51
SCHEDE INSEGNAMENTI TPC Insegnamento : ANALISI DEI PRODOTTI COSMETICI Codifica: 50900836 SSD : CHIM/09 Docente Responsabile (link al CV): Zanotti Russo Matteo Crediti Formativi (CFU):5 Ore di lezione: 60 Ore riservate allo studio individuale 65 Ore di Laboratorio:60 Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: TPC Facoltà competente: Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute Lingua d’insegnamento:Italiano Anno di corso:III° anno Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.):Laboratorio Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa):bbligatoria Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): Risultati di apprendimento attesi: Programma/contenuti http://www.unical.it/portale/portalmedia/2009-03/Guida%202007_08.pdf Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche Corsi 26/01/2009 04/04/2009 Il calendario delle prove di esame Esami 06/04/2009 24/04/2009 Bibliografia http://www.unical.it/portale/portalmedia/2009-03/Guida%202007_08.pdf

SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

  • Upload
    lythuy

  • View
    220

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Insegnamento : ANALISI DEI PRODOTTI COSMETICI

Codifica: 50900836 SSD : CHIM/09

Docente Responsabile (link al CV): Zanotti Russo Matteo

Crediti Formativi (CFU):5

Ore di lezione: 60 Ore riservate allo studio individuale 65

Ore di Laboratorio:60

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

TPC

Facoltà competente: Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento:Italiano

Anno di corso:III° anno

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.):Laboratorio

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa):bbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista):

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.):

Risultati di apprendimento attesi:

Programma/contenuti

http://www.unical.it/portale/portalmedia/2009-03/Guida%202007_08.pdf

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche Corsi 26/01/2009 04/04/2009

Il calendario delle prove di esame Esami 06/04/2009 24/04/2009

Bibliografia

http://www.unical.it/portale/portalmedia/2009-03/Guida%202007_08.pdf

Page 2: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Insegnamento: ANATOMIA UMANA

Codifica: 50906510 SSD : BIO/16 ANATOMIA UMANA

Docente Responsabile: AMALIA CARPINO

Orari di ricevimento: Martedì: ore 15-18

Crediti Formativi (CFU): 4

Ore di lezione in Aula1: 32 Ore riservate allo studio individuale1: 68

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di laurea triennale in Tecnologia dei Prodotti Cosmetici

Facoltà competente: Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: Primo

Organizzazione della Didattica: Lezioni in aula

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Esame scritto

Risultati di apprendimento previsti:

Programma/contenuti Obiettivi:

Comprendere tre aspetti fondamentali:

1) Gli apparati ed i sistemi soddisfano precise esigenze funzionali;

2) Gli apparati ed i sistemi constano di vari organi fra di loro

funzionalmente interconnessi;

3). L’apparato cardiocircolatorio, il sistema nervoso ed il sistema endocrino

presiedono all’interconnessione funzionale dei vari apparati e sistemi

anatomici.

Su questa base si richiederà la conoscenza dei principali concetti

riguardanti: Struttura macroscopica normale dei principali organi e sistemi

con particolare riguardo alla localizzazione topografica degli stessi.

Struttura istologica (microscopica ed ultramicroscopica) correlata con la

funzione. Considerazioni funzionali applicate alla comprensione della

struttura.

Programma:

Anatomia generale: Principi generali di Anatomia - Terminologia

anatomica - Le regioni corporee - Gli organi cavi e gli organi pieni.

Apparato tegumentario: Generalità sull'apparato tegumentario e le sue

funzioni - Caratteri generali della cute - Il follicolo pilo-sebaceo - Le

ghiandole sudoripare - Le ghiandole mammarie - Le unghie.

Apparato locomotore: Sistema scheletrico. Generalità su ossa ed

articolazioni – Lo scheletro della testa - Lo scheletro del tronco - Lo

scheletro degli arti superiore e inferiore. Sistema muscolare. Generalità sui

1 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Page 3: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

muscoli.

Apparato cardio-vascolare: L'organizzazione dell'apparato circolatorio

sanguifero– Struttura del cuore - I vasi sanguiferi, struttura delle arterie e

delle vene - La piccola circolazione - La grande circolazione - I vasi

arteriosi principali e i loro distretti - I vasi venosi principali e i loro distretti

Apparato digerente: Generalità organizzative dell'apparato digerente, gli

organi che lo compongono e le loro posizioni - La cavità orale: denti, lingua

e ghiandole salivari – La faringe - L'esofago – Stomaco - Intestino tenue -

Intestino crasso. - Il fegato- Il pancreas.

Apparato respiratorio: Il naso - La faringe - La laringe - La trachea e i

bronchi – I polmoni – Le pleure.

Apparato urinario: L'organizzazione dell'apparato urinario - Il rene - Il

nefrone e le sue funzioni - Gli ureteri e la vescica urinaria - L'uretra.

Apparato genitale maschile: Organizzazione generale - Il testicolo e la

spermatogenesi - Le vie spermatiche - Le ghiandole annesse all'app.genitale

maschile.

Apparato genitale femminile: Organizzazione generale - L'ovaio e

l'ovogenesi - Le tube uterine - L'utero - La vagina

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche Inizio: 26-01-09

Termine: 04-04 09

Il calendario delle prove di esame: 1° appello 06-04-09 - 2°appello 21-04-09

Bibliografia

Testi consigliati:

Martini et al, Anatomia Umana, EdiSES

Ambrosi et al, Anatomia dell’uomo, EdiErmes

Page 4: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Insegnamento: BIOCHIMICA

SSD : BIO/10 (Biochimica)

Docente Responsabile: Dott.ssa Anna Rita Cesarea Cappello

Eventuali altri docenti: nessuno

Orari di ricevimento:

Giovedì 14.30-16.30 e Venerdì 14.30-16.30

Crediti Formativi (CFU): 5 CFU

Ore di lezione in Aula2: 40 ore Ore riservate allo studio individuale1: 85 ore

Ore di Laboratorio1: non previste

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di laurea triennale in Tecnologie dei Prodotti Cosmetici mutuato con Tossicologia

dell’Ambiente

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: italiano

Articolazione in moduli: no Numero moduli: nessuno

Anno di corso: secondo anno di corso

Propedeuticità: Chimica Organica

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali

Modalità di frequenza: frequenza obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione:Esame orale

Risultati di apprendimento previsti: Superamento della prova orale, con documentata

conoscenza degli argomenti trattati durante il corso.

Programma/contenuti:

La materia vivente: L’organismo vivente: rapporti con l’ambiente, catabolismo,

anabolismo. La cellula e le sue unità di struttura e funzione.

Cenni di Bioenergetica: L’energia libera e le altre funzioni termodinamiche nei processi

metabolici. Reazioni eso- ed endoergoniche. Processi accoppiati. Le vie metaboliche.

Correlazione tra le vie metaboliche. Ruolo dell’ATP. Principi di termodinamica nelle

reazioni biochimiche.

Proteine: Amminoacidi: classificazione; proprietà acido-basiche; punto isoelettrico.

Proteine: stuttura primaria; legame peptidico, struttura secondaria; struttura terziaria;

struttura quaternaria.

Enzimi: Natura, proprietà e classificazione. Significato e determinazione di Km e Vmax.

2 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Page 5: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Diagramma secondo Lineweaver-Burk. Dipendenza della velocità di una reazione

enzimatica dalla concentrazione del substrato, dalla concentrazione dell'enzima, dal pH,

dalla temperatura, dalla presenza di attivatori ed inibitori. Inibizione reversibile ed

irreversibile. Inibitore di tipo competitivo, non competitivo e incompetitivo. Enzimi

regolatori ed allosterici. Modulazione positiva e negativa. Isoenzimi.

Membrane biologiche: Fosfolipidi, glicolipidi, colesterolo e proteine. Caratteristiche e

funzioni delle membrane biologiche.

Metabolismo: Concetti generali.

Metabolismo glucidico: Zuccheri, oligosaccaridi e polisaccaridi. Glicolisi: reazioni;

enzimi; bilancio energetico e cenni di regolazione. Glicogenolisi: struttura del glicogeno;

reazioni; enzimi; e cenni di regolazione. Glicogenosintesi: reazioni; enzimi; cenni di

regolazione. Gluconegenesi: reazioni; enzimi; cenni di regolazione.

Metabolismo lipidico: Lipidi. Acidi grassi. Localizzazione cellulare. Attivazione e

trasferimento degli acidi grassi nei mitocondri. ß-ossidazione: reazioni; enzimi; bilancio

energetico e cenni di regolazione. Sintesi ex novo degli acidi grassi:reazioni; enzimi e

cenni di regolazione.

Metabolismo degli amminoacidi: Vie di ossidazione degli amminoacidi. Reazioni di

transamminazione, decarbossilazione, deamminazione ossidativa.

Metabolismo terminale: Decarbossilazione ossidativa del piruvato. Ciclo dell'acido citrico

(ciclo di Krebs): localizzazione mitocondriale; reazioni; enzimi; cenni di regolazione. La

catena respiratoria: componenti; substrati; inibitori. Trasporto elettrico nella catena

respiratoria. Siti di conservazione dell'energia: ipotesi chemiosmotica. Gradiente

protonico transmembrana. Disaccoppianti e ionofori. Controllo respiratorio.

Fosforilazione ossidativa. Ciclo dell’urea.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

dal 13/10/08 al 20/12/08, 2 lezioni settimanali della durata di 2 ore ciascuna.

Il calendario delle prove di esame :

Due appelli in ciascuno dei periodi indicati: dal 07/01/09 al 24/01/09, dal 06/04/09 al

24/04/09, dal 06/07/09 al 18/07/09, dal 01/09/09 al 19/09/09.

Bibliografia:

A. L. Lehninger, D. L. Nelson, M. M. Cox, “Principi di Biochimica”,

Zanichelli, Bologna.

L. Stryer, “Biochimica” (IV edizione), Zanichelli, Bologna.

M. van Holde, “Biochimica”, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.

D. Voet e J. D. Voet, “Biochimica”, Zanichelli, Bologna.

Indirizzo internet: nessuno

Page 6: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Insegnamento : BIOLOGIA MOLECOLARE

Codifica: 50900525 SSD : BIO/11

Docente Responsabile (link al CV): Arrigoni Roberto

Orari di ricevimento: Giovedì 9-11

Crediti Formativi (CFU): 7 CFU

Ore di lezione: 56 Ore riservate allo studio individuale 119

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

TPC (mutuato con CTF/ISF)

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: I°

Organizzazione della Didattica: Lezioni

Modalità di frequenza: Obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione: Orale

Programma: Acidi Nucleici

Depositari dell’informazione genetica: (DNA & RNA). Dimostrazione DNA è il materiale genetico:

esperimenti di Griffith, Avery ed Hershey. Regole di Chargaff. Struttura degli acidi nucleici: struttura di

Watson e Crick, strutture alternative di DNA (A-form, B-Form, Z-form). RNA: tipi di RNA, loro struttura e

functioni.

Organizzazione del DNA

DNA nella cellula. Ciclo cellulare e cambiamenti nel DNA. DNA Packaging: nucleosomi, cromatina e

cromosomi. Interazioni DNA-proteine: gli istoni e il significato funzionale delle loro modificazioni.

Replicazione del DNA

Replicazione Semiconservativa (esperimento di Meselson & Stahl). Bidirezionale, Semidiscontinua

(esperimento di Okazaki). Inizio della replicazione: regioni di DNA e proteine coinvolte. Enzimologia della

replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi,

Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi. Il meccanismo d’azione delle topoisomerasi di tipo I e tipo II.

Modello strutturale della DNA Polimerasi. Processività. Telomerasi e terminazione della replicazione.

Mutazioni e riparazione del DNA

Le mutazioni: tipi e loro significato.Mutazioni mis-senso, non-senso e silenti. Sistemi di riparazione del

DNA: fotoriattivazione, Sistemi di excisione: Mismatch Repair system, DNA glicosilasi, sistema Uvr. Sistemi

di riparazione ricombinativi o post-replicativi: la via Rec. Sistema SOS.

Ricombinazione del DNA

Ricombinazione generale: il modello di Holliday e la risoluzione del chiasma. La proteina RecA.

Ricombinazione sito-specifica:sequenze sito-specifiche. La trasposizione:importanza evolutiva dei diversi

meccanismi di ricombinazione.

Espressione del Genoma

Definizione di Gene. Dogma centrale della Biologia Molecolare. Useless DNA? Il paradosso nel contenuto di

Page 7: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

DNA. Controllo dell’espressione (livello genico e postgenico). Controllo positivo e negativo: l’operone lac.

L’operone trp: attenuazione.

Trascrizione

L’apparato di trascrizione dei procarioti: struttura RNA polimerasi (core, sigma), differenze con la DNA

polimerasi, struttura del promotore (basi specifiche coinvolte nel legame della polimerasi). Inizio della

trascrizione in E. coli: la funzione del fattore sigma, local DNA melting a livello del promotore.

Allungamento della trascrizione in E. coli: funzioni del core della polimerasi. Terminazione della

trascrizione: terminazione Rho-indipendente, terminazione Rho-dipendente. Antiterminazione del fago

lambda. RNA polimerasi eucariotiche e loro promotori.

Eventi Post-trascrizionali.

tRNA ed rRNA Processing nei procarioti. Maturazione dell’mRNA eucariotico: evidenze di geni interrotti.

Segnali di splicing, riconoscimento degli introni. Il meccanismo di splicing: lo spliceosoma. Capping e coda

di poliadenilazione.

Traduzione

tRNA: struttura e funzione, caricamento del tRNA. L’amminoacil-tRNA sintetasi:doppio meccanismo di

correzione. rRNA: struttura e funzione. Il ribosoma: struttura e funzione. Il meccanismo della traduzione nei

procarioti: inizio, allungamento e terminazione. Meccanismi di correzione all’interno del ribosoma. Fattori

di inizio, di allungamento e di rilascio. Cenni sui farmaci che inibiscono la sintesi proteica.

Il Codice Genetico.

Il codice (quasi) universale: i codoni. Codice degenerato. Accoppiamenti di basi inusuali tra codone ed

anticodone. Il vacillamento della terza base.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 26/01/09 - 04/04/09

Il calendario delle prove di esame: 07/04/09 - 24/04/09

Bibliografia Appunti di lezione

J. Watson: Biologia molecolare del gene. (Quinta edizione) Ed. Zanichelli

B. Lewin: Il Gene ed. compatta Ed. Zanichelli

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti: in fase di

elaborazione

Page 8: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Insegnamento: CHIMICA ORGANICA

SSD : CHIM/06-Chimica Organica

Docente Responsabile: Angelo Liguori

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/liguori/

Orari di ricevimento: (16:30-18:30 Martedì e Giovedì)

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione in Aula3: 40 Ore riservate allo studio individuale1: (85)

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

(TPC)

Facoltà competente: (Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute)

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: (primo)

Propedeuticità: (chimica generale ed inorganica 1)

Organizzazione della Didattica: (lezioni ed esercitazioni)

Modalità di frequenza: (obbligatoria)

Modalità di erogazione: (tradizionale)

Metodi di valutazione: (esame scritto ed orale)

Risultati di apprendimento previsti: L’insegnamento fornisce agli studenti le conoscenze e gli

strumenti necessari a correlare la struttura molecolare con la reattività al fine di saper progettare le interconversioni dei gruppi funzionali nonché semplici modificazioni dello scheletro molecolare.

Programma/contenuti Il legame nelle molecole organiche. Nomenclatura dei composti organici. Reazioni

acido- base. Elementi di stereochimica. Reazioni di sostituzione nucleofila al carbonio saturo. Reazioni di

eliminazione. Reazioni di addizione a legami multipli carbonio-carbonio. Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Reazioni di copluazione- Coloranti per capelli.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): esercitazioni individuali e

collettive : 16:30- 18:30 martedì e giovedì

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche (13/10/2008-20/12/2008)

Il calendario delle prove di esame 07/01/2009-24/01/2009; 06/04/2009-

24/04/2009;06/07/2009-18/07/2009;01/09/2009-19/09/2009

Bibliografia (John Mc Murry, “Chimica Organica”, Casa Editrice Piccin, Padova .

Jonathan Clayden, “Fondamenti di Chimica Organica”, Casa Editrice Zanichelli, Bologna.

Indirizzo internet:

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/liguori/

3 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Page 9: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Insegnamento: CHIMICA ANALITICA

Codifica: 50900438 SSD : CHIMICA ANALITICA (CHIM/01)

Docente Responsabile: Mazzotti Fabio

Eventuali altri docenti coinvolti Nessuno

Orari di ricevimento: Ricevimento svolto in aula durante le ore di esercitazione

regolarmente previste nell’orario ufficiale

Crediti Formativi (CFU): 6 CFU

Ore di lezione in Aula4: 48 ore Ore riservate allo studio individuale1:102 ore

Ore di Laboratorio1: NESSUNA

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corsi di Laurea in Tecnologie dei Prodotti Cosmetici

Facoltà competente: FARMACIA E SCIENZE DELLA NUTRIZIONE E DELLA SALUTE

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Articolazione in moduli: NESSUNO

Anno di corso: PRIMO ANNO

Propedeuticità: CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

Organizzazione della Didattica:

LEZIONI FRONTALI = 5 ORE SETTIMANALI

ESERCITAZIONI IN AULA (EFFETTUATE DAL DOCENTE) = 2 ORE SETTIMANALI

Modalità di frequenza: FACOLTATIVA

Modalità di erogazione: TRADIZIONALE

Metodi di valutazione:

SONO PREVISTE 2 PROVE DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO (PROVE SCRITTE)

DURANTE IL TRIMESTRE ED ESAME SCRITTO DURANTE LE SESSIONI D’ESAME

Risultati di apprendimento previsti: apprendimento dei fondamenti della chimica

analitica e delle principali tecniche di analisi chimica classica e strumentale.

Programma/contenuti: Unità di misura. Calcoli con logaritmi ed esponenziali. Modi di

esprimere la concentrazione di soluzioni: molarità, percentuale in peso e in volume, parti

per milione e derivati. Preparazione di soluzioni standard per pesata e per diluizione.

Conversioni fra i diversi modi di esprimere le concentrazioni. Costante di equilibrio.

Dipendenza della costante di equilibrio dalla temperatura. Principio dell’equilibrio

mobile. Definizione di acidi e di basi. Autoprotolisi e prodotto ionico dell’acqua. Calcolo

del pH e della concentrazione delle specie presenti all’equilibrio di soluzioni di acidi e di

basi forti. Definizione di acidi e basi deboli. Costante di dissociazione. Calcolo del pH e

4 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Page 10: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

della concentrazione delle specie presenti all’equilibrio di soluzioni di acidi e di basi

deboli. Acidi poliprotici. Calcolo del pH e della concentrazione delle specie presenti

all’equilibrio di soluzioni di acidi poliprotici. Indicatori acido-base. Equilibri di idrolisi di

sali formati da acido debole e base forte, da acido forte e base debole, da acido e base

deboli. Calcolo del pH di soluzioni saline. Soluzioni tampone. Calcolo del pH di soluzioni

tampone. Capacità tamponante. Introduzione alla chimica analitica: analisi qualitativa ed

analisi quantitativa: Metodi classici e metodi strumentali di analisi. Errori casuali ed errori

sistematici. Validazione di metodi analitici. Parametri di qualità: accuratezza (esattezza e

precisione), limite di rivelazione, limite di quantificazione, retta di calibrazione e

intervallo di linearità, sensibilità, selettività. Sviluppo di un metodo analitico. Il processo

analitico: fonti di errore nel processo analitico, campionamento di materiali omogenei ed

eterogenei, preparazione del campione, digestione e fusione, riduzione delle interferenze

(estrazione solido-liquido, estrazione liquido-liquido, SPE), materiali di riferimento.

Principi di analisi volumetrica. Definizione di standard primario. Titolazione diretta e di

ritorno. Punto finale e punto di equivalenza. Metodi per determinare il punto di

equivalenza. Titolazione di acidi forti con basi forti e viceversa. Curva di titolazione.

Titolazione di acidi deboli con basi forti e viceversa. Curva di titolazione. Indicatori per

titolazioni acido-base. Introduzione ai metodi di analisi cromatografici: Principio della

separazione cromatografica. Classificazione dei metodi cromatografici. Parametri che

caratterizzano il picco cromatografico. Analisi qualitativa e quantitativa. Risoluzione.

Efficienza. Fattori che determinano allargamento del picco. Ottimizzazione delle

condizioni di analisi di miscele complesse: eluizione isocratica o a gradiente in

cromatografia liquida; eluizione in isoterma o in programmata di temperatura in

gascromatografia. Gascromatografia: principi e strumentazione. Modalità di iniezione.

Tipi di colonne e di fasi stazionarie. Rivelatori: a conducibilità termica, a ionizzazione di

fiamma, a cattura di elettroni. Applicazioni. Cromatografia liquida: principi e

strumentazione. Meccanismi: adsorbimento, ripartizione (fase diretta e fase inversa),

scambio ionico, esclusione dimensionale. Tipi di colonne e di fasi stazionarie. Scelta della

fase mobile. Rivelatori: a indice di rifrazione, ad assorbimento molecolare UV-Vis, a

fluorescenza, a conducibilità. Applicazioni. Elettroforesi: principi ed applicazioni.

Accoppiamento GC-MS e HPLC-MS: Applicazioni: analisi qualitativa e quantitativa.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): NESSUNA

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche Secondo calendario

accademico di Facoltà 2008/2009

Il calendario delle prove di esame: Secondo calendario accademico di Facoltà 2008/2009

Bibliografia

• Skoog, West, Holler “Fondamenti di Chimica Analitica”, Edises

• Skoog, West, Holler “Chimica Analitica Una introduzione” Edises

• Freiser, Fernando “Gli equilibri ionici nella chimica analitica” Piccin

• Harvey “Modern Analytical Chemistry” Mc Graw Hill

Page 11: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Insegnamento: CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA

SSD : CHIM/08

Docente Responsabile: Dr. Michele De Luca

(http://polaris.unical.it/user/report/visualizzapubbl.php3?IDutente=1143832076&isnomin=

1&curatori=)

Orari di ricevimento: Martedì ore 09:00 – 11:00 Giovedì ore 09:00 – 11:00

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 48 Ore riservate allo studio individuale 102

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Tecnologia dei Prodotti Cosmetici

Facoltà competente: Farmacia e SNS

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: II anno

Propedeuticità: no

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali

Modalità di frequenza: Obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Lezione frontale tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): Prova orale

Risultati di apprendimento attesi: L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti

gli strumenti necessari a comprendere, in generale, le fasi di sviluppo di nuovi farmaci

(progettazione e sintesi), l’azione dei farmaci sui recettori e il metabolismo. Alcune delle

principali classi di farmaci saranno analizzate dal punto di vista chimico e farmaceutico.

Programma/contenuti

-Progettazione di farmaci.

-Farmacocinetica: aspetti farmacocinetici nella progettazione del farmaco.-

-Relazioni struttura-attività: approccio QSAR

-Trasmissione colinergica

-Trasmissione adrenergica

-Introduzione alla Chemioterapia: antisettici contenenti alogeni attivi, composti ammonici

quaternari, fenoli e derivati dell’acido salicilico, sulfamidici, antibiotici -lattamici,

antibiotici amminoglicosidici, antibiotici tetraciclinici, farmaci antivirali (derivati

pirimidinici e purinici, interferoni, farmaci anti-AIDS), antielmintici, antimicotici,

antimalarici .

-Farmaci antitumorali: alchilanti e antimetaboliti.

Page 12: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

-Ormoni: azioni dell’insulina e farmaci ipoglicemizzanti, ormoni tiroidei ed ormoni

steroidei.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

Data inizio – termine: 27.04.09 – 04.07.09

Il calendario delle prove di esame

Date esame: dal 06.07.09 al 18.07.09

Bibliografia Graham L. Patrick, “Introduzione alla Chimica Farmaceutica”, EdiSES.

Foye’s, “Principi di Chimica Farmaceutica”, PICCIN.

Page 13: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Insegnamento: CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI

SSD : CHIM/09- Tecnologico Farmaceutico Applicativo

Docente Responsabile: Francesca Iemma

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/iemma/

Orari di ricevimento: martedì e giovedì 14,30-16,30

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione in Aula5: 40 Ore riservate allo studio individuale1: 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Tecnologia dei prodotti Cosmetici

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Numero moduli: 1

Anno di corso: terzo

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali

Modalità di frequenza: Obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: prova scritta

Risultati di apprendimento previsti: fornire allo studente alcune conoscenze di base sulle

strutture chimiche delle principali sostanze di interesse cosmetico, sulla loro funzionalità

e sulle tecniche formulative delle principali classi di cosmetici.

Programma/contenuti:

Definizione di prodotto cosmetico e di funzioni cosmetiche in base alla normativa vigente.

Idroliti; alcoliti e oleoliti. I lipidi: classificazione e strutture. Lipidi d’uso cosmetico.

Idrocarburi; siliconi; eteri propossilici; eteri di alcoli grassi; esteri glicerici e non glicerici;

alcoli grassi; acidi grassi; lanolidi; Frazione insaponificabile. Tensioattivi ed emulsionanti.

Natura chimica, classificazione in: anionici, anfoteri, cationici e non ionici. Sintesi e

applicazioni cosmetiche. Le emulsioni: definizione, classificazione, stabilità. Principali

emulsionanti di uso cosmetico. Solubilizzanti. Cenni di reologia e reometria: fluidi

newtoniani e non newtoniani. Additivi reologici. Sostanze idratanti e umettanti. Struttura

chimica e classificazione. Cause di alterazione dei componenti delle formulazioni

cosmetiche: Idrolisi; Polimerizzazione; Autoossidazione. Fenomeno chimico

dell’autossidazione. Misura del fenomeno ossidativo. Metodi per prevenire o ritardare

l’ossidazione. Tipi chimici di antiossidanti: fenolici; chinonici; amminici; acidi organici

5 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Page 14: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

einorganici e loro derivati; tioacidi e loro esteri. Antiossidanti naturali. Sequestranti in

cosmesi. Prodotti solari: protezione solare, classificazione in fototipi. Strutture di

molecole schermanti. Prodotti protettivi, autoabbronzanti, doposole, depigmentanti.

Caratteristiche, preparazione ed applicazione in campo cosmetico di sistemi colloidali:

liposomi, nanoparticelle. I coloranti in cosmesi. Il Colour Index. Coloranti chimici: azoici,

xantenici, antrachinonici, derivati del trifenilmetano, indigoidi. Coloranti naturali.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 13/10/08-07/01/09

Il calendario delle prove di esame: 07/04/09-17/04/09

Bibliografia: G. Proserpio. Chimica e Tecnica Cosmetica 2000, vol I e II, Sinerga ed. Tecnico Scientifiche, Milano, 1999 “Manuale del Cosmetologo” Ed. Tecniche Nuove Indirizzo internet:

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/iemma/

Page 15: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Insegnamento: CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE NATURALI

SSD : CHIM/06-Chimica Organica

Docente Responsabile: Francesca Perri

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/perrif/

Orari di ricevimento: (16:30-18:30 Martedì e Giovedì)

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione in Aula6: 40 Ore riservate allo studio individuale1: 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

(TPC)

Facoltà competente: (Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute)

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: (primo)

Propedeuticità: (chimica organica e microbiologia generale)

Organizzazione della Didattica: (lezioni ed esercitazioni)

Modalità di frequenza: (obbligatoria)

Modalità di erogazione: (tradizionale)

Metodi di valutazione: (esame scritto ed orale)

Risultati di apprendimento previsti: L’obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze specifiche

relative alla reattività del gruppo carbonilico e alla sintesi di molecole organiche naturali di interesse cosmetico.

Programma/contenuti La chimica del carbonile: Le reazioni di addizione. Le reazioni dei derivati degli

acidi carbossilici.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): esercitazioni individuali e

collettive: 16:30- 18:30 martedì e giovedì

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche (27/04/2009-04/07/2009)

Il calendario delle prove di esame 07/01/2009-24/01/2009; 06/04/2009-

24/04/2009;06/07/2009-18/07/2009;01/09/2009-19/09/2009

Bibliografia Roger Macomber Chimica Organica, Zanichelli

Seyhan Ege Chimica Organica, Edizioni Sorbona Milano

Paul M. Dewick Chimica, Biosintesi e Bioattività delle sostanze naturali, Piccin

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti: (Rif: D.D. 61 del

10/06/2008

Indirizzo internet:

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/perrif/

6 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Page 16: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Insegnamento : FARMACOLOGIA

Codifica: 50900838 SSD : BIO14 Farmacologia

Docente Responsabile (link al CV): Rossella Russo

Orari di ricevimento: lunedì 11.30-13.30; martedì 14.30-16.30

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Ore di Laboratorio: non previste

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Tecnologie dei prodotti cosmetici

Facoltà competente: Facolta’ di farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: fisiologia

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale

Risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza dei concetti base della farmacocinetica e della farmacodinamica.

Programma/contenuti

(Indicare; se l’insegnamento è articolato in moduli o in attività didattiche complementari – es.

lezioni e esercitazioni – distinguere per ciascuna sottoparte; indicare, se possibile, quale frazione di

crediti o di tempo è dedicata a gruppi di argomenti) Recettori farmacologici: Interazioni farmaco-recettore, ipotesi di Clark, Ariens, Stephenson. Agonisti ed antagonisti

recettoriali. Metodi di studio di recettori: binding recettoriale, purificazione dei recettori Recettori come molecole: Classificazione e struttura dei recettori, accoppiamento con i sistemi di trasduzione del

segnale. Regolazione dei recettori: desensitizzazione, up regolazione, down regolazione. Azioni farmacologiche non mediate da

recettori Meccanismi alla base della trasduzione del segnale post-recettoriale:

Sistema della adenilato-ciclasi, protein-chinasi e fosfatasi, metabolismo dei fosfatidil-inositoli. Canali ionici di

membrana (per sodio, potassio, calcio).

Pompe e trasportatori. Vie di somministrazione ed assorbimento dei farmaci: Proprietà delle

membrane cellulari, meccanismi di diffusione passiva, trasporto attivo e

facilitato. Fagocitosi e pinocitosi. Vie di somministrazione dei farmaci Processi di distribuzione e biotrasporto: Fattori che influenzano il legame con le proteine plasmatiche. Volume di

Page 17: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

distribuzione, emivita, clearance plasmatica, biodisponibilità. Diffusione dei farmaci in distretti particolari: Sistema nervoso centrale, fegato, rene, placenta Metabolismo dei farmaci: Enzimi responsabili del metabolismo dei farmaci,

reazioni di biotrasformazione, induzione ed inibizione degli enzimi metabolizzanti i farmaci. Fattori fisiologici e

patologici atti a modificare il metabolismo dei farmaci Processi di eliminazione dei farmaci: Eliminazione fecale, urinaria, polmonare, altre vie di eliminazione dei farmaci.

Eliminazione presistemica ed effetto di primo passaggio Fattori che modificano la risposta ai farmaci: Interazioni a livello farmacocinetico e farmacodinamico. Tachifilassi,

tolleranza metabolica e cellulare, dipendenza

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): attività di tutoraggio svolta

su richiesta dello studente.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

Data inizio corso 26.01.09- data fine corso 04.04.09

Il calendario delle prove di esame

Data inizio sessione prove d’esame : 06.04.09; data fine sessione: 24.04.09

Bibliografia Clementi F., Fumagalli G.: Farmacologia Generale e Molecolare - Ed. UTET, Torino

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

vedi uniwex

Page 18: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Insegnamento: FISICA

SSD : FIS/07-Fisica applicata (ai beni culturali, ambientali, biologia e medicina)

Docente Responsabile: Fiore Pasquale Nicoletta

Eventuali altri docenti coinvolti: dott. Valentino Pingitore (esercitatore)

Orari di ricevimento: mercoledì ore 15.30-17.30 stanza 6 del dipartimento di Scienze

Farmaceutiche

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione in Aula7: 24 Ore riservate allo studio individuale1: 51

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Tecnologie dei Prodotti Cosmetici

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 1°

Propedeuticità: per 2008/9 nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità di frequenza: Frequenza obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione: Prova scritta con quesiti ed esercizi sul programma svolto

Risultati di apprendimento previsti: Il corso di Fisica è stato pensato come strumento per far acquisire

agli studenti le conoscenze di fisica necessarie per lo svolgimento dell’attività professionale di laureati della Facoltà di

Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute (ISF, SN, TA, TPC). La parte iniziale di Fisica Sanitaria analizza

alcuni agenti fisici (quali il rumore, il microclima, le radiazioni ionizzanti e non) e le loro interazioni con l’organismo

umano. Segue poi un esempio di Fisica Medica (apparato visivo) e delle applicazioni di Fisica Terapeutica (lenti e

difetti della vista, radioterapia). La quarta parte è dedicata alla Fisica Diagnostica (ecografia, radiologia,TAC, RMN).

Programma/contenuti: Rumore: Le onde acustiche, l’equazione delle onde, ampiezza, frequenza, lunghezza d’onda, riflessione, trasmissione,

assorbimento, effetto Doppler, la scala dei decibel, la scala dei phon, l’udito umano, ipoacusia e audiometria, effetti

sanitari generati dal rumore.

Microclima: Omotermia e temperatura corporea, la macchina termica umana, attività metabolica, bilancio energetico, il

primo e il secondo principio della Termodinamica, rendimento di una macchina termica, termoregolazione, effetti

sanitari connessi alle alte e basse temperature.

Radiazioni non ionizzanti: Le onde elettromagnetiche, campo elettrico e magnetico, legge di Coulomb, legge di

Ampere, effetti sanitari connessi con l’esposizione a campi a frequenze estremamente bassi (ELF), a radiofrequenze

(RF), a microonde (MW), a radiazione infrarossa (IR), a radiazione visibile (VIS) e ultravioletta (UV), effetti termici e

non termici.

Radiazioni ionizzanti: Radiazioni X, α, β, e γ, nucleo atomico, isotopi, energia di legame e difetto di massa, equazione

7 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Page 19: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

di conservazione dell’energia-massa, equazione di Planck, cinetiche del primo ordine e tempo di dimezzamento, dose

assorbita, effetti delle radiazioni ionizzanti.

Occhio e visione: Anatomia dell’occhio, la retina, i fotorecettori, teoria dei colori, cecità per i colori, adattamento

all’oscurità.

Lenti e difetti della vista: Le lenti, distanza focale, immagine formata da una lente, legge dei punti coniugati,

ingrandimento, le ametropie: ipermetropia, miopia, astigmatismo, alterazioni del cristallino, cataratta, correzione delle

ametropie mediante lenti.

Radioterapia: Radiazioni ionizzanti e terapia, Roentgenterapia, Curieterapia, applicazioni della radioterapia.

Applicazioni degli ultrasuoni in medicina: Struttura di un ecografo, intensità di picco e intensità media dell’intensità

ultrasonica, rappresentazioni ecografiche, sonde ecografiche, ecografia diagnostica, ecografia interventistica.

Diagnostica radiologica: Sorgenti di RX, struttura di una macchina radiogena X, sistemi di rivelazione, metodiche di

contrasto, applicazioni della diagnostica radiologica, TAC.

Risonanza magnetica nucleare: Caratteristiche generali della spettroscopia RMN, tomografi a RMN, mezzi di

contrasto, RMN e sicurezza, applicazioni della diagnostica RMN.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Esercitazioni come da orario

delle lezioni

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 13/10/2008-18/12/2008

Il calendario delle prove di esame: 08/01/2009; 22/01/2009; 07/04/2009, 22/04/2009, 2 date a

luglio 2009, 2 date a settembre 2009

Bibliografia: Zingoni-Tognazzi-Zingoni, Fisica Biomedica, Zanichelli.

Borsa-Altieri, Lezioni di Fisica con laboratorio, La Goliardica Pavese.

Brusamolin, Fisica e Biofisica, Casa Editrice Ambrosiana.

Indirizzo internet: http://www.unical.it/portale/portaltemplates/view/view.cfm?6061

Page 20: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Insegnamento: FISIOLOGIA GENERALE I

SSD : BIO/09

Docente Responsabile: Imbrogno Sandra

Orari di ricevimento: Martedì ore 9.30-11.30 Venerdì ore 9.30-11.30

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Tecnologie dei Prodotti Cosmetici

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2°

Propedeuticità: Anatomia umana, Fisica, Biochimica

Organizzazione della Didattica: Lezioni

Modalità di frequenza: Obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione: Esame Orale

Risultati di apprendimento attesi: L’itinerario formativo del corso di Fisiologia Generale I è volto a fornire un quadro delle

conoscenze nel settore della Fisiologia Umana così da rispondere alle necessità professionali del

laureato in Tecnologie dei Prodotti Cosmetici. Durante lo svolgimento del corso vengono posti in

risalto i principi generali ed i meccanismi fisiologici più importanti, alla luce delle più recenti

acquisizioni fornite dalla ricerca scientifica. Ciò è arricchito da riferimenti relativi all’utilizzo delle

tecniche moderne impiegate per acquisire le conoscenze fisiologiche. Le funzioni dell’organismo

nel suo insieme sono analizzate a partire dal livello molecolare e cellulare. Il centro del percorso

formativo è rappresentato dai fondamentali concetti di omeostasi e di rapporto struttura-funzione.

Durante lo svolgimento del corso la trattazione dei vari argomenti è affrontata utilizzando le

conoscenze della fisica, della chimica, dell’anatomia umana, della biologia cellulare e della

biochimica, parte integrante della preparazione precedente allo studio della Fisiologia. Programma/contenuti

Omeostasi e rapporti struttura-funzione. Membrana cellulare: struttura e funzione. Scambi di

sostanze attraverso le membrane. Trasporti passivi, mediati, attivi primari e secondari. Potenziale di

membrana. Caratteristiche ed eventi ionici del potenziale d’azione. Trasmissione dell’impulso nelle

sinapsi elettriche e chimiche. Secrezione del neurotrasmettitore. Potenziali post sinaptici. Placca

motrice. Contrazione muscolare: basi biochimicostrutturali. Meccanica e regolazione della

contrazione. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Ruolo del calcio. Differenze nella

contrazione muscolare liscia, scheletrica e cardiaca. Organizzazione del Sistema Nervoso Centrale.

Archi riflessi. Recettori sensoriali. Vie nervose ascendenti. Il midollo spinale ed il controllo della

Page 21: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

motilità. Riflesso miotatico. Controllo cerebrale della motilità: vie piramidali ed extrapiramidali.

Struttura e funzione del Sistema Nervoso Autonomo. Meccanismo d’azione dei principali tipi di

neurotrasmettitori centrali ed autonomi. Il concetto di ormone. Interazioni neuro-endocrine.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche Primo Trimestre: 13/10/2008 20/12/08

Il calendario delle prove di esame Dal 07/01/09 al 24/01/09

Dal 06/04/09 al 24/04/09

Dal 06/07/09 al 18/07/09

Bibliografia

Elenco testi adottati o suggeriti C. Casella, V. Taglietti. Principi di Fisiologia. Ed. La Goliardica Pavese;

R. M. Berne, M. N. Levy. Principi di Fisiologia. Ed. Casa Editrice Ambrosiana;

R. Klinke, S. Silbernagl. Fisiologia. Ed. Zanichelli.

Page 22: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Insegnamento: FISIOLOGIA GENERALE II

SSD: BIO/09

Docente Responsabile: Imbrogno Sandra

Orari di ricevimento: Martedì ore 9.30-11.30 Venerdì ore 9.30-11.30

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Tecnologie dei Prodotti Cosmetici

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2°

Propedeuticità: Fisiologia generale I

Organizzazione della Didattica: Lezioni

Modalità di frequenza: Obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione: Esame Orale

Risultati di apprendimento attesi: L’obiettivo dell’insegnamento è fornire allo studente un quadro delle conoscenze nel settore della

Fisiologia Umana così da rispondere alle necessità professionali del laureato in Tecnologie dei

Prodotti Cosmetici. Durante il corso vengono posti in risalto i principi generali ed i meccanismi

fisiologici più importanti, alla luce delle più recenti acquisizioni fornite dalla ricerca scientifica.

Durante lo svolgimento del corso la trattazione dei vari argomenti è affrontata utilizzando le

conoscenze della fisica, della chimica, dell’anatomia umana, della biologia cellulare e della

biochimica, parte integrante della preparazione precedente allo studio della Fisiologia. Programma/contenuti

Il tessuto epiteliale: struttura e funzioni. Tipi di epitelio. Epiteli pavimentasi stratificati

cheratinizzati e non cheratinizzati. L’apparato tegumentario: struttura e funzioni. Epidermide. Strati

dell’epidermide. Cellule dell’epidermide. Derma e ipoderma. Rinnovamento cellulare

dell’epidermide: unità proliferative epidermiche. Cheratinociti e processo di cheratinizzazione.

Melanociti e melanogenesi. Recettori: classificazione e transduzione dei segnali. Sensi

dell’apparato tegumentario. Sensibilità tattile e termica. Trasmissione della sensibilità cutanea ai

centri superiori. Vascolarizzazione della cute. Struttura e disposizione anatomica dei vasi cutanei.

Anastomosi arterovenose. Annessi cutanei: unghie, peli, ghiandole sebacee, ghiandole sudoripare.

Struttura e funzione del cuore dei mammiferi. Attività elettrica cardiaca. Parametri cardiaci. Il ciclo

cardiaco. Controllo nervoso ed umorale dell’attività del cuore. Il sangue: funzioni e composizione.

Gli elementi figurati del sangue. Emopoiesi. La coagulazione. L’emoglobina. I Principi fisici

dell’emodinamica. Flusso laminare e flusso turbolento. La relazione di Poiseuille. Rapporti

pressione-flusso. Regolazione nervosa, ormonale e locale della vasomotilità. Organi e funzione

Page 23: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

respiratoria. Trasporto dei gas respiratori e loro scambi a livello polmonare e tissutale. La

meccanica polmonare. Controllo dell’attività respiratoria. L’omeostasi idro-minerale. Il rene ed il

nefrone: richiami strutturali. La produzione dell’urina. Controllo della funzionalità renale. Rene ed

equilibrio acido-base. Funzione endocrina del rene. La digestione: struttura del canale digerente e

sua innervazione. Funzioni gastriche e funzioni intestinali. Regolazione dei processi digestivi.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche Secondo Trimestre: 26/01/09 04/04/09

Il calendario delle prove di esame Dal 07/01/09 al 24/01/09

Dal 06/04/09 al 24/04/09

Dal 06/07/09 al 18/07/09

Bibliografia

Elenco testi adottati o suggeriti C. Casella, V. Taglietti. Principi di Fisiologia. Ed. La Goliardica Pavese;

R. M. Berne, M. N. Levy. Principi di Fisiologia. Ed. Casa Editrice Ambrosiana;

R. Klinke, S. Silbernagl. Fisiologia. Ed. Zanichelli.

Page 24: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Insegnamento: FITOCHIMICA

Codifica: 50900832 SSD : BIO\15 –Biologia farmaceutica

Docente Responsabile: Giancarlo Statti

Orari di ricevimento: tutti i giorni 9.00 – 13.00

Crediti Formativi (CFU): 5 CFU

Ore di lezione in Aula8: 32 Ore riservate allo studio individuale1: 68 + 13

Ore di Laboratorio1: 12

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Tecnologia dei prodotti cosmetici

Facoltà competente: Farmacia e SNS

Lingua d’insegnamento: italiano

Articolazione in moduli: no

Anno di corso: II anno

Propedeuticità: no

Organizzazione della Didattica: lezioni frontali per un totale di 4 CFU ed esercitazioni di

laboratorio per un totale di 1 CFU ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.)

Modalità di frequenza: obbligatoria con firma di frequenza al corso (obbligatoria,

facoltativa)

Modalità di erogazione: tradizionale (tradizionale, a distanza, mista)

Metodi di valutazione: esame finale - scritto

Risultati di apprendimento previsti: gli studenti alla fine del corso avranno imparata le

principali vie biosintetiche per la produzione di principi attivi e le principali tecniche

biotecnologiche per la realizzazione di colture cellulari vegetali

Programma/contenuti Fitochimica Obiettivi operativi:

Acquisizioni di competenze nella preparazione di fitoterapici e nella

informazione sul loro utilizzo.

Obiettivi conoscitivi:

Ampia conoscenza delle principali classi di principi attivi di origine

vegetale, considerandone la biosintesi, classificazione e attività biologica da

essi esplicata.

Programma:

Concetti generali. Concetto di metabolismo primario e secondario. Vie

metaboliche nelle piante superiori. Cenni sui metodi di determinazione dei

cammini metabolici.

Composti fenolici - Via dell’acido scikimico. Classificazione dei composti

fenolici. Biosintesi e classificazione dei composti flavonoidici.

Caratterizzazione delle differenti classi di composti fenolici: fenoli, acidi

fenolici, fenil-propanoidi (acidi cinnamici, cumarine, furanocumarine,

Page 25: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

lignani, fenilpropeni), flavonoidi (calconi, flavanoni, auroni, flavoni,

flavonoli, antocianidine, isoflavoni), pigmenti chinonici.

Composti terpenoidici - Via dell’acido mevalonico e degli scheletri

terpenici. Monoterpenoidi: classificazione; principali scheletri

monoterpenoidici. Concetto di olio essenziale. Sesquiterpenoidi:

classificazione; principali scheletri sesquiterpenoidici. Diterpenoidi:

classificazione; principali scheletri diterpenoidici. Iridoidi: caratteristiche

strutturali ed attività biologiche. Triterpenoidi: classificazione; principali

scheletri triterpenoidici. Carotenoidi: classificazione. Principali scheletri

carotenoidici.

Alcaloidi - Classificazione. Proprietà chimico-fisiche. Attività biologiche.

Alcaloidi dell’ornitina (alcaloidi pirrolizinici e trapanici). Piante di interesse

farmaceutico contenenti alcaloidi a nucleo tropanico (Atropa belladonna,

Giusquiamo, Stramonio, Coca).

Acidi grassi e polichetidi - Biosintesi e classificazione di acidi grassi e

polichetidi di origine vegetale.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Indicare eventuali attività di

supporto alla didattica, esplicitando tipologia ed orari

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche il corso è stato svolto nel

primo trimestre di lezione (dal 13.10.2008 al 20.12.2008)

Il calendario delle prove di esame 2 appelli per ogni periodo come da calendario

Bibliografia (Rif: D.D. 61 del 10/06/2008; Testi consigliati:

Dewick. Chimica, biosintesi e bioattività delle sostanze naturali, Piccin.

Manitto. Biosynthesys of natural products, Ellis Horwood.Bruneton.

Pharmacognosie, Phytochimie, Plantes medicinales, Tec Doc.dell’insegnamento

Page 26: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Insegnamento: FITOFARMACIA

SSD : BIO/15

Docente Responsabile: Prof. Francesco Menichini

(http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/menichini/)

Orari di ricevimento: Lunedì ore 10-12 Dipartimento di Scienze Farmaceutiche

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione in Aula9: 32 Ore riservate allo studio individuale1: 81

Ore di Laboratorio1: 12

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Corso di Laurea in TPC

Facoltà competente: Facoltà di farmacia e Scienze della Nutrizone e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Articolazione in moduli: L’insegnamento non si compone in moduli Numero moduli: 0

Anno di corso: 3° anno

Organizzazione della Didattica: Lezioni in aula ed Esercitazioni di Laboratorio

Modalità di frequenza: Obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione: Esame scritto

Risultati di apprendimento previsti: Acquisizioni di competenze utili al riconoscimento delle

piante spontanee o largamente coltivate in Calabria, con particolare riferimento a quelle di uso

farmaceutico. Acquisizione di conoscenze circa il riconoscimento e la manipolazione delle piante

medicinali. Valutazione del loro uso, basata su conoscenze di tipo fitochimico e farmacognostico.

Programma/contenuti Parte generale:

Metabolismo primario e metabolismo secondario. Definizione di metaboliti secondari e loro ruolo

nella pianta. Sostanze biologicamente attive di origine vegetale. Estrazione, separazione e

caratterizzazione dei principi attivi. Principi attivi di interesse farmaceutico: Composti fenolici:

cumarine, flavonoidi, tannini, lignani. Terpenoidi e steroidi: monoterpeni e sesquiterpeni (oli

essenziali), lattoni sesquiterpenici, diterpeni, triterpeni, saponine, glicosidi cardiaci. Alcaloidi:

categorie principali.

Parte speciale

Principali piante medicinali spontanee o coltivate in Calabria: descrizione delle diverse specie,

distribuzione, fitochimica ed attività biologica. Esercitazioni pratiche

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 26.01.09-04.04.09

Page 27: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Il calendario delle prove di esame 16.04.09-24.04.09 (Secondo trimestre)

Bibliografia (Rif: D.D. 61 del 10/06/2008; Appunti lezioni

Bruni A. e Nicoletti M. - Dizionario ragionato di erboristeria e di fitoterapia. Piccin Editore, 2003

Capasso F. E Grandolini G., Fitofarmacia. Impiego razionale delle droghe vegetali, Springer-

Verlag Italia, 1999

Indirizzo internet: http://unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/

Page 28: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Insegnamento : FORMULAZIONE DEI PRODOTTI COSMETICI

Codifica: 50900836 SSD : CHIM/09

Docente Responsabile (link al CV): Zanotti Russo Matteo

Crediti Formativi (CFU):5

Ore di lezione: 60 Ore riservate allo studio individuale 65

Ore di Laboratorio:60

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

TPC

Facoltà competente: Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento:Italiano

Anno di corso:III° anno

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.):Laboratorio

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa):bbligatoria

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.):

Programma/contenuti

http://www.unical.it/portale/portalmedia/2009-03/Guida%202007_08.pdf

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche Corsi 26/01/2009 04/04/09

Il calendario delle prove di esame Esami 06/04/09 24/04/09

Bibliografia

http://www.unical.it/portale/portalmedia/2009-03/Guida%202007_08.pdf

Page 29: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Insegnamento: IMPIANTI DELL’INDUSTRIA COSMETICA

Codifica: 50906564 SSD : CHIM/09

Docente Responsabile: Roberta Cassano

Eventuali altri docenti coinvolti: nessuno

Orari di ricevimento: concordato all’occorrenza con gli studenti

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Ore di Laboratorio:0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Tecnologie dei prodotti cosmetici

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2008-2009

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica : lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: prova scritta

Risultati di apprendimento attesi: Acquisizione delle informazioni necessarie per la conoscenza

delle attrezzature e delle tecniche contemplate dall’industria cosmetica

Programma/contenuti

L’insegnamento è articolato in lezioni. Per facilitare l’apprendimento da parte degli studenti il programma è stato suddiviso nei seguenti capitoli. Programma

- Locali di lavoro

locali ventilati, locali condizionati. Impianti di condizionamento, condizioni ambientali, condizioni

termo igrometriche, filtrazione. Deumidificazione dell’aria: metodi fisici e chimici. Ambienti

controllati e non controllati. Strategie per la protezione dei prodotti. Effetti della presenza umana

sulla contaminazione ambientale.

- Materiali grezzi e operazioni preliminari.

Macinazione e setacciatura dei materiali solidi. Frantoi o frantumatori. Attrezzature per la

macinazione: molini e mortai. Setacci.

- Miscelazione ed emulsionamento

Agitatori. Apparecchiature per l’emulsionamento: omogeneizzatori a pressione, molini per colloidi

e apparecchiatura emulsionante a ultrasuoni.

Page 30: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

- Processi di separazione

Separazione per via meccanica e tramite equilibrio.

- Filtrazione e relative apparecchiature

- Sedimentazione

Apparecchiature e legge di Stokes

- Flottazione

- Cristallizzazione

Solventi di cristallizzazione. Nucleazione e accrescimento dei cristalli, velocità di sviluppo dei

cristalli, calore di cristallizzazione, cristallizzatori

- Distillazione

Miscele ideali di liquidi, miscele costituite da liquidi immiscibili, miscele reali, curve di equilibrio,

miscele azeotropiche, distillazione in corrente di vapore, distillazione so0tto vuoto, distillazione

frazionata in colonna, apparecchiature per la distillazione

- Estrazione

Legge di ripartizione, criteri per la scelta di un solvente estraente, estrazione liquido/liquido,

estrazione di solidi con solvente, apparecchiature per l’estrazione

- Liofilizzazione

Diagramma di stato dell’acqua, operazioni principali del processo di liofilizzazione e relativi

vantaggi

- Crioconcentrazione

Apparecchio a rimozione diretta del calore, impianti con raffreddamento esterno, concentrazione

mediante osmosi, vantaggi e svantaggi della disidratazione tramite osmosi, concentrazione

mediante osmosi inversa e ultrafiltrazione.

- La sterilizzazione

Metodi fisici e chimici: sterilizzazione per mezzo di raggi UV e radiazioni ionizzanti,

sterilizzazione per mezzo di ultrasuoni, formaldeide, beta-propiolattone,, ossido di etilene, agenti

antimicrobici. Autoclavi

- La trasmissione del calore

Scambiatori di calore e loro caratteristiche.

- Evaporazione

Gli evaporatori a funzionamento continuo e discontinuo

- Permeazione a membrana

Elettrodialisi

- Essiccatori

Essiccatori discontinui ad armadio, e. a tunnel, e. continuo, e. a tamburo rotante, e. a cilindri, e. a

nastri, e. a schiuma,spray drying,, e. pneumatico, e. a letto fluido

- I materiali dell’industria cosmetica

Metalli, elastomeri, materie plastiche, vetro.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 26/01/2009-04/04/2009

Il calendario delle prove di esame: 06/04/2009-24/04/2009, 06/07/2009-18/07/2009

Bibliografia Chimica e Tecnica Cosmetica, G. Proserpio, Casa Editrice Sinerga

Impianti per l’industria farmaceutica, G.C. Ceschel et al., Società Editrice

Esculapio

Principi di Tecnologie Farmaceutiche, P. Colombo et alt. Casa Editrice

Ambrosiana.

Page 31: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Appunti dalle lezioni.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti: non stimabili dal

momento che sono diventata titolare del corso nell’a.a. 2008-2009 e gli esami saranno effettuati per

la prima volta nella sessione che va dallo 06/04/2009 al 24/04/2009

Page 32: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Insegnamento: INTEGRATORI ALIMENTARI DI ORIGINE VEGETALE

Codifica: 50900832 SSD : BIO\15 –Biologia farmaceutica

Docente Responsabile: Giancarlo Statti

Orari di ricevimento: tutti i giorni 9.00 – 13.00

Crediti Formativi (CFU): 5 CFU

Ore di lezione in Aula10: 32 Ore riservate allo studio individuale1: 68 + 13

Ore di Laboratorio1: 12

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Tecnologia dei prodotti cosmetici

Facoltà competente: Farmacia e SNS

Lingua d’insegnamento: italiano

Articolazione in moduli: no

Anno di corso: II anno

Propedeuticità: chimica delle sostanze organiche naturali

Organizzazione della Didattica: lezioni frontali per un totale di 4 CFU ed esercitazioni di

laboratorio per un totale di 1 CFU

Modalità di frequenza: obbligatoria con firma di frequenza al corso (obbligatoria,

facoltativa)

Modalità di erogazione: tradizionale (tradizionale, a distanza, mista)

Metodi di valutazione: esame finale - scritto

Risultati di apprendimento previsti: Saranno affrontati alcuni specifici esempi di

integrazioni nutrizionali legate a stati fisiologici particolari come ad esempio

quelli correlati all’attività sportiva, all’obesità o a stati di stress.

Saranno presi in considerazione gli integratori a base di prodotti di origine

vegetale di maggior consumo, indicando in modo specifico il correlato tra

principi attivi ed attività biologica svolta.

Programma/contenuti Fitochimica

Argomenti:

Principi nutritivi negli alimenti: fabbisogni e metabolismo.

Macronutrienti: fabbisogno energetico, proteico, glucidico e lipidico.

Micronutrienti: fabbisogno vitaminico e minerale.

Fabbisogno idrico

Integrazione metabolica

10 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Page 33: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Esigenze nutrizionali e stati fisiologici

alimentazione e attività sportiva

- utilizzo dell’energia da parte del muscolo

- cicli anaerobici ed aerobici per la produzione di energia

- valutazione nutrizionale in ambito sportivo

- costo energetico (calorimetria diretta ed indiretta)

- concetto di aiuto ergo genetico

- supporti ergo genetici a base di carboidrati

o la malto destrine

- supporti ergo genetici di tipo lipidico e sostanze correlate

o acedi grassi -3

o olio di semi di canapa

o glicerolo

o gamma orizanolo e acido ferulico

o smilex

- amminoacidi

o ornitina lisina e arginina

o derivati di amminoacidi: creatina e carnitina

- attivatori metabolici

o inosina

o colina e lecitina

o dimetil glicina o acido pangamico

o acido aspartico

o yohimbina

o caffeina

eccesso di peso

- attività termogenetica

o citrus aurantium

- per assorbire meno grassi

o cassia nomane

o fucus

o garcinia

- le fibre

o chitosano

o glucomannano

- per assorbire meno zuccheri

o faseolamina

o gymnema

o griffonia

lo stress

- fattori e conseguenze

- combattere lo stress: gli adattogeni

o rhodiola

o ginseng

o maca

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche il corso è stato svolto nel

primo trimestre di lezione (dal 13.10.2008 al 20.12.2008)

Page 34: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Il calendario delle prove di esame2 appelli per ogni periodo come da calendario

Bibliografia (Rif: D.D. 61 del 10/06/2008; Testi consigliati:

Autore: M. T. Murray

Titolo: Guida medica agli integratori alimentari.

Sottotitolo: Che cosa sono, come agiscono, quando utilizzarli

Editore: Red Edizioni (2005) isbn : 8874473028

Prezzo: 59,00 €

Autore: B. Scarpa

Titolo: gli integratori alimentari oggi

Sottotitolo: Effetti nutritivi e fisiologici nel complesso quadro normativo alimento-farmaco. Analisi tecnica.

Editore: Di Rienzo Editore (2006) – isbn: 8883231384

Prezzo: 40 €

Page 35: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Insegnamento: LABORATORIO CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

Codifica: 50906580 SSD : CHIM03 – Chimica

Docente Responsabile: Alessandra Crispini

(http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/)

Orari di ricevimento: Lunedì dalle ore 10:30 ALLE ORE 13:30

Crediti Formativi (CFU): 2 CFU

Ore riservate allo studio individuale1: 26 ORE

Ore di Laboratorio1: 24 ORE

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

TECNOLOGIE DEI PRODOTTI COSMETICI

Facoltà competente: FARMACIA E SCIENZE DELLA NUTRIZIONE E DELLA SALUTE

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Articolazione in moduli: NO

Anno di corso: PRIMO ANNO

Propedeuticità: CHIMICA GENERALE ED INORGANICA II

Organizzazione della Didattica: ESPERIENZE DI LABORATORIO

Modalità di frequenza: Obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione: PRODUZIONE DI RELAZIONI RELATIVE ALLE ESPERIENZE

DI LABORATORIO CON CALCOLI STECHIOMETRICI

Risultati di apprendimento previsti:

Obiettivo del corso di laboratorio è quello di stimolare l’interesse dello studente verso gli

aspetti sperimentali della materia. Verranno proposti nell’ambito del corso tra i tanti

esperimenti quelli più interessanti e stimolanti in modo da illustrare adeguatamente gli

aspetti fondamentali della chimica di base.

Programma/contenuti(Rif: D.D. 61 del 10/06/2008)

Gli esperimenti proposti vengono inseriti nell’ambito dello studio sistematico delle

reazioni chimiche:

Reazioni di precipitazione: separazione e determinazione dei due componenti di una

miscela solida; analisi di un cloruro incognito

Reazioni acido/base: titolazione di una acido forte con una base forte

Reazioni di ossido riduzione: determinazione del reagente limitante in una reazione di

ossido-riduzione

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): NO

Page 36: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

26/01/2009-06/04/2009

Mercoledì 14:30-18:30

Giovedì 8:30-13:30

Il calendario delle prove di esame

15/01/2009; 21/01/2009; 6/04/2009¸15/04/2009

2 appelli in giugno luglio da destinare; 2 appelli settembre da destinare

Bibliografia (Rif: D.D. 61 del 10/06/2008;

W.L. Masterton, C.N. Hurley, CHIMICA: Principi e Reazioni, Piccin;

Slowinski, Wolsey, Masterton Laboratorio di Chimica (Esperimenti ed Esercizi), Piccin

Indirizzo internet:

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/

Page 37: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Insegnamento : LEGISLAZIONE DEI PRODOTTI COSMETICI

Codifica: 50906624 SSD : CHIM/09

Docente Responsabile (link al CV): Barbini Nicola Luigi

Crediti Formativi (CFU):5

Ore di lezione: 3 Ore riservate allo studio individuale 51

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

TPC

Facoltà competente: Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento:Italiano

Anno di corso:III° anno

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.):lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa):obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista):

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.):

Risultati di apprendimento attesi:

Programma/contenuti

http://www.unical.it/portale/portalmedia/2009-03/Guida%202007_08.pdf

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche Corsi 27/04/09 04/07/09

Il calendario delle prove di esame Esami 06/07/09 18/07/09

Bibliografia

http://www.unical.it/portale/portalmedia/2009-03/Guida%202007_08.pdf

Page 38: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Insegnamento: METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA

SSD : CHIM/06-Chimica Organica

Docente Responsabile: Angelo Liguori

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/liguori/

Orari di ricevimento: (16:30-18:30 Martedì e Giovedì)

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione in Aula11: 40 Ore riservate allo studio individuale1: (85)

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

(TPC)

Facoltà competente: (Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute)

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: (secondo)

Propedeuticità: (fisica, chimica organica, chimica analitica)

Organizzazione della Didattica: (lezioni ed esercitazioni)

Modalità di frequenza: (obbligatoria)

Modalità di erogazione: (tradizionale)

Metodi di valutazione: (esame scritto ed orale)

Risultati di apprendimento previsti: Il corso si propone di fornire agli studenti le basi teoriche e

pratiche della spettrometria di massa necessarie per la determinazione della struttura di molecole organiche.

Programma/contenuti Principi generali di cromatografia. Cromatografia liquida. Cromatografia in fase

gassosa. Spettrometro di massa. Sorgenti ioniche. Analizzatori. Rivelatori di ioni. Gascromatografo e HPLC accoppiati allo spettrometro di massa. Reazioni di ioni organici in fase gassosa. Cenni di Risonanza Magnetica Nucleare.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): esercitazioni individuali e

collettive : 16:30- 18:30 martedì e giovedì

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche (13/10/2008-20/12/2008)

Il calendario delle prove di esame 07/01/2009-24/01/2009; 06/04/2009-

24/04/2009;06/07/2009-18/07/2009;01/09/2009-19/09/2009

Bibliografia Gioia B., Stradi, R., Rossi E.: “Guida al corso di metodi fisici in chimica organica Vol. II e Vol.

III”, Casa Editrice CUSL.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti: (Rif: D.D. 61 del

10/06/2008

Indirizzo internet:

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/liguori/

11 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Page 39: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Insegnamento: MICROBIOLOGIA (con elementi di educazione sanitaria)

Codifica: 50900377 SSD : BIO/19 Microbiologia generale

Docente Responsabile: Rosalinda Bruno

Orari di ricevimento: Tutti i giorni dalle ore 12,00 alle ore 13,00

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione in Aula12: 40 ore Ore riservate allo studio individuale1: 85 ore

Ore di Laboratorio1: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Tecnologie dei Prodotti Cosmetici

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Articolazione in moduli: nessun modulo

Anno di corso: III anno

Propedeuticità: Microbiologia generale

Organizzazione della Didattica: lezioni frontali

Modalità di frequenza: Obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione: Esame orale

Risultati di apprendimento previsti: Conoscenza dell’eziopatogenesi delle malattie

infettive e delle manifestazioni patologiche connesse. Modalità con cui i microrganismi

interagiscono con il nostro organismo e le risposte immunitarie messe in atto

dall’organismo umano in risposta alle infezioni.

Programma/contenuti:

Interazioni simbiotiche:parassitismo, patogenicità e resistenza.

Relazione microrganismo-ospite. Proprietà patogene dei germi. Le difese dell’ospite.

Sistemi difensivi innati non specifici.

La risposta immunitaria alle infezioni

Le difese costitutive contro le infezioni. I fagociti. Il complemento. La risposta immune

umorale: gli anticorpi. Risposta anticorpale primaria e secondaria: lo switch isotipico. La

risposta immune cellulo-mediata: i linfociti T helper e citotossici. Le cellule presentanti

l’antigene. Le cellule natural killer. Il ruolo della risposta immune nelle diverse infezioni.

Potere patogeno e virulenza (infezione e malattia infettiva). Fattori di virulenza. Sorgenti

di infezioni, vie di penetrazione ed eliminazione dei microrganismi. Le tossine batteriche.

Malattie batteriche dell’uomo

12 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Page 40: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Malattie trasmesse per via aerea

Difterite,Meningite,Pertosse,Malattie streptococciche,Scarlattina,Angina

streptococcica,Tubercolosi.

Infezioni dell’apparato gastro-enterico

Infezioni dell’apparato genito-urinario

Infezioni trasmesse da vettori

Malattie virali dell’uomo

Caratteristiche generali dei virus. Proprietà e natura chimica dei virus. Moltiplicazione e

genetica dei virus animali. Il fenomeno dell'interferenza virale ed il sistema interferone.

Principali criteri di classificazione dei virus e patologie ad essi correlate.

Malattie trasmesse per via aerea

Varicella ed Herpes zoster, Rosolia, Influenza. Sindromi respiratorie e polmonite virale.

Malattie trasmesse per contatto diretto

Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), Herpes labialis, Raffreddore

comune,Infezione da Citomegalovirus,

Herpes genitalis.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Nessuno

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: Inizio corsi terzo

trimestre 27/04/09; fine corsi terzo trimestre 04/07/09

Il calendario delle prove di esame: Primo trimestre: 07/01/09-24/01/09; Secondo trimestre:

06/04/09-24/04/09; Terzo trimestre: 06/07/09-18/07/09; Sessione di recupero: 01/09/09-

19/09/09

Bibliografia: Principi di Microbiologia clinica. Eudes Lanciotti. Casa Editrice Ambrosiana.

Microbiologia medica. Brooks, Butel, Morse. Piccin.

Biologia dei microrganismi. Madigan, Martinko, Parker.

Prescott et al.: Microbiologia

Page 41: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Insegnamento: MICROBIOLOGIA GENERALE

Codifica: 50900377 SSD : BIO/19 Microbiologia generale

Docente Responsabile: Rosalinda Bruno

Orari di ricevimento: Tutti i giorni dalle ore 12,00 alle ore 13,00

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione in Aula13: 40 ore Ore riservate allo studio individuale1: 85 ore

Ore di Laboratorio1: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Tecnologie dei Prodotti Cosmetici

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Articolazione in moduli: nessun modulo

Anno di corso: Primo anno

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: lezioni frontali

Modalità di frequenza: Obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione: Esame orale

Risultati di apprendimento previsti: Conoscenze di base delle caratteristiche strutturali e

funzionali dei microrganismi. Conoscenza delle tecniche adottate per isolare, coltivare,

osservare, identificare i microrganismi. Metodi utilizzati per il controllo dei

microrganismi e la diminuzione dei loro effetti dannosi. Modalità con cui i microrganismi

interagiscono con il loro ambiente e le conseguenze di tali interazioni.

Programma/contenuti: Evoluzione della Microbiologia e dei microrganismi.

Organizzazione dei sistemi biologici. Differenza fra organismi eucariotici e procariotici.

La cellula batterica

Struttura ed ultrastruttura della cellula batterica. Dimensioni, forma e disposizione.

Citoplasma e relativi equivalenti nucleari. Membrana citoplasmatica. Parete cellulare

(differenze tra Gram negativi e Gram positivi). Strutture esterne alla parete cellulare:

ciglia, flagelli, fimbrie, capsula e strato mucoso. Protoplasti e sferoplasti. Spore e

sporulazione.

Costituzione chimica della cellula procariotica: componenti inorganici ed organici ,

13 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Page 42: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

enzimi, pigmenti, tossine, materiale genetico.

Fisiologia dei microrganismi

Accrescimento delle cellule, moltiplicazione, fasi di sviluppo, espressione matematica e

grafica dello sviluppo. Curva di crescita. Accrescimento sincrono, coltura continua,

misurazione quantitativa dell'accrescimento batterico. Colture miste, colture pure,

mantenimento e conservazione delle colture pure, caratteri colturali. Influssi

dall'ambiente esterno sullo sviluppo dei microrganismi: agenti fisici, fisico-chimici,

chimici e biologici. Nutrizione : fototrofismo, chemiotrofismo, autotrofismo ed

eterotrofismo .

Tecniche microbiologiche.

Allestimento di preparati microbiologici a fresco e di preparati fissati e colorati. Principali

metodiche di colorazione semplici e composte: Gram, Ziehl-Neelsen,.Terreni

batteriologici; preparazione dei terreni; principali terreni colturali di arricchimento, di

isolamento e di mantenimento; allestimento delle colture in terreni liquidi e solidi , in

aerobiosi ed in anaerobiosi. Metodi di studi dei microrganismi: a) coltivazione; b)

isolamento; c) osservazione microscopica e colorazioni, criteri di classificazione.

Trapianti e semine in brodo, su agar a becco di clarino, su piastre di agar e gelatina per

dispersione ed in superficie, in agar ed in gelatina per infissione; colture in chemostato.

Arricchimento ed isolamento dei microrganismi in terreni selettivi. Conta dei

microrganismi .

Principi di biologia molecolare dei microrganismi.

Struttura e replicazione del DNA Sintesi e processamento dell’RNA Regolazione

dell’espressione genica.

Genetica batterica: principi generali.

Organizzazione dei geni procariotici . Le mutazioni e le loro basi chimiche. Mutanti letali,

auxotrofi,condizionali. Mutazioni spontanee da: transizione, trasversione, spostamenti del

sistema di lettura. Mutazioni indotte. Espressione delle mutazioni. Sistemi di riparazione

del DNA.

Sistemi di trasferimento di materiale genetico. Variazioni genotipiche e fenotipiche,

fenomeni di ricombinazione genica: trasformazione, coniugazione, trasduzione,

conversione lisogena. Plasmidi ed episomi. Trasposoni e sequenze di inserzione.

Controllo della crescita dei microrganismi

Sterilizzazione. Disinfezione. Controllo con metodi fisici e con metodi chimici.

Meccanismo di azione degli agenti antimicrobici. Antibiotici e altri chemioterapici. Tipi di

antibiotici. Modalità d'azione dei chemioterapici. Antibiotico-resistenza.Sensibilità dei

microrganismi ai chemioterapici.

Principi di virologia

Caratteri generali , dimensioni e forme dei virus. Proprietà e natura chimica dei virus.

Moltiplicazione e genetica dei virus batterici. Moltiplicazione e genetica dei virus animali.

Il fenomeno dell'interferenza virale ed il sistema interferone. Principali criteri di

classificazione dei virus .

Page 43: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Nessuno

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: Inizio corsi terzo

trimestre 27/04/09; fine corsi terzo trimestre 04/07/09

Il calendario delle prove di esame: Primo trimestre: 07/01/09-24/01/09; Secondo trimestre:

06/04/09-24/04/09; Terzo trimestre: 06/07/09-18/07/09; Sessione di recupero: 01/09/09-

19/09/09

Bibliografia: Madigan et al. Microbiologia dei microrganismi. Casa Editrice Ambrosiana.

Prescott et al.: Microbiologia

Perry et al. Microbiologia. Zanichelli.

Page 44: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Insegnamento: PATOLOGIA GENERALE

Codifica: 50900535 SSD: MED/04

Docente Responsabile: Diego Sisci

Orari di ricevimento: Martedì dale 15.30 – 18.30

Crediti Formativi (CFU): 5cfu

Ore di lezione in Aula14: 40 ore Ore riservate allo studio individuale1: 85

Ore di Laboratorio1: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

TPC

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiana

Articolazione in moduli: Nessun modulo Numero moduli:

Anno di corso: II° anno

Propedeuticità: Fisiologia generale II

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione: Esame scritto o orale Risultati di apprendimento previsti:

Le conoscenze di base dei processi patologici umani,

le basi biologiche delle manifestazioni patologiche.

Conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle diverse patologie. Conoscenza delle alterazioni fondamentali delle strutture, delle funzioni, e dei fattori di

controllo in diverse patologie.

Programma/contenuti Patologia Cellulare: Processi degenerativi cellulari, Apoptosi e Necrosi, Adattamento.

L’infiammazione Fasi del processo infiammatorio e mediatori chimici. Cellula ed infiammazione. Infiammazione acuta e cronica

Sistema immunitario Le componenti del sistema immunitario. Risposta umorale e cellulo-mediata. Antigeni. Immunoglobuline. Malattie Immunitarie

Patologie legate al sistema linfopoietico e del sistema immunitario, rigetto, autoimmunità ed immunodeficienza Malattie Ereditarie

14 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Page 45: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Trasmissione legata a cromosomi autosomici e sessuali. Anomalie del cariotipo. Neoplasie

Trasformazione neoplastica, cancerogenesi e processo metastatico

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Nessuno

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche Come da Calendario

Facoltà

Il calendario delle prove di esame: Come da Calendario Facoltà

Bibliografia

Le Basi Patologiche delle malattie – Robbins, PICCIN

• Introduzione alla Patologia Generale – Spector TD ed Axford JS, AMBROSIANA

Page 46: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Insegnamento: PRODOTTI DI FITOCOSMESI I

Codifica: 50906565 SSD : BIO/15 – Biologia Farmaceutica

Docente Responsabile: Rosa Tundis

Orari di ricevimento: Martedì e Giovedì 10:30-12:30 presso il Dipartimento di Scienze

Farmaceutiche

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione in Aula15:

32 ore (4 CFU)

Ore riservate allo studio individuale1:

68 ore (lezione in aula) + 13 ore (laboratorio)

Ore di Laboratorio: 12 ore (1 CFU)

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Tecnologie dei Prodotti Cosmetici (TPC)

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Articolazione in moduli: l’insegnamento

non si compone in moduli Numero moduli: 0

Anno di corso: II anno

Organizzazione della Didattica: lezioni in aula e esercitazioni di laboratorio

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: esame scritto

Risultati di apprendimento previsti: Obiettivo del corso è l’acquisizione di competenze

nella preparazione e nell’impiego delle droghe vegetali in cosmesi, fornendo le basilari

caratteristiche chimiche e chimico-fisiche delle principali classi di composti naturali usati

nei prodotti di fitocosmesi.

Programma/contenuti: Definizione e principi teorici della fitocosmesi. Usi tradizionali

delle droghe vegetali in fitocosmesi. Aspetti moderni della fitocosmesi. Legislazione dei

fitocosmetici. Ricerca e validazione dei prodotti fitocosmetici. Impiego delle droghe

vegetali in cosmesi. Materie prime componenti un fitocosmetico (principi attivi, eccipienti,

profumi, coloranti, preservanti); additivi reologici: gomme, mucillagini, polimeri derivati

dalla cellulosa; eccipienti lipofili: idrocarburi, trigliceridi di acidi grassi, esteri non glicerici

(cera candelilla, carnauba, cera liquida jojoba, cera di riso, cera d’api), alcoli ed acidi grassi

di provenienza animale e vegetale, insaponificabile (avocado, karitè, olivo, soja); acidi

grassi insaturi di maggiore interesse cosmetico. Oli essenziali (proprietà e applicazioni

15 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Page 47: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

cosmetiche). Coloranti vegetali. Vitamine d’impiego cosmetico.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Attività tutoriale

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: data di inizio: 26/01/09

data di termine: 04/04/09; Calendario: lunedì 10:30-11:30 aula gialla; mercoledì 12:30-13:30

aula 20; venerdì 9:30-11:30 aula 20.

Il calendario delle prove di esame: primo trimestre: 08/01/09 e 22/01/09; secondo

trimestre: 06/04/2009; 21/04/2009; terzo trimestre: due date da stabilire; sessione di

recupero: due date da stabilire.

Bibliografia:

Borellini U. – “Cosmetologia” Il cosmetico del 2000 - Les Nouvelles Esthétiques, Ala

Editrice.

Bruni A. – Farmacognosia generale ed applicata. I farmaci naturali. PICCIN.

Proserpio G. - Cosmesi Funzionale - Ed. Sinerga, Milano.

Proserpio G. - Chimica e Tecnica Cosmetica - Ed. Sinerga, Milano.

Indirizzo internet: http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/

Page 48: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Insegnamento: PRODOTTI DI FITOCOSMESI II

SSD : BIO/15 – Biologia Farmaceutica

Docente Responsabile: Prof. Francesco Menichini

(http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/menichini/)

Orari di ricevimento: Lunedì ore 10:00-12:00 presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione in Aula16: 32 ore Ore riservate allo studio individuale1: 81 ore

Ore di Laboratorio: 12 ore

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea in Tecnologie dei Prodotti Cosmetici (TPC)

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Articolazione in moduli: l’insegnamento non si compone in moduli Numero moduli: 0

Anno di corso: II anno

Propedeuticità: Prodotti di fitocosmesi I

Organizzazione della Didattica: Lezioni in aula ed esercitazioni di laboratorio

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: esame scritto

Risultati di apprendimento previsti: Obiettivo del corso è l’acquisizione di competenze nella

preparazione e nell’impiego delle droghe vegetali in cosmesi.

Programma/contenuti: Richiami di fisiologia della pelle. BODY CARE: Bonificazione, Cellulite,

Smagliature, Tonificazione del seno, Depilazione, Fotoprotezione e pigmentazione. SKIN CARE:

Idratazione, Protezione, Emollienza, Azione sul microcircolo, Funzionalità dermopurificante e

seboequilibrante, Couperose, Acne, Anti aging.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Attività tutoriale

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: data di inizio: 27/04/09

data di termine: 04/07/09; Calendario delle attività didattiche da stabilirsi (corso previsto per il

terzo trimestre).

Il calendario delle prove di esame: secondo trimestre: 06/04/2009; 21/04/2009; terzo trimestre:

due date da stabilire; sessione di recupero: due date da stabilire.

Page 49: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Bibliografia:

Bruni A. e Nicoletti M. - Dizionario ragionato di erboristeria e di fitoterapia. Piccin Editore, 2003

Der Marderosian A. and Beutler J.A. - The review of Natural Products. 3rd Edition, Facts and

comparisons, St. Louis, Missouri, USA, 2002.

Indirizzo internet: http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/

Page 50: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Insegnamento: TOSSICOLOGIA II

SSD : BIO/14

Docente Responsabile: Robert Giovanni Nisticò

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/nistico/

Eventuali altri docenti coinvolti Nessuno

Orari di ricevimento: Lunedì 8:30-10:30 Martedì 14:30-16:30

Crediti Formativi (CFU): 5 cfu

Ore di lezione in Aula17: 40 Ore riservate allo studio individuale1: 85

Ore di Laboratorio1: Non previste

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Tecnologia dei prodotti cosmetici (TPC)

Facoltà competente:

Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Articolazione in moduli: Non prevista

Anno di corso: III anno, II trimestre (2008-2009)

Propedeuticità: Nessuna propedeuticità

Organizzazione della Didattica: Lezioni in aula

Modalità di frequenza: Obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione: Esame orale

Risultati di apprendimento previsti:

Conoscenza dei concetti fondamentali delle parti di cui si articola il corso

Programma/contenuti:

Curve dose-effetto, DL50, indice terapeutico

Mutagenesi, carcinogenesi e teratogenesi

Reazioni allergiche ed anafilattiche

Assorbimento, distribuzione ed escrezione delle sostanze xenobiotiche

Valutazione del rischio e valori limite

Risposte tossiche dell’occhio

Effetti tossici sul sistema respiratorio

Effetti tossici sulla cute

17 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Page 51: SCHEDE INSEGNAMENTI TPC - unical.it · replicazione: DNA Polimerasi in E. coli (I, II, III), Single-strand DNA-binding Proteins, Elicasi, Topoisomerasi, primasi batterica e DNA ligasi

SCHEDE INSEGNAMENTI

TPC

Tossicità da droghe animali e vegetali

Tossicità da prodotti chimici di impiego corrente

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Non previste

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

Dal 27/04/2009 al 04/07/2009

Il calendario delle prove di esame: 07/07/2009; 17/07/2009

Bibliografia

Casarett and Doull’s Tossicologia: I fondamenti dell’azione delle sostanze tossiche-Ed.

EMSI 2000

Galli C.L. – Corsini E. – Marinovich M.: Tossicologia - Ed. Piccin, 2004

Cantelli Forti G., Galli C.L.: Tossicologia cellulare e molecolare – Ed. UTET, Torino, 2000

Rassegne di sintesi o articoli originali sui vari argomenti

Indirizzo internet: http://www.unical.it/portale/portaltemplates/view/view.cfm?12055