto ad approvazione 7 Il certificato di collaudo dei servizi e delle forniture deve essere approvato dai titolari dei

ellA entro 3 mesi dalla sua redazione decorso tale termine il col1audo si intende tacitamente approvato

8 II certificato di collaudo dei lavori deve essere approvato secondo qUll1to previsto aIIan 141 del O Lp 16306 e ssmm e ii

9 La nomina del collaudatore egrave effettuata dai titolari dei CRA con provvedimemo che indichi i requisiti di competenza ed esperienza desunti dal cuniculum dellinteressato

lO Laffidamento dellincarico di colllUdo DOIl puograve essere conferito a sogetti che abbiaDO preso parte anche acl una sola delle seguenti fui redazioDe desii ani di gara affidamento e direzione denesecuzione del COIIUIltO neacute al Responsabile del Procedimento

Il NeUipotai di contratti di notevole complellitl j titolari dei CRA hanno la facclti di nominare UDI Conunissigraveone composta di norma da n 3 penone

12 Lincarico di collaudo dovri essere disciplinato da apposito atto scritto contenente gli elementi essenziali quali a titolo aemplificevo logeUo la durata della prestaZione il COmpeDlO nei limiti di quanto previsto Il succesaivo comma 16

13 L affidamcato a sogetti terzi eleOattiviti di coUaudo per i contrIIti relativi a lavori servizi e forniture egrave subordinato allaccertata carenza o imposaibilitigrave del personale inIemo in poISCSIO di elevata e specifica qualificazione in relazione allogptto del contratto alla complessiti ed aDimporto delle prestaZioni nel rispetto dei principi di rotazione e trupareDza

14 Laffidamento a sogtai terzi dellattiviti di collaudo egrave subordinato oltre allipotesi prevista nel precedente comma anccedilhe alla verifica della pouibilitagrave di affidare il collaudo a dipendeoli di aItre AmminilltrUioDi agiudicmiei con competenze specifiche in materia

15 La carenza o igravempollibilitigrave del penonaJe interno e la difficoltagrave a ricorrere a dipendenti di altre Amministrazioni agiudicatrici deve essete cenificaa dal Responsabile del Procedimento Le relative modalitagrave di veritica sanrmo filate con apposita circol direttoriale

16 Il compenlO spertanle al penoaaIe imcmo ed ai dipendenti di ahre Amministrazioni agiudiQtJici per il coUIUdo di lavori egrave rappreteIItatO dallincentivo previsto per tale attiviti nel Reaolamento recaae norme per la COItituzione e la ripartizione dellincentivo di cui allart 92 co del D Lp 163106 e amm e ii

17 Per la determinazione del corrispettivo per i sogpai terzi si f riferimento alle tlriffe professionali degli ingegneri e degli architeui in mancanza di tariffa professionale di riferimento il corrispettivo saragrave determinalO sulla bue di parametri e criteri fissati con apposita circolare direttoriale

18 Per laffidamento delle attivitagrave di collaudo a soageai terzi i titolari dei ellA applicano le procedure ordinIrie previste per laffidamento di servizi salvo quanto disposto dal presente Regolamemo agli d 15 e 18

ARTICOLO 35 - NORME TBANSrroRII1 RINVlQ l Le disposizioni del presente Regolamento 10110 interamente applicabili sino allentrata in

vigore del Regolamento esecutivo ed attuativo del Codice dei Contratti o di altra normativa del settore che dovesse topralVen1re intendeodo automaticamente modificate quelle disposizioni eventualmente C01ltrIaami

2 Per tutto quanto noft espressamente disciplinato nel presente Regolamento si rinvia alla normativa vigente in materia

CAPO y CONIBATD DI DONAZIONI I DI COMPDATO DUSO ARTICOLO 36 - ACCETtAZIONI E FORMA DILLE DONAZIONI

l Laccettazione delle donazioni in deDIto fino allimporto di euro 100000000 egrave effettuCamp con-si Provvedimento del Rettore e comumcata al Consialio di Amministrazione

2 Laccettazione delle donazioni in denaro per imponi superiori ad euro 100000000 egrave

VB effettuata dal Consiglio di Amministrazione

()~

-

l Laccettazione delle donazion~ avemi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia pari o inferiore ad euro 10000000 egrave effettuata con Provvedimento del Reuore e comunicata al Consiglio di Amministrazione

4 Laccettazione delle donazioni aventi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia superiore ad euro 10000000 egrave effettuata dal Consiglio di Amministrazione

S Per la fanna delle donazioni si rinvia aUe nonne del codice civile ARTICOLO 37 - COMODATO DmiddotUSO DI BENlIMMOBDJ

l Gli atti di comodalo duso aventi ad oggetto beni immobili sono autorizzali dal Consiglio di Amministrazione

ARTICOLO 31- COMODATO DmiddotUSO DI BENI MOBW l Le proadure per il comodato dU50 venaono espletate da cialalO Centro di Raponsabilit

Amministrativa 2 Gli atti di oomodato aventi ad ogetto beni mobili lODO autorizzati mediante Provvedimento

dei titolari dei CRA 3 I titolari dei eRA devono UUmettere annualmente alla Ripartizione ID AAPP copia dei

contrarti di comodato QlO VI- VALOlllAZIONI DEL PAIBIMONIO

ARnCOLO 39- CONTRATrI E ATrIVITA9 PER LA V ALOlUZZAZlONE DEL PATRIMONlO

I LUniversitagrave deali Studi di Roma La Sapienza puograve svolgere attivi di natura commerciale per la vaJorizzazione del proprio pllrimonio

2 LUniversitagrave degli Studi Roma WLa Sapienza puograve stipulare con 50getb terzi contratti che abbiano ad ogetto attivit volte alla valorizzazione del proprio patrimonio

3 La competenza relativa a1Iatugravevitagrave di cui al conuna l e relativa ai contratti di cui al comma 2 egrave in via esclusiVI del Centro di Spesa La Sapienza Qualora la stipula di un contratto di valorizzazione preveda la messa a disposizione di rilOne da pllte di singoli Centri di Spesa a questi ultimi complessivamente sari riconosciuta la perccntuale del SO deaJi introiti dedotte le spese

ARTICOLO 40 - DETERMINAZIONE DI1 CORRlSPETrlVO I Nella determinazione del corrispettivo da richiedere per lesecuzione delle attivitagrave di cui al

precedente articolo deve essere assicunta la copertura dei costi effettivi da sostenersi quali quelli di seguito elencati a titolo puramente indicativo

l costi per lacquisto di materiali di COtUUrno ii spae necessarie per eventuali consulenze esterne incarichi e collaborazioni a tempo

determinato iii spese necessarie per attrezzature tlo servizi estemi~ IV compensi al penonale che partecipa aJ)attivit Tali compensi complessivamente

percepiti nellarco dellanno dal personale impiegato per lo svolgimento delle attivit di valorizzazione non poSlOnO superare limpano dena retribuzione totale del medesimo per lo stesso esercizio

CAPO VB -EmCAClA DEL REGOLAMENTO ARTICOLO 41- ENTRATA IN VIGORE

I Il presente Regolamemo entra iD vigore a decorrere daDa data della sua emanazione con Decreto del Rettore

2 Alla medesima data cesseragrave di avere effetto op altro atto precedente aveme ad oggetto la disciplina in materia di attivitagrave contrattuale IL ~e

iz( ccedilz---Lshy

Page 17: SAPIENZA - uniroma1.it...Biotecnologie Medico-Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 all'accettazione del contributo sopra indicato, come risulta dall'estratto del verbale di

ARTICOW 6 - RESPONSASHE DEL PROCEDIMINTO E DIRETTORI DELLESECUZIONE DEL CONTRATTO

I I titolari dei eRA ovvero loro delegati provvedono preliminarmente per ogni servizio o fornitura da acquisire anche in economia alla nomina ai sensi della I 241190 e ssmm e ii di un Responsabile de) Procedimento (RP) unico per le fasi della progettazione del) affidamento e del esecuzione

2 Il Responsabile del Procedimento deve possedere titolo di studio e competenza adeguati in relazione ai compiti per cui egrave nominato Deve essere un dipendeme di ruolo in possesso almeno della categoria D in caso di aaertata carenza di dipendenti di ruolo in poS5esao di professionalitagrave adeguata i titolari dei eRA nominano il Responsabile del Procedimento tra i dipendenti in servizio

3 I titolari dei eRA ovvero loro delegat~ nominano anche succedilcessivamente allespletamemo delle procedure di sceha del contrlente il Direttore (Responsabile) deUesecuzione del contratto che puograve coincidere con il Responsabile del Procedimento

ARTICOLO 7 - PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRUNTE l l titolari dei eRA provvedono alla sceha del contraente mediante procedura aperta procedura

ristretta procedura negoziata con o senza pubblicazione del bando di gara Nelle procedure aperte ristrette o negoziate previo bando egrave possibile il ricorso allasta elettronica quando le specifiche dcllappalto possono essere fissate in maniera precisa e quando la valutazione delle offerte rispondeuti alle specifiche definite nel bando di gara sia effettuabile automaticamente da un mezzo elettronico sulla bue di elementi quantificabili esprimibili in cih o peneotuali Le modaliugrave sono queUe previste dal DPR 4 aprile 2002 D 101 nei limiti di compatibili con il OLg 16306 e SIIMI e ii

2 E possibile ricorrere a sistemi dinamici di acquisizione per forniture e servizi tipiZZl1i e standardizzati di uso C01Tente esclusi gli appalti di forniture o servizi da realizzare in base a specigravefiche tecniche che per la loro complessiti non possano essere valutate tramite il sistema dinamico Per listituzione di un sistema si applicano le DOrme dena procedura aperta in tutte le sue fasi

3 I titolari dei CRA possono concludere IUCQrdi quadro Gli accordi quadro non sono ammessi per la progeUampZIgraveOne e per gli altri servizi di natura intellettuale

ARTICOLO - CONTRATn DI RILEVANZA COMUNITARIA E CONTRATn SOTIOSOGUA

l I contratti di rilevanza comunitaria sono i contratti pubblici aventi ad oggetto le forniture e i servizi di seguito elencati il cui valore stimato al netto dellIV A egrave pari o superiore a euro 20600000 (v art Sco 2)

Serviri di manutenzione e riparazione Serviri di traspono terrestre inclusi i servizi con furgoni blindati e serviri di comere ad esclusione del traspono di posta Servizi di traspono aereo di passeggeri e merci escluso il traspono di posta Trasporto di posta per via terrestre e aerea Servizi di T elecomunicazione Servizi finanziari a) servizi assicurativi b) servizi bancari e finanziari Servizi informatigraveci ed affini Servizi di Ricerca e Sviluppo Servizi di contabilit revisione dei conti e tenuta dei libri comabili Servizi di ricerca di mercato e di sondagaio dellopinione pubblica Servizi di consulenza gestionale e affini Servizi attinenti allarchitettura ed allingegneria anche integrata servizi attinentI allurbat-stua ed alla paesaggisti~ servizi affini di consulenza scientifica e tecnica servizi di sperimentaZlone tecnica ed analisi Servizi pubblicitari

Servizi di pulizia degli edifici e di gestione delle proprietagrave immobiliari Servizi di editoria e di stampa in base I tariffl o a contratto Eliminazione di scarichi di fogna e di rifiuti~ disinfestazione e servizi analoghi 2 I contratti sotto soglia sono i contratti pubblici aventi ad oggetto le forniture ed i servizi

iUelencati il cui valore al netto dellIVA egrave inferiore ad euro 20600000

ARTICOLO 9 - CONTRATTI ESCLUSI

l Laffidamento dei contratti esclusi dalla disciplina del D Lp 16306 e sSmm e ii (BItt 16-26 dello stesso Decreto) deve avvenire nel rispetto dei principi di economiciugrave efficacia imparzialiti puit di trattamento trasparenza e proporzionalitigrave e deve essere preceduto da invito ad almeno cinque concorrenti se compatibile con lOUeltO del COntraltO

2 In alternatiVI allinvito egrave possibile pubblicare almeno sul sito dell Amministrazione un avviso contenente tutti gli elementi necessari per la formulazione delle offene

ARTICOLO lO - CJUT[RI DI AGGIUDICAZIONI l Allasaiudicazione degli appalti di servizi e forniture si perviene utilizzando

alternativamente i squenti criteri di agiudiccedilazigraveone a) al prezzo piugrave basso b) a favore dellofferta economicamente piugrave vantlgiosa valutabile in bue ad elementi diveni quali ad esempio il prezzo il termine di esecuzione o di consegna il costo di utilizzazione e nwwtenzione la redditivitagrave la quali- il carattere estetico e funzionale il pregio tecnico il servizio lIccessivo alla vendita e lassistenza tecnica in questo caso i criteri ed i relativi puntegi che saranno applicati per lagiudicazione della gara devono esecre menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di gara possibilmente nellordine decrescente di importanza che egrave loro attribuita

ARTICOLO Il - COMMISSIONI PIR LA SCELTA DEL CONTRAENTI l Quando la scelta della migliore offerta avviene COI il criterio del mginr ogravebuIo si

procederi alla nomina da parte del titolare del CllA ovvero suo delepto di una Commissione di gara composta da tre componenti scelti tra il personale internO deU Amministrazione Universitaria senza diritto ad alcun compenso

2 Quando la scelta della migliore offerta avviene cog il critcrjo dcUotfatl economicamelltC piugrave VIIPIIliosa si procederagrave alla nomina COIl provvedimento del titolare del CllA di una Commissione giudicatrice dopo la scadenza del termine fissalO per la presentazione delle offene nel rispettO del criterio di rotazione e della qualificazione professionale richiesta noncheacute nel rispettO di quanto disposto allarticolo 84 del DLgs 16306 e ssmm e ii I component~ in numero di 3 Ono scelti di norma tra il penonale interno dell Amministrazione Universitaria Nei casi di particolare complessitagrave i componenti potramo essere in numero massimo di 5

3 La Commissione giudicatrice egrave presieduta da un Dirigente deU Amministrazione Universitaria in caso di mancanza in organico da un funzionario incaricato di funzioni apicali

4 I Commissari diveni dal Presidente non devono avere svolto neacute possono svolgere alcuna altra funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto del cui affidamento sigrave tratta e OnO scelti trl i funzionari (appartenenti almeno alla categoria D) deU Amministrazione UfUgraveversitaria preliminarmente tra quelli inseriti in apposito elenco tenuto presso il Centro di Spesa La Sapienza nel rispetto dei criteri previsti al precedente comma 2

S In caso di accertata carenza in organico di adeguata professionaliugrave i Commissari diversi dal Presidente sono scelti tra funzionari di altre amministrazioni agiudicatrici ovvero con un criterio di rotazione tra gli appartenenti aUe sesuemi categorie

a) professionisti con almeno dieci anni di iscrizione nei rispettivi albi profesaionali nellambito di un elenco formato sulla bue di rose di candidati fomite dagli ordini professionali

b) proCeuori universitlri di ruolo nenambito di UD eleoco formato suna bue di rose di candidai fomite dalle Facoltagrave di apputenenza

6 Il provvedimenco di nomina dovri contenere il termine per lespletamento dellincarico termine che puograve euere proropto una sola volta per giustificati motivi

ARncoLO Ilmiddot COMPENSI ALLE COMMISSIONI GIUDICATRICI t Ai membri estemi delle Commissioni giudicatrici egrave riconotciuto UD cornpenlO neUa misura

previlta dal succalivo comma 3 noncheacute il rimborso delle sole previste dal Regolamento per le attiviti di lavoro espletate fuori dalla ordinaria sede di terVizio e nei limiti ftlllli dallo stellO

2 Nella prima Mduta il Presidente di concerto COlI i membri della Commissione pianifica il numero delle sedute che si ritengono streIImede necessarie per la definizione delle operazioni di pra nel rispcao del termine fiualO ai seaai del precedeIae 1It Il comma 6 e COUIUUgraveca il piaDo allAmminilbUioue nnumero delle sedute non patri essere saperiore a IO

l A ciucun componente egrave COI1IgraveSpOlto bull per gare dimponi poIti a ba dlItI fino Id euro 50000000 se il numero detle offerte

regoIlIIIIeIIUt perveDUte egrave pari o inferiore a lO euro 50000 (importo lordo) Qualora il rumero delle offllte regolarmente perveoute sia superiore a IO limporto SIri magiorato del IS qra sia l_perlo bull 3 lrato ciel lO qra Ila perlo a so r _parlO del 30

- per san dimporti poIti a bue duta da euro 50000100 fiDo Id euro 150000000 se il numero delle ofterte regolarmeate pervenute egrave pari o inferiore a lO euro 70000 (importo lordo) Qualora il 111Il1ltlt0 deUe ofFerte regolarmente peMDIte lia superiore a lO limporto magiorato del lS Ia bullbullperIon 3t r_portrat dellO qbullbullra Ia perlan a so r _porte ari clellO

bull per gare dimponi polli a baie dmiddot da euro 150000100 fino Id euro 500000000 se il numero delle offerte reeolarmenre pervaute egrave pari o iuleriore alO euro 100000 (impano lordo) Qualora il numero detle otrene ~ paveuute sia superiore lO l importo SIri magiorato del l S qra lia perton bull 31 llporte rato dti lO q_aIora _perton a so l porlO ari citi 38

bull per gare dimporti polli a bue duta da euro 500000100 in su se il rumero delle offerte resolarmentc pervenute egrave plri o inferiore lO euro lSOOOO (importo lordo) Qualora il numero delle offerte regolarmente pervenute sia superiore a lO limporto saragrave maggioratO del 1So qualora ia 1Iperica a 31 rlllporto rato lO qaalera perlon bull e _porto lHIlto dellO

4 Al Presideute della Commissione spettlDO i compenli di cui al precedente comma magioraampi del 104

5 Ai membri delle Commilsigraveoni scelti tra il personale interno deU Amministrazione Universitaria in ragione delle attribuzione degli Uffici dagli stesti ricoperti non spetta alcun compenlO

6 Ai membri delle Commissioni scelti tra il personale interno dellAmministrazione Universitaria non in rasioDe dellUfficio dqli stessi ricoperto pii ~ da esplicitare neUmiddotatto dellincarico splaquotIDO i compensi di cui al comma 3 decurtltl della percentuale del 30bull

~ y

1 Le spese derivanti dalla corresponsione dei predetti compensi e rimbors~ dovranno essere inserite nel quadro economico dellappalto tra le somme a disposizione dell Amministrazione e 8IIvennno sui bilanci dei singoli Centri di Spesa che hanno attivato le procedure di pramp

8 Limporto dei compensi egraveampgiornato ogni due anni a partire dal11201O ARTICOLO 13 - ASI DILLE PROCEDUIlI DI AFFIDAMENTO

1 Durante la fue dellesperimemo della sua lUfficio competente dovragrave comunicare asti esccedillusi lesclusione entJO un termine non superiore a S giorni dallesclusione stessa 2 Le procedure di affidamento selezionano la migliore offena sulla bue del criterio di aggiudicazione prescelto AJ termine di ciucuna procedura egrave dichiarata lagiudicuione provvisoria

3 A seguito deUa verifica del poueIlO dei pretaitti requisiti da parte delaggiudicatario e del concorrente che segue in graduatoria si procede allaggiudicazione definitiva con provvedimento del titolare del eRA

4 LUfficio competente dovri CODIWUgravecare lagiudicazione anagudicawio al concorrente che seaue in graduatoria ed a tutti gli altri partecipanti compresi quelli ellClusi entro un termine non superiore a S giorni dalla data del provvedimento di agiudicazione definitiva

5 Qualora ricorrano motivi di ursema egrave posaibile effettuare la COnsepl del servizio o della fornitura dopo lagiudicazione definitiva e prima della stipula del contratto

6 n contrIltO non pori essere stipulato oltre il termine di 60 giorni dalla colDlnicazione ai conttointcressati del provvedimento di agiudicazione definitiva salvo diverso tamiDe previsto nel bando o nella lettera di invito ovvero in cuo di difterimento ooncordllo con lagiudicatario

7 Il contratto comJnque non pori essere stipulato prima di 30 giorni dalla comunicazione dell aggiudicazione ai controinteresuti salvo motivate rqponi di urpnu

ARTICOlO 14 - SISnMA DILLI SPESI IN ECONOMIA l Lacquisizione in economia di beai e MlVizi puOgrave essere eftettuata mediante

a) amministrazione diretta b) cottimo fiduciario

2 Nellamministrazione direga le KqUilizioni di beai e servizi sono effeftUlle con materiali e mezzi propri o appositamente acquistati o nolegiati e con penonale proprio socto la direzione del Responsabile ciel Procedimento

3 n cottimo fiduccedilivio egrave una procedura nesoziata in cui le acquisizioni avvengono mediante affidamento a to

ARTICOLO l~ bull TIPOLOGJJ DI PROVVISTE PER LACQUISIZIONI IN ECONOMIA

Lacquisizione di beni e servizi in economia egrave consentita per importi inferiori a 20600000 euro (o comunque inferiore alla relativa soglia cotDlnitaria) IVA escluSI per le seguenti tipologie di provviste

bull acquisto generi di cancelleria stampati e registri~ bull acquisto rnanutenzione riparazione assicurazione e noleggio autoveicoli e mezzi di

trupo1tO in genere DOocheacute acquisto di carnurutte lubrificami e pezzi di ricambio bull acquisto di effetti di corredo per il personale dipendente bull acquisto di lib~ riviste giornali banche dati e pubblicazioni di vario genere ed

abbonamenti bull umpa periodica e ad agenzie di informazione noncheacute le relative spese di rilegatura

bull spese postali ~ bull acquisto noleggio manutenzione e riparazione di mobili arred~ complememi di arredo

attrezzature e macchine dufficio bull acquisto manutenzione e ripwazione di attrezzature e strumenti scientifici didattici e di

sperimentazioneJ middot acquisto di segnaletic~ ~ IL bull io di lPIII1IltAhiature bull di eriali per I cuuaa

bull fornitura di Su di energia efettrica di acqua e di combustibile per riscaldamento~ bull locazione di immobili I breve termine e nolegio di mobili e strUmenti in occedilccedilasione di corsi

concorsi ed esami noaccedilJW in occasione di organizzlzione di mostre convegni seminari manifestazioni culturali e JCientifiche in genere ivi comprese le iniziative cuJturali didattiche degli e per gli srudenti

bull partecipazione ed organizzazione di convegni congressi e conferenze riunioni mostre ed altre manifestazioni culturali e JCiemifiche ivi comprete I spese necessarie per ospitare i reJaaori~

bull sa-vizi di viagio e servizi alberahieri~ bull spese di rappretentanza del Renore bull spese per divulpzione di bandi di concorso di gara avVisi I mezzo stampa od altri

strumenti di diwlgazioae noncheacute per lavori di traduzione stampa postalizZlzione ripoarafia e litosrafia

bull acquisto di prodotti di conatmo per uffici laboratori biblioteche e musei bull forniture servizi informatiagrave e telcnwici~ bull polizze di assicurazione~ bull servizi di custodia e guardiani~ bull servizi di pulizia disinfestazione e derattizzazione e smaillmeuto rifiuti speciali e servizi

analogJugrave bull servizi di nettezza urbana bull servizi pubblicitari bull servizi di formazione del penonale bull servizi di trupono spedizione e faccbinagio bull servizi di consulenza studi ricena indaaini e rilevlZioni bull servizi di analisi cliniche bull servizi di manutenzione del verde bull servizi di arafica e di editoria bull servizi e fornitura di rete fonia bull serv1zio di brokeragio assicuntivo bull servWo di maJIItemione desli impianti filli e mobili antincenclio bull servizio di sorvegliama ed UlIgravestenza antincendio bull servizio di manutenzione deP impianti termici bull servizi finanziari e servizio di cassa bull servizio di navette bull servizio sostitutivo di m~ bull servizi di raocontazione stenograficI e di stenotipia bull servizi energetici bull wrvizio di IUppono alIlltiviugrave del Responsabile del Procedimento bull servizi tecnici (progettazione direzione lavori coUlUdo coordinamento della sicurezza in

fue digrave progettazione ed in fue di esecuzione) per imponi inferiori a 2000000 euro Oaer1 fiscali esclusi

2 Nessuna acquisizione di beni e servizi puograve essere artificiosamente frazionata ARTICOLO 16middot CASI PARTICOLARI

1 11 ricorso al sistema di spese in economia egrave aItresi consentito nelle seguenti ipotesi a) risoluzione di un precedemc ra_no conto o in danno del contraente inadempiente quando ciograve sia rltetlJtO necessario o conveniente per assicurare la prestazione nel termine pnvio dal contratto b) neceuitA di CODIR1ewe le mmnjogi non mcvibullbull da un cgntrJUo io coao ave non

~i sia possibile imporne lesecuzione nellambito del co~med~mo~ - c) acquisizione di beni e -vizi relativ I CODtrItb Vc1tltl ncUa QUIUII strettamentC

~ necsectIriL nelle more di volampiJneuto doli ordinorie procedure di oceha del COI1IIUIIte

~

-

d) eventi OJICttiVIJDIDtC imprevedibili ed urampmA al (me di scon8IgraveWlte situazioni di pericolo persone animali o cose nonccedilheacute I danoo delligiene e della salute pubbUcl o del patrimonio storico artistico e culturale

ARTICOLO 17 - SVOLGIMENTO DILLA PROCEDURA DIL COTrIMO FIDUCIARIO

1 I titolui dei CRA ovvero loro delegati che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito delll relativa indizione per iscritto al competeate ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese ilaitte nellelenco iSlituito con disposizione dirigenziale n 001366 del 201212006 da invitare ana singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di gara e la categoria meneolosica richiesta Successivamne allindizionc della procedura negoziata da parte dellOrpno competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano tinvito I presentare offerte ad almeno cinque Impreae qualora nellelenco Don rilUttino iKritte Imprete in poSseSIO della categoria merceolotPca ricbietta o non risultino ilCritte Imprete nel numero richiesto lIgrave poui procedere allinvito di altre Imprese

2 La lettera dinvito di norma coatiene logcuo delta prClUZioDC il criterio di agaiudicazione limpano IXO a bue di gara le eventuali garanzie le cuaueriltiche tecniche la qualitagrave e le modaliti di eMCUZIgraveODC la durata del servizio i tempi di coosepa le modaliugrave di papmemo te penali noncheacute la richiesta in cuo di invito ad operatori economici ROIl inseriti nellelenco di cui al pncedente comma di produrre una dichiarazione circa il potIeSIO dei requisiti di idorleit morale della capaciti tecnicoshyprofeuiooale ed economico-6nanziaria adeguata IIle prestaZioni di pui importo affidate COD

le procedure ordinarie di Keita ciel contFacIIte 3 La scelta del contraente avviene in bue al criterio di agiudicazionc prcvsto netla lettera

dinvito che puograve essere quello del magior ribUlO o delloffena economicamente piugrave vantagiou

4 La verifica del posIeSIIO dei requisiti dichiarati iD sede di procedura si effettua nei conamponti deltolo agiudicatario

S Laffidamento della fornitura o del servizio puograve essere regolato da saittIn privata semplice oppure da appoIita lettera con la quale il titolare del C1tA dispone lordinazione delle forniture e dei servizi Tati lUi devono riponare i medesimi comeauti previsti dalla lettera dinvito iearati dallofferta

6 E possibile procedere ad affidamento diretto da parte del titoIaR del eRA su propo del RP per servizi e forniture di impono inferiore a 20000 eurolYA _bg

7 I beni ed i servizi sono sogcui ad atteIWione di reaolare esecuzione eatro venti giorni dalltecquisiziofte resa dal Responsabile del Procedimento ovvero dal Direttore dellaecuzione del contratto ARTICOLO II - AFFIDAMENTO DI SERVIZI TECNICI (pROGITrAZIONE DIREZIONI LAVORI COORDINAMENTO DlUA SICURU2A IN FASI DI

PROGJnAZlONI COORDINAMENTO DIlLA SICURU2A IN FASE DI ESECUZIONE COUAUDO)

l Laffidameato I OSSeui terzi delle attiviugrave di progettazione preliminare definitiva esecutiva di direzione lavori di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed in fue di esecuzione di collaudo di tavori egrave subordinato allaccertata carenza o impossibiliti del penonaJc tecnico in pollaIO di adepata profesaioualiugrave in servizio preslO la struttura tecnica dei Centri di Spesa delUfUgraveversiugrave La Sapienza e per le attivitagrave di collaudo anche aUaaertata difficolugrave I ricorrere a dipendenti di altre AmministrlZioni agiudicatrici

2 La carenza o impossibiliti o difticolugrave di cui al primo comma deve esIGe certificata dal RUP Le relative modalitl di verifica saranno fisSite con apposita circolare direttoriale

) Per laffidamento dei servizi tecnici di cui al primo comma di impono pui o superiore a 10000000 euro oneri fiscali nclllli i titolari dei CRA applieano le procedure ordinarie

4 Per laffidamento dei servizi tecnici elencati nel primo comma di impono inferiore a 10000000 euro oneri fiscali etdusi i titolari dei CRA ovvero loro delept~ possono procedere allinvito di almeno cinque 5088etti se sussistono in tale numero upinDti idonei

S l titolari dei CRA ovvero loro delepai che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito della relativa indizio per isaitto al competente ufticio del Centro di Spesa La Sapienza i sogetti iscritti neUelenco istituito con disposizione dirigenziale n 0001049 del 61112008 da invitare alla singola proceduta indicando il numero detJli stessi limpono di gara e 100 deUa preItIZione richiesta Succesaivamente allindizione deU procedura da pane dellOrgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano linvito a preICI1We offerti ad almeno cinque sosaeai qualora nellelenco non riadtino isaitti soggetti in possesso dei requisiti richiesti o non risultino iscritti sogaetti nel numero richiesto si poUi prcxedere allinvito di akri sogeai

6 La lettera dinvito di norma coDtiene loggetto della prestazione il criterio di aggiudicazione limporto posto a bue di gara le eventuali garanzie la qualiugrave e le modalitagrave di esecuzione i tempi le modaliugrave di pagamento le penali noncheacute la riclUesta in caIO di invito a sogptti DOlI inseriti nellelenco di cui al precedente comma di produrre una dichiarazione circe il possesso dei requisiti di i~ morale della capaciti teaugravecoshyprofessioaaJe ed econormco-tinaaziaria ad alle prestazioni di pari impano mdate con le proeedur ordinarie

7 La verifica del poasellO dei requisiti dichiarati in sede di procedura si effettua nei confronti del solo agiudicatmio

8 Laffidamento del servizio puograve etaere regolato da scritturi privata semplice oppure da apposita lettera ooD la quale il titolare del CRA dispone lordinazione del servizio Tali ani devono riportare i medesimi contenuti previsti dalla lettera dinvito integrati dallofterta

CAPO m - LAVORI ARTICOLO l - NORMAnvA DI RIFERIMItNTO l SOGLIA COMUNlfAlUA

1 Le procedure di affidamento dO lavOOgrave lODO dilCiplinate dal DLp16306 e samm e ii dalla lesse n 109194 e SLmm e ii per la parte relativa aJJ AppIlto CODCOnO e all Appalto IntegndO dal DPIl n 55499 e SImmii per la pane non ancora Ibrogata dal DPIl n 3400 noncbi dal presente RegolamenIo

2 I codl1ldi di riJevanza COIIIUliwia sono i contralti pubblici aventi ad oggetto i lavori il cui valore stimato al netto dellIVA egrave pari a 515000000 euro (v In 5 co 2)

ARTICOLO lO - RESPONSABILI UNICO DEL PROCEDIMJNTO l I titolari dei CRA ovvero loro ddepci provvedono plaquo ogni singolo intervento anche in

economia alla nomina di un Responsabile Unico del Procedimento (RuP) prima della fate di predisposizione del progetto preliminare

2 Il Responsabile Unico del Procedimento fermo restando quanto previsto nel precedente art 6 co 2 deve essere un tecnico in possesso di titolo di studio adesuato alla natura deUintervento da realizzare abiJigravetato allesercizio della professione o quando labilitazione non sia prevista dalle norme vigenti deve essere un funzionario in poS1eS1O almeno della categoria D con idonea profeasionaliugrave e con anzianiU di servizio in ruolo non inferiore a cinque anni

3 Il Responsabile Unico del Procedimento puograve cotncidere con il Progettista o il Direuore dei Lavori per interventi di impono sino ad euro SOOOOOOO

ARTICOLO 11 - SISTDII DI RlALlZZAZIONJ DEI LAVORI PUBBLICI l I lavori pubblici possono essere realizzati mediante appalto concessione ovvero attraverso

il sistema in economia 2 I contratti dappalto di lavori sono contratti a titolo oneroso conclusi in forma scritta

aventi per OMetto a) la sola esecuzione dei lavori b) la progettazjone esecutiva e lcteQlZIgraveone dei lavori (Appalto lntegnagraveO) nel caSI

previsti allut 91e 10994 e samm

3 Le concessioni di lavori pubblici sono contratti conclusi in forma scritta cd aventi ad ogetto lesecuzione owero la progettaZione esecutiva e lesecuzione dei lavori owero la progettazione definitiva la progettaZione esecutiva e le3eCUZione di lavori pubblici o di pubblica 1J1Igrave1iugrave nonchegrave la loro gestione funzionale ed economica

ARTICOLO 22 bull PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE l I titolari dei eRA provvedono alla scelta del contrIente mediante procedura apatI

procedura ristretta (ex licitazione privata appalto concono) procedura ristretta semplificati procedura negoziata (ex trIttativa privata) e sistema in economia

2 La procedura negoziata egrave ammessa oltre che nei casi previsti agli am 56 e 51 del D Lgi 16306 e ssmm e ii anche per lavori di impono complessivo non superiore a euro 10000000 IVA esclusa

3 I lavori di impono compleuivo pari o superiore a euro 10000000 ed inferiore euro SOOOOOOO IVA netusa possoDO essere affidati bull cura del Responsabile del Procedimento mediante procedura negoziata invitando almeno cinque soMetti se sussistono aspiranti idonei in tale numero

4 I titolari dei eRA possono concludere accordi quadro etclusivamente per igrave lavori di m tenzione

ARTICOLO 13- ClUTERI DI AGGRJDICAZIONE 1 Laggiudicazione degli appalti mediante procecin aperta procedura ristretta procedura

ristretta semplifica e procedura nesoziata avviene mediame il criterio del Vw piUgrave bum o dellolIata ewnomjcamepte piugrave vllltllliOM valutabile questultima in bue ad elementi diveni quali Id esempio i l prezzo il termine di esecuzione o di consepa il costo di utilizzazione e manuteDZIgraveOM la llIdditivitigrave la quaJitigrave il carattere estetico e funzionale il prqpo teaugraveco~ in questo cuo i criteri ed i relativi pumegi che SIrIIlDO applicati per lagiudieazione della pra devono essere menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di san o nena lettera dinvito possibilmente nellordine decrescente di imponanza che egrave loro attribuita

2 L agiudicuiooe delle concasioni di lavori pubblici avviene mediante procedura aperta o ristretta con il criterio deUoffena economicamente piugrave vantagioa

3 Lagiudicuione delli appalti mediante appalto CODCOno awieae COIl il criterio delJofferta economicamente piugrave vantagiosa

ARnCOW 14 - COMMISSIONI PER LA SCELTA DEL CONTRAENTI 1 Per le Commissioni per la JCelta del contraente si rinvia integralmente a quuuo disposto

dallan 11 del presente Reso1amemo ARTICOLO 15 - COMPENSI ALLI COMMISSIONI GWDICA TRlCI

) Per i compensi alle Commissioni giudicatrici si rinvia intearaJmente a quamo disposto dallan 2 del presente Reao)amento

ARTICOLO 16 - FASI DEUE PROCEDUU DI AFFlDAMlNTO Per le fui delle procedure di affidamento si rinvia integralmente a quanto dispostO dall art 3 del presente Rcsolamento

ARTICOLO 27 - PROCEDURA RlSTRJnA SEMPLIFICATA 1 Presso il CeftUo di Spesa La Sapienza ~ istituito con disposizione dirigenziale n

0010S5 deUllll2l2008 elenco delle imprese da invitare alle procedure ristrette semplificate che possono essere espletate per appalti avente ad oMato la sola esecuzione di lavori per importi inferiori a 100000000 euro IVA esclusa e per i soli lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del patrimonio culturale sottoposti a tutela ai sensi del DLSI 4204 noncheacute lesecuzione di scavi archeologici per importi inferiori ad euro lSoo000OO IV A esclusa

2 I titolui dei e1lA owero loro delepti che intendono utilizzare tale procedura ric~edno per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da 1DV1w

~ alla singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di ~ e la catesona

Y prevalente richiesta Successivamente al]indizione della procedura dI gara da parte

1~v ~

dellorgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delesat~ inoltrano linvito a presentare offerte ad almeno 20 imprese

3 Qualora il numero delle imprese isaitte in posseuo dei requisiti di qualificazione richiesti sia inferiore a 20 la proccediledura ristretta semplificata pari conunque avere luogo purcheacute il numero deUe imprese da inYIgravetlR praente in elenco non sia inferiore a S

4 SUCCCSlivamente aH agiudicazione definitiva i titolari dei CRA procedono alla stipula del contratto con lagiudicatamprio mediante scrittura privata non autenticata

S In presena di insediamenti univenitari fuori della Provincia di Roma egrave possibile istituire con disposizione del titolare del eRA elenchi di imprese che si riferiscono alle singole articolazioni territoriali

ARTICOLO 11middot LAVORIIN ECONOMIA l Sono eseguibili in economia le seguenti tipologie di interventi

a) manutenzione o riparazione di tune le opere o impianti quaDdo lesigenza egrave rapponau a eventi imprevedibili e non sia pouibile realizzarle con le forme e le procedure aperte o riSUede b) manuleazione di tutte le opere o impianti c) tutti gli interventi non programmabili in materia di sicurezza d) rutti i lavori che non poaooo essere differiti a seauito dellinfiuuuoto esperimento delle prooedure di gara e) tutti i lavori neceslllIgrave per la compilazione di progeUi~ f) completamento di tutte le opere o gli impiami a seguito dena risoluzione del COIlUltto in danno dellappaltatore inadempiente qumdo vi egrave la necessiti e lurgenza di completare i lavori

2 I lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del pllrimooio cu1tunle sottoposti a tuteta ai 5CIlIIgrave del DLp 4204 DOOCW esecuzione di Klvi archeologid sono eseguibili in economia nei casi previsti alllrt 204 co 4 del DLp 163106 e slmDIe ii cui si ra espresso rinvio

3 I lavori iD economia si possono esquire a) in amminiltrUione diretta b) a cottimo fiduciario

ARnCOLO lmiddot LAVORIIN AMMIN1STRAZIONI DIRITrA 1 In amminiSUlZione diretta il Responsabile unico del procedimento (IlUP) orpnizza ed

esegue per mezzo di proprio perwlDIle o di personale eventualmente UlUnto alluopo i lavori eseguibili in eccedilonomia nel limite complessivo di SOOOOOO euro (IV A esclusa)

ARTICOLO 38 - COTTIMO FIDUCIARIO 1 Il cottimo fiduciario egrave una procedura negoziata adottai per laffidamento dei lavori

eseguibili in economi di cui al precedente art 28 per un impano non superiore a 20000000 euro IVA esclusa

2 I titolari dei CIlA OVVero loro delepti che intendooo utilizzare tale ~ richiedono per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da invitare alla singola procedura isaitte nell elenco istituito con disposizione dirigenziale n 00 1149 del 1611112006 indicando il numero delle stesse limportO di pra e la categoria PRNalente richlesta SuClaquoIIIgravevamente aIlindizione della procedura negoziata da parte dellOrgano competente i titolari dei eRA ovvero loro delegati inohrano linvito a praenwe offene ad almeno cinque Imprese~ qualora nellelenco non rUultino iscrine Imprese in possesso della categoria prevalente richiesta o non risultino iscritte Imprese nel numero richiesto si potragrave procedere allinvito di altre Imprese

3 La lettera dinvito contiene gli elementi indicativi denappaho come meglio specificato al precedente art 17 co2

4 Succesaivameme allagiudicazione definitiva i titolari dei ellA stipulano atto di cottimo nena forma den saltturl privata o lettera dordine

W0~

5 Per i lavori di cui al precedente articolo 28 dimporto inferiore 4900000 euro lVA escI e possibile procedere ad affidamento dinmo da pane del titolare del CRA su proposta del R UP

CApo IV - STIPUJA ED UECUZIONI DEI CONTRAD] ARTICOLO 31 - STIPtJLA DEI CONTRA rn

l l contratti fermo restando quanto previsto al successivo ano 32 SODO stipulati presso ciucun eRA nelle forme del diritto privato anche mediante scambio di corrispondenza secondo gli usi del commercio

2 Ai sensi deUan4S n 4 dei Regolamento per lAmministrazione la Finanza e l Comabiliugrave i titolari dei CItA provvedono direttameate ovvero mediante proprio delegato da individuani tra il personale con qualifica non inferiore alla cateaona D alla redazione ed alla tenuta di una raccolta dei ltOOtratti bull deUe convenzioni in estere presao cilUQJn CRA medesimo secondo numerazione progressiva e cronologica

ARncoLO 31- STIPULA DEI CONTRATrlIN FORMA PV88UCO bull AMMINISTRATIVA

1 I comntti 50110 stipulati io forma pubbliccediloamminiltntiva dallUfficiale Roganta ai senli deU l1l 52 del Regolamento per lAmministnzione la Fioanza e la Concabilitigrave ave in relazione ana nIlUra ovvero alrogeno del contratro tale forma sia richiesta dalla legge o riterana opportuna dai titolari dei CRA

2 A tal uopo ci nominato con apposito provvedimento del Direttore Amminiarativo un Ufficiale Ropme unico per tutte le articolazioni orpninative deUUnivenitigrave degli studi di Roma -La Sapienza da individulni tra il personale di carriera amminim-ativa COlI qualifica non inferiore alla D dotalO di specifiche competenze aiuridiche i1lQliccedilato di redigere e ricevere i conttItti presao tutti i Centri eli Spesa

3 lUfficiale Ropnte inoltre auiIIe alle pubbliche gare procedendo alla verbali77lrione degli atti ed al ricevimento delle diclugraverarioDIgrave avvenute alla prnenza UlUmeDdo le funzioni e le respootabiliugrave previste io tal cuo dallordinamento ed iD panico_ dalle lessi notarile e tributaria noncheacute daDa normativa elisciplinlDte il repenolIgraveo deali ani firmati dai pubblici ufficiali Si puograve procedere alla nomina di un Ufficiale Ropnte VlCIrio che operi in ClIO di assenza ovvero eli impedimemo in genere dellUfficiale Rogante in carica

ARTICOLO 33middot PENAU 1 A garanzia del correao ed esalto adempimemo delle prestazioni contrattuali devono essere

previste nella documentazione di gara e nei relativi COIlUIttiI1enere dordine clausole penali 2 Per i cgqbItti di livori la penale sart previsti in misura giornaJien tra lo 03 per mille e l 1

per mille dellimporto oomrtuale 3 Per j COOUItIi lyeDIj ad 0180 MIYizi C forniture limporto delle penali saragrave determinato in

relazione alla rilevanza del disguido o del riwdo nelladempimento delle prestazioni contrattuali

ARTICOLO 34middot COLIAUDI 1 Per i contratti aventi ad oggerto lavori di importo peri o inferiore ad euro 50000000 il certificato

di collaudo egrave sostituito da quello di regolare esecuzione redatto dal Direttore dei Lavori e confermato dal RUP

2 Per i contratti aventi ad oggetto lavori di importo non superiore ad euro 1000 00000 il certificato eli collaudo puograve essere sostituito da quello di regolare esecuzione

3 Per i contratti aventi ad oggetto servizi la verifica della conformit delle prestazioni eseguita rispetto a quelle pattuite egrave svolta mediame attestazione di regolare esecuzione r~tta da parte del Direttore deUesecuzione del contralto e confermata dai Responsabile del Procedimento

4 Per i contratti aventi ad ogetto servizi che comportano un risultato finale ovvero un prodotto determinato (es sistema informativo) lattestazione di regolare esecuzione puograve essere sostituita dal certificato di coIlaudo

5 Per i contratti aventi ad oggettO lacquisizione di beni di importo pari o inferiore ad euro 7S0000OO il certificato di collaudo egrave soltituilo da quello di regolare eseaWone redauo dal Direttore dellesecuzione del contntto e confermato dalllespoasabile del Procedimento

6 Il certificato di regolare esecuzione non egrave sogetto ad approvazione 7 Il certificato di collaudo dei servizi e delle forniture deve essere approvato dai titolari dei

ellA entro 3 mesi dalla sua redazione decorso tale termine il col1audo si intende tacitamente approvato

8 II certificato di collaudo dei lavori deve essere approvato secondo qUll1to previsto aIIan 141 del O Lp 16306 e ssmm e ii

9 La nomina del collaudatore egrave effettuata dai titolari dei CRA con provvedimemo che indichi i requisiti di competenza ed esperienza desunti dal cuniculum dellinteressato

lO Laffidamento dellincarico di colllUdo DOIl puograve essere conferito a sogetti che abbiaDO preso parte anche acl una sola delle seguenti fui redazioDe desii ani di gara affidamento e direzione denesecuzione del COIIUIltO neacute al Responsabile del Procedimento

Il NeUipotai di contratti di notevole complellitl j titolari dei CRA hanno la facclti di nominare UDI Conunissigraveone composta di norma da n 3 penone

12 Lincarico di collaudo dovri essere disciplinato da apposito atto scritto contenente gli elementi essenziali quali a titolo aemplificevo logeUo la durata della prestaZione il COmpeDlO nei limiti di quanto previsto Il succesaivo comma 16

13 L affidamcato a sogetti terzi eleOattiviti di coUaudo per i contrIIti relativi a lavori servizi e forniture egrave subordinato allaccertata carenza o imposaibilitigrave del personale inIemo in poISCSIO di elevata e specifica qualificazione in relazione allogptto del contratto alla complessiti ed aDimporto delle prestaZioni nel rispetto dei principi di rotazione e trupareDza

14 Laffidamento a sogtai terzi dellattiviti di collaudo egrave subordinato oltre allipotesi prevista nel precedente comma anccedilhe alla verifica della pouibilitagrave di affidare il collaudo a dipendeoli di aItre AmminilltrUioDi agiudicmiei con competenze specifiche in materia

15 La carenza o igravempollibilitigrave del penonaJe interno e la difficoltagrave a ricorrere a dipendenti di altre Amministrazioni agiudicatrici deve essete cenificaa dal Responsabile del Procedimento Le relative modalitagrave di veritica sanrmo filate con apposita circol direttoriale

16 Il compenlO spertanle al penoaaIe imcmo ed ai dipendenti di ahre Amministrazioni agiudiQtJici per il coUIUdo di lavori egrave rappreteIItatO dallincentivo previsto per tale attiviti nel Reaolamento recaae norme per la COItituzione e la ripartizione dellincentivo di cui allart 92 co del D Lp 163106 e amm e ii

17 Per la determinazione del corrispettivo per i sogpai terzi si f riferimento alle tlriffe professionali degli ingegneri e degli architeui in mancanza di tariffa professionale di riferimento il corrispettivo saragrave determinalO sulla bue di parametri e criteri fissati con apposita circolare direttoriale

18 Per laffidamento delle attivitagrave di collaudo a soageai terzi i titolari dei ellA applicano le procedure ordinIrie previste per laffidamento di servizi salvo quanto disposto dal presente Regolamemo agli d 15 e 18

ARTICOLO 35 - NORME TBANSrroRII1 RINVlQ l Le disposizioni del presente Regolamento 10110 interamente applicabili sino allentrata in

vigore del Regolamento esecutivo ed attuativo del Codice dei Contratti o di altra normativa del settore che dovesse topralVen1re intendeodo automaticamente modificate quelle disposizioni eventualmente C01ltrIaami

2 Per tutto quanto noft espressamente disciplinato nel presente Regolamento si rinvia alla normativa vigente in materia

CAPO y CONIBATD DI DONAZIONI I DI COMPDATO DUSO ARTICOLO 36 - ACCETtAZIONI E FORMA DILLE DONAZIONI

l Laccettazione delle donazioni in deDIto fino allimporto di euro 100000000 egrave effettuCamp con-si Provvedimento del Rettore e comumcata al Consialio di Amministrazione

2 Laccettazione delle donazioni in denaro per imponi superiori ad euro 100000000 egrave

VB effettuata dal Consiglio di Amministrazione

()~

-

l Laccettazione delle donazion~ avemi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia pari o inferiore ad euro 10000000 egrave effettuata con Provvedimento del Reuore e comunicata al Consiglio di Amministrazione

4 Laccettazione delle donazioni aventi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia superiore ad euro 10000000 egrave effettuata dal Consiglio di Amministrazione

S Per la fanna delle donazioni si rinvia aUe nonne del codice civile ARTICOLO 37 - COMODATO DmiddotUSO DI BENlIMMOBDJ

l Gli atti di comodalo duso aventi ad oggetto beni immobili sono autorizzali dal Consiglio di Amministrazione

ARTICOLO 31- COMODATO DmiddotUSO DI BENI MOBW l Le proadure per il comodato dU50 venaono espletate da cialalO Centro di Raponsabilit

Amministrativa 2 Gli atti di oomodato aventi ad ogetto beni mobili lODO autorizzati mediante Provvedimento

dei titolari dei CRA 3 I titolari dei eRA devono UUmettere annualmente alla Ripartizione ID AAPP copia dei

contrarti di comodato QlO VI- VALOlllAZIONI DEL PAIBIMONIO

ARnCOLO 39- CONTRATrI E ATrIVITA9 PER LA V ALOlUZZAZlONE DEL PATRIMONlO

I LUniversitagrave deali Studi di Roma La Sapienza puograve svolgere attivi di natura commerciale per la vaJorizzazione del proprio pllrimonio

2 LUniversitagrave degli Studi Roma WLa Sapienza puograve stipulare con 50getb terzi contratti che abbiano ad ogetto attivit volte alla valorizzazione del proprio patrimonio

3 La competenza relativa a1Iatugravevitagrave di cui al conuna l e relativa ai contratti di cui al comma 2 egrave in via esclusiVI del Centro di Spesa La Sapienza Qualora la stipula di un contratto di valorizzazione preveda la messa a disposizione di rilOne da pllte di singoli Centri di Spesa a questi ultimi complessivamente sari riconosciuta la perccntuale del SO deaJi introiti dedotte le spese

ARTICOLO 40 - DETERMINAZIONE DI1 CORRlSPETrlVO I Nella determinazione del corrispettivo da richiedere per lesecuzione delle attivitagrave di cui al

precedente articolo deve essere assicunta la copertura dei costi effettivi da sostenersi quali quelli di seguito elencati a titolo puramente indicativo

l costi per lacquisto di materiali di COtUUrno ii spae necessarie per eventuali consulenze esterne incarichi e collaborazioni a tempo

determinato iii spese necessarie per attrezzature tlo servizi estemi~ IV compensi al penonale che partecipa aJ)attivit Tali compensi complessivamente

percepiti nellarco dellanno dal personale impiegato per lo svolgimento delle attivit di valorizzazione non poSlOnO superare limpano dena retribuzione totale del medesimo per lo stesso esercizio

CAPO VB -EmCAClA DEL REGOLAMENTO ARTICOLO 41- ENTRATA IN VIGORE

I Il presente Regolamemo entra iD vigore a decorrere daDa data della sua emanazione con Decreto del Rettore

2 Alla medesima data cesseragrave di avere effetto op altro atto precedente aveme ad oggetto la disciplina in materia di attivitagrave contrattuale IL ~e

iz( ccedilz---Lshy

Page 18: SAPIENZA - uniroma1.it...Biotecnologie Medico-Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 all'accettazione del contributo sopra indicato, come risulta dall'estratto del verbale di

Servizi di pulizia degli edifici e di gestione delle proprietagrave immobiliari Servizi di editoria e di stampa in base I tariffl o a contratto Eliminazione di scarichi di fogna e di rifiuti~ disinfestazione e servizi analoghi 2 I contratti sotto soglia sono i contratti pubblici aventi ad oggetto le forniture ed i servizi

iUelencati il cui valore al netto dellIVA egrave inferiore ad euro 20600000

ARTICOLO 9 - CONTRATTI ESCLUSI

l Laffidamento dei contratti esclusi dalla disciplina del D Lp 16306 e sSmm e ii (BItt 16-26 dello stesso Decreto) deve avvenire nel rispetto dei principi di economiciugrave efficacia imparzialiti puit di trattamento trasparenza e proporzionalitigrave e deve essere preceduto da invito ad almeno cinque concorrenti se compatibile con lOUeltO del COntraltO

2 In alternatiVI allinvito egrave possibile pubblicare almeno sul sito dell Amministrazione un avviso contenente tutti gli elementi necessari per la formulazione delle offene

ARTICOLO lO - CJUT[RI DI AGGIUDICAZIONI l Allasaiudicazione degli appalti di servizi e forniture si perviene utilizzando

alternativamente i squenti criteri di agiudiccedilazigraveone a) al prezzo piugrave basso b) a favore dellofferta economicamente piugrave vantlgiosa valutabile in bue ad elementi diveni quali ad esempio il prezzo il termine di esecuzione o di consegna il costo di utilizzazione e nwwtenzione la redditivitagrave la quali- il carattere estetico e funzionale il pregio tecnico il servizio lIccessivo alla vendita e lassistenza tecnica in questo caso i criteri ed i relativi puntegi che saranno applicati per lagiudicazione della gara devono esecre menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di gara possibilmente nellordine decrescente di importanza che egrave loro attribuita

ARTICOLO Il - COMMISSIONI PIR LA SCELTA DEL CONTRAENTI l Quando la scelta della migliore offerta avviene COI il criterio del mginr ogravebuIo si

procederi alla nomina da parte del titolare del CllA ovvero suo delepto di una Commissione di gara composta da tre componenti scelti tra il personale internO deU Amministrazione Universitaria senza diritto ad alcun compenso

2 Quando la scelta della migliore offerta avviene cog il critcrjo dcUotfatl economicamelltC piugrave VIIPIIliosa si procederagrave alla nomina COIl provvedimento del titolare del CllA di una Commissione giudicatrice dopo la scadenza del termine fissalO per la presentazione delle offene nel rispettO del criterio di rotazione e della qualificazione professionale richiesta noncheacute nel rispettO di quanto disposto allarticolo 84 del DLgs 16306 e ssmm e ii I component~ in numero di 3 Ono scelti di norma tra il penonale interno dell Amministrazione Universitaria Nei casi di particolare complessitagrave i componenti potramo essere in numero massimo di 5

3 La Commissione giudicatrice egrave presieduta da un Dirigente deU Amministrazione Universitaria in caso di mancanza in organico da un funzionario incaricato di funzioni apicali

4 I Commissari diveni dal Presidente non devono avere svolto neacute possono svolgere alcuna altra funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto del cui affidamento sigrave tratta e OnO scelti trl i funzionari (appartenenti almeno alla categoria D) deU Amministrazione UfUgraveversitaria preliminarmente tra quelli inseriti in apposito elenco tenuto presso il Centro di Spesa La Sapienza nel rispetto dei criteri previsti al precedente comma 2

S In caso di accertata carenza in organico di adeguata professionaliugrave i Commissari diversi dal Presidente sono scelti tra funzionari di altre amministrazioni agiudicatrici ovvero con un criterio di rotazione tra gli appartenenti aUe sesuemi categorie

a) professionisti con almeno dieci anni di iscrizione nei rispettivi albi profesaionali nellambito di un elenco formato sulla bue di rose di candidati fomite dagli ordini professionali

b) proCeuori universitlri di ruolo nenambito di UD eleoco formato suna bue di rose di candidai fomite dalle Facoltagrave di apputenenza

6 Il provvedimenco di nomina dovri contenere il termine per lespletamento dellincarico termine che puograve euere proropto una sola volta per giustificati motivi

ARncoLO Ilmiddot COMPENSI ALLE COMMISSIONI GIUDICATRICI t Ai membri estemi delle Commissioni giudicatrici egrave riconotciuto UD cornpenlO neUa misura

previlta dal succalivo comma 3 noncheacute il rimborso delle sole previste dal Regolamento per le attiviti di lavoro espletate fuori dalla ordinaria sede di terVizio e nei limiti ftlllli dallo stellO

2 Nella prima Mduta il Presidente di concerto COlI i membri della Commissione pianifica il numero delle sedute che si ritengono streIImede necessarie per la definizione delle operazioni di pra nel rispcao del termine fiualO ai seaai del precedeIae 1It Il comma 6 e COUIUUgraveca il piaDo allAmminilbUioue nnumero delle sedute non patri essere saperiore a IO

l A ciucun componente egrave COI1IgraveSpOlto bull per gare dimponi poIti a ba dlItI fino Id euro 50000000 se il numero detle offerte

regoIlIIIIeIIUt perveDUte egrave pari o inferiore a lO euro 50000 (importo lordo) Qualora il rumero delle offllte regolarmente perveoute sia superiore a IO limporto SIri magiorato del IS qra sia l_perlo bull 3 lrato ciel lO qra Ila perlo a so r _parlO del 30

- per san dimporti poIti a bue duta da euro 50000100 fiDo Id euro 150000000 se il numero delle ofterte regolarmeate pervenute egrave pari o inferiore a lO euro 70000 (importo lordo) Qualora il 111Il1ltlt0 deUe ofFerte regolarmente peMDIte lia superiore a lO limporto magiorato del lS Ia bullbullperIon 3t r_portrat dellO qbullbullra Ia perlan a so r _porte ari clellO

bull per gare dimponi polli a baie dmiddot da euro 150000100 fino Id euro 500000000 se il numero delle offerte reeolarmenre pervaute egrave pari o iuleriore alO euro 100000 (impano lordo) Qualora il numero detle otrene ~ paveuute sia superiore lO l importo SIri magiorato del l S qra lia perton bull 31 llporte rato dti lO q_aIora _perton a so l porlO ari citi 38

bull per gare dimporti polli a bue duta da euro 500000100 in su se il rumero delle offerte resolarmentc pervenute egrave plri o inferiore lO euro lSOOOO (importo lordo) Qualora il numero delle offerte regolarmente pervenute sia superiore a lO limporto saragrave maggioratO del 1So qualora ia 1Iperica a 31 rlllporto rato lO qaalera perlon bull e _porto lHIlto dellO

4 Al Presideute della Commissione spettlDO i compenli di cui al precedente comma magioraampi del 104

5 Ai membri delle Commilsigraveoni scelti tra il personale interno deU Amministrazione Universitaria in ragione delle attribuzione degli Uffici dagli stesti ricoperti non spetta alcun compenlO

6 Ai membri delle Commissioni scelti tra il personale interno dellAmministrazione Universitaria non in rasioDe dellUfficio dqli stessi ricoperto pii ~ da esplicitare neUmiddotatto dellincarico splaquotIDO i compensi di cui al comma 3 decurtltl della percentuale del 30bull

~ y

1 Le spese derivanti dalla corresponsione dei predetti compensi e rimbors~ dovranno essere inserite nel quadro economico dellappalto tra le somme a disposizione dell Amministrazione e 8IIvennno sui bilanci dei singoli Centri di Spesa che hanno attivato le procedure di pramp

8 Limporto dei compensi egraveampgiornato ogni due anni a partire dal11201O ARTICOLO 13 - ASI DILLE PROCEDUIlI DI AFFIDAMENTO

1 Durante la fue dellesperimemo della sua lUfficio competente dovragrave comunicare asti esccedillusi lesclusione entJO un termine non superiore a S giorni dallesclusione stessa 2 Le procedure di affidamento selezionano la migliore offena sulla bue del criterio di aggiudicazione prescelto AJ termine di ciucuna procedura egrave dichiarata lagiudicuione provvisoria

3 A seguito deUa verifica del poueIlO dei pretaitti requisiti da parte delaggiudicatario e del concorrente che segue in graduatoria si procede allaggiudicazione definitiva con provvedimento del titolare del eRA

4 LUfficio competente dovri CODIWUgravecare lagiudicazione anagudicawio al concorrente che seaue in graduatoria ed a tutti gli altri partecipanti compresi quelli ellClusi entro un termine non superiore a S giorni dalla data del provvedimento di agiudicazione definitiva

5 Qualora ricorrano motivi di ursema egrave posaibile effettuare la COnsepl del servizio o della fornitura dopo lagiudicazione definitiva e prima della stipula del contratto

6 n contrIltO non pori essere stipulato oltre il termine di 60 giorni dalla colDlnicazione ai conttointcressati del provvedimento di agiudicazione definitiva salvo diverso tamiDe previsto nel bando o nella lettera di invito ovvero in cuo di difterimento ooncordllo con lagiudicatario

7 Il contratto comJnque non pori essere stipulato prima di 30 giorni dalla comunicazione dell aggiudicazione ai controinteresuti salvo motivate rqponi di urpnu

ARTICOlO 14 - SISnMA DILLI SPESI IN ECONOMIA l Lacquisizione in economia di beai e MlVizi puOgrave essere eftettuata mediante

a) amministrazione diretta b) cottimo fiduciario

2 Nellamministrazione direga le KqUilizioni di beai e servizi sono effeftUlle con materiali e mezzi propri o appositamente acquistati o nolegiati e con penonale proprio socto la direzione del Responsabile ciel Procedimento

3 n cottimo fiduccedilivio egrave una procedura nesoziata in cui le acquisizioni avvengono mediante affidamento a to

ARTICOLO l~ bull TIPOLOGJJ DI PROVVISTE PER LACQUISIZIONI IN ECONOMIA

Lacquisizione di beni e servizi in economia egrave consentita per importi inferiori a 20600000 euro (o comunque inferiore alla relativa soglia cotDlnitaria) IVA escluSI per le seguenti tipologie di provviste

bull acquisto generi di cancelleria stampati e registri~ bull acquisto rnanutenzione riparazione assicurazione e noleggio autoveicoli e mezzi di

trupo1tO in genere DOocheacute acquisto di carnurutte lubrificami e pezzi di ricambio bull acquisto di effetti di corredo per il personale dipendente bull acquisto di lib~ riviste giornali banche dati e pubblicazioni di vario genere ed

abbonamenti bull umpa periodica e ad agenzie di informazione noncheacute le relative spese di rilegatura

bull spese postali ~ bull acquisto noleggio manutenzione e riparazione di mobili arred~ complememi di arredo

attrezzature e macchine dufficio bull acquisto manutenzione e ripwazione di attrezzature e strumenti scientifici didattici e di

sperimentazioneJ middot acquisto di segnaletic~ ~ IL bull io di lPIII1IltAhiature bull di eriali per I cuuaa

bull fornitura di Su di energia efettrica di acqua e di combustibile per riscaldamento~ bull locazione di immobili I breve termine e nolegio di mobili e strUmenti in occedilccedilasione di corsi

concorsi ed esami noaccedilJW in occasione di organizzlzione di mostre convegni seminari manifestazioni culturali e JCientifiche in genere ivi comprese le iniziative cuJturali didattiche degli e per gli srudenti

bull partecipazione ed organizzazione di convegni congressi e conferenze riunioni mostre ed altre manifestazioni culturali e JCiemifiche ivi comprete I spese necessarie per ospitare i reJaaori~

bull sa-vizi di viagio e servizi alberahieri~ bull spese di rappretentanza del Renore bull spese per divulpzione di bandi di concorso di gara avVisi I mezzo stampa od altri

strumenti di diwlgazioae noncheacute per lavori di traduzione stampa postalizZlzione ripoarafia e litosrafia

bull acquisto di prodotti di conatmo per uffici laboratori biblioteche e musei bull forniture servizi informatiagrave e telcnwici~ bull polizze di assicurazione~ bull servizi di custodia e guardiani~ bull servizi di pulizia disinfestazione e derattizzazione e smaillmeuto rifiuti speciali e servizi

analogJugrave bull servizi di nettezza urbana bull servizi pubblicitari bull servizi di formazione del penonale bull servizi di trupono spedizione e faccbinagio bull servizi di consulenza studi ricena indaaini e rilevlZioni bull servizi di analisi cliniche bull servizi di manutenzione del verde bull servizi di arafica e di editoria bull servizi e fornitura di rete fonia bull serv1zio di brokeragio assicuntivo bull servWo di maJIItemione desli impianti filli e mobili antincenclio bull servizio di sorvegliama ed UlIgravestenza antincendio bull servizio di manutenzione deP impianti termici bull servizi finanziari e servizio di cassa bull servizio di navette bull servizio sostitutivo di m~ bull servizi di raocontazione stenograficI e di stenotipia bull servizi energetici bull wrvizio di IUppono alIlltiviugrave del Responsabile del Procedimento bull servizi tecnici (progettazione direzione lavori coUlUdo coordinamento della sicurezza in

fue digrave progettazione ed in fue di esecuzione) per imponi inferiori a 2000000 euro Oaer1 fiscali esclusi

2 Nessuna acquisizione di beni e servizi puograve essere artificiosamente frazionata ARTICOLO 16middot CASI PARTICOLARI

1 11 ricorso al sistema di spese in economia egrave aItresi consentito nelle seguenti ipotesi a) risoluzione di un precedemc ra_no conto o in danno del contraente inadempiente quando ciograve sia rltetlJtO necessario o conveniente per assicurare la prestazione nel termine pnvio dal contratto b) neceuitA di CODIR1ewe le mmnjogi non mcvibullbull da un cgntrJUo io coao ave non

~i sia possibile imporne lesecuzione nellambito del co~med~mo~ - c) acquisizione di beni e -vizi relativ I CODtrItb Vc1tltl ncUa QUIUII strettamentC

~ necsectIriL nelle more di volampiJneuto doli ordinorie procedure di oceha del COI1IIUIIte

~

-

d) eventi OJICttiVIJDIDtC imprevedibili ed urampmA al (me di scon8IgraveWlte situazioni di pericolo persone animali o cose nonccedilheacute I danoo delligiene e della salute pubbUcl o del patrimonio storico artistico e culturale

ARTICOLO 17 - SVOLGIMENTO DILLA PROCEDURA DIL COTrIMO FIDUCIARIO

1 I titolui dei CRA ovvero loro delegati che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito delll relativa indizione per iscritto al competeate ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese ilaitte nellelenco iSlituito con disposizione dirigenziale n 001366 del 201212006 da invitare ana singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di gara e la categoria meneolosica richiesta Successivamne allindizionc della procedura negoziata da parte dellOrpno competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano tinvito I presentare offerte ad almeno cinque Impreae qualora nellelenco Don rilUttino iKritte Imprete in poSseSIO della categoria merceolotPca ricbietta o non risultino ilCritte Imprete nel numero richiesto lIgrave poui procedere allinvito di altre Imprese

2 La lettera dinvito di norma coatiene logcuo delta prClUZioDC il criterio di agaiudicazione limpano IXO a bue di gara le eventuali garanzie le cuaueriltiche tecniche la qualitagrave e le modaliti di eMCUZIgraveODC la durata del servizio i tempi di coosepa le modaliugrave di papmemo te penali noncheacute la richiesta in cuo di invito ad operatori economici ROIl inseriti nellelenco di cui al pncedente comma di produrre una dichiarazione circa il potIeSIO dei requisiti di idorleit morale della capaciti tecnicoshyprofeuiooale ed economico-6nanziaria adeguata IIle prestaZioni di pui importo affidate COD

le procedure ordinarie di Keita ciel contFacIIte 3 La scelta del contraente avviene in bue al criterio di agiudicazionc prcvsto netla lettera

dinvito che puograve essere quello del magior ribUlO o delloffena economicamente piugrave vantagiou

4 La verifica del posIeSIIO dei requisiti dichiarati iD sede di procedura si effettua nei conamponti deltolo agiudicatario

S Laffidamento della fornitura o del servizio puograve essere regolato da saittIn privata semplice oppure da appoIita lettera con la quale il titolare del C1tA dispone lordinazione delle forniture e dei servizi Tati lUi devono riponare i medesimi comeauti previsti dalla lettera dinvito iearati dallofferta

6 E possibile procedere ad affidamento diretto da parte del titoIaR del eRA su propo del RP per servizi e forniture di impono inferiore a 20000 eurolYA _bg

7 I beni ed i servizi sono sogcui ad atteIWione di reaolare esecuzione eatro venti giorni dalltecquisiziofte resa dal Responsabile del Procedimento ovvero dal Direttore dellaecuzione del contratto ARTICOLO II - AFFIDAMENTO DI SERVIZI TECNICI (pROGITrAZIONE DIREZIONI LAVORI COORDINAMENTO DlUA SICURU2A IN FASI DI

PROGJnAZlONI COORDINAMENTO DIlLA SICURU2A IN FASE DI ESECUZIONE COUAUDO)

l Laffidameato I OSSeui terzi delle attiviugrave di progettazione preliminare definitiva esecutiva di direzione lavori di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed in fue di esecuzione di collaudo di tavori egrave subordinato allaccertata carenza o impossibiliti del penonaJc tecnico in pollaIO di adepata profesaioualiugrave in servizio preslO la struttura tecnica dei Centri di Spesa delUfUgraveversiugrave La Sapienza e per le attivitagrave di collaudo anche aUaaertata difficolugrave I ricorrere a dipendenti di altre AmministrlZioni agiudicatrici

2 La carenza o impossibiliti o difticolugrave di cui al primo comma deve esIGe certificata dal RUP Le relative modalitl di verifica saranno fisSite con apposita circolare direttoriale

) Per laffidamento dei servizi tecnici di cui al primo comma di impono pui o superiore a 10000000 euro oneri fiscali nclllli i titolari dei CRA applieano le procedure ordinarie

4 Per laffidamento dei servizi tecnici elencati nel primo comma di impono inferiore a 10000000 euro oneri fiscali etdusi i titolari dei CRA ovvero loro delept~ possono procedere allinvito di almeno cinque 5088etti se sussistono in tale numero upinDti idonei

S l titolari dei CRA ovvero loro delepai che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito della relativa indizio per isaitto al competente ufticio del Centro di Spesa La Sapienza i sogetti iscritti neUelenco istituito con disposizione dirigenziale n 0001049 del 61112008 da invitare alla singola proceduta indicando il numero detJli stessi limpono di gara e 100 deUa preItIZione richiesta Succesaivamente allindizione deU procedura da pane dellOrgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano linvito a preICI1We offerti ad almeno cinque sosaeai qualora nellelenco non riadtino isaitti soggetti in possesso dei requisiti richiesti o non risultino iscritti sogaetti nel numero richiesto si poUi prcxedere allinvito di akri sogeai

6 La lettera dinvito di norma coDtiene loggetto della prestazione il criterio di aggiudicazione limporto posto a bue di gara le eventuali garanzie la qualiugrave e le modalitagrave di esecuzione i tempi le modaliugrave di pagamento le penali noncheacute la riclUesta in caIO di invito a sogptti DOlI inseriti nellelenco di cui al precedente comma di produrre una dichiarazione circe il possesso dei requisiti di i~ morale della capaciti teaugravecoshyprofessioaaJe ed econormco-tinaaziaria ad alle prestazioni di pari impano mdate con le proeedur ordinarie

7 La verifica del poasellO dei requisiti dichiarati in sede di procedura si effettua nei confronti del solo agiudicatmio

8 Laffidamento del servizio puograve etaere regolato da scritturi privata semplice oppure da apposita lettera ooD la quale il titolare del CRA dispone lordinazione del servizio Tali ani devono riportare i medesimi contenuti previsti dalla lettera dinvito integrati dallofterta

CAPO m - LAVORI ARTICOLO l - NORMAnvA DI RIFERIMItNTO l SOGLIA COMUNlfAlUA

1 Le procedure di affidamento dO lavOOgrave lODO dilCiplinate dal DLp16306 e samm e ii dalla lesse n 109194 e SLmm e ii per la parte relativa aJJ AppIlto CODCOnO e all Appalto IntegndO dal DPIl n 55499 e SImmii per la pane non ancora Ibrogata dal DPIl n 3400 noncbi dal presente RegolamenIo

2 I codl1ldi di riJevanza COIIIUliwia sono i contralti pubblici aventi ad oggetto i lavori il cui valore stimato al netto dellIVA egrave pari a 515000000 euro (v In 5 co 2)

ARTICOLO lO - RESPONSABILI UNICO DEL PROCEDIMJNTO l I titolari dei CRA ovvero loro ddepci provvedono plaquo ogni singolo intervento anche in

economia alla nomina di un Responsabile Unico del Procedimento (RuP) prima della fate di predisposizione del progetto preliminare

2 Il Responsabile Unico del Procedimento fermo restando quanto previsto nel precedente art 6 co 2 deve essere un tecnico in possesso di titolo di studio adesuato alla natura deUintervento da realizzare abiJigravetato allesercizio della professione o quando labilitazione non sia prevista dalle norme vigenti deve essere un funzionario in poS1eS1O almeno della categoria D con idonea profeasionaliugrave e con anzianiU di servizio in ruolo non inferiore a cinque anni

3 Il Responsabile Unico del Procedimento puograve cotncidere con il Progettista o il Direuore dei Lavori per interventi di impono sino ad euro SOOOOOOO

ARTICOLO 11 - SISTDII DI RlALlZZAZIONJ DEI LAVORI PUBBLICI l I lavori pubblici possono essere realizzati mediante appalto concessione ovvero attraverso

il sistema in economia 2 I contratti dappalto di lavori sono contratti a titolo oneroso conclusi in forma scritta

aventi per OMetto a) la sola esecuzione dei lavori b) la progettazjone esecutiva e lcteQlZIgraveone dei lavori (Appalto lntegnagraveO) nel caSI

previsti allut 91e 10994 e samm

3 Le concessioni di lavori pubblici sono contratti conclusi in forma scritta cd aventi ad ogetto lesecuzione owero la progettaZione esecutiva e lesecuzione dei lavori owero la progettazione definitiva la progettaZione esecutiva e le3eCUZione di lavori pubblici o di pubblica 1J1Igrave1iugrave nonchegrave la loro gestione funzionale ed economica

ARTICOLO 22 bull PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE l I titolari dei eRA provvedono alla scelta del contrIente mediante procedura apatI

procedura ristretta (ex licitazione privata appalto concono) procedura ristretta semplificati procedura negoziata (ex trIttativa privata) e sistema in economia

2 La procedura negoziata egrave ammessa oltre che nei casi previsti agli am 56 e 51 del D Lgi 16306 e ssmm e ii anche per lavori di impono complessivo non superiore a euro 10000000 IVA esclusa

3 I lavori di impono compleuivo pari o superiore a euro 10000000 ed inferiore euro SOOOOOOO IVA netusa possoDO essere affidati bull cura del Responsabile del Procedimento mediante procedura negoziata invitando almeno cinque soMetti se sussistono aspiranti idonei in tale numero

4 I titolari dei eRA possono concludere accordi quadro etclusivamente per igrave lavori di m tenzione

ARTICOLO 13- ClUTERI DI AGGRJDICAZIONE 1 Laggiudicazione degli appalti mediante procecin aperta procedura ristretta procedura

ristretta semplifica e procedura nesoziata avviene mediame il criterio del Vw piUgrave bum o dellolIata ewnomjcamepte piugrave vllltllliOM valutabile questultima in bue ad elementi diveni quali Id esempio i l prezzo il termine di esecuzione o di consepa il costo di utilizzazione e manuteDZIgraveOM la llIdditivitigrave la quaJitigrave il carattere estetico e funzionale il prqpo teaugraveco~ in questo cuo i criteri ed i relativi pumegi che SIrIIlDO applicati per lagiudieazione della pra devono essere menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di san o nena lettera dinvito possibilmente nellordine decrescente di imponanza che egrave loro attribuita

2 L agiudicuiooe delle concasioni di lavori pubblici avviene mediante procedura aperta o ristretta con il criterio deUoffena economicamente piugrave vantagioa

3 Lagiudicuione delli appalti mediante appalto CODCOno awieae COIl il criterio delJofferta economicamente piugrave vantagiosa

ARnCOW 14 - COMMISSIONI PER LA SCELTA DEL CONTRAENTI 1 Per le Commissioni per la JCelta del contraente si rinvia integralmente a quuuo disposto

dallan 11 del presente Reso1amemo ARTICOLO 15 - COMPENSI ALLI COMMISSIONI GWDICA TRlCI

) Per i compensi alle Commissioni giudicatrici si rinvia intearaJmente a quamo disposto dallan 2 del presente Reao)amento

ARTICOLO 16 - FASI DEUE PROCEDUU DI AFFlDAMlNTO Per le fui delle procedure di affidamento si rinvia integralmente a quanto dispostO dall art 3 del presente Rcsolamento

ARTICOLO 27 - PROCEDURA RlSTRJnA SEMPLIFICATA 1 Presso il CeftUo di Spesa La Sapienza ~ istituito con disposizione dirigenziale n

0010S5 deUllll2l2008 elenco delle imprese da invitare alle procedure ristrette semplificate che possono essere espletate per appalti avente ad oMato la sola esecuzione di lavori per importi inferiori a 100000000 euro IVA esclusa e per i soli lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del patrimonio culturale sottoposti a tutela ai sensi del DLSI 4204 noncheacute lesecuzione di scavi archeologici per importi inferiori ad euro lSoo000OO IV A esclusa

2 I titolui dei e1lA owero loro delepti che intendono utilizzare tale procedura ric~edno per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da 1DV1w

~ alla singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di ~ e la catesona

Y prevalente richiesta Successivamente al]indizione della procedura dI gara da parte

1~v ~

dellorgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delesat~ inoltrano linvito a presentare offerte ad almeno 20 imprese

3 Qualora il numero delle imprese isaitte in posseuo dei requisiti di qualificazione richiesti sia inferiore a 20 la proccediledura ristretta semplificata pari conunque avere luogo purcheacute il numero deUe imprese da inYIgravetlR praente in elenco non sia inferiore a S

4 SUCCCSlivamente aH agiudicazione definitiva i titolari dei CRA procedono alla stipula del contratto con lagiudicatamprio mediante scrittura privata non autenticata

S In presena di insediamenti univenitari fuori della Provincia di Roma egrave possibile istituire con disposizione del titolare del eRA elenchi di imprese che si riferiscono alle singole articolazioni territoriali

ARTICOLO 11middot LAVORIIN ECONOMIA l Sono eseguibili in economia le seguenti tipologie di interventi

a) manutenzione o riparazione di tune le opere o impianti quaDdo lesigenza egrave rapponau a eventi imprevedibili e non sia pouibile realizzarle con le forme e le procedure aperte o riSUede b) manuleazione di tutte le opere o impianti c) tutti gli interventi non programmabili in materia di sicurezza d) rutti i lavori che non poaooo essere differiti a seauito dellinfiuuuoto esperimento delle prooedure di gara e) tutti i lavori neceslllIgrave per la compilazione di progeUi~ f) completamento di tutte le opere o gli impiami a seguito dena risoluzione del COIlUltto in danno dellappaltatore inadempiente qumdo vi egrave la necessiti e lurgenza di completare i lavori

2 I lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del pllrimooio cu1tunle sottoposti a tuteta ai 5CIlIIgrave del DLp 4204 DOOCW esecuzione di Klvi archeologid sono eseguibili in economia nei casi previsti alllrt 204 co 4 del DLp 163106 e slmDIe ii cui si ra espresso rinvio

3 I lavori iD economia si possono esquire a) in amminiltrUione diretta b) a cottimo fiduciario

ARnCOLO lmiddot LAVORIIN AMMIN1STRAZIONI DIRITrA 1 In amminiSUlZione diretta il Responsabile unico del procedimento (IlUP) orpnizza ed

esegue per mezzo di proprio perwlDIle o di personale eventualmente UlUnto alluopo i lavori eseguibili in eccedilonomia nel limite complessivo di SOOOOOO euro (IV A esclusa)

ARTICOLO 38 - COTTIMO FIDUCIARIO 1 Il cottimo fiduciario egrave una procedura negoziata adottai per laffidamento dei lavori

eseguibili in economi di cui al precedente art 28 per un impano non superiore a 20000000 euro IVA esclusa

2 I titolari dei CIlA OVVero loro delepti che intendooo utilizzare tale ~ richiedono per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da invitare alla singola procedura isaitte nell elenco istituito con disposizione dirigenziale n 00 1149 del 1611112006 indicando il numero delle stesse limportO di pra e la categoria PRNalente richlesta SuClaquoIIIgravevamente aIlindizione della procedura negoziata da parte dellOrgano competente i titolari dei eRA ovvero loro delegati inohrano linvito a praenwe offene ad almeno cinque Imprese~ qualora nellelenco non rUultino iscrine Imprese in possesso della categoria prevalente richiesta o non risultino iscritte Imprese nel numero richiesto si potragrave procedere allinvito di altre Imprese

3 La lettera dinvito contiene gli elementi indicativi denappaho come meglio specificato al precedente art 17 co2

4 Succesaivameme allagiudicazione definitiva i titolari dei ellA stipulano atto di cottimo nena forma den saltturl privata o lettera dordine

W0~

5 Per i lavori di cui al precedente articolo 28 dimporto inferiore 4900000 euro lVA escI e possibile procedere ad affidamento dinmo da pane del titolare del CRA su proposta del R UP

CApo IV - STIPUJA ED UECUZIONI DEI CONTRAD] ARTICOLO 31 - STIPtJLA DEI CONTRA rn

l l contratti fermo restando quanto previsto al successivo ano 32 SODO stipulati presso ciucun eRA nelle forme del diritto privato anche mediante scambio di corrispondenza secondo gli usi del commercio

2 Ai sensi deUan4S n 4 dei Regolamento per lAmministrazione la Finanza e l Comabiliugrave i titolari dei CItA provvedono direttameate ovvero mediante proprio delegato da individuani tra il personale con qualifica non inferiore alla cateaona D alla redazione ed alla tenuta di una raccolta dei ltOOtratti bull deUe convenzioni in estere presao cilUQJn CRA medesimo secondo numerazione progressiva e cronologica

ARncoLO 31- STIPULA DEI CONTRATrlIN FORMA PV88UCO bull AMMINISTRATIVA

1 I comntti 50110 stipulati io forma pubbliccediloamminiltntiva dallUfficiale Roganta ai senli deU l1l 52 del Regolamento per lAmministnzione la Fioanza e la Concabilitigrave ave in relazione ana nIlUra ovvero alrogeno del contratro tale forma sia richiesta dalla legge o riterana opportuna dai titolari dei CRA

2 A tal uopo ci nominato con apposito provvedimento del Direttore Amminiarativo un Ufficiale Ropme unico per tutte le articolazioni orpninative deUUnivenitigrave degli studi di Roma -La Sapienza da individulni tra il personale di carriera amminim-ativa COlI qualifica non inferiore alla D dotalO di specifiche competenze aiuridiche i1lQliccedilato di redigere e ricevere i conttItti presao tutti i Centri eli Spesa

3 lUfficiale Ropnte inoltre auiIIe alle pubbliche gare procedendo alla verbali77lrione degli atti ed al ricevimento delle diclugraverarioDIgrave avvenute alla prnenza UlUmeDdo le funzioni e le respootabiliugrave previste io tal cuo dallordinamento ed iD panico_ dalle lessi notarile e tributaria noncheacute daDa normativa elisciplinlDte il repenolIgraveo deali ani firmati dai pubblici ufficiali Si puograve procedere alla nomina di un Ufficiale Ropnte VlCIrio che operi in ClIO di assenza ovvero eli impedimemo in genere dellUfficiale Rogante in carica

ARTICOLO 33middot PENAU 1 A garanzia del correao ed esalto adempimemo delle prestazioni contrattuali devono essere

previste nella documentazione di gara e nei relativi COIlUIttiI1enere dordine clausole penali 2 Per i cgqbItti di livori la penale sart previsti in misura giornaJien tra lo 03 per mille e l 1

per mille dellimporto oomrtuale 3 Per j COOUItIi lyeDIj ad 0180 MIYizi C forniture limporto delle penali saragrave determinato in

relazione alla rilevanza del disguido o del riwdo nelladempimento delle prestazioni contrattuali

ARTICOLO 34middot COLIAUDI 1 Per i contratti aventi ad oggerto lavori di importo peri o inferiore ad euro 50000000 il certificato

di collaudo egrave sostituito da quello di regolare esecuzione redatto dal Direttore dei Lavori e confermato dal RUP

2 Per i contratti aventi ad oggetto lavori di importo non superiore ad euro 1000 00000 il certificato eli collaudo puograve essere sostituito da quello di regolare esecuzione

3 Per i contratti aventi ad oggetto servizi la verifica della conformit delle prestazioni eseguita rispetto a quelle pattuite egrave svolta mediame attestazione di regolare esecuzione r~tta da parte del Direttore deUesecuzione del contralto e confermata dai Responsabile del Procedimento

4 Per i contratti aventi ad ogetto servizi che comportano un risultato finale ovvero un prodotto determinato (es sistema informativo) lattestazione di regolare esecuzione puograve essere sostituita dal certificato di coIlaudo

5 Per i contratti aventi ad oggettO lacquisizione di beni di importo pari o inferiore ad euro 7S0000OO il certificato di collaudo egrave soltituilo da quello di regolare eseaWone redauo dal Direttore dellesecuzione del contntto e confermato dalllespoasabile del Procedimento

6 Il certificato di regolare esecuzione non egrave sogetto ad approvazione 7 Il certificato di collaudo dei servizi e delle forniture deve essere approvato dai titolari dei

ellA entro 3 mesi dalla sua redazione decorso tale termine il col1audo si intende tacitamente approvato

8 II certificato di collaudo dei lavori deve essere approvato secondo qUll1to previsto aIIan 141 del O Lp 16306 e ssmm e ii

9 La nomina del collaudatore egrave effettuata dai titolari dei CRA con provvedimemo che indichi i requisiti di competenza ed esperienza desunti dal cuniculum dellinteressato

lO Laffidamento dellincarico di colllUdo DOIl puograve essere conferito a sogetti che abbiaDO preso parte anche acl una sola delle seguenti fui redazioDe desii ani di gara affidamento e direzione denesecuzione del COIIUIltO neacute al Responsabile del Procedimento

Il NeUipotai di contratti di notevole complellitl j titolari dei CRA hanno la facclti di nominare UDI Conunissigraveone composta di norma da n 3 penone

12 Lincarico di collaudo dovri essere disciplinato da apposito atto scritto contenente gli elementi essenziali quali a titolo aemplificevo logeUo la durata della prestaZione il COmpeDlO nei limiti di quanto previsto Il succesaivo comma 16

13 L affidamcato a sogetti terzi eleOattiviti di coUaudo per i contrIIti relativi a lavori servizi e forniture egrave subordinato allaccertata carenza o imposaibilitigrave del personale inIemo in poISCSIO di elevata e specifica qualificazione in relazione allogptto del contratto alla complessiti ed aDimporto delle prestaZioni nel rispetto dei principi di rotazione e trupareDza

14 Laffidamento a sogtai terzi dellattiviti di collaudo egrave subordinato oltre allipotesi prevista nel precedente comma anccedilhe alla verifica della pouibilitagrave di affidare il collaudo a dipendeoli di aItre AmminilltrUioDi agiudicmiei con competenze specifiche in materia

15 La carenza o igravempollibilitigrave del penonaJe interno e la difficoltagrave a ricorrere a dipendenti di altre Amministrazioni agiudicatrici deve essete cenificaa dal Responsabile del Procedimento Le relative modalitagrave di veritica sanrmo filate con apposita circol direttoriale

16 Il compenlO spertanle al penoaaIe imcmo ed ai dipendenti di ahre Amministrazioni agiudiQtJici per il coUIUdo di lavori egrave rappreteIItatO dallincentivo previsto per tale attiviti nel Reaolamento recaae norme per la COItituzione e la ripartizione dellincentivo di cui allart 92 co del D Lp 163106 e amm e ii

17 Per la determinazione del corrispettivo per i sogpai terzi si f riferimento alle tlriffe professionali degli ingegneri e degli architeui in mancanza di tariffa professionale di riferimento il corrispettivo saragrave determinalO sulla bue di parametri e criteri fissati con apposita circolare direttoriale

18 Per laffidamento delle attivitagrave di collaudo a soageai terzi i titolari dei ellA applicano le procedure ordinIrie previste per laffidamento di servizi salvo quanto disposto dal presente Regolamemo agli d 15 e 18

ARTICOLO 35 - NORME TBANSrroRII1 RINVlQ l Le disposizioni del presente Regolamento 10110 interamente applicabili sino allentrata in

vigore del Regolamento esecutivo ed attuativo del Codice dei Contratti o di altra normativa del settore che dovesse topralVen1re intendeodo automaticamente modificate quelle disposizioni eventualmente C01ltrIaami

2 Per tutto quanto noft espressamente disciplinato nel presente Regolamento si rinvia alla normativa vigente in materia

CAPO y CONIBATD DI DONAZIONI I DI COMPDATO DUSO ARTICOLO 36 - ACCETtAZIONI E FORMA DILLE DONAZIONI

l Laccettazione delle donazioni in deDIto fino allimporto di euro 100000000 egrave effettuCamp con-si Provvedimento del Rettore e comumcata al Consialio di Amministrazione

2 Laccettazione delle donazioni in denaro per imponi superiori ad euro 100000000 egrave

VB effettuata dal Consiglio di Amministrazione

()~

-

l Laccettazione delle donazion~ avemi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia pari o inferiore ad euro 10000000 egrave effettuata con Provvedimento del Reuore e comunicata al Consiglio di Amministrazione

4 Laccettazione delle donazioni aventi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia superiore ad euro 10000000 egrave effettuata dal Consiglio di Amministrazione

S Per la fanna delle donazioni si rinvia aUe nonne del codice civile ARTICOLO 37 - COMODATO DmiddotUSO DI BENlIMMOBDJ

l Gli atti di comodalo duso aventi ad oggetto beni immobili sono autorizzali dal Consiglio di Amministrazione

ARTICOLO 31- COMODATO DmiddotUSO DI BENI MOBW l Le proadure per il comodato dU50 venaono espletate da cialalO Centro di Raponsabilit

Amministrativa 2 Gli atti di oomodato aventi ad ogetto beni mobili lODO autorizzati mediante Provvedimento

dei titolari dei CRA 3 I titolari dei eRA devono UUmettere annualmente alla Ripartizione ID AAPP copia dei

contrarti di comodato QlO VI- VALOlllAZIONI DEL PAIBIMONIO

ARnCOLO 39- CONTRATrI E ATrIVITA9 PER LA V ALOlUZZAZlONE DEL PATRIMONlO

I LUniversitagrave deali Studi di Roma La Sapienza puograve svolgere attivi di natura commerciale per la vaJorizzazione del proprio pllrimonio

2 LUniversitagrave degli Studi Roma WLa Sapienza puograve stipulare con 50getb terzi contratti che abbiano ad ogetto attivit volte alla valorizzazione del proprio patrimonio

3 La competenza relativa a1Iatugravevitagrave di cui al conuna l e relativa ai contratti di cui al comma 2 egrave in via esclusiVI del Centro di Spesa La Sapienza Qualora la stipula di un contratto di valorizzazione preveda la messa a disposizione di rilOne da pllte di singoli Centri di Spesa a questi ultimi complessivamente sari riconosciuta la perccntuale del SO deaJi introiti dedotte le spese

ARTICOLO 40 - DETERMINAZIONE DI1 CORRlSPETrlVO I Nella determinazione del corrispettivo da richiedere per lesecuzione delle attivitagrave di cui al

precedente articolo deve essere assicunta la copertura dei costi effettivi da sostenersi quali quelli di seguito elencati a titolo puramente indicativo

l costi per lacquisto di materiali di COtUUrno ii spae necessarie per eventuali consulenze esterne incarichi e collaborazioni a tempo

determinato iii spese necessarie per attrezzature tlo servizi estemi~ IV compensi al penonale che partecipa aJ)attivit Tali compensi complessivamente

percepiti nellarco dellanno dal personale impiegato per lo svolgimento delle attivit di valorizzazione non poSlOnO superare limpano dena retribuzione totale del medesimo per lo stesso esercizio

CAPO VB -EmCAClA DEL REGOLAMENTO ARTICOLO 41- ENTRATA IN VIGORE

I Il presente Regolamemo entra iD vigore a decorrere daDa data della sua emanazione con Decreto del Rettore

2 Alla medesima data cesseragrave di avere effetto op altro atto precedente aveme ad oggetto la disciplina in materia di attivitagrave contrattuale IL ~e

iz( ccedilz---Lshy

Page 19: SAPIENZA - uniroma1.it...Biotecnologie Medico-Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 all'accettazione del contributo sopra indicato, come risulta dall'estratto del verbale di

a) professionisti con almeno dieci anni di iscrizione nei rispettivi albi profesaionali nellambito di un elenco formato sulla bue di rose di candidati fomite dagli ordini professionali

b) proCeuori universitlri di ruolo nenambito di UD eleoco formato suna bue di rose di candidai fomite dalle Facoltagrave di apputenenza

6 Il provvedimenco di nomina dovri contenere il termine per lespletamento dellincarico termine che puograve euere proropto una sola volta per giustificati motivi

ARncoLO Ilmiddot COMPENSI ALLE COMMISSIONI GIUDICATRICI t Ai membri estemi delle Commissioni giudicatrici egrave riconotciuto UD cornpenlO neUa misura

previlta dal succalivo comma 3 noncheacute il rimborso delle sole previste dal Regolamento per le attiviti di lavoro espletate fuori dalla ordinaria sede di terVizio e nei limiti ftlllli dallo stellO

2 Nella prima Mduta il Presidente di concerto COlI i membri della Commissione pianifica il numero delle sedute che si ritengono streIImede necessarie per la definizione delle operazioni di pra nel rispcao del termine fiualO ai seaai del precedeIae 1It Il comma 6 e COUIUUgraveca il piaDo allAmminilbUioue nnumero delle sedute non patri essere saperiore a IO

l A ciucun componente egrave COI1IgraveSpOlto bull per gare dimponi poIti a ba dlItI fino Id euro 50000000 se il numero detle offerte

regoIlIIIIeIIUt perveDUte egrave pari o inferiore a lO euro 50000 (importo lordo) Qualora il rumero delle offllte regolarmente perveoute sia superiore a IO limporto SIri magiorato del IS qra sia l_perlo bull 3 lrato ciel lO qra Ila perlo a so r _parlO del 30

- per san dimporti poIti a bue duta da euro 50000100 fiDo Id euro 150000000 se il numero delle ofterte regolarmeate pervenute egrave pari o inferiore a lO euro 70000 (importo lordo) Qualora il 111Il1ltlt0 deUe ofFerte regolarmente peMDIte lia superiore a lO limporto magiorato del lS Ia bullbullperIon 3t r_portrat dellO qbullbullra Ia perlan a so r _porte ari clellO

bull per gare dimponi polli a baie dmiddot da euro 150000100 fino Id euro 500000000 se il numero delle offerte reeolarmenre pervaute egrave pari o iuleriore alO euro 100000 (impano lordo) Qualora il numero detle otrene ~ paveuute sia superiore lO l importo SIri magiorato del l S qra lia perton bull 31 llporte rato dti lO q_aIora _perton a so l porlO ari citi 38

bull per gare dimporti polli a bue duta da euro 500000100 in su se il rumero delle offerte resolarmentc pervenute egrave plri o inferiore lO euro lSOOOO (importo lordo) Qualora il numero delle offerte regolarmente pervenute sia superiore a lO limporto saragrave maggioratO del 1So qualora ia 1Iperica a 31 rlllporto rato lO qaalera perlon bull e _porto lHIlto dellO

4 Al Presideute della Commissione spettlDO i compenli di cui al precedente comma magioraampi del 104

5 Ai membri delle Commilsigraveoni scelti tra il personale interno deU Amministrazione Universitaria in ragione delle attribuzione degli Uffici dagli stesti ricoperti non spetta alcun compenlO

6 Ai membri delle Commissioni scelti tra il personale interno dellAmministrazione Universitaria non in rasioDe dellUfficio dqli stessi ricoperto pii ~ da esplicitare neUmiddotatto dellincarico splaquotIDO i compensi di cui al comma 3 decurtltl della percentuale del 30bull

~ y

1 Le spese derivanti dalla corresponsione dei predetti compensi e rimbors~ dovranno essere inserite nel quadro economico dellappalto tra le somme a disposizione dell Amministrazione e 8IIvennno sui bilanci dei singoli Centri di Spesa che hanno attivato le procedure di pramp

8 Limporto dei compensi egraveampgiornato ogni due anni a partire dal11201O ARTICOLO 13 - ASI DILLE PROCEDUIlI DI AFFIDAMENTO

1 Durante la fue dellesperimemo della sua lUfficio competente dovragrave comunicare asti esccedillusi lesclusione entJO un termine non superiore a S giorni dallesclusione stessa 2 Le procedure di affidamento selezionano la migliore offena sulla bue del criterio di aggiudicazione prescelto AJ termine di ciucuna procedura egrave dichiarata lagiudicuione provvisoria

3 A seguito deUa verifica del poueIlO dei pretaitti requisiti da parte delaggiudicatario e del concorrente che segue in graduatoria si procede allaggiudicazione definitiva con provvedimento del titolare del eRA

4 LUfficio competente dovri CODIWUgravecare lagiudicazione anagudicawio al concorrente che seaue in graduatoria ed a tutti gli altri partecipanti compresi quelli ellClusi entro un termine non superiore a S giorni dalla data del provvedimento di agiudicazione definitiva

5 Qualora ricorrano motivi di ursema egrave posaibile effettuare la COnsepl del servizio o della fornitura dopo lagiudicazione definitiva e prima della stipula del contratto

6 n contrIltO non pori essere stipulato oltre il termine di 60 giorni dalla colDlnicazione ai conttointcressati del provvedimento di agiudicazione definitiva salvo diverso tamiDe previsto nel bando o nella lettera di invito ovvero in cuo di difterimento ooncordllo con lagiudicatario

7 Il contratto comJnque non pori essere stipulato prima di 30 giorni dalla comunicazione dell aggiudicazione ai controinteresuti salvo motivate rqponi di urpnu

ARTICOlO 14 - SISnMA DILLI SPESI IN ECONOMIA l Lacquisizione in economia di beai e MlVizi puOgrave essere eftettuata mediante

a) amministrazione diretta b) cottimo fiduciario

2 Nellamministrazione direga le KqUilizioni di beai e servizi sono effeftUlle con materiali e mezzi propri o appositamente acquistati o nolegiati e con penonale proprio socto la direzione del Responsabile ciel Procedimento

3 n cottimo fiduccedilivio egrave una procedura nesoziata in cui le acquisizioni avvengono mediante affidamento a to

ARTICOLO l~ bull TIPOLOGJJ DI PROVVISTE PER LACQUISIZIONI IN ECONOMIA

Lacquisizione di beni e servizi in economia egrave consentita per importi inferiori a 20600000 euro (o comunque inferiore alla relativa soglia cotDlnitaria) IVA escluSI per le seguenti tipologie di provviste

bull acquisto generi di cancelleria stampati e registri~ bull acquisto rnanutenzione riparazione assicurazione e noleggio autoveicoli e mezzi di

trupo1tO in genere DOocheacute acquisto di carnurutte lubrificami e pezzi di ricambio bull acquisto di effetti di corredo per il personale dipendente bull acquisto di lib~ riviste giornali banche dati e pubblicazioni di vario genere ed

abbonamenti bull umpa periodica e ad agenzie di informazione noncheacute le relative spese di rilegatura

bull spese postali ~ bull acquisto noleggio manutenzione e riparazione di mobili arred~ complememi di arredo

attrezzature e macchine dufficio bull acquisto manutenzione e ripwazione di attrezzature e strumenti scientifici didattici e di

sperimentazioneJ middot acquisto di segnaletic~ ~ IL bull io di lPIII1IltAhiature bull di eriali per I cuuaa

bull fornitura di Su di energia efettrica di acqua e di combustibile per riscaldamento~ bull locazione di immobili I breve termine e nolegio di mobili e strUmenti in occedilccedilasione di corsi

concorsi ed esami noaccedilJW in occasione di organizzlzione di mostre convegni seminari manifestazioni culturali e JCientifiche in genere ivi comprese le iniziative cuJturali didattiche degli e per gli srudenti

bull partecipazione ed organizzazione di convegni congressi e conferenze riunioni mostre ed altre manifestazioni culturali e JCiemifiche ivi comprete I spese necessarie per ospitare i reJaaori~

bull sa-vizi di viagio e servizi alberahieri~ bull spese di rappretentanza del Renore bull spese per divulpzione di bandi di concorso di gara avVisi I mezzo stampa od altri

strumenti di diwlgazioae noncheacute per lavori di traduzione stampa postalizZlzione ripoarafia e litosrafia

bull acquisto di prodotti di conatmo per uffici laboratori biblioteche e musei bull forniture servizi informatiagrave e telcnwici~ bull polizze di assicurazione~ bull servizi di custodia e guardiani~ bull servizi di pulizia disinfestazione e derattizzazione e smaillmeuto rifiuti speciali e servizi

analogJugrave bull servizi di nettezza urbana bull servizi pubblicitari bull servizi di formazione del penonale bull servizi di trupono spedizione e faccbinagio bull servizi di consulenza studi ricena indaaini e rilevlZioni bull servizi di analisi cliniche bull servizi di manutenzione del verde bull servizi di arafica e di editoria bull servizi e fornitura di rete fonia bull serv1zio di brokeragio assicuntivo bull servWo di maJIItemione desli impianti filli e mobili antincenclio bull servizio di sorvegliama ed UlIgravestenza antincendio bull servizio di manutenzione deP impianti termici bull servizi finanziari e servizio di cassa bull servizio di navette bull servizio sostitutivo di m~ bull servizi di raocontazione stenograficI e di stenotipia bull servizi energetici bull wrvizio di IUppono alIlltiviugrave del Responsabile del Procedimento bull servizi tecnici (progettazione direzione lavori coUlUdo coordinamento della sicurezza in

fue digrave progettazione ed in fue di esecuzione) per imponi inferiori a 2000000 euro Oaer1 fiscali esclusi

2 Nessuna acquisizione di beni e servizi puograve essere artificiosamente frazionata ARTICOLO 16middot CASI PARTICOLARI

1 11 ricorso al sistema di spese in economia egrave aItresi consentito nelle seguenti ipotesi a) risoluzione di un precedemc ra_no conto o in danno del contraente inadempiente quando ciograve sia rltetlJtO necessario o conveniente per assicurare la prestazione nel termine pnvio dal contratto b) neceuitA di CODIR1ewe le mmnjogi non mcvibullbull da un cgntrJUo io coao ave non

~i sia possibile imporne lesecuzione nellambito del co~med~mo~ - c) acquisizione di beni e -vizi relativ I CODtrItb Vc1tltl ncUa QUIUII strettamentC

~ necsectIriL nelle more di volampiJneuto doli ordinorie procedure di oceha del COI1IIUIIte

~

-

d) eventi OJICttiVIJDIDtC imprevedibili ed urampmA al (me di scon8IgraveWlte situazioni di pericolo persone animali o cose nonccedilheacute I danoo delligiene e della salute pubbUcl o del patrimonio storico artistico e culturale

ARTICOLO 17 - SVOLGIMENTO DILLA PROCEDURA DIL COTrIMO FIDUCIARIO

1 I titolui dei CRA ovvero loro delegati che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito delll relativa indizione per iscritto al competeate ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese ilaitte nellelenco iSlituito con disposizione dirigenziale n 001366 del 201212006 da invitare ana singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di gara e la categoria meneolosica richiesta Successivamne allindizionc della procedura negoziata da parte dellOrpno competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano tinvito I presentare offerte ad almeno cinque Impreae qualora nellelenco Don rilUttino iKritte Imprete in poSseSIO della categoria merceolotPca ricbietta o non risultino ilCritte Imprete nel numero richiesto lIgrave poui procedere allinvito di altre Imprese

2 La lettera dinvito di norma coatiene logcuo delta prClUZioDC il criterio di agaiudicazione limpano IXO a bue di gara le eventuali garanzie le cuaueriltiche tecniche la qualitagrave e le modaliti di eMCUZIgraveODC la durata del servizio i tempi di coosepa le modaliugrave di papmemo te penali noncheacute la richiesta in cuo di invito ad operatori economici ROIl inseriti nellelenco di cui al pncedente comma di produrre una dichiarazione circa il potIeSIO dei requisiti di idorleit morale della capaciti tecnicoshyprofeuiooale ed economico-6nanziaria adeguata IIle prestaZioni di pui importo affidate COD

le procedure ordinarie di Keita ciel contFacIIte 3 La scelta del contraente avviene in bue al criterio di agiudicazionc prcvsto netla lettera

dinvito che puograve essere quello del magior ribUlO o delloffena economicamente piugrave vantagiou

4 La verifica del posIeSIIO dei requisiti dichiarati iD sede di procedura si effettua nei conamponti deltolo agiudicatario

S Laffidamento della fornitura o del servizio puograve essere regolato da saittIn privata semplice oppure da appoIita lettera con la quale il titolare del C1tA dispone lordinazione delle forniture e dei servizi Tati lUi devono riponare i medesimi comeauti previsti dalla lettera dinvito iearati dallofferta

6 E possibile procedere ad affidamento diretto da parte del titoIaR del eRA su propo del RP per servizi e forniture di impono inferiore a 20000 eurolYA _bg

7 I beni ed i servizi sono sogcui ad atteIWione di reaolare esecuzione eatro venti giorni dalltecquisiziofte resa dal Responsabile del Procedimento ovvero dal Direttore dellaecuzione del contratto ARTICOLO II - AFFIDAMENTO DI SERVIZI TECNICI (pROGITrAZIONE DIREZIONI LAVORI COORDINAMENTO DlUA SICURU2A IN FASI DI

PROGJnAZlONI COORDINAMENTO DIlLA SICURU2A IN FASE DI ESECUZIONE COUAUDO)

l Laffidameato I OSSeui terzi delle attiviugrave di progettazione preliminare definitiva esecutiva di direzione lavori di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed in fue di esecuzione di collaudo di tavori egrave subordinato allaccertata carenza o impossibiliti del penonaJc tecnico in pollaIO di adepata profesaioualiugrave in servizio preslO la struttura tecnica dei Centri di Spesa delUfUgraveversiugrave La Sapienza e per le attivitagrave di collaudo anche aUaaertata difficolugrave I ricorrere a dipendenti di altre AmministrlZioni agiudicatrici

2 La carenza o impossibiliti o difticolugrave di cui al primo comma deve esIGe certificata dal RUP Le relative modalitl di verifica saranno fisSite con apposita circolare direttoriale

) Per laffidamento dei servizi tecnici di cui al primo comma di impono pui o superiore a 10000000 euro oneri fiscali nclllli i titolari dei CRA applieano le procedure ordinarie

4 Per laffidamento dei servizi tecnici elencati nel primo comma di impono inferiore a 10000000 euro oneri fiscali etdusi i titolari dei CRA ovvero loro delept~ possono procedere allinvito di almeno cinque 5088etti se sussistono in tale numero upinDti idonei

S l titolari dei CRA ovvero loro delepai che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito della relativa indizio per isaitto al competente ufticio del Centro di Spesa La Sapienza i sogetti iscritti neUelenco istituito con disposizione dirigenziale n 0001049 del 61112008 da invitare alla singola proceduta indicando il numero detJli stessi limpono di gara e 100 deUa preItIZione richiesta Succesaivamente allindizione deU procedura da pane dellOrgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano linvito a preICI1We offerti ad almeno cinque sosaeai qualora nellelenco non riadtino isaitti soggetti in possesso dei requisiti richiesti o non risultino iscritti sogaetti nel numero richiesto si poUi prcxedere allinvito di akri sogeai

6 La lettera dinvito di norma coDtiene loggetto della prestazione il criterio di aggiudicazione limporto posto a bue di gara le eventuali garanzie la qualiugrave e le modalitagrave di esecuzione i tempi le modaliugrave di pagamento le penali noncheacute la riclUesta in caIO di invito a sogptti DOlI inseriti nellelenco di cui al precedente comma di produrre una dichiarazione circe il possesso dei requisiti di i~ morale della capaciti teaugravecoshyprofessioaaJe ed econormco-tinaaziaria ad alle prestazioni di pari impano mdate con le proeedur ordinarie

7 La verifica del poasellO dei requisiti dichiarati in sede di procedura si effettua nei confronti del solo agiudicatmio

8 Laffidamento del servizio puograve etaere regolato da scritturi privata semplice oppure da apposita lettera ooD la quale il titolare del CRA dispone lordinazione del servizio Tali ani devono riportare i medesimi contenuti previsti dalla lettera dinvito integrati dallofterta

CAPO m - LAVORI ARTICOLO l - NORMAnvA DI RIFERIMItNTO l SOGLIA COMUNlfAlUA

1 Le procedure di affidamento dO lavOOgrave lODO dilCiplinate dal DLp16306 e samm e ii dalla lesse n 109194 e SLmm e ii per la parte relativa aJJ AppIlto CODCOnO e all Appalto IntegndO dal DPIl n 55499 e SImmii per la pane non ancora Ibrogata dal DPIl n 3400 noncbi dal presente RegolamenIo

2 I codl1ldi di riJevanza COIIIUliwia sono i contralti pubblici aventi ad oggetto i lavori il cui valore stimato al netto dellIVA egrave pari a 515000000 euro (v In 5 co 2)

ARTICOLO lO - RESPONSABILI UNICO DEL PROCEDIMJNTO l I titolari dei CRA ovvero loro ddepci provvedono plaquo ogni singolo intervento anche in

economia alla nomina di un Responsabile Unico del Procedimento (RuP) prima della fate di predisposizione del progetto preliminare

2 Il Responsabile Unico del Procedimento fermo restando quanto previsto nel precedente art 6 co 2 deve essere un tecnico in possesso di titolo di studio adesuato alla natura deUintervento da realizzare abiJigravetato allesercizio della professione o quando labilitazione non sia prevista dalle norme vigenti deve essere un funzionario in poS1eS1O almeno della categoria D con idonea profeasionaliugrave e con anzianiU di servizio in ruolo non inferiore a cinque anni

3 Il Responsabile Unico del Procedimento puograve cotncidere con il Progettista o il Direuore dei Lavori per interventi di impono sino ad euro SOOOOOOO

ARTICOLO 11 - SISTDII DI RlALlZZAZIONJ DEI LAVORI PUBBLICI l I lavori pubblici possono essere realizzati mediante appalto concessione ovvero attraverso

il sistema in economia 2 I contratti dappalto di lavori sono contratti a titolo oneroso conclusi in forma scritta

aventi per OMetto a) la sola esecuzione dei lavori b) la progettazjone esecutiva e lcteQlZIgraveone dei lavori (Appalto lntegnagraveO) nel caSI

previsti allut 91e 10994 e samm

3 Le concessioni di lavori pubblici sono contratti conclusi in forma scritta cd aventi ad ogetto lesecuzione owero la progettaZione esecutiva e lesecuzione dei lavori owero la progettazione definitiva la progettaZione esecutiva e le3eCUZione di lavori pubblici o di pubblica 1J1Igrave1iugrave nonchegrave la loro gestione funzionale ed economica

ARTICOLO 22 bull PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE l I titolari dei eRA provvedono alla scelta del contrIente mediante procedura apatI

procedura ristretta (ex licitazione privata appalto concono) procedura ristretta semplificati procedura negoziata (ex trIttativa privata) e sistema in economia

2 La procedura negoziata egrave ammessa oltre che nei casi previsti agli am 56 e 51 del D Lgi 16306 e ssmm e ii anche per lavori di impono complessivo non superiore a euro 10000000 IVA esclusa

3 I lavori di impono compleuivo pari o superiore a euro 10000000 ed inferiore euro SOOOOOOO IVA netusa possoDO essere affidati bull cura del Responsabile del Procedimento mediante procedura negoziata invitando almeno cinque soMetti se sussistono aspiranti idonei in tale numero

4 I titolari dei eRA possono concludere accordi quadro etclusivamente per igrave lavori di m tenzione

ARTICOLO 13- ClUTERI DI AGGRJDICAZIONE 1 Laggiudicazione degli appalti mediante procecin aperta procedura ristretta procedura

ristretta semplifica e procedura nesoziata avviene mediame il criterio del Vw piUgrave bum o dellolIata ewnomjcamepte piugrave vllltllliOM valutabile questultima in bue ad elementi diveni quali Id esempio i l prezzo il termine di esecuzione o di consepa il costo di utilizzazione e manuteDZIgraveOM la llIdditivitigrave la quaJitigrave il carattere estetico e funzionale il prqpo teaugraveco~ in questo cuo i criteri ed i relativi pumegi che SIrIIlDO applicati per lagiudieazione della pra devono essere menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di san o nena lettera dinvito possibilmente nellordine decrescente di imponanza che egrave loro attribuita

2 L agiudicuiooe delle concasioni di lavori pubblici avviene mediante procedura aperta o ristretta con il criterio deUoffena economicamente piugrave vantagioa

3 Lagiudicuione delli appalti mediante appalto CODCOno awieae COIl il criterio delJofferta economicamente piugrave vantagiosa

ARnCOW 14 - COMMISSIONI PER LA SCELTA DEL CONTRAENTI 1 Per le Commissioni per la JCelta del contraente si rinvia integralmente a quuuo disposto

dallan 11 del presente Reso1amemo ARTICOLO 15 - COMPENSI ALLI COMMISSIONI GWDICA TRlCI

) Per i compensi alle Commissioni giudicatrici si rinvia intearaJmente a quamo disposto dallan 2 del presente Reao)amento

ARTICOLO 16 - FASI DEUE PROCEDUU DI AFFlDAMlNTO Per le fui delle procedure di affidamento si rinvia integralmente a quanto dispostO dall art 3 del presente Rcsolamento

ARTICOLO 27 - PROCEDURA RlSTRJnA SEMPLIFICATA 1 Presso il CeftUo di Spesa La Sapienza ~ istituito con disposizione dirigenziale n

0010S5 deUllll2l2008 elenco delle imprese da invitare alle procedure ristrette semplificate che possono essere espletate per appalti avente ad oMato la sola esecuzione di lavori per importi inferiori a 100000000 euro IVA esclusa e per i soli lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del patrimonio culturale sottoposti a tutela ai sensi del DLSI 4204 noncheacute lesecuzione di scavi archeologici per importi inferiori ad euro lSoo000OO IV A esclusa

2 I titolui dei e1lA owero loro delepti che intendono utilizzare tale procedura ric~edno per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da 1DV1w

~ alla singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di ~ e la catesona

Y prevalente richiesta Successivamente al]indizione della procedura dI gara da parte

1~v ~

dellorgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delesat~ inoltrano linvito a presentare offerte ad almeno 20 imprese

3 Qualora il numero delle imprese isaitte in posseuo dei requisiti di qualificazione richiesti sia inferiore a 20 la proccediledura ristretta semplificata pari conunque avere luogo purcheacute il numero deUe imprese da inYIgravetlR praente in elenco non sia inferiore a S

4 SUCCCSlivamente aH agiudicazione definitiva i titolari dei CRA procedono alla stipula del contratto con lagiudicatamprio mediante scrittura privata non autenticata

S In presena di insediamenti univenitari fuori della Provincia di Roma egrave possibile istituire con disposizione del titolare del eRA elenchi di imprese che si riferiscono alle singole articolazioni territoriali

ARTICOLO 11middot LAVORIIN ECONOMIA l Sono eseguibili in economia le seguenti tipologie di interventi

a) manutenzione o riparazione di tune le opere o impianti quaDdo lesigenza egrave rapponau a eventi imprevedibili e non sia pouibile realizzarle con le forme e le procedure aperte o riSUede b) manuleazione di tutte le opere o impianti c) tutti gli interventi non programmabili in materia di sicurezza d) rutti i lavori che non poaooo essere differiti a seauito dellinfiuuuoto esperimento delle prooedure di gara e) tutti i lavori neceslllIgrave per la compilazione di progeUi~ f) completamento di tutte le opere o gli impiami a seguito dena risoluzione del COIlUltto in danno dellappaltatore inadempiente qumdo vi egrave la necessiti e lurgenza di completare i lavori

2 I lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del pllrimooio cu1tunle sottoposti a tuteta ai 5CIlIIgrave del DLp 4204 DOOCW esecuzione di Klvi archeologid sono eseguibili in economia nei casi previsti alllrt 204 co 4 del DLp 163106 e slmDIe ii cui si ra espresso rinvio

3 I lavori iD economia si possono esquire a) in amminiltrUione diretta b) a cottimo fiduciario

ARnCOLO lmiddot LAVORIIN AMMIN1STRAZIONI DIRITrA 1 In amminiSUlZione diretta il Responsabile unico del procedimento (IlUP) orpnizza ed

esegue per mezzo di proprio perwlDIle o di personale eventualmente UlUnto alluopo i lavori eseguibili in eccedilonomia nel limite complessivo di SOOOOOO euro (IV A esclusa)

ARTICOLO 38 - COTTIMO FIDUCIARIO 1 Il cottimo fiduciario egrave una procedura negoziata adottai per laffidamento dei lavori

eseguibili in economi di cui al precedente art 28 per un impano non superiore a 20000000 euro IVA esclusa

2 I titolari dei CIlA OVVero loro delepti che intendooo utilizzare tale ~ richiedono per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da invitare alla singola procedura isaitte nell elenco istituito con disposizione dirigenziale n 00 1149 del 1611112006 indicando il numero delle stesse limportO di pra e la categoria PRNalente richlesta SuClaquoIIIgravevamente aIlindizione della procedura negoziata da parte dellOrgano competente i titolari dei eRA ovvero loro delegati inohrano linvito a praenwe offene ad almeno cinque Imprese~ qualora nellelenco non rUultino iscrine Imprese in possesso della categoria prevalente richiesta o non risultino iscritte Imprese nel numero richiesto si potragrave procedere allinvito di altre Imprese

3 La lettera dinvito contiene gli elementi indicativi denappaho come meglio specificato al precedente art 17 co2

4 Succesaivameme allagiudicazione definitiva i titolari dei ellA stipulano atto di cottimo nena forma den saltturl privata o lettera dordine

W0~

5 Per i lavori di cui al precedente articolo 28 dimporto inferiore 4900000 euro lVA escI e possibile procedere ad affidamento dinmo da pane del titolare del CRA su proposta del R UP

CApo IV - STIPUJA ED UECUZIONI DEI CONTRAD] ARTICOLO 31 - STIPtJLA DEI CONTRA rn

l l contratti fermo restando quanto previsto al successivo ano 32 SODO stipulati presso ciucun eRA nelle forme del diritto privato anche mediante scambio di corrispondenza secondo gli usi del commercio

2 Ai sensi deUan4S n 4 dei Regolamento per lAmministrazione la Finanza e l Comabiliugrave i titolari dei CItA provvedono direttameate ovvero mediante proprio delegato da individuani tra il personale con qualifica non inferiore alla cateaona D alla redazione ed alla tenuta di una raccolta dei ltOOtratti bull deUe convenzioni in estere presao cilUQJn CRA medesimo secondo numerazione progressiva e cronologica

ARncoLO 31- STIPULA DEI CONTRATrlIN FORMA PV88UCO bull AMMINISTRATIVA

1 I comntti 50110 stipulati io forma pubbliccediloamminiltntiva dallUfficiale Roganta ai senli deU l1l 52 del Regolamento per lAmministnzione la Fioanza e la Concabilitigrave ave in relazione ana nIlUra ovvero alrogeno del contratro tale forma sia richiesta dalla legge o riterana opportuna dai titolari dei CRA

2 A tal uopo ci nominato con apposito provvedimento del Direttore Amminiarativo un Ufficiale Ropme unico per tutte le articolazioni orpninative deUUnivenitigrave degli studi di Roma -La Sapienza da individulni tra il personale di carriera amminim-ativa COlI qualifica non inferiore alla D dotalO di specifiche competenze aiuridiche i1lQliccedilato di redigere e ricevere i conttItti presao tutti i Centri eli Spesa

3 lUfficiale Ropnte inoltre auiIIe alle pubbliche gare procedendo alla verbali77lrione degli atti ed al ricevimento delle diclugraverarioDIgrave avvenute alla prnenza UlUmeDdo le funzioni e le respootabiliugrave previste io tal cuo dallordinamento ed iD panico_ dalle lessi notarile e tributaria noncheacute daDa normativa elisciplinlDte il repenolIgraveo deali ani firmati dai pubblici ufficiali Si puograve procedere alla nomina di un Ufficiale Ropnte VlCIrio che operi in ClIO di assenza ovvero eli impedimemo in genere dellUfficiale Rogante in carica

ARTICOLO 33middot PENAU 1 A garanzia del correao ed esalto adempimemo delle prestazioni contrattuali devono essere

previste nella documentazione di gara e nei relativi COIlUIttiI1enere dordine clausole penali 2 Per i cgqbItti di livori la penale sart previsti in misura giornaJien tra lo 03 per mille e l 1

per mille dellimporto oomrtuale 3 Per j COOUItIi lyeDIj ad 0180 MIYizi C forniture limporto delle penali saragrave determinato in

relazione alla rilevanza del disguido o del riwdo nelladempimento delle prestazioni contrattuali

ARTICOLO 34middot COLIAUDI 1 Per i contratti aventi ad oggerto lavori di importo peri o inferiore ad euro 50000000 il certificato

di collaudo egrave sostituito da quello di regolare esecuzione redatto dal Direttore dei Lavori e confermato dal RUP

2 Per i contratti aventi ad oggetto lavori di importo non superiore ad euro 1000 00000 il certificato eli collaudo puograve essere sostituito da quello di regolare esecuzione

3 Per i contratti aventi ad oggetto servizi la verifica della conformit delle prestazioni eseguita rispetto a quelle pattuite egrave svolta mediame attestazione di regolare esecuzione r~tta da parte del Direttore deUesecuzione del contralto e confermata dai Responsabile del Procedimento

4 Per i contratti aventi ad ogetto servizi che comportano un risultato finale ovvero un prodotto determinato (es sistema informativo) lattestazione di regolare esecuzione puograve essere sostituita dal certificato di coIlaudo

5 Per i contratti aventi ad oggettO lacquisizione di beni di importo pari o inferiore ad euro 7S0000OO il certificato di collaudo egrave soltituilo da quello di regolare eseaWone redauo dal Direttore dellesecuzione del contntto e confermato dalllespoasabile del Procedimento

6 Il certificato di regolare esecuzione non egrave sogetto ad approvazione 7 Il certificato di collaudo dei servizi e delle forniture deve essere approvato dai titolari dei

ellA entro 3 mesi dalla sua redazione decorso tale termine il col1audo si intende tacitamente approvato

8 II certificato di collaudo dei lavori deve essere approvato secondo qUll1to previsto aIIan 141 del O Lp 16306 e ssmm e ii

9 La nomina del collaudatore egrave effettuata dai titolari dei CRA con provvedimemo che indichi i requisiti di competenza ed esperienza desunti dal cuniculum dellinteressato

lO Laffidamento dellincarico di colllUdo DOIl puograve essere conferito a sogetti che abbiaDO preso parte anche acl una sola delle seguenti fui redazioDe desii ani di gara affidamento e direzione denesecuzione del COIIUIltO neacute al Responsabile del Procedimento

Il NeUipotai di contratti di notevole complellitl j titolari dei CRA hanno la facclti di nominare UDI Conunissigraveone composta di norma da n 3 penone

12 Lincarico di collaudo dovri essere disciplinato da apposito atto scritto contenente gli elementi essenziali quali a titolo aemplificevo logeUo la durata della prestaZione il COmpeDlO nei limiti di quanto previsto Il succesaivo comma 16

13 L affidamcato a sogetti terzi eleOattiviti di coUaudo per i contrIIti relativi a lavori servizi e forniture egrave subordinato allaccertata carenza o imposaibilitigrave del personale inIemo in poISCSIO di elevata e specifica qualificazione in relazione allogptto del contratto alla complessiti ed aDimporto delle prestaZioni nel rispetto dei principi di rotazione e trupareDza

14 Laffidamento a sogtai terzi dellattiviti di collaudo egrave subordinato oltre allipotesi prevista nel precedente comma anccedilhe alla verifica della pouibilitagrave di affidare il collaudo a dipendeoli di aItre AmminilltrUioDi agiudicmiei con competenze specifiche in materia

15 La carenza o igravempollibilitigrave del penonaJe interno e la difficoltagrave a ricorrere a dipendenti di altre Amministrazioni agiudicatrici deve essete cenificaa dal Responsabile del Procedimento Le relative modalitagrave di veritica sanrmo filate con apposita circol direttoriale

16 Il compenlO spertanle al penoaaIe imcmo ed ai dipendenti di ahre Amministrazioni agiudiQtJici per il coUIUdo di lavori egrave rappreteIItatO dallincentivo previsto per tale attiviti nel Reaolamento recaae norme per la COItituzione e la ripartizione dellincentivo di cui allart 92 co del D Lp 163106 e amm e ii

17 Per la determinazione del corrispettivo per i sogpai terzi si f riferimento alle tlriffe professionali degli ingegneri e degli architeui in mancanza di tariffa professionale di riferimento il corrispettivo saragrave determinalO sulla bue di parametri e criteri fissati con apposita circolare direttoriale

18 Per laffidamento delle attivitagrave di collaudo a soageai terzi i titolari dei ellA applicano le procedure ordinIrie previste per laffidamento di servizi salvo quanto disposto dal presente Regolamemo agli d 15 e 18

ARTICOLO 35 - NORME TBANSrroRII1 RINVlQ l Le disposizioni del presente Regolamento 10110 interamente applicabili sino allentrata in

vigore del Regolamento esecutivo ed attuativo del Codice dei Contratti o di altra normativa del settore che dovesse topralVen1re intendeodo automaticamente modificate quelle disposizioni eventualmente C01ltrIaami

2 Per tutto quanto noft espressamente disciplinato nel presente Regolamento si rinvia alla normativa vigente in materia

CAPO y CONIBATD DI DONAZIONI I DI COMPDATO DUSO ARTICOLO 36 - ACCETtAZIONI E FORMA DILLE DONAZIONI

l Laccettazione delle donazioni in deDIto fino allimporto di euro 100000000 egrave effettuCamp con-si Provvedimento del Rettore e comumcata al Consialio di Amministrazione

2 Laccettazione delle donazioni in denaro per imponi superiori ad euro 100000000 egrave

VB effettuata dal Consiglio di Amministrazione

()~

-

l Laccettazione delle donazion~ avemi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia pari o inferiore ad euro 10000000 egrave effettuata con Provvedimento del Reuore e comunicata al Consiglio di Amministrazione

4 Laccettazione delle donazioni aventi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia superiore ad euro 10000000 egrave effettuata dal Consiglio di Amministrazione

S Per la fanna delle donazioni si rinvia aUe nonne del codice civile ARTICOLO 37 - COMODATO DmiddotUSO DI BENlIMMOBDJ

l Gli atti di comodalo duso aventi ad oggetto beni immobili sono autorizzali dal Consiglio di Amministrazione

ARTICOLO 31- COMODATO DmiddotUSO DI BENI MOBW l Le proadure per il comodato dU50 venaono espletate da cialalO Centro di Raponsabilit

Amministrativa 2 Gli atti di oomodato aventi ad ogetto beni mobili lODO autorizzati mediante Provvedimento

dei titolari dei CRA 3 I titolari dei eRA devono UUmettere annualmente alla Ripartizione ID AAPP copia dei

contrarti di comodato QlO VI- VALOlllAZIONI DEL PAIBIMONIO

ARnCOLO 39- CONTRATrI E ATrIVITA9 PER LA V ALOlUZZAZlONE DEL PATRIMONlO

I LUniversitagrave deali Studi di Roma La Sapienza puograve svolgere attivi di natura commerciale per la vaJorizzazione del proprio pllrimonio

2 LUniversitagrave degli Studi Roma WLa Sapienza puograve stipulare con 50getb terzi contratti che abbiano ad ogetto attivit volte alla valorizzazione del proprio patrimonio

3 La competenza relativa a1Iatugravevitagrave di cui al conuna l e relativa ai contratti di cui al comma 2 egrave in via esclusiVI del Centro di Spesa La Sapienza Qualora la stipula di un contratto di valorizzazione preveda la messa a disposizione di rilOne da pllte di singoli Centri di Spesa a questi ultimi complessivamente sari riconosciuta la perccntuale del SO deaJi introiti dedotte le spese

ARTICOLO 40 - DETERMINAZIONE DI1 CORRlSPETrlVO I Nella determinazione del corrispettivo da richiedere per lesecuzione delle attivitagrave di cui al

precedente articolo deve essere assicunta la copertura dei costi effettivi da sostenersi quali quelli di seguito elencati a titolo puramente indicativo

l costi per lacquisto di materiali di COtUUrno ii spae necessarie per eventuali consulenze esterne incarichi e collaborazioni a tempo

determinato iii spese necessarie per attrezzature tlo servizi estemi~ IV compensi al penonale che partecipa aJ)attivit Tali compensi complessivamente

percepiti nellarco dellanno dal personale impiegato per lo svolgimento delle attivit di valorizzazione non poSlOnO superare limpano dena retribuzione totale del medesimo per lo stesso esercizio

CAPO VB -EmCAClA DEL REGOLAMENTO ARTICOLO 41- ENTRATA IN VIGORE

I Il presente Regolamemo entra iD vigore a decorrere daDa data della sua emanazione con Decreto del Rettore

2 Alla medesima data cesseragrave di avere effetto op altro atto precedente aveme ad oggetto la disciplina in materia di attivitagrave contrattuale IL ~e

iz( ccedilz---Lshy

Page 20: SAPIENZA - uniroma1.it...Biotecnologie Medico-Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 all'accettazione del contributo sopra indicato, come risulta dall'estratto del verbale di

1 Le spese derivanti dalla corresponsione dei predetti compensi e rimbors~ dovranno essere inserite nel quadro economico dellappalto tra le somme a disposizione dell Amministrazione e 8IIvennno sui bilanci dei singoli Centri di Spesa che hanno attivato le procedure di pramp

8 Limporto dei compensi egraveampgiornato ogni due anni a partire dal11201O ARTICOLO 13 - ASI DILLE PROCEDUIlI DI AFFIDAMENTO

1 Durante la fue dellesperimemo della sua lUfficio competente dovragrave comunicare asti esccedillusi lesclusione entJO un termine non superiore a S giorni dallesclusione stessa 2 Le procedure di affidamento selezionano la migliore offena sulla bue del criterio di aggiudicazione prescelto AJ termine di ciucuna procedura egrave dichiarata lagiudicuione provvisoria

3 A seguito deUa verifica del poueIlO dei pretaitti requisiti da parte delaggiudicatario e del concorrente che segue in graduatoria si procede allaggiudicazione definitiva con provvedimento del titolare del eRA

4 LUfficio competente dovri CODIWUgravecare lagiudicazione anagudicawio al concorrente che seaue in graduatoria ed a tutti gli altri partecipanti compresi quelli ellClusi entro un termine non superiore a S giorni dalla data del provvedimento di agiudicazione definitiva

5 Qualora ricorrano motivi di ursema egrave posaibile effettuare la COnsepl del servizio o della fornitura dopo lagiudicazione definitiva e prima della stipula del contratto

6 n contrIltO non pori essere stipulato oltre il termine di 60 giorni dalla colDlnicazione ai conttointcressati del provvedimento di agiudicazione definitiva salvo diverso tamiDe previsto nel bando o nella lettera di invito ovvero in cuo di difterimento ooncordllo con lagiudicatario

7 Il contratto comJnque non pori essere stipulato prima di 30 giorni dalla comunicazione dell aggiudicazione ai controinteresuti salvo motivate rqponi di urpnu

ARTICOlO 14 - SISnMA DILLI SPESI IN ECONOMIA l Lacquisizione in economia di beai e MlVizi puOgrave essere eftettuata mediante

a) amministrazione diretta b) cottimo fiduciario

2 Nellamministrazione direga le KqUilizioni di beai e servizi sono effeftUlle con materiali e mezzi propri o appositamente acquistati o nolegiati e con penonale proprio socto la direzione del Responsabile ciel Procedimento

3 n cottimo fiduccedilivio egrave una procedura nesoziata in cui le acquisizioni avvengono mediante affidamento a to

ARTICOLO l~ bull TIPOLOGJJ DI PROVVISTE PER LACQUISIZIONI IN ECONOMIA

Lacquisizione di beni e servizi in economia egrave consentita per importi inferiori a 20600000 euro (o comunque inferiore alla relativa soglia cotDlnitaria) IVA escluSI per le seguenti tipologie di provviste

bull acquisto generi di cancelleria stampati e registri~ bull acquisto rnanutenzione riparazione assicurazione e noleggio autoveicoli e mezzi di

trupo1tO in genere DOocheacute acquisto di carnurutte lubrificami e pezzi di ricambio bull acquisto di effetti di corredo per il personale dipendente bull acquisto di lib~ riviste giornali banche dati e pubblicazioni di vario genere ed

abbonamenti bull umpa periodica e ad agenzie di informazione noncheacute le relative spese di rilegatura

bull spese postali ~ bull acquisto noleggio manutenzione e riparazione di mobili arred~ complememi di arredo

attrezzature e macchine dufficio bull acquisto manutenzione e ripwazione di attrezzature e strumenti scientifici didattici e di

sperimentazioneJ middot acquisto di segnaletic~ ~ IL bull io di lPIII1IltAhiature bull di eriali per I cuuaa

bull fornitura di Su di energia efettrica di acqua e di combustibile per riscaldamento~ bull locazione di immobili I breve termine e nolegio di mobili e strUmenti in occedilccedilasione di corsi

concorsi ed esami noaccedilJW in occasione di organizzlzione di mostre convegni seminari manifestazioni culturali e JCientifiche in genere ivi comprese le iniziative cuJturali didattiche degli e per gli srudenti

bull partecipazione ed organizzazione di convegni congressi e conferenze riunioni mostre ed altre manifestazioni culturali e JCiemifiche ivi comprete I spese necessarie per ospitare i reJaaori~

bull sa-vizi di viagio e servizi alberahieri~ bull spese di rappretentanza del Renore bull spese per divulpzione di bandi di concorso di gara avVisi I mezzo stampa od altri

strumenti di diwlgazioae noncheacute per lavori di traduzione stampa postalizZlzione ripoarafia e litosrafia

bull acquisto di prodotti di conatmo per uffici laboratori biblioteche e musei bull forniture servizi informatiagrave e telcnwici~ bull polizze di assicurazione~ bull servizi di custodia e guardiani~ bull servizi di pulizia disinfestazione e derattizzazione e smaillmeuto rifiuti speciali e servizi

analogJugrave bull servizi di nettezza urbana bull servizi pubblicitari bull servizi di formazione del penonale bull servizi di trupono spedizione e faccbinagio bull servizi di consulenza studi ricena indaaini e rilevlZioni bull servizi di analisi cliniche bull servizi di manutenzione del verde bull servizi di arafica e di editoria bull servizi e fornitura di rete fonia bull serv1zio di brokeragio assicuntivo bull servWo di maJIItemione desli impianti filli e mobili antincenclio bull servizio di sorvegliama ed UlIgravestenza antincendio bull servizio di manutenzione deP impianti termici bull servizi finanziari e servizio di cassa bull servizio di navette bull servizio sostitutivo di m~ bull servizi di raocontazione stenograficI e di stenotipia bull servizi energetici bull wrvizio di IUppono alIlltiviugrave del Responsabile del Procedimento bull servizi tecnici (progettazione direzione lavori coUlUdo coordinamento della sicurezza in

fue digrave progettazione ed in fue di esecuzione) per imponi inferiori a 2000000 euro Oaer1 fiscali esclusi

2 Nessuna acquisizione di beni e servizi puograve essere artificiosamente frazionata ARTICOLO 16middot CASI PARTICOLARI

1 11 ricorso al sistema di spese in economia egrave aItresi consentito nelle seguenti ipotesi a) risoluzione di un precedemc ra_no conto o in danno del contraente inadempiente quando ciograve sia rltetlJtO necessario o conveniente per assicurare la prestazione nel termine pnvio dal contratto b) neceuitA di CODIR1ewe le mmnjogi non mcvibullbull da un cgntrJUo io coao ave non

~i sia possibile imporne lesecuzione nellambito del co~med~mo~ - c) acquisizione di beni e -vizi relativ I CODtrItb Vc1tltl ncUa QUIUII strettamentC

~ necsectIriL nelle more di volampiJneuto doli ordinorie procedure di oceha del COI1IIUIIte

~

-

d) eventi OJICttiVIJDIDtC imprevedibili ed urampmA al (me di scon8IgraveWlte situazioni di pericolo persone animali o cose nonccedilheacute I danoo delligiene e della salute pubbUcl o del patrimonio storico artistico e culturale

ARTICOLO 17 - SVOLGIMENTO DILLA PROCEDURA DIL COTrIMO FIDUCIARIO

1 I titolui dei CRA ovvero loro delegati che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito delll relativa indizione per iscritto al competeate ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese ilaitte nellelenco iSlituito con disposizione dirigenziale n 001366 del 201212006 da invitare ana singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di gara e la categoria meneolosica richiesta Successivamne allindizionc della procedura negoziata da parte dellOrpno competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano tinvito I presentare offerte ad almeno cinque Impreae qualora nellelenco Don rilUttino iKritte Imprete in poSseSIO della categoria merceolotPca ricbietta o non risultino ilCritte Imprete nel numero richiesto lIgrave poui procedere allinvito di altre Imprese

2 La lettera dinvito di norma coatiene logcuo delta prClUZioDC il criterio di agaiudicazione limpano IXO a bue di gara le eventuali garanzie le cuaueriltiche tecniche la qualitagrave e le modaliti di eMCUZIgraveODC la durata del servizio i tempi di coosepa le modaliugrave di papmemo te penali noncheacute la richiesta in cuo di invito ad operatori economici ROIl inseriti nellelenco di cui al pncedente comma di produrre una dichiarazione circa il potIeSIO dei requisiti di idorleit morale della capaciti tecnicoshyprofeuiooale ed economico-6nanziaria adeguata IIle prestaZioni di pui importo affidate COD

le procedure ordinarie di Keita ciel contFacIIte 3 La scelta del contraente avviene in bue al criterio di agiudicazionc prcvsto netla lettera

dinvito che puograve essere quello del magior ribUlO o delloffena economicamente piugrave vantagiou

4 La verifica del posIeSIIO dei requisiti dichiarati iD sede di procedura si effettua nei conamponti deltolo agiudicatario

S Laffidamento della fornitura o del servizio puograve essere regolato da saittIn privata semplice oppure da appoIita lettera con la quale il titolare del C1tA dispone lordinazione delle forniture e dei servizi Tati lUi devono riponare i medesimi comeauti previsti dalla lettera dinvito iearati dallofferta

6 E possibile procedere ad affidamento diretto da parte del titoIaR del eRA su propo del RP per servizi e forniture di impono inferiore a 20000 eurolYA _bg

7 I beni ed i servizi sono sogcui ad atteIWione di reaolare esecuzione eatro venti giorni dalltecquisiziofte resa dal Responsabile del Procedimento ovvero dal Direttore dellaecuzione del contratto ARTICOLO II - AFFIDAMENTO DI SERVIZI TECNICI (pROGITrAZIONE DIREZIONI LAVORI COORDINAMENTO DlUA SICURU2A IN FASI DI

PROGJnAZlONI COORDINAMENTO DIlLA SICURU2A IN FASE DI ESECUZIONE COUAUDO)

l Laffidameato I OSSeui terzi delle attiviugrave di progettazione preliminare definitiva esecutiva di direzione lavori di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed in fue di esecuzione di collaudo di tavori egrave subordinato allaccertata carenza o impossibiliti del penonaJc tecnico in pollaIO di adepata profesaioualiugrave in servizio preslO la struttura tecnica dei Centri di Spesa delUfUgraveversiugrave La Sapienza e per le attivitagrave di collaudo anche aUaaertata difficolugrave I ricorrere a dipendenti di altre AmministrlZioni agiudicatrici

2 La carenza o impossibiliti o difticolugrave di cui al primo comma deve esIGe certificata dal RUP Le relative modalitl di verifica saranno fisSite con apposita circolare direttoriale

) Per laffidamento dei servizi tecnici di cui al primo comma di impono pui o superiore a 10000000 euro oneri fiscali nclllli i titolari dei CRA applieano le procedure ordinarie

4 Per laffidamento dei servizi tecnici elencati nel primo comma di impono inferiore a 10000000 euro oneri fiscali etdusi i titolari dei CRA ovvero loro delept~ possono procedere allinvito di almeno cinque 5088etti se sussistono in tale numero upinDti idonei

S l titolari dei CRA ovvero loro delepai che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito della relativa indizio per isaitto al competente ufticio del Centro di Spesa La Sapienza i sogetti iscritti neUelenco istituito con disposizione dirigenziale n 0001049 del 61112008 da invitare alla singola proceduta indicando il numero detJli stessi limpono di gara e 100 deUa preItIZione richiesta Succesaivamente allindizione deU procedura da pane dellOrgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano linvito a preICI1We offerti ad almeno cinque sosaeai qualora nellelenco non riadtino isaitti soggetti in possesso dei requisiti richiesti o non risultino iscritti sogaetti nel numero richiesto si poUi prcxedere allinvito di akri sogeai

6 La lettera dinvito di norma coDtiene loggetto della prestazione il criterio di aggiudicazione limporto posto a bue di gara le eventuali garanzie la qualiugrave e le modalitagrave di esecuzione i tempi le modaliugrave di pagamento le penali noncheacute la riclUesta in caIO di invito a sogptti DOlI inseriti nellelenco di cui al precedente comma di produrre una dichiarazione circe il possesso dei requisiti di i~ morale della capaciti teaugravecoshyprofessioaaJe ed econormco-tinaaziaria ad alle prestazioni di pari impano mdate con le proeedur ordinarie

7 La verifica del poasellO dei requisiti dichiarati in sede di procedura si effettua nei confronti del solo agiudicatmio

8 Laffidamento del servizio puograve etaere regolato da scritturi privata semplice oppure da apposita lettera ooD la quale il titolare del CRA dispone lordinazione del servizio Tali ani devono riportare i medesimi contenuti previsti dalla lettera dinvito integrati dallofterta

CAPO m - LAVORI ARTICOLO l - NORMAnvA DI RIFERIMItNTO l SOGLIA COMUNlfAlUA

1 Le procedure di affidamento dO lavOOgrave lODO dilCiplinate dal DLp16306 e samm e ii dalla lesse n 109194 e SLmm e ii per la parte relativa aJJ AppIlto CODCOnO e all Appalto IntegndO dal DPIl n 55499 e SImmii per la pane non ancora Ibrogata dal DPIl n 3400 noncbi dal presente RegolamenIo

2 I codl1ldi di riJevanza COIIIUliwia sono i contralti pubblici aventi ad oggetto i lavori il cui valore stimato al netto dellIVA egrave pari a 515000000 euro (v In 5 co 2)

ARTICOLO lO - RESPONSABILI UNICO DEL PROCEDIMJNTO l I titolari dei CRA ovvero loro ddepci provvedono plaquo ogni singolo intervento anche in

economia alla nomina di un Responsabile Unico del Procedimento (RuP) prima della fate di predisposizione del progetto preliminare

2 Il Responsabile Unico del Procedimento fermo restando quanto previsto nel precedente art 6 co 2 deve essere un tecnico in possesso di titolo di studio adesuato alla natura deUintervento da realizzare abiJigravetato allesercizio della professione o quando labilitazione non sia prevista dalle norme vigenti deve essere un funzionario in poS1eS1O almeno della categoria D con idonea profeasionaliugrave e con anzianiU di servizio in ruolo non inferiore a cinque anni

3 Il Responsabile Unico del Procedimento puograve cotncidere con il Progettista o il Direuore dei Lavori per interventi di impono sino ad euro SOOOOOOO

ARTICOLO 11 - SISTDII DI RlALlZZAZIONJ DEI LAVORI PUBBLICI l I lavori pubblici possono essere realizzati mediante appalto concessione ovvero attraverso

il sistema in economia 2 I contratti dappalto di lavori sono contratti a titolo oneroso conclusi in forma scritta

aventi per OMetto a) la sola esecuzione dei lavori b) la progettazjone esecutiva e lcteQlZIgraveone dei lavori (Appalto lntegnagraveO) nel caSI

previsti allut 91e 10994 e samm

3 Le concessioni di lavori pubblici sono contratti conclusi in forma scritta cd aventi ad ogetto lesecuzione owero la progettaZione esecutiva e lesecuzione dei lavori owero la progettazione definitiva la progettaZione esecutiva e le3eCUZione di lavori pubblici o di pubblica 1J1Igrave1iugrave nonchegrave la loro gestione funzionale ed economica

ARTICOLO 22 bull PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE l I titolari dei eRA provvedono alla scelta del contrIente mediante procedura apatI

procedura ristretta (ex licitazione privata appalto concono) procedura ristretta semplificati procedura negoziata (ex trIttativa privata) e sistema in economia

2 La procedura negoziata egrave ammessa oltre che nei casi previsti agli am 56 e 51 del D Lgi 16306 e ssmm e ii anche per lavori di impono complessivo non superiore a euro 10000000 IVA esclusa

3 I lavori di impono compleuivo pari o superiore a euro 10000000 ed inferiore euro SOOOOOOO IVA netusa possoDO essere affidati bull cura del Responsabile del Procedimento mediante procedura negoziata invitando almeno cinque soMetti se sussistono aspiranti idonei in tale numero

4 I titolari dei eRA possono concludere accordi quadro etclusivamente per igrave lavori di m tenzione

ARTICOLO 13- ClUTERI DI AGGRJDICAZIONE 1 Laggiudicazione degli appalti mediante procecin aperta procedura ristretta procedura

ristretta semplifica e procedura nesoziata avviene mediame il criterio del Vw piUgrave bum o dellolIata ewnomjcamepte piugrave vllltllliOM valutabile questultima in bue ad elementi diveni quali Id esempio i l prezzo il termine di esecuzione o di consepa il costo di utilizzazione e manuteDZIgraveOM la llIdditivitigrave la quaJitigrave il carattere estetico e funzionale il prqpo teaugraveco~ in questo cuo i criteri ed i relativi pumegi che SIrIIlDO applicati per lagiudieazione della pra devono essere menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di san o nena lettera dinvito possibilmente nellordine decrescente di imponanza che egrave loro attribuita

2 L agiudicuiooe delle concasioni di lavori pubblici avviene mediante procedura aperta o ristretta con il criterio deUoffena economicamente piugrave vantagioa

3 Lagiudicuione delli appalti mediante appalto CODCOno awieae COIl il criterio delJofferta economicamente piugrave vantagiosa

ARnCOW 14 - COMMISSIONI PER LA SCELTA DEL CONTRAENTI 1 Per le Commissioni per la JCelta del contraente si rinvia integralmente a quuuo disposto

dallan 11 del presente Reso1amemo ARTICOLO 15 - COMPENSI ALLI COMMISSIONI GWDICA TRlCI

) Per i compensi alle Commissioni giudicatrici si rinvia intearaJmente a quamo disposto dallan 2 del presente Reao)amento

ARTICOLO 16 - FASI DEUE PROCEDUU DI AFFlDAMlNTO Per le fui delle procedure di affidamento si rinvia integralmente a quanto dispostO dall art 3 del presente Rcsolamento

ARTICOLO 27 - PROCEDURA RlSTRJnA SEMPLIFICATA 1 Presso il CeftUo di Spesa La Sapienza ~ istituito con disposizione dirigenziale n

0010S5 deUllll2l2008 elenco delle imprese da invitare alle procedure ristrette semplificate che possono essere espletate per appalti avente ad oMato la sola esecuzione di lavori per importi inferiori a 100000000 euro IVA esclusa e per i soli lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del patrimonio culturale sottoposti a tutela ai sensi del DLSI 4204 noncheacute lesecuzione di scavi archeologici per importi inferiori ad euro lSoo000OO IV A esclusa

2 I titolui dei e1lA owero loro delepti che intendono utilizzare tale procedura ric~edno per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da 1DV1w

~ alla singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di ~ e la catesona

Y prevalente richiesta Successivamente al]indizione della procedura dI gara da parte

1~v ~

dellorgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delesat~ inoltrano linvito a presentare offerte ad almeno 20 imprese

3 Qualora il numero delle imprese isaitte in posseuo dei requisiti di qualificazione richiesti sia inferiore a 20 la proccediledura ristretta semplificata pari conunque avere luogo purcheacute il numero deUe imprese da inYIgravetlR praente in elenco non sia inferiore a S

4 SUCCCSlivamente aH agiudicazione definitiva i titolari dei CRA procedono alla stipula del contratto con lagiudicatamprio mediante scrittura privata non autenticata

S In presena di insediamenti univenitari fuori della Provincia di Roma egrave possibile istituire con disposizione del titolare del eRA elenchi di imprese che si riferiscono alle singole articolazioni territoriali

ARTICOLO 11middot LAVORIIN ECONOMIA l Sono eseguibili in economia le seguenti tipologie di interventi

a) manutenzione o riparazione di tune le opere o impianti quaDdo lesigenza egrave rapponau a eventi imprevedibili e non sia pouibile realizzarle con le forme e le procedure aperte o riSUede b) manuleazione di tutte le opere o impianti c) tutti gli interventi non programmabili in materia di sicurezza d) rutti i lavori che non poaooo essere differiti a seauito dellinfiuuuoto esperimento delle prooedure di gara e) tutti i lavori neceslllIgrave per la compilazione di progeUi~ f) completamento di tutte le opere o gli impiami a seguito dena risoluzione del COIlUltto in danno dellappaltatore inadempiente qumdo vi egrave la necessiti e lurgenza di completare i lavori

2 I lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del pllrimooio cu1tunle sottoposti a tuteta ai 5CIlIIgrave del DLp 4204 DOOCW esecuzione di Klvi archeologid sono eseguibili in economia nei casi previsti alllrt 204 co 4 del DLp 163106 e slmDIe ii cui si ra espresso rinvio

3 I lavori iD economia si possono esquire a) in amminiltrUione diretta b) a cottimo fiduciario

ARnCOLO lmiddot LAVORIIN AMMIN1STRAZIONI DIRITrA 1 In amminiSUlZione diretta il Responsabile unico del procedimento (IlUP) orpnizza ed

esegue per mezzo di proprio perwlDIle o di personale eventualmente UlUnto alluopo i lavori eseguibili in eccedilonomia nel limite complessivo di SOOOOOO euro (IV A esclusa)

ARTICOLO 38 - COTTIMO FIDUCIARIO 1 Il cottimo fiduciario egrave una procedura negoziata adottai per laffidamento dei lavori

eseguibili in economi di cui al precedente art 28 per un impano non superiore a 20000000 euro IVA esclusa

2 I titolari dei CIlA OVVero loro delepti che intendooo utilizzare tale ~ richiedono per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da invitare alla singola procedura isaitte nell elenco istituito con disposizione dirigenziale n 00 1149 del 1611112006 indicando il numero delle stesse limportO di pra e la categoria PRNalente richlesta SuClaquoIIIgravevamente aIlindizione della procedura negoziata da parte dellOrgano competente i titolari dei eRA ovvero loro delegati inohrano linvito a praenwe offene ad almeno cinque Imprese~ qualora nellelenco non rUultino iscrine Imprese in possesso della categoria prevalente richiesta o non risultino iscritte Imprese nel numero richiesto si potragrave procedere allinvito di altre Imprese

3 La lettera dinvito contiene gli elementi indicativi denappaho come meglio specificato al precedente art 17 co2

4 Succesaivameme allagiudicazione definitiva i titolari dei ellA stipulano atto di cottimo nena forma den saltturl privata o lettera dordine

W0~

5 Per i lavori di cui al precedente articolo 28 dimporto inferiore 4900000 euro lVA escI e possibile procedere ad affidamento dinmo da pane del titolare del CRA su proposta del R UP

CApo IV - STIPUJA ED UECUZIONI DEI CONTRAD] ARTICOLO 31 - STIPtJLA DEI CONTRA rn

l l contratti fermo restando quanto previsto al successivo ano 32 SODO stipulati presso ciucun eRA nelle forme del diritto privato anche mediante scambio di corrispondenza secondo gli usi del commercio

2 Ai sensi deUan4S n 4 dei Regolamento per lAmministrazione la Finanza e l Comabiliugrave i titolari dei CItA provvedono direttameate ovvero mediante proprio delegato da individuani tra il personale con qualifica non inferiore alla cateaona D alla redazione ed alla tenuta di una raccolta dei ltOOtratti bull deUe convenzioni in estere presao cilUQJn CRA medesimo secondo numerazione progressiva e cronologica

ARncoLO 31- STIPULA DEI CONTRATrlIN FORMA PV88UCO bull AMMINISTRATIVA

1 I comntti 50110 stipulati io forma pubbliccediloamminiltntiva dallUfficiale Roganta ai senli deU l1l 52 del Regolamento per lAmministnzione la Fioanza e la Concabilitigrave ave in relazione ana nIlUra ovvero alrogeno del contratro tale forma sia richiesta dalla legge o riterana opportuna dai titolari dei CRA

2 A tal uopo ci nominato con apposito provvedimento del Direttore Amminiarativo un Ufficiale Ropme unico per tutte le articolazioni orpninative deUUnivenitigrave degli studi di Roma -La Sapienza da individulni tra il personale di carriera amminim-ativa COlI qualifica non inferiore alla D dotalO di specifiche competenze aiuridiche i1lQliccedilato di redigere e ricevere i conttItti presao tutti i Centri eli Spesa

3 lUfficiale Ropnte inoltre auiIIe alle pubbliche gare procedendo alla verbali77lrione degli atti ed al ricevimento delle diclugraverarioDIgrave avvenute alla prnenza UlUmeDdo le funzioni e le respootabiliugrave previste io tal cuo dallordinamento ed iD panico_ dalle lessi notarile e tributaria noncheacute daDa normativa elisciplinlDte il repenolIgraveo deali ani firmati dai pubblici ufficiali Si puograve procedere alla nomina di un Ufficiale Ropnte VlCIrio che operi in ClIO di assenza ovvero eli impedimemo in genere dellUfficiale Rogante in carica

ARTICOLO 33middot PENAU 1 A garanzia del correao ed esalto adempimemo delle prestazioni contrattuali devono essere

previste nella documentazione di gara e nei relativi COIlUIttiI1enere dordine clausole penali 2 Per i cgqbItti di livori la penale sart previsti in misura giornaJien tra lo 03 per mille e l 1

per mille dellimporto oomrtuale 3 Per j COOUItIi lyeDIj ad 0180 MIYizi C forniture limporto delle penali saragrave determinato in

relazione alla rilevanza del disguido o del riwdo nelladempimento delle prestazioni contrattuali

ARTICOLO 34middot COLIAUDI 1 Per i contratti aventi ad oggerto lavori di importo peri o inferiore ad euro 50000000 il certificato

di collaudo egrave sostituito da quello di regolare esecuzione redatto dal Direttore dei Lavori e confermato dal RUP

2 Per i contratti aventi ad oggetto lavori di importo non superiore ad euro 1000 00000 il certificato eli collaudo puograve essere sostituito da quello di regolare esecuzione

3 Per i contratti aventi ad oggetto servizi la verifica della conformit delle prestazioni eseguita rispetto a quelle pattuite egrave svolta mediame attestazione di regolare esecuzione r~tta da parte del Direttore deUesecuzione del contralto e confermata dai Responsabile del Procedimento

4 Per i contratti aventi ad ogetto servizi che comportano un risultato finale ovvero un prodotto determinato (es sistema informativo) lattestazione di regolare esecuzione puograve essere sostituita dal certificato di coIlaudo

5 Per i contratti aventi ad oggettO lacquisizione di beni di importo pari o inferiore ad euro 7S0000OO il certificato di collaudo egrave soltituilo da quello di regolare eseaWone redauo dal Direttore dellesecuzione del contntto e confermato dalllespoasabile del Procedimento

6 Il certificato di regolare esecuzione non egrave sogetto ad approvazione 7 Il certificato di collaudo dei servizi e delle forniture deve essere approvato dai titolari dei

ellA entro 3 mesi dalla sua redazione decorso tale termine il col1audo si intende tacitamente approvato

8 II certificato di collaudo dei lavori deve essere approvato secondo qUll1to previsto aIIan 141 del O Lp 16306 e ssmm e ii

9 La nomina del collaudatore egrave effettuata dai titolari dei CRA con provvedimemo che indichi i requisiti di competenza ed esperienza desunti dal cuniculum dellinteressato

lO Laffidamento dellincarico di colllUdo DOIl puograve essere conferito a sogetti che abbiaDO preso parte anche acl una sola delle seguenti fui redazioDe desii ani di gara affidamento e direzione denesecuzione del COIIUIltO neacute al Responsabile del Procedimento

Il NeUipotai di contratti di notevole complellitl j titolari dei CRA hanno la facclti di nominare UDI Conunissigraveone composta di norma da n 3 penone

12 Lincarico di collaudo dovri essere disciplinato da apposito atto scritto contenente gli elementi essenziali quali a titolo aemplificevo logeUo la durata della prestaZione il COmpeDlO nei limiti di quanto previsto Il succesaivo comma 16

13 L affidamcato a sogetti terzi eleOattiviti di coUaudo per i contrIIti relativi a lavori servizi e forniture egrave subordinato allaccertata carenza o imposaibilitigrave del personale inIemo in poISCSIO di elevata e specifica qualificazione in relazione allogptto del contratto alla complessiti ed aDimporto delle prestaZioni nel rispetto dei principi di rotazione e trupareDza

14 Laffidamento a sogtai terzi dellattiviti di collaudo egrave subordinato oltre allipotesi prevista nel precedente comma anccedilhe alla verifica della pouibilitagrave di affidare il collaudo a dipendeoli di aItre AmminilltrUioDi agiudicmiei con competenze specifiche in materia

15 La carenza o igravempollibilitigrave del penonaJe interno e la difficoltagrave a ricorrere a dipendenti di altre Amministrazioni agiudicatrici deve essete cenificaa dal Responsabile del Procedimento Le relative modalitagrave di veritica sanrmo filate con apposita circol direttoriale

16 Il compenlO spertanle al penoaaIe imcmo ed ai dipendenti di ahre Amministrazioni agiudiQtJici per il coUIUdo di lavori egrave rappreteIItatO dallincentivo previsto per tale attiviti nel Reaolamento recaae norme per la COItituzione e la ripartizione dellincentivo di cui allart 92 co del D Lp 163106 e amm e ii

17 Per la determinazione del corrispettivo per i sogpai terzi si f riferimento alle tlriffe professionali degli ingegneri e degli architeui in mancanza di tariffa professionale di riferimento il corrispettivo saragrave determinalO sulla bue di parametri e criteri fissati con apposita circolare direttoriale

18 Per laffidamento delle attivitagrave di collaudo a soageai terzi i titolari dei ellA applicano le procedure ordinIrie previste per laffidamento di servizi salvo quanto disposto dal presente Regolamemo agli d 15 e 18

ARTICOLO 35 - NORME TBANSrroRII1 RINVlQ l Le disposizioni del presente Regolamento 10110 interamente applicabili sino allentrata in

vigore del Regolamento esecutivo ed attuativo del Codice dei Contratti o di altra normativa del settore che dovesse topralVen1re intendeodo automaticamente modificate quelle disposizioni eventualmente C01ltrIaami

2 Per tutto quanto noft espressamente disciplinato nel presente Regolamento si rinvia alla normativa vigente in materia

CAPO y CONIBATD DI DONAZIONI I DI COMPDATO DUSO ARTICOLO 36 - ACCETtAZIONI E FORMA DILLE DONAZIONI

l Laccettazione delle donazioni in deDIto fino allimporto di euro 100000000 egrave effettuCamp con-si Provvedimento del Rettore e comumcata al Consialio di Amministrazione

2 Laccettazione delle donazioni in denaro per imponi superiori ad euro 100000000 egrave

VB effettuata dal Consiglio di Amministrazione

()~

-

l Laccettazione delle donazion~ avemi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia pari o inferiore ad euro 10000000 egrave effettuata con Provvedimento del Reuore e comunicata al Consiglio di Amministrazione

4 Laccettazione delle donazioni aventi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia superiore ad euro 10000000 egrave effettuata dal Consiglio di Amministrazione

S Per la fanna delle donazioni si rinvia aUe nonne del codice civile ARTICOLO 37 - COMODATO DmiddotUSO DI BENlIMMOBDJ

l Gli atti di comodalo duso aventi ad oggetto beni immobili sono autorizzali dal Consiglio di Amministrazione

ARTICOLO 31- COMODATO DmiddotUSO DI BENI MOBW l Le proadure per il comodato dU50 venaono espletate da cialalO Centro di Raponsabilit

Amministrativa 2 Gli atti di oomodato aventi ad ogetto beni mobili lODO autorizzati mediante Provvedimento

dei titolari dei CRA 3 I titolari dei eRA devono UUmettere annualmente alla Ripartizione ID AAPP copia dei

contrarti di comodato QlO VI- VALOlllAZIONI DEL PAIBIMONIO

ARnCOLO 39- CONTRATrI E ATrIVITA9 PER LA V ALOlUZZAZlONE DEL PATRIMONlO

I LUniversitagrave deali Studi di Roma La Sapienza puograve svolgere attivi di natura commerciale per la vaJorizzazione del proprio pllrimonio

2 LUniversitagrave degli Studi Roma WLa Sapienza puograve stipulare con 50getb terzi contratti che abbiano ad ogetto attivit volte alla valorizzazione del proprio patrimonio

3 La competenza relativa a1Iatugravevitagrave di cui al conuna l e relativa ai contratti di cui al comma 2 egrave in via esclusiVI del Centro di Spesa La Sapienza Qualora la stipula di un contratto di valorizzazione preveda la messa a disposizione di rilOne da pllte di singoli Centri di Spesa a questi ultimi complessivamente sari riconosciuta la perccntuale del SO deaJi introiti dedotte le spese

ARTICOLO 40 - DETERMINAZIONE DI1 CORRlSPETrlVO I Nella determinazione del corrispettivo da richiedere per lesecuzione delle attivitagrave di cui al

precedente articolo deve essere assicunta la copertura dei costi effettivi da sostenersi quali quelli di seguito elencati a titolo puramente indicativo

l costi per lacquisto di materiali di COtUUrno ii spae necessarie per eventuali consulenze esterne incarichi e collaborazioni a tempo

determinato iii spese necessarie per attrezzature tlo servizi estemi~ IV compensi al penonale che partecipa aJ)attivit Tali compensi complessivamente

percepiti nellarco dellanno dal personale impiegato per lo svolgimento delle attivit di valorizzazione non poSlOnO superare limpano dena retribuzione totale del medesimo per lo stesso esercizio

CAPO VB -EmCAClA DEL REGOLAMENTO ARTICOLO 41- ENTRATA IN VIGORE

I Il presente Regolamemo entra iD vigore a decorrere daDa data della sua emanazione con Decreto del Rettore

2 Alla medesima data cesseragrave di avere effetto op altro atto precedente aveme ad oggetto la disciplina in materia di attivitagrave contrattuale IL ~e

iz( ccedilz---Lshy

Page 21: SAPIENZA - uniroma1.it...Biotecnologie Medico-Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 all'accettazione del contributo sopra indicato, come risulta dall'estratto del verbale di

bull fornitura di Su di energia efettrica di acqua e di combustibile per riscaldamento~ bull locazione di immobili I breve termine e nolegio di mobili e strUmenti in occedilccedilasione di corsi

concorsi ed esami noaccedilJW in occasione di organizzlzione di mostre convegni seminari manifestazioni culturali e JCientifiche in genere ivi comprese le iniziative cuJturali didattiche degli e per gli srudenti

bull partecipazione ed organizzazione di convegni congressi e conferenze riunioni mostre ed altre manifestazioni culturali e JCiemifiche ivi comprete I spese necessarie per ospitare i reJaaori~

bull sa-vizi di viagio e servizi alberahieri~ bull spese di rappretentanza del Renore bull spese per divulpzione di bandi di concorso di gara avVisi I mezzo stampa od altri

strumenti di diwlgazioae noncheacute per lavori di traduzione stampa postalizZlzione ripoarafia e litosrafia

bull acquisto di prodotti di conatmo per uffici laboratori biblioteche e musei bull forniture servizi informatiagrave e telcnwici~ bull polizze di assicurazione~ bull servizi di custodia e guardiani~ bull servizi di pulizia disinfestazione e derattizzazione e smaillmeuto rifiuti speciali e servizi

analogJugrave bull servizi di nettezza urbana bull servizi pubblicitari bull servizi di formazione del penonale bull servizi di trupono spedizione e faccbinagio bull servizi di consulenza studi ricena indaaini e rilevlZioni bull servizi di analisi cliniche bull servizi di manutenzione del verde bull servizi di arafica e di editoria bull servizi e fornitura di rete fonia bull serv1zio di brokeragio assicuntivo bull servWo di maJIItemione desli impianti filli e mobili antincenclio bull servizio di sorvegliama ed UlIgravestenza antincendio bull servizio di manutenzione deP impianti termici bull servizi finanziari e servizio di cassa bull servizio di navette bull servizio sostitutivo di m~ bull servizi di raocontazione stenograficI e di stenotipia bull servizi energetici bull wrvizio di IUppono alIlltiviugrave del Responsabile del Procedimento bull servizi tecnici (progettazione direzione lavori coUlUdo coordinamento della sicurezza in

fue digrave progettazione ed in fue di esecuzione) per imponi inferiori a 2000000 euro Oaer1 fiscali esclusi

2 Nessuna acquisizione di beni e servizi puograve essere artificiosamente frazionata ARTICOLO 16middot CASI PARTICOLARI

1 11 ricorso al sistema di spese in economia egrave aItresi consentito nelle seguenti ipotesi a) risoluzione di un precedemc ra_no conto o in danno del contraente inadempiente quando ciograve sia rltetlJtO necessario o conveniente per assicurare la prestazione nel termine pnvio dal contratto b) neceuitA di CODIR1ewe le mmnjogi non mcvibullbull da un cgntrJUo io coao ave non

~i sia possibile imporne lesecuzione nellambito del co~med~mo~ - c) acquisizione di beni e -vizi relativ I CODtrItb Vc1tltl ncUa QUIUII strettamentC

~ necsectIriL nelle more di volampiJneuto doli ordinorie procedure di oceha del COI1IIUIIte

~

-

d) eventi OJICttiVIJDIDtC imprevedibili ed urampmA al (me di scon8IgraveWlte situazioni di pericolo persone animali o cose nonccedilheacute I danoo delligiene e della salute pubbUcl o del patrimonio storico artistico e culturale

ARTICOLO 17 - SVOLGIMENTO DILLA PROCEDURA DIL COTrIMO FIDUCIARIO

1 I titolui dei CRA ovvero loro delegati che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito delll relativa indizione per iscritto al competeate ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese ilaitte nellelenco iSlituito con disposizione dirigenziale n 001366 del 201212006 da invitare ana singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di gara e la categoria meneolosica richiesta Successivamne allindizionc della procedura negoziata da parte dellOrpno competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano tinvito I presentare offerte ad almeno cinque Impreae qualora nellelenco Don rilUttino iKritte Imprete in poSseSIO della categoria merceolotPca ricbietta o non risultino ilCritte Imprete nel numero richiesto lIgrave poui procedere allinvito di altre Imprese

2 La lettera dinvito di norma coatiene logcuo delta prClUZioDC il criterio di agaiudicazione limpano IXO a bue di gara le eventuali garanzie le cuaueriltiche tecniche la qualitagrave e le modaliti di eMCUZIgraveODC la durata del servizio i tempi di coosepa le modaliugrave di papmemo te penali noncheacute la richiesta in cuo di invito ad operatori economici ROIl inseriti nellelenco di cui al pncedente comma di produrre una dichiarazione circa il potIeSIO dei requisiti di idorleit morale della capaciti tecnicoshyprofeuiooale ed economico-6nanziaria adeguata IIle prestaZioni di pui importo affidate COD

le procedure ordinarie di Keita ciel contFacIIte 3 La scelta del contraente avviene in bue al criterio di agiudicazionc prcvsto netla lettera

dinvito che puograve essere quello del magior ribUlO o delloffena economicamente piugrave vantagiou

4 La verifica del posIeSIIO dei requisiti dichiarati iD sede di procedura si effettua nei conamponti deltolo agiudicatario

S Laffidamento della fornitura o del servizio puograve essere regolato da saittIn privata semplice oppure da appoIita lettera con la quale il titolare del C1tA dispone lordinazione delle forniture e dei servizi Tati lUi devono riponare i medesimi comeauti previsti dalla lettera dinvito iearati dallofferta

6 E possibile procedere ad affidamento diretto da parte del titoIaR del eRA su propo del RP per servizi e forniture di impono inferiore a 20000 eurolYA _bg

7 I beni ed i servizi sono sogcui ad atteIWione di reaolare esecuzione eatro venti giorni dalltecquisiziofte resa dal Responsabile del Procedimento ovvero dal Direttore dellaecuzione del contratto ARTICOLO II - AFFIDAMENTO DI SERVIZI TECNICI (pROGITrAZIONE DIREZIONI LAVORI COORDINAMENTO DlUA SICURU2A IN FASI DI

PROGJnAZlONI COORDINAMENTO DIlLA SICURU2A IN FASE DI ESECUZIONE COUAUDO)

l Laffidameato I OSSeui terzi delle attiviugrave di progettazione preliminare definitiva esecutiva di direzione lavori di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed in fue di esecuzione di collaudo di tavori egrave subordinato allaccertata carenza o impossibiliti del penonaJc tecnico in pollaIO di adepata profesaioualiugrave in servizio preslO la struttura tecnica dei Centri di Spesa delUfUgraveversiugrave La Sapienza e per le attivitagrave di collaudo anche aUaaertata difficolugrave I ricorrere a dipendenti di altre AmministrlZioni agiudicatrici

2 La carenza o impossibiliti o difticolugrave di cui al primo comma deve esIGe certificata dal RUP Le relative modalitl di verifica saranno fisSite con apposita circolare direttoriale

) Per laffidamento dei servizi tecnici di cui al primo comma di impono pui o superiore a 10000000 euro oneri fiscali nclllli i titolari dei CRA applieano le procedure ordinarie

4 Per laffidamento dei servizi tecnici elencati nel primo comma di impono inferiore a 10000000 euro oneri fiscali etdusi i titolari dei CRA ovvero loro delept~ possono procedere allinvito di almeno cinque 5088etti se sussistono in tale numero upinDti idonei

S l titolari dei CRA ovvero loro delepai che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito della relativa indizio per isaitto al competente ufticio del Centro di Spesa La Sapienza i sogetti iscritti neUelenco istituito con disposizione dirigenziale n 0001049 del 61112008 da invitare alla singola proceduta indicando il numero detJli stessi limpono di gara e 100 deUa preItIZione richiesta Succesaivamente allindizione deU procedura da pane dellOrgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano linvito a preICI1We offerti ad almeno cinque sosaeai qualora nellelenco non riadtino isaitti soggetti in possesso dei requisiti richiesti o non risultino iscritti sogaetti nel numero richiesto si poUi prcxedere allinvito di akri sogeai

6 La lettera dinvito di norma coDtiene loggetto della prestazione il criterio di aggiudicazione limporto posto a bue di gara le eventuali garanzie la qualiugrave e le modalitagrave di esecuzione i tempi le modaliugrave di pagamento le penali noncheacute la riclUesta in caIO di invito a sogptti DOlI inseriti nellelenco di cui al precedente comma di produrre una dichiarazione circe il possesso dei requisiti di i~ morale della capaciti teaugravecoshyprofessioaaJe ed econormco-tinaaziaria ad alle prestazioni di pari impano mdate con le proeedur ordinarie

7 La verifica del poasellO dei requisiti dichiarati in sede di procedura si effettua nei confronti del solo agiudicatmio

8 Laffidamento del servizio puograve etaere regolato da scritturi privata semplice oppure da apposita lettera ooD la quale il titolare del CRA dispone lordinazione del servizio Tali ani devono riportare i medesimi contenuti previsti dalla lettera dinvito integrati dallofterta

CAPO m - LAVORI ARTICOLO l - NORMAnvA DI RIFERIMItNTO l SOGLIA COMUNlfAlUA

1 Le procedure di affidamento dO lavOOgrave lODO dilCiplinate dal DLp16306 e samm e ii dalla lesse n 109194 e SLmm e ii per la parte relativa aJJ AppIlto CODCOnO e all Appalto IntegndO dal DPIl n 55499 e SImmii per la pane non ancora Ibrogata dal DPIl n 3400 noncbi dal presente RegolamenIo

2 I codl1ldi di riJevanza COIIIUliwia sono i contralti pubblici aventi ad oggetto i lavori il cui valore stimato al netto dellIVA egrave pari a 515000000 euro (v In 5 co 2)

ARTICOLO lO - RESPONSABILI UNICO DEL PROCEDIMJNTO l I titolari dei CRA ovvero loro ddepci provvedono plaquo ogni singolo intervento anche in

economia alla nomina di un Responsabile Unico del Procedimento (RuP) prima della fate di predisposizione del progetto preliminare

2 Il Responsabile Unico del Procedimento fermo restando quanto previsto nel precedente art 6 co 2 deve essere un tecnico in possesso di titolo di studio adesuato alla natura deUintervento da realizzare abiJigravetato allesercizio della professione o quando labilitazione non sia prevista dalle norme vigenti deve essere un funzionario in poS1eS1O almeno della categoria D con idonea profeasionaliugrave e con anzianiU di servizio in ruolo non inferiore a cinque anni

3 Il Responsabile Unico del Procedimento puograve cotncidere con il Progettista o il Direuore dei Lavori per interventi di impono sino ad euro SOOOOOOO

ARTICOLO 11 - SISTDII DI RlALlZZAZIONJ DEI LAVORI PUBBLICI l I lavori pubblici possono essere realizzati mediante appalto concessione ovvero attraverso

il sistema in economia 2 I contratti dappalto di lavori sono contratti a titolo oneroso conclusi in forma scritta

aventi per OMetto a) la sola esecuzione dei lavori b) la progettazjone esecutiva e lcteQlZIgraveone dei lavori (Appalto lntegnagraveO) nel caSI

previsti allut 91e 10994 e samm

3 Le concessioni di lavori pubblici sono contratti conclusi in forma scritta cd aventi ad ogetto lesecuzione owero la progettaZione esecutiva e lesecuzione dei lavori owero la progettazione definitiva la progettaZione esecutiva e le3eCUZione di lavori pubblici o di pubblica 1J1Igrave1iugrave nonchegrave la loro gestione funzionale ed economica

ARTICOLO 22 bull PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE l I titolari dei eRA provvedono alla scelta del contrIente mediante procedura apatI

procedura ristretta (ex licitazione privata appalto concono) procedura ristretta semplificati procedura negoziata (ex trIttativa privata) e sistema in economia

2 La procedura negoziata egrave ammessa oltre che nei casi previsti agli am 56 e 51 del D Lgi 16306 e ssmm e ii anche per lavori di impono complessivo non superiore a euro 10000000 IVA esclusa

3 I lavori di impono compleuivo pari o superiore a euro 10000000 ed inferiore euro SOOOOOOO IVA netusa possoDO essere affidati bull cura del Responsabile del Procedimento mediante procedura negoziata invitando almeno cinque soMetti se sussistono aspiranti idonei in tale numero

4 I titolari dei eRA possono concludere accordi quadro etclusivamente per igrave lavori di m tenzione

ARTICOLO 13- ClUTERI DI AGGRJDICAZIONE 1 Laggiudicazione degli appalti mediante procecin aperta procedura ristretta procedura

ristretta semplifica e procedura nesoziata avviene mediame il criterio del Vw piUgrave bum o dellolIata ewnomjcamepte piugrave vllltllliOM valutabile questultima in bue ad elementi diveni quali Id esempio i l prezzo il termine di esecuzione o di consepa il costo di utilizzazione e manuteDZIgraveOM la llIdditivitigrave la quaJitigrave il carattere estetico e funzionale il prqpo teaugraveco~ in questo cuo i criteri ed i relativi pumegi che SIrIIlDO applicati per lagiudieazione della pra devono essere menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di san o nena lettera dinvito possibilmente nellordine decrescente di imponanza che egrave loro attribuita

2 L agiudicuiooe delle concasioni di lavori pubblici avviene mediante procedura aperta o ristretta con il criterio deUoffena economicamente piugrave vantagioa

3 Lagiudicuione delli appalti mediante appalto CODCOno awieae COIl il criterio delJofferta economicamente piugrave vantagiosa

ARnCOW 14 - COMMISSIONI PER LA SCELTA DEL CONTRAENTI 1 Per le Commissioni per la JCelta del contraente si rinvia integralmente a quuuo disposto

dallan 11 del presente Reso1amemo ARTICOLO 15 - COMPENSI ALLI COMMISSIONI GWDICA TRlCI

) Per i compensi alle Commissioni giudicatrici si rinvia intearaJmente a quamo disposto dallan 2 del presente Reao)amento

ARTICOLO 16 - FASI DEUE PROCEDUU DI AFFlDAMlNTO Per le fui delle procedure di affidamento si rinvia integralmente a quanto dispostO dall art 3 del presente Rcsolamento

ARTICOLO 27 - PROCEDURA RlSTRJnA SEMPLIFICATA 1 Presso il CeftUo di Spesa La Sapienza ~ istituito con disposizione dirigenziale n

0010S5 deUllll2l2008 elenco delle imprese da invitare alle procedure ristrette semplificate che possono essere espletate per appalti avente ad oMato la sola esecuzione di lavori per importi inferiori a 100000000 euro IVA esclusa e per i soli lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del patrimonio culturale sottoposti a tutela ai sensi del DLSI 4204 noncheacute lesecuzione di scavi archeologici per importi inferiori ad euro lSoo000OO IV A esclusa

2 I titolui dei e1lA owero loro delepti che intendono utilizzare tale procedura ric~edno per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da 1DV1w

~ alla singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di ~ e la catesona

Y prevalente richiesta Successivamente al]indizione della procedura dI gara da parte

1~v ~

dellorgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delesat~ inoltrano linvito a presentare offerte ad almeno 20 imprese

3 Qualora il numero delle imprese isaitte in posseuo dei requisiti di qualificazione richiesti sia inferiore a 20 la proccediledura ristretta semplificata pari conunque avere luogo purcheacute il numero deUe imprese da inYIgravetlR praente in elenco non sia inferiore a S

4 SUCCCSlivamente aH agiudicazione definitiva i titolari dei CRA procedono alla stipula del contratto con lagiudicatamprio mediante scrittura privata non autenticata

S In presena di insediamenti univenitari fuori della Provincia di Roma egrave possibile istituire con disposizione del titolare del eRA elenchi di imprese che si riferiscono alle singole articolazioni territoriali

ARTICOLO 11middot LAVORIIN ECONOMIA l Sono eseguibili in economia le seguenti tipologie di interventi

a) manutenzione o riparazione di tune le opere o impianti quaDdo lesigenza egrave rapponau a eventi imprevedibili e non sia pouibile realizzarle con le forme e le procedure aperte o riSUede b) manuleazione di tutte le opere o impianti c) tutti gli interventi non programmabili in materia di sicurezza d) rutti i lavori che non poaooo essere differiti a seauito dellinfiuuuoto esperimento delle prooedure di gara e) tutti i lavori neceslllIgrave per la compilazione di progeUi~ f) completamento di tutte le opere o gli impiami a seguito dena risoluzione del COIlUltto in danno dellappaltatore inadempiente qumdo vi egrave la necessiti e lurgenza di completare i lavori

2 I lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del pllrimooio cu1tunle sottoposti a tuteta ai 5CIlIIgrave del DLp 4204 DOOCW esecuzione di Klvi archeologid sono eseguibili in economia nei casi previsti alllrt 204 co 4 del DLp 163106 e slmDIe ii cui si ra espresso rinvio

3 I lavori iD economia si possono esquire a) in amminiltrUione diretta b) a cottimo fiduciario

ARnCOLO lmiddot LAVORIIN AMMIN1STRAZIONI DIRITrA 1 In amminiSUlZione diretta il Responsabile unico del procedimento (IlUP) orpnizza ed

esegue per mezzo di proprio perwlDIle o di personale eventualmente UlUnto alluopo i lavori eseguibili in eccedilonomia nel limite complessivo di SOOOOOO euro (IV A esclusa)

ARTICOLO 38 - COTTIMO FIDUCIARIO 1 Il cottimo fiduciario egrave una procedura negoziata adottai per laffidamento dei lavori

eseguibili in economi di cui al precedente art 28 per un impano non superiore a 20000000 euro IVA esclusa

2 I titolari dei CIlA OVVero loro delepti che intendooo utilizzare tale ~ richiedono per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da invitare alla singola procedura isaitte nell elenco istituito con disposizione dirigenziale n 00 1149 del 1611112006 indicando il numero delle stesse limportO di pra e la categoria PRNalente richlesta SuClaquoIIIgravevamente aIlindizione della procedura negoziata da parte dellOrgano competente i titolari dei eRA ovvero loro delegati inohrano linvito a praenwe offene ad almeno cinque Imprese~ qualora nellelenco non rUultino iscrine Imprese in possesso della categoria prevalente richiesta o non risultino iscritte Imprese nel numero richiesto si potragrave procedere allinvito di altre Imprese

3 La lettera dinvito contiene gli elementi indicativi denappaho come meglio specificato al precedente art 17 co2

4 Succesaivameme allagiudicazione definitiva i titolari dei ellA stipulano atto di cottimo nena forma den saltturl privata o lettera dordine

W0~

5 Per i lavori di cui al precedente articolo 28 dimporto inferiore 4900000 euro lVA escI e possibile procedere ad affidamento dinmo da pane del titolare del CRA su proposta del R UP

CApo IV - STIPUJA ED UECUZIONI DEI CONTRAD] ARTICOLO 31 - STIPtJLA DEI CONTRA rn

l l contratti fermo restando quanto previsto al successivo ano 32 SODO stipulati presso ciucun eRA nelle forme del diritto privato anche mediante scambio di corrispondenza secondo gli usi del commercio

2 Ai sensi deUan4S n 4 dei Regolamento per lAmministrazione la Finanza e l Comabiliugrave i titolari dei CItA provvedono direttameate ovvero mediante proprio delegato da individuani tra il personale con qualifica non inferiore alla cateaona D alla redazione ed alla tenuta di una raccolta dei ltOOtratti bull deUe convenzioni in estere presao cilUQJn CRA medesimo secondo numerazione progressiva e cronologica

ARncoLO 31- STIPULA DEI CONTRATrlIN FORMA PV88UCO bull AMMINISTRATIVA

1 I comntti 50110 stipulati io forma pubbliccediloamminiltntiva dallUfficiale Roganta ai senli deU l1l 52 del Regolamento per lAmministnzione la Fioanza e la Concabilitigrave ave in relazione ana nIlUra ovvero alrogeno del contratro tale forma sia richiesta dalla legge o riterana opportuna dai titolari dei CRA

2 A tal uopo ci nominato con apposito provvedimento del Direttore Amminiarativo un Ufficiale Ropme unico per tutte le articolazioni orpninative deUUnivenitigrave degli studi di Roma -La Sapienza da individulni tra il personale di carriera amminim-ativa COlI qualifica non inferiore alla D dotalO di specifiche competenze aiuridiche i1lQliccedilato di redigere e ricevere i conttItti presao tutti i Centri eli Spesa

3 lUfficiale Ropnte inoltre auiIIe alle pubbliche gare procedendo alla verbali77lrione degli atti ed al ricevimento delle diclugraverarioDIgrave avvenute alla prnenza UlUmeDdo le funzioni e le respootabiliugrave previste io tal cuo dallordinamento ed iD panico_ dalle lessi notarile e tributaria noncheacute daDa normativa elisciplinlDte il repenolIgraveo deali ani firmati dai pubblici ufficiali Si puograve procedere alla nomina di un Ufficiale Ropnte VlCIrio che operi in ClIO di assenza ovvero eli impedimemo in genere dellUfficiale Rogante in carica

ARTICOLO 33middot PENAU 1 A garanzia del correao ed esalto adempimemo delle prestazioni contrattuali devono essere

previste nella documentazione di gara e nei relativi COIlUIttiI1enere dordine clausole penali 2 Per i cgqbItti di livori la penale sart previsti in misura giornaJien tra lo 03 per mille e l 1

per mille dellimporto oomrtuale 3 Per j COOUItIi lyeDIj ad 0180 MIYizi C forniture limporto delle penali saragrave determinato in

relazione alla rilevanza del disguido o del riwdo nelladempimento delle prestazioni contrattuali

ARTICOLO 34middot COLIAUDI 1 Per i contratti aventi ad oggerto lavori di importo peri o inferiore ad euro 50000000 il certificato

di collaudo egrave sostituito da quello di regolare esecuzione redatto dal Direttore dei Lavori e confermato dal RUP

2 Per i contratti aventi ad oggetto lavori di importo non superiore ad euro 1000 00000 il certificato eli collaudo puograve essere sostituito da quello di regolare esecuzione

3 Per i contratti aventi ad oggetto servizi la verifica della conformit delle prestazioni eseguita rispetto a quelle pattuite egrave svolta mediame attestazione di regolare esecuzione r~tta da parte del Direttore deUesecuzione del contralto e confermata dai Responsabile del Procedimento

4 Per i contratti aventi ad ogetto servizi che comportano un risultato finale ovvero un prodotto determinato (es sistema informativo) lattestazione di regolare esecuzione puograve essere sostituita dal certificato di coIlaudo

5 Per i contratti aventi ad oggettO lacquisizione di beni di importo pari o inferiore ad euro 7S0000OO il certificato di collaudo egrave soltituilo da quello di regolare eseaWone redauo dal Direttore dellesecuzione del contntto e confermato dalllespoasabile del Procedimento

6 Il certificato di regolare esecuzione non egrave sogetto ad approvazione 7 Il certificato di collaudo dei servizi e delle forniture deve essere approvato dai titolari dei

ellA entro 3 mesi dalla sua redazione decorso tale termine il col1audo si intende tacitamente approvato

8 II certificato di collaudo dei lavori deve essere approvato secondo qUll1to previsto aIIan 141 del O Lp 16306 e ssmm e ii

9 La nomina del collaudatore egrave effettuata dai titolari dei CRA con provvedimemo che indichi i requisiti di competenza ed esperienza desunti dal cuniculum dellinteressato

lO Laffidamento dellincarico di colllUdo DOIl puograve essere conferito a sogetti che abbiaDO preso parte anche acl una sola delle seguenti fui redazioDe desii ani di gara affidamento e direzione denesecuzione del COIIUIltO neacute al Responsabile del Procedimento

Il NeUipotai di contratti di notevole complellitl j titolari dei CRA hanno la facclti di nominare UDI Conunissigraveone composta di norma da n 3 penone

12 Lincarico di collaudo dovri essere disciplinato da apposito atto scritto contenente gli elementi essenziali quali a titolo aemplificevo logeUo la durata della prestaZione il COmpeDlO nei limiti di quanto previsto Il succesaivo comma 16

13 L affidamcato a sogetti terzi eleOattiviti di coUaudo per i contrIIti relativi a lavori servizi e forniture egrave subordinato allaccertata carenza o imposaibilitigrave del personale inIemo in poISCSIO di elevata e specifica qualificazione in relazione allogptto del contratto alla complessiti ed aDimporto delle prestaZioni nel rispetto dei principi di rotazione e trupareDza

14 Laffidamento a sogtai terzi dellattiviti di collaudo egrave subordinato oltre allipotesi prevista nel precedente comma anccedilhe alla verifica della pouibilitagrave di affidare il collaudo a dipendeoli di aItre AmminilltrUioDi agiudicmiei con competenze specifiche in materia

15 La carenza o igravempollibilitigrave del penonaJe interno e la difficoltagrave a ricorrere a dipendenti di altre Amministrazioni agiudicatrici deve essete cenificaa dal Responsabile del Procedimento Le relative modalitagrave di veritica sanrmo filate con apposita circol direttoriale

16 Il compenlO spertanle al penoaaIe imcmo ed ai dipendenti di ahre Amministrazioni agiudiQtJici per il coUIUdo di lavori egrave rappreteIItatO dallincentivo previsto per tale attiviti nel Reaolamento recaae norme per la COItituzione e la ripartizione dellincentivo di cui allart 92 co del D Lp 163106 e amm e ii

17 Per la determinazione del corrispettivo per i sogpai terzi si f riferimento alle tlriffe professionali degli ingegneri e degli architeui in mancanza di tariffa professionale di riferimento il corrispettivo saragrave determinalO sulla bue di parametri e criteri fissati con apposita circolare direttoriale

18 Per laffidamento delle attivitagrave di collaudo a soageai terzi i titolari dei ellA applicano le procedure ordinIrie previste per laffidamento di servizi salvo quanto disposto dal presente Regolamemo agli d 15 e 18

ARTICOLO 35 - NORME TBANSrroRII1 RINVlQ l Le disposizioni del presente Regolamento 10110 interamente applicabili sino allentrata in

vigore del Regolamento esecutivo ed attuativo del Codice dei Contratti o di altra normativa del settore che dovesse topralVen1re intendeodo automaticamente modificate quelle disposizioni eventualmente C01ltrIaami

2 Per tutto quanto noft espressamente disciplinato nel presente Regolamento si rinvia alla normativa vigente in materia

CAPO y CONIBATD DI DONAZIONI I DI COMPDATO DUSO ARTICOLO 36 - ACCETtAZIONI E FORMA DILLE DONAZIONI

l Laccettazione delle donazioni in deDIto fino allimporto di euro 100000000 egrave effettuCamp con-si Provvedimento del Rettore e comumcata al Consialio di Amministrazione

2 Laccettazione delle donazioni in denaro per imponi superiori ad euro 100000000 egrave

VB effettuata dal Consiglio di Amministrazione

()~

-

l Laccettazione delle donazion~ avemi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia pari o inferiore ad euro 10000000 egrave effettuata con Provvedimento del Reuore e comunicata al Consiglio di Amministrazione

4 Laccettazione delle donazioni aventi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia superiore ad euro 10000000 egrave effettuata dal Consiglio di Amministrazione

S Per la fanna delle donazioni si rinvia aUe nonne del codice civile ARTICOLO 37 - COMODATO DmiddotUSO DI BENlIMMOBDJ

l Gli atti di comodalo duso aventi ad oggetto beni immobili sono autorizzali dal Consiglio di Amministrazione

ARTICOLO 31- COMODATO DmiddotUSO DI BENI MOBW l Le proadure per il comodato dU50 venaono espletate da cialalO Centro di Raponsabilit

Amministrativa 2 Gli atti di oomodato aventi ad ogetto beni mobili lODO autorizzati mediante Provvedimento

dei titolari dei CRA 3 I titolari dei eRA devono UUmettere annualmente alla Ripartizione ID AAPP copia dei

contrarti di comodato QlO VI- VALOlllAZIONI DEL PAIBIMONIO

ARnCOLO 39- CONTRATrI E ATrIVITA9 PER LA V ALOlUZZAZlONE DEL PATRIMONlO

I LUniversitagrave deali Studi di Roma La Sapienza puograve svolgere attivi di natura commerciale per la vaJorizzazione del proprio pllrimonio

2 LUniversitagrave degli Studi Roma WLa Sapienza puograve stipulare con 50getb terzi contratti che abbiano ad ogetto attivit volte alla valorizzazione del proprio patrimonio

3 La competenza relativa a1Iatugravevitagrave di cui al conuna l e relativa ai contratti di cui al comma 2 egrave in via esclusiVI del Centro di Spesa La Sapienza Qualora la stipula di un contratto di valorizzazione preveda la messa a disposizione di rilOne da pllte di singoli Centri di Spesa a questi ultimi complessivamente sari riconosciuta la perccntuale del SO deaJi introiti dedotte le spese

ARTICOLO 40 - DETERMINAZIONE DI1 CORRlSPETrlVO I Nella determinazione del corrispettivo da richiedere per lesecuzione delle attivitagrave di cui al

precedente articolo deve essere assicunta la copertura dei costi effettivi da sostenersi quali quelli di seguito elencati a titolo puramente indicativo

l costi per lacquisto di materiali di COtUUrno ii spae necessarie per eventuali consulenze esterne incarichi e collaborazioni a tempo

determinato iii spese necessarie per attrezzature tlo servizi estemi~ IV compensi al penonale che partecipa aJ)attivit Tali compensi complessivamente

percepiti nellarco dellanno dal personale impiegato per lo svolgimento delle attivit di valorizzazione non poSlOnO superare limpano dena retribuzione totale del medesimo per lo stesso esercizio

CAPO VB -EmCAClA DEL REGOLAMENTO ARTICOLO 41- ENTRATA IN VIGORE

I Il presente Regolamemo entra iD vigore a decorrere daDa data della sua emanazione con Decreto del Rettore

2 Alla medesima data cesseragrave di avere effetto op altro atto precedente aveme ad oggetto la disciplina in materia di attivitagrave contrattuale IL ~e

iz( ccedilz---Lshy

Page 22: SAPIENZA - uniroma1.it...Biotecnologie Medico-Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 all'accettazione del contributo sopra indicato, come risulta dall'estratto del verbale di

d) eventi OJICttiVIJDIDtC imprevedibili ed urampmA al (me di scon8IgraveWlte situazioni di pericolo persone animali o cose nonccedilheacute I danoo delligiene e della salute pubbUcl o del patrimonio storico artistico e culturale

ARTICOLO 17 - SVOLGIMENTO DILLA PROCEDURA DIL COTrIMO FIDUCIARIO

1 I titolui dei CRA ovvero loro delegati che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito delll relativa indizione per iscritto al competeate ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese ilaitte nellelenco iSlituito con disposizione dirigenziale n 001366 del 201212006 da invitare ana singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di gara e la categoria meneolosica richiesta Successivamne allindizionc della procedura negoziata da parte dellOrpno competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano tinvito I presentare offerte ad almeno cinque Impreae qualora nellelenco Don rilUttino iKritte Imprete in poSseSIO della categoria merceolotPca ricbietta o non risultino ilCritte Imprete nel numero richiesto lIgrave poui procedere allinvito di altre Imprese

2 La lettera dinvito di norma coatiene logcuo delta prClUZioDC il criterio di agaiudicazione limpano IXO a bue di gara le eventuali garanzie le cuaueriltiche tecniche la qualitagrave e le modaliti di eMCUZIgraveODC la durata del servizio i tempi di coosepa le modaliugrave di papmemo te penali noncheacute la richiesta in cuo di invito ad operatori economici ROIl inseriti nellelenco di cui al pncedente comma di produrre una dichiarazione circa il potIeSIO dei requisiti di idorleit morale della capaciti tecnicoshyprofeuiooale ed economico-6nanziaria adeguata IIle prestaZioni di pui importo affidate COD

le procedure ordinarie di Keita ciel contFacIIte 3 La scelta del contraente avviene in bue al criterio di agiudicazionc prcvsto netla lettera

dinvito che puograve essere quello del magior ribUlO o delloffena economicamente piugrave vantagiou

4 La verifica del posIeSIIO dei requisiti dichiarati iD sede di procedura si effettua nei conamponti deltolo agiudicatario

S Laffidamento della fornitura o del servizio puograve essere regolato da saittIn privata semplice oppure da appoIita lettera con la quale il titolare del C1tA dispone lordinazione delle forniture e dei servizi Tati lUi devono riponare i medesimi comeauti previsti dalla lettera dinvito iearati dallofferta

6 E possibile procedere ad affidamento diretto da parte del titoIaR del eRA su propo del RP per servizi e forniture di impono inferiore a 20000 eurolYA _bg

7 I beni ed i servizi sono sogcui ad atteIWione di reaolare esecuzione eatro venti giorni dalltecquisiziofte resa dal Responsabile del Procedimento ovvero dal Direttore dellaecuzione del contratto ARTICOLO II - AFFIDAMENTO DI SERVIZI TECNICI (pROGITrAZIONE DIREZIONI LAVORI COORDINAMENTO DlUA SICURU2A IN FASI DI

PROGJnAZlONI COORDINAMENTO DIlLA SICURU2A IN FASE DI ESECUZIONE COUAUDO)

l Laffidameato I OSSeui terzi delle attiviugrave di progettazione preliminare definitiva esecutiva di direzione lavori di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed in fue di esecuzione di collaudo di tavori egrave subordinato allaccertata carenza o impossibiliti del penonaJc tecnico in pollaIO di adepata profesaioualiugrave in servizio preslO la struttura tecnica dei Centri di Spesa delUfUgraveversiugrave La Sapienza e per le attivitagrave di collaudo anche aUaaertata difficolugrave I ricorrere a dipendenti di altre AmministrlZioni agiudicatrici

2 La carenza o impossibiliti o difticolugrave di cui al primo comma deve esIGe certificata dal RUP Le relative modalitl di verifica saranno fisSite con apposita circolare direttoriale

) Per laffidamento dei servizi tecnici di cui al primo comma di impono pui o superiore a 10000000 euro oneri fiscali nclllli i titolari dei CRA applieano le procedure ordinarie

4 Per laffidamento dei servizi tecnici elencati nel primo comma di impono inferiore a 10000000 euro oneri fiscali etdusi i titolari dei CRA ovvero loro delept~ possono procedere allinvito di almeno cinque 5088etti se sussistono in tale numero upinDti idonei

S l titolari dei CRA ovvero loro delepai che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito della relativa indizio per isaitto al competente ufticio del Centro di Spesa La Sapienza i sogetti iscritti neUelenco istituito con disposizione dirigenziale n 0001049 del 61112008 da invitare alla singola proceduta indicando il numero detJli stessi limpono di gara e 100 deUa preItIZione richiesta Succesaivamente allindizione deU procedura da pane dellOrgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano linvito a preICI1We offerti ad almeno cinque sosaeai qualora nellelenco non riadtino isaitti soggetti in possesso dei requisiti richiesti o non risultino iscritti sogaetti nel numero richiesto si poUi prcxedere allinvito di akri sogeai

6 La lettera dinvito di norma coDtiene loggetto della prestazione il criterio di aggiudicazione limporto posto a bue di gara le eventuali garanzie la qualiugrave e le modalitagrave di esecuzione i tempi le modaliugrave di pagamento le penali noncheacute la riclUesta in caIO di invito a sogptti DOlI inseriti nellelenco di cui al precedente comma di produrre una dichiarazione circe il possesso dei requisiti di i~ morale della capaciti teaugravecoshyprofessioaaJe ed econormco-tinaaziaria ad alle prestazioni di pari impano mdate con le proeedur ordinarie

7 La verifica del poasellO dei requisiti dichiarati in sede di procedura si effettua nei confronti del solo agiudicatmio

8 Laffidamento del servizio puograve etaere regolato da scritturi privata semplice oppure da apposita lettera ooD la quale il titolare del CRA dispone lordinazione del servizio Tali ani devono riportare i medesimi contenuti previsti dalla lettera dinvito integrati dallofterta

CAPO m - LAVORI ARTICOLO l - NORMAnvA DI RIFERIMItNTO l SOGLIA COMUNlfAlUA

1 Le procedure di affidamento dO lavOOgrave lODO dilCiplinate dal DLp16306 e samm e ii dalla lesse n 109194 e SLmm e ii per la parte relativa aJJ AppIlto CODCOnO e all Appalto IntegndO dal DPIl n 55499 e SImmii per la pane non ancora Ibrogata dal DPIl n 3400 noncbi dal presente RegolamenIo

2 I codl1ldi di riJevanza COIIIUliwia sono i contralti pubblici aventi ad oggetto i lavori il cui valore stimato al netto dellIVA egrave pari a 515000000 euro (v In 5 co 2)

ARTICOLO lO - RESPONSABILI UNICO DEL PROCEDIMJNTO l I titolari dei CRA ovvero loro ddepci provvedono plaquo ogni singolo intervento anche in

economia alla nomina di un Responsabile Unico del Procedimento (RuP) prima della fate di predisposizione del progetto preliminare

2 Il Responsabile Unico del Procedimento fermo restando quanto previsto nel precedente art 6 co 2 deve essere un tecnico in possesso di titolo di studio adesuato alla natura deUintervento da realizzare abiJigravetato allesercizio della professione o quando labilitazione non sia prevista dalle norme vigenti deve essere un funzionario in poS1eS1O almeno della categoria D con idonea profeasionaliugrave e con anzianiU di servizio in ruolo non inferiore a cinque anni

3 Il Responsabile Unico del Procedimento puograve cotncidere con il Progettista o il Direuore dei Lavori per interventi di impono sino ad euro SOOOOOOO

ARTICOLO 11 - SISTDII DI RlALlZZAZIONJ DEI LAVORI PUBBLICI l I lavori pubblici possono essere realizzati mediante appalto concessione ovvero attraverso

il sistema in economia 2 I contratti dappalto di lavori sono contratti a titolo oneroso conclusi in forma scritta

aventi per OMetto a) la sola esecuzione dei lavori b) la progettazjone esecutiva e lcteQlZIgraveone dei lavori (Appalto lntegnagraveO) nel caSI

previsti allut 91e 10994 e samm

3 Le concessioni di lavori pubblici sono contratti conclusi in forma scritta cd aventi ad ogetto lesecuzione owero la progettaZione esecutiva e lesecuzione dei lavori owero la progettazione definitiva la progettaZione esecutiva e le3eCUZione di lavori pubblici o di pubblica 1J1Igrave1iugrave nonchegrave la loro gestione funzionale ed economica

ARTICOLO 22 bull PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE l I titolari dei eRA provvedono alla scelta del contrIente mediante procedura apatI

procedura ristretta (ex licitazione privata appalto concono) procedura ristretta semplificati procedura negoziata (ex trIttativa privata) e sistema in economia

2 La procedura negoziata egrave ammessa oltre che nei casi previsti agli am 56 e 51 del D Lgi 16306 e ssmm e ii anche per lavori di impono complessivo non superiore a euro 10000000 IVA esclusa

3 I lavori di impono compleuivo pari o superiore a euro 10000000 ed inferiore euro SOOOOOOO IVA netusa possoDO essere affidati bull cura del Responsabile del Procedimento mediante procedura negoziata invitando almeno cinque soMetti se sussistono aspiranti idonei in tale numero

4 I titolari dei eRA possono concludere accordi quadro etclusivamente per igrave lavori di m tenzione

ARTICOLO 13- ClUTERI DI AGGRJDICAZIONE 1 Laggiudicazione degli appalti mediante procecin aperta procedura ristretta procedura

ristretta semplifica e procedura nesoziata avviene mediame il criterio del Vw piUgrave bum o dellolIata ewnomjcamepte piugrave vllltllliOM valutabile questultima in bue ad elementi diveni quali Id esempio i l prezzo il termine di esecuzione o di consepa il costo di utilizzazione e manuteDZIgraveOM la llIdditivitigrave la quaJitigrave il carattere estetico e funzionale il prqpo teaugraveco~ in questo cuo i criteri ed i relativi pumegi che SIrIIlDO applicati per lagiudieazione della pra devono essere menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di san o nena lettera dinvito possibilmente nellordine decrescente di imponanza che egrave loro attribuita

2 L agiudicuiooe delle concasioni di lavori pubblici avviene mediante procedura aperta o ristretta con il criterio deUoffena economicamente piugrave vantagioa

3 Lagiudicuione delli appalti mediante appalto CODCOno awieae COIl il criterio delJofferta economicamente piugrave vantagiosa

ARnCOW 14 - COMMISSIONI PER LA SCELTA DEL CONTRAENTI 1 Per le Commissioni per la JCelta del contraente si rinvia integralmente a quuuo disposto

dallan 11 del presente Reso1amemo ARTICOLO 15 - COMPENSI ALLI COMMISSIONI GWDICA TRlCI

) Per i compensi alle Commissioni giudicatrici si rinvia intearaJmente a quamo disposto dallan 2 del presente Reao)amento

ARTICOLO 16 - FASI DEUE PROCEDUU DI AFFlDAMlNTO Per le fui delle procedure di affidamento si rinvia integralmente a quanto dispostO dall art 3 del presente Rcsolamento

ARTICOLO 27 - PROCEDURA RlSTRJnA SEMPLIFICATA 1 Presso il CeftUo di Spesa La Sapienza ~ istituito con disposizione dirigenziale n

0010S5 deUllll2l2008 elenco delle imprese da invitare alle procedure ristrette semplificate che possono essere espletate per appalti avente ad oMato la sola esecuzione di lavori per importi inferiori a 100000000 euro IVA esclusa e per i soli lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del patrimonio culturale sottoposti a tutela ai sensi del DLSI 4204 noncheacute lesecuzione di scavi archeologici per importi inferiori ad euro lSoo000OO IV A esclusa

2 I titolui dei e1lA owero loro delepti che intendono utilizzare tale procedura ric~edno per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da 1DV1w

~ alla singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di ~ e la catesona

Y prevalente richiesta Successivamente al]indizione della procedura dI gara da parte

1~v ~

dellorgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delesat~ inoltrano linvito a presentare offerte ad almeno 20 imprese

3 Qualora il numero delle imprese isaitte in posseuo dei requisiti di qualificazione richiesti sia inferiore a 20 la proccediledura ristretta semplificata pari conunque avere luogo purcheacute il numero deUe imprese da inYIgravetlR praente in elenco non sia inferiore a S

4 SUCCCSlivamente aH agiudicazione definitiva i titolari dei CRA procedono alla stipula del contratto con lagiudicatamprio mediante scrittura privata non autenticata

S In presena di insediamenti univenitari fuori della Provincia di Roma egrave possibile istituire con disposizione del titolare del eRA elenchi di imprese che si riferiscono alle singole articolazioni territoriali

ARTICOLO 11middot LAVORIIN ECONOMIA l Sono eseguibili in economia le seguenti tipologie di interventi

a) manutenzione o riparazione di tune le opere o impianti quaDdo lesigenza egrave rapponau a eventi imprevedibili e non sia pouibile realizzarle con le forme e le procedure aperte o riSUede b) manuleazione di tutte le opere o impianti c) tutti gli interventi non programmabili in materia di sicurezza d) rutti i lavori che non poaooo essere differiti a seauito dellinfiuuuoto esperimento delle prooedure di gara e) tutti i lavori neceslllIgrave per la compilazione di progeUi~ f) completamento di tutte le opere o gli impiami a seguito dena risoluzione del COIlUltto in danno dellappaltatore inadempiente qumdo vi egrave la necessiti e lurgenza di completare i lavori

2 I lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del pllrimooio cu1tunle sottoposti a tuteta ai 5CIlIIgrave del DLp 4204 DOOCW esecuzione di Klvi archeologid sono eseguibili in economia nei casi previsti alllrt 204 co 4 del DLp 163106 e slmDIe ii cui si ra espresso rinvio

3 I lavori iD economia si possono esquire a) in amminiltrUione diretta b) a cottimo fiduciario

ARnCOLO lmiddot LAVORIIN AMMIN1STRAZIONI DIRITrA 1 In amminiSUlZione diretta il Responsabile unico del procedimento (IlUP) orpnizza ed

esegue per mezzo di proprio perwlDIle o di personale eventualmente UlUnto alluopo i lavori eseguibili in eccedilonomia nel limite complessivo di SOOOOOO euro (IV A esclusa)

ARTICOLO 38 - COTTIMO FIDUCIARIO 1 Il cottimo fiduciario egrave una procedura negoziata adottai per laffidamento dei lavori

eseguibili in economi di cui al precedente art 28 per un impano non superiore a 20000000 euro IVA esclusa

2 I titolari dei CIlA OVVero loro delepti che intendooo utilizzare tale ~ richiedono per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da invitare alla singola procedura isaitte nell elenco istituito con disposizione dirigenziale n 00 1149 del 1611112006 indicando il numero delle stesse limportO di pra e la categoria PRNalente richlesta SuClaquoIIIgravevamente aIlindizione della procedura negoziata da parte dellOrgano competente i titolari dei eRA ovvero loro delegati inohrano linvito a praenwe offene ad almeno cinque Imprese~ qualora nellelenco non rUultino iscrine Imprese in possesso della categoria prevalente richiesta o non risultino iscritte Imprese nel numero richiesto si potragrave procedere allinvito di altre Imprese

3 La lettera dinvito contiene gli elementi indicativi denappaho come meglio specificato al precedente art 17 co2

4 Succesaivameme allagiudicazione definitiva i titolari dei ellA stipulano atto di cottimo nena forma den saltturl privata o lettera dordine

W0~

5 Per i lavori di cui al precedente articolo 28 dimporto inferiore 4900000 euro lVA escI e possibile procedere ad affidamento dinmo da pane del titolare del CRA su proposta del R UP

CApo IV - STIPUJA ED UECUZIONI DEI CONTRAD] ARTICOLO 31 - STIPtJLA DEI CONTRA rn

l l contratti fermo restando quanto previsto al successivo ano 32 SODO stipulati presso ciucun eRA nelle forme del diritto privato anche mediante scambio di corrispondenza secondo gli usi del commercio

2 Ai sensi deUan4S n 4 dei Regolamento per lAmministrazione la Finanza e l Comabiliugrave i titolari dei CItA provvedono direttameate ovvero mediante proprio delegato da individuani tra il personale con qualifica non inferiore alla cateaona D alla redazione ed alla tenuta di una raccolta dei ltOOtratti bull deUe convenzioni in estere presao cilUQJn CRA medesimo secondo numerazione progressiva e cronologica

ARncoLO 31- STIPULA DEI CONTRATrlIN FORMA PV88UCO bull AMMINISTRATIVA

1 I comntti 50110 stipulati io forma pubbliccediloamminiltntiva dallUfficiale Roganta ai senli deU l1l 52 del Regolamento per lAmministnzione la Fioanza e la Concabilitigrave ave in relazione ana nIlUra ovvero alrogeno del contratro tale forma sia richiesta dalla legge o riterana opportuna dai titolari dei CRA

2 A tal uopo ci nominato con apposito provvedimento del Direttore Amminiarativo un Ufficiale Ropme unico per tutte le articolazioni orpninative deUUnivenitigrave degli studi di Roma -La Sapienza da individulni tra il personale di carriera amminim-ativa COlI qualifica non inferiore alla D dotalO di specifiche competenze aiuridiche i1lQliccedilato di redigere e ricevere i conttItti presao tutti i Centri eli Spesa

3 lUfficiale Ropnte inoltre auiIIe alle pubbliche gare procedendo alla verbali77lrione degli atti ed al ricevimento delle diclugraverarioDIgrave avvenute alla prnenza UlUmeDdo le funzioni e le respootabiliugrave previste io tal cuo dallordinamento ed iD panico_ dalle lessi notarile e tributaria noncheacute daDa normativa elisciplinlDte il repenolIgraveo deali ani firmati dai pubblici ufficiali Si puograve procedere alla nomina di un Ufficiale Ropnte VlCIrio che operi in ClIO di assenza ovvero eli impedimemo in genere dellUfficiale Rogante in carica

ARTICOLO 33middot PENAU 1 A garanzia del correao ed esalto adempimemo delle prestazioni contrattuali devono essere

previste nella documentazione di gara e nei relativi COIlUIttiI1enere dordine clausole penali 2 Per i cgqbItti di livori la penale sart previsti in misura giornaJien tra lo 03 per mille e l 1

per mille dellimporto oomrtuale 3 Per j COOUItIi lyeDIj ad 0180 MIYizi C forniture limporto delle penali saragrave determinato in

relazione alla rilevanza del disguido o del riwdo nelladempimento delle prestazioni contrattuali

ARTICOLO 34middot COLIAUDI 1 Per i contratti aventi ad oggerto lavori di importo peri o inferiore ad euro 50000000 il certificato

di collaudo egrave sostituito da quello di regolare esecuzione redatto dal Direttore dei Lavori e confermato dal RUP

2 Per i contratti aventi ad oggetto lavori di importo non superiore ad euro 1000 00000 il certificato eli collaudo puograve essere sostituito da quello di regolare esecuzione

3 Per i contratti aventi ad oggetto servizi la verifica della conformit delle prestazioni eseguita rispetto a quelle pattuite egrave svolta mediame attestazione di regolare esecuzione r~tta da parte del Direttore deUesecuzione del contralto e confermata dai Responsabile del Procedimento

4 Per i contratti aventi ad ogetto servizi che comportano un risultato finale ovvero un prodotto determinato (es sistema informativo) lattestazione di regolare esecuzione puograve essere sostituita dal certificato di coIlaudo

5 Per i contratti aventi ad oggettO lacquisizione di beni di importo pari o inferiore ad euro 7S0000OO il certificato di collaudo egrave soltituilo da quello di regolare eseaWone redauo dal Direttore dellesecuzione del contntto e confermato dalllespoasabile del Procedimento

6 Il certificato di regolare esecuzione non egrave sogetto ad approvazione 7 Il certificato di collaudo dei servizi e delle forniture deve essere approvato dai titolari dei

ellA entro 3 mesi dalla sua redazione decorso tale termine il col1audo si intende tacitamente approvato

8 II certificato di collaudo dei lavori deve essere approvato secondo qUll1to previsto aIIan 141 del O Lp 16306 e ssmm e ii

9 La nomina del collaudatore egrave effettuata dai titolari dei CRA con provvedimemo che indichi i requisiti di competenza ed esperienza desunti dal cuniculum dellinteressato

lO Laffidamento dellincarico di colllUdo DOIl puograve essere conferito a sogetti che abbiaDO preso parte anche acl una sola delle seguenti fui redazioDe desii ani di gara affidamento e direzione denesecuzione del COIIUIltO neacute al Responsabile del Procedimento

Il NeUipotai di contratti di notevole complellitl j titolari dei CRA hanno la facclti di nominare UDI Conunissigraveone composta di norma da n 3 penone

12 Lincarico di collaudo dovri essere disciplinato da apposito atto scritto contenente gli elementi essenziali quali a titolo aemplificevo logeUo la durata della prestaZione il COmpeDlO nei limiti di quanto previsto Il succesaivo comma 16

13 L affidamcato a sogetti terzi eleOattiviti di coUaudo per i contrIIti relativi a lavori servizi e forniture egrave subordinato allaccertata carenza o imposaibilitigrave del personale inIemo in poISCSIO di elevata e specifica qualificazione in relazione allogptto del contratto alla complessiti ed aDimporto delle prestaZioni nel rispetto dei principi di rotazione e trupareDza

14 Laffidamento a sogtai terzi dellattiviti di collaudo egrave subordinato oltre allipotesi prevista nel precedente comma anccedilhe alla verifica della pouibilitagrave di affidare il collaudo a dipendeoli di aItre AmminilltrUioDi agiudicmiei con competenze specifiche in materia

15 La carenza o igravempollibilitigrave del penonaJe interno e la difficoltagrave a ricorrere a dipendenti di altre Amministrazioni agiudicatrici deve essete cenificaa dal Responsabile del Procedimento Le relative modalitagrave di veritica sanrmo filate con apposita circol direttoriale

16 Il compenlO spertanle al penoaaIe imcmo ed ai dipendenti di ahre Amministrazioni agiudiQtJici per il coUIUdo di lavori egrave rappreteIItatO dallincentivo previsto per tale attiviti nel Reaolamento recaae norme per la COItituzione e la ripartizione dellincentivo di cui allart 92 co del D Lp 163106 e amm e ii

17 Per la determinazione del corrispettivo per i sogpai terzi si f riferimento alle tlriffe professionali degli ingegneri e degli architeui in mancanza di tariffa professionale di riferimento il corrispettivo saragrave determinalO sulla bue di parametri e criteri fissati con apposita circolare direttoriale

18 Per laffidamento delle attivitagrave di collaudo a soageai terzi i titolari dei ellA applicano le procedure ordinIrie previste per laffidamento di servizi salvo quanto disposto dal presente Regolamemo agli d 15 e 18

ARTICOLO 35 - NORME TBANSrroRII1 RINVlQ l Le disposizioni del presente Regolamento 10110 interamente applicabili sino allentrata in

vigore del Regolamento esecutivo ed attuativo del Codice dei Contratti o di altra normativa del settore che dovesse topralVen1re intendeodo automaticamente modificate quelle disposizioni eventualmente C01ltrIaami

2 Per tutto quanto noft espressamente disciplinato nel presente Regolamento si rinvia alla normativa vigente in materia

CAPO y CONIBATD DI DONAZIONI I DI COMPDATO DUSO ARTICOLO 36 - ACCETtAZIONI E FORMA DILLE DONAZIONI

l Laccettazione delle donazioni in deDIto fino allimporto di euro 100000000 egrave effettuCamp con-si Provvedimento del Rettore e comumcata al Consialio di Amministrazione

2 Laccettazione delle donazioni in denaro per imponi superiori ad euro 100000000 egrave

VB effettuata dal Consiglio di Amministrazione

()~

-

l Laccettazione delle donazion~ avemi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia pari o inferiore ad euro 10000000 egrave effettuata con Provvedimento del Reuore e comunicata al Consiglio di Amministrazione

4 Laccettazione delle donazioni aventi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia superiore ad euro 10000000 egrave effettuata dal Consiglio di Amministrazione

S Per la fanna delle donazioni si rinvia aUe nonne del codice civile ARTICOLO 37 - COMODATO DmiddotUSO DI BENlIMMOBDJ

l Gli atti di comodalo duso aventi ad oggetto beni immobili sono autorizzali dal Consiglio di Amministrazione

ARTICOLO 31- COMODATO DmiddotUSO DI BENI MOBW l Le proadure per il comodato dU50 venaono espletate da cialalO Centro di Raponsabilit

Amministrativa 2 Gli atti di oomodato aventi ad ogetto beni mobili lODO autorizzati mediante Provvedimento

dei titolari dei CRA 3 I titolari dei eRA devono UUmettere annualmente alla Ripartizione ID AAPP copia dei

contrarti di comodato QlO VI- VALOlllAZIONI DEL PAIBIMONIO

ARnCOLO 39- CONTRATrI E ATrIVITA9 PER LA V ALOlUZZAZlONE DEL PATRIMONlO

I LUniversitagrave deali Studi di Roma La Sapienza puograve svolgere attivi di natura commerciale per la vaJorizzazione del proprio pllrimonio

2 LUniversitagrave degli Studi Roma WLa Sapienza puograve stipulare con 50getb terzi contratti che abbiano ad ogetto attivit volte alla valorizzazione del proprio patrimonio

3 La competenza relativa a1Iatugravevitagrave di cui al conuna l e relativa ai contratti di cui al comma 2 egrave in via esclusiVI del Centro di Spesa La Sapienza Qualora la stipula di un contratto di valorizzazione preveda la messa a disposizione di rilOne da pllte di singoli Centri di Spesa a questi ultimi complessivamente sari riconosciuta la perccntuale del SO deaJi introiti dedotte le spese

ARTICOLO 40 - DETERMINAZIONE DI1 CORRlSPETrlVO I Nella determinazione del corrispettivo da richiedere per lesecuzione delle attivitagrave di cui al

precedente articolo deve essere assicunta la copertura dei costi effettivi da sostenersi quali quelli di seguito elencati a titolo puramente indicativo

l costi per lacquisto di materiali di COtUUrno ii spae necessarie per eventuali consulenze esterne incarichi e collaborazioni a tempo

determinato iii spese necessarie per attrezzature tlo servizi estemi~ IV compensi al penonale che partecipa aJ)attivit Tali compensi complessivamente

percepiti nellarco dellanno dal personale impiegato per lo svolgimento delle attivit di valorizzazione non poSlOnO superare limpano dena retribuzione totale del medesimo per lo stesso esercizio

CAPO VB -EmCAClA DEL REGOLAMENTO ARTICOLO 41- ENTRATA IN VIGORE

I Il presente Regolamemo entra iD vigore a decorrere daDa data della sua emanazione con Decreto del Rettore

2 Alla medesima data cesseragrave di avere effetto op altro atto precedente aveme ad oggetto la disciplina in materia di attivitagrave contrattuale IL ~e

iz( ccedilz---Lshy

Page 23: SAPIENZA - uniroma1.it...Biotecnologie Medico-Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 all'accettazione del contributo sopra indicato, come risulta dall'estratto del verbale di

4 Per laffidamento dei servizi tecnici elencati nel primo comma di impono inferiore a 10000000 euro oneri fiscali etdusi i titolari dei CRA ovvero loro delept~ possono procedere allinvito di almeno cinque 5088etti se sussistono in tale numero upinDti idonei

S l titolari dei CRA ovvero loro delepai che intendono utilizzare tale procedura richiedono a seguito della relativa indizio per isaitto al competente ufticio del Centro di Spesa La Sapienza i sogetti iscritti neUelenco istituito con disposizione dirigenziale n 0001049 del 61112008 da invitare alla singola proceduta indicando il numero detJli stessi limpono di gara e 100 deUa preItIZione richiesta Succesaivamente allindizione deU procedura da pane dellOrgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delegati inoltrano linvito a preICI1We offerti ad almeno cinque sosaeai qualora nellelenco non riadtino isaitti soggetti in possesso dei requisiti richiesti o non risultino iscritti sogaetti nel numero richiesto si poUi prcxedere allinvito di akri sogeai

6 La lettera dinvito di norma coDtiene loggetto della prestazione il criterio di aggiudicazione limporto posto a bue di gara le eventuali garanzie la qualiugrave e le modalitagrave di esecuzione i tempi le modaliugrave di pagamento le penali noncheacute la riclUesta in caIO di invito a sogptti DOlI inseriti nellelenco di cui al precedente comma di produrre una dichiarazione circe il possesso dei requisiti di i~ morale della capaciti teaugravecoshyprofessioaaJe ed econormco-tinaaziaria ad alle prestazioni di pari impano mdate con le proeedur ordinarie

7 La verifica del poasellO dei requisiti dichiarati in sede di procedura si effettua nei confronti del solo agiudicatmio

8 Laffidamento del servizio puograve etaere regolato da scritturi privata semplice oppure da apposita lettera ooD la quale il titolare del CRA dispone lordinazione del servizio Tali ani devono riportare i medesimi contenuti previsti dalla lettera dinvito integrati dallofterta

CAPO m - LAVORI ARTICOLO l - NORMAnvA DI RIFERIMItNTO l SOGLIA COMUNlfAlUA

1 Le procedure di affidamento dO lavOOgrave lODO dilCiplinate dal DLp16306 e samm e ii dalla lesse n 109194 e SLmm e ii per la parte relativa aJJ AppIlto CODCOnO e all Appalto IntegndO dal DPIl n 55499 e SImmii per la pane non ancora Ibrogata dal DPIl n 3400 noncbi dal presente RegolamenIo

2 I codl1ldi di riJevanza COIIIUliwia sono i contralti pubblici aventi ad oggetto i lavori il cui valore stimato al netto dellIVA egrave pari a 515000000 euro (v In 5 co 2)

ARTICOLO lO - RESPONSABILI UNICO DEL PROCEDIMJNTO l I titolari dei CRA ovvero loro ddepci provvedono plaquo ogni singolo intervento anche in

economia alla nomina di un Responsabile Unico del Procedimento (RuP) prima della fate di predisposizione del progetto preliminare

2 Il Responsabile Unico del Procedimento fermo restando quanto previsto nel precedente art 6 co 2 deve essere un tecnico in possesso di titolo di studio adesuato alla natura deUintervento da realizzare abiJigravetato allesercizio della professione o quando labilitazione non sia prevista dalle norme vigenti deve essere un funzionario in poS1eS1O almeno della categoria D con idonea profeasionaliugrave e con anzianiU di servizio in ruolo non inferiore a cinque anni

3 Il Responsabile Unico del Procedimento puograve cotncidere con il Progettista o il Direuore dei Lavori per interventi di impono sino ad euro SOOOOOOO

ARTICOLO 11 - SISTDII DI RlALlZZAZIONJ DEI LAVORI PUBBLICI l I lavori pubblici possono essere realizzati mediante appalto concessione ovvero attraverso

il sistema in economia 2 I contratti dappalto di lavori sono contratti a titolo oneroso conclusi in forma scritta

aventi per OMetto a) la sola esecuzione dei lavori b) la progettazjone esecutiva e lcteQlZIgraveone dei lavori (Appalto lntegnagraveO) nel caSI

previsti allut 91e 10994 e samm

3 Le concessioni di lavori pubblici sono contratti conclusi in forma scritta cd aventi ad ogetto lesecuzione owero la progettaZione esecutiva e lesecuzione dei lavori owero la progettazione definitiva la progettaZione esecutiva e le3eCUZione di lavori pubblici o di pubblica 1J1Igrave1iugrave nonchegrave la loro gestione funzionale ed economica

ARTICOLO 22 bull PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE l I titolari dei eRA provvedono alla scelta del contrIente mediante procedura apatI

procedura ristretta (ex licitazione privata appalto concono) procedura ristretta semplificati procedura negoziata (ex trIttativa privata) e sistema in economia

2 La procedura negoziata egrave ammessa oltre che nei casi previsti agli am 56 e 51 del D Lgi 16306 e ssmm e ii anche per lavori di impono complessivo non superiore a euro 10000000 IVA esclusa

3 I lavori di impono compleuivo pari o superiore a euro 10000000 ed inferiore euro SOOOOOOO IVA netusa possoDO essere affidati bull cura del Responsabile del Procedimento mediante procedura negoziata invitando almeno cinque soMetti se sussistono aspiranti idonei in tale numero

4 I titolari dei eRA possono concludere accordi quadro etclusivamente per igrave lavori di m tenzione

ARTICOLO 13- ClUTERI DI AGGRJDICAZIONE 1 Laggiudicazione degli appalti mediante procecin aperta procedura ristretta procedura

ristretta semplifica e procedura nesoziata avviene mediame il criterio del Vw piUgrave bum o dellolIata ewnomjcamepte piugrave vllltllliOM valutabile questultima in bue ad elementi diveni quali Id esempio i l prezzo il termine di esecuzione o di consepa il costo di utilizzazione e manuteDZIgraveOM la llIdditivitigrave la quaJitigrave il carattere estetico e funzionale il prqpo teaugraveco~ in questo cuo i criteri ed i relativi pumegi che SIrIIlDO applicati per lagiudieazione della pra devono essere menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di san o nena lettera dinvito possibilmente nellordine decrescente di imponanza che egrave loro attribuita

2 L agiudicuiooe delle concasioni di lavori pubblici avviene mediante procedura aperta o ristretta con il criterio deUoffena economicamente piugrave vantagioa

3 Lagiudicuione delli appalti mediante appalto CODCOno awieae COIl il criterio delJofferta economicamente piugrave vantagiosa

ARnCOW 14 - COMMISSIONI PER LA SCELTA DEL CONTRAENTI 1 Per le Commissioni per la JCelta del contraente si rinvia integralmente a quuuo disposto

dallan 11 del presente Reso1amemo ARTICOLO 15 - COMPENSI ALLI COMMISSIONI GWDICA TRlCI

) Per i compensi alle Commissioni giudicatrici si rinvia intearaJmente a quamo disposto dallan 2 del presente Reao)amento

ARTICOLO 16 - FASI DEUE PROCEDUU DI AFFlDAMlNTO Per le fui delle procedure di affidamento si rinvia integralmente a quanto dispostO dall art 3 del presente Rcsolamento

ARTICOLO 27 - PROCEDURA RlSTRJnA SEMPLIFICATA 1 Presso il CeftUo di Spesa La Sapienza ~ istituito con disposizione dirigenziale n

0010S5 deUllll2l2008 elenco delle imprese da invitare alle procedure ristrette semplificate che possono essere espletate per appalti avente ad oMato la sola esecuzione di lavori per importi inferiori a 100000000 euro IVA esclusa e per i soli lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del patrimonio culturale sottoposti a tutela ai sensi del DLSI 4204 noncheacute lesecuzione di scavi archeologici per importi inferiori ad euro lSoo000OO IV A esclusa

2 I titolui dei e1lA owero loro delepti che intendono utilizzare tale procedura ric~edno per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da 1DV1w

~ alla singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di ~ e la catesona

Y prevalente richiesta Successivamente al]indizione della procedura dI gara da parte

1~v ~

dellorgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delesat~ inoltrano linvito a presentare offerte ad almeno 20 imprese

3 Qualora il numero delle imprese isaitte in posseuo dei requisiti di qualificazione richiesti sia inferiore a 20 la proccediledura ristretta semplificata pari conunque avere luogo purcheacute il numero deUe imprese da inYIgravetlR praente in elenco non sia inferiore a S

4 SUCCCSlivamente aH agiudicazione definitiva i titolari dei CRA procedono alla stipula del contratto con lagiudicatamprio mediante scrittura privata non autenticata

S In presena di insediamenti univenitari fuori della Provincia di Roma egrave possibile istituire con disposizione del titolare del eRA elenchi di imprese che si riferiscono alle singole articolazioni territoriali

ARTICOLO 11middot LAVORIIN ECONOMIA l Sono eseguibili in economia le seguenti tipologie di interventi

a) manutenzione o riparazione di tune le opere o impianti quaDdo lesigenza egrave rapponau a eventi imprevedibili e non sia pouibile realizzarle con le forme e le procedure aperte o riSUede b) manuleazione di tutte le opere o impianti c) tutti gli interventi non programmabili in materia di sicurezza d) rutti i lavori che non poaooo essere differiti a seauito dellinfiuuuoto esperimento delle prooedure di gara e) tutti i lavori neceslllIgrave per la compilazione di progeUi~ f) completamento di tutte le opere o gli impiami a seguito dena risoluzione del COIlUltto in danno dellappaltatore inadempiente qumdo vi egrave la necessiti e lurgenza di completare i lavori

2 I lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del pllrimooio cu1tunle sottoposti a tuteta ai 5CIlIIgrave del DLp 4204 DOOCW esecuzione di Klvi archeologid sono eseguibili in economia nei casi previsti alllrt 204 co 4 del DLp 163106 e slmDIe ii cui si ra espresso rinvio

3 I lavori iD economia si possono esquire a) in amminiltrUione diretta b) a cottimo fiduciario

ARnCOLO lmiddot LAVORIIN AMMIN1STRAZIONI DIRITrA 1 In amminiSUlZione diretta il Responsabile unico del procedimento (IlUP) orpnizza ed

esegue per mezzo di proprio perwlDIle o di personale eventualmente UlUnto alluopo i lavori eseguibili in eccedilonomia nel limite complessivo di SOOOOOO euro (IV A esclusa)

ARTICOLO 38 - COTTIMO FIDUCIARIO 1 Il cottimo fiduciario egrave una procedura negoziata adottai per laffidamento dei lavori

eseguibili in economi di cui al precedente art 28 per un impano non superiore a 20000000 euro IVA esclusa

2 I titolari dei CIlA OVVero loro delepti che intendooo utilizzare tale ~ richiedono per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da invitare alla singola procedura isaitte nell elenco istituito con disposizione dirigenziale n 00 1149 del 1611112006 indicando il numero delle stesse limportO di pra e la categoria PRNalente richlesta SuClaquoIIIgravevamente aIlindizione della procedura negoziata da parte dellOrgano competente i titolari dei eRA ovvero loro delegati inohrano linvito a praenwe offene ad almeno cinque Imprese~ qualora nellelenco non rUultino iscrine Imprese in possesso della categoria prevalente richiesta o non risultino iscritte Imprese nel numero richiesto si potragrave procedere allinvito di altre Imprese

3 La lettera dinvito contiene gli elementi indicativi denappaho come meglio specificato al precedente art 17 co2

4 Succesaivameme allagiudicazione definitiva i titolari dei ellA stipulano atto di cottimo nena forma den saltturl privata o lettera dordine

W0~

5 Per i lavori di cui al precedente articolo 28 dimporto inferiore 4900000 euro lVA escI e possibile procedere ad affidamento dinmo da pane del titolare del CRA su proposta del R UP

CApo IV - STIPUJA ED UECUZIONI DEI CONTRAD] ARTICOLO 31 - STIPtJLA DEI CONTRA rn

l l contratti fermo restando quanto previsto al successivo ano 32 SODO stipulati presso ciucun eRA nelle forme del diritto privato anche mediante scambio di corrispondenza secondo gli usi del commercio

2 Ai sensi deUan4S n 4 dei Regolamento per lAmministrazione la Finanza e l Comabiliugrave i titolari dei CItA provvedono direttameate ovvero mediante proprio delegato da individuani tra il personale con qualifica non inferiore alla cateaona D alla redazione ed alla tenuta di una raccolta dei ltOOtratti bull deUe convenzioni in estere presao cilUQJn CRA medesimo secondo numerazione progressiva e cronologica

ARncoLO 31- STIPULA DEI CONTRATrlIN FORMA PV88UCO bull AMMINISTRATIVA

1 I comntti 50110 stipulati io forma pubbliccediloamminiltntiva dallUfficiale Roganta ai senli deU l1l 52 del Regolamento per lAmministnzione la Fioanza e la Concabilitigrave ave in relazione ana nIlUra ovvero alrogeno del contratro tale forma sia richiesta dalla legge o riterana opportuna dai titolari dei CRA

2 A tal uopo ci nominato con apposito provvedimento del Direttore Amminiarativo un Ufficiale Ropme unico per tutte le articolazioni orpninative deUUnivenitigrave degli studi di Roma -La Sapienza da individulni tra il personale di carriera amminim-ativa COlI qualifica non inferiore alla D dotalO di specifiche competenze aiuridiche i1lQliccedilato di redigere e ricevere i conttItti presao tutti i Centri eli Spesa

3 lUfficiale Ropnte inoltre auiIIe alle pubbliche gare procedendo alla verbali77lrione degli atti ed al ricevimento delle diclugraverarioDIgrave avvenute alla prnenza UlUmeDdo le funzioni e le respootabiliugrave previste io tal cuo dallordinamento ed iD panico_ dalle lessi notarile e tributaria noncheacute daDa normativa elisciplinlDte il repenolIgraveo deali ani firmati dai pubblici ufficiali Si puograve procedere alla nomina di un Ufficiale Ropnte VlCIrio che operi in ClIO di assenza ovvero eli impedimemo in genere dellUfficiale Rogante in carica

ARTICOLO 33middot PENAU 1 A garanzia del correao ed esalto adempimemo delle prestazioni contrattuali devono essere

previste nella documentazione di gara e nei relativi COIlUIttiI1enere dordine clausole penali 2 Per i cgqbItti di livori la penale sart previsti in misura giornaJien tra lo 03 per mille e l 1

per mille dellimporto oomrtuale 3 Per j COOUItIi lyeDIj ad 0180 MIYizi C forniture limporto delle penali saragrave determinato in

relazione alla rilevanza del disguido o del riwdo nelladempimento delle prestazioni contrattuali

ARTICOLO 34middot COLIAUDI 1 Per i contratti aventi ad oggerto lavori di importo peri o inferiore ad euro 50000000 il certificato

di collaudo egrave sostituito da quello di regolare esecuzione redatto dal Direttore dei Lavori e confermato dal RUP

2 Per i contratti aventi ad oggetto lavori di importo non superiore ad euro 1000 00000 il certificato eli collaudo puograve essere sostituito da quello di regolare esecuzione

3 Per i contratti aventi ad oggetto servizi la verifica della conformit delle prestazioni eseguita rispetto a quelle pattuite egrave svolta mediame attestazione di regolare esecuzione r~tta da parte del Direttore deUesecuzione del contralto e confermata dai Responsabile del Procedimento

4 Per i contratti aventi ad ogetto servizi che comportano un risultato finale ovvero un prodotto determinato (es sistema informativo) lattestazione di regolare esecuzione puograve essere sostituita dal certificato di coIlaudo

5 Per i contratti aventi ad oggettO lacquisizione di beni di importo pari o inferiore ad euro 7S0000OO il certificato di collaudo egrave soltituilo da quello di regolare eseaWone redauo dal Direttore dellesecuzione del contntto e confermato dalllespoasabile del Procedimento

6 Il certificato di regolare esecuzione non egrave sogetto ad approvazione 7 Il certificato di collaudo dei servizi e delle forniture deve essere approvato dai titolari dei

ellA entro 3 mesi dalla sua redazione decorso tale termine il col1audo si intende tacitamente approvato

8 II certificato di collaudo dei lavori deve essere approvato secondo qUll1to previsto aIIan 141 del O Lp 16306 e ssmm e ii

9 La nomina del collaudatore egrave effettuata dai titolari dei CRA con provvedimemo che indichi i requisiti di competenza ed esperienza desunti dal cuniculum dellinteressato

lO Laffidamento dellincarico di colllUdo DOIl puograve essere conferito a sogetti che abbiaDO preso parte anche acl una sola delle seguenti fui redazioDe desii ani di gara affidamento e direzione denesecuzione del COIIUIltO neacute al Responsabile del Procedimento

Il NeUipotai di contratti di notevole complellitl j titolari dei CRA hanno la facclti di nominare UDI Conunissigraveone composta di norma da n 3 penone

12 Lincarico di collaudo dovri essere disciplinato da apposito atto scritto contenente gli elementi essenziali quali a titolo aemplificevo logeUo la durata della prestaZione il COmpeDlO nei limiti di quanto previsto Il succesaivo comma 16

13 L affidamcato a sogetti terzi eleOattiviti di coUaudo per i contrIIti relativi a lavori servizi e forniture egrave subordinato allaccertata carenza o imposaibilitigrave del personale inIemo in poISCSIO di elevata e specifica qualificazione in relazione allogptto del contratto alla complessiti ed aDimporto delle prestaZioni nel rispetto dei principi di rotazione e trupareDza

14 Laffidamento a sogtai terzi dellattiviti di collaudo egrave subordinato oltre allipotesi prevista nel precedente comma anccedilhe alla verifica della pouibilitagrave di affidare il collaudo a dipendeoli di aItre AmminilltrUioDi agiudicmiei con competenze specifiche in materia

15 La carenza o igravempollibilitigrave del penonaJe interno e la difficoltagrave a ricorrere a dipendenti di altre Amministrazioni agiudicatrici deve essete cenificaa dal Responsabile del Procedimento Le relative modalitagrave di veritica sanrmo filate con apposita circol direttoriale

16 Il compenlO spertanle al penoaaIe imcmo ed ai dipendenti di ahre Amministrazioni agiudiQtJici per il coUIUdo di lavori egrave rappreteIItatO dallincentivo previsto per tale attiviti nel Reaolamento recaae norme per la COItituzione e la ripartizione dellincentivo di cui allart 92 co del D Lp 163106 e amm e ii

17 Per la determinazione del corrispettivo per i sogpai terzi si f riferimento alle tlriffe professionali degli ingegneri e degli architeui in mancanza di tariffa professionale di riferimento il corrispettivo saragrave determinalO sulla bue di parametri e criteri fissati con apposita circolare direttoriale

18 Per laffidamento delle attivitagrave di collaudo a soageai terzi i titolari dei ellA applicano le procedure ordinIrie previste per laffidamento di servizi salvo quanto disposto dal presente Regolamemo agli d 15 e 18

ARTICOLO 35 - NORME TBANSrroRII1 RINVlQ l Le disposizioni del presente Regolamento 10110 interamente applicabili sino allentrata in

vigore del Regolamento esecutivo ed attuativo del Codice dei Contratti o di altra normativa del settore che dovesse topralVen1re intendeodo automaticamente modificate quelle disposizioni eventualmente C01ltrIaami

2 Per tutto quanto noft espressamente disciplinato nel presente Regolamento si rinvia alla normativa vigente in materia

CAPO y CONIBATD DI DONAZIONI I DI COMPDATO DUSO ARTICOLO 36 - ACCETtAZIONI E FORMA DILLE DONAZIONI

l Laccettazione delle donazioni in deDIto fino allimporto di euro 100000000 egrave effettuCamp con-si Provvedimento del Rettore e comumcata al Consialio di Amministrazione

2 Laccettazione delle donazioni in denaro per imponi superiori ad euro 100000000 egrave

VB effettuata dal Consiglio di Amministrazione

()~

-

l Laccettazione delle donazion~ avemi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia pari o inferiore ad euro 10000000 egrave effettuata con Provvedimento del Reuore e comunicata al Consiglio di Amministrazione

4 Laccettazione delle donazioni aventi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia superiore ad euro 10000000 egrave effettuata dal Consiglio di Amministrazione

S Per la fanna delle donazioni si rinvia aUe nonne del codice civile ARTICOLO 37 - COMODATO DmiddotUSO DI BENlIMMOBDJ

l Gli atti di comodalo duso aventi ad oggetto beni immobili sono autorizzali dal Consiglio di Amministrazione

ARTICOLO 31- COMODATO DmiddotUSO DI BENI MOBW l Le proadure per il comodato dU50 venaono espletate da cialalO Centro di Raponsabilit

Amministrativa 2 Gli atti di oomodato aventi ad ogetto beni mobili lODO autorizzati mediante Provvedimento

dei titolari dei CRA 3 I titolari dei eRA devono UUmettere annualmente alla Ripartizione ID AAPP copia dei

contrarti di comodato QlO VI- VALOlllAZIONI DEL PAIBIMONIO

ARnCOLO 39- CONTRATrI E ATrIVITA9 PER LA V ALOlUZZAZlONE DEL PATRIMONlO

I LUniversitagrave deali Studi di Roma La Sapienza puograve svolgere attivi di natura commerciale per la vaJorizzazione del proprio pllrimonio

2 LUniversitagrave degli Studi Roma WLa Sapienza puograve stipulare con 50getb terzi contratti che abbiano ad ogetto attivit volte alla valorizzazione del proprio patrimonio

3 La competenza relativa a1Iatugravevitagrave di cui al conuna l e relativa ai contratti di cui al comma 2 egrave in via esclusiVI del Centro di Spesa La Sapienza Qualora la stipula di un contratto di valorizzazione preveda la messa a disposizione di rilOne da pllte di singoli Centri di Spesa a questi ultimi complessivamente sari riconosciuta la perccntuale del SO deaJi introiti dedotte le spese

ARTICOLO 40 - DETERMINAZIONE DI1 CORRlSPETrlVO I Nella determinazione del corrispettivo da richiedere per lesecuzione delle attivitagrave di cui al

precedente articolo deve essere assicunta la copertura dei costi effettivi da sostenersi quali quelli di seguito elencati a titolo puramente indicativo

l costi per lacquisto di materiali di COtUUrno ii spae necessarie per eventuali consulenze esterne incarichi e collaborazioni a tempo

determinato iii spese necessarie per attrezzature tlo servizi estemi~ IV compensi al penonale che partecipa aJ)attivit Tali compensi complessivamente

percepiti nellarco dellanno dal personale impiegato per lo svolgimento delle attivit di valorizzazione non poSlOnO superare limpano dena retribuzione totale del medesimo per lo stesso esercizio

CAPO VB -EmCAClA DEL REGOLAMENTO ARTICOLO 41- ENTRATA IN VIGORE

I Il presente Regolamemo entra iD vigore a decorrere daDa data della sua emanazione con Decreto del Rettore

2 Alla medesima data cesseragrave di avere effetto op altro atto precedente aveme ad oggetto la disciplina in materia di attivitagrave contrattuale IL ~e

iz( ccedilz---Lshy

Page 24: SAPIENZA - uniroma1.it...Biotecnologie Medico-Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 all'accettazione del contributo sopra indicato, come risulta dall'estratto del verbale di

3 Le concessioni di lavori pubblici sono contratti conclusi in forma scritta cd aventi ad ogetto lesecuzione owero la progettaZione esecutiva e lesecuzione dei lavori owero la progettazione definitiva la progettaZione esecutiva e le3eCUZione di lavori pubblici o di pubblica 1J1Igrave1iugrave nonchegrave la loro gestione funzionale ed economica

ARTICOLO 22 bull PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE l I titolari dei eRA provvedono alla scelta del contrIente mediante procedura apatI

procedura ristretta (ex licitazione privata appalto concono) procedura ristretta semplificati procedura negoziata (ex trIttativa privata) e sistema in economia

2 La procedura negoziata egrave ammessa oltre che nei casi previsti agli am 56 e 51 del D Lgi 16306 e ssmm e ii anche per lavori di impono complessivo non superiore a euro 10000000 IVA esclusa

3 I lavori di impono compleuivo pari o superiore a euro 10000000 ed inferiore euro SOOOOOOO IVA netusa possoDO essere affidati bull cura del Responsabile del Procedimento mediante procedura negoziata invitando almeno cinque soMetti se sussistono aspiranti idonei in tale numero

4 I titolari dei eRA possono concludere accordi quadro etclusivamente per igrave lavori di m tenzione

ARTICOLO 13- ClUTERI DI AGGRJDICAZIONE 1 Laggiudicazione degli appalti mediante procecin aperta procedura ristretta procedura

ristretta semplifica e procedura nesoziata avviene mediame il criterio del Vw piUgrave bum o dellolIata ewnomjcamepte piugrave vllltllliOM valutabile questultima in bue ad elementi diveni quali Id esempio i l prezzo il termine di esecuzione o di consepa il costo di utilizzazione e manuteDZIgraveOM la llIdditivitigrave la quaJitigrave il carattere estetico e funzionale il prqpo teaugraveco~ in questo cuo i criteri ed i relativi pumegi che SIrIIlDO applicati per lagiudieazione della pra devono essere menzionati nel capitolato speciale dappalto e nel bando di san o nena lettera dinvito possibilmente nellordine decrescente di imponanza che egrave loro attribuita

2 L agiudicuiooe delle concasioni di lavori pubblici avviene mediante procedura aperta o ristretta con il criterio deUoffena economicamente piugrave vantagioa

3 Lagiudicuione delli appalti mediante appalto CODCOno awieae COIl il criterio delJofferta economicamente piugrave vantagiosa

ARnCOW 14 - COMMISSIONI PER LA SCELTA DEL CONTRAENTI 1 Per le Commissioni per la JCelta del contraente si rinvia integralmente a quuuo disposto

dallan 11 del presente Reso1amemo ARTICOLO 15 - COMPENSI ALLI COMMISSIONI GWDICA TRlCI

) Per i compensi alle Commissioni giudicatrici si rinvia intearaJmente a quamo disposto dallan 2 del presente Reao)amento

ARTICOLO 16 - FASI DEUE PROCEDUU DI AFFlDAMlNTO Per le fui delle procedure di affidamento si rinvia integralmente a quanto dispostO dall art 3 del presente Rcsolamento

ARTICOLO 27 - PROCEDURA RlSTRJnA SEMPLIFICATA 1 Presso il CeftUo di Spesa La Sapienza ~ istituito con disposizione dirigenziale n

0010S5 deUllll2l2008 elenco delle imprese da invitare alle procedure ristrette semplificate che possono essere espletate per appalti avente ad oMato la sola esecuzione di lavori per importi inferiori a 100000000 euro IVA esclusa e per i soli lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del patrimonio culturale sottoposti a tutela ai sensi del DLSI 4204 noncheacute lesecuzione di scavi archeologici per importi inferiori ad euro lSoo000OO IV A esclusa

2 I titolui dei e1lA owero loro delepti che intendono utilizzare tale procedura ric~edno per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da 1DV1w

~ alla singola procedura indicando il numero delle stesse limpono di ~ e la catesona

Y prevalente richiesta Successivamente al]indizione della procedura dI gara da parte

1~v ~

dellorgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delesat~ inoltrano linvito a presentare offerte ad almeno 20 imprese

3 Qualora il numero delle imprese isaitte in posseuo dei requisiti di qualificazione richiesti sia inferiore a 20 la proccediledura ristretta semplificata pari conunque avere luogo purcheacute il numero deUe imprese da inYIgravetlR praente in elenco non sia inferiore a S

4 SUCCCSlivamente aH agiudicazione definitiva i titolari dei CRA procedono alla stipula del contratto con lagiudicatamprio mediante scrittura privata non autenticata

S In presena di insediamenti univenitari fuori della Provincia di Roma egrave possibile istituire con disposizione del titolare del eRA elenchi di imprese che si riferiscono alle singole articolazioni territoriali

ARTICOLO 11middot LAVORIIN ECONOMIA l Sono eseguibili in economia le seguenti tipologie di interventi

a) manutenzione o riparazione di tune le opere o impianti quaDdo lesigenza egrave rapponau a eventi imprevedibili e non sia pouibile realizzarle con le forme e le procedure aperte o riSUede b) manuleazione di tutte le opere o impianti c) tutti gli interventi non programmabili in materia di sicurezza d) rutti i lavori che non poaooo essere differiti a seauito dellinfiuuuoto esperimento delle prooedure di gara e) tutti i lavori neceslllIgrave per la compilazione di progeUi~ f) completamento di tutte le opere o gli impiami a seguito dena risoluzione del COIlUltto in danno dellappaltatore inadempiente qumdo vi egrave la necessiti e lurgenza di completare i lavori

2 I lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del pllrimooio cu1tunle sottoposti a tuteta ai 5CIlIIgrave del DLp 4204 DOOCW esecuzione di Klvi archeologid sono eseguibili in economia nei casi previsti alllrt 204 co 4 del DLp 163106 e slmDIe ii cui si ra espresso rinvio

3 I lavori iD economia si possono esquire a) in amminiltrUione diretta b) a cottimo fiduciario

ARnCOLO lmiddot LAVORIIN AMMIN1STRAZIONI DIRITrA 1 In amminiSUlZione diretta il Responsabile unico del procedimento (IlUP) orpnizza ed

esegue per mezzo di proprio perwlDIle o di personale eventualmente UlUnto alluopo i lavori eseguibili in eccedilonomia nel limite complessivo di SOOOOOO euro (IV A esclusa)

ARTICOLO 38 - COTTIMO FIDUCIARIO 1 Il cottimo fiduciario egrave una procedura negoziata adottai per laffidamento dei lavori

eseguibili in economi di cui al precedente art 28 per un impano non superiore a 20000000 euro IVA esclusa

2 I titolari dei CIlA OVVero loro delepti che intendooo utilizzare tale ~ richiedono per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da invitare alla singola procedura isaitte nell elenco istituito con disposizione dirigenziale n 00 1149 del 1611112006 indicando il numero delle stesse limportO di pra e la categoria PRNalente richlesta SuClaquoIIIgravevamente aIlindizione della procedura negoziata da parte dellOrgano competente i titolari dei eRA ovvero loro delegati inohrano linvito a praenwe offene ad almeno cinque Imprese~ qualora nellelenco non rUultino iscrine Imprese in possesso della categoria prevalente richiesta o non risultino iscritte Imprese nel numero richiesto si potragrave procedere allinvito di altre Imprese

3 La lettera dinvito contiene gli elementi indicativi denappaho come meglio specificato al precedente art 17 co2

4 Succesaivameme allagiudicazione definitiva i titolari dei ellA stipulano atto di cottimo nena forma den saltturl privata o lettera dordine

W0~

5 Per i lavori di cui al precedente articolo 28 dimporto inferiore 4900000 euro lVA escI e possibile procedere ad affidamento dinmo da pane del titolare del CRA su proposta del R UP

CApo IV - STIPUJA ED UECUZIONI DEI CONTRAD] ARTICOLO 31 - STIPtJLA DEI CONTRA rn

l l contratti fermo restando quanto previsto al successivo ano 32 SODO stipulati presso ciucun eRA nelle forme del diritto privato anche mediante scambio di corrispondenza secondo gli usi del commercio

2 Ai sensi deUan4S n 4 dei Regolamento per lAmministrazione la Finanza e l Comabiliugrave i titolari dei CItA provvedono direttameate ovvero mediante proprio delegato da individuani tra il personale con qualifica non inferiore alla cateaona D alla redazione ed alla tenuta di una raccolta dei ltOOtratti bull deUe convenzioni in estere presao cilUQJn CRA medesimo secondo numerazione progressiva e cronologica

ARncoLO 31- STIPULA DEI CONTRATrlIN FORMA PV88UCO bull AMMINISTRATIVA

1 I comntti 50110 stipulati io forma pubbliccediloamminiltntiva dallUfficiale Roganta ai senli deU l1l 52 del Regolamento per lAmministnzione la Fioanza e la Concabilitigrave ave in relazione ana nIlUra ovvero alrogeno del contratro tale forma sia richiesta dalla legge o riterana opportuna dai titolari dei CRA

2 A tal uopo ci nominato con apposito provvedimento del Direttore Amminiarativo un Ufficiale Ropme unico per tutte le articolazioni orpninative deUUnivenitigrave degli studi di Roma -La Sapienza da individulni tra il personale di carriera amminim-ativa COlI qualifica non inferiore alla D dotalO di specifiche competenze aiuridiche i1lQliccedilato di redigere e ricevere i conttItti presao tutti i Centri eli Spesa

3 lUfficiale Ropnte inoltre auiIIe alle pubbliche gare procedendo alla verbali77lrione degli atti ed al ricevimento delle diclugraverarioDIgrave avvenute alla prnenza UlUmeDdo le funzioni e le respootabiliugrave previste io tal cuo dallordinamento ed iD panico_ dalle lessi notarile e tributaria noncheacute daDa normativa elisciplinlDte il repenolIgraveo deali ani firmati dai pubblici ufficiali Si puograve procedere alla nomina di un Ufficiale Ropnte VlCIrio che operi in ClIO di assenza ovvero eli impedimemo in genere dellUfficiale Rogante in carica

ARTICOLO 33middot PENAU 1 A garanzia del correao ed esalto adempimemo delle prestazioni contrattuali devono essere

previste nella documentazione di gara e nei relativi COIlUIttiI1enere dordine clausole penali 2 Per i cgqbItti di livori la penale sart previsti in misura giornaJien tra lo 03 per mille e l 1

per mille dellimporto oomrtuale 3 Per j COOUItIi lyeDIj ad 0180 MIYizi C forniture limporto delle penali saragrave determinato in

relazione alla rilevanza del disguido o del riwdo nelladempimento delle prestazioni contrattuali

ARTICOLO 34middot COLIAUDI 1 Per i contratti aventi ad oggerto lavori di importo peri o inferiore ad euro 50000000 il certificato

di collaudo egrave sostituito da quello di regolare esecuzione redatto dal Direttore dei Lavori e confermato dal RUP

2 Per i contratti aventi ad oggetto lavori di importo non superiore ad euro 1000 00000 il certificato eli collaudo puograve essere sostituito da quello di regolare esecuzione

3 Per i contratti aventi ad oggetto servizi la verifica della conformit delle prestazioni eseguita rispetto a quelle pattuite egrave svolta mediame attestazione di regolare esecuzione r~tta da parte del Direttore deUesecuzione del contralto e confermata dai Responsabile del Procedimento

4 Per i contratti aventi ad ogetto servizi che comportano un risultato finale ovvero un prodotto determinato (es sistema informativo) lattestazione di regolare esecuzione puograve essere sostituita dal certificato di coIlaudo

5 Per i contratti aventi ad oggettO lacquisizione di beni di importo pari o inferiore ad euro 7S0000OO il certificato di collaudo egrave soltituilo da quello di regolare eseaWone redauo dal Direttore dellesecuzione del contntto e confermato dalllespoasabile del Procedimento

6 Il certificato di regolare esecuzione non egrave sogetto ad approvazione 7 Il certificato di collaudo dei servizi e delle forniture deve essere approvato dai titolari dei

ellA entro 3 mesi dalla sua redazione decorso tale termine il col1audo si intende tacitamente approvato

8 II certificato di collaudo dei lavori deve essere approvato secondo qUll1to previsto aIIan 141 del O Lp 16306 e ssmm e ii

9 La nomina del collaudatore egrave effettuata dai titolari dei CRA con provvedimemo che indichi i requisiti di competenza ed esperienza desunti dal cuniculum dellinteressato

lO Laffidamento dellincarico di colllUdo DOIl puograve essere conferito a sogetti che abbiaDO preso parte anche acl una sola delle seguenti fui redazioDe desii ani di gara affidamento e direzione denesecuzione del COIIUIltO neacute al Responsabile del Procedimento

Il NeUipotai di contratti di notevole complellitl j titolari dei CRA hanno la facclti di nominare UDI Conunissigraveone composta di norma da n 3 penone

12 Lincarico di collaudo dovri essere disciplinato da apposito atto scritto contenente gli elementi essenziali quali a titolo aemplificevo logeUo la durata della prestaZione il COmpeDlO nei limiti di quanto previsto Il succesaivo comma 16

13 L affidamcato a sogetti terzi eleOattiviti di coUaudo per i contrIIti relativi a lavori servizi e forniture egrave subordinato allaccertata carenza o imposaibilitigrave del personale inIemo in poISCSIO di elevata e specifica qualificazione in relazione allogptto del contratto alla complessiti ed aDimporto delle prestaZioni nel rispetto dei principi di rotazione e trupareDza

14 Laffidamento a sogtai terzi dellattiviti di collaudo egrave subordinato oltre allipotesi prevista nel precedente comma anccedilhe alla verifica della pouibilitagrave di affidare il collaudo a dipendeoli di aItre AmminilltrUioDi agiudicmiei con competenze specifiche in materia

15 La carenza o igravempollibilitigrave del penonaJe interno e la difficoltagrave a ricorrere a dipendenti di altre Amministrazioni agiudicatrici deve essete cenificaa dal Responsabile del Procedimento Le relative modalitagrave di veritica sanrmo filate con apposita circol direttoriale

16 Il compenlO spertanle al penoaaIe imcmo ed ai dipendenti di ahre Amministrazioni agiudiQtJici per il coUIUdo di lavori egrave rappreteIItatO dallincentivo previsto per tale attiviti nel Reaolamento recaae norme per la COItituzione e la ripartizione dellincentivo di cui allart 92 co del D Lp 163106 e amm e ii

17 Per la determinazione del corrispettivo per i sogpai terzi si f riferimento alle tlriffe professionali degli ingegneri e degli architeui in mancanza di tariffa professionale di riferimento il corrispettivo saragrave determinalO sulla bue di parametri e criteri fissati con apposita circolare direttoriale

18 Per laffidamento delle attivitagrave di collaudo a soageai terzi i titolari dei ellA applicano le procedure ordinIrie previste per laffidamento di servizi salvo quanto disposto dal presente Regolamemo agli d 15 e 18

ARTICOLO 35 - NORME TBANSrroRII1 RINVlQ l Le disposizioni del presente Regolamento 10110 interamente applicabili sino allentrata in

vigore del Regolamento esecutivo ed attuativo del Codice dei Contratti o di altra normativa del settore che dovesse topralVen1re intendeodo automaticamente modificate quelle disposizioni eventualmente C01ltrIaami

2 Per tutto quanto noft espressamente disciplinato nel presente Regolamento si rinvia alla normativa vigente in materia

CAPO y CONIBATD DI DONAZIONI I DI COMPDATO DUSO ARTICOLO 36 - ACCETtAZIONI E FORMA DILLE DONAZIONI

l Laccettazione delle donazioni in deDIto fino allimporto di euro 100000000 egrave effettuCamp con-si Provvedimento del Rettore e comumcata al Consialio di Amministrazione

2 Laccettazione delle donazioni in denaro per imponi superiori ad euro 100000000 egrave

VB effettuata dal Consiglio di Amministrazione

()~

-

l Laccettazione delle donazion~ avemi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia pari o inferiore ad euro 10000000 egrave effettuata con Provvedimento del Reuore e comunicata al Consiglio di Amministrazione

4 Laccettazione delle donazioni aventi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia superiore ad euro 10000000 egrave effettuata dal Consiglio di Amministrazione

S Per la fanna delle donazioni si rinvia aUe nonne del codice civile ARTICOLO 37 - COMODATO DmiddotUSO DI BENlIMMOBDJ

l Gli atti di comodalo duso aventi ad oggetto beni immobili sono autorizzali dal Consiglio di Amministrazione

ARTICOLO 31- COMODATO DmiddotUSO DI BENI MOBW l Le proadure per il comodato dU50 venaono espletate da cialalO Centro di Raponsabilit

Amministrativa 2 Gli atti di oomodato aventi ad ogetto beni mobili lODO autorizzati mediante Provvedimento

dei titolari dei CRA 3 I titolari dei eRA devono UUmettere annualmente alla Ripartizione ID AAPP copia dei

contrarti di comodato QlO VI- VALOlllAZIONI DEL PAIBIMONIO

ARnCOLO 39- CONTRATrI E ATrIVITA9 PER LA V ALOlUZZAZlONE DEL PATRIMONlO

I LUniversitagrave deali Studi di Roma La Sapienza puograve svolgere attivi di natura commerciale per la vaJorizzazione del proprio pllrimonio

2 LUniversitagrave degli Studi Roma WLa Sapienza puograve stipulare con 50getb terzi contratti che abbiano ad ogetto attivit volte alla valorizzazione del proprio patrimonio

3 La competenza relativa a1Iatugravevitagrave di cui al conuna l e relativa ai contratti di cui al comma 2 egrave in via esclusiVI del Centro di Spesa La Sapienza Qualora la stipula di un contratto di valorizzazione preveda la messa a disposizione di rilOne da pllte di singoli Centri di Spesa a questi ultimi complessivamente sari riconosciuta la perccntuale del SO deaJi introiti dedotte le spese

ARTICOLO 40 - DETERMINAZIONE DI1 CORRlSPETrlVO I Nella determinazione del corrispettivo da richiedere per lesecuzione delle attivitagrave di cui al

precedente articolo deve essere assicunta la copertura dei costi effettivi da sostenersi quali quelli di seguito elencati a titolo puramente indicativo

l costi per lacquisto di materiali di COtUUrno ii spae necessarie per eventuali consulenze esterne incarichi e collaborazioni a tempo

determinato iii spese necessarie per attrezzature tlo servizi estemi~ IV compensi al penonale che partecipa aJ)attivit Tali compensi complessivamente

percepiti nellarco dellanno dal personale impiegato per lo svolgimento delle attivit di valorizzazione non poSlOnO superare limpano dena retribuzione totale del medesimo per lo stesso esercizio

CAPO VB -EmCAClA DEL REGOLAMENTO ARTICOLO 41- ENTRATA IN VIGORE

I Il presente Regolamemo entra iD vigore a decorrere daDa data della sua emanazione con Decreto del Rettore

2 Alla medesima data cesseragrave di avere effetto op altro atto precedente aveme ad oggetto la disciplina in materia di attivitagrave contrattuale IL ~e

iz( ccedilz---Lshy

Page 25: SAPIENZA - uniroma1.it...Biotecnologie Medico-Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 all'accettazione del contributo sopra indicato, come risulta dall'estratto del verbale di

dellorgano competente i titolari dei CRA ovvero loro delesat~ inoltrano linvito a presentare offerte ad almeno 20 imprese

3 Qualora il numero delle imprese isaitte in posseuo dei requisiti di qualificazione richiesti sia inferiore a 20 la proccediledura ristretta semplificata pari conunque avere luogo purcheacute il numero deUe imprese da inYIgravetlR praente in elenco non sia inferiore a S

4 SUCCCSlivamente aH agiudicazione definitiva i titolari dei CRA procedono alla stipula del contratto con lagiudicatamprio mediante scrittura privata non autenticata

S In presena di insediamenti univenitari fuori della Provincia di Roma egrave possibile istituire con disposizione del titolare del eRA elenchi di imprese che si riferiscono alle singole articolazioni territoriali

ARTICOLO 11middot LAVORIIN ECONOMIA l Sono eseguibili in economia le seguenti tipologie di interventi

a) manutenzione o riparazione di tune le opere o impianti quaDdo lesigenza egrave rapponau a eventi imprevedibili e non sia pouibile realizzarle con le forme e le procedure aperte o riSUede b) manuleazione di tutte le opere o impianti c) tutti gli interventi non programmabili in materia di sicurezza d) rutti i lavori che non poaooo essere differiti a seauito dellinfiuuuoto esperimento delle prooedure di gara e) tutti i lavori neceslllIgrave per la compilazione di progeUi~ f) completamento di tutte le opere o gli impiami a seguito dena risoluzione del COIlUltto in danno dellappaltatore inadempiente qumdo vi egrave la necessiti e lurgenza di completare i lavori

2 I lavori pubblici concernenti i beni mobili ed immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del pllrimooio cu1tunle sottoposti a tuteta ai 5CIlIIgrave del DLp 4204 DOOCW esecuzione di Klvi archeologid sono eseguibili in economia nei casi previsti alllrt 204 co 4 del DLp 163106 e slmDIe ii cui si ra espresso rinvio

3 I lavori iD economia si possono esquire a) in amminiltrUione diretta b) a cottimo fiduciario

ARnCOLO lmiddot LAVORIIN AMMIN1STRAZIONI DIRITrA 1 In amminiSUlZione diretta il Responsabile unico del procedimento (IlUP) orpnizza ed

esegue per mezzo di proprio perwlDIle o di personale eventualmente UlUnto alluopo i lavori eseguibili in eccedilonomia nel limite complessivo di SOOOOOO euro (IV A esclusa)

ARTICOLO 38 - COTTIMO FIDUCIARIO 1 Il cottimo fiduciario egrave una procedura negoziata adottai per laffidamento dei lavori

eseguibili in economi di cui al precedente art 28 per un impano non superiore a 20000000 euro IVA esclusa

2 I titolari dei CIlA OVVero loro delepti che intendooo utilizzare tale ~ richiedono per iscritto al competente ufficio del Centro di Spesa La Sapienza le Imprese da invitare alla singola procedura isaitte nell elenco istituito con disposizione dirigenziale n 00 1149 del 1611112006 indicando il numero delle stesse limportO di pra e la categoria PRNalente richlesta SuClaquoIIIgravevamente aIlindizione della procedura negoziata da parte dellOrgano competente i titolari dei eRA ovvero loro delegati inohrano linvito a praenwe offene ad almeno cinque Imprese~ qualora nellelenco non rUultino iscrine Imprese in possesso della categoria prevalente richiesta o non risultino iscritte Imprese nel numero richiesto si potragrave procedere allinvito di altre Imprese

3 La lettera dinvito contiene gli elementi indicativi denappaho come meglio specificato al precedente art 17 co2

4 Succesaivameme allagiudicazione definitiva i titolari dei ellA stipulano atto di cottimo nena forma den saltturl privata o lettera dordine

W0~

5 Per i lavori di cui al precedente articolo 28 dimporto inferiore 4900000 euro lVA escI e possibile procedere ad affidamento dinmo da pane del titolare del CRA su proposta del R UP

CApo IV - STIPUJA ED UECUZIONI DEI CONTRAD] ARTICOLO 31 - STIPtJLA DEI CONTRA rn

l l contratti fermo restando quanto previsto al successivo ano 32 SODO stipulati presso ciucun eRA nelle forme del diritto privato anche mediante scambio di corrispondenza secondo gli usi del commercio

2 Ai sensi deUan4S n 4 dei Regolamento per lAmministrazione la Finanza e l Comabiliugrave i titolari dei CItA provvedono direttameate ovvero mediante proprio delegato da individuani tra il personale con qualifica non inferiore alla cateaona D alla redazione ed alla tenuta di una raccolta dei ltOOtratti bull deUe convenzioni in estere presao cilUQJn CRA medesimo secondo numerazione progressiva e cronologica

ARncoLO 31- STIPULA DEI CONTRATrlIN FORMA PV88UCO bull AMMINISTRATIVA

1 I comntti 50110 stipulati io forma pubbliccediloamminiltntiva dallUfficiale Roganta ai senli deU l1l 52 del Regolamento per lAmministnzione la Fioanza e la Concabilitigrave ave in relazione ana nIlUra ovvero alrogeno del contratro tale forma sia richiesta dalla legge o riterana opportuna dai titolari dei CRA

2 A tal uopo ci nominato con apposito provvedimento del Direttore Amminiarativo un Ufficiale Ropme unico per tutte le articolazioni orpninative deUUnivenitigrave degli studi di Roma -La Sapienza da individulni tra il personale di carriera amminim-ativa COlI qualifica non inferiore alla D dotalO di specifiche competenze aiuridiche i1lQliccedilato di redigere e ricevere i conttItti presao tutti i Centri eli Spesa

3 lUfficiale Ropnte inoltre auiIIe alle pubbliche gare procedendo alla verbali77lrione degli atti ed al ricevimento delle diclugraverarioDIgrave avvenute alla prnenza UlUmeDdo le funzioni e le respootabiliugrave previste io tal cuo dallordinamento ed iD panico_ dalle lessi notarile e tributaria noncheacute daDa normativa elisciplinlDte il repenolIgraveo deali ani firmati dai pubblici ufficiali Si puograve procedere alla nomina di un Ufficiale Ropnte VlCIrio che operi in ClIO di assenza ovvero eli impedimemo in genere dellUfficiale Rogante in carica

ARTICOLO 33middot PENAU 1 A garanzia del correao ed esalto adempimemo delle prestazioni contrattuali devono essere

previste nella documentazione di gara e nei relativi COIlUIttiI1enere dordine clausole penali 2 Per i cgqbItti di livori la penale sart previsti in misura giornaJien tra lo 03 per mille e l 1

per mille dellimporto oomrtuale 3 Per j COOUItIi lyeDIj ad 0180 MIYizi C forniture limporto delle penali saragrave determinato in

relazione alla rilevanza del disguido o del riwdo nelladempimento delle prestazioni contrattuali

ARTICOLO 34middot COLIAUDI 1 Per i contratti aventi ad oggerto lavori di importo peri o inferiore ad euro 50000000 il certificato

di collaudo egrave sostituito da quello di regolare esecuzione redatto dal Direttore dei Lavori e confermato dal RUP

2 Per i contratti aventi ad oggetto lavori di importo non superiore ad euro 1000 00000 il certificato eli collaudo puograve essere sostituito da quello di regolare esecuzione

3 Per i contratti aventi ad oggetto servizi la verifica della conformit delle prestazioni eseguita rispetto a quelle pattuite egrave svolta mediame attestazione di regolare esecuzione r~tta da parte del Direttore deUesecuzione del contralto e confermata dai Responsabile del Procedimento

4 Per i contratti aventi ad ogetto servizi che comportano un risultato finale ovvero un prodotto determinato (es sistema informativo) lattestazione di regolare esecuzione puograve essere sostituita dal certificato di coIlaudo

5 Per i contratti aventi ad oggettO lacquisizione di beni di importo pari o inferiore ad euro 7S0000OO il certificato di collaudo egrave soltituilo da quello di regolare eseaWone redauo dal Direttore dellesecuzione del contntto e confermato dalllespoasabile del Procedimento

6 Il certificato di regolare esecuzione non egrave sogetto ad approvazione 7 Il certificato di collaudo dei servizi e delle forniture deve essere approvato dai titolari dei

ellA entro 3 mesi dalla sua redazione decorso tale termine il col1audo si intende tacitamente approvato

8 II certificato di collaudo dei lavori deve essere approvato secondo qUll1to previsto aIIan 141 del O Lp 16306 e ssmm e ii

9 La nomina del collaudatore egrave effettuata dai titolari dei CRA con provvedimemo che indichi i requisiti di competenza ed esperienza desunti dal cuniculum dellinteressato

lO Laffidamento dellincarico di colllUdo DOIl puograve essere conferito a sogetti che abbiaDO preso parte anche acl una sola delle seguenti fui redazioDe desii ani di gara affidamento e direzione denesecuzione del COIIUIltO neacute al Responsabile del Procedimento

Il NeUipotai di contratti di notevole complellitl j titolari dei CRA hanno la facclti di nominare UDI Conunissigraveone composta di norma da n 3 penone

12 Lincarico di collaudo dovri essere disciplinato da apposito atto scritto contenente gli elementi essenziali quali a titolo aemplificevo logeUo la durata della prestaZione il COmpeDlO nei limiti di quanto previsto Il succesaivo comma 16

13 L affidamcato a sogetti terzi eleOattiviti di coUaudo per i contrIIti relativi a lavori servizi e forniture egrave subordinato allaccertata carenza o imposaibilitigrave del personale inIemo in poISCSIO di elevata e specifica qualificazione in relazione allogptto del contratto alla complessiti ed aDimporto delle prestaZioni nel rispetto dei principi di rotazione e trupareDza

14 Laffidamento a sogtai terzi dellattiviti di collaudo egrave subordinato oltre allipotesi prevista nel precedente comma anccedilhe alla verifica della pouibilitagrave di affidare il collaudo a dipendeoli di aItre AmminilltrUioDi agiudicmiei con competenze specifiche in materia

15 La carenza o igravempollibilitigrave del penonaJe interno e la difficoltagrave a ricorrere a dipendenti di altre Amministrazioni agiudicatrici deve essete cenificaa dal Responsabile del Procedimento Le relative modalitagrave di veritica sanrmo filate con apposita circol direttoriale

16 Il compenlO spertanle al penoaaIe imcmo ed ai dipendenti di ahre Amministrazioni agiudiQtJici per il coUIUdo di lavori egrave rappreteIItatO dallincentivo previsto per tale attiviti nel Reaolamento recaae norme per la COItituzione e la ripartizione dellincentivo di cui allart 92 co del D Lp 163106 e amm e ii

17 Per la determinazione del corrispettivo per i sogpai terzi si f riferimento alle tlriffe professionali degli ingegneri e degli architeui in mancanza di tariffa professionale di riferimento il corrispettivo saragrave determinalO sulla bue di parametri e criteri fissati con apposita circolare direttoriale

18 Per laffidamento delle attivitagrave di collaudo a soageai terzi i titolari dei ellA applicano le procedure ordinIrie previste per laffidamento di servizi salvo quanto disposto dal presente Regolamemo agli d 15 e 18

ARTICOLO 35 - NORME TBANSrroRII1 RINVlQ l Le disposizioni del presente Regolamento 10110 interamente applicabili sino allentrata in

vigore del Regolamento esecutivo ed attuativo del Codice dei Contratti o di altra normativa del settore che dovesse topralVen1re intendeodo automaticamente modificate quelle disposizioni eventualmente C01ltrIaami

2 Per tutto quanto noft espressamente disciplinato nel presente Regolamento si rinvia alla normativa vigente in materia

CAPO y CONIBATD DI DONAZIONI I DI COMPDATO DUSO ARTICOLO 36 - ACCETtAZIONI E FORMA DILLE DONAZIONI

l Laccettazione delle donazioni in deDIto fino allimporto di euro 100000000 egrave effettuCamp con-si Provvedimento del Rettore e comumcata al Consialio di Amministrazione

2 Laccettazione delle donazioni in denaro per imponi superiori ad euro 100000000 egrave

VB effettuata dal Consiglio di Amministrazione

()~

-

l Laccettazione delle donazion~ avemi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia pari o inferiore ad euro 10000000 egrave effettuata con Provvedimento del Reuore e comunicata al Consiglio di Amministrazione

4 Laccettazione delle donazioni aventi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia superiore ad euro 10000000 egrave effettuata dal Consiglio di Amministrazione

S Per la fanna delle donazioni si rinvia aUe nonne del codice civile ARTICOLO 37 - COMODATO DmiddotUSO DI BENlIMMOBDJ

l Gli atti di comodalo duso aventi ad oggetto beni immobili sono autorizzali dal Consiglio di Amministrazione

ARTICOLO 31- COMODATO DmiddotUSO DI BENI MOBW l Le proadure per il comodato dU50 venaono espletate da cialalO Centro di Raponsabilit

Amministrativa 2 Gli atti di oomodato aventi ad ogetto beni mobili lODO autorizzati mediante Provvedimento

dei titolari dei CRA 3 I titolari dei eRA devono UUmettere annualmente alla Ripartizione ID AAPP copia dei

contrarti di comodato QlO VI- VALOlllAZIONI DEL PAIBIMONIO

ARnCOLO 39- CONTRATrI E ATrIVITA9 PER LA V ALOlUZZAZlONE DEL PATRIMONlO

I LUniversitagrave deali Studi di Roma La Sapienza puograve svolgere attivi di natura commerciale per la vaJorizzazione del proprio pllrimonio

2 LUniversitagrave degli Studi Roma WLa Sapienza puograve stipulare con 50getb terzi contratti che abbiano ad ogetto attivit volte alla valorizzazione del proprio patrimonio

3 La competenza relativa a1Iatugravevitagrave di cui al conuna l e relativa ai contratti di cui al comma 2 egrave in via esclusiVI del Centro di Spesa La Sapienza Qualora la stipula di un contratto di valorizzazione preveda la messa a disposizione di rilOne da pllte di singoli Centri di Spesa a questi ultimi complessivamente sari riconosciuta la perccntuale del SO deaJi introiti dedotte le spese

ARTICOLO 40 - DETERMINAZIONE DI1 CORRlSPETrlVO I Nella determinazione del corrispettivo da richiedere per lesecuzione delle attivitagrave di cui al

precedente articolo deve essere assicunta la copertura dei costi effettivi da sostenersi quali quelli di seguito elencati a titolo puramente indicativo

l costi per lacquisto di materiali di COtUUrno ii spae necessarie per eventuali consulenze esterne incarichi e collaborazioni a tempo

determinato iii spese necessarie per attrezzature tlo servizi estemi~ IV compensi al penonale che partecipa aJ)attivit Tali compensi complessivamente

percepiti nellarco dellanno dal personale impiegato per lo svolgimento delle attivit di valorizzazione non poSlOnO superare limpano dena retribuzione totale del medesimo per lo stesso esercizio

CAPO VB -EmCAClA DEL REGOLAMENTO ARTICOLO 41- ENTRATA IN VIGORE

I Il presente Regolamemo entra iD vigore a decorrere daDa data della sua emanazione con Decreto del Rettore

2 Alla medesima data cesseragrave di avere effetto op altro atto precedente aveme ad oggetto la disciplina in materia di attivitagrave contrattuale IL ~e

iz( ccedilz---Lshy

Page 26: SAPIENZA - uniroma1.it...Biotecnologie Medico-Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 all'accettazione del contributo sopra indicato, come risulta dall'estratto del verbale di

5 Per i lavori di cui al precedente articolo 28 dimporto inferiore 4900000 euro lVA escI e possibile procedere ad affidamento dinmo da pane del titolare del CRA su proposta del R UP

CApo IV - STIPUJA ED UECUZIONI DEI CONTRAD] ARTICOLO 31 - STIPtJLA DEI CONTRA rn

l l contratti fermo restando quanto previsto al successivo ano 32 SODO stipulati presso ciucun eRA nelle forme del diritto privato anche mediante scambio di corrispondenza secondo gli usi del commercio

2 Ai sensi deUan4S n 4 dei Regolamento per lAmministrazione la Finanza e l Comabiliugrave i titolari dei CItA provvedono direttameate ovvero mediante proprio delegato da individuani tra il personale con qualifica non inferiore alla cateaona D alla redazione ed alla tenuta di una raccolta dei ltOOtratti bull deUe convenzioni in estere presao cilUQJn CRA medesimo secondo numerazione progressiva e cronologica

ARncoLO 31- STIPULA DEI CONTRATrlIN FORMA PV88UCO bull AMMINISTRATIVA

1 I comntti 50110 stipulati io forma pubbliccediloamminiltntiva dallUfficiale Roganta ai senli deU l1l 52 del Regolamento per lAmministnzione la Fioanza e la Concabilitigrave ave in relazione ana nIlUra ovvero alrogeno del contratro tale forma sia richiesta dalla legge o riterana opportuna dai titolari dei CRA

2 A tal uopo ci nominato con apposito provvedimento del Direttore Amminiarativo un Ufficiale Ropme unico per tutte le articolazioni orpninative deUUnivenitigrave degli studi di Roma -La Sapienza da individulni tra il personale di carriera amminim-ativa COlI qualifica non inferiore alla D dotalO di specifiche competenze aiuridiche i1lQliccedilato di redigere e ricevere i conttItti presao tutti i Centri eli Spesa

3 lUfficiale Ropnte inoltre auiIIe alle pubbliche gare procedendo alla verbali77lrione degli atti ed al ricevimento delle diclugraverarioDIgrave avvenute alla prnenza UlUmeDdo le funzioni e le respootabiliugrave previste io tal cuo dallordinamento ed iD panico_ dalle lessi notarile e tributaria noncheacute daDa normativa elisciplinlDte il repenolIgraveo deali ani firmati dai pubblici ufficiali Si puograve procedere alla nomina di un Ufficiale Ropnte VlCIrio che operi in ClIO di assenza ovvero eli impedimemo in genere dellUfficiale Rogante in carica

ARTICOLO 33middot PENAU 1 A garanzia del correao ed esalto adempimemo delle prestazioni contrattuali devono essere

previste nella documentazione di gara e nei relativi COIlUIttiI1enere dordine clausole penali 2 Per i cgqbItti di livori la penale sart previsti in misura giornaJien tra lo 03 per mille e l 1

per mille dellimporto oomrtuale 3 Per j COOUItIi lyeDIj ad 0180 MIYizi C forniture limporto delle penali saragrave determinato in

relazione alla rilevanza del disguido o del riwdo nelladempimento delle prestazioni contrattuali

ARTICOLO 34middot COLIAUDI 1 Per i contratti aventi ad oggerto lavori di importo peri o inferiore ad euro 50000000 il certificato

di collaudo egrave sostituito da quello di regolare esecuzione redatto dal Direttore dei Lavori e confermato dal RUP

2 Per i contratti aventi ad oggetto lavori di importo non superiore ad euro 1000 00000 il certificato eli collaudo puograve essere sostituito da quello di regolare esecuzione

3 Per i contratti aventi ad oggetto servizi la verifica della conformit delle prestazioni eseguita rispetto a quelle pattuite egrave svolta mediame attestazione di regolare esecuzione r~tta da parte del Direttore deUesecuzione del contralto e confermata dai Responsabile del Procedimento

4 Per i contratti aventi ad ogetto servizi che comportano un risultato finale ovvero un prodotto determinato (es sistema informativo) lattestazione di regolare esecuzione puograve essere sostituita dal certificato di coIlaudo

5 Per i contratti aventi ad oggettO lacquisizione di beni di importo pari o inferiore ad euro 7S0000OO il certificato di collaudo egrave soltituilo da quello di regolare eseaWone redauo dal Direttore dellesecuzione del contntto e confermato dalllespoasabile del Procedimento

6 Il certificato di regolare esecuzione non egrave sogetto ad approvazione 7 Il certificato di collaudo dei servizi e delle forniture deve essere approvato dai titolari dei

ellA entro 3 mesi dalla sua redazione decorso tale termine il col1audo si intende tacitamente approvato

8 II certificato di collaudo dei lavori deve essere approvato secondo qUll1to previsto aIIan 141 del O Lp 16306 e ssmm e ii

9 La nomina del collaudatore egrave effettuata dai titolari dei CRA con provvedimemo che indichi i requisiti di competenza ed esperienza desunti dal cuniculum dellinteressato

lO Laffidamento dellincarico di colllUdo DOIl puograve essere conferito a sogetti che abbiaDO preso parte anche acl una sola delle seguenti fui redazioDe desii ani di gara affidamento e direzione denesecuzione del COIIUIltO neacute al Responsabile del Procedimento

Il NeUipotai di contratti di notevole complellitl j titolari dei CRA hanno la facclti di nominare UDI Conunissigraveone composta di norma da n 3 penone

12 Lincarico di collaudo dovri essere disciplinato da apposito atto scritto contenente gli elementi essenziali quali a titolo aemplificevo logeUo la durata della prestaZione il COmpeDlO nei limiti di quanto previsto Il succesaivo comma 16

13 L affidamcato a sogetti terzi eleOattiviti di coUaudo per i contrIIti relativi a lavori servizi e forniture egrave subordinato allaccertata carenza o imposaibilitigrave del personale inIemo in poISCSIO di elevata e specifica qualificazione in relazione allogptto del contratto alla complessiti ed aDimporto delle prestaZioni nel rispetto dei principi di rotazione e trupareDza

14 Laffidamento a sogtai terzi dellattiviti di collaudo egrave subordinato oltre allipotesi prevista nel precedente comma anccedilhe alla verifica della pouibilitagrave di affidare il collaudo a dipendeoli di aItre AmminilltrUioDi agiudicmiei con competenze specifiche in materia

15 La carenza o igravempollibilitigrave del penonaJe interno e la difficoltagrave a ricorrere a dipendenti di altre Amministrazioni agiudicatrici deve essete cenificaa dal Responsabile del Procedimento Le relative modalitagrave di veritica sanrmo filate con apposita circol direttoriale

16 Il compenlO spertanle al penoaaIe imcmo ed ai dipendenti di ahre Amministrazioni agiudiQtJici per il coUIUdo di lavori egrave rappreteIItatO dallincentivo previsto per tale attiviti nel Reaolamento recaae norme per la COItituzione e la ripartizione dellincentivo di cui allart 92 co del D Lp 163106 e amm e ii

17 Per la determinazione del corrispettivo per i sogpai terzi si f riferimento alle tlriffe professionali degli ingegneri e degli architeui in mancanza di tariffa professionale di riferimento il corrispettivo saragrave determinalO sulla bue di parametri e criteri fissati con apposita circolare direttoriale

18 Per laffidamento delle attivitagrave di collaudo a soageai terzi i titolari dei ellA applicano le procedure ordinIrie previste per laffidamento di servizi salvo quanto disposto dal presente Regolamemo agli d 15 e 18

ARTICOLO 35 - NORME TBANSrroRII1 RINVlQ l Le disposizioni del presente Regolamento 10110 interamente applicabili sino allentrata in

vigore del Regolamento esecutivo ed attuativo del Codice dei Contratti o di altra normativa del settore che dovesse topralVen1re intendeodo automaticamente modificate quelle disposizioni eventualmente C01ltrIaami

2 Per tutto quanto noft espressamente disciplinato nel presente Regolamento si rinvia alla normativa vigente in materia

CAPO y CONIBATD DI DONAZIONI I DI COMPDATO DUSO ARTICOLO 36 - ACCETtAZIONI E FORMA DILLE DONAZIONI

l Laccettazione delle donazioni in deDIto fino allimporto di euro 100000000 egrave effettuCamp con-si Provvedimento del Rettore e comumcata al Consialio di Amministrazione

2 Laccettazione delle donazioni in denaro per imponi superiori ad euro 100000000 egrave

VB effettuata dal Consiglio di Amministrazione

()~

-

l Laccettazione delle donazion~ avemi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia pari o inferiore ad euro 10000000 egrave effettuata con Provvedimento del Reuore e comunicata al Consiglio di Amministrazione

4 Laccettazione delle donazioni aventi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia superiore ad euro 10000000 egrave effettuata dal Consiglio di Amministrazione

S Per la fanna delle donazioni si rinvia aUe nonne del codice civile ARTICOLO 37 - COMODATO DmiddotUSO DI BENlIMMOBDJ

l Gli atti di comodalo duso aventi ad oggetto beni immobili sono autorizzali dal Consiglio di Amministrazione

ARTICOLO 31- COMODATO DmiddotUSO DI BENI MOBW l Le proadure per il comodato dU50 venaono espletate da cialalO Centro di Raponsabilit

Amministrativa 2 Gli atti di oomodato aventi ad ogetto beni mobili lODO autorizzati mediante Provvedimento

dei titolari dei CRA 3 I titolari dei eRA devono UUmettere annualmente alla Ripartizione ID AAPP copia dei

contrarti di comodato QlO VI- VALOlllAZIONI DEL PAIBIMONIO

ARnCOLO 39- CONTRATrI E ATrIVITA9 PER LA V ALOlUZZAZlONE DEL PATRIMONlO

I LUniversitagrave deali Studi di Roma La Sapienza puograve svolgere attivi di natura commerciale per la vaJorizzazione del proprio pllrimonio

2 LUniversitagrave degli Studi Roma WLa Sapienza puograve stipulare con 50getb terzi contratti che abbiano ad ogetto attivit volte alla valorizzazione del proprio patrimonio

3 La competenza relativa a1Iatugravevitagrave di cui al conuna l e relativa ai contratti di cui al comma 2 egrave in via esclusiVI del Centro di Spesa La Sapienza Qualora la stipula di un contratto di valorizzazione preveda la messa a disposizione di rilOne da pllte di singoli Centri di Spesa a questi ultimi complessivamente sari riconosciuta la perccntuale del SO deaJi introiti dedotte le spese

ARTICOLO 40 - DETERMINAZIONE DI1 CORRlSPETrlVO I Nella determinazione del corrispettivo da richiedere per lesecuzione delle attivitagrave di cui al

precedente articolo deve essere assicunta la copertura dei costi effettivi da sostenersi quali quelli di seguito elencati a titolo puramente indicativo

l costi per lacquisto di materiali di COtUUrno ii spae necessarie per eventuali consulenze esterne incarichi e collaborazioni a tempo

determinato iii spese necessarie per attrezzature tlo servizi estemi~ IV compensi al penonale che partecipa aJ)attivit Tali compensi complessivamente

percepiti nellarco dellanno dal personale impiegato per lo svolgimento delle attivit di valorizzazione non poSlOnO superare limpano dena retribuzione totale del medesimo per lo stesso esercizio

CAPO VB -EmCAClA DEL REGOLAMENTO ARTICOLO 41- ENTRATA IN VIGORE

I Il presente Regolamemo entra iD vigore a decorrere daDa data della sua emanazione con Decreto del Rettore

2 Alla medesima data cesseragrave di avere effetto op altro atto precedente aveme ad oggetto la disciplina in materia di attivitagrave contrattuale IL ~e

iz( ccedilz---Lshy

Page 27: SAPIENZA - uniroma1.it...Biotecnologie Medico-Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 all'accettazione del contributo sopra indicato, come risulta dall'estratto del verbale di

5 Per i contratti aventi ad oggettO lacquisizione di beni di importo pari o inferiore ad euro 7S0000OO il certificato di collaudo egrave soltituilo da quello di regolare eseaWone redauo dal Direttore dellesecuzione del contntto e confermato dalllespoasabile del Procedimento

6 Il certificato di regolare esecuzione non egrave sogetto ad approvazione 7 Il certificato di collaudo dei servizi e delle forniture deve essere approvato dai titolari dei

ellA entro 3 mesi dalla sua redazione decorso tale termine il col1audo si intende tacitamente approvato

8 II certificato di collaudo dei lavori deve essere approvato secondo qUll1to previsto aIIan 141 del O Lp 16306 e ssmm e ii

9 La nomina del collaudatore egrave effettuata dai titolari dei CRA con provvedimemo che indichi i requisiti di competenza ed esperienza desunti dal cuniculum dellinteressato

lO Laffidamento dellincarico di colllUdo DOIl puograve essere conferito a sogetti che abbiaDO preso parte anche acl una sola delle seguenti fui redazioDe desii ani di gara affidamento e direzione denesecuzione del COIIUIltO neacute al Responsabile del Procedimento

Il NeUipotai di contratti di notevole complellitl j titolari dei CRA hanno la facclti di nominare UDI Conunissigraveone composta di norma da n 3 penone

12 Lincarico di collaudo dovri essere disciplinato da apposito atto scritto contenente gli elementi essenziali quali a titolo aemplificevo logeUo la durata della prestaZione il COmpeDlO nei limiti di quanto previsto Il succesaivo comma 16

13 L affidamcato a sogetti terzi eleOattiviti di coUaudo per i contrIIti relativi a lavori servizi e forniture egrave subordinato allaccertata carenza o imposaibilitigrave del personale inIemo in poISCSIO di elevata e specifica qualificazione in relazione allogptto del contratto alla complessiti ed aDimporto delle prestaZioni nel rispetto dei principi di rotazione e trupareDza

14 Laffidamento a sogtai terzi dellattiviti di collaudo egrave subordinato oltre allipotesi prevista nel precedente comma anccedilhe alla verifica della pouibilitagrave di affidare il collaudo a dipendeoli di aItre AmminilltrUioDi agiudicmiei con competenze specifiche in materia

15 La carenza o igravempollibilitigrave del penonaJe interno e la difficoltagrave a ricorrere a dipendenti di altre Amministrazioni agiudicatrici deve essete cenificaa dal Responsabile del Procedimento Le relative modalitagrave di veritica sanrmo filate con apposita circol direttoriale

16 Il compenlO spertanle al penoaaIe imcmo ed ai dipendenti di ahre Amministrazioni agiudiQtJici per il coUIUdo di lavori egrave rappreteIItatO dallincentivo previsto per tale attiviti nel Reaolamento recaae norme per la COItituzione e la ripartizione dellincentivo di cui allart 92 co del D Lp 163106 e amm e ii

17 Per la determinazione del corrispettivo per i sogpai terzi si f riferimento alle tlriffe professionali degli ingegneri e degli architeui in mancanza di tariffa professionale di riferimento il corrispettivo saragrave determinalO sulla bue di parametri e criteri fissati con apposita circolare direttoriale

18 Per laffidamento delle attivitagrave di collaudo a soageai terzi i titolari dei ellA applicano le procedure ordinIrie previste per laffidamento di servizi salvo quanto disposto dal presente Regolamemo agli d 15 e 18

ARTICOLO 35 - NORME TBANSrroRII1 RINVlQ l Le disposizioni del presente Regolamento 10110 interamente applicabili sino allentrata in

vigore del Regolamento esecutivo ed attuativo del Codice dei Contratti o di altra normativa del settore che dovesse topralVen1re intendeodo automaticamente modificate quelle disposizioni eventualmente C01ltrIaami

2 Per tutto quanto noft espressamente disciplinato nel presente Regolamento si rinvia alla normativa vigente in materia

CAPO y CONIBATD DI DONAZIONI I DI COMPDATO DUSO ARTICOLO 36 - ACCETtAZIONI E FORMA DILLE DONAZIONI

l Laccettazione delle donazioni in deDIto fino allimporto di euro 100000000 egrave effettuCamp con-si Provvedimento del Rettore e comumcata al Consialio di Amministrazione

2 Laccettazione delle donazioni in denaro per imponi superiori ad euro 100000000 egrave

VB effettuata dal Consiglio di Amministrazione

()~

-

l Laccettazione delle donazion~ avemi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia pari o inferiore ad euro 10000000 egrave effettuata con Provvedimento del Reuore e comunicata al Consiglio di Amministrazione

4 Laccettazione delle donazioni aventi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia superiore ad euro 10000000 egrave effettuata dal Consiglio di Amministrazione

S Per la fanna delle donazioni si rinvia aUe nonne del codice civile ARTICOLO 37 - COMODATO DmiddotUSO DI BENlIMMOBDJ

l Gli atti di comodalo duso aventi ad oggetto beni immobili sono autorizzali dal Consiglio di Amministrazione

ARTICOLO 31- COMODATO DmiddotUSO DI BENI MOBW l Le proadure per il comodato dU50 venaono espletate da cialalO Centro di Raponsabilit

Amministrativa 2 Gli atti di oomodato aventi ad ogetto beni mobili lODO autorizzati mediante Provvedimento

dei titolari dei CRA 3 I titolari dei eRA devono UUmettere annualmente alla Ripartizione ID AAPP copia dei

contrarti di comodato QlO VI- VALOlllAZIONI DEL PAIBIMONIO

ARnCOLO 39- CONTRATrI E ATrIVITA9 PER LA V ALOlUZZAZlONE DEL PATRIMONlO

I LUniversitagrave deali Studi di Roma La Sapienza puograve svolgere attivi di natura commerciale per la vaJorizzazione del proprio pllrimonio

2 LUniversitagrave degli Studi Roma WLa Sapienza puograve stipulare con 50getb terzi contratti che abbiano ad ogetto attivit volte alla valorizzazione del proprio patrimonio

3 La competenza relativa a1Iatugravevitagrave di cui al conuna l e relativa ai contratti di cui al comma 2 egrave in via esclusiVI del Centro di Spesa La Sapienza Qualora la stipula di un contratto di valorizzazione preveda la messa a disposizione di rilOne da pllte di singoli Centri di Spesa a questi ultimi complessivamente sari riconosciuta la perccntuale del SO deaJi introiti dedotte le spese

ARTICOLO 40 - DETERMINAZIONE DI1 CORRlSPETrlVO I Nella determinazione del corrispettivo da richiedere per lesecuzione delle attivitagrave di cui al

precedente articolo deve essere assicunta la copertura dei costi effettivi da sostenersi quali quelli di seguito elencati a titolo puramente indicativo

l costi per lacquisto di materiali di COtUUrno ii spae necessarie per eventuali consulenze esterne incarichi e collaborazioni a tempo

determinato iii spese necessarie per attrezzature tlo servizi estemi~ IV compensi al penonale che partecipa aJ)attivit Tali compensi complessivamente

percepiti nellarco dellanno dal personale impiegato per lo svolgimento delle attivit di valorizzazione non poSlOnO superare limpano dena retribuzione totale del medesimo per lo stesso esercizio

CAPO VB -EmCAClA DEL REGOLAMENTO ARTICOLO 41- ENTRATA IN VIGORE

I Il presente Regolamemo entra iD vigore a decorrere daDa data della sua emanazione con Decreto del Rettore

2 Alla medesima data cesseragrave di avere effetto op altro atto precedente aveme ad oggetto la disciplina in materia di attivitagrave contrattuale IL ~e

iz( ccedilz---Lshy

Page 28: SAPIENZA - uniroma1.it...Biotecnologie Medico-Chirurgiche nella seduta del 23 aprile 2013 all'accettazione del contributo sopra indicato, come risulta dall'estratto del verbale di

l Laccettazione delle donazion~ avemi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia pari o inferiore ad euro 10000000 egrave effettuata con Provvedimento del Reuore e comunicata al Consiglio di Amministrazione

4 Laccettazione delle donazioni aventi ad ogetto beni patrimoniali il cui valore sia superiore ad euro 10000000 egrave effettuata dal Consiglio di Amministrazione

S Per la fanna delle donazioni si rinvia aUe nonne del codice civile ARTICOLO 37 - COMODATO DmiddotUSO DI BENlIMMOBDJ

l Gli atti di comodalo duso aventi ad oggetto beni immobili sono autorizzali dal Consiglio di Amministrazione

ARTICOLO 31- COMODATO DmiddotUSO DI BENI MOBW l Le proadure per il comodato dU50 venaono espletate da cialalO Centro di Raponsabilit

Amministrativa 2 Gli atti di oomodato aventi ad ogetto beni mobili lODO autorizzati mediante Provvedimento

dei titolari dei CRA 3 I titolari dei eRA devono UUmettere annualmente alla Ripartizione ID AAPP copia dei

contrarti di comodato QlO VI- VALOlllAZIONI DEL PAIBIMONIO

ARnCOLO 39- CONTRATrI E ATrIVITA9 PER LA V ALOlUZZAZlONE DEL PATRIMONlO

I LUniversitagrave deali Studi di Roma La Sapienza puograve svolgere attivi di natura commerciale per la vaJorizzazione del proprio pllrimonio

2 LUniversitagrave degli Studi Roma WLa Sapienza puograve stipulare con 50getb terzi contratti che abbiano ad ogetto attivit volte alla valorizzazione del proprio patrimonio

3 La competenza relativa a1Iatugravevitagrave di cui al conuna l e relativa ai contratti di cui al comma 2 egrave in via esclusiVI del Centro di Spesa La Sapienza Qualora la stipula di un contratto di valorizzazione preveda la messa a disposizione di rilOne da pllte di singoli Centri di Spesa a questi ultimi complessivamente sari riconosciuta la perccntuale del SO deaJi introiti dedotte le spese

ARTICOLO 40 - DETERMINAZIONE DI1 CORRlSPETrlVO I Nella determinazione del corrispettivo da richiedere per lesecuzione delle attivitagrave di cui al

precedente articolo deve essere assicunta la copertura dei costi effettivi da sostenersi quali quelli di seguito elencati a titolo puramente indicativo

l costi per lacquisto di materiali di COtUUrno ii spae necessarie per eventuali consulenze esterne incarichi e collaborazioni a tempo

determinato iii spese necessarie per attrezzature tlo servizi estemi~ IV compensi al penonale che partecipa aJ)attivit Tali compensi complessivamente

percepiti nellarco dellanno dal personale impiegato per lo svolgimento delle attivit di valorizzazione non poSlOnO superare limpano dena retribuzione totale del medesimo per lo stesso esercizio

CAPO VB -EmCAClA DEL REGOLAMENTO ARTICOLO 41- ENTRATA IN VIGORE

I Il presente Regolamemo entra iD vigore a decorrere daDa data della sua emanazione con Decreto del Rettore

2 Alla medesima data cesseragrave di avere effetto op altro atto precedente aveme ad oggetto la disciplina in materia di attivitagrave contrattuale IL ~e

iz( ccedilz---Lshy