125
1 DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC Scuola di Scienze Sociali S CUOLA DI S CIENZE S OCIALI L’area ‘21’ del Repertorio: servizi sociali, socio‐sanitari ed educativi Rapporto di ricerca Marzo 2014 _______________________________________________________________________________________

Scuola di Scienze Sociali - alfaliguria.it · un’indagine – coordinata da Agenzia Liguria Lavoro e realizzata dal Dipartimento di Economia della Scuola di Scienze Sociali dell’Università

Embed Size (px)

Citation preview

1

DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC Scuola d i Sc ienze Socia l i

S C U O L A D I

S C I E N Z E S O C I A L I

L’area‘21’delRepertorio:servizisociali,socio‐sanitariededucativi

RapportodiricercaMarzo2014

_______________________________________________________________________________________

2

INDICEPremessa ..................................................................................................................................................5

Leragionidiquestaindagine ........................................................................................................................ 5Contenutodelrapportodiricerca ................................................................................................................ 7

Box1–IlRepertorioLiguredelleFigureProfessionalieilLaboratoriodelleProfessionididomani................ 91. Professioniecooperazionenelsettoresociale:analisidelleprincipalicaratteristicheattraversoalcunistudiericercherecenti..................................................................................................................10

1.1DiffusionedelleprofessionisocialiinItalia ........................................................................................... 101.2Lacooperazionesocialeeilnonprofitnellestatistichenazionalipiùrecenti ...................................... 111.2.1IlPrimoRapportoEuricse(2011) ....................................................................................................... 111.2.2IdatidelIX°CensimentoISTAT(IndustriaeServizi)sulnonprofit .................................................... 131.3 LaCooperazioneSocialeinLiguria:loscenariodisfondo............................................................... 141.3.1LerilevazionidelCSES–CentrodiSviluppodell’EconomiaSociale ................................................... 141.3.2IlRegistroRegionaledelTerzoSettore:consistenzadellecooperativesocialiedelleorganizzazionidivolontariatoinLiguriaal2013................................................................................................................. 17

2. LaricercasulleprofessioninelsocialeinLiguria:metodologiaerisultati......................................19

Premessa:strutturadell’indagineecontenutodelcapitolo....................................................................... 19Strutturadell’indagine ................................................................................................................................ 19Contenutodelcapitolo ............................................................................................................................... 202.1. L’avviodelconfrontoconireferentiistituzionali............................................................................ 20

Box2–Area21delRepertorioLiguredelleFigureProfessionali .................................................................. 212.2. LeintervisteaireferentidiRegioneLiguria .................................................................................... 212.3. Lavalidazionedelpercorso ............................................................................................................. 262.4Principalicaratteristichedelcampioneintervistato ............................................................................. 27

Box3–Tracciadiintervistautilizzataconlerealtàregionalicontattate ....................................................... 27Box4–Ilcampionedisoggettiintervistati:principalicaratteristiche............................................................ 29

2.5Lefigureprofessionalineiprocessiamarcataconnotazionesociosanitariaeriabilitativa .................. 29Box5–Lefigureprofessionalinell’areadeiservizisociosanitarieriabilitativi .............................................. 33

2.6Lefigureprofessionalineiprocessiamarcataconnotazionesocioassistenzialeesocioeducativa ...... 342.6.1Premessa:unabrevedigressionesullafiguradell’educatore............................................................ 34

Box6–L’educatoreel’educatoreprofessionaledaglianni’70al2000......................................................... 342.6.2Lefigureprofessionalineiprocessiamarcataconnotazionesocioassistenzialeesocioeducativa ... 35

Box7–Lefigureprofessionalinell’areadeiservizisocioassistenzialiesocioeducativi ................................. 402.7Nuovefigureprofessionalipernuovibisogni........................................................................................ 41

Box8–Nuovefigureprofessionalipernuovibisogni..................................................................................... 452.8Qualchebreveriflessionesuifabbisogniformativi ............................................................................... 452.9Previsioniperilfuturo........................................................................................................................... 46

Box9–Leprevisioniperilfuturo ................................................................................................................... 483. Alcuneriflessioni‘conclusive’ ......................................................................................................49Allegato1–Normativanazionaleeregionale..........................................................................................56

Normativanazionale .................................................................................................................................. 57Legge381/1991(Disciplinadellecooperativesociali) ................................................................................ 57

3

Legge104/1992(Inserimentosocialeescolasticodellepersonedisabili) ................................................. 60D. Lgs. 502/1992 (Riordino della disciplina inmateria sanitaria a norma dell’articolo 1 della Legge 23ottobre1992,n.421) .................................................................................................................................. 61Legge68/1999(Normeperildirittoallavorodeidisabili) ......................................................................... 61D.lgs.229/1999 (Normeper la razionalizzazionedelServizioSanitarionazionaleanormadell’articolo1dellalegge30novembre1998,n.419)....................................................................................................... 62Legge328/2000(Leggequadroperlarealizzazionedelsistemaintegratodiinterventieservizisociali).. 62Legge149/2001(ModificadellaL.184/83sulladisciplinaperl’adozioneel’affidamentodeiminori)...... 63DM 308/2001 (Requisitiminimi strutturali e organizzativi per l’autorizzazione all’esercizio dei servizi edellestruttureacicloresidenzialeesemiresidenziale,anormadell’art.11dellalegge8novembre2000,n.328/2000)................................................................................................................................................ 63DirettivaMinisteriale27dicembre2012“StrumentidiinterventoperalunniconBisogniEducativiSpecialieorganizzazioneterritorialeperl’inclusionescolastica”............................................................................ 65CircolareMinisterialen°8del6marzo2013 .............................................................................................. 68PianoSanitarioNazionale2011‐2013 ......................................................................................................... 68Normativaregionale .................................................................................................................................. 70DGR1.627del2001(Lineeguidaperl’adozione)....................................................................................... 70DGR 1.079 del 2004 (Approvazione degli indirizzi inmateria dimaltrattamento, abuso e sfruttamentosessualeadannodiminori) ........................................................................................................................ 70Regolamento N. 2 del 2005 (Tipologie e requisiti delle strutture residenziali, semi residenziali e retifamiliariperminoriespecificazioneperipresididiospitalitàcollettiva) .................................................. 71LeggeRegionale12del2006(Promozionedelsistemaintegratodiservizisocialiesociosanitari)........... 73LeggeRegionale34del2008(Normeperilsostegnodeigenitoriseparatiinsituazionedidifficoltà) ...... 74Legge Regionale 18 dell’11 maggio 2009 (Sistema educativo regionale di istruzione, formazione eorientamento)eLeggeRegionale13del5aprile2012,checontieneModificazioniallaleggeregionale11maggio2009,n.18(Sistemaeducativoregionalediistruzione,formazioneeorientamento)edallaleggeregionale1agosto2008,n.30(Normeregionaliperlapromozionedellavoro) ....................................... 74LeggeRegionale6del2009(Promozionedellepoliticheperiminorieigiovani)...................................... 75Allegato A al D.G.R N 588/2009 (Linee guida sugli standard strutturali, organizzativi e qualitativi deiservizisocio‐educativiperlaprimainfanzia,inattuazionedell'articolo30,comma1,letteraDdellaLeggeRegionale6del2009).................................................................................................................................. 75LeggeRegionale42del2012(TestoUnicodellenormesulTerzoSettore) ................................................ 76AccordoStatoRegioni12‐04‐2012(Lineediindirizzoperl’affidamentofamiliare) ................................... 77DGR731del2012........................................................................................................................................ 78DGR18del2013(PianoSocialeIntegratoRegionalePSIR2013‐2015) ...................................................... 78DGR597del2013eAllegatoAallaDGR597 .............................................................................................. 79DGR203del2014........................................................................................................................................ 79DGR336del2014........................................................................................................................................ 79DGR862del2011(Riordinodelsistemadellaresidenzialitàesemiresidenzialitàextraospedaliera). ....... 80DGR862del2011‐Anziani(Trattamentodirecuperoperlafasepostacuzie) ......................................... 80DGR862del2011‐Anziani(Trattamentisociosanitaridimantenimento) ................................................ 81DGR862del2011‐Anziani(Trattamentidilungo‐assistenza) ................................................................... 82DGR862del2011‐Disabili(Trattamentiriabilitativi) ................................................................................ 84DGR862del2011‐Disabili(Trattamentidilungo‐assistenza) ................................................................... 85DGR862del2011‐Disabili(Trattamentidiaccoglienzasostitutividellecurefamiliari)............................ 85DGR862del2011‐Psicopatologiadell’etàevolutiva(Trattamentiriabilitativi) ........................................ 86DGR862del2011‐Salutementale(Trattamentiriabilitativi).................................................................... 87DGR862del2011‐Salutementale(Trattamentisociosanitaridimantenimento).................................... 88DGR862del2011‐Salutementale(Trattamentodilungo‐assistenza) ..................................................... 88

4

DGR862del2011‐Dipendenze(Trattamentiriabilitativi) ......................................................................... 90DGR862del2011‐AIDS(Trattamentiriabilitativi) .................................................................................... 95DGR862del2011‐AIDS(Trattamentisociosanitaridimantenimento) .................................................... 95

Allegato2–Glossario..............................................................................................................................96

TerzoSettore............................................................................................................................................... 97ForumTerzoSettore ................................................................................................................................... 98AssociazionediPromozioneSociale ........................................................................................................... 98CooperativeSociali...................................................................................................................................... 99Impresasociale ......................................................................................................................................... 100OrganizzazioneNonLucrativadiUtilitàSociale(ONLUS).......................................................................... 102OrganizzazioniNonGovernative(ONG).................................................................................................... 105Confcooperative........................................................................................................................................ 105LegadelleCooperative.............................................................................................................................. 107LegacoopSociali ........................................................................................................................................ 108Federsolidarietà ........................................................................................................................................ 109CentrodiSviluppodell’EconomiaSociale ................................................................................................. 109

Allegato3‐Brevidescrizionidellefigureprofessionaliinseritenell’Area21delRepertorioLiguredelleFigureProfessionali(DGR597del24maggio2013eAllegatoAallaDGR597) ....................................... 111

Animatoresocio‐educativo ....................................................................................................................... 112Arteterapeutainstrutturesocio‐sanitarieededucative .......................................................................... 112Assistenteall’infanzia................................................................................................................................ 113Assistentefamiliare................................................................................................................................... 113Assistentesociale ...................................................................................................................................... 114Educatoreprofessionale ........................................................................................................................... 114Facilitatoresociale .................................................................................................................................... 115Mediatorefamiliare .................................................................................................................................. 116Mediatoreinterculturale........................................................................................................................... 116Mediatorepenaleminorile ....................................................................................................................... 117Musicoterapista ........................................................................................................................................ 118Operatoredelservizioinserimentolavorativoperpersonedisabiliinsituazionedisvantaggio.............. 118Operatoredelservizioorientamentoperpersonedisabiliinsituazionedisvantaggio............................ 119OperatoreSocio‐sanitario ......................................................................................................................... 119OperatoreSocio‐sanitarioconformazionecomplementareinassistenzasanitaria ................................ 120Responsabiledistrutturesocioassistenzialiresidenzialiosemiresidenziali ............................................ 120Tecnicoqualificatodiclownerieinstrutturesocio‐sanitarie .................................................................... 121Tutorperl’inserimentolavorativodifascedeboliinlaboratoriprotetti .................................................. 122

Bibliografia ........................................................................................................................................... 123Sitografia .............................................................................................................................................. 124

5

Premessa

Leragionidiquestaindagine

Ilsettoredeiservizisocialiesociosanitari,nonostantelapesanteriduzionedirisorse,continuaacostituireun importante bacino occupazionale ed un interessante laboratorio di innovazione sul piano dellecompetenze,dellemodalitàdi lavoroedelleprofessionalità incampo,ancheaseguitodeinuovipercorsiformativiavviatinelcorsodegliultimianni.La rilevanza di questo settore sul piano occupazionale è testimoniata da numerose ricerche. SecondoEurostat (2010), nel nostro paese la percentuale dei lavoratori impiegati nei servizi sociali e sanitari siattesta al 7,2% del totale degli occupati. Il Secondo rapporto biennale sui servizi sociali di interessegenerale, pubblicato dalla Commissione Europea nell’ottobre 2010, ha inoltre evidenziato comel’occupazionenelsettoredellasaluteedeiservizisocialidamoltiannicrescapiùrapidamentecheneglialtrisettoridell’economia.Lecompetenzeeleprofessionalitàcheoperanoinquestosettore,inognicaso,sonodasempreassociateaconnotatidimarginalitàediprecarietà,ancheafrontedell’estremainstabilitàdeipercorsidiimpiegoedicrescitaprofessionalecheconnotanol’azionedeglioperatori.Nell’assenzadiuncoordinamentonazionale,infatti,l’estremodinamismoelatensioneall’innovazionechecaratterizzanoquestosettoresisonotradottinella proliferazione di moltissime figure professionali, assai spesso eterogenee da regione a regione inquantoadenominazionieprofiliformativi.Disporre di informazioni attendibili inmerito alle caratteristiche della domanda di lavoro espressa dallestrutturepubbliche,privateedelTerzosettorecheoperanoinquestosettore,dunque,assumeunrilievoparticolare, in merito sia agli aspetti quantitativi – per poter conoscere le dinamiche, gli andamentitendenziali, le specificità sub‐settoriali, ecc. – sia alla necessità di rilevare competenze nuove per glioperatori, in relazione al mutamento dei bisogni, per poter così traguardare percorsi formativi mirati asupportareilcambiamento.Adistanzadioltredieciannidall’emanazionedellaLegge328/2000(Leggequadroperlarealizzazionedelsistema integratodi interventi e servizi sociali)chepurededicavauno specificoarticolo (cfr. art. 12)allefigureprofessionalidelsocialeemiravaalladefinizionealivellonazionaledituttiiprincipaliprofiliafferentiaquest’area,ilpanoramadelleprofessionisocialicontemplaadoggipochissimefiguredirilievonazionale:quelladell’operatoresocio‐sanitario (OSS),unafiguradibaseper lacurae l’assistenzaallapersonachesiformanelcanaledella formazioneprofessionaleregionaleconmilleoredopo l’espletamentodell’obbligoscolastico;assistente sociale ededucatore professionale, che richiedonouna laurea triennale (anche se irelativipercorsibiennalidiformazionemagistralesonoattivatiinmolteuniversità);psicologo,chenecessitadi una laureamagistrale; e sociologo. Accanto a questi profili di livello nazionali, inoltre, operanomoltefigure professionali con qualifica di livello regionale1, nate in risposta ad esigenze di qualificazione deglioperatori ritenutesignificativesulpiano localemachepongono,evidentemente,problemidi spendibilitàdeltitoloformativoacquisitoincontestiterritorialidiversidaquellodiformazione.L’interesse specificoper i fabbisognioccupazionali e formativi di questo settore in Liguria è stato inoltreattestatodalla avvenuta costituzionedel Polo formativodelleprofessioni del sociale2, comeesitodi unacollaborazione tragliAssessorati alla Formazione,alWelfareedalla SalutediRegioneLiguria, lequattroProvince liguri, l’Università degli Studi di Genova, l’Ufficio Scolastico Regionale, Cgil, Cisl, Uil, Lega delleCooperative,Confcooperative,Agci,Anaste,Uneba,Aris,Agidae,AnffaseFenascop.

1Cfr.ilBox2–Area21delRepertorioLiguredelleFigureProfessionali.2L’AccordoTerritorialecostitutivodelPoloformativodelleprofessionidelsocialeèstatoapprovatoconDGR1.051del5 agosto 2011 http://www.uneba.org/wp‐content/uploads/2011/10/DGR‐1051‐del‐2011‐08‐05‐Costituzione‐Polo‐formativo.pdf.

6

L’intesa, in particolare, è stata finalizzata alla messa a sistema dell’offerta territoriale dei percorsi diistruzione e formazione indirizzati alle figure professionali operanti nel sistema integrato di interventi eservizi sociali, così come definito dalla Legge 328/2000 (Legge quadro per la realizzazione del sistemaintegratodiinterventieservizisociali).Apartiredaglielementidicontestoappenarichiamati,dagliobiettivigeneralidelprogetto“IlLaboratoriodelle professioni di domani” e nell’ambito delle attività previste per l’anno 2013, è stata quindi avviataun’indagine–coordinatadaAgenziaLiguriaLavoroerealizzatadalDipartimentodiEconomiadellaScuoladi Scienze Sociali dell’Università di Genova – con l’obiettivo dimettere a disposizione di Regione Liguriaspecifici elementi di conoscenza sulle dinamiche evolutive delle professioni nel settore sociale esociosanitarioalivelloregionaleediforniredatiattendibiliedaggiornatirispettoalledinamicheevolutivechecaratterizzanoquestosettoreinmeritoaifabbisognioccupazionalieformativi.La realizzazione di questa indagine, oltre a permettere unamigliore comprensione del futuro del lavorosociale, ha costituito inoltre l’occasione per testare una metodologia di rilevazione che potrà esseremutuata per realizzare ulteriori approfondimenti in altri settori o in specifiche aree territoriali, con leseguentilineeguidafondamentali:

• sistematicitàdellarilevazione;• sviluppodimetodologiecapacidi raccogliereecanalizzarealle strutture regionali i segnalideboli

delcambiamento;• dialogodirettoconglioperatori.

Con riferimento a quest’ultimo aspetto, l’approfondimento delle caratteristiche quali‐quantitative dellavoro sociale e la rilevazione delle dinamiche prospettiche delle figure professionali coinvolte in questosettorenonpotevaprescinderedalcoinvolgimentodelleparti interessatee,dunque,dituttigliattorichenelle diverse aree regionali sono in grado di fornire gli elementi conoscitivi necessari alla realizzazionedell’approfondimento.Un elemento considerato assolutamente centrale, infatti, è che un’indagine di questa portata dovessecostituire anche un momento di confronto reciproco per le organizzazioni coinvolte (direttamente oattraverso la loro rappresentanza associativa) e tra di esse e le Associazioni datoriali e quelle sindacali,anche per rafforzare il legame già strutturato nell’ambito del Polo Sociale e dei tavoli operativi ad essocorrelati. È stato perciò importante che le stesse Associazioni datoriali e sindacali abbiano potutocondividereilprocessodiricercasindallefasidiimpostazione.Il percorso di indagine è stato realizzato utilizzando tre modalità di acquisizione delle informazioni,autonomemafortementeintegrate:

• una ricostruzione quantitativa del contesto attraverso la raccolta, l’analisi e la sistematizzazionedei dati statistici disponibili, dei rapporti di ricerca e delle indagini mirate (in connessione conquantoavvienealivellonazionale,inparticolareconISFOL);

• il confronto e la raccolta di informazioni tramite interviste con una pluralità di testimoniprivilegiati, tra cui i membri del Polo formativo delle professioni del sociale (Regione Liguria;Provincia di Genova; Provincia di Imperia; Provincia di La Spezia; Provincia di Savona; Universitàdegli Studi di Genova; Ufficio scolastico regionale per la Liguria; Cgil; Cisl; Uil; Lega delleCooperative;Confcooperative;Agci;Anaste;Uneba;Aris;Agidae;Anfass;Fenascop)eiresponsabilidellearee funzionali interessatediRegioneLiguria.Tali soggettihannoanchepartecipatoadunapluralitàdiincontriperladefinizionedellefasidelpercorsodiindagineelasuavalidazione;

• laconduzionediintervistesemistrutturateconresponsabilidienti,imprese,cooperativesocialieconsorzioperativinelsettoresocialeesociosanitarioalivelloregionale,indicatedivoltainvoltadaivari testimoni qualificati come significative rispetto alla loro rappresentatività del settore e allavarietàdiattivitàsvolte.

7

Contenutodelrapportodiricerca

IlrapportodiricercasulleprofessionidelsocialepresentatonellepagineseguentisicomponeditreCapitolieditreAllegati.Nel capitolo 1 – Professioni e cooperazione nel settore sociale: analisi delle principali caratteristicheattraverso alcuni studi e ricerche recenti sono state raccolte le informazioni disponibili nel RegistroRegionaledelTerzoSettoreoltreadalcuniestratti significativiprovenientidastudie ricerchecondottidirecente:

• siadapartediistituzionidilivellonazionalecomeISFOLeISTAT;• siadapartedialtrisoggettidilivelloregionale,comeilCentrodiSviluppodell’EconomiaSociale.

E’ sembrato infatti opportuno offrire un primo quadro di riferimento in merito alla consistenza ed allecaratteristiche di fondo del settore sociale e sociosanitario a livello regionale materia di non profit, diprofessioni sociali e di cooperazione in quanto, come si vedrà anche successivamente, questo macrosettoreèdecisamentecomplesso,alivellonazionaletantoquantoregionale.Nel capitolo 2 –La ricerca sulleprofessioni nel sociale in Liguria, dopounabrevepremessa che illustral’impostazionegeneraledelpercorsodiricercaegliaspettimetodologici,sipropongonoirisultatiderivatisiadaicontattiattivaticonsoggettiistituzionali,siadallaindaginecondottasucampopressouncampionedienti,cooperativesocialieconsorziattivinelsettoresocialeesociosanitarioligure.L’indagine, come si avrà modo di spiegare nel seguito, ha fatto emergere alcune specificità checaratterizzano ladiffusionedelle figureprofessionali neiprocessi enelle attività amarcata connotazionesociosanitaria e riabilitativa da una parte, e in quelli a più evidente connotazione socioassistenziale esocioeducativa,dall’altra.Per tale ragione i risultatidi ricerca sonoarticolati indueparagrafidistinti cheriprendonoquestaspecificità.I contatti con i soggetti istituzionali sonoavvenuti sia inoccasionedidue incontri con imembridelPoloformativodelleprofessionidel sociale, siadi intervistesemistrutturatecon idirigenti regionalidei servizicorrelatiall’oggettodell’indagine,secondounalogicadifortecondivisionedell’interopercorsodiindagineconRegioneLiguriaelealtrepartiistituzionaliinteressate.Intalioccasionièstatopossibile,inoltre,avviareunconfrontofinalizzatoallasistematizzazionedell’elencodi figure incluse nell’Area 21 del Repertorio, sia nei termini di una sua auspicata ridenominazione(l’etichetta ad oggi in uso è “area socio‐sanitaria”mentre le figure ricomprese nell’elenco afferiscono aidiversi ambiti del settore socialeedel settore sociosanitario) sia rispettoadunaprima individuazionedialtrefigureattualmentenoncontenuteinesso,ritenutedainserire.Le interviste condotte con i referenti delle strutture operative in Liguria sono state realizzate grazie allesegnalazionideimembridelPoloformativodelsociale;essihannocontribuitoadindividuareedagevolareil contatto con i casi di studio ritenuti più interessanti nelle quattro aree provinciali della regione, sia interminidicoperturadellediversesub‐areediinterventodelsettoresocialeesociosanitariosiarispettoallanumerositàdeglioperatoricoinvoltiedallanaturaprofitenonprofitdelleorganizzazioni.La tracciadi intervistautilizzataper la raccoltadeidatihapermessodi rilevare,oltrealle figurepresentinellestruttureintervistate,anchealtriaspettiquali:

• i fabbisogni professionali, anche di figure ad oggi poco o per nulla diffuse, segnalate comunquecome significative da alcuni intervistati anche in funzione di possibili nuovi bisogni, in fase didefinizione;

• ifabbisogniformativi,correlatisiaallasituazioneattualesianelrapportoconleprospettivefuture;

8

• leprevisionidibreve‐medioperiodointerminidinuove.Il capitolo 3 –Alcune riflessioni ‘conclusive’ sistematizza i risultati dell’analisi e articola alcuneproposterelativealla riconfigurazionedell’Area21delRepertorio liguredelle figureprofessionali sianei terminidiunanuovadenominazionesiainmeritoallefigureprofessionalidaincludereinquestapartedelRepertorio,allalucedellerisultanzedellaricerca.Leriflessionipropostesonostatedefinite ‘conclusive’ (traapici)proprioper farcomprendereche,purseinseritenellapartefinaledelrapporto,sonodaintendersiinvececomeunpuntodipartenzapervalutareinmodo partecipato i risultati ottenuti e, soprattutto, la proposta di articolazione delle stesse figureprofessionali; questo inparticolareper evitare, daun lato, una loroparcellizzazione inutile edeccessiva,dall’altroper garantire coerenzae congruenza con ledelibere regionali, visto che le figurenascono sullabasediesigenzeespressedalterritorio(quindinondiunsingolo,madiungruppoe/odiun’associazione).L’

Allegato 1 – Normativa nazionale e regionale propone una selezione ragionata di norme nazionali eregionali che sono state inserite o perché richiamate direttamente dai soggetti intervistati durante laricercaperchéutiliperinquadrareecomprendereaspettiepeculiaritàdelsettoreingenerale.

L’Allegato 2 – è stato pensato sia per definire alcuni ‘concetti’ base dell’area del ‘sociale’ (es. TerzoSettore, Cooperative Sociali, Impresa Sociale, ONLUS, ONG), sia per descrivere brevemente le principalipeculiaritàdialcunisoggettiattiviinessa(es.LegadelleCooperative,Confcooperative,Federsolidarietà),inmodo che anche un lettore non appartenente al settore in analisi, se interessato, potesse comunqueorientarsisenzaproblemi.

L’Allegato3‐Brevidescrizionidellefigureprofessionaliinseritenell’Area21 del Repertorio Ligure delle Figure Professionali contiene una brevedescrizionedellefigureinseritenell’Area21delRepertorioLiguredelleFigureProfessionali3.Un’ultimaprecisazione. Il rapporto è stato impostatopensando aduna suapossibile diffusionenon solocartacea,ma anche telematica. Per questa ragione si trovano spesso collegamenti a siti esterni,ma allostesso tempo anche a sue parti interne, con riferimenti incrociati che permettono di ‘muoversi’velocementeneldocumentotracapitolienoteetrailtestoegliallegatistessi.

3http://labprofessioni.regione.liguria.it/

9

Box1–IlRepertorioLiguredelleFigureProfessionalieilLaboratoriodelleProfessionididomani

IlRepertorioLiguredelleFigureProfessionalièunostrumentointerattivofondamentaleperacquisireinformazioniaggiornate sulle tendenze in atto nei mercati per ciascuna di esse, sull’andamento delle assunzioni, sugli esitioccupazionalideipercorsi scolastici, universitari e formativi, su ricercheedocumentidi approfondimentoprodottidalle attivitàdel Laboratorio sulleprofessionidi domani (tutti consultabili e/odirettamente scaricabili) per fornirestrumentidiprevisionesull’evoluzionedelleprofessioniedelmercatodellavoroinambitoligure4.

Ilrepertorio,infatti,contieneladescrizionedellefigureprofessionali(adoggi2405)nell’otticadicostituireunsistemaunitariodistandardprofessionali,formativiedicertificazioneche,inquestafase,conviveconlaclassificazionedegliAttestatidiqualificaecheallafineconfluiràperòinununicodocumentoregionale.E’quindiunostrumentofondamentalepersupportareleattivitàdellepolitichediorientamento,formazioneelavoroeadagevolareigiovanielelorofamiglienellasceltadeipercorsiformativi.

L’accessoalRepertoriopermettediconsultare leschededellediversefigureprofessionali, incuisonodescritte le"situazioni tipo"di lavoro, le competenze, le conoscenzee leabilità connesseallediverseprofessioni.Attraversoappositi linkè inoltrepossibilevisualizzareescaricare leschede in formatoPDF,consultare idatisulleassunzioni(attraversolaqualificaIstatcorrispondente)ecollegarsialSistemaInformativoNazionaledelleProfessioni.

Ilprocessodivalidazionedelleschededellefigureprofessionaliavvienenell’ambitodellaCommissioneTripartita,acuradelleProvinceeconfluiscenellaCommissionediConcertazione.Questogarantiscelacondivisionedelleattivitàconisoggettiistituzionalidelmondodell’Università,dellaScuolaedellaFormazioneProfessionale,conlepartisociali(Associazionidatoriali,sindacaliedEntibilaterali)econiprincipali‘produttori’deidati6.IlLaboratoriodelleProfessionididomanièunprogettodiRegioneLiguria:

• finanziatonell'ambitodelProgrammaOperativoobiettivo"Competitivitàregionaleeoccupazionale"FondoSocialeEuropeo–RegioneLiguria2007‐2013

• affidato ad Agenzia Liguria Lavoro7 dal Servizio Orientamento, Formazione Superiore, Università eProfessioni

• realizzatoincollaborazioneconleProvinceliguri.Il Laboratorio è uno strumento condiviso per osservare le dinamiche professionali in Liguria e descrivere le figureprofessionali.Costituisce infattiun“luogo”diconfluenzatraconoscenza,analisie ipotesidiprevisionesulmercatodellavoroelaconseguenteevoluzionedellefigureprofessionali,legataaimutatiprocessiproduttiviconparticolareattenzioneallequalificheeallecompetenze,proprioperavviareunprocessodiaccertamentoecertificazione.Isuoiprincipaliobiettiviconsistono:

nell’orientarelepolitichediistruzioneeformazioneprofessionale nell’interpretareeanticiparefabbisogniprofessionalieformatividelleimprese nell’aiutareigiovanieilorogenitoriadindirizzarelescelteformative nell’agevolare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro tramite una migliore definizione dei contenutiprofessionaliassociatiallefigure

Fonte:AgenziaLiguriaLavoro–U.O.MonitoraggioeAnalisi

4http://labprofessioni.regione.liguria.it/5Cfr.DGR597del2013eAllegatoAallaDGR597.6NelsitoistituzionalediRegioneLiguriawww.regione.liguria.it,nellasezionescuola,formazioneelavoro,oltreadunasintesi del progetto è possibile consultare materiali relativi al Laboratorio: da un articolo di Iolavoro Forum, alrapportosulLaboratoriodelgennaio2010,aquattroDelibereRegionali,unadellequaliinparticolarela597del2013di cui alla nota precedente. Cfr. http://www.regione.liguria.it/argomenti/scuola‐formazione‐e‐lavoro/laboratorio‐delle‐professioni.html.7ConDGR731del2012.

10

1. Professionie cooperazionenel settore sociale: analisidelleprincipali caratteristiche attraverso alcuni studi e ricercherecenti

1.1DiffusionedelleprofessionisocialiinItalia

NelrapportodiffusodaISFOLnel2011sulle“ProfessionisocialiinItalia”8siaffermache,sullabasedeidatiEurostat, “la percentualedei lavoratori impiegati nei servizi sanitari e sociali è risultata attestarsi suunaquotapercentualepariapocopiùdel7%deltotaledeglioccupati”.PerquantoriguardaildatorelativoaisoliaddettidelsettoredeiservizisocialiinItalia,gliestensoridelrapportoIsfolsottolineatoinparticolaredueaspettirilevanti:

• lamancanza, a livello nazionale, di indaginimirate che, se realizzate con continuità, offrirebberoun’immaginedelladimensioneoccupazionaledellediverseprofessionisociali;

• lamancata definizione a livello nazionale di tutti i principali profili afferenti alla filiera sociale, adistanza di oltre dieci anni dall’emanazione della Legge 328/2000 (Legge quadro per larealizzazionedelsistemaintegratodiinterventieservizisociali).

L’art.12dellaLegge328/2000,infatti,affrontaesplicitamenteiltemadelleprofessionisociali,rinviandoadundecretosuccessivoladefinizionedeiprofilirelativiallefiguredelsettoreinanalisi.Inparticolareilcomma2afferma:“ConregolamentodelMinistroperlasolidarietàsociale,daemanarediconcertoconiMinistridellasanitàedell’universitàedellaricercascientificaetecnologicaed’intesaconlaConferenzaunificata,sonodefiniti:

1. le figure professionali di cui al comma 1 da formare con corsi di laurea di cui all’art. 6 delregolamento recante norme concernenti l’autonomiadidattica degli atenei, adottato condecretodelMinistrodell’universitàedellaricercascientificaetecnologica3novembre1999,n.509;

2. lefigureprofessionalidicuialcomma1daformareincorsidiformazioneorganizzatidalleregioni,nonchéicriterigeneraliriguardantiirequisitiperl’accesso,laduratael’ordinamentodidatticodeimedesimicorsidiformazione;

3. icriteriperilriconoscimentoelaequiparazionedeiprofiliprofessionaliesistentialladatadientratainvigoredellapresentelegge”.

Latraduzioneoperativadiquesteindicazioni,però,èrimastaadoggilargamentedisattesa,unacircostanzache certamente non ha contribuito alla chiarificazione dei percorsi occupazionali e delle prospettiveprofessionalideglioperatoridiquestosettore.IlrapportoISFOLsegnala,inognicaso,lefigureprofessionalicertamentepresentinelcompartosociale(cfr.Istat2007)9:

8LapartecheseguerappresentaunestrattodaSimoneCasadei,MassimilianoFranceschetti,LeprofessionisocialiinItalia, «Osservatorio Isfol», I (2011), n. 3‐4, pp. 69‐87. Il testo completo è disponibile on line al seguente link:http://www.isfol.it/pubblicazioni/osservatorio‐isfol/numeri‐pubblicati/allegati‐anno‐i‐n.3‐4/casadei9ISTAT(2007),IndaginecensuariasugliinterventieiservizisocialideiComunisingolieassociati,Roma,2010b.CNR‐IRPPS(2009),Illavoronelsettoredeiservizisocialieleprofessionisociali,Roma.

11

• Addettoall’infanziaconfunzionieducative;• Assistentedomiciliare;• Assistentefamiliare;• Assistentesociale;• Assistentesocio‐sanitario;• Educatoreprofessionale;• Mediatoreculturale;• Operatoreinserimentolavorativo;• Operatoreprimainfanzia(addettocomunitàinfantili);• Operatoresocio‐sanitario;• Psicologo;• Sociologo;• Tecnicodellamediazionesociale.

A partire dai dati della Rilevazione sulle Forze di Lavoro, infine, il Rapporto ISFOL segnala alcuni trendstrutturalichecaratterizzanoquestocomparto:

• ilnumeropersoneaddettealleprofessionisocialinelnostropaesehaormaisuperatoilmilionediunità;

• illavorosocialeèprevalentementesvoltodadonne;• unaparteconsistentedeglioperatorichesioccupanodianzianiegiovanihacittadinanzastraniera,

specialmenteconriferimentoallavorodicurasvoltoadomicilio;• ilnumerodioccupatierapiùalto,alNordOvest,perleprofessioniqualificateneiservizisanitari,al

Nord Est, per l’assistenza personale negli istituti; al Centro, per la categoria dei collaboratoridomestici/assimilati;alSudeIsole,perlecategoriedegliassistentisociali/assimilatiedegliaddettiallasorveglianzadibambini/assimilati.

1.2Lacooperazionesocialeeilnonprofitnellestatistichenazionalipiùrecenti

1.2.1IlPrimoRapportoEuricse(2011)IlPrimoRapportoEuricse10“LacooperazioneinItalia11”,redattonel2011macondatiriferitial31dicembre200812,mostravauntotaledi13.398cooperativesociali,conunincrementoquasipariall’82%intreanni.Perquantoriguardalalorodistribuzionepersubareeivaloridiriferimentosonoiseguenti(Tabella1).

SimoneCasadei,MassimilianoFranceschetti(2009),IservizisocialiinItalia:nuoviscenariedimensioneoccupazionale,ISFOL,Roma.SimoneCasadei,MassimilianoFranceschetti,Leprofessioni,l’occupazioneel’offertaperigiovanineiservizisociali,inF.R. Pizzuti (a cura di) (2011),Rapporto sullo Stato Sociale 2011.Questione giovanile, crisi ewelfare state, EdizioniSimone,Napoli,pp.232‐253.10EuricseèacronimoperEuropeanResearchInstituteonCooperativeandSocialEnterprises.11Idatiinessocontenutiriguardanolacooperazioneingenerale,conildettaglioanchesullecooperativesociali.12Cfr.http://euricse.eu/node/1868;nelsito,allavoce‘Pubblicazioni’,ilrapportoèdisponibileinformato.pdf

12

Tabella1–Distribuzionedellecooperativeitalianepermacroareegeografiche‐Anno2008‐solovaloripercentualiArea Valori%Sud 27,6NordOvest 22,2Centro 21,0Isole 15,6NordEst 13,6TOTALE 100,0Fonte:IndagineEuricsePer quanto concerne i settori di attività (su un totale di 13.398 casi), i dati mostrano i seguenti pesipercentuali(Tabella2):

Tabella 2 – Distribuzione delle cooperative italiane per settori di attività ‐ Anno 2008 ‐ solo valoripercentualiSettoridiattività Valori%Servizi 75,7Industria 5,8Commercio 4,3Costruzioni 3,0Agricoltura 2,6Mancaterisposte 8,6TOTALE 100,0Fonte:IndagineEuricseConriferimentoalperiododicostituzionedellecooperative(sempresuuntotaledi13.398casi),latabellasuccessivamostraquantosegue(Tabella3)13:Tabella3–Distribuzionedellecooperativeitalianeperperiododicostituzione‐Anno2008‐solovaloripercentualiPeriododicostituzione(1) Valori%Cooperativecostituitefinoal1992 19,8Cooperativecostituitefrail1993eil1997

13,2

Cooperativecostituitefrail1998eil2002

23,5

Cooperativecostituitefrail2003eil2007

36,0

Cooperativecostituitenel2008 7,5TOTALE 100,0(1)Comegiàaccennato,larilevazionerelativaaquestaindaginesifermaall’anno2008.Fonte:IndagineEuricseInfineperquantoconcerne idipendenti (socienon)dellecooperativesocialidistribuitipersettori, idatievidenzianoquantosegue(Tabella4)14:

13In7casiildatoèrisultatomancante.14Nell’1,7%deltotaleildatoèrisultatomancante

13

Tabella4–Distribuzionedellecooperativeitalianeperdipendenti‐Anno2008‐solovaloripercentualiDipendenti(V.Ass.=317.339)

Valori%

Servizi 89,6Industria 4,1Agricoltura 2,0Commercio 1,3Costruzioni 1,3Mancaterisposte 1,7TOTALE 100,0Fonte:IndagineEuricse

1.2.2IdatidelIX°CensimentoISTAT(IndustriaeServizi)sulnonprofit

Nellugliodel2013sonostatidiffusiidatirelativialIX°censimentoISTAT(parteindustriaeservizi)che,conriferimentoalsettorenonprofit15,hannofornitoleseguentiindicazioni:

“Sono 301.191 le istituzioni non profit attive in Italia16. Sono cresciute del 28% rispetto al 2001.Masoprattutto movimentano ‐ con diverse formule e livelli di impegno ‐ una massa impressionante diitaliani: contano infatti sull'attività 4,7 milioni di volontari, 681mila dipendenti, 271mila lavoratoriesternie5milalavoratoritemporanei.Unpezzodieconomiasocialechefinalmentevienemessonerosubiancoinmanierairrevocabile.A oltre 12 anni dal primo censimento sul non profit e a poco più di quattromesi dalla chiusura delleoperazionidirilevamentosulterritorio(laraccoltadatièavvenutatra il10settembree il20dicembre2012), sono stati diffusi i primi risultati del nono "Censimento delle istituzioni non profit" realizzatodall'Istat. Censimento che, nelle intenzioni dell'Istituto, «vuole fotografare tutte le sfaccettature diquestosettoretantoimportanteperlatenutaeconomicaelosvilupposocialedelPaese»Cultura,sporteassistenzailcorebusinessComeemergedaidati,infatti,«ilsettorenonprofitrappresentail6,4percentodelleunitàeconomicheattive, con il 3,4 per cento degli addetti (dipendenti) in esse impiegati. In base all’analisi per attivitàeconomica il non profit costituisce la principale realtà produttiva del Paese nei settori dell’Assistenzasociale (con 361 istituzioni non profit ogni 100 imprese) e delle Attività culturali, sportive, diintrattenimento e divertimento (con 239 istituzioni non profit ogni 100 imprese). Inoltre il peso dellacomponente non profit nell’Assistenza sociale risulta rilevante anche in termini di occupazione: 418addetti nonprofit ogni 100addetti nelle imprese».Numeri che si traducono in impegno,maanche inimpiego: Le istituzioni non profit contano infatti sul contributo lavorativo di 4,7 milioni di volontari,681miladipendenti,271mila lavoratoriesternie5mila lavoratori temporanei.Sonoquattro istituzionisucinqueausufruiredel lavorovolontario,mentre il13,9percentodelle istituzioni rilevateoperaconpersonale dipendente e l’11,9 per cento si avvale di lavoratori esterni (lavoratori con contratto dicollaborazione).Rispettoal2001,raddoppiailnumerodiistituzioniconlavoratoriesterni(35.977istituzioninonprofitnel2011contro17.394nel2001)conunincrementodelnumerodicollaboratoridel169,4percento.Cresceinmodoconsistenteilnumerodelleistituzionicheutilizzanolavoratoritemporanei(1.796istituzioninonprofitnel2011contro781didiecianniprima)conunincrementodel48,1percento.Piùcontenuto,ma

15 Da intendersi nel senso più ampio del termine, quindi comprensivo delle cooperative sociali, ma anche delleassociazioni.16 Nel 2005 (fonte ISTAT) le cooperative sociali erano 7.363, con 244.000 lavoratori di cui poco più di 30.000 concaratteristichedisoggettisvantaggiati.Lamaggioranzaditalicooperative(nonlatotalità)occupavaprofessionisociali.

14

comunque positivo, è l’incremento delle istituzioni con addetti (+9,5 per cento) con una crescita delpersonale dipendente pari al 39,4 per cento rispetto al 2001. Infine le istituzioni che si avvalgono divolontari cresconodel10,6per cento rispettoal2001, registrandounaumentodel43,5per centodelnumerodeivolontari.IlNord‘tira’Ancoradifformeladistribuzioneterritorialedellerealtànonprofit.AlmenolametàtrovacollocazionenelNorddelPaese(peruntotaledi157.197unità)conunaquasiequadistribuzionedellarestantepartetraCentro(64.677unitàparial21,5percento)eMezzogiorno(79.317unitàparial26,3percento).LaLombardiae ilVeneto si confermano le regioni con lapresenzapiù consistentedi istituzioni, conquoterispettivamenteparial15,3percentoeal9,6percento,seguonoPiemonte(8,6percento),Emilia‐Romagna(8,3percento),ToscanaeLazio(7,9percento).Interessante il dato sulla "distribuzione" dei volontari, che presentano valori superiori alla medianazionale(paria801volontariper10milaabitanti)nelleProvinceautonomediBolzano(3.008)eTrento(1.967), inValled’Aosta(1.475),Friuli‐VeneziaGiulia(1.328),Umbria(1.210),Toscana(1.178),Marche(1.037)eLiguria (1.000). In terminiassoluti,Lombardia,Veneto,Toscana,EmiliaRomagnaePiemonteraccolgonoilnumeropiùelevatodivolontari(superiorealle400milaunitàdipersonalevolontario).Leformesono(anche)sostanzaNonostante l’eterogeneità organizzativa, a caratterizzare fortemente il settore è la forma giuridicadell’associazione, che conta l’89 per cento del totale delle istituzioni non profit attive al 31 dicembre2011.Inparticolare,sitrattadi201milaassociazioninonriconosciute(ossiaprivedipersonalitàgiuridicae costituite tramite scrittura privata, pari al 66,7 per cento del totale) e di 68mila associazioniriconosciute,ossianateconattopubblico riconosciutodallaStatoedotatediautonomiapatrimoniale(22,7percentodeltotale).Seguono11milacooperativesociali(3,7percento),6milafondazioni(2,1percento), e 14mila restanti istituzioni nonprofit conaltra formagiuridica (4,8per cento), rappresentateprincipalmentedaentiecclesiasticicivilmentericonosciuti,comitati,societàdimutuosoccorso,istituzionisanitarieoeducative.A mostrare una consistente crescita rispetto al 2001 sono le fondazioni e le cooperative socialirispettivamentedel102,1per centoedel98,5per cento)a frontedell’incrementopiù contenutodelleassociazioniriconosciute(9,8percento)17.

1.3 LaCooperazioneSocialeinLiguria:loscenariodisfondo18

1.3.1LerilevazionidelCSES–CentrodiSviluppodell’EconomiaSocialeIlCentrodiSviluppodell’EconomiaSocialehaavviatoapartiredal2008unarilevazionestabilesulmondodellacooperazionesocialeligureconl’intenzionedidefinirneicontorniquantitativi.Grazieallaripetizionedell’indagine dati con cadenza annuale, è possibile disporre anche di serie storiche su questo segmentospecifico.Èinteressante,inoltre,quantoemergesulsignificatooperativodellavorarenellecooperativesociali:

17Fonte:http://www.vita.it/non‐profit/volontariato/l‐italia‐ha‐301‐191‐non‐profit.html18 IL contenutodel paragrafo contieneparti sia estratte, sia rielaborate, dei rapporti redatti dal Centro di Sviluppodell’Economia SocialediGenova in temadi cooperazione sociale apartiredal 2008 (anno in cui venne realizzato ilprimorapporto“FigureprofessionalinellaCooperazioneSocialeLigure.Analisi,professionalitàepercorsiformativi”)inpoi.

15

“Vuol dire possedere o acquisire competenze nella gestione di servizi socio‐sanitari ed educativi e/onellosvolgimentodiattivitàproduttivefinalizzateall'inserimentolavorativodipersonesvantaggiate.Un lavoro sociale che si esplicanelle strutture socioassistenziali e/o sanitarie (cooperativedi tipoA:comunità terapeuticheper tossicodipendenti, perminori, i centri per disabili, anziani, centri diurni pergiovaniricreativioperlagestionedeltempolibero,centridiorientamentoallavoro)enell'inserimentolavorativodipersonesvantaggiate(cooperativeditipoB).Questeultimecoinvolgonoinattivitàproduttive(inagricoltura,industriaeservizi)personechevengonodefinite svantaggiate (almeno il 30%dei lavoratori in forza) individuatequali: invalidi fisici, psichici esensoriali, ex degenti in istituti psichiatrici, tossicodipendenti, alcolisti, minori in età lavorativa condifficoltàfamiliari,condannatiammessiallemisurealternativealladetenzione.Se per lavorare in cooperativa sociale bisogna avere o acquisire, attraverso un percorso formativo,conoscenzeecompetenzetecnicheneisettoricitati,inquestotipodiimpresacomunqueoperanoanchefigure amministrative, manageriali ed intermedie che, di solito, si collocano nei Consorzi, entitàgiuridica sociale a cui si applicano le disposizioni di cui alla Legge 381/1991 (Disciplina dellecooperative sociali), consorzi costituiti come società cooperative aventi la base sociale formata inmisuranoninferioreal70%dacooperativesociali.L’inserimento di figure professionali in azienda è legato al tipo di cooperativa: in quelle socioassistenziali(tipoA)trovanooccupazioneoperatorieanimatori,psicologi,pedagogisti,medici,maestridi scuolamaterna o di asilo nido, fisioterapisti, assistenti sociali, infermieri, operatori socio sanitari eanche persone con bassa scolarità, mentre nelle cooperative di tipo B lavorano insieme personesvantaggiate, che altrimenti sarebbero oggetto di assistenza (soggetti con handicap fisici o psichici,tossicodipendenti,ecc.)elavoratoriordinari.Soci volontari e giovani impegnati nel servizio civile aiutano queste imprese con un contributovolontarioemaisostitutivodellavoro.Leprofessionalitàdellacooperazionesocialevarianoasecondadell’ambitodiinterventoedeiservizisvoltidall’impresache,disolito,èsempreassociataadunconsorziocheopera inunbendeterminatocontestoterritoriale.Lavorare nel sociale allora significa che uomini,ma soprattutto donne (almeno il 65%), con diversiruoli, profili professionali e tipologie contrattuali, operano nella vita quotidiana per la promozionesocialeattraversolagestionediprogrammieducativi,sociali,assistenzialiosanitaririvoltisiaapersoneindifficoltàcheadeterminatefascespecifichedellapopolazionecomebambinioanziani.Lavorare nel sociale non significa “fare volontariato”, ma piuttosto svolgere attività di elevataprofessionalitàanchequandositratta,adesempio,del“lavorodicura”dell’assistenzafamiliareodiqueilavorilegatiallagestionedellavitadellenostrefamiglie(…)”.

Conriferimentoall’anno2007laricercaavevacensito325cooperativesociali,cheoccupavanononmenodi10.000fralavoratorielavoratrici.Lerilevazionisuccessivehannoevidenziatoquantosegue.

Anno2008

Al2008inLiguriaoperavanounnumerocomplessivodicooperativesocialiparia400unità,dicuipiùdellametà(precisamenteil56%)ditipoA,36%ditipoB,5%ditipoC3%ditipoA/B.Dalpuntodivistadelladistribuzioneterritoriale,il47%risultavainsediatonellaprovinciadiGenova,il21%inquelladiLaSpeziaelaquotaresidua(32%)equamenteripartitafraquellediSavonaeImperia.

16

Anno2009

Le cooperative sociali iscritte al corrispondente Albo Regionale risultavano essere 412 (+14 decreti diiscrizionee–2cancellazionirispettoall’annoprecedente).Ladistribuzioneterritorialenonhaevidenziatoparticolari scostamenti rispetto al 2008, salvo la perdita di un punto percentuale con riferimento alladistribuzioneterritorialediquelleattivenelgenoveseel’incremento(semprediunpuntopercentuale)diquelledellospezzino.NellospecificolaperditaèandataascapitodellecooperativeditipoBeavantaggiodiquelleditipoC.I risultati della rilevazione campionaria condotta nel 200919 offronomolti spunti di approfondimento ailettori,mauno inparticolareè sembratoutiledaevidenziare inquesta sede, ancheperpermettereunamaggioreconfrontabilitàcon l’annobase,ossia l’ammontaredisoci lavoratori.QuellidellecooperativeditipoA,B,A/Bsonorisultaticorrisponderea5508(5.023socilavoratori+485socilavoratorisvantaggiati),parial66%dellaforzalavorodellecoop.A,BeA/B(8.342lavoratoriconCCNL),conunamediadi27socilavoratoriadimpresa20.

Anno2010

Al31dicembre2010risultavanoessereiscritteall’AlboRegionaledelleCooperativeSociali400cooperativesociali,avendoregistratonelcorsodell’anno:30Decretidi iscrizione(14ditipoA,15ditipoBe1ditipoA/B)e42dicancellazione(24ditipoA,14ditipoBe3ditipoA/B,1ditipoC).Ildatocomplessivoevidenziaundecrementodel2.9%rispettoal2009,annoincuieranostatecensite412cooperative21.Con riferimento alla distribuzione delle cooperative nelle quattro province liguri, si osservano dellelievissime modifiche rispetto al 2009: le strutture dell’area genovese e imperiese, se pesate sul totaleregionale, evidenziano entrambe un calo di un punto percentuale, mentre nelle altre due province sirilevanolieviincrementi(+0,5puntiaSavonae+1,5puntiaLaSpezia).Larilevazionecampionaria22haevidenziatocomeisocilavoratoridellecooperativeditipoA,B,A/Bpresein esame risultavano essere 6.869 (5987 soci lavoratori + 882 soci lavoratori svantaggiati), pari al 67,1%della forza lavoro delle coop. A, B e A/B (10.233 lavoratori con CCNL in A, B e A/B ), in lieve aumentopercentuale(+1,7%)rispettoallaprecedenterilevazione.

19 Su 328 cooperative iscritte in regola, di cui 278 attive, il questionario somministrato è stato compilato da 226complessive(corrispondentiall’81,3%diquelleattiveeal68,9%diquelleiscritteinregola).20 Si ricorda peraltro che i consorzi non possono avere soci lavoratori e pertanto la percentuale prima espressa siriferisce ad una forza lavoro a cui sono stati sottratti i dipendenti dei consorzi. Questa informazione è utile perinquadrarenelmodocorrettoladifferenzaabbastanzaevidentetraquestodatoequellorilevatonel2007.SirimandaperilrapportodiricercacompletoaCSESLeCooperativeSocialiinLiguria:lafotografiaal31Dicembre2009,scaricabiledalsitohttp://www.aligurialavoro.it/prod/fad/IIril_coop_soc.pdf.21 Come specificato dagli autori del rapporto, la contrazione registrata non è prevalentemente imputabile alla crisieconomica,quantopiùadunsignificativoaumentodelleazionidiverificaecontrolloacuradelSettoreInterventialTerzoSettoredellaRegioneLiguria,hadeterminatoun’azionedecisivadapartedegliufficiregionalineldecretarelacancellazionediimpreseiscritte,datroppotempoinattiveoinliquidazione.22L’analisicondottanel2010sièbasatasu277questionaricompilatidaaltrettantecooperativesocialiiscritteall’AlboRegionale al 31/12/2010 in virtù degli adempimenti annuali che dimostrano il possesso dei requisiti richiesti dallanormativa in vigore. La rilevazionehadunqueoperato sul 69%delle400 cooperative iscritte e sul 92,6%delle299cooperativeconsideraterilevabili,considerandochedelle400iscritte:

• 20risultavanoincancellazione• 51risultavanoinliquidazione• 30eranostateiscrittenelcorsodel2010epertantonontenuteall’obbligodimantenimentodeirequisiti

17

Anno2011

Al31dicembre2011risultavanoessereiscritteall’AlboRegionaledelleCooperativeSociali387cooperativesociali,conundecrementoparia‐3,25%rispettoaldatorilevatonel2010(400cooperativeregistrate): laperditadei13casièmotivatadall’iscrizionedi8cooperativenuoveedallacancellazionedi21diesse23.La rilevazione si è basata su un campione complessivo di 300 cooperative sociali operanti ed attivenell’anno 2011, che hanno regolarmente inviato l’autocertificazione attestante il mantenimento deirequisitiprevistidallanormativavigente.Larilevazioneèstataeffettuatasul77,5%dellecooperativeiscritteesul88%delle341cooperativeattive.I soci lavoratoridellecooperativedi tipoA,B,A/Bprese inesamesono risultatiessere6.937 (6.069socilavoratori+868soci lavoratorisvantaggiati),parial67%dellaforza lavorodellecoop.A,BeA/B(10.548lavoratoriinA,BeA/B),inlineaconlaprecedenterilevazione24.

1.3.2 Il Registro Regionale del Terzo Settore: consistenza delle cooperativesocialiedelleorganizzazionidivolontariatoinLiguriaal2013

La Regione Liguria, con la Legge Regionale 42 del 2012 (Testo Unico delle norme sul Terzo Settore) ,riconosce e valorizza la cooperazione sociale e, in particolare, ha istituito il Registro regionale del Terzosettore,suddivisonellepartiA,B,ABeCperlasezionedellecooperativesociali,enellaparteDdedicatainvecealleimpresesocialidiversedallecooperativesociali25.Alivelloregionaleidatisullecooperativeattiveal2013(difonteregionale:vedisotto)fannoapprezzareleseguentidistribuzioni(Tabella5):Tabella5–TipologiadellecooperativesocialiinLiguria–Anno2013‐Valoriassolutiepercentuali

ProvinceCoopAV.Ass.

CoopAV.%

CoopBV.Ass.

CoopBV.%

CoopA/BV.Ass.

CoopA/BV.%

CoopCV.Ass.

CoopCV.%

TotaleV.Ass.

TotaleV.%

Genova 94 55,3 61 35,9 5 2,9 10 5,9 170 100,0

Imperia 20 39,2 16 31,4 10 19,6 5 9,8 51 100,0

LaSpezia 40 51,3 27 34,6 3 3,8 8 10,3 78 100,0

Savona 30 49,2 27 44,3 1 1,6 3 4,9 61 100,0

Totale 184 51,1 131 36,4 19 5,3 26 7,2 360 100,0Fonte:RegioneLiguria–RegistroregionaledelTerzoSettore–SezioneCooperativeSocialiLaTabella,comesipuònotare,evidenziaunaforteincidenzadicooperativediTipoA(socio‐educativo),chedasolerappresentanopocopiùdellametàdeltotale,seguitedaquelleditipoB(inserimentolavorativo),parial36,4%.SonoinveceresidualisialecooperativemisteA/B,siaiconsorzidicooperative(tipoC).ConriferimentoinfinealleOrganizzazionidivolontariatoiscrittenelRegistroRegionaledelTerzoSettore,suuntotaleparia1.076istituzionicensite(anno2013),ladistribuzioneperProvinciaèrisultatalaseguente(Tabella6):

23Nelcorsodel2012èproseguitol’interventodiriordinodapartedegliUfficiRegionali,invistadell’unificazionidegliAlbipreesistentiinununicoRegistro;sièpertantoavviatoilprocedimentodicancellazionedimolteimpreserisultantiinattive,inliquidazioneoaddiritturanonpiùesistentinelRegistrodelleimprese.24 Ilrapportopubblicatonel2013sulla“Cooperazionesocialeattoredicrescitainclusivaper laRegioneLiguria:unpanorama sul settore”, che presenta la situazione delle cooperative sociali in Liguria al 31 dicembre 2011, èscaricabile dal sito (scorrendo la home page in basso): http://www.regione.liguria.it/argomenti/sanita‐e‐politiche‐sociali/terzo‐settore/cooperazione‐sociale.html.25http://www.regione.liguria.it/opendata/documenti/item/34687‐cooperative‐sociali.html

18

Tabella 6 –Distribuzionedelle organizzazioni di volontariato in Liguria–Anno2013– valori assoluti epercentualiProvincia Valoriassoluti ValoripercentualiGenova 626 58,2Imperia 110 10,2LaSpezia 134 12,5Savona 206 19,1TOTALEREGIONALE 1.076 100,0Fonte:RegioneLiguria–RegistroregionaledelTerzoSettore–SezioneOrganizzazionidiVolontariato

19

2. La ricerca sulle professioni nel sociale in Liguria:metodologiaerisultati

Premessa:strutturadell’indagineecontenutodelcapitolo

Strutturadell’indagineIlgruppodilavorosièdovutoconfrontareconl’elevatacomplessitàdiunsettorecaratterizzato:

• dariferimentinormativieburocraticichetendonoadistingueregliambitisociale,sociosanitarioesanitario,afrontedibisogni,professionalitàeareediinterventoperlequalilalogicaoperativadifondoèodovrebbeesserequelladell’integrazionetrasaperiecompetenze;

• dallapresenzadifigureprofessionaliche,ancheseindividuateinmodospecificoenormatealivellonazionaleeregionale,sonodifattocaratterizzatedadifferenzesignificativecorrelateaisubsettoridi attività: in particolare i contenuti di alcune di esse sembrano, talvolta, non semplicementesovrapponibili alle effettive esigenze delle diverse strutture, anche in funzione delle mutatecondizionidimercato26;

• in ultimo, anche se non meno rilevante, da una dotazione finanziaria pubblica in costantecontrazione, con conseguenti riflessi anche sul piano del rapporto tra bisogni, professionalitàrichiesteeinvestimentiformativi.

Ilgruppodi lavorohaprivilegiatounapproccio tesoallacondivisionedell’intero impiantodi ricercacon imembri del Polo formativo delle professioni del sociale nella loro veste di testimoni qualificati dellaricerca27.Isoggettiintervistatisonostati:

• in primo luogo, nella fasi iniziali della ricerca, imembri stessi del Polo, coinvolti nel processo dianalisi per competenza diretta sulle figure professionali relative ai diversi ambiti di intervento(dirigentiregionalidiservizicorrelatialtemadell’indagine;responsabilidiassociazioni,membridicomitatiregionalitematici,rappresentantidellediversesigledatoriali,ecc.);

• in secondo luogo, grazie alle indicazioni dei testimoni qualificati incontrati nelle prime fasi diindagine, dirigenti e responsabili di enti, imprese, cooperative sociali e consorzi attivi nei diversiambiti di intervento del settore sociale e sociosanitario: minori e famiglia, anziani, disabilità,dipendenze,ecc.

26 Si anticipa in questa sede la considerazione, più volte emersa nel corso delle interviste, della necessità di poterdisporredifigure‘polifunzionali’enoncaratterizzatedarigiditàdiruoliefunzioni27Itestimoniqualificati(dettianchetestimonichiave)sonopersonechiamategeneralmenteincausainunpercorsodiricerca in quanto detentori di informazioni su certi argomenti. I testimoni qualificati, per poter essere definiti tali,devonopossedereleseguenticaratteristiche:

1. posizioneoruoloall’internodellacomunitàdiappartenenza;2. conoscenzadettagliatadell’argomentotrattato;3. disponibilitàacooperare;4. capacitàdialettica,inmododacomunicareleinformazioniinmodocorrettoeorganico;5. imparzialità.

Cfr.MarcAdélardTremblay (1982), TheKey InformantTechnique:ANon‐EthnographicApplication, inR.G.Burgess(ed),FieldResearch:aSourcebookandFieldManual,London,AllenandUnwin.Cfr.ancheMauraDelZotto(1988),Itestimoniqualificatiinsociologia,in“A.Marradi,Costruireildato,FrancoAngeliMilano.

20

Contenutodelcapitolo

Ilpresentecapitoloèsuddivisoinottoparagrafi.Iprimitredannocontodegliincontriavvenutitrailteamdiricercaeireferentiistituzionali.Inparticolaresiètrattato:

1. dei Dirigenti Regionali dei servizi interessati insieme ai componenti del Polo Sociale, del TavoloEducatoriedellaCommissionediConcertazione(par.2.1);

2. dei Dirigenti dei Servizi di Regione Liguria relativi ai settori sociale e sociosanitario, intervistatisingolarmente(par.2.2)

3. deireferentidelleAssociazioniDatoriali,deiCoordinamentiregionali,delForumdelTerzoSettoreediConfindustria(par.2.3).

Irimanenticinqueparagrafirestituisconoinveceirisultatidellarilevazionesulcampo.Nellospecifico:

• nelparagrafo2.4sirendecontodelleprincipalicaratteristicheditalecampione;• nelparagrafo2.5si focalizzaquantoèemersonelle intervistechehannocoinvoltoorganizzazioni

impegnateinattivitàamarcataconnotazionesociosanitariaeriabilitativa;• nel paragrafo 2.6 l’approfondimento, invece, ricade su quanto è emerso nelle interviste con

dirigenti e responsabili di strutture operative in ambiti a più spiccata connotazionesocioassistenzialeesocioeducativa;

• il paragrafo 2.7 raccoglie invece le riflessioni inmerito alle figureprofessionali che, a detta degliintervistati, occorrerebbe inserire in rapporto a bisogni emergenti ma che ad oggi non trovanocorrispondenzaneipercorsiformativiesistenti;

• ilparagrafo2.8proponealcuneconsiderazionisuifabbisogniformativi,conparticolareriferimentoalpercorsodell’AnimatoreSocioEducativodiimminenteattivazioneregionale;

• il paragrafo 2.9 presenta, infine, le considerazioni proposte dagli intervistati in merito ai nuoviinserimentiperil2014.

2.1. L’avviodelconfrontoconireferentiistituzionali

Agenzia Liguria Lavorohaorganizzatounaprimaoccasionedi presentazione e discussionedegli obiettividella ricerca e del percorso il 22 maggio 2013, presso Regione Liguria, al quale sono stati invitati irappresentantideimembridelPoloformativodelleprofessionidelsociale,dellaCommissioneRegionalediConcertazione,delForumdelTerzosettore,deicoordinamenti (C.o.r.e.r.h.,Corert.FeascopeCrea)edeidirigenti regionali interessati. Gli interventi dei partecipanti hanno confermato la complessità delleproblematiche oggetto di analisi ed hanno contribuito notevolmente all’inquadramento informativonecessarioperl’avviodellaricercael’individuazionedeinodiproblematicisuiqualiconcentrarel’indagine.Unaspettorilevanteecentralediquestoprimoincontroistituzionaleèstatoquellodell’analisidellefigureprofessionaliinseritenell’Area21delRepertorioliguredellefigureprofessionali28.All’internodelsuccessivoBox2–Area21delRepertorioLiguredelleFigureProfessionalisonoinseritiidescrittoriessenzialidellefigureditalearea.Nellospecifico:

• cliccandosuititolidellefigurestesse(1^colonna),siaccedeadunapartesuccessivadelrapporto,dove sono state inserite soltanto le descrizioni, le eventuali contiguità con altre e la macrocategoriadiappartenenzanellaclassificazioneISTAT2011;

28SiricordachenelRepertoriononcompaionolefigurecaratterizzatedapercorsicorrelatiaduniterscolasticoe/ouniversitariodefiniti,quindialdifuoridellacompetenzaformativaregionale.

21

• cliccando invece sulla corrispondente scheda numerata (2^ colonna), si accede direttamente alcontenutocompleto,previstoperciascunafiguradalRepertorioLiguredelleFigureProfessionali.

Box2–Area21delRepertorioLiguredelleFigureProfessionali29

Titolodellafigura Scheda delRepertorio Liguredelle FigureProfessionali

Animatoresocio‐educativo SCHEDA 1Arteterapeutainstrutturesocio‐sanitarieededucative SCHEDA 2Assistenteall’infanzia SCHEDA 3Assistentefamiliare SCHEDA 4Assistentesociale SCHEDA 5Educatoreprofessionale SCHEDA 6Facilitatoresociale SCHEDA 7Mediatorefamiliare SCHEDA 9Mediatoreinterculturale SCHEDA 10Mediatorepenaleminorile SCHEDA 11Musicoterapista SCHEDA 12Operatoredelservizioinserimentolavorativoperpersonedisabiliinsituazionedisvantaggio SCHEDA 13Operatoredelservizioorientamentoperpersonedisabiliinsituazionedisvantaggio SCHEDA 14OperatoreSocio‐sanitario SCHEDA 15OperatoreSocio‐sanitarioconformazionecomplementareinassistenzasanitaria SCHEDA 16Responsabiledistrutturesocioassistenzialiresidenzialiosemiresidenziali SCHEDA 18Tecnicoqualificatodiclownerieinstrutturesocio‐sanitarie SCHEDA 19Tutorperl’inserimentolavorativodifascedeboliinlaboratoriprotetti SCHEDA 20Fonte:AgenziaLiguriaLavoro,U.O.MonitoraggioeAnalisi‐http://labprofessioni.regione.liguria.it/Ipresentiall’incontrohannoaccoltofavorevolmentelaricercaelasuaimpostazione,validatol’elencodellefigure e l’obiettivo esplicitato di esplorare il settore del sociale a livello regionale permeglio indirizzarealcuniapprofondimentiancherelativiaidescrittoridellefigureprofessionali.

2.2. LeintervisteaireferentidiRegioneLiguriaLa convergenza dei testimoni presenti all’incontro del 22 maggio sui temi proposti e i contatti attivatisuccessivamentesecondolatecnicadellosnowballsamplinghannoportatoall’organizzazionediunaseriediincontrimiraticonillivelloistituzionalepubblico,ossiaiServizidiRegioneLiguriarelativiaisettorisocialeesociosanitario.Fralametàdigiugnoel’iniziodiluglio2013sonostatequindicondottealcuneintervisteconreferenti:

• delServizioPianificazioneeProgrammazionedellePoliticheSocialiIntegrate;• delServizioFamiglia,Minori,Giovani,PariOpportunitàeServizioCivile;• delServizioInterventiperilTerzoSettore,CooperazionealloSviluppo.

Questosecondopassaggiohapermessoinparticolare:

• diavereun’ulteriorevalidazionedell’elencodellefigure;

29NelRepertorio risultanoadoggi inserite anche le figuredel Farmacista edell’Ottico‐Optometrista, per ragioni dicontiguitàconattivitàcorrelabiliallasferasocio‐sanitaria.Sitratta, inognicaso,diunacollocazione inappropriataafronte della valenza specificamente sanitaria delle due figure professionali, una considerazione che ha portato adescluderledall’interessedellaricerca.

22

• di avere segnalazione di alcune figure ulteriori non previste dal Repertorio ma consideratecomunquesignificative;

• dirilevareaspettilegatiagliaspettinormativi,regolamentarieall’organizzazionediquestispecificiservizi,checostituisconoilquadrodiriferimentoprincipaleperilsettoresocialeesociosanitario;

• diimplementarelaNormativanazionaleelaNormativaregionale,correlataaivariservizieambitidiintervento.

PerogniServiziosiindicanodiseguitogliaspettipiùsignificativiemersinelcorsodelleinterviste.ServizioPianificazioneeProgrammazionedellePoliticheSocialiIntegrate.Essoconcentra ipropri interventiprincipalmentesuanzianieservizisociali/socio‐sanitari.Nellospecifico,fraquellecontenutenelRepertorio,ilServizioriconosceoperativamenteleseguentifigure:

1. Animatoresocio‐educativo2. Assistenteall’infanzia3. Assistentefamiliare4. Assistentesociale5. Educatoreprofessionale6. OperatoreSocio‐sanitario

All’internodelleareediinterventoèspessostatasegnalataanchelafiguradellopsicologo,chenonèperòinseritanelRepertorio–peraltroanalogamenteadaltre– inquantocomegiàaccennatoderivantedauniter universitario definito e non da percorsi di formazione professionale,ma comunque ricorrente nelleareesocialeesocio‐sanitaria.E’ statoancheosservato come la figuraprofessionaledelMediatore, chenelRepertorio risulta tripartita(Mediatorefamiliare,Mediatoreinterculturale,Mediatorepenaleminorile),alivellodiServizioregionaleèinvece tipicamente considerata come unica, nonostante al suo interno sia ulteriormente suddivisa tramediazionefamiliareesociale.UnaconsiderazioneulteriorehariguardatoledifferenzetraalcunefiguredelRepertorio,apparentementesimili,comeicasidell’Operatoredelservizioinserimentolavorativoperpersonedisabili insituazionedisvantaggioedelTutorperl’inserimentolavorativodifascedeboliinlaboratoriprotetti.Ancheinquestocasoilgruppodilavorohachiaritocomeleduefigureprofessionaliabbianoinrealtàunafondamentaledifferenza,datadalfattochel’OperatoreèunprofessionistatipicodaCentriperl’Impiego,ilTutorinveceètipicamenteimpiegatoneiprocessidiinserimentolavorativonellecooperativesocialiditipoB.Il Servizio Famiglia, Minori, Giovani, Pari Opportunità e Servizio Civile concentra i propri interventiprincipalmentesulleseguentifigureprofessionali:

1. Assistentesociale2. Educatoreprofessionale3. Mediatorefamiliare4. Mediatorepenaleminorile5. Responsabiledistrutturesocioassistenzialiresidenzialiosemiresidenziali

Ancheinquestaoccasioneleriflessioniemersedurantel’intervistasonostatenumeroseesignificative.GliambitidiinterventodelServiziosonoiseguenti:

• minori,• famiglia,• adozioni,

23

• pariopportunitàeconciliazionedeitempidilavoro,• rimozionedidiscriminazionirispettoallesceltedigenere,• violenzadigenere(vittimedellatratta,ecc.),• areapenale, specificamentebisogni sociali dellepersone sottoposteaprocedimentipenali, siano

esseadultiominori,• areadeglioratori,• areadellaprimainfanzia.

Nel corso dell’intervista è stata sottolineata l’importanza della figure come quella delMediatore penaleminorile,inquantopartediunadelleareeconsideraterilevantiaifinidellacostruzionediprogettimirati,inparticolarenelleseguentiaree:

• sostegnoallagenitorialità(perdetenuti/econfigliinesterno)• risorsealloggiative(reperimentodisedidoveidetenutipossanousufruiredipermessidiuscitadal

carcere,inmancanzadirisorseabitativeproprie)• progettidimediazionepenaleminorilepura(messainrelazionedell’autoredelreatoconlavittima)• miglioramentodellavitanellecarceri(adesempioattraversol’organizzazionediattivitàsportiveo

dipercorsiformativifinalizzatiastemperareiltempodireclusione)Con riferimento all’area delle adozioni30, è stato ricordato come esistano strutture accreditate, inparticolareperquelleditipointernazionale,ecomenormalmenteladefinizionedellepraticheadottivesiacompito di staff composti da psicologi e assistenti sociali. Va a questo proposito detto che, pur nellaestremadelicatezzadell’oggettodiinterventoditalearea,ilServizioregionalenonregolamental’idoneitàdelle coppie all’affido o l’abbinata coppie‐adottandi: a queste attività sovrintendono infatti dei team dilavoroformatidallefiguredegliassistentisocialidelComuneedeglipsicologidelleASL.Anchesuitemiquali l’abusoe ilmaltrattamentodiminorisonostate indicate lefigureprofessionalideglipsicologi e gli assistenti sociali, spesso in equipe tra loro e in costante contatto con l’altro gruppo diprofessionisticoinvolti,ossiaquellidell’areamedicolegale,neuropsichiatricaelegale31.Per quanto riguarda l’area dei minori ci si è soffermati sulle implicazioni connesse alla abrogazione delRegolamentoN.2del2005(Tipologieerequisitidellestruttureresidenziali,semiresidenzialieretifamiliariper minori e specificazione per i presidi di ospitalità collettiva) a seguito dell’approvazione della LeggeRegionale6del2009 (Promozionedellepoliticheper iminori e i giovani)., chepure lohamantenuto invigorefinoalvarodinuovelineeguida.Diseguitoidettaglidellaquestione:

“Un problema specifico era relativo al contenuto della figura professionale dell’educatore: ilRegolamento N. 2 del 2005 (Tipologie e requisiti delle strutture residenziali, semi residenziali e retifamiliari per minori e specificazione per i presidi di ospitalità collettiva) (o meglio nella delibera diapprovazione) prevedeva che entro il 31 dicembre 2010 tutti gli operatori educativi che operavano inservizi per minori dovevano essere in possesso del titolo di educatore o di un titolo equipollente, inparticolare per il coordinatore la laurea in discipline socio‐psico‐pedagogiche, fatte salve eventualisanatorie.Aquelladata,però,c’eranoancorastrutturecheavrebberodovutolicenziarechinonavevaititoli richiesti: questo avrebbe significatomandare via 800 persone conmagari 20 anni di esperienza,riferimentopergliutenti,persostituirleconneolaureati.La Regione non aveva fatto partire percorsi di riqualificazione, ma non ha voluto fare nemmenosanatorietoutcourt.E’statoquindiprevistounpercorsodiriqualificazione(l’IFTSsull’animatoresocio‐educativo di prossima partenza) per le persone che lavoravano senza titolo, preceduto da unacertificazione delle competenze personalizzata, con cui si specificava la competenza nel ruolo di

30IlsettoredelleadozionièregolamentatodallaDGR1.627del2001(Lineeguidaperl’adozione)31 La norma di riferimento è in questo caso la DGR 1.079 del 2004 (Approvazione degli indirizzi in materia dimaltrattamento,abusoesfruttamentosessualeadannodiminori).

24

educatore32. In questo modo la formazione veniva erogata solo per integrare le conoscenze nonpossedutedaisingoli,evitandoanchedisguarnirelestrutturechemagariavevanopiùpersoneinquestasituazione.OraRegionedovràuscireconlenuovelineeguidapersostituireilRegolamentoN.2del2005(Tipologieerequisitidellestruttureresidenziali,semiresidenzialiereti familiariperminoriespecificazioneper ipresididiospitalitàcollettiva) ,abrogatodallaLeggeRegionale6del2009, lequalinecessariamentealoro volta dovranno considerare contemporaneamente sia i laureati in scienze dell’educazione, sia glianimatorisocioeducativi,attualmentenonancorapartiti.Ilproblemaèchesesimettonosimilipalettiepoilepersonenonpossonofareilcorsoononhannolalaurea,rischianoditrovarsifuoridallestruttureanchesecompetenti”.(ReferenteServizioFamiglia,Minori,Giovani,PariOpportunitàeServizioCivile)

IlServizioInterventiperilTerzoSettore,CooperazionealloSviluppo,sottolineal’importanzadellefiguredell’assistente sociale e dello psicologo (quest’ultimo, come già accennato, non inclusa nel Repertoriostesso), focalizzando inoltre la propria attenzione su tre figure considerateutili nel panorama locale,manoninseritenelRepertorioLiguredelleFigureProfessionali.Uncasointalsensoèrappresentatodall’“OperatorediPetTherapy”,giàoggettodipercorsiformativi,machenonessendounafiguranormatalasciaapertestradeacorsidicontenutoevaliditàpiuttostovariabili.Inquestafiguradovrebbeessereprevistaunacomponenteanchepiuttostorilevanteditagliopsicologico,chealmomentoperòpotrebbeanchenonesserepresente.L’intervistatahapoiaffermatoche:

32Conriferimentoallafiguradell’educatoresisegnalano:

1. la DGR 203 del 2014 che afferma quanto segue: “Rispetto a quanto previsto dalla D.G.R. 862/2011 esuccessivemodifiche/integrazioni e dalla D.G.R. 1413/2005 e successivemodifiche/integrazioni, laddove èindicata la figura dell’educatore debba intendersi l’educatore laureato in Scienze Pedagogiche edell’Educazione (Laurea triennale in Scienze Pedagogiche e dell’Educazione ‐ Classe L19 o Lauree triennalivecchioordinamentoperoperatorieducativirilasciatedallaFacoltàdiScienzedellaFormazione),l’educatorelaureato in Educazione Professionale (Laurea triennale in “Educatore professionale” L/SNT‐2 o LaureatriennaleInterfacoltà‐classe2dellariabilitazionevecchioordinamentorilasciatadallaFacoltàdiMedicinaeChirurgia)osoggettoinpossessodeititoliequipollentiprevistidalDecretodelMinisterodellaSanità27luglio2000, o in alternativa soggetto in possesso del titolo di “Tecnico animatore socio educativo” conseguito aseguito del progetto pilota di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore per “Tecnico animatore socioeducativo”dicuiallaD.G.R.30luglio2013n.955”;

2. laDGR 336 del 2014, che integra la precedente disponendo quali siano “rispetto a quanto previsto dallaD.G.R. 862/2011 e successive modifiche/integrazioni e dalla D.G.R. 1413/2005 e successivemodifiche/integrazioni,ititoliritenutiidoneiasvolgerefunzionedieducatoreeprecisamente:

• Laureequadriennali(anteDM509/1999)inPedagogiaeScienzedell’Educazionequalsiasiindirizzoetitoliequipollenti;

• Lauree triennali vecchio ordinamento ”Scienze dell’Educazione e della Formazione (CL 18 del DM509/1999);

• Laureetriennali”Scienzedell’EducazioneedellaFormazione(CL19delDM270/2004);• Laureetriennaliin“Educatoreprofessionale”(L/SNT‐2);• Diplomidiscuoladirettaafinispeciali(DPR162/82)ediplomiuniversitari(L.341/90):Educatoredi

comunità,Educatorenellecomunitàinfantili,Educatoreprofessionale;• Diplomauniversitariodi tecnicodell’educazioneedella riabilitazionepsichiatrica epsicosociale, di

cuialD.M.17gennaio1997,n°57;• Titolo conseguito a seguito della frequenza del Corso triennale della Regione Liguria (DGR

5.532/1994;DGR807/1995;DGR2.493/1996);• Titolodi“Tecnicoanimatoresocio‐educativo”conseguitoaseguitodelprogettopilotadiIstruzionee

FormazioneTecnicaSuperioredicuiallaDGR30luglio2013,n°955.

25

“Bisognadistingueretralaprogettazioneelagestionedelprogettostesso.Laprogettazioneladevefareunesperto,mentrelagestionenonèdetto.Ades.nellaPetTherapyperlagestionedeglianimalibastaunocapaceafarla,maperlaprogettazionesononecessariespecifichecompetenze”.(ReferenteServizioInterventiperilTerzoSettore,CooperazionealloSviluppo)

Un’altrafiguraadogginonprevistadalRepertorioèquelladell’Ippoterapeuta.

“Si è visto di recente che funziona benissimo per i soggetti affetti da Sindrome di Down perché litranquillizza. Ci sono associazioni di volontariato che hanno ilmaneggio e che fanno ippoterapia. Perfare i corsi basta essere iscritti alla Federazione Italiana Sport Equestri, non è richiesta la qualifica dpsicologo.Ancheselafiguradell’ippoterapeutanonesiste,neimaneggisifaquestotipodiattività.Dellespeciediregolamenti,dilineeguidacisono,anchepressolestesseFederazioni33”

Conriferimentoagliaffidieducativisisottolineaquantosegue:

“Sono nati nell’ambito del volontariato34 come forme di supporto nell’ambito scolastico, poi questefigure si sono evolute anche per svolgere attività in altri ambiti. Attenzione che è diverso dall’affidofamiliare, dove si entra nella sfera familiare, con una famiglia che accoglie un bambino che peròmantiene relazioni con la famigliadiorigine.A volte l’affidopuòessere solodiurno,a voltedi tutto ilgiorno.In alcuni casi l’accoglienza di minori è nata spontaneamente da famiglie che si proponevano comevolontarie.Poi lacosahaavutoun’evoluzione, lachiesastessahacreatodelle retibenorganizzate. Ingenerequestefiguresonoselezionateconspecificiprotocolli;vienericonosciutaunaquotaallafamiglia,anchesecisonoassociazionichechiedonodellevereeproprierette.Nonsarebbemoltocorretto,peròalcunisoggettilofanno.Rispettoallecompetenzecheoccorronoperfarequestotipodiattività,iminorisonoaffidatialsindaco,che conosce le famiglie e che decide che un bambino possa essere affidato ad una certa famiglia. Ingenerecomecompetenzebastaesserecapacidifareilpapàelamamma.Inalcuni casi leassociazioni stesse fannodelle supervisionie/odegli incontrimensiliper supportare lefamiglie (ades.quandohai ipiccoliconcrisidiastinenzaoconaltriproblemipercuidovrebbeservireunaspecificaesperienza).L’affidoeducativoequello familiare sonodue cosediverse: il primohaunprogetto limitatoalla sferaeducativa, pur se fatto con la famiglia e con supervisioni di esperti (assistenti sociali e psicologi inparticolare). Il secondo entra anche nella sfera familiare. All’inizio tutte queste figure (anni ‘80 e ‘90)erano pagate dalle famiglie e quindi per i Comuni stessi non esistevano. Presentavano progetti erelazionimaformalmentenonesistevano.Allafinedeglianni‘80nasconoleprimecooperativepiùperesigenze correlate al mondo dell’handicap (es. trasporto). Erano rivendicati certi diritti, da cui poi lastrutturazionedellaLegge104del1992.Con il tempoquestefigurehannofattoesperienzeeacquisitocompetenze,dacuipoilastrutturazioneanchedipercorsidistudiouniversitarimirati.”.(ReferenteServizioInterventiperilTerzoSettore,CooperazionealloSviluppo)

Altra figura non prevista dal Repertorio, ma che a volte gli stessi Comuni in caso di necessità hannoprevisto, è quella del Custode Sociale35, nata nell’estate del 2003 (quella caratterizzata da un clima

33LeassociazionichepraticanoIppoterapiaeriabilitazioneequestre(ePetTherapyingenerale)sonoriunitesottolaANIRE(AssociazioneNazionaleItalianaRiabilitazioneEquestre).Aquestasiglafannocapotuttelepiccoleassociazionio i piccoli centri che la praticano. Cfr. il sito http://www.cnranire.com. In Liguria ci sono sedi collegate a questaassociazioneaRapallo,Imperia,SanremoeCarcare.34IlServiziohacompetenzeanchenellagestionedelRegistroRegionaledelleAssociazionidiVolontariato(art5c.11Legge Regionale 42 del 2012 (Testo Unico delle norme sul Terzo Settore) ; in tal senso esso si accerta che leassociazionicherichiedonol’iscrizioneabbianotuttelecompetenze,controllandoiloroStatutiedentrandoinoltreneilorositichecontengonomolteinformazioniutiliaifinidellalorovalutazionefinale.35 Fonte: http://www1.comune.genova.it/sportello/oggetti/oggetti_details.aspx?Codice=675. Va sottolineato che lafiguradelCustodeSocialenonèattualmentedefinitaunaveraepropriaprofessione.

26

particolarmente e continuativamente afoso) per corrispondere all’esigenza di tutela in particolare dellepersoneanzianesprovvistediunaretefamiliareoamicaledisupporto,adesempioperlaspesaquotidiana,ilritirodellapensione,l’assistenzaduranteilbagno,ecc.36

2.3. Lavalidazionedelpercorso

Il12luglio2013sièsvoltounsecondoincontro,inRegioneLiguria,AgenziaLiguriaLavorohaorganizzatounasecondaoccasionedicondivisionedelpercorsodellaricercapressoRegioneLiguria,alqualesonostatiinvitati i rappresentanti dei membri del Polo formativo delle professioni del sociale, della CommissioneRegionalediConcertazione,delForumdelTerzosettore,deicoordinamenti(C.o.r.e.r.h.,Corert.FenascopeCrea)edeidirigentiregionaliinteressati.37.Inquestaoccasioneilgruppodi lavorohapresentato lostatodiavanzamentodelprogettodiricercae leprime acquisizioni concludendo così la fase di validazione del percorso da parte degli interlocutoriistituzionalieavviandodifattolapartedianalisisulcampo.Perquestoèstatapreannunciataladiffusionedi una scheda38, nella quale veniva richiesto di segnalare al gruppodi lavoro le realtà operative a livelloregionale meritevoli di essere contattate per un’intervista semistrutturata sui temi dei fabbisognioccupazionaliedellefigureprofessionali39.Fraleriflessionipiùsignificativeemerseacuradeipartecipanti,laprimaèquelladelreferentedelCO.RE.D.(CoordinamentoRegionalesulleDipendenze)40,ilqualehadichiarato:

“Siamo regolati da alcune normative regionali che però non riescono a tenere conto di alcunicambiamenti che questo comparto necessiterebbe. Il nostro personale èmediamente composto da extossicodipendenti che sonopassati dall’altrapartedellabarricata. Ci rendiamoperò conto chequestaformazionenonèsufficiente,chequestepersonenonsonopiùadeguateeabbiamobisognochequestepersonepossanofareunpercorsomigliorativorispettoaititoli.ConriferimentoagliOperatoriSocio‐Sanitari,anoinonservonoanulla.E’verochecostanomenodiuneducatore, ma averli fissi in una struttura non ha senso. Un OSS o un infermiere servono persomministrare eventuali terapie, quindi 2‐3 volte al giorno; per il resto non servono. A noi occorronopersoneche,grazieacompetenzespecifiche,aiutinolepersoneinuscitadallatossicodipendenzaafareunpercorsodinuovo inserimento.Ultimacosa:glieducatoriprofessionalivannobenesiachederivinoancoradalpercorsodiScienzedellaFormazioneodaquellodiMedicina”.

IlreferentediUnebahaosservato,asuavolta,quantosegue:

“Ilnostrocompartoèmoltocomplessonellasuastrutturazione.Alivellonazionaleèperòunsettorechetiraparecchio;occupiamo1,5milionidipersone,abbiamoprodottounaumentodell’occupazioneparial7,5%.Laspesadellefamiglieitalianeinassistenzaèsuperioreaquellafattadaicomuni.

36Cfranchelafigura,inseritanelRepertorioLiguredelleFigureProfessionali,dell’Assistentefamiliare.37Il22luglio2013ilgruppodilavorohaincontratoanchelaPresidentedelCentrodiSviluppodell’EconomiaSocialeper presentare l’indagine e richiedere, anche in questo caso, contatti con varie realtà regionali attive nellacooperazionesociale.38Icampidacompilareeranoiseguenti:organizzazione,privato/TerzoSettore,areadiattività,stimadeglioperatori,sede,interlocutoreaziendaledacontattare,datiperilcontattooperativo(mail,telefono).39Quindiconunprocedimentosimileaquellodelcampionamento“avalanga”,comegiàricordatoinprecedenza.40LivelloregionaledelcoordinamentoNazionale(INTERCEAR)deicoordinamentiregionalicheoperanonelcampodeitrattamenti delle Dipendenze. Alla firma dell’atto costitutivo hanno partecipato i rappresentanti delle regioni diPiemonte,Lombardia,EmiliaRomagna,Toscana,Lazio,Campania,Sicilia.Alpercorsodifondazionedelcoordinamentohanno partecipato anche le Regioni Liguria e Valle D’Aosta, inoltre ha già dichiarato la volontà di aderire alcoordinamentoanchelaRegioneCalabriae,infine,haespressomanifestazioned’interesselaSardegna.

27

Misembraperòchenonsiamoltoconsideratoilpesochequestosettorehaanchenell’economialocale.(…).Nonesistesettorecheabbiaavutounincrementonegliultimi4anni,comeinveceècapitatoalnostro.Investirepercapirecomegira il lavoronel socialevuoldireconsolidareopportunitàdi inserimentonelmondodellavoroancheperilfuturo.E’ necessario poi trovare il modo di valorizzare il personale che è inserito nel sociale. Se da questariflessioneuscirannosianuovipostidilavoro,sialaregolarizzazionedialtriattualmenteinnero,permesaràunnotevolesuccesso”.

2.4Principalicaratteristichedelcampioneintervistato

Aseguitodellesegnalazioniacquisite ilgruppodi lavorohaavviato icontatticongli interlocutori indicatiperlasomministrazionedell’accennataintervista,lacuitracciautilizzatahapermessodirilevarealcunidatiquantitativi delle strutture di appartenenza (personale, fatturato), ma soprattutto le principalicaratteristichedellefigureprofessionalicoinvolteinciascuna,oltreailoropercorsiformativieprofessionalieallespecificheprevisionidiassunzioneperl’anno2014.NelsuccessivoBox3èriportatalatracciautilizzatadairicercatoriperlaconduzionedelleinterviste.

Box3–Tracciadiintervistautilizzataconlerealtàregionalicontattate

FabbisogniprofessionalieproiezionioccupazionalinelsettoresocialeesociosanitarioinLiguriaANALISICASI

• Soggettointervistato/posizione• Organizzazione• Retidiappartenenzadell’organizzazione• Areedispecializzazione/servizi• Storiaeprincipalitappeevolutivi• Datidibilancio• Datioccupazionali• Figureprofessionaliimpiegate• Percorsiformativiedicarrieradeglioperatori• Criticitàneifabbisogniformativi• Nuovefigureprofessionalirichieste• Previsionediassunzionenel2014

Fonte:AgenziaLiguriaLavoroU.OMonitoraggioeAnalisiLeinterviste:

• sonostate26intutto,conreferentididifferentilivellievarierealtàoperativeintutteequattroleprovinceliguri;

• hanno permesso di raccogliere informazioni sempre centrate rispetto ai temi di interesse, masoprattuttofunzionalirispettoallatecnicadella“saturazionedelleinformazioni”41

41La“saturazionedelleinformazioni”èunatecnica,teorizzatadaGiovanniDelliZotti,applicabilenellericercheditipoqualitativoneicasiincuinonsiapossibileprevedereaprioriquantipossanoessereicasiingradodirendereesaustivauna rilevazionedidati. InquestocasoDelli Zotti affermacheèpossibile smettere la somministrazionedi intervistequandoilricercatoreabbiarilevatolamancanzadivaloreaggiuntonelleinformazioniottenuteconleultimecondotte.Cfr.GiovanniDelliZotti(1997),Introduzioneallaricercasociale.Problemiequalchesoluzione,FrancoAngeli,Milano,p.165

28

• con riferimento alla cooperazione, i contatti sono stati attivati con strutture appartenenti sia aConfcooperative,siaaLegadelleCooperative;

• sisonosvoltenelperiodocompresotragiugnoenovembre2013• hannoprodottoinformazionieriflessioniestremamentesignificative,chesonostaterielaboratee

analizzatenelseguito.

Conriferimentoallaposizionedeirispondenti,iricercatorihannocondottoleintervisteconiresponsabilidellestrutture, inmododapotercontaresuvisionievalutazionidipiùampiorespiropossibile:direttori,amministratori,presidenti,responsabilidelpersonale,dellaformazioneedeitirocini.Rispetto all’epoca della costituzione delle realtà intervistate, si può affermare che esse sianotendenzialmente ‘tradizionali’, ossiapresenti sulmercatodamolto tempo: inquesto senso, adesempio,alcunedellecooperative intervistaterisalgonoallametàdeglianni2000,mainprevalenzasiètrattatodistrutture consolidate, nate per lo più negli anni ’80 (in alcuni casi riunite poi sotto l’egida di consorzi intempipiùrecenti),moltoconosciuteebenposizionatenelpanoramaregionale,specieconriferimentoalle“quotedimercatocontrollate”42.Conriferimentoalleretidiappartenenzadeisoggettiintervistati,oltrealriferimento–perlecooperativesocialied i loroconsorzi–allaLegadelleCooperativeedaConfcooperative–glialtrinetworkcuigliintervistatisisonoriferitisonorisultatiquelliriconducibilialletipologiediattivitàspecifichedellestrutturecuiappartengono;piùprecisamente:

• coordinamenti regionali, ossia CORERH43 per l’handicap, CORERT per le tossicodipendenze, CREAperglianziani,Fenascop44perlapartepsichiatrica;

• soggetti collegati alla contrattualistica nazionale di volta in volta applicata, prevalentementeUNEBA45 (Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale), AGESPI (AssociazioneGestori servizi Sociosanitari e cure Post Intensive) 46 e ANASTE (AssociazioneNazionale StruttureperlaTerzaEtà)47;

• network specifici tematici, di natura varia (come ad esempio la Federazione Italiana delle CurePalliativeoisettorispecificidiConfindustria);

Idatirelativialbilancioeaglioccupatipermettonosoloqualchebrevedigressione.Nellamediaisoggettiintervistatihannodichiaratounnumerodiaddettidipendentidaunminimodi100‐150 unità, fino ad arrivare ad un caso con oltre 500 addetti e uno con più di 800 dipendenti, prossimiperaltro ai 1.000 se uniti anche ai liberi professionisti legati alla struttura con Partita IVA; questi ultimisoggetti sono tendenzialmente i medici delle strutture la cui presenza, in funzione dei servizi offerti, èprevistainorganico(ancheperovviaimposizionedilegge)48.

42Unadellerealtàoggettodell’indagine(fondazione)èstataperaltrocostituitapocomenodi70annifa.43Vedianchehttp://www.corerh.it/home.html.44Vedianchehttp://www.fenascop.it/.45 Vedi anche http://www.uneba.org/ e, per la parte sul Contratto Collettivo, http://www.uneba.org/contratto‐di‐lavoro/.46Traifondatoridiquestaassociazionec’èancheilgruppoSegesta,fattochemotivalasuaapplicazioneinparticolarenellestrutturepartecipate(e/ocontrollate)daquestosoggetto.Vedianchehttp://www.agespi.it/associazione/.47Vedianchehttp://www.anasteliguria.com/.48Questacategoriadiprofessionistièaconsulenzaperchéneinuovicontratticollettivi (esAGESPI) il livellopiùaltoregolamentato è quello del quadro, in quanto: “il nostro contratto non prevede il dirigente. Visto però che laresponsabilitàsarebbequelladeldirigentestesso,noidiamo la liberaprofessione. Inostrimedicisono liberidiagiresenzasentirsisubalternianessuno,néalDirettoreGenerale,néagliAmministratoriDelegati,néalPresidente.Certonerispondonosecifosserodifformitàeilorocontrattisonoovviamenterisolvibili”(Direttorestrutturaprivataconvenzionata).

29

Infine sia nelle cooperative sociali, sia in strutture private che operano nel comparto socio‐sanitario eriabilitativo, è stato più volte indicato come il costo medio del personale si attesti su percentuali cheoscillanotrail70%el’80deicosticomplessivi.

Box4–Ilcampionedisoggettiintervistati:principalicaratteristiche

1) percezione dell’esistenza di un network stabile, dove i primi soggetti dichiarati da tutti gliintervistati sono stati la Lega delle Cooperative e Confcooperative, ossia quelli dirappresentanza,assistenzaetuteladell’interomovimentodellacooperazionesociale;

2) ulteriore articolazione della rete: dalle divisioni interne di Lega delle Cooperative eConfcooperative (esFedersolidarietà),aicoordinamentiregionali,aisoggetti referentiper lapartedicontrattualistica,all’appartenenzaanetworktematici(es.isubambitidiConfindustriaolaFederazioneItalianadelleCurePalliative,perfaresoloduedegliinnumerevoliesempi),aglistessiConsorzidicooperativeattivinelterritorioligure;

3) numerodiaddettidipendenti,neicasichehannocompostoilcampione,daunminimodi100‐150unità, fino ad arrivare ad un caso con oltre 500 addetti e uno con più di 800 dipendenti, chetendonoperaltroa1.000sesommatiailiberiprofessionisticonPartitaIVA;questiultimisoggettisono tendenzialmente i medici delle strutture in cui, per tipologia di servizi offerti, essi sonoprevistiinorganico(ancheperovviaimposizionedilegge;

4) costomediodelpersonalecheoscillatrail70%(quotaquestacherappresentapiùl’eccezione)el’80‐82% (che sembra invece essere la regola) dei costi complessivi. Questa incidenza èovviamente un parametro non da poco di cui dover tenere conto, ai fini sia del pareggio dibilancio,masoprattuttodipossibilimodalitàdisviluppoedicorrelatepolitichedi‘sostegno’.

5) fatturatovariabile, infunzionedelledimensionidellasingolastrutturae,perstrettacorrelazione,diquantoaffermatonelpuntoprecedente.

Fonte:AgenziaLiguriaLavoroU.OMonitoraggioeAnalisi

2.5Lefigureprofessionalineiprocessiamarcataconnotazionesociosanitariaeriabilitativa

Come già accennato nel paragrafo Contenuto del rapporto di ricerca, le organizzazioni indicate daitestimoniqualificati e contattatedai ricercatori sono risultateappartenerea tutti gli ambitioperatividelmacro settore “sociale e sociosanitario”. La focalizzazione sul tema dei fabbisogni occupazionali e dellefigureprofessionali,inognicaso,hafattoemergerealcunespecificitàconriferimentoaduesub‐aree,nellequaliiprocessioperativieiserviziassumonounaconnotazionepiùmarcatadellacomponente:

• sociosanitariaeriabilitativa;• socioassistenzialeededucativa.

Nelprimocasolefigureprofessionali impiegaterichiamanopiùesplicitamentecompetenzeebackgroundnellequalilacomponentesanitariaèrilevante,purinunquadrodiriferimentocheèquellosociosanitario.Si trattaspessodiorganizzazioniprivatechegestisconostrutturedi tiporiabilitativo,neidiversicompartidei servizi agli anziani ed alle persone disabili. Nel secondo caso, invece, è la componente sociale cheassumeunriferimentoprioritario,siaconriferimentoaserviziditipoassistenzialesiainstruttureeserviziditipoeducativoesitrattapiùfrequentementediorganizzazionicheappartengonoalTerzosettore.Nelle strutture di tipo riabilitativo, in particolare, a parte gli psicologi e le professioni legate alla sferaspecificamentemedica(psichiatri,geriatri, internisti,terapistidellariabilitazione,fisioterapisti, logopedistiinfermieriprofessionali,considerandoicasipiùcomuni),sonopresentiinfatti:

• Educatori,inseritiinareeconnotatedaproblematichedifferenti(psichiatrica,disabilità,anziani);

30

• Animatori• OSS

Accantoaquestefigureprofessionalièstataraccoltalasegnalazionediunaulteriorefiguraprofessionale,quella del Coordinatore, sulla quale si proporranno alcune riflessioni tese a sottolineare la valenza dicompetenzapiùchedifiguraprofessionaleassociabileaquestaindicazione.Conriferimentoallafiguradell’educatoreleriflessionipropostehannoriguardatoprimadituttoillivellodipreparazione, diffusamente reputato valido; in secondo luogo l’oggetto delle analisi degli intervistati suquesto tema si è concentrato sui percorsi pregressi di preparazione degli educatori professionali e sullaforteesigenzadiprevederneanchedi integrativi, inmododaequipararli tutti, soprattuttoquelli svolti inperiodidifferentieconduratemoltovarie. Iltuttoconqualchedifficoltà,comesirilevaadesempiodalleseguentiaffermazioni:

“Pernoilafiguraprofessionaledell’educatoreèfondamentale,labaseèbuona,compresaquelladataaivarilaureatiinSDF,vecchioordinamento.Lalorobaseècomunquebuonaperfareagevolmentealcuneintegrazioni. Sono stati meno efficaci forse con quelli che hanno fatto la riqualificazione di un anno,meglioquellichel’hannofattapertreanni”.(Referenteformazioneetirociniinstrutturaprivataconvenzionata)

“Abbiamo4educatorichehannofattoilpercorsoregionaledieducatori(vecchiocorsodi3annichehacreato problemi per il riconoscimento); gli altri sono laureati. Oggi sappiamo bene che l’AssessoreRossettiprivilegiailaureatidiScienzePedagogiche”(Direttorestrutturaprivataconvenzionata)

“Miricordoilpercorsodi6mesiperformareglieducatori,volutoannifadallaRegione:amioavvisolastessaRegionedovrebbeaquestopuntofareunpercorsointegrativoperquestiprofessionisti,vistochecenesonoancoraecheillorotitolononhamoltovalore.Allimiteancheilriconoscimentodicreditiperfareunpercorsochecolmi le lacunedel titolo, tenendoanchecontodi tutta la formazione integrativachequestepersone,nellestrutturedovehannolavoratoelavorano,hannofatto.(…).SodelcorsoIFTSchepartiràabreve,maholasensazionechelafigurafinalesaràsottoquelladell’educatore,comelivellofinalecontrattuale”.(AmministratoreDelegatodistrutturaprivataconvenzionata)“Invecel’educatoreprofessionalepernoièstatounproblema.Peranninonabbiamotrovatoeducatori:neabbiamomasenzalaqualificadiprofessionale”.(AmministratoreDelegatodistrutturaprivataconvenzionata)

In merito agli animatori, il concetto spesso sottolineato è la loro poca spendibilità di questa figuraprofessionale nelle strutture nel caso in cui questi operatori non possano mostrare comunque altrecompetenzeprofessionali,più tipichedelleprofessioni sociosanitarie comeadesempio saper individuarel’insorgenzadiunproblemadisalutenell’utenzaconcuisidevonorapportarequotidianamente.

“Noitendenzialmenteabbiamolaseguentepolitica:seabbiamobisognodiunanimatore,prendiamounOSSeloformiamocomeanimatore.Nonciserveunpuroanimatore,anzièpiùutileunOSScheinbaseadunasuapersonalevocazionefaanchel’animatore.(…)Noiabbiamobisognodipersonechesappianoriconoscereanchequalchesegnalemedico,vistochel’animatore è a contatto con il paziente ed è quello che deve passare le prime informazioni eventualisullasalutedelpazientealmedico”.(Direttorestrutturaprivataconvenzionata)

31

“Noi abbiamo soprattutto bisogno che le persone non dicano che una parte del lavoro richiesto noncompete:seunpazientehabisognodiessereaccompagnatoinbagno,unanimatorenondevedirechenonlofaperchénonglicompete.Ingeneralenonesistepropriocheunapersonasiconnotirigidamenteconunruolononderogabile,inambitodicomunità”.(Referenteformazioneetirociniinstrutturaprivataconvenzionata)

Il mondo degli operatori socio sanitari (OSS) è quello su cui maggiormente questi intervistati hannoespressoideeedopinioni.PerprimacosaèimportantedistingueretragliinfermierieOSS:

“IlprofiloOSSèstatomoltodifficiledagestire. (…)Noici troviamofra iNAScherichiedono infermieriprofessionaliel’OSSchesoltantoseèinsiemeall’infermierepuòsomministrarefarmaciperlegge(maiNAS in casi così possono comunque sanzionare, perché non riconoscono l’OSS come somministratorequalificato). Per risolvere questo problema bastava che la norma prevedesse la somministrazionesemplice dei farmaci: per questo si parla della terza ‘esse’, ossia di un operatore socio‐sanitario conspecializzazioneintegrativasuargomentiqualiterapie,intramuscolo,nozionibasedifarmacologia”.(Responsabiledelpersonaleinstrutturaprivataconvenzionata)

“(…)Gliinfermierisonoriconosciuti,inparticolaredallestrutturepsichiatriche,comefigureriabilitative,adifferenzadell’OSSchesonoinvececonsiderateassistenziali”.(AmministratoreDelegatodistrutturaprivataconvenzionata)

MasoprattuttogliOSS,adifferenzadegli infermieri,potrebberoessere(oforsesarebbepiùcorrettodirechedovrebberoessere)specializzatiancheinaltrefunzioniintegrative,utiliallestrutture.

“Noiintegriamolesuecompetenzemagarifacendolevasusueabilitàpregresse(esempiounOSSchenesadimusica).Lanostravisioneèquesta:perstareacontattoconilpaziente,nelcasodell’animazionechehatantesfaccettature,iononpossopensareadunOSSpuro.Seadunafiguracosìimportantecomeè l’OSSnoinonabbiniamoaltripercorsi formativi, la figuraèmonca.Nonèdettochesiasolo laparteistrionicachedeveemergere.Magariquellapersonaè timidamaèunottimoorganizzatoreogestoredelleprocedure.Sepercontro lapersonaèestroversa, forsevale lapenasvilupparequestavocazione,perchécosìfacendomiglioroanchelatuapercezionedellavoro”.(Direttorestrutturaprivataconvenzionata)

Sullabasediquantoemersoinprecedenza,glistessiintervistatihannopoipropostoulterioriconsiderazionisullafacilità/difficoltàatrovarequestefigureprofessionali(oanchealtre,piùdibase,comeemergepropriodal primo estratto di intervista proposto), sull’impatto che la riqualificazione degli OSS ha provocato ingeneralenellestruttureesull’utilitàdiulterioripercorsiformativiperpotenziarnelecompetenze.

“Asecondadeiperiodicisonocarenzedialcunefigure:inalcuniannimancavanogliinfermieri,inaltriglieducatori. Oggi mancano gli ASA OSS (figura di base). Consiglierei l’Assessore di puntare su questafigura, anche se so che con l’IFTS qualcosa sta facendo. Le carenze sono nella figura base ASA OSS,mentreinfermieriesimilisonosufficienti.InquestiultimidueannilaRegionehainterrottolaformazionedibasedegliASAOSSehapuntatodipiùsullaqualifica.Noi siamo facilitatianchedal fatto che le selezionia volte le facciamodalla regionedellanostra casamadre contigua alla Liguria, perché ci sono persone che sono disposte a trasferirsi. A volte anche dalmeridioneabbiamoavutotrasferimentidipersonaleadattoallenostreesigenze.Fra l’altro i nostri pazienti richiedono al personale attitudine all’ascolto,molta pazienza: io stomoltoattento a selezionare infermieri che abbiano anche altre capacità di relazione. Questo perché nellanostra struttura i pazienti entrano e magari ci passano la vita intensa, perché recuperano ma nonguariscono.Comeistitutonoicerchiamoanchediforniredeglistrumentiperacquisirequesteesigenze”.(Direttorestrutturaprivataconvenzionata)

32

“IlpubblicohascaricatoilcostodegliOSSsuiprivati,facendoriqualificarelepersoneconlaformazionepubblicachepoihamiglioratolaqualificadiquestiprofessionisti,checosìcostanodipiùperiprivati,chesonoperaltroobbligatiadassumerli.Noiavremmobisognoanchedifiguretipogliassistentifamiliari,cioèpiùbassedegliOSS”.(Responsabiledelpersonaleinstrutturaprivataconvenzionata)

“E’necessariodefinire il ruolodel soggettocheviveaccantoalpaziente inunapluralitàdidinamiche,quindinonsolol’OSS.Serveunafigurapolifunzionale.Secideveessere,comeè,lapartedianimazione,l’animatoredeveesseregiàOSS.Diversamentelapersonanonriesceacoglieretuttelesfaccettaturedelpaziente”.(Direttorestrutturaprivataconvenzionata)

“MentreèmoltosemplicetrovareunOSScheabbialavoratoconanziani,èdifficilissimotrovarepersonechesappianolavorareoabbianolavoratoconidisabili.Perlenostrenecessitànoipartiamodapersonecheorahannountitolo(unavoltanoneracosì)echecomunquedobbiamoformarenoiperlapartesulledisabilità;spessopropriolepersone(glistessiOSS)nonhannomaiavutoachefareconidisabili.E’poiverochestatisticamenteèpiùfacilelavorareconanzianichecondisabili(cisono200struttureperanziani,afrontedi10perdisabili).Noichiediamoadesempioche lepersonechelavoranocondisabilifaccianounaprovadiduesettimane,percapireseriesconoalavorareconicasicomplessicheabbiamo(pazientiviolenti,autolesionisti,ecc.)”.(…)“Hobisognodiuneducatoreprofessionalechesappiafarel’animatore:lariabilitazionedeinostriragazzipassaattraversoilgiocoequindichiliassistedovrebbeessereformatoaquesto.Anchel’OSSdovrebbeavere l’integrazione dell’animatore: è utile che un animatore sappia cogliere eventuali segnali dimalesseredellepersoneconcuiinteragisce.(…)Perglianzianimancalafiguradell’animatore:noiabbiamooggiungruppostabilecontreanimatori,cheabbiamofaticatomoltoamettereinsieme.(…)Questipercorsiintegratisonoquellidicuiabbiamoforsepiùbisogno.LaformazioneintegrataperquestefigureinItaliaesiste,solocheamiaconoscenzalafannosoltantoinBasilicataenonnellealtreregioni.Lafannoadistanza,maognitantobisognaandarenelpostoperfareproveedesami”.(AmministratoreDelegatodistrutturaprivataconvenzionata)

Infine,una‘figura’(definitacosì insededi intervistaanchesesarebbepiùcorretto inquadrarlacomeunacompetenza) segnalata comedecisamenteutile edapotenziare inprospettivaèquelladelcoordinatoreche,comesipotràosservare,potrebbeprovenireodall’areainfermieristicaodalpercorsodellaexFacoltàdiScienzedellaFormazione.

“Seèdiunrepartodidisabili,magaricomplessieavanticonglianni,generalmentelastrutturamette‐dopo il personale religioso‐ dei coordinatori infermieri perché prevale la parte sanitaria. In altri casiabbiamovistoche lacompetenzanecessariaèanchequelladei laureati inSDFe inpedagogia.Questoperché la parte sanitaria veniva delegata agli infermieri professionali che sono in reparto, la parte diorganizzazione viene ‘imparata’,ma la parte più significativa è quella educativa. Per la parte anzianiinveceèvitaleilcoordinamentofattodainfermieri.Per gli infermieri diventare coordinatori è più semplice, perché basta dopo la laurea triennale fa laspecialisticaearrivacosìapoterprendereilcoordinamento(eranolevecchiecaposala).Questa figurasulmercatononesistee seancheesistessesarebbecomunquenecessario integrareconalcuniaspetti,qualiadesempioilcarisma.Adogginonèunafiguramoltodefinita,perfortunaperchécosìpossiamoformarlecomeledesideriamo.Serveanchecheabbiacompetenzeindinamichedigruppoediorganizzazione”.(Responsabiledellaformazioneedeitirociniinstrutturaprivataconvenzionata)

33

Il coordinatore è anche un esempio di punto di arrivo in un percorso interno di carriera, per alcunestrutture,ancheseconqualcheprecisazione:

“Quelli standardizzati sono sicuramenteper infermieri, fisioterapisti, educatori eOSS.Per cui Le figureche, nella nostra struttura, vogliono eccellere (infermieri, fisioterapisti, educatori e OSS) e ambisconoquindi a diventare coordinatori necessariamente devono sostenere un percorso formativo di masteruniversitario.Ilfisioterapistachediventacoordinatore,dopolalaureatriennale,hacompletatoglistudiconilmaster.L’infermiere professionale che vuole diventare coordinatore, e così l’educatore, devono fare ilmaster.Noisupportiamoquellichelovoglionofare,seesoloseilpercorsodistudicheintendonofareèperaltrocompatibileconilnostrolavoro;suquestosiamomoltochiarifindall’iniziocontuttoilnostropersonale”.(Direttoredistrutturaprivataconvenzionata)

Box5–Lefigureprofessionalinell’areadeiservizisociosanitarieriabilitativi

Educatori, che in generale, a giudizio dei rispondenti, provengono da percorsi di studio (in particolareuniversitari) considerati di buon livello e ottima base per la loro crescita professionale, in particolareattraversol’innestodiulterioricompetenze;Animatori, anche se la necessità di questa figura tout court è quasi nulla: gli intervistati hanno infattisottolineato come le sue competenze siano sì importanti,ma solo se abbinate a (se non integrate con)quelledialtrefigure,qualiadesempiol’OperatoreSocioSanitario;Operatori Socio Sanitari, che gli intervistati hanno precisato più volte non vadano confusi con gliinfermieri,perinserirlinellestruttureconfunzioni integrative(adesempioquelledell’animatoredicuialpuntoprecedente).InuncasounrispondentehasottolineatoladifficoltàareperireOSSconcompetenzespecifichenellagestionedisoggetticolpitidadisabilità,inparticolarequellidilivellograve;Coordinatori,anchesequestapiùcheunafiguraprofessionalesarebbeforsepiùopportunoconsiderareunacompetenzaintegrativadifiguretipichedell’areainfermieristicacheabbianoobiettividicarriera.Nelle strutture analizzate sono presenti ovviamente anche altri professionisti, in particolare delle areemedicaeriabilitativa:nellospecificosi trattadigeriatri,psichiatri, internisti, terapistidellariabilitazione,fisioterapisti,logopedistieinfermieriprofessionali.Fonte:AgenziaLiguriaLavoroU.OMonitoraggioeAnalisi

34

2.6 Le figure professionali nei processi a marcata connotazionesocioassistenzialeesocioeducativa

2.6.1Premessa:unabrevedigressionesullafiguradell’educatoreLa figura dell’educatore, come si vedrà anche nel paragrafo successivo, viene citata utilizzandotalvolta alcune specifiche terminologiche quali ‘professionale’, “non professionale”,mentre in altricasinonèabbinataanessunaspecifica.Comenoto,questafigurapuòrappresentareilculminedidifferentipercorsidistudio;inparticolareconriferimentoaquellouniversitario,èpossibileparlaredi:

• educatore professionale, quando la figura deriva dal percorso Medicina‐Scienze dellaFormazione, avviato nell’Anno Accademico 2002‐2003. E’ fondamentale rilevare che talepercorso abilita alla professione sanitaria, anche perché il corso è inserito all’interno delleclassidilaureasanitarie;

• educatore,quandolafiguraderivadalpercorsodiLaureaTriennaleinScienzePedagogiche.Inquestocaso,adifferenzadelprecedente,essononabilitaallaprofessionesanitaria49.

L’educatoreel’educatoreprofessionale,sedaunlatohannoavutoladefinitivadifferenziazioneconl’avvio dei due percorsi citati sopra, dall’altro possono derivare anche da altri iter, che eranocomunqueprevistiprimaditaledifferenziazione.NelBoxsuccessivovienesinteticamentepresentataunabreve‘storia’diquestefigure,daglianni’70finoal 2000.Questo ‘inserto’ dovrebbeaiutare a comprenderemeglio i vari termini utilizzati daglistessirispondentinelcorsodelleinterviste.

Box6–L’educatoreel’educatoreprofessionaledaglianni’70al2000

Anni‘70Partonoiprimicorsi,conlaformazioneaffidatatramiteleRegioniallescuolediformazioneprofessionale.E’questoilperiodoincui,daregionearegione,èpossibilepassaredauniterformativobiennaleadunotriennale,abiennicomunipereducatoriedassistentisocialiconspecializzazionenelterzoannodicorso.1984Nascelafiguradell’educatoreprofessionaleconilD.M10‐02‐1984(DecretoDegan):pertalefiguravieneprevistoa livellonazionaleun iter formativotriennaleuniversitariooprofessionaleedessaè inquadratacomeintermedia,daDiplomaUniversitarioodaCorsodiFormazioneProfessionalepostdiploma.Da questo provvedimento sono derivate molte scuole convenzionate con le Regioni per corsi diriqualificazioneeformazione,contribuendoadiversificareipercorsididatticieladiffusioneeterogeneadisediformativesulterritorionazionale.1989Vieneapprovatoilnuovoordinamentodellescuoleafinispecialipereducatoriprofessionali,condecretoMinisterodell’UniversitàedellaRicercaScientifica.Ildecretoprevede:

49ComeèstatoacutamenteaffermatodallaProf.ssaRenzaCerri,ProfessoreordinariodiDidatticaGenerale,DidatticadegliEventiCulturalieDidatticaePedagogiaSpecialepressoilDISFORdellaScuoladiScienzeSocialidell’UniversitàdiGenova: “Entrambi i percorsi producono educatori ‘professionisti’; poi, nello specifico, da quello sanitario escel’educatoreprofessionale,daquellodiScienzePedagogicheesce l’educatore, chepotrebbeal limiteesseredefinito‘sociale’,perdistinguerlodall’altro”.

35

• cometitolodiammissioneildiplomadiscuolasecondariasuperiorequinquennale;• unaduratatriennale,• modulisemestrali,• sedicimaterieobbligatorie(ottobaseeottoprofessionalizzanti)etreopzionali,• tirociniodi500ore• frequenzaobbligatoriaper2/3dell’orario• rilasciodidiplomaabilitantedopounatrattazionesuuntemasceltodallostudente

Primianni‘90Nasce il giàaccennato corsodi laureaquadriennale in Scienzedell’Educazione, con tre indirizzi,unodeiqualiperEducatoreProfessionale.1998Con Decreto delMinistero della Sanità n° 520 del 1998, che contiene norme per l’individuazione dellafiguraedelrelativoprofiloprofessionaledell’educatoreprofessionale(aisensidelD.Lgs.502del30‐12‐1992),leprofessionisocialivengonointrodottealivellogiuridico.L’educatoreprofessionalevienedefinitounprofiloprofessionalearticolatoeunico,determinatodalpossessodelDUabilitanteperl’eserciziodellaprofessione.2000LaLegge328/2000(Leggequadroper larealizzazionedelsistemaintegratodi interventieservizisociali)all’art. 12 (“figureprofessionali sociali”) rinvia a successivi decreti la definizionedel profili di tali figureprofessionalisociali.PeraltroconlariformarecentedelTitoloVlacompetenzainquestamateriaèstataattribuitaalleRegioni,mentreladeterminazionedeiprincipifondamentalirestadicompetenzalegislativadelloStato.LeRegionidiventanocosì il cardinesuicui ruota il sistemadelleprofessioni sociali.Esse incidonoquindisulla domanda di professionisti nel sociale da un alto con atti di programmazione che pianificano lepolitiche di intervento e l’organizzazione dei servizi, dall’altromediante norme regionali di riordino deiservizi sociali o l’individuazione di requisiti di personale per l’autorizzazione al funzionamento el’accreditamentodeiservizi.50

2.6.2 Le figure professionali nei processi a marcata connotazionesocioassistenzialeesocioeducativaInmolte realtà analizzate è la componente sociale che assume un riferimento prioritario, sia conriferimento a processi lavorativi nell’ambito assistenziale sia riguardo a strutture e servizi di tipoeducativo. Si tratta più frequentemente di organizzazioni che appartengono al Terzo settore,tipicamentecooperativesocialiditipoAeconsorzi.Lefigurecitatepiùdifrequentedagliintervistati,inquestocaso,sonostate:

• Educatoriprofessionali• Educatori(nonprofessionali:vedisopra)• Assistentisociali• Operatorisociosanitari• Animatori

50IldocumentodacuièstataestrattalaparteinseritanelBox6èstatoredattodaMauroPalumboperfarechiarezzainmerito alla questione dei numerosi titoli di studio in possesso dei potenziali candidati al percorso del “Tecnicoanimatoresocio‐educativo”,exDGR955del30luglio2013.

36

• Responsabiledell’inserimentolavorativo• Tutordell’inserimentolavorativo• Assistentiall’infanzia(innidieinscuoledell’infanzia)• Psicologi

Lafiguradell’educatoreprofessionale,comespessoèemersonelcorsodelleintervisteecomegiàèstatoanticipato, è risultataderivareda vari percorsi, di tipo sia formativo (attivati negli anni ’90 e conduratevariabili,inuncasodi6mesi,inunaltrotriennale)siauniversitario(percorsidilauree,quadriennaliprimaetriennali poi, attivati dalle ex facoltà di Scienze della Formazione e di Medicina in forma di corsiinteruniversitario e attualmente ad esclusiva regia curatadaMedicina). Proprio a questopropositoperòeccocosahaaffermatounintervistato:

“Noipensiamochel’educatoreutileperstrutturecomelanostrasiaquellocheprovienedaScienzedellaFormazione, non dal percorso di sola Medicina. Se le persone vengono da Scienze della Formazionehanno maggiore competenza. La 50251 dice che l’educatore professionale è quello che proviene damedicina:pernoiquestaèun’assurdità”.(Direttoredicomunitàdirecupero)

Unaspettosottolineatodaun’intervistataèchespessoigiovanichesiaffaccianosulmondodellavoroperfareilmestieredieducatorenonhannocompletamenteinchiaroincosapotrannoconsistereleattivitàchedovrannoconcretamentesvolgere52.

I giovani assunti di recente hanno tutti la laurea e quindi sono a posto. In realtà hanno bisogno diqualchechiarimentosucosafa l’educatore.Quelchedevonoaverepiù inchiaroèche l’educatorefa ilsuomestiereanchequandopreparadamangiareadunbambinoeadunpadre,dicuisideveoccupare,enondiremaichefardamangiarenonèpartedellelorocompetenze.(PresidentediConsorziodicooperative)

51L’intervistatosistariferendoalD.Lgs.502/1992(Riordinodelladisciplinainmateriasanitariaanormadell’articolo1 della Legge 23 ottobre 1992, n.421) , successivamente modificato con D. Lgs. 7 dicembre 1993, n. 517(http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/dettaglioAtto?id=12737&completo=false)hatrasferito,conl’art.6,c.3,laformazionedeglioperatorisanitarinonlaureatinell’ambitodell’ordinamentouniversitario,edemandatoalMinistrodellaSanitàl’individuazione,conappositodecreto,dellefigureprofessionalisanitariedaformareedeirelativiprofili.Taledecreto,eiprovvedimentiattuativiconseguenti,avevanodefinitoindettagliolenormediriferimentoeiprofilivalidi per le professioni sanitarie.Venivano contestualmente soppressi i corsi previsti dal precedenteordinamento,garantendoperaltroilcompletamentodeglistudiaglistudentiiscritti.Inesecuzionedellaprevisionelegislativasopraindicata,ilMinisterodellaSanitàhaemanato,frail1994eil2001,unaseriedidecreticoniqualisonostatiindividuativariprofilisanitariPerquelcheriguardainparticolarel’EducatoreProfessionale,fusoltantoconilDecretodelMinisterodellaSanità8ottobre1998,n.520“Regolamentorecantenormeperl’individuazionedellafiguraedelrelativoprofiloprofessionaledell’educatore professionale”, emanato ai sensi dell’art. 6, comma tre del citatoD. Lgs. 502/1992 (Riordino delladisciplinainmateriasanitariaanormadell’articolo1dellaLegge23ottobre1992,n.421),chevenneistituitalafiguraeilrelativoprofiloprofessionaledell’EducatoreProfessionale.TaledecretostabilivacheleUniversitàprovvedesseroallaformazioneattraversolaFacoltàdiMedicinaeChirurgiaincollegamentoconlefacoltàdiPsicologia,SociologiaeScienzedell’Educazione.52Ancheperquestaragione,adesempio,l’intervistatohapoiulteriormenteconsideratoche:“Ilaureatisiaspettanodientraredirettamentecomecoordinatorienoncomeeducatori,chefral’altroèun’attivitàmenoretribuita,purnonavendolomaifatto.Laparticolaritàèchepersvolgereun’attivitàdibaseservelalaurea,cheperaltroingeneradiperséaspettativemaggiori.Sipotrebbemoltolavoraresuitirocini,perfarcapireaglistudentiincosaconsistadavveroillavoronelmondodelsociale.Sarebbenecessariocheiltirociniononfossevissutomaicomeunamenaburocratica.”(Presidenteconsorziodicooperative).

37

Un elemento di criticità del sistema, emerso più volte nel corso delle interviste, riguarda l’adeguatezzaformaledeititoliinpossessodeglieducatoriperpotersvolgerelepropriefunzioni.Per anni, infatti, l’accesso di risorse professionali nel settore è stato determinato o dell’esperienza,acquisita attraverso il volontariato, o dall’appartenenza a gruppi come gli scout, o altro. Non mancanoinoltrepercorsipersonalichehannoportatoalcunepersoneasvolgere il ruolodieducatoredopoesserestati essi stessi utenti dei servizi, come nel caso di ex‐tossicodipendenti che, dopo avere conclusopositivamenteilpercorsodidisintossicazione,hannoproseguitoilrapportoconlapropriacooperativanellavestedivolontariosociodipendentiopresidenti.La potenziale precarietà di queste figure inserite nelle cooperative,motivata dall’essere educatori senzaavereilcorrispondentetitolo,inognicaso,èunproblemachesiprevededirisolvere(comegiàaccadutoinpassatoperaltrefigurecomeadesempiogliOSS)conunpercorsoformativoIFTSsull’“AnimatoreSocio‐Educativo”diprossimoavvio.E’statoperaltronotatocomeilprocessocheriguarderàtuttequestepersonesarà tutt’altro che semplice, essendo le persone da riqualificare ovviamente tutte inserite in percorsilavorativi, quindi con scarsadisponibilità di tempoper stare in aula inmodo continuativo, quantomenocomerichiestodaicanonitradizionalidellaformazioneprofessionale.

“Quellodell’educatoreèunprofilochehaavutovarievicissitudiniechenonèmaistatodefinitoinmodocompiuto.NegliultimiannicisiamoorientatipersceltaedisponibilitàailaureatiinScienzedell’educazione,Scienzedella Formazione, mentre non abbiamo nessuno che arrivi dal percorso interuniversitario (educatoreprofessionale).Importanteanchel’IFTSdiprossimapartenza;èunpercorsochedàcomunquepreoccupazione,perchésitrattadifareformazioneapersonechelavoranoechenonsemprepossonolasciareilpostodilavoroperandareinaula.Peròèanchel’occasioneperregolarizzareivecchicasitipoextossicodipendentichesonoentratinellecoopdopoaverfattoilpropriopercorso,masenzaaveretitoli.Noineabbiamopochi,maqualcunopotrebbeancoraesserci53.Noicomunquesiamoorientatiadassumerelaureati:abbiamoanchelaureatiinpedagogiaepsicologia(anchesenonneabbiamo),anchedatati(Padova,Roma).Abbiamopoialcunieducatorichenonhannotitoli congruenti con il lavoro che stanno facendo,ma che sono arrivati a questo settore per percorsipersonaliechemagaripoihannofattoformazioneeaggiornamentodivariotipo”.(ResponsabilediConsorziodicooperativesociali)

Anche l’educatore (in questo caso definito dagli intervistati come “educatore non professionale”) ècomunque una figura piuttosto significativa per le cooperative sociali di tipo A. Spesso si tratta diprofessionisti che hanno maturato anche un’esperienza specifica con determinate tipologie di utenza,imparandoquindipiùdialtriagestirli54.

“Lafiguradieducatorenonprofessionalenericomprendetante:c’èquelloperidisabili,perilsostegnoscolastico, per il sostegnoallo studio, per l’assistenza fisicanel casodi disabili fisici, e così via. E’ unafigura trasversale, quella dell’educatore non professionale. C’è anche l’assistente scolastico, che è uncasodieducatorenonprofessionale.Sonofigurequestechevengonoancherichiestedaibandi,anchesepoinoisappiamocheèopportunoprevederne con specifiche professionalità. Ad esempio gli accompagnatori sui bus devono averecompetenze molto specialistiche: devono saper gestire dei minori, cogliere segnali di disagio, sonopotenzialiinterfacciaconlestruttureeconlefamiglie.Stessacosaseilserviziovieneoffertopersoggetti

53 Questa situazione èmolto diffusa, come già accennato: non c’è stata intervista in cui il rispondente non abbiasegnalatolanecessitàdiriqualificarepiùpersonedelproprioorganico54Maspesso,comepureèstatosegnalato,mancanonormespecifichecherendanoobbligatorideterminati titolidistudio.Così,adesempio,allepersonechesipropongonocomeeducatorineicampiestivièsufficientedimostraredipossederesoloduerequisiti: lamaggioreetàeuntitolodistudiocorrispondentealdiplomadiscuolasecondariadisecondogrado.

38

disabili:ancheinquestocasogliaccompagnatoridevonoaverecompetenzespecifiche,perpotergestiresituazionicomplesse(esundisabilechedàinescandescenzeocheattuacomportamentiscorretti)”.(PresidentediunConsorziodicooperativesociali)

“A noi servono educatori, professionali o no. Poi ognuno deve essere preparato per il tipo di utenzaspecificacuisidovràrivolgere.(…)”..(Direttoredicomunitàdirecupero)

Uncasoparticolareemersonelcorsodellarilevazioneèstatoquellodell’assistentesocialeconspecifichecompetenze di relazione verso i lavoratori delle cooperative sociali di tipo B che, in base a quanto èderivato dall’osservazione nel tempo delle proprie realtà di riferimento, risultano talvolta trovarsi indifficoltàdivariotipo.

Inquestoperiodo,adesempio,abbiamospessorichiestedianticipidapartedinostrilavoratorie,ancheselochiedonoperbisogniprimari,cerchiamodidiredino.Ogginoifacciamofronteaquestesituazionicon figure classiche del settore, tipo il presidente della coop, il responsabile delle risorse umane, ilresponsabiledegliinserimenti.Facciamoanchericorsoallopsicologo,maquandoitemisonoisoldiolacasacherischianodiperdere,cichiediamoqualisarebberolefiguredamettereincampo.Una figura importante potrebbe quindi essere l’assistente sociale di riferimento per i lavoratori dellecoopsociali,chesonosemprepiùfragili(inquantocertificaticometaliperloropercorsipregressi).Uno dei nostri progetti è avere questa figura al nostro interno. Una delle figure che io vedo comenecessaria(ivecchiassistentisocialidifabbrica)perchéfafunzionidiaggregatore.Potrebbeavereunosvilupposianelnostrosettore,siainquelloprivato.L’assistente sociale che sia in grado di farsi carico della persona e/o del nucleo familiare sarebbecertamenteunbuoninvestimentoperunastrutturacomelanostra”.(PresidentediunConsorziodicooperativesociali)

Nelle cooperative attive anche nell’ambito socio‐sanitario, in ogni caso, è stata confermata comefondamentalelafiguradell’OperatoreSocioSanitario,chevieneconsideratacomechiavespecieneicasiincui l’area di specializzazione della cooperativa riguardi l’utenza disabile o anziana. Quel che è statosoprattuttosottolineatoèlapocautilitàall’internodellecooperativeditipoAdegliinfermieritoutcourt,senonneisolimomentidellasomministrazionedelleterapie.Vieneripropostoquindiunaspettogiàemersoinaltreinterviste,ossialanecessitàdipoterdisporredifigurepolifunzionali,comeesplicitatoadesempionelsecondocontributoinseritodiseguito.

“Noi abbiamobisognodiOSS/infermieri/educatori in sensoampio, con figuredi contorno tipomedici,psicologi, terapisti,animatorinelle struttureperanziani.Perquanto riguarda lecompetenzeattivabili,però entriamo in un terrenodifficile dapercorrere, nelle strutture che si occupanodi riabilitazione (inparticolarequellapsichiatrica) sarebbeutile chegliOSSegli infermieriavesseroanchecompetenzeditiporiabilitativo‐educative,nonsolosanitarie.Figurecosìsonomoltodifficilidatrovare,perchémancaunformazionemistasuargomenticomequesti.Amioavviso,persceltadellaRegioneLiguriagliOSSsonopiùsimiliainfermieridaclinica,nonpersonechesianocapacidi intervenireanchesullaparteextrasomministrazionedifarmaciosualtrediquestotipo. All’estero gli infermieri non erogano solo prestazioni relative alle patologie organiche, mainteragisceancheconilcontestoeducativoepsicoterapico,partecipandoalprocessorieducativoinsiemeallopsicologooallopsichiatra.Gli infermieri tout court sono utili solo in 3‐4 momenti della giornata. In alcuni casi addirittura lastruttura non somministra farmaci quotidianamente, delegando i pazienti laddove possibile olimitandolaapochialtricasi.Sarebbeutilechel’infermierepotesseacquisireulterioricompetenze,oltre

39

aquellegiàpossedute.Gli infermieritoutcourtcomincianoanonesserepiùmoltoutili.Sarebberoutilifiguremultifunzionaliesonospessoglioperatorichelorichiedonoperprimi55”.(Consigliereall’internodiunConsorziodicooperative)

Ciserveunafigurapolifunzionale,conforticompetenzeincamposocio‐sanitariomapureinaccoglienza,motivazione e terapia e che sia anche capace di gestire gli utenti, ma mi viene da dire anche diagganciarliperportarliinstruttura.Ilproblemaècheperpoteressereassuntaquestafiguradeveaverelalaurea,maspessoquellichesonopiùcapacidimediareconlafuturautenzapotenzialenonhannomaititolidistudiosignificativi,anzi!”.(Direttoredicomunitàdirecupero)

MaèancheinteressantelariflessionesugliOSSemersadaun’altraintervista.

Nelcampoassistenzialequellodell’OSSrappresentauntemadavverocomplesso.Ad esempio noi abbiamo i nostri assistenti domiciliari che hanno frequentato i corsi per OSSma chelavorano all’interno dei nostri servizi di assistenza domiciliare per cui il livello di OSS non èeconomicamente riconosciuto (perché l’OSS è utile nei casi di interventi socio‐sanitari, dove questasecondaparteèpresente).Gli entipubblici fannouscirebandidigaradovechiedono tutte le figurevariprecedenti,poi chiedonoancheOSS oppure persone con 3 anni di esperienza.Questi Enti dovrebbero però fare chiarezza: nonpossonochiederegenericiperaverespecialisti,soloperchénonpossonopagareglispecialisti.Di OSS hanno bisogno i soggetti che gestiscono servizi o strutture di tipo sociosanitario. Fra l’altro larecenteriqualificazionedegliOSShacreatoproblemidibudgetamoltestrutture:chiavevaprofessionistialibropagachesisonoriqualificatihannogeneralmenteavutounosballonelbudgetstesso,perchégliOSSqualificaticostanodipiùdeglialtri”.(PresidentediunConsorziodicooperativesociali)

Ecco infine una brevissima riflessione proposta da un intervistato sempre su questa specifica figuraprofessionale.

Gli OSS vanno bene così come sono come competenze, anche se devono integrarle con le nostreaspettativeefilosofiadicomunità. InquestomomentostiamoqualificandocomeOSSglieducatori.Gliinfermieritoutcourtnonciservonopertuttoilgiorno,masoloperquandodevonodareleterapiedue‐trevoltealgiornooperaltricasipiùspot”.(Direttoredicomunitàdirecupero)

La figura dell’animatore è stata segnalata in modo quasi trasversale alla gran parte dei soggetti dellacooperazione,inparticolareperl’areadeiserviziallaprimainfanziaeperquelladeglianziani.Figure nuovamente considerate come molto utili nelle cooperative di tipo B sono il responsabiledell’inserimentolavorativoeiltutordell’inserimentolavorativo56,figurequestedelicatenellacomplessitàgeneraleseriferitaall’ingressonelmercatodel lavorodirisorseumaneparticolari.Aquestopropositodaunintervistatoèstatapropostaperaltrounariflessionepiuttostosignificativa.

55Vediaquestopropositoanchelafiguradell’OSS‐S,nelRepertorioLiguredelleFigureProfessionalicorrispondenteall’OperatoreSocio‐sanitarioconformazionecomplementareinassistenzasanitaria.56 Nel Repertorio Ligure delle Figure Professionali le figure più contigue sono l’Operatore del servizio inserimentolavorativo per persone disabili in situazione di svantaggio e l’Operatore del servizio orientamento per personedisabili in situazionedi svantaggio. Si cita in questa sede, anche se il gradodi continuità è sicuramenteminore, aragionedellasuaspecificità,ilTutorperl’inserimentolavorativodifascedeboliinlaboratoriprotetti(figuraperaltroindicatacomeutiledaalcuniintervistatidicooperativeditipoAodiconsorzichelecomprendono).

40

“IlrischioèchelecooperativeditipoBsianounasortadighetto.(…)Selepersonesonobraveefinisconoilloropercorsoconsuccesso,possonoanchetrovarelavoroinesterno.Mainumeripiùconsistentisonorelativiacoloroche,allafine,lavoranosolograziealfattochesonoinseritiinunacooperativa”.(ReferentediunConsorziodicooperativesociali)

Sempre lo stesso intervistato aggiunge anche un’ulteriore riflessione sulla figura delleoperatrici di asilinido, rilevanteepiuttosto ricercata, specie se in gradodi superare alcune rigidità, frutto forsedi alcunecarenzeteorico‐praticheneiprogrammiuniversitaridiprovenienza:

Altrefigureimportantisonoleoperatricichelavoranonegliasilinidoenegliasilibambini‐bambine.Sonofigure ametà tra assistenziale ed educativo. Per poter lavorare in un asilo nido ci vuole o il diplomamagistrale(oaltrotioloequivalente)olalaureainScienzedellaFormazionePrimaria57.Spessopoicisonocasidi ragazzechenonsonodisponibilia lavorarecon0‐3anniocondisabiliochecomunquesidimostranorigideneiconfrontidialcunesituazionispecifiche.

Box7–Lefigureprofessionalinell’areadeiservizisocioassistenzialiesocioeducativi

Educatoriprofessionali,divenutitaliaseguitodicorsidiformazioneprofessionale(peraltroormaidatati)odifrequenzaapercorsimiratiditipouniversitario.Alcuniintervistatihannoosservatocomeigiovanicheinizianoafarequestaspecificaprofessionehannoleideeunpococonfuseinmerito,inparticolareperlaconvinzione che il possesso della laurea (che ormai è titolo necessario) sia direttamente correlata allosvolgimentofindall’iniziodicompitidiresponsabilitàedialtolivello.Educatori (definiti dagli intervistati come “educatori non professionali”), figure piuttosto significativespecie per le cooperative sociali di tipo A. Spesso si tratta di professionisti che hannomaturato ancheun’esperienza specifica con determinate tipologie di utenza, imparando quindi più di altri a gestirli. Damoltiintervistatièstatosottolineatocomedovrebberoesisterenormecherendanocomunqueobbligatoriil possessodi alcuni requisiti, ad esempio titoli di studiomirati o esperienzapregressa: cfr. il casodeglieducatori nei campi estivi, per cui è sufficiente essere maggiorenni e avere un diploma di scuolasecondariadisecondogrado,comeunintervistatohacriticamentesottolineato.OperatoreSocioSanitario,cheèunafiguraprofessionaleritenutafondamentale,specieneicasidiattivitàrivolte ad un’utenza disabile o anziana. Quel che è stato soprattutto sottolineato è la poca utilità,all’interno delle cooperative di tipo A, degli infermieri tout court, se non nei soli momenti dellasomministrazione delle terapie. A questo proposito damolte interviste è infatti emersa la necessità dipoter disporre di figure polifunzionali (ad esempio sanitarie e contemporaneamente riabilitativo‐educative).Animatore, professione segnalata in modo quasi trasversale da alcuni soggetti della cooperazione, inparticolareperl’areadellaprimainfanziaeperquelladeglianziani.Dalleosservazionifattesutalefiguradaidiversiintervistati,essasembraperòesserepiùricercatadallestruttureditiporiabilitativo.AssistentesocialeResponsabilidell’inserimentolavorativoeTutordell’inserimentolavorativo,figurequesteritenutemoltoutilispecienellecooperativeditipoB,datoilcompitodelicatocuidevonosovrintendere.57 Laurea a numero chiuso, con tettomassimoammessodefinito ogni anno in accordo tra l’USR ‐Ufficio ScolasticoRegionale ‐ per la Liguria e il DISFOR, Dipartimento di Scienze della Formazione (ex Facoltà di Scienze dellaFormazione).

41

Operatricidiasilinido,figurerilevantiepiuttostoricercati,specieseingradodisuperarealcunerigidità,frutto forse di alcune carenze teorico‐pratiche a livello di programmi universitari, quali ad esempio lafrequenteindisponibilitàalavorareconsoggettidisabili.

2.7NuovefigureprofessionalipernuovibisogniNellepartiprecedentisonostatepassateinrassegnalefigureprofessionalirichiamatedaivaririspondentiinquantopresentinellestrutturediriferimento,appartenenticomesièvistosiaall’ambitosociosanitariosiaaquellosocioassistenzialeesocioeducativo.Dalleinterviste,inognicaso,sonoancheemersefigureadogginonancoradiffuse,manonperquestomenosignificative;alcunesonostateinoltresegnalatedapiùdiunreferenteecomunqueindicatecomeopportuneingenerale,specieseriferiteaspecifichetipologiedirealtàlocali.Unprimocasoèstatosegnalatodaunconsorziodicooperativeconriferimentoaiminoristranieri.Iflussichedirecentehannointeressatol’Italia,echesipresumenonsianodestinatiadiminuireneiprossimianni,motivano infatti la richiestadieducatori di comunità e dimediatori culturali58 in particolareperquestaspecificatipologiadiutenti.Piùnellospecificosidovràtrattaredi:

“Professionisti capaci di gestireminori e di lavorare in équipenelle comunitàdi accoglienzadi questaspecificatipologiadiutenti.Perquestotipodiservizièdavverodifficiletrovarepersoneformateenonmiparecheglieducatoridiperséabbianocompetenzespecificheconriferimentoaiminoriproblematici.Lamediazioneculturaleèpureunserviziodaintegrareconilprecedente, lacuiformazioneèalmomentocuratadastrutturetipolaCaritas”.(ReferenteConsorziodicooperativesociali)

Un altro intervistato ha sottolineato il bisogno di figure professionali della mediazione e dellafacilitazione59:

“Potrebbero essere previste o in affiancamento agli educatori o come una specializzazione deglieducatoriprofessionalistessi;c’èunelevatobisognodiprofessionistichesappianoincludereesosteneregliadolescentinelpercorsopersonaledistrutturazionedell’autonomia”.(Direttorediareainfondazioneditiporeligioso)

Sonostatipoiricordaticomedecisamenterilevantiimediatoriegliorientatoriallavoro,consideratidagliintervistatiiprimicomeoperatoridisportello,isecondicomesoggetticheintervengononellerelazioniconleaziende.

“Questefiguredovrebberoessereunpocopiùtrasversali.Adesempioinunnostroprogettoabbiamodafareinterventisuunatrentinadidisoccupaticinquantenniarea grigia; sono persone che da sole non riescono a trovare lavoro. Il grosso del lavoro è diorientamento, bilancio di competenze,mediazione al lavoro. Anche in questo caso abbiamo costruitounafiguramultifunzionale.Iofacciofaticaadistingueretraorientatoreemediatore:civorrebbeanchequiunafiguratrasversale,dotata dimolta dinamicità. Se no si rischia che i servizi non servano a nulla e non producano effetti

58NelRepertorioLiguredelleFigureProfessionaliquestafiguraèindicatacomeMediatoreinterculturale.59UnafigurasimiledelRepertorioLiguredelleFigureProfessionalièrappresentatadalFacilitatoresociale.

42

concreti.Epoineigiornalisi leggechel’orientamentononserveanullaperchélepersonenontrovanolavorotramiteiservizipubblici!!L’orientatoredevesaperleggereunabustapaga,devesaperecosechevannooltreilsuoruolostretto.Manonèdavveropensabilechequestefigurenonsianoflessibilieconcompetenzemultiple,correlateovviamenteallecompetenzedelproprioruolo”.(PresidentediunConsorziodicooperativesociali)“Conriferimentoaimediatorial lavoro,(generalmentepsicologioeducatori),ènecessariocheabbianounapprocciononassistenzialemamanageriali:questoperchéillorocompitoèquellodiinserirepersonenelmondodel lavoro,nondifareassistenzialismo.Spessopoisitrovanomediatorial lavorochesannopoco sia della sfera aziendale, sia del settore sociale: sono super partes, quando invece dovrebberoessereespertidientrambiquestiambiti”.(PresidentediunacooperativasocialeditipoB)

Semprequestointervistatohanotatoanchecomesiapiuttostorarotrovareeducatoridigeneremaschile(fatto questo segnalato anche da un altro rispondente della parte strutture socio‐sanitarie), che invecesarebberoutilipersvolgeremansioniincuièutilesiafarsivalerecondeterminatecategoriediutenti(es.minoriarischiomaschi),siaavereforzafisica(pergestirespecifichetipologiediutenza).Dapiùpartièstatoinoltreauspicatolosviluppodellafiguradeiprofessionisticoncompetenzemanagerialiegestionali(daqualcunodefinitimanagerdiimpresasociale):

“In alcune strutture (cooperative) piccolo‐medie servono manager di impresa, anche proprio per lapianificazioneegestionedirisorseumaneefinanziarie”.(…)“Manager turistici sono richiesti per poter gestire strutture turistiche, in cui potrebbero comunquelavorare soci di cooperative sociali.Questo richiede aimanager stessi competenze correlate al tipo dilavoratoridagestire”(Consigliereall’internodiunConsorziodicooperative)“Conriferimentoagliaspettimanagerialiegestionali,servirebberopersonecapacidigestirestrutturediqualsiasi tipo, dall’albergo all’aeroporto: so che sono esempi estremi, ma il fatto è che se venisseproposta lagestionedipartediservizicollegatiasettoricomequesto‐cosanon impossibile ‐adogginon sarebbe realistico accettare. In sintesi estrema servono risorse che ne sappiano di sviluppostrategico”.(PresidentediunacooperativasocialeditipoB)

Collegatiaquestisonoancheitecnicidispecifichetipologiediproduzionechepotrebberoessereutilinellecooperativeperimplementarelecompetenzeedampliarecosìleopportunitàdisbocchinelmercato:

“Aldifuoridelsettoresociosanitarioservirebberospecializzazionianchetipotecnicodiproduzione,sesiporteranno lecoopa lavorare in settoriqualiquellodeipannelli solari (greeneconomy), considerandochepureinquestocampocisarannoaperturefuture.Ancheinuovistandardperlosmaltimentorifiutipotrebberodiventareinteressantiperilfuturo”.(Consigliereall’internodiunConsorziodicooperative)

Questointervistatohaaggiuntoanchedueulterioriconsiderazioniestremamenteinteressanti.

“Alle imprese sociali manca anche la cultura alla comunicazione istituzionale e al marketing, chedovrebbero essere integrate. La dice lunga il fatto che all’interno della nostra organizzazione di treconsorziunoabbiaunpropriositoormaisuperato,unaltrolostiafacendosoloora,mentreilterzononloabbiaancoraprevisto”.

43

“Sarebberodapreventivareinvestimentisullefigureaccennateinprecedenza.Alcunepotrebberoessereancheacquisitecomeliberiprofessionisti,ancheinco‐working.Neisettoridellagreeneconomycisonopoianchepersonecheconilmondosocialepotrebberointeragiresenzaparticolariproblemi,proprioperlamentalitàchehanno.Sonoquindisettoridaesplorareancheperlacomunanzadifilosofiachehannoentrambiallabase.”

Semprenelcampodellosviluppo,unaltroreferente60hasegnalato,oltreall’opportunitàdimonitorarelevarieattivitàcheneiprossimianniverrannoesternalizzatedaicomuni,anchel’importanzadipoterdisporredi:

“unasegreteriatecnica61chesappiateneresottocontrolloibandiefareprogetti,conun’organizzazioneadeguata che permetta sia un’efficace comunicazione interna, sia soprattutto il coinvolgimento deidiversisettoriinterniperladefinizioneecomposizionedellapropostafinale”.(Direttorediareainfondazioneditiporeligioso)

Unaspetto sottolineatodaun rispondenteè correlato alla necessitàdi risorse formate suiDSA (DisturbiSpecifici di Apprendimento), per cui peraltro un consorzio di cooperative ha espressamente previsto erealizzatounpercorsoformativomiratoper24interni,esuiBES(BisogniEducativiSpeciali).Inparticolareconriferimentoaquestiultimi,chesonoprevistidaduenorme62(unadeldicembredel2012e la seconda del marzo 2013), è attualmente in corso di definizione la figura del “Tecnicodell’apprendimento per alunni con BES, un esperto nell’ambito didattico‐pedagogico, una risorsa cheincrementa ed arricchisce la rete dei sostegni all’integrazione ed inclusione scolastica. Agisce daintermediariotrailbambino,lafamigliaelascuola,lavorandoinsinergiaconlevariefigurespecialistiche,siinserisceinunapiùampiavisionedelcontestod’apprendimento,entroilqualeassumeimportanzanonsolol’apprendimento in sé, ma l’autostima, la motivazione ad apprendere, l’autonomia, le relazioniinterpersonali.Progettaerealizzainsinergiaconlascuola,unlavoromiratoaridurree/oannullareildeficitdiautonomia,utilizzandoatalfineivaristrumenticompensativi.Dialogaconlevariefigurespecialisticheperrelazionaresull’andamentoscolastico,sullestrategiedistudioadottate,sulvissutopsicologicodelbambino,peravereindicazionisullestrategiediinterventoidoneenellevarie fasi della vita scolastica dello studente con DSA. Per fare ciò mantiene contatti periodici con lospecialistachehaeffettuatoladiagnosi,conlascuolaelafamiglia.Presenta alla famiglia i software esistenti, illustrandone le caratteristiche in termini di differenti funzioniofferte”63.Ultimafiguraindicatadaunintervistatoèstataquelladelterapistaoccupazionale.Sitrattaconcretamentediunafiguranuova,piuttostocomplessaecaratterizzatadainterventichemettanoidirettiinteressatinella

60Questorispondentehaanchefattocennoadunaulteriorefigura,quelladell’operatoredell’assistenza,chenelcasospecificopotràessereutilizzataall’internodicentridifuturarealizzazione(dapartedellafondazionedaluidiretta)perl’accoglienzadisoggettisenzafissadimora.61Alsuo interno,adavvisodell’intervistato,dovrebbeessereprevistaanche la funzionedicensimentodellebuonepraticheesistenti,cuipoterfareriferimentopermigliorarelaprogettualitàlocale,inbaseallesegnalazionifornitedaidiversicoordinatori.Unesempioinquestosenso,infunzionedellepotenzialità,potrebbeessererappresentatodalprofilodell’Operatoreesperto in attività acquatico‐psicomotorie. Questa è “una figura professionale che, nell’applicazione prassica delladisciplina,utilizzametodiepratichecheattingonoaglielementiacquatico‐motorilegatiallaconseguentereazionedelcorpo immerso nell’elemento acqua, integrati dagli elementi costitutivi della disciplina psicomotoria e delle scienzepedagogiche”.Fraleapplicazionipossibiliuna,moltointeressante,èquellarivoltaasoggettiautistici.62 LaDirettivaMinisteriale 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali eorganizzazioneterritorialeper l’inclusionescolastica”e laCircolareMinisterialen°8del6marzo2013, contenenteindicazionioperativesullastessaDirettivaMinisterialedel27dicembre2012.63Fonte:schedaprovvisoriadellafiguradel“Tecnicodell’ApprendimentoperalunniconBES”.

44

condizione di partecipare in modo consapevole e attivo alle attività della vita quotidiana, con specificaattenzioneaquellerelativeallasferaprofessionale.Diseguitoèstata inseritaunadescrizionedegliaspettipiùsalientidiquestotipodi terapiaspecifica,chepermettonodiavereun’ideadelprofilodelterapistaprofessionale.“Laterapiaoccupazionaleutilizzailtermineoccupazionepercatturarel’ampiezzaedilsignificatodelle"attività"incuil’uomoè impegnato,chestrutturano lavitadi tutti igiorniecontribuisconoallasaluteealbenessere.L'impegno inoccupazioni, come centro dell'intervento di terapia occupazionale, coinvolge sia gli aspetti soggettivi (emozionali epsicologici)chequellioggettivi(fisicamenteosservabili)dellaperformance.(…)I terapisti occupazionali usano spesso i termini occupazione e attività in modo intercambiabile per descrivere lapartecipazionenelleattivitàdellavitaquotidiana,Unapersonapuòessereconsiderataindipendentequandosvolgeodirige leazioninecessarieperpartecipare,aprescinderedalgradoedal tipodiassistenza richiestaodesiderata. Incontrastocon ledefinizioniriduttivedi indipendenza, i terapistioccupazionaliconsideranounapersona indipendentesesvolgedasolo leattività, lesvolge inambientiadattatiomodificati, fausodivariausiliostrategiealternativeosupervisionalosvolgimentodell’attivitàdapartedialtri(AOTA,2002a).Leoccupazionisonospessocondiviseequandocoinvolgonodueopiù individuipossonoesseredefinite co‐occupazioni;Adesempioprestare curaadunapersonaèunaco‐occupazionechecoinvolgelapartecipazioneattivadapartedelcaregiveredichiricevelecure.(…)I terapisti occupazionali sono quindi interessati non solo alle occupazionima anche alla complessità dei fattori chefavorisconoerendonopossibilel’impegnoelapartecipazionedellepersoneinoccupazionipositiveperlapromozionedellasalute.Daquiderivailconcettodigiustiziaoccupazionale(Townsend)cherappresentaildirittodellepersonediaverepariopportunitàdiparteciparenelleoccupazioni in cuiessedecidonodi impegnarsi.Pergarantire lagiustiziaoccupazionale, la terapia occupazionale pone attenzione ai fattori etici, morali e civici che possono favorire odostacolare l’impegno salutare in occupazioni e la partecipazione alla vita dentro e fuori casa, impegnandosi permigliorarelepolitichesociali,gliattieleleggichepermettanoallepersonediimpegnarsinelleoccupazionichedannoscopoesignificatoallapropriavita”.64

64Estrattodahttp://www.terapiaoccupazionale.it/riv1a000066.htm.

45

Box8–Nuovefigureprofessionalipernuovibisogni

EducatoridicomunitàemediatoriculturaliperminoristranieriMediatori e facilitatori in generale per l’inclusione sociale di adolescenti problematici (figure inaffiancamentoaglieducatorioformadilorospecializzazione)Mediatori (consideratiequiparabiliaglioperatoridi sportello)eorientatorial lavoro (figuredi relazioneconleaziende)Educatori, specificamente di generemaschile, perché poco diffusi ma indispensabili per la gestione dideterminatetipologiediutenti(adesempioadolescentiproblematici)Managerdiimpresasociale(genericamenteprofessionisticoncompetenzemanagerialiegestionali)Tecnicidispecifichetipologiediproduzioneinsettoridimercato(esgreeneconomy)incuilecooperativesocialipotrebberotrovaresbocchinuovidimercatoEspertidicomunicazioneedimarketingEspertonelreperimentodibandienellaprogettazionecorrelata,concapacitàorganizzativeegestionaliTecnicodell’apprendimentoperalunniconBES(figurainfasedidefinizione)Operatoredell’assistenza(inparticolaredisoggettisenzafissadimora)Operatoreespertoinattivitàacquatico‐psicomotorieTerapistaoccupazionale, figurapiuttostocomplessacheattua interventiperutentinon incondizionedipartecipare in modo consapevole e attivo alle diverse attività della vita quotidiana, con specificaattenzioneaquellerelativeallasferaprofessionale.

2.8Qualchebreveriflessionesuifabbisogniformativi

In merito alle questioni legate alle attività formative, la traccia di intervista utilizzata ha permesso dievidenziareinparticolaretresinteticheconsiderazioni.La prima è quella che riguarda la parte di percorsi formativi obbligatori per legge, ad esempio, per lecooperative sociali: si tratta in questo caso essenzialmente di corsi centrati sulla sicurezza nei luoghi dilavoro, sulla sicurezza alimentare, sulla privacy, sulle norme antincendio ed è standard per le differentistrutture. Questa tipologia di formazione viene organizzata direttamente dalla Cooperativa per tutto ilpersonale,inbaseallediversemansionisvolte.Accanto alla formazione obbligatoria ne esiste però una quota ulteriore, che varia in base alle attivitàspecifiche relative alle attività svolte dalle strutture stesse; tale quota è concretamente curata non solo

46

dalle cooperative,ma ancheda eventuali altri soggetti cui queste ultimeoffrono servizi per cui possonoesserenecessarieintegrazionidicontenuto65.La secondaè riconducibile invecealpercorsochesaràavviatoabrevesulla figuradell’AnimatoreSocio‐Educativo.Alcuneaffermazionichesonostaterilevateinsedediintervistafannopensarecheancoranonsiastatafattachiarezzasucontenutoedobiettividelpercorso;ciòinquanto:

• c’è chi ravvisa nel percorso l’opportunità tout court di “mettere a posto” il proprio personaleinternoche,purtrovandosiinposizioniancheelevatenellastrutturadiappartenenzanonpossiedeun titolo di studio adeguato al ruolo professionale, con le conseguenti ripercussionisull’accreditamentodellestrutture;

• c’è chi invece, oltre a quanto sopra, si pone il problema di quale sarà alla fine la figura che nederiverà concretamente: come già detto, se da molti è già considerata equipollente a quelladell’educatore,peraltrièinvecepercepitacomedilivelloinferiore66;

• c’è chi si domanda infine, come già accennato in precedenza, come contemperare l’esigenza dimandare in formazione lepersonechedevonoadeguare ilpropriotitolodistudiocon icarichidilavoroquotidiano67,tenendocontochelediversestrutture,asecondadell’areaincuisonoinserite,possonoaverequoteancheelevatedipersonaledariqualificare.

La terza infine va nella direzione degli oneri connessi alle attività formative ed è, in un certo senso,correlataallaprecedente.E’statoinfattiosservatocomeipercorsiformativichevengonoattivati inchiavedisanatorianonsemprepermettono di mettere a posto tutte le situazioni, specie se le edizioni dei corsi non vengono previstetenendocontodegli aspettiquantitativi reali, ossiadelnumerodiutentida formare.Risultatodiquantosopra è che l’adeguamento del personale a determinati profili richiesti dal mercato, se non può esserecompletatoinoccasionedeglistessipercorsi‐sanatoria,rischiadirimanereunonereacaricoesclusivodellastruttura.Dovrebbequindiesserepreventivataunariflessionesullequoteeffettivamentenecessarie,conloroidentificazionecertaapriori,inmododanonaverepoicambiamentiimprevistiaposteriori.

2.9Previsioniperilfuturo

Sonosembratemoltosignificativealcuneriflessionipropostedagliintervistatirispettoalleprevisioniperilfuturo.Volutamentesonostatiriportatiibranitrattidaalcuneinterviste,senzaalcuncommento.

“Negliultimiannicisonostatipiccoliaumenti.DovremofareiconticongliscattideinuoviOSS;avremomagariassunzioninuoveperfarfrontealfisiologicoturnover(specieperlematernità,chemediamenteriguarda una dozzina di persone all’anno). Pensionamenti in vista non ce ne sono: i più vecchi di noihannomediamente15annidilavoro.Unosoloandràforseinpensionefradueannieforsequalcunochesioccupadianziani.Perilrestoilpersonaleègiovane,comunquelontanodapensionamenti.

65 Un caso esemplificativo di quanto ora affermato è dato dal percorso formativo sui DSA, organizzato da unacooperativa,dicuisiègiàaccennatoinprecedenza.Unaltrointervistatohainvecedichiaratochelaformazionenonobbligatoriaèfinalizzataalgeneralemiglioramento/aggiornamentodelsistemainternodiinserimentolavorativo.66Aquestopropositounintervistatohaaffermatoquantosegue:“C’èpoiunagrandeconfusioneinmeritoaititolidistudio:inparticolarepensoallasanatoriadell’IFTSperl’AnimatoreSocio‐Educativo.Nonèancorachiarocosaquesto‘bollino’ significherà anche rispetto all’organico che sarà richiesto dal pubblico”. (Responsabile dello sviluppo di unconsorziodicooperative)67 Questo problema è stato in realtà dichiarato come trasversale (la formazione è stata definita anche un “onerecritico”)equindinonlimitatosoltantoalpercorsodell’animatoresocio‐educativo.

47

In realtà però servirebbe una forza giovane nuova da inserire nelle coop per evitare che domini unamentalitàsolodeicinquantennichealmomentorappresentanolaparteaivertici”.(Presidenteconsorziodicooperativesociali)“Noi nel 2012 abbiamo chiuso il bilancio in attivo. Apparentemente non abbiamo risentito della crisi.Contemporaneamenteèperòcresciutoilcostodelpersonale,conl’applicazionedelcontratto.Gliimportidegliappaltinonsonoperòcresciuti,anzisisonoridotti.Adesempioperiservizieducativiseuncomuneaveva da spendere X, l’anno dopo nella migliore delle ipotesi aveva la stessa cifra. Avendo però noiaumentatoilcostodelpersonale,pernoituttoquestosignificariduzionedelmargine.Noinel2008eravamo330‐350persone.Inquestianniperòtuttoilpersonalechenonerasocioecheeraatempodeterminatoèstatolasciatoacasa.Quindiabbiamopersounitàlavorativeechièrimastosièvistoridurreleore.L’annopernoipeggioreèstatoil2009,congrosseperditeetaglisiadelpersonale,siadeicostiingenerale.Per il 2014 prevediamo o di rimanere stabili o di ridurre forse ancora un poco. Non è grave come èsuccessoinaltriannilacontrazionedapartedeicomuniodelleASLdelpropriobudget:inrealtàperòavolteglientistanzianolastessacifraperunnumerodiservizichemagaricomunquevengonoridotti.Lacosa stranaè che in certi settori (tipo l’assistenzadomiciliare)questo significherebbecheo lagenteèguaritaopiuttostolefamigliehannotrovatopiùvantaggiosoassumereunabadanteinnero.Laspendingreviewporta icomunisemprepiùa impedire ilproprioturnover:quindidovrannosemprepiùesternalizzare i servizi.Questoportadaun latoadaverepiùoccasioni, dall’altro i servizi vengonoappaltaticongaredovevinconosoggettiacuiforsenoninteressanomoltoalcuniaspetti.Aggiungopoiche ci sono comuni che chiudono i bilanci ad aprile e altri che li stanno chiudendo ora che siamo innovembre”.(AmministratoreDelegatodiunconsorziodicooperativesociali)

“Come previsioni in questomomento non di sviluppo,ma di difesa delle posizioni raggiunte. Il nostromododilavorareècomunquequellogiusto,secontinuanoadessercidonazionidapartedipazientichesonostatiassistiti.Cisonopercontroancheicosiddettioneridibeneficienza,checonsistonoinquotechelanostrastrutturamettedicassapropriaperintegrareeventualinecessitàdiunapersona(ossiapagalarettadipersone).Ingenerequesteuscitesonocolmatedadonazioni,chesuperanoquestioneri”.(Responsabiledellaformazioneetirociniinstrutturaprivataconvenzionata)“Per il 2014 sono previsti due nuovi dipendenti. Aumenteranno invece i liberi professionisti, perchéstanno aumentando i pazienti. Abbiamo introdotto da poco 4medici. Abbiamo bisogno di uno (forseanchedue) infermierichesiaffianchinoaiduegiàesistentichesupervisionanotutte leterapie.Questesonopersonechelavoranoanchesabatoedomenica,quindinonsaràfaciletrovarlo.”(VicePresidentediassociazionedivolontariatoinambitosanitario)“Ogniannoriusciamoafarfrontealturnovereadaggiungereunaoduerisorseall’anno.Tuttiatempoindeterminatoeatempopieno.Abbiamoanchequalcunoatempoparzialeoinco.co.co.esimili:magarisonoutiliperfareiturnidinotte”.(Direttoredicomunitàdirecupero)“Comenumeridiassunzionenoinonabbiamonel2014nuoveaperture.Sicuramentenonretrocediamodai numeri attuali. Non ho personale prossimo alla pensione. Quindi tendenzialmente devo esserelineare:assicureremosemprealleattualipersonecheholaremunerazione.Qualchecambiamentocipuòessere(qualchematernitàoqualchedimissionedarimpiazzare),matuttodovrebberimanereperil2014comeèadoggi”.(Direttorestrutturaprivataconvenzionata)

48

“Ogginonèdavveropossibile fareprevisionidiassunzioni. Sipuòpensareal turnover, cheperòsonomoltobassidipersé.Unpo’perchéabbiamolafortunadiaverediversificatomolto:seunapersonaèlogoratariusciamoariqualificarloespostarlosenzaproblemifacendotuttoalnostrointerno”.(Responsabiledellosviluppodiunconsorziodicooperativesociali)“Riusciremoacoprireilturnovernormale(malattie,pensionamentiematernità);oracomeoranonsonemmeno se riuscirò a mantenere i posti di lavoro del 2013. Potrebbe essere semplicemente unaccompagnamentoallapensioneperqualcuno,perònonrimpiazzato”.(AmministratoreDelegatostrutturaprivataconvenzionata)“Noncisonoprevisionidinuoveassunzioni.Contiamodimantenereipostidel2013.Avremodacoprireilturnover,anchesedanoièmoltobasso(2%del totaledegliaddetti)edèdovutooatrasferimenti inaltriterritorioamaternità.Nellecoopchefannoinserimentolavorativoauspichiamoinveceunadiscretacrescita(+20‐30addetti,chenonsarannotuttenuoveposizioni,maqualcunarecuperatadaaziendeincrisi)”(Consiglierediunconsorziodicooperativesociali)

Box9–Leprevisioniperilfuturo

Aspetticorrelatiaicostieagliappalti• Aumentodelcostodelpersonale• Correlatariduzionedelmargine• Riduzionedegliappalti

FabbisogniprofessionaliFabbisogniprofessionalidichiaratiessenzialmenteper:

• la copertura del turn over fisiologico (qualche pensionamento e qualche maternità),comunquebasso

nonper• unveroeproprioricambio‘generazionale’dellaforzalavoro

Contrattiatempoindeterminato

• minorricorsoacontrattiatempoindeterminato,• ricorsoacontrattiatempodeterminatooinaltreformedirapportodilavoroatermine(es.

aprogetto,co.co.co.,ecc.)Stabilitàversusprecarietà

• Laconfermadegliorganicidefinitinel2013peril2014,quindilastabilità,ègiàunsuccesso• Latendenzageneraleinattoèquelladidifendereleposizioniadoggiraggiunte,cercandodi

contrastarecosìlacrisi.

49

3. Alcuneriflessioni‘conclusive’Idatie le informazioni chesonostatipresentatinellepartiprecedenti renderebberoplausibile,aquestopunto del rapporto, la stesura delle tradizionali conclusioni, in modo che il processo avviato sia conl’individuazionedel quadrodi riferimento, sia con la raccolta effettuata su campo abbia unmomentodisintesiediriflessionecomplessiva.In realtà parlare di conclusioni in questa sede è forse poco opportuno e, per certi versi, non del tuttocorretto.Ilcampodelleprofessionisocialièinfatticaratterizzato,comesipuòintuirefacilmente:

• dacontorninonbendefiniti,sesiescludesololamacroclassificazionechecrealaseparazionetraleprofessionisanitarieequellesocialiesocio‐sanitarie,

• da figure simili (es gli Educatori Professionali o gli Operatori Socio Sanitari) che, a seconda delcampo in cui svolgono le proprie attività, possono dover avere caratteristiche diverse o doverassolverearuolidifferenti,ancheplurimi68.

Allalucedellerisultanzedellaricercaparepiùopportuno,piuttosto,proporrealcuneconsiderazioniaperteall’avviodiunariflessioneconlafinalitàdi:

1. ridenominareinmodopiùopportunol’Area21delRepertorio;2. riclassificarelefigureprofessionaliinseriteintalearea;3. proporrel’inserimentodialcunenuovefigureprofessionali;

1. Ridenominareinmodopiùopportunol’Area21delRepertorioPerquantoriguardailprimopunto,relativoalladenominazionedell’Area21delRepertorio,larilevazionehaconfermatolavalutazionediffusapressogliinterlocutoriistituzionalieilgruppodiricercafindall’avviodell’indagine, in merito alla necessità di individuare una etichetta di riferimento più adeguata arappresentare le diverse componenti che caratterizzano il comparto delle professioni sociali esociosanitarie.L’attualedenominazione“Servizisociosanitari”,infatti,èdeltuttoinappropriatavistochesiriferisceadunasoladellesuecomponenti.

68 A questo proposito, un aspetto emerso dalle parti precedenti del rapporto va proprio nella direzione dellapolifunzionalità.Selaspecializzazioneèdicertounaspettotalvoltaimprescindibile‐sipensisoltantoall’importanza,attestata più volte, dei percorsi di studio universitari come requisito di accesso alle strutture riabilitative (e anchecomecondizionepereventualipercorsidicarriera),maormaitipicheanchedelmondodellacooperazionesociale–alcontempo inizia ad emergere la richiesta di una figura capace di “fare più cose”, peraltro indotte da un lato –principalmente ‐ dal tipodi utenza con cui gli operatori si devono confrontare,madall’altro anchedaquestioni dibilancio. Un caso esemplificativo dellamultifunzionalità è quello dell’animatore di una struttura di accoglienza peranzianiopersoggettiaffettidagravidisabilità,cheèmoltoimportantesappianonsoltantocoinvolgeree‘divertire’ilsuopubblico,maancheindividuarepiccolisegnidiproblemi(magarianchenellafasediinsorgenza)perpoterlimagarisegnalarealpersonalemedico.Casicomequestospieganoalcunesceltedichiaratedaalcuniintervistati,cheperlepropriestrutturetendonoanonricercare l’animatore tout court, ma un OSS che abbia delle abilità collaterali su cui far leva per ampliare le suecompetenze,creandocosìipresuppostiperlapolifunzionalità.

50

Sullabasedelleosservazioniraccoltedagliinterlocutoriistituzionaliconiqualièstatocondivisoilpercorsodiricercaedelleconsiderazionieffettuatedaisoggetti intervistatialcunepropostesostitutivepotrebberoessereleseguenti:

• Socialeesocio‐sanitaria• Sociale,socio‐educativaesocio‐sanitaria• Servizisociali,socio‐sanitariededucativi(cheparrebbelapiùcompletafraletreproposte)

2. RiclassificarelefigureprofessionaliinseriteintaleareaCon riferimento inveceagli altri punti,osservando le figure inseritenelRepertorio sinota comeabbianoalcuni punti di contatto che permettono di costruire delle macro aree (almeno cinque) per una lororiclassificazione:

1. l’area della mediazione e della facilitazione, che definirebbe un primo gruppo di figureprofessionali cheproducono relazionidi tipoesogeno, inquanto tramite tra le varie categoriediutenza e il “contesto” o i contesti di riferimento (del lavoro, dell’autonomia personale,dell’inclusionesociale,ecc.);

2. l’area dell’assistenza (familiare, domiciliare, sociale), che raggrupperebbe tutte le figureprofessionalichehannorelazionicondiversiutentipersupportarliopersostenerliall’internodelproprionucleoocomunquenellapropriasferadivita,conunrapportodirelazionedirettatrachiassisteechiriceveassistenza.Lerelazioniprodottesonoinquestocasoditipoendogeno;

3. l’areadell’educazioneedell’animazione;

4. l’areasociosanitaria,nellaqualeandrebbericompresafondamentalmentelafiguradell’OperatoreSocioSanitario(OSS)e,quandoconcretamenteprevistacomeprofiloinuscitadipercorsiformativi,dell’OperatoreSocioSanitarioconformazionecomplementareinAssistenzaSanitaria(OSS‐S);

5. l’areaorganizzativo‐gestionale.

3. Proporrel’inserimentodialcunenuovefigureprofessionaliNel Prospetto 1 che segue viene proposta la riconduzione delle figure69 dell’Area 21 del Repertorio allemacroclassielencateinprecedenza.

69Cliccandosuognititolosiaccedeadunabrevedescrizionediciascuna.

51

Prospetto1–Lefiguredell’area21delRepertorioLigurericondotteallapropostadicinquesub‐areeAreadellamediazioneedellafacilitazione

Areadell’assistenza Areadell’educazioneedell’animazione

Areasociosanitaria Areaorganizzativo‐gestionale

Facilitatoresociale Assistenteall’infanzia Animatoresocio‐educativo

OperatoreSocio‐sanitario

Responsabiledistrutturesocioassistenzialiresidenzialiosemiresidenziali

Mediatorefamiliare Assistentefamiliare Arteterapeutainstrutturesocio‐sanitarieededucative

OperatoreSocio‐sanitarioconformazionecomplementareinassistenzasanitaria

Mediatoreinterculturale

Assistentesociale Musicoterapista Educatoreprofessionale

Mediatorepenaleminorile

Tecnicoqualificatodiclownerieinstrutturesocio‐sanitarie

Operatoredelservizioinserimentolavorativoperpersonedisabiliinsituazionedisvantaggio

Operatoredelservizioorientamentoperpersonedisabiliinsituazionedisvantaggio

Tutorperl’inserimentolavorativodifascedeboliinlaboratoriprotetti

NelsuccessivoProspetto2sonostateinveceripetutequelleufficialidelRepertorio,integrateconlefigureemersedalleinterviste,giàesistentioanchesemplicementeauspicatedairispondenti70.

70Comesiricorderàirispondentisonostatiindividuatiinbaseall’appartenenzaoastrutturesocio‐sanitarie,oacooperativesocialio,infineaconsorzidicooperative.Adifferenzadelprecedente,lefigureinseritedelProspetto2nonrimandanoanessunaulterioredescrizione.Laloroindividuazioneedescrizioneacuradegliintervistatiècontenutaneiparagrafi2.6Lefigureprofessionalineiprocessiamarcataconnotazionesocioassistenzialeesocioeducativae

2.7Nuovefigureprofessionalipernuovibisogni.

52

Prospetto2–Propostadiunnuovorepertoriocheincludaanchelenuovefigureprofessionaliindicate71.Areadellamediazioneedellafacilitazione

Areadell’assistenza

Areadell’educazioneedell’animazione

Areasociosanitaria Areaorganizzativo‐gestionale

Facilitatoresociale Assistenteall’infanzia

Animatoresocio‐educativo

OperatoreSocioSanitario(OSS)

Responsabiledistrutturesocio‐assistenzialiresidenzialiesemiresidenziali

Mediatorefamiliare Assistentefamiliare Arteterapeutainstrutturesocio‐sanitarieededucative

OperatoreSocioSanitarioconformazionecomplementareinassistenzasanitaria(OSS‐S)

Coordinatore(perstrutturesocio‐sanitarieesanitarie)(1)

Mediatoreinterculturale Assistentesociale Musicoterapista Educatoreprofessionale Managerdiimpresasociale

Mediatorepenaleminorile

Custodesociale Educatore Tecnicoqualificatodiclownerieinstrutturesocio‐sanitarie

Espertidicomunicazioneemarketingdiimpresasociale

Operatoredelservizioinserimentolavorativoperpersonedisabiliinsituazionedisvantaggio

Operatoredell’assistenzapersoggettisenzafissadimora

Animatore Tecnicidispecifichetipologiediproduzione(es.GreenEconomy)

Operatoredelservizioinserimentolavorativoperpersonedisabiliinsituazionedisvantaggio

OperatorediPetTherapy

Espertidigestionedibandi/progettiedifundraising

Tutorperl’inserimentolavorativodifascedeboliinlaboratoriprotetti

Ippoterapeuta

Tutor/Responsabiledell’inserimentolavorativo(generico)

Educatoredicomunitàperstranieri

Mediatoreculturaleperminoristranieri

Tecnicodell’apprendimentoperalunniconBES(2)

Mediatoree‐ofacilitatoreperl’inclusionesocialediadolescentiproblematici

Operatoreespertoinattivitàacquatico‐psicomotorie

Mediatoreallavoro(equiparabileaglioperatoridisportello)

Orientatoreallavoro(conspecificheattivitàdirelazioneconleaziende)

Terapistaoccupazionale (1) Questa,purseindicatadaalmenodueintervistaticomeunafiguraprofessionale,èforsepiùcorrettoconsiderarlacome

unaspecializzazionedialtrafigurabase,nellospecificooinfermiereprofessionaleoOSS(ancheOSS‐S).(2) Questafigurapotrebbeforseanchestarenelgruppodeimediatoriefacilitatori,vistol’ambitodellasuaattività

71E’possibileche lapercezionedellapiùomenoampiadiffusionedelle figure,cosìcomeespressadai rispondenti,noncorrispondaallasituazioneeffettiva.NelProspetto2lefiguregiàcontenutenelRepertoriosonoincarattereblu,quelle non inserite nel Repertorioma comunque citati dagli intervistati come significativi sono in carattere verde,quellepocodiffuseoanchesoloauspicatesonoincarattererosso.

53

DalleprecedentiriflessioniedalcontenutodeidueProspetticostruiti,sipuòricavarequantosegue.

1. La prima classificazione proposta sembra sovrapporsi efficacemente alle figure presenti nelRepertorio,registrandopiùpresenzenell’areadellamediazioneedellafacilitazione(delrestoforsequellaoggettivamentepiùampiaper le varie sfumature che la connotano)e conun solo caso inquella Organizzativo‐Gestionale, dove peraltro l’unica figura indicata potrebbe essere anche oricondottaadunadelleprecedenti,ovviamentedopoaverlarinominata,oppuretrasferitaadaltrearee (a titolo puramente esemplificativo in quella definita “Organizzazione e gestione risorseumane”).

2. Lasecondaclassificazione,comesipuònotare,haavuto:a. con riferimento alle figure già esistenti (in verde) unamaggiore concentrazione nell’area

dell’educazioneedell’animazione,presenzasingolainaltretreclassieassenzacompletainquellasociosanitaria;

b. perquantoriguardainvecequellepocoopernulladiffuse(inrosso)unaaffluenzacospicuae pressoché paritaria nelle aree della mediazione e della facilitazione, educazione eanimazione e in quella organizzativo‐gestionale; un solo caso, infine, è riscontrabilenell’areadell’assistenza,mentrenuovamentenonsisonoavuticasiinquellasociosanitaria.

3. Per quel che concerne le professioni indicate dagli intervistati come poco o per nulla diffuse, si

osserva come siano – con le sole eccezioni del Terapista Occupazionale, del Tecnicodell’apprendimentoperalunniconBesedell’Operatoreespertodiattivitàacquatico‐psicomotorie– forsepiù correttamentedefinibili comespecializzazionidi altregiàesistentienoncomenuovefigureprofessionali:siconsiderinoicasi,adesempio,delmediatoreculturaleperminoristranieri,specializzazionedelmediatoreculturale,oppuredeglieducatoridicomunitàperstranieriequelliprofessionali di solo genere maschile, che appartengono al macro gruppo degli educatoriprofessionali.

4. Infine si rileva che il caso del coordinatore per strutture socio‐sanitarie e sanitarie è in realtàdefinibilepiùpropriamenteunacompetenza,nonunafiguraprofessionale;perquestomotivoèdatenere in considerazione come un bisogno possibile, ma non come un profilo da ricondurre alRepertorio72.

Nel Prospetto 1, classificate in base ad alcune macroaree indicate nella prima colonna (mediazione,assistenza,educazione,socio‐sanitario,organizzazioneegestione,area‘grigia’perquellenonriconducibilianessunadelleprecedenti)sonostateinseritetuttelefigurecontenutenelrapporto(cf.secondacolonnacontenenteiloronomi),,specificandoinoltreperciascuna:

• lapresenzanelRepertorioLiguredelleFigureProfessionali(terzacolonna),• la segnalazione fatta da uno o più intervistati durante il contatto con il team di ricerca (quarta

colonna)• lapresenzanelRepertoriodelleprofessionidiISFOL(quintacolonna).

Inquestomodo,acolpod’occhio,èpossibileaverealcuneinformazionimacrotipo:

• lefigure:o presentiesclusivamentenelRepertorioLigure(es.facilitatoresociale),

72Questoaspettoconsiglierebbeancheunachiarificazionediconcetticomeconoscenze,abilità,competenzeefigureprofessionali,inmododanonincorrereinconfusionisiaterminologiche,siadiveroepropriocontenuto.

54

o emersesoltantodalleinterviste(es.mediatoreculturaleperminoristranieri)o previstesolodalrepertorioISFOL(es.assistentedomiciliareosociologo);

• lefigurerilevabilicontemporaneamentenelRepertorioLigure(mediatoreinterculturale)einquello

ISFOL(es.mediatoreculturale,peraltroconmoltaprobabilitàanalogoaquellointerculturale);

• lefigureemersedalleintervisteecontenuteinunsoloRepertorio,comeilcasodel:o mediatorefamiliare,indicatodagliintervistatiepresentenelRepertorioLigure;o l’assistentefamiliare,citatodairispondentiepresentenelRepertorioISFOL;

• lefigureemersedalleintervisteecontenuteinentrambiiRepertori,comeneicaside:

o l’AssistenteSociale,l’EducatoreProfessionaleel’OperatoreSocioSanitario.

55

Prospetto1– Le figureprofessionali contenutenell’indagine, classificatepermacroaree, ricondotteaiRepertori

LigureeISFOLe/oemersedalleintervistecondotteconidiversitestimoniqualificati

56

Allegato1–Normativanazionaleeregionale

57

Laglobalecomplessitàdelsettorerendeopportunaunabrevedisaminasullenormepiùsignificativechenegovernanolavita.Nellapartecheseguesicercheràpertantodidescriveresinteticamenteilcontenutodelleprincipali leggi,nazionalie regionali, relativeagliambitidi interventodel settoresocialeesociosanitario.L’importanza di queste norme è, peraltro, legata anche al fatto che, al loro interno, vengono talvoltaindicate le figure professionali coinvolte nel processo di erogazione dei servizi, fatto questo che aiuta acompletareilquadrodiriferimento,purnellasuaparcellizzazione.Comesipuòagevolmentenotare,leleggisonostateripartitepermacroambito(nazionaleeregionale)e,allorointerno,inseriteinordinecronologico.

NormativanazionaleLegge381/1991(Disciplinadellecooperativesociali)

Articolo1‐Definizione.1.Lecooperativesocialihannoloscopodiperseguirel'interessegeneraledellacomunitàallapromozioneumanaeall'integrazionesocialedeicittadiniattraverso:a)lagestionediservizisocio‐sanitariededucativi;b) lo svolgimento di attività diverse ‐ agricole, industriali, commerciali o di servizi ‐ finalizzateall'inserimentolavorativodipersonesvantaggiate.2. Si applicanoalle cooperative sociali, inquanto compatibili con lapresente legge, lenorme relativealsettoreincuilecooperativestesseoperano.3.Ladenominazionesociale,comunqueformata,devecontenerel'indicazionedi"cooperativasociale".

Articolo2.‐Socivolontari.1.Oltreaisociprevistidallanormativavigente,gli statutidellecooperativesocialipossonoprevedere lapresenzadisocivolontaricheprestinolaloroattivitàgratuitamente.2.Isocivolontarisonoiscrittiinun'appositasezionedellibrodeisoci.Illoronumerononpuòsuperarelametàdelnumerocomplessivodeisoci.3. Ai soci volontari non si applicano i contratti collettivi e le norme di legge in materia di lavorosubordinato ed autonomo, ad eccezionedelle norme inmateria di assicurazione contro gli infortuni sullavoro e lemalattie professionali. IlMinistro del lavoro e della previdenza sociale, conproprio decreto,determina l'importo della retribuzione da assumere a base del calcolo dei premi e delle prestazionirelative.4. Ai soci volontari può essere corrisposto soltanto il rimborso delle spese effettivamente sostenute edocumentate,sullabasediparametristabilitidallacooperativasocialeperlatotalitàdeisoci.5. Nella gestione dei servizi di cui all'articolo 1, comma 1, lettera a), da effettuarsi in applicazione deicontrattistipulaticonamministrazionipubbliche,leprestazionideisocivolontaripossonoessereutilizzatein misura complementare e non sostitutiva rispetto ai parametri di impiego di operatori professionaliprevistidalledisposizionivigenti.Leprestazionideisocivolontarinonconcorronoalladeterminazionedeicostidiservizio,fattaeccezioneperglionericonnessiall'applicazionedeicommi3e4.

Articolo3.‐Obblighiedivieti.1.Allecooperativesocialisiapplicano leclausolerelativeairequisitimutualisticidicuiall'articolo26deldecreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 14 dicembre 1947, n. 1577, ratificato, conmodificazioni,dallalegge2aprile1951,n.302,esuccessivemodificazioni.2. Ogni modificazione statutaria diretta ad eliminare il carattere di cooperativa sociale comporta la

58

cancellazionedalla"sezionecooperazionesociale"previstadalsecondocommadell'articolo13delcitatodecreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 14 dicembre 1947, n. 1577, come modificatodall'articolo6,comma1,letterac),dellapresentelegge,nonchélacancellazionedall'alboregionaledicuiall'articolo9,comma1,dellapresentelegge.3.Per lecooperativesociali le ispezioniordinarieprevistedall'articolo2delcitatodecreto legislativodelCapoprovvisoriodelloStato14dicembre1947,n.1577,debbonoaverluogoalmenounavoltaall'anno.

Articolo4.‐Personesvantaggiate.1. Nelle cooperative che svolgono le attività di cui all'articolo 1, comma 1, lettera b), si consideranopersonesvantaggiategliinvalidifisici,psichiciesensoriali,gliexdegentidiistitutipsichiatrici,isoggettiintrattamentopsichiatrico,itossicodipendenti,glialcolisti,iminoriinetàlavorativainsituazionididifficoltàfamiliare,icondannatiammessiallemisurealternativealladetenzioneprevistedagliarticoli47,47‐bis,47‐ter e 48 della legge 26 luglio 1975, n. 354, come modificati dalla legge 10 ottobre 1986, n. 663. Siconsiderano inoltrepersone svantaggiate i soggetti indicati condecretodel PresidentedelConsigliodeiMinistri, supropostadelMinistrodel lavoroedellaprevidenza sociale,di concertocon ilMinistrodellasanità,conilMinistrodell'internoeconilMinistropergliaffarisociali,sentitalacommissionecentraleperle cooperative istituita dall'articolo 18 del citato decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 14dicembre1947,n.1577,esuccessivemodificazioni.2.Lepersonesvantaggiatedicuialcomma1devonocostituirealmeno il trentapercentodei lavoratoridellacooperativae,compatibilmenteconillorostatosoggettivo,esseresociedellacooperativastessa.Lacondizione di persona svantaggiata deve risultare da documentazione proveniente dalla pubblicaamministrazione,fattosalvoildirittoallariservatezza.3. Le aliquote complessive della contribuzione per l'assicurazione obbligatoria previdenziale edassistenziale dovute dalle cooperative sociali, relativamente alla retribuzione corrisposta alle personesvantaggiatedicuialpresentearticolo,sonoridotteazero.

Articolo5.‐Convenzioni.1.Glientipubblici,compresiquellieconomici,e lesocietàdicapitaliapartecipazionepubblica,anche inderogaalladisciplinainmateriadicontrattidellapubblicaamministrazione,possonostipulareconvenzionicon lecooperativechesvolgono leattivitàdicuiall'articolo1,comma1, letterab),ovveroconanaloghiorganismi aventi sedenegli altri Statimembri della Comunità europea, per la fornitura di beni e servizidiversidaquellisocio‐sanitariededucativiilcuiimportostimatoalnettodell'IVAsiainferioreagliimportistabilitidalledirettivecomunitarieinmateriadiappaltipubblici,purchétaliconvenzionisianofinalizzateacreareopportunitàdilavoroperlepersonesvantaggiatedicuiall'articolo4,comma1.2.Perlastipuladelleconvenzionidicuialcomma1lecooperativesocialidebbonorisultareiscritteall'alboregionaledi cui all'articolo9, comma1.Gli analoghiorganismiaventi sedenegli altri StatimembridellaComunità europeadebbonoessere inpossessodi requisiti equivalenti a quelli richiesti per l'iscrizione atalealboerisultare iscrittinelle listeregionalidicuialcomma3,ovverodaredimostrazionecon idoneadocumentazionedelpossessodeirequisitistessi.3. Le regioni rendono noti annualmente, attraverso la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale delleComunitàeuropee,irequisitielecondizionirichiestiperlastipuladelleconvenzioniaisensidelcomma1,nonché le liste regionali degli organismi cheneabbianodimostrato il possessoalle competenti autoritàregionali. 4. Per le forniture di beni o servizi diversi da quelli socio‐sanitari ed educativi, il cui importostimatoalnettodell'IVAsiapariosuperioreagli importistabilitidalledirettivecomunitarie inmateriadiappaltipubblici,glientipubblicicompresiquellieconomici,nonchélesocietàdicapitaliapartecipazionepubblica, nei bandi di gara di appalto e nei capitolati d'onere possono inserire, fra le condizioni diesecuzione,l'obbligodieseguireilcontrattoconl'impiegodellepersonesvantaggiatedicuiall'articolo4,comma1,e con l'adozionedi specificiprogrammidi recuperoe inserimento lavorativo. Laverificadellacapacitàdiadempiereagliobblighisuddetti,dacondursiinbaseallapresentelegge,nonpuòintervenirenelcorsodelleproceduredigaraecomunqueprimadell'aggiudicazionedell'appalto.(1)

59

(1)Cosìsostituitodall'art.20,L.6febbraio1996,n.52

Articolo6‐ModifichealdecretolegislativodelCapoprovvisoriodelloStato14dicembre1947,n.1577‐1.

AlcitatodecretolegislativodelCapoprovvisoriodelloStato14dicembre1947,n.1577,sonoapportateleseguentimodificazioni:a)all'articolo10,èaggiuntoinfine,ilseguentecomma:"Se l'ispezione riguarda cooperative sociali, una copia del verbale deve essere trasmessa, a cura delMinistero del lavoro e della previdenza sociale, entro quaranta giorni dalla data del verbale stesso, allaregionenelcuiterritoriolacooperativahasedelegale";b)all'articolo11,èaggiunto,infine,ilseguentecomma:"Per le cooperative sociali i provvedimenti di cui al secondo comma sono disposti previo pareredell'organocompetenteinmateriadicooperazionedellaregionenelcuiterritoriolacooperativahasedelegale".c)alsecondocommadell'articolo13,sonoaggiunte,infine,leparole:"Sezionecooperazionesociale".d)all'articolo13,èaggiunto,infine,ilseguentecomma:"Oltrechenellasezioneperessespecificamenteprevista,lecooperativesocialisonoiscrittenellasezionecuidirettamenteafferiscel'attivitàdaessesvolta".

Articolo7.‐Regimetributario.

1.Ai trasferimentidibeniper successioneodonazionea favoredelle cooperative sociali si applicano ledisposizionidell'articolo3deldecretodelPresidentedellaRepubblica26ottobre1972,n.637.2.Lecooperativesocialigodonodellariduzioneadunquartodelleimpostecatastaliedipotecarie,dovutea seguito della stipula di contratti di mutuo, di acquisto o di locazione, relativi ad immobili destinatiall'eserciziodell'attivitàsociale.3 3. Alla tabella A, parte II, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, esuccessivemodificazioni,èaggiuntoilseguentenumero:"41bis‐prestazionisocio‐sanitarie,educative,compresequellediassistenzadomiciliareoambulatoriale,o in comunità e simili, o ovunque rese, in favore degli anziani ed anabili adulti, di tossicodipendenti emalatidiAIDS,deglihandicappatipsicofisici,deiminori,anchecoinvoltiinsituazionididisadattamentoedidevianza,resedacooperativeeloroconsorzi,siadirettamentecheinesecuzionedicontrattidiappaltoediconvenzioniingenerale"(2)(2)cosìmodificatodallaL.,22marzo1995n.85

Articolo8.‐Consorzi.1. Le disposizioni di cui alla presente legge si applicano ai consorzi costituiti come società cooperativeaventilabasesocialeformatainmisuranoninferiorealsettantapercentodacooperativesociali.

Articolo9.‐Normativaregionale.1. Entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, le regioni emanano le norme diattuazione.A tal fine istituiscono l'albo regionaledelle cooperative sociali e determinano lemodalitàdiraccordo con l'attività dei servizi socio‐sanitari, nonché con le attività di formazione professionale e disviluppodellaoccupazione.2. Le regioni adottano convenzioni‐tipo per i rapporti tra le cooperative sociali e le amministrazionipubblichecheoperanonell'ambitodellaregione,prevedendo, inparticolare, i requisitidiprofessionalitàdeglioperatoriel'applicazionedellenormecontrattualivigenti.3.Leregioniemananoaltresìnormevolteallapromozione,alsostegnoeallosviluppodellacooperazionesociale.Glioneriderivantidallemisuredisostegnodispostedalleregionisonopostiacaricodelleordinariedisponibilitàdelleregionimedesime.

60

Articolo10.‐Partecipazioneallecooperativesocialidellepersoneesercentiattivitàdiassistenzaediconsulenza.

1.Allecooperativeistituiteaisensidellapresenteleggenonsiapplicanoledisposizionidicuiallalegge23novembre1939,n.1815.

Articolo11.‐Partecipazionedellepersonegiuridiche.1.Possonoessereammessecomesocidellecooperativesocialipersonegiuridichepubblicheoprivateneicuistatutisiaprevistoilfinanziamentoelosviluppodelleattivitàditalicooperative.

Articolo12.–Disciplinatransitoria.1.Lecooperativesocialigiàcostituitealladatadientratainvigoredellapresenteleggedevonouniformarsientrodueannidataledataalledisposizioniinessapreviste.2.Ledeliberazionidimodificaperadeguaregliatticostitutiviallenormedellapresentelegge,possono,inderogaalledisposizionidicuiagliarticoli2365e2375,secondocomma,delcodicecivile,essereadottateconlemodalitàelamaggioranzadell'assembleaordinariastabilitedall'attocostitutivo.Legge104/1992(Inserimentosocialeescolasticodellepersonedisabili)Gliscopichelaleggeperseguesono:

1. garantire il pieno rispetto della dignità umana e i diritti di libertà e di autonomia della personahandicappataepromuoverne lapiena integrazionenella famiglia,nellascuola,nel lavoroenellasocietà;

2. prevenireerimuoverelecondizioniinvalidanticheimpedisconolosviluppodellapersonaumana,il raggiungimento della massima autonomia possibile e la partecipazione della personahandicappata alla vita della collettività, nonché la realizzazione dei diritti civili, politici epatrimoniali;

3. perseguireilrecuperofunzionaleesocialedellapersonaaffettadaminorazionifisiche,psichicheesensorialieassicurare iservizie leprestazioniper laprevenzione, lacurae lariabilitazionedelleminorazioni,nonchélatutelagiuridicaedeconomicadellapersonahandicappata;

4. predisporreinterventivoltiasuperarestatidiemarginazioneediesclusionesocialedellapersonahandicappata.

Laleggeinesamesirivolgeallapersonahandicappataintendendosipertalelapersonachepresentaunaminorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà diapprendimento,direlazioneodiintegrazionelavorativaetaledadeterminareunprocessodisvantaggiosocialeodiemarginazioneesiapplica,altresì,neiconfrontidelfamiliaredellapersonahandicappata.Lapresenteleggesiapplicaancheaglistranierieagliapolidi,residenti,domiciliatioaventistabiledimoranelterritorionazionale.Lerelativeprestazionisonocorrisposteneilimitiedallecondizioniprevistedallavigentelegislazioneodaaccordiinternazionali.La legge104/92prevedechese lapersona invalida,vienericonosciutadaappositacommissionemedicadella USL anche con problemi di handicap, potrebbe aver diritto ad una serie di agevolazioni sul pianofiscale,lavorativo,scolasticoealtriambiti.Lalegge53del2000edilD.L.151del2000migliorano,altresì,edestendonoquestibenefici,siainfavoredeldisabileesiainfavoredeisuoifamiliariedaffini.Inparticolareleagevolazioniriguardano:la sfera educativa, con il riconoscimento del diritto all’educazione e all’istruzione fin dall’asilo nido, perfavorirel’accessoancheailivellisuccessivinell’ambitodell’educazioneeistruzionestesse;lasferalavorativa,conpermessidirettiperilsoggettointeressatoeperifamiliari(genitorilavoratori)altresfere(dirittoalvoto,agevolazioniperilparcheggiodeimezziditrasportoinappositispaziriservati,accessoall’informazioneeallacomunicazione,mobilitàetrasporticollettivi/individuali)

61

D.Lgs.502/1992 (Riordinodelladisciplina inmateria sanitariaanormadell’articolo1dellaLegge23ottobre1992,n.421)73LaLegge502/92non tocca inalcunmodo iprincipibasedella legge833del1978, istitutivadelServizioSanitarioNazionale(SSN),peròmodificaprofondamentelanaturagiuridicadelleUnitàSanitarieLocali,leloro competenze, l’impianto organizzativo, lemodalità di finanziamento. In pratica con la Legge 502 laSanitàèstata fortemente"regionalizzata":alleRegionisonostateattribuite funzioni rilevantinelcampodellaprogrammazionesanitaria,nelfinanziamentoenelcontrollodelleattivitàsanitariegestitedalleUSL,che sono state trasformate in Aziende regionali (denominate Azienda Sanitarie Locali) eventualmentearticolateinDistrettiSanitari.E'statainoltreprevistalacreazionediaziendeospedaliereautonome.Conlatrasformazione da USL in Aziende Sanitarie, vengono anche ridefiniti i limiti di competenza territorialedelleAziende, che corrispondonoal territoriodellaProvinciadi appartenenza. Sia leASL che leAziendeOspedaliere hanno autonomia organizzativa e patrimoniale, e devono essere guidate da un DirettoreGenerale(coadiuvatodaDirettoreAmministrativoeDirettoreSanitario).Legge68/1999(Normeperildirittoallavorodeidisabili)Scopo principale della legge è quello di incentivare la crescita della specifica domanda di lavoro per ilavoratori disabili e di agevolarne l’inserimento lavorativo, perseguendo l’obiettivo di considerare lepersone disabili come persone diversamente abili, dotate, dunque, di capacità differenti e noncompletamenteprivediabilitàLaleggesirivolgealleseguenticategoriedilavoratorieaidatoridilavoro:a) alle persone in età lavorativa affette da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali e ai portatori dihandicap intellettivo, che comportino una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45 per cento,accertatadallecompetenticommissioniperilriconoscimentodell'invaliditàcivile;b) alle persone invalide del lavoro con un grado di invalidità superiore al 33 per cento, accertatadall'Istitutonazionaleperl'assicurazionecontrogliinfortunisullavoroelemalattieprofessionali(INAIL)inbasealledisposizionivigenti;c) alle persone non vedenti o sordomute, di cui alle leggi 27 maggio 1970, n. 382, e successivemodificazioni,e26maggio1970,n.381,esuccessivemodificazioni;d)allepersone invalidediguerra, invalidecivilidiguerrae invalideper servizioconminorazioniascrittedallaprimaall'ottavacategoriadicuialletabelleannessealtestounicodellenormeinmateriadipensionidiguerra,approvatocondecretodelPresidentedellaRepubblica23dicembre1978,n.915,esuccessivemodificazioni.Sono destinatari della normativa, altresì, i datori di lavoro pubblici e privati, anche non imprenditori,nonchéipartitipolitici,leorganizzazionisindacalieleorganizzazioniche,senzascopodilucro,operanonelcampodellasolidarietàsociale,dell’assistenzaedellariabilitazione.Inparticolare sono stabilitedellequotedefinitedi riservaa favoredei disabili, che il datoredi lavoroètenutoarispettare:a) per i datori di lavoro che occupanoda 15 a 35dipendenti, vi è l’obbligo di assumereun lavoratoredisabileincasodinuoveassunzioni;b)peridatoridilavorocheoccupanoda36a50dipendentivièl’obbligodiavereallepropriedipendenzeduelavoratoridisabili;c)per idatoridi lavorocheoccupanooltre50dipendentiviè l’obbligodiavereallepropriedipendenzedisabili inmisuradel7%dei lavoratori occupati, oltre adunaulteriorequotadell’1%, con riferimentoasoggettinonpiùtutelatidallanuovanormativa,aliquotaprevistainviatransitoriainattesadiunaspecificadisciplinaorganicarelativaall’avviamentoditalisoggetti.Complessivamentepertantol’aliquotadiriserva

73Iltestodellaleggetienecontodell’entratainvigoredellalegge189dell’8novembre2012,lacdLeggeBalduzzi.

62

èpariall’8%.Sinoticheperidatoridilavorocheoccupanoda51a150dipendenti,lamenzionataaliquotadell’1%eridottaadunaunità.Conriguardoaipartitipolitici,alleorganizzazionisindacali,nonchéalleorganizzazionichesenzascopodilucrooperanonelcampodellasolidarietàsociale,dell’assistenzaedellariabilitazione,laquotadiriservaècomputata esclusivamente con riferimento al personale tecnico‐esecutivo e svolgente funzioniamministrativeesoloincasodinuoveassunzioni.

D.lgs. 229/1999 (Norme per la razionalizzazione del Servizio Sanitario nazionale a normadell’articolo1dellalegge30novembre1998,n.419)La Legge229/99èun'evoluzionedella 502, in quanto la integra e lamodifica. In generale e in estremasintesièunaleggedirazionalizzazionedelsistemasanitario;vengonoridefinitelecompetenzediStatoeRegioni, si parla del sistema di accreditamento, della formazione, e viene sancito l'obbligo dell'attoaziendale per leASL. Il collegio dei revisori, previstodalla Legge502, ha cambiatonomeproprio con laLegge229,edaallorasichiamaCollegioSindacale.ècompostoda5membri,essenzialmentehacompitidicontrolloamministrativodegliattiecontrollodellaASLdalpuntodivistaeconomico. Legge328/2000(Leggequadroperlarealizzazionedelsistemaintegratodiinterventieservizisociali)E’ la legge per l'assistenza, finalizzata a promuovere interventi sociali, assistenziali e sociosanitari chegarantiscanounaiutoconcretoallepersoneeallefamiglieindifficoltà.Scopoprincipale della legge è, oltre, la semplice assistenza del singolo, anche il sostegnodella personaall’internodelproprionucleofamiliare.La qualità della vita, la prevenzione, la riduzione e l'eliminazione delle disabilità, il disagio personale efamiliareeildirittoalleprestazionisonogliobiettividella328.Perlaprimavolta,altresì,vieneistituitounfondonazionaleper lepoliticheegli interventisociali,aggregandoeampliando i finanziamentisettorialiesistentiedestinandoliallaprogrammazioneregionaleedeglienti.Essendounaleggequadro,larelativaapplicazioneèdelegataall'emanazionedidecretidapartedelgoverno,ministeri,regioni,ecc.Hannodirittodiusufruiredelleprestazioniedeiservizidelsistemaintegratodiinterventieservizisocialiicittadini italianie,nel rispettodegliaccordi internazionali, con lemodalitàenei limitidefinitidalle leggiregionali,ancheicittadinidiStatiappartenentiall’Unioneeuropeaedilorofamiliari,nonchéglistranieri,individuati ai sensi dell’articolo 41del testo unicodi cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286.Aiprofughi,agli stranieriedagliapolidisonogarantite lemisurediprimaassistenza,dicuiall’articolo129,comma1,letterah),deldecretolegislativo31marzo1998,n.112.Lalegge328intendesuperareulteriormenteilconcettoassistenzialisticodell’interventosociale,nelsensocheconsiderailcittadinononcomepassivofruitore,macomesoggettoattivoeinquantotaleportatoredidiritti,acuidevonoesseredestinatiinterventimiratiallarimozionedisituazionididisagiopsico‐socialeedimarginalità.IlcapoIIIelencaledisposizionirelativeallarealizzazionediparticolariinterventisocialiepiùesattamenteafavoredipersonedisabili,anzianinonautosufficienti,famiglie.Sonoprevistiinfatti:

• Progettiindividualiperlepersonedisabili• Sostegnodomiciliareperlepersoneanzianenonautosufficienti• Valorizzazioneesostegnodelleresponsabilitàfamiliari

Nell’ambitodelsistemaintegratodiinterventieservizisocialisonoinoltreprevistiiseguentiservizi:

• Erogazione di assegni di cura e altri interventi a sostegno della maternità e della paternitàresponsabile

• Conciliazionetrailtempodilavoroeiltempodicura• Sostegnoallagenitorialità,ancheattraversolapromozionedelmutuoaiutotralefamiglie• Prestazionidiaiutoesostegnodomiciliare,ancheconbeneficidicarattereeconomico

63

• Servizidisollievo• Serviziperl’affidofamiliare

Legge 149/2001 (Modifica della L. 184/83 sulla disciplina per l’adozione e l’affidamento deiminori)Insintesilaleggehaprevisto,rispettoallenormeprecedenti,iseguenticambiamenti:

• innalzamentoda40a45annidell’etàchedeveintercorrerefragenitoricheaspiranoall’adozioneeilminoredaadottare,

• trasformazione della procedura di adottabilità che ora avviene con sentenza e con maggiorerispettodelcontraddittoriofraleparti,

• creazionediunabancadatielettronicanazionalepressoilministerodellaGiustiziaperagevolarel’abbinamentoframinorenniabbandonatiecoppieaspiranti,

• sufficienza del solo matrimonio fra gli stessi aspiranti genitori (prima era necessaria, oltreall’avvenuto matrimonio, anche la convivenza di almeno tre anni, ora invece sarà presa inconsiderazioneanchelaconvivenzaavvenutaprimadelmatrimonio),

• graduale chiusura degli istituti di ricovero entro il 31/12/2006 (dopo quella data non sarà piùpossibilericoverareminoriinIstitutomasoloaffidarliafamigliedisponibilioacase‐famiglia).

DM308/2001(Requisitiminimistrutturalieorganizzativiperl’autorizzazioneall’eserciziodeiserviziedellestruttureacicloresidenzialeesemiresidenziale,anormadell’art.11dellalegge8novembre2000,n.328/2000)Articolo1–OggettoefinalitàIl presente decreto fissa i requisitiminimi strutturali e organizzativi per l'autorizzazione all'esercizio deiservizi e delle strutture a ciclo diurno e residenziale di cui alla leggen. 328del 2000, conprevisionedirequisitispecificiperlecomunitàditipofamiliareconsedenelleciviliabitazioni.Articolo2‐Struttureeservizisoggettiairequisitiminimiperl'autorizzazioneI requisiti minimi per l'autorizzazione al funzionamento di cui alla legge n. 328 del 2000 riguardano lestrutturee iservizigiàoperantiequellidinuovaistituzione,gestitidaisoggettipubbliciodaisoggettidicuiall'articolo1, commi4e5della leggen.328del2000che, indipendentementedalladenominazionedichiarata,sonorivoltia:

• minoriperinterventisocio‐assistenzialiededucativiintegrativiosostitutividellafamiglia;• disabiliper interventisocio‐assistenzialiosocio‐sanitari finalizzatialmantenimentoealrecupero

deilivellidiautonomiadellapersonaealsostegnodellafamiglia;• anzianiperinterventisocio‐assistenzialiosocio‐sanitari,finalizzatialmantenimentoealrecupero

delleresiduecapacitàdiautonomiadellapersonaealsostegnodellafamiglia;• persone affette daAIDS che necessitano di assistenza continua, e risultano prive del necessario

supporto familiare, o per le quali la permanenza nel nucleo familiare sia temporaneamente odefinitivamenteimpossibileocontrastanteconilprogettoindividuale;

• persone conproblematichepsico‐sociali chenecessitanodi assistenza continuae risultanoprivedel necessario supporto familiare, o per le quali la permanenza nel nucleo familiare siatemporaneamenteodefinitivamenteimpossibileocontrastanteconilprogettoindividuale.

Articolo3‐StruttureditipofamiliareecomunitàdiaccoglienzadiminoriLe comunità di tipo familiare e i gruppi appartamento con funzioni di accoglienza e bassa intensitàassistenziale,cheaccolgono,finoadunmassimodiseiutenti,anziani,disabili,minorioadolescenti,adultiin difficoltà per i quali la permanenza nel nucleo familiare sia temporaneamente o permanentementeimpossibileocontrastanteconilprogettoindividuale,devonopossedereirequisitistrutturaliprevistipergli alloggi destinati a civile abitazione. Per le comunità che accolgono minori, gli specifici requisiti

64

organizzativi, adeguati alle necessità educativo‐assistenziali dei bambini e degli adolescenti, sonostabilitidalleregioni.Articolo4–SoggettieprocedureFinoall'entratainvigoredelladisciplinaregionale,efattosalvoquantostabilitodall'articolo2,comma2,edall'articolo8,comma1, icomunirilascianoautorizzazioniall'eserciziodeiserviziedellestruttureaciclodiurno e residenziale a seguito della verifica del possesso dei requisiti minimi strutturali eorganizzatividicuialpresentedecreto.Articolo5‐RequisiticomunidellestruttureaciclodiurnoeresidenzialeFermo restando il possesso dei requisiti previsti dalle norme vigenti in materia urbanistica, edilizia,prevenzione incendi, igiene e sicurezza e l'applicazione dei contratti di lavoro e dei relativiaccordiintegrativi,lestrutturedevonopossedereiseguentirequisitiminimiaisensidell'articolo9,comma1,letterac),dellaleggen.328del2000:

• ubicazionein luoghiabitatifacilmenteraggiungibiliconl'usodimezzipubblici,comunquetaledapermettere la partecipazione degli utenti alla vita sociale del territorio efacilitarelevisiteagliospitidellestrutture;

• dotazionedispazidestinatiadattivitàcollettiveedisocializzazionedistintidaglispazidestinatiallecamere da letto, organizzati in modo da garantire l'autonomia individuale, lafruibilitàelaprivacy;

• presenzadifigureprofessionalisocialiesanitariequalificate,inrelazioneallecaratteristicheedaibisognidell'utenzaospitata,cosìcomedisciplinatodallaregione;

• presenzadiuncoordinatoreresponsabiledellastruttura;• adozionediunregistrodegliospitiepredisposizionepergli stessidiunpiano individualizzatodi

assistenza e, per i minori, di un progetto educativo individuale; il piano individualizzato ed ilprogetto educativo individuale devono indicare in particolare: gli obiettivi da raggiungere, icontenutielemodalitàdell'intervento,ilpianodelleverifiche;

• organizzazionedelleattivitànelrispettodeinormaliritmidivitadegliospiti;• adozione,dapartedel soggettogestore,diunaCartadei servizi sociali secondoquantoprevisto

dall'articolo 13 della legge n. 328 del 2000, comprendente la pubblicizzazione delle tariffepraticateconindicazionedelleprestazioniricomprese.

Articolo6‐Requisiticomuniaiservizi(…)Ilsoggettoerogatorediserviziallapersonadicuiallaleggen.328del2000devegarantireilrispettodelleseguenticondizioniorganizzative,checostituisconorequisitiminimiaisensidell'articolo9,comma1,letterac),dellamedesimalegge:

• presenzadi figureprofessionaliqualificate in relazionealla tipologiadi servizioerogato,secondostandarddefinitidalleregioni;

• presenzadiuncoordinatoreresponsabiledelservizio;• adozione,dapartedelsoggettoerogatore,diunaCartadeiservizisocialisecondoquantoprevisto

dall'articolo13dellaleggen.328del2000comprendentelapubblicizzazionedelletariffepraticateconindicazionedelleprestazioniricomprese;

• adozione di un registro degli utenti del servizio con l'indicazione dei piani individualizzati diassistenza.

Articolo7‐RequisitispecificidellestruttureAifinidellaindividuazionedeirequisitiminimidellestrutturesiconsiderano:

• struttureacaratterecomunitario;• struttureaprevalenteaccoglienzaalberghiera;• struttureprotette;

65

• struttureaciclodiurno.Le strutturea carattere comunitario sono caratterizzatedabassa intensità assistenziale, bassaemediacomplessità organizzativa, destinate ad accogliere utenza con limitata autonomiapersonale,privadelnecessario supporto familiareoper laquale lapermanenzanelnucleo familiare siatemporaneamenteodefinitivamentecontrastanteconilpianoindividualizzatodiassistenza.Le strutture a prevalente accoglienza alberghiera sono caratterizzate da bassa intensità assistenziale,mediaealtacomplessitàorganizzativainrelazionealnumerodipersoneospitate,destinateadaccogliereanzianiautosufficientioparzialmentenonautosufficienti.Le strutture protette sono caratterizzate da media intensità assistenziale, media e alta complessitàorganizzativa,destinateadaccogliereutenzanonautosufficiente.Le strutture a ciclo diurno sono caratterizzate da diverso gradodi intensità assistenziale in relazione aibisogni dell'utenza ospitata e possono trovare collocazione all'interno o in collegamentoconunadelletipologiedistrutturedicuiaicommiprecedenti.Oltreairequisitiindicatiagliarticoliprecedenti,lestrutturedicuialpresentearticolodevonopossedereirequisitiindicatinell'allegatoAalpresentedecretoqualeparteintegrante74.

Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con BisogniEducativiSpecialieorganizzazioneterritorialeperl’inclusionescolastica”

EstrattodallaDirettivaMinisteriale27dicembre2012.Leprincipalidefinizioni

1. BisogniEducativiSpeciali(BES)L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente allapresenzadideficit.Inogniclassecisonoalunnichepresentanounarichiestadispecialeattenzioneperunavarietàdi ragioni: svantaggio socialeeculturale,disturbi specificidiapprendimentoe/odisturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della linguaitaliana perché appartenenti a culture diverse. Nel variegato panorama delle nostre scuole lacomplessitàdelleclassidivienesemprepiùevidente. Quest’areadellosvantaggioscolastico,chericomprendeproblematichediverse,vieneindicatacomeareadeiBisogniEducativiSpeciali(inaltripaesi europei: Special Educational Needs ). Vi sono comprese tre grandi sotto‐categorie: quelladella disabilità; quella dei disturbi evolutivi specifici e quella dello svantaggio socio‐ economico,linguistico, culturale. Per “disturbi evolutivi specifici” intendiamo, oltre i disturbi specificidell’apprendimento, anche i deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazionemotoria,ricomprendendo–perlacomuneoriginenell’etàevolutiva–anchequellidell’attenzionee dell’iperattività,mentre il funzionamento intellettivo limite può essere considerato un caso diconfinefraladisabilitàeildisturbospecifico.Permoltidiquestiprofiliirelativicodicinosograficisono ricompresi nelle stesse categorie dei principali Manuali Diagnostici e, in particolare, delmanuale diagnostico ICD‐10, che include la classificazione internazionale delle malattie e deiproblemi correlati, stilatadall'Organizzazionemondialedella sanità (OMS)eutilizzatadai ServiziSociosanitari pubblici italiani. Tutte queste differenti problematiche, ricomprese nei disturbievolutivi specifici, non vengonoopossononon venir certificate ai sensi della legge104/92, nondando conseguentemente diritto alle provvidenze ed alle misure previste dalla stessa leggequadro,etraqueste,all’insegnanteperilsostegno.Lalegge170/2010,atalpunto,rappresentaunpunto di svolta poiché apre un diverso canale di cura educativa, concretizzando i principi dipersonalizzazione dei percorsi di studio enunciati nella legge 53/2003, nella prospettiva della“presaincarico”dell’alunnoconBESdapartediciascundocentecurricolareedituttoilteamdidocenticoinvolto,nonsolodall’insegnanteperilsostegno.

74Questaleggehaancoraunarticolo,nonriportatoinquantorelativosoloa“normetransitorieefinali”.

66

2. Alunnicondisturbispecifici

Glialunniconcompetenzeintellettivenellanormaoancheelevate,che–perspecificiproblemi‐possono incontrare difficoltà a Scuola, devono essere aiutati a realizzare pienamente le loropotenzialità.Fraessi,alunniestudenticonDSA(DisturboSpecificodell’Apprendimento)sonostatioggettodiimportantiinterventinormativi,chehannoormaidefinitounquadrobenstrutturatodinormeteseadassicurareillorodirittoallostudio.Tuttavia,èbeneprecisarechealcunetipologiedidisturbi,nonesplicitatinella legge170/2010,dannodirittoadusufruiredellestessemisure ivipreviste in quanto presentano problematiche specifiche in presenza di competenze intellettivenella norma. Si tratta, in particolare, dei disturbi con specifiche problematiche nell’area dellinguaggio (disturbi specifici del linguaggio o – più in generale‐ presenza di bassa intelligenzaverbaleassociataadaltaintelligenzanonverbale)o,alcontrario,nelleareenonverbali(comenelcasodeldisturbodellacoordinazionemotoria,delladisprassia,deldisturbonon‐verbaleo–piùingenerale ‐ di bassa intelligenza non verbale associata ad alta intelligenza verbale, qualora peròquestecondizionicompromettanosostanzialmentelarealizzazionedellepotenzialitàdell’alunno)odialtreproblematicheseverechepossonocompromettere ilpercorsoscolastico(comeperes.un disturbo dello spettro autistico lieve, qualora non rientri nelle casistiche previste dalla legge104). Un approccio educativo, non meramente clinico – secondo quanto si è accennato inpremessa–dovrebbedarmododiindividuarestrategieemetodologiediinterventocorrelatealleesigenze educative speciali, nella prospettiva di una scuola sempre più inclusiva e accogliente,senzabisognodi ulteriori precisazioni di carattere normativo.Al riguardo, la legge 53/2003e lalegge 170/2010 costituiscono norme primarie di riferimento cui ispirarsi per le iniziative daintraprendereconquesticasi.

3. Alunnicondeficitdadisturbodell’attenzioneedell’iperattivitàUn discorso particolare si deve fare a proposito di alunni e studenti con problemi di controlloattentivoe/odell’attività,spessodefiniticon l’acronimoA.D.H.D. (AttentionDeficitHyperactivityDisorder), corrispondenteall’acronimochesiusavaper l’ItalianodiD.D.A.I.–Deficitdadisturbodell’attenzioneedell’iperattività.L’ADHDsipuòriscontrareanchespessoassociatoadunDSAoadaltre problematiche, ha una causa neurobiologica e genera difficoltà di pianificazione, diapprendimentoedisocializzazioneconicoetanei.Sièstimatocheildisturbo,informagravetaledacompromettereilpercorsoscolastico,èpresenteincircal’1%dellapopolazionescolastica,cioèquasi80.000alunni (fonte I.S.S), Connotevole frequenza l'ADHDè incomorbilitàconunoopiùdisturbi dell’età evolutiva: disturbo oppositivo provocatorio; disturbo della condotta inadolescenza; disturbi specifici dell'apprendimento; disturbi d'ansia; disturbi dell'umore, etc. Ilpercorsomiglioreperlapresaincaricodelbambino/ragazzoconADHDsiattuasenz’altroquandoèpresenteunasinergiafrafamiglia,scuolaeclinica.Leinformazionifornitedagliinsegnantihannouna parte importante per il completamento della diagnosi e la collaborazione della scuola è unanello fondamentale nel processo riabilitativo. In alcuni casi il quadro clinico particolarmentegrave – anche per la comorbilità con altre patologie ‐ richiede l’assegnazione dell’insegnante disostegno,comeprevistodallalegge104/92.Tuttavia,visonomoltissimiragazziconADHDche,inragionedellaminor gravitàdel disturbo, nonottengono la certificazionedi disabilità,mahannoparidirittoavedertutelatoillorosuccessoformativo.VièquindilanecessitàdiestendereatuttiglialunniconbisognieducativispecialilemisureprevistedallaLegge170peralunniestudenticondisturbispecificidiapprendimento.

4. FunzionamentocognitivolimiteAncheglialunniconpotenzialiintellettivinonottimali,descrittigeneralmenteconleespressionidifunzionamentocognitivo(intellettivo)limite(oborderline),maancheconaltreespressioni(peres.

67

disturboevolutivospecificomisto,codiceF83)especifichedifferenziazioni‐qualoranonrientrinonelleprevisionidelle leggi104o170‐ richiedonoparticolareconsiderazione.Sipuòstimarechequesticasisiaggirinointornoal2,5%dell’interapopolazionescolastica,cioècirca200.000alunni.SitrattadibambinioragazziilcuiQIglobale(quozienteintellettivo)rispondeaunamisurachevadai70agli85puntienonpresentaelementidi specificità.Peralcunidi loro il ritardoè legatoafattori neurobiologici ed è frequentemente in comorbilità con altri disturbi. Per altri, si trattasoltantodiunaformalievedidifficoltàtalepercui,seadeguatamentesostenutieindirizzativersoi percorsi scolastici più consoni alle loro caratteristiche, gli interessati potranno avere una vitanormale. Gli interventi educativi e didattici hanno come sempre ed anche in questi casiun’importanzafondamentale.

5. AdozionedistrategiediinterventoperiBESDalle considerazioni sopra esposte si evidenzia, in particolare, la necessità di elaborare unpercorso individualizzato e personalizzato per alunni e studenti con bisogni educativi speciali,ancheattraverso la redazionediunPianoDidatticoPersonalizzato, individualeoancheriferitoatutti ibambinidellaclasseconBES,maarticolato,cheservacomestrumentodi lavoro in itinereper gli insegnanti ed abbia la funzione di documentare alle famiglie le strategie di interventoprogrammate.Lescuole–condeterminazioniassuntedaiConsiglidiclasse,risultantidall’esamedelladocumentazioneclinicapresentatadalle famigliee sullabasedi considerazionidi caratterepsicopedagogicoedidattico–possonoavvalersiper tuttiglialunniconbisognieducativi specialideglistrumenticompensativiedellemisuredispensativeprevistedalledisposizioniattuativedellaLegge170/2010(DM5669/2011),megliodescrittenelleallegateLineeguida.

6. FormazioneSièdettochevièunasempremaggiorecomplessitànellenostreclassi,dovesiintreccianoitemidella disabilità, dei disturbi evolutivi specifici, con le problematiche del disagio sociale edell’inclusionedeglialunnistranieri.Perquestoèsemprepiùurgenteadottareunadidatticachesia ‘denominatore comune’ per tutti gli alunni e che non lasci indietro nessuno: una didatticainclusiva più che una didattica speciale. Al fine di corrispondere alle esigenze formative cheemergono dai nuovi contesti della scuola italiana, alle richieste di approfondimento eaccrescimentodellecompetenzedeglistessidocentiedirigentiscolastici, ilMIURhasottoscrittounaccordoquadroconleUniversitàpressolequalisonoattivaticorsidiscienzedellaformazionefinalizzatoall’attivazionedicorsidiperfezionamentoprofessionalee/omasterrivoltialpersonaledella scuola. A partire dall’anno accademico 2011/2012 sono stati attivati 35 corsi/master in“Didatticaepsicopedagogiadeidisturbispecificidiapprendimento”intuttoilterritorionazionale.Aseguitodeipositiviriscontrirelativiallasuddettaazione,laDirezionegeneraleperloStudente,l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione d’intesa con la Direzione Generale per ilPersonalescolastico–conlaqualehasottoscrittoun’appositaconvenzioneconalcuneuniversitàitalianemirataallacostituzionediunaretedellefacoltà/dipartimentidiscienzedellaformazione–hapredispostounaulterioreofferta formativachesiattiveràsindalcorrenteannoscolasticosualcunespecifichetematicheemergentiintemadidisabilità,concorsi/masterdedicatialladidatticaepsicopedagogiaperl’autismo,l’ADHD,ledisabilitàintellettiveeifunzionamentiintellettivilimite,l’educazione psicomotoria inclusiva e le disabilità sensoriali. L’attivazione dei percorsi di altaformazione dovrà contemperare l’esigenza di rispondere al fabbisogno rilevato ed a requisiti dicaratteretecnico‐scientificodapartedelleuniversitàchesirenderannodisponibiliatenereicorsi.

7. ICTS‐CentriTerritorialidiSupporto:distribuzionesulterritorioICentriTerritorialidiSupporto (CTS)sonostati istituitidagliUfficiScolasticiRegionali inaccordocon ilMIURmediante il Progetto “Nuove Tecnologie eDisabilità”. I Centri sono collocati presso

68

scuolepoloelalorosedecoincideconquelladell’istituzionescolasticacheliaccoglie.ÈpertantofacoltàdegliUfficiScolasticiRegionaliintegrareoriorganizzarelareteregionaledeiCTS,secondoeventualinuovenecessitàemerseinordineallaqualitàealladistribuzionedelservizio.Siritiene,aquestoriguardo,opportunalapresenzadiunCTSalmenosuunterritoriocorrispondenteadogniprovinciadellaRegione,fattesalveleareemetropolitaneche,perdensitàdipopolazione,possononecessitarediunoopiùCTSdedicati.Un’equadistribuzionesulterritoriofacilitailfattocheiCTSdivenganopuntidiriferimentoperlescuoleecoordininoleproprieattivitàconProvince,Comuni,Municipi, Servizi Sanitari, Associazioni delle persone con disabilità e dei loro familiari, Centri diricerca,diformazioneedidocumentazione,ancheistituitidallepredetteassociazioni,nelrispettodistrategiegeneralieventualmentedefinitealivellodiUfficioScolasticoRegionaleediMinisterocentrale. Il coordinamento con il territorio assicura infatti ai CTS una migliore efficienza edefficacianellagestionedelle risorsedisponibilieaumenta lacapacitàcomplessivadel sistemadioffrire servizi adeguati. Sarà curadegliUffici ScolasticiRegionalioperare il raccordo tra iCTSe iGLIR,oltre che raccordare iGLIP con i nuoviorganismiprevisti nellapresenteDirettiva. Adunlivello territorialemenoesteso, chepuòcoincidereadesempiocon ildistretto socio‐sanitario,èrisultatoutileindividuarealtrescuolepolofacentipartediunareteperl’inclusionescolastica.Taleesperienza è stata già sperimentata con successo in alcune regioni in cui ai CTS, di livelloprovinciale,sonostatiaffiancati iCTI‐CentriTerritorialiper l’Inclusione,di livellodistrettuale. Lacreazione di una rete diffusa e ben strutturata tra tutte le scuole ed omogenea nella suaarticolazionerendeconcretalapossibilitàperidocentidiaverepuntidicontattoediriferimentoper tutte le problematiche inerenti i Bisogni Educativi Speciali. A livello di singole scuole, èauspicabile una riflessione interna che, tenendo conto delle risorse presenti, individui possibilimodellidirelazioneconlaretedeiCTSedeiCTI,alfinediassicurarelamassimaricadutapossibiledelle azioni di consulenza, formazione,monitoraggio e raccolta di buone pratiche, perseguendol’obiettivo di un sempre maggior coinvolgimento degli insegnanti curricolari, attraverso – adesempio–lacostituzionedigruppidilavoroperl’inclusionescolastica.Occorreinbuonasostanzapervenire ad un reale coinvolgimento dei Collegi dei Docenti e dei Consigli di Istituto che portiall’adozionediunapolitica(nelsensodi“policy”)internadellescuoleperl’inclusione,cheassumauna reale trasversalità e centralità rispetto al complesso dell’offerta formativa. L’organizzazioneterritoriale per l’inclusione prevede quindi: • i GLH a livello di singola scuola, eventualmenteaffiancatidaGruppidilavoroperl’Inclusione;iGLHdireteodistrettuali,•iCentriTerritorialiperl’Inclusione(CTI)alivellodidistrettosociosanitarioe•almenounCTSalivelloprovinciale.Alfinedi consentireun’adeguatacomunicazione,a livello regionale,delle funzioni,delleattivitàedellacollocazionegeograficadeiCTS,ogniCentrooretediCentripredisponeeaggiornaunpropriositoweb,ilcuilinksaràselezionabileanchedalportaledell’UfficioScolasticoRegionale.TalilinksonoinseritinelPortaleMIURdeiCentriTerritorialidiSupporto:www.istruzione.cts.itSulsitodeiCTSsipossonoprevederepaginewebperciascunCTIedeventualmenteunospazioperiGLHdireteperfavorireloscambioaggiornatoelaconoscenzadelleattivitàdelterritorio.

LaDirettivaMinisterialeprocedeulteriormente,entrandoneldettagliodeiCentriTerritorialidiSupporto.Perquestapartesirimandaa:http://www.integrazionescolastica.it/upload/art1196/dir271212.pdf.

CircolareMinisterialen°8del6marzo2013ContieneindicazionioperativesullaDirettivaMinisterialedel27dicembre2012(vediprecedentebox).Lanormainversioneintegraleèscaricabilealseguentelinkinformato.pdf:http://www.edscuola.eu/wordpress/wp‐content/uploads/2013/03/cm008_13.pdf

PianoSanitarioNazionale2011­2013Nonostantesiaconsideratodiperséuntestosnelloechiaroneicontenuti,riportarloperinterosarebbe

69

eccessivoepercertiversiinutile.Insintesiperòeccoqualisonoicontenutidiquestodocumento.E’formatoda12azioniperlosviluppodelsistemasanitario,nelleseguentiaree:

1. prevenzione,2. determinantiambientali,3. veterinaria,4. sicurezzaalimentare,5. healthimpactassessment,6. cureprimarieestruttureterritoriali,7. retiospedaliere,8. riabilitazione,9. nuovetecnologie,10. ammodernamentostrutturaleetecnologico,11. medicinadilaboratorio12. sicurezzaneiluoghidilavoro.

Pergliobiettivistrategiciinquestoambito,ilPianorichiamaalDPCM17febbraio2007“Pattoperlasalutenei luoghi di lavoro” per la prevenzione degli incidenti e delle malattie correlate.Scompaionoinvecedalnuovotesto‐oltreaunaseriediconfrontiregionalisudatidispesa,demograficiedepidemiologici‐iparagrafidedicatiall’attivitàdelConsigliosuperiorediSanitàequellotitolatoalfinevita,inparteconfluitoall’internodelparagrafodedicatoallecurepalliative.Restainvececonfermatol’allarmeperlacarenzadelmedici:cisiattendeunacarenzadal2012al2018di18.000unitàdipersonalemediconelSSNedicirca22.000medicidal2014al2018.La non autosufficienza e l’incremento dei costi legato allo sviluppo della tecnologia e ai nuovi farmacirestano le due grandi sfide che ‐ si leggenel Piano ‐ "di fatto segnanoun fattoredi svolta epocale cheassorbiràunaampiapartedellerisorseaggiuntive”.Unasituazionedafronteggiareattraversomanovrestrutturaliedirecuperodell’efficienzaapartiredalleRegionicondisavanzistoricimaancheattraversolarealizzazionediunvero“governoclinico”dellasanità.Il Piano non indica come arrivare a questo obiettivo (se con una legge o altro)ma si limita a dire chel’obiettivoèattualmente“oggettodianalisieiniziativetraloStatoeleRegioni”.Per evitare che la nuova fase federalista del sistema, a partire dai costi standard, si traduca indisuguaglianzeregionaliancorapiùaccentuate,ilPianoprevede“unmonitoraggiodell’assistenzaresa,deilivellidispesanelrispettodell’erogazionedeiLea,ancheottimizzandol’apportodelprivatochesiinseriscenelsistemapubblicoconl’accreditamento”.Larealizzazionedivereeproprie“reti integrateospedaliere”,conprioritàall'emergenza‐urgenza,è tra igrandiobiettividelPiano,consideratoanchecheladistribuzionediquelleesistentièancoradisomogeneasul territorio nazionale. Occorre quindi che “nell’arco del prossimo triennio vengano implementate econsolidate a livello regionale”, perché le reti “sono funzionali al miglioramento dell’efficacia edell’efficienzadelsistema”e“lapremessaperilconcretizzarsidellelogichediequitàdifrontealdirittoallasalute,percontrastareledisuguaglianzeassistenziali".Fermerestandoleprerogativeregionaliinmateria,ilPianoSanitarioNazionaleinsistesuipiccoliospedaliauspicandonel’integrazionecongliospedalimaggioriolariconversioneafunzioniassistenzialidistrettuali.Iltuttocongradualità,potenziandonelfrattempoiserviziterritorialielaretedell'emergenza‐urgenza.

70

Normativaregionale

DGR1.627del2001(Lineeguidaperl’adozione)75Con la delibera n. 1.627 del 28 dicembre del 2001 la Giunta Regionale ha emanato linee guida perl'applicazione della normativa sull'adozione internazionale. Attraverso questo atto, la Giunta haprovvedutoallariorganizzazionedeiserviziterritoriali:

1. L'equipeadozioniattivataalivellosovranazionaleodiAuslècompostadaalmenounopsicologoeuna assistente sociale i quali dedicano stabilmente un numero di ore a un'attività di altaspecializzazione.

2. L'équipe adozioni ha sede presso un Comune. I Comuni svolgono in forma associata (ambito diConferenzadeiSindaci)lafunzionesocio‐assistenzialeinmateriadiadozioneodeleganol'aziendasanitaria locale.Nelcasodellagestioneassociata, iComunisi suddividono l'oneredell'assistentesocialechevieneinseritanell'équipeadozioni.Taleonerevieneversatoall'Aziendaselafunzioneèdelegata.

3. L'azienda sanitaria locale, anche se non delegata, assicura la figura dello psicologo che fa partedella sopracitataéquipeene sostiene i relativi costi ai sensidelDpcmdel14/02/2001"Attodiindirizzoecoordinamentoinmateriadiprestazionisocio‐sanitarie".

4. IComuniassociatiel'Aslsottoscrivonounprotocolloincuiconcordano:a. ilmodelloorganizzativoadottatob. irispettivioneric. leverificheperiodichedell'attivitàsvoltadall'équipe

5. L'équipedicuialpunto1,stabiliscetempidilavorosullamateriainbase:a. aicarichidilavorob. albacinodiutenzaafferenteallaConferenzadeiSindacic. alnumerostoricodirichiestediindaginipsico‐socialichearrivanoaiservizi

LaGiuntaregionaleha,inoltre,fornitodegliimportantistrumenti:

• schemaperlerelazionipredispostedalleequipeterritoriali• protocollooperativotraserviziedEntiautorizzati

LaRegionehaincentivatoanchelaformazionedeglioperatoriattraverso:

• laformazionenazionaleallaqualehannopartecipatooperatoriterritorialidelleéquipeadozioni• laformazioneregionalecheèinfasedidefinizioneeprevedeunprogrammadiformazionepergli

operatori territorialidelleéquipeadozionieperglioperatoricheneidistrettisocialisioccupanodellepoliticheperiminori.

DGR 1.079 del 2004 (Approvazione degli indirizzi in materia di maltrattamento, abuso esfruttamentosessualeadannodiminori)Nell’Allegato A sono contenuti i principali punti di questa norma significativi rispetto alle finalità dellapresenteindagine.Piùnellospecificovengonodefiniti:

• ilfenomenodell’abuso• lediversepossibiliformeincuiessopuòmanifestarsi• lesuecaratteristiche• ifattoridirischioeifattoriprotettivi• lenormediriferimentopertutelare ilminoreoltreaquellegiàpreviste insedecivile,penale,di

75 Fonte: http://www.regione.liguria.it/argomenti/sanita‐e‐politiche‐sociali/infanzia‐giovani‐e‐famiglia/adozione‐internazionale/linee‐guida‐regionali.html

71

proceduracivileeprocedurapenale.Inparticolare:• per la tutela in sede civile la procedura della segnalazione e I soggetti cui va indirizzata la

segnalazione• per la tutela in sede penale i casi soggetti a denuncia e quelli per cui la denuncia non è

obbligatoria,isoggetticuicisideverivolgereelederogheaquesteprocedure• l’importanzadellavoroinretefrasoggetticoinvolti(ComunieASL)• l’organizzazionee lemodalitàoperativedelleattività inrete, inparticolarecon lacostituzionedi

un’équipechedeveprevederealmenol’assistentesocialeelopsicologo• l’importanzadellaformazionedeglioperatorichedevonogestirequestogenerediproblematiche,

per cui si raccomanda il raggiungimentodiun livello formativogeneraledibaseper tutti coloroche operano a contatto con i bambini (scuole, servizi per l’infanzia, forze dell’ordine) e di unapprofondimento specialisticoper gli operatori degli Enti Locali e delleASL che sianodelegati adiagnosticareilmaltrattamentoeaprendereincaricolavittimaelafamiglia.

RegolamentoN.2del2005(Tipologieerequisitidellestruttureresidenziali,semiresidenzialieretifamiliariperminoriespecificazioneperipresididiospitalitàcollettiva) 76SibasasulDM308/2001“Requisitiminimistrutturalieorganizzativiper l’autorizzazioneall’eserciziodeiserviziedellestruttureacicloresidenzialeesemiresidenziale,anormadell’art.11dellalegge8novembre2000,n.328/2000”esiarticolaneiseguenti23articoli:

Art.1.(DefinizionedelleComunitàeducativeperminori)

Art.2.(Criteriperl’accessoeiltrattamentodelminore)

Art.3.(Requisitiperl’autorizzazione)

Art.4.(Tipologie)

Art.5.(Personale)Il personale delle comunità educative deve essere in possesso del titolo di educatore o titoli equipollenti o, in alternativa, in possesso di diploma di scuola media superiore, con una documentata anzianità di servizio, almeno triennale, nelle strutture per minori o equipollenti, a titolo remunerativo con esclusione del servizio prestato a titolo di volontariato. Ogni struttura deve dotarsi di un coordinatore, in possesso di una laurea in discipline socio psico pedagogiche, o del titolo di educatore con tre anni di esperienza documentata o, in alternativa, di operatori in possesso di diploma superiore, con una esperienza professionale di coordinamento almeno triennale nelle strutture per minori o equipollenti. Il coordinatore è di norma individuato tra gli educatori presenti nella comunità; la sua attività può svolgersi nel coordinamento massimo di due comunità. All’interno delle strutture possono operare anche volontari, che non concorrono al numero degli operatori richiesti, che concordano con il coordinatore della struttura tempi e modi del loro intervento. Nelle Comunità ad alta intensità e nelle Comunità di pronta accoglienza è prescritto un numero di sei educatori, compreso il coordinatore, con un rapporto educatore/minori di 1/1,6. Nelle Comunità a media intensità è prescritto un numero di sei educatori, compreso il coordinatore, con un rapporto educatore/minore di 1/1,6. Nelle Comunità zero/sei anni è prescritto un numero di sette educatori, compreso il coordinatore, con un rapporto educatore/minore di 1/1,4. Nel caso siano presenti operatori residenti il numero di educatori, di cui ai punti 4, 5 e 6 è diminuito di una unità per ogni residente. Le Comunità Educative per Minori prevedono anche la presenza di una unità di personale ausiliario.

Art.6.(Requisitistrutturali)

76 Per il dettaglio del contenuto dei vari articoli, si rimanda al link riportato di seguito:http://www.edizionieuropee.it/data/html/119/li2_03_00k.html

72

Art.7.(DefinizionedelleCaseFamigliaperminori)

Art.8.(Tipologie)

Art.9.(DefinizionedeiCentriSocioEducativiDiurni)

Art.10.(Requisitiperl’autorizzazione)

Art.11.(Personale)Il personale del Centro deve essere in possesso del titolo di educatore o titoli equipollenti o, in alternativa, in possesso di diploma di scuola media superiore, con una anzianità di servizio documentata almeno triennale nelle strutture per minori o equipollenti, a titolo remunerativo con esclusione del servizio prestato a titolo di volontariato. Ogni struttura deve dotarsi di un coordinatore, in possesso di una laurea in discipline socio psico pedagogiche, o del titolo di educatore con tre anni di esperienza documentata o, in alternativa, di operatori in possesso di diploma superiore, con una esperienza professionale di coordinamento almeno triennale nelle strutture per minori o equipollenti. Il coordinatore è di norma individuato tra gli educatori presenti nel Centro; nel caso sia una figura esterna, la sua attività può svolgersi nel coordinamento massimo di due Centri. All’interno del Centro possono operare anche volontari che non concorrono al numero degli operatori richiesti e si impegnano a rispettare i tempi e le modalità del loro intervento concordati con il coordinatore della struttura interessata. Il numero massimo di minori accolti è di venticinque con un rapporto educatore/minori di 1/5 compreso il coordinatore.

Art.12.(Requisitistrutturali)

Art.13.(DefinizionedeiCentridiAggregazione)

Art.14.(Personale)Il personale del Centro deve essere in possesso del titolo di educatore o titoli equipollenti o, in alternativa, in possesso di diploma di scuola media superiore, con una anzianità di servizio documentata almeno triennale nelle strutture per minori o equipollenti a titolo remunerativo ad esclusione del servizio prestato a titolo di volontariato. Ogni struttura deve dotarsi di un coordinatore, in possesso di una laurea in discipline socio psico pedagogiche, o del titolo di educatore con tre anni di esperienza documentata o, in alternativa, di operatori in possesso di diploma superiore, con una esperienza professionale di coordinamento almeno triennale nelle strutture per minori o equipollenti. Il coordinatore è di norma individuato tra gli educatori presenti nel Centro; nel caso sia una figura esterna, la sua attività può svolgersi nel coordinamento massimo di due Centri. All’interno del Centro possono operare anche volontari a supporto degli educatori. Il rapporto educatore/minori è di 1/15, compreso il coordinatore. Art.15.(Requisitistrutturali)

Art.16.(Definizionedeicentricheattivano“Progettiperl’autonomia”)

Art.17.(Personale)

Il personale deve essere in possesso del titolo di educatore o titoli equipollenti o, in alternativa, in possesso di diploma di scuola media superiore, con una anzianità di servizio documentata almeno triennale nelle strutture per minori o equipollenti, a titolo remunerativo escluso il servizio prestato a titolo di volontariato. A ciascun educatore possono essere affidati non più di quattro adolescenti/giovani. Art.18.(Definizione,requisitistrutturaliegestionalidellaComunità“Genitore‐Bambino”)

Art.19.(Personale)Il personale deve essere in possesso del titolo di educatore o titoli equipollenti o, in alternativa, in possesso di diploma di scuola media superiore, con una anzianità di servizio documentata almeno triennale nelle strutture per minori o equipollenti, a titolo remunerativo escluso il servizio prestato a titolo di volontariato. Ogni struttura deve dotarsi di un coordinatore, in possesso di una laurea in discipline socio psico pedagogiche, o del titolo di educatore con tre anni di esperienza documentata o, in alternativa, con operatori in possesso di diploma superiore, con una esperienza professionale di coordinamento almeno triennale nelle strutture per minori o equipollenti. Il coordinatore è di norma individuato tra gli educatori presenti nelle Comunità; nel caso sia una figura esterna, la sua attività può svolgersi nel coordinamento massimo di due Comunità. Nelle Comunità Genitore Bambino è prevista la presenza di due/quattro educatori. (compreso il coordinatore) secondo la necessità e intensità assistenziale ed è presente anche una unità di personale ausiliario. Nel caso sia presente un operatore residente il numero di educatori è diminuito di una unità.

73

Ogni struttura deve dotarsi di un coordinatore, in possesso di una laurea in discipline socio psico pedagogiche, o del titolo di educatore con tre anni di esperienza documentata o, in alternativa, con operatori in possesso di diploma superiore, con una esperienza professionale di coordinamento almeno triennale nelle strutture per minori o equipollenti. Il coordinatore è di norma individuato tra gli educatori presenti nelle Comunità; nel caso sia una figura esterna, la sua attività può svolgersi nel coordinamento massimo di due Comunità. Nelle Comunità Genitore Bambino è prevista la presenza di due/quattro educatori. (compreso il coordinatore) secondo la necessità e intensità assistenziale ed è presente anche una unità di personale ausiliario. Nel caso sia presente un operatore residente il numero di educatori è diminuito di una unità. Negli appartamenti per la famiglia e nelle altre forme di cui all’articolo 18 è prevista la presenza di personale educativo per un arco temporale ricompreso tra dieci e diciassette ore settimanali, secondo le necessità assistenziali.

Art.20.(Requisitistrutturalieautorizzativi)

Art.21.(Definizionediretidifamiglie)

Art.22.(CaseFamigliapergiovanieadulti)

Art.23.(Presididiospitalitàcollettiva)

Legge Regionale 12 del 2006 (Promozione del sistema integrato di servizi sociali esociosanitari)77Lepolitichesociali,alivellonazionaleconlalegge328/2000"Leggequadroperlarealizzazionedelsistemaintegratodiinterventieservizisociali",tutelanoildirittoastarbenecomedirittoa:

• sviluppareeconservarelepropriecapacitàfisiche• svolgereunasoddisfacentevitadirelazione• conoscereecoltivarelerisorsepersonali• esseremembriattividellasocietà• affrontarepositivamenteleresponsabilitàquotidiane

Ilsistemaintegratodiinterventieservizisocialipromuovelasolidarietàsocialeconlavalorizzazionedelleiniziative delle persone, delle famiglie, delle forme di auto‐aiuto e di reciprocità e della solidarietàorganizzata.La Regione Liguria ha accolto i principi della normativa nazionale con lalegge regionale 12/2006"Promozionedelsistemaintegratodiservizisocialiesociosanitari"pubblicatasulBurln.8del31maggio2006,parteprima.Ilfinediquestaleggeè:

• promuovereesostenerelapersonaelafamigliadandoprioritàallesituazionidifragilitàoarischiodiesclusionesociale

• promuovere lacittadinanzaattivadellepersoneancheattraverso ilsostegnodelleorganizzazionidirappresentanzaetutelasociale

• riconoscere lacentralitàdellecomunità localiper ilmiglioramentodellaqualitàdellavitaedellerelazioni

• prevenireifattorideldisagiosocialeconilsuperamentodellecondizionicheostacolanolepersoneallapienapartecipazioneallavitasociale

77Fonte:http://www.regione.liguria.it/argomenti/sanita‐e‐politiche‐sociali/servizi‐sociali/lr‐122006.html

74

Il sistema integrato di interventi e servizi sociali e sociosanitari trova la sua realizzazione nella rete deiserviziperpromuovereeassicurarelatutelasocialeesociosanitariadellepersoneincondizionidibisogno.Laleggeregionaleistituisce:

• ildistrettosociosanitario,dimensioneterritorialeincuisiintegranolefunzionisocialicomplesseele funzioni sanitarie. I confini territoriali del distretto sociosanitario coincidono con i confini deldistrettosanitario

• gliambititerritorialisociali,comprendonoilterritoriodipiùcomunichesiassocianopergestireiservizi sociali di base. Gli ambiti territoriali sociali sono ricompresi nel territorio del distrettosociosanitario

LaleggerimandapoialPianosocialeintegratoregionale(PSIR)chedefinisce:

• gliobiettividibenesseresocialedaperseguire• leprioritàregionalidiintervento• gli indirizzi per favorire l'adozione di criteri omogenei sul territorio regionale per l'accesso alle

prestazionisociali• gliindirizziperlapredisposizionedeipianididistrettosociosanitario• lerisorseregionaliperilco‐finanziamentodelleattività.

Legge Regionale 34 del 2008 (Norme per il sostegno dei genitori separati in situazione didifficoltà)Questa leggehaperoggetto il sostegnodeigenitori separati in situazionedidifficoltàe si componedeiseguenti7articoli:Art.1(Principiefinalità)Art.2(Azioniregionali)Art.3(CentridiAssistenzaeMediazioneFamiliare)Art.4(ProgrammidiAssistenzaeMediazioneFamiliare)Art.5(FinanziamentodeiCentridiAssistenzaeMediazioneFamiliare)Art.6(Monitoraggio)Art.7(Normafinanziaria)(Omissis)

LeggeRegionale18dell’11maggio2009(Sistemaeducativoregionalediistruzione,formazioneeorientamento)eLeggeRegionale13del5aprile2012,checontieneModificazioniallaleggeregionale 11 maggio 2009, n. 18 (Sistema educativo regionale di istruzione, formazione eorientamento)edallaleggeregionale1agosto2008,n.30(Normeregionaliperlapromozionedellavoro)Leduenormecitate,oltreaquattroDecretidiGiuntaRegionalesu:

1) apprendistatoprofessionalizzanteodimestiere(DGR554del18maggio2012)2) disciplinaregionaledeiprofiliformatividell’apprendistatoeperildiplomaprofessionale(DGR553

del18maggio2012)3) Approvazione dello schema di articolazione dell'offerta formativa pubblica per gli apprendisti

assunti con contratto di apprendistato professionalizzante ai fini dell'acquisizione dellecompetenzedibaseetrasversali(decretoregionalen.2.148del2012)

4) Sperimentazione della disciplina regionale 2012‐2013: apprendistato per la qualifica e per ildiplomaprofessionale‐lineeguidaperl'attuazione(decretoregionalen.4.547del2012)

sonotuttescaricabilialseguentelink:http://www.regione.liguria.it/argomenti/scuola‐formazione‐e‐lavoro/istruzione/normativa.html

75

LeggeRegionale6del2009(Promozionedellepoliticheperiminorieigiovani)78. Il9aprile2009 laRegioneLiguriahaapprovato la leggen.6 "Promozionedellepoliticheper iminorie igiovani",finalizzataalperseguimentodeidiritti,delbenessereedellosviluppodellepotenzialitàcognitive,affettive e sociali di bambini, adolescenti, giovani e delle loro famiglie, quale condizionenecessaria allosvilupposociale,culturaleedeconomicodellacomunitàligureedellasocietà.Il titolo II della l.r.9/09, dedicato alle politiche per la prima infanzia e iminori, all'articolo 10 elenca letipologie di servizi socio‐educativi per la prima infanzia (sino a tre anni di età), con le quali la RegioneLiguria diversifica l'offertadei servizimedesimi al finedi raggiungere la più ampiautenza e soddisfare ibisogniemergentidelledifferentirealtàterritoriali.Talitipologieconsistonoin:

• nidod'infanzia• serviziintegrativi• servizidomiciliari• serviziricreativi

L'articolo 12 della suddetta legge prevede che la Regione e gli enti locali perseguano, all'interno del"sistemaeducativo integrato", l'integrazione tra le tipologiedi servizi sopra citati, la collaborazione tra isoggettigestorielapromozioneelarealizzazionedellacontinuitàeducativaconlascuoladell'infanzia.

Allegato A al D.G.R N 588/2009 (Linee guida sugli standard strutturali, organizzativi equalitativi dei servizi socio­educativi per la prima infanzia, in attuazione dell'articolo 30,comma1,letteraDdellaLeggeRegionale6del2009)TIPOLOGIEDISERVIZI1.Nidod’infanzia1.1Serviziintegrativi1.2Servizidomiciliari1.3Serviziricreativi1.4ServizisperimentaliNORMECOMUNIAISERVIZISOCIO‐EDUCATIVIPERLAPRIMAINFANZIA2.Localizzazioneecaratteristichedell’area.2.1Caratteristichedeglispaziinterniedesternideiservizisocio‐educativi,degliarrediedeigiochi.2.2Sicurezza,igieneefunzionalitàdell’ambienteetuteladelbenessere:requisititecnicideglispaziinterniedesterni,degliarrediedeigiochi.2.3Vigilanzaigienico‐sanitaria‐Tabelledieteticheepasti.2.4Titolidistudioperl’accessoapostidieducatoreneiservizisocio‐educativiperlaprimainfanziaeformazionepermanente2.5Sostituzionedelpersonaleeducativoeintegrazionedeibambini2.6CoordinatorepedagogicodidistrettosociosanitarioNORMESPECIFICHEPERLESINGOLETIPOLOGIEDISERVIZIORequisitistrutturalieorganizzativideinidid’infanzia3.Ubicazioneeassettodellastruttura

78 Fonte: http://www.regione.liguria.it/argomenti/sanita‐e‐politiche‐sociali/infanzia‐giovani‐e‐famiglia/servizi‐socioeducativi‐per‐la‐prima‐infanzia.html

76

3.1Caratteristichetecnichedell’areaesterna3.2Articolazionedellastruttura3.3Organizzazionedellesezioni3.4Servizigenerali3.5RapportotrapersonaleebambiniRequisitistrutturalieorganizzativideiServiziintegrativi3.6Ubicazioneeassettodellastruttura3.7Caratteristichetecnichedell’areaesterna3.8Articolazionedellastruttura3.9RapportotrapersonaleebambiniRequisitistrutturalieorganizzativideiservizidomiciliari3.10Rapportotrapersonaleebambini3.11Educatoredomiciliare3.12Educatorefamiliare3.13Mammaaccogliente4.SERVIZIRICREATIVIPERBAMBINIDAI18MESIAI3ANNI5.AUTORIZZAZIONEALFUNZIONAMENTODELLESTRUTTUREPREVISTENELLEPRESENTILINEEGUIDA6.ACCREDITAMENTO7.SISTEMAINFORMATIVO

LeggeRegionale42del2012(TestoUnicodellenormesulTerzoSettore)79La legge regionalen.42 "TestoUnicodellenorme sul Terzo Settore",modifica, tra l'altro, lemodalitàdipresentazionedelleistanzediiscrizionenellesezionidelregistroregionale.Iltestoèfruttodiunpercorsocondivisochehavistoilriconoscimentodell'importanzaedelruolodelterzosettorequalecoprotagonistanelle fasi di programmazione,progettazionee realizzazione inmateriadi politiche sociali, nell’otticadelprincipio di sussidiarietà orizzontale, principio introdotto a livello costituzionale dall’articolo 118 dellaCostituzione.Sonostatiaggiornatiglistrumentioperativiadisposizionedeglientilocali,èstataavviatalarevisionedeiregistri regionali e sono state approvate schede di rilevazione dati per l'autocertificazione riguardo ilmantenimentodeirequisitidiiscrizione.In particolare il testo unico prevede che possano presentare istanza di iscrizione nella corrispondentesezionedelRegistro isoggettidelTerzoSettoreaventisede legale inLiguria,cherisultino,adesclusionedelle cooperative sociali e delle imprese sociali diverse dalle cooperative sociali, costituiti edeffettivamenteoperantidaalmenounanno.CondeliberadellaGiuntaregionalesonostatiinoltreapprovati,aifinidisemplificazione,appositischemitipo per l’istanza di iscrizione, il bilancio o il rendiconto, la schedadi autocertificazione ed il formulariopredispostopercontenereulterioriinformazioni:idocumentisonoscaricabilinellecorrispondentisezioni.

79 Fonte: http://www.regione.liguria.it/argomenti/sanita‐e‐politiche‐sociali/terzo‐settore/testo‐unico‐terzo‐settore.html.

77

AccordoStatoRegioni12­04­2012(Lineediindirizzoperl’affidamentofamiliare)OGGETTOESIGNIFICATO80“Le lineedi indirizzoper l’affidamento familiare hannoperoggetto l’istitutodell’affidamento familiare,così come individuato nella legge 184/1983, che si è variamente sviluppato e articolato sul territorionazionale.Lelineediindirizzononsisostituisconoallelegislazioniregionalichehannoregolamentatol’applicazionedell’affidamento familiare sui territori, ma offrono un quadro di riferimento complessivo rispetto aprincipi,contenutiemetodologiediattuazioneorganizzatonellaformadelle‘raccomandazioni’.Le raccomandazioni raccolte in questo documentononhannouna forzamisurata su base empirica,marappresentano in ogni modo un punto di incontro tra esperienze e letteratura che può costituire unriferimentounitariopergliamministratoriregionalielocali,perglioperatoriepericittadiniinteressatiamigliorareequalificarel’affidamentofamiliare”.IDEEDIRIFERIMENTOLelineesibasanosuiseguentiassuntifondamentali:

• l’affidamento familiare si fonda su una visione positiva delle positività di cambiamento dellepersoneeinparticolaredeibambini,concezionevalidataempiricamentedallepositiveesperienzerealizzate negli ultimi decenni e dai recenti studi sulla resilienza, che dimostrano che i bambinipossono far fronte inmanierapositivaaventi traumaticidivarianaturae intensitàquandosonosostenutidaunaretesocialeall’internodellaqualesviluppanorelazioniinterpersonalisignificativeedieffettivosostegnoallacrescita;

• lariletturadelprincipiodel“supremointeressedelbambino”allalucedell’importanzadeilegamiedellerelazioni;

• il fine ultimo dell’affidamento familiare è riunificare ed emancipare le famiglie, non quello diseparareepuòessereutilizzatoancheperpreveniregliallontanamenti;

• l’affidamento familiare si configuracomestrumentodiaiutochesupera la logicadel controlloedella sanzione, soprattutto nei confronti della famiglia che va sostenuta nell’esercizio dei suoidirittiedellesueresponsabilità;

• il bambino, i suoi genitori – nella loro qualità di soggetti dell’intervento, portatori di risorse,piuttosto che oggetti di diagnosi e cura – gli affidatari, gli operatori dei diversi servizi implicaticostituisconoilquadrounitariodeidecisoriedelpartnerdell’intervento;

• l’affidamentofamiliareimplicaunarealesussidiarietàincuiiservizipubbliciedelprivatosocialeeleespressioniformalieinformalidellasocietàcivilesiintegranoreciprocamentenelrispettodellespecifichecompetenze.

METODOLOGIAEPERCORSOLe lineenasconoall’internodelprogettonazionale“Unpercorsonell’affido”,dalconfrontodiungruppocompostodaoperatoriedespertideidiversilivelliistituzionali81.Lametodologiautilizzataècaratterizzatada un collegamento ai saperi e alle pratiche che si sono sviluppate in questi anni nell’ambitodell’affidamento familiare con riferimento alla letteratura, alle esperienze, alle normative regionali e aicontenuti dei seminari nazionali di formazione e degli scambi di esperienze regionali e interregionalirealizzatinell’ambitodelprogettonazionaleprimaaccennato.L’articolazione del documento rispecchia i punti di riferimento metodologici e culturali di seguitosintetizzati:

80L’estrattoriportatonelpresentedocumentoderivadallaprimapartedeltestodell’Accordostesso.

81ReferentidelMinisterodelLavoroedellePoliticheSociali,dellaPresidenzadelConsigliodeiMinistri(Dipartimentoper le Politiche della Famiglia) del Coordinamento Nazionale Servizi Affido, della Conferenza delle Regioni e delleProvince Autonome, dell’ANCI, dell’UPI, del Centro nazionale della documentazionee analisi per l’infanzia el’adolescenza.

78

• ladefinizionediaffidamentofamiliareel’individuazionedeisoggettiedegliattoridell’affidamentofamiliare inaperturadidocumentoesprime lavolontàdiporreprioritariaattenzioneai legamieallerelazioni;

• la successiva sintesi delle condizioni che possono determinare il buon esito dell’affidamentofamiliareelapresentazionedell’articolatosistemadiinterventiincuioggisiesprimel’affidamentofamiliarerappresentanoevalorizzanol’importantepatrimoniodiesperienzesviluppatoneidiversiterritoridelpaese;

• l’ampio spazio dedicato ai processi del percorso dell’affidamento familiare sottolineal’indispensabileattenzioneatuttiipassaggichelocostituiscono,offrendounavisionecomplessivae puntuale e di come, in concreto, possa essere progettato, costruito, realizzato e conclusol’affidamentofamiliare.

Inciascuncapitolodelle lineedi indirizzo icontributisonoorganizzatisecondounoschemageneralecheprevede,perogniargomento:unabreveintroduzioneesplicativa,‘raccomandazioni’, formulate in forma propositiva, generalmente precedute da una ‘motivazione’ edeclinata in una o più “Azioni/Indicazioni operative”, che concretizzano le raccomandazioni in attivitàpossibilieauspicabiliedindicanostrumentioperativiutilizzabili.

DGR731del2012E’laDeliberaconcuiRegioneLiguriahaapprovatoilprogetto"IlLaboratoriodelleprofessionideldomani"affidandoneassistenzatecnicaesupportoadAgenziaLigurialavoroperlasuaconcretarealizzazione.IltestodellaDeliberaèscaricabilealseguentelink:http://www.regione.liguria.it/argomenti/scuola‐formazione‐e‐lavoro/laboratorio‐delle‐professioni.html

DGR18del2013(PianoSocialeIntegratoRegionalePSIR2013­2015) 82IlConsiglio regionale–Assemblea legislativadellaLiguria,condeliberazionen.18del6agosto2013,haapprovatoilnuovoPianosocialeintegratoregionale(PSIR)2013–2015,aisensidegliarticoli25e26dellaLeggeregionale12del24maggio2006"PromozionedelSistemaintegratodiservizisocialiesociosanitari".NelrispettodelleindicazionisuiprincipiesuicontenutidelloPSIR,comeprevistidalcomma2articolo25dellaLeggeregionale12/2006,sièritenutoopportunoarticolarelastesuradelPianosocialeintegratoindueparti:

4. azionidi sistema comprendenti inparticolaregliassettipolitico‐istituzionaliegliassetti tecnico‐organizzativi, il finanziamento dei servizi nonché lemodalità operative e le azioni trasversali disupportoal funzionamentodella rete integratadei serviziper il conseguimentodegliobiettividipiano

5. azionitematichesviluppatesecondouna logicadi trasversalitàdellediverserisposteaibisogniepertantoarticolatenelleseguentiaree:• prevenzioneesviluppodicomunità• contrastoallapovertàeinclusionesociale• tuteladeiminoridellevittime,dellepersoneconfragilitàsociale• politicheperlanonautosufficienza

IlnuovoPSIRèinoltrecorredatoditreallegati,chesonoparteintegranteesostanzialedellostesso:• allegato1‐Assettiistituzionalieterritoriali–tabelleemappe• allegato2‐Elencoreferentiazionidipiano• allegato3‐Cronoprogrammagenerali

82 Fonte: http://www.regione.liguria.it/argomenti/sanita‐e‐politiche‐sociali/servizi‐sociali/piano‐sociale‐integrato‐regionale‐2013‐2015.html

79

DGR597del2013eAllegatoAallaDGR597E’ laDeliberaconcuiRegioneLiguriahaaggiornato ilRepertorioLiguredelleFigureprofessionalidi cuiall’articolo 84della LeggeRegionale 18del 2009, approvando l’elencodelle figureprofessionali e dellerelative schede descrittive di cui ai punti successivi. Nel citato allegato sono contenute le dicitureidentificativedituttelefigureprofessionaliattualmentecontenutenelRepertorio,complessivamenteparia 240. Dal seguente link è possibile scaricare il testo della Delibera 597 e l’Allegato A contenentel’indicazionedellefigure:http://iterg.regione.liguria.it/Documenti.asp?comando=Ricerca&AnnoProc=2013&NumProc=3360&Emanante=Le schede con le 240 figure sono consultabili direttamente nel Repertorio, in quanto l’Allegato cheavrebbedovutocontenerlenonèstatoinformatizzato.

DGR203del2014E’laprimadeliberaconcuilaRegioneLiguriainquadralafiguradell’Educatore.Inparticolareildocumentoaffermache“rispettoaquantoprevistodallaD.G.R.862/2011e ss.mm.e ii. edallaD.G.R.1413/2005ess.mm. e ii., laddove è indicata la figura dell’educatore debba intendersi l’educatore laureato in ScienzePedagogicheedell’Educazione (Laurea triennale in ScienzePedagogicheedell’Educazione ‐Classe L19oLauree triennali vecchio ordinamento per operatori educativi rilasciate dalla Facoltà di Scienze dellaFormazione), l’educatore laureato in Educazione Professionale (Laurea triennale in “Educatoreprofessionale” L/SNT‐2o Laurea triennale Interfacoltà ‐ classe2della riabilitazionevecchioordinamentorilasciata dalla Facoltà diMedicina e Chirurgia) o soggetto in possesso dei titoli equipollenti previsti dalDecretodelMinisterodellaSanità27luglio2000,oinalternativasoggettoinpossessodeltitolodi“Tecnicoanimatore socio educativo” conseguito a seguito del progetto pilota di Istruzione e Formazione TecnicaSuperioreper“Tecnicoanimatoresocioeducativo”dicuiallaD.G.R.30luglio2013n.955”.

DGR336del20141. E’ladeliberacheintegrala203del2014aggiungendoalcunespecificherelativeaititolidistudio

già indicati in essa. In particolare la normadisponequali siano, rispetto a quantoprevisto dallaD.G.R. 862/2011 e successive modifiche/integrazioni e dalla D.G.R. 1413/2005 e successivemodifiche/integrazioni,ititoliritenutiidoneiasvolgerefunzionedieducatoreeprecisamente:

• Laureequadriennali(anteDM509/1999)inPedagogiaeScienzedell’Educazionequalsiasiindirizzoetitoliequipollenti;

• Laureetriennalivecchioordinamento”Scienzedell’EducazioneedellaFormazione(CL18delDM509/1999);

• Laureetriennali”Scienzedell’EducazioneedellaFormazione(CL19delDM270/2004);• Laureetriennaliin“Educatoreprofessionale”(L/SNT‐2);• Diplomi di scuola diretta a fini speciali (DPR 162/82) e diplomi universitari (L. 341/90):

Educatoredicomunità,Educatorenellecomunitàinfantili,Educatoreprofessionale;• Diploma universitario di tecnico dell’educazione e della riabilitazione psichiatrica e

psicosociale,dicuialD.M.17gennaio1997,n°57;• TitoloconseguitoaseguitodellafrequenzadelCorsotriennaledellaRegioneLiguria(DGR

5.532/1994;DGR807/1995;DGR2.493/1996);• Titolodi“Tecnicoanimatoresocio‐educativo”conseguitoaseguitodelprogettopilotadi

IstruzioneeFormazioneTecnicaSuperioredicuiallaDGR30luglio2013,n°955.

80

DGR 862 del 2011 (Riordino del sistema della residenzialità e semiresidenzialitàextraospedaliera)83.Questanormarichiedeunatrattazioneasestante.Conladelibera862del2011laGiuntaRegionaledellaLiguria ha approvato infatti un riordino del sistema della residenzialità e semiresidenzialità extra‐ospedaliera,abrogandoleprecedentiDGR969/2008e308/2005.La Giunta ha approvato gli indirizzi per il riordino del sistema che individuano, per i servizi per anziani,disabili,minoriesofferentipsichici,ancheitrattamentiprevistidaiLivelliEssenzialidiAssistenzasanitariesociosanitari,iparametridipersonale,itempidiassistenzaeletariffeconrelativacompartecipazione.Nellaparteche seguesonostati inseriti iprospetti relativi allequattrocategorie interessatedallanorma(anziani,disabili,psichiatriciepersoneindipendenza),conparticolareriferimentoallefigureprofessionalicheilTestoUnicoprevedeperognitipologiadipazientinellediversestrutture.

DGR862del2011­Anziani(Trattamentodirecuperoperlafasepostacuzie)FUNZIONE SVOLTA IN RSA (MODULO 20-25 POSTI)

Utenza: Anziani non autosufficienti con riduzione della funzione fisica, deficit cognitivi e/ocomportamentali,polipatologieepatologieoncologichenonrichiedenticuredi tipoospedalieroocureerogatedall’hospice.Prestazioni: Il trattamento di recupero per la fase post acuzie di norma non è superiore a 30 giorni,prorogabilia60giornipreviavalutazionedell’UVM.Soltantoneicasidicomprovatanecessitàriabilitativa,il termine può essere ulteriormente prorogato di 30/60 giorni, previa esplicita autorizzazione dell’UVM,concompartecipazioneacaricodell’utentedal60°al90°/120°giorno.Personale:

• Medico(siageriatra,sianonspecialista),• Fisioterapista (eventuali altre figure orientate alla tipologia degli ospiti e al loro fabbisogno

assistenziale: es. logopedista, terapista occupazionale, laureato in scienze motorie, inaffiancamentoalfisioterapista),

• Infermiere (nel ciclo notturno deve essere garantita la presenza dalle 21.00 alle 7.00 di uninfermiereperstruttura),

• OSS/OTA/OSA e altre figure qualificate con compiti assistenziali previste dai contratti (nel ciclonotturno deve essere garantita la presenza dalle 21.00 alle 7.00 di un operatore per moduloOSS/OSA/OTA),

FUNZIONE SVOLTA IN RSA – MODULO PER STATO VEGETATIVI E STATI DI MINIMA COSCIENZA (MODULO 5-10 POSTI)

Utenza:Anziani in stato vegetativopersistente (da3‐6mesi) e/o in statodiminima coscienzaquando

83SirimandaancheallaDGR1749del29/11/2011,cheavevaintrodottoalcunemodificheallaDGR862,macheerastata in parte sospesa dal TAR Liguria nel 2012. Vedi per il testo della Delibera: http://www.uneba.org/wp‐

content/uploads/2012/01/DGR‐1749‐modifiche‐alla‐DGR‐862‐allegato.pdf, mentre per la sospensione del TAR sirimandaa:http://anastepiemonte.blogspot.it/2012/05/anaste‐liguria‐il‐tar‐sospende‐la‐dgr.html.

81

l’inquadramento diagnostico sia esaurito, il quadro clinico sia stabilizzato, il programma terapeuticodefinito, la riabilitazione intensiva completata con passaggio alla fase della Cronicità e vi sia unaimpossibilitàdidimissionealdomicilio.Prestazioni: Gestione delle comorbilità premorbose o secondarie alla fase intensiva, riabilitazione emantenimentofunzionaledelleabilità,coninterventidirecupero/mantenimentodellostatodicoscienzaedattrezzatureper ilmonitoraggioe la sorveglianzadelpaziente.Deveesseregarantita la consulenzaspecialisticanecessariaallamultidisciplinaritàdellapresaincarico.IlmoduloèdinormainseritoinunastrutturaplurimodulareadiversaintensitàassistenzialePersonale:

• Medicogeriatraospecialitàequipollente• Fisioterapista (eventuali altre figure orientate alla tipologia degli ospiti e al loro fabbisogno

assistenziale: es. logopedista, terapista occupazionale, laureato in scienze motorie, inaffiancamentoalfisioterapista)

• Infermiere (nelle strutturemonomodulari nel ciclo notturno deve essere garantita la presenzadalle 21.00 alle 7.00 di un infermiere; nelle strutture plurimodulari a diversa intensitàassistenzialedeveesserecomunquegarantitalapresenzainfermieristica).

• OSS/OTA/OSA e altre figure qualificate con compiti assistenziali previste dai contratti (nel ciclonotturno deve essere garantita la presenza dalle 21.00 alle 7.00 di un operatore per modulo(SS/OSA/OTA).

DGR862del2011­Anziani(Trattamentisociosanitaridimantenimento)FUNZIONE SVOLTA IN RSA O IN RP

Utenti:Anzianiconesiticronicizzatidapolipatologieedadeficitcognitivi.PunteggioAGEDmaggioredi16.Prestazioni: Prestazioni terapeutichedimantenimento funzionaledelle abilità, a carattere residenzialeper anziani non autosufficienti e/o cronicizzati e persone con demenza; assistenza medica,infermieristica, tutelare,attivitàrieducativeedianimazione.Sonocompresi inquestatipologiaanche iricoveridisollievo.Personale:

• Medico (qualora il medico sia anche responsabile di struttura deve possedere la specialitàgeriatricaospecialitàaffine).

• Fisioterapista (eventuali altre figure orientate alla tipologia degli ospiti e al loro fabbisognoassistenziale: es. logopedista, terapista occupazionale, laureato in scienze motorie, inaffiancamentoalfisioterapista)

• Infermiere (nel ciclo notturnodeve essere garantita la presenzadi un infermiere per strutturafino a 60 posti, anche con reperibilità in struttura con la possibilità di inserirlo in turno attivodalle21.00alle7.00.)

• Animatore• OSS/OTA/OSAealtre figurequalificate concompiti assistenzialiprevistedai contratti (nel ciclo

notturnodeveesseregarantita lapresenzadalle21.00alle7.00diunoperatoreOSS/OSA/OTAperstrutturaeinognicasoogni40posti).

FUNZIONE SVOLTA IN RSA IN AMBIENTE PROTESICO (MODULO 15-25 POSTI)

82

Utenti: Persone con gravi patologie involutive e disturbi comportamentali (Alzheimer e demenze)diagnosticatedall’UVA,espressamentevalutatedall’ASL.Prestazioni: il modulo dotato di ambiente protesico è di norma inserito in strutture che provvedonoancheadaltritrattamentiassistenzialinell’areadellaresidenzialità(RSA)odellasemiresidenzialitàC.D.II°livello.Adottaunmodellodicurachemiraacreareunadattamentoambientaleflessibiletralepersoneaffettedademenzae lospaziofisico, iprogrammie lepersonesignificativecon lequali ilmalatodeveinteragire.Personale:

• Medicogeriatraospecialistaequipollente• Neuropsicologo• Laureatoinscienzemotorie• Infermiere (nelle strutturemonomodulari nel ciclo notturno deve essere garantita la presenza

dalle 21.00 alle 7.00 di un infermiere. Nelle strutture plurimodulari a diversa intensitàassistenzialedeveesserecomunquegarantitalapresenzainfermieristica).

• Terapistaoccupazionale• Animatore• OSS,OTA,OSAealtrefigurequalificateconcompitiassistenzialiprevistedaicontratti (nelciclo

notturno deve essere garantita la presenza dalle 21.00 alle 7.00 di un operatore permoduloOSS/OSA/OTA).

FUNZIONE SVOLTA IN CENTRO DIURNO DI 2° LIVELLO (MODULO 10-20 POSTI)

Utenti: Persone con gravi patologie involutive e disturbi comportamentali (Alzheimer e demenze)diagnosticatedall’UVA,espressamentevalutatedall’ASL.Prestazioni: Prestazioni sanitarie e di riabilitazione attuate in ambiente protesico e con metodologiaspecifica per pazienti con prevalenti disturbi cognitivi. Assistenza infermieristica, tutelare, supportopsicologico,attivitàrieducativeedianimazione.Personale:

• Psicologo/neuropsicologo• Infermiere• Laureatoinscienzemotorie,educatore,animatore,terapistaoccupazionale• OSS,OTA,OSAealtrefigurequalificateconcompitiassistenzialiprevistedaicontratti

DGR862del2011­Anziani(Trattamentidilungo­assistenza)

FUNZIONE SVOLTA IN RESIDENZA PROTETTA (MODULO 25-30 POSTI)

Utenti:Anzianiconesiticronicizzatidipatologiesenili.PunteggioAGEDda10a16.Prestazioni: prestazioni residenziali con assistenza sanitaria di medicina generale, assistenzainfermieristicaetutelare,dianimazioneesocializzazione.Personale:

• Medico• Tecnicodellariabilitazione(conformazioneprofessionaleorientateallatipologiadegliospitieal

83

lorofabbisognoassistenziale:es.fisioterapista,logopedista,terapistaoccupazionale,laureatoinscienzemotorie,inaffiancamentoalfisioterapista)

• Infermiere• Animatore• OSS,OTA,OSAealtrefigurequalificateconcompitiassistenzialipreviste(Nelciclonotturnodeve

essere garantita la presenza dalle 21.00 alle 7.00 di un operatore ogni 40 posti(infermiere/OSS/OSA/OTA. Nelle strutture organizzate su più piani è garantita di norma lapresenzadi unoperatore aggiuntivo a tutela degli ospiti e degli operatori. Se l’operatorenonèinfermiere,deveesseregarantitalareperibilitàinfermieristica,ancheconreperibilitàinstrutturaconlapossibilitàdiinserimentointurnoattivo).

FUNZIONE SVOLTA IN CENTRO DIURNO DI 1° LIVELLO (MODULO 15-25 POSTI) (PER LE STRUTTURE GIÀ ESISTENTI, CON RIGUARDO PARTICOLARE A QUELLE DELL’ENTROTERRA, E’ PREVISTA UNA DEROGA PER I MODULI CHE POSSONO PREVEDERE NUMERI INFERIORI O SUPERIORI SE GIA’ AUTORIZZATE AL MOMENTO DELL’ADOZIONE DEL PRESENTE PROVVEDIMENTO)

Utenti:Anzianiincondizionidilimitataautonomiafisica,senzaprevalentidisturbicognitivi.Prestazioni: prestazioni diurne di carattere infermieristico, tutelare e di aiuto alla persona, attivitàoccupazionali,dianimazioneeriattivazionemotoria.Personale

• Infermiere• Animatore• OSS,OTA,OSAealtrefigurequalificateconcompitiassistenzialipreviste

84

DGR862del2011­Disabili(Trattamentiriabilitativi)(sono riconducibili a questo profilo le strutture ex art. 26 L. 833/78 e le strutture che provvedono ai soggetti in fase post coma/traumatizzati cranio-encefalici)

FUNZIONE RIABILITATIVA INTENSIVA ED ESTENSIVA SVOLTA IN STRUTTURA DI RIABILITAZIONE RESIDENZIALE O SEMIRESIDENZIALE

Utenti:Disabilifisici,psichiciesensorialiinfasepost‐acutasuscettibilidirecuperoeriabilitazione.Prestazioni:prestazioniresidenzialidiagnosticheediriabilitazioneintensivaedestensivaperilrecuperodelle disabilità fisiche, psichiche e sensoriali, associate a programmi psicoeducativi, con obiettivi diriabilitazione anche sociale e occupazionale. Prestazioni di socializzazione e consulenze psicologiche,assistenzainfermieristica,tutelareediaiutoallapersona.Ilprogettoassistenzialedefinisceitempidipermanenzanellastruttura.Personaleinstrutturaresidenziale(strutturada60posti):

• Medici,PsicologiealtrefigurecheconcorronoallaformulazionedelladiagnosiedelPIA• Operatori laureati: Infermieri, Fisioterapisti, Educatori, Tecnici della riabilitazione e altre lauree

equipollenti(presenzadin.7,5operatoridistribuitineiturnidie/notte.)• OSS/OTA/OSAealtrefigurequalificateconcompitiassistenzialiprevistedaicontratti(presenzadi

n. 15 operatori distribuiti nei turni die/notte). Per i trattamenti collegati a disabili gravissimi oplurihandicapèindividuatounincrementodeitempidiassistenzadaconcordarsiconleASL.Peritrattamenticollegatiasoggettipost‐coma/traumatizzaticranioencefalici(DGR876/2003)itempiassistenzialisonoindividuaticomplessivamentein220minuti/dieperutente.

Personaleinstrutturaresidenziale(Struttura40posti)

• Medici,PsicologiealtrefigurecheconcorronoallaformulazionedelladiagnosiedelPIA

• Operatori Laureati: Infermieri, Fisioterapisti, Educatori, Tecnici della riabilitazione e altre laureeequipollenti(presenzadin.5operatori/dieper5giorniallasettimana)

• OSS/OTA/OSAealtrefigurequalificateconcompitiassistenzialiprevistedaicontratti(presenzadin. 4 operatori/die per 5 giorni alla settimana). Per i trattamenti collegati a disabili gravissimi oplurihandicapèindividuatounincrementodeitempidiassistenzadaconcordarsiconleASL

85

DGR862del2011­Disabili(Trattamentidilungo­assistenza)FUNZIONE SVOLTA IN STRUTTURA RESIDENZIALE SOCIO-RIABILITATIVA

(sono comprese anche le strutture di cui alla DGR 505/2004 “Dopo di noi”) Utenti:Disabilifisici,psichiciesensorialiconpatologiestabilizzateedisabiliprividisostegnofamiliare.Prestazioni:funzionisocio‐educativecollegateaformediriabilitazioneedirecuperodiabilitàsociali.(L.104/1992art.8,D.P.C.M.29/11/2001,L.R.19/1994).Personale:ilpersonalediassistenzaeriabilitazione(educatori/terapisti)rispettaiparametriprevistidallaDGR505/2004.

FUNZIONE SVOLTA IN STRUTTURA SEMIRESIDENZIALE SOCIO-RIABILITATIVA Utenti:disabilifisici,psichiciesensorialiconpatologiestabilizzateedisabiliprividisostegnofamiliare.Prestazioni:assistenzadiurnaosemiresidenzialeconprestazionisocio‐educativeeformediriabilitazioneedirecuperodelleabilitàsociali.Personale:ilpersonalediassistenzaeriabilitazione(educatori/terapisti)rispettaiparametriprevistidallaL.R.19/1994.

DGR862del2011­Disabili(Trattamentidiaccoglienzasostitutividellecurefamiliari)FUNZIONE SVOLTA IN COMUNITA’ ALLOGGIO, ALLOGGI PROTETTI E STRUTTURE SIMILARI

Utenti: persone giovani o adulte con lieve disabilità di carattere fisico, psichico e sensoriale, che nonnecessitanodiriabilitazionericorrenteocontinuativa.Prestazioni:ospitalitàacaratterecomunitarioancheperadultisoli,conprestazionidisocializzazioneedisostegnoalgovernodellacasa.PrestazionisanitarieequivalentiaquelleerogabiliadomiciliofornitedalMMG. Prestazioni infermieristiche riabilitative fornite dal Distretto Sanitario o da servizi accreditati. IComuniassicuranoilsupportosociale.

86

DGR862del2011­Psicopatologiadell’etàevolutiva(Trattamentiriabilitativi)FUNZIONE SVOLTA IN COMUNITÀ TERAPEUTICA RIABILITATIVA PER MINORI E ADOLESCENTI

RESIDENZIALE O SEMIRESIDENZIALE (MODULO 15 POSTI. (La deroga al numero di 15 posti letto sarà inserita nel Manuale per l’autorizzazione, prevedendo per CTR residenziali esemiresidenzialiinparticolaricontesti/strutturelapossibilitàdi8/10postiletto)Utenti:Minoriedadolescentida14a18annidietà,conesordidimalattiaodisturbipsichiatrici infaseclinicaattiva,ivicompresiidisturbialimentari.LaComunitàpuòospitareancheminoridietàinferiorea14annichemanifestinoanaloghepatologiequaloradispongadispazi idonei(camereda lettodedicate)edilricoverosiavalutatodalneuropsichiatracurantecompatibileconglialtriminoriospitidellastruttura.Il trattamento, qualora ilminore sia già inserito in struttura, può essere esteso almassimo al 21esimoannodietàPrestazioni : prestazioni diagnostiche, terapeutiche, riabilitative e socio riabilitative nell’ambito diprogrammi di recupero e contenimento delle patologie, con funzioni di accoglienza, reinserimentosociale, scolastico/formativo e occupazionale, prestazioni infermieristiche, educative e di assistenzatutelare,conprogettopersonalizzatoeperiodicavalutazionedell’ospite.Ricoveridinormaperunperiododi6mesi.Tuttavianeicasiparticolarmentecomplessitaleperiodopuòessere prolungato fino ad un massimo di 36 mesi complessivi, prevedendo una rivedibilità periodicasecondoilquadroclinico.Itempi infermieristiciedegliOSSpossonoessereindifettodel20%sesostituiticonfigurediEducatore‐Psicologorimanendoinalteratiiminutaggicomplessivi.PersonaleComunitàresidenziale:

• Responsabile Medico (Neuropsichiatra Infantile o Psichiatra con comprovata esperienzanell’abitodell’etàevolutiva),

• Psicologo/Tecnicodellariabilitazionepsichiatrica/Educatore,• Infermiere,• OTA, OSA, OSS e altre figure qualificate dell’area socio‐educativa‐riabilitativa o altre figure

assistenzialiprevistedaicontrattidilavoro(deveesseregarantital’assistenzanotturnadapartedialmenodueoperatorielareperibilitàdiurnaefestivadelresponsabilemedico).

PersonaleComunitàsemiresidenziale(Modulo15posti)

• Responsabile Medico (Neuropsichiatra Infantile o Psichiatra con comprovata esperienzanell’abitodell’etàevolutiva),

• Psicologo,TecnicodellaRiabilitazionePsichiatrica/Educatore,• Infermiere,• OTA, OSA, OSS e altre figure qualificate dell’area socio‐educativa‐riabilitativa o altre figure

assistenzialiprevistedaicontrattidilavoro.

87

DGR862del2011­Salutementale(Trattamentiriabilitativi)(nelle strutture psichiatriche è ammesso un aumento dei tempi psico-educativi e una diminuzione dei tempi degli OSS e degli infermieri sino ad un massimo del 20% della relativa tempistica indicata).

FUNZIONE SVOLTA IN STRUTTURA EXTRA OSPEDALIERA POST-ACUTI (S.E.P.A.) (MODULO 20 POSTI; SPERIMENTALE AUTORIZZATA DALLA REGIONE)

Utenti:personeconesordidimalattiaopatologiepsichiatricheinfaseclinicaattiva.Prestazioni:prestazionidiagnostiche,terapeuticheeriabilitativenell’ambitodiprogrammidirecuperoecontenimentodellepatologiepsichiatriche,prestazioni infermieristiche,educative,diassistenzatutelareeaiutoallapersona.Ricoveridi60giorni,derogabilifinoaunmassimodi90giorni.Personale:

• Responsabile Medico specialista in psichiatria o specialità equipollente, o con esperienza dialmeno7anniinmateria,

• Medico,• Psicologo/TecnicodellaRiabilitazione/Educatore,• Infermiere,• OSS, OTA, OSA e altre figure qualificate dell’area socio‐educativa‐riabilitativa o altre figure

assistenzialiprevistedaicontrattidilavoro.

FUNZIONE SVOLTA IN COMUNITÀ TERAPEUTICA RIABILITATIVA (MODULO 20 POSTI) Utenti:personeadulteconesordidimalattiaodisturbipsichiatriciinfaseclinicaattiva.Prestazioni: prestazioni diagnostiche, terapeutiche, riabilitative e socio riabilitativo nell’ambito diprogrammi di recupero e contenimento delle patologie psichiatriche, prestazioni infermieristiche,educativeediassistenzatutelare.Ricoverosullabasediunprogrammaterapeuticodelladuratamassimadi36mesi.Personale:

• Responsabile Medico specialista in psichiatria o specialità equipollente, o con esperienza dialmeno7anniinmateria,

• Medico,• Psicologo/TecnicodellaRiabilitazione/Educatore,• Infermiere,• OSS, OTA, OSA e altre figure qualificate dell’area socio‐educativa‐riabilitativa o altre figure

assistenzialiprevistedaicontrattidilavoro.

FUNZIONE SVOLTA IN CENTRO DIURNO (MODULO 20 POSTI)

Utenti:personegiovanioadulteconpatologiepsichiatricheinfasepost‐acuta.Prestazioni: prestazioni diurne a carattere diagnostico, terapeutico, riabilitativo e socio riabilitativo,assistenzaspecialisticaditipopsichiatrico,infermieristico,educativaediaiutoallapersona,nell’ambitodiprogrammi riabilitatividi caratterepsichiatrico.Per lepersone inetàevolutivaparticolariprogrammidicontenimento dell’evoluzione della patologia con funzioni di recupero e reinserimento sociale eoccupazionale.Personale:

88

• Responsabile Medico specialista in psichiatria o specialità equipollente, o con esperienza dialmeno7anniinmateria

• Psicologo/Tecnicodellariabilitazione/Educatore/AssistenteSociale• Infermiere

DGR862del2011­Salutementale(Trattamentisociosanitaridimantenimento)

FUNZIONE SVOLTA IN RSA PSICHIATRICA (MODULO 20 POSTI)

Utenti: persone affette da gravi patologie psichiatriche stabilizzate, che necessitano di ricovero dimantenimentoeassistenzasanitariaalungotermine.Prestazioni: prestazioni residenziali sanitarie e socio‐sanitarie di carattere riabilitativo/educativo dimantenimento,conassistenzainfermieristica,tutelareeaiutoallapersona,nell’ambitodiprogrammidimantenimentoacaratterepsichiatrico.Personale:

• Responsabile Medico specialista in Psichiatria o specialità equipollente, o con esperienza dialmeno7anniinmateria

• Medico• Infermiere• OSS, OTA, OSA e altre figure qualificate dell’area socio‐educativa‐riabilitativa o altre figure

assistenziali previste dai contratti di lavoro (lo standard comprende la copertura del turno dinotte,consideratopariaottoore).

DGR862del2011­Salutementale(Trattamentodilungo­assistenza)FUNZIONE SVOLTA IN RESIDENZA PROTETTA (MODULO 20-25 POSTI)

Utenti: persone che necessitano di ricovero di mantenimento, affette da patologie psichiatriche epatologie somatiche stabilizzate chenon richiedonoelevataassistenza sanitaria.Per gli utenti inseriti ilCSMgarantiscelaconsulenza.Prestazioni: prestazioni residenziali con assistenza sanitaria di medicina generale e consulenzapsichiatrica,assistenzainfermieristicaetutelare,animazioneesocializzazione.Personale:

• Medico,• Psicologo,TecnicodellaRiabilitazione,EducatoreInfermiere,• OSS, OTA, OSA e altre figure qualificate dell’area socio‐educativa‐riabilitativa o altre figure

assistenzialiprevistedaicontrattidilavoro(nelciclonotturnodeveesseregarantitalapresenzadalle21.00alle7.00diunOSSpermoduloelareperibilitàinfermieristica)

FUNZIONE SVOLTA IN COMUNITÀ ALLOGGIO (C.A.U.P.) O ALLOGGI ASSISTITI (MODULI FINO A 8 POSTI)

Utenti: persone con esiti stabilizzati di patologie psichiatriche, che non necessitano di assistenza

89

psichiatricacontinuativainternaallastruttura.Prestazioni: prestazioni residenziali sociosanitarie a bassa intensità terapeutica fornite dal Centro diSaluteMentaleodaunsoggettoprivatoaccreditato,conassistenzatutelareesocio‐riabilitativa,aiutoallapersonaefunzioneabitativa.

90

DGR862del2011­Dipendenze(Trattamentiriabilitativi)FUNZIONE SVOLTA IN COMUNITÀ TERAPEUTICA RESIDENZIALE (COMORBILITÀ) (MODULO 20 POSTI)

Utenti:personegiovanioadulteincondizionididipendenzaassociataadaltridisturbipsichiatrici.Minorida 14 a 18 anni da inserirsi in aree appositamente individuate (Intesa Stato‐Regioni 5.8.1999), previadefinizione del progetto assistenziale personalizzato, concordato tra servizio inviante e strutturaricevente.Prestazioni: prestazioni diagnostiche, terapeutiche, educative e socio riabilitativo nell’ambito diprogrammi di recupero e contenimento dei disturbi psichiatrici associati a dipendenze, conflessibilizzazionedelleprestazionidi recuperopsico‐sociale rispettoagli interventi clinico‐infermieristici.Ricovero sulla base di un programma terapeutico di 24 mesi rinnovabile fino 36 mesi, con possibileridefinizionediulterioripercorsiconcordaticonilDSMD.Personale:

• Medicopsichiatra,• Psicologo,• TecnicodellaRiabilitazione,Educatore,AssistenteSocialeoaltrefigureequipollenti,• Infermiere,• OSS,OTA,OSA,OperatorediBase,Animatoreo figureequipollenti e altre figurequalificate con

compiti assistenziali previste dai contratti (è da assicurarsi la presenza notturna di almeno unoperatore).

• garantitalapresenzadalle21.00alle7.00diunOSSpermoduloelareperibilitàinfermieristica)

FUNZIONE SVOLTA IN COMUNITÀ TERAPEUTICA SEMIRESIDENZIALE (COMORBILITÀ) (MODULO 20 POSTI)

Utenti:personegiovanioadulteincondizionididipendenzaassociataadaltridisturbipsichiatrici.Minorida 14 a 18 anni da inserirsi in aree appositamente individuate (Intesa Stato‐Regioni 5.8.1999), previadefinizione del progetto assistenziale personalizzato, concordato tra servizio inviante e strutturaricevente. Prestazioni: prestazioni diurne per almeno 5 giorni la settimana, a carattere diagnostico, terapeutico,educativo e socio riabilitativo nell’ambito di programmi di recupero e contenimento dei disturbipsichiatrici associati a dipendenze, con flessibilizzazione delle prestazioni di recupero psico‐socialerispettoagliinterventiclinico‐infermieristici.Ricoverosullabasediunprogrammaterapeuticodi24mesirinnovabile fino a 36mesi, con possibile ridefinizione di ulteriori percorsi concordati con il DSMD. Leprestazionipossonotrasformarsiinsupportoabitativoointerventidisostegnodilungoperiodo.Personale:

• Medico• Psichiatra,• Psicologo,• Tecnicodellariabilitazione,Educatore,AssistenteSocialeoaltrefigureequipollenti,• OSS,OTA,OSA,OperatorediBase,Animatoreofigureequipollentiealtre figurequalificatecon

compitiassistenzialiprevistedaicontratti(nelcasodisupportoabitativo/interventidisostegnodi

91

lungoperiodo,itempiassistenzialisonoridottidel20%).

FUNZIONE SVOLTA IN COMUNITÀ DI PRIMA ACCOGLIENZA RESIDENZIALE (MODULO 20 POSTI)

Utenti:personegiovanioadulteincondizionididipendenzaassociataadaltridisturbipsichiatrici.Minorida 14 a 18 anni da inserirsi in aree appositamente individuate (Intesa Stato‐Regioni 5.8.1999), previadefinizione del progetto assistenziale personalizzato, concordato tra servizio inviante e strutturaricevente.Prestazioni:prestazionidiaccoglienzaresidenzialenonselezionata,diduratanonsuperiorea90giorni,prorogabilifinoaunmassimodiulteriori30giorni,inquadramentoclinicoeimpostazionedelprogrammaterapeutico,tutelaeripristinodellecondizionidisaluteindispensabili, impostazioneoassestamentodeitrattamentifarmacologiciPersonale:

• MedicoPsichiatra,• Psicologo,• TecnicodellaRiabilitazione,Educatore,Infermiere,AssistenteSocialeoaltrefigureequipollenti,• OSS,OTA,OSA,OperatorediBase,Animatoreo figureequipollenti e altre figurequalificate con

compiti assistenziali previste dai contratti (è da assicurarsi la presenza notturna di almeno unoperatore).

FUNZIONE SVOLTA IN COMUNITÀ DI PRIMA ACCOGLIENZA SEMIRESIDENZIALE (MODULO 20 POSTI)

Utenti:personegiovanioadulteincondizionididipendenzaassociataadaltridisturbipsichiatrici.Minorida 14 a 18 anni da inserirsi in aree appositamente individuate (Intesa Stato‐Regioni 5.8.1999), previadefinizione del progetto assistenziale personalizzato, concordato tra servizio inviante e strutturaricevente.Prestazioni:prestazionidiaccoglienzaresidenzialenonselezionata,diduratanonsuperiorea90giorni,prorogabilifinoaunmassimodiulteriori30giorni,inquadramentoclinicoeimpostazionedelprogrammaterapeutico,tutelaeripristinodellecondizionidisaluteindispensabili, impostazioneoassestamentodeitrattamentifarmacologiciPersonale:

• MedicoPsichiatra,• Psicologo,• Educatore,Infermiere,AssistenteSocialeoaltrefigureequipollenti,• OSS,OTA,OSA,OperatorediBase,Animatoreo figureequipollenti e altre figurequalificate con

compiti assistenziali previste dai contratti (è da assicurarsi la presenza notturna di almeno unoperatore).

92

FUNZIONE SVOLTA IN COMUNITÀ TERAPEUTICA RESIDENZIALE PER ALCOL DIPENDENTI (MODULO 20 POSTI)

Utenti:personechesitrovanoincondizionedidipendenzadaalcol.Prestazioni: prestazioni di carattere medico, psicologico e psicopedagogico per il recupero e ilreinserimentosocialedasituazionidialcoldipendenza.Percorsosullabasediunprogrammaterapeuticodelladuratamassimadiseimesi.Personale:

• Medico(Psichiatra,Alcologo,Internista),• Psicologo,• Educatore,Infermiereoaltrefigureequipollenti,• OSS,OTA,OSA,OperatorediBase,Animatoreo figureequipollenti e altre figurequalificate con

compiti assistenziali previste dai contratti (è da assicurarsi la presenza notturna di almeno unoperatore).

FUNZIONE SVOLTA IN COMUNITÀ TERAPEUTICA RIABILITATIVA RESIDENZIALE (MODULO 30 POSTI)

Utenti: Persone che si trovano in condizioni di dipendenza.Minori da 14 a 18 anni da inserirsi in areeappositamente individuate (Intesa Stato‐Regioni 5.8.1999), previa definizione del progetto assistenzialepersonalizzato,concordatotraservizioinvianteestrutturaricevente.Prestazioni: prestazioni terapeutiche di carattere, psicologico e psico‐pedagogico per il recupero e ilreinserimentosocialedasituazionididipendenza.Ricoverosullabasediunprogrammaterapeuticodi12mesi,rinnovabilepernonpiùdi4semestri.Personale:

• Psicologo,• Educatore,Infermiereoaltrefigureequipollenti,• OSS,OTA,OSA,OperatorediBase,Animatoreofigureequipollentiealtre figurequalificatecon

compiti assistenziali previste dai contratti (è da assicurarsi la presenza notturna di almeno unoperatore).

FUNZIONE SVOLTA IN COMUNITÀ TERAPEUTICA RIABILITATIVA SEMIRESIDENZIALE (MODULO 30 POSTI)

Utenti: Persone che si trovano in condizioni di dipendenza.Minori da 14 a 18 anni da inserirsi in areeappositamente individuate (Intesa Stato‐Regioni 5.8.1999), previa definizione del progetto assistenzialepersonalizzato,concordatotraservizioinvianteestrutturaricevente.Prestazioni: prestazioni terapeutiche di carattere, psicologico e psico‐pedagogico per il recupero e ilreinserimentosocialedasituazionididipendenza.Ricoverosullabasediunprogrammaterapeuticodi12mesi,rinnovabilepernonpiùdi4semestri.Leprestazionipossonotrasformarsiinsupportoabitativoointerventidisostegnodilungoperiodo.Personale:

• Psicologo,

93

• Educatore,Infermiereoaltrefigureequipollenti,• OSS,OTA,OSA,operatoredibase,animatoreo figureequipollentiealtre figurequalificate con

compitiassistenzialiprevistedaicontratti.

FUNZIONE SVOLTA IN COMUNITÀ MADRE BAMBINO (MODULO 20 POSTI)

Utenti:personeincondizionididipendenzaconfiglialseguitoodonneingravidanza.Prestazioni: prestazioni terapeutiche di carattere psicologico e psico‐pedagogico per il recupero e ilreinserimento sociale da situazioni di dipendenza, integrate da prestazioni di supporto al ruologenitoriale,perlequalisonodaprevedersiappositispazidedicati.Ricoverosullabasediunprogrammaterapeuticodi24mesi,rinnovabilepernonpiùdi2semestri.Personale:

• Psicologo,• Educatore/Infermiere Assistente Sociale, laureati in Scienze dell’Educazione, Pedagogia o altre

figureequipollenti,• OSS,OTA,OSA,OperatorediBase,Animatoreofigureequipollentiealtre figurequalificatecon

compiti assistenziali previste dai contratti (è da assicurarsi la presenza notturna di almeno unoperatore).

FUNZIONE SVOLTA IN COMUNITÀ A INDIRIZZO PEDAGOGICO RESIDENZIALE (MODULO 30 POSTI)

Utenti:personechenecessitanodiorientamentoesupportopedagogicoriabilitativo.Prestazioni: prestazioni residenziali nell’ambito di programmi pedagogico‐riabilitativi di durata nonsuperiorea36mesi.Personale:

• Psicologo,• Educatore/infermiereoaltrefigureequipollenti,• OSS,OTA,OSA,OperatorediBase,Animatoreofigureequipollentiealtrefigurequalificatecon

compiti assistenziali previstedai contratti (èdaassicurarsi lapresenzanotturnadi almenounoperatore).

FUNZIONE SVOLTA IN COMUNITÀ A INDIRIZZO PEDAGOGICO SEMIRESIDENZIALE

Utenti:personechenecessitanodiorientamentoesupportopedagogicoriabilitativo.Prestazioni:prestazionidiurne,peralmeno5giornilasettimana,nell’ambitodiprogrammipedagogico‐riabilitativi di durata non superiore a 36mesi, rinnovabili in presenza di progetti di long term caringconcordaticonilSert.Personale:

• Psicologo,

94

• Educatore/Infermiereoaltrefigureequipollenti,• OSS,OTA,OSA,OperatorediBase,Animatoreo figureequipollenti e altre figurequalificate con

compiti assistenziali previste dai contratti (è da assicurarsi la presenza notturna di almeno unoperatore).

95

DGR862del2011­AIDS(Trattamentiriabilitativi)FUNZIONE SVOLTA IN COMUNITÀ ALLOGGIO PER MALATI DI AIDS E SINDROMI CORRELATE

(MODULO 15 POSTI) Utenti: persone affette da AIDS in fase conclamata non acuta, bisognose di assistenza sanitaria nonospedaliera.Prestazioni:prestazioniresidenzialidicaratteresanitario(curaeriabilitazione)ealberghieroperpersonenontrattabiliadomicilio(D.G.R.n.876/2003).Personale:Medico,Psicologo,Infermiere,Educatore,OSS,OTA,OSA,operatoredibase,animatoreofigureequipollentiealtrefigurequalificateconcompitiassistenzialiprevistedaicontratti.

DGR862del2011­AIDS(Trattamentisociosanitaridimantenimento)FUNZIONE SVOLTA IN ALLOGGIO PROTETTO

Utenti: persone sieropositive o affette da AIDS in fase stabilizzata, con minori bisogni di assistenzasanitariarispettoallepersoneinseriteinComunitàalloggio.Prestazioni:ospitalitàprotettaacaratterecomunitario.Personale:Peritrattamenti inAlloggioProtettononsiprevedonoparametriassistenzialidettagliati,mavaassicuratal’assistenzaalberghierael’assistenzasanitariadibase.

96

Allegato2–Glossario

97

Nellapartecheseguevengonodeclinatialcuniconcettibasedelsettoreoggettodell’indagine.Lediversedescrizioni sonoutili ancheper inquadraree comprenderemeglio le tipologie siadeiprofiliprofessionaliinseriti nel Laboratorio Ligure delle Figure Professionali, sia di quelli indicati dai vari testimoni qualificatiintervistatinell’ambitodall’indaginecondottasucampo.

TerzoSettoreLa definizione di Terzo Settore viene utilizzata per individuare tutto ciò che si differenzia sia dalla sferapubblica(Stato,Regioni,EntiLocali,altriEnti),cherappresentailPrimosettore,chedaquellaprivata,ossiadalmercato(odall’impresacosìcomedefinitadallalegge),ossiailSecondosettore.Alcontrariodiquelloche sipotrebbepensare, ciò che rimanedopo l’individuazionedeiprimidue settori èununiversomoltovasto,compostodasoggettidisomogeneichehannoperòincomunelacapacitàdisvilupparenuoveofferteperrisponderealladomandadiservizichenéloStatonéilprivatosonoingradodisoddisfare:èquestalanuovaeconomiasociale, chenonhauna formagiuridicaconsolidata,unmodellounivocodi riferimento,ma è un ambito in cui sono presenti strutture organizzate di tipo sociale con forme giuridiche moltodifferenti.IsettoridiattivitàcheinteressanoilTerzoSettoresonoIseguenti:

• assistenzasociale,sanitariaesocio‐sanitaria;• beneficenza;• istruzione;• formazione;• sportdilettantistico;• tutelaevalorizzazionedeibenidiinteressestoricoartistico;• tutelaevalorizzazionedell’ambiente;• promozionedellaculturaedell’arte;• tuteladeidiritticivili;• ricercascientificadiparticolareinteressesociale84.

La legislazione italiana ha finora disciplinato alcuni aspetti del Terzo Settore ma non li ha definitiunitariamente dal punto di vista giuridico. Esistono differenti definizioni attribuite al non profit]riconducibili ai diversi ambiti disciplinari; tuttavia studi recenti hanno evidenziato delle caratteristichecomunichedefinisconoicriteriaiqualidovrebbesottostarel’organizzazioneoperantenelTS:

• l'assenzadidistribuzionedeiprofitti;• l'averenaturagiuridicaprivata(anchesealcuneorganizzazioni,comeleIPAB,hannoancoraun

fortecontrollopubblico);• ildisporrediunattodicostituzioneformaleoggettodiuncontrattoformalizzatoodiunaccordo

esplicitofragliaderenti;• l'esserebasatasull’autogoverno;• ildisporrediunacertaquotadilavorovolontario;• l'essereun'organizzazioneconunabasedemocratica(elezionedellecaricheepartecipazione

effettivadegliaderenti).

84 Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Terzo_settore, che riprende interamente le informazioni sul Terzo Settore dahttp://www.permicro.it/Settore/25_Terzo_Settore.php#.Ut_4hhAuKM8. Per una breve storia del gruppo Permicrovedianchehttp://www.permicro.it/storia.php.

98

Comeattestano i censimentidel1999edel2001, l’ISTAThautilizzatosolamente iprimiduecritericitatimentre il requisito riguardante la base democratica è sancito da specifiche leggi nazionali. Tutte lecaratteristiche sopraelencate, tuttavia, non si possono considerare come elementi che costituiscono ladefinizione di Terzo Settore. Esse semmai si ritrovano spesso come criteri cui fanno riferimento gliinterventilegislativi.Ciòsignificachenonsempresonotuttecompresenti85.

ForumTerzoSettore

Il Forum Nazionale del Terzo Settore è un organo che si è ufficialmente costituito il 19 giugno 1997.Rappresentaoltre80organizzazionidisecondoeterzolivello‐peruntotaledioltre94.000sediterritoriali‐cheoperanonegliambitidelvolontariato,dell'associazionismo,dellacooperazionesociale,dellasolidarietàinternazionale,dellafinanzaetica,delcommercioequoesolidaledelnostroPaese.L'obiettivo principale è la valorizzazione delle attività e delle esperienze che i cittadini autonomamenteorganizzati attuano sui diversi territori attraverso percorsi, anche innovativi, basati su equità, giustiziasociale,sussidiarietàesvilupposostenibile,permigliorarelaqualitàdellavitadellecomunità.IPrincipalicompitidelForumNazionaledelTerzoSettoresono:

• larappresentanzasocialeepoliticaneiconfrontidiGovernoedIstituzioni;• ilcoordinamentoeilsostegnoalleretiinterassociative;• lacomunicazioneperdarvoceavalori,progettieistanzedellerealtàorganizzatedelTerzoSettore.

Sulla base di un patto associativo coerente con quello nazionale si sono costituiti 17 forum regionali einnumerevoli forum provinciali e locali cui aderiscono le realtà della società civile che operano a livelloterritoriale86.

AssociazionediPromozioneSocialeLe associazioni di promozione sociale possono essere definite quelle organizzazioni in cui individui siassocianoperperseguireunfinecomunedinaturanoncommerciale.Possonoassumereladenominazionediassociazionedipromozionesociale:

• associazioniriconosciuteenonriconosciute• movimenti(elorocoordinamentiofederazioni)• gruppi(elorocoordinamentiefederazioni).

Lalorovalenzasocialederivadalfattocheessenonsonoassimilabiliaquelleassociazionichehannocomefinalità la tutelaesclusivadi interessieconomicideimembri, comeadesempioavvienenelleassociazionisindacali,dipartitoodicategoria(art.2secondocomma,Legge7dicembre2000,n.38387);derivainoltredalfattochenonpossonodisporrelimitazioniall'ammissionedegliassociaticonriferimentoallecondizionieconomichenéprevederealtreformedidiscriminazione.Lecaratteristicheeilruolosvoltodalleassociazionidipromozionesocialesonomoltovicineaquelledelleorganizzazionidivolontariato.Mentretuttavialeorganizzazionidivolontariatononpossonoremunerareisoci (oltre ad altri eventuali addetti) perché la Legge 11 agosto 1991 n. 266 ("Legge‐quadro sul

85Fonte:http://www.permicro.it/Settore/25_Terzo_Settore.php#.Uq1z82ld6M886Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Forum_del_Terzo_Settore, ripreso interamente dal sitohttp://www.forumterzosettore.it/chi‐siamo/il‐forum‐del‐terzo‐settore/87Vedihttp://www.camera.it/parlam/leggi/00383l.htm

99

volontariato88") esprime "l'incompatibilità tra la qualità di volontario con qualsiasi forma di lavorosubordinatooautonomoeconognialtrorapportodicontenutopatrimonialeconl'organizzazionedicuifaparte" (art.2 comma 3), le associazioni di promozione sociale possono in caso di particolare necessitàremunerareiproprisoci(artt.18‐19Legge7dicembre2000,n.38389).Questeultime, inoltredevono caratterizzarsi per una valenzamutualistica dei servizi erogati, anche se èindubbio che oggi le associazioni non si limitino solamente allamera soddisfazione degli interessi e deibisogni degli associati, ma abbiano sviluppato una forte apertura al sociale operando promozioni dellapartecipazioneedellasolidarietàattiva.InvirtùdelloropeculiarevaloresocialelaLegge7dicembre2000,n.38390prevede:

• l'istituzionediunappositoregistronazionale‐regionale‐provincialealqualeisoggettiinpossessodei requisiti previsti possono iscriversi per otteneredelle agevolazioni previste dalla legge stessa(artt.7‐10)91;

• osservatorinazionalieregionalidell'associazionismo(artt.11ess);• particolariagevolazioni,fiscalienon(artt.20ess.);• lapossibilitàdiriceveredonazionielascititestamentari(conbeneficiod'inventario)92.

CooperativeSocialiLecooperativesocialisonoimpresefinalizzatealperseguimentodegliinteressigeneralidellacomunità,allapromozione umana ed all'integrazione sociale dei cittadini (art. 1, Legge 381/1991 (Disciplina dellecooperativesociali).Questoscopoèperseguitoattraversolagestionedeiservizisocio‐sanitariededucativio lo svolgimento di attività produttive finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate.Unacooperativa sociale, quindi, è un'impresa che a differenza delle imprese con fine di lucro organizza leproprierisorseperilperseguimentodiscopisocialiovveropersoddisfareunbisognocollettivo.Mentre lecooperative ingenerale sonosocietàmutualistichecostituiteper soddisfare ilbisognodei soci(bisognodilavoro=cooperativadiproduzioneelavoro;bisognodiabitazione=cooperativaedilizia;ecc.),lecooperativesociali, invece,nasconopersoddisfareunbisognocollettivo,ovveroilperseguimentodiuninteresse generale della collettività, quali la promozione umana, la prevenzione dell'emarginazione, ecc.Quindi la cooperativa sociale nasce innanzitutto per soddisfare un bisogno collettivoma riesce anche aconciliareillavoroperiproprisociattraversolagestionediservizisocio‐sanitariointegrazionelavorativadisoggettisvantaggiati.LeCooperativeSocialiditipoAhannoilcompitodigestireservizisocio‐sanitarieducativiepossonofarlosia direttamente sia in convenzione con enti pubblici. Possono gestire servizi sociali (progetti di

88PeriltestointegraledellaLegge266del1991vediilseguentelink:http://www.lavoro.gov.it/AreaSociale/AgenziaTerzoSettore/Documents/Leqqe_266_91.pdf89Vediprecedentenota38periltestointegraledellalegge383del2000.90Vedinota38.91Piùprecisamentelanorma(D.Lgs.471del14novembre2001)prevedechealRegistroNazionalepossanoiscriversile associazioni o le federazioni di associazioni che risultino operante in almeno cinque regioni ed almeno ventiprovincedislocateinterritorioitaliano.PeriltestodelDecreto471sirimandaalseguentelink:http://www.lavoro.gov.it/Strumenti/Normativa/Documents/2001/20011114_DM_471.pdf.92Fonte:http://it.wikipedia.org/wiki/Associazione_di_promozione_sociale.Vediancheperunadisaminapiùsinteticailsitohttp://www.vita.it/organizzazioni/guide/le‐figure‐giuridiche‐del‐terzo‐settore.html?cnt=97251.

100

reinserimento sociale, centri di aggregazione per ragazzi, centri sociali per anziani, centri rieducativi permalati psichici, case alloggio, case famiglia, ecc.), sanitari (strutture sanitarie, assistenza domiciliare adanziani ecc.), educativi (centri educativi per ragazzi, centri ludici, animazione di strada, formazione peroperatori sociali, ecc.). Il tutto cercandodi intercettare sul territorio ibisognie trasformarli indomanda,offrireserviziqualificati ,adottareformedigestionedemocratica,esserepresentinellaridefinizionedellepolitiche sociali, conquistarsi un'autonomia rispetto almercatomantenendo i propri valori, è il delicatocompitodichipartecipaallacrescitadellacooperazionesociale.Le Cooperative Sociali di tipo B possono svolgere tutte le attività produttive ‐ commerciali, artigianali,industriali o agricole ‐ che siano finalizzate soprattutto all’inserimento lavorativo di soggetti socialmentesvantaggiati (extossicodipendenti,exalcolisti,exdetenuti,malatipsichici,portatoridihandicap,minoriarischiodidevianza,ecc.).Questo tipo di imprese ha conquistato un ruolo come strumento privilegiato e specialistico perl'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, come soggetto in grado di svolgere una formazioneprofessionale sul campo, a lavorare per una piena integrazione sociale delle persone in difficoltà e adavviarleancheall'inserimentodellavoroesternoallacooperativa.Vanno infine ricordate anche le Cooperative sociali di tipo C, che sono più precisamente Consorzi dicooperativelequali,almenoperil70%,devonoesseregiàiscritteall'AlboRegionaleedessereinpossessodeirequisiticitatiinprecedenza.Comegiàdetto,laLegge381/1991(Disciplinadellecooperativesociali)all’art.1comma1prevedechelecooperative sociali possano svolgere attività commerciali solo nel caso in cui queste siano finalizzateall’inserimento in ambito lavorativo di persone svantaggiate o quando siano finalizzate a fornire beni eserviziasoggettisvantaggiati(servizisocio‐sanitariededucativi).Nel caso ciò non avvenga la cooperativa potrebbe perdere la qualificazione di cooperativa sociale,consideratoche ledescritteattività,manifatturieraecommercialenonrientranotragli scopimutualisticiche lecooperativesocialidevonoporsi.Unicapossibilederogapotrebbeaversinelcaso incui l’attivitàdicostruzioneevenditarimangadeltuttomarginalerispettoall’attivitàsocialesvolta.GliStatutidelleCooperativeSocialipossonoprevedere lapresenzadisocivolontari,cheprestano la loroattivitàgratuitamente.Questi sono iscritti inun’appositasezionedel librodei socied il loronumerononpuòsuperarelametàdelnumerocomplessivodeisoci. Nelle cooperative della SezioneB le persone svantaggiate (soci svantaggiati) devono costituire almeno iltrentaper cento dei lavoratori della Cooperativa e, compatibilmente con il loro stato soggettivo, esseresoci della cooperativa stessa. La condizione di persona svantaggiata deve risultare da documentazioneprovenientedaPubblicaAmministrazione.Impresasociale93Il termine“impresasociale”èstatoutilizzatoper laprimavolta in Italiaalla finedeglianni ‘80delsecoloscorso per indicare alcune iniziative private di nuova costituzione, spesso avviate e gestite da volontari,impegnatenontanto,comeletradizionaliorganizzazionisenzascopodilucronellapromozionedeidiritti,bensìdirettamentenellaproduzionediservizisocialie inattivitàproduttivevolteafavorire l’inserimentolavorativodipersonesvantaggiate.Poichéinquelmomentomancavanell’ordinamentoitalianounaformagiuridica coerente con gli obiettivi e gli assetti proprietari di queste nuove iniziative imprenditoriali, ipromotorisiorientaronoversolaformacooperativacuilaCostituzioneitalianaelatradizioneattribuiscono93 Fonte: Carlo Borzaga “L’impresa Sociale”. L’autore è ordinario di Politica Economica nella Facoltà di Economiadell’UniversitàdiTrento.L’articoloèconsultabileescaricabileperinteroalseguentelink:http://www.impresasociale.info/wp‐content/uploads/2009/02/definizione_is_borzaga.pdf

101

un’esplicitafunzionesociale.Sonostaticosìcreativaritipidicooperative“afinalitàsociale”finoaquando,con la leggen.381del1991,essesonostatericonosciuteenormatecome“cooperativesociali”. In Italial’impresasocialehacosìassuntoprevalentemente,anchesenonesclusivamente,laformacooperativa.Nel corso del decennio 1990‐2000 il concetto di impresa sociale è stato utilizzato con sempre maggiorfrequenzaancheinaltripaesi,europeienonsolo,perqualificareancheformegiuridichediversedaquellacooperativa, come le associazioni senza scopodi lucro, impegnate soprattuttonella creazionedi posti dilavoropersoggettisvantaggiatispessonellaproduzionediserviziperlacomunità.Sièquindiaffermatalanecessitàdi definire l’impresa sociale in termini generali, a prescinderedai contesti culturali e normativinazionali,edisviluppareunalegislazioneche,oltreariconoscereeregolamentareconprecisionequestinuovisoggetti,nefavorisse lacostituzionee l’operatività.Neltempoil termineèstatoutilizzato inmodocrescentesia inambitoscientificoche legislativo,ancheperqualificare iniziative imprenditoriali insettoridiversidaquellidiorigine (i servizi sociali e l’inserimento lavorativodipersone svantaggiate), impegnatenellaproduzionediunsemprepiùampioinsiemedibenieservizi.Adefinireun’impresacomesocialesonocosìsemprepiùspessononibenieiserviziprodotti,magliobiettivielemodalitàconcuilaproduzioneèrealizzata.Sono quindi sempre più spesso considerate imprese sociali anche le iniziative di finanza etica, dimicrocredito,dicommercioequoesolidalee,piùingenerale,leiniziativeproduttivedibenieservizi,ancheprivati, che si propongono obiettivi diversi dal profitto dei proprietari, come la lotta alla povertà e alladenutrizione(Yunus,2008).Ladefinizionepiù completadi impresa sociale, ingradodi tener contodegli sviluppipiù recentièquellaelaborata,allafinedeglianni’90dalnetworkEmes94..Essaècondivisadallamaggiorpartedeglistudiosiead essa si sono ispirati i legislatori che si sono occupati di questa nuova forma imprenditoriale. Ladefinizionesiarticolalungoduedimensioni:quellaeconomico‐imprenditorialeequellasociale.Laprimaprevedelasussistenzadiquattrorequisiti:

1. unaproduzionedibenie/oserviziinformacontinuativaeprofessionale;2. unelevatogradodiautonomiasianellacostituzionechenellagestione;3. l’assunzionedapartedeifondatoriedeiproprietaridiunlivellosignificativodirischioeconomico;4. lapresenza,accantoavolontarioutenti,diuncertonumerodilavoratoriretribuiti.

Ladimensionesocialerichiedeinveceilpossessodelleseguenticaratteristiche:

1. averecomeesplicitoobiettivoquellodiprodurrebeneficiafavoredellacomunitànelsuoinsiemeodigruppisvantaggiati;

2. essereun’iniziativacollettiva,cioèpromossanondaunsingoloimprenditore,madaungruppodicittadini;

3. avere un governo affidato esclusivamente o prevalentemente a portatori di interesse diversi daiproprietaridelcapitale;

4. garantireunapartecipazioneaiprocessidecisionaliallargata,ingradodicoinvolgeretuttioquasiigruppiinteressatiall’attività;

5. prevedere la non distribuibilità degli utili, o al più una distribuibilità limitata, e quindi la loroassegnazioneadunfondoindivisibiletraiproprietari,siadurantelavitadell’impresacheincasodisuoscioglimento.

Comesipuòvederesitrattadiunadefinizionecheprescindedaspecificheformegiuridicheeslegatadagliordinamenti nazionali. Essa configura l’impresa sociale come un soggetto giuridico privato e autonomodalla pubblica amministrazione, che svolge attività produttive secondo criteri imprenditoriali (continuità,sostenibilità, qualità), ma che persegue, a differenza delle imprese convenzionali, una esplicita finalitàsociale che si traduce nella produzione di benefici diretti a favore di una intera comunità o di soggettisvantaggiati. Essa esclude la ricerca del massimo profitto in capo a coloro che apportano il capitale di94http://www.emes.net/what‐we‐do

102

rischioedèpiuttostotesaallaricercadell’equilibriotraunagiustaremunerazionedialmenounapartedeifattori produttivi e le possibili ricadute a vantaggio di coloro che utilizzano i beni o i servizi prodotti.Un’impresa quindi che può coinvolgere nella proprietà e nella gestione più tipologie di stakeholder (daivolontariai finanziatori),chemantiene forti legamicon lacomunità territoriale incuioperaechetrae lerisorsedicuihabisognodaunapluralitàdifonti:dallapubblicaamministrazionequandoiservizihannounanaturameritoriariconosciuta,dalledonazionididenaroedilavoro,maanchedalmercatoedalladomandaprivata.L’impresa sociale si distingue così dalle altre forme di impresa. E’ innanzitutto diversa dalle tradizionaliimpresedicapitaleperchécaratterizzatadaobiettivi,formeproprietarie,vincoliemodalitàdigovernanceedi gestione che escludono la ricerca e soprattutto lamassimizzazione dei vantaggi (monetari e non) deiproprietari.E’diversasiadall’impresapubblicaperchéfondataegestitadasoggettiprivatichedallevarieistituzioni pubbliche di erogazione di beni e servizi perché è a tutti gli effetti un’impresa. Infine, essa èdiversadallaformacooperativacosìcomeconcepitadamoltiordinamenti,tracuiquelloitaliano,cioècomeimpresa di proprietà di soggetti diversi dai portatori di capitale di rischio ma finalizzata ad apportarebeneficidiretti ai soliproprietari. Essaè tuttaviapermolti aspetti (proprietà, governodemocratico,ecc.)piùvicinaall’impresacooperativacheall’impresaconvenzionaleperchérecuperapermoltiaspettilospiritooriginariodelmovimentocooperativo.Ciòspiegalasceltadimolteimpresesocialidiadottare,adattandola,laformacooperativa.Questa definizione consente anche di collocare in modo abbastanza preciso l’impresa sociale rispettoall’universodelleorganizzazioninonprofit.Nontutteleorganizzazioninonprofitsonoinfattiimpresesociali:nonlosono,inparticolare,quelleorganizzazionilacuiattivitàprevalentenonhacarattereproduttivo,masi occupano di advocacy, di promozione della partecipazione civile o di redistribuzione di risorse. Nellostesso tempo vi possono essere imprese sociali che tecnicamente non farebbero parte dell’universononprofit o per la forma giuridica utilizzata o perché è loro consentita una limitata distribuzione di utili(comenelcasodellecooperativesocialiitaliane).Infine,questadefinizionepermettedidistinguereilconcettodiimpresasocialedaquello,piùampio,diimprenditoresocialecosìcomeoggiinteso.Infattiècertamenteimprenditoresocialecoluichedàvitaegestisceun’impresasociale,manontuttigliimprenditorisocialioperanonecessariamenteinquestotipodi

imprese,nédevonoorganizzarelapropriaattivitàinformaimprenditoriale.Tuttavia,soprattuttoinassenzadiunalegislazioneadhoc,questadefinizionepresentaillimitedinonstabilireconprecisioneiconfinidelfenomeno;restano“areegrigie”,rispettosiaalsettorenonprofitchealleimpreseconvenzionali

formalmenteorientatealprofitto,machenellaprassinonperseguonolasuamassimizzazione.

OrganizzazioneNonLucrativadiUtilitàSociale(ONLUS)95Nell'ordinamento italiano l'espressione organizzazione non lucrativa di utilità sociale, meglio nota conl’acronimoONLUS,indicaunacategoriatributariaallaquale,secondol'art.10delD.Lgs.4dicembre1997,n.46096,appartengonodeterminatientidicarattereprivato,ancheprividipersonalitàgiuridica,icuistatutio atti costitutivi rispondono ai requisiti elencati nello stesso articolo. L'appartenenza a tale categoriaattribuiscelapossibilitàdigoderediagevolazionifiscali.

95Fonte:http://it.wikipedia.org/wiki/Organizzazione_non_lucrativa_di_utilit%C3%A0_sociale96PeriltestodelDecreto460vediilseguentelink:http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/97460dl.htm.

103

LeONLUSnonsonounnuovotipodisoggettogiuridicocivilistico,maunacategorianellaqualesonofattirientrarealcunidiessiperriservarelorounregimefiscaleparticolareinrelazionealloscopononlucrativo.IsoggettichepossonoassumerelaqualificadiONLUSsono:

• leassociazioniriconosciuteenonriconosciute;• icomitati;• lefondazioni;• lesocietàcooperative;• glialtrientidicarattereprivato,conosenzapersonalitàgiuridica.

NonpossonoinognicasoessereONLUS:

• glientipubblici;• lesocietàcommerciali,diversedaquellecooperative;• lefondazionibancarie;• ipartitiemovimentipolitici;• isindacati;• leassociazionideidatoridilavoroedicategoria.

Alcune categorie di enti assumonoautomaticamente la qualifica diONLUS (sono le cosiddetteONLUSdidiritto):

• le organizzazioni di volontariato purché iscritte nei registri regionali delle organizzazioni divolontariatoepurché‐aisensidell’art.30,comma5,delD.L.185/2008convertitoconmodifichenella Legge 28 gennaio 2009, n. 297‐ si limitino a svolgere esclusivamente attività commerciali eproduttivemarginalicomeindividuatedalD.M.Finanzedel25.05.1995;

• leorganizzazioninongovernative;• lecooperativesociali;• iconsorzidicooperativesocialiformatiesclusivamentedacooperativesociali.

GlientichenonsonoONLUSdidirittopossonodiventareONLUSsoloseottengonol'iscrizioneall'AnagrafedelleONLUS98.Al finediacquisire laqualificadiONLUSènecessarioche lo statutoo l'attocostitutivodell'ente, redattonellaformadell'attopubblicoodellascritturaprivataautenticataoregistrata,prevedanoespressamente:

• losvolgimentodialmenounadelleseguentiattività: assistenzasocialeesociosanitaria; assistenzasanitaria; beneficenza; istruzione; formazione; sportdilettantistico;

97http://www.parlamento.it/parlam/leggi/09002l.htm.98L'iscrizioneall'AnagrafeunicadelleOnlushacaratterecostitutivoaifinidellaqualificazionecomeONLUSdeglientiinteressati ed è condizione necessaria per beneficiare delle agevolazioni fiscali. LeDirezioni Regionali delle Entratecompetentiper territorio tengono l'AnagrafeunicadelleOnlus.Glienti che intraprendono leattività sopra indicatesono tenuti a darne loro comunicazione mediante raccomandata o consegna diretta alla Direzione Entratecompetente,allaqualeandràancheindicataognieventualevariazionesuccessiva.Con Decreto 19 gennaio 1998 (G.U. n. 17 del 22 maggio 1998) il Ministero delle finanze ha specificato che leorganizzazioni di volontariato, le organizzazioni non governative e le cooperative sociali (le quali sono ONLUS didiritto)sonoesoneratedall'obbligodieffettuarelacomunicazioneall'anagrafe.

104

promozioneevalorizzazionedeibeniculturali; tutelaevalorizzazionedell'ambiente; promozionedellaculturaedell'arte; tuteladeidiritticivili; ricercascientificadiparticolareinteressesociale,comedefinitadalD.P.R.14giugno2003,n.13599;

• l'esclusivoperseguimentodifinalitàdisolidarietàsociale;• il divieto di svolgere attività diverse da quelle sopramenzionate, ad eccezione di quelle ad esse

direttamenteconnesse;• ildivietodidistribuire,anche inmodo indiretto,utilieavanzidigestionenonché fondi, riserveo

capitaledurantelavitadell'organizzazione,amenocheladestinazioneoladistribuzionenonsianoimposteperleggeosianoeffettuateafavoredialtreONLUScheperlegge,statutooregolamentofannopartedellamedesimaedunitariastruttura;

• l'obbligodiimpiegaregliutiliogliavanzidigestioneperlarealizzazionedelleattivitàistituzionaliediquelleadessedirettamenteconnesse;

• l'obbligodidevolvereilpatrimoniodell'organizzazione, incasodisuoscioglimentoperqualunquecausa, ad altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale o a fini di pubblica utilità, sentitol'organismodicontrollodicuiall'articolo3,comma190,dellaLegge23dicembre1996,n.662100,salvodiversadestinazioneimpostadallalegge;

• l'obbligodiredigereilbilancioorendicontoannuale;• l'obbligo di manifestare una rigida trasparenza gestionale non omettendo alcun requisito di

bilancio;• disciplina uniforme del rapporto associativo e delle modalità associative volte a garantire

l'effettività del rapporto medesimo, escludendo espressamente la temporaneità dellapartecipazionealla vita associativaeprevedendoper gli associati opartecipantimaggiori d'età ildirittodivotoperl'approvazioneelemodificazionidellostatutoedeiregolamentieperlanominadegliorganidirettividell'associazione;

• l'uso,nelladenominazioneed inqualsivogliasegnodistintivoocomunicazionerivoltaalpubblico,dellalocuzione"organizzazionenonlucrativadiutilitàsociale"odell'acronimo"ONLUS".

Pergli ambitidi attivitàdell'istruzione,assistenza sanitaria, formazione, sportdilettantistico,promozionedellaculturaedell'arteetuteladeidiritticivilisiconsideranoesistenti lefinalitàsocialiquandoleattivitàsonoreseneiconfrontiditerzi(comepersonesvantaggiateocomponentidicollettivitàestere)enondeisoci,fondatori,organiamministratividicontrolloecoloroiqualioperanosumandatodell'organizzazione.Tuttavia,inrelazionealleattivitàconnesse,lestessefinalitàsiintendonorealizzateanchequandoalcunideibeneficiarisianosocidellaONLUS.L'eserciziodiattivitàconnessaèconsentitosolonelcaso incuiquestenonsianoprevalenti rispettoaquelle istituzionalieche iproventinonsianosuperiorial66%dellespesecomplessive,penalaperditadellaqualificadiONLUS.Alcune categorie di enti hanno la possibilità di derogare al divieto di svolgere attività diverse da quellesopraelencate(sonolecosiddetteONLUSparziarie):

• glientiecclesiasticidelleconfessionireligioseconcuiloStatohastipulatopatti,accordiointese;• leassociazionidipromozionisocialericompresetraglientidicuiall'articolo3dellaLegge25agosto

1991, n. 287101, le cui finalità assistenziali siano riconosciute dal Ministero dell'interno99Vedihttp://www.normattiva.it/uri‐res/N2Ls?urn:nir:presidente.repubblica:decreto:2003‐03‐20;135.100La662del1996èlaleggefinanziaria.Sirimandaalseguentelinkdovesonoelencati,informadisommario,l’art.1eirelativi267commi,l’art.2eirelativi224commiel’art.3conirelativi217commi.Vediperildettaglioilseguentelink:http://www.camera.it/parlam/leggi/96662l.htm.101Vedihttp://www.normattiva.it/uri‐res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1991‐08‐25;287!vig=.

105

(autorizzazioni concernenti la somministrazionedi alimenti e di bevandenellemense aziendali eneglispacciannessiaicircolicooperativiedeglientiacaratterenazionalelecuifinalitàassistenzialisonoriconosciutedalMinisterodell'interno).

OrganizzazioniNonGovernative(ONG)Leorganizzazioninongovernative,inacronimoONG,inItaliasonodelleparticolariONLUScheconcentranolaloroattivitànellacooperazioneallosviluppoechesonoriconosciutedalMinisterodegliesteriedinseriteinunaspecifica lista.Più ingenerale,sonoorganizzazioni indipendentidaigoverniedalle loropoliticheegeneralmente, anche se non sempre, si tratta di organizzazioni non aventi fini di lucro (non profit) cheottengonoalmenounapartesignificativadeilorointroitidafontiprivate,perlopiùdonazioni.NelmondoanglosassonevengonospessoidentificateconlasiglaPVO(diPrivateVoluntaryOrganizations),preferitaaNGO(sigladiNon‐GovernmentalOrganization).Idueaspettiessenzialiperdefinireun'organizzazionenongovernativadicooperazioneallosviluppo,sonoquindicostituitidalcarattereprivato,nongovernativodell'associazione,edaquellodell'assenzadiprofittonell'attività.Caratteristicadiquesteorganizzazionièuna fortespinta ideale, finalizzataall'obiettivodicontribuireallosviluppoglobaledeipaesisocialmenteedeconomicamentepiùarretrati.Le ONG operano per scopi di diverso tipo, tipicamente per portare avanti le istanze politico‐sociali deipropri membri, spesso trascurate dai governi. Alcuni esempi sono: il miglioramento dell’ambiente,l'incoraggiamentodell'osservazionedeidirittiumani,l'incrementodelbenessereperlefascedipopolazionemenobenestanti,operrappresentareun'agendacorporativa,macisonotantissimeorganizzazionieiloroscopicopronoun'ampiagammadiposizionipoliticheefilosofiche.Tipicamentefannopartedelmovimentoecologista,pacifista,laburista/progressistaodeipopoliindigeni,enonsonoaffiliateformalmenteadalcunpartitopoliticoopuntodivistachenonsiano idirittiumanio lapaceo l’ecologiao la tolleranza.AlcuneONGsonocoperturedigruppipoliticioreligiosimaquestehannominorecredibilitàglobale.Le ONG impiegano metodi diversi tra loro. Alcune agiscono principalmente come gruppi di pressionepolitica, altre conducono programmi che aiutano il loro scopo (ad esempio, una ONG preoccupata dialleviare la povertà che fornisce aiuti alimentari ai bisognosi). Le relazioni tra finanza, governi e ONGpossono essere abbastanza complesse e talvolta antagonistiche, particolarmente nel caso diONG che sioppongonoadalcuneattivitàgovernativeofinanziarie.

Confcooperative102La Confederazione Cooperative Italiana ‐ di cui Confcooperative è la denominazione abbreviata ‐ è laprincipale organizzazione, giuridicamente riconosciuta, di rappresentanza, assistenza e tutela delmovimentocooperativoedelleimpresesociali.Si ispira ai principi cooperativi, fissati e periodicamente aggiornati dall’ACI – Alleanza CooperativaInternazionale ‐ e, in ragione della funzione sociale costituzionalmente riconosciuta (art. 45) allacooperazione,nepromuovelosviluppo, lacrescitae ladiffusioneattraversoleazionidivolta involtapiùadeguate.

102Fonte:http://www.confcooperative.it/Chi%20Siamo/default.aspx

106

L’articolo 1 dello Statuto riconosce altresì che l’azione di Confcooperative si ricollega ai principi e allatradizionedelladottrinasocialedellaChiesa.Confcooperativehaunapresenzacapillaresututtoilterritorionazionale,conun’organizzazionechesiarticolaorizzontalmentein:

• 22Unioniregionali• 81Unioniprovinciali• 7Unioniinterprovinciali.

Confcooperativesistrutturasettorialmentein9FederazioninazionalienelSegretariatoMutue.Nel Prospetto che segue sono contenuti i dati relativi alla distribuzione delle imprese aderenti aConfcooperativeneidiversisettori,oltreadaltreinformazioniditipoquantitativoalivellonazionale.Prospetto2–ImpreseaderentiaConfcooperativepersettore,soci,occupatiefatturato–datiprovvisorial2013

Settore Impreseaderenti Soci Occupati Fatturato(milionidi€)

Agroalimentare 3.459 439.249 64.700 26.600

Abitazione 2.240 139.703 850 1.350

Consumoedistribuzione 696 304.682 9.200 4.900

Pesca 438 10.641 6.800 390

Cultura,turismo,sport 1.350 167.832 13.600 750

Lavoroeservizi 5.059 229.737 177.200 8.500

Sociale 5.879 218.121 224.500 6.300

Mutuiegaranziafidi 123 361.657 800 80

Sanitario 317 97.300 11.950 8.700

Creditocooperativo 401 1.135.096 37.000 9.100

TOTALESISTEMACONFCOOPERATIVE 19.962 3.104.018 546.600 66.670

Fonte:http://www.elabora.coop/studiericerche.html

107

LegadelleCooperative103LaLegaNazionaledelleCooperativeeMutue, taloraabbreviata inLegadelleCooperativeoLegacoopèl’associazione di tutela e rappresentanza delle cooperative ad essa aderenti, riconosciuta come personagiuridicaaisensieperglieffettidicuialDecretoLegislativodelCapoProvvisoriodelloStato14dicembre1947, n. 1577, e dal Decreto Legislativo 2 agosto 2002, n. 220104: a termini statutari possono aderirvi lecooperative, lemutue, i loro consorzi e le società costituiteper il conseguimentodei loro scopi. Esercitasuglienticooperativiadessaaderentilefunzionidivigilanzaedirevisioneconferiteledalleleggivigenti.ÈorganizzatainAssociazionidisettoreeinLegheRegionali,alorovoltaarticolateinComitatiProvinciali.Oggi, lecooperativeaderentiallaLegacoopsonoattive, innumerosisettoridell’economiadelPaese.Unosviluppo consistente è stato registrato, in anni recenti, dalle cooperative sociali che svolgono attività dierogazione di servizi socio‐assistenziali e sanitari e di inserimento al lavoro di soggetti svantaggiati. Lacooperazione sociale, insieme con la promozione di nuove imprese cooperative, soprattutto nelMezzogiorno,èunodeisettorisuiqualisiconcentraunforteimpegnodellaLegacoopperoffrireunpropriocontributoallariformadelloStatosocialeeallacrescitadell’occupazione.A gennaio 2011, Legacoop, insieme ad AGCI e Confcooperative, ha dato vita all’ACI ‐ Alleanza delleCooperative Italiane un coordinamento stabile dellemaggiori organizzazioni cooperative del Paese che,attraversounarappresentanzaunitaria,hal’obiettivodirafforzareequalificarelacapacitàdiinterlocuzionedell’impresacooperativaneiconfrontidelleistituzioniedelmondopolitico.L’Alleanza rappresenta 43.000 cooperative, attive in tutti i settori e in tutte le regioni italiane, con 12milionidisoci,1milionee200milaoccupatie127miliardidieurodifatturatoaggregato.Nel 2012 Legacoop ha avviato un complesso progetto per la costituzione e promozione delle cosiddettecooperativedi comunità, cooperative legatealle specificitàdiundeterminato territorioeaibisognidellacomunitàdiriferimento.NelProspetto3seguentesonoriportatialcunidatirelativi,fral’altro,agliiscrittiealfatturatoall’anno2011(ultimodisponibile).

103http://it.wikipedia.org/wiki/Lega_Nazionale_delle_Cooperative_e_Mutue104 Vedi http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/02220dl.htm. Il Decreto riguarda le “Norme in materia diriordino della vigilanza sugli enti cooperativi, ai sensi dell'articolo 7, comma 1, della legge 3 aprile 2001, n. 142,recante:"Revisionedella legislazione inmateriacooperativistica,conparticolareriferimentoallaposizionedelsociolavoratore".

108

Prospetto3–LegadelleCooperativepersettore,soci,occupatiefatturato–ultimidatidisponibili(2011)

Settore Soci Occupati Fatturato(milionidi€)

Agroalimentare 204.075 25.647 8.778

Pesca 18.300 4.700 875

Produzioneelavoro 24.278 35.486 9.810

Servizi105 110.000 171.000 7.930

Cooperazionesociale

100.500 95.230 3.510

Cooperazioneturistica106

2.450 1.100 514

Consumatori 7.643.777 56.602 13.126

Dettaglianti107 3.400 38.000 10.250

Abitazione 398.000 1.475 1.004

Altreattività108 480.000 44.184 12.582

TOTALE SISTEMALEGA DELLECOOPERATIVE

8.984.780 473.424 68.379

Fonte:http://www.cslegacoop.coop/allegati/Legacoopincifre%202011.jpg

LegacoopSocialiLegacoopsociali, nata nel settembre 2005, è l’Associazione nazionale che organizza e rappresenta lecooperativesocialiaderentiaLegacoopenepromuovelosviluppoprogettuale,socialeeimprenditoriale.L’associazione riunisce circa 2.300 imprese attive nei settori socio‐sanitari assistenziali ed educativi edell’inserimentolavorativodellepersonesvantaggiate.Le cooperative sociali rivolgono la loro attività ad anziani, bambini, persone in difficoltà (detenuti, exdetenuti, ex tossicodipendenti, immigrati, giovani a rischio, ecc), portatori di disagi fisici e psichici, siaattraversointerventieservizidiprevenzione,cura,assistenza,riabilitazione,siagrazieadattivitàproduttivefinalizzateall’inserimentolavorativo.Le principali attività svolte dalle cooperative riguardano: assistenza domiciliare, socio sanitaria; attivitàeducativeeriabilitative;animazioneculturaleesociale;gestionediasilinidoeserviziall’infanzia;gestionedicomunitàalloggioecasefamiglia,nonchédicentrieresidenzediurneenotturne;sportelliinformativie

105Ildatodeglioccupaticomprendeancheisociimprenditorichehannoconlacooperativaunrapportodifornituraservizi,ades.ilsettoredell’autotrasportoconisuoiartigiani.106Idatisonostatiallineatiaquellitotalidellarete:107Ilnumerodeglioccupaticomprendesociedipendentideipuntidivendita.108 Comprende Consorzi Artigiani e Centri Servizi, Settore Finanziario‐Assicurativo, Mutue, Consorzi e SocietàNazionali,aziendecontrollatedacooperativeeattivitànonaltrimenticlassificabili.

109

diorientamento;attivitàdi formazionee tutoraggioper l’inserimento lavorativodipersonesvantaggiate,gestionediprogettieinterventirivoltiallepersonepiùemarginate.Vaanche ricordata l’attività svolta in settoriproduttiviedi servizi finalizzataall’inserimento lavorativodifasce svantaggiate, in una logica di sviluppo territoriale e di integrazione con l’attività delle istituzioni edellestrutturepubbliche.

Federsolidarietà109Federsolidarietà è l’organizzazione di rappresentanza politico‐sindacale delle cooperative sociali e delleimpresesocialiaderentiaConfcooperative.E’articolatain20federazioniregionalie70federazioniesettoriprovinciali.Federsolidarietà rappresenta le proprie associate sul piano istituzionale e le assiste sul piano sindacale,giuridico e legislativo, tecnico ed economico. Cura, inoltre, la promozione e il potenziamento degli entiaderentiancheattraversounarticolatoediffusosistemaconsortile.Le cooperative aderenti operano in tutti i settori socio‐sanitari ed educativi ed in molte areeimprenditoriali,attivandopercorsidiinserimentolavorativo.Federsolidarietà organizza il servizio civile volontario per offrire ai giovani un'esperienza formativafinalizzataallacondivisionedegliidealidiuguaglianzaecittadinanzaattiva.Il numero degli associati, al 31/12/2011, corrisponde a 5.721 aderenti, compresi 256 consorzi. Tra lecooperativesocialiaderentiil67%operanelsettoresociosanitarioededucativoeil33%nell'inserimentolavorativodisoggettisvantaggiati.Lecooperativesocialiaderenticontavano,nel2011,oltre220.000soci,dicui 22.500 volontari e circa 218.000 lavoratori, di cui 14.600 soggetti svantaggiati. Il fatturato aggregatosemprenel2011hasuperatoi5,7miliardidieuro.

CentrodiSviluppodell’EconomiaSocialeIl Centro di Sviluppo dell’Economia Sociale è un’associazione costituita al fine di promuovere attività distudio, ricerca, comunicazione e formazione nel settore della cooperazione sociale ed in generale del"TerzoSettore",conparticolareriferimentoalterritorioregionaleligurealloscopodifavorirnelacrescita,lapromozioneelosviluppo.Nato nell’ambito del Progetto Europeo Equal Essere e promosso istituzionalmente da Confcooperative,LegacoopeAGCI, ilCentrohacollaborato,sindallasua istituzionenel2004,conRegioneLiguria,AgenziaLiguria Lavoro e FI.L.S.E. per la progettazionee realizzazionedi ricerche e studi in gradodi fornire dati,analisi,indagini,approfondimentisull’economiasociale.Dal2010curalarilevazioneannualedellacooperazionesocialeinLiguria.L’associazioneèapertaall’adesioneedalcontributodellecooperativesocialiedeiloroconsorzi,edèaltresìimpegnataapromuovere ildialogocon leassociazioni, le fondazioniea tutti i soggettigiuridicididirittopubblicooprivatocheperseguano ilmedesimoscoposociale,ochesianoespressionedelvolontariatoedell’economiasociale.IlCentrodiSviluppoEconomiaSocialesupportaAgenziaLiguriaLavoroe ilServizio Interventiper ilTerzoSettorediRegioneLiguria intutteleattivitàattinenti ilRegistroRegionaledelTerzoSettoreconspecificoriferimentoallacooperazionesociale.Conl’unificazioneelariorganizzazionedelleSezionidelRegistro,allafasedivalorizzazionedelsettoresièaggiuntadapartediRegioneLigurial’intensificazionedell’attivitàdimonitoraggioecontrolloche,grazieadun’azionedisemplificazioneamministrativaediinformatizzazionepiùefficacedelsistemaraccoltadati,haconsentitodiverificareilmantenimentodeirequisitidapartedelleimpresecooperative,precedentementelegato all’invio di corposa documentazione (base sociale, compagine lavorativa, bilancio d’esercizio,revisioneannualeobbligatoria,coerenzadelleattivitàsvolteconragionesociale,…)tramiteunaschedadi109 Ladescrizionediquestaorganizzazionederiva, conalcune rielaborazioni,dal seguente sito (cui si rimandaper iltestocompleto):http://www.federsolidarieta.confcooperative.it/Chi%20siamo/default.aspx.

110

autocertificazione. L’autocertificazione è formalmente connessa al Bilancio d’esercizio di ogni anno epertantovienerilasciataentro60ggdaldepositodellostessoinCameradiCommercio.

Alla fase di raccolta schede e della loro successiva analisi segue l’attestazione della regolarità dellecooperativee,comedanormativa,ilcontrolloacampionedellaveridicitàdelledichiarazionirilasciate.

IlCentro,chedaqualcheannoeffettualarilevazioneannualedellacooperazionesocialeinLiguria,hanelcorso del tempo adeguato la propria ricerca sulla base dei dati resi disponibili dalla regione grazie alleautocertificazioni,raggiungendocosìuncampionesemprepiùrappresentativo.

111

Allegato 3 ­ Brevi descrizioni delle figure professionali inseritenell’Area 21 del Repertorio Ligure delle Figure Professionali(DGR597del24maggio2013eAllegatoAallaDGR597)

112

Il Repertorio Ligure delle Figure Professionali è suddiviso in aree tematiche, all’interno delle quali sonocontenute e declinate tutte le figure corrispondenti. Nella parte che segue sono state riportate ledescrizionidellediversefigure110dell’area21(“ServiziSocio‐Sanitari”),conl’evidenzaanchedellecontiguitàcon altre, reperite in fonti differenti, e della macro‐categoria di riferimento (ISTAT 2011), brevementedescrittaperognunadiesse.Animatoresocio­educativoL’Animatore socioeducativo svolge attività di promozione della partecipazione sociale e di sviluppo dellepotenzialità delle persone, dei gruppi e delle comunità territoriali, concorre a sviluppare attività diprevenzionedeldisagio, facilita l'inserimento, lapartecipazionee l'aggregazionesocialecon l’obiettivodistimolare l’espressività, la comunicazione e la partecipazione di singoli o gruppi, contribuendo almiglioramentodellaloroqualitàdivita.Nell’ambito dei diversi servizi socio‐sanitari e socio‐culturali presenti sul territorio, collabora allaprogettazione e gestisce attività di carattere educativo, ricreativo e culturale, a diretto contatto conbambini,adolescenti,anziani,portatoridihandicap,soggetticonproblematichedidiversanatura.Leazionisiinserisconoall’internodiunpercorsosocio‐educativopiùampioprogettatoinéquipeconaltrioperatorisocialicomeeducatoriprofessionali,psicologi,mediatoriinterculturali,assistentisociali.Attraverso il teatro, il gioco, leattivitàmanuali, lamusicae ladanza, l’animatore sviluppaattivitàdi vitacomunitaria,siaoccasionalechepermanente,confinalitàpreventive,educativeediintegrazionesociale.Promuove il recupero e lo sviluppo delle potenzialità personali, dell’inserimento e della partecipazionesocialedeisoggetti,definendo interventidianimazionesociale,educativae ludico‐culturale in rispostaaibisogniindividuati.Figurecontigue:

• Espertoreinserimentoexcarcerati(ClassificazioneProfessioni2001MLPS);• Animatoresociale;Educatoreprofessionale(RepertorioLiguria111).

Macrocategoriadiriferimento(classificazione2011):Tecnicidelreinserimentoedell’integrazionesocialeLeprofessioniclassificateinquestaunitàfornisconoservizifinalizzati:

• aprevenireildisagiodiadultiindifficoltàdiinserimentosocialeelavorativo,• arimuoverel'emarginazionesocialedibambinieadolescenti,• ariabilitareadultieminoriinprigione,inlibertàvigilataefuoridalcarcere,• arecuperareallavitaattivaadultiscoraggiatioritiratidallavoro.

Arteterapeutainstrutturesocio­sanitarieededucativeL’Arteterapeuta è una figuraprofessionale cheutilizzametodiche finalizzate alla promozioneumana conscopi riabilitativi,psicopedagogici,psicoterapeuticiepreventividivarie formedidisagiopsicosociale,cheprevedono l’uso sistematicodi praticheespressive visivo‐plastico‐pittoriche tradizionalmente considerateartistiche,inquadrateindiverseareeconcettuali(psicoanalitica,cognitivista,relazionaleecc.).L’arteterapeutasvolge lapropriaattività inambitosocio‐educativoesanitario;haunaformazionecheglipermettediindividuaretraisuoiutenti,ancheincasinonesplicitamentepatologici,isoggettiarischio.Èingrado, grazie aduna adeguata formazionepsicologica, di sostenereuna relazionedi cura con vari tipi diutenza(bambini,adolescenti,adultieanziani),nell’areadelbenessere,dellaprevenzioneedellapatologia.

110Conlasolaeccezionedelfarmacistaedell’otticooptometrista,perimotivigiàesplicitatinellapartemetodologica.111 Nel Repertorio in ogni caso non compare la figura dell’Animatore Sociale, a differenza di quanto indicato nellaschedadicuisopra.

113

E’ingradodielaborareprogettioperativiinrelazionealtipodiutenza,allospaziooperativoincuioperaonell’ambitodiprogetti integrati d’intervento cheprevedanoanche il contributodelle figureprofessionalipresentinell’equipesocio‐sanitariaededucativa.Figurecontigue:Nessunaindicazionespecifica.Macrocategoriadiriferimento(classificazione2011):TecnicidellamedicinapopolareLe professioni classificate in questa unità trattano i disturbi del benessere umano, forniscono serviziriabilitativi e di curautilizzandometodiche, sostanzee trattamenti tradizionalmenteusati dallamedicinapopolareeritenutiefficacinellostimolare,migliorareepreservarelasaluteeilbenesseredellapersona.Assistenteall’infanziaL’Assistente all’infanzia elabora e realizza, secondo una specifica intenzionalità pedagogica, un progettoeducativo mettendo in atto capacità di ascolto, di disponibilità comunicativa, di attenzione allaquotidianità,prendendosicuradeibambinipiccoliperaccompagnarlieagevolarlinellalorocrescita,inuncontesto di benessere relazionale. Il suo lavoro consiste nel preparare, organizzare e svolgere attivitàludico‐educative destinate a favorire nei bambini lo sviluppo dell’identità personale, dell’autonomia e ilconseguimento di competenze cognitive (linguistiche, logiche corporee, manipolative, espressive) e direlazione, grazie a una organizzazione particolare degli spazi, dei materiali e dei tempi di gioco. Crea,inoltre,lecondizionipercoinvolgereerenderecompartecipiigenitoriallavitadelnidoedeglialtriserviziperl'infanzia,inparticolareaipercorsieducativipensatiperilgruppodeibambini.Figurecontigue:

• Babysitter(RepertorioLiguria)• Babysitter(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Nurse(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Nutrice(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Puericultricesenzadiploma(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Vigilatriced’infanzia(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Vigilatricedibambini(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Vigilatricedicolonia(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Vigilatricescolastica(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)•

Macro categoria di riferimento (classificazione 2011):Addetti alla sorveglianza di bambini e professioniassimilateLeprofessioni comprese inquestaunità sorvegliano leattività ludichedeibambinie li assistononei lorobisogni presso le famiglie o nelle istituzioni, li intrattengono facendoli giocare, li accompagnano e liriprendononeiluoghidelleattivitàquotidianeAssistentefamiliareL’Assistente familiare è un operatore di sostegno alla famiglia e alla persona, in grado di assistere nelleattività della vita quotidiana una persona anziana fragile, una persona disabile, una personatemporaneamenteopermanentementeprivadiautonomia.Ilsuoruoloconsistenelfacilitareosostituirsinelleattivitàdipuliziaeigienedellacasa,puliziaeigienedellapersona,preparazioneesomministrazionedei pasti, sorveglianza e compagnia. L’assistente familiare è inoltre in grado di affrontare situazioni dibisogno attivando le risorse esistenti sul territorio e possiede una buona conoscenza dei servizi socio‐sanitariingradodifornireaiutoallapersona.Figurecontigue:

• Assistentedomiciliare(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)

114

• Assistentedomiciliare(Repertorioligure)Macrocategoriadiriferimento(classificazione2011):Addettiall’assistenzapersonaleLe professioni comprese in questa unità assistono, nelle istituzioni o a domicilio, le persone anziane, inconvalescenza, disabili, in condizione transitoria o permanente di non autosufficienza o con problemiaffettivi, le aiutano a svolgere le normali attività quotidiane, a curarsi e amantenere livelli accettabili diqualitàdellavita.AssistentesocialeL’Assistentesocialeoperanellaprevenzionedellesituazionididisagioediemarginazionesocialedisingolepersone,nucleifamiliarieparticolaricategoriedisoggetti(minori,adolescenti,anziani,tossicodipendenti,handicappati, immigrati), progetta e realizza soluzioni alle problematiche sociali con l’obiettivo divalorizzare l’autonomia e favorire l’integrazione sociale. Individua e censisce le situazioni di bisogno susegnalazionedeglialtrioperatorisociali(insegnanti,medici,forzedell’ordine,magistrati).Prendecontattocon lapersonachesi trova indifficoltà,analizza laproblematica, identificagli strumentidisponibilisulterritoriopiùidoneiallasoluzionedelcasoedefinisceilpercorsodaseguireconilsoggettopresoincarico,ancheinéquipemultidisciplinariconaltriprofessionisti(psicologi,psichiatri,amministratoripubblici,ecc).Stabilisce e mantiene il contatto tra il destinatario dell’intervento e i servizi territoriali competenti ecoordinal’attivitàsvoltadallestrutturee/oservizinelleazionidisostegnoedirecuperodellapersona.Monitoral’andamentodelpercorsoeintervienepermodificarloquandoloritienenecessario.Segnala inoltre alle autorità giudiziarie i casi che rientrano nelle loro competenze: abusi, abbandoni,affidamentodidetenutiaiservizisociali.Figurecontigue:

• Assistentesocialecollaboratore(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Assistentesocialecoordinatore(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Assistentesocialedellavoro(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Assistentesocialefamiliare(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Assistentesocialemedico‐ospedaliero(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Assistentesocialemedico‐psico‐pedagogico(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Assistentesocialeperminori(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Assistentesocialepsichiatrico(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Assistentesocialescolastico(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)

• Facilitatoresociale(Repertorioligure)• Mediatorefamiliare(Repertorioligure)• Mediatoreinterculturale(Repertorioligure)

Macrocategoriadiriferimento(classificazione2011):AssistentisocialiLe professioni classificate in questa unità assistono e guidano individui e famiglie con problemi sociali elavorativi alla ricerca di soluzioni e per il raggiungimento degli obiettivi connessi; aiutano i soggetti condisabilità fisicheementaliadottenere i trattamentiadeguati;attivanoecertificanoprocedure finalizzateadottenereassistenzapubblicaperindividuiefamiglie.L'eserciziodellaprofessionediAssistentesocialeèregolamentatodalleleggidelloStato.EducatoreprofessionaleL’Educatore professionale è un operatore socio‐sanitario che realizza progetti educativi e riabilitativi neiconfronti di soggetti portatori di menomazioni psicofisiche, a rischio di emarginazione e/o di devianzasociale.

115

Progetta e realizza azioni mirate alle singole tipologie di destinatari con l’obiettivo di promuovere losviluppoequilibratodellapersonalità,ilrecuperoeilreinserimentopsico‐socialedelsoggettoindifficoltà.Promuove e coordina le risorse sociali, sanitarie ed educative al fine di attivare il percorso riabilitativodell’utente inmodocoordinatoe integratocon lealtreprofessionalitàpresentinellestruttureterritoriali,conilcoinvolgimentodirettodeisoggettiinteressati,dellelorofamiglie,dellacollettività.Programma,gestisceeverificagliinterventieducativimiratialraggiungimentodilivellisemprepiùavanzatidiautonomiadeisoggettiindifficoltàedipartecipazioneallavitaquotidiana.Organizzaattivitàdianimazionesocialee/oeducative,supportalaricercadioccasioni lavorocontattandoimpreseocooperativesociali,gestiscecolloquidisostegno,accompagnagliutentinelleattivitàquotidiane(farelaspesa,fareicompiti,praticaresport,ecc.).Svolgeattivitàdidattica,formativaedisupervisioneneiconfronti dei destinatari del progetto e del personale di supporto, oltre che attività di studio, ricerca edocumentazione.Figurecontigue:

• Assistentediateliercreativoperbambini(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Assistenteperlecomunitàinfantili(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Assistentesociale(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Assistentesocialecollaboratore(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Assistentesocialecoordinatore(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Assistentesocialedellavoro(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Assistentesocialefamiliare(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Assistentesocialemedico‐ospedaliero(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Assistentesocialemedico‐psico‐pedagogico(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Assistentesocialepsichiatrico(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Assistentesocialescolastico(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)

• MediatoreInterculturale(Repertorioligure)• AssistenteSociale(Repertorioligure)

Macrocategoriadiriferimento(classificazione2011):EducatoriprofessionaliLeprofessionicompreseinquestaunitàattuanospecificiprogettieducativieriabilitativi,nell'ambitodiunprogetto terapeutico elaborato da un'équipe multidisciplinare, volti a uno sviluppo equilibrato dellapersonalità con obiettivi educativo/relazionali in un contesto di partecipazione e recupero alla vitaquotidiana;curanoilpositivoinserimentooreinserimentopsico‐socialedeisoggettiindifficoltà.Programmano, gestiscono e verificano interventi educativi mirati al recupero e allo sviluppo dellepotenzialità dei soggetti in difficoltà per il raggiungimento di livelli sempre più avanzati di autonomia;organizzano, gestiscono e verificano le loro attività professionali all'interno di servizi socio‐sanitari estrutture socio‐sanitarie‐riabilitative e socio educative, in modo coordinato e integrato con altre figureprofessionali presenti nelle strutture, con il coinvolgimentodiretto dei soggetti interessati e/o delle lorofamiglie,deigruppi,dellacollettività.L’eserciziodellaprofessionediEducatoreprofessionaleèregolamentatadalleleggidelloStato.FacilitatoresocialeIlFacilitatoresocialeèunafiguraprofessionalecherealizzaattivitàdireintegrazioneerisocializzazionedisoggetti socialmente emarginati a causa di un disagio fisico e/o psichico: tossicodipendenza, etilismo,handicap,sofferenzapsichica,pregressemalattieinvalidanti,ecc.E’ una professione nata in seguito alle esperienze dei gruppi di auto mutuo aiuto quale figuraintermediatricefragliutentieglioperatorisocio‐sanitaritradizionali.In quanto esperto facilitatore in relazioni d’aiuto, svolge una funzione di tutoraggio pratico, emotivo edaffettivo, al fine di portare il soggetto ad intraprendere un percorso di emancipazione sociale e diricostruzionedelproprioprogettodivita.

116

Operaall’internodistrutturesocio‐sanitarieenelleorganizzazionidelprivatosociale,concompitiedambitid’azione circoscritti, in collaborazione con figure quali psichiatri, psicologi, medici, infermieri, operatorisocio‐sanitari,assistentisociali,volontari,ecc.Figurecontigue:

• Operatoresocialeperassistenza(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• • Assistentesociale(senzafontedichiarata)• Mediatorefamiliare(senzafontedichiarata)

Macrocategoriadiriferimento(classificazione2011):Tecnicidelreinserimentoedell’integrazionesocialeLe professioni classificate in questa unità forniscono servizi finalizzati a prevenire il disagio di adulti indifficoltàdiinserimentosocialeelavorativo,arimuoverel'emarginazionesocialedibambinieadolescenti,ariabilitareadultieminori inprigione, in libertàvigilataefuoridalcarcereearecuperareallavitaattivaadultiscoraggiatioritiratidallavoro.MediatorefamiliareIl mediatore familiare è un soggetto neutrale e imparziale che interviene per agevolare la soluzione diconflittinellacoppia/famiglia.Aiutalepartiacomunicareinmanieracostruttivaperraggiungereunaccordoscritto,chesiasoddisfacentepertuttiifamiliaricoinvolti,evitandolaviagiudiziale.Dirime le problematiche di tipo relazionale, organizzativo ed economico che possono sorgere traconiugi/conviventi, prima, durante e dopo il passaggio in giudicato di sentenze di separazione/divorzio(divisione delle proprietà comuni, assegno dimantenimento dei figli e/o alimenti al coniuge più debole,affidamentoegestionedeltempoconifigli).Instaura un rapporto di fiducia con le parti, identifica le istanze di ognuno, sviluppa nuovi canali dicomunicazione, stimola e incoraggia le abilità dei soggetti a negoziare una soluzione, esplora tutte lepossibilitàdiaccordo,nelrispettoassolutodellariservatezza.Sorveglia inoltre la correttezza legale della procedura dimediazione in completa autonomia dal circuitogiudiziarioeredigel’accordodiseparazioneconsensualee/odivorziocongiunto.Nello svolgimento della professione interagisce con figure quali assistenti sociali, psicologi, magistrati eavvocati.Figurecontigue:

• Psicologo(senzafontedichiarata)• Avvocato(senzafontedichiarata)• AssistenteSociale(senzafontedichiarata)

Macrocategoriadiriferimento(classificazione2011):Tecnicidelreinserimentoedell’integrazionesocialeLe professioni classificate in questa unità forniscono servizi finalizzati a prevenire il disagio di adulti indifficoltàdiinserimentosocialeelavorativo,arimuoverel'emarginazionesocialedibambinieadolescenti,ariabilitareadultieminori inprigione, in libertàvigilataefuoridalcarcereearecuperareallavitaattivaadultiscoraggiatioritiratidallavoro.MediatoreinterculturaleIl mediatore interculturale svolge l’attività di intermediazione linguistica e culturale tra l’immigrato e ilpersonaledellastruttura/istituzioneitalianadiaccoglienza.Decodificaeinterpretaibisognidellostranieroeassicuraun’adeguatarispostainterminidiservizipubblicieprivatiterritoriali.Offre consulenza al singolo utente, alle famiglie, alle associazioni di immigrati rispetto ai diritti e doveriprevistidall’ordinamentoitaliano.

117

Accompagnal’extracomunitarionell’accessoallestrutturesanitarie,giudiziarie,amministrativeefavoriscel’inserimentonelmondodellascuola,dellavoroedellasocietàingenerale.Solitamenteèunimmigratocheconosceafondolalinguaelaculturadicuisioccupa,ledifferenzerispettoallasocietàcheaccoglieetuttiipossibiliostacolialprocessod’integrazione.Parallelamenteaiutaleistituzioniitalianearelazionarsiconl’utente,favorendolacomunicazioneconfigurecomemedici,insegnanti,magistratieavvocati,impiegatipubblici,personaledellecarceri.Figurecontigue:

• AssistenteSociale(senzafontedichiarata)• MediatoreFamiliare(senzafontedichiarata)• FacilitatoreSociale(senzafontedichiarata)

Macrocategoriadiriferimento(classificazione2011):Tecnicidelreinserimentoedell’integrazionesocialeLe professioni classificate in questa unità forniscono servizi finalizzati a prevenire il disagio di adulti indifficoltàdiinserimentosocialeelavorativo,arimuoverel'emarginazionesocialedibambinieadolescenti,ariabilitareadultieminori inprigione, in libertàvigilataefuoridalcarcereearecuperareallavitaattivaadultiscoraggiatioritiratidallavoro.MediatorepenaleminorileIlmediatorepenaleminorileèunsoggettoimparzialechefacilitalasoluzionedeiconflittidinaturapenale,configurabilicomereato,commessidasoggettiminori.Gli obiettivi del percorso di mediazione consistono nella riparazione del danno causato alla vittima, lariconciliazionetralepartielarieducazionedelminore.Ilpercorsodimediazioneècondizionatoall’ammissionedicolpevolezzadell’autoredelreatoepuòessereavviatoadognistatoegradodelprocedimento.Il mediatore ha la funzione di fare incontrare la vittima e il reo, da un lato facendo leva sul senso diresponsabilità del minore e sull’opportunità di riparare il danno causato, dall’altro sull’autostima dellavittimaesullapossibilitàdivedersirisarcitoildannomateriale,psicologicoemoralesubito.Durante gli incontri il mediatore non ha un ruolo direttivo, agevola la comunicazione, favorisce lacomprensione delle reciproche posizioni, conduce le parti a riesaminare i propri comportamenti e lerelativemotivazioni,stimolal’espressioneelariflessioneegarantisceilrispettodelleregolediinterazioneverbalecondivisedalleparti.La mediazione è efficace quando realizza una ricomposizione del conflitto e la definizione di interventiriparatori direttamente a favore della vittima (risarcimento pecuniario) e/o con valenza educativa per ilminore(svolgimentodiattivitàdiutilitàsociale).Infineilmediatorecomunical’esitodelpercorsoall’Autoritàgiudiziariachehapromossolamediazione.Operaincollaborazioneconaltrimediatori,inraccordoconl’AutoritàgiudiziariaeglioperatorideiServiziMinorilidellaGiustizia,deiDistrettiSociosanitariedegliAmbitiTerritorialiSociali,oltrechecongliavvocatidelleparti.Figurecontigue:

• MediatoreFamiliare(senzafontedichiarata)• Psicologo(senzafontedichiarata)• Avvocato(senzafontedichiarata)

Macrocategoriadiriferimento(classificazione2011):Tecnicidelreinserimentoedell’integrazionesocialeLe professioni classificate in questa unità forniscono servizi finalizzati a prevenire il disagio di adulti indifficoltàdiinserimentosocialeelavorativo,arimuoverel'emarginazionesocialedibambinieadolescenti,ariabilitareadultieminori inprigione, in libertàvigilataefuoridalcarcereearecuperareallavitaattivaadultiscoraggiatioritiratidallavoro.

118

MusicoterapistaIl Musicoterapista è un professionista dotato di competenze musicali e musicologiche alle quali siaggiungonocompetenzenell’ambitodellapsicologiaedellariabilitazione.Egli interviene inparticolare inqueicontesticliniciconnotatidaundeficitdellecompetenzerelazionaliecomunicativee/odaunacarenteintegrazioneintrapsichicaedinterpsichicadelsoggetto.L’intervento musicoterapico poggia la sua plausibilità scientifica sulle competenze innate di tiposonoro/musicalepropriedellaspecieumana.Talicompetenzesonoatteasviluppareiprimicontattiinterpersonaliedaveicolarelaprimacomunicazioneinterpersonale e sono attive anche in contesti clinici non evoluti o regrediti e permettono l’accessointerpersonaleinsituazionidiisolamentoe/odidisregolazioneemotiva.Figurecontigue:

• Fisioterapista(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Suonatore(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Consulentemusicale(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)

Macrocategoriadiriferimento(classificazione2011):TecnicidellamedicinapopolareLe professioni classificate in questa unità trattano i disturbi del benessere umano, forniscono serviziriabilitativi e di curautilizzandometodiche, sostanzee trattamenti tradizionalmenteusati dallamedicinapopolareeritenutiefficacinellostimolare,migliorareepreservarelasaluteeilbenesseredellapersona.OperatoredelservizioinserimentolavorativoperpersonedisabiliinsituazionedisvantaggioL’Operatore del servizio di inserimento lavorativo cura il processo di inserimento lavorativo di personedisabilie/o insituazionedisvantaggio,attraversoazionidicollocamentomiratoepercorsidimediazionefinalizzatiall’assunzione.Rileva e analizza i bisogni e le risorse personali e professionali del candidato; elabora il progetto diinserimento lavorativo raccordandosi, se necessario, con la rete dei servizi che ha in carico l’utente;effettua la ricerca di opportunità di inserimento lavorativo sulmercato del lavoro territoriale, attivandocontattidiretticonleaziendeegliorganismidirappresentanza;accompagnaleprimefasidell’inserimentointervenendo,senecessario,perapportaremodifichealprogettoiniziale.L’attività si rivolge a persone che presentano situazioni cliniche critiche, difficoltà cognitive o relazionali,percorsididipendenzapassatioattuali,pendenzegiudiziarieedèdirettaaridurreladistanzacheleseparadalmondodellavoroedapromuovereprocessitesiafavorirnel’inclusionesociale.Data la tipologia particolare dell’utenza, questa figura professionale deve pertanto possedere, oltre allecompetenze necessarie a coloro che lavorano nell’area dell’incrocio domanda offerta, conoscenze ecapacitàspecialisticheperfronteggiareconmetodologieestrumentiappropriatiledinamichecheinsistononeiprocessidiinserimentolavorativodipersoneinsituazionedisvantaggio.Figurecontigue:

• Espertoreinserimentoexcarcerati(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Consiglierediorientamentoscolasticoeprofessionale(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Orientatore(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Educatoreperglihandicappati(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Educatoreprofessionaleperglihandicappati(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Analistaorientatore(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)

Macrocategoriadiriferimento(classificazione2011):Tecnicidelreinserimentoedell’integrazionesocialeLe professioni classificate in questa unità forniscono servizi finalizzati a prevenire il disagio di adulti indifficoltàdiinserimentosocialeelavorativo,arimuoverel'emarginazionesocialedibambinieadolescenti,ariabilitareadultieminori inprigione, in libertàvigilataefuoridalcarcereearecuperareallavitaattivaadultiscoraggiatioritiratidallavoro.

119

OperatoredelservizioorientamentoperpersonedisabiliinsituazionedisvantaggioL’Operatore del servizio di orientamento indirizza e sostiene gli utenti in situazione di svantaggio nellasceltacondivisadiunprogettodisviluppoprofessionalefinalizzatoall’inserimentolavorativo.Individualeaspettative,ibisognieleattitudinidellapersonaperdefinirnegliobbiettividisviluppo,fornisceun sostegno concreto nella costruzione di percorsi formativi e professionali ponendo in relazione le suecapacitàeinclinazioniconlecaratteristichedelmercatodellavoro,attival’opportunaretedirelazionicongli operatori della rete dei servizi socio sanitari, di inserimento lavorativo o socio‐riabilitativo perpromuovereeconcordareazionidisostegno.L’attivitàsiesplicaconpersonechepresentanosituazioniclinichecritiche,difficoltàcognitiveorelazionali,percorsi di dipendenza passati o attuali, pendenze giudiziarie, agisce, dunque, in una dimensione direlazionediaiutopercuidevepossedere,oltreallecompetenzechecaratterizzanol’operatoredelserviziodi orientamento, conoscenze e capacità specialistiche per fronteggiare, con metodologie e strumentiappropriati,leproblematichedipersonedisabilie/oinsituazionedisvantaggio.Figurecontigue:

• Espertoreinserimentoexcarcerati(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Consiglierediorientamentoscolasticoeprofessionale(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Orientatore(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Educatoreperglihandicappati(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Educatoreprofessionaleperglihandicappati(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Analistaorientatore(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)

Macrocategoriadiriferimento(classificazione2011):Tecnicidelreinserimentoedell’integrazionesocialeLe professioni classificate in questa unità forniscono servizi finalizzati a prevenire il disagio di adulti indifficoltàdiinserimentosocialeelavorativo,arimuoverel'emarginazionesocialedibambinieadolescenti,ariabilitareadultieminori inprigione, in libertàvigilataefuoridalcarcereearecuperareallavitaattivaadultiscoraggiatioritiratidallavoro.OperatoreSocio­sanitarioL’Operatore Socio‐Sanitario ‐ a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di specificaformazioneprofessionaleregionale‐svolgeattivitàindirizzateasoddisfareibisogniprimaridellapersona,nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario, favorendo ilbenessereel’autonomiadell’utente.Svolgepertantoassistenzadiaiutodomestico,alberghiero,igienico,sanitariaesocialedibase.Opera in situazioni caratterizzate da mancanza o limitazione di autonomia psico‐fisica dell’assistitoprivilegiandol’attenzioneallapersona,allesuenecessitàepotenzialitàresidue.Aiutailpazienteadinserirsinellasocietàearelazionarsiconlealtrepersone.Siprendecuradelleattivitàdomestichequotidianeerappresentailtramitetralafamigliaeiservizisanitariesocio‐assistenziali.Coinvolgeleretiinformali,sarapportarsiconlestrutturesociali,ricreative,culturalideiterritoriegestiscelapropriaattivitàconladovutariservatezzaedeticità.Lafiguradell’OperatoreSocioSanitarioèdisciplinatadall’accordoStatoRegionidel22/02/2001esuccessiviprovvedimentinazionalieregionali.Figurecontigue:

• Assistentedomiciliare(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Assistentedomiciliareedeiservizitutelari(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)

Macrocategoriadiriferimento(classificazione2011):ProfessioniqualificateneiservizisanitariesocialiLeprofessionicompreseinquestaunitàsupportanoilpersonalesanitarionellasomministrazionediterapieenellasorveglianzaenellatuteladell’igieneedellasicurezzasanitariapubblica;effettuanoassistenzafisico

120

manuale svolgendo, nell'ambito delle proprie competenze, la prevenzione, la cura, la riabilitazione e ilrecuperofunzionalemediantemassoterapia,balneoterapiaeidroterapia;svolgonointerventidiassistenzafinalizzatiasoddisfareibisogniprimarideipazienti;sioccupanodellosviluppopsicologico,motorio,ludicoesanitariodeibambini.OperatoreSocio­sanitarioconformazionecomplementareinassistenzasanitariaL’Operatoresocio‐sanitarioconformazionecomplementareinassistenzasanitaria,oltreasvolgeretutteleattività tipichedell’Operatore Socio Sanitario (cfr. la descrizionedella figura professionaleOSS) coadiuval’infermiere o l’ostetrica e, in base all’organizzazione dell’unità funzionale di appartenenza econformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la suasupervisione,è ingradodieseguire lasomministrazione,pervianaturale,dellaterapiaprescritta,terapiaintramuscolare e sottocutanea su specifica pianificazione infermieristica, bagni terapeutici, impacchimedicali e frizioni; la rilevazionee l’annotazionedi alcuniparametri vitali (frequenza cardiaca, frequenzarespiratoria e temperatura) del paziente; raccolta di escrezioni e secrezioni a scopo diagnostico;medicazionisemplici,bendaggieclisteri;mobilizzazionedeipazientinonautosufficientiperlaprevenzionedi decubiti e alterazioni cutanee; respirazione artificiale e massaggio cardiaco esterno; cura, lavaggio epreparazione del materiale per la sterilizzazione; pulizia, disinfezione e sterilizzazione delleapparecchiature,delleattrezzaturesanitarieedeidispositivimedici;trasportodelmaterialebiologicoaifinidiagnostici; sorveglianza delle fleboclisi, conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenzainfermieristicaodostetricaosottolasuasupervisione.Figurecontigue:

• Assistentedomiciliare(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Assistentedomiciliareedeiservizitutelari(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)

Macrocategoriadiriferimento(classificazione2011):ProfessioniqualificateneiservizisanitariesocialiLeprofessionicompreseinquestaunitàsupportanoilpersonalesanitarionellasomministrazionediterapieenellasorveglianzaenellatuteladell’igieneedellasicurezzasanitariapubblica;effettuanoassistenzafisicomanuale svolgendo, nell'ambito delle proprie competenze, la prevenzione, la cura, la riabilitazione e ilrecuperofunzionalemediantemassoterapia,balneoterapiaeidroterapia;svolgonointerventidiassistenzafinalizzatiasoddisfareibisogniprimarideipazienti;sioccupanodellosviluppopsicologico,motorio,ludicoesanitariodeibambini.ResponsabiledistrutturesocioassistenzialiresidenzialiosemiresidenzialiLafiguradirigeecoordinaunastrutturasocioassistenzialeacicloresidenzialeosemiresidenziale,inmododagarantirel’efficienzaorganizzativael’efficaciadeiserviziall’utenza.Eglisovrintende l'organizzazionedel lavoroverificando l'adeguatezzadelleattivitàaglistandardoperativi.In unaprospettivadi coordinamentodelle attivitàmultidisciplinare, pur rispettando le specifiche areedicompetenzadellealtrefigureprofessionali,èchiamatoasovrintendereall'interobuonfunzionamentodellastruttura,verificandoilrispettodeiprotocollidiinterventoeglistandarddisicurezzaequalità.Sioccupa,inoltre,dellaricercadipossibilifinanziamentipubblicieprivati,dell’accreditamentodelserviziosullabasedellanormativavigente,dimigliorare laqualitàattraverso lagestionee lavalorizzazionedellerisorseumane.Spessolasuaresponsabilitàsiestendeancheallagestionedellerelazioniesterneconisoggettiistituzionalieiparentidegliutenti.Nella maggior parte dei casi si tratta di una figura professionale che ha maturato anni di esperienzaall’internodiquestosettore.La necessità di ricorrere a figure con competenze di tipomanageriale nasce anche in conseguenza alleinnovazioniintrodottedalsistemadiwelfareterritoriale.

121

Il D.M. 21 maggio 2001, n. 308112, all’articolo 5 indica tra i requisiti minimi delle strutture (a caratterecomunitario, residenziali a prevalente accoglienza alberghiera, residenziali protette ed a ciclo diurno) lapresenzadiuncoordinatoreresponsabiledellastruttura.Figurecontigue:

• Responsabiledelladirezioneecoordinamentodelfunzionamentodistruttura/servizisocialiesocio‐sanitari(RepertorioRegionalefigureprofessionaliRegioneToscana)

• Managerdeiserviziresidenziali(IsfolOrientaOnline) Macro categoria di riferimento (classificazione 2011): Imprenditori e responsabili di piccole aziende neiservizidisanitàeassistenzasocialeLe professioni classificate in questa unità sono a capo di piccole imprese di cui definiscono, pianificano,implementano,gestiscono lepolitichee le strategieenevalutano i risultati;negozianocon i fornitorie iclienti, programmano e controllano l’uso efficiente delle risorse; reclutano personale e definiscono iprocessidiinnovazioneorganizzativaeproduttiva.Le professioni classificate in questa unità esercitano le attività descritte in imprese o organizzazioni cheoperanonel settore economico della sanità e dell’assistenza sociale, classificato sotto la SezioneQdellaClassificazionedelleattivitàeconomiche.Tali attività sono esercitate in imprese che dispongono di un apparato organizzativo semplice, che nonprevedelivelliintermedidicoordinamento(nessundirettorechecoordinastrutturedirigenziali)asupportodell’imprenditorenellasuaattività.Leprofessionicompreseinquestaunitàpossonoesseresaltuariamenteimpegnatenelprocessodifornituradeiservizi.Tecnicoqualificatodiclownerieinstrutturesocio­sanitarieIl clown in corsia è un professionista con competenze teatrali e di clownerie alle quali si aggiungonocompetenzeditiposociopsico‐pedagogico,lasuaattivitàètesaamigliorarelarelazionedellepersoneconlastrutturasanitariaeadavviareprocessicheconsentanol’elaborazionediemozioninegativedicolorochesitrovanoindifficoltà.Favorisce ilprocessodiumanizzazionedelle strutture socio‐sanitariepermigliorare ilperiododeldisagiopsicofisico soprattutto con pazienti pediatrici. I clown lavorano a stretto contatto con l’équipe sanitariacoordinandogliinterventiinbaseallerichiesteedinbaseaibisognisegnalati.Sirapportanoinoltreconireferentidell’areaeducativaalfinedipotersviluppareattività inraccordocontuttelealtreformedianimazionepresentinellestruttureospedaliere.Ogniinterventovienepreparatonelrispettodellacentralitàdelpaziente,delsuostatopsico‐fisico,delsuoumore,deisuoiritmi.Nellosvolgimentodellasuaattivitàeglihacuradicoinvolgere ilpersonalemedicoed infermieristicoedifavorirelapartecipazioneattivadituttoilgruppodipersoneedoperatorichecircondanoilpaziente.Figurecontigue:

• Pagliaccio(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)Macrocategoriadiriferimento(classificazione2011):Tecnicidelreinserimentoedell’integrazionesocialeLe professioni classificate in questa unità forniscono servizi finalizzati a prevenire il disagio di adulti indifficoltàdiinserimentosocialeelavorativo,arimuoverel'emarginazionesocialedibambinieadolescenti,ariabilitareadultieminori inprigione, in libertàvigilataefuoridalcarcereearecuperareallavitaattivaadultiscoraggiatioritiratidallavoro.

112Vedihttp://www.normattiva.it/uri‐res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto:2001;308

122

Tutorperl’inserimentolavorativodifascedeboliinlaboratoriprotettiIlTutorper l’inserimento lavorativo favorisce l’integrazione lavorativadipersoneportatricidi svantaggio,comegliinvalidifisici,psichiciesensoriali,personeintrattamentopsichiatrico,conproblemididipendenzadaalcooloaltresostanze,minorieadultiinetàlavorativainsituazionididisagiosociale.Ciòmediantelagestionediunrepartodiproduzioneelavoro,operandoconletecnologiepiùconsoneinuncontestorelazionaleprotetto.Conoscendo le capacità delle persone egli si occupa di inserirle nei cicli di lavorazione con mansionispecificheeconsoneallosviluppodellepotenzialitàdellapersonaedalmantenimentodellecompetenzeacquisite.La figura si relaziona, oltre che con i lavoratori svantaggiati e gli altri ruoli produttivi aziendali, coneducatori,assistentisocialiepsicologiperilmonitoraggiodelprogettoindividualizzato.Figurecontigue:

• Tutor per l’inserimento lavorativo di fasce deboli in laboratori protetti (Centro di Sviluppodell’EconomiaSociale,2008)

• Operatoreperl’integrazionedeidisabili(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Terapistaoccupazionale(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Tutor(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Tecnicoassistenzahandicappati(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Istruttorehandicappati(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)• Tecnicoperl’assistenzaaigiovanihandicappati(ClassificazioneProfessioni2001MLPS)

Macrocategoriadiriferimento(classificazione2011):Tecnicidelreinserimentoedell’integrazionesocialeLe professioni classificate in questa unità forniscono servizi finalizzati a prevenire il disagio di adulti indifficoltàdiinserimentosocialeelavorativo,arimuoverel'emarginazionesocialedibambinieadolescenti,ariabilitareadultieminori inprigione, in libertàvigilataefuoridalcarcereearecuperareallavitaattivaadultiscoraggiatioritiratidallavoro.

123

BibliografiaCasadei Simone, Franceschetti Massimiliano (2009), I servizi sociali in Italia: nuovi scenari e dimensioneoccupazionale,ISFOL,Roma.CasadeiSimone,FranceschettiMassimiliano,Leprofessioni,l’occupazioneel’offertaperigiovanineiservizisociali, in F.R. Pizzuti (a cura di) (2011), Rapporto sullo Stato Sociale 2011. Questione giovanile, crisi ewelfarestate,EdizioniSimone,Napoli,pp.232‐253.CNR‐IRPPS(2009),Illavoronelsettoredeiservizisocialieleprofessionisociali,Roma.Centro di Sviluppo dell’Economia Sociale ‐ CSES Le Cooperative Sociali in Liguria: la fotografia al 31Dicembre2009,RapportodiricercaCentro di Sviluppo dell’Economia Sociale ‐ CSES – Agenzia Liguria Lavoro (2013) “Cooperazione socialeattore di crescita inclusiva per la Regione Liguria: un panorama sul settore”. Le cooperative sociali inLiguria.:lafotografiaal31dicembre2011.DelZottoMaura(1988),Itestimoniqualificatiinsociologia,in“A.Marradi,Costruireildato,FrancoAngeliMilano.Delli Zotti Giovanni (1997), Introduzione alla ricerca sociale. Problemi e qualche soluzione, FrancoAngeli,MilanoEuricse(acuradi)(2011),LacooperazioneinItalia.PrimorapportoEuricse.Eurostat(2010),Europeinfigures.EurostatYearbook2010,EuropeanUnionEuropean Commission, 2010, Second Biennial Report on social services of general interest, Bruxelles,22.10.2010Sec(2010)1284finalISTAT (2007), Indagine censuaria sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli e associati, Roma,2010b.Pizzuti Felice Roberto (a cura di) (2011), Rapporto sullo Stato Sociale 2011. Questione giovanile, crisi ewelfarestate,EdizioniSimone,NapoliTremblay Marc Adélard (1982), The Key Informant Technique: A Non‐Ethnographic Application, in R.G.Burgess(ed),FieldResearch:aSourcebookandFieldManual,London,AllenandUnwin.

124

Sitografiahttp://www.agespi.it/associazione/Sitodell’AssociazioneGestoriserviziSociosanitariecurePostIntensivehttp://www.aligurialavoro.it/prod/fad/IIril_coop_soc.pdfContieneiltestodelrapporto(scaricabileinformato.pdf)“LeCooperativeSocialiinLiguria:lafotografiaal31Dicembre2009”.http://www.anasteliguria.com/Sitodell’AssociazioneNazionaleStruttureperlaTerzaEtàhttp://www.cnranire.comE’ il sito del CENTRO NAZIONALE RICERCA ASSISTENZA E FORMAZIONE ANIRE ONLUS, dove si trovanoinformazionisulleassociazioniriconosciutechefannoippoterapiainItalia.http://www1.comune.genova.it/sportello/oggetti/oggetti_details.aspx?Codice=675E’lapartedelsitodelComunediGenovadovesitrovaladescrizionedellafiguradelCustodeSocialeelemodalitàperpoterattivareilservizio.http://www.corerh.it/home.htmlSitodelCoordinamentoregionaleperl’handicaphttp://euricse.eu/node/1868Rapporto Euricse sulla cooperazione in generale, con dettaglio sulle cooperative sociali. I dati sonoaggiornatial2008,anchese lapubblicazioneèavvenutanel2011.Nelsitosi trova il rapporto il formato.pdfhttp://www.fenascop.it/SitodelCoordinamentoregionaleperglianzianihttp://www.isfol.it/pubblicazioni/osservatorio‐isfol/numeri‐pubblicati/allegati‐anno‐i‐n.3‐4/casadeiLink al testo completo di Simone Casadei, Massimiliano Franceschetti, Le professioni sociali in Italia,«OsservatorioIsfol»,I(2011),n.3‐4,pp.69‐87.http://labprofessioni.regione.liguria.it/LinkalLaboratoriodelleProfessionididomani(RegioneLiguria),alcuiinternositrova,fral’altro,ilrimandoalRepertorioLiguredelleFigureProfessionalihttp://www.regione.liguria.it/argomenti/sanita‐e‐politiche‐sociali/terzo‐settore/cooperazione‐sociale.html.Contiene il testo del rapporto (scaricabile in formato .pdf) sulle Cooperative Sociali in Liguria nell’anno2010.http://www.regione.liguria.it/argomenti/scuola‐formazione‐e‐lavoro/laboratorio‐delle‐professioni.htmlLinkperlaconsultazionedialcunimaterialirelativialLaboratorio:dallerelativeDGR,adarticolisurivistetematiche,alrapportosulleattivitàdelLaboratorio(gennaio2010)http://www.terapiaoccupazionale.it/riv1a000066.htmSitoincuisitrovaladefinizionediterapiaoccupazionaleealtreconsiderazionisuquestospecificotema.

125

http://www.uneba.org/Sitodell’Unionenazionaleistituzionieiniziativediassistenzasocialehttp://www.vita.it/non‐profit/volontariato/l‐italia‐ha‐301‐191‐non‐profit.htmlSitodacuièstataestrattalasintesideiiprimirisultatidelcensimentoIstatsulnonprofit.