26
A.Romero Restauro- Elettricità e Magnetismo II 1 SCHEMA DI CICLOTRONE SCHEMA DI CICLOTRONE

SCHEMA DI CICLOTRONEpersonalpages.to.infn.it/.../Lezione-restauro-Elettro-II.pdfMicrosoft PowerPoint - Lezione-restauro-Elettro-II.ppt Author romero Created Date 11/1/2012 5:22:57

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: SCHEMA DI CICLOTRONEpersonalpages.to.infn.it/.../Lezione-restauro-Elettro-II.pdfMicrosoft PowerPoint - Lezione-restauro-Elettro-II.ppt Author romero Created Date 11/1/2012 5:22:57

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

1

SCHEMA DI CICLOTRONESCHEMA DI CICLOTRONE

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

2

CICLOTRONECICLOTRONE

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

3

SINCROTRONESINCROTRONE

Grafico dellanello di accumulazione di un sincrotrone

Campi Magnetici fanno curvare le

particelle e tengono vicine

particelle di stessa carica che

stanno assieme nei pacchetti

Campi Elettrici accelerano le

particelle cariche nei tratti rettilinei

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

4

Sistema acceleratori del Sistema acceleratori del CernCern

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

5

LargeLarge HadronHadron ColliderCollider

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

6

CAMERE A BOLLECAMERE A BOLLE

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

7

SINCROTRONESINCROTRONE

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

8

CAMPO MAGNETICO

Linee di forza identiche al caso elettrico

Tangenti alla direzione del campo B

Ma sono sempre linee chiuse

Densitagrave linee propproppropprop Intensitagrave campo

Magnete a sbarra Limatura di Ferro

Zona ad alta intensitagrave

di B

Orientazione escono dal polo N ed entrano nel polo S

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

9

CAMPO MAGNETICO

Altro esempio di magnete permanente

La Terra

Intensitagrave asympasympasympasymp 1G

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

10

CAMPO MAGNETICO

campo B generato da una spira

percorsa da corrente

Molto simile a quello di un magnete a sbarra

Interpretazione del magnete a sbarra

Correnti elettroniche a livello atomico

poli N e poli S interni si elidono mutuamente

rimangono solo i poli estremi

Inseparabilitagrave di polo N e polo S

(osservazione sperimentale)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

11

CAMPO MAGNETICO

No poli magnetici isolatilinee di forza chiuse

Unitagrave fondamentale generatrice del campo B

= Spira (dipolo magnetico)

Caso

ElettricoCaso

Magnetico

materiali si dividono in diamagnetici paramagnetici e ferromagnetici a seconda di come si

comportano le loro molecole in presenza di B esterno (lo contrastano lo lasciano invariato o

lo aumentano) Fenomeni complessi da studiare Dipendono da proprietagrave molecole da

temperaturaetc Utilizzo in magneti permanenti

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

12

CAMPO MAGNETICO

Non ci sono punti in cui vengono generate linee di campo

non ci sono sorgenti di sorgenti B

LINEE DI CAMPO = CURVE CHIUSE (SEMPRE)

bullEsempio del magnete a sbarra

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

13

SORGENTI DI CAMPO MAGNETICO (STATICO)

Solenoide

Cosrsquoegraversquo

Linee di Forza

Identiche ad un magnete a sbarra

(correnti di ampere)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

14

Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo di microscopia ionicadi microscopia ionica

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

15

Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo di microscopia ionicadi microscopia ionica

A cosa serveUna sola macchina per due scopi

Microscopia ionica analisi non distruttiva per la determinazione della composizione chimica anche in profonditagrave di aree del reperto di dimensione fino al decimo di mm

Radiocarbonio metodo distruttivo (pochi mg) per la datazione di reperti organici fino a 60000 anni

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

16

Esempio analisi per mezzo di Esempio analisi per mezzo di microscopia ionicamicroscopia ionica

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

17

Esempio analisi per mezzo di Esempio analisi per mezzo di microscopia ionicamicroscopia ionica

Dipinti

Manoscritti

Paste vitree

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

18

Esempio datazione conEsempio datazione con radiocarbonio radiocarbonio (o carbonio 14)(o carbonio 14)

Rotoli del Mar Morto

Uomo di Similaun (Oumltzi)Mappa Vinland Sindone

Mammut

Arte Paleolitica

Datazione di reperti organici fino a circa 50000 anni fa (ottenuta per mezzo del radiocarbonio)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

19

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

In questa strumentazione la forza di Coulomb e quella di Lorentz vengono ampiamente utilizzate (anzi senza di loro non potrebbe funzionare)

Entrambe le analisi (radiocarbonio e microscopia ionica) necessitano di un acceleratore di particelle

Infatti soltanto le particelle ad alta velocitagrave permettono la datazione o le analisi

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

20

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per accelerare le particelle (che in questo strumento sono ionizzate e quindi possiedono una carica elettrica) si utilizza un acceleratore che sfrutta la forza di Coulomb

In prima approssimazione possiamo dire che si tratta di un tubo in cui ad un terminale ci sono delle cariche positive

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Particelle iniettate

nellrsquoacceleratore

(cariche negativamente)

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

Gli acceleratori utilizzate per queste analisi hanno diversi milioni di volt di potenziale elettrico tra il terminale positivo e quello di ingresso

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

21

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Che campo elettrico E devo avere per fare si che elettrone che parte da fermo arrivi dopo 1 metro con velocitagrave 106 ms

Me =91 10-31 Kg

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Accelerazione egrave costante

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

xammv2

1mv

2

1

maeE

2

0

2sdotsdot=minus

=

2

10a1a210xa2v

12122

=rArrsdotsdot=rArrsdotsdot=

NC 8210821061

10501091 maeE 191231

19

1231

=sdot=sdot

sdotsdot==

++minus

minus

minus

Lavoro forza elettrica eEeEx =∆ EK

Se v0 egrave zero

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

22

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per curvare le particelle lungo il tragitto e per misurare il carbonio 14 si sfrutta la forza di Lorentz generata da potenti elettromagneti

Lecce

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

23

Esempio Esempio datazione con radiocarboniodatazione con radiocarbonio

Torneremo su queste tecniche (funzionamento limiti e possibilitagrave) nel corso del prossimo anno

Particelle che escono

dallrsquoacceleratore

Campo magnetico

Rivelatore

Atomi piugrave pesanti del 14C14C

Per misurare quanto carbonio 14 egrave presente nel reperto (procedura alla base del metodo) bisogna separarlo dagli altri atomi

La forza di Lorentz generata dal campo magnetico curva maggiormente gli ioni piugrave leggeri (F = ma la massa egrave minore e quindi a paritagrave di forza lrsquoaccelerazione egravemaggiore) Ponendo un rivelatore nella posizione opportuna egrave possibile contarequanti atomi finiscono nel rivelatore con la massa del carbonio 14

Atomi piugrave leggeri del 14C

dalla forza di Lorentz

qvB=mv2r r= mv(qB)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

24

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Meccanismo di generazione nel vuoto

1a ldquospirardquo

corrente di

spostamento

2a ldquospirardquo

legge di

Faraday-Neumann

3a ldquospirardquo

Corrente di

spostamento

Carica in movimento da qualche parte E1 variabile

Risultato

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

25

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Caratteristiche onde em

Velocitagrave di

propagazione

kπε

4

10=

Costante Universale

- E B c terna destrorsa

- Rapporto tra i moduli costante E = c B

- Onda trasporta energia in egual misura nel

campo E nel campo B

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

26

Spettro

Elettromagne

tico

λλλλ====ννννc

Page 2: SCHEMA DI CICLOTRONEpersonalpages.to.infn.it/.../Lezione-restauro-Elettro-II.pdfMicrosoft PowerPoint - Lezione-restauro-Elettro-II.ppt Author romero Created Date 11/1/2012 5:22:57

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

2

CICLOTRONECICLOTRONE

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

3

SINCROTRONESINCROTRONE

Grafico dellanello di accumulazione di un sincrotrone

Campi Magnetici fanno curvare le

particelle e tengono vicine

particelle di stessa carica che

stanno assieme nei pacchetti

Campi Elettrici accelerano le

particelle cariche nei tratti rettilinei

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

4

Sistema acceleratori del Sistema acceleratori del CernCern

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

5

LargeLarge HadronHadron ColliderCollider

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

6

CAMERE A BOLLECAMERE A BOLLE

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

7

SINCROTRONESINCROTRONE

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

8

CAMPO MAGNETICO

Linee di forza identiche al caso elettrico

Tangenti alla direzione del campo B

Ma sono sempre linee chiuse

Densitagrave linee propproppropprop Intensitagrave campo

Magnete a sbarra Limatura di Ferro

Zona ad alta intensitagrave

di B

Orientazione escono dal polo N ed entrano nel polo S

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

9

CAMPO MAGNETICO

Altro esempio di magnete permanente

La Terra

Intensitagrave asympasympasympasymp 1G

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

10

CAMPO MAGNETICO

campo B generato da una spira

percorsa da corrente

Molto simile a quello di un magnete a sbarra

Interpretazione del magnete a sbarra

Correnti elettroniche a livello atomico

poli N e poli S interni si elidono mutuamente

rimangono solo i poli estremi

Inseparabilitagrave di polo N e polo S

(osservazione sperimentale)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

11

CAMPO MAGNETICO

No poli magnetici isolatilinee di forza chiuse

Unitagrave fondamentale generatrice del campo B

= Spira (dipolo magnetico)

Caso

ElettricoCaso

Magnetico

materiali si dividono in diamagnetici paramagnetici e ferromagnetici a seconda di come si

comportano le loro molecole in presenza di B esterno (lo contrastano lo lasciano invariato o

lo aumentano) Fenomeni complessi da studiare Dipendono da proprietagrave molecole da

temperaturaetc Utilizzo in magneti permanenti

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

12

CAMPO MAGNETICO

Non ci sono punti in cui vengono generate linee di campo

non ci sono sorgenti di sorgenti B

LINEE DI CAMPO = CURVE CHIUSE (SEMPRE)

bullEsempio del magnete a sbarra

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

13

SORGENTI DI CAMPO MAGNETICO (STATICO)

Solenoide

Cosrsquoegraversquo

Linee di Forza

Identiche ad un magnete a sbarra

(correnti di ampere)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

14

Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo di microscopia ionicadi microscopia ionica

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

15

Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo di microscopia ionicadi microscopia ionica

A cosa serveUna sola macchina per due scopi

Microscopia ionica analisi non distruttiva per la determinazione della composizione chimica anche in profonditagrave di aree del reperto di dimensione fino al decimo di mm

Radiocarbonio metodo distruttivo (pochi mg) per la datazione di reperti organici fino a 60000 anni

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

16

Esempio analisi per mezzo di Esempio analisi per mezzo di microscopia ionicamicroscopia ionica

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

17

Esempio analisi per mezzo di Esempio analisi per mezzo di microscopia ionicamicroscopia ionica

Dipinti

Manoscritti

Paste vitree

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

18

Esempio datazione conEsempio datazione con radiocarbonio radiocarbonio (o carbonio 14)(o carbonio 14)

Rotoli del Mar Morto

Uomo di Similaun (Oumltzi)Mappa Vinland Sindone

Mammut

Arte Paleolitica

Datazione di reperti organici fino a circa 50000 anni fa (ottenuta per mezzo del radiocarbonio)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

19

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

In questa strumentazione la forza di Coulomb e quella di Lorentz vengono ampiamente utilizzate (anzi senza di loro non potrebbe funzionare)

Entrambe le analisi (radiocarbonio e microscopia ionica) necessitano di un acceleratore di particelle

Infatti soltanto le particelle ad alta velocitagrave permettono la datazione o le analisi

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

20

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per accelerare le particelle (che in questo strumento sono ionizzate e quindi possiedono una carica elettrica) si utilizza un acceleratore che sfrutta la forza di Coulomb

In prima approssimazione possiamo dire che si tratta di un tubo in cui ad un terminale ci sono delle cariche positive

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Particelle iniettate

nellrsquoacceleratore

(cariche negativamente)

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

Gli acceleratori utilizzate per queste analisi hanno diversi milioni di volt di potenziale elettrico tra il terminale positivo e quello di ingresso

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

21

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Che campo elettrico E devo avere per fare si che elettrone che parte da fermo arrivi dopo 1 metro con velocitagrave 106 ms

Me =91 10-31 Kg

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Accelerazione egrave costante

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

xammv2

1mv

2

1

maeE

2

0

2sdotsdot=minus

=

2

10a1a210xa2v

12122

=rArrsdotsdot=rArrsdotsdot=

NC 8210821061

10501091 maeE 191231

19

1231

=sdot=sdot

sdotsdot==

++minus

minus

minus

Lavoro forza elettrica eEeEx =∆ EK

Se v0 egrave zero

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

22

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per curvare le particelle lungo il tragitto e per misurare il carbonio 14 si sfrutta la forza di Lorentz generata da potenti elettromagneti

Lecce

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

23

Esempio Esempio datazione con radiocarboniodatazione con radiocarbonio

Torneremo su queste tecniche (funzionamento limiti e possibilitagrave) nel corso del prossimo anno

Particelle che escono

dallrsquoacceleratore

Campo magnetico

Rivelatore

Atomi piugrave pesanti del 14C14C

Per misurare quanto carbonio 14 egrave presente nel reperto (procedura alla base del metodo) bisogna separarlo dagli altri atomi

La forza di Lorentz generata dal campo magnetico curva maggiormente gli ioni piugrave leggeri (F = ma la massa egrave minore e quindi a paritagrave di forza lrsquoaccelerazione egravemaggiore) Ponendo un rivelatore nella posizione opportuna egrave possibile contarequanti atomi finiscono nel rivelatore con la massa del carbonio 14

Atomi piugrave leggeri del 14C

dalla forza di Lorentz

qvB=mv2r r= mv(qB)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

24

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Meccanismo di generazione nel vuoto

1a ldquospirardquo

corrente di

spostamento

2a ldquospirardquo

legge di

Faraday-Neumann

3a ldquospirardquo

Corrente di

spostamento

Carica in movimento da qualche parte E1 variabile

Risultato

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

25

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Caratteristiche onde em

Velocitagrave di

propagazione

kπε

4

10=

Costante Universale

- E B c terna destrorsa

- Rapporto tra i moduli costante E = c B

- Onda trasporta energia in egual misura nel

campo E nel campo B

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

26

Spettro

Elettromagne

tico

λλλλ====ννννc

Page 3: SCHEMA DI CICLOTRONEpersonalpages.to.infn.it/.../Lezione-restauro-Elettro-II.pdfMicrosoft PowerPoint - Lezione-restauro-Elettro-II.ppt Author romero Created Date 11/1/2012 5:22:57

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

3

SINCROTRONESINCROTRONE

Grafico dellanello di accumulazione di un sincrotrone

Campi Magnetici fanno curvare le

particelle e tengono vicine

particelle di stessa carica che

stanno assieme nei pacchetti

Campi Elettrici accelerano le

particelle cariche nei tratti rettilinei

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

4

Sistema acceleratori del Sistema acceleratori del CernCern

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

5

LargeLarge HadronHadron ColliderCollider

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

6

CAMERE A BOLLECAMERE A BOLLE

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

7

SINCROTRONESINCROTRONE

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

8

CAMPO MAGNETICO

Linee di forza identiche al caso elettrico

Tangenti alla direzione del campo B

Ma sono sempre linee chiuse

Densitagrave linee propproppropprop Intensitagrave campo

Magnete a sbarra Limatura di Ferro

Zona ad alta intensitagrave

di B

Orientazione escono dal polo N ed entrano nel polo S

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

9

CAMPO MAGNETICO

Altro esempio di magnete permanente

La Terra

Intensitagrave asympasympasympasymp 1G

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

10

CAMPO MAGNETICO

campo B generato da una spira

percorsa da corrente

Molto simile a quello di un magnete a sbarra

Interpretazione del magnete a sbarra

Correnti elettroniche a livello atomico

poli N e poli S interni si elidono mutuamente

rimangono solo i poli estremi

Inseparabilitagrave di polo N e polo S

(osservazione sperimentale)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

11

CAMPO MAGNETICO

No poli magnetici isolatilinee di forza chiuse

Unitagrave fondamentale generatrice del campo B

= Spira (dipolo magnetico)

Caso

ElettricoCaso

Magnetico

materiali si dividono in diamagnetici paramagnetici e ferromagnetici a seconda di come si

comportano le loro molecole in presenza di B esterno (lo contrastano lo lasciano invariato o

lo aumentano) Fenomeni complessi da studiare Dipendono da proprietagrave molecole da

temperaturaetc Utilizzo in magneti permanenti

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

12

CAMPO MAGNETICO

Non ci sono punti in cui vengono generate linee di campo

non ci sono sorgenti di sorgenti B

LINEE DI CAMPO = CURVE CHIUSE (SEMPRE)

bullEsempio del magnete a sbarra

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

13

SORGENTI DI CAMPO MAGNETICO (STATICO)

Solenoide

Cosrsquoegraversquo

Linee di Forza

Identiche ad un magnete a sbarra

(correnti di ampere)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

14

Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo di microscopia ionicadi microscopia ionica

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

15

Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo di microscopia ionicadi microscopia ionica

A cosa serveUna sola macchina per due scopi

Microscopia ionica analisi non distruttiva per la determinazione della composizione chimica anche in profonditagrave di aree del reperto di dimensione fino al decimo di mm

Radiocarbonio metodo distruttivo (pochi mg) per la datazione di reperti organici fino a 60000 anni

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

16

Esempio analisi per mezzo di Esempio analisi per mezzo di microscopia ionicamicroscopia ionica

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

17

Esempio analisi per mezzo di Esempio analisi per mezzo di microscopia ionicamicroscopia ionica

Dipinti

Manoscritti

Paste vitree

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

18

Esempio datazione conEsempio datazione con radiocarbonio radiocarbonio (o carbonio 14)(o carbonio 14)

Rotoli del Mar Morto

Uomo di Similaun (Oumltzi)Mappa Vinland Sindone

Mammut

Arte Paleolitica

Datazione di reperti organici fino a circa 50000 anni fa (ottenuta per mezzo del radiocarbonio)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

19

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

In questa strumentazione la forza di Coulomb e quella di Lorentz vengono ampiamente utilizzate (anzi senza di loro non potrebbe funzionare)

Entrambe le analisi (radiocarbonio e microscopia ionica) necessitano di un acceleratore di particelle

Infatti soltanto le particelle ad alta velocitagrave permettono la datazione o le analisi

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

20

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per accelerare le particelle (che in questo strumento sono ionizzate e quindi possiedono una carica elettrica) si utilizza un acceleratore che sfrutta la forza di Coulomb

In prima approssimazione possiamo dire che si tratta di un tubo in cui ad un terminale ci sono delle cariche positive

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Particelle iniettate

nellrsquoacceleratore

(cariche negativamente)

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

Gli acceleratori utilizzate per queste analisi hanno diversi milioni di volt di potenziale elettrico tra il terminale positivo e quello di ingresso

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

21

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Che campo elettrico E devo avere per fare si che elettrone che parte da fermo arrivi dopo 1 metro con velocitagrave 106 ms

Me =91 10-31 Kg

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Accelerazione egrave costante

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

xammv2

1mv

2

1

maeE

2

0

2sdotsdot=minus

=

2

10a1a210xa2v

12122

=rArrsdotsdot=rArrsdotsdot=

NC 8210821061

10501091 maeE 191231

19

1231

=sdot=sdot

sdotsdot==

++minus

minus

minus

Lavoro forza elettrica eEeEx =∆ EK

Se v0 egrave zero

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

22

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per curvare le particelle lungo il tragitto e per misurare il carbonio 14 si sfrutta la forza di Lorentz generata da potenti elettromagneti

Lecce

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

23

Esempio Esempio datazione con radiocarboniodatazione con radiocarbonio

Torneremo su queste tecniche (funzionamento limiti e possibilitagrave) nel corso del prossimo anno

Particelle che escono

dallrsquoacceleratore

Campo magnetico

Rivelatore

Atomi piugrave pesanti del 14C14C

Per misurare quanto carbonio 14 egrave presente nel reperto (procedura alla base del metodo) bisogna separarlo dagli altri atomi

La forza di Lorentz generata dal campo magnetico curva maggiormente gli ioni piugrave leggeri (F = ma la massa egrave minore e quindi a paritagrave di forza lrsquoaccelerazione egravemaggiore) Ponendo un rivelatore nella posizione opportuna egrave possibile contarequanti atomi finiscono nel rivelatore con la massa del carbonio 14

Atomi piugrave leggeri del 14C

dalla forza di Lorentz

qvB=mv2r r= mv(qB)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

24

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Meccanismo di generazione nel vuoto

1a ldquospirardquo

corrente di

spostamento

2a ldquospirardquo

legge di

Faraday-Neumann

3a ldquospirardquo

Corrente di

spostamento

Carica in movimento da qualche parte E1 variabile

Risultato

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

25

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Caratteristiche onde em

Velocitagrave di

propagazione

kπε

4

10=

Costante Universale

- E B c terna destrorsa

- Rapporto tra i moduli costante E = c B

- Onda trasporta energia in egual misura nel

campo E nel campo B

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

26

Spettro

Elettromagne

tico

λλλλ====ννννc

Page 4: SCHEMA DI CICLOTRONEpersonalpages.to.infn.it/.../Lezione-restauro-Elettro-II.pdfMicrosoft PowerPoint - Lezione-restauro-Elettro-II.ppt Author romero Created Date 11/1/2012 5:22:57

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

4

Sistema acceleratori del Sistema acceleratori del CernCern

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

5

LargeLarge HadronHadron ColliderCollider

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

6

CAMERE A BOLLECAMERE A BOLLE

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

7

SINCROTRONESINCROTRONE

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

8

CAMPO MAGNETICO

Linee di forza identiche al caso elettrico

Tangenti alla direzione del campo B

Ma sono sempre linee chiuse

Densitagrave linee propproppropprop Intensitagrave campo

Magnete a sbarra Limatura di Ferro

Zona ad alta intensitagrave

di B

Orientazione escono dal polo N ed entrano nel polo S

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

9

CAMPO MAGNETICO

Altro esempio di magnete permanente

La Terra

Intensitagrave asympasympasympasymp 1G

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

10

CAMPO MAGNETICO

campo B generato da una spira

percorsa da corrente

Molto simile a quello di un magnete a sbarra

Interpretazione del magnete a sbarra

Correnti elettroniche a livello atomico

poli N e poli S interni si elidono mutuamente

rimangono solo i poli estremi

Inseparabilitagrave di polo N e polo S

(osservazione sperimentale)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

11

CAMPO MAGNETICO

No poli magnetici isolatilinee di forza chiuse

Unitagrave fondamentale generatrice del campo B

= Spira (dipolo magnetico)

Caso

ElettricoCaso

Magnetico

materiali si dividono in diamagnetici paramagnetici e ferromagnetici a seconda di come si

comportano le loro molecole in presenza di B esterno (lo contrastano lo lasciano invariato o

lo aumentano) Fenomeni complessi da studiare Dipendono da proprietagrave molecole da

temperaturaetc Utilizzo in magneti permanenti

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

12

CAMPO MAGNETICO

Non ci sono punti in cui vengono generate linee di campo

non ci sono sorgenti di sorgenti B

LINEE DI CAMPO = CURVE CHIUSE (SEMPRE)

bullEsempio del magnete a sbarra

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

13

SORGENTI DI CAMPO MAGNETICO (STATICO)

Solenoide

Cosrsquoegraversquo

Linee di Forza

Identiche ad un magnete a sbarra

(correnti di ampere)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

14

Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo di microscopia ionicadi microscopia ionica

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

15

Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo di microscopia ionicadi microscopia ionica

A cosa serveUna sola macchina per due scopi

Microscopia ionica analisi non distruttiva per la determinazione della composizione chimica anche in profonditagrave di aree del reperto di dimensione fino al decimo di mm

Radiocarbonio metodo distruttivo (pochi mg) per la datazione di reperti organici fino a 60000 anni

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

16

Esempio analisi per mezzo di Esempio analisi per mezzo di microscopia ionicamicroscopia ionica

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

17

Esempio analisi per mezzo di Esempio analisi per mezzo di microscopia ionicamicroscopia ionica

Dipinti

Manoscritti

Paste vitree

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

18

Esempio datazione conEsempio datazione con radiocarbonio radiocarbonio (o carbonio 14)(o carbonio 14)

Rotoli del Mar Morto

Uomo di Similaun (Oumltzi)Mappa Vinland Sindone

Mammut

Arte Paleolitica

Datazione di reperti organici fino a circa 50000 anni fa (ottenuta per mezzo del radiocarbonio)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

19

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

In questa strumentazione la forza di Coulomb e quella di Lorentz vengono ampiamente utilizzate (anzi senza di loro non potrebbe funzionare)

Entrambe le analisi (radiocarbonio e microscopia ionica) necessitano di un acceleratore di particelle

Infatti soltanto le particelle ad alta velocitagrave permettono la datazione o le analisi

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

20

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per accelerare le particelle (che in questo strumento sono ionizzate e quindi possiedono una carica elettrica) si utilizza un acceleratore che sfrutta la forza di Coulomb

In prima approssimazione possiamo dire che si tratta di un tubo in cui ad un terminale ci sono delle cariche positive

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Particelle iniettate

nellrsquoacceleratore

(cariche negativamente)

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

Gli acceleratori utilizzate per queste analisi hanno diversi milioni di volt di potenziale elettrico tra il terminale positivo e quello di ingresso

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

21

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Che campo elettrico E devo avere per fare si che elettrone che parte da fermo arrivi dopo 1 metro con velocitagrave 106 ms

Me =91 10-31 Kg

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Accelerazione egrave costante

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

xammv2

1mv

2

1

maeE

2

0

2sdotsdot=minus

=

2

10a1a210xa2v

12122

=rArrsdotsdot=rArrsdotsdot=

NC 8210821061

10501091 maeE 191231

19

1231

=sdot=sdot

sdotsdot==

++minus

minus

minus

Lavoro forza elettrica eEeEx =∆ EK

Se v0 egrave zero

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

22

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per curvare le particelle lungo il tragitto e per misurare il carbonio 14 si sfrutta la forza di Lorentz generata da potenti elettromagneti

Lecce

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

23

Esempio Esempio datazione con radiocarboniodatazione con radiocarbonio

Torneremo su queste tecniche (funzionamento limiti e possibilitagrave) nel corso del prossimo anno

Particelle che escono

dallrsquoacceleratore

Campo magnetico

Rivelatore

Atomi piugrave pesanti del 14C14C

Per misurare quanto carbonio 14 egrave presente nel reperto (procedura alla base del metodo) bisogna separarlo dagli altri atomi

La forza di Lorentz generata dal campo magnetico curva maggiormente gli ioni piugrave leggeri (F = ma la massa egrave minore e quindi a paritagrave di forza lrsquoaccelerazione egravemaggiore) Ponendo un rivelatore nella posizione opportuna egrave possibile contarequanti atomi finiscono nel rivelatore con la massa del carbonio 14

Atomi piugrave leggeri del 14C

dalla forza di Lorentz

qvB=mv2r r= mv(qB)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

24

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Meccanismo di generazione nel vuoto

1a ldquospirardquo

corrente di

spostamento

2a ldquospirardquo

legge di

Faraday-Neumann

3a ldquospirardquo

Corrente di

spostamento

Carica in movimento da qualche parte E1 variabile

Risultato

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

25

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Caratteristiche onde em

Velocitagrave di

propagazione

kπε

4

10=

Costante Universale

- E B c terna destrorsa

- Rapporto tra i moduli costante E = c B

- Onda trasporta energia in egual misura nel

campo E nel campo B

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

26

Spettro

Elettromagne

tico

λλλλ====ννννc

Page 5: SCHEMA DI CICLOTRONEpersonalpages.to.infn.it/.../Lezione-restauro-Elettro-II.pdfMicrosoft PowerPoint - Lezione-restauro-Elettro-II.ppt Author romero Created Date 11/1/2012 5:22:57

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

5

LargeLarge HadronHadron ColliderCollider

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

6

CAMERE A BOLLECAMERE A BOLLE

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

7

SINCROTRONESINCROTRONE

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

8

CAMPO MAGNETICO

Linee di forza identiche al caso elettrico

Tangenti alla direzione del campo B

Ma sono sempre linee chiuse

Densitagrave linee propproppropprop Intensitagrave campo

Magnete a sbarra Limatura di Ferro

Zona ad alta intensitagrave

di B

Orientazione escono dal polo N ed entrano nel polo S

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

9

CAMPO MAGNETICO

Altro esempio di magnete permanente

La Terra

Intensitagrave asympasympasympasymp 1G

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

10

CAMPO MAGNETICO

campo B generato da una spira

percorsa da corrente

Molto simile a quello di un magnete a sbarra

Interpretazione del magnete a sbarra

Correnti elettroniche a livello atomico

poli N e poli S interni si elidono mutuamente

rimangono solo i poli estremi

Inseparabilitagrave di polo N e polo S

(osservazione sperimentale)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

11

CAMPO MAGNETICO

No poli magnetici isolatilinee di forza chiuse

Unitagrave fondamentale generatrice del campo B

= Spira (dipolo magnetico)

Caso

ElettricoCaso

Magnetico

materiali si dividono in diamagnetici paramagnetici e ferromagnetici a seconda di come si

comportano le loro molecole in presenza di B esterno (lo contrastano lo lasciano invariato o

lo aumentano) Fenomeni complessi da studiare Dipendono da proprietagrave molecole da

temperaturaetc Utilizzo in magneti permanenti

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

12

CAMPO MAGNETICO

Non ci sono punti in cui vengono generate linee di campo

non ci sono sorgenti di sorgenti B

LINEE DI CAMPO = CURVE CHIUSE (SEMPRE)

bullEsempio del magnete a sbarra

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

13

SORGENTI DI CAMPO MAGNETICO (STATICO)

Solenoide

Cosrsquoegraversquo

Linee di Forza

Identiche ad un magnete a sbarra

(correnti di ampere)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

14

Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo di microscopia ionicadi microscopia ionica

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

15

Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo di microscopia ionicadi microscopia ionica

A cosa serveUna sola macchina per due scopi

Microscopia ionica analisi non distruttiva per la determinazione della composizione chimica anche in profonditagrave di aree del reperto di dimensione fino al decimo di mm

Radiocarbonio metodo distruttivo (pochi mg) per la datazione di reperti organici fino a 60000 anni

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

16

Esempio analisi per mezzo di Esempio analisi per mezzo di microscopia ionicamicroscopia ionica

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

17

Esempio analisi per mezzo di Esempio analisi per mezzo di microscopia ionicamicroscopia ionica

Dipinti

Manoscritti

Paste vitree

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

18

Esempio datazione conEsempio datazione con radiocarbonio radiocarbonio (o carbonio 14)(o carbonio 14)

Rotoli del Mar Morto

Uomo di Similaun (Oumltzi)Mappa Vinland Sindone

Mammut

Arte Paleolitica

Datazione di reperti organici fino a circa 50000 anni fa (ottenuta per mezzo del radiocarbonio)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

19

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

In questa strumentazione la forza di Coulomb e quella di Lorentz vengono ampiamente utilizzate (anzi senza di loro non potrebbe funzionare)

Entrambe le analisi (radiocarbonio e microscopia ionica) necessitano di un acceleratore di particelle

Infatti soltanto le particelle ad alta velocitagrave permettono la datazione o le analisi

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

20

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per accelerare le particelle (che in questo strumento sono ionizzate e quindi possiedono una carica elettrica) si utilizza un acceleratore che sfrutta la forza di Coulomb

In prima approssimazione possiamo dire che si tratta di un tubo in cui ad un terminale ci sono delle cariche positive

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Particelle iniettate

nellrsquoacceleratore

(cariche negativamente)

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

Gli acceleratori utilizzate per queste analisi hanno diversi milioni di volt di potenziale elettrico tra il terminale positivo e quello di ingresso

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

21

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Che campo elettrico E devo avere per fare si che elettrone che parte da fermo arrivi dopo 1 metro con velocitagrave 106 ms

Me =91 10-31 Kg

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Accelerazione egrave costante

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

xammv2

1mv

2

1

maeE

2

0

2sdotsdot=minus

=

2

10a1a210xa2v

12122

=rArrsdotsdot=rArrsdotsdot=

NC 8210821061

10501091 maeE 191231

19

1231

=sdot=sdot

sdotsdot==

++minus

minus

minus

Lavoro forza elettrica eEeEx =∆ EK

Se v0 egrave zero

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

22

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per curvare le particelle lungo il tragitto e per misurare il carbonio 14 si sfrutta la forza di Lorentz generata da potenti elettromagneti

Lecce

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

23

Esempio Esempio datazione con radiocarboniodatazione con radiocarbonio

Torneremo su queste tecniche (funzionamento limiti e possibilitagrave) nel corso del prossimo anno

Particelle che escono

dallrsquoacceleratore

Campo magnetico

Rivelatore

Atomi piugrave pesanti del 14C14C

Per misurare quanto carbonio 14 egrave presente nel reperto (procedura alla base del metodo) bisogna separarlo dagli altri atomi

La forza di Lorentz generata dal campo magnetico curva maggiormente gli ioni piugrave leggeri (F = ma la massa egrave minore e quindi a paritagrave di forza lrsquoaccelerazione egravemaggiore) Ponendo un rivelatore nella posizione opportuna egrave possibile contarequanti atomi finiscono nel rivelatore con la massa del carbonio 14

Atomi piugrave leggeri del 14C

dalla forza di Lorentz

qvB=mv2r r= mv(qB)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

24

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Meccanismo di generazione nel vuoto

1a ldquospirardquo

corrente di

spostamento

2a ldquospirardquo

legge di

Faraday-Neumann

3a ldquospirardquo

Corrente di

spostamento

Carica in movimento da qualche parte E1 variabile

Risultato

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

25

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Caratteristiche onde em

Velocitagrave di

propagazione

kπε

4

10=

Costante Universale

- E B c terna destrorsa

- Rapporto tra i moduli costante E = c B

- Onda trasporta energia in egual misura nel

campo E nel campo B

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

26

Spettro

Elettromagne

tico

λλλλ====ννννc

Page 6: SCHEMA DI CICLOTRONEpersonalpages.to.infn.it/.../Lezione-restauro-Elettro-II.pdfMicrosoft PowerPoint - Lezione-restauro-Elettro-II.ppt Author romero Created Date 11/1/2012 5:22:57

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

6

CAMERE A BOLLECAMERE A BOLLE

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

7

SINCROTRONESINCROTRONE

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

8

CAMPO MAGNETICO

Linee di forza identiche al caso elettrico

Tangenti alla direzione del campo B

Ma sono sempre linee chiuse

Densitagrave linee propproppropprop Intensitagrave campo

Magnete a sbarra Limatura di Ferro

Zona ad alta intensitagrave

di B

Orientazione escono dal polo N ed entrano nel polo S

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

9

CAMPO MAGNETICO

Altro esempio di magnete permanente

La Terra

Intensitagrave asympasympasympasymp 1G

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

10

CAMPO MAGNETICO

campo B generato da una spira

percorsa da corrente

Molto simile a quello di un magnete a sbarra

Interpretazione del magnete a sbarra

Correnti elettroniche a livello atomico

poli N e poli S interni si elidono mutuamente

rimangono solo i poli estremi

Inseparabilitagrave di polo N e polo S

(osservazione sperimentale)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

11

CAMPO MAGNETICO

No poli magnetici isolatilinee di forza chiuse

Unitagrave fondamentale generatrice del campo B

= Spira (dipolo magnetico)

Caso

ElettricoCaso

Magnetico

materiali si dividono in diamagnetici paramagnetici e ferromagnetici a seconda di come si

comportano le loro molecole in presenza di B esterno (lo contrastano lo lasciano invariato o

lo aumentano) Fenomeni complessi da studiare Dipendono da proprietagrave molecole da

temperaturaetc Utilizzo in magneti permanenti

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

12

CAMPO MAGNETICO

Non ci sono punti in cui vengono generate linee di campo

non ci sono sorgenti di sorgenti B

LINEE DI CAMPO = CURVE CHIUSE (SEMPRE)

bullEsempio del magnete a sbarra

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

13

SORGENTI DI CAMPO MAGNETICO (STATICO)

Solenoide

Cosrsquoegraversquo

Linee di Forza

Identiche ad un magnete a sbarra

(correnti di ampere)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

14

Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo di microscopia ionicadi microscopia ionica

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

15

Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo di microscopia ionicadi microscopia ionica

A cosa serveUna sola macchina per due scopi

Microscopia ionica analisi non distruttiva per la determinazione della composizione chimica anche in profonditagrave di aree del reperto di dimensione fino al decimo di mm

Radiocarbonio metodo distruttivo (pochi mg) per la datazione di reperti organici fino a 60000 anni

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

16

Esempio analisi per mezzo di Esempio analisi per mezzo di microscopia ionicamicroscopia ionica

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

17

Esempio analisi per mezzo di Esempio analisi per mezzo di microscopia ionicamicroscopia ionica

Dipinti

Manoscritti

Paste vitree

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

18

Esempio datazione conEsempio datazione con radiocarbonio radiocarbonio (o carbonio 14)(o carbonio 14)

Rotoli del Mar Morto

Uomo di Similaun (Oumltzi)Mappa Vinland Sindone

Mammut

Arte Paleolitica

Datazione di reperti organici fino a circa 50000 anni fa (ottenuta per mezzo del radiocarbonio)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

19

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

In questa strumentazione la forza di Coulomb e quella di Lorentz vengono ampiamente utilizzate (anzi senza di loro non potrebbe funzionare)

Entrambe le analisi (radiocarbonio e microscopia ionica) necessitano di un acceleratore di particelle

Infatti soltanto le particelle ad alta velocitagrave permettono la datazione o le analisi

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

20

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per accelerare le particelle (che in questo strumento sono ionizzate e quindi possiedono una carica elettrica) si utilizza un acceleratore che sfrutta la forza di Coulomb

In prima approssimazione possiamo dire che si tratta di un tubo in cui ad un terminale ci sono delle cariche positive

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Particelle iniettate

nellrsquoacceleratore

(cariche negativamente)

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

Gli acceleratori utilizzate per queste analisi hanno diversi milioni di volt di potenziale elettrico tra il terminale positivo e quello di ingresso

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

21

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Che campo elettrico E devo avere per fare si che elettrone che parte da fermo arrivi dopo 1 metro con velocitagrave 106 ms

Me =91 10-31 Kg

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Accelerazione egrave costante

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

xammv2

1mv

2

1

maeE

2

0

2sdotsdot=minus

=

2

10a1a210xa2v

12122

=rArrsdotsdot=rArrsdotsdot=

NC 8210821061

10501091 maeE 191231

19

1231

=sdot=sdot

sdotsdot==

++minus

minus

minus

Lavoro forza elettrica eEeEx =∆ EK

Se v0 egrave zero

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

22

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per curvare le particelle lungo il tragitto e per misurare il carbonio 14 si sfrutta la forza di Lorentz generata da potenti elettromagneti

Lecce

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

23

Esempio Esempio datazione con radiocarboniodatazione con radiocarbonio

Torneremo su queste tecniche (funzionamento limiti e possibilitagrave) nel corso del prossimo anno

Particelle che escono

dallrsquoacceleratore

Campo magnetico

Rivelatore

Atomi piugrave pesanti del 14C14C

Per misurare quanto carbonio 14 egrave presente nel reperto (procedura alla base del metodo) bisogna separarlo dagli altri atomi

La forza di Lorentz generata dal campo magnetico curva maggiormente gli ioni piugrave leggeri (F = ma la massa egrave minore e quindi a paritagrave di forza lrsquoaccelerazione egravemaggiore) Ponendo un rivelatore nella posizione opportuna egrave possibile contarequanti atomi finiscono nel rivelatore con la massa del carbonio 14

Atomi piugrave leggeri del 14C

dalla forza di Lorentz

qvB=mv2r r= mv(qB)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

24

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Meccanismo di generazione nel vuoto

1a ldquospirardquo

corrente di

spostamento

2a ldquospirardquo

legge di

Faraday-Neumann

3a ldquospirardquo

Corrente di

spostamento

Carica in movimento da qualche parte E1 variabile

Risultato

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

25

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Caratteristiche onde em

Velocitagrave di

propagazione

kπε

4

10=

Costante Universale

- E B c terna destrorsa

- Rapporto tra i moduli costante E = c B

- Onda trasporta energia in egual misura nel

campo E nel campo B

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

26

Spettro

Elettromagne

tico

λλλλ====ννννc

Page 7: SCHEMA DI CICLOTRONEpersonalpages.to.infn.it/.../Lezione-restauro-Elettro-II.pdfMicrosoft PowerPoint - Lezione-restauro-Elettro-II.ppt Author romero Created Date 11/1/2012 5:22:57

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

7

SINCROTRONESINCROTRONE

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

8

CAMPO MAGNETICO

Linee di forza identiche al caso elettrico

Tangenti alla direzione del campo B

Ma sono sempre linee chiuse

Densitagrave linee propproppropprop Intensitagrave campo

Magnete a sbarra Limatura di Ferro

Zona ad alta intensitagrave

di B

Orientazione escono dal polo N ed entrano nel polo S

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

9

CAMPO MAGNETICO

Altro esempio di magnete permanente

La Terra

Intensitagrave asympasympasympasymp 1G

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

10

CAMPO MAGNETICO

campo B generato da una spira

percorsa da corrente

Molto simile a quello di un magnete a sbarra

Interpretazione del magnete a sbarra

Correnti elettroniche a livello atomico

poli N e poli S interni si elidono mutuamente

rimangono solo i poli estremi

Inseparabilitagrave di polo N e polo S

(osservazione sperimentale)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

11

CAMPO MAGNETICO

No poli magnetici isolatilinee di forza chiuse

Unitagrave fondamentale generatrice del campo B

= Spira (dipolo magnetico)

Caso

ElettricoCaso

Magnetico

materiali si dividono in diamagnetici paramagnetici e ferromagnetici a seconda di come si

comportano le loro molecole in presenza di B esterno (lo contrastano lo lasciano invariato o

lo aumentano) Fenomeni complessi da studiare Dipendono da proprietagrave molecole da

temperaturaetc Utilizzo in magneti permanenti

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

12

CAMPO MAGNETICO

Non ci sono punti in cui vengono generate linee di campo

non ci sono sorgenti di sorgenti B

LINEE DI CAMPO = CURVE CHIUSE (SEMPRE)

bullEsempio del magnete a sbarra

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

13

SORGENTI DI CAMPO MAGNETICO (STATICO)

Solenoide

Cosrsquoegraversquo

Linee di Forza

Identiche ad un magnete a sbarra

(correnti di ampere)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

14

Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo di microscopia ionicadi microscopia ionica

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

15

Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo di microscopia ionicadi microscopia ionica

A cosa serveUna sola macchina per due scopi

Microscopia ionica analisi non distruttiva per la determinazione della composizione chimica anche in profonditagrave di aree del reperto di dimensione fino al decimo di mm

Radiocarbonio metodo distruttivo (pochi mg) per la datazione di reperti organici fino a 60000 anni

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

16

Esempio analisi per mezzo di Esempio analisi per mezzo di microscopia ionicamicroscopia ionica

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

17

Esempio analisi per mezzo di Esempio analisi per mezzo di microscopia ionicamicroscopia ionica

Dipinti

Manoscritti

Paste vitree

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

18

Esempio datazione conEsempio datazione con radiocarbonio radiocarbonio (o carbonio 14)(o carbonio 14)

Rotoli del Mar Morto

Uomo di Similaun (Oumltzi)Mappa Vinland Sindone

Mammut

Arte Paleolitica

Datazione di reperti organici fino a circa 50000 anni fa (ottenuta per mezzo del radiocarbonio)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

19

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

In questa strumentazione la forza di Coulomb e quella di Lorentz vengono ampiamente utilizzate (anzi senza di loro non potrebbe funzionare)

Entrambe le analisi (radiocarbonio e microscopia ionica) necessitano di un acceleratore di particelle

Infatti soltanto le particelle ad alta velocitagrave permettono la datazione o le analisi

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

20

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per accelerare le particelle (che in questo strumento sono ionizzate e quindi possiedono una carica elettrica) si utilizza un acceleratore che sfrutta la forza di Coulomb

In prima approssimazione possiamo dire che si tratta di un tubo in cui ad un terminale ci sono delle cariche positive

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Particelle iniettate

nellrsquoacceleratore

(cariche negativamente)

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

Gli acceleratori utilizzate per queste analisi hanno diversi milioni di volt di potenziale elettrico tra il terminale positivo e quello di ingresso

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

21

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Che campo elettrico E devo avere per fare si che elettrone che parte da fermo arrivi dopo 1 metro con velocitagrave 106 ms

Me =91 10-31 Kg

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Accelerazione egrave costante

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

xammv2

1mv

2

1

maeE

2

0

2sdotsdot=minus

=

2

10a1a210xa2v

12122

=rArrsdotsdot=rArrsdotsdot=

NC 8210821061

10501091 maeE 191231

19

1231

=sdot=sdot

sdotsdot==

++minus

minus

minus

Lavoro forza elettrica eEeEx =∆ EK

Se v0 egrave zero

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

22

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per curvare le particelle lungo il tragitto e per misurare il carbonio 14 si sfrutta la forza di Lorentz generata da potenti elettromagneti

Lecce

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

23

Esempio Esempio datazione con radiocarboniodatazione con radiocarbonio

Torneremo su queste tecniche (funzionamento limiti e possibilitagrave) nel corso del prossimo anno

Particelle che escono

dallrsquoacceleratore

Campo magnetico

Rivelatore

Atomi piugrave pesanti del 14C14C

Per misurare quanto carbonio 14 egrave presente nel reperto (procedura alla base del metodo) bisogna separarlo dagli altri atomi

La forza di Lorentz generata dal campo magnetico curva maggiormente gli ioni piugrave leggeri (F = ma la massa egrave minore e quindi a paritagrave di forza lrsquoaccelerazione egravemaggiore) Ponendo un rivelatore nella posizione opportuna egrave possibile contarequanti atomi finiscono nel rivelatore con la massa del carbonio 14

Atomi piugrave leggeri del 14C

dalla forza di Lorentz

qvB=mv2r r= mv(qB)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

24

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Meccanismo di generazione nel vuoto

1a ldquospirardquo

corrente di

spostamento

2a ldquospirardquo

legge di

Faraday-Neumann

3a ldquospirardquo

Corrente di

spostamento

Carica in movimento da qualche parte E1 variabile

Risultato

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

25

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Caratteristiche onde em

Velocitagrave di

propagazione

kπε

4

10=

Costante Universale

- E B c terna destrorsa

- Rapporto tra i moduli costante E = c B

- Onda trasporta energia in egual misura nel

campo E nel campo B

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

26

Spettro

Elettromagne

tico

λλλλ====ννννc

Page 8: SCHEMA DI CICLOTRONEpersonalpages.to.infn.it/.../Lezione-restauro-Elettro-II.pdfMicrosoft PowerPoint - Lezione-restauro-Elettro-II.ppt Author romero Created Date 11/1/2012 5:22:57

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

8

CAMPO MAGNETICO

Linee di forza identiche al caso elettrico

Tangenti alla direzione del campo B

Ma sono sempre linee chiuse

Densitagrave linee propproppropprop Intensitagrave campo

Magnete a sbarra Limatura di Ferro

Zona ad alta intensitagrave

di B

Orientazione escono dal polo N ed entrano nel polo S

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

9

CAMPO MAGNETICO

Altro esempio di magnete permanente

La Terra

Intensitagrave asympasympasympasymp 1G

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

10

CAMPO MAGNETICO

campo B generato da una spira

percorsa da corrente

Molto simile a quello di un magnete a sbarra

Interpretazione del magnete a sbarra

Correnti elettroniche a livello atomico

poli N e poli S interni si elidono mutuamente

rimangono solo i poli estremi

Inseparabilitagrave di polo N e polo S

(osservazione sperimentale)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

11

CAMPO MAGNETICO

No poli magnetici isolatilinee di forza chiuse

Unitagrave fondamentale generatrice del campo B

= Spira (dipolo magnetico)

Caso

ElettricoCaso

Magnetico

materiali si dividono in diamagnetici paramagnetici e ferromagnetici a seconda di come si

comportano le loro molecole in presenza di B esterno (lo contrastano lo lasciano invariato o

lo aumentano) Fenomeni complessi da studiare Dipendono da proprietagrave molecole da

temperaturaetc Utilizzo in magneti permanenti

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

12

CAMPO MAGNETICO

Non ci sono punti in cui vengono generate linee di campo

non ci sono sorgenti di sorgenti B

LINEE DI CAMPO = CURVE CHIUSE (SEMPRE)

bullEsempio del magnete a sbarra

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

13

SORGENTI DI CAMPO MAGNETICO (STATICO)

Solenoide

Cosrsquoegraversquo

Linee di Forza

Identiche ad un magnete a sbarra

(correnti di ampere)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

14

Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo di microscopia ionicadi microscopia ionica

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

15

Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo di microscopia ionicadi microscopia ionica

A cosa serveUna sola macchina per due scopi

Microscopia ionica analisi non distruttiva per la determinazione della composizione chimica anche in profonditagrave di aree del reperto di dimensione fino al decimo di mm

Radiocarbonio metodo distruttivo (pochi mg) per la datazione di reperti organici fino a 60000 anni

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

16

Esempio analisi per mezzo di Esempio analisi per mezzo di microscopia ionicamicroscopia ionica

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

17

Esempio analisi per mezzo di Esempio analisi per mezzo di microscopia ionicamicroscopia ionica

Dipinti

Manoscritti

Paste vitree

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

18

Esempio datazione conEsempio datazione con radiocarbonio radiocarbonio (o carbonio 14)(o carbonio 14)

Rotoli del Mar Morto

Uomo di Similaun (Oumltzi)Mappa Vinland Sindone

Mammut

Arte Paleolitica

Datazione di reperti organici fino a circa 50000 anni fa (ottenuta per mezzo del radiocarbonio)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

19

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

In questa strumentazione la forza di Coulomb e quella di Lorentz vengono ampiamente utilizzate (anzi senza di loro non potrebbe funzionare)

Entrambe le analisi (radiocarbonio e microscopia ionica) necessitano di un acceleratore di particelle

Infatti soltanto le particelle ad alta velocitagrave permettono la datazione o le analisi

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

20

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per accelerare le particelle (che in questo strumento sono ionizzate e quindi possiedono una carica elettrica) si utilizza un acceleratore che sfrutta la forza di Coulomb

In prima approssimazione possiamo dire che si tratta di un tubo in cui ad un terminale ci sono delle cariche positive

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Particelle iniettate

nellrsquoacceleratore

(cariche negativamente)

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

Gli acceleratori utilizzate per queste analisi hanno diversi milioni di volt di potenziale elettrico tra il terminale positivo e quello di ingresso

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

21

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Che campo elettrico E devo avere per fare si che elettrone che parte da fermo arrivi dopo 1 metro con velocitagrave 106 ms

Me =91 10-31 Kg

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Accelerazione egrave costante

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

xammv2

1mv

2

1

maeE

2

0

2sdotsdot=minus

=

2

10a1a210xa2v

12122

=rArrsdotsdot=rArrsdotsdot=

NC 8210821061

10501091 maeE 191231

19

1231

=sdot=sdot

sdotsdot==

++minus

minus

minus

Lavoro forza elettrica eEeEx =∆ EK

Se v0 egrave zero

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

22

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per curvare le particelle lungo il tragitto e per misurare il carbonio 14 si sfrutta la forza di Lorentz generata da potenti elettromagneti

Lecce

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

23

Esempio Esempio datazione con radiocarboniodatazione con radiocarbonio

Torneremo su queste tecniche (funzionamento limiti e possibilitagrave) nel corso del prossimo anno

Particelle che escono

dallrsquoacceleratore

Campo magnetico

Rivelatore

Atomi piugrave pesanti del 14C14C

Per misurare quanto carbonio 14 egrave presente nel reperto (procedura alla base del metodo) bisogna separarlo dagli altri atomi

La forza di Lorentz generata dal campo magnetico curva maggiormente gli ioni piugrave leggeri (F = ma la massa egrave minore e quindi a paritagrave di forza lrsquoaccelerazione egravemaggiore) Ponendo un rivelatore nella posizione opportuna egrave possibile contarequanti atomi finiscono nel rivelatore con la massa del carbonio 14

Atomi piugrave leggeri del 14C

dalla forza di Lorentz

qvB=mv2r r= mv(qB)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

24

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Meccanismo di generazione nel vuoto

1a ldquospirardquo

corrente di

spostamento

2a ldquospirardquo

legge di

Faraday-Neumann

3a ldquospirardquo

Corrente di

spostamento

Carica in movimento da qualche parte E1 variabile

Risultato

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

25

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Caratteristiche onde em

Velocitagrave di

propagazione

kπε

4

10=

Costante Universale

- E B c terna destrorsa

- Rapporto tra i moduli costante E = c B

- Onda trasporta energia in egual misura nel

campo E nel campo B

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

26

Spettro

Elettromagne

tico

λλλλ====ννννc

Page 9: SCHEMA DI CICLOTRONEpersonalpages.to.infn.it/.../Lezione-restauro-Elettro-II.pdfMicrosoft PowerPoint - Lezione-restauro-Elettro-II.ppt Author romero Created Date 11/1/2012 5:22:57

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

9

CAMPO MAGNETICO

Altro esempio di magnete permanente

La Terra

Intensitagrave asympasympasympasymp 1G

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

10

CAMPO MAGNETICO

campo B generato da una spira

percorsa da corrente

Molto simile a quello di un magnete a sbarra

Interpretazione del magnete a sbarra

Correnti elettroniche a livello atomico

poli N e poli S interni si elidono mutuamente

rimangono solo i poli estremi

Inseparabilitagrave di polo N e polo S

(osservazione sperimentale)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

11

CAMPO MAGNETICO

No poli magnetici isolatilinee di forza chiuse

Unitagrave fondamentale generatrice del campo B

= Spira (dipolo magnetico)

Caso

ElettricoCaso

Magnetico

materiali si dividono in diamagnetici paramagnetici e ferromagnetici a seconda di come si

comportano le loro molecole in presenza di B esterno (lo contrastano lo lasciano invariato o

lo aumentano) Fenomeni complessi da studiare Dipendono da proprietagrave molecole da

temperaturaetc Utilizzo in magneti permanenti

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

12

CAMPO MAGNETICO

Non ci sono punti in cui vengono generate linee di campo

non ci sono sorgenti di sorgenti B

LINEE DI CAMPO = CURVE CHIUSE (SEMPRE)

bullEsempio del magnete a sbarra

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

13

SORGENTI DI CAMPO MAGNETICO (STATICO)

Solenoide

Cosrsquoegraversquo

Linee di Forza

Identiche ad un magnete a sbarra

(correnti di ampere)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

14

Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo di microscopia ionicadi microscopia ionica

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

15

Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo di microscopia ionicadi microscopia ionica

A cosa serveUna sola macchina per due scopi

Microscopia ionica analisi non distruttiva per la determinazione della composizione chimica anche in profonditagrave di aree del reperto di dimensione fino al decimo di mm

Radiocarbonio metodo distruttivo (pochi mg) per la datazione di reperti organici fino a 60000 anni

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

16

Esempio analisi per mezzo di Esempio analisi per mezzo di microscopia ionicamicroscopia ionica

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

17

Esempio analisi per mezzo di Esempio analisi per mezzo di microscopia ionicamicroscopia ionica

Dipinti

Manoscritti

Paste vitree

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

18

Esempio datazione conEsempio datazione con radiocarbonio radiocarbonio (o carbonio 14)(o carbonio 14)

Rotoli del Mar Morto

Uomo di Similaun (Oumltzi)Mappa Vinland Sindone

Mammut

Arte Paleolitica

Datazione di reperti organici fino a circa 50000 anni fa (ottenuta per mezzo del radiocarbonio)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

19

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

In questa strumentazione la forza di Coulomb e quella di Lorentz vengono ampiamente utilizzate (anzi senza di loro non potrebbe funzionare)

Entrambe le analisi (radiocarbonio e microscopia ionica) necessitano di un acceleratore di particelle

Infatti soltanto le particelle ad alta velocitagrave permettono la datazione o le analisi

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

20

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per accelerare le particelle (che in questo strumento sono ionizzate e quindi possiedono una carica elettrica) si utilizza un acceleratore che sfrutta la forza di Coulomb

In prima approssimazione possiamo dire che si tratta di un tubo in cui ad un terminale ci sono delle cariche positive

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Particelle iniettate

nellrsquoacceleratore

(cariche negativamente)

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

Gli acceleratori utilizzate per queste analisi hanno diversi milioni di volt di potenziale elettrico tra il terminale positivo e quello di ingresso

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

21

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Che campo elettrico E devo avere per fare si che elettrone che parte da fermo arrivi dopo 1 metro con velocitagrave 106 ms

Me =91 10-31 Kg

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Accelerazione egrave costante

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

xammv2

1mv

2

1

maeE

2

0

2sdotsdot=minus

=

2

10a1a210xa2v

12122

=rArrsdotsdot=rArrsdotsdot=

NC 8210821061

10501091 maeE 191231

19

1231

=sdot=sdot

sdotsdot==

++minus

minus

minus

Lavoro forza elettrica eEeEx =∆ EK

Se v0 egrave zero

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

22

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per curvare le particelle lungo il tragitto e per misurare il carbonio 14 si sfrutta la forza di Lorentz generata da potenti elettromagneti

Lecce

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

23

Esempio Esempio datazione con radiocarboniodatazione con radiocarbonio

Torneremo su queste tecniche (funzionamento limiti e possibilitagrave) nel corso del prossimo anno

Particelle che escono

dallrsquoacceleratore

Campo magnetico

Rivelatore

Atomi piugrave pesanti del 14C14C

Per misurare quanto carbonio 14 egrave presente nel reperto (procedura alla base del metodo) bisogna separarlo dagli altri atomi

La forza di Lorentz generata dal campo magnetico curva maggiormente gli ioni piugrave leggeri (F = ma la massa egrave minore e quindi a paritagrave di forza lrsquoaccelerazione egravemaggiore) Ponendo un rivelatore nella posizione opportuna egrave possibile contarequanti atomi finiscono nel rivelatore con la massa del carbonio 14

Atomi piugrave leggeri del 14C

dalla forza di Lorentz

qvB=mv2r r= mv(qB)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

24

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Meccanismo di generazione nel vuoto

1a ldquospirardquo

corrente di

spostamento

2a ldquospirardquo

legge di

Faraday-Neumann

3a ldquospirardquo

Corrente di

spostamento

Carica in movimento da qualche parte E1 variabile

Risultato

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

25

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Caratteristiche onde em

Velocitagrave di

propagazione

kπε

4

10=

Costante Universale

- E B c terna destrorsa

- Rapporto tra i moduli costante E = c B

- Onda trasporta energia in egual misura nel

campo E nel campo B

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

26

Spettro

Elettromagne

tico

λλλλ====ννννc

Page 10: SCHEMA DI CICLOTRONEpersonalpages.to.infn.it/.../Lezione-restauro-Elettro-II.pdfMicrosoft PowerPoint - Lezione-restauro-Elettro-II.ppt Author romero Created Date 11/1/2012 5:22:57

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

10

CAMPO MAGNETICO

campo B generato da una spira

percorsa da corrente

Molto simile a quello di un magnete a sbarra

Interpretazione del magnete a sbarra

Correnti elettroniche a livello atomico

poli N e poli S interni si elidono mutuamente

rimangono solo i poli estremi

Inseparabilitagrave di polo N e polo S

(osservazione sperimentale)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

11

CAMPO MAGNETICO

No poli magnetici isolatilinee di forza chiuse

Unitagrave fondamentale generatrice del campo B

= Spira (dipolo magnetico)

Caso

ElettricoCaso

Magnetico

materiali si dividono in diamagnetici paramagnetici e ferromagnetici a seconda di come si

comportano le loro molecole in presenza di B esterno (lo contrastano lo lasciano invariato o

lo aumentano) Fenomeni complessi da studiare Dipendono da proprietagrave molecole da

temperaturaetc Utilizzo in magneti permanenti

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

12

CAMPO MAGNETICO

Non ci sono punti in cui vengono generate linee di campo

non ci sono sorgenti di sorgenti B

LINEE DI CAMPO = CURVE CHIUSE (SEMPRE)

bullEsempio del magnete a sbarra

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

13

SORGENTI DI CAMPO MAGNETICO (STATICO)

Solenoide

Cosrsquoegraversquo

Linee di Forza

Identiche ad un magnete a sbarra

(correnti di ampere)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

14

Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo di microscopia ionicadi microscopia ionica

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

15

Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo di microscopia ionicadi microscopia ionica

A cosa serveUna sola macchina per due scopi

Microscopia ionica analisi non distruttiva per la determinazione della composizione chimica anche in profonditagrave di aree del reperto di dimensione fino al decimo di mm

Radiocarbonio metodo distruttivo (pochi mg) per la datazione di reperti organici fino a 60000 anni

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

16

Esempio analisi per mezzo di Esempio analisi per mezzo di microscopia ionicamicroscopia ionica

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

17

Esempio analisi per mezzo di Esempio analisi per mezzo di microscopia ionicamicroscopia ionica

Dipinti

Manoscritti

Paste vitree

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

18

Esempio datazione conEsempio datazione con radiocarbonio radiocarbonio (o carbonio 14)(o carbonio 14)

Rotoli del Mar Morto

Uomo di Similaun (Oumltzi)Mappa Vinland Sindone

Mammut

Arte Paleolitica

Datazione di reperti organici fino a circa 50000 anni fa (ottenuta per mezzo del radiocarbonio)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

19

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

In questa strumentazione la forza di Coulomb e quella di Lorentz vengono ampiamente utilizzate (anzi senza di loro non potrebbe funzionare)

Entrambe le analisi (radiocarbonio e microscopia ionica) necessitano di un acceleratore di particelle

Infatti soltanto le particelle ad alta velocitagrave permettono la datazione o le analisi

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

20

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per accelerare le particelle (che in questo strumento sono ionizzate e quindi possiedono una carica elettrica) si utilizza un acceleratore che sfrutta la forza di Coulomb

In prima approssimazione possiamo dire che si tratta di un tubo in cui ad un terminale ci sono delle cariche positive

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Particelle iniettate

nellrsquoacceleratore

(cariche negativamente)

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

Gli acceleratori utilizzate per queste analisi hanno diversi milioni di volt di potenziale elettrico tra il terminale positivo e quello di ingresso

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

21

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Che campo elettrico E devo avere per fare si che elettrone che parte da fermo arrivi dopo 1 metro con velocitagrave 106 ms

Me =91 10-31 Kg

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Accelerazione egrave costante

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

xammv2

1mv

2

1

maeE

2

0

2sdotsdot=minus

=

2

10a1a210xa2v

12122

=rArrsdotsdot=rArrsdotsdot=

NC 8210821061

10501091 maeE 191231

19

1231

=sdot=sdot

sdotsdot==

++minus

minus

minus

Lavoro forza elettrica eEeEx =∆ EK

Se v0 egrave zero

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

22

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per curvare le particelle lungo il tragitto e per misurare il carbonio 14 si sfrutta la forza di Lorentz generata da potenti elettromagneti

Lecce

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

23

Esempio Esempio datazione con radiocarboniodatazione con radiocarbonio

Torneremo su queste tecniche (funzionamento limiti e possibilitagrave) nel corso del prossimo anno

Particelle che escono

dallrsquoacceleratore

Campo magnetico

Rivelatore

Atomi piugrave pesanti del 14C14C

Per misurare quanto carbonio 14 egrave presente nel reperto (procedura alla base del metodo) bisogna separarlo dagli altri atomi

La forza di Lorentz generata dal campo magnetico curva maggiormente gli ioni piugrave leggeri (F = ma la massa egrave minore e quindi a paritagrave di forza lrsquoaccelerazione egravemaggiore) Ponendo un rivelatore nella posizione opportuna egrave possibile contarequanti atomi finiscono nel rivelatore con la massa del carbonio 14

Atomi piugrave leggeri del 14C

dalla forza di Lorentz

qvB=mv2r r= mv(qB)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

24

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Meccanismo di generazione nel vuoto

1a ldquospirardquo

corrente di

spostamento

2a ldquospirardquo

legge di

Faraday-Neumann

3a ldquospirardquo

Corrente di

spostamento

Carica in movimento da qualche parte E1 variabile

Risultato

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

25

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Caratteristiche onde em

Velocitagrave di

propagazione

kπε

4

10=

Costante Universale

- E B c terna destrorsa

- Rapporto tra i moduli costante E = c B

- Onda trasporta energia in egual misura nel

campo E nel campo B

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

26

Spettro

Elettromagne

tico

λλλλ====ννννc

Page 11: SCHEMA DI CICLOTRONEpersonalpages.to.infn.it/.../Lezione-restauro-Elettro-II.pdfMicrosoft PowerPoint - Lezione-restauro-Elettro-II.ppt Author romero Created Date 11/1/2012 5:22:57

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

11

CAMPO MAGNETICO

No poli magnetici isolatilinee di forza chiuse

Unitagrave fondamentale generatrice del campo B

= Spira (dipolo magnetico)

Caso

ElettricoCaso

Magnetico

materiali si dividono in diamagnetici paramagnetici e ferromagnetici a seconda di come si

comportano le loro molecole in presenza di B esterno (lo contrastano lo lasciano invariato o

lo aumentano) Fenomeni complessi da studiare Dipendono da proprietagrave molecole da

temperaturaetc Utilizzo in magneti permanenti

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

12

CAMPO MAGNETICO

Non ci sono punti in cui vengono generate linee di campo

non ci sono sorgenti di sorgenti B

LINEE DI CAMPO = CURVE CHIUSE (SEMPRE)

bullEsempio del magnete a sbarra

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

13

SORGENTI DI CAMPO MAGNETICO (STATICO)

Solenoide

Cosrsquoegraversquo

Linee di Forza

Identiche ad un magnete a sbarra

(correnti di ampere)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

14

Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo di microscopia ionicadi microscopia ionica

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

15

Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo di microscopia ionicadi microscopia ionica

A cosa serveUna sola macchina per due scopi

Microscopia ionica analisi non distruttiva per la determinazione della composizione chimica anche in profonditagrave di aree del reperto di dimensione fino al decimo di mm

Radiocarbonio metodo distruttivo (pochi mg) per la datazione di reperti organici fino a 60000 anni

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

16

Esempio analisi per mezzo di Esempio analisi per mezzo di microscopia ionicamicroscopia ionica

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

17

Esempio analisi per mezzo di Esempio analisi per mezzo di microscopia ionicamicroscopia ionica

Dipinti

Manoscritti

Paste vitree

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

18

Esempio datazione conEsempio datazione con radiocarbonio radiocarbonio (o carbonio 14)(o carbonio 14)

Rotoli del Mar Morto

Uomo di Similaun (Oumltzi)Mappa Vinland Sindone

Mammut

Arte Paleolitica

Datazione di reperti organici fino a circa 50000 anni fa (ottenuta per mezzo del radiocarbonio)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

19

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

In questa strumentazione la forza di Coulomb e quella di Lorentz vengono ampiamente utilizzate (anzi senza di loro non potrebbe funzionare)

Entrambe le analisi (radiocarbonio e microscopia ionica) necessitano di un acceleratore di particelle

Infatti soltanto le particelle ad alta velocitagrave permettono la datazione o le analisi

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

20

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per accelerare le particelle (che in questo strumento sono ionizzate e quindi possiedono una carica elettrica) si utilizza un acceleratore che sfrutta la forza di Coulomb

In prima approssimazione possiamo dire che si tratta di un tubo in cui ad un terminale ci sono delle cariche positive

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Particelle iniettate

nellrsquoacceleratore

(cariche negativamente)

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

Gli acceleratori utilizzate per queste analisi hanno diversi milioni di volt di potenziale elettrico tra il terminale positivo e quello di ingresso

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

21

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Che campo elettrico E devo avere per fare si che elettrone che parte da fermo arrivi dopo 1 metro con velocitagrave 106 ms

Me =91 10-31 Kg

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Accelerazione egrave costante

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

xammv2

1mv

2

1

maeE

2

0

2sdotsdot=minus

=

2

10a1a210xa2v

12122

=rArrsdotsdot=rArrsdotsdot=

NC 8210821061

10501091 maeE 191231

19

1231

=sdot=sdot

sdotsdot==

++minus

minus

minus

Lavoro forza elettrica eEeEx =∆ EK

Se v0 egrave zero

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

22

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per curvare le particelle lungo il tragitto e per misurare il carbonio 14 si sfrutta la forza di Lorentz generata da potenti elettromagneti

Lecce

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

23

Esempio Esempio datazione con radiocarboniodatazione con radiocarbonio

Torneremo su queste tecniche (funzionamento limiti e possibilitagrave) nel corso del prossimo anno

Particelle che escono

dallrsquoacceleratore

Campo magnetico

Rivelatore

Atomi piugrave pesanti del 14C14C

Per misurare quanto carbonio 14 egrave presente nel reperto (procedura alla base del metodo) bisogna separarlo dagli altri atomi

La forza di Lorentz generata dal campo magnetico curva maggiormente gli ioni piugrave leggeri (F = ma la massa egrave minore e quindi a paritagrave di forza lrsquoaccelerazione egravemaggiore) Ponendo un rivelatore nella posizione opportuna egrave possibile contarequanti atomi finiscono nel rivelatore con la massa del carbonio 14

Atomi piugrave leggeri del 14C

dalla forza di Lorentz

qvB=mv2r r= mv(qB)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

24

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Meccanismo di generazione nel vuoto

1a ldquospirardquo

corrente di

spostamento

2a ldquospirardquo

legge di

Faraday-Neumann

3a ldquospirardquo

Corrente di

spostamento

Carica in movimento da qualche parte E1 variabile

Risultato

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

25

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Caratteristiche onde em

Velocitagrave di

propagazione

kπε

4

10=

Costante Universale

- E B c terna destrorsa

- Rapporto tra i moduli costante E = c B

- Onda trasporta energia in egual misura nel

campo E nel campo B

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

26

Spettro

Elettromagne

tico

λλλλ====ννννc

Page 12: SCHEMA DI CICLOTRONEpersonalpages.to.infn.it/.../Lezione-restauro-Elettro-II.pdfMicrosoft PowerPoint - Lezione-restauro-Elettro-II.ppt Author romero Created Date 11/1/2012 5:22:57

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

12

CAMPO MAGNETICO

Non ci sono punti in cui vengono generate linee di campo

non ci sono sorgenti di sorgenti B

LINEE DI CAMPO = CURVE CHIUSE (SEMPRE)

bullEsempio del magnete a sbarra

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

13

SORGENTI DI CAMPO MAGNETICO (STATICO)

Solenoide

Cosrsquoegraversquo

Linee di Forza

Identiche ad un magnete a sbarra

(correnti di ampere)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

14

Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo di microscopia ionicadi microscopia ionica

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

15

Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo di microscopia ionicadi microscopia ionica

A cosa serveUna sola macchina per due scopi

Microscopia ionica analisi non distruttiva per la determinazione della composizione chimica anche in profonditagrave di aree del reperto di dimensione fino al decimo di mm

Radiocarbonio metodo distruttivo (pochi mg) per la datazione di reperti organici fino a 60000 anni

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

16

Esempio analisi per mezzo di Esempio analisi per mezzo di microscopia ionicamicroscopia ionica

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

17

Esempio analisi per mezzo di Esempio analisi per mezzo di microscopia ionicamicroscopia ionica

Dipinti

Manoscritti

Paste vitree

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

18

Esempio datazione conEsempio datazione con radiocarbonio radiocarbonio (o carbonio 14)(o carbonio 14)

Rotoli del Mar Morto

Uomo di Similaun (Oumltzi)Mappa Vinland Sindone

Mammut

Arte Paleolitica

Datazione di reperti organici fino a circa 50000 anni fa (ottenuta per mezzo del radiocarbonio)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

19

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

In questa strumentazione la forza di Coulomb e quella di Lorentz vengono ampiamente utilizzate (anzi senza di loro non potrebbe funzionare)

Entrambe le analisi (radiocarbonio e microscopia ionica) necessitano di un acceleratore di particelle

Infatti soltanto le particelle ad alta velocitagrave permettono la datazione o le analisi

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

20

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per accelerare le particelle (che in questo strumento sono ionizzate e quindi possiedono una carica elettrica) si utilizza un acceleratore che sfrutta la forza di Coulomb

In prima approssimazione possiamo dire che si tratta di un tubo in cui ad un terminale ci sono delle cariche positive

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Particelle iniettate

nellrsquoacceleratore

(cariche negativamente)

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

Gli acceleratori utilizzate per queste analisi hanno diversi milioni di volt di potenziale elettrico tra il terminale positivo e quello di ingresso

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

21

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Che campo elettrico E devo avere per fare si che elettrone che parte da fermo arrivi dopo 1 metro con velocitagrave 106 ms

Me =91 10-31 Kg

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Accelerazione egrave costante

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

xammv2

1mv

2

1

maeE

2

0

2sdotsdot=minus

=

2

10a1a210xa2v

12122

=rArrsdotsdot=rArrsdotsdot=

NC 8210821061

10501091 maeE 191231

19

1231

=sdot=sdot

sdotsdot==

++minus

minus

minus

Lavoro forza elettrica eEeEx =∆ EK

Se v0 egrave zero

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

22

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per curvare le particelle lungo il tragitto e per misurare il carbonio 14 si sfrutta la forza di Lorentz generata da potenti elettromagneti

Lecce

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

23

Esempio Esempio datazione con radiocarboniodatazione con radiocarbonio

Torneremo su queste tecniche (funzionamento limiti e possibilitagrave) nel corso del prossimo anno

Particelle che escono

dallrsquoacceleratore

Campo magnetico

Rivelatore

Atomi piugrave pesanti del 14C14C

Per misurare quanto carbonio 14 egrave presente nel reperto (procedura alla base del metodo) bisogna separarlo dagli altri atomi

La forza di Lorentz generata dal campo magnetico curva maggiormente gli ioni piugrave leggeri (F = ma la massa egrave minore e quindi a paritagrave di forza lrsquoaccelerazione egravemaggiore) Ponendo un rivelatore nella posizione opportuna egrave possibile contarequanti atomi finiscono nel rivelatore con la massa del carbonio 14

Atomi piugrave leggeri del 14C

dalla forza di Lorentz

qvB=mv2r r= mv(qB)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

24

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Meccanismo di generazione nel vuoto

1a ldquospirardquo

corrente di

spostamento

2a ldquospirardquo

legge di

Faraday-Neumann

3a ldquospirardquo

Corrente di

spostamento

Carica in movimento da qualche parte E1 variabile

Risultato

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

25

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Caratteristiche onde em

Velocitagrave di

propagazione

kπε

4

10=

Costante Universale

- E B c terna destrorsa

- Rapporto tra i moduli costante E = c B

- Onda trasporta energia in egual misura nel

campo E nel campo B

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

26

Spettro

Elettromagne

tico

λλλλ====ννννc

Page 13: SCHEMA DI CICLOTRONEpersonalpages.to.infn.it/.../Lezione-restauro-Elettro-II.pdfMicrosoft PowerPoint - Lezione-restauro-Elettro-II.ppt Author romero Created Date 11/1/2012 5:22:57

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

13

SORGENTI DI CAMPO MAGNETICO (STATICO)

Solenoide

Cosrsquoegraversquo

Linee di Forza

Identiche ad un magnete a sbarra

(correnti di ampere)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

14

Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo di microscopia ionicadi microscopia ionica

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

15

Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo di microscopia ionicadi microscopia ionica

A cosa serveUna sola macchina per due scopi

Microscopia ionica analisi non distruttiva per la determinazione della composizione chimica anche in profonditagrave di aree del reperto di dimensione fino al decimo di mm

Radiocarbonio metodo distruttivo (pochi mg) per la datazione di reperti organici fino a 60000 anni

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

16

Esempio analisi per mezzo di Esempio analisi per mezzo di microscopia ionicamicroscopia ionica

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

17

Esempio analisi per mezzo di Esempio analisi per mezzo di microscopia ionicamicroscopia ionica

Dipinti

Manoscritti

Paste vitree

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

18

Esempio datazione conEsempio datazione con radiocarbonio radiocarbonio (o carbonio 14)(o carbonio 14)

Rotoli del Mar Morto

Uomo di Similaun (Oumltzi)Mappa Vinland Sindone

Mammut

Arte Paleolitica

Datazione di reperti organici fino a circa 50000 anni fa (ottenuta per mezzo del radiocarbonio)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

19

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

In questa strumentazione la forza di Coulomb e quella di Lorentz vengono ampiamente utilizzate (anzi senza di loro non potrebbe funzionare)

Entrambe le analisi (radiocarbonio e microscopia ionica) necessitano di un acceleratore di particelle

Infatti soltanto le particelle ad alta velocitagrave permettono la datazione o le analisi

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

20

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per accelerare le particelle (che in questo strumento sono ionizzate e quindi possiedono una carica elettrica) si utilizza un acceleratore che sfrutta la forza di Coulomb

In prima approssimazione possiamo dire che si tratta di un tubo in cui ad un terminale ci sono delle cariche positive

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Particelle iniettate

nellrsquoacceleratore

(cariche negativamente)

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

Gli acceleratori utilizzate per queste analisi hanno diversi milioni di volt di potenziale elettrico tra il terminale positivo e quello di ingresso

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

21

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Che campo elettrico E devo avere per fare si che elettrone che parte da fermo arrivi dopo 1 metro con velocitagrave 106 ms

Me =91 10-31 Kg

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Accelerazione egrave costante

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

xammv2

1mv

2

1

maeE

2

0

2sdotsdot=minus

=

2

10a1a210xa2v

12122

=rArrsdotsdot=rArrsdotsdot=

NC 8210821061

10501091 maeE 191231

19

1231

=sdot=sdot

sdotsdot==

++minus

minus

minus

Lavoro forza elettrica eEeEx =∆ EK

Se v0 egrave zero

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

22

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per curvare le particelle lungo il tragitto e per misurare il carbonio 14 si sfrutta la forza di Lorentz generata da potenti elettromagneti

Lecce

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

23

Esempio Esempio datazione con radiocarboniodatazione con radiocarbonio

Torneremo su queste tecniche (funzionamento limiti e possibilitagrave) nel corso del prossimo anno

Particelle che escono

dallrsquoacceleratore

Campo magnetico

Rivelatore

Atomi piugrave pesanti del 14C14C

Per misurare quanto carbonio 14 egrave presente nel reperto (procedura alla base del metodo) bisogna separarlo dagli altri atomi

La forza di Lorentz generata dal campo magnetico curva maggiormente gli ioni piugrave leggeri (F = ma la massa egrave minore e quindi a paritagrave di forza lrsquoaccelerazione egravemaggiore) Ponendo un rivelatore nella posizione opportuna egrave possibile contarequanti atomi finiscono nel rivelatore con la massa del carbonio 14

Atomi piugrave leggeri del 14C

dalla forza di Lorentz

qvB=mv2r r= mv(qB)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

24

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Meccanismo di generazione nel vuoto

1a ldquospirardquo

corrente di

spostamento

2a ldquospirardquo

legge di

Faraday-Neumann

3a ldquospirardquo

Corrente di

spostamento

Carica in movimento da qualche parte E1 variabile

Risultato

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

25

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Caratteristiche onde em

Velocitagrave di

propagazione

kπε

4

10=

Costante Universale

- E B c terna destrorsa

- Rapporto tra i moduli costante E = c B

- Onda trasporta energia in egual misura nel

campo E nel campo B

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

26

Spettro

Elettromagne

tico

λλλλ====ννννc

Page 14: SCHEMA DI CICLOTRONEpersonalpages.to.infn.it/.../Lezione-restauro-Elettro-II.pdfMicrosoft PowerPoint - Lezione-restauro-Elettro-II.ppt Author romero Created Date 11/1/2012 5:22:57

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

14

Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo di microscopia ionicadi microscopia ionica

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

15

Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo di microscopia ionicadi microscopia ionica

A cosa serveUna sola macchina per due scopi

Microscopia ionica analisi non distruttiva per la determinazione della composizione chimica anche in profonditagrave di aree del reperto di dimensione fino al decimo di mm

Radiocarbonio metodo distruttivo (pochi mg) per la datazione di reperti organici fino a 60000 anni

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

16

Esempio analisi per mezzo di Esempio analisi per mezzo di microscopia ionicamicroscopia ionica

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

17

Esempio analisi per mezzo di Esempio analisi per mezzo di microscopia ionicamicroscopia ionica

Dipinti

Manoscritti

Paste vitree

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

18

Esempio datazione conEsempio datazione con radiocarbonio radiocarbonio (o carbonio 14)(o carbonio 14)

Rotoli del Mar Morto

Uomo di Similaun (Oumltzi)Mappa Vinland Sindone

Mammut

Arte Paleolitica

Datazione di reperti organici fino a circa 50000 anni fa (ottenuta per mezzo del radiocarbonio)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

19

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

In questa strumentazione la forza di Coulomb e quella di Lorentz vengono ampiamente utilizzate (anzi senza di loro non potrebbe funzionare)

Entrambe le analisi (radiocarbonio e microscopia ionica) necessitano di un acceleratore di particelle

Infatti soltanto le particelle ad alta velocitagrave permettono la datazione o le analisi

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

20

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per accelerare le particelle (che in questo strumento sono ionizzate e quindi possiedono una carica elettrica) si utilizza un acceleratore che sfrutta la forza di Coulomb

In prima approssimazione possiamo dire che si tratta di un tubo in cui ad un terminale ci sono delle cariche positive

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Particelle iniettate

nellrsquoacceleratore

(cariche negativamente)

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

Gli acceleratori utilizzate per queste analisi hanno diversi milioni di volt di potenziale elettrico tra il terminale positivo e quello di ingresso

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

21

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Che campo elettrico E devo avere per fare si che elettrone che parte da fermo arrivi dopo 1 metro con velocitagrave 106 ms

Me =91 10-31 Kg

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Accelerazione egrave costante

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

xammv2

1mv

2

1

maeE

2

0

2sdotsdot=minus

=

2

10a1a210xa2v

12122

=rArrsdotsdot=rArrsdotsdot=

NC 8210821061

10501091 maeE 191231

19

1231

=sdot=sdot

sdotsdot==

++minus

minus

minus

Lavoro forza elettrica eEeEx =∆ EK

Se v0 egrave zero

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

22

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per curvare le particelle lungo il tragitto e per misurare il carbonio 14 si sfrutta la forza di Lorentz generata da potenti elettromagneti

Lecce

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

23

Esempio Esempio datazione con radiocarboniodatazione con radiocarbonio

Torneremo su queste tecniche (funzionamento limiti e possibilitagrave) nel corso del prossimo anno

Particelle che escono

dallrsquoacceleratore

Campo magnetico

Rivelatore

Atomi piugrave pesanti del 14C14C

Per misurare quanto carbonio 14 egrave presente nel reperto (procedura alla base del metodo) bisogna separarlo dagli altri atomi

La forza di Lorentz generata dal campo magnetico curva maggiormente gli ioni piugrave leggeri (F = ma la massa egrave minore e quindi a paritagrave di forza lrsquoaccelerazione egravemaggiore) Ponendo un rivelatore nella posizione opportuna egrave possibile contarequanti atomi finiscono nel rivelatore con la massa del carbonio 14

Atomi piugrave leggeri del 14C

dalla forza di Lorentz

qvB=mv2r r= mv(qB)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

24

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Meccanismo di generazione nel vuoto

1a ldquospirardquo

corrente di

spostamento

2a ldquospirardquo

legge di

Faraday-Neumann

3a ldquospirardquo

Corrente di

spostamento

Carica in movimento da qualche parte E1 variabile

Risultato

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

25

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Caratteristiche onde em

Velocitagrave di

propagazione

kπε

4

10=

Costante Universale

- E B c terna destrorsa

- Rapporto tra i moduli costante E = c B

- Onda trasporta energia in egual misura nel

campo E nel campo B

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

26

Spettro

Elettromagne

tico

λλλλ====ννννc

Page 15: SCHEMA DI CICLOTRONEpersonalpages.to.infn.it/.../Lezione-restauro-Elettro-II.pdfMicrosoft PowerPoint - Lezione-restauro-Elettro-II.ppt Author romero Created Date 11/1/2012 5:22:57

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

15

Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo Esempio datazione con radiocarbonio e analisi per mezzo di microscopia ionicadi microscopia ionica

A cosa serveUna sola macchina per due scopi

Microscopia ionica analisi non distruttiva per la determinazione della composizione chimica anche in profonditagrave di aree del reperto di dimensione fino al decimo di mm

Radiocarbonio metodo distruttivo (pochi mg) per la datazione di reperti organici fino a 60000 anni

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

16

Esempio analisi per mezzo di Esempio analisi per mezzo di microscopia ionicamicroscopia ionica

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

17

Esempio analisi per mezzo di Esempio analisi per mezzo di microscopia ionicamicroscopia ionica

Dipinti

Manoscritti

Paste vitree

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

18

Esempio datazione conEsempio datazione con radiocarbonio radiocarbonio (o carbonio 14)(o carbonio 14)

Rotoli del Mar Morto

Uomo di Similaun (Oumltzi)Mappa Vinland Sindone

Mammut

Arte Paleolitica

Datazione di reperti organici fino a circa 50000 anni fa (ottenuta per mezzo del radiocarbonio)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

19

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

In questa strumentazione la forza di Coulomb e quella di Lorentz vengono ampiamente utilizzate (anzi senza di loro non potrebbe funzionare)

Entrambe le analisi (radiocarbonio e microscopia ionica) necessitano di un acceleratore di particelle

Infatti soltanto le particelle ad alta velocitagrave permettono la datazione o le analisi

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

20

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per accelerare le particelle (che in questo strumento sono ionizzate e quindi possiedono una carica elettrica) si utilizza un acceleratore che sfrutta la forza di Coulomb

In prima approssimazione possiamo dire che si tratta di un tubo in cui ad un terminale ci sono delle cariche positive

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Particelle iniettate

nellrsquoacceleratore

(cariche negativamente)

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

Gli acceleratori utilizzate per queste analisi hanno diversi milioni di volt di potenziale elettrico tra il terminale positivo e quello di ingresso

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

21

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Che campo elettrico E devo avere per fare si che elettrone che parte da fermo arrivi dopo 1 metro con velocitagrave 106 ms

Me =91 10-31 Kg

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Accelerazione egrave costante

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

xammv2

1mv

2

1

maeE

2

0

2sdotsdot=minus

=

2

10a1a210xa2v

12122

=rArrsdotsdot=rArrsdotsdot=

NC 8210821061

10501091 maeE 191231

19

1231

=sdot=sdot

sdotsdot==

++minus

minus

minus

Lavoro forza elettrica eEeEx =∆ EK

Se v0 egrave zero

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

22

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per curvare le particelle lungo il tragitto e per misurare il carbonio 14 si sfrutta la forza di Lorentz generata da potenti elettromagneti

Lecce

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

23

Esempio Esempio datazione con radiocarboniodatazione con radiocarbonio

Torneremo su queste tecniche (funzionamento limiti e possibilitagrave) nel corso del prossimo anno

Particelle che escono

dallrsquoacceleratore

Campo magnetico

Rivelatore

Atomi piugrave pesanti del 14C14C

Per misurare quanto carbonio 14 egrave presente nel reperto (procedura alla base del metodo) bisogna separarlo dagli altri atomi

La forza di Lorentz generata dal campo magnetico curva maggiormente gli ioni piugrave leggeri (F = ma la massa egrave minore e quindi a paritagrave di forza lrsquoaccelerazione egravemaggiore) Ponendo un rivelatore nella posizione opportuna egrave possibile contarequanti atomi finiscono nel rivelatore con la massa del carbonio 14

Atomi piugrave leggeri del 14C

dalla forza di Lorentz

qvB=mv2r r= mv(qB)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

24

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Meccanismo di generazione nel vuoto

1a ldquospirardquo

corrente di

spostamento

2a ldquospirardquo

legge di

Faraday-Neumann

3a ldquospirardquo

Corrente di

spostamento

Carica in movimento da qualche parte E1 variabile

Risultato

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

25

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Caratteristiche onde em

Velocitagrave di

propagazione

kπε

4

10=

Costante Universale

- E B c terna destrorsa

- Rapporto tra i moduli costante E = c B

- Onda trasporta energia in egual misura nel

campo E nel campo B

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

26

Spettro

Elettromagne

tico

λλλλ====ννννc

Page 16: SCHEMA DI CICLOTRONEpersonalpages.to.infn.it/.../Lezione-restauro-Elettro-II.pdfMicrosoft PowerPoint - Lezione-restauro-Elettro-II.ppt Author romero Created Date 11/1/2012 5:22:57

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

16

Esempio analisi per mezzo di Esempio analisi per mezzo di microscopia ionicamicroscopia ionica

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

17

Esempio analisi per mezzo di Esempio analisi per mezzo di microscopia ionicamicroscopia ionica

Dipinti

Manoscritti

Paste vitree

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

18

Esempio datazione conEsempio datazione con radiocarbonio radiocarbonio (o carbonio 14)(o carbonio 14)

Rotoli del Mar Morto

Uomo di Similaun (Oumltzi)Mappa Vinland Sindone

Mammut

Arte Paleolitica

Datazione di reperti organici fino a circa 50000 anni fa (ottenuta per mezzo del radiocarbonio)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

19

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

In questa strumentazione la forza di Coulomb e quella di Lorentz vengono ampiamente utilizzate (anzi senza di loro non potrebbe funzionare)

Entrambe le analisi (radiocarbonio e microscopia ionica) necessitano di un acceleratore di particelle

Infatti soltanto le particelle ad alta velocitagrave permettono la datazione o le analisi

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

20

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per accelerare le particelle (che in questo strumento sono ionizzate e quindi possiedono una carica elettrica) si utilizza un acceleratore che sfrutta la forza di Coulomb

In prima approssimazione possiamo dire che si tratta di un tubo in cui ad un terminale ci sono delle cariche positive

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Particelle iniettate

nellrsquoacceleratore

(cariche negativamente)

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

Gli acceleratori utilizzate per queste analisi hanno diversi milioni di volt di potenziale elettrico tra il terminale positivo e quello di ingresso

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

21

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Che campo elettrico E devo avere per fare si che elettrone che parte da fermo arrivi dopo 1 metro con velocitagrave 106 ms

Me =91 10-31 Kg

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Accelerazione egrave costante

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

xammv2

1mv

2

1

maeE

2

0

2sdotsdot=minus

=

2

10a1a210xa2v

12122

=rArrsdotsdot=rArrsdotsdot=

NC 8210821061

10501091 maeE 191231

19

1231

=sdot=sdot

sdotsdot==

++minus

minus

minus

Lavoro forza elettrica eEeEx =∆ EK

Se v0 egrave zero

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

22

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per curvare le particelle lungo il tragitto e per misurare il carbonio 14 si sfrutta la forza di Lorentz generata da potenti elettromagneti

Lecce

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

23

Esempio Esempio datazione con radiocarboniodatazione con radiocarbonio

Torneremo su queste tecniche (funzionamento limiti e possibilitagrave) nel corso del prossimo anno

Particelle che escono

dallrsquoacceleratore

Campo magnetico

Rivelatore

Atomi piugrave pesanti del 14C14C

Per misurare quanto carbonio 14 egrave presente nel reperto (procedura alla base del metodo) bisogna separarlo dagli altri atomi

La forza di Lorentz generata dal campo magnetico curva maggiormente gli ioni piugrave leggeri (F = ma la massa egrave minore e quindi a paritagrave di forza lrsquoaccelerazione egravemaggiore) Ponendo un rivelatore nella posizione opportuna egrave possibile contarequanti atomi finiscono nel rivelatore con la massa del carbonio 14

Atomi piugrave leggeri del 14C

dalla forza di Lorentz

qvB=mv2r r= mv(qB)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

24

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Meccanismo di generazione nel vuoto

1a ldquospirardquo

corrente di

spostamento

2a ldquospirardquo

legge di

Faraday-Neumann

3a ldquospirardquo

Corrente di

spostamento

Carica in movimento da qualche parte E1 variabile

Risultato

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

25

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Caratteristiche onde em

Velocitagrave di

propagazione

kπε

4

10=

Costante Universale

- E B c terna destrorsa

- Rapporto tra i moduli costante E = c B

- Onda trasporta energia in egual misura nel

campo E nel campo B

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

26

Spettro

Elettromagne

tico

λλλλ====ννννc

Page 17: SCHEMA DI CICLOTRONEpersonalpages.to.infn.it/.../Lezione-restauro-Elettro-II.pdfMicrosoft PowerPoint - Lezione-restauro-Elettro-II.ppt Author romero Created Date 11/1/2012 5:22:57

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

17

Esempio analisi per mezzo di Esempio analisi per mezzo di microscopia ionicamicroscopia ionica

Dipinti

Manoscritti

Paste vitree

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

18

Esempio datazione conEsempio datazione con radiocarbonio radiocarbonio (o carbonio 14)(o carbonio 14)

Rotoli del Mar Morto

Uomo di Similaun (Oumltzi)Mappa Vinland Sindone

Mammut

Arte Paleolitica

Datazione di reperti organici fino a circa 50000 anni fa (ottenuta per mezzo del radiocarbonio)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

19

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

In questa strumentazione la forza di Coulomb e quella di Lorentz vengono ampiamente utilizzate (anzi senza di loro non potrebbe funzionare)

Entrambe le analisi (radiocarbonio e microscopia ionica) necessitano di un acceleratore di particelle

Infatti soltanto le particelle ad alta velocitagrave permettono la datazione o le analisi

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

20

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per accelerare le particelle (che in questo strumento sono ionizzate e quindi possiedono una carica elettrica) si utilizza un acceleratore che sfrutta la forza di Coulomb

In prima approssimazione possiamo dire che si tratta di un tubo in cui ad un terminale ci sono delle cariche positive

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Particelle iniettate

nellrsquoacceleratore

(cariche negativamente)

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

Gli acceleratori utilizzate per queste analisi hanno diversi milioni di volt di potenziale elettrico tra il terminale positivo e quello di ingresso

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

21

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Che campo elettrico E devo avere per fare si che elettrone che parte da fermo arrivi dopo 1 metro con velocitagrave 106 ms

Me =91 10-31 Kg

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Accelerazione egrave costante

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

xammv2

1mv

2

1

maeE

2

0

2sdotsdot=minus

=

2

10a1a210xa2v

12122

=rArrsdotsdot=rArrsdotsdot=

NC 8210821061

10501091 maeE 191231

19

1231

=sdot=sdot

sdotsdot==

++minus

minus

minus

Lavoro forza elettrica eEeEx =∆ EK

Se v0 egrave zero

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

22

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per curvare le particelle lungo il tragitto e per misurare il carbonio 14 si sfrutta la forza di Lorentz generata da potenti elettromagneti

Lecce

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

23

Esempio Esempio datazione con radiocarboniodatazione con radiocarbonio

Torneremo su queste tecniche (funzionamento limiti e possibilitagrave) nel corso del prossimo anno

Particelle che escono

dallrsquoacceleratore

Campo magnetico

Rivelatore

Atomi piugrave pesanti del 14C14C

Per misurare quanto carbonio 14 egrave presente nel reperto (procedura alla base del metodo) bisogna separarlo dagli altri atomi

La forza di Lorentz generata dal campo magnetico curva maggiormente gli ioni piugrave leggeri (F = ma la massa egrave minore e quindi a paritagrave di forza lrsquoaccelerazione egravemaggiore) Ponendo un rivelatore nella posizione opportuna egrave possibile contarequanti atomi finiscono nel rivelatore con la massa del carbonio 14

Atomi piugrave leggeri del 14C

dalla forza di Lorentz

qvB=mv2r r= mv(qB)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

24

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Meccanismo di generazione nel vuoto

1a ldquospirardquo

corrente di

spostamento

2a ldquospirardquo

legge di

Faraday-Neumann

3a ldquospirardquo

Corrente di

spostamento

Carica in movimento da qualche parte E1 variabile

Risultato

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

25

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Caratteristiche onde em

Velocitagrave di

propagazione

kπε

4

10=

Costante Universale

- E B c terna destrorsa

- Rapporto tra i moduli costante E = c B

- Onda trasporta energia in egual misura nel

campo E nel campo B

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

26

Spettro

Elettromagne

tico

λλλλ====ννννc

Page 18: SCHEMA DI CICLOTRONEpersonalpages.to.infn.it/.../Lezione-restauro-Elettro-II.pdfMicrosoft PowerPoint - Lezione-restauro-Elettro-II.ppt Author romero Created Date 11/1/2012 5:22:57

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

18

Esempio datazione conEsempio datazione con radiocarbonio radiocarbonio (o carbonio 14)(o carbonio 14)

Rotoli del Mar Morto

Uomo di Similaun (Oumltzi)Mappa Vinland Sindone

Mammut

Arte Paleolitica

Datazione di reperti organici fino a circa 50000 anni fa (ottenuta per mezzo del radiocarbonio)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

19

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

In questa strumentazione la forza di Coulomb e quella di Lorentz vengono ampiamente utilizzate (anzi senza di loro non potrebbe funzionare)

Entrambe le analisi (radiocarbonio e microscopia ionica) necessitano di un acceleratore di particelle

Infatti soltanto le particelle ad alta velocitagrave permettono la datazione o le analisi

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

20

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per accelerare le particelle (che in questo strumento sono ionizzate e quindi possiedono una carica elettrica) si utilizza un acceleratore che sfrutta la forza di Coulomb

In prima approssimazione possiamo dire che si tratta di un tubo in cui ad un terminale ci sono delle cariche positive

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Particelle iniettate

nellrsquoacceleratore

(cariche negativamente)

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

Gli acceleratori utilizzate per queste analisi hanno diversi milioni di volt di potenziale elettrico tra il terminale positivo e quello di ingresso

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

21

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Che campo elettrico E devo avere per fare si che elettrone che parte da fermo arrivi dopo 1 metro con velocitagrave 106 ms

Me =91 10-31 Kg

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Accelerazione egrave costante

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

xammv2

1mv

2

1

maeE

2

0

2sdotsdot=minus

=

2

10a1a210xa2v

12122

=rArrsdotsdot=rArrsdotsdot=

NC 8210821061

10501091 maeE 191231

19

1231

=sdot=sdot

sdotsdot==

++minus

minus

minus

Lavoro forza elettrica eEeEx =∆ EK

Se v0 egrave zero

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

22

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per curvare le particelle lungo il tragitto e per misurare il carbonio 14 si sfrutta la forza di Lorentz generata da potenti elettromagneti

Lecce

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

23

Esempio Esempio datazione con radiocarboniodatazione con radiocarbonio

Torneremo su queste tecniche (funzionamento limiti e possibilitagrave) nel corso del prossimo anno

Particelle che escono

dallrsquoacceleratore

Campo magnetico

Rivelatore

Atomi piugrave pesanti del 14C14C

Per misurare quanto carbonio 14 egrave presente nel reperto (procedura alla base del metodo) bisogna separarlo dagli altri atomi

La forza di Lorentz generata dal campo magnetico curva maggiormente gli ioni piugrave leggeri (F = ma la massa egrave minore e quindi a paritagrave di forza lrsquoaccelerazione egravemaggiore) Ponendo un rivelatore nella posizione opportuna egrave possibile contarequanti atomi finiscono nel rivelatore con la massa del carbonio 14

Atomi piugrave leggeri del 14C

dalla forza di Lorentz

qvB=mv2r r= mv(qB)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

24

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Meccanismo di generazione nel vuoto

1a ldquospirardquo

corrente di

spostamento

2a ldquospirardquo

legge di

Faraday-Neumann

3a ldquospirardquo

Corrente di

spostamento

Carica in movimento da qualche parte E1 variabile

Risultato

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

25

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Caratteristiche onde em

Velocitagrave di

propagazione

kπε

4

10=

Costante Universale

- E B c terna destrorsa

- Rapporto tra i moduli costante E = c B

- Onda trasporta energia in egual misura nel

campo E nel campo B

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

26

Spettro

Elettromagne

tico

λλλλ====ννννc

Page 19: SCHEMA DI CICLOTRONEpersonalpages.to.infn.it/.../Lezione-restauro-Elettro-II.pdfMicrosoft PowerPoint - Lezione-restauro-Elettro-II.ppt Author romero Created Date 11/1/2012 5:22:57

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

19

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

In questa strumentazione la forza di Coulomb e quella di Lorentz vengono ampiamente utilizzate (anzi senza di loro non potrebbe funzionare)

Entrambe le analisi (radiocarbonio e microscopia ionica) necessitano di un acceleratore di particelle

Infatti soltanto le particelle ad alta velocitagrave permettono la datazione o le analisi

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

20

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per accelerare le particelle (che in questo strumento sono ionizzate e quindi possiedono una carica elettrica) si utilizza un acceleratore che sfrutta la forza di Coulomb

In prima approssimazione possiamo dire che si tratta di un tubo in cui ad un terminale ci sono delle cariche positive

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Particelle iniettate

nellrsquoacceleratore

(cariche negativamente)

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

Gli acceleratori utilizzate per queste analisi hanno diversi milioni di volt di potenziale elettrico tra il terminale positivo e quello di ingresso

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

21

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Che campo elettrico E devo avere per fare si che elettrone che parte da fermo arrivi dopo 1 metro con velocitagrave 106 ms

Me =91 10-31 Kg

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Accelerazione egrave costante

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

xammv2

1mv

2

1

maeE

2

0

2sdotsdot=minus

=

2

10a1a210xa2v

12122

=rArrsdotsdot=rArrsdotsdot=

NC 8210821061

10501091 maeE 191231

19

1231

=sdot=sdot

sdotsdot==

++minus

minus

minus

Lavoro forza elettrica eEeEx =∆ EK

Se v0 egrave zero

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

22

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per curvare le particelle lungo il tragitto e per misurare il carbonio 14 si sfrutta la forza di Lorentz generata da potenti elettromagneti

Lecce

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

23

Esempio Esempio datazione con radiocarboniodatazione con radiocarbonio

Torneremo su queste tecniche (funzionamento limiti e possibilitagrave) nel corso del prossimo anno

Particelle che escono

dallrsquoacceleratore

Campo magnetico

Rivelatore

Atomi piugrave pesanti del 14C14C

Per misurare quanto carbonio 14 egrave presente nel reperto (procedura alla base del metodo) bisogna separarlo dagli altri atomi

La forza di Lorentz generata dal campo magnetico curva maggiormente gli ioni piugrave leggeri (F = ma la massa egrave minore e quindi a paritagrave di forza lrsquoaccelerazione egravemaggiore) Ponendo un rivelatore nella posizione opportuna egrave possibile contarequanti atomi finiscono nel rivelatore con la massa del carbonio 14

Atomi piugrave leggeri del 14C

dalla forza di Lorentz

qvB=mv2r r= mv(qB)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

24

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Meccanismo di generazione nel vuoto

1a ldquospirardquo

corrente di

spostamento

2a ldquospirardquo

legge di

Faraday-Neumann

3a ldquospirardquo

Corrente di

spostamento

Carica in movimento da qualche parte E1 variabile

Risultato

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

25

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Caratteristiche onde em

Velocitagrave di

propagazione

kπε

4

10=

Costante Universale

- E B c terna destrorsa

- Rapporto tra i moduli costante E = c B

- Onda trasporta energia in egual misura nel

campo E nel campo B

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

26

Spettro

Elettromagne

tico

λλλλ====ννννc

Page 20: SCHEMA DI CICLOTRONEpersonalpages.to.infn.it/.../Lezione-restauro-Elettro-II.pdfMicrosoft PowerPoint - Lezione-restauro-Elettro-II.ppt Author romero Created Date 11/1/2012 5:22:57

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

20

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per accelerare le particelle (che in questo strumento sono ionizzate e quindi possiedono una carica elettrica) si utilizza un acceleratore che sfrutta la forza di Coulomb

In prima approssimazione possiamo dire che si tratta di un tubo in cui ad un terminale ci sono delle cariche positive

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Particelle iniettate

nellrsquoacceleratore

(cariche negativamente)

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

Gli acceleratori utilizzate per queste analisi hanno diversi milioni di volt di potenziale elettrico tra il terminale positivo e quello di ingresso

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

21

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Che campo elettrico E devo avere per fare si che elettrone che parte da fermo arrivi dopo 1 metro con velocitagrave 106 ms

Me =91 10-31 Kg

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Accelerazione egrave costante

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

xammv2

1mv

2

1

maeE

2

0

2sdotsdot=minus

=

2

10a1a210xa2v

12122

=rArrsdotsdot=rArrsdotsdot=

NC 8210821061

10501091 maeE 191231

19

1231

=sdot=sdot

sdotsdot==

++minus

minus

minus

Lavoro forza elettrica eEeEx =∆ EK

Se v0 egrave zero

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

22

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per curvare le particelle lungo il tragitto e per misurare il carbonio 14 si sfrutta la forza di Lorentz generata da potenti elettromagneti

Lecce

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

23

Esempio Esempio datazione con radiocarboniodatazione con radiocarbonio

Torneremo su queste tecniche (funzionamento limiti e possibilitagrave) nel corso del prossimo anno

Particelle che escono

dallrsquoacceleratore

Campo magnetico

Rivelatore

Atomi piugrave pesanti del 14C14C

Per misurare quanto carbonio 14 egrave presente nel reperto (procedura alla base del metodo) bisogna separarlo dagli altri atomi

La forza di Lorentz generata dal campo magnetico curva maggiormente gli ioni piugrave leggeri (F = ma la massa egrave minore e quindi a paritagrave di forza lrsquoaccelerazione egravemaggiore) Ponendo un rivelatore nella posizione opportuna egrave possibile contarequanti atomi finiscono nel rivelatore con la massa del carbonio 14

Atomi piugrave leggeri del 14C

dalla forza di Lorentz

qvB=mv2r r= mv(qB)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

24

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Meccanismo di generazione nel vuoto

1a ldquospirardquo

corrente di

spostamento

2a ldquospirardquo

legge di

Faraday-Neumann

3a ldquospirardquo

Corrente di

spostamento

Carica in movimento da qualche parte E1 variabile

Risultato

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

25

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Caratteristiche onde em

Velocitagrave di

propagazione

kπε

4

10=

Costante Universale

- E B c terna destrorsa

- Rapporto tra i moduli costante E = c B

- Onda trasporta energia in egual misura nel

campo E nel campo B

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

26

Spettro

Elettromagne

tico

λλλλ====ννννc

Page 21: SCHEMA DI CICLOTRONEpersonalpages.to.infn.it/.../Lezione-restauro-Elettro-II.pdfMicrosoft PowerPoint - Lezione-restauro-Elettro-II.ppt Author romero Created Date 11/1/2012 5:22:57

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

21

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Che campo elettrico E devo avere per fare si che elettrone che parte da fermo arrivi dopo 1 metro con velocitagrave 106 ms

Me =91 10-31 Kg

Terminale

a massa

Terminale

positivo

Accelerazione egrave costante

La particella carica negativamente egrave attratta dal

terminale positivo (forza coulombiana) Lrsquoeffetto

finale egrave una accelerazione (F=ma)

xammv2

1mv

2

1

maeE

2

0

2sdotsdot=minus

=

2

10a1a210xa2v

12122

=rArrsdotsdot=rArrsdotsdot=

NC 8210821061

10501091 maeE 191231

19

1231

=sdot=sdot

sdotsdot==

++minus

minus

minus

Lavoro forza elettrica eEeEx =∆ EK

Se v0 egrave zero

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

22

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per curvare le particelle lungo il tragitto e per misurare il carbonio 14 si sfrutta la forza di Lorentz generata da potenti elettromagneti

Lecce

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

23

Esempio Esempio datazione con radiocarboniodatazione con radiocarbonio

Torneremo su queste tecniche (funzionamento limiti e possibilitagrave) nel corso del prossimo anno

Particelle che escono

dallrsquoacceleratore

Campo magnetico

Rivelatore

Atomi piugrave pesanti del 14C14C

Per misurare quanto carbonio 14 egrave presente nel reperto (procedura alla base del metodo) bisogna separarlo dagli altri atomi

La forza di Lorentz generata dal campo magnetico curva maggiormente gli ioni piugrave leggeri (F = ma la massa egrave minore e quindi a paritagrave di forza lrsquoaccelerazione egravemaggiore) Ponendo un rivelatore nella posizione opportuna egrave possibile contarequanti atomi finiscono nel rivelatore con la massa del carbonio 14

Atomi piugrave leggeri del 14C

dalla forza di Lorentz

qvB=mv2r r= mv(qB)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

24

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Meccanismo di generazione nel vuoto

1a ldquospirardquo

corrente di

spostamento

2a ldquospirardquo

legge di

Faraday-Neumann

3a ldquospirardquo

Corrente di

spostamento

Carica in movimento da qualche parte E1 variabile

Risultato

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

25

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Caratteristiche onde em

Velocitagrave di

propagazione

kπε

4

10=

Costante Universale

- E B c terna destrorsa

- Rapporto tra i moduli costante E = c B

- Onda trasporta energia in egual misura nel

campo E nel campo B

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

26

Spettro

Elettromagne

tico

λλλλ====ννννc

Page 22: SCHEMA DI CICLOTRONEpersonalpages.to.infn.it/.../Lezione-restauro-Elettro-II.pdfMicrosoft PowerPoint - Lezione-restauro-Elettro-II.ppt Author romero Created Date 11/1/2012 5:22:57

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

22

Esempio radiocarbonio e microscopia ionicaEsempio radiocarbonio e microscopia ionica

Per curvare le particelle lungo il tragitto e per misurare il carbonio 14 si sfrutta la forza di Lorentz generata da potenti elettromagneti

Lecce

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

23

Esempio Esempio datazione con radiocarboniodatazione con radiocarbonio

Torneremo su queste tecniche (funzionamento limiti e possibilitagrave) nel corso del prossimo anno

Particelle che escono

dallrsquoacceleratore

Campo magnetico

Rivelatore

Atomi piugrave pesanti del 14C14C

Per misurare quanto carbonio 14 egrave presente nel reperto (procedura alla base del metodo) bisogna separarlo dagli altri atomi

La forza di Lorentz generata dal campo magnetico curva maggiormente gli ioni piugrave leggeri (F = ma la massa egrave minore e quindi a paritagrave di forza lrsquoaccelerazione egravemaggiore) Ponendo un rivelatore nella posizione opportuna egrave possibile contarequanti atomi finiscono nel rivelatore con la massa del carbonio 14

Atomi piugrave leggeri del 14C

dalla forza di Lorentz

qvB=mv2r r= mv(qB)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

24

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Meccanismo di generazione nel vuoto

1a ldquospirardquo

corrente di

spostamento

2a ldquospirardquo

legge di

Faraday-Neumann

3a ldquospirardquo

Corrente di

spostamento

Carica in movimento da qualche parte E1 variabile

Risultato

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

25

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Caratteristiche onde em

Velocitagrave di

propagazione

kπε

4

10=

Costante Universale

- E B c terna destrorsa

- Rapporto tra i moduli costante E = c B

- Onda trasporta energia in egual misura nel

campo E nel campo B

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

26

Spettro

Elettromagne

tico

λλλλ====ννννc

Page 23: SCHEMA DI CICLOTRONEpersonalpages.to.infn.it/.../Lezione-restauro-Elettro-II.pdfMicrosoft PowerPoint - Lezione-restauro-Elettro-II.ppt Author romero Created Date 11/1/2012 5:22:57

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

23

Esempio Esempio datazione con radiocarboniodatazione con radiocarbonio

Torneremo su queste tecniche (funzionamento limiti e possibilitagrave) nel corso del prossimo anno

Particelle che escono

dallrsquoacceleratore

Campo magnetico

Rivelatore

Atomi piugrave pesanti del 14C14C

Per misurare quanto carbonio 14 egrave presente nel reperto (procedura alla base del metodo) bisogna separarlo dagli altri atomi

La forza di Lorentz generata dal campo magnetico curva maggiormente gli ioni piugrave leggeri (F = ma la massa egrave minore e quindi a paritagrave di forza lrsquoaccelerazione egravemaggiore) Ponendo un rivelatore nella posizione opportuna egrave possibile contarequanti atomi finiscono nel rivelatore con la massa del carbonio 14

Atomi piugrave leggeri del 14C

dalla forza di Lorentz

qvB=mv2r r= mv(qB)

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

24

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Meccanismo di generazione nel vuoto

1a ldquospirardquo

corrente di

spostamento

2a ldquospirardquo

legge di

Faraday-Neumann

3a ldquospirardquo

Corrente di

spostamento

Carica in movimento da qualche parte E1 variabile

Risultato

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

25

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Caratteristiche onde em

Velocitagrave di

propagazione

kπε

4

10=

Costante Universale

- E B c terna destrorsa

- Rapporto tra i moduli costante E = c B

- Onda trasporta energia in egual misura nel

campo E nel campo B

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

26

Spettro

Elettromagne

tico

λλλλ====ννννc

Page 24: SCHEMA DI CICLOTRONEpersonalpages.to.infn.it/.../Lezione-restauro-Elettro-II.pdfMicrosoft PowerPoint - Lezione-restauro-Elettro-II.ppt Author romero Created Date 11/1/2012 5:22:57

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

24

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Meccanismo di generazione nel vuoto

1a ldquospirardquo

corrente di

spostamento

2a ldquospirardquo

legge di

Faraday-Neumann

3a ldquospirardquo

Corrente di

spostamento

Carica in movimento da qualche parte E1 variabile

Risultato

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

25

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Caratteristiche onde em

Velocitagrave di

propagazione

kπε

4

10=

Costante Universale

- E B c terna destrorsa

- Rapporto tra i moduli costante E = c B

- Onda trasporta energia in egual misura nel

campo E nel campo B

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

26

Spettro

Elettromagne

tico

λλλλ====ννννc

Page 25: SCHEMA DI CICLOTRONEpersonalpages.to.infn.it/.../Lezione-restauro-Elettro-II.pdfMicrosoft PowerPoint - Lezione-restauro-Elettro-II.ppt Author romero Created Date 11/1/2012 5:22:57

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

25

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Caratteristiche onde em

Velocitagrave di

propagazione

kπε

4

10=

Costante Universale

- E B c terna destrorsa

- Rapporto tra i moduli costante E = c B

- Onda trasporta energia in egual misura nel

campo E nel campo B

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

26

Spettro

Elettromagne

tico

λλλλ====ννννc

Page 26: SCHEMA DI CICLOTRONEpersonalpages.to.infn.it/.../Lezione-restauro-Elettro-II.pdfMicrosoft PowerPoint - Lezione-restauro-Elettro-II.ppt Author romero Created Date 11/1/2012 5:22:57

ARomero Restauro- Elettricitagrave e

Magnetismo II

26

Spettro

Elettromagne

tico

λλλλ====ννννc