32
1 SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: CARITAS ITALIANA La Caritas Italiana è l'organismo pastorale della Cei (Conferenza Episcopale Italiana) con lo scopo di promuovere «la testimonianza della carità nella comunità ecclesiale italiana, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell'uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica» (art.1 dello Statuto). È nata nel 1971, per volere di Paolo VI, nello spirito del rinnovamento avviato dal Concilio Vaticano II. Ha prevalente funzione pedagogica, cioè tende a far crescere nelle persone, nelle famiglie, nelle comunità, il senso cristiano della Carità. Nel 1977 ha stipulato la convenzione col Ministero della Difesa per accogliere obiettori di coscienza al servizio militare e nel 2001 è stata tra i primi enti a realizzare progetti di servizio civile nazionale. Caritas diocesana di MATERA - IRSINA La Caritas Diocesana di Matera – Irsina, proponente il progetto, è un organismo pastorale che, sotto la presidenza del loro Vescovo e in sintonia con Caritas Italiana (di cui ne condividono le finalità, gli obiettivi e le strategie d’azione), svolge attività di promozione umana agli ultimi, agli emarginati ed ai più deboli. Opera attraverso diverse equipe in settori ed aree permanenti, mediante lo sviluppo e la promozione di progetti particolari, incontri, percorsi di formazione, sviluppo di esperienze, pubblicazioni, studi, partecipazione ad iniziative ed azioni “segno”. Opera in rete con altre organizzazioni e istituzioni presenti nel territorio: coordina i Centri di Ascolto, cura rapporti con le Caritas Parrocchiali, ha un “Osservatorio delle Povertà”. In particolare, circa i progetti di Servizio Civile: La Caritas diocesana di MateraIrsina, ha partecipato a otto Bandi del Servizio Civile, con un totale di Sette progetti e 40 giovani Volontari, nell’ambito specifico dei Centri di Ascolto, disagio sociale, minori, disabilità, immigrati. L’Ente presso il quale devono essere indirizzate le domande per il presente progetto è: CARITAS DIOCESANA DI MATERA.IRSINA Via CAPPUCCINI,15 cap 75100‐ MATERA – Tel. 0835330060 Fax 0835‐330075 E‐mail [email protected] Persona di riferimento: CAMMISA ANNA MARIA 2) Codice di accreditamento: NZ01752 3) Albo e classe di iscrizione: NAZIONALE 1° CLASSE

SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI …...Mezzogiorno il crollo è stato del 3,2%, mentre in Basilicata è sceso del 4,2%1. La produzione industriale, è calata bruscamente

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI …...Mezzogiorno il crollo è stato del 3,2%, mentre in Basilicata è sceso del 4,2%1. La produzione industriale, è calata bruscamente

1

SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ENTE 1) Ente proponente il progetto:

CARITAS ITALIANA La Caritas Italiana è l'organismo pastorale della Cei (Conferenza Episcopale Italiana) con lo scopo di promuovere «la testimonianza della carità nella comunità ecclesiale italiana, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell'uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica» (art.1 dello Statuto). È nata nel 1971, per volere di Paolo VI, nello spirito del rinnovamento avviato dal Concilio Vaticano II. Ha prevalente funzione pedagogica, cioè tende a far crescere nelle persone, nelle famiglie, nelle comunità, il senso cristiano della Carità. Nel 1977 ha stipulato la convenzione col Ministero della Difesa per accogliere obiettori di coscienza al servizio militare e nel 2001 è stata tra i primi enti a realizzare progetti di servizio civile nazionale. Caritas diocesana di MATERA - IRSINA LaCaritasDiocesanadiMatera–Irsina,proponenteilprogetto,èunorganismopastoraleche,sottolapresidenzadel loroVescovoe insintoniaconCaritasItaliana(dicuinecondividonole finalità,gliobiettivielestrategied’azione),svolgeattivitàdipromozioneumanaagliultimi,agliemarginatiedaipiùdeboli.Operaattraversodiverseequipeinsettoriedareepermanenti,mediantelosviluppoelapromozionedi progetti particolari, incontri, percorsi di formazione, sviluppo di esperienze, pubblicazioni, studi,partecipazione ad iniziative ed azioni “segno”. Opera in rete con altre organizzazioni e istituzionipresenti nel territorio: coordina i Centri di Ascolto, cura rapporti con le Caritas Parrocchiali, ha un“OsservatoriodellePovertà”.Inparticolare,circaiprogettidiServizioCivile:

LaCaritasdiocesanadiMatera‐Irsina,hapartecipatoaottoBandidelServizioCivile,conuntotalediSetteprogettie40giovaniVolontari,nell’ambitospecificodeiCentridiAscolto,disagiosociale,minori,disabilità,immigrati.

L’Ente presso il quale devono essere indirizzate le domande per il presente progetto è: CARITASDIOCESANADIMATERA.IRSINAViaCAPPUCCINI,15cap75100‐MATERA–Tel.0835330060Fax0835‐330075E‐[email protected]:CAMMISAANNAMARIA 2) Codice di accreditamento: NZ01752 3) Albo e classe di iscrizione:

NAZIONALE 1° CLASSE

Page 2: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI …...Mezzogiorno il crollo è stato del 3,2%, mentre in Basilicata è sceso del 4,2%1. La produzione industriale, è calata bruscamente

2

CARATTERISTICHE PROGETTO

4) Titolo del progetto: Alter ego-Matera

5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DEVIANZA SOCIALE Codice: A 20 Altri ambiti: A - Assistenza-03 - Giovani A - Assistenza-04 - Immigrati, profughi A - Assistenza-12 - Disagio adulto

Page 3: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI …...Mezzogiorno il crollo è stato del 3,2%, mentre in Basilicata è sceso del 4,2%1. La produzione industriale, è calata bruscamente

3

6) Descrizione dell’area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il

progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto:

Questoprogettonascedallaletturaedallostudiodellapovertàsvoltodall’OsservatoriodellePovertàedelleRisorsedellaCaritasDiocesana,grazieall’apportospecificodeidati fornitidaiCentridiAscoltoParrocchiali Caritas, quali punti strategici d’osservazione dei fenomeni legati al disagio eall’emarginazioneeattraversostrumentiistituzionali(fontiIstat,Censis,Svimez,Questura,Asl)

La lettura dei dati alla luce delle categorie di utenti fruitori dei Centri di Ascolto, suggerisce unariflessionechecoinvolgelastessaprogrammazionedellaCaritasedelsuoruolosulterritorio:iCentridi Ascolto della Caritas hanno visto la presenza di disoccupati e sottoccupati, Donne sole, Donnestraniere,Immigrati,Personeofamigliechevivonol’esperienzadeldisagiomentale,Anziani,detenutiinmisurealternative,famiglieconredditoinsufficienteasostenereuntenoredivitadignitoso. LaBasilicatahalaseguentesituazionedemograficaregistrataal2014:

FlussomigratoriodellapopolazioneIl grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso la Basilicata negliultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati comeiscrittiecancellati dall'Anagrafe deicomunidellaregione.Fragli iscritti,sonoevidenziaticoncolorediversoitrasferimentidiresidenzadaaltricomuni,quellidall'esteroequellidovutiperaltrimotivi(adesempioperrettificheamministrative).

Page 4: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI …...Mezzogiorno il crollo è stato del 3,2%, mentre in Basilicata è sceso del 4,2%1. La produzione industriale, è calata bruscamente

4

Famigliepergiudiziosullerisorseeconomichecomplessivedellafamiglianegliultimi12mesieanno(valoripercentuali)

ANNO2014

ottime 0.1

adeguate 49.1

scarse 41.2

assolutamenteinsufficienti 9.4Famigliepergiudiziosullalorosituazioneeconomicarispettoall'annoprecedenteeanno(valoripercentuali)

ANNO2014

moltoounpocomigliorata 4.2

invariata 41.9

unpocopeggiorata 40.2

moltopeggiorata 13.6 In un contesto di crisi nazionale, che ha visto il PIL del nostro Paese nel 2012 calare del 2,2%, nelMezzogiorno il crollo è stato del 3,2%, mentre in Basilicata è sceso del 4,2%1. La produzioneindustriale,ècalatabruscamentenel2012(‐9,5percento,‐4,3nel2011),comenelMezzogiornomainmisura più marcata rispetto al resto del paese. Dall’inizio della grande crisi, la Basilicata ha vistoridursi del 10% la ricchezza reale prodotta, che è tornata ai livelli di 14 anni fa2. In Basilicata lapercentuale di famiglie che percepisce meno di 6mila euro all’anno è pari al 5,9%, mentre nelMezzogiorno è al 3,8. Inoltre, una situazione di povertà (relativa) colpisce il 24,5% delle famiglielucane3.Venendopiùdettagliatamenteal contestosocialedellanostraDiocesi, è importante tenerepresentecheai59.859abitantidellacittàdiMatera,seguonoaltri12piccolicomuni,spessodistantitraloroecollegaticonstradesempredipiùinteressatedafraneesmottamenti.LacittàdiMaterahailrecorddinumerodicomponentimediperfamiglia(2,97),conunamediainprovinciadisoli2,58componentiperfamiglia,mentreilpuntopiùbassotoccaaGrottole(2,29).NellaprovinciadiMateranascono8,2bambiniognimilleabitanti, inmedia.AgliultimipostidiquestaclassificacisonoIrsinaeMiglionicoconsoli5,9natiognimilleabitanti. Famiglieche sonosfaldatedaun latodall’importante fenomenomigratorio,dall’altrodall’affermarsideidivorzi.IlprimatoindiocesitoccaaGrottole,conunacoppiaemezzosucentochearrivaaldivorzio.E’seguitadaScanzano(1,0),Montalbano(0,9),Pisticci(0,9)ePomarico(0,8).Materasiattestasottolamediaprovincialeconuno0,7%didivorzi4.Territoritroppospesso interessati da un costante spopolamento. Se Matera il tasso migratorio si attesta ad unpreoccupante 11 permille, hanno tassimigratori superiori al 20 permille: Scanzano Jonico (20,2),Irsina(20,6),Salandra(22,4)eCraco(25,9). Paesiquindisemprepiùvuoti,macheapronoleporteagli immigrati: più alta l’incidenzadegli stranieri ènei comunidiBernalda (4,8permille), ScanzanoJonico(4,7),Montescaglioso(4,3),Irsina(3,3)eMatera(3,0).I dati rilevati da Istat sul fenomeno culturale, purtroppo, non sono più incoraggianti. In Basilicatasoltantoil33,5%dellapopolazioneconun’etàsuperiorea6anni,halettoalmenounlibronegliultimidodici mesi. Il 37,9% dei lucani con un’età superiore 6 anni, legge quotidiani almeno una volta asettimana.Soltantoil17,8%deilucaniconetàsuperioreai6anni,havisitatoalmenounavoltamuseie

1 Rapporto Svimez 2014 2 Rapporto Unioncamere Basilicata – Prometeia. Excelsior 2014 3 Rapporto Svimez 2014 4 Elaborazioni Urbistat su dati ISTAT

Page 5: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI …...Mezzogiorno il crollo è stato del 3,2%, mentre in Basilicata è sceso del 4,2%1. La produzione industriale, è calata bruscamente

5

mostrenegliultimidodicimesi;Il39,1%èandatoalmenounavoltaalcinemanegliultimi12mesi,lapercentualepiùbassadituttaItalia5.Inunaregione,laBasilicata,con578milaabitanti,ben31milasonoigiovaniNeet,valeadirechenonstudianopiùedhannocessatoditrovarelavoro6.Secondo le ultime rilevazioni ISTAT sulle forze di lavoro, l'occupazione complessiva è diminuitadell'1,3%nelItrimestre2013edel3,2%nelII,rispettoaglistessiperiodidel2013;interminiassoluti,tali andamenti hanno prodotto la cancellazione di circa 4mila posti di lavoro nei primi 6 mesi diquest'anno.Disegnonegativo,tuttavia,ancheiltrenddelladisoccupazione:‐7,0e‐5,3%levariazionitendenziali, rispettivamente,nellaprimaeseconda frazionedell'anno,perunostockdisenza lavoroche, nella media del semestre, si è ridotto di circa 2 mila unità rispetto a quello registrato nelcorrispondenteperiododel2012.Ilcontestualeforteaumentodegliinattiviinetàlavorativa(quasi3milaunitàinpiù)suggeriscel'ipotesicheallabasedellamancatacrescitadelladisoccupazionevisiaun riesplodere dei fenomeni di scoraggiamento, con l'"uscita" dal mercato del lavoro, anche solotemporanea,dimoltisoggettiinoccupati.Per fortuna però le dinamiche demografiche delle imprese non agricole segnalano un significativorecuperodelnumerodinuoveiscrizionirispettoallostessoperiododel2013(da1.428a1.648,perunincremento relativo del 6,2%) e una lieve flessione delle cessazioni, passate da 1.493 a 1.477(+17,9%).IlsaldotranuoveattivitàeimpresechechiudonoibattentinelIsemestreètornatoquindiinpositivo,attestandosi a +171 unità, mentre nell'anno precedente le chiusure aziendali avevano superato lenuoveaperturedi65unità.Inquestoscenario,però,acertificarelapersistentedurezzadellacrisirestanoidatideifallimentieilbilancioanagraficodelcompartoartigiano,checontinuaaregistrarevaloridecisamentenegativi.Perlecrisid'impresa,iprimi6mesidel2013hannovistoaumentaredel13,8%leaperturediprocedurefallimentari,corrispondentia33impresechehannoportatoilibriintribunale.Sulfronteartigiano,ilsaldo tra iscrizioni e cancellazioni ha segnato ‐177 unità nel semestre, mentre nell'intero 2012 laperdita"netta"erastatadi231unità.Lesocietàdicapitalemantengono,invece,unadiscretavitalitàe,nellaprimametàdel2013,hannoulteriormenteaccelerato, con406nuove iscrizioni (il35% inpiùrispettoal2012)esoltanto120cancellazioni,perunsaldopariquindia+2867.LaprovinciadiMaterainparticolareèal88°postosu110provinceperTassodiOccupazione,chesiattesta 47,7%8. In rapporto al tasso di disoccupazione medio in Italia del 10,7%, i tassi didisoccupazione dei singoli comuni della Diocesi sono: Bernalda 20,2%; Craco 20,4%; Ferrandina20,0%; Grottole 15,8%; Irsina 10,7%; Matera 12,6%; Miglionico 18,1%; Montalbano 28,0%;Montescaglioso18,4%;Pisticci20,0%;Pomarico15,9%;Salandra19,3%;Scanzano19,4%.Insintesiquestoilquadrodeivalori:PILPil2013(var.%rispettoall'annoprecedente)‐6,1PIL2013(inmilionidieurocorrenti)9.929,9PILprocapite(euro)17.006,1PILprocapite(Italia=100)66,8Popolazioneresidenteanagrafe(migliaia)578,4Popolazioneresidente(var.%2000‐2013)‐0,3Tassodinatalità(valoriper1.000ab.)7,1Tassodimortalità(valoriper1.000ab.)10,3Saldomigratoriototale2012(migliaiadiunità)‐2,3Speranzadivitaallanascita‐maschi(numeromediodianni)79,6Speranzadivitaallanascita‐femmine(numeromediodianni)84,6Export(milionidieuro)1.011,7Export(var.%2012‐2013)‐12,4Quota%delleesportazioniversol'UE27(2013)59,6

5 “Noi-Italia, 100 statistiche per capire il Paese in cui vi viviamo” Istat 2013. 6 Rapporto Svimez 2014 7 Rapporto Unioncamere Basilicata – Prometeia. Excelsior 2014 8 Elaborazioni Urbistat su dati ISTAT dati 2013

Page 6: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI …...Mezzogiorno il crollo è stato del 3,2%, mentre in Basilicata è sceso del 4,2%1. La produzione industriale, è calata bruscamente

6

BASILICATAMercatodellavoroOccupazione(var.assoluta2013‐migliaiadiunità)‐4,8Occupazione(var.%2012‐2013)‐2,6Occupati2013(migliaia)180,1Tassooccupazionetotale46,1Tassooccupazionemaschile56,3Tassooccupazionefemminile35,8Tassodiattività201354,5Cigtotaleattivitàmanifatturiera(inmigliaiadiore)12.848Tassodisoccupazioneufficiale15,2Tassodisoccupazionemaschile15,4Tassodisoccupazionefemminile14,8Tassodisoccupazionegiovanientro24anni55,1Disoccupati(var.%2012‐2013)2,8Tassodidisoccupazione"corretta"(2013)25,2GiovaniNeet15‐34anni(migliaia)46,9OccupatiresidentichelavoranoalCentro‐Nordoall'estero4.170Quotadiemigrantiinpossessodilaurea(2012)29,1Distribuzionedeiredditi,povertà,benesserePercentualedifamiglieresidentichepercepisconomenodi6.000€/anno5,3Percentualedifamiglieresidentichepercepisconomenodi12.000€/anno9,2Percentualedifamiglieresidentimonoreddito57,3Percentualedifamigliecon3opiùfamilariacarico13,6Famigliepoverenel2013in%sultotalefamiglie(povertàrelativa)22,9 GLISTRANIERIGlistranieriresidentiainizio2015sonorisultaticirca15.000dicuioltre8milanoncomunitari,conun’incidenzadel2,6%sul totaledellapopolazione.Prevalgonoglieuropeie, inparticolare, i romeni(conoltreil40%deltotaledeglistranieriresidenti),glialbanesi(circa11%)eimarocchini(10%).Inregionequasiil10%deglioccupatiècostituitodalavoratoristranieri.Traisettoriconmaggioreimpiegodimanodoperastranieravièquelloprimario(39,4%)seguitodalterziario(31,9%)e da quello industriale (27,1%). Si registra tuttavia sul territorio regionale una elevata presenza dilavoratoristranieristagionaliincondizionedigravesfruttamento.

Page 7: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI …...Mezzogiorno il crollo è stato del 3,2%, mentre in Basilicata è sceso del 4,2%1. La produzione industriale, è calata bruscamente

7

DESCRIZIONEDELCONTESTOTERRITORIALEIl contesto territoriale entro il quale si realizza tale progetto è quello dellaRegioneBasilicata conparticolareriferimentoallediocesidi: Matera‐Irsina

La Diocesi di Matera‐Irsina, in Basilicata, si sviluppa su una superficie totale di Km² 2.095,63 ecomprendeunapopolazionedi142.748abitanti.Ladiocesisicomponedeiseguenticomuni:Bernaldacon12.413ab.;Craco794ab.;Ferrandina9.636ab.;Grottole2.589ab.;Irsina5.592ab.;Matera59.313ab.;Miglionico2.650ab.;MontalbanoJonico7.897ab.;Montescaglioso10.121ab.;Pisticci17.810ab.;Pomarico4.439ab.;Salandra3.078ab.;ScanzanoJonico6.920ab.Isacerdotidiocesanisono72.Inoltresonopresenti19sacerdotireligiosi.LadiocesisidivideintreZonePastorali:1.ZONAMATERA:comprendetutteleparrocchiedellacittà(n.20).2. ZONA MARE : comprende un totale di 18 parrocchie presenti nei territori di Bernalda, Craco,Marconia(frazionesuperainmediadiPisticci),Metaponto(frazionediBernalda),MontalbanoJonico,Montescaglioso, Pisticci, Pisticci Scalo, Scanzano Jonico, Serramarina (frazione di Bernalda), TerzoCavone(frazionediScanzanoJonico),Tinchi(frazionediPisticci)3. ZONA COLLINA: comprende 13 parrocchie dislocate nei territori di Ferrandina, Grottole, Irsina,Macchia(frazionediFerrandina),Miglionico,Pomarico,Salandra,Taccone(frazionediIrsina).L’economia di questo territorio è caratterizzata in particolar modo dall’industria (20,8%), che la rende la seconda area industriale della regione per numero di occupati, seconda solo al Melfese –Venosino (37,7%). L’attività industriale presente consiste sia del “Polo del Salotto” (che investe tutta l’area del materano e dell’alta murgia barese) sia l’industria petrolchimica e alimentare presente sui territori di Ferrandina e Pisticci scalo. L’agricoltura (10,5% degli occupati) è un settore importante, in particolare sul versante jonico e sulla collina materana. Le costruzioni si concentrano maggiormente nei centri di maggiori dimensioni: Matera, Ferrandina, Pisticci e Bernalda. Il turismo gioca una carta importante nell’economia della realtà diocesana. IlsettorediriferimentoL’azionedellaCaritasdiocesanadiMatera‐Irsinaspaziaintuttigliambitistatutari.Il presenteprogetto intendeprivilegiare, inparticolare, ledimensionidell’ascolto, dell’accoglienzaedellapresaincarico,attraversoalcuniServizidelladiocesi(iCentridiAscolto,laMensa,CentriSocioEducativi,ecc...)cheoperanoafavoredituttequellepersonechesitrovanoindifficoltàtemporaneeochevivonounfortedisagiosociale.Ilsettorediriferimentoperilprogettoèquellodelladevianzasociale,nellaqualevannocompreseleseguenticategoriedipersone:

o italianiestranieriindifficoltàeconomica,abitativa,familiare,lavorativao senzadimorao exdetenutio famiglieindifficoltà

I dati della Caritas diocesana di Matera‐Irsina sono funzionali ad un insieme significativo diosservazioni,checifannocomprendereilperchédelprogettonelcontestoterritoriale:•Inprimoluogo,lapovertàsimanifestainsituazionidibisognoassaidiversificatechepercertiversiattraversano tutti gli strati sociali. Non si tratta unicamente dei bisogni essenziali quali il vitto, ilvestiario, l’alloggio, ma a questi si aggiungono domande insoddisfatte di informazione, diorientamento,diassistenzasociosanitaria,dicapacitàdirelazionesociale.• Bisogni materiali e post‐materiali si intrecciano in situazioni che esigono risposte individuali epersonalizzateche interventi standardizzati eburocratiche.Le realtàcoinvoltecorrispondonoaunafasciasuperioreal20%dellapopolazionediocesana, tenutocontocheaccantoalleevidenzedeidatic’èunavastazonagrigiachenonhaneppurelerisposteculturalinecessarieamanifestarsi.•Nonsipuò trascurare che,oltrealle singolepersone, ci sonospesso intere famiglie che subisconosituazioniassaionerosenonsolosulpianoeconomico,maancorpiùsuquelloumano.Infine,moltepovertàedisagisononascosti.

Page 8: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI …...Mezzogiorno il crollo è stato del 3,2%, mentre in Basilicata è sceso del 4,2%1. La produzione industriale, è calata bruscamente

8

GliindicatoriIdatideiServizidellaCaritasdiocesana,elaboratidall’Osservatoriopermanentedellepovertàedellerisorse(cheutilizzailsoftwareOSPOWeb),edinviatiaCaritasitalianaperun’elaborazionenazionale,costituisconodegliindicatorinumericichemisuranolecaratteristichedeibisogniedellerispostedellarealtàterritorialeentrolaqualeècalatoilprogetto.Daglioltre2.500colloquièemersocheimaggioridisagisonolegatia: Problemi del lavoro (disoccupazione, sottoccupazione, lavori precari, lavori dequalificanti o

sottopagati,lavoronero) Problemi di reddito (nessun reddito, reddito insufficiente, una gran parte di questi vive in una

situazionedipovertàassoluta(privediredditominimoperaffrontarelespesebasedisopravvivenza,qualicasa,cibo,bollette,...).Problematicheabitative

Problemidiun’autonomianonsufficienteDisagiorelazionaleProblemididipendenza(maggiormentedaalcool,dagioco)

Alproblemaoccupazionalesiconnettonolamaggiorpartedeibisognirilevati.Volendo dare un dato numerico l’80% dei bisogni riguarda l’occupazione ed i problemi di natura economica, che ripartiti a loro volta in termini percentuali registrano un 29,2% relativi ai bisogni di lavoro ed occupazione mentre il 51,9% riguarda un disagio economico.

AncheidatidellaMensadiventanoindicatorinumericiesegnalichiarideibisogniedeldisagioadultosulterritorio:mediamentenelcorsodel2014‐2015sonostatipreparatieofferti80‐90pastialgiorno.RichiesteeinterventiLe richiesteegli interventipiù frequentineiCdAe registrati riguardaprincipalmentebenie servizimateriali e sussidi economici considerato appunto dei bisogni che riguardano principalmentedisoccupazioneeredditiinsufficienti.Larichiesta/interventodibenimaterialirappresentanellaDiocesidiMateral’85,9%,quelladisussidieconomicièdel9,7%.Considerandosoltanto larichiesta/interventodibenimateriali(richiestadiviveri)è frequentenellaDiocesidiMateraconunapercentuale44,2%.Ilvestiariosiattestaal5%Risaltainoltre,larichiestadialimentieprodottiperneonaticonunapercentualedel10%.

Page 9: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI …...Mezzogiorno il crollo è stato del 3,2%, mentre in Basilicata è sceso del 4,2%1. La produzione industriale, è calata bruscamente

9

DESCRIZIONEDELCONTESTONEISERVIZIOFFERTINELLESEDIDIPROGETTODELSERVIZIOCIVILECentro di Ascolto Diocesano, è il luogo dove viene svolta principalmente l’attività di ascolto esoddisfazionedeibisogniprimarienon.AttraversoilCentrodiAscolto,l’OsservatoriodellePovertàre delle Risorse accoglie e analizza i dati al fine di impostare studi e ricerche sulla povertà efronteggiareibisogni.InoltreilCDAprogrammaildialogoconiservizisociali,levisitedomiciliariel’accompagnamentoaiservizi.L’attività dei Centri di Ascolto segue una comune prassi, che i volontari hanno acquisita attraversocorsidiformazioneorganizzatidalleCaritasDiocesane.OgniCDArealizza:‐ l’ascolto,l’orientamento,l’accompagnamento,lapresaincaricodellapersonaindifficoltà;‐ offredeiservizicomeladistribuzionediviveriedindumenti;- promuovelaculturadellagiustiziaedellacaritàattraversol’orientamentoelapromozionedireti

solidali.FinalitàdeiCDAèsoprattuttoquelladifacilitarel’incontrotralaPersonaindifficoltàeleistituzionidiriferimentoalfinedigarantirepercorsidiintegrazionesociale,diautonomiarelativaallavoro,diprovvidenzeanchedinaturaeconomica. DESCRIZIONEDELLADOMANDADISERVIZIANALOGHI

L’analisi dettagliata della situazione evidenzia con chiarezza un quadro di insufficienza edinadeguatezzadellerisposte(pubblicheeprivate)attivatesulterritorio,rispettoallacomplessitàdeibisogniepovertà.Tuttaviasiintravedelavolontàdapartedelleistituzionidiintraprenderepolitichemirateadarerisposteaquestotipodibisogni.Neèesempiolaleggeregionalen.3del19‐01‐2005,“Promozionedella cittadinanza solidale” ‐BUR N. 5 del 20 gennaio 2005, in prima istanza e ilREDDITOMINIMODICITTADINANZAdirecenteattuazione.

Page 10: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI …...Mezzogiorno il crollo è stato del 3,2%, mentre in Basilicata è sceso del 4,2%1. La produzione industriale, è calata bruscamente

10

Il programma nasce come “politica attiva di contrasto della povertà e consiste nell’erogazione disussidi vincolati a percorsi di inclusione sociale da realizzare attraverso progetti individualizzatirealizzaticongli strumentidelsistemaformativoesocialeregionale”ilcuiprincipioispiratoreè“lalogicanegozialediforteresponsabilizzazioneinbaseallaqualeilsussidioèstrettamentecorrelatoadunprogettodiinserimentosociale,voltoarestituiredignitàaibeneficiariearenderlipiùautonomidasituazionidibisogno”.Idestinataridellamisuravengonoindividuatiinpersoneappartenentianucleifamiliariinparticolarestatodidifficoltàedespostialrischiodimarginalitàeconomicaesociale.Ilvaloredelcontributomensilediintegrazionedelredditoèilrisultatodelladifferenzatralasogliadipovertàindicatadall’ISTATedilredditodichiaratodalcittadinonelcorsodell’annoprecedente.Il programma si fonda su un “contratto di inserimento” in base al quale, a fronte di un sussidiomonetario integrativo del reddito, il beneficiario di ogni nucleo familiare interessato si impegna aseguire un piano di interventi di inserimento sociale scolastico, formativo ed occupazionalespecificamenteconcordato,chepuòprevedere:a)Accessogratuitoadinterventiorientatialrecupero,allapromozioneeallosviluppodicapacitàpersonalieallaricostruzionediretisociali,previstioappositamenteprogrammatineiPianiSocialidiZonaonelPianoSanitarioRegionaleb)Interventidiinserimentoeducativo,formativoedoccupazionaleL’ascolto,l’osservazionedelterritorioel’animazionenelleParrocchiehannospintolaCaritasDiocesana,incollaborazioneconaltridueufficipastorali:PastoraleSocialeedelLavoroePastoraleGiovanile,arealizzareunprogettodimicrocredito(ProgettoLidia)peragevolarel’imprenditoriagiovanile.Dallasuaistituzioneadoggisonostatifinanziati16progetti.

Page 11: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI …...Mezzogiorno il crollo è stato del 3,2%, mentre in Basilicata è sceso del 4,2%1. La produzione industriale, è calata bruscamente

11

7) Obiettivi del progetto: PREMESSA Caritas Italiana e le Caritas diocesane intendono promuovere una proposta di Servizio Civile Nazionale come esperienza di formazione globale della persona. Ai giovani che si avvicinano al Servizio Civile in Caritas si chiede di pensare a questo anno non come una “parentesi” nella loro vita, ma come un anno intenso, ricco di stimoli e di sfide, un anno che raccoglie le memorie del passato e produce orientamenti per le scelte future. L’intenzione progettuale è di attingere dalla cultura cristiana del servizio, che ha radici assai antiche e profonde, partendo dal cambiamento di sé per giungere ad un cambiamento della società. Le Caritas diocesane si uniscono nell’impegno di proporre un anno di formazione intesa come competenza del servizio che si svolge, ma anche come momento di auto-riflessione, di ripensamento e di scoperta. Un anno per mettersi alla prova, per conoscere se stessi e fare nuove amicizie; per condividere con altri giovani i propri vissuti attraverso la dimensione comunitaria e la sensibilizzazione. L’intento è quello di proporre un’esperienza che cerchi e costruisca senso. Un’esperienza che davvero cambi. Il Progetto si allinea altresì agli obiettivi condivisi dalle Caritas a livello nazionale, che mirano in particolare alla prevalente funzione pedagogica del Servizio Civile nazionale, affermando l’impegno alla realizzazione delle condizioni fondamentali affinché l’esperienza proposta abbia come finalità ultima l’attenzione ai giovani coinvolti nel progetto, ai bisogni del territorio in cui si inserisce, all’impatto sulla società civile come sensibilizzazione alla testimonianza della Carità. Queste finalità generali sono così riassumibili: Educazione ai valori della solidarietà, gratuità attraverso azioni di animazione e d’informazione per una cittadinanza attiva e responsabile. Condivisione coi poveri e con gli altri partecipanti al progetto, riconoscendo e promovendo i diritti umani e sociali, per accompagnare le persone vittime di povertà ed esclusione sociale in percorsi di liberazione. Riflessione sulle proprie scelte di vita, vocazionali, professionali, sociali e possibilità di approfondimento spirituale. Creazione delle condizioni per l’incontro con nuove persone, per inventare nuove professionalità in ambito sociale. Coscientizzazione: approfondimento della cultura della pace, della nonviolenza e della solidarietà. Attenzione a tutto ciò che potrà incoraggiare un futuro volontariato inteso come stile di vita nei giovani che verranno coinvolti nell’esperienza. Difesa delle comunità in modo nonarmato e nonviolento in termini di: gestione e superamento del conflitto, riduzione e superamento della violenza implicita e/o esplicita, acquisizione e riconoscimento di diritti. OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO Ilprogettoinquestionesiproponeilperseguimentodeiseguentiobiettivigenerali:

1. conoscereilterritoriodiriferimentointerminidistudiodellepovertàedellerisorsepresenti2. ascoltareemettereinreteibisognielepovertà3. promuoverelapersonaumanaintuttalasuaintegrità4. trovaresoluzioniaibisogniindividualirilevatidurante“gliascolti”5. sostenereiservizioffertidallaCaritasafavoredegli”indigenti”

OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO Siintendeoffrireaigiovaniinserviziocivileunpercorsodiimpegnoediformazionechepermettadi:

1. Alimentareneigiovani,attraversoilcontattodirettoconlepersoneinsituazionedidisagio,ilsenso di appartenenza alla vita sociale e civile ed ai suoi problemi complessi, sia a livellocittadinochenazionaleeglobale.

2. Fornireuna forte esperienzadi servizio agli ultimi che, adeguatamente seguita in terminidiformazione, verifica e ri‐progettazione, possa positivamente influenzare lo stile nei rapporti

Page 12: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI …...Mezzogiorno il crollo è stato del 3,2%, mentre in Basilicata è sceso del 4,2%1. La produzione industriale, è calata bruscamente

12

interpersonali,diaspuntisullasceltaprofessionaleeorientiigiovaniaivaloridellasolidarietàedell’accoglienza.

3. Dare ai giovani la possibilità di vivere durante l’anno di Servizio Civile l’esperienza della“dimensionecomunitaria”cheèaspettoqualificantedelprogetto.Nonsitrattadiunasemplice“convivenza”,madellapropostadiripartiredasestessipervivereeconfrontarsiinsiemeaglialtri volontari, sperimentando da una parte l’esperienza di indipendenza ed autonomia edall’altraunostiledivitabasatosull’accoglienzaelacondivisione.

4. Permettere ai giovani in Servizio Civile di condividere i momenti più importanti della loroesperienza(inizio,metàefine),attraversolapartecipazioneapercorsiformativiresidenziali,perfavorireloscambio,ilconfrontoelapartecipazione.

5. Promuovere, organizzareepartecipare in collaborazione con gli operatoridellaCaritas e glialtri Volontari del Servizio Civile a momenti di incontro, sensibilizzazione, riflessione ediffusionedelletematichelegateallapovertàemergenteeallerealtàdidisagiodellacittàedelmondo, anche nell’ottica della promozione del Servizio Civile come strumento di lottaall’esclusionesociale.

6. Acquisire abilità e competenze rispetto all’ambito socio‐assistenziale e facilitare lacomprensione della metodologia di lavoro nel settore sociale (lavoro in equipe, lavoro direte…).

AREADIINTERVENTO(conriferimentoaquantoindicatonelpunto5)Assistenza‐Devianzasociale

SEDE(indicareladizionedellasedecomedaaccreditamento)CaritasDiocesana11

SITUAZIONEDIPARTENZAdegliindicatoridibisogno

(siriportanoglistessidatievidenziatinellaDescrizionedelcontesto)

OBIETTIVISPECIFICIEINDICATORI(Situazionediarrivo)

Acausadellacrisieconomicaaumentodegliutentidioltreil20%.IlsoloCdADiocesanononriescearispondereatuttelerichieste,nèastrutturareiprogettipersonalizzatidiuscitadallapovertà.Lerispostesonogeneralisteesolonel5%siriesconoarealizzareprogettipersonalizzati.

1. ConsolidamentodeiCdAParrocchialieaumentodeiprogettipersonalizzatidal5%al1005deicasi.

Ilnumerocrescentediascolti(2500)haridottodigranlungaillavorosistematicodell'OsservatoriodellepovertàedelleRisorseOPR;gliinserimentideidativengonofatti2volteasettimana.

2. Potenziamentodell'OsservatoriodellePovertàedelleRisorse.Inseriresistematicamenteidati5giornisu5.

Page 13: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI …...Mezzogiorno il crollo è stato del 3,2%, mentre in Basilicata è sceso del 4,2%1. La produzione industriale, è calata bruscamente

13

AREADIINTERVENTO(conriferimentoaquantoindicatonelpunto5)Assistenza‐Devianzasociale

SEDE(indicareladizionedellasedecomedaaccreditamento)MensadonGiovanniMele

SITUAZIONEDIPARTENZAdegliindicatoridibisogno

(siriportanoglistessidatievidenziatinellaDescrizionedelcontesto)

OBIETTIVISPECIFICIEINDICATORI(Situazionediarrivo)

Acausadellacrisieconomicaaumentodeglipastifinoa100algiorno.Ilnumerodeivolontarinonriesceafarfronteatalerichiesta,riuscendoaderogareunmaxdi80pasti.

1. Erogazionedel100%deipastirichiesti.

AREADIINTERVENTO(conriferimentoaquantoindicatonelpunto5)Assistenza‐Devianzasociale

SEDE(indicareladizionedellasedecomedaaccreditamento)CasadiAccoglienzaCasaCEA

SITUAZIONEDIPARTENZAdegliindicatoridibisogno

(siriportanoglistessidatievidenziatinellaDescrizionedelcontesto)

OBIETTIVISPECIFICIEINDICATORI(Situazionediarrivo)

Acausadell'aumentodelleseparazionièaumentata,nelnumerodel...%,larichiestadiaccoglienzadapartedelledonneconibambini.Lacasadiaccoglienzanonriesceagarantireservizicomplementaririchiestidalleospiti.

1.Consolidamentodell'accoglienzaeerogazionediservizicomplementarialledonneeaibambini:‐orientamentoaiservizi‐attivitàperl'infanzia‐accompagnamentoall'inserimento2.Soddisfazionedialmenoil50%dellarichiesta

Page 14: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI …...Mezzogiorno il crollo è stato del 3,2%, mentre in Basilicata è sceso del 4,2%1. La produzione industriale, è calata bruscamente

14

AREADIINTERVENTO(conriferimentoaquantoindicatonelpunto5)Assistenza‐Devianzasociale

SEDE(indicareladizionedellasedecomedaaccreditamento)CaritasDiocesana7

SITUAZIONEDIPARTENZAdegliindicatoridibisogno

(siriportanoglistessidatievidenziatinellaDescrizionedelcontesto)

OBIETTIVISPECIFICIEINDICATORI(Situazionediarrivo)

Lacrisihafattolievitaredigranlungalapercentualedelladisoccupazione,soprattuttogiovanile,chehavistolacancellazionedicirca4milapostidilavoro.Conunapercentuale‐7,0%e‐5,3%

1. Garantirel'accompagnamentoall'inserimentolavorativoadalmenoil50%dellerichieste.

Page 15: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI …...Mezzogiorno il crollo è stato del 3,2%, mentre in Basilicata è sceso del 4,2%1. La produzione industriale, è calata bruscamente

15

8) Descrizione del progetto e tipologia dell’intervento che definisca in modo puntuale le attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle dei volontari in servizio civile nazionale, nonché le risorse umane dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo:

8.1 COMPLESSO DELLE ATTIVITÀ PREVISTE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PremessaGli obiettivi specifici di seguito descritti, saranno attuati attraverso piani in ambito teorico(formazione)epratico(servizionellediversesedi).L’ambitoteoricoforniràaivolontarisiaelementigeneralichespecificirispettoallatipologiaeallasededisvolgimentodelservizio.L’aspettopratico,cheèilsensodituttoilservizio,daràlapossibilitàdiapplicareconcretamentequantoappreso.Ilpianodiattuazioneprevedealtresìl’affiancamentocostantedeivolontariaglioperatorideiCdA. 8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi AREADIINTERVENTO(conriferimentoaquantoindicatonelpunto5)Assistenza‐Devianzasociale

SEDE(indicareladizionedellasedecomedaaccreditamento)CaritasDiocesana11

OBIETTIVOSPECIFICON.1:Imparareadaccogliereedascoltarecolorochesirivolgonoalcentrodiascoltoriuscendoadevidenziarneibisogni

Azionegenerale1.Ascolto/OsservazioneDiscernimento

Attività1.1:Dall'accoglienzaall'ascolto

‐ conoscenzadellereteecclesialediocesana (parrocchie, operatoriCaritas,

servizi,referenti)‐conoscenzadellamappadeiservizisocialiterritoriali‐acquisizionedeidatirelativiallaretesocialeterritoriale‐compilazionedellaschedadiprimoascolto

OBIETTIVOSPECIFICON.2Forniremodalitàoperativeediversificateingradodifaracquisirecompetenzespecificherispettoallediversecategoriedibisogno

Page 16: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI …...Mezzogiorno il crollo è stato del 3,2%, mentre in Basilicata è sceso del 4,2%1. La produzione industriale, è calata bruscamente

16

Azionegenerale2:Personalizzaregli

interventi

Letturadeibisogni

Attività2.1:Dall'ascoltoallapresaincaricoallaconoscenzadellepovertà

‐ Approfondimentodelleproblematicherelativeallediversecategoriedibisogno‐Partecipazioneagliincontridiverificaeconfrontodeglioperatoridelcentrodiascolto‐conoscenzadellamappadeiservizisocialiterritoriali‐ApprendimentoeutilizzodelsistemaoperativodiraccoltadatiOsPoWeb‐ inserimento nel programmainformaticoOsPo3deidatirilevatidalleschedediascolto‐gestionesportelloMicrocredito

AREADIINTERVENTO(conriferimentoaquantoindicatonelpunto5)Assistenza‐Devianzasociale

SEDE(indicareladizionedellasedecomedaaccreditamento)MensadonGiovanniMele

OBIETTIVOSPECIFICON.3:Sapereaccogliereeprendereincaricocolorochenecessitanodelpasto

Azione generale3:

Attività3.1:Dall'incontroall'accoglienza

‐ accoglienzaeregistrazionedell’ospite‐ approvvigionamentoalimentare‐ programmazionequotidianadei

pastidapreparare‐ preparazioneedistribuzionepasti‐ puliziastoviglieemensa

AREADIINTERVENTO(conriferimentoaquantoindicatonelpunto5)Assistenza‐Devianzasociale

SEDE(indicareladizionedellasedecomedaaccreditamento)CasadiaccoglienzaCasaCEA

OBIETTIVOSPECIFICON.4:Saperaccogliere,offrireospitalitàeprendereincaricoledonneeibambininecessitantidiprimaaccoglienza

Azione generale4:

Incontro eofferta

Attività4.1:Dall'accoglienzaall'ospitalità

‐ accoglienzaeregistrazionedell’ospite‐ sistemazionelogisticanellacasa‐ illustrazionedelleregoledi

accoglienza‐ supportoquotidianoalleesigenze

primarie(vestiario,vitto,ecc..)‐ orientamentoaiservizi

AREADIINTERVENTO(conriferimentoaquantoindicatonelpunto5)Assistenza‐Devianzasociale

SEDE(indicareladizionedellasedecomedaaccreditamento)CaritasDiocesana7

Page 17: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI …...Mezzogiorno il crollo è stato del 3,2%, mentre in Basilicata è sceso del 4,2%1. La produzione industriale, è calata bruscamente

17

OBIETTIVOSPECIFICON.5:ImparareadaccogliereedascoltareigiovanichesirivolgonoriuscendoadevidenziarneibisogniAzione generale5:

Accoglienza ‐ascoltoorientamento

Attività5.1:Dall'accoglienzaall'orientamento

‐ accoglienzaeregistrazionedelgiovane‐ colloquidiorientamento‐ progettazionediprogetti

personalizzatiperl'inserimentolavorativo

Page 18: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI …...Mezzogiorno il crollo è stato del 3,2%, mentre in Basilicata è sceso del 4,2%1. La produzione industriale, è calata bruscamente

18

ATTIVITÀ PERIODODIREALIZZAZIONE

Obiettivospecificon.11°mese

2°mese

3°mese

4°mese

5°mese

6°mese

7°mese

8°mese

9°mese

10°mese

11°mese

12°mese

Attività1.1:Dall'accoglienzaall'ascolto

Attività1.2:Dall'ascoltoallapresaincaricoallaconoscenzadellepovertà

Obiettivospecificon°21°mese

2°mese

3°mese

4°mese

5°mese

6°mese

7°mese

8°mese

9°mese

10°mese

11°mese

12°mese

Attività2.1:Dall'ascoltoallapresaincaricoallaconoscenzadellepovertà

Obiettivospecificon°31°mese

2°mese

3°mese

4°mese

5°mese

6°mese

7°mese

8°mese

9°mese

10°mese

11°mese

12°mese

Attività3.1:Dall'incontroall'accoglienza

Obiettivospecificon°41°mese

2°mese

3°mese

4°mese

5°mese

6°mese

7°mese

8°mese

9°mese

10°mese

11°mese

12°mese

Attività4.1:Dall'accoglienzaall'ospitalità

Obiettivospecificon°51°mese

2°mese

3°mese

4°mese

5°mese

6°mese

7°mese

8°mese

9°mese

10°mese

11°mese

12°mese

Attività6.1:Dall'accoglienzaall'orientamento

Page 19: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI …...Mezzogiorno il crollo è stato del 3,2%, mentre in Basilicata è sceso del 4,2%1. La produzione industriale, è calata bruscamente

19

8.2 RISORSE UMANE COMPLESSIVE NECESSARIE PER L’ESPLETAMENTO DELLE ATTIVITÀ PREVISTE, CON LA SPECIFICA DELLE PROFESSIONALITÀ IMPEGNATE E LA LORO ATTINENZA CON LE PREDETTE ATTIVITÀ. AREADIINTERVENTO(conriferimentoaquantoindicatonelpunto5)ASSISTENZA‐DEVIANZASOCIALESEDE(indicareladizionedellasedecomedaaccreditamento)CaritasDiocesana11

Numero ProfessionalitàElencoattivitàincuiècoinvoltoeeventualespiegazionedellacoerenzaconlaprofessionalitàindicata.

1operatoreconfunzionedicoordinamento

sovrintendealleattivitàdelcentrodiascolto, èpresenteinsedetuttiigiornidiapertura organizza gli incontri di verifica e confronto deglioperatoridelcentrodiascolto

èilpuntodiriferimento,comeOLP,deivolontariinS.C.

2operatoriespertiperogniCdA(volontari)

gestisconoleattivitàdisegreteriaedaccoglienza, curano l’inserimento dei volontari in S.C. e liaffiancanonelleattività

1

operatoreespertoperogniOsservatoriodellePovertàedelleRisorse(dipendenti)

èresponsabiledelsistemadiraccoltaegestionedeidati,

aiuta i volontari in S.C. ad utilizzare il sistemaoperativoOsPoWeb

cura la redazione del Rapporto sulla povertà inDiocesi

AREADIINTERVENTO(conriferimentoaquantoindicatonel punto5)ASSISTENZA‐DEVIANZASOCIALESEDE(indicareladizionedellasedecomedaaccreditamento)MensadonGiovanniMele

Numero ProfessionalitàElencoattivitàincuiècoinvoltoeeventualespiegazionedellacoerenzaconlaprofessionalitàindicata.

1 coordinatore(volontario)

sovrintendealleattivitàdellamensa organizza gli incontri di verifica e confronto deglivolontari

4 operatoriesperti

preparazioneedistribuzionedeipasti curano l’inserimento dei volontari in S.C. e liaffiancanonelleattività

1 legale(volontario)

come consulente, è a disposizione degli operatoridel centro, per le situazioni di cui è richiestaspecificacompetenzagiuridica

Page 20: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI …...Mezzogiorno il crollo è stato del 3,2%, mentre in Basilicata è sceso del 4,2%1. La produzione industriale, è calata bruscamente

20

1 sociologo

aiuta i volontari in S.C. ad utilizzare il sistemaoperativoOsPoWeb

cura la redazione del Rapporto sulla povertà inRegione

AREADIINTERVENTO(conriferimentoaquantoindicatonelpunto5)ASSISTENZA‐DEVIANZASOCIALESEDE(indicareladizionedellasedecomedaaccreditamento)CasadiAccoglienzaCasaCea

Numero ProfessionalitàElencoattivitàincuiècoinvoltoeeventualespiegazionedellacoerenzaconlaprofessionalitàindicata.

1 coordinatore

sovrintendealleattivitàdellacasa organizza gli incontri di verifica e confronto deglioperatoridellacasadiaccoglienza

2operatoriesperti(volontari)

gestisconoleattivitàdisegreteriaedaccoglienza, curano l’inserimento dei volontari in S.C. e liaffiancanonelleattività

1Psicologo(volontario)

èilpuntodiriferimentodeivolontari aiuta i volontari nella definizione di percorsipersonalizzati

AREADIINTERVENTO(conriferimentoaquantoindicatonelpunto5)ASSISTENZA‐DEVIANZASOCIALESEDE(indicareladizionedellasedecomedaaccreditamento)CaritasDiocesana7

Numero ProfessionalitàElencoattivitàincuiècoinvoltoeeventualespiegazionedellacoerenzaconlaprofessionalitàindicata.

1 Coordinatore

sovrintende alle attività del centro, organizza gli incontri di verifica e confronto degli

operatori del centro programma le attività

2 Orientatore realizza i colloqui di orientamento dei giovani progetta i percorsi di inserimento lavorativo

Page 21: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI …...Mezzogiorno il crollo è stato del 3,2%, mentre in Basilicata è sceso del 4,2%1. La produzione industriale, è calata bruscamente

21

8.3 RUOLO ED ATTIVITÀ PREVISTE PER I VOLONTARI NELL’AMBITO DEL PROGETTO. Sede:CaritasDiocesana11Obiettivi:ImparareadaccogliereedascoltarecolorochesirivolgonoalcentrodiascoltoriuscendoadevidenziarneibisogniAttività1.1:

Dall'accoglienzaall'ascolto

Supportoaglioperatoriperleattivitàdi:- accoglienza- compilazionedellaschedadiascolto- analisidelladomanda- programmazionedellarisposta- attivazionedeiservizi- orientamentoalterritorio- sensibilizzazionedelterritorio

Obiettivi:ForniremodalitàoperativeediversificateingradodifaracquisirecompetenzespecificherispettoallediversecategoriedibisognoAttività2.1:

Dall'ascoltoallapresaincaricoallaconoscenzadellepovertà

Supportoaglioperatoriper:- letturaeanalisidelleschedediascolto- inserimentodatinelprogrammaOsPoWeb- rilevazionequantitativaequalitativadeidatiperla

redazionedelrapportosullepovertàSede:MensadonGiovanniMeleObiettivi:SapereaccogliereeprendereincaricocolorochenecessitanodelpastoAttività 3.1Dall'incontroall'accoglienza

Supportoeaffiancamentoaglioperatoriper:- accoglienzaeregistrazionedell’ospite- approvvigionamentoalimentare- programmazionequotidianadeipastidapreparare- preparazioneedistribuzionepasti- puliziastoviglieemensa

Sede:CasadiAccoglienzaCASACEAObiettivi:Saperaccogliere,offrireospitalitàeprendere incaricoledonneeibambininecessitantidiprimaaccoglienzaAttività4.1:Dall'accoglienzaall'ospitalità

Supportoeaffiancamentoaglioperatoriper:- accoglienzaeregistrazionedell’ospite- sistemazionelogisticanellacasa- illustrazionedelleregolediaccoglienza- supportoquotidianoalleesigenzeprimarie

(vestiario,vitto,ecc..)- orientamentoaiservizi

Sede:CaritasDiocesana7Obiettivi:ImparareadaccogliereedascoltareigiovanichesirivolgonoriuscendoadevidenziarneibisogniAttività5.1:Dall'accoglienzaall'orientamento

Supportoeaffiancamentoaglioperatoridelcentroper:- accoglienza- compilazionedellaschedadicolloquio- colloquiodiorientamento- analisidelladomanda- programmazionedellarisposta- attivazionedeiprocessipiùopportuniper

l’orientamentoallavoroeall’inserimentolavorativo

9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 7

Page 22: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI …...Mezzogiorno il crollo è stato del 3,2%, mentre in Basilicata è sceso del 4,2%1. La produzione industriale, è calata bruscamente

22

10) Numero posti con vitto e alloggio: N. posti: / Modalità di fruizione del vitto e dell’alloggio: Sedi di attuazione indicate alla voce 16 dove sono collocati i posti con vitto e alloggio (indicare il codice sede e il numero di posti con V/A):

11) Numero posti senza vitto e alloggio: 7 12) Numero posti con solo vitto: N. posti: / Modalità di fruizione del vitto: Sedi di attuazione indicate alla voce 16 dove sono collocati i posti con solo vitto (indicare il codice sede e il numero di posti con vitto):

13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 1560 14) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6): 5 15) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Partecipazione al percorso formativo previsto a livello diocesano e ai corsi di formazione residenziali che, a seconda dei progetti approvati e finanziati dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, potranno essere organizzati anche d’intesa con altre Caritas diocesane della stessa regione, anche fuori dal comune e della provincia ove si svolge il proprio progetto, in date e luoghi che verranno comunicati al Dipartimento prima dell’avvio del progetto. Partecipazione ai momenti di verifica dell’esperienza di servizio civile con la Caritas diocesana e/o le sedi di attuazione svolti su base periodica (quindicinale-mensile) e previsti a metà e a fine servizio con momenti residenziali in date e luoghi che verranno tempestivamente comunicati al Dipartimento. Disponibilità alla partecipazione ai momenti formativi e di verifica e monitoraggio anche se svolti di sabato e di domenica o in altri giorni festivi. Disponibilità al trasferimento temporaneo della sede in caso di eventi di formazione, aggiornamento e sensibilizzazione (es. 12 marzo: incontro nazionale giovani in servizio civile).

Page 23: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI …...Mezzogiorno il crollo è stato del 3,2%, mentre in Basilicata è sceso del 4,2%1. La produzione industriale, è calata bruscamente

23

CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE

16) Sede/i di attuazione del progetto, Operatori Locali di Progetto e Responsabili Locali di Ente Accreditato

N. Sede di

attuazione del progetto

Comune Indirizzo Cod.

ident. sedeN. vol. per

sede

Nominativi degli Operatori Locali di Progetto

Nominativi dei Responsabili Locali di Ente Accreditato

Cognome e nome

Data di nascita

C.F. Cognome e

nome Data di nascita

C.F.

1

Caritas Diocesana

Matera-Irsina 11

Matera Via Cappuccini, 15 13913

3 Calicchio Sabina

2 Caritas

Diocesana Matera–Irsina 7

Matera Via Ridola,22 13909 1 Godani

Chiara

3 Mensa don

Giovanni Mele Matera Via Marconi 62535 2 Cammisa

Anna Maria

4 Casa di

Accoglienza “Casa CEA”

Matera Via Marconi 62532 1 Farruggio

Patrizia

Page 24: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI …...Mezzogiorno il crollo è stato del 3,2%, mentre in Basilicata è sceso del 4,2%1. La produzione industriale, è calata bruscamente

24

17) Eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale:

L’azione di promozione del servizio civile volontario rientra in un’iniziativa allargata di promozione generale del servizio civile e del patrimonio dell’obiezione di coscienza di Caritas Italiana.

La campagna permanente di promozione del servizio civile si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica ai valori della solidarietà, della pace, della nonviolenza e della mondialità e in particolare alle possibilità offerte dal servizio civile e/o altre forme di impegno civile dei giovani. ATTIVITÀ PERMANENTI DI PROMOZIONE E SENSIBILIZZAZIONE A LIVELLO NAZIONALE Sito Caritas Italiana www.caritas.it Foglio informativo quindicinale on line “InformaCaritas” di Caritas Italiana Mensile della Caritas Italiana “Italia Caritas” Sito del Tavolo Ecclesiale sul Servizio Civile www.esseciblog.it Sito www.antennedipace.org della Rete Caschi Bianchi (per il servizio all’estero) Stampa di pieghevoli, poster e altro materiale sul servizio civile. Incontro nazionale dei giovani in servizio civile in occasione di San Massimiliano martire (12 marzo). Marcia per la pace (31 dicembre) organizzata dall’Ufficio nazionale CEI per i problemi sociali e il lavoro, Pax Christi, Azione Cattolica e Caritas Italiana. In collaborazione con la Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile (CNESC), di cui la Caritas Italiana è socio, presentazione pubblica del rapporto annuale degli enti membri della CNESC. ATTIVITÀ DI PROMOZIONE E SENSIBILIZZAZIONE A LIVELLO LOCALE SVOLTE PRIMA DELL’AVVIO DEL PROGETTO LacollaborazionedellaCaritasDiocesanaconl’UfficioDiocesanodiPastoraleGiovanileeconl’AzioneCattolicaDiocesanacostituirannoveicoloprivilegiatodidiffusionedelprogettoedelleesperienzedeigiovaniinessocoinvolti.Sonoprevisteleseguentiattività:

produzionedidepliants,manifestievolantini,daaffiggereedistribuirenellescuole,nelleparrocchieenellebachechediEntipubblici

incontrinellescuolemediesuperiori,neigruppiparrocchiali,nelleassociazioniemovimenti,nelleuniversità

articolisullastampalocale,einterventisuradioetvlocali presentazionedelprogettodiserviziocivilesuisitidelleDiocesipartecipantialprogettoedin

particolare:http://www.matera‐irsina.chiesacattolica.it/(sitodellaDiocesidiMatera–Irsina)

giornalediocesanoLOGOS

Totaleorededicateprimadell’avviodelprogetto:almeno30ore ATTIVITÀ DI PROMOZIONE E SENSIBILIZZAZIONE A LIVELLO LOCALE SVOLTE DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL PROGETTO SarannocuratedallaCaritasDiocesana,infattivacollaborazioneconivolontariinserviziocivile,esarannoconsiderateparteintegranteefondamentaledell’esperienzadiserviziocivile:

incontrideivolontarinellescuolemediesuperiori,neigruppiparrocchiali,nelleassociazioniemovimenti,nelleuniversità

Totaleorededicateduranteilserviziocivile:oltre30ore.Totalecomplessivooredipromozioneesensibilizzazione:60ore

Page 25: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI …...Mezzogiorno il crollo è stato del 3,2%, mentre in Basilicata è sceso del 4,2%1. La produzione industriale, è calata bruscamente

25

18) Criteri e modalità di selezione dei volontari: Criteri autonomi di selezione verificati nell’accreditamento

19) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):

SI

20) Piano di monitoraggio interno per la valutazione dell’andamento delle attività del progetto: Si rinvia al sistema di monitoraggio e valutazione verificato in sede di accreditamento. Inoltre per quanto concerne il monitoraggio, la verifica e la valutazione dell’esperienza dei volontari in servizio civile si prevedono alcuni momenti di incontro con tutti i giovani partecipanti al progetto: - incontro di metà servizio (al 5°-6° mese); - incontri periodici (quindicinali o mensili) di alcune ore ciascuno svolti a livello diocesano; - incontro di fine servizio (al 12° mese); Durante gli incontri verranno proposte attività di gruppo finalizzate alla verifica e alla rilettura dell’esperienza. Durante gli stessi momenti a inizio, metà e fine servizio, verrà distribuito un questionario come previsto dal sistema di monitoraggio accreditato.

21) Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):

SI 22) Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli

richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: Si richiedonounaspiccatapredisposizionealle relazioniumane, inparticolarecon lepersone in

difficoltà,ladisponibilitàamettersiinformazione,peraccrescereilpropriobagagliopersonale,elaconsapevolezza‐accettazionedellapropostadilavoroinuncontestoecclesiale.

Sirichiedeiltitolodistudiodiscuolasuperiore. Si richiede altresì ai giovani l’impegno a considerare l’esperienza del servizio civile come

prioritaria nei confronti di altre eventualmente in atto (studio, lavoro, volontariato, impegniparrocchiali…),nelrispettodell’orariosettimanalediservizio,delleregoledellavitacomunitariaedeitempiliberiediriposo.

23) Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione del progetto:

Page 26: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI …...Mezzogiorno il crollo è stato del 3,2%, mentre in Basilicata è sceso del 4,2%1. La produzione industriale, è calata bruscamente

26

24) Eventuali reti a sostegno del progetto (copromotori e/o partners):

PartecipaalprogettocomepartnerilConsorzioMestieri–SportellodiMATERA‐AgenziaperillavorodelTerzoSettore,perillavoroperl’inclusionesocialeperillavoroserviziall’impresariconosciutadalMinisterodelLavoroedellaPrevidenzaSociale.IlConsorzioMestiericollaboreràaicolloquifinaliperlaredazionedeibilancidicompetenzasuiragazzialfineditestaree“certificare”lecompetenzecheavrannoacquisitoattraversolaformazioneeilservizio.(cfrSez.28)

25) Risorse tecniche e strumentali necessarie per l’attuazione del progetto:

CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI 26) Eventuali crediti formativi riconosciuti: Convenzione collettiva per tirocini curriculari, tirocini extracurriculari formativi e di orientamento, tirocini professionalizzanti con Università degli Studi di Bergamo. Convenzione di tirocinio di formazione ed orientamento con Università degli studi di Genova-Facoltà di Scienze Politiche. Convenzione per tirocini di formazione e orientamento curriculari con Università di Pisa-Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere. Convenzione quadro per tirocini di formazione e orientamento con Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Convenzione per tirocini di stages/tirocini di formazione e orientamento con Università Ca’Foscari di Venezia.

27) Eventuali tirocini riconosciuti : Convenzione collettiva per tirocini curriculari, tirocini extracurriculari formativi e di orientamento, tirocini professionalizzanti con Università degli Studi di Bergamo. Convenzione di tirocinio di formazione ed orientamento con Università degli studi di Genova-Facoltà di Scienze Politiche. Convenzione per tirocini di formazione e orientamento curriculari con Università di Pisa-Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere. Convenzione quadro per tirocini di formazione e orientamento con Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Convenzione per tirocini di stages/tirocini di formazione e orientamento con Università Ca’Foscari di Venezia.

28) Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l’espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae:

Per tutti coloro che concludono il Servizio Civile è previsto il rilascio di un attestato da parte di Caritas Italiana in cui vengono riportate la tipologia del servizio svolto e le competenze che vengono conseguite durante il servizio (modello consegnato al Dipartimento da Caritas Italiana).

Page 27: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI …...Mezzogiorno il crollo è stato del 3,2%, mentre in Basilicata è sceso del 4,2%1. La produzione industriale, è calata bruscamente

27

La singola Caritas diocesana rilascia –su richiesta dell’interessato e per gli usi consentiti dalla legge- ulteriore documentazione più dettagliata e particolareggiata. Le stesse competenze sono riconosciute e certificate mediate il rilascio di un attestato da parte dell’Ente terzo CGM - Consorzio Nazionale della Cooperazione di Solidarietà Sociale “Gino Mattarelli”, come da convenzione allegata. Il progetto consente l'acquisizione delle seguenti competenze riconosciute e certificate da Caritas Italiana e dall’ente terzo CGM - Consorzio Nazionale della Cooperazione di Solidarietà Sociale “Gino Mattarelli”: COMPETENZE TRASVERSALI - Costruire messaggi chiari, al fine di fornire informazioni corrette ai giovani interessati alle attività

organizzate dall’associazione. - Adottare stili di comportamento propositivi, improntati alla cordialità e alla cortesia. - Collaborare con i professionisti coinvolti nel progetti, in relazione ai propri compiti e ai risultati da

raggiungere. - Integrarsi con altre figure/ruoli professionali e non. - Adeguarsi al contesto: linguaggio e atteggiamenti, rispetto delle regole e orari. - Gestire la propria attività con la dovuta riservatezza ed eticità. - Controllare la propria emotività rispetto alla sofferenza. - Lavorare in team per produrre risultati collettivi. - Assumere le necessarie decisioni gestionali in sufficiente autonomia, seppur nell’ambito di sistemi e

procedure già calibrati e condivisi. - Collaborare con il Personale dell’Ente e con i colleghi.

COMPETENZE SPECIFICHE - Capacità di leggere e analizzare il contesto - Capacità di rilevare il bisogno - Capacità di progettare interventi socio-educativi

Formazione generale dei volontari 29) Sede di realizzazione:

PressolasededellaCaritasDiocesanaprimaeduranteilServizioCivile 30) Modalità di attuazione:

La formazione è effettuata in proprio, presso l’Ente, con formatori dell’Ente

31) Ricorso a sistemi di formazione verificati in sede di accreditamento ed eventuale indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio:

SI 32) Tecniche e metodologie di realizzazione previste: A partire dai contenuti previsti per la formazione generale nella circolare “Linee guida per la formazione generale dei volontari”, ed il sistema di formazione verificato in sede di accreditamento, il percorso di formazione generale si attua con le seguenti tecniche e metodologie.

Metodologia Per ogni obiettivo formativo viene considerato: - la coscientizzazione: essere/divenire consapevoli di sé, dell’altro, del mondo

Page 28: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI …...Mezzogiorno il crollo è stato del 3,2%, mentre in Basilicata è sceso del 4,2%1. La produzione industriale, è calata bruscamente

28

- dalla conoscenza della realtà al saper comunicare la realtà - dal sapere di essere nella realtà al saper stare nella realtà - dal saper fare al saper fare delle scelte - dallo stare insieme al cooperare ed in relazione a questi livelli la dimensione: - individuale della persona - la famiglia, il gruppo, la comunità di appartenenza - la società, il mondo attraverso: - lezioni frontali (non meno del 30% delle 42 ore); - elaborazione dei vissuti personali e di gruppo, simulazioni, lavori in gruppo e riflessioni personali (non meno del 40% delle 42 ore); - testimonianze e/o visite ad esperienze significative

Articolazione della proposta di formazione previste; totale nei primi sei mesi dall’avvio del progetto: 42 ore. La proposta è articolata in un percorso di formazione caratterizzato da:

- corso di inizio servizio di alcune giornate nel primo mese di servizio. - incontri di formazione permanente di alcune ore o al massimo di 1-2 giornate ciascuno nei mesi

successivi. Inoltre durante i momenti di verifica di metà e fine servizio e periodici dal 5° al 12° mese (vedi il piano di monitoraggio interno descritto alla voce 21), verranno proposti anche degli approfondimenti tematici a partire dalla verifica dell’esperienza svolta nell’incontro di monitoraggio.

Numero verifiche previste e relativi strumenti utilizzati anche per la misurazione dei livelli di apprendimento raggiunti; Durante il servizio civile: valutazione attraverso scheda di verifica a conclusione dei singoli moduli formativi. Successive condivisioni e confronti in gruppo.

33) Contenuti della formazione:

A partire dai contenuti previsti per la formazione generale nella circolare “Linee guida per la formazione generale dei volontari”, ed il sistema di formazione verificato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale in sede di accreditamento, si propone una formazione generale che preveda due fasi: una prima fase di 36 ore circa che tiene conto delle indicazioni delle “Linee guida per la formazione generale dei volontari” in cui presentare ad un primo livello i singoli argomenti che saranno poi, dove necessario, approfonditi a partire dalle esigenze del gruppo. Verranno unificate alcune tematiche all’interno dei momenti previsti e verrà dedicato il primo periodo all’aspetto formativo istituzionale (una giornata settimanale). La tempistica verrà modulata secondo la tabella sottostante:

Moduli Linee Guida Moduli Caritas Tempistica Modalità (1)L’identità del gruppo in formazione e patto formativo

Sostenere l’esperienza e la sua rielaborazione. Favorire l’attenzione alla cura delle relazioni. Sostenere la motivazione. Sostenere l’orientamento per il futuro.

6 6i

Dall’obiezione di coscienza al servizio civile nazionale.

Comprendere il significato di concorrere alla difesa della patria

2 2f

Il dovere di difesa della Patria -difesa civile non armata e nonviolenta

4 3f – 1i

La normativa vigente e la Carta di impegno etico

Conoscere il sistema del Servizio Civile Nazionale

2 1f – 1i

Page 29: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI …...Mezzogiorno il crollo è stato del 3,2%, mentre in Basilicata è sceso del 4,2%1. La produzione industriale, è calata bruscamente

29

La formazione civica Favorire l’educazione alla solidarietà, alla cittadinanza attiva, alla pace e alla responsabilità ambientale

3 2f – 1i Le forme di cittadinanza 3 2f – 1i La protezione civile 3 2f – 1i

La rappresentanza dei volontari nel servizio civile

Conoscere il sistema del Servizio Civile Nazionale

1 1i

Presentazione dell’ente Conoscere la Caritas come ente 3 2f – 1i Il lavoro per progetti Conoscere il sistema del Servizio Civile

Nazionale 2 1f – 1i

L’organizzazione del servizio civile e le sue figure

Conoscere il sistema del Servizio Civile Nazionale

2 2f

Disciplina dei rapporti tra enti e volontari del servizio civile nazionale

Conoscere il sistema del Servizio Civile Nazionale

2 2f

Comunicazione interpersonale e gestione dei conflitti

Promuovere la prosocialità. Sostenere l’esperienza e la sua rielaborazione. Favorire l’attenzione alla cura delle relazioni. Sostenere la motivazione.

3 3i

36 20f – 17i (1) f: lezione frontale; I:dinamiche non formali Fermo restando le ore complessive di formazione ed i temi, l’articolazione della proposta sarà adattata in base al gruppo dei volontari in formazione. Al termine della prima fase verranno proposti alcuni strumenti per verificare il gradimento e l’interesse dei giovani rispetto a tutte le tematiche presentate, in modo da programmare il restante percorso formativo. Una seconda fase di 6 ore circa dove sarà possibile dedicare più attenzione e tempo ad alcune tematiche rispetto ad altre partendo dalle esigenze e dalle risorse dei giovani e delle realtà locali. Si approfondiranno gli stessi contenuti affrontati nella prima fase e si individueranno altre tematiche in base alle esigenze ed alla situazione del gruppo particolare di volontari. Inoltre durante i momenti di verifica di metà e fine servizio (vedi il piano di monitoraggio interno descritto alla voce 21), verranno proposti anche degli approfondimenti tematici, inerenti ai contenuti di formazione generale, a partire dalla verifica dell’esperienza svolta. 34) Durata:

Il progetto prevede un percorso formativo generale di 42 ore.

Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei volontari

35) Sede di realizzazione:SededellaCaritasDiocesanadiMatera‐Irsina

36) Modalità di attuazione: La formazione specifica è effettuata in proprio, presso l’Ente, con formatori dell’Ente 37) Nominativo/i e dati anagrafici del/i formatore/i: Cisiavvalediformatori: SabinaCalicchio SuranoLucia ValentinoSilvia

Page 30: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI …...Mezzogiorno il crollo è stato del 3,2%, mentre in Basilicata è sceso del 4,2%1. La produzione industriale, è calata bruscamente

30

CammisaAnnaMaria

38) Competenze specifiche del/i formatore/i:

39) Tecniche e metodologie di realizzazione previste: Questoaspettovienecuratodirettamentedairesponsabiliecollaboratoridellesedidiattuazionedelservizio; si svolge attraverso la partecipazione agli incontri dell’équipe di operatori dei servizi, edincontripersonaliedigruppoconiformatori:

incontriformazione,verificaeconfrontodeglioperatoridellestrutture; duranteil1°mesediservizio,conl’OLP,incontrisettimanali(lezionifrontali);

incontrisettimanalidiverificadelcamminocomunitario.

40) Contenuti della formazione: Laformazionespecifica,chesaràerogataentroil90°giorno,ha l’obiettivodi inserire ivolontarinelcontestodiservizioinmododagarantirelatutelasiadelvolontarioinserviziocivilechedell’utentedellostessoservizio,per:

comprenderelacollocazionedeiservizideicentridiascoltonellacomunitàdiocesana; porsi con atteggiamenti coerenti al servizio degli utenti che si rivolgono al centro per

esprimereunasolidarietàdivicinanzaecondivisione; coglierelacentralitàdellavorodigrupponellatestimonianzadellacarità; orientare i servizi alla promozione della persona in difficoltà attraverso le risorse della

persona,dellacomunitàedelterritorio.Tuttociòattraversolapresentazionedellemetodologieedelleprincipaliproblematichedell’ambitoincuioperanolesedidiservizio.Inparticolaresarannoerogatiiseguentimoduli:

Moduli Durata Formatori CONTENUTI1. Formazionee

informazionesuirischiconnessiall’impiegodeivolontarineiprogettidiSC

n.9h

CalicchioSabina

‐ Comprendere:cosasiintendepersicurezzasullavoroecomesipuòagireelavorareinsicurezza‐Conoscere:caratteristichedeivaririschipresentisulluogodilavoroelerelativemisurediprevenzioneeprotezione‐Normative:quadrodellanormativainmateriadisicurezzaInoltreverrannotrattatiitemirelativiairischiconnessiall’impiego

Page 31: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI …...Mezzogiorno il crollo è stato del 3,2%, mentre in Basilicata è sceso del 4,2%1. La produzione industriale, è calata bruscamente

31

2. fondamenti biblici epastorali dellatestimonianza dellacarità;

3. leggidisettore;

4. funzioniecompitideidiversiservizi;

5. il ruolo dei servizinella comunitàecclesiale;

6. l’organizzazione;

7. illavorodiéquipe;

8. larelazionediaiuto;

9. laletturadeibisogniedelle risorse delterritorio;

n.6hn.7hn.8hn.6hn.4hn.4hn.7hn.7h

CammisaAnnaMariaValentinoSilviaCalicchioSabinaCammisaAnnaMariaCammisaAnnaMariaSuranoLuciaCalicchioSabinaSuranoLucia

divolontariinscnnelsettoreassistenza,conparticolareriguardoalleareeindicatein8.3Ilmodulo,saràconclusodauntestdiverifica.

- Perunapastoraleunitaria:Parola,SacramentoeCarità.

- Laspiritualitàdellatestimonianzadellacarità.‐Leggidellostato,regionalieprovincialisuiserviziallapersona- Conoscenzadelmetodo'Centrod'ascolto'qualeluogoprivilegiatoperilservizioaipoveriedeiserviziperl’accoglienza- Spiritualitàestilidivitacoerenticonilservizioaipoveri- Organizzazionedeiservizidiaccoglienza:procedureeprassi

- Ilgruppo–AlcuniconcettiteoricidibaseIllavorodigruppo:pluralitàdiapprocciConosceresestessiesvilupparelaleadershippersonaleStimolarelacollaborazioneelamotivazioneairisultatiImplementarelacapacitàdiintegrazionedellediversitàIconflittinellerelazioniinterpersonalidellasquadra:comerisolverliImplicazioni,modellieambitidellarelazionediaiuto.Strumentidibaseperlagestionedellarelazionediaiuto:lacomprensioneempatica.Lacomunicazioneefficacenellarelazionediaiuto:accoglienza,osservazioneeascolto.Ledinamicheemotivo‐affettivenellerelazionieducative.‐Fornireapprocciestrumenticoncettualiedoperativiperleggereunterritorio‐Offrireunmetododiletturae

Page 32: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI …...Mezzogiorno il crollo è stato del 3,2%, mentre in Basilicata è sceso del 4,2%1. La produzione industriale, è calata bruscamente

32

10. lavalutazionedelbisognoelaprogettazionedell’intervento;

11. lagestionedei

conflitti.

n.7hn.7h

SuranoLuciaSuranoLucia

analisideiproblemiedellerisorseasostegnodellaprogettualitàterritoriale.‐Facilitarel'attivazionediprocessipartecipativiapartiredalettureeanalisicondivisitrarealtàdelterritorio.‐Metodidiletturadelbisognoeprogettazionediuninterventodirisoluzione‐Comprendereimeccanismielecauseallabasedeiconflittiperpotersceglierelastrategiaopportuna;‐Gestireattivamenteenonsubireledinamichederivantidaiconflitti

41) Durata: Laduratadegliincontridiformazionespecificaèdialmeno72orecomplessive(4oreogni15giorni,trannenelmesediagosto).

Altri elementi della formazione 42) Modalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto:

Si rinvia al sistema di monitoraggio verificato dal Dipartimento in sede di accreditamento Data

Il direttore della Caritas diocesana

Il Responsabile legale dell’ente Don Francesco Antonio Soddu

Direttore