9
Schede di Schede di osservazione osservazione Gli elementi oggetto di analisi vanno Gli elementi oggetto di analisi vanno considerati in rapporto alla loro considerati in rapporto alla loro significatività ai fini della significatività ai fini della utilizzazione per la programmazione e lo utilizzazione per la programmazione e lo svolgimento di attività didattiche. svolgimento di attività didattiche. Le specifiche rilevazioni e Le specifiche rilevazioni e registrazioni registrazioni devono pertanto essere devono pertanto essere accompagnate dalla indicazione delle accompagnate dalla indicazione delle relative ‘potenzialità’ relative ‘potenzialità’

Schede di osservazione

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: Schede di osservazione

Schede di osservazioneSchede di osservazione

Gli elementi oggetto di analisi vanno considerati in rapporto Gli elementi oggetto di analisi vanno considerati in rapporto alla loro significatività ai fini della utilizzazione per la alla loro significatività ai fini della utilizzazione per la

programmazione e lo svolgimento di attività didattiche. programmazione e lo svolgimento di attività didattiche. Le specifiche rilevazioni e registrazioni Le specifiche rilevazioni e registrazioni devono pertanto devono pertanto

essere accompagnate dalla indicazione delle relative essere accompagnate dalla indicazione delle relative ‘potenzialità’‘potenzialità’

Page 2: Schede di osservazione

1. SCHEDA DI ANALISI DEL CONTESTO E DELLE RISORSE DELLA S.A.

1. IL CONTESTO Collocazione della scuola, servizi di trasporto Caratteristiche socio culturali dell’utenza

2. LE RISORSE STRUTTURALI Stato dell’edificio n. delle aule n. dei laboratori, tipologia, attrezzature, accesso, biblioteca, dotazione libraria, accesso, sussidi didattici, n., altri ambienti dedicati

3. INDICATORI STATISTICI DELLE RISORSE UMANE n. di docenti n. di studenti n. di personale amministrativo n. di personale tecnico n. di personale ausiliario altre figure

Page 3: Schede di osservazione

2. SCHEDA DI ANALISI DELL’ORGANIZZAZIONE

DOCUMENTI POF Carta dei servizi Regolamento d’Istituto Regolamenti per la fruizione delle strutture Piano Annuale delle Attività Ripartizione del Fondo dell’Istituzione Scolastica

RISORSE UMANE 1. Figure: Dirigente scolastico Collaboratori Figure Strumentali Coordinatori Tutor Altro2. Organismi Dipartimenti disciplinari Consigli di classe Collegio Docenti Commissioni

Page 4: Schede di osservazione

3. SCHEDA DI ANALISI DELL’OFFERTA FORMATIVA

Finalità Profilo in uscita Criteri di valutazione Progetti Attività integrative Rapporti con il territorio Aggiornamento, Formazione in servizio

Page 5: Schede di osservazione

4. SCHEDA DI RILEVAZIONE DELLE CARATTERISTICHE

DELLA CLASSE E DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-

EDUCATIVA DEL C. di CL.

1. Rilevazione delle caratteristiche Numero alunni Caratteristiche socio-culturali Storia Livello delle prestazioni cognitive rilevate in ingresso (percentuali della classificazione

degli esiti nella disciplina specifica) Note disciplinari

2. Analisi dei documenti di programmazione collegialeOb. trasversali, pluri/interdisciplinarità, attività integrative, iniziative e modalità di sostegno,recupero, criteri di valutazione, tempi di consegna verifiche corrette, carichi di studio, tipologia delle verifiche, progetti ecc)

3. Analisi dei verbali del Consiglio di Classe relativi all’anno scolastico precedente

4. Coordinatore

5. Tutor

Page 6: Schede di osservazione

5. SCHEDA DI ANALISI DEI DOCUMENTI DI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Programmazione del Dipartimento Disciplinare (Obiettivi cognitivi, Criteri di

selezione dei contenuti e della loro scansione, Criteri di formulazione delle verifiche, Criteri di valutazione,..)

Programmazione Disciplinare Individuale del T.A. (Obiettivi cognitivi, Criteri di selezione dei contenuti e della loro scansione, Criteri di formulazione delle verifiche, Criteri di valutazione,..)

Elementi del piano di lavoro del T.A. riferiti alla specificità della Classe e degli Studenti (strategie di individualizzazione, di recupero, metodologie, mezzi e strumenti…)

Tipologia e numero delle prove di verifica, loro distribuzione nel tempo

Criteri di valutazione/soglia di sufficienza

Criteri di scelta del libro di testo (*)

Utilizzo del libro di testo

(*) Relazione in occasione dell’adozione

Page 7: Schede di osservazione

6. SCHEDA DI OSSERVAZIONE DELL’ATTIVITÀ DEL

DOCENTE (1)

In aula

In laboratorio

In ……………………..

La comunicazione non verbale

Orientamento spaziale

Orientamento gestuale

Orientamento vocale (intensità della voce)

Considerazioni in rapporto alle risposte degli studenti

Page 8: Schede di osservazione

6. SCHEDA DI OSSERVAZIONE DELL’ATTIVITÀ DEL DOCENTE (2)

1. La metodologia Modalità di trattazione del contenuto (lezione espositiva, lavoro di gruppo, …) Tipologia degli approcci (induttivo, deduttivo, per problemi,….) Esplicitazione degli obiettivi Modalità di lavoro proposte alla classe Utilizzo dei sussidi Utilizzo degli strumenti Espansioni pluri-interdisciplinari Collegamenti con altri contenuti Monitoraggio dello stato di apprendimento Materiali per l’individualizzazione Modalità di sostegno dell’apprendimento Modalità di valorizzazione delle eccellenze Assegnazione compiti a casa Controllo della esecuzione delle consegne Puntualizzazione sullo sviluppo, sul percorso

2. Conduzione delle verifiche scritte

3. Conduzione delle verifiche orali

4. La gestione della relazione Grado di formalità Modalità dell’interazione, sua frequenza Controllo della reattività Interventi personalizzati Controllo dei comportamenti

5. Considerazioni in rapporto alle risposte degli studenti

Page 9: Schede di osservazione

7. SCHEDA DI OSSERVAZIONE DELL’ATTIVITÀ DEGLI STUDENTI(in situazioni didattiche differenti: lezione espositiva induttiva, deduttiva, per problemi, lavoro di gruppo, …)

In aula In laboratorio

In …………………….. Disposizione dei banchi

studenti che prendono appunti studenti che intervengono per fare domande di approfondimento studenti che intervengono per fare domande di spiegazione studenti che intervengono per proporre attività studenti che intervengono per chiedere aiuto studenti che intervengono per mostrare il prodotto del loro apprendimento Presenza di leader che tendono a monopolizzare l’attenzione dell’insegnante Livello di attenzione percepito in rapporto ai diversi momenti Presenza di attività di collaborazione fra studenti, modalità studenti che non sono forniti del materiale (libro, quaderno, ecc) studenti che dichiarano di non avere svolto le consegne domestiche richieste di uscita studenti che assumono comportamenti di disturbo (nei diversi momenti) Utilizzazione del libro di testo (modalità) Disponibilità alla collaborazione con l’insegnante