1
CHARLES BAUDELAIRE GIOVANNI PASCOLI GABRIELE D’ANNUNZIO FILIPPO TOMMASO MARINETTI ¾ Poeta francese. ¾ Simbolista. ¾ Vita difficile. ¾ Denuncia la crisi della società. ¾ Ricerca la perfezione musicale. ¾ Racconta come la città sia in perenne movimento. ¾ Si identifica come l’albatros. ¾ E’ ribelle alle convenzioni. ¾ Scrisse”I fiori del male”, ma il suo capolavoro è accusato di immoralità. ¾ Afferma come l’uomo sia costretto a vivere in un mondo senza ideali. ¾ Si sente emarginato. ¾ L’unica sua forza sta nel voler raggiungere la bellezza che comunque non raggiungerà mai. ¾ (18551912) ¾ Poeta simbolista italiano. ¾ 10 Agosto 1867 muore ucciso il padre. ¾ Vita sconvolta da molti lutti. ¾ Visse durante la crisi politica, sociale di fine ‘800 (crisi dell’io) Freud,Nietzsche. ¾ Nutre molta sfiducia nei confronti della scienza. ¾ Il mondo gli sembra confuso e complesso. ¾ E’ meglio rinchiudersi nel piccolo mondo della famiglia (nido). ¾ La realtà è misteriosa, assurda e incomprensibile. ¾ La poesia sembra essere l’unico mezzo per comprendere le cose più oscure. ¾ Il poeta è un veggente, ha la capacità di esplorare l’ignoto. ¾ Scrisse un saggio, “Il fanciullino”, ed il vero poeta è colui che sa vedere con gli occhi di un bambino. ¾ Poesie legate a ciò che i sensi percepiscono. ¾ Temi quasi sempre presenti nelle sue liriche sono: 1. Dolore per i frequenti lutti. 2. Esaltazione del “nido”. 3. Esaltazione della natura. 4. Angoscia nei confronti del mondo misterioso. ¾ Esteta. ¾ Solo l’istinto gli dà la possibilità di mettersi in contatto diretto con la natura. ¾ Ha sfiducia nella ragione e nella scienza perché non danno una spiegazione certa della vita. ¾ Visione aristocratica della società (è contro la nuova borghesia che si limita ad accumulare denaro). ¾ Bisogna, invece, abbandonarsi all’istinto. ¾ Grande amore per la parola raffinata. ¾ La parola ha per lui elementi musicali che parlano all’anima. ¾ La parola sa persuadere, commuovere, affascinare e sedurre ( le radiose giornate di Maggio). ¾ Era contro il trasformismo. ¾ La pioggia nel pineto (Ermione ed il poeta si trasformano in elementi naturali). ¾ Fondatore del futurismo, “Le Figaro” 1909 (manifesto del futurismo) rifiutano il perbenismo borghese. ¾ Grande amore per il progresso. ¾ Nel manifesto, il poeta, canta l’amore per il pericolo, per il coraggio, per l’audacia, per la velocità, per la guerra. ¾ E’ contro il passato. (“Noi vogliamo distruggere i musei, le accademie, le biblioteche”). ¾ E’ contro il passato perché è superato e finto. ¾ Esalta il movimento aggressivo, il passo do corsa, il salto mortale, lo schiaffo ed il pugno, la guerra (sola igiene del mondo). ¾ Il futurismo vuole cantare la civiltà della macchina perché solo ad una velocità elevata si può avere una diversa percezione del paesaggio. ¾ Esprime nei suoi testi poetici un nuovo mondo: 1. Abbandonando la metrica ed il ritmo. 2. Servendosi di onomatopee. 3. Non segue la sintassi ma applica il paro liberismo ( parole in libertà). 4. Sono per lui fondamentali sostantivi e aggettivi. 5. Gli avverbi sono inutili. 6. La punteggiatura è sostituita con segni matematici. 7. Dà spazio alle espressioni dialettali, ai neologismi, alle onomatopee di suoni animali per raggiungere l’immediatezza. ¾ Cosa vogliono fare i futuristi? Svegliare la sensibilità attraverso una continua sollecitazione.

SCHEMA%20POETI%20_Pascoli,%20Baudelaire,%20D'Annunzio,%20Marinetti_%20di%20Mara%20Gigo[1].pdf

Embed Size (px)

Citation preview

  • CHARLESBAUDELAIRE

    GIOVANNIPASCOLI

    GABRIELEDANNUNZIO

    FILIPPOTOMMASOMARINETTI

    Poetafrancese. Simbolista. Vitadifficile. Denuncialacrisidellasociet.

    Ricercalaperfezionemusicale.

    Raccontacomelacittsiainperennemovimento.

    Siidentificacomelalbatros.

    Eribellealleconvenzioni.

    ScrisseIfioridelmale,mailsuocapolavoroaccusatodiimmoralit.

    Affermacomeluomosiacostrettoavivereinunmondosenzaideali.

    Sisenteemarginato. Lunicasuaforzastanelvolerraggiungerelabellezzachecomunquenonraggiungermai.

    (18551912) Poetasimbolistaitaliano. 10Agosto1867muoreuccisoilpadre.

    Vitasconvoltadamoltilutti.

    Vissedurantelacrisipolitica,socialedifine800(crisidellio)Freud,Nietzsche.

    Nutremoltasfiducianeiconfrontidellascienza.

    Ilmondoglisembraconfusoecomplesso.

    Emegliorinchiudersinelpiccolomondodellafamiglia(nido).

    Larealtmisteriosa,assurdaeincomprensibile.

    Lapoesiasembraesserelunicomezzopercomprenderelecosepioscure.

    Ilpoetaunveggente,halacapacitdiesplorarelignoto.

    Scrisseunsaggio,Ilfanciullino,edilveropoetacoluichesavederecongliocchidiunbambino.

    Poesielegateacicheisensipercepiscono.

    Temiquasisemprepresentinellesuelirichesono:

    1. Doloreperifrequentilutti.

    2. Esaltazionedelnido.3. Esaltazionedellanatura.4. Angoscianeiconfronti

    delmondomisterioso.

    Esteta. Sololistintoglidlapossibilitdimettersiincontattodirettoconlanatura.

    Hasfiducianellaragioneenellascienzaperchnondannounaspiegazionecertadellavita.

    Visionearistocraticadellasociet(controlanuovaborghesiachesilimitaadaccumularedenaro).

    Bisogna,invece,abbandonarsiallistinto.

    Grandeamoreperlaparolaraffinata.

    Laparolahaperluielementimusicalicheparlanoallanima.

    Laparolasapersuadere,commuovere,affascinareesedurre(leradiosegiornatediMaggio).

    Eracontroiltrasformismo.

    Lapioggianelpineto(Ermioneedilpoetasitrasformanoinelementinaturali).

    Fondatoredelfuturismo,LeFigaro1909(manifestodelfuturismo)rifiutanoilperbenismoborghese.

    Grandeamoreperilprogresso. Nelmanifesto,ilpoeta,cantalamoreperilpericolo,perilcoraggio,perlaudacia,perlavelocit,perlaguerra.

    Econtroilpassato.(Noivogliamodistruggereimusei,leaccademie,lebiblioteche).

    Econtroilpassatoperchsuperatoefinto.

    Esaltailmovimentoaggressivo,ilpassodocorsa,ilsaltomortale,loschiaffoedilpugno,laguerra(solaigienedelmondo).

    Ilfuturismovuolecantarelaciviltdellamacchinaperchsoloadunavelocitelevatasipuavereunadiversapercezionedelpaesaggio.

    Esprimeneisuoitestipoeticiunnuovomondo:

    1. Abbandonandolametricaedilritmo.

    2. Servendosidionomatopee.3. Nonseguelasintassimaapplica

    ilparoliberismo(paroleinlibert).

    4. Sonoperluifondamentalisostantivieaggettivi.

    5. Gliavverbisonoinutili.6. Lapunteggiaturasostituitacon

    segnimatematici.7. Dspazioalleespressioni

    dialettali,aineologismi,alleonomatopeedisuonianimaliperraggiungerelimmediatezza.

    Cosavoglionofareifuturisti?Svegliarelasensibilitattraversounacontinuasollecitazione.