11
Scuola Nazionale Servizi Documento di programmazione Indice documento: Schema concettuale di pianificazione Mission Vision Fattori chiave di successo Processi Prioritari Analisi SWOT Alcuni obiettivi da necessità strategiche Piano poliennale di sviluppo Agenda 2007 » Documento definito dal Consiglio della Scuola il 13.07.2007

Scuola Nazionale Servizi Documento di programmazione Indice documento : –Schema concettuale di pianificazione –Mission –Vision –Fattori chiave di successo

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Scuola Nazionale Servizi Documento di programmazione Indice documento : –Schema concettuale di pianificazione –Mission –Vision –Fattori chiave di successo

Scuola Nazionale ServiziDocumento di programmazione

Indice documento:– Schema concettuale di pianificazione– Mission– Vision– Fattori chiave di successo– Processi Prioritari– Analisi SWOT– Alcuni obiettivi da necessità strategiche– Piano poliennale di sviluppo– Agenda 2007

» Documento definito dal Consiglio della Scuola il 13.07.2007

Page 2: Scuola Nazionale Servizi Documento di programmazione Indice documento : –Schema concettuale di pianificazione –Mission –Vision –Fattori chiave di successo

ANALISI INTERNAANALISI ESTERNA

PIANO STRATEGICO

PIANO STRATEGICO

POSIZIONAMENTO STRATEGICO

POSIZIONAMENTO STRATEGICO

Il percorso di formulazione della pianificazione

MISSION MISSION

VISION

PROGRAMMIPROGRAMMI

PROGRAMMAZIONEAZIONIAZIONIBUDGETBUDGET

1)

2)

3)

4)SVILUPPO

ORG.VOSVILUPPO

ORG.VOINTERVENTO

PROCESSIINTERVENTO

PROCESSI5) 6)

7)

Page 3: Scuola Nazionale Servizi Documento di programmazione Indice documento : –Schema concettuale di pianificazione –Mission –Vision –Fattori chiave di successo

Mission

La Scuola Nazionale Servizi del movimento cooperativo Legacoop nasce per:

• Contribuire alla valorizzazione del lavoro nel mondo dei “Servizi;

• Definire percorsi formativi di accrescimento delle competenze e delle culture dei servizi;

• Sviluppare azioni di innovazione e ricerca per l’accrescimento delle risorse umane;

Page 4: Scuola Nazionale Servizi Documento di programmazione Indice documento : –Schema concettuale di pianificazione –Mission –Vision –Fattori chiave di successo

Vision

• Essere riferimento nazionale per le azioni di ricerca e la progettazione di percorsi formativi rivolti alle cooperative di servizi.

• Coordinare interventi formativi focalizzati ai percorsi di accrescimento professionale: operatori qualificati, quadri intermedi e dirigenti di cooperative di servizi.

• Essere partner di una rete comunitaria di soggetti attivi nell’ambito della formazione servizi.

• Contribuire alla definizione del repertorio delle professioni dei servizi.

Page 5: Scuola Nazionale Servizi Documento di programmazione Indice documento : –Schema concettuale di pianificazione –Mission –Vision –Fattori chiave di successo

Fattori chiave di successo

• Conoscenza bisogni imprese;

• Tecnostruttura;

• a) Docenti interni;

• b) Docenti esterni;

• Risorse finanziarie;

• Partnership;

Page 6: Scuola Nazionale Servizi Documento di programmazione Indice documento : –Schema concettuale di pianificazione –Mission –Vision –Fattori chiave di successo

Processi prioritariprocessi fattori chiave di successo

Conoscere i bisogni delle imprese

Tecnostruttura

Docenti Risorse finanziarie

Partnership Ricadute sulle imprese

10 20 20 20 10 30 Tot.

Ricerca/

Progettazione

3 1 3 1 3 3

30 20 60 20 30 90 250

Gestione

1 1 2 1 3 1

10 20 40 20 30 30 150

Selezione docenti

1 2 5 1 3 3

10 40 100 20 30 90 290

Networking 3 3 2 2 5 1

30 60 40 40 50 30 250

Proposizione nuove idee iniziative

2 2 2 4 2 4

20 40 40 80 20 120 320

Comunicazione 2 3 3 1 3 2

20 60 60 20 30 60 250

Page 7: Scuola Nazionale Servizi Documento di programmazione Indice documento : –Schema concettuale di pianificazione –Mission –Vision –Fattori chiave di successo

Analisi SWOT - Interna

Punti di Forza:– C.N.S.– Esperienze eccellenti

interne a Legacoop– Know – how

Punti di Debolezza:– Scarsa attenzione alla formazione– Frammentazione imprese– Esperienze limitate a livello

nazionale

Opportunità – Risorse disponibili– Domanda crescente– Mercato in crescita

Rischi– Mercato che rinuncia alla

qualità– Frammentarietà dell’offerta

Analisi SWOT - Esterna

Page 8: Scuola Nazionale Servizi Documento di programmazione Indice documento : –Schema concettuale di pianificazione –Mission –Vision –Fattori chiave di successo

Alcuni obiettivi da necessità strategiche

Obiettivi strategici

Cause leve Leve obiettivi

(cot o numerici)

Iniziative – azioni attività

Ricerca e definizione di percorsi specifici dei servizi

Rispondere alle esigenze di sviluppo del mercato

Management

Quadri intermedi amministrativi e tecnici;

Innovazione;

Costruire e/o attivare:

Rete formativa (docenze, gestori, progettisti);

Ricerca risorse – opportunità;

Definire repertorio professioni dei servizi

Esigenza di valorizzazione di specifiche figure professionali

Settori:Servizi integrati (pulizie, manutenzioni, sanificazione, ambiente, calore, lavanolo…),

Logistica (movimentazione merci e trasporti);

Vigilanza – Custodia, Portierato;

Ristorazione;

Culturali – Turistici;

Definizione Standard formativi;

Comunicazione ed interazione con decisori pubblici;

Relazioni con partners e relazioni industriali;

Page 9: Scuola Nazionale Servizi Documento di programmazione Indice documento : –Schema concettuale di pianificazione –Mission –Vision –Fattori chiave di successo

Piano poliennale di sviluppoAnno Obiettivi

strategiciObiettivi specifici

2007 Avvio scuola Strutturare la scuola nelle sue dimensioni (Consiglio Direttivo, Comitato Scientifico, Standard e Marchio di seguito)

3 corsi nazionali (presidenti, responsabili amministrativi, responsabili produzione/ capo area, capo cantiere su pulizie.. );

Definizione rete/i;

Elenco figure per apprendistato professionalizzante;

2008 Stabilizzazione attività formativa;

Comunicare e applicare il repertorio professioni;

Programmare il Piano di Riqualificazione dei settori;

Verifica risultati

Prima bozza repertorio professioni

attuazione di almeno 6 nuovi corsi;

Azione di Progettazione per la rete territoriale;

2009 Sviluppo piano di Riqualificazione;

Attuazione percorsi formativi legati al repertorio;

Page 10: Scuola Nazionale Servizi Documento di programmazione Indice documento : –Schema concettuale di pianificazione –Mission –Vision –Fattori chiave di successo

Gli organismi Comitato Scientifico

Da definire sulla base di “focus group” settoriali/ specialistici che coinvolgano i diversi interessi / portatori di interesse e

competenze.

Focus Group• ogni tematica decisiva si attivano per definire processi e

prodotti ed obiettivi formativi/di repertorio;• Coinvolgeranno tutta la filiera istituzionale, imprenditoriale

e dei clienti ai diversi livelli;

Consiglio Direttivo

Rispetto all’attuale configurazione (che rappresenta interessi interni) si valuterà l’estensione a figure esterne “STH” ed a soggetti operativi nel campo della formazione in grandi cooperative.

Page 11: Scuola Nazionale Servizi Documento di programmazione Indice documento : –Schema concettuale di pianificazione –Mission –Vision –Fattori chiave di successo

Agenda 2007

• Definizione in forma ultimativa il “corso QUADRI INTERMEDI ;– (capi area e cantiere.. 26/7)

• Chiusura accordo ANCST CNS ARIS;– (bozza condivisa il 13/7 Enrico Libera)

• Attivazione dei corsi;– Consiglio Direttivo- Gianfranco Piseri

• 1 Presidenti e Dirigenti Centro Italia (in Toscana);– (Gianfranco Piseri - Consiglio Direttivo)

• Direttori Amministrativi; – (Antonio Zanotti)

• 1 quadri intermedi;– (Tito Piccinini / Di Paola)

• Definizione (in forma di prima bozza – schema concettuale ed elenco ) del repertorio profili e sistema certificazione crediti formativi e lavorativi;

– (ARIS – Enrico Libera fine ottobre 2007)

• Pagina WEB agganciata a ANCST (marzo 2008)

• Comunicazione:– Sui progetti alle cooperative;– CNS REFERENZE;– Quaderno Tecnico – La collana della scuola (vedi quello del faciliy) esce quando

ci sono i 3 corsi pronti;