108
Scuola Media Statale ” N. Scarano - Trivento” Anno scolastico 2006/2007

Scuola Media Statale N. Scarano - Trivento Anno scolastico 2006/2007

Embed Size (px)

Citation preview

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Scuola Media Statale N. Scarano - Trivento Anno scolastico 2006/2007
  • Slide 3
  • Nutrirsi rispettare se stessi Siamo fatti cos Fabbisogno calorico I principi alimentari Un modo sano di mangiare I disturbi dellalimentazione Lalimentazione Le malattie trasmesse da alimenti Regole per mangiare sano La bont del Molise Prova a rispondere al test per vedere se sei preparato sui fondamenti dellalimentazione cliccando sul pulsante
  • Slide 4
  • Siamo fatti cos Il nostro corpo fatto di acqua, proteine, lipdi, minerali, carboidrati e vitamine.
  • Slide 5
  • Il fabbisogno calorico Il fabbisogno calorico la quantit di energia (espressa in kcal) necessaria al mantenimento del nostro peso corporeo varia in base allet al peso 820 Kcal 2190 Kcal 2900 Kcal Bambino di 1 annoBambino di 7 anniAdolescente Maschio Adolescente Femmina 2480 Kcal Adulto Maschio 3000 Kcal Adulto femmina 2200 Kcal
  • Slide 6
  • I principi alimentari Una dieta equilibrata non dipende unicamente da un apporto calorico adeguato, essa deve anche rifornire lorganismo di tutti gli elementi fondamentali indispensabili per il suo buon funzionamento quali: Le proteine sono i "mattoni" che compongono i nostri muscoliproteine I grassi sono i componenti strutturali della membrana cellulare grassi I carboidrati presentano una duplice funzione, plastica ed energeticacarboidrati Le vitamine sono indispensabili per il buon funzionamento dell'organismo, contrastano l'insorgere di malattie e facilitano il recupero.vitamine I sali minerali regolano il metabolismo idrico generale e il volume del sanguesali minerali L'acqua rappresenta in media il 70% del peso corporeo
  • Slide 7
  • La dieta mediterranea La dieta mediterranea si basa principalmente sul consumo di alimenti di origine vegetale, come pane, pasta, frutta, ortaggi, olio d'oliva e su moderati consumi di alimenti animali, quali latte, formaggi magri, pesce e carni bianche RISOLVI IL QUIZ
  • Slide 8
  • Hai sbagliato! Ritenta!
  • Slide 9
  • Cos il fabbisogno calorico? 1.La temperatura del corpoLa temperatura del corpo 2.Le calorie necessarie da introdurre con gli alimentiLe calorie necessarie da introdurre con gli alimenti 3.Quantit di calorie di cui abbiamo bisognoQuantit di calorie di cui abbiamo bisogno
  • Slide 10
  • Bravissimo! vai avanti
  • Slide 11
  • Quali sono le principali sostanze da introdurre nel nostro organismo per crescere in modo equilibrato? 1.Coca-Cola,aranciata e maioneseCoca-Cola,aranciata e maionese 2.Proteine,grassi,vitamine, zuccheri, sali minerali acquaProteine,grassi,vitamine, zuccheri, sali minerali acqua 3.Amido,caff, vino e succo di fruttaAmido,caff, vino e succo di frutta
  • Slide 12
  • Bravissimo! vai avanti
  • Slide 13
  • Qual la funzione delle proteine? 1.Ci fanno ingrassareCi fanno ingrassare 2.Sono i "mattoni" che compongono i nostri muscoliSono i "mattoni" che compongono i nostri muscoli 3.Fornisco gli zuccheriFornisco gli zuccheri
  • Slide 14
  • Bravissimo! vai avanti
  • Slide 15
  • Qual la funzione dei grassi? 1.Servono per costruire i tessutiServono per costruire i tessuti 2.Forniscono sostanze utili per robbustire le ossaForniscono sostanze utili per robbustire le ossa 3.Sono i componenti strutturali della membrana cellulareSono i componenti strutturali della membrana cellulare
  • Slide 16
  • Bravissimo! vai avanti
  • Slide 17
  • Qual la funzione degli zuccheri? 1.Fanno alzare la temperatura corporeaFanno alzare la temperatura corporea 2.Servono per produrre energia immediata per i muscoliServono per produrre energia immediata per i muscoli 3.Servono per curare le malattieServono per curare le malattie
  • Slide 18
  • Bravissimo! vai avanti
  • Slide 19
  • Quali alimenti contengono pi proteine? 1.Carne,pesce e legumiCarne,pesce e legumi 2.Caff, th e alcoolCaff, th e alcool 3.Dolci,pane e pastaDolci,pane e pasta
  • Slide 20
  • Bravissimo! vai avanti
  • Slide 21
  • Quali alimenti contengono pi grassi? 1.Frutta,verdura e pesceFrutta,verdura e pesce 2.Basilico,prezzemolo e origanoBasilico,prezzemolo e origano 3.Formaggi,oli e frutta seccaFormaggi,oli e frutta secca
  • Slide 22
  • Bravissimo! vai avanti
  • Slide 23
  • Quali alimenti contengono pi zuccheri? 1.CCarne,uova e pesce 2.DDolci,cioccolato e farinacei 3.IInsalata,carciofi e spinaci
  • Slide 24
  • Bravissimo! vai avanti
  • Slide 25
  • Perch e importante mangiare molta frutta e verdura? 1.PPerch forniscono al nostro organismo le vitamine e i sali minerali 2.PPerch contengono molti grassi 3.PPerch ci fanno riposare meglio
  • Slide 26
  • Bravissimo! vai avanti
  • Slide 27
  • Quali sono le vitamine? 1.F-G-Q-H-IF-G-Q-H-I 2.A-B1-B2-PP-CA-B1-B2-PP-C 3.L-M-N-P-OL-M-N-P-O
  • Slide 28
  • Bravissimo! vai avanti
  • Slide 29
  • Quali sono i minerali? 1.Zinco,carbone e petrolioZinco,carbone e petrolio 2.Rame,acciaio e argentoRame,acciaio e argento 3.Calcio,fosforo e ferroCalcio,fosforo e ferro
  • Slide 30
  • Complimenti! Sai come rispettare te stesso
  • Slide 31
  • DISTURBI ALIMENTARI e malattie legate allalimentazione LOBESIT LANORESSIA COLESTEROLO CIRROSI BULIMIA Come calcolare il proprio peso ideale
  • Slide 32
  • CIRROSI una patologia a carico del fegato la cui struttura si modifica in senso degenerativo al punto che la normale funzionalit ne viene compromessa. L'abuso di alcool costituisce il fattore di rischio pi rilevante. Anche l'aver contratto l'epatite B o C, lintossicazione da farmaci, alcuni meccanismi autoimmuni e disordini metabolici per cui esista una predisposizione genetica, possono essere all'origine del quadro.
  • Slide 33
  • COLESTEROLO Il colesterolo partecipa alla funzionalit cellulare in qualit di componente delle membrane biologiche e come precursore di ormoni steroidei. Il colesterolo ingerito con gli alimenti viene facilmente assorbito a livello intestinale e trasportato al fegato che ne regola il livello ematico e la sintesi da parte dell'organismo stesso. Se questi due processi non avvengono in modo soddisfacente si instaura l'ipercolesterolemia.
  • Slide 34
  • Pasta all'uovo pasta sfoglia biscotti merendine panettone sardine sott'olio acciughe sott'olio Anatra Trippa maiale grasso Alimenti con molto colesterolo Latte vaccino in polvere Panna lardo Coppa; cotechino Pancetta ;pat di fegato salame ; salsiccia; lingua zampone; cuore formaggio cremoso; spalmabile; Grana Parmigiano ;Pecorino mascarpone ;
  • Slide 35
  • OBESITA Lobesit una malattia complessa dovuta a fattori genetici, ambientali ed individuali con conseguente alterazione del bilancio energetico ed accumulo eccessivo di tessuto adiposo nellorganismo. Tale accumulo quasi sempre conseguente a uno squilibrio tra l'eccessiva introduzione calorica e il limitato dispendio energetico. In molti paesi industrializzati l'obesit colpisce fino ad un terzo della popolazione adulta, con un costante incremento in et pediatrica: rappresenta quindi, senza dubbio, lepidemia del terzo millennio e, al contempo, la pi comune patologia cronica del mondo occidentale. Ci molto preoccupante poich lobesit costituisce un serio fattore di rischio per le molte patologie ad essa frequentemente associate quali diabete, gotta, osteoartrosi e per lo sviluppo di complicanze cardiovascolari (ipertensione, ischemia miocardica, insufficienza cardiaca) e respiratorie. Recentemente lOMS (Organizzazione Mondiale della Sanit) ha fissato i nuovi criteri che permettono di classificare lobesit in base al BMI (body mass index o Indice di Massa Corporea, ottenibile dal rapporto peso\altezza al quadrato-kg\m al quadrato): come limite superiore di normalit stato fissato un valore di BMI di 24.9, mentre sono state definite Obesit di I, II e III grado quei valori di BMI compresi rispettivamente tra 25 e 29.9, fra 30 e 39.9 e maggiori di 40. Tuttavia per determinare una corretta diagnosi di obesit occorre conoscere la composizione corporea, in modo da poter discriminare leccesso di adiposit, cio lobesit vera, dalleccesso ponderale legato anche ad altri fattori non "grassi", quali lipertrofia muscolare dellatleta, la ritenzione idrica, e la costituzione scheletrica. Questa valutazione selettiva utile non solo in fase diagnostica iniziale, ma anche nello studio successivo degli effetti della terapia dimagranti sui vari distretti corporei.
  • Slide 36
  • Ci premesso, va sottolineato che il messaggio da trasmettere di puntare ad un obiettivo realisticamente perseguibile: si deve mirare non al raggiungimento del cosiddetto peso ideale teorico ma quello mantenuto senza sforzo dopo i 21 anni e che permette buone condizioni di salute fisica, psichica e sociale. Quando il conseguimento di tale obiettivo risulta di difficile perseguimento opportuno ricorrere ai seguenti protocolli terapeutici che nel tempo hanno trovato consenso scientifico in termini di sicurezza ed efficacia. diete ipocaloriche: convenzionale, ipolipidica, semidigiuno. Interventi psico-comportamentali Terapia farmacologica Terapia chirurgica
  • Slide 37
  • LANORESSIA Lanoressia nervosa caratterizzata da una volontaria perdita di peso conseguente ad unerrata percezione della propria immagine corporea derivante dall'azione combinata di pi fattori. Tale patologia pi frequentemente riscontrabile negli individui di sesso femminile nel periodo immediatamente successivo alla pubert o nella tarda adolescenza, anche se attualmente si pu manifestare prima del menarca o addirittura in et adulta. Negli individui di sesso maschile tale patologia decisamente meno frequente. In genere le persone che ne sono affette manifestano paura di ingrassare e si dedicano a una esasperata attivit fisica per una particolare insoddisfazione del proprio corpo percepito sempre come troppo grasso. Queste ansie sfociano in un progressivo rifiuto del cibo che nel tempo si traduce in una serie di alterazioni della normale fisiologia dellorganismo. Le conseguenze pi evidenti sono linterruzione del ciclo mestruale nelle femmine fertili con una relativa alterazione dell'assetto ormonale. Lanoressia nervosa quindi l'esito finale dellazione combinata di tre principali tipi di fattori predisponenti: Fattori individuali: Forte preoccupazione nei confronti dellaspetto fisico, convinzione che il peso corporeo e la magrezza siano lunico criterio di valutazione del proprio valore personale, incapacit di percepire correttamente limmagine corporea, deficit di autostima, scarsa autonomia, perfezionismo nevrotico. Fattori familiari: insieme di dinamiche famigliari problematiche Fattori socioculturali: sviluppo nelle societ occidentali di modelli che esaltano la magrezza del corpo come sinonimo di bellezza e salute e diffusione di stereotipi che associano allobesit scarsa efficienza fisica, rischio di malattia, ma soprattutto emarginazione sociale. Tutti questi fattori, ma in particolare quelli socioculturali hanno determinato un aumento delle pratiche dietetiche, con la conseguente crescita del numero di soggetti che soffrono di questo disturbo. Le complicanze sono rischio di morte improvvisa per tachiaritmia ventricolare conseguente alla perdita di peso che scende al di sotto del 35% del peso ideale.
  • Slide 38
  • ANORESSIA MENTALE Lanoressia mentale costituisce una forma di anoressia tipica soprattutto delle ragazze adolescenti. Sembrano particolarmente colpite le ragazze tra i 12 e i 18 anni, appartenenti a classi sociali medio-alte. Essa viene considerata pi un disturbo psicologico che una malattia organica; questo aspetto rende spesso pi difficile la sua individuazione, almeno nelle sue fasi iniziali, e pi complesso il trattamento terapeutico. In molti casi lanoressia non riconosciuta come un problema da parte del soggetto che ne affetto o dei suoi familiari; di conseguenza, la consultazione di un medico viene effettuata spesso per il trattamento di disturbi che non sembrano in relazione con lanoressia e che, in realt, ne sono conseguenti.
  • Slide 39
  • Bulimia Lintroduzione del cibo, anche in questo caso, non in relazione al fabbisogno calorico dellorganismo ma legata a uno squilibrio della relazione con il mondo esterno e con se stesse. Se per nellanoressia lemozione dominante, anche se a carissimo prezzo, quella della vittoria, nella bulimia si cede senza potersi difendere a saziare una fame che non del corpo ma dellanima, e quando la sensazione di ripienezza giunge si invasi da sensi di colpa devastanti che conducono al vomito indotto che lascia frastornate e doloranti.
  • Slide 40
  • Lanoressia insorge, nella maggior parte dei casi, durante ladolescenza mentre la bulimia pu insorgere anche pi tardi. Nella vita pu succedere di attraversare momenti di inappetenza o di intenso desiderio di cibo; soprattutto durante ladolescenza tali fluttuazioni sono il pi delle volte fisiologiche.
  • Slide 41
  • Per verificare se il peso corporeo di un bambino o di un ragazzo adeguato si pu calcolare il suo Indice di Massa Corporea (IMC) utilizzando questa semplice formula: IMC(kg/mxm)=peso corporeo (kg):statura(m):statura(m) quindi si cerca sul grafico il punto di incontro tra la linea dell'et e quella dell'IMC e si verifica se tale punto si trova nell'area dell'obesit (zona rossa superiore), nell'area del sovrappeso (zona gialla) o nell'area del normopeso-sottopeso (zona verde e rossa inferiore).
  • Slide 42
  • Esempio: se dobbiamo valutare l'adeguatezza del peso corporeo di un ragazzo di 12 anni che pesa 45 kg ed ha una statura di 1,46 m si procede nel modo seguente: IMC = 45:1,46:1,46 = 21,111 =21 Sul grafico per i ragazzi, il punto di incontro tra la linea dell'et e quella dell'IMC nell'area normopeso- sottopeso
  • Slide 43
  • Luomo deve assumere il cibo allo scopo di fornire energia allorganismo. energia Una alimentazione corretta aumenta le resistenze dellorganismo e fornisce un buon rendimento a livello fisico ed intellettuale. I cibi devono essere digeribili, non contenere prodotti tossici o resi tali dalla cottura. Mediante la digestione le sostanze alimentari subiscono processi di tipo meccanico e chimico per trasformare i composti in molecole pi semplici. Queste, con uno o pi legami chimici, una volta entrate nella cellula, subiscono ulteriori modificazioni. digestione In tutti gli alimenti si trovano i principi nutritivi in quantit diversa.i principi nutritivi LALIMENTAZIONE
  • Slide 44
  • ENERGIA Lenergia la capacit che ha un corpo di compiere un lavoro ed necessaria per ogni attivit del nostro corpo, il quale ne ha bisogno tanto per il mantenimento delle sue funzioni vitali (respirazione, circolazione del sangue, ecc.) quanto per compiere qualunque tipo di attivit fisica nonch per digerire e assimilare gli alimenti. Lunica energia che il nostro organismo in grado di utilizzare quella chimicachimica
  • Slide 45
  • Lenergia chimica necessaria allorganismo viene fornita dalle sostanze nutritive che vengono degradate mediante un complesso intreccio di reazioni chimiche e di scambi energetici detto metabolismo. Ogni organismo un sistema chimico vivente e in tutte le attivit vitali le molecole, allinterno della cellula, reagiscono tra loro: alcune si formano in modo nuovo, altre si distruggono immagazzinando o liberando energia (respirazione cellulare). respirazione cellularerespirazione cellulare ENERGIA CHIMICA
  • Slide 46
  • RESPIRAZIONE CELLULARE Con questo processo le cellule utilizzano lossigeno per demolire completamente un substrato organico come il glucosio (ossidazione del glucosio) liberando energia in esso contenuta.ossidazione del glucosio calore
  • Slide 47
  • carbonioossigenoidrogeno Rappresentazione schematica dellossidazione del glucosio: 6 molecole di ossigeno ossidano una molecola di glucosio per dare 6 molecole di anidride carbonica (CO 2 ) e 6 molecole dacqua (H 2 O). energia In questa reazione si libera energia perch i legami tra gli atomi dello zucchero hanno un contenuto energetico pi alto di quelli esistenti nelle molecole dellanidride carbonica e dellacqua. Come accade nelle cellule OSSIDAZIONE DEL GLUCOSIO
  • Slide 48
  • Tutte le sostanze nutritive ingerite con gli alimenti vengono utilizzate come fonte di energia, come materia daccrescimento o di riparazione dei tessuti danneggiati. Gli alimenti devono subire processi di trasformazione passando attraverso le varie parti dellapparato digerente. Il fegato e il pancreas, due grandi ghiandole del corpo, hanno il compito di regolare e attivare la digestione dei principi nutritivi.processi di trasformazione fegato pancreas GLICOGENO Riserva di zuccheri BILE Digestione dei pasti DIGESTIONE FEGATOPANCREAS Funzione esocrina Funzione endocrina SUCCO PANCREATICO INSULINA GLUCAGONE: esci
  • Slide 49
  • FEGATO GLICOGENO BILEUREA FIBRINOGENO e PROTROMBINA DIGESTIVA dei grassi mediante un liquido giallastro DIGESTIVA degli amminoacidi RISERVA Trasforma il glucosio PRODUZIONE proteine
  • Slide 50
  • PANCREAS FUNZIONE ENDOCRINA FUNZIONE ESOCRINA Produce il succo pancreatico che contiene enzimi per la digestione dei lipidi e dei glucidi, il bicarbonato per ridurre lacidit del chimo. Dagli ammassi irregolari della cellula (isole di Langerhans), produce due ormoni essenziali per il metabolismo dei glucidi, lipidi e proteine: insulina che abbassa la glicemia (glucosio nel sangue) e favorisce laccumulo del glucosio nei tessuti in particolare nei muscoli. glucagone che aumenta il tasso di glicemia favorendo la demolizione del glicogeno di riserva contenuto nel fegato SUCCO PANCREATICO - INSULINA - GLUCAGONE PRODUZIONE PANCREAS
  • Slide 51
  • ALIMENTIBOCCA saliva STOMACO Succo gastrico INTESTINO TENUE Succo pancreatico Succo intestinale PRINCIPI ALIMENTARI ACQUA, SALI MINERALI, VITAMINE ACQUA, SALI MINERALI, VITAMINE GLUCIDI PROTIDI amilasi maltasi amilasi proteasi LIPIDI lipasi ACIDI GRASSI GLICEROLO
  • Slide 52
  • I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti in quantit diverse dalluno allaltro. Agiscono essenzialmente in tre modi : 1) Apportando materiali per la costruzioni e per il mantenimento dei tessuti 2) Fornendo sostanze che, bruciando con lossigeno nellorganismo, assicurano cosi lenergia necessaria 3) Assicurando il normale svolgimento di svariate reazioni chimiche indispensabili per la sopravvivenza degli esseri viventi Ognuno di essi svolge prevalentemente una sola funzione.funzione In base a precise caratteristiche chimiche i principi nutritivi sono classificati in 5 grandi gruppi: protidiprotidi, glucidi, lipidi, vitamine, sali minerali e acqua.glucidi lipidivitaminesali minerali e acqua PRINCIPI NUTRITIVI Clicca sulla mappa per ingrandirla esci
  • Slide 53
  • Funzione plastica: costruisce, rigenera i tessuti e favorisce la crescita. FUNZIONI Funzione protettiva e regolatrice: controlla le reazioni che avvengono nella cellula mediante gli enzimi Funzione energetica: compie un qualsiasi lavoro per ordinare e mantenere in funzione un sistema.
  • Slide 54
  • glucidilipidiprotidi Sali minerali acquavitamine Principi nutritivi organici inorganici Funzione energetica Funzione plastica Funzione regolatrice Chiudi
  • Slide 55
  • Il termine proteios in greco significa principale, che sta al primo posto, infatti quantitativamente esse formano la met del peso del corpo animale considerato privo dacqua (disidratato); esse svolgono nelle cellule molteplici funzioni in quanto sono altamente specializzate. La loro struttura molecolare formata da complesse molecole.struttura molecolare Funzioni: Plastica: hanno la capacit di costruire, di rigenerare cellule e tessuti e di favorire la crescita. Regolatrice: controllano ogni reazione chimica che avviene nella cellula sotto forma di enzimi.enzimi Di trasporto: di ossigeno come lemoglobina; di ormoni come linsulina che regola la quantit di glucosio nel sangue. Di difesa: mediante gli anticorpi che determinano limmunit e ci difendono da certe malattie. Utilizzazione: Ogni cellula assorbe e dispone in ordine gli amminoacidi per sintetizzare le proteine di cui ha bisogno (enzimi ed ormoni) PROTIDI O PROTEINE Dove si trovano? esci
  • Slide 56
  • PROTIDI O PROTEINE nel formaggio nel pesce nelle uova Le proteine si trovano Le proteine si trovano: proteine animaliproteine vegetali nei legumi nei cereali nella carne
  • Slide 57
  • I protidi sono composti organici quaternari che contengono: C-carbonio O-ossigeno H-idrogeno N-azoto ma possono contenere anche: Ph-fosforo S-zolfo Fe-ferro Mg-Magnesio La loro struttura formata da complesse molecole dette macromolecole ottenute per condensazione di numerosi amminoacidi in seguito ad eliminazione di molecole di acqua.amminoacidi Le proteine possono essere semplici o coniugate a seconda della composizione delle macromolecole. macromolecole Protidi o proteine STRUTTURA MOLECOLARE COOH Gruppo acido R NH 2 Gruppo amminico derivato dallammoniaca (NH 3 ) Gruppo organico (alcooli) dove il rapporto tra H e O diverso dal rapporto che hanno nella molecola dellacqua
  • Slide 58
  • CH N NN N Mg CH N NN N Fe Emoglobina Le proteine sono macromolecole con un elevato numero di sostanze semplici che si dispongono nello spazio a forma di spirale in avvolgimenti pi o meno stretti e complessi. Le proteine si dividono in proteine semplici se le molecole sono costituite da soli amminoacidi e proteine coniugate se costituite da amminoacidi e da altri composti di natura diversa Clorofilla Esempio di proteine coniugate MACROMOLECOLE
  • Slide 59
  • Gli amminoacidi (amino significa che contiene azoto) sono i composti chimici che costituiscono i mattoni delle proteine. Le proteine, infatti, sono grosse molecole formate da catene pi o meno lunghe di amminoacidi. A seconda della sequenza con cui vengono combinati gli aminoacidi, le diverse proteine che ne risultano adempiono ad una specifica funzione nel corpo. Gli aminoacidi conosciuti sono numerosi, ma sono 20 quelli rilevanti nell'alimentazione umana; alcuni vengono prodotti dal corpo umano, altri vengono definiti essenziali, perch non possono essere sintetizzati dallorganismo, ma devono essere assunti con lalimentazione AMMINOACIDI CH 2 COOH Il pi semplice degli amminoacidi (glicocolla) NH 2 Legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico di un altro amminoacido, con liberazione di una molecola d'acqua.
  • Slide 60
  • GLUCIDI O CARBOIDRATI Il termine glucide in greco significa dolce Gli zuccheri sono infatti dolci e solubili in acqua, ma lamido e la cellulosa che fanno parte di questo gruppo di composti e si possono trasformare in zuccheri, sono luno (amido) insipido e in acqua d soluzioni colloidali, laltra (cellulosa) del tutto insolubile. La loro struttura molecolare relativamente semplice. Costituiscono le sostanze fondamentali del regno vegetale, si formano nelle piante a seguito della funzione clorofillianastruttura molecolarefunzione clorofilliana Funzioni: Energetica:principale sorgente di energia per gli esseri viventi, riserva di energia nel fegato e nei muscoli; Meccanica: attiva i movimenti peristaltici durante la digestione. Utilizzazione: I carboidrati offrono la maggiore resa quando si svolgono attivit muscolari impegnative. Se introdotti in eccesso vengono anche ricomposti (polimerizzati) e depositati sotto forma di glicogeno nel fegato per evitare laccumulo nelle cellule. Dove si trovano? esci
  • Slide 61
  • GLUCIDI O CARBOIDRATI I carboidrati si trovano: pane farina monosaccaridi (glucosio) disaccaridi (saccarosio) polisaccaridi (amido) patate legumi latte zucchero miele succhi di frutta marmellate frutta secca
  • Slide 62
  • Glucidi o carboidrati C6C6 H 2n OnOn I carboidrati contengono nella loro molecola idrogeno (H) ed ossigeno (O) in rapporto 2:1 proprio come nella molecola dellacqua. In base alla complessit chimica si distinguono tre tipi di glucidi.tipi di glucidi C 6 H 12 O 6 glucosiofruttosiogalattosio H-C=O H-C-OH OH-C-H H-C-OH CH 2 -OH CH 2 OH C=O C-H H-C-OH CH 2 OH H-C=O H-C-OH OH-C-H H-C-OH CH 2 OH STRUTTURA MOLECOLARE C 6 H 12 O 6
  • Slide 63
  • ENZIMI Tutti gli esseri viventi hanno risolto il problema energetico delle reazioni chimiche usando particolari sostanze proteiche: gli enzimi Le sostanze che costituiscono il sistema chimico vivente si modificano in continuazione. In tutte le attivit vitali le molecole reagiscono tra loro per formare o distruggere alcune sostanze; perch ci avvenga lorganismo avrebbe bisogno di unelevata quantit di calore non compatibile con la sua esistenza. Enzima Substrati Ogni enzima presenta una elevata specificit per un determinato substrato e si adatta ad esso come ogni chiave alla propria serratura
  • Slide 64
  • Il termine lipide in greco significa sostanza grassa. Tra i costituenti fondamentali delle cellule viventi, i lipidi sono quelli che hanno la struttura molecolare pi semplice. Funzioni: Energetiche: i grassi sono i maggiori fornitori di energia concentrata. Liberano una quantit di energia maggiore di quella dei glucidi ma molto lentamente. Plastica-protettiva: I grassi rivestono la superficie di numerosi organi e membrane cellulari dove fanno da sentinella per il passaggio di proteine o acqua. Di trasporto: i grassi sono veicolo di entrata delle vitamine A, D, E, K dette appunto liposolubili. Utilizzazione: I grassi vengono accumulati in un particolare tessuto detto tessuto adiposo. LIPIDI O GRASSI Dove si trovano? esci
  • Slide 65
  • Composizione chimica I lipidi sono composti essenzialmente da
  • Slide 66
  • I lipidi si trovano: LIPIDI O GRASSI Burro Olio di girasole Balena Lardo Strutto Olio di palma Olio di mais Olio di arachidi Merluzzo Olio di oliva
  • Slide 67
  • LARN 1/3 animali 2/3 vegetali
  • Slide 68
  • Le vitamine sono sostanze organiche indispensabili alla vita. Tuttavia non sono considerate come sostanze nutritive vere e proprie in quanto non apportano materia che possa essere utilizzata direttamente dallorganismo n possono essere utilizzate come fonte di energia. Le vitamine assicurano il normale svolgimento di svariate reazioni biologiche indispensabili per la sopravvivenza degli esseri viventi tanto che la mancanza di esse determina gravi alterazioni di alcune funzioni fondamentali per la vita. Le molecole delle vitamine hanno struttura complessa e generalmente vengono suddivise in due gruppi, vitamine idrosolubili e vitamine liposolubili, a seconda che si sciolgano in acqua o nei grassi. Le vitamine, per la maggior parte, devono essere assunte con i cibi perch non tutte possono essere sintetizzate dagli organismi animali. La quantit introdotta deve essere bene equilibrata. La mancanza di vitamine (ipovitaminosi) porta a gravi alterazioni di certe funzioni essenziali che possono iniziare con una manifestazione di semplici sintomi di carenza fino a portare a ben pi gravi stati patologici (scorbuto - vitamina C) Leccessiva quantit di vitamine (ipervitaminosi) pu risultare tossica ed arrecare danni altrettanto gravi alla salute (beri beri ++ vitamina B 1 ) VITAMINE Quali sono? Dove si trovano? esci
  • Slide 69
  • Gruppo B B 1 Regola le funzioni nervose e la crescita dellorganismo Beri-beri cereali, integrali, legumi, fegato, carni, pesce B 2 Responsabile della respirazione cellulare Danni agli epiteli della bocca e degli occhi cereali, integrali, fegato, carni, latte, uova B 6 Costituente di vari coenzimiAlterazioni del sistema nervosocereali, integrali, carni, pesce, uova B 12 Stimola la produzione di globuli rossi (fattore antianemico) Anemia perniciosacarni, pesce, formaggi, uova PP Interviene nei processi di ossidazione cellulare Pellagra cereali, integrali, legumi, fegato, carni, frutta C Regola la proliferazione e il funzionamento dei connettivi ScorbutoVerdura, frutta fresca A Protegge gli epiteli e le mucoseDermatiti e disturbi della vistaLatte, uova, frutta, verdure K Regola la coagulazione del sangue (antiemorragica) Diminuzione della capacit di coagulazione del sangue Verdure, oli vegetali D Regola l'assorbimento del calcio e del fosforo nelle ossa e nei denti RachitismoFegato, latte, uova E Regola il funzionamento degli organi riproduttivi sterilitOli vegetali Vitamine idrosolubili Vitamine liposolubili
  • Slide 70
  • I sali minerali sono composti inorganici dai quali lorganismo ricava elementi indispensabili allo sviluppo e al funzionamento dei vari organi. I sali minerali non vengono prodotti dal corpo, ma devono essere assunti attraverso il cibo. Una carenza di sali minerali pu portare a vari problemi nel corpo. Il fabbisogno giornaliero di queste sostanze minimo, rispetto alle altre sostanze di cui abbiamo bisogno. Nelluomo, i sali minerali rappresentano circa il 4% del peso corporeo, quasi tutti distribuiti nel tessuto scheletrico. I sali minerali vengono continuamente eliminati con le urine, le feci e il sudore e per questo devono essere reintegrati con l'alimentazione. SALI MINERALI Quali sono? Dove si trovano?
  • Slide 71
  • SALI MINERALI FUNZIONEDOVE SI TROVANO Sodio Regola il passaggio di sostanze nella membrana cellulare Nella maggior parte degli alimenti e soprattutto nel sale da cucina Potassio Regola il passaggio di sostanze nella membrana cellulare Frutta, ortaggi, cioccolato, brodi vegetali Calcio Sviluppo di ossa e denti e coagulazione del sangue Latte, formaggi, gelato, frutta, verdure Ferro Costituente fondamentale dellemoglobina Fegato, carne rossa, tuorlo duovo, verdura, legumi, noci Magnesio Favorisce la produzione delle proteineCarne rossa, verdure, patate, cereali Iodio Per il funzionamento della ghiandola tiroide Pesci, frutti di mare Fosforo Per la coagulazione del sangue e funzionamento di nervi e muscoli Latte, formaggi, fegato, pollame, uova, pesce, cereali integrali Selenio Protegge le cellule epatiche e previene la distrofia muscolare Pesce, carne, cereali
  • Slide 72
  • LA BONT DEL MOLISE
  • Slide 73
  • Il Tartufo Apprezzati gi ai tempi degli antichi Greci e Romani,classificati dal grande Plinio tra le cose meravigliose della natura,definiti come diamanti vegetali, i Tartufi esercitano un esaltante richiamo per le gioie del palato con il loro sapore ed il loro profumo. La bont del tartufo, ed in special modo, di quello molisano ampiamente riconosciuta anche allestero, bont eccellente in quanto il nostro habitat naturale disconosce infiltrazioni di carattere industriale. La scoperta del Tartufo in Molise recente, ed ha significato la scoperta di una vera miniera: il tartufo molisano, e in particolare quello bianco, si stima infatti che contribuisca alla produzione nazionale con una quota di mercato del 40%. Questa scoperta ha segnato una spinta fortissima a intraprendere la ricerca di tartufi non solo da parte di cercatori locali, ma anche e soprattutto da cavatori provenienti da fuori regione i quali, mossi speso dal mero interesse economico, non prestano il minimo interesse alla salvaguardia del territorio che rischia cos di essere in breve tempo depauperato di questa ricchezza.
  • Slide 74
  • Occorre, dunque tutelare il tartufo e il suo territorio, chiamando a raccolta tutti gli attori della filiera del tartufo, i cercatori, i distributori, le aziende di lavorazione del tartufo, i Comuni e gli altri enti interessati. Alla luce di queste considerazione lAmministrazione Provincia di Isernia si fatta promotrice della costituzione delConsorzio per la Valorizzazione del Tartufo Molisano, che attualmente coinvolge in qualit di soci 25 Comuni della Provincia di Isernia, con lo scopo dintraprendere iniziative che tutelino e nel contempo valorizzino il tartufo. Caratteristiche del prodotto: Il tartufo ha il corpo fruttifero di un fungo (ascocarpo) che si sviluppa e compie il suo ciclo vitale sotto terra. formato da una parete esterna (scorza) pi o meno liscia o rugosa di colore chiaro e da una massa interna (polpa) di colore variabile dal bianco latte al rosa intenso. Questa polpa percorsa da venature pi o meno ampie e ramificate che delimitano degli alveoli in cui sono immerse grosse cellule (aschi) che contengono le spore (ascospore). Le caratteristiche della scorza, della polpa, degli aschi e delle spore, insieme alla dimensione ed ai caratteri organolettici, quali il sapore ed il profumo, permettono l'identificazione della specie di tartufo. Pu raggiungere la dimensione di una grossa mela. Il suo sapore e profumo particolare lo hanno portato ad essere il re della cucina. Viene consumato crudo..
  • Slide 75
  • L'Alto Molise territorio ricco di pregiati prodotti del sottobosco, tra cui spicca il tartufo, nuovo protagonista della gastronomia locale. Fino a non molto tempo fa, infatti, il profumato tubero veniva raccolto, opportunamente lavorato ed esportato verso localit pi famose. Oggi viene invece riconosciuto come uno dei prodotti pi tipici della zona ed diventato protagonista di ottime ricette locali, ma anche ingrediente pregiato di varie specialit regionali come le salsicce o i burrini, prelibati formaggi locali ripieni di burro tartufato. Le specie presenti sono il tartufo nero (Tuber aestivum Vitt) o scorzone, e il pregiatissimo, ma pi raro, tartufo bianco (Tuber magnatum Pico). Si trovano in tutto il territorio, ma i comuni che ne sono pi ricchi sono San Pietro Avellana, che fa parte dell'Associazione nazionale "Citt del Tartufo", e Carovilli. San Pietro Avellana organizza da oltre un decennio, la seconda domenica di agosto, la Sagra del tartufo nero che richiama turisti e buongustai anche dalle regioni vicine, e ai i primi di novembre la Mostra mercato del tartufo bianco pregiato.
  • Slide 76
  • Periodo di raccolta: reperibile solo nella tarda estate, in autunno ed all'inizio della stagione invernale. Querce, salici, pioppi e tigli sono le piante che di solito ne favoriscono lo sviluppo. Materiali e attrezzature per la raccolta: Per la ricerca e la raccolta del tartufo generalmente viene utilizzato il cane che consente una rapida localizzazione del tubero ed una razionale ricerca sulla tartufaia. Una piccola zappetta aiuta il tartufaio, a localizzazione avvenuta, nel procedere allo scavo ed al recupero del prodotto. Locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: Il tartufo pu essere conservato in frigorifero a 2C in un recipiente a chiusura ermetica insieme a segatura o terra finemente setacciata. Un altro sistema che ne consente la conservazione in frigorifero quello di riporlo in un contenitore a chiusura ermetica dopo averlo avvolto con tovaglioli di carta che andranno sostituiti giornalmente. consigliabile non superare i 15 giorni onde consentire la conservazione dell'aroma ed il gradevole sapore del tubero.
  • Slide 77
  • Alcune specie di tartufo TARTUFO NERO Il tartufo nero pregiato, nome scientifico TUBER MELANOSPORUM VITT conosciuto come tartufo di Norcia, di Spoleto o truffe de Perigord per i francesi ha un aspetto abbastanza omogeneo e tondeggiante con verruche poligonali.Il colore bruno nerastro della superficie assume sfumature color ruggine allo sfregamento. La carne o gleba chiara, il suo profumo intenso, aromatico e fruttato. Cresce nelle zone collinari e montane in simbiosi con il nocciolo il rovere e la farnia. Dopo il tartufo bianco considerato il pi pregiato a livello commerciale ed uno dei protagonisti della cucina internazionale.Il periodo di raccolta da Dicembre a Marzo. Dove cresce il tartufo nero di solito la vegetazione scarseggia e sotto l'albero l'erba rada a causa dell'azione del micelio. E' possibile osservare anche la presenza di una moscaparticolare l'Anisotoma Cinnamomea che normalmente deposita le uova nelle vicinanze del tartufo.
  • Slide 78
  • IL TARTUFO BIANCHETTO Il tartufo bianchetto, nome scientifico TUBER BORCHII VITT. E' un tartufo molto ricercato per tradizione nelle zone della Toscana, della Romagna e delle Marche, nonostante abbia un valore commerciale inferiore al tartufo bianco. Esteriormente pu essere confuso con il Tuber Magnatum, perch in origine si presenta con le stesse caratteristiche, irregolare, liscio e di colore bianco sporco ma quando giunge a maturazione diventa pi scuro. Anche la gleba da inizialmente chiara diventa scura. L'odore la caratteristica che lo contraddistingue dal tartufo bianco, perch se all'inizio tenue e gradevole in un secondo tempo diventa aglioso e nauseante. Cresce in terreni di tipo calcareo, spesso nei boschi di latifoglie e conifere. Il periodo di raccolta da Gennaio a Marzo.
  • Slide 79
  • TARTUFO ESTIVO Il tartufo estivo o scorzone, nome scientifico TUBER AESTIVUM VITT talvolta raggiunge dimensioni notevoli e si presenta molto simile al tartufo nero. La superficie esterna si presenta con verruche piramidali di colore bruno. Ha un odore aromatico intenso, ma al taglio lo si distingue da quello nero pregiato, perch la gleba non diventa scura, ma tende ad un giallo scuro. Cresce sia in terreni sabbiosi che argillosi, nei boschi di latifoglie ma anche nelle pinete. E' molto apprezzato ed utilizzato per la produzione di insaccati e salse. Il periodo di raccolta da Maggio a Dicembre.
  • Slide 80
  • TARTUFO NERO INVERNALE Il tartufo nero invernale, nome scientifico TUBER BRUMALE VITT. Spesso viene confuso con il tartufo nero pregiato perch condivide lo stesso habitat e lo stesso tipo di piante simbionti. Si presenta con una superficie leggermente verrucosa e di colore nero brunastro. All'interno la carne scurisce evidenziando le venature bianche. Profuma di noce moscata e cresce in inverno sotto le latifoglie in climi temperati. Commercialmente il suo valore dimezzato rispetto al nero pregiato.
  • Slide 81
  • IL TARTUFO DI BAGNOLI Il tartufo di Bagnoli, nome scientifico TUBER MESENTERICUM. E' una specie molto simile allo scorzone ma si differenzia da esso per l'odore intenso di fenolo. Si presenta scuro e verrucoso ed all'interno la carne consistente e biancastra con le solite venature bianche. E' un tartufo molto diffuso in Italia centro-meridionale e viene raccolto pi per motivi tradizionali che economici. Cresce in simbiosi con le querce, i faggi, le betulle e noccioli e lo si trova in autunno e inverno.
  • Slide 82
  • Vino Non si hanno molte informazioni storiche sulla produzione del vino nell'antichit anche se ne fa cenno Plinio il Vecchio parlando di "vino del Sannio". Le prime informazioni certe risalgono al 1871 quando uno storico cita il Molise come una delle zone di maggiore produzione di vino che "ne fa commercio con gli Abruzzi perch ne abbisognano". I primi riconoscimenti a DOC arrivano solo nel 1983 con il Biferno nelle varie tipologie nella provincia di Campobasso e il Pentro nella provincia di Isernia. La regione per il 55% montuosa e 45% collinare. Il terreno di origine quaternaria di tipo argilloso-sabbioso e di colore giallo rossiccio; si possono trovare anche terreni ghiaiosi con un importante contenuto di ferro. In collina i terreni hanno una buona percentuale di argilla che rende un colore grigio. Le terre pi fertili si trovano lungo il fiume principale della regione, il Biferno. Il clima mediterraneo nella zona costiera mentre pi freddo e continentale all'interno e verso la zona montuosa. I vitigni pi coltivati sono montepulciano e sangiovese a bacca nera e trebbiano, malvasia e bombino bianco a bacca bianca. Da segnalare che negli ultimi anni stata introdotta la DOC Molise che prevede anche un vino a base di tintilia, vitigno autoctono, lontano parente di lambrusco e ancellotta.
  • Slide 83
  • Biferno Rosso DOC E' una Doc prodotta nella zona di Campobasso: invecchiato da 1 a 4 anni, un tranquillo vino da pasto. Uva Montepulciano (60-70%), Trebbiano Toscano (15- 20%), Aglianico (15-20%) ed eventuali altri vitigni a bacca nera (max 5%) Colore rosso rubino, pi o meno intenso, con riflessi granato se invecchiato Profumo gradevole, caratteristico, con possibili ricordi di frutti di bosco, note erbacee e speziate Sapore asciutto, armonico, vellutato pi o meno persistente, giustamente tannico Gradazione 11,5 Temperatura 16-18 Abbinamento cavatelli al rag, polenta con rag, soppressata, maiale ai peperoni, turcinelli arrostiti, caciocavallo, pecorino stagionato
  • Slide 84
  • Molise Greco Bianco DOC Prodotto in tutta la Regione, un piacevole vino bianco, secco, da gustare come aperitivo o a tavola. Esiste nella versione fermo e frizzante. Uva vitigno omonimo (minimo 85%) a cui possono essere aggiunte quantit minime di uve di altre variet a bacca di colore analogo Colore giallo paglierino pi o meno intenso Profumo delicato, gradevole, piacevolmente fruttato e floreale Sapore asciutto, sapido, intenso e armonico Gradazione 11 Temperatura 8-10 Abbinamentoantipasti e piatti a base di verdure e pesce, cavatelli, laganelle e fagioli, caciocavallo, scamorza, pizza di grano
  • Slide 85
  • Pentro di Isernia Bianco DOC Il nome fa riferimento all'antico popolo dei Pentri, il popolo delle montagne, che avrebbe vissuto nell'area in cui si produce questo nettare. Dalla lunga storia, un vino da pasto prodotto nelle tipologie Bianco, Rosso e Rosato. Uva Trebbiano toscano (60-70%) e Bombino bianco (30- 40%) con eventuale piccola aggiunta di altre uve bianche (fino a un massimo del 10%) Colore paglierino tenue con riflessi verdognoli Profumo delicato, caratteristico, pi o meno profumato Sapore asciutto, piuttosto fresco, armonico e intenso Gradazione10,5 Temperatura8-10 Abbinamento antipasti magri, pasta e risotti con sughi marinari, pesce azzurro e di lago alla griglia o in tegame, piatti a base di uova, mozzarella, ricotta.
  • Slide 86
  • LE MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI
  • Slide 87
  • Le malattie trasmesse ingerendo alimenti infetti Gli alimenti sono la fonte di nutrimento necessaria per la vita delluomo, ma possono diventare un pericolo per la salute del consumatore quando in seguito a contaminazione contengono elementi estranei alla loro composizione. La contaminazione degli alimenti rappresenta uno dei principali problemi nel settore alimentare.
  • Slide 88
  • Le malattie trasmesse ingerendo alimenti infetti L'uomo fin dall'antichit si reso conto di ci e, pur non conoscendone le cause, ha cercato, con mezzi pi o meno rudimentali, di conservare il pi a lungo possibile i vari alimenti a disposizione. Ormai sappiamo che responsabili delle alterazioni sono soprattutto i microrganismi.
  • Slide 89
  • Autocontrollo e norme igieniche Il quadro legislativo in materia di tutela igienico sanitaria degli alimenti e delle bevande molto ampio ed di fondamentale importanza che gli addetti del settore alimentare lo conoscano e lo rispettino. Sommariamente le norme di legge in materia possono avere carattere generale (norme orizzontali) e specifico (norme verticali).
  • Slide 90
  • Autocontrollo e norme igieniche Il provvedimento innovativo degli ultimi anni in questo settore, senzaltro il Decreto legislativo 26 maggio 1997, n 155 attuazione delle direttive 93/43/CEE e 96/3/CEE concernenti ligiene dei prodotti alimentari, che ha introdotto lobbligo dellautocontrollo igienico secondo il metodo HACCP. Con tale decreto si dispone che il responsabile di qualsiasi attivit del settore alimentare, deve garantire che la preparazione, la trasformazione, la manipolazione, la vendita, la fornitura e la somministrazione dei prodotti alimentari siano effettuati in modo igienico.
  • Slide 91
  • IL manuale di autocontrollo Pulizia e sanificazione ambienti e attrezzi; Lotta agli animali infestanti (topi, scarafaggi, mosche ecc.); Formazione del personale; Igiene del personale; Piano di manutenzione dei locali e attrezzi; Gestione magazzino e fornitori; Gestione non conformit.
  • Slide 92
  • Fonti di contaminazione degli alimenti Contaminazione all'origine (Primaria); La contaminazione primaria quando le materie prime nascono nei luoghi di produzione con allinterno il pericolo. Contaminazione dovute alle pratiche di lavorazione (Secondaria). La principale fonte di contaminazione secondaria degli alimenti sono luomo e le attrezzature utilizzate per la lavorazione.
  • Slide 93
  • Come evitare la contaminazione degli alimenti Via oro fecale: prevenzione: lavaggio delle mani dopo luso del w.c. Via orofaringea: prevenzione: uso di mascherine protettive Via cutanea: Prevenzione: fasciature e bende per guarire lesioni cutanee ed eventuale astensione dal lavoro, igiene delle mani
  • Slide 94
  • Decalogo del buon alimentarista 1.Curare ligiene della persona e del vestiario; 2.Lavarsi e disinfettarsi le mani spesso e volentieri (dopo luso dei servizi igienici, dopo essersi soffiato il naso) e usare sapone erogato da un distributore e asciugamani a perdere. 3.Astenersi dalla manipolazione dei cibi se si affetti da raffreddore, mal di gola, da lesioni pustolose alle mani. In caso di necessit, proteggersi il naso e la bocca con mascherina e le mani con guanti a perdere. 4.Tenere i locali di lavoro, di deposito e di vendita in condizioni di perfetta pulizia e ben aerati. 5.Lavare con soluzioni detergenti e disinfettanti i piani di lavoro, gli utensili, i macchinari, almeno alla fine di ogni turno di lavoro.
  • Slide 95
  • Decalogo del buon alimentarista 6.Tenere gli alimenti a temperature inadatte alla moltiplicazione dei germi. 7.Ricordare che gli alimenti pi a rischio nel provocare tossinfezioni sono: carni tritate, carni da consumare crude, minestre e pietanze a base di carne o in brodo di carne, pesci e frutti di mare, uova e cibi a base di uova, latte e latticini. 8.Proteggere gli alimenti mediante vetrinette, espositori, banchi, per impedire qualunque contaminazione anche da parte di clienti. 9.Evitare di toccare i cibi con le mani, usando invece forchette, cucchiai, spatole ed altri oggetti idonei allo scopo. 10.Tenere lontano mosche, topi e insetti (rifiuti in contenitori chiusi, reticelle alle finestre).
  • Slide 96
  • Pericoli 1.Biologico: batteri, muffe, lieviti, virus, parassiti 2.Fisico: corpi estranei come frammenti di vetro, di metallo, di plastica, roccia, osso, legno, ecc. 3.Chimico: agenti chimici, intenzionali e non, come detergenti, disinfettanti, conservanti, additivi, residui di farmaci, ormoni, pesticidi, allergeni di origine alimentare.
  • Slide 97
  • Fattori che influenzano la crescita microbica La vita dei microrganismi, la loro attivit e riproduzione dipendono da diversi fattori quali ad es. temperatura, umidit, acidit, presenza o assenza di ossigeno. I batteri quando si trovano in un ambiente favorevole per nutrimenti, temperatura, umidit, si nutrono e si moltiplicano rapidamente (Forma vegetativa del battere).
  • Slide 98
  • Malattie alimentari di origine batterica (tossinfezioni) 1.Infezione, quando il microrganismo penetra nel corpo delluomo e direttamente provoca la malattia. (es. Tubercolosi, salmonellosi, brucellosi, epatite virale ecc.); 2.Intossicazioni, dovute alla presenza di tossine gi preformate indipendentemente dalla presenza o meno, al momento dell'ingestione, dei germi produttori della tossina (ad esempio intossicazioni da stafilococco aureo e clostridio botulino ecc.); 3.Tossinfezioni, propriamente dette, dovute alla presenza di microrganismi vivi, non uccisi da cotture o da trattamenti di conservazione che, moltiplicandosi nel corpo umano, producono tossine.
  • Slide 99
  • Malattie alimentari di origine batterica (tossinfezioni) Le malattie alimentari sostenute da batteri sono tantissime, ma i batteri pi frequentemente chiamati in causa sono i seguenti: Stafilococco entero tossico; Salmonella; Clostridium perfringens; Escherichia coli; Clostridium botulinum Vibrio parahaemolyticus Listeria monocitogenes
  • Slide 100
  • Malattie alimentari sostenute da virus Epatite virale A E una malattia infettiva sostenuta da un virus che colpisce il fegato. Lepatite virale di tipo A pu essere prevenuta adottando comportamenti alimentari corretti, validi anche per prevenire altre malattie a trasmissione oro fecale, che tengono conto di accurate misure igieniche.
  • Slide 101
  • Rischio Chimico e Rischio allergico Malattie causate da intolleranze alimentari Sono manifestazioni allergiche a uno pi alimenti o a sostanze chimiche, aggiunte allalimento per conservarlo o per renderlo pi appetibile e presentabile (additivi), o, involontariamente presenti. Si tratta di una situazione abbastanza comune nell'infanzia, la cui frequenza tende a ridursi nell'et adulta.
  • Slide 102
  • Slide 103
  • LE REGOLE DEL MANGIAR SANO Mangiare in maniera varia, cambiando possibilmente ogni giorno il men. Distribuire i pasti in maniera razionale: prima colazione sostanziosa, pranzo non troppo ricco, cena leggera, eventualmente prevedendo due spuntini a base di frutta a met mattina e a met pomeriggio. Limitare luso dei grassi da condimento dando comunque la preferenza a quelli di origine vegetale ed in particolare allolio di oliva. Moderare il consumo di carni e salumi ( tre volte alla settimana), avendo cura di eliminare il grasso visibile e facendo attenzione ai cibi ad alto contenuto di colesterolo. Mangiare pi frequentemente pesce (almeno due - tre volte a settimana), cucinato in modo semplice. Garantirsi unadeguata assunzione di fibre vegetali (consumando ogni giorno una porzione di verdura cruda ed una di verdura cotta).
  • Slide 104
  • Ridurre il consumo di sale. Ridurre il consumo di prodotti ad alto contenuto di zuccheri semplici ( zucchero di canna, dolci, gelati, creme, succhi di frutta, bevande zuccherine). Bere alcolici con moderazione, preferendo quelli a bassa gradazione (vino, birra) e limitandone lassunzione al momento dei pasti ( un bicchiere a pasto per le persone adulte). Se vero che importante alimentarsi in maniera corretta dal punto di vista qualitativo e quantitativo, anche vero che bisogna prestare molta attenzione alla ripartizione calorica e dei nutrienti nellarco della giornata.
  • Slide 105
  • PRIMA COLAZIONE Fare la prima colazione una buona abitudine: essa infatti, dopo una notte di digiuno, fornisce allorganismo la quota necessaria di energia per affrontare gli impegni della giornata. Con la colazione bisogna introdurre circa il 20% delle calorie totali giornaliere: esse devono essere fornite principalmente dai CARBOIDRATI ( o ZUCCHERI COMPLESSI), in quanto essi forniscono energia di pronto utilizzo al nostro organismo ed in piccola parte da PROTEINE e GRASSI. COSA SCEGLIERE? LATTE e DERIVATI ( yogurt) : sono alimenti completi in quanto forniscono proteine, zuccheri e grassi, vitamina A e D, calcio. CEREALI: Fette biscottate, pane, cornflakes forniscono carboidrati complessi utili per ridurre il senso di fame fino ad ora di pranzo, ed un discreto quantitativo di fibre. FRUTTA O SPREMUTE DI FRUTTA, ricche di vitamine
  • Slide 106
  • COSA EVITARE? Eccessivo uso di ZUCCHERO, MERENDINE, BISCOTTI FARCITI, BURRO, PANNA, CIOCCOLATA, DOLCI, CORNETTI, BRIOCHE, FAGOTTINI, e tutti gli alimenti che contengono troppi zuccheri semplici e grassi, che provocano aumento di peso e, a lungo andare, risultano dannosi al nostro organismo!!!! ESEMPIO DI UNA SANA PRIMA COLAZIONE Latte parzialmente scremato; cornflakes o fette biscottate o biscotti secchi; frutta fresca. PRANZO Il pranzo deve fornire il 50% delle calorie totali giornaliere. COSA SCEGLIERE? Primo piatto Un piatto di pasta con verdure e legumi, oppure al sugo o al pomodoro oppure Una zuppa di legumi, oppure Un minestrone di verdure Bisogna evitare, o almeno limitare ad eventi occasionali, i piatti troppo elaborati e ricchi di condimenti, soprattutto di origine animale (rag, bolognese, pasta al forno etc...).
  • Slide 107
  • Secondo piatto Per quanto riguarda il secondo piatto, bisogna tenera presente che : La carne, il cui consumo risulta spesso troppo frequente, un alimento ricco di proteine nobili, ma anche di grassi e colesterolo, per cui il suo consumo va limitato a non pi di due - tre volte la settimana. Bisognerebbe incrementare il consumo di pesce, almeno a 2-3 volte la settimana e specialmente di pesce azzurro, ricco di una particolare categoria di acidi grassi ( omega-3) che proteggono dallo sviluppo di malattie cardiovascolari. Le uova sono un alimento ad alto valore nutritivo ed andrebbero consumate una - due volte la settimana. I formaggi hanno un elevato contenuto in proteine nobili e in calcio ma purtroppo sono alimenti ricchi di grassi saturi, una categoria di acidi grassi particolarmente dannosi per la salute. Limitare anche il consumo di insaccati (mortadella, salsicce etc..) per le stesse ragioni. Cereali ( pane e simili) Preferire il consumo di pane del tipo misto o integrale, che apportano la stessa energia del pane bianco, ma in compenso risultano essere pi ricchi in fibre, sostanze contenute nei cereali, nella frutta, nella verdura e nei legumi, capaci di rallentare il transito intestinale e di ridurre lassorbimento dei nutrienti.
  • Slide 108
  • Frutta e Verdura Non bisogna dimenticare mai la verdura e la frutta, ricche di vitamine e sali minerali, indispensabili al nostro organismo. In generale, consigliato un consumo quotidiano di una porzione di verdura cotta e di una porzione di verdura cruda, e di due - tre porzioni di frutta fresca di stagione al giorno. CENA Deve fornire il 30% circa delle calorie totali giornaliere: essa deve comprendere un secondo piatto, un contorno, del pane e della frutta. Anche la pizza margherita pu costituire una cena, a patto che non si esageri (massimo due volte alla settimana). CONDIMENTO Il condimento ideale per tutte le pietanze lolio extravergine di oliva, mentre da limitare il consumo degli altri condimenti, ed in particolare quelli di origine animale (burro, strutto, panna, salse tipo maionese, mascarpone, sugna, lardo etc..).
  • Slide 109
  • DOLCI E GELATI I dolci sono da evitare ovvero da limitare a particolari occasioni. Inoltre, sono da preferirsi i gelati alla frutta (sorbetti), i dolci secchi o con marmellata, evitando quelli farciti con panna o creme elaborate, e, quindi, ricchi in grassi e calorie. SALE Il consumo del sale da cucina va moderato. COSA BERE? Acqua, naturale o gasata, evitando bevande zuccherine (coca-cola, aranciata, sprite, succhi di frutta zuccherati, etc...), eliminando luso quotidiano eccessivo di bevande alcoliche e superalcoliche (vino, vodka, amari, whisky, cognac, etc...).