Scuola Di Musica e Nuove Tecnologie

  • Upload
    vjexter

  • View
    222

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/22/2019 Scuola Di Musica e Nuove Tecnologie

    1/25

    Scuola di Musica e Nuove Tecnologie

    Home

    Esame di ammissione

    Programmi di studio

    Programmi desame

    Laula della Scuola

    Produzione: per ora solo note di presentazione, in futuro, spero, estratti audio

    Attivit

    I docenti

    Link utili

  • 7/22/2019 Scuola Di Musica e Nuove Tecnologie

    2/25

    Esame di ammissione

    Titoli per lammissionePossesso del Diploma di Maturit.

    Esame di ammissioneLa preparazione del candidato sar valutata attraverso prove scritte e orali.

    Prova scrittaQuestionario di 100 domande a risposta multipla sui seguenti argomenti (a livello elementare):Storia della musica elettroacusticaAcustica e psicoacusticaElettroacusticaMatematica, informatica e telematicaAudio digitale

    Prova oraleColloquio di carattere musicale (teoria), linguistisco (Lingua inglese: livello richiesto scuola media superiore.

    Lingua italiana per studenti stranieri), generale e motivazionale.

    Bibliografia consigliataJohn Pierce, La scienza del suono, Zanichelli, 1988 (I ed.)D.M. Huber, R.E. Runstein, Manuale della registrazione sonora, Hoepli, 1999Armando Gentilucci, Introduzione alla musica elettronica, Feltrinelli, 1972 (I ed.)Teoria musicale: qualsiasi testo su intervalli e scale.

    NotaGli aspiranti il cui precedente percorso formativo non sia certificato da un Conservatorio, sosterranno unaverifica delle conoscenze musicali di base al fine dellattribuzione di eventuali debiti formativi da soddisfare,qualora ammessi, nel primo anno di corso.

  • 7/22/2019 Scuola Di Musica e Nuove Tecnologie

    3/25

    Programmi di studio

    Storia ed estetica della musica elettroacusticaProf. Roberto Doati

    o Caratteristiche generali della musica del '900

    o La musica elettrica, le ricerche tecnologiche e le esperienze artistiche della prima met del XX

    secoloo Le Musiche Elettroniche: Musique concrte, Musica elettronica pura, Tape Music, Musica

    elettroacustica, Musica acusmaticao Gli studi di musica elettronica degli anni '50, le tecniche compositive, i sistemi di notazione, le prassi

    esecutiveo Lo Studio di Fonologia Musicale della Rai di Milano

    o Interazione fra strumenti acustici e suoni elettronici; la musica elettronica mista

    o La tecnica voltage control, i sistemi di controllo automatico, i sintetizzatori

    o La musica come processo

    o Le prime esperienze di musica elettronica dal vivo

    o Computer Musico Sistemi di sintesi in tempo differito; lo studio digitale

    o Programmi di aiuto alla composizione

    o Sistemi in tempo reale e workstation

    o Lo standard MIDI e i sistemi commerciali

    o Interfacce gestuali

    Riferimenti bibliograficio Agostino Di Scipio (a cura di), Teoria e prassi della musica nellera dellinformatica, Bari, Giuseppe

    Laterza, 1995o Roberto Doati e Alvise Vidolin (a cura di), Nuova Atlantide - Il continente della musica elettronica, La

    Biennale di Venezia, 1986 (con 2 audiocassette) (fuori catalogo)o Armando Gentilucci, Introduzione alla musica elettronica, Milano, Feltrinelli, 1972

    o Gottfried Michael Koenig, Genesi e forma. Nascita e sviluppo dellestetica musicale elettronica,Semar, 1995o Henri Pousseur, La musica elettronica, Milano, Feltrinelli, 1976 (fuori catalogo)

    o Fred Prieberg, Musica ex machina, Torino, Einaudi, 1963

    o Nicola Scaldaferri, Musica nel laboratorio elettroacustico. Lo Studio di Fonologia di Milano e la

    ricerca musicale negli anni Cinquanta, Milano, Quaderni di M/R 41-LIM, 1997o Veniero Rizzardi e Angela Ida De Benedictis (a cura di), Nuova Musica alla radio. Esperienze allo

    Studio di Fonologia della RAI di Milano 1954-1959, Rai-Eri, 2000 (con CD audio)

    Riferimenti discograficio http://www.cdemusic.org/

    Riferimenti multimedialio 120 Years of Electronics Music, http://www.obsolete.com/120_years/o Electronic Music Foundation Institute, http://emfinstitute.emf.org/

    o Theremin Virtuale per PC e Mac: http://www.bbc.co.uk/science/playground/theremin1.shtml

    o Museo del sintetizzatore: http://www.keyboardmuseum.org

  • 7/22/2019 Scuola Di Musica e Nuove Tecnologie

    4/25

    Acustica e psicoacustica musicale IProf. Roberto Doati

    o Suoni periodici, il teorema di Fourier

    o Ampiezza, intensit e decibel

    o Periodo, frequenza e fase

    o Linfluenza dei fattori temporalio Modulazione di ampiezza

    o Modulazione di frequenza

    o Rumori e filtri

    o Rappresentazioni bi- e tridimensionali

    o Modi di produzione: tubi, corde, percussioni, voce

    o Propagazione delle onde sonore nell'aria: diffrazione, riflessione, interferenza, effetto Doppler

    o Misurazione di variabili psicologiche

    o Cenni storici sulla scienza psicoacustica

    o Fisiologia e neurofisiologia del sistema uditivo

    o Percezione dellintensit: soglie, discriminazione, curve isofoniche, misura del volume in dB, Phon,

    Sone, integrazione temporale, mascheramento sincrono e asincronoo Banda critica

    o Sovrapposizione di suoni sinusoidali: battimenti del I ordine, suoni di combinazione, battimenti del IIordineo Percezione dello spazio: caratteristiche dellambiente (riverbero, effetto Doppler, localizzazione),

    ascolto binaurale, effetto precedenza, fusione temporaleo Percezione dell'altezza: soglie e discriminazione, intervalli, scale musicali, scala in Mel, teorie

    posizionale e di periodicit, fondamentale mancante, altezza tonale e altezza spettrale, paradossi uditivi

    Riferimenti bibliograficio Andrea Frova, Fisica nella musica, Bologna, Zanichelli, 1999

  • 7/22/2019 Scuola Di Musica e Nuove Tecnologie

    5/25

    Acustica e psicoacustica musicale IIProf. Roberto Doati

    o Il timbro nella concezione classica, il timbro nella teoria formantica

    o Indagine sul timbro attraverso la sintesi: caratteristiche particolari, la tromba, la campana

    o Interpolazioni timbriche

    o Dalla psicoacustica alla psicologia cognitivistao Organizzazione simultanea: l'influenza dei diversi parametri (armonicit, modulazione coordinata

    delle componenti frequenziali, struttura di risonanza fissa)o Percezione versus modellizzazione

    o Organizzazione percettiva di strutture temporali: l'approccio gestaltico

    o Organizzazione sequenziale: l'influenza dei diversi parametri (tempo, frequenza, timbro, effetto

    occlusione)o Conflitto fra organizzazione sequenziale e organizzazione simultanea

    Riferimenti bibliograficio Carlo Boschi (a cura di), Musica e scienza. Il margine sottile, ISMEZ, 1991

    o Albert Bregman, Auditory Scene Analysis: the Perceptual Organization of Sound, MIT Press, 1990

    o Stephen McAdams, Spectral Fusion and the Creation of Auditory Images, in: Music, Mind and

    Brain, a cura di Manfred Clynes, Plenum Press, 1982 (traduzione: Fusione spettrale e creazione diimmagini uditive, Bollettino LIMB, 2, La Biennale di Venezia, 1982)

  • 7/22/2019 Scuola Di Musica e Nuove Tecnologie

    6/25

    Analisi della musica elettroacustica IProf. Roberto Doati

    o Ascolto, redazione di partiture grafiche e analisi di alcune fra le seguenti opere:

    Pierre Schaeffer Cinq tudes de bruits (1948)Karlheinz Stockhausen Studie I (1953)

    Karlheinz Stockhausen Studie II (1954)Karlheinz Stockhausen Gesang der Jnglinge (1955-56)Franco Evangelisti Incontri di fasce sonore (1956-57)Henri Pousseur Scambi (1957)Gyrgy Ligeti Artikulation (1958)John Cage Fontana Mix (1958)Iannis Xenakis Concret PH (1958)Luciano Berio Thema (Omaggio a Joyce) (1958)Luigi Nono Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz (1965)Bruno Maderna Musica su due dimensioni (1958)

    Riferimenti bibliograficio Dispense fornite dal docente

  • 7/22/2019 Scuola Di Musica e Nuove Tecnologie

    7/25

    Analisi della musica elettroacustica IIProf. Roberto Doati

    o Ascolto, redazione di partiture grafiche, analisi e ricostruzione di estratti dalle seguenti opere:

    Bruno Maderna Continuo (1958)Karlheinz Stockhausen Kontakte (1958-60)

    Mauricio Kagel Transicin II (1958-60)Karlheinz Stockhausen Mikrophonie I (1964)Luigi Nono La fabbrica illuminata (1964)Steve Reich Come out (1966)Gottfried Michael Koenig Funktion Blau (1969)Karlheinz Stockhausen Mantra (1970)James Tenney Analog #1 (Noise Study) (1961)John Chowning Turenas (1972)Charles Dodge In Celebration (1975)John Chowning Stria (1976)Jean Claude Risset Inharmonique (1977)

    Riferimenti bibliograficio Dispense fornite dal docente

  • 7/22/2019 Scuola Di Musica e Nuove Tecnologie

    8/25

    Analisi della musica elettroacustica IIIProf. Roberto Doati

    o Ascolto, redazione di partiture grafiche, analisi e ricostruzione di estratti dalle seguenti opere:

    Barry Truax Arras (1980)James Dashow Conditional Assemblies (1980)

    Jonathan Harvey Mortuos Plango, Vivos Voco (1980)John Chowning Phon (1981)Denis Smalley Vortex (1982)Marco Stroppa Traiettoria...deviata (1982)Barry Truax Solar Ellipse (1984-85)Jean-Claude Risset Sud (1985)Luigi Nono A Pierre. Dellazzurro silenzio, inquietum (1985)Trevor Wishart Vox-5 (1986)Luigi Nono Post-Prae-Ludium per Donau (1987)

    Riferimenti bibliograficio Dispense fornite dal docente

  • 7/22/2019 Scuola Di Musica e Nuove Tecnologie

    9/25

    Composizione musicale elettroacustica IProf. Roberto Doati

    o Svolgimento di esercizi di composizione su tema dato

    o Realizzazione di almeno due opere musicali

    Riferimenti bibliograficio Charles Dodge e Thomas Jerse, Computer Music: synthesis, composition and performance,

    Schirmer Books, 1985 (II ed. 1997)o Gottfried Michael Koenig, Genesi e forma. Origine e sviluppo dellestetica musicale elettronica,

    Semar, Roma, 1995

  • 7/22/2019 Scuola Di Musica e Nuove Tecnologie

    10/25

    Composizione musicale elettroacustica IIProf. Roberto Doati

    o Ambienti esecutivi e compositivi

    o Elementi di programmazione: algoritmo, strutture di dati, strutture di controllo

    o Composizione algoritmica: strategie e modelli

    o Composizione con lelaborazione interattiva del segnaleo Interazione computer esecutore

    o Realizzazione di almeno due opere musicali

    Riferimenti bibliograficio Curtis Roads, Microsounds, MIT Press, 2002

    o Todd Winkler, Composing Interactive Music. Techniques and Ideas Using Max, MIT Press, 1998 (con

    CD-Rom)o Trevor Wishart, Audible Design, Orpheus the Pantomime, 1994 (con CD audio)

  • 7/22/2019 Scuola Di Musica e Nuove Tecnologie

    11/25

    Elettroacustica I e Laboratorio di Elettroacustica I

    Introduzioneo Le caratteristiche acustiche degli studi di registrazione e post-produzione

    o Fondamenti dellaudio digitale

    o Presentazione, connessione e funzionalit delle apparecchiature presenti nello studio: microfoni,

    mixer, amplificatori, altoparlanti, processori di segnale, workstation digitali e schede audio, registratori digitali

    Il mixero Definizione, mixer analogici e digitali

    o Descrizione delle parti e funzioni di un mixer generico

    o Apprendimento teorico e pratico del mixer digitale Yamaha DM1000, con particolare

    attenzione alla creazione di ambienti di lavoro orientati alla registrazione, post-produzione eperformance dal vivo

    Microfonia e registrazioneo Registrazione digitale: tecnologie e supporti

    o Classificazione e descrizione dei vari di tipi di microfono

    o Nozioni di acustica degli ambienti

    o Teoria delle tecniche di registrazione stereo e multitracciao Esercitazioni di registrazione

    Sistemi di editing e trattamento del suonoo Nozioni di base sui sistemi di Hard-Disk Recording

    o Tecniche di editing e montaggio digitale con il software Nuendo

    o Plug-in: tipologie e aree applicative

    o Esercitazioni su oggetti sonori creati dagli studenti

    Midio Sequencer, interfacce e controllero Messaggi di canale e di sistemao Funzionalit MIDI di base allinterno del software Nuendo

    Riferimenti bibliograficio David M. Huber, Robert E. Runstein, Manuale della registrazione sonora, Milano, Hoepli, 1999

    o F. Alton Everest, Manuale di acustica, Milano, Hoepli, 1996

    o Umberto Nicolao, Applicazioni professionali dei microfoni a condensatore G. Neumann, Milano, Il

    Rostro, 1999)o Bruce Bartlett, Tecniche stereofoniche di microfonaggio, Milano, Hoepli, 1998

    o Umberto Nicolao e Guido Noselli, Audio Dizionario, Milano, Il Rostro, 1998

    o Giovanni Perotti, MIDI - Computer, immagine e suono, Milano, Jackson Libri, 1998

    o DM1000 Digital Production Console V2 (Manuale utente), www.yamaha.co.jp/manual/pdf/pa/english/

    mixerso Nuendo Operation Manual, Steinberg Media Technologies AG., 2004

  • 7/22/2019 Scuola Di Musica e Nuove Tecnologie

    12/25

    Elettroacustica II e Laboratorio di Elettroacustica II

    Fase preliminareo Individuazione di elenchi di suoni strumentali appartenenti al linguaggio musicale contemporaneoattraverso lascolto e la lettura di partiture realizzate dal 1950 ai nostri giorni da autori quali KarlheinzStockhausen, John Cage, Luciano Berio, Salvatore Sciarrino, Helmut Lachenmann, Luigi Nono e altri.

    Microfonia e registrazioneo Registrazione attraverso vari tecniche monotraccia e multitraccia di parte degli elenchi di suoniindividuati nella fase preliminare.

    Tecniche di trattamento del suono in tempo reale in ambiente Max/MSPo Approfondito esame dei moduli audio e MIDI.o Implementazione delle principali tecniche di trasformazione dei suoni acustici relative a tempo,altezza, dinamica, timbro e spazio, con particolare attenzione alla simulazione di situazioni di elaborazionelive. (Verranno utilizzati gli stessi suoni registrati in precedenza).o Verifica degli algoritmi preparati con strumentisti o con basi registrate.

    Sistemi di editing e post-produzioneo Tecniche di elaborazione spettrale e temporale.o Tecniche di post-produzione tramite il sistema Waves.

    MIDIo Creazione di sequenze di eventi e di segnali di controllo.

    Riferimenti bibliograficio Curtis Roads, The Computer Music Tutorial, MIT Press, 1996

    o Charles Dodge e Thomas Jerse, Computer Music: synthesis, composition and performance,

    Schirmer Books, 1985 (II ed. 1997)

    o David Zicarelli e altri, MSP Getting Started, Tutorial and Topics and Reference Manuals, Cycling74, 2000-2003o AA.VV., MAX - Getting Started and Reference Manuals, , Cycling 74/IRCAM, 1990-2003

    o Waves LTD, Waves Systems Users Guide, Waves Ltd, Knoxville USA)

    o AA.VV., Nuendo Getting Started and Operation Manual, Steinberg Media Technologies, 2004 e

    successive)

    Riferimenti bibliografici e discografici riguardanti le partiture e le prassi strumentali prese in esame verrannoforniti durante le lezioni.

    Per quanto riguarda la parte di registrazione e microfonia si rimanda ai riferimenti bibliografici forniti nelprimo corso.

  • 7/22/2019 Scuola Di Musica e Nuove Tecnologie

    13/25

    Elettroacustica III e Laboratorio di Elettroacustica III

    I corsi hanno come obiettivo lo studio completo di tutte le problematiche estetiche e tecniche relative allarealizzazione e al controllo di ambienti esecutivi per musiche elettroacustiche con nastro, nastro e strumenti,strumenti e live electronics.

    Verranno prescelti, allinterno di un gruppo di opere quali Dialogue de lOmbre Double di Pierre Boulez,Radio Music e Variations VI di John Cage, Post-Prae-Ludium per Donau, A Pierre dellazzurro silenzio

    inquietum, sofferte onde serene di Luigi Nono, Petals di Kaija Saarihao, Transici!n IIdi Mauricio Kagel,una serie di lavori dei quali verr in primo luogo effettuata unanalisi puramente musicale.

    La fasi successive prevedono:

    per i lavori con strumenti (tradizionali e non) esame delle problematiche esecutive strumentali, dovepossibile assieme agli esecutori;

    per i lavori con nastro e con nastro e strumenti esame delle problematiche esecutive elettroacustiche, i. e.eventuali interventi di leggero restauro sonoro sui nastri analogici (in tempo differito o in tempo reale),eventuale segmentazione del nastro o altra strategia di controllo del coordinamento tra parte elettroacusticae parte strumentale, configurazione dei diffusori ed eventuale spazializzazione sia del nastro che della parte

    strumentale, eventuali sistemi intelligenti per il controllo del bilanciamento tra strumenti e nastro, etc.;

    per i lavori per strumenti e live electronics, oltre a quanto esposto in precedenza, ricreazione degli algoritmidi trattamento del segnale in tempo reale in ambiente Max/MSP.

    Durante la fase laboratoriale verranno provate delle vere e proprie esecuzioni dei lavori prescelti. A questoscopo sar necessario individuare tra gli allievi del Conservatorio degli esecutori interessati a studiare esuonare i lavori per strumenti e nastro e per strumenti e live electronics.

    Riferimenti bibliografici

    Oltre ai riferimenti bibliografici forniti nel I e II corso, si metteranno a disposizione le partiture dei lavori che

    verranno studiati.

  • 7/22/2019 Scuola Di Musica e Nuove Tecnologie

    14/25

    Elaborazione digitale del suono I e Laboratorio di elaborazione digitale del suono IProf. Roberto Doati

    o Segnali digitali e segnali analogici. Conversioni A/D e D/A. Il teorema del campionamento. Il

    fenomeno dell'aliasing.o L'ampiezza del suono. L'inviluppo d'ampiezza. I transienti. Estrazione dell'inviluppo d'ampiezza.

    Estrazione dei transienti. Finestramento del segnale. Tecniche di overlap-add.o Rappresentazione del suono nel dominio della frequenza: la trasformata di Fourier, la trasformata di

    Fourier tempo-discreta (DFT) e la Fast Fourier Transform (FFT).o Analisi tempo-frequenza: il principio di indeterminazione. La Short-Time Fourier Transform (STFT).

    o Relazione dampiezza delle parziali in funzione dell'inviluppo spettrale.Tecniche di sintesi a forma

    donda fissa: sintesi additiva, modelli sinusoidali, wavetables. Spettri armonici, compressi, traslati, espansi.o Introduzione alla teoria della probabilit. I segnali acustici come processi casuali. Il rumore.

    L'autocorrelazione e lo spettro di un suono.o Il filtraggio. La convoluzione. La risposta in frequenza di un filtro. Filtri FIR e filtri IIR. Filtri statici, filtri

    dinamici. Filtri passabasso, passalto e passabanda. Sintesi sottrattiva.

    Laboratori ed esercitazioni con il programma CSound

    I sessione di laboratorio: il campionamentoII sessione di laboratorio: l'ampiezza del suono e i transientiIII sessione di laboratorio: il suono nel dominio della frequenzaIV sessione di laboratorio: rappresentazioni tempo-frequenza del suonoV sessione di laboratorio: sintesi additiva e per modelli sinusoidaliVI sessione di laboratorio: processi casualiVII sessione di laboratorio: il filtraggio e la sintesi sottrattiva

    Riferimenti bibliograficio Curtis Roads, The Computer Music Tutorial, Cambridge, MIT press, 1996

    o Riccardo Bianchini e Alessandro Cipriani, Il suono virtuale, Roma, Contempo, 2002 (II Ed.).

    o Richard Boulanger, The Csound Book, Cambridge, MIT press, 2000

  • 7/22/2019 Scuola Di Musica e Nuove Tecnologie

    15/25

    Elaborazione digitale del suono II e Laboratorio di elaborazione digitale del suono IIProf. Roberto Doati

    o Il campionamento dell'ampiezza: quantizzazione, dithering, noise shaping, modulazione sigma-delta.

    Controlli dell'ampiezza: limiters, companders, noise gates.o Controlli dinamici: modulazione lenta di ampiezza e modulazione lenta di frequenza (LFO).

    Portamento, vibrato, tremolo, glissando.o Tecniche di sintesi non lineari: per modulazione (FM, AM, RM), per distorsione non-lineare (DNL).

    o Tecniche di sintesi dallanalisi: filtro a eterodina, vocoder di fase.

    o Formanti e modificazione dei formanti. Linear Predictive Coding (LPC).

    o La sintesi granulare.

    o Lo spazio timbrico. Sintesi incrociata.

    o Tecniche di sintesi per modelli fisici e guide d'onda digitali: corda, piastra percossa, tubo.

    o Unit di ritardo. La trasformata z. Rappresentazione polare dei filtri. Filtri risonanti, filtri parametrici,

    banchi di filtri, filtri a pettine e filtri passatutto. L'equalizzazione. Trasformazioni timbriche mediante filtraggio.o Digital audio effects: riverbero, room simulation, phasing, flanging, time e frequency warping.

    o Time stretching e modificazione del pitch: tecniche nel dominio tempo-frequenza.

    o Il controllo. Controlli MIDI. Elaborazione del segnale in tempo reale.

    o Modelli psicoacustici e compressione dei dati audio: compressione lossless e compressione lossy,

    bande critiche e mascheramento. La codifica audio MPEG.

    Laboratori ed esercitazioni

    I sessione di laboratorio: Quantizzazione dei segnali audio.II sessione di laboratorio: Controlli dinamici. Tecniche di sintesi non lineari.III sessione di laboratorio: Tecniche di analisi e resintesi. Sintesi incrociata.IV sessione di laboratorio: Tecniche di sintesi per modelli fisici.V sessione di laboratorio: Filtraggio II. Differenti rappresentazioni dei filtri.VI sessione di laboratorio: Effetti digitali per l'elaborazione audio.VII sessione di laboratorio: Il controllo. Elaborazione dei suoni in tempo reale.

    VIII sessione di laboratorio: Modelli psicoacustici e compressione dei dati audio.

    Riferimenti bibliograficio Curtis Roads, The computer music tutorial, MIT Press, 1996.

    o Riccardo Bianchini e Alessandro Cipriani, Il Suono Virtuale, Contempo, 2002 (II Ed.).

    o Richard Boulanger, The Csound book, MIT Press, 2000.

  • 7/22/2019 Scuola Di Musica e Nuove Tecnologie

    16/25

    Laboratorio di matematica e di informatica generale

    Matematicao Dai numeri Naturali ai numeri Reali, relazioni, operazioni e propriet.

    o La retta reale: sistema dei numeri Reali, propriet algebriche, propriet dordine, propriet di

    completezza, Intervalli, richiami alla simbologia pi utilizzatao

    Equazioni e disequazioni: equazioni di I grado, equazioni di II grado, disequazioni, propriet delledisequazioni, risoluzione di disequazioni di I e II grado, disequazioni fratte e con valori assoluti, sistemi diequazioni lineari a 2 incognite, sistemi lineari a n incognite metodo della riduzione.o Matrici: definizioni, operazioni e proprieta' sulle matrici,determinanti, risoluzione di sistemi di

    equazioni con il metodo delle matrici Rappresentazione del suono nel dominio della frequenza: latrasformata di Fourier, la trasformata di Fourier tempo-discreta (DFT) e la Fast Fourier Transform (FFT).

    Informatica generaleo Concetti generali: sistemi di numerazione binario, matematica in binario, codifica complemento a 1 e

    complemento a 2. Rappresentazione in virgola fissa e mobile.o Algoritmi: definizione, propriet e rappresentazione grafica di un algoritmo ed esempi, pseudocodice:

    strutture di controllo, sequenza, selezione, iterazione, diagramma di flusso.o Le Strutture Dati:

    strutture dati fisiche: in particolare il vettore e la matricestrutture dati logiche: pila, coda, grafo, albero.

    o La rete di reti : INTERNET, apparati di base per la connessione di computer e reti. tempo-frequenza:

    il principio di indeterminazione. La Short-Time Fourier Transform (STFT).

    Riferimenti bibliograficio Appunti del corso

    o Zwirner - Itinerari nella matematica per i licei vol. 1 e 2 - qualsiasi edizione

    o Dodero-Baroncini - Corso di geometria analica - Corso di analisi - per licei - qualsiasi edizione

    o W. Stalling Architettura ed organizzazione dei calcolatori Ed. Prentice Hall International

  • 7/22/2019 Scuola Di Musica e Nuove Tecnologie

    17/25

    Programmi desame

    Programma desame per il I anno

    Insegnamenti dellarea specifica

    Storia ed estetica della musica elettroacusticaProva orale: sviluppo di un tema dato a partire dallascolto e dal riconoscimento di estratti di opere di musica

    elettroacustica.Acustica e psicoacustica musicale IProva scritta: risposte a un questionario a risposta multipla.

    Durata della prova: 2 ore.Analisi della musica elettroacustica IProva scritta: analisi di unopera elettroacustica assegnata. Lanalisi deve essere completa di partitura

    dascolto, grafici ed esempi sonori.Durata della prova: 7 giorni.

    Elaborazione digitale del suono IProva pratica: realizzazione di un esercizio di sintesi.

    Durata della prova: 2 ore.Elettroacustica IProva pratica: collegamento e verifica di funzionamento delle apparecchiature audio e MIDI della Scuola di

    Musica e nuove Tecnologie. Uso degli ambienti di editing e multitraccia studiati.

    Insegnamenti dellarea comune

    Teoria dellarmonia e analisi ILingua straniera

    Insegnamenti per studenti stranieri

    Lingua italiana per stranieri I

  • 7/22/2019 Scuola Di Musica e Nuove Tecnologie

    18/25

    Programma desame per il II anno

    Insegnamenti dellarea specifica

    Acustica e psicoacustica musicale IIProva pratica: realizzazione di un ambiente per esperimenti interattivi di psicoacustica su temi assegnati.

    Durata della prova: 3 ore.Analisi della musica elettroacustica IIProva scritta: analisi di unopera elettroacustica assegnata. Lanalisi deve essere presentata in forma

    multimediale: testo, partitura dascolto, grafici ed esempi sonori.Durata della prova: 15 giorni.

    Composizione musicale elettroacustica IProva pratica: realizzazione di una composizione della durata di 10 minuti su tema assegnato. La

    composizione potr prevedere l'utilizzo di materiali concreti e/o elettronici, sia prodotti dal vivo cheregistrati.Durata della prova: 30 giorni.

    Elaborazione digitale del suono IIProva pratica: realizzazione di un estratto di almeno 30 da unopera elettroacustica assegnata.

    Durata della prova: 7 giorni.Elettroacustica II

    Prova pratica: realizzazione di un ambiente esecutivo per il trattamento in tempo reale di una sorgentesonora acustica dal vivo.Durata della prova: 15 giorni.

    Insegnamenti dellarea comune

    Teoria dellarmonia e analisi IILingua straniera comunitaria a indirizzo specialistico

    Insegnamenti per studenti stranieri

    Lingua italiana per stranieri II

    Programma desame per il III anno

    Insegnamenti dellarea specifica

    Analisi della musica elettroacustica IIIProva scritta: analisi di unopera elettroacustica assegnata.

    Durata della prova: 8 ore (clausura).

    Composizione musicale elettroacustica IIProva pratica: realizzazione di una composizione della durata di 10 minuti su tema a scelta fra 3 assegnati.

    La composizione potr prevedere l'utilizzo di materiali concreti e/o elettronici, sia prodotti dal vivo cheregistrati. La prova suddivisa in due parti, la prima della durata di 8 ore (clausura) consistente nellarealizzazione della partitura in notazione libera, la seconda della durata di 30 giorni, consistente nella

    realizzazione sonora della stessa.Prova orale: discussione su argomenti compresi negli orientamenti didattici e sugli aspetti stilistici, storicocritici della composizione realizzata dal candidato nel corso della prova pratica.

    Elettroacustica III Prova pratica: esecuzione in concerto di unopera estratta dal repertorio storico per strumento/i e

    nastro e/o live electronics. Il candidato deve seguire tutte le fasi di preparazione: dal montaggio dellimpiantoalle prove musicali. Durata della prova: 30 giorni.

    Insegnamenti opzionali

    Insegnamento opzionale (tra quelli attivati)

  • 7/22/2019 Scuola Di Musica e Nuove Tecnologie

    19/25

    Programma desame per il Diploma di I livello

    In considerazione dei diversi indirizzi cui il Triennio porta, si prevedono tre tipologie di prove di Diploma: Interpretativo-compositiva: esecuzione di un programma da concerto di circa 20 minuti, costituito daopere originali realizzate dallallievo e/o altre tratte dal repertorio elettroacustico per strumenti e/o elettronica.Il candidato dovr occuparsi di ogni aspetto riguardante il concerto, dallinstallazione dellimpianto alle prove

    con gli eventuali strumentisti. Tecnico-scientifica: realizzazione e discussione di una tesi di carattere scientifico su uno o piargomenti a scelta trattati durante il triennio, ovvero realizzazione di un software originale di informaticamusicale. Musicologica: realizzazione di un cd-rom multimediale riguardante lanalisi di unopera del repertorioelettroacustico ovvero uno o pi aspetti analitici generali sulla musica elettroacustica.

    Gli elaborati del tipo tecnico-scientifico e musicologico dovranno essere presentati in segreteria in 4 copiedal candidato 15 giorni prima della data prevista per lesame.

  • 7/22/2019 Scuola Di Musica e Nuove Tecnologie

    20/25

    Laula della Scuola

    Computer e periferiche (collegate in rete locale e rete esterna per laccesso a Internet) Personal Computer DELL Precision 670 (Processore Intel Single Xeon 3.0GHz), lettore e

    masterizzatore DVDMonitor: 2 monitor LCD Dell 17'

    Stampante: Hp - Business inkjet 1200dScanner: HP ScanJet 4890 Photo Scanner Computer portatile Toshiba Satellite P30-130 17" Wide con DVD Double Layer e HD 160 GB USB2/

    Firewire Lacie

    Sistema audioHardware: RME FireFace 800, RME FireFace OctaMicSoftware: Csound, Nuendo, Adobe Audition, Waves (Diamond Bundle e IR-1), GRM-Tools (Classic e ST),Max/MSP, Pluggo, Jitter, Finale, Sony Vegas e DVD-Architect

    MIDIMasterkeyboard MIDI 88 tasti CME UF8MIDI controller Behringer BCF2000Interfaccia MIDI M-Audio MidiSport 2X2Interfaccia MIDI M-Audio MidiSport 8X8/SConvertitore MIDI-RS422 EES LDM 4N. 5 pedali MIDI Yamaha FC7

    Impianto audioMixer digitale Yamaha DM1000 con Meter BridgeN. 6 monitor bi-amplificati Genelec 8040AN. 1 subwoofer Genelec 7060AN. 1 distributore di potenza Samson PowerBrite PB11

    RegistratoriDAT Tascam DAP-1 portatile

    RiproduttoriLettore CD audio Yamaha CDX-396Lettore dvd Jepssen - Jx 3 pro

    MicrofoniaN. 2 microfoni Neumann TLM103N. 2 microfoni Neumann KMS 105N. 4 microfoni Shure 58A

    N. 2 microfono Neumann KM184N. 2 microfoni AKG C4000BN. 2 microfoni AKG C414 B-XL IIN. 5 Shark Feedback Destroyer BehringerN. 4 ULTRA-DI DI100 Behringer

    CuffieN. 2 cuffie AKG K 271 Studio

  • 7/22/2019 Scuola Di Musica e Nuove Tecnologie

    21/25

    Attivit

    20, 21 e 22 novembre 2006, Casa PaganiniMaster-Class di Annette Vande Gorne, Professore di composizione elettroacustica al Conservatorio Reale diMons e ultima erede degli insegnamenti diretti di Pierre Schaeffer.

    Il 22 novembre, concerto conclusivo di musica acusmatica.

    Dal 26 ottobre al 7 novembre 2006, Casa PaganiniLa Scuola di Musica e Nuove Tecnologie presenta, nellambito del Festival della Scienza e in collaborazionecon Casa Paganini - InfoMus Lab (Centro Internazionale di Eccellenza - Universit degli Studi di Genova),Trio al rovescio. Un ambiente di composizione per diletto, una installazione multimediale interattiva chevuole essere un omaggio alla componente ludica nella produzione di Mozart. Si parte infatti dal famosogioco di composizione con lancio di dadi attribuito al grande compositore, utilizzando gruppi di due battuteciascuno tratti dal Trio di diversi Quintetti per archi. Attraverso luso di sensori e videoproiezioni, il pubblicopu dare vita a un numero idealmente infinito di composizioni,suscettibili di trasformazioni sonore legate almovimento.

    24 e 25 Ottobre 2006, Casa PaganiniCollaborazione allorganizzazione del XVI Colloquio di Informatica Musicale, voluto e ospitato da InfoMus

    Lab. La manifestazione promuove il dibattito fra la componente scientifico/tecnologica e quella musicale/artistica che da sempre caratterizzano questa disciplina.

    Dal 15 al 18 maggio, DAMS di Imperia e Casa PaganiniIn collaborazione con Casa Paganini - InfoMus Lab (Centro Internazionale di Eccellenza - Universit degliStudi di Genova), Giovine Orchestra Genovese, Accademia Ligustica di Belle Arti, DAMS (Facolta' di Letteree Filosofia - Polo Universitario Imperiese - Universit degli Studi di Genova) e il Conservatorio GiuseppeTartini di Trieste, si presentano due programmi di concerto centrati sul tema della relazione fra immagine esuono. Sinfonia diagonale, 12 film muti dellAvanguardia tedesca degli Anni Venti musicati dai principaliautori di musica elettroacustica italiani e Metamorfosi dellocchio, videomusicali prodotti dagli allievi delConservatorio di Trieste.Ogni concerto preceduto da una conferenza sulle problematiche affrontate dagli autori.

  • 7/22/2019 Scuola Di Musica e Nuove Tecnologie

    22/25

    Produzione

    Opere musicali

    Emilio PozzoliniVertige (2006)

    per suoni di violino e voce elaborati

    du vetement de l'hasard moqueur et trasformiste / elle remballe l'cheveau avec un mouvement hypnotique de sa main / ce moment / le temps avec son chapeau de jongleur, un sourire malin sur le visage / derrir les epaules de la femme /

    doucement il defait se tresse / pas loin / un carillon cass / sur le sol / enchant sans rept / sonne la mme litanie.

    silence de couleur pourpre / dans les yeux / un apne incolore / dans sa poitrine

    vertige

    elle rept sans souffle ,tout bas / reveille moi.elle criait an plain gourge / reveille moi.

    Il brano Vertige prende vita da questo testo di Emanuela Bava, cercando di dare ad ogni suono un ruolo benpreciso nella narrazione e nellaccompagnamento delle parole. Le uniche fonti sonore utilizzate sono violinoe voce elaborate elettronicamente. Alcune note pizzicate di violino sono state messe in delay ripetitivi edestenuanti per scandire il costante trascorrere del tempo; ogni nota stata divisa in tre bande di frequenzediverse spazializzate nellimmagine stereofonica e ad ogni banda stato dato un tempo di ripetizionediverso. Una lenta e lunga nota fissa stata elaborata automatizzando una rizonanza su diverse frequenzetentando di creare lillusione di diramazioni melodiche inesistenti. La voce stata trattata con automazioni suvariazioni di equalizzazione legate ad automazioni di spazializzazione.

    Opere videomusicali

    Orchestra artigianale (2005)

    Nicola Nastos : montaggio video e musicheAlberto Nikakis : riprese video e titoli animatiAndrea Bosio : fotografiaCesare Bignotti : acquisizione suoni e riprese videoSecondo premio al concorso di cortometraggi "Premio Provincia di Genova - Obiettivo Lanterna" 2006.

  • 7/22/2019 Scuola Di Musica e Nuove Tecnologie

    23/25

    I docenti

    Roberto Doati (Genova, 1953) ha studiato musica elettronica e informatica con Albert Mayr, Pietro Grossi eAlvise Vidolin con cui si diplomato. Nel 1979 iniziata la sua attivit di compositore e ricercatore presso ilCentro di Sonologia Computazionale dell'Universit di Padova dove ha tenuto diversi seminari. Dal 1983 al

    1993 collabora con il Laboratorio di Informatica Musicale della Biennale di Venezia (L.I.M.B.) per la cura dipubblicazioni e lorganizzazione di diverse iniziative fra cui lesposizione Nuova Atlantide. Il continente dellamusica elettronica con Alvise Vidolin. Dal 1988 al 1993 ha insegnato Informatica Musicale presso la Scuoladi Musicologia e Pedagogia Musicale dellUniversit di Macerata in Fermo. Tiene periodicamente corsi econcerti in Argentina per conto degli Istituti Italiani di Cultura di Buenos Aires e Cordoba.Ha fatto parte del comitato scientifico del Gruppo di Analisi e Teoria Musicale (GATM) dalla fondazione fino al2000. Analisi di opere sue e di autori storici sono state pubblicate dalle riviste Perspectives of New Music,Sonus, Quaderni di M/R e dagli editori Laterza, ERI-La Biennale di Venezia.Da sempre attento ai rapporti fra linguaggio strumentale e la creazione di nuovi linguaggi elettroacustici, harecentemente esteso il suo interesse alle tecnologie interattive che consentono il controllo gestualedellinterprete sullelettronica.Le sue opere gli hanno valso riconoscimenti internazionali, a partire dalla selezione Opera Prima (Teatro LaFenice, 1981) con Gioco di velocit per suoni sintetici (incisa da Edipan). Nel 1992 realizza Donna che sicopre le orecchie per proteggersi dal rumore del tuono, un lavoro per flauto e suoni sintetici (inciso da

    Roberto Fabbriciani per Edipan e premiato da Ars Electronica, Linz) su richiesta del Festival Spaziomusica.In occasione del 46.o Festival Internazionale di Musica Contemporanea (1995) La Biennale di Venezia glicommissiona unopera per voce ed elettronica, Lolio con cui si condiscono le parole eseguita da MariannePousseur. Nel 1997 viene invitato presso il Centre de Recherches et de Formation Musicales de Wallonie diLiegi per comporre la serie Felix Regula (I-V) per violino/viola, flauto, clarinetto, nastro e live electronics,eseguita al Festival Ars Musica di Bruxelles (la IV incisa da Cybele-DEGEM). bastone armonico per violino,bastoni da pioggia e sistema interattivo, realizzato durante una residenza presso la Fondazione Bogliasco,viene presentato nel 1999 al Teatro Carlo Felice di Genova da Marco Rogliano e Alvise Vidolin. Nel 2001ottiene una borsa dalla Rockefeller Foundation per comporre Lapparizione di tre rughe per chitarre,elettronica e sistema interattivo EyesWeb, incisa da Elena Casoli per Stradivarius. Nel 2002 il Teatro LaFenice presenta presso il Teatro Malibran Per voce preparata, messa in scena di opere per voce sola(Anna Clementi) o con video ed elettronica fra cui la sua Allegoria dellopinione verbale per attrice(Francesca Faiella), elettronica e sistema interattivo EyesWeb su testi di Gianni Revello. Con i colleghi Paolo

    Pachini ed Emanuele Pappalardo cura nel 2003 la realizzazione del ciclo elettroacustico Sopra i monti degliaromi su testi tratti dal Cantico dei cantici per l Ensemble Vocale Oktoechos. La fondazione americanaMacDowell Colony gli assegna una borsa di residenza per la composizione di Un avatar del diavolo, opera diteatro musicale commissionata da La Biennale di Venezia per il Festival di Musica Contemporanea 2005.

  • 7/22/2019 Scuola Di Musica e Nuove Tecnologie

    24/25

  • 7/22/2019 Scuola Di Musica e Nuove Tecnologie

    25/25

    http://www.maxobjects.com/

    Il sito di pd, analogo freeware di MAX/Msphttp://crca.ucsd.edu/~msp/software.html

    Supercollider, ambiente di programmazione real-time per Machttp://www.audiosynth.com/

    Free Software di editing spettrale per Machttp://www.cerlsoundgroup.org/Lemur/

    Sito per campioni sonori di qualit e gratuitihttp://freesound.iua.upf.edu/

    Virtualdub, free software di cattura ed elaborazione video per Windowshttp://www.virtualdub.org/

    Per navigare allinterno del sistema uditivohttp://www.iurc.montp.inserm.fr/cric/audition/english/start.htm

    Sito dedicato alla fisica del suonohttp://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/sound/soucon.html#soucon

    Guida per ingegneri allelaborazione digitale del suonohttp://www.dspguide.com/

    Sound to Sense, Sense to Sound, lo stato dellarte della ricerca sul suonohttp://www.s2s2.org/