84
Introduzione all’Economia del Benessere Beni Pubblici, Esternalit` a, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato Scienza delle Finanze I Universit` a Ca’ Foscari di Venezia Le Ragioni dell’Intervento Pubblico Marcella Lucchetta [email protected] A.A. 2006/2007 Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Introduzione all’Economia del Benessere Beni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

  • Upload
    lydan

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Scienza delle Finanze I

Universita Ca’ Foscari di Venezia

Le Ragioni dell’Intervento Pubblico

Marcella [email protected]

A.A. 2006/2007

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

Introduzione all’Economia del Benessere

Definiamo la materia:

La scienza delle finanze ha come oggetto ilfinanziamento delle attivita dello Stato nellemoderne economie di mercato

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

Per il funzionamento dell’economia di mercato sono necessarieregole e vincoliLuigi Einaudi (1874-1961)

tutti coloro i quali vanno alla fiera, sanno che questa non

potrebbe avere luogo se, oltre ai banchi dei venditori ...

non ci fosse qualcos’altro...

si riferisce alla presenza dello Stato

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

Studiare il ruolo dello Stato significa domandarsi

◮ Quali sono le ragioni della presenza pubblica in una economiamoderna di mercato: perche c’e lo Stato? Perche ha questedimensioni? Perche si preoccupa di certe cose e non di altre?

◮ Come e organizzato lo Stato, come si comporta, quali sono glistrumenti della sua azione?

◮ Quali sono gli effetti economici delle azioni dello Stato?

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

Le Funzioni dello Stato

Iniziamo col classificare le funzioni che lo Stato deve assolvere: R.Musgrave

◮ Allocazione

◮ Redistribuzione

◮ Stabilizzazione

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

L’allocazione cerca di capire in che modo lo Stato influenzal’efficienza economicaL’equilibrio economico generale, da Walras e Pareto fino ad Arrowe Debreu, tenta di spiegare come si formano i prezzi con agentieconomici che si comportano razionalmenteEsiste un tipo di beni per cui queste regole falliscono: i benipubblici

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

Difesa, amministrazione della giustizia, sicurezza... sono beni cheun’impresa privata non ha interesse a produrre, se lo facesse nonpotrebbe costringere gli acquirenti a pagare il prezzo del servizio daessi richiestoL’intervento dello Stato nel regolamentare la produzione di questibeni ha effetti allocativiQuesto provoca delle distorsioni nei prezzi, da qui la necessita distudiare gli interventi che minimizzano tali distorsioni

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

La redistribuzione si realizza con il bilancio pubblicoAnche se il mercato operasse efficientemente, la distribuzione delreddito e della ricchezza prodotta dal mercato non necessariamentecorrisponderebbe a criteri di equitaTipi di redistribuzione: trasferimenti, imposizione fiscale(proporzionale o progressiva), prezzi dei beniVi sono interventi allocativi che hanno anche effetti redistributivi

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

La stabilizzazione ha il compito di garantire un livello diproduzione il piu vicino possibile a quello di pieno impiegoIl modello dell’equilibrio economico generale non spiega ladisoccupazione. Keynes nel 1936 in ”Teoria Generale” getta le basidella moderna macroeconomia per cercare di spiegaredisoccupazione e fluttuazioni della domanda aggregata

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

Teoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del

Benessere

Teoria positiva e teoria normativa: la teoria normativapresuppone la teoria positivaTeoria positiva ⇒ capire le ragioni di un fenomeno(costruzione di modelli)Teoria normativa ⇒ ricerca degli strumenti che consentono diraggiungere una situazione desiderabile

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

La teoria normativa richiede

◮ la base di una teoria positiva del fenomeno oggetto di studio

◮ di conoscere il ”bene della collettivita”

La teoria normativa e anche detta economia del benessere(EB) o welfare economics 1930-1950 (che si affianca e sidistingue dalla teoria dell’equilibrio economico generale (EEG)),essa definisce l’ottimo sociale: la quantita di beni da produrree la distribuzione degli stessi che massimizza il benessere collettivo

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

L’EB ha in comune con l’EEG una visione utilitaristica eindividualistica, ma l’EEG non pone attenzione al ruolo dello Stato,mentre l’EB studia il comportamento dello StatoSecondo l’EB, lo Stato e l’aggregazione delle volonta degliindividui che ne fanno parteL’EB da particolare importanza al pricipio di efficienza o diPareto

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

Il pricipio di Pareto definisce l’efficienza produttiva e allocativa:un’allocazione che non possa migliorare il benessere di un individuosenza peggiorare quello di un altroTuttavia, accanto al principio di efficienza paretiana si devonoprendere in considerazione altri principi, che riflettono giudizi divalore, nozioni di equita e giustizia: la pura razionalita economicanon e sufficiente per condurci alla determinazione dell’ottimosociale

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

I Teoremi dell’EB e l’Ottimo Sociale

ottimo sociale: per definirlo gli studiosi di EB definiscono lefunzioni di benessere socialeIn una societa con 2 soli individui, la funzione di benessere socialesi scrive

W = W (U1,U2), (1)

dove U1 e U2 sono le utilita degli individuila forma di W dipende da nozioni di equita che la classe politicaimpone e che esulano dall’EB

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

Sulla forma di W ... La funzione di benessere sociale dipende dagiudizi di valore relativi

◮ La funzione benthamiana: il benessere e dato dalla sommadelle utilita degli individui (trascura come il benessere edistribuito)

W = U1 + U2

◮ La funzione egualitaria: ogni individuo della societa deveraggiungere lo stesso livello di benessere

U1 = U2

◮ La funzione rawlsiana: il benessere aumenta se vienemigliorata (max) la posizione del soggetto che sta peggio(min) nella societa

W = minh

(Uh) h = 1, 2

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

La funzione rawlsiana, da John Rawls, genera delle curve diindifferenza al L

Essa fornisce il fondamento filosofico di una teoria piu generaledella giustizia sociale e del contratto sociale

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

Definita W, si possono valutare in termini normativi i problemi dipolitica economicaSupponiamo due beni X1,X2 e due fattori produttivi L,K , intermini formali si tratta di massimizzare

maxW = W (U1,U2)

con i vincoli

U1 = U1(X11,X12) U2 = U1(X21,X22) Preferenze (2)

X1 = X1(K1,L1) X2 = X2(K2,L2) Tecnologia (3)

K1 + K2 = K L1 + L2 = L Risorse (4)

e doveX11 + X21 = X1 X12 + X22 = X2 (5)

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

La soluzione, che e stata trovata da Barone e poi Lange, ecostituita da due gruppi di condizioni

◮ condizioni di efficienza paretiana: situazione paretoefficiente

◮ efficienza nello scambio: il saggio marginale di sostituzione(SMS) tra i beni X1 e X2 e uguale per i 2 individui

◮ efficienza nella produzione: il saggio marginale di sostituzionetecnica (SMST) dei fattori produttivi K e L sono uguali nellaproduzione di entrambi i beni

◮ efficienza nella composizione del prodotto: il saggio marginaledi trasformazione (SMT) tra 2 beni calcolato sulla frontieradella produzione egualia il SMS dei dei 2 individui

l’insieme di queste condizioni e infinito◮ condizioni sulla funzione di ottimo sociale: l’utilita

marginale sociale prodotta dall’incremento di un’unitaaddizionale di bene, X1 o X2, messa a disposizione di unindividuo deve essere uguale per ogni individuo

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

Tutti i punti della frontiera dell’utilita sono dei first best esoddisfano le condizioni di efficienza paretianaTutti i punti che giacciono sulla curva W ∗ definiscono un identicolivello di benessere sociale. Esistono infinite curve non intersecantidi benessere sociale ma a noi interessa quella tangente allafrontiera di utilitaL’ottimo sociale e definito dal punto P

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

Le condizioni di efficienza sono separabili da quelle di distribuzione(scelta del punto P sulla frontiera di utilita)Questo distingue gli aspetti di efficienza da quelli di equita’

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

primo teorema dell’ebLe condizioni di efficienza paretiana sono realizzatein un’economia decentrata di concorrenza perfetta

Se lasciamo operare il mercato in concorrenza perfetta, comeafferma la teoria positiva dell’EEG, date le dotazioni iniziali, leallocazioni che ne emergono sono pareto efficienti

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

Quindi il primo teorema dell’EB indica una motivazione perdell’intervento pubblico: favorire la concorrenza, liberalizzazioni,abolizioni di posizioni di rendita e di monopolio...La soluzione efficiente tuttavia non corrisponde all’ottimo sociale,infatti, date le dotazoni possiamo avere una situazione efficientedal punto di vista paretiano che non corrisponde a criteri di equita

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

secondo teorema dell’ebModificando le dotazioni iniziali, un’economiaconcorrenziale consente di raggiungerequalsivoglia stato sociale Pareto efficiente sullafrontiera dell utilita’

Le dotazioni iniziali possono essere modificate con strumentiredistributivi, imposte o sussidi in somma fissa (lump sum taxes)

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

Cos’e una ”lump sum tax”? E’ una forma di imposta/sussidio cheredistribuisce le risorse senza modificare i prezzi che consumatori eproduttori hanno come punto di riferimento nel mercatoconcorrenziale

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

Ma se lo Stato non e in grado di utilizzare strumenti neutrali come”lump sum tax”, ma utilizza imposte che generano effettidistorsivi, potrebbe abbandonare la frontiera delle soluzioni first

best per raggiungere un second best

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

Supponiamo che C sia l’allocazione di mercato che giace sullafrontiera dell’utilita, lo Stato sposta risorse da un individuo all’altroper collocarsi in L, che pur non essendo nella frontiera di utilita,giace in una curva di benessere sociale maggiore

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

Equilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EB

Utilizzando il grafico domanda/offerta si dimostra che l’equilibriodi un mercato di concorrenza perfetta e coerente con lamassimizzazione del benessere dell’economia, misurato comesomma dei surplus dei consumatori e dei produttori

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

Il Surplus totale e massimizzato in concorrenza perfetta, unaumento di prezzo, causato ad esempio da un potere di monopolio,diminuisce il surplus totaleIn particolare, il surplus dei consumatori diminuisce drasticamente

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

Il Trade-Off Efficienza Equita

◮ efficienza: miglioramento di efficienza paretiano

◮ equita: livello del benessere sociale, che e diverso aseconda delle diverse funzioni di benessere sociale

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

I teoremi dell’EB, nella realta si scontrano con

◮ impossibilita di applicare il secondo teorema dell’EB per ladifficolta ad applicare lump sum taxes. Nel perseguireredistribuzione/stabilizzazione, lo Stato genera una perdita diefficienza (il ”secchio bucato” di Okun)

◮ nel mercato viene violata la condizione di first best:disoccupazione. La ricerca di efficienza entra in conflitto conl’equita

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

Limiti dell’EB

Le critiche piu importanti all’EB sono

◮ l’individualismo: il bene e sempre riconducibile solo allavalutazione dei singoli

◮ l’utilitarismo: il benessere e definito solo in termini disoddisfacimento dei bisogni

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

Il punto di vista individualistico non spiega i beni meritori omerit goods (Musgrave)I merit goods negano il presupposto secondo cui gli individuisono il miglior giudice del proprio bene: norme sull’uso di droghe,alcolici, le cinture di sicurezza...

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Le Funzioni dello StatoTeoria Positiva e Teoria Normativa o Economia del BenessereI Teoremi dell’EB e l’Ottimo SocialeEquilibrio Parziale e Primo Teorema dell’EBIl Trade-Off Efficienza EquitaLimiti dell’EB

Il punto di vista utilitaristico genera una utilita consequenziale chesi scontra con il principio di equita generato invece dall’equita

procedurale

Esempio: un tossicodipendente vi chiede 100 euro, ha un bisognourgentissimo e magari la sua utilita e in quel momento maggiore diun operaio con 5 figli. A chi dei 2 preferireste dare i soldi? Altossicodipendente che ha maggiore utilita??!

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Beni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri

Fallimenti del Mercato

Abbiamo delineato le funzioni dello Stato e l’ottimo socialeAffrontiamo ora le nozioni di beni pubblici, esternalita, monopoli efallimenti del mercato

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Beni Pubblici

Oltre ai beni prodotti privatamente vi sono beni e servizi prodottidallo Stato: difesa, amministrazione della giustizia, trasportipubblici, nettezza urbana...

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Quali sono le caratteristiche dei beni pubblici?Una prima definizione individua nei beni pubblici il concetto diindivisibilita dei vantaggi e pertanto il pagamento del servizio enon correlato al beneficio e coercitivo

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Successivamente vengono individuati due aspetti molto importantidei beni pubblici

◮ non rivalita’

◮ non escludibilita’

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Un bene e rivale se il consumo da parte di un soggetto impedisce ilconsumo degli altriEsempio: se Tizio mangia una mela non puo mangiarla CaioUn bene e escludibile se puo essere regolamentato il suo consumo

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Beni Privati, Beni Pubblici e Beni Misti

Rivale Non Rivale

Escludibile Bene Privato Bene TariffabileNon Escludibile Bene Comune Bene Pubblico

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

L’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni Pubbici

L’equilibrio e diverso da quello di un’economia con soli beni privati(eguaglianza dei SMS con il rapporto dei prezzi)Le condizioni di equilibrio di una conomia con anche beni pubblicisono state elaborate da Samuelson: esiste una sorta di mercatoindividuale, che consente di determinare i prezzi personallizzati(pseudo-mercato), tale percui in equilibrio il prezzo di un’unita dibeni pubblici non e uguale alla valutazione marginale che del beneda ciascun individuo, ma sara pari alla somma di tali valutazionimarginali

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Nel caso di beni privati la domanda aggregata di un bene si ricavasommando orizzontalmente le domande individuali, mentre ladomanda aggregata di un bene pubblico si ricava sommandoverticalmente le domande individuali

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Il precedente grafico e stato proposto da BowenSi considerano le domande individuali di A e BSi suppone che, nel caso di beni pubblici, gli individui rivelinoquanto sono disposti a pagare (non c’e free riding)

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

In un contesto normativo, utilizzando cioe lo stesso impiantodell’EB, Samuelson ricava le condizioni di ottimo anche con benipubblici

Equilibrio con beni pubbliciLa condizione di ottimo paretiano si realizza quando la sommadei SMS tra bene privato e bene pubblico di tutti gli individui euguale al costo marginale della produzione del bene pubblico

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Il Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni Pubblici

Per possedere le caratteristiche di ottimalita, sancite dal primoteorema dell’EB, un’economia con beni pubblici deve avere

◮ imprese disposte a produrre il bene pubblico

◮ consumatori disposti a rivelare la loro disponibilita a pagare, leloro preferenze (lo pseudo-mercato)

vedremo che in un’economia decentrata questo non succede

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Gli individui non hanno interesse a rivelare le loro preferenze: talefenomeno e noto come free riding

Dato che un bene pubblico, una volta disponibile, sara godibilesenza possibilita di esclusione, nessuno si fara avanti per pagare

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Il problema del free riding puo essere trattato teoricamente comeun gioco non cooperativo simile al dilemma del prigioniero:la strategia dominante e non contribuire

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Altre Cause di Fallimento del Mercato

Oltre ai beni pubblici, esistono altre cause di fallimento del mercato

◮ Il Monopolio

◮ Le Esternalita

◮ Asimmetrie Informative

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Prima di dettagliare queste cause, definiamo il concetto difallimento del mercato

Il mercato fallisce se per qualche ragione non e possibileraggiungere con lo scambio posizioni Pareto efficienti

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

In generale, quindi le cause di fallimento sono di tre categorie

1. Difficolta per le parti che operano nel mercato di trovare unaccordo per lo scambio che pure sarebbe vantaggioso perentrambe (monopolio)

2. Mancanza di controllo pieno sui beni o sulle risorse e sui modidi utilizzarle (esternalita)

3. Mancanza o incompletezza delle informazioni necessarie alloscambio, o presenza di costi per ottenerle (asimmetrieinformative)

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Monopolio

La massimizzazione del profitto da parte del monopolista

PM⇒ RicavoMarginale = CostoMarginale

PM > PC

dove PC e il prezzo concorrenziale a cui corrisponderebbel’ottimalita paretiana e PM e il prezzo di monopolio

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Il monopolio genera una perdita secca dovuta al fatto che M non eun equilibrio Pareto efficiente: vi sarebbe spazio per aumentare ilbenessere di qualcuno senza diminuire quello degli altri

◮ i consumatori sarebbero disposti a pagare un prezzo superioreal costo marginale (nell’area della perdita secca)

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Perche non si sfrutta questa possibilita?Spartire i guadagni dell’area della perdita secca non e facile!!!

◮ Se il monopolista produce la quantita di concorrenza rinunciaal profitto perche il prezzo si abbassa al livello di concorrenza:PC = CM

◮ I consumatori non hanno interesse a rivelare la loro veradisponibilita a pagare

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Come interviene lo Stato? L’intervento pubblico puo promuoverela concorrenza: favorire l’entrata nel mercato di altre imprese

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Tuttavia le tradizionali politiche per la concorrenza non sonoefficaci quando siamo in presenza di un monopolio naturale

In presenza di un monopolio naturale, la struttura dei costie tale percui i costi sono minimizzati con un solo produttore

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

In pratica, questo accade quando i costi medi sono decrescenti neltratto rilevante della funzione di domanda

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Nel precedente grafico viene illustrata una situazione di monopolionaturale, per semplicita i costi marginali sono tenuti costanti,mentre il costo medio e decrescente lungo la curva di domandaQuesto accade quando i costi fissi sono molto elevati: pensiamo acerte attivita come l’industria estrattiva, alcuni servizi (acqua, luce,gas, telefono...)

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Il monopolista, che massimizza il profitto, continua a scegliere ilpunto M

Lo Stato, che massimizza il benessere collettivo, vorrebbe che lasituazione fosse vicina a quella di concorrenza: il punto C

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Abbiamo gia sottolineato che se lo stato facesse entrare altreimprese peggiorerebbe la situazione perche i costi medi sono elevatiGli interventi alternativi sono:

1. fissare il prezzo PC di concorrenza e coprire la perdita delmonopolista

2. fissare il prezzo PR in cui il monopolista non ha perdite e lasituazione si avvicina a quella di concorrenza

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Implicazioni delle due politiche:

1. Il rimborso della perdita del monopolista e addossato a tuttala collettivita, infatti lo Stato si finanzia con imposte, tuttaviaviene eliminata totalmente la perdita secca e si produce laquantitadi concorrenza QC

2. Non vi e necessita di esborsi pubblici, tuttavia rimane unapiccola perdita secca: il triangolino nero nella figura delmonopolio naturale

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Solo per completezza, accenniamo una pratica molto attuale di”trattare” il monopolio naturalePensiamo ad esempio al mercato della telefonia. Un modosemplice per stimolare la concorrenza e quello di

◮ liberalizzare il servizio: le telefonate

◮ mantenere la struttura pubblica: i ripetitori

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Esternalita

Un’esternalita’ esiste quando alcune variabili che influenzanoil costo di un produttore o l’utilita di un consumatore sonodirettamente influenzate dalla decisione di produzione o diconsumo di un altro soggetto, e tale effetto non e valutato ocompensato

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Le esternalita sono di diverso tipo a seconda che il soggetto colpitoe il soggetto causa siano un consumatore o un produttoreLe esternalita possono inoltre essere positive o negative

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Esempi◮ produttore/consumatore negativa: un’impresa inquina l’aria di

una zona residenziale◮ produttore/produttore negativa: un’impresa di vernici inquina

l’acqua nei pressi di un’azienda agricola◮ produttore/produttore positiva: un’impresa sviluppa un

metodo produttivo molto efficace di cui si appropriano altreimprese

◮ consumatore/produttore negativa: il traffico autostradaleintralcia il trasporto delle merci

◮ consumatore/produttore positiva: un bel giadino di una villacon un allevamento di api vicino

◮ consumatore/consumatore negativa: il tuo vicino di stanzachiassoso

◮ consumatore/consumatore positiva: il tuo vicino ha un belgiardino che puoi vedere dalla tua finestra

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Importante:

◮ Un bene pubblico puo essere interpretato come un caso limitedi effetto esterno positivo

◮ Il concetto di esternalita prevede che i costi o i benefici(negativa o positiva) non siano valutati o compensati

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Consideriamo il caso dell’impresa di vernici, V , che inquina l’acquadell’azienda agricola, A

Formalmente, l’esternalita negativa viene definita come un costoper A all’aumentare della quantita prodotta da V :

CA(QA,QV )∂CA

∂QV

> 0

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

L’esternalita, in questo caso, aumenta il costo marginale effettivodi A che diminuisce la produzione e genera quindi una produzioneinferiore a quella paretiana in cui il prezzo uguaglia il costomarginaleEcco l’inefficienza delle esternalita (negative)

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Interventi pubblici

1. produzione pubblica: intervento radicale, lo Stato assumela produzione dell’attivita che genera l’esternalita negativa perassicurare la produzione Pareto ottimale

2. fusione delle imprese: le 2 imprese sono una sola equindi ”internalizzano” i costi dell’esternalita

3. regolamentazione: indurre a inquinare meno, e la politicamaggiormente utilizzata

4. imposte pigouviane: imposte alle imprese pari al costomarginale esterno

5. teorema di Coase: critica le imposte pigouviane, leimprese possono raggiungere accordi privati (impossibile nelcaso di molti soggetti interessati con capacita contrattualidiverse)

6. diritti di inquinamento trasferibili: si crea unmercato con allocazione ottima (in teoria) dell’esternalita

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Asimmetrie Informative

Il primo teorema dell’EB suppone perfetta informazioneNella realta esistono carenze e/o asimmetrie informative fra agentieconomici che danno origine a costi: costi di transazioneovvero costi di negoziazione, monitoraggio e operativita delcontratto

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

L’esistenza di costi di transazione si traduce nella impossibilita disiglare contratti completi

Un contratto e incompleto quando non e possibile osservarevariabili rilevanti per la contrattazione e queste non sono quindidisciplinate

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Nell’ambito delle carenze informative, assume particolare interesseil caso in cui le informazioni sono distribuite diversamente fra ipartecipanti allo scambio: Asimmetria Informativa, che eresponsabile di particolari fallimenti del mercato:

◮ Moral Hazard

◮ Adverse Selection

tipico esempio e il mercato assicurativo

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

L’assicurazione attraverso il pooling puo ripartire il rischio in modouniforme fra soggetti e risolvere quindi il problema dell’asimmetriainformativa attraverso un gran numero di soggetti (per la legge deigrandi numeri la situazione rischiosa diventa certa: il 10% deisoggetti subisce un incendio con certezza anche se io singolo nonsono certo se lo subiro o meno)Ma quando l’assicurazione riesce a fare questo e quando fallisce?

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Condizioni per il funzionamento del mercato assicurativo privato

1. La probabilita dell’evento assicurato per ciascun individuodeve essere indipendente da quella degli altri individui(l’assicuarazione puo diversificare)

2. La probabilita dell’evento non deve essere prossima a 1

3. Le probabilita devono essere stimabili

4. Non devono esistere asimmetrie informative: l’assicuratoredispone di informazioni diverse da quelle dell’assicurato:problemi di moral hazard e adverse selection

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Quando una delle condizioni precedenti viene meno siamo inpresenza ad un fallimento del mercatoQuesto giustifica l’intervento dello Stato con i sistemi di sicurezzasociale: disoccupazione, invalidita, malattia...

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Torniamo al moral hazard e adverse selectionPer trattare questi temi, la teoria chiama ”Principale” (P) ilsoggetto che si trova a non avere informazioni sufficienti(incomplete) e ”Agente” (A) il soggetto che possiede taleinformazioneL’assicuratore e P perche non conosce a fondo la situazione delcliente A

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Adverse selection si riferisce alla situazione in cui P non ein grado di conoscere alcune caratteristiche di A e pertanto offreun contratto che generalmente attira i ”peggiori clienti” perchetiene conto della media del mercato

ovvero, gli indidui sani non si assicurano per malattia perche ilpremio e alto, infatti l’assicuratore, non potendo osservare la saluteindividuale, formula un contratto con la ”media” dello stato disalute dei cittadiniIn tal modo, l’assicurazione genera una ”selezione avversa”: prendei soggetti maggiormente rischiosi

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Moral hazard si verifica in una situazione di asimmetriainformativa in cui P non ha il controllo di A che puo adottarecomportamenti sleali

ovvero, siccome sono assicurato per il furto, parcheggio lamacchina in periferia a Milano in zone buie e malfamate

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Introduzione all’Economia del BenessereBeni Pubblici, Esternalita, Monopoli Naturali ed altri Fallimenti del Mercato

Beni PubbliciL’Equilibrio Concorrenziale con Beni Privati e Beni PubbiciIl Fallimento del Mercato in un’Economia con Beni PubbliciAltre Cause di Fallimento del Mercato

Moral Hazard e Adverse Selection sono cause di fallimento delmercato (in particolare quello assicurativo ma non solo) e questogiustifica l’intervento dello Stato in certi rami assicurativi

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I