Schede Verdi

Embed Size (px)

DESCRIPTION

schede tecniche sulle caratteristiche dei colori

Citation preview

VerdiH1 DenominazioneItaliano

CrisocollaCaratteristiche Stabilit

Il pigmento di origine inorganica e naturale era gi noto agli Egizi, ai Greci e ai Romani. Chrysocolla Crisocolla in greco significava "che sta attaccato all'oro" ed era il nome dato ai minerali verdi di rame che oggi Nomi Antichi distinguiamo rispettivamente in malachite, a sua Nitrum, volta spesso associata con azzurrite, e crisocolla. Lutea, Nell'impiego artistico sembra essere caduto in Luce disuso nel XVII secolo. Il pigmento attuale, un Orobitis composto di silicato idrato di rame , spesso con English carbonato basico di rame, viene estratto dalle Umidit Chrysocolla miniere ed il risultato dell'alterazione dei minerali misti di rame coi quali quasi sempre associato. Sinonimi: Viene ritenuto un equivalente della malachite anche Calce Verdetto, Colla d'Oro, Viride, Verde se ha un tono pi azzurrognolo. discretamente coprente e si pu utilizzare, nella tempera e di Banda, Krysocolla, nell'olio. Sconsigliato per l'encausto.Hispanicum Formula Chimica: (Cu, Al)2 H2 Si2 O5 (OH)4* nH2O

H2 DenominazioneItaliano

Lacca Verde SinteticaCaratteristiche Stabilit Questo pigmento inventato da Hooker, una miscela di blu di Prussia e di gommagutta. La Luce composizione risulta essere acido Gambogico su ferro-cianuro ferrico. piuttosto trasparente e tende a diventare blu per l'instabilit del giallo. Si utilizza Umidit nell'olio, nell'acquerello nelle velature. Sconsigliato per l'affresco, l'encausto e la tempera. CalceFormula Chimica: C38 H44 O8 su Al(OH)3 + Fe4[Fe(CN)6]3

Lacca VerdeEnglish

Hooker's greenSinonimi: Verde di Hooker

Tossico

H3 Denominazione

Resinato di RameCaratteristiche Stabilit

Italiano

Resinato di RameEnglish

Copper Resinate

E' un pigmento di origine organica e artificiale ottenuto facendo bollire acetato di rame con trementina veneta e olio di trementina. Altre ricette prevedono l'uso di olio di lino e colofonia per cui spesso ci si trova di fronte a oleati o carbossilati di rame. Citato da Cennini viene impiegato dal XIV al XVI secolo quando la sua tendenza ad imbrunire era gi diffusamente conosciuta. Si altera in Luce presenza di alcali o di acidi decolorandosi; se esposto ad alte temperature prima fonde diventando brunastro, poi si decompone in ossido nero e in Umidit carbone. solubile in diversi solventi organici rappresentando un serio problema nella pulitura dei dipinti anche per il fatto che pu presentarsi come Calce un'alterazione della malachite o del verderame che pu addirittura migrare all'interno di verniciature non originali. Veniva generalmente utilizzato come velatura trasparente nella tempera e nell'olio. Sconsigliato per l'affresco e l'encaustoIndice di rifrazione: 1,52 Formula Chimica: Cu(C19 H29 COO)2

H4 Denominazione

Terra VerdeCaratteristiche Stabilit

Questo pigmento di origine inorganica e naturale era gi conosciuto dai Greci e dai Romani il cui impiego diffuso in tutto il mondo. E' costituito da Glauconite e/o Celadonite ossia dei minerali composti da silicati ferrosi e ferrici di potassio, manganese e alluminio pi ossidi di ferro, Italiano alluminio e potassio. La Celadonite ha un tono pi Terra Verde brillante e azzurrognolo (terre verdi di Cipro/Nicosia, di Verona e di Nizza), la Glauconite Nomi Antichi deve il suo tono pi spento e olivastro alla presenza Verde a silicati ferromagnesiferi (terre verdi di Boemia e di Brentonico); i due minerali non sono facilmente Appianum, Luce Theodotion, distinguibili, ma hanno ambienti di formazione Creta Viridis differenti dunque non si trovano assieme se non in miscele create artificialmente. Il cosiddetto verde Umidit di calce invece una terra verde colorata con English Green Earth aniline. Il tono di un verde spento ma solidissimo e praticamente inalterabile, durante il Medioevo Calce Sinonimi: veniva utilizzato anche al posto del bolo armeno Caledonite, per la preparazione dei fondi argentati. Ha un Glauconite, Terra discreto potere coprente, non si altera in alcali e Verde di Verona, acidi; se calcinato assume una tonalit rosso-bruna. Talco Zoografico, Creta Cirina, Color Si pu utilizzare con tutte le tecniche: affresco, di Salvia, Verde tempera, olio ed encausto.Cipro, Verde Calce

Utilizzo del pigmento secondo KhnIndice di rifrazione: 1.60 ca

Campione dipinto

Pigmento in polvere

H5 DenominazioneItaliano

Verde di BremaCaratteristiche Questo pigmento di origine inorganica e artificiale fu inventato nel XVIII secolo, un ossido di rame idrato ottenuto mediante la precipitazione di un solfato di rame con soda caustica che successivamente viene lavato ed essiccato. Ha una scarsa stabilit e non vede uno scarso e poco documentato impiego in pittura.Formula Chimica: Cu(OH)2 + nH2O

Stabilit Luce Umidit Calce

Verde di BremaEnglish

Bremen GreenSinonimi: Biadetto Verde

H6 Denominazione

Verde di BrunswickCaratteristiche Stabilit Questo pigmento di origine inorganica e artificiale fu inventato verso il 1764 dai fratelli Gravenhorst, si tratta di un cloruro basico di rame (corrispettivo Luce sintetico dell'atacamite) che secondo la ricetta originale si fabbricava coprendo limatura di rame con cloruro di ammonio, il prodotto cos ottenuto Umidit viene quindi lavato ed essiccato. Sotto questa denominazione venivano commercializzati diversi pigmenti tra i quali una miscela di giallo di cromo, Calce blu di cobalto e baritina. Si pu utilizzare nella tempera, olio ed acquerello. Sconsigliato per l'affresco e l'encausto.Formula Chimica: CuCl2 + Cu (OH)2

Italiano

Verde di BrunswickEnglish

Brunswick Green

H7 DenominazioneItaliano

Verde di CinabroCaratteristiche Con questo termine sono stati commercializzati diversi prodotti come tartarati o arseniati di rame come pure la pi comune miscela di blu di Prussia e giallo di cromo o di zinco. Fu impiegato soprattutto nel XIX e nei primi decenni del XX secolo. Ha un ottimo potere coprente ma tende a diventare blu per lo scurimento del giallo. Viene attaccato dagli acidi o dagli alcali. Si pu utilizzare nella tecnica ad olio. Sconsigliato per l'affresco, l'encausto e la tempera. Stabilit

Verde di CinabrioEnglish

Green Cinnabar

Luce Umidit Calce

Sinonimi: Verde Cinabro, Verde Seta, Verde Cromo, Verde Formula Chimica: Fe4 [Fe(CN)6]3 + PbCrO4 Inglese, Verde Milory, Verde Italia Velenoso

H8 Denominazione

Verde di CobaltoCaratteristiche Stabilit

Italiano

Verde di CobaltoEnglish

Cobalt GreenSinonimi: Verde di Zinco, Verde di Rinmann, Verde Turco

E' un pigmento di origine inorganica e artificiale inventato nel 1780 da Rinmann, ma commercializzato solamente a partire dall'inizio del XIX secolo a seguito della diffusione dell'ossido di zinco. Come il blu di cobalto composto di ossido di cobalto dove l'ossido di zinco sostituisce interamente o in parte l'ossido di alluminio. Ha Luce tonalit che variano dal chiaro ceruleo allo scuro ed ha un discreto potere coprente. E' incompatibile con i colori a base di ferro. Pu essere impiegato Umidit con tutte le tecniche , affresco, tempera, encausto, olio. Calce Utilizzo del pigmento decondo KhnIndice di rifrazione: 2,00 Formula Chimica: CoO * nZnO

Velenoso

Campione dipinto

Pigmento in polvere

H9 DenominazioneItaliano

Verde di LamoriniereCaratteristiche Stabilit Luce E' un pigmento di origine inorganica e artificiale, ottenuto calcinando bicromato di potassio con amido di patate in scaglie e di alluminio, stato commercializzato dalla fine del XIX secolo fino agli Umidit anni 1940. Si pu utilizzare nella tempera, nell'olio e nell'encausto. Sconsigliato per l'affresco. CalceFormula Chimica: Cr(OH)2+ Al(OH)3

Verde di LamoriniereEnglish

Lamoriniere Green

H10 DenominazioneItaliano

Verde di MontagnaCaratteristiche Stabilit

Con questo termine si sono descritti prodotti diversi, ma principalmente la miscela naturale di Crisocolla con Malachite (silicato e carbonato basico di rame); bisogna per considerare che in Nomi Antichi Lapis Armenis, passato questi due minerali venivano spesso confusi. Fu utilizzato principalmente nel XVIII Armenium secolo come un equivalente del crisocolla. Ha un English ottimo potere coprente. Si pu utilizzare nella tempera e nell'olio. Sconsigliato per l'affresco e Mountain l'encausto. Green

Verde di Montagna

Luce Umidit Calce

Indice di rifrazione: 1,87 Sinonimi: Verde Azzurro, Verde Formula Chimica: (Cu, Al)2 H2 Si2 O5 (OH)4* nH2O + Granilla, Verde Cu2CO3(OH)2 Ungherese, Verde Tirolese

H11 Denominazione

Verde di Scheele o Verde SmeraldoCaratteristiche Stabilit

Questo pigmento di origine inorganica e artificiale fu inventato nel 1775 e utilizzato in campo Italiano artistico, anche se in maniera abbastanza marginale, Verde fino alla met circa del XIX secolo a causa della Smeraldo sua estrema velenosit (veniva usato come insetticida); proprio per questo motivo, per creare English confusione negli acquirenti, stato venduto in Scheele Green moltissime varianti con denominazioni sempre Emerald Luce diverse (86 nomi documentati da Schaaff e Green Riederer 1992). E' composto da arsenito acido di rame ottenuto dalla precipitazione del solfato di Sinonimi: Umidit rame esente da ferro con arsenito potassico. Verde Smeraldo, amorfo e forma particelle traslucide da medie a Verde Svedese, grosse. E' considerato un equivalente del verde Verde Africano, Calce Verde Inglese, Verde Schweinfurt e del verde di Brunswich. Si altera a di Haystack, Verde contatto con i solfuri e si decompone in acidi. Pu di Eisench, Verde essere impiegato nella tecnica ad olio. Sconsigliato Opaco, Verde per l'affresco, l'encausto e la tempera. Minerale, CeneriVerdi, Polvere Verde, Verde Pappagallo, Verde Gelsomino Indice di rifrazione: 1,55 1,75 Formula Chimica: CuHAsO3

Velenoso

H12 Denominazione

Verde di Schweinfurt o di ParigiCaratteristiche Stabilit

Italiano

Verde di SchweinfurtEnglish

Schweinfurt GreenSinonimi: Verde Smeraldo, Verde di Parigi, Verde di Basilea, Verde Imperiale, Verde Reale, Verde di Vienna, Verde patentato, Verde di Lipsia, Verde Nuovo, Verde Persiano, Verde Mitis, Verde Metis

E' un pigmento di origine artificiale che fu scoperto da Friedrich Russ e Wilhelm Sattler nel 1814 e commercializzato a partire dal 1816. Fu utilizzato durante il XIX secolo, in particolare dagli impressionisti e poi abbandonato a causa della sua tossicit. Anche in questo caso sono svariate le denominazioni con cui stato commercializzato, principalmente confondendosi con il verde di Scheele con il nome comune di verde Smeraldo. E' Luce un aceto-arsenito di rame ottenuto in origine mediante riscaldamento di una miscela di arsenico,verderame, aceto e carbonato di sodio. Ha Umidit una tonalit verde-blu intensa che lo differenzia dagli altri verdi. E' un pigmento molto velenoso e piuttosto instabile con la tendenza ad annerire, Calce anche in presenza di solfuri. Ha un discreto potere coprente. Non viene pi commercializzato, comunque sconsigliato per tutte le tecniche pittoriche.Indice di rifrazione: n 1.71, n 1.77 Formula Chimica: Cu(CH3 COO)2 * 3Cu(AsO2 )2

Velenoso

H13 Denominazione

Verde di SmaltoCaratteristiche Stabilit

Italiano

Verde di SmaltoEnglish

Smalt Green

E' un pigmento di origine inorganica e artificiale che si ottiene dal un vetro colorato con ossido di rame o Luce di cromo che viene quindi macinato con acqua e poi portato a fusione in crogioli in modo da formare una massa vetrosa. Ha un discreto potere coprente e pu Umidit essere utilizzato con l'affresco, la tempera e l'olio. Sconsigliato per l'encausto. CalceIndice di rifrazione: 1,55 Formula Chimica: Vetro + Cu(OH) 1-2

Verde di Zinco H14 Denominazione Caratteristiche

Stabilit

Italiano

Verde di ZincoEnglish

Zinc Green

Si intende generalmente un pigmento di origine inorganica e artificiale ottenuto dalla Luce coprecipitazione del cromato basico di zinco con ferrocianuro ferrico (giallo di zinco e blu di Prussia), ma in alcun autori il temine viene inteso Umidit come sinonimo di verde di cobalto. E' di un tono pi vivo dell'ossido di cromo, ma poco coprente e parecchio instabile per via della relativa solubilit Calce del giallo di zinco. Non si utilizza con nessuna tecnica pittorica.Formula Chimica: ZnCrO4 + Fe4[Fe(CN)6]3

Verde Malachite H15 Denominazione Caratteristiche

Stabilit

Italiano

Malachite, Verde di montagnaEnglish

Malachite GreenSinonimi: Verde Azzurro di Spagna, Verde Azzurro, Verde Tedesco, Verde Minerale, Verde Azzurro di Magna Grecia, Verde d'Alemagna

E' un pigmento di origine inorganica e naturale gi conosciuto dalle antiche civilt (prima del 3000 aC) e utilizzato da Egizi, Greci, Romani, attraverso tutto il Medioevo fino alla fine del XIX secolo. A partire da Rinascimento esistono dei composti sintetici analoghi come il Verditer. Si tratta di un carbonato basico di rame ottenuto dalla semplice macinazione del minerale; data l'origine naturale contiene spesso azzurrite, crisocolla, atacamite e paratacamite. Si altera e annerisce per riscaldamento ed in presenza Luce di alcali, acidi e solfuri. Presenta particelle spigolose e trasparenti, spesso com segni di accrescimento, ha un ottimo potere coprente. Si pu impiegare nella Umidit tempera e nell'olio. Sconsigliato nell'affresco e nell'encausto. Calce Utilizzo del pigmento secondo Khn

Indice di rifrazione: n 1.655, n 1.875, n 1.909 Formula Chimica: Cu2 (CO3) (OH)2

Velenoso

Pigmento in polvere

Malachite

Verde Oltremare H16 Denominazione CaratteristicheItaliano

Stabilit

Verde OltremareEnglish

Ultramarine Green

E' un pigmento di origine inorganica e artificiale che fu inventato da Guimet nel 1827. E' un silicato di Luce alluminio e solfuro di sodio che si ottiene dalla calcinazione limitata (altrimenti si trasforma in blu) del caolino con soda, zolfo, carbone e carbonato. E' Umidit un colore poco coprente e si altera con il piombo. E' insolubile in acqua, alcool, etere, oli grassi e volatili. Si pu utilizzare con tutte le tecniche pittoriche: Calce affresco, tempera, encausto, olio e acquerello.Formula Chimica: 2Na2Al2Si2O6 * NaS2

H17 Denominazione

Verde Ossido di Cromo AnidroCaratteristiche Stabilit

Questo pigmento di origine inorganica e artificiale fu descritto per la prima volta da Vauquelin nel Verde Ossido 1809. Pur essendo impiegato da subito nelle manifatture di porcellana, per via del suo tono di Cromo spento entr in uso presso i pittori solo pi tardi. Si Luce tratta di un sesquiossido di cromo anidro che si English ottiene dalla calcinazione del bicromato di potassio Chromium con acido borico e zolfo o altri riducenti. Ha un Umidit Green eccellente potere coprente e una grande resistenza agli acidi e al calore. Si pu impiegare nell'affresco. Sinonimi: Verde Turco, Verde Sconsigliato per la tempera, l'olio e l'encausto. CalceItaliano Arnaudan, Verde Plaessy, Verde di Cromo Inglese, Verde Naturale Indice di rifrazione: 2,55 Formula Chimica: Cr2O3

Velenoso

Verde Ossido di Cromo Idrato o Viridian H18 Denominazione Caratteristiche StabilitQuesto pigmento di origine inorganica e artificiale fu fabbricato per la prima volta da Pannetier nel 1838; il suo utilizzo come pigmento ha inizio solamente a partire dal 1859 a seguito del brevetto Italiano di un nuovo processo di sintesi da parte di Guignet. Viridian Si tratta di sesquiossido di cromo idrato che si ottiene dalla calcinazione di una miscela di un English Luce cromato alcalino con acido borico in eccesso; il Viridian, prodotto deve poi essere immerso in acqua a Chrome Ha un Transparent idratarsi e successivamente lavato a lungo.ma molto Umidit bellissimo tono verde intenso, trasparente Green colorante che ha presto sostituito il verde di Guignet, il verde di Schweinfurt e il verde di Sinonimi: Calce Scheele. Si decompone in acidi. Si pu utilizzare Viridian, Verde con tutte le tecniche: affresco, tempera, olio ed Mittler, Verde Verginale, Verde di encausto.Guignet, Verde di Pannetier Indice di rifrazione: n 1.62, n 1.62, n 2.12 Formula Chimica: Cr2O3 * 2H2O

Verderame o Verdgris H19 Denominazione Caratteristiche

Stabilit

Questo pigmento di origine inorganica e artificiale era conosciuto sin dal tempo degli Egizi, dei Greci e dei Romani ed menzionato, tra gli altri da Teofrasto, Plinio, Vitruvio, Teofilo. Aerugo o Aeruca in latino la ruggine del rame. Con il temine verderame si intendono acetati di rame basici o neutri che si ottengono esponendo delle lastre di rame ai vapori dell'aceto; l'impiego di altri reagenti Italiano pu portare alla formazione di tartarati, malati o Verdigris cloruri basici (atacamite) di rame . L'acetato basico Nomi Antichi si altera facilmente e si decompone in acqua calda, Aerugo, infatti nei ricettari si prescriveva di macinarlo con aceto per renderlo neutro, forma nella quale meno Luce Aeruca, alterabile, si scioglie in acqua ma senza decomporsi. Viride Leonardo prescrive di inverniciarlo per Ranum proteggerlo dall'umidit, prescrizione ripetuta in Umidit quasi tutti i trattati antichi. Bollito con trementina English forma il resinato di rame. Ha un tono verde-azzurro Verdigris e uno scarso potere coprente e veniva generalmente Calce utilizzato per velature su fondi intonati di giallo. Sinonimi: Cristalli di Venere, notoriamente incompatibile con la biacca, Verde di Grecia, l'orpimento e i pigmenti a base di piombo; malgrado Verdetto i difetti e le limitazioni stato il pigmento verde pi Cristallizzato, utilizzato per i dipinti a tempera e ad olio fino Verde Eterno all'introduzione degli ossidi di cromo. Si pu utilizzare nella tempera e nell'olio. Sconsigliato per l'affresco e l'encausto.Indice di rifrazione: 1,54 Formula Chimica: Cu(CH2 COO)2 * 2Cu (OH)2

Velenoso

H20 Denominazione

Verde VescicaCaratteristiche Stabilit

Si tratta di un colorante di origine vegetale ricavato dalle bacche del Rhamnus catharticus (vedi: giallo di Spincervino E12). Il nome deriva dal fatto che spesso il succo delle bacche veniva semplicemente Luce addensato in forma di pasta che veniva conservata Italiano Verde Vescica dentro vesciche di animali. Pu essere anche fissato su idrossido di alluminio. Anche se il principale Umidit principio colorante la ramnetina alcuni autori English sostengono che il tono verde dato dalla clorofilla. Sap Green Il temine pu essere applicato per altri verdi Calce vegetali come pure per miscele o, recentemente, per coloranti sintetici. molto instabile, ha un tono caldo e olivastro e trova impiego principalmente nella tempera e nell'acquerello.

H21 DenominazioneItaliano

VerditerCaratteristiche Stabilit

VerditerNomi Antichi

Cendres VertesEnglish

Green VerditerSinonimi: Verde di Rame, Verd de Terre Vert, Ceneri Verdi

E' un pigmento di origine inorganica prodotto artificialmente a partire dal XV secolo . Si tratta di un carbonato basico di rame ottenuto dalla reazione del nitrato o del solfato di rame con calce, cloruro di Luce ammonio o carbonato di calcio, come sottoprodotto della lavorazione dell'argento. Pu assumere talvolta tonalit azzurre (ceneri blu), si utilizzava come Umidit equivalente della malachite. Ha un ottimo potere coprente, ma poco stabile, si usa generalmente con l'olio. Sconsigliato per l'affresco, l'encausto e la Calce tempera.indice di rifrazione: 1,75 Formula Chimica: CuCO3 * (OH)2

H22 DenominazioneItaliano

Verdi VegetaliCaratteristiche Stabilit

Si tratta di di vari coloranti di origine organica, naturale e vegetale conosciuti fin dall'Antichit. Luce Venivano ricavati da succhi di piante tra cui l'erba morella e i gigli azzurrini che venivano in alcuni English casi fissati su basi inorganiche. Il Cennini Vegetable Umidit suggerisce le bacche di prugnole selvatiche. Sono Green piuttosto trasparenti ed instabili. Furono molto usati Sinonimi: nelle miniature ed anche negli acquerelli. Calce Spincervino, Gigli Sconsigliati per l'affresco, la tempera, l'olio e Azzurri, Prugnola, l'encausto. Erba Morella, Erba

Verde Vegetale

Ruta