68
Scuola primaria

Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

  • Upload
    vulien

  • View
    220

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

Scuola primaria

Page 2: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

Il Sistema Provinciale dei Musei e dei Beni Culturali Mantovani, istituito il 9 marzo del 2004 e coordinato dalla Provincia di Mantova, conta l’adesione di cinquantatrè realtà. Nel dicembre 2009, l’aver costantemente creduto nella qualità dello sviluppo culturale-integrato, nonché nella funzione sociale di formazione svolta dal museo, ha portato il Sistema Provinciale ad ottenere dalla Regione Lombardia il Riconoscimento come Sistema Museale Locale segnalato con l’apposizione di un nuovo logo.

Provincia di MantovaUfficio Beni Culturali e MuseiPiazza Mantegna, 646100 MantovaT 0376 357531www.sistemamusealeprovinciale.mantova.itwww.provincia.mantova.itE [email protected]

Recapiti e informazioni

Page 3: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

Museo Civico “Goffredo Bellini”Asola

Recapiti

La collezione comprende: reperti archeologici dalla preistoria all’età romana; un fondo di libri antichi; testimonianze dell’appartenenza alla Repubblica Veneta e dell’età risorgimentale; opere grafiche e pittoriche di artisti come Luigi Impaccianti, Marino Parenti e Otello Bernardi; una vasta raccolta di armi dal XV al XX secolo, una sezione naturalistica e un archivio fotografico degli inizi del Novecento.

via Garibaldi, 7 - Asolatel. 0376 710171

www.comune.asola.mn.it

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 25

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 2 ore ciascuno

costo: 3 euro a studente

descrizione: Analisi della "kylix" attica come testimonianza del simposio greco

modalita: Visita didattica con supporto di schede e un laboratorio a scelta tra: tempietto in argilla cruda, maschera in cartoncino raffigurante medusa

info Federica Zani0376 [email protected]

Dei ed eroi dell'antica Grecia

fascia utenza:

Scuola primariaScuola secondaria di primo grado

Page 4: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 25

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 2 ore ciascuno

costo: 3 euro a studente

descrizione: Scoprire alcuni reperti del museo attraverso delle bellissime fiabe,dove il protagonista è un reperto esposto. Non c'è , infatti, luogo migliore del museo per viaggiare nel mondo della fiaba e della fantasia

modalita: Lettura animata di una fiaba a scelta tra: "kylix il vaso dai grandi occhioni "e "il paese multiforme". La prima è un viaggio alla scoperta della coppa dell'antica grecia con l'attività di laboratorio in cui la coppa viene decorata con sabbie colorate, mentre la seconda racconta un quadro dell'artista marino parenti in cui il paesaggio non è altro che un insieme di forme geometriche e nell'attività ogni alunno creerà il suo paese multiforme.

info Federica Zani0376 [email protected]

Favolando in musica

fascia utenza:

Scuola dell'infanziaScuola primaria

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 25

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 2 ore ciascuno

costo: 3 euro a studente

descrizione: Scoprire la scrittura, le divinità e i riti funerari nell’antico egitto attraverso la stele funeraria di kewey

modalita: Visita didattica con suppporto di schede e un laboratorio a scelta tra: realizzazione di un cartiglio su lamina di rame, realizzazione maschera di tutankhamon in cartoncino, realizzazione di un ushabti, realizzazione di un piccolo sarcofago in gesso

info Federica Zani0376 [email protected]

La magia dell'Egitto

fascia utenza:

Scuola primariaScuola secondaria di primo grado

Page 5: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 25

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 2 ore ciascuno

costo: 3 euro a studente

descrizione: Scoprire la società romana attraverso i reperti del museo, comprendere i commerci, le monete, la ceramica, i corredi funerari e le sepolture

modalita: Visita didattica con supporto di schede e un laboratorio a scelta tra : realizzazione di un mosaico con tessere in argilla, realizzazione di lucerne in argilla cruda con l ’utilizzo di stampi, studio della vita quotidiana e del rito funerario attraverso plastici smontabili rispettivamente di una domus e di una tomba alla cappuccina

info Federica Zani0376 [email protected]

Sulle tracce dei Romani

fascia utenza:

Scuola primariaScuola secondaria di primo grado

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 25

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 2 ore ciascuno

costo: 3 euro a studente

descrizione: Scoprire gi etruschi e i celti osservando gli oggetti dei corredi funerari e la ceramica: i torques reperto simbolo del popolo celtico e il kantharos in bucchero della cultura etrusca.

modalita: Realizzazione di un elmo e di un collare-pettorale in cartoncino decorato con laminette di rame sbalzate con decori etruschi e celti.

info Federica Zani0376 [email protected]

Torques e Kantharoi

fascia utenza:

Scuola primariaScuola secondaria di primo grado

Page 6: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 25

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 2 ore ciascuno

costo: 3 euro a studente

descrizione: Comprendere la preistoria attraverso i reperti ritrovati dall'archeologo, osservazione dei reperti esposti e dei materiali utilizzati: pietra, argilla, metallo e osso.

modalita: Visita didattica con suppporto di schede e un laboratorio a scelta tra: il paleontologo e lo studio dei fossili, lo scavo archeologico simulato, il vasetto in argilla cruda con la tecnica del colombino, le armi e gli utensili preistorici con manipolazione e osservazione delle ricostruzioni, l'intreccio ottenuto con telaio orizzontale, le pitture rupestri con terre colorate

info Federica Zani0376 [email protected]

Un tuffo nella preistoria

fascia utenza:

Scuola primariaScuola secondaria di primo grado

Museo della civiltà contadinaBagnolo San Vito

Recapiti

Il Museo è costituito dall’esposizione di un patrimonio etnografico di circa 1200 oggetti, raccolti sul territorio e restaurati. I percorsi didattici tendono ad esprimere una filosofia di vita della prima metà del ‘900, non solo rurale, con una specificità antropologica nella continuità del divenire: dall’antica civiltà Etrusca all’avvento del periodo preindustriale nei settori dell’illuminazione, motorizzazione, comunicazione, trasporti, attività artigianali.

via Renolfa - Bagnolo San Vitotel. 0376 415614

www.comune.bagnolosanvito.it

Page 7: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Circa 25

durata: da gennaio a dicembre

frequenza: 1 ora e 45 minuti

costo: 1 euro a studente

descrizione: Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca sulla propria storia personale riletta attraverso gli album di famiglia, le immagini in cornice e le testimonianze affettive, facilitando l’analisi di contesti storici diversi. I bambini socializzano e riscoprono l’importanza dei documenti: certificati, diplomi, attestati, contratti, rogiti, lettere, abbigliamento infantile, carillons, catenine … piccole raccolte di cartoline – figurine – santini – fumetti – ricordini … sino a rileggere con rispetto i segni delle privazioni sul volto dei nostri anziani (si può estendere il progetto alle devozioni e superstizioni).

modalita: Assodato come il baule o la valigia abbiano caratteristiche personali, familiari, riservate, pur tuttavia comuni, si differenziano gli oggetti affettivi carichi di ricordi da quelli fotografici e cartacei.

info Angolo della Civiltà Contadina0376 415614

Dal baule del ‘900: la mia - tua – nostra storia

fascia utenza:

Scuola primaria

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Circa 25

durata: Da gennaio a dicembre

frequenza: 1 ora e 45 minuti

costo: 1 euro a studente

descrizione: Il progetto si pone come obiettivi: socializzare regole e comportamenti condivisi; evidenziare le abilità individuali, ma anche l’importanza del gioco di squadra; accettare l’arbitro e saper anche perdere. Posti i ragazzi in situazione educativa, le simulazioni evidenziano: coordinazione motoria, autocontrollo, accoglienza di limiti, prontezza di riflessi, ragionamento … (carampana, giro d’Italia, cerchi e cerchietti, biglie, birilli, barattoli, palla a muro, gioco figurine).

modalita: Dalle interviste ai nonni si ripercorrono situazioni diversificate di giochi individuali e di gruppo sia nelle diverse stagioni che in ambienti differenti: corte – piazza – scuola – oratorio – parco. Analizzati i giocattoli costruiti con materiali semplici e quelli più preziosi, vengono esemplificate modalità e variabili di regole da un paese all’altro.

info Angolo della Civiltà Contadina0376 415614

Giochi e giocattoli di un tempo

fascia utenza:

Scuola primaria

Page 8: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Circa 25

durata: Da gennaio a dicembre

frequenza: 1 ora e 45 minuti

costo: 1 euro a studente

descrizione: Reso il dovuto riconoscimento a tutta una vasta letteratura in proposito, dall’analisi di interessanti bibliografie esistenti emerge: “… a chi affidare il dignitoso testamento di una civiltà ancor calda sotto la polvere del tempo, ancor viva nella schietta e graffiante parlata dialettale, se non al tocco didattico di sensibilità scolastiche?”. In classe o al Museo gli alunni apprendono che : ogni paese ha il proprio angolo della memoria storica, trasversale a tanti paesi. La comprensione del linguaggio dei nonni trasmette memorie cariche di umanità, sapienze, insegnamenti … creando un bypass comunicativo tra generazioni diverse e consegnandoci emotivi segni d’appartenenza, priorità valoriali che compensano preoccupanti vuoti di memoria.

modalita: Interviste ai nonni per le raccolte di: proverbi, modi di dire, filastrocche, canti, commedie e preziose testimonianze orali. Il ricco materiale cartellonistico e fotografico del laboratorio sotto la scuola elementare entra sia nelle aule scolastiche che nelle mostre itineranti di paese.

info Angolo della Civiltà Contadina0376 415614

La comunicazione dialettale

fascia utenza:

Scuola primaria

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Circa 25

durata: Da gennaio a dicembre

frequenza: 1 ora e 45 minuti

costo: 1 euro a studente

descrizione: Il percorso intende riscoprire l’uso quotidiano dell’acqua nella corte rurale: dal bucato a mano, all’igiene personale, alla preparazione dei cibi, dall'abbeverare gli animali domestici, all'innaffiare l’orto. Nello stendere i panni sulla corda, affiora una simpatica storia dell’abbigliamento del tempo. La ricca esposizione di letti, lavabi, culle, vestiario fatto e rammendato a mano suscita pertinenti correlazioni col presente. L'osservazione dell’accurato arredo della cucina di un tempo, prevede l’analisi sul funzionamento della stufa a legna e di specifiche stoviglie attraverso il racconto della “vera storia del pane – latte – vino – polenta – conserve e pasta fatta in casa dalle abili mani della Rasdora”.

modalita: Madia per la farina, muscaróla, gramola per l’impasto, tulér dal pan, paiolo in rame, asse-sfoglia, mortaio, piatti in legno o alluminio o ceramica, scolapiatti, sdàs, tigin, ecc. Comodini, prét in dal let, vasino da notte, panca, valigia, lenzuola ruvide, borsa dell’acqua calda, quadro della “Sacra Famiglia” e foto in cornice dei bisnonni… (col profumo di pòm campanin sotto il letto e i vetri delle finestre decorati dalla galaverna invernale).

info Angolo della Civiltà Contadina0376 415614

La nonna racconta: bucato, letto, cucina

fascia utenza:

Scuola primaria

Page 9: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Circa 25

durata: Da gennaio a dicembre

frequenza: 1 ora e 45 minuti

costo: 1 euro a studente

descrizione: Il progetto si pone come obiettivo la contestualizzazione dei periodi e vissuti più difficili rispetto a quelli attuali: scarsità di supporti culturali e metodi educativi autoritari. Il laboratorio mira inoltre a rivalutare gli apprendimenti legati ad esperienze sensoriali (Montessori) e vissuti reali del bambino. Rileggendo le pagelle e simulando momenti di scrittura con pennino, si riscoprono interessanti analogie e differenze sulle opportunità educative, analizzando metodologie, punizioni, saperi.

modalita: Analisi dell’arredo scolastico di un tempo con: lavagna, cattedra, banchini, cartelle, alfabetieri, quaderni e sussidi didattici rapportati all’attualità. La nonna racconta: orari, materie, valutazioni, punizioni, metodi, pluriclassi …

info Angolo della Civiltà Contadina0376 415614

La scuola al tempo dei nonni

fascia utenza:

Scuola primaria

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Circa 25

durata: Da gennaio a dicembre

frequenza: 1 ora e 45 minuti

costo: 1 euro a studente

descrizione: L’innovativa proposta di integrare gli apprendimenti scolastici con testimonianze materiali analizzate direttamente nell’aula scolastica, meglio focalizza il tema prescelto favorendo negli alunni un approccio sensoriale coi documenti e interiorizzandone: strutture, funzioni, ingegnosità manuali, trasformazioni e correlazioni col presente.

modalita: Nei mesi invernali, il progetto sperimentale compensa in parte difficoltà di trasporti, facendo raccontare agli oggetti in classe temi su tutta una filosofia di vita della prima metà del Novecento: simulare al pret in dal let, accendere la lucerna a petrolio, macinare il caffè, preparare la polenta, spiegare gli strumenti del banco del calzolaio, il girello, oggetti in miniatura. Le "piccole raccolte" di cartoline, fotografie, figurine, santini, fumetti diventano reperti da settorializzare nell’alveo delle fonti storiche, simulando un piccolo archivio didattico costruito dagli alunni.

info Angolo della Civiltà Contadina0376 415614

Libri e oggetti in cattedra

fascia utenza:

Scuola primaria

Page 10: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Circa 25

durata: Da gennaio a dicembre

frequenza: 1 ora e 45 minuti

costo: 1 euro a studente

descrizione: Il progetto si pone come obiettivo favorire un simpatico trait d’union, sulla linea del tempo, tra l’antica civiltà rurale-manuale e le timide espressioni innovative pre-industriali. Vengono interpretati visivamente i mutamenti agricoli, quelli artigianali, le conquiste sociali… con simulazione e considerazioni antropologiche sulle attuali accelerazioni tecnologiche per un presente più compatibile.

modalita: Attraverso l'analisi di oggetti, strumenti, attrezzi e utensili vengono individuate le trasformazioni apportate dall’ingegnosità dell’uomo nelle proprie attività, passando dai vecchi mestieri di bottega, alle prime fabbriche nei settori dell’Illuminazione, Motorizzazione, Comunicazione. Esempi: macchina da cucire, da scrivere, dal calamaio al computer, dal grammofono al mangiadischi, radiotelefono, stampa e primi giornali, motorini, mungitrice elettrica, trattori … motorini, per cui “la storia viene riletta attraverso gli oggetti affettivi”. I passaggi progressivi dalla manualità all’applicazione meccanica, sperimentata in modo sensoriale, conquistano l’attenzione dei bambini interiorizzandone significati e consequenziale senso dell’innovazione.

info Angolo della Civiltà Contadina0376 415614

Primi segni del progresso

fascia utenza:

Scuola primaria

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Circa 25

durata: Da gennaio a dicembre

frequenza: 1 ora e 45 minuti

costo: 1 euro a studente

descrizione: Dalla ricerca fotografica e quasi archeologica di un’antica corte rurale, se ne ricostruiscono le parti strutturali: casa padronale, stalla, barchessa, fienile, pollaio, cantina, aia…ridando vita e ruoli a persone, attività, allevamenti e filòs nella stalla. Il nonno racconta infatti il ritmo stagionale dei raccolti, le ingegnose abilità artigianali dei vecchi mestieri, le “ruote della fatica” nei trasporti e persino le singole responsabilità anche dei bambini nella convivenza di una comunità rurale. Nell’analisi della ricerca ambientale “corti – canali – chiese – coltivazioni” si riscoprono le geografie culturali del Territorio, le trasformazioni e le lente conquiste sociali (con risonanze ancora attuali…).

modalita: Gli alunni sono invitati a disegnare dal vivo la struttura tipica di una corte agricola del territorio bagnolese (esempio Corte Renolfa) confrontando gli attrezzi e strumenti di oggi con quelli del passato. Vengono effettuate semplici simulazioni operative per quanto riguarda: raccogliere erba, fieno, paglia; sgranocchiare le pannocchie di granoturco; distinguere e macinare vari tipi di semi; giocare sull’aia.

info Angolo della Civiltà Contadina0376 415614

Vita di corte

fascia utenza:

Scuola primaria

Page 11: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

Museo diffuso del fiume - Conca del BertazzoloBagnolo San vito

Recapiti

Il Museo del Fiume, centro di documentazione del Museo Diffuso “Conca del Bertazzolo”, offre diverse possibilità di visita, adattandosi alle differenti esigenze di un pubblico diversificato che va dallo studente delle Scuole Primarie e Secondarie all’appassionato sino allo specialista.Il Museo consente di visitare la Chiusa e la Conca di Navigazione, rispettivamente progettati alla fine del XIV secolo e all’inizio del XVII, e variamente adattati nel corso dei secoli sino al parziale rinnovamento del 1886-87.

Via V. Veneto, loc. Governolo - Bagnolo San vitotel. 340 8806468

[email protected]

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Minimo 18 - massimo 28

durata: Tutto l'anno su prenotazione a partire da Marzo 2016

frequenza: 1 incontro di 3 ore

costo: 2 euro (ingresso) + 5 euro (laboratorio)

descrizione: La Conca di Governolo, oggi come in passato, rende possibile la navigazione fluviale, commerciale e turistica, sul fiume Mincio mettendo in comunicazione i laghi di Mantova con il fiume Po e il mare Adriatico. Il funzionamento della chiusa, da secoli, è affidato a macchine che sfruttano l’applicazione di semplici ma fondamentali leggi fisiche basate sui principi della leva che consentono con sforzi contenuti di sollevar e pesi notevoli. L’esperienza vuole riproporre le modalità per il sollevamento dei pesi attuate mediante diversi tipi di leva.

modalita: L’attività è preceduta da una visita al Museo del Fiume e alla Conca del Bertazzolo per ripercorrere la lunga storia del collegamento Po/Mincio dall’epoca etrusca ai giorni nostri, ricostruita attraverso gli illustri personaggi che l’hanno caratterizzata e i grandi plastici che mostrano i cambiamenti della zona nel tempo. Nelle aule didattiche poi saranno condotte alcune esperienze di fisica mediante macchine semplici e complesse, simili a quelle impiegate fra XIV e XIX secolo nella costruzione e nella gestione della chiusa e della conca sul Mincio e del vicino Castello. L’osservazione e l’attività pratica renderanno immediatamente comprensibili il funzionamento della leva semplice con slitta basculante e cunei per lo spostamento verticale e orizzontale di un finto blocco di pietra, il funzionamento delle carrucole e dell’argano con manovella e ruota per il sollevamento verticale di un peso.

info Pro Loco Bagnolo 340 8806468 [email protected]

Datemi una leva e solleverò il mondo

fascia utenza:

Scuola primaria

Page 12: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Minimo 18 - massimo 28

durata: Tutto l'anno su prenotazione a partire da Marzo 2016

frequenza: 1 incontro di 3 ore

costo: 2 euro (ingresso) + 5 euro (laboratorio)

descrizione: Sulla confluenza del Mincio e del Po sono sorti manufatti come l’antico castello di Governolo e le chiuse che possono essere considerati capolavori di ingegneria. Le antiche maestranze sapevano operare e costruire con i mezzi semplici, ma efficaci che avevano a disposizione. L’esperienza si propone di dimostrare come con strumenti di facile utilizzo, si possa riuscire a misurare un angolo, cosa di fondamentale importanza per costruire un muro dritto e solido o un arco resistente.

modalita: L’attività è preceduta da una visita al Museo del Fiume e alla Conca del Bertazzolo per ripercorrere la lunga storia del collegamento Po/Mincio dall’epoca etrusca ai giorni nostri, ricostruita attraverso gli illustri personaggi che l’hanno caratterizzata e i grandi plastici che mostrano i cambiamenti della zona nel tempo. Nelle aule didattiche poi saranno condotte alcune esperienze di fisica mediante macchine semplici e complesse, simili a quelle impiegate fra XIV e XIX secolo nella costruzione e nella gestione della chiusa e della conca sul Mincio e del vicino Castello. I ragazzi potranno improvvisarsi mastri costruttori edificando un muro e un arco che, ovviamente non dovranno crollare. A loro disposizione avranno una cassa di legno con il kit necessario per la misurazione degli angoli e blocchi in legno per la costruzione.

info Pro Loco Bagnolo340 [email protected]

La cassa del costruttore

fascia utenza:

Scuola primaria

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Minimo 18 - massimo 28

durata: Tutto l'anno su prenotazione a partire da Marzo 2016

frequenza: 1 incontro di 3 ore

costo: 2 euro (ingresso) + 5 euro (laboratorio)

descrizione: La lunga storia della confluenza tra Po e Mincio è la storia di una zona da sempre strategicamente importante per il controllo delle acque della città di Mantova. E l’acqua è la protagonista di un percorso che ripercorre i secoli: risorsa indispensabile all’insediamento, all’agricoltura, alla difesa militare, alla comunicazione e al commercio, ma anche minaccia alla sopravvivenza delle comunità in caso di alluvioni. L’esperienza ha l’obiettivo di approfondire i movimenti dell’acqua controllati dall’uomo in base ai principi dell’idraulica elementare.

modalita: L’attività è preceduta da una visita al Museo del Fiume e alla Conca del Bertazzolo per ripercorrere la lunga storia del collegamento Po/Mincio dall’epoca etrusca ai giorni nostri, ricostruita attraverso gli illustri personaggi che l’hanno caratterizzata e i grandi plastici che mostrano i cambiamenti della zona nel tempo. Nelle aule didattiche poi saranno condotte alcune esperienze di fisica mediante macchine semplici e complesse, simili a quelle impiegate fra XIV e XIX secolo nella costruzione e nella gestione della chiusa e della conca sul Mincio e del vicino Castello. Con alcuni semplici strumenti che possiamo avere a disposizione anche in casa, verranno condotti esperimenti per chiarire il principio dei vasi comunicanti e della Vite di Archimede alla base del funzionamento della Conca di Navigazione, e il concetto di “spinta di Archimede” o spinta idrostatica che consente il galleggiamento delle navi.

info Pro Loco Bagnolo340 [email protected]

L'acqua va alla bassa?

fascia utenza:

Scuola primaria

Page 13: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

Parco archeologico del ForcelloBagnolo San Vito

Recapiti

Il Parco del Forcello sorge intorno ai resti di un importante abitato etrusco del VI – IV a.C. scoperto negli anni ‘60 e ‘70 grazie alle ricerche svolte da appassionati locali. Gli scavi archeologici hanno portato alla luce una piccola porzione di questo abitato, con una lunga sequenza stratigrafica articolata in otto fasi insediative principali. L’impianto urbano era – con ogni probabilità - di tipo ortogonale con un asse viario principale largo 15 metri.

via Valle 1, loc. San Biagio - Bagnolo San Vitotel. 348 0394636fax 0376 252422info@parcoarcheologicoforcello.itwww.parcoarcheologicoforcello.it

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Circa 20 studenti

durata: Da marzo ad ottobre su prenotazione

frequenza: 1 incontro di 3 ore

costo: 2 euro (ingresso) + 5 euro (laboratorio) a studente

descrizione: Un tempo ottenere la farina per preparare pane e focacce non era cosa veloce: si dovevano macinare con pazienza i chicchi di cereali o di legumi con macine e macinelli in pietra fino ad avere una farina fine. Poi pane, focacce e polente accompagnavano le carni e i pesci... Il laboratorio ci porta nel cuore della vita quotidiana della città etrusca, o meglio, nelle sue cucine ponendo l'attenzione a tutti quei ritrovamenti che consentono agli archeologi di ricostruire cosa c'era sulla tavola degli Etruschi, come venivano cucinati i cibi, come erano conservati e da dove arrivavano

modalita: La visita al sito, supportata da pannelli didattici e da ricostruzioni sperimentali quali il telaio verticale, le fornaci per la cottura della ceramica e il modellino di casa etrusca, è imperniata su tutte le testimonianze relative alle abitudini alimentari, fondamentali per la sussistenza. Il quadro della storia dell'Etruria padana e della vita nell'abitato è completato dalla visione di un cartone animato. Con l'ausilio di una presentazione in Power Point, vengono presentate le attività legate alla produzione del cibo, come l'agricoltura e l'allevamento, e quelle connesse alla sua preparazione, come la molitura dei cereali e la cottura degli alimenti. L'attività pratica prevede una prova di molitura di cereali (farro, grano, orzo, miglio e panico) con macine e macinelli in pietra, e un esercizio di riconoscimento di diversi ossi animali provenienti dagli scavi tramite l'utilizzo di tavole anatomiche in uso agli archeozoologi.

info Pro Loco Bagnolo340 [email protected]

Cosa mangiavano gli Etruschi?

fascia utenza:

Scuola primariaScuola secondaria di primo grado

Page 14: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Minimo 18 - massimo 28

durata: Da marzo ad ottobre su prenotazione

frequenza: 1 incontro di 3 ore

costo: 2 euro (ingresso) + 5 euro (laboratorio) a studente

descrizione: Ma un tempo, quando non esistevano i pennarelli, con cosa dipingevano i bambini? E su che cosa? Allora le mamme, che hanno sempre la soluzione a tutti i problemi, per tener buoni i loro piccoli preparavano pappe colorate con i resti della frutta e della verdura che usavano in cucina. E i bimbi si divertivano a colorare pezze di stoffa con le dita e con timbri detti pintaderas. Con un tuffo nel passato insieme alle operatrici del Parco Archeologico del Forcello faremo un viaggio multisensoriale tra profumi e odori forti alla scoperta dei colori naturali.

modalita: Il laboratorio, fruibile anche da parte dei bimbi più piccoli, esplora il mondo dei colori naturali preparati con sostanze vegetali o terre colorate. L'attività è preceduta da una visita introduttiva al sito supportata da pannelli didattici e da ricostruzioni sperimentali quali il telaio verticale, le fornaci per la cottura della ceramica e il modellino di casa etrusca. Il quadro della storia dell'Etruria padana e della vita nell'abitato del Forcello è completato dalla visione di un cartone animato. I colori sono sostanze che quasi sempre non lasciano tracce nei siti archeologici, ma dovevano essere ampiamente usati. Nella fase pratica i ragazzi utilizzeranno su supporti differenti colori diluiti in acqua e colla d’amido. Per rendere più coinvolgente l’esperienza verranno usati timbri in terracotta detti pintaderas diffusi anche nel mantovano nelle epoche precedenti quella etrusca.

info Pro Loco Bagnolo340 [email protected]

E quando non c'erano i pennarelli? (novità 2015/2016)

fascia utenza:

Scuola dell'infanziaScuola primaria

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Minimo 18 - massimo 28

durata: Da marzo ad ottobre su prenotazione

frequenza: 1 incontro di 3 ore

costo: 2 euro (ingresso) + 5 euro (laboratorio) a studente

descrizione: Quanti di noi sono rimasti affascinati dal lavoro degli archeologi e quanti bambini sognano di diventarlo. Il laboratorio di simulazione di scavo permette di avvicinarsi al lavoro dell’archeologo sperimentandone le tecniche con gli strumenti del mestiere (cazzuola, scopino, paletta e secchio) e provando l’emozione della scoperta. L’attività offre un approccio immediato e concreto con lo scavo archeologico consentendo di comprendere la metodologia con cui la ricerca archeologica ricostruisce il nostro passato.

modalita: L'incontro prevede la visita al sito supportata da pannelli didattici e ricostruzioni sperimentali quali il telaio verticale a pesi, le fornaci per la cottura della ceramica e il modellino di una casa etrusca. Il quadro della storia dell'Etruria padana e della vita nell'abitato del Forcello è completato dalla visione di un cartone animato. Con l'ausilio di una presentazione in Power Point si introducono le modalità di identificazione di un sito archeologico tramite le cosiddette indagini preliminari, i principi di base dello scavo stratigrafico, le tecniche e gli strumenti di scavo. Nella fase pratica ai ragazzi si propone una simulazione di scavo: con cazzuole e pennelli si procede all'asportazione di uno strato di terra per mettere in luce i resti archeologici. La fase di documentazione permette l'analisi dei reperti rinvenuti attraverso l'utilizzo di apposite schede didattiche

info Pro Loco Bagnolo340 [email protected]

IL mestiere dell'archeologo

fascia utenza:

Scuola primariaScuola secondaria di primo grado

Page 15: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Minimo 18 - massimo 28

durata: Da marzo ad ottobre su prenotazione

frequenza: 1 incontro di 3 ore

costo: 2 euro (ingresso) + 7 euro (laboratorio) a studente

descrizione: Il percorso per arrivare dalla caverna alla casa in mattoni è stato lungo. Gli uomini hanno provato per secoli a costruire abitazioni sempre più solide e grandi con ciò che avevano a disposizione. Il laboratorio approfondisce l'aspetto delle tecniche costruttive adottate nel sito del Forcello sulla base dei dati forniti dagli scavi in corso e permette di realizzare il modellino di una casetta in incannucciato come tante ne sono state costruite nelle nostre zone dalla preistoria all’arrivo dei Romani.

modalita: L'incontro prevede la visita al sito supportata da pannelli didattici e da ricostruzioni sperimentali quali il telaio verticale, le fornaci per la cottura delle ceramiche e, soprattutto, il modellino in scala di una casa etrusca. Il quadro della storia dell'Etruria padana e della vita nell'abitato del Forcello è completato dalla visione di un cartone animato. Partendo dall'analisi delle tecniche costruttive note fin dalla preistoria, con l'aiuto di immagini di diversi contesti di abitato, il laboratorio si sofferma sulle tecniche adottate al Forcello e permette alla classe, suddivisa in gruppi, di realizzare il modellino di una casetta in incannucciato (struttura portante in legno, pareti i legno intrecciato, pavimentazione in battuto di limo e argilla, tetto in paglia).

info Pro Loco Bagnolo340 [email protected]

La casa di Venzal

fascia utenza:

Scuola primariaScuola secondaria di primo grado

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Minimo 18 - massimo 28

durata: Da marzo ad ottobre su prenotazione

frequenza: 1 incontro di 3 ore

costo: 2 euro (ingresso) + 5 euro (laboratorio) a studente

descrizione: La scoperta della ceramica ha rivoluzionato la vita dell’uomo al punto da cambiare le abitudini alimentari o il modo di costruire le case. La ceramica è anche il fossile guida dell’archeologo dato che resiste inalterata al passare dei secoli. Con il laboratorio i ragazzi sperimenteranno le meraviglie dell’argilla, dalla preparazione alla modellazione, dalla decorazione alla cottura nelle fornaci, realizzando tra le altre cose un piccolo vaso la tecnica“ a colombino”.

modalita: L'incontro prevede la visita al sito supportata da pannelli didattici e da ricostruzioni sperimentali quali il telaio verticale, il modellino di casa etrusca e, in particolare, le fornaci per la cottura della ceramica con le riproduzioni di vasellame d'uso comune. Il quadro della storia dell'Etruria padana e della vita nell'abitato etrusco del Forcello è completato dalla visione di un cartone animato. Durante il laboratorio i ragazzi possono esprimere la loro creatività con l'argilla realizzando un vasetto con l'antica tecnica del colombino. Con un supplemento di 10 euro a classe il parco può provvedere alla cottura del materiale una volta completata l'essiccazione.

info Pro Loco Bagnolo340 [email protected]

L'arte del vasaio

fascia utenza:

Scuola primariaDiversamente abili

Page 16: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Minimo 18 - massimo 28

durata: Da marzo ad ottobre su prenotazione

frequenza: 1 incontro di 3 ore

costo: 2 euro (ingresso) + 5 euro (laboratorio) a studente

descrizione: Come si vestivano una volta? Di cosa erano fatti i fili? Come venivano fabbricati i tessuti? E cosa si usava per colorarli? Partendo dai reperti ritrovati nel sito etrusco del Forcello, il laboratorio risponde a tante domande come queste: permette ai ragazzi di assistere ad una dimostrazione di tessitura con un telaio verticale a pesi come quelli in uso nelle case etrusche e di realizzare una piccola porzione di tessuto con un telaietto ad hoc.

modalita: L'incontro prevede la visita al sito supportata da pannelli didattici e da ricostruzioni sperimentali quali le fornaci per la cottura della ceramica, il modellino di casa etrusca e soprattutto il grande telaio verticale a pesi. Il quadro della storia dell'Etruria Padana e della vita nell'abitato del Forcello è completato dalla visione di un cartone animato. Il laboratorio illustra le attività di filatura, tessitura e intreccio nell'abitato etrusco tramite i reperti rinvenuti nel corso degli scavi, quali pesi da telaio, rocchetti e fusaiole. Dopo una dimostrazione di tessitura a telaio verticale, i ragazzi possono tessere a loro volta una piccola porzione di tessuto con appositi telaietti a tensione.

info Pro Loco Bagnolo340 [email protected]

Le trame del passato

fascia utenza:

Scuola primariaScuola secondaria di primo grado

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Circa 20 studenti

durata: Da marzo ad ottobre su prenotazione

frequenza: 1 incontro di 3 ore

costo: 2 euro (ingresso) + 5 euro (laboratorio) a studente

descrizione: Nonna Anthus era brava in cucina, ma il segreto erano gli ingredienti delle sue ricette: nell'orto coltivava con passione cereali, legumi ed erbe aromatiche che profumavano i suoi piatti.Il laboratorio accompagna i ragazzi alla scoperta delle piante alimentari che venivano coltivate al Forcello con il supporto dell’orto didattico e delle schede botaniche preparate dagli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario Strozzi di Mantova.

modalita: L'attività è introdotta da una visita al sito supportata da pannelli didattici e da ricostruzioni sperimentali quali il telaio verticale, le fornaci per la cottura della ceramica e il modellino di casa etrusca. Il quadro della storia dell'Etruria padana e della vita nell'abitato del Forcello è completato dalla visione di un cartone animato. Partendo dai ritrovamenti fatti dagli archeologi nei livelli d’incendio delle case del sito, quali semi carbonizzati, cariossidi di cereali, noccioli di frutta, resti di legno bruciato, i ragazzi verranno guidati nella ricostruzione dell’antico ambiente attorno al Forcello individuando le risorse alimentari sia spontanee che coltivate a disposizione degli Etruschi. Il passaggio dall’orto alla tavola è sottolineato da un momento dedicato alla messa dimora di piantine alimentari, che i ragazzi si porteranno a casa, e da uno dedicato alla molitura di cereali e legumi.

info Pro Loco Bagnolo340 [email protected]

L'orto di nonna Anthus (novità 2015/2016)

fascia utenza:

Scuola primariaScuola secondaria di primo grado

Page 17: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Minimo 18 - massimo 28

durata: Da marzo ad ottobre su prenotazione

frequenza: 1 incontro di 3 ore

costo: 2 euro (ingresso) + 7 euro (laboratorio) a studente

descrizione: La tecnologia dei metalli ha rivoluzionato la storia dell’uomo: chi era in grado di saper fondere e lavorare il metallo occupava un posto di rilievo nelle società antiche. Ma come si lavoravano i metalli? Da dove venivano? Dalle case del Forcello tornano alla luce fibule, pendagli, aghi, spilloni, frammenti di aes signatum e aes rude in bronzo, chiodi, coltelli e attrezzi in ferro, ma anche ornamenti in argento e lamina d'oro. Il laboratorio approfondisce gli aspetti legati alla lavorazione del metallo e all'approvigionamento della materia prima. L'analisi della tecnica di fusione avviene tramite sperimentazione diretta.

modalita: Il laboratorio consente ai ragazzi di assistere ad una dimostrazione di fusione del metallo (stagno) in buca o tramite l’utilizzo di un piccolo forno fusorio con produzione di oggetti a stampo. L'attività è preceduta da una visita introduttiva al sito supportata da pannelli didattici e da ricostruzioni sperimentali quali il telaio verticale, le fornaci per la cottura della ceramica e il modellino di casa etrusca. Il quadro della storia dell'Etruria padana e della vita nell'abitato del Forcello è completato dalla visione di un cartone animato. Dopo aver mostrato ai ragazzi alcuni esempi di oggetti in metallo, spesso corrosi dal tempo, si procede con la fusione dello stagno in una fornacetta a fossa. Il fuoco viene tenuto vivo da un mantice che può essere azionato in tutta sicurezza anche dai partecipanti. Una volta fuso, il metallo viene colato negli stampi per fabbricare piccoli oggetti che verranno consegnati ai ragazzi insieme alle scorie di fusione.

info Pro Loco Bagnolo340 [email protected]

Metallurghi per un giorno

fascia utenza:

Scuola primariaScuola secondaria di primo grado

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Minimo 18 - massimo 28

durata: Da marzo ad ottobre su prenotazione

frequenza: 1 incontro di 3 ore

costo: 2 euro (ingresso) + 5 euro (laboratorio) a studente

descrizione: Che fine fanno i cocci una volta raccolti? Passano nelle mani dei restauratori che con grande pazienza ricompongono vasi dalle forme svariate. E qualche volta hanno anche delle sorprese come la scoperta di iscrizioni lasciate dal proprietario dell’oggetto. È il caso di diversi vasi etruschi che recano iscrizioni incise. Saranno i ragazzi stavolta a fare i restauratori provando a ricomporre un puzzle di frammenti di ceramica. Il laboratorio si sofferma sulla fase di raccolta e primo restauro delle ceramiche dopo lo scavo. Al Forcello, però, capita di trovare anche brevi iscrizioni in etrusco che raccontano qualcosa in più degli abitanti del sito.

modalita: L'inquadramento generale dell'abitato etrusco avviene durante la visita supportata da pannelli didattici e ricostruzioni sperimentali, quali il telaio verticale, le fornaci per la cottura delle ceramiche e il modellino di casa etrusca. Il quadro della storia dell'Etruria padana e della vita al Forcello è completato dalla visione di un cartone animato. Con il supporto di una presentazione in Power Point, vengono introdotte le classi ceramiche rinvenute al Forcello con particolare attenzione a quelle che recano iscrizioni, per sottolineare l'importanza della ceramica come indicatore culturale e come veicolo di informazioni sul proprietario e sull'utilizzo dell'oggetto. Nella fase pratica, i ragazzi, suddivisi in gruppi, come pazienti restauratori separano i frammenti di diversi recipienti in ceramica per ricomporli con nastro adesivo. Le iscrizioni incontrate consentiranno di scoprire qualcosa in più sulla lingua etrusca, ancora oggi poco conosciuta a causa della scarsità di testi.

info Pro Loco Bagnolo340 [email protected]

Segni etruschi

fascia utenza:

Scuola primariaScuola secondaria di primo grado

Page 18: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

Tru.Mu – Museo del TartufoBorgofranco sul Po

Recapiti

Tru.Mu ovvero "Truffle Museum - Museo del Tartufo", nato nel 2007 è un viaggio tra tradizione e contemporaneità, un percorso di scoperta scientifica del tartufo nel mantovano, un momento di apprendimento e di scambio. Una lunga parete grafico/scientifica spiega tutto quello che c'è da sapere sul tartufo in termini biologici, sulle piante simbionti e sul terreno e il territorio. Alle informazioni scientifiche fanno da contrappeso le curiosità legate all'addestramento del cane da tartufo, alla cucina e alle tecniche di conservazione. All'esterno il percorso si conclude con un parco didattico attraverso il quale i bambini potranno mettere alla prova quanto hanno imparato sul tartufo.

via A. Barbi, 36/b (Località Bonizzo) - Borgofranco sul Potel. 0386 41667fax 0386 [email protected]

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 30

durata: Da settembre a giugno

frequenza: 1 incontro di 2 ore

costo: gratuito

descrizione: Un gioco, un'esperienza sensoriale tra scopertà e novità, questo è il percorso scientifico-didattico che il Tru.Mu offre. La visita tematica proposta per la scuola primaria è adatta alle classi IV e V. L'attività è impostata come il gioco della caccia al tesoro, cui scopo è quello di riconoscere il tartufo, oltre che approfondire argomenti spesso già affrontati in classe, come: la fotosintesi clorofilliana, i funghi e le piante. La visita si completa inoltre di un momento per l'osservazione al microscopio di spore di alcune specie di tartufo e di radici micorizzate. Infine, nell'area antistante il museo il cercatore di tartufo con il suo cane mostreranno il tesoro nascosto, il TARTUFO.

modalita: La classe che partecipa a questa visita tematica viene suddivisa in tre squadre. Ad ognuna sono consegnate 6 buste corrispondenti ai 6 argomenti principali proposti dalla parete illustrata del museo. Ogni "tappa" è introdotta da una sintetica spiegazione, che sarà poi la chiave di risoluzione dei quesiti proposti all'interno di ciascuna busta. Gli argomenti trattati sono: fotosintesi, funghi, tartufo e piante. Gli insegnanti assegnano un punteggio ad ogni risposta esatta, decretando infine la squadra vincitrice per maggior numero di risposte corrette. La visita include inoltre un momento di osservazione al microscopio e prova dei sensi: tatto ed olfatto nella parete gioco-test. Conclude l'attività didattica la ricerca del tesoro nascosto, grazie al cane con il suo cercatore di tartufo nel parco esterno del museo.

info Ambra Ghisellini0386 [email protected]

Il Tartufo ... Caccia al tesoro nascosto

fascia utenza:

Scuola primaria

Page 19: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

Ecomuseo Valli Oglio Chiese - Centro di Documentazione

Canneto sull’Oglio

Recapiti

Le parti costitutive dell’Ecomuseo delle Valli Oglio Chiese sono il Centro di Documentazione, situato nel Museo Civico, e il patrimonio diffuso sul territorio, entrambi interconnessi con appositi percorsi tematici e itinerari attrezzati. Il Centro di Documentazione con i suoi 14 percorsi tematici è lo specchio del territorio, memoria attiva delle valenze culturali e delle identità territoriali sul piano: ambientale, scientifico naturalistico, storico antropologico, etnografico e produttivo.

piazza Gramsci, 79 - Canneto sull’Ogliotel. 0376 70671 / 723544 / 70608fax 0376 [email protected]

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 30

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: incontri di due ore ciascuno

costo: 4 euro per alunno e per ogni incontro, comprensivo dei materiali e della cottura dei manufatti.

descrizione: Analisi dei materiali e degli strumenti - tipologie e colori dell' argilla - tecniche di base per l'approccio alla modellazione. Dalla sfera al volto, motivi per imprigionare le ombre e le luci alla base della scultura. Le texsture - dall'impronta allo stampo: dal positivo al negativo e viceversa. Come modellare un vaso senza il tornio . La coloritura dell'argilla attraverso la smaltatura

modalita: Visita alla sezione dell'archeologia e della sezione l'argilla materia prima della pianura padana presenti nel Centro di Documentazione. Analisi dei manufatti esposti e delle tecniche di lavorazione. Evoluzione tecnologiche - vari tipi di cottura. Aspetti artigianali ed artistici. Le scansioni didattiche sono corredate da schede.

info Attività didattica a cura dell'Associazione Ecologica Museo Oglio Chiese0376/717005 tutte le mattine dal lunedi al venerdi 33363997370376/70175 sabato 15,00 - 19,00 domenica 10,00-12,30/15,00-19,[email protected]@virgilio.itwww.ecomuseoogliochiese.it

"A"come argilla materia prima per una educazione storico tecnologica

fascia utenza:

Scuola dell'infanziaScuola primaria

Page 20: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 30

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: un incontro di due ore ciascuno

costo: 2 euro per ogni incontro e alunno

descrizione: Come era organizzata la casa popolare, gli spazi, le mansioni della donna e dell'uomo: Gli oggetti e le scansioni del lavoro nella casa. La casa si trasforma in bottega. Strumenti e tecniche e tecnologie di antichi mestieri. Dall'artigianato all'industria.

modalita: Analisi degli strumenti, dei materiali e delle tecnologie delle seguenti botteghe: sarto, calzolaio, falegname, carradore, bottaio, zoccolaio, tornitore, fabbro, imbianchino, decoratore, giocattolaio ecc. Dal giocattolo popolare al giocattolo artigianale alla sua evoluzione e organizzazione in giocattolo industriale.

info Attività didattica a cura dell'Associazione Ecologica Museo Oglio Chiese0376/717005 tutte le mattine dal lunedi al venerdi 33363997370376/70175 sabato 15,00 - 19,00 domenica 10,00-12,30/15,00-19,[email protected] [email protected]

Casa e bottega

fascia utenza:

Scuola primariaScuola secondaria di primo grado

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 30

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 2 incontri di 2 ore ciascuno circa

costo: 2 euro per la visita tematica interattiva. Per il laboratorio 4 euro comprensivo di tutti i materiali

descrizione: Origini storiche del gioco e del giocattolo fatto in casa - alla scoperta dell'antica tradizione del giocattolo popolare. Saper acquisire le regole i processi creativi attraverso l'arte della manualità. Saper comunicare e rapportarsi con gli altri attraverso il gioco. Giocando si impara. Dal giocattolo della tradizione al giocattolo artigianale e poi industriale. Le stagioni scandiscono il gioco

modalita: Analisi dei giocattoli fatti in casa, espressività, accorgimenti, tecnologie ed espressività. Giochi e giocattoli di acqua, di terra, di aria, giochi per acquisire la manualità, la destrezza, il colpo d'occhio, l'equilibrio ecc. giochi per diventare adulti. Costruire giocattoli con materiali poveri legno, carta, sughero, argilla plastica ecc. L'attività didattica è corredata da 200 schede e dal volume "il gioco e il giocattolo nella tradizione popolare"

info Attività didattica a cura dell'Associazione Ecologica Museo Oglio Chiese0376/717005 tutte le mattine dal lunedi al venerdi 33363997370376/70175 sabato 15,00 - 19,00 domenica 10,00-12,30/15,00-19,[email protected] [email protected]

Il gioco e il giocattolo nella tradizione popolare e preindustriale

fascia utenza:

Scuola primariaScuola secondaria di primo gradoScuola dell'infanzia

Page 21: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 30 persone

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 2 incontri di 2 ore ciascuno

costo: 4 euro per alunno per ogni incontro, comprensivo dei materiali

descrizione: La maschera tramite con il teatro e la drammatizzazione mezzo per interpretare l'eterna lotta tra il bene e il male, tra la morte e la vita. La maschera nel costume, nella tradizione popolare e nell'arte. La maschera nel segno della trasgressione e di interpretazione del creato.

modalita: Attraverso la sezione dei riti e dei miti e la sezione del gioco analisi dei manufatti e delle tecnologie utilizzate. studio e realizzazione delle numerose tipologie di maschere, alla ricerca di una simbologia espressiva. Materiali utilizzati: carta, cartoncini, stoffa e altri materiali. Tecniche del collages, cromie con pennarelli tempere ecc.

info Attività didattica a cura dell'Associazione Ecologica Museo Oglio Chiese0376/717005 tutte le mattine dal lunedi al venerdi 33363997370376/70175 sabato 15,00 - 19,00 domenica 10,00-12,30/15,00-19,[email protected] [email protected]

La maschera tramite della drammatizzazione

fascia utenza:

Scuola primariaScuola secondaria di primo grado

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Circa 25 per gruppo

durata: Autunno, primavera

frequenza: Anche due incontri din circa 2 ore

costo: 2 euro per alunno per visita tematica ad ogni incontro, più 3 euro per il laboratorio con la raccolta delle erbe

descrizione: L'uso culinario e curativo delle erbe - la raccolta nella tradizione popolare nel linguaggio e nell'artigianato -caratteristiche e curiosità metafore e simbologia vegetali. La Chiesa di S. Croce esempi di un codice botanico. Lungo il percorso attrezzato "Acqua terra una risorsa" raccolta delle erbe spontanee commesti bili.

modalita: Visita alla sezione analisi dei documenti. Come realizzare un erbario procedure e tecniche di conservazione. L'attività didattica è sostenuta dalle schede e dal libro le erbe commestibili e dalla cartellonistica lungo il percorso a margine del fiume Oglio.

info Attività didattica a cura dell'Associazione Ecologica Museo Oglio Chiese0376/717005 tutte le mattine dal lunedi al venerdi 33363997370376/70175 sabato 15,00 - 19,00 domenica 10,00-12,30/15,00-19,[email protected] [email protected]

Le erbe commestibili nella tradizione popolare

fascia utenza:

Scuola primariaScuola secondaria di primo grado

Page 22: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Circa 25

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 1 incontro di circa 1 ora e 30 minuti

costo: 2 euro per alunno

descrizione: I fossili recuperati nel fiume Oglio. Reperti che risalgono alle ere preglaciali e glaciali. Flora e fauna dei periodi a clima caldo e a clima freddo.

modalita: Analisi delle epoche e dei reperti: dall'ippopotamo, all'elefante, all'orso delle caverne al periodo glaciale con mammuthus, alci, cervi ecc. Evoluzione del clima e del paesaggio

info Attività didattica a cura dell'Associazione Ecologica Museo Oglio Chiese0376/717005 tutte le mattine dal lunedi al venerdi 33363997370376/70175 sabato 15,00 - 19,00 domenica 10,00-12,30/15,00-19,[email protected] [email protected]

Paleontologia e geologia dell'Ecomuseo - Il fiume archivio del territorio

fascia utenza:

Scuola primariaScuola secondaria di primo grado

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 30 persone

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 2 incontri di almeno 2 ore ciascuno

costo: Per il laboratorio 4 euro per alunno per ogni incontro 2 euro solo per la lezione

descrizione: Partenza dal Centro di Documentazione lungo il Naviglio e il fiume Oglio. Alla scoperta delle relazioni tra la città e il fiume, tra il fiume e la città. I fiumi Genius logi sull'origine degli insediamenti e delle scelte della comunità. Il fiume autostrada dell'antichità. Dalla palude al vivaio . Le erbe commestibili. Le tradizioni nate dal territorio . Alla scoperta degli ecosistemi di Gerra Gavazzi e di Runate. Lo strato arboreo e arbustivo della lanca.

modalita: Analisi delle stratificazione storiche presenti sul paesaggio, evoluzioni e trasformazioni. Classificazione della vegetazione spontanea dall'ecosistema palude al bosco ripariale. L'antico rapporto ecologico tra l'uomo e il suo territorio. Alla scoperta di antichi mestieri: intrecciatore, impagliatore, pescatore, boscaiolo ecc. Come realizzare un erbario o un fogliario.

info Attività didattica a cura dell'Associazione Ecologica Museo Oglio Chiese0376/717005 tutte le mattine dal lunedi al venerdi 33363997370376/70175 sabato 15,00 - 19,00 domenica 10,00-12,30/15,00-19,[email protected] [email protected]

Percorso attrezzato Acqua terra una risorsa - Le oasi di Gerra Gavazzi e di Runate

fascia utenza:

Scuola primariaScuola secondaria di primo grado

Page 23: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

MAST – Castel Goffredo La Prepositurale di Sant’Erasmo e il suo Tesoro

Castel Goffredo

Recapiti

La chiesa del ‘500, a croce latina e suddivisa in tre navate da colonne di marmo, è completata dall’ampia cupola con lanterna. Ricca di sculture, dipinti, altari marmorei policromi e arredi lignei databili dal ‘400 al ‘700 è impreziosita dal “Tesoro di Sant’Erasmo”, collezione permanente che racconta attraverso tessuti, manoscritti, argenti e reliquiari l’evoluzione dell’arte e della liturgia dal Rinascimento al Barocco.

Piazza Mazzini - Castel Goffredotel. 0376 771999fax 0376 [email protected]

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 25

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 1 incontro di 2 ore

costo: 2 euro a studente

descrizione: La visita tematica interattiva intende fornire gli strumenti per leggere nell’assetto urbano odierno le tracce e i segni dell’epoca che ha visto i Gonzaga signori di Castel Goffredo. Si individueranno i perimetri delle due diverse cinte murarie che delimitavano la città e si comprenderà la struttura, in buona parte ancora presente, che questa aveva nei secoli scorsi quando, città fortificata, fu sede di una corte rinascimentale e capitale di uno stato. La visita tematica costituisce la prima tappa di un percorso pensato per il triennio (classi III IV e V). Lo sviluppo, nel corso dei tre anni, di percorsi tematici differenti consentirà di conoscere la storia della città, della sua comunità e delle sue istituzioni attraverso l’analisi dei diversi aspetti che caratterizzavano la vita del cittadino castellano

modalita: Il percorso, che si articolerà lungo l’antico perimetro della città fortificata e consentirà di individuarne le dimensioni e la struttura, porterà il ragazzo al centro della città, nella piazza, per scoprirne la storia, lo sviluppo e la particolare struttura urbanistica rinascimentale. Alcune ricostruzioni grafiche aiuteranno a riconoscere nella città odierna gli elementi urbani del tempo dei Gonzaga e il loro sviluppo. Ai docenti sarà consegnato preventivamente il materiale di supporto e approfondimento costituito da sei schede, che analizzano le diverse fasi costruttive della città e gli edifici che, affacciandosi sulla piazza, ne riassumono la storia.

info Lisa Tabai347 [email protected]

Alla scoperta della città di Castel Goffredo, antica capitale di uno stato gonzaghesco.

fascia utenza:

Scuola primaria

Page 24: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 25

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 1 incontro di 2 ore

costo: 2 euro a studente

descrizione: Dopo aver individuato, nell’assetto urbano odierno, l’aspetto della città fortificata si procederà all’analisi delle diverse istituzioni e dei diversi poteri che operavano in città: il Signore, la Magnifica Comunità, i commercianti e la Chiesa. La visita tematica interattiva si concentrerà sull’analisi dei sistemi di comunicazione adottati dai diversi poteri per sottolinearne peculiarità e caratteristiche. Si analizzeranno le lapidi lasciate dal marchese Aloisio Gonzaga, gli stemmi del Comune, le campane, le insegne dei commercianti e infine il sistema di comunicazione simbolico adottato dalla Chiesa. Questa attività costituisce la seconda tappa di un percorso sviluppato e pensato per il triennio (classi III IV e V).

modalita: La lezione itinerante porterà il ragazzo al centro della città, nella piazza, per analizzare e confrontare tra loro i diversi sistemi di comunicazione utilizzati in antico. La piazza, luogo dove sono rappresentati in forma architettonica tutti i poteri che governano la città, consente un raffronto con i sistemi di comunicazione odierni e una analisi della loro efficacia. Verrà inoltre proposta ai ragazzi una simulazione dell’antica elezione del consiglio comunale espressione dell’intera comunità e manifestazione dei suoi bisogni. Ai docenti sarà con segnato preventivamente il materiale di supporto e approfondimento costituito da quattro schede che analizzano i diversi sistemi di comunicazione

info Lisa Tabai347 [email protected]

Comunicare in città: itinerario alla scoperta degli antichi sistemi di comunicazione

fascia utenza:

Scuola primaria

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 25

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 1 incontro di 2 ore

costo: 2 euro a studente

descrizione: La Prepositurale di Sant’Erasmo, costruita nel XVI secolo per volontà del marchese Alfonso Gonzaga e con il contributo delle Congregazioni laicali e della Magnifica Comunità, presenta un’architettura rinascimentale a cui si aggiunge un ricco apparato decorativo di marmi, dipinti e arredi. La visita tematica interattiva consente di conoscere la storia dell’edificazione della Chiesa e di ritrovare i protagonisti della storia castellana negli oggetti da loro commissionati o e donati alla Prepositurale. La visita costituisce l’ ultima tappa di un percorso sviluppato e pensato per il triennio (classi III IV e V). L’articolazione, nel corso dei due anni precedenti, di percorsi tematici differenti permette la completa e corretta lettura degli oggetti conservati nel Tesoro di Sant’Erasmo.

modalita: Il percorso che porterà il ragazzo in luoghi generalmente non visitabili (Sagrestia Nuova, Camerino degli Argenti e Cantoria dell’Organo) si concluderà con la visita al Tesoro di Sant’Erasmo dove sono conservati sculture, manoscritti, argenti e reliquiari che raccontano l’evoluzione della fede e dell’arte dal’400 al ‘700. Molti di questi oggetti sono espressione della devozione di un’intera città, del Signore, della Magnifica Comunità e dei singoli fedeli associati in congregazioni. Ai docenti sarà consegnato preventivamente il materiale di supporto e approfondimento costituito da quattro schede, che analizzano la storia della Prepositurale e descrivono alcuni degli oggetti conservati all’interno del Tesoro

info Lisa Tabaicell. 347 [email protected]

La Prepositurale di Sant’Erasmo e il suo Tesoro

fascia utenza:

Scuola primaria

Page 25: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

Museo Internazionale Croce RossaCastiglione delle Stiviere

Recapiti

Il Museo Internazionale della Croce Rossa conserva le testimonianze scritte, gli oggetti, i documenti che ricordano la nascita e lo sviluppo del Movimento della Croce Rossa ideato e concepito dal ginevrino Henry Dunant, nei momenti successivi alla battaglia di San Martino e Solferino (24 giugno 1859) ed al cospetto delle innumerevoli vittime del sanguinoso combattimento.

via Garibaldi, 50 - Castiglione delle Stivieretel. 0376 638505

[email protected]

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: 1 classe/sezione

durata: Tutto l'anno

frequenza: 1 incontro di 1 ora

costo: 1 euro per bambino

descrizione: Il laboratorio riguarda tutte le sfere cognitive del bambino : la fantasia, la manualità, la creatività. L'introduzione si basa sul racconto dei soccorsi ai soldati feriti nella battaglia di Solferino del 1859. Il concetto di aiuto reciproco, l'imparzialità del soccorso e l'esempio delle donne di Castiglione. Lo svizzero Henry Dunant, in viaggio in queste zone, assistette ai soccorsi e trasse l'idea di costituire una grande Associazione mondiale : La Croce Rossa. L'obiettivo è fare conoscere che l'origine del simbolo della Croce Rossa è la bandiera svizzera. Un emblema importante, diffuso in tutto il mondo, che in caso di conflitto diventa la protezione di tutti i feriti, ammalati e di chi non partecipa al conflitto stesso.

modalita: L'argomento viene introdotto da un racconto sull'origine della Croce Rossa, del suo emblema, e dell'attività di aiuto e di volontariato. Autonomamente ogni bambino prepara il lavoro, che porterà con sé. La base è un cartoncino rosso, su cui vengono incollate le due parti di uno stesso foglio bianco. Il foglio bianco con la croce disegnata in precedenza, viene messo su un quadrotto di moquette e con il punteruolo viene bucherellato il perimetro della croce. La croce, che si stacca, viene incollata sul lato interno del cartoncino rosso. Il foglio bianco, al cui centro è rimasta la forma della croce, viene incollato sull'altra parte interna del cartoncino. Si ottengono così un positivo e un negativo ugualmente importanti.

info Segreteria Museo 0376-638505 [email protected]

Puntiamo sulla Croce Rossa

fascia utenza:

Scuola dell'infanziaScuola primaria

Page 26: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: 1classe (ca. 25 persone)

durata:

frequenza: 1 incontro - 1 ora e 15 minuti

costo: 4 euro per studente (compreso biglietto di ingresso)

descrizione: La visita ha lo scopo di portare a conoscenza i fatti e le idee che hanno portato alla creazione della Croce Rossa Internazionale attraverso la straordinaria vita del fondatore, lo svizzero Henry Dunant, ed il suo sviluppo fino ai giorni nostri. L'intento è quello di trasmettere ai bambini ed ai ragazzi un messaggio preciso che permetta di acquisire la conoscenza dell'Associazione nel corso dei 150 anni della sua storia fino alle attività odierne che la Croce Rossa svolge nel mondo. La nostra volontà è cercare di fornire gli strumenti per la comprensione dei messaggi che i mass media inviano ogni giorno sulle situazioni di violenza e sulla necessità del rispetto dei vulnerabili. Uno stimolo di riflessione per diventare volontari per il benessere proprio e di chi ci sta vicino.

modalita: La visita si svolge nelle sale del museo dove vengono spiegati i vari oggetti in esse contenuti (barelle, ferri chirurgici, ambulanze a motore, lettighe in legno del 1800 ippotrainate o trainate a mano). La prima parte della visita è storica eillustra ii soccorsi che la popolazione di Castiglione ha dato ai soldati feriti nella battaglia di Solferino del 24 giugno 1859. La seconda parte della visita prosegue nelle sale con mostre fotografiche su varie attività della Croce Rossa in tempo di pace e di guerra. Due sale dedicate alle mine antiuomo, filmati sulle attività della Croce Rossa Internazionale in Afghanistan relativi alla riabilitazione e produzione di protesi. Si accenna al diritto internazionale umanitario ed in particolare alla protezione dei bambini, donne e vulnerabili.

info Segreteria Museo 0376-638505 [email protected]

Storia dell'idea che non c'era

fascia utenza:

Scuola primariaScuola secondaria di primo grado

Museo Archeologico dell’Alto MantovanoCavriana

Recapiti

Il Museo Archeologico dell’Alto Mantovano, fondato nel 1967 e allestito a cura del “Gruppo Archeologico Cavriana”, ha sede nell’ala più antica di Villa Mirra, caratteristico edificio settecentesco ricco di trascorsi storici. Nelle sue otto sale sono esposti secondo un facile percorso cronologico i reperti archeologici più significativi rinvenuti nel territorio dell’Alto Mantovano.

Villa Mirra - piazza Castello, 8 - Cavrianatel. 0376 806330fax [email protected]

Page 27: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: 25

durata: Da settembre a giugno

frequenza: 1 incontro di 2 ore

costo: 85 euro complessivi per la classe

descrizione: Comprendere i meccanismi e le teorie dell’evoluzione umana dal confronto delle strutture scheletriche.Comprendere il mestiere del paleoantropologo.

modalita: È previsto un incontro, in cui si alterna la lezione interattiva edi laboratori didattici. Nel laboratorio evolutivo si osserveranno le caratteristiche ossee e si sperimenteranno ricostruzioni e misure craniometriche utilizzando i calchi delle principali forme evolutive dall’Australopithecus all’Homo sapiens. Sussidi: “Schede di ricostruzione dei Primati” (gioco di ricomposizione degli scheletri); “Quaderno di individuazione delle specie e dicraniometria” (attività di misurazione craniometrica).

info Responsabile Servizi didattici: Maria Bordoni030 392652 0376 [email protected]

Dall’Australopithecus all’Homo sapiens sapiens: il camminoevolutivo dell’uomo

fascia utenza:

Scuola primaria

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: 25

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 2 incontri della durata complessiva di 2 ore e 30 minuti

costo: 110 euro complessivi per il gruppo per ogni singolo incontro

descrizione: Incontro in aula con introduzione al mestiere dell'archeologo.Simulazione di scavo come esperienza sul campo in un'area adibita delMuseo.

modalita: Due incontri: uno in aula ed uno in Museo.

info Responsabile Servizi didattici: Maria Bordoni 030 39265 0376 [email protected]

Il lavoro dell'archeologo

fascia utenza:

Scuola primaria

Page 28: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: 25

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 1 incontro di 2 ore o 2 incontri di 2 ore ciascuno

costo: 85 euro complessivi per la classe per ogni singolo incontro

descrizione: Dal Paleolitico all'età del Bronzo: un viaggio nella preistoria conInuk alla scoperta delle origini dell'uomo e dell'ambiente in cuivive. I reperti archeologici ci raccontano di villaggi su palafittecostruiti nelle acque di antichi laghetti dell'anfiteatro morenico dellago di Garda. Impariamo scoprendo alcune attività quotidiane tra cuila tecnica di lavorazione della creta, del la tessitura, la macinaturadei cereali e l'alimentazione. Laboratori a scelta: ricostruzione in scala 1:20 di un modello di palafitta; creta: produzione di vasellame con le tecniche in uso durante la preistoria; creta: riproduzione di una pintadera e impressione su un pezzo di tessuto; riproduzione di un cesto in corda e macinatura di cereali. Ambiti disciplinari coinvolti: storia, italiano, arte e immagine.

modalita: Ogni incontro della durata di 2 ore circa si completa di duemomenti: la lezione dialogata e il laboratorio ludico-creativoopportunamente pianificati con il personale didattico. Al personale docente verrà consegnata una scheda didattica con approfondimenti sugli argomenti trattati.

info Responsabile Servizi didattici: Maria Bordoni030 392652 0376 [email protected]

Inuk, vita quotidiana di un bambino della preistoria

fascia utenza:

Scuola primaria

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: 25

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 1 incontro di 2 ore o 2 incontri di 2 ore ciascuno

costo: 85 euro complessivi per la classe per ogni singolo incontro

descrizione: L'edilizia privata e la vita quotidiana nel mondo romano ricostruitiosservando i numerosi reperti conservati al Museo e provenienti dagliscavi archeologici del mantovano. Dai materiali edili agli scavi delleville rustiche ... dalle pedine da gioco allo stilo ... dai corredidella necropoli agli "Autori Latini", che ci raccontano di ricette eabitudini a tavola, scopriremo l'importanza di un reperto archeologicoe impareremo a conoscere usi e costumi di questa civiltà. Laboratori a scelta: abitare al tempo degli antichi romani (ricostruzione di una domus in scala 1:20); a scuola con Romolo tra tavolette di cera,abachi e giochi; a tavola nell'antica età romana (usi e costumi in"compagnia" degli Autori Latini). Ambiti disciplinari coinvolti: storia, italiano, arte e immagine.

modalita: Ogni incontro della durata di 2 ore circa si completa di duemomenti: la lezione dialogata e il laboratorio ludico-creativoopportunamente pianificati con il personale didattico. E' possibile aderire a uno o più incontri concordando con il personale didattico i laboratori a scelta per coordinare le lezioni dialogate riferite ad ogni attività. Al personale docente verrà consegnata una scheda didattica con approfondimenti sugli argomenti trattati.

info Responsabile Servizi didattici: Maria Bordoni030 3926520376 [email protected]

Romolo ... a spasso nel mondo romano

fascia utenza:

Scuola primaria

Page 29: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

MASTeR - Laboratorio interattivoMantova

Recapiti

Master, acronimo di “Mantova ambiente scienza tecnologia e ricerca” è un centro permanente per la diffusione della cultura scientifica, un museo-laboratorio interattivo rivolto alla cittadinanza e alle scuole.

Piazza S. Isidoro, 5 - Mantovatel. 0376225724fax 0376 [email protected]

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: 30

durata: Da ottobre a giugno

frequenza: 1 incontro di 2 ore

costo: 80 euro a classe

descrizione: La maggior parte dei percorsi è strutturata per evidenziare anchealcuni aspetti trasversali, come la storia della scienza e del pensiero scientifico e l'educazione alla sostenibilità. Il nostro staff è a disposizione per consigli, suggerimenti e per affiancare la scelta dell'attività da parte dell'insegnante. Le attività siadattano all'età dei partecipanti. AREA BOTANICA propone una scelta tra questi argomenti: - Il mondo in una foglia: la fotosintesi - Investigatori verdi: sistematica e classificazione- Un giorno da botanici: introduzione al mondo vegetale- Officina vegetale: le piante e il loro utilizzo

modalita: Tutti i laboratori prevedono alternanza di teoria e pratica, con l'uso di linguaggio ed esperienze adatti all'utenza.

info Associazione "Per il Parco" onlus 0376 225724 [email protected]

Area Botanica

fascia utenza:

Scuola dell'infanziaScuola primariaScuola secondaria di primo gradoScuola secondaria di secondo grado

Page 30: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: 30

durata: Da ottobre a giugno

frequenza: 1 incontro di 2 ore

costo: 80 euro a classe

descrizione: La maggior parte dei percorsi è strutturata per evidenziare anche alcuni aspetti trasversali, come la storia della scienza e del pensiero scientifico e l'educazione alla sostenibilità. Il nostro staff è a disposizione per consigli, suggerimenti e per affiancare la scelta dell'attività da parte dell'insegnante. Le attività si adattano all'età dei partecipanti. AREA CARTOGRAFIA - i temi possono essere scelti tra i seguenti: - Mappe, carte e orientamento - Storia della cartografia: dai graffiti al GPS

modalita: Tutti i laboratori prevedono alternanza di teoria e pratica, conl'uso di linguaggio ed esperienze adatti all'utenza.

info Associazione "Per il Parco" onlus 0376 225724 [email protected]

Area Cartografia

fascia utenza:

Scuola dell'infanziaScuola primariaScuola secondaria di primo gradoScuola secondaria di secondo grado

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: 30

durata: Da ottobre a giugno

frequenza: 1 incontro di 2 ore

costo: 80 euro a classe

descrizione: La maggior parte dei percorsi è strutturata per evidenziare anchealcuni aspetti trasversali, come la storia della scienza e del pensiero scientifico e l'educazione alla sostenibilità. Il nostro staff è a disposizione per consigli, suggerimenti e per affiancare la scelta dell'attività da parte dell'insegnante. Le attività si adattano all'età dei partecipanti. AREA EVOLUZIONE propone, a scelta, i seguenti argomenti: - In viaggio con Darwin - Impronte del passato: i fossili Dinosauri da paura! - Il gioco dell'estinzione

modalita: Tutti i laboratori prevedono alternanza di teoria e pratica, con l'uso di linguaggio ed esperienze adatti all'utenza.

info Associazione "Per il Parco" onlus 0376 225724 [email protected]

Area Evoluzione

fascia utenza:

Scuola dell'infanziaScuola primariaScuola secondaria di primo gradoScuola secondaria di secondo grado

Page 31: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: 30

durata: Da ottobre a giugno

frequenza: 1 incontro di 2 ore

costo: 80 euro a classe

descrizione: La maggior parte dei percorsi è strutturata per evidenziare anchealcuni aspetti trasversali, come la storia della scienza e del pensiero scientifico e l'educazione alla sostenibilità. Il nostro staff è a disposizione per consigli, suggerimenti e per affiancare la scelta dell'attività da parte dell'insegnante. Le attività si adattano all'età dei partecipanti. AREA FISICA propone una scelta tra questi argomenti: Muoversi, muoversi! La situazione si riscalda… Siamo sotto pressione Attrazione fatale? Il Magnetismo Ci danno una mano con un braccio: le leve Se si trasforma l'utilizzo: Energetica, un carico di cariche pile, fili, lampadine sotto tutti i punti di luce.

modalita: Tutti i laboratori prevedono alternanza di teoria e pratica, con l'uso di linguaggio ed esperienze adatti all'utenza.

info Associazione "Per il Parco" onlus 0376 225724 [email protected]

Area Fisica

fascia utenza:

Scuola dell'infanziaScuola primariaScuola secondaria di primo gradoScuola secondaria di secondo grado

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: 30

durata: Da ottobre a giugno

frequenza: 1 incontro di 2 ore

costo: 80 euro a classe

descrizione: La maggior parte dei percorsi è strutturata per evidenziare anchealcuni aspetti trasversali, come la storia della scienza e del pensiero scientifico e l'educazione alla sostenibilità. Il nostro staff è a disposizione per consigli, suggerimenti e per affiancare la scelta dell'attività da parte dell'insegnante. Le attività si adattano all'età dei partecipanti. AREA LINGUISTICA propone una scelta tra i seguenti argomenti: la scienza delle parole. Giochiamo con le lettere

modalita: Tutti i laboratori prevedono alternanza di teoria e pratica, con l'uso di linguaggio ed esperienze adatti all'utenza.

info Associazione "Per il Parco" onlus 0376 225724 [email protected]

Area Linguistica

fascia utenza:

Scuola dell'infanziaScuola primariaScuola secondaria di primo gradoScuola secondaria di secondo grado

Page 32: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: 30

durata: Da ottobre a giugno

frequenza: 1 incontro di 2 ore

costo: 80 euro a classe

descrizione: La maggior parte dei percorsi è strutturata per evidenziare anchealcuni aspetti trasversali, come la storia della scienza e del pensiero scientifico e l'educazione alla sostenibilità. Il nostro staff è a disposizione per consigli, suggerimenti e per affiancare la scelta dell'attività da parte dell'insegnante. Le attività si adattano all'età dei partecipanti. AREA LOGICO - MATEMATICA propone una scelta tra i seguenti temi: A tutto Tangram! Matelandia Caccia ai numeri! Costruiamo! Dal ponte alle strutture complesse. Le simmetrie e gli specchi. Giochiamo con i numeri. Geometria come per magia

modalita: Tutti i laboratori prevedono alternanza di teoria e pratica, conl'uso di linguaggio ed esperienze adatti all'utenza.

info Associazione "Per il Parco" onlus 0376 225724 [email protected]

Area Logico - Matematica

fascia utenza:

Scuola dell'infanziaScuola primariaScuola secondaria di primo gradoScuola secondaria di secondo grado

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: 30

durata: Da ottobre a giugno

frequenza: 1 incontro di 2 ore

costo: 80 euro a classe

descrizione: La maggior parte dei percorsi è strutturata per evidenziare anchealcuni aspetti trasversali, come la storia della scienza e del pensiero scientifico e l'educazione alla sostenibilità. Il nostro staff è a disposizione per consigli, suggerimenti e per affiancare la scelta dell'attività da parte dell'insegnante. Le attività si adattano all'età dei partecipanti. AREA SCIENZE DELLA TERRA propone una scelta tra i seguenti argomenti: - Dal Big-Bang alla Via Lattea. - Il Sistema Solare, Racconti di stelle: viaggio tra le costellazioni. - Storia delle esplorazioni spaziali: dallo Sputnik a Marte - Che tempo fa? Introduzione alla meteorologia - La forma delle nuvole: uragani, cicloni & C.- Luci dalla Terra: i minerali- Le rocce: i pilastri della Terra - Il mondo in un granello di sabbia - Un pianeta in trasformazione: terremoti e vulcani

modalita: Tutti i laboratori prevedono alternanza di teoria e pratica, con l'uso di linguaggio ed esperienze adatti all'utenza.

info Associazione "Per il Parco" onlus 0376 225724 [email protected]

Area Scienze della Terra

fascia utenza:

Scuola dell'infanziaScuola primariaScuola secondaria di primo gradoScuola secondaria di secondo grado

Page 33: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: 30

durata: da ottobre a giugno

frequenza: 1 incontro di 2 ore

costo: 80 euro a classe

descrizione: La maggior parte dei percorsi è strutturata per evidenziare anche alcuni aspetti trasversali, come la storia della scienza e del pensiero scientifico e l'educazione alla sostenibilità. Il nostro staff è a disposizione per consigli, suggerimenti e per affiancare la scelta dell'attività da parte dell'insegnante. Le attività si adattano all'età dei partecipanti. AREA SENSORIALE E CORPO UMANO propone una scelta tra i seguenti temi: Bizzarre percezioni. Ad occhi aperti: attività sulla vista. Orecchie tese: viaggio nel mondo dei suoni. A luce spenta: attività sul tatto. In punta di naso: alla scoperta degli odori. La macchina Uomo Mangia la foglia: educazione alimentare e al consumo sostenibile

modalita: Tutti i laboratori prevedono alternanza di teoria e pratica, con l'uso di linguaggio ed esperienze adatti all'utenza.

info Associazione "Per il Parco" onlus0376 225724 [email protected]

Area Sensoriale e Corpo umano

fascia utenza:

Scuola dell'infanziaScuola primariaScuola secondaria di primo grado

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: 30

durata: Da ottobre a giugno

frequenza: 1 incontro di 2 ore

costo: 80 euro a classe

descrizione: La maggior parte dei percorsi è strutturata per evidenziare anche alcuni aspetti trasversali, come la storia della scienza e del pensiero scientifico e l'educazione alla sostenibilità. Il nostro staff è a disposizione per consigli, suggerimenti e per affiancare la scelta dell'attività da parte dell'insegnante. Le attività siadattano all'età dei partecipanti. AREA TECNOLOGICA propone una scelta tra i seguenti argomenti: - Ricreando: separa, recupera, ricicla- Dalla materia prima all'oggetto: il viaggio dell'energia- Come funziona? Il gioco del riciclo Smonta e recupera: alla scoperta degli oggetti tecnologici di uso quotidiano - TermoMASTeR

modalita: Tutti i laboratori prevedono alternanza di teoria e pratica, con l'uso di linguaggio ed esperienze adatti all'utenza.

info Associazione "Per il Parco" onlus 0376 225724 [email protected] [

Area Tecnologica

fascia utenza:

Scuola dell'infanziaScuola primariaScuola secondaria di primo gradoScuola secondaria di secondo grado

Page 34: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 25Massimo 25/30

durata: Da ottobre a giugno

frequenza: 1 incontro di 2 ore

costo: 80 euro a classe

descrizione: La maggior parte dei percorsi è strutturata per evidenziare anchealcuni aspetti trasversali, come la storia della scienza e del pensiero scientifico e l'educazione alla sostenibilità. Il nostro staff è a disposizione per consigli, suggerimenti e per affiancare la scelta dell'attività da parte dell'insegnante. Le attività si adattano all'età dei partecipanti. AREA ZOOLOGIA propone una sceltatra i seguenti temi: Animalia Biodiversità: il Pianeta Terra. Animali da record riconoscili al volo fuori di becco: chiacchiere e attività su penne e piume. I segreti del Germano: ambienti e adattamenti degli uccelli Ecosistemiamoli! Catene alimentari e relazioni tra i viventi. Etologia: l'ochetta Martina. Orrende meraviglie: gli insetti

modalita: Tutti i laboratori prevedono alternanza di teoria e pratica, con l'uso di linguaggio ed esperienze adatti all'utenza.

info Associazione "Per il Parco" onlus 0376 225724 [email protected]

Area Zoologia

fascia utenza:

Scuola dell'infanziaScuola primariaScuola secondaria di primo grado

Museo Civico di Palazzo TeMantova

Recapiti

Il Palazzo di Federico II Gonzaga, oltre ai noti ambienti affrescati da Giulio Romano e dai suoi collaboratori, ospita diverse importanti collezioni: la collezione di monete, medaglie, pesi e misure dell’epoca dei Gonzaga, la Donazione “Mondadori”, con importanti dipinti di Zandomeneghi e Spadini, la Collezione egizia “Acerbi” e la Collezione mesopotamica “Sissa” con reperti archeologici di grande fascino.

Viale Te 14 - Mantovatel. 0376 365886fax 0376363883Biglietteria.Te@domino.comune.mantova.itwww.palazzote.it

Page 35: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Circa 28

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 1 incontro di 2 ore

costo: 60 euro complessivi per classe

descrizione: l percorso si propone di far conoscere ai piccoli visitatori le grandi passioni di Federico attraverso le due stanze più “giocose” del Palazzo, la Sala dei Cavalli e la Camera dei Giganti. Tramite attività ludiche e laboratoriali i bambini conosceranno i cavalli di casa Gonzaga e entreranno nel vivo della narrazione del mito dei Giganti. Il percorso, poiché rivolto a fasce d’età tra i 3 e 6 anni, intende fornire chiavi di lettura tarate sul livello di comprensione dei giovani visitatori, attraverso un approccio ludico alla visita, pertanto vuole proporre: - una lettura dell’iconografia delle due sale in oggetto; identificazione della funzione degli spazi; input per stimolare la creatività dei bambini; sviluppare capacità di condivisione degli obiettivi e collaborazione.

modalita: Durante la visita i visitatori sono chiamati a reinterpretare attraverso un approccio ludico-ricreativo: le giostre rinascimentali; la scalata dei giganti verso la volta celeste.

info I percorsi tematici sono promossi e gestiti dal Servizio Museo e Scuola dei Musei Civici in collaborazione con CHARTA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS0376 367087 (Servizio Museo e Scuola) dal lunedì al venerdì[email protected]

Cavalli e giganti

fascia utenza:

Scuola dell'infanziaScuola primaria

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Circa 28

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 2 incontri di 2 ore ciascuno

costo: 100 euro complessivi per classe

descrizione: Grazie all'introduzione del nuovo impianto d’illuminazione a LED, gli studenti avranno la possibilità di conoscere e approfondire le sale affrescate di Palazzo Te alla scoperta della variegata e brillante tavolozza dei colori di Giulio Romano. Ai ragazzi sarà illustrato il processo di creazione di un affresco, così da fargli comprendere le abilità dell’artista, eventuali criticità e insidie proprie di questa tecnica. Il cangiantismo, i chiaroscuri e i notturni giulieschi saranno i protagonisti indiscussi del percorso. Nella seconda fase gli studenti saranno guidati nella riproduzione di un affresco in laboratorio.

modalita: Dopo una prima parte dedicata all’ approfondimento della tecnica dell’affresco, con un particolare focus sull’opera di Giulio Romano, gli studenti, prendendo spunto da un motivo giuliesco, dovranno realizzare un piccolo affresco, seguendo il procedimento illustratogli nella prima fase teorica.

info I percorsi tematici sono promossi e gestiti dal Servizio Museo e Scuola dei Musei Civici in collaborazione con CHARTA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS0376 367087 (Servizio Museo e Scuola) dal lunedì al venerdì[email protected]

I Colori di Giulio Romano

fascia utenza:

Scuola primariaScuola secondaria di primo grado

Page 36: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Circa 28

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 1 incontro di 2 ore

costo: 37,50 euro complessivi per classe

descrizione: La visita intende ripercorrere i momenti salienti della visita dell’imperatore Carlo V a Palazzo Te nell’aprile del 1530; occasione in cui Federico II Gonzaga poté ostentare la magnificenza della propria corte attraverso un ricco susseguirsi di battute di caccia, fastosi banchetti e giochi.

modalita: Durante la visita gli studenti saranno chiamati a riflettere sulla tematica proposta anche attraverso l’ausilio di alcuni supporti multimediali ( touch-screen, totem esplicativi, ecc.) che ne faciliteranno l’approfondimento.

info I percorsi tematici sono promossi e gestiti dal Servizio Museo e Scuola dei Musei Civici in collaborazione con CHARTA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS0376 367087 (Servizio Museo e Scuola) dal lunedì al venerdì[email protected]

Il banchetto degli Dei. La Camera di Amore e Psiche

fascia utenza:

Scuola primariaScuola secondaria di primo gradoScuola secondaria di secondo grado

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Circa 28

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 1 incontro di un’ora e mezza o 1 incontro di 3 ore (con laboratorio)

costo: 37,50 euro complessivi per la classe (senza laboratorio) 80,00 euro complessivi per la classe ( con laboratorio)

descrizione: Il percorso intende approfondire lo studio delle antiche civiltà egizia e mesopotamica, attraverso l’analisi dei reperti conservati presso le collezioni “Acerbi” e “Sissa” di Palazzo Te. L'incontro di tre ore si conclude con un’attività laboratoriale.

modalita: Il percorso prevede: la visita con operatore didattico, l’utilizzo dei materiali didattici da impiegarsi durante la visita e le attività laboratoriali, la fornitura di eventuali materiali di supporto per i docenti.

info I percorsi tematici sono promossi e gestiti dal Servizio Museo e Scuola dei Musei Civici in collaborazione con CHARTA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS0376 367087 (Servizio Museo e Scuola) dal lunedì al venerdì[email protected]

Le civiltà antiche: egizia e mesopotamica a Palazzo Te

fascia utenza:

Scuola primaria

Page 37: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

Museo della Città - Palazzo San SebastianoMantova

Recapiti

La reggia cinquecentesca voluta da Francesco II Gonzaga ospita un importante gruppo di opere appartenenti alle Collezioni civiche che raccontano Mantova tra Umanesimo e Rinascimento e il gusto per l’antico appartenuto ai Gonzaga. Attraverso sette sezioni espositive e con l’apporto di postazioni multimediali sonorizzate, il Museo si propone come portale di accesso alla conoscenza del territorio.

Largo 24 Maggio, 12 - Mantovatel. 0376 367087

[email protected]/interno/museocitta/sseba_museocitta.jsp

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Circa 28

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 1 incontro di 2 ore

costo: 60 euro complessivi per classe

descrizione: Ogni opera ha una storia da raccontare e tutte le storie hanno personaggi che si incontrano e si rincorrono… Cerchiamo gli indizi che ci faranno scrivere (o disegnare) una storia speciale. La visita si conclude con un’attività laboratoriale.

modalita: Il percorso prevede: la visita con operatore didattico, l’utilizzo dei materiali didattici da impiegarsi durante la visita e le attività laboratoriali, la fornitura di eventuali materiali di supporto per i docenti per un approfondimento degli argomenti trattati.

info I percorsi tematici sono promossi e gestiti dal Servizio Museo e Scuola dei Musei Civici in collaborazione con CHARTA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS0376 367087 (Servizio Museo e Scuola) dal lunedì al venerdì[email protected]

Raccontami una storia

fascia utenza:

Scuola dell'infanziaScuola primaria

Page 38: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

Museo della Città - Palazzo San Sebastiano e Palazzo Te

Mantova

Recapiti

L.go 24 maggio 12 - Mantovatel. 0376 364087

[email protected]

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Circa 28

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 1 incontro di 2 ore

costo: 50 euro complessivi per classe

descrizione: Con linguaggio e strumenti adeguati all’età degli studenti, il percorso si propone di far conoscere l’importanza dei palazzi gonzagheschi di San Sebastiano e di Palazzo Te, evidenziando come le loro differenti funzioni rispecchino il differente carattere dei committenti. Si scopriranno inoltre i caratteri comuni dei due palazzi partendo dall’analisi delle decorazioni pittoriche. Il percorso si svolge tra i due palazzi in oggetto; pertanto ai ragazzi sarà data la possibilità di conoscere Francesco II e Federico II Gonzaga attraverso gli elementi artistici e iconografici riconducibili alle loro personalità.

modalita: Il percorso prevede la visita con operatore didattico.

info I percorsi tematici sono promossi e gestiti dal Servizio Museo e Scuola dei Musei Civici in collaborazione con CHARTA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS0376 367087 (Servizio Museo e Scuola) dal lunedì al venerdì[email protected]

I Palazzi dei Principi

fascia utenza:

Scuola primariaScuola secondaria di primo gradoScuola secondaria di secondo grado

Page 39: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Circa 28

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 1 incontro di due ore o 2 incontri di due ore (con laboratorio)

costo: 50 euro complessivi per classe (senza laboratorio)100 euro complessivi per classe (due incontri con laboratorio)

descrizione: Il culto dell’antichità e la grande passione per la cultura greco-romana hanno caratterizzato non solo le manifestazioni artistiche del Rinascimento, ma ne hanno influenzato tutto l’apparato culturale dell’epoca. Per questo, la mitologia è tra i temi più ricorrenti da cui gli artisti di fine Quattrocento e inizio Cinquecento hanno preso lo spunto per le decorazioni che arricchivano i palazzi e gli spazi delle corti rinascimentali. I due palazzi gonzagheschi -Palazzo San Sebastiano e Palazzo Te- sono un tripudio di riferimenti alla mitologia classica che favoriscono un approfondimento del tema, attraverso aneddoti e storie che si legano al contesto e ai personaggi della corte mantovana, dando agli studenti una prospettiva di visita diversa sulla lettura degli ambienti.

modalita: Dopo il percorso di visita all'interno dei due palazzi, agli studenti sarà richiesto di ripensare a quanto visto e di interpretare in chiave contemporanea la loro idea di mito. I ragazzi avranno la possibilità di rappresentare con materiali di vario genere quello che per loro è da considerarsi il “mito” dei giorni nostri.

info I percorsi tematici sono promossi e gestiti dal Servizio Museo e Scuola dei Musei Civici in collaborazione con CHARTA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS0376 367087 (Servizio Museo e Scuola) dal lunedì al venerdì[email protected]

Il mito nelle stanze dei Gonzaga

fascia utenza:

Scuola primariaScuola secondaria di primo grado

Museo di Palazzo DucaleMantova

Recapiti

Il Museo di Palazzo Ducale raccoglie importanti collezioni di varie proprietà (statale, comunale, etc.) e di varia natura: sculture, dipinti, mobili, arazzi. Tra le opere più importanti si rammentano il principale nucleo del Museo Statuario, con marmi antichi provenienti da Sabbioneta, e dipinti di straordinario rilievo come il Tempio della Santissima Trinità di Pieter Paul Rubens (1605) e la Moltiplicazione dei pani e dei pesci di Domenico Fetti.

Piazza Sordello, 40 - Mantovatel. 0376 352100fax 0376 366274

www.mantovaducale.beniculturali.it

Page 40: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 25

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 1 incontro di 2 ore

costo: 50 euro + 10 euro di prenotazione

descrizione: Il percorso intende avvicinare i bambini alla complessità del Museo attraverso il coinvolgimento e l'osservazione. A caccia di nuvole propone ai bambini il gioco di "cacciare" i soffitti e le pareti del Museo per scoprire le nuvole dipinte, descriverle e dare loro un nome. La finalità secondaria è quella di far veicolare il rapporto tra natura e arte, vero e verosimile, per giungere a far comprendere il significato dell'operazione pittorica e il ruolo dell'artista al servizio dei Signori Gonzaga.

modalita: I bambini iniziano il loro percorso dal Salone degli Arcieri, dove scoprono le nuvole dipinte sul soffitto, entrano poi nella Sala degli Specchi, dove possono osservare il colore delle nuvole visibili di giorno e quelle visibili di notte. Il percorso prosegue poi attraverso il Camerino dei Mori e dei Falconi per sostare nella Sala dello Specchio e nella Sala dello Zodiaco, dove è visibile un cielo limpido cosparso di stelle luminose. Infine si entra nella Sala dei Fiumi e da qui al Giardino Pensile e al Kaffeehaus per giocare sul rapporto fra nuvole dipinte e nuvole vere, che quasi dal giardino in aria si possono afferrare.

info Renata Casarin - Eleonora Longhi0376 352128 - 0376 [email protected]; [email protected]

A caccia di nuvole

fascia utenza:

Scuola dell'infanziaScuola primaria

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 25

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 1 incontro di 3 ore oppure 2 incontri di 2 ore

costo: 80 euro (1 incontro di 3 ore)100 euro (2 incontri di 2 ore)10 euro per prenotazione (a gruppo)

descrizione: Attraverso un pianificato percorso spaziale nei nuclei delle fabbriche gonzaghesche, si compie un viaggio nel tempo dal Medioevo al Rinascimento. Gli stemmi, le imprese, le decorazioni murali, i ritratti sono il filo conduttore per comprendere la storia e la cultura dei Gonzaga, per quattro secoli signori di Mantova.

modalita: Gli studenti sono invitati a rivivere le vicende della famiglia Gonzaga attraverso un gioco di ruolo che li conduce a entrare in spazi segreti e suggestivi del Palazzo. Dai nuclei medioevali di Corte Vecchia ci si inoltra nella Domus Nova fancelliana e da qui nell'Appartamento fastoso del Duca Vincenzo I Gonzaga. La visita dell'Appartamento di Isabella d'Este in Corte Vecchia, unitamente all'incursione nel Giardino segreto, nel Giardino del Cortile d'Onore consentira agli studenti di far parte del mondo fiabesco e incantato della Corte dei Gonzaga.

info Renata Casarin - Eleonora Longhi376 352128; 0376 [email protected]; [email protected]

A spasso nel tempo: le segrete stanze dei Gonzaga

fascia utenza:

Scuola primariaScuola secondaria di primo gradoScuola secondaria di secondo grado

Page 41: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 25

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 1 incontro di 2 ore

costo: 50 euro + 10 euro di prenotazione

descrizione: Cico ci cova, cico ci cogna, per scoprire con Isabella d'Este e Vincenzo I alcune chiavi del sapere alchemico sotto la guida sapiente della cicogna che il "sapere agogna". Il sapere alchemico veniva evocato dalla cicogna che prima di diventare l'immagine della maternità era simbolo della somma conoscenza. Quella che anche Isabella perseguiva con l'arte, tanto da voler scolpita la cicogna sulla trave del portale del suo Studiolo, per ricordare a tutti che la conoscenza parte dal basso, infatti la cicogna si nutre anche di serpentelli striscianti, ma vola in alto dispiegando le sue ali nell'azzurro di immensi cieli, senza nulla temere. Palazzo Ducale custodisce anche due stanze dipinte con le mappe di importanti città, circondate come Mantova dall'acqua, così come le vedevano le cicogne sorvolandole nei loro errabondi viaggi.

modalita: Dopo la visita agli ambienti che recano la figura della cicogna, nel laboratorio i più piccoli ripercorrono l’itinerario tematico realizzando un album di viaggio, e i più grandi creano cartine geografiche del mondo conosciuto al tempo del duca Vincenzo.

info Renata Casarin e Eleonora Longhi 0376 224832; 0376 [email protected]; [email protected]

CICO CI COVA – CICO CICOGNA

fascia utenza:

Scuola dell'infanziaScuola primariaScuola secondaria di primo grado

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 25

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 1 incontro di 2 ore, 1 incontro di 3 ore

costo: 50 euro per 1 incontro di 2 ore80 euro per 1 incontro di 3 ore

descrizione: Nella Camera degli Sposi l'audace realismo di Andrea Mantegna coinvolgerà i ragazzi in una esperienza sensoriale al punto da farli vivere in una vera corte rinascimentale. Una biografia visiva raccontata attraverso i personaggi della famiglia ed elementi simbolici, quali imprese, fiori e frutti.

modalita: Con l'aiuto dell'operatore gli studenti impareranno ad osservare quelle che in apparenza sembrano semplici immagini ma che nella parte laboratoriale ci sveleranno i loro significati più nascosti per ricostruire la storia e la grandiosità dei Gonzaga.

info Renata Casarin - Eleonora Longhi0376 352128 - 0376 [email protected]; [email protected]

Mantegna... Raccontaci dei Gonzaga!

fascia utenza:

Scuola primariaScuola secondaria di primo gradoScuola secondaria di secondo grado

Page 42: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 25

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 1 incontro di 2 ore

costo: 50 euro (1 incontro di 2 ore), + euro 10 euro per la prenotazione

descrizione: Scortata dal pipistrello la notte ammanta di tenebre il creato, mentre il sole sul suo carro sfavillante di luce cede il passo nel firmamento a iridescenti costellazioni. Così in Palazzo Ducale è rappresentato l’incessante scorrere del tempo nell’esaltazione della storia di cui i principi Gonzaga intendono con l’arte proclamarsi indiscussi protagonisti. Il viaggio che compiremo attraverserà i soffitti dipinti dove i pipistrelli volano o appollaiati sulle cornici vigilano e tengono l’agguato a quanti violano le tenebre, ce li faremo nostri amici per non temere l’oscurità e il tempo che passa.

modalita: Guida alla scoperta dei luoghi abitati dai pipistrelli che cantano la notte, quella amata dai Gonzaga al pari del giorno, così i bambini compiono un percorso ciclico per comprendere la concezione del tempo dei duchi Guglielmo e Vincenzo. Dalla Sala degli Specchi ci si inoltra nella Sala dello Zodiaco e nella Sala dei Fiumi per poi scendere nel luogo più nascosto dell'appartamento delle Metamorfosi il cui soffitto è popolato da pipistrelli in rilievo. Nel laboratorio si rielabora il materiale artistico realizzando a proprio piacere cieli notturni stellati.

info Renata Casarin; Eleonora Longhi0376 352128; 0376 [email protected]; [email protected]

Pipistrello menestrello della notte al servizio dei Gonzaga

fascia utenza:

Scuola dell'infanziaScuola primaria

Museo Diocesano “Francesco Gonzaga”Mantova

Recapiti

La Sede espositiva è divisa in diverse sezioni: la prima ripercorre, attraverso sculture e dipinti 2000 anni di storia mantovana, seguono raccolte di avori, smalti di Limoges e arredi sacri. Da segnalare il più cospicuo nucleo di armature italiane del XV e XVI secolo rimasto al mondo, opere di oreficeria commissionate dalla famiglia Gonzaga, una serie di arazzi cinquecenteschi di manifattura francese e numerosi dipinti di Giuseppe Bazzani.

Piazza Virgiliana, 55 - Mantovatel. 0376 320602fax 0376 [email protected]://www.museodiocesanomantova.it/

Page 43: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 30

durata: Da settembre a giugno

frequenza: 1 incontro di 2 ore

costo: 100 euro a gruppo

descrizione: Piante e fiori nelle opere di vario genere (dipinti, arazzi, sculture, smalti, oreficerie) ammirabili al museo: il loro realismo, che potrebbe farne le illustrazioni di un trattato di botanica, e la valenza simbolica che di norma li caratterizza. Il percorso invita, nel guardare qualunque opera d’arte, a non soffermarsi sull’immediata apparenza di quanto raffigurato, e specificamente introduce alla complessità di un affascinante codice espressivo che non si limita agli aspetti quasi proverbiali (come la rosa dell’amore, l’alloro dei poeti, la palma del martir io) ma delinea tutto un mondo, oggi quasi dimenticato.

modalita: Esame di una scelta di esempi a confronto, per cogliere, con le tecniche espressive, il mutevole contesto in cui piante e fiori sono stati adottati come elementi di un linguaggio cifrato, del quale si danno le più ricorrenti chiavi di lettura.

info 0376 320602 - 349 3195637 - 347 [email protected]

Di fiore in fiore

fascia utenza:

Scuola primaria

Museo Tazio NuvolariMantova

Recapiti

La collezione del Museo racconta la straordinaria avventura di Tazio Nuvolari, attraverso i trofei e le coppe vinte nell'intero arco della sua attività sportiva. Numerosi gli effetti personali: caschetti, guanti, occhiali, tute e l'inseparabile maglia gialla. Si possono ammirare anche lettere autografe e documenti, un’esposizione di modellini in scala e una selezione di inediti filmati d’epoca.

piazza Sordello,42 - Mantovatel. 345 7297770

[email protected]

Page 44: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 30

durata: Da Gennaio a Maggio 2016

frequenza: 1 incontro di 2 ore

costo: 50 euro a classe o 3 euro a studente in caso di accorpamenti

descrizione: Il progetto nasce dalla volontà di sensibilizzare i più giovani alle problematiche della strada, promuovendo la figura del vigile urbano e portando a modello Nuvolari, campione dentro e fuori la pista. L’apprendimento di comportamenti corretti da parte degli alunni in quanto utenti della strada favorisce l’assunzione diretta delle responsabilità individuali e lo sviluppo di una cittadinanza attiva.

modalita: Durante l'incontro un operatore museale condurrà il gruppo nella visita tematica interattiva del museo raccontando la storia di Nuvolari, grande pilota mantovano, e mostrandone i trofei. A fine visita, sfruttando la posizione del museo che riporta diverse situazioni stradali, verranno trattati i temi dell’educazione stradale, con particolare riferimento al comportamento corretto che pedone e ciclista devono mantenere in strada. Al termine, un percorso di riconoscimento dei segnali stradali coinvolgerà i partecipanti. Sussidi didattici: mezzi audiovisivi, ppt, schede, strumenti del vigile, codice della strada.

info Museo Tazio Nuvolari 366/4218816 [email protected]

Impariamo l’educazione stradale con Tazio

fascia utenza:

Scuola primaria

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 30

durata: Da Gennaio a Maggio 2016

frequenza: 1 incontro di 2 ore

costo: 50 euro a classe o 3 euro a studente in caso di accorpamenti

descrizione: Uno strano museo pieno di coppe e medaglie: ma chi le avrà vinte tutte quante? Ce lo racconta una piccola tartaruga, amica di Tazio Nuvolari, il grande pilota mantovano. E’ così che ogni coppa è un racconto ed ogni medaglia è un’avventura...che ci porta indietro nel tempo in città lontane, sparse in tutto il mondo! Il progetto ha lo scopo di mantenere vivo il ricordo di Nuvolari tra i più giovani, mostrando come ogni suo oggetto abbia una storia e, per così dire, una geografia.

modalita: La visita, a cura di un operatore museale, alterna la modalità più classica del racconto, che nasce dall’osservazione dei trofei e degli oggetti personali di Nuvolari, a momenti di ascolto di canzoni (Lucio Dalla “Nuvolari”), proiezione di filmati d’epoca e lettura di immagini (fumetti e fotografie). Con l’aiuto di un planisfero si ripercorreranno i viaggi fatti da Nuvolari alla conquista delle vittorie che l’hanno reso celebre. Strumenti didattici: carta, penna, video, stereo e...una tartaruga.

info Museo Tazio Nuvolari366/4218816 [email protected]

Storia (e geografia) di una coppa

fascia utenza:

Scuola primaria

Page 45: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

Civica Raccolta d’ArteMedole

Recapiti

La Civica Raccolta d’arte di Medole ha preso avvio verso la fine degli anni ‘70 su iniziativa di alcuni appassionati facenti capo all’Ass. Pro Loco, che hanno fatto tesoro dell’interesse verso l’arte coltivato nel tempo da importanti artisti medolesi o vicini a Medole: Domenico Pesenti, Vindizio Nodari Pesenti, Giuseppe Brigoni, Carlo Imperatori, Guglielmo Cirani e i Chiaristi mantovani e milanesi della cerchia di Umberto Lilloni, originario del luogo.

piazza Castello - Medoletel. 0376 868001

[email protected]

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 15/20 persone /Una Classe

durata: Da novembre a maggio

frequenza: 3/4 incontri di ca. 2 ore ciascuno con cadenza da concordare

costo: 20 euro a classe / gruppo

descrizione: Con l’ausilio di artisti esperti – le cui opere sono, in alcuni casi, esposte alla galleria della Civica Raccolta d’arte – visiteremo la Raccolta per poi realizzare, con la guida dell’esperto, un laboratorio di conoscenza delle tecniche utilizzate nelle diverse opere, per comprenderne le caratteristiche; infine, realizzeremo una serie di opere con quella tecnica al fine di far conoscere al meglio ai ragazzi e alle ragazze le opere d'arte esaminate.

modalita: Inquadramento storico generale e visita alla mostra, analisi del materiale, descrizione della tecnica, organizzazione dei materiali e inizio dei lavori che si svolgeranno in loco, all’interno dei locali della Civica Raccolta d’Arte. Le opere prodotte saranno scansionate e caricate su Internet sul sito della Civica Raccolta d’arte e promosse sui giornali locali. Di tutte le opere verrà realizzato un quaderno didattico in PDF che si potrà scaricare da internet come testimonianza dei progetti realizzati.

info Luca [email protected]

Un’Arte fra le Arti - Laboratorio d’artista

fascia utenza:

Scuola primariaScuola secondaria di primo grado

Page 46: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

Fondo Musicale "G. Greggiati"Ostiglia

Recapiti

Il Fondo Musicale “G. Greggiati” conserva una cospicua raccolta di opere musicali che il sacerdote ostigliese Giuseppe Greggiati (1793 – 1866) ha lasciato in eredità al Comune di Ostiglia: manoscritti ed opere a stampa databili tra la fine del ’300 e la prima metà dell’800; libretti d’opera, molti dei quali stampati a Mantova e recanti testi di melodrammi da rappresentarsi nella stessa città. Gli autografi di compositori di area mantovana o in Mantova operanti rendono il Fondo unica fonte.

piazza Cornelio, 2 - Ostigliatel. 0386 802119fax 0386 395942biblioteca.greggiati@comune.ostiglia.mn.itwww.bibliotecagreggiati.com

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 25

durata: Tutto l'anno scolastico

frequenza: 1 incontro (massimo 2) di 3 ore circa

costo: 2 euro a studente

descrizione: E' un viaggio, un viaggio speciale, di suoni e di sogni, in un piccolo Borgo che si chiama "Pentagramma", dove ci accoglie un sacerdote, di nome Giuseppe Greggiati, che attraverso i numerosissimi suoi preziosi ed antichi libri di musica ci fa conoscere le 7 note musicali, presentandole una ad una e facendoci scoprire cosa riescano a fare tutte insieme, in compagnia, nell'amicizia e nell'armonia... Buon viaggio in musica!

modalita: Il concetto di musicalità sarà strutturato in forma di sei settori sviluppati durante il Laboratorio didattico: Ascolto, Movimento, Suonare (body-percussion), Parlare, Cantare, Conoscere. I settori verranno proposti ed attivati con gradualità e le attività saranno organizzate in forma di itinerario didattico nell'arco dei cinque anni scolastici, con proposte differenziate. Seguirà la visita tematica: verranno mostrati, a tema, libri conservati presso il Fondo Musicale con l'intento di avvicinare già i più piccoli al libro antico percorrendo un itinerario storico-musicale che tocchi i punti salienti della musica del Medioevo, del Rinascimento, Barocco, Classicismo, Romanticismo.

info Elisa Superbi0386-80211 9 / 0386-300293 (Fax: 0386-800215)[email protected]

...a Borgo Pentagramma con Giuseppe Greggiati e le 7 Note

fascia utenza:

Scuola primaria

Page 47: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

Museo CivicoPegognaga

Recapiti

Il Museo Civico Archeologico è ospitato nel Centro Culturale Livia Bottardi Milani, inaugurato nel gennaio 2011. La collezione archeologica, raccolta nell’ottocento dall’allora sindaco Alessandro Nizzoli, è composta da reperti di epoca romana provenienti dall’area di San Lorenzo e comprende in prevalenza manufatti ceramici, lapidei, metallici e vitrei.

piazza Vittorio Veneto, 14 46020 Pegognaga - Pegognagatel. 0376 5546401

[email protected]

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Circa 25

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 1 incontro di 2 ore e 30 minuti

costo: 3 euro a studente

descrizione: Obiettivo del progetto è approfondire le caratteristiche delle abitazioni romane, illustrando le principali tecniche edilizie e decorative ed evidenziando gli elementi di continuità e le differenze con le case moderne. Il percorso tematico riserva dunque particolare attenzione agli oggetti legati alle tecniche costruttive, agli oggetti di arredo e alla suppellettile domestica.

modalita: Osservando disegni ricostruttivi riconosciamo insieme le peculiarità delle diverse tipologie di abitazioni in età romana e l’utilizzo di affreschi e mosaici nella decorazione delle domus. Nella parte laboratoriale i bambini riproducono una porzione di mosaico utilizzando tessere in argilla. Ai partecipanti vengono fornite schede didattiche per l’approfondimento in classe.

info Daniela [email protected]

La casa romana: il mosaico

fascia utenza:

Scuola primaria

Page 48: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Circa 25

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 1 incontro di 2 ore e 30 minuti

costo: 3 euro a studente

descrizione: Il progetto intende approfondire l’uso della parola scritta come strumento di comunicazione e stimolare il confronto con le modalità di trasmissione delle informazioni del mondo di oggi. Il percorso tematico si concentra in modo particolare su epigrafi e su oggetti di vita quotidiana con bolli e marchi di fabbrica. Questi manufatti sono un’interessante testimonianza della vita religiosa e delle attività produttive del mondo romano.

modalita: La visita al museo è integrata dall'analisi dei molteplici utilizzi della parola scritta nel mondo antico e le caratteristiche di iscrizioni a carattere pubblico e privato. Nel laboratorio didattico si propone l’esecuzione su una tavoletta in argilla di una breve epigrafe seguendo le regole di composizione degli antichi lapicidi. Ai partecipanti vengono fornite schede didattiche per l’approfondimento in classe.

info Daniela [email protected]

Voglio far sapere a tutti che...iscrizioni e marchi di fabbrica

fascia utenza:

Scuola primaria

Centro CornianiQuingentole

Recapiti

Il Centro Teatrale Corniani Artisti Associati è la continuazione della famiglia Corniani, burattinai dal 1944.La collezione è composta da 150 burattini, 200 scenografie, 3 teatrini, oggetti di scena, cofani, canovacci, manifesti e fotografie.

via Albertini, 20 - Quingentoletel. 0386 42382

[email protected]

Page 49: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Minimo 25 massimo 50

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 1 incontro di 2 ore

costo: 10 euro a studente

descrizione: La collezione di burattini della Famiglia Corniani si trova in uno spazio espositivo ma al contempo interattivo, nel quale i bambini e i ragazzi sono invitati ad avvicinarsi e a conoscere il mondo dei burattini attraverso approcci sia emozionali che didattici. I burattini sono oggetto/strumento utilizzato dal burattinaio per narrare, raccontare, impersonare caratteri più o meno conosciuti. Addentrandosi in questo mondo, si scopriranno le grandi capacità di comunicazione e una storia che rimanda alla nostra identità culturale e teatrale che ha coinvolto nei secoli generazioni. Oltre a vedere si potrà toccare e costruire insieme per portarsi a casa un pezzo di storia.

modalita: Durante la visita vengono presentate alcune figure tipiche della tradizione emiliano-padana come Fagiolino e Sandrone e altre appartenenti invece alla commedia dell' arte come Pantalone, Pulcinella, Arlecchino, Brighella e il Dottor Balanzone. Viene proposta la descrizione delle principali tecniche costruttive che prevedono l' impiego di materiali quali legno, cartapesta, cartone o gomma spugna. Ad integrazione della visita viene proposta la proiezione di un film che racconta la vita del grande maestro Augusto raccontata attraverso i suoi burattini. A conclusione della visita verrà realizzato un piccolo spettacolo. Alla fine i bambini saranno coinvolti nella creazione di un burattino attraverso materiali semplici quali turaccioli di sughero, stuzzicadenti, palline di polistirolo, carta, etc.

info Margherita Barbi - Maurizio CornianiUfficio : 0386 42382 cell. Margherita 349 6073517 Maurizio 347 [email protected]

Visita alla collezione privata di burattini della Famiglia Corniani con laboratorio di costruzione

fascia utenza:

Scuola dell'infanziaScuola primaria

Museo del PoRevere

Recapiti

Nella suggestiva cornice del Palazzo Ducale Gonzaghesco, siinserisce il Museo dedicato al fiume Po nei suoi vari aspetti:archeologici, storici, artistici, antropologici, geografici, cartograficie fantastici. Appendice esterna del Museo è il mulino natante indimensioni reali e perfettamente funzionante, ancorato sulle rivedel fiume.

Piazza Castello, 12 - Reveretel. 0386 46001fax 0386 [email protected]

Page 50: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Circa 25

durata: Tutto l'anno

frequenza: 1 incontro di 2 ore circa

costo: Quota individuale per scolaresche 5,50 euro (ingresso + guida). Insegnanti gratuito

descrizione: Appendice esterna del museo è il caratteristico mulino natante sul fiume: si tratta dell’unica ricostruzione in scala reale, visitabile anche all’interno, a documentazione degli oltre 300 mulini natanti esistenti lungo il fiume Po da Cremona alla foce tra la fine del ‘800 e gli inizi del ‘900 e protagonisti della vita del fiume fino agli anni ‘30.La finalità è conoscere la storia, la struttura ed il funzionamento dei mulini, elementi distintivi del paesaggio e punti di riferimento della vita sociale di un tempo.

modalita: Visita al mulino, presentazione dell’ attività della molitura in tutte le sue fasi attraverso la spiegazione della guida, l’ osservazione e l’ attività di animazione in loco

info 0386 46001 (Comune) 335 6702863 (Pro Loco)[email protected]

Il mulino natante sul Po

fascia utenza:

Scuola primariaScuola secondaria di primo grado

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Circa 25

durata: Tutto l'anno

frequenza: 1 incontro di 2 ore e 30 minuti circa

costo: 7 euro a studente (ingresso museo + guida + materiale)

descrizione: Il percorso vuole documentare l’ ingegno dell’ uomo nella costruzione di ponti e barche per poter sfruttare meglio il grande fiume: via di comunicazione, confine naturale e luogo di commerci. La finalità è conoscere la storia e la tecnica della navigazione fluviale sul Po, distinguere le diverse imbarcazioni, capire le attività di caccia e pesca sul fiume, ricostruire un modellino di ponte in barche.

modalita: Breve visita al mulino natante sul Po e agli spazi espositivi del Museo del Po, con attività pratica che prevede la costruzione in scala di un barcone da assemblare per ottenere un modello di ponte in chiatte Il percorso vuole documentare l’ ingegno dell’ uomo nella costruzione di ponti e barche per poter sfruttare meglio il grande fiume: via di comunicazione, confine naturale e luogo di commerci.

info 0386 46001 (Comune)335 6702863 (Pro Loco)[email protected]

Strade sull’acqua

fascia utenza:

Scuola primaria

Page 51: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Circa 25

durata: Tutto l'anno

frequenza: 1 incontro di 2 ore e 30 minuti circa

costo: Quota individuale per scolaresche 5,50 euro (ingresso + guida). Insegnanti gratuito

descrizione: Il percorso museale generale ha come linea guida il fiume Po in tutte le sue poliedriche sfaccettature che accompagneranno lo studente su una sorta di macchina del tempo per rivivere suggestioni, messaggi, sensazioni di epoche diverse, in cui ciascuno può cogliere una propria collocazione. La finalità è la valorizzazione dell’ acqua, elemento fondamentale per la vita, e la conoscenza del fiume come luogo d’ incontro e civiltà

modalita: Percorso tra le vie di Revere, tappa al mulino sul Po, visita agli spazi esterni del Palazzo Ducale Gonzaghesco sino ad arrivare alle varie sale ospitanti le diverse collezioni.

info 0386 46001 (Comune)335 6702863 (Pro Loco) [email protected]

Un po’ di museo

fascia utenza:

Scuola primariaScuola secondaria di primo grado

Museo etnografico dei mestieri del fiumeRodigo

Recapiti

Rivalta sorge su un tratto del Mincio dove la corrente rallenta e s’impaluda, qui la pesca, la lavorazione delle erbe palustri, la costruzione di barche e la caccia sono diventate le professioni che per secoli hanno specializzato la gente del fiume. Plastici e ricostruzioni degli ambienti delle “Valli”, collezioni di reti, strumenti di pesca e di caccia sono ospitati in un’antica casa di pescatori d’acqua dolce, riadattata a Museo.

Via Porto 31, loc Rivalta sul Mincio - Rodigotel. 0376 653924fax 0376 653340

www.prolocorivalta.mn.it

Page 52: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Minimo 15 - Massimo 55 partecipanti

durata: Da ottobre a giugno

frequenza: 1 incontro mezza giornata

costo: 4 euro per ciascun partecipante (da aggiungere 1 euro a persona per l'utilizzo di una sala al coperto in caso di maltempo)

descrizione: Attraverso attività pratiche i partecipanti imparano a conoscere gli alberi e gli arbusti autoctoni utilizzando i cinque sensi, scoprono che una pianta si può non solo vedere e toccare ma anche ascoltare. Gli operatori illustrano la classificazione delle piante, le varie parti anatomiche, la loro funzione e i loro piccoli abitanti. Verranno realizzati erbari e cortecciari e verranno illustrati i comportamenti corretti da adottare per evitare lo spreco di carta e salvaguardare le piante.

modalita: Verranno utilizzati materiali rinvenuti a terra come legnetti, frutti, foglie oltre a pastelli a cera, colla, spago, fogli di carta, microscopio. Giocando e sperimentando si impara a conoscere le piante, la loro anatomia i loro piccoli abitanti. Al termine delle attività ciascun bambino avrà adottato un albero oppure un arbusto e ne avrà realizzato un cortecciario, un fogliario o una mappa dei suoni.

info ufficio turistico - via Porto 31 - Rivalta sul Mincio in collaborazione con il IL GELSO0376/653924 - [email protected]

Alberi tra leggende e realtà

fascia utenza:

Scuola primariaDiversamente abili

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 50 partecipanti

durata: Tutto l'anno

frequenza: 1 incontro , 1 ora e 15 minuti circa

costo: 4 euro per ciascun partecipante (da aggiungere 1 euro a persona per l'utilizzo di una sala al coperto in caso di maltempo)

descrizione: Questo laboratorio è adatto ai più piccini... per conoscere la natura attraverso le favole. Un approccio ludico e divertente per conoscere le piante e gli animali che vivono in un'area protetta. Dalla rappresentazione figurativa all'interpretazione di una favola.. giocando si impara!! Al termine verrà realizzato una sorta di "libro" di classe, composto dai vari elaborati degli alunni che racconterà in modo originale e colorito la fiaba oggi

modalita: Narrazione della fiaba e illustrazione dei principali protagonisti. Con l'aiuto dei bambini, si racconterà la fiaba di partenza, opportunamente modificata, con piccole scenette che vedranno come attori i bambini stessi. Realizzazione di un libretto magico personale, che ogni bambino potrà portare a casa come ricordo. MATERIALI UTILIZZATI: immagini di cartone, carta pesta, carta igienica, colla, pastelli a cera, foglie, rametti, nastro da regalo.

info ufficio turistico - via Porto 31 - Rivalta sul Mincio in collaborazione con il IL GELSO0376/653924 - [email protected]

C'era una volta

fascia utenza:

Scuola dell'infanziaScuola primaria

Page 53: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 25 persone per ciascun gruppo

durata: Tutto l'anno

frequenza: 1 incontro, visita guidata della durata di circa 1 ora e 30 minuti per ciascun gruppo partecipante

costo: 3,50 euro per ciascun partecipante (include ingresso museo e visita guidata dello stesso) In caso di scolaresche insegnanti gratis

descrizione: Conoscere flora e fauna della Valle del Mincio e scoprire come l'uomo abbia da questi tratto sostentamento nel corso dei secoli, sottolineando i cambiamenti avvenuti nel corso della storia dal punto di vista sia naturalistico che sociale.

modalita: Visita guidata all'interno della struttura (casa di pescatori ristrutturata ed adibita a Museo), per osservare attraverso plastici e pannelli, esemplari di avifauna impagliati, strumenti e attrezzi utilizzati per cacciare, pescare e raccogliere le canne come l'uomo abbia nel corso dei secoli interagito con la Riserva e tratto da essa sostentamento. I partecipanti verranno suddivisi in gruppi da massimo 25 partecipanti ciascuno e a turno visiteranno il Centro Parco guidati da un operatore specializzato.

info Ufficio turistico - via Porto, 31 - Rivalta sul Mincio (Rodigo)0376/[email protected]

Conoscere la riserva, i suoi abitanti e la nostra vstoria attraverso il museo

fascia utenza:

Scuola primariaScuola secondaria di primo grado

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 25 partecipanti per ciascun gruppo

durata: Tutto l'anno

frequenza: 1 incontro della durata di circa 3 ore

costo: 10,50 euro per ciascun partecipante. Insegnanti gratuiti

descrizione: Visita guidata all'interno del Museo Etnografico dei mestieri del fiume, ex abitazione di pescatori ristrutturata, testimonianza di come in passato l'uomo abbia vissuto a contatto con la natura traendone sostentamento. Sale espositive dedicate rispettivamente alla cucina dei pescatori, alle barche, al capanno di caccia e alle nasse dei pescatori. Durante il percorso si racconta il fiume: la sua storia, la sua flora, la sua fauna. In seguito la navigazione guidata nella Riserva andrà ad integrare quanto prima discusso all'interno della struttura con la possibilità di ammirare alcune specie di uccelli che vi abitano e attraversare canali dove un tempo l'uomo cacciava, pescava o raccoglieva le canne palustri.

modalita: Visita guidata all'interno del Museo della durata di un'ora circa, a seguire escursione fluviale nella Riserva.

info ufficio turistico - via Porto 31 - Rivalta sul Mincio0376/[email protected]

Il Mincio: in pratica e in teoria

fascia utenza:

Scuola primariaScuola secondaria di primo grado

Page 54: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 25/30 partecipanti

durata: Tutto l'anno

frequenza: 1 incontro della durata di 1 ora e 30 minuti circa

costo: 4 euro per ciascun partecipante( 1 euro a persona da aggiungere in caso di utilizzo sala al coperto per maltempo)

descrizione: Andremo alla scoperta dei principali abitanti delle zone umide d'Italia ed in particolare di quelli che troviamo nella Riserva Naturale delle Valli del Mincio: l'avifauna! Perchè questi uccelli prediligono le zone umide? Come fanno e perchè migrano? Dove vanno? Aiutati dall'osservazione in loco impareremo come distinguerli ed affronteremo i temi legati al volo: tecniche e rotte migratorie. Prenderemo in considerazione alcuni uccelli e scopriremo quali architetture e soluzioni abitative adottano e quali relazioni instaurano con l'ambiente circostante. Al termine dell' attività realizzeremo un tabellone delle rotte e dei periodi di migrazione dell'avifauna che possiamo osservare nelle Valli del Mincio.

modalita: Percorreremo con ausili didattici la storia evolutiva degli uccelli e arriveremo a capire come questi animali possano librarsi in aria con disinvoltura. Osserveremo vere penne e studieremo le diverse tecniche di volo. Aiutati da immagini, scopriremo le varie tipologie di nidificazione e tenteremo di riprodurre un nido. Con l'ausilio di mappe di volo e cartine geografiche, identificheremo varie rotte migratorie. Utilizzando registrazioni sonore, arriveremo a distinguere i vari uccelli esaminati mediante l'ascolto dei loro canti. MATERIALI UTILIZZATI: schede didattiche digitali e non, penne, das, cartone, colla, mappe di volo, erba, pennarelli, cartine geografiche.

info ufficio turistico - via Porto 31 - Rivalta sul Mincio in collaborazione con il IL GELSO0376 653924 - 339 [email protected]

Lassu dove l'aria è fresca. Impariamo a volare: uccelli e migrazioni

fascia utenza:

Scuola primariaScuola secondaria di primo grado

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 15 partecipanti per ciascun gruppo

durata: Da febbraio a novembre

frequenza: 1 incontro- durata massima 2 ore (varia in base al numero dei partecipanti)

costo: 3 euro per ciascun utente

descrizione: Un viaggio a ritroso nel tempo, a pochi passi dal Museo Etnografico Centro Parco e dall'imbarcadero, per scoprire oggetti e leggende legate alla cultura di questo paese. Il signor Mendes, maestro d'ascia, ci ha lasciato in eredità una miriade di attrezzi ben custoditi nella sua officina con cui ha costruito numerose barche qualche decennio fa. Un altro lavoro da scoprire, nato attorno alle attività di caccia, pesca e agricoltura che garantivano, nel secolo scorso, una florida economia alla popolazione locale.

modalita: A gruppi di massimo 15 persone alla volta si entra nell' officina del calafato, accompagnati da una guida che mostrerà gli attrezzi utilizzati all'epoca dal maestro d'ascia e alcune delle sue tecniche lavorative. In caso di gruppi numerosi, durante l'attesa, i partecipanti saranno accolti all'interno dell'abitazione del maestro Mendes, recentemente ristrutturata dalla figli

info ufficio turistico - via Porto 31 - Rivalta sul Mincio0376 [email protected]

Lo "Squero" tra leggende e realtà

fascia utenza:

Scuola primaria

Page 55: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 15 partecipanti per ciascun gruppo

durata: Da marzo a settembre

frequenza: 1 incontro - durata massimo 3 ore (varia in base al numero dei partecipanti)

costo: 7 euro per ciascun studente

descrizione: Visita guidata all'interno del Museo Etnografico per scoprire come l'uomo abbia interagito in passato con il fiume Mincio e la Riserva traendone sostentamento e apprendere che per anni caccia, pesca, agricoltura ed altre attività ad esse legate garantirono un'economia florida. A seguire il laboratorio didattico "costruzione arella" che consiste, imitando i gesti sapienti delle arlunse, nella realizzazione di stuoie con l'utilizzo di canne palustri, uno, appunto, degli antichi mestieri legati alla Valle e alla nostra storia.

modalita: Suddivisione dei partecipanti in gruppi composti da massimo 25 studenti ciascuno, visita guidata all'interno della struttura (durata circa 1 ora). A seguire il laboratorio didattico "costruzione arella" (durata 1 ora circa): con l'ausilio di cavalletti in legno, occhialini e fili di ferro si procede alla realizzazione di stuoie rilegando tra loro le canne precedentemente fatte essiccare e ripulite dalla fioritura.

info ufficio turistico - via Porto 31 - Rivalta sul Mincio - Rodigo (MN)0376 [email protected]

Riscopriamo gli antichi mestieri

fascia utenza:

Scuola primariaScuola secondaria di primo grado

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Minimo 15 massimo 55

durata: Da ottobre a giugno

frequenza: 1 incontro - mezza giornata/giornata intera

costo: 4 euro per ciascun partecipante (1 euro a persona da aggiungere in caso di utilizzo sala al coperto per maltempo)

descrizione: Da dove proviene l'acqua del fiume e che differenze ha dall'acqua del rubinetto? Perchè l'acqua è fondamentale per la vita dell'intero pianeta? Quali sono le sue principali caratteristiche? Che uso ne fanno l'uomo e la natura? Quali rischi di inquinamento corriamo? Qual è il comportamento corretto per rispettare le risorse del pianeta? Sono le domande a cui daremo risposta attraverso questo laboratorio.

modalita: Eseguiremo esperimenti sul ciclo dell'acqua, con l'acqua e con il corpo. Osserveremo al microscopio i macroinvertebrati presenti in vari campioni di acqua. MATERIALI USATI: vaschette di plastica, sapone, sale, zucchero, aceto, legni, piattini di plastica ed altro ancora.

info ufficio turistico - via Porto 31 - Rivalta sul Mincio in collaborazione con il IL GELSO0376 653924 - 339 [email protected]

Viaggio intorno all'acqua

fascia utenza:

Scuola primariaDiversamente abili

Page 56: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

Museo diffuso di SabbionetaSabbioneta

Recapiti

Sabbioneta, città di fondazione, fu edificata tra il 1556 ed il 1591 per volere del Duca Vespasiano Gonzaga Colonna, si presenta oggi principalmente come una fortezza a forma di stella, incastonata nel cuore della pianura Padana. Nel centro storico sorgono il Palazzo Giardino, il Palazzo Ducale e il Teatro all’Antica, massima espressione artistica della città, innalzato tra il 1588 e il 1590, in assoluto il primo esempio europeo di teatro stabile.

- Sabbionetatel. 0375 52039fax 0375 52039

www.comune.sabbioneta.mn.it

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Minimo 15 - Massimo 25

durata: Tutto l'anno

frequenza: 1 incontro / Lezione e attività di laboratorio: 1 ora e 30 min. / Visita guidata ai monumenti: 1 ora e 30 min.

costo: Lezione e attività di laboratorio: 4 euro a studente.Percorso didattico completo di visita guidata ai monumenti: 8 euro per studente. I costi si intendono comprensivi delle attività di laboratorio e del materiale didattico.

descrizione: Ci proponiamo di stupire, meravigliare, coinvolgere i bambini nelle meravigliose storie e leggende rappresentate nei palazzi di Sabbioneta. L’eventuale visita ad alcuni monumenti della città permette agli alunni di individuare le principali divinità e i relativi attributi.

modalita: La lezione si svolge nel suggestivo seminterrato di Palazzo Ducale con l’ausilio di apparecchiature multimediali (computer e proiettore). Per il laboratorio sono proposte attività manuali (disegna, ritaglia, incolla). Vengono fornite fotocopie per attività ludica.

info Associazione Pro Loco di Sabbioneta0375 [email protected]

Favole mitologiche e curiosità raffigurate nelle segrete stanze di Vespasiano Gonzaga

fascia utenza:

Scuola primaria

Page 57: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Minimo 15 - Massimo 25

durata: Tutto l'anno

frequenza: 1 incontro / Lezione e attività di laboratorio: 1 ora e 30 min. / Visita guidata ai monumenti: 1 ora e 30 min (suscettibile di variazioni).

costo: Lezione e attività di laboratorio: 4 euro per studente.Percorso didattico completo di visita guidata ai monumenti: 8 euro per studente I costi si intendono comprensivi delle attività di laboratorio e del materiale didattico.

descrizione: La lezione didattica si propone di far conoscere le più belle favole di animali reali e fantastici con loro significati simbolici, presenti nella decorazione dei palazzi della città e far entrare i bambini in un mondo capace di stupire, suscitare emozioni e divertire. L’eventuale visita guidata ai monumenti permette di avviare alla conoscenza dell’ apparato decorativo dei monumenti.

modalita: La lezione si svolge nel suggestivo seminterrato di Palazzo Ducale con l’ausilio di apparecchiature multimediali (computer e proiettore). Per il laboratorio sono proposte attività manuali (disegna, ritaglia, incolla). Vengono fornite fotocopie per attività ludica.

info Associazione Pro Loco di Sabbioneta0375 [email protected]

Storie di animali reali e fantastici raffigurati nei palazzi di Sabbioneta.

fascia utenza:

Scuola primaria

Museo Civico PolironianoSan Benedetto Po

Recapiti

Il Museo Civico Polironiano, collocato all’interno del millenario complesso monastico di Polirone, è il principale museo etnografico della Provincia di Mantova e offre un ampio quadro della storia della civiltà contadina di questo territorio, collegandola alla secolare opera di trasformazione realizzata dai monaci benedettini. Il nuovo percorso espositivo inaugurato nel 2009 prevede una prima parte allestita dedicata alla cultura materiale e alla società rurale; una seconda parte in fase di allestimento sarà invece riservata alla magia, alla religione popolare, alle leggende locali e alle espressioni artistiche del mondo padano.

Chistro dei Secolari, 1 - San Benedetto Potel. 0376 623096fax 0376 623021

www.museocivicopolironiano.it

Page 58: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 25

durata: Da ottobre 2015 a giugno 2016

frequenza: 1 incontro di 2 ore comprensive della visita interattiva alla collezione

costo: 6 euro a studente, 2 euro a studente per la scuola dell'infanzia

descrizione: L’incontro ricostruisce le giornate dei bambini nelle corti contadine, mettendo a confronto il tempo dell’infanzia di ieri e di oggi. Giochi e giocattoli semplici, da fare all’aria aperta con quello che c’era e tanta immaginazione! Pronti a giocare?

modalita: Per aiutare i bambini nella comprensione dei contenuti della visita la parte interattiva prevede la riproposizione di alcuni giochi di una volta. Al termine dell'attività viene consegnato un quaderno didattico con approfondimenti e schede per il lavoro in classe.

info Ufficio IAT San Benedetto Po (MN) 0376 623036 [email protected]@comune.san-benedetto-po.mn.it

A-BI-BO a chi tocca non lo so

fascia utenza:

Scuola dell'infanziaScuola primaria

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 80

durata: Da ottobre 2015 a giugno 2016

frequenza: 1 spettacolo di 50 minuti

costo: 400 euro

descrizione: Il Museo civico Polironiano è lieto di presentare come novità assoluta per l’anno scolastico 2015-2016 alcuni spettacoli di teatro dei burattini in collaborazione con il maestro burattinaio Giorgio Gabrielli. All’interno del prestigioso Scriptorium monastico (capienza fino a 80 posti a sedere) è stata allestita stabilmente una grande “baracca” che ospiterà le avventure di Sandrone e Fagiolino, le ombre magiche di maghi e folletti, i pupazzi dei monaci benedettini e le gesta di Matilde di Canossa… a voi scegliere la storia che preferite e buon divertimento!

modalita: Correva l’anno 1007 quando Tedaldo di Canossa chiamò a sé alcuni monaci fidati e disse loro: “Qui costruiremo il Polirone! Pronti ad entrare nella storia?” Burattini & pupazzi raccontano la storia semiseria del complesso monastico di San Benedetto Po.

info Ufficio IAT San Benedetto Po (MN)0376 [email protected]@comune.san-benedetto-po.mn.it

I Monaci nel castello dei burattini

fascia utenza:

Scuola primariaScuola secondaria di primo grado

Page 59: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 25

durata: Da ottobre 2015 a giugno 2016

frequenza: 1 incontro di 2 ore e 30 minuti comprensivi della visita alla collezione e dell’attività di laboratorio

costo: 6 euro per studente

descrizione: Il percorso illustra il lavoro nelle campagne Padane - preparazione, semina, raccolta, allevamento - fino alla definitiva meccanizzazione dell’agricoltura. La visita illustra la storia della civiltà contadina anche con proiezione di video-documentari dell’epoca. In laboratorio viene costruito l’almanacco del contadino, ricco di consigli, tra santi, proverbi e tradizioni.

modalita: Per la conoscenza della civiltà contadina in Pianura Padana si incrociano diverse fonti documentarie: gli oggetti, le fotografie, i documenti, i filmati, i racconti, i canti. Le informazioni e le suggestioni troveranno collocazione nel calendario contadino che verrà prodotto nel laboratorio. Al termine dell'attività viene consegnato un quaderno didattico con approfondimenti e schede per il lavoro in classe.

info Ufficio IAT San Benedetto Po (MN) 0376 623036 [email protected]@comune.san-benedetto-po.mn.it

L’anno agrario

fascia utenza:

Scuola primariaScuola secondaria di primo grado

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 25

durata: Da ottobre 2015 a giugno 2016

frequenza: 1 incontro di 2 ore e 30 minuti comprensivi della visita alla collezione e dell’attività di laboratorio

costo: 6 euro a studente

descrizione: Il percorso ripercorre i luoghi fondamentali, le attività quotidiane ed i momenti più significativi che scandivano le giornate dei monaci benedettini all’interno del monastero Polironiano secondo la regola di Benedetto da Norcia “Ora, lege et labora”.

modalita: Il laboratorio propone esercizi di miniatura per la realizzazione di un capolettera decorato che ciascun studente può portare a casa. Al termine dell'attività viene consegnato un quaderno didattico con approfondimenti e schede per il lavoro in classe.

info Ufficio IAT San Benedetto Po (MN) Telefono:0376 623036

[email protected] [email protected]

La giornata del monaco

fascia utenza:

Scuola primariaScuola secondaria di primo grado

Page 60: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 80

durata: Da ottobre 2015 a giugno 2016

frequenza: 1 spettacolo di 50 minuti

costo: 400 euro

descrizione: l Museo civico Polironiano è lieto di presentare come novità assoluta per l’anno scolastico 2015-2016 alcuni spettacoli di teatro dei burattini in collaborazione con il maestro burattinaio Giorgio Gabrielli. All’interno del prestigioso Scriptorium monastico (capienza fino a 80 posti a sedere) è stata allestita stabilmente una grande “baracca” che ospiterà le avventure di Sandrone e Fagiolino, le ombre magiche di maghi e folletti, i pupazzi dei monaci benedettini e le gesta di Matilde di Canossa… a voi scegliere la storia che preferite e buon divertimento!

modalita: Perché Belzebù muove le corna? Come fa a parlare Pulcinella? Come può il diavolo apparire tra la fiamme? I trucchi del mestiere del burattinaio svelati per la prima volta al pubblico in forma di spettacolo… e saranno sorprese!

info Ufficio IAT San Benedetto Po (MN) 0376 623036 [email protected] [email protected]

La magia del teatro

fascia utenza:

Scuola dell'infanziaScuola primaria

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Minimo 20 massimo 30

durata: Da ottobre 2015 a giugno 2016

frequenza: 1 incontro di 2 ore comprensive della visita interattiva

costo: 6 euro a bambino per tutte le scuole

descrizione: Hai mai incontrato un vero burattinaio? Hai mai visto il suo bancone di legno stracolmo di strani oggetti e di meravigliosi meccanismi insieme a strani strumenti da lavoro? La visita interattiva prevede la visita alla bottega del burattinaio Giorgio Gabrielli che intratterà il pubblico nel nuovo spazio dedicato a marionette e burattini prima di concludere l’incontro nelle stanze del museo dedicate al teatro popolare.

modalita: L'eccezionale presenza di un artista burattinaio permetterà ai bambini di toccare con mano la magia del mondo dei burattini. La bottega del burattinaio si trova all'interno del complesso monastico ed è collegata all'importante collezione di teatro popolare presente al museo.

info Ufficio IAT San Benedetto Po (MN) 0376 [email protected] [email protected]

Nella bottega del burattinaio

fascia utenza:

Scuola dell'infanziaScuola primaria

Page 61: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 25

durata: Da ottobre 2015 a giugno 2016

frequenza: 1 incontro di 2 ore comprensive della visita alla collezione e dell’attività di laboratorio

costo: 6 euro a studente, 2 euro a studente per la scuola dell'infanzia

descrizione: Il mondo contadino ha sempre costruito la propria quotidianità seguendo il ritmo del tempo ed in particolare l’alimentazione ha sempre tenuto conto dell’avvicendarsi naturale delle stagioni per un consumo del cibo molto diverso da quello di oggi. Scopriamolo insieme sperimentando alcuni antichi processi di produzione, trasformazione e conservazione degli alimenti di ieri come di oggi.

modalita: In laboratorio i bambini scopriranno come dalla pannocchia di granoturco si arriva alla polenta e come dal latte possiamo ottenere il burro! Al termine dell'attività viene consegnato un quaderno didattico con approfondimenti e schede per il lavoro in classe oltre ad alcuni campioni dei materiali prodotti nel laboratorio.

info Ufficio IAT San Benedetto Po (MN) 0376 623036 [email protected] [email protected]

Pesca fico melone a ogni frutto la sua stagione

fascia utenza:

Scuola dell'infanziaScuola primaria

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 80

durata: Da ottobre 2015 a giugno 2016

frequenza: 1 spettacolo di 50 minuti

costo: 400 euro

descrizione: Il Museo civico Polironiano è lieto di presentare come novità assoluta per l’anno scolastico 2015-2016 alcuni spettacoli di teatro dei burattini in collaborazione con il maestro burattinaio Giorgio Gabrielli. All’interno del prestigioso Scriptorium monastico (capienza fino a 80 posti a sedere) è stata allestita stabilmente una grande “baracca” che ospiterà le avventure di Sandrone e Fagiolino, le ombre magiche di maghi e folletti, i pupazzi dei monaci benedettini e le gesta di Matilde di Canossa… a voi scegliere la storia che preferite e buon divertimento!

modalita: Sediamoci raccolti attorno alla fiamma magica che crea per noi mondi fantastici e un po’ strampalati dove le storie più bizzarre saranno raccontate da Ombre magiche che scivolano sulle nostre emozioni e dall’irresistibile burattinaio con i suoi amici.

info Ufficio IAT San Benedetto Po (MN)0376 [email protected]@comune.san-benedetto-po.mn.it

Storie attorno al fuoco

fascia utenza:

Scuola dell'infanziaScuola primaria

Page 62: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

Galleria del Premio SuzzaraSuzzara

Recapiti

Il Museo consta di oltre ottocento opere, tra dipinti sculture opere di grafica e installazioni. La collezione si è andata formando a partire dal 1948 con la nascita del Premio Suzzara. Il tema del lavoro caratterizza la Galleria, che nella sua parte storica risalente all’immediato dopoguerra, documenta quella fase dell’arte contemporanea definita realismo sociale o neorealismo.

via Don G. Bosco, 2/a - Suzzaratel. 0376 535593fax 0376 [email protected]

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 30 per classe

durata: Da novembre 2015 a giugno 2016

frequenza: 4 incontri di 2 ore ciascuno

costo: Gratuito

descrizione: “Raccontare l’arte” intende sperimentare modelli narrativi da applicare all’arte partendo dalle opere presenti nella collezione del museo, per fornire stimoli e suggestioni anche attraverso opere letterarie ed eventi culturali di attualità. Lo scopo è quello di rendere familiari i linguaggi dell’arte puntando sulla collaborazione tra il museo, le scuole e le biblioteche del territorio, attraverso un percorso di formazione e laboratorio rivolto ad alunni ed insegnanti.

modalita: Le classi visitano il museo sulla base del racconto elaborato dagli insegnati durante il corso di formazione. I ragazzi/alunni vengono a contatto con un’opera o un gruppo di opere, sia della collezione sia di arte contemporanea in generale, presentate con stampe o gigantografie realizzate dallo staff del museo. Segue una fase di laboratori all'interno del museo con elaborazione, stimoli e spunti narrativi dall'immagine e dai materiali prodotti dagli insegnanti con l’aiuto degli operatori. In classe, i ragazzi continuano la rielaborazione dei prodotti e danno vita a varie attività, come mostre di disegni, performance, testi scritti o partiture musicali. Gli operatori del museo svolgono una funzione fondamentale per la realizzazione dell’intero progetto, perché offrono consulenza agli insegnanti e garantiscono tutto il materiale di cui le classi necessitano. Alla fine, tutto il percorso laboratoriale viene ripreso dallo staff del museo, creando una installazione e un video che sarà oggetto di presentazione in forma di happening con la partecipazione dei genitori e del pubblico.

info Marco [email protected]

Racconta l'arte (per non metterla da parte)

fascia utenza:

Scuola dell'infanziaScuola primaria

Page 63: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

Museo Civico “A.Parazzi”Viadana

Recapiti

Il Museo Civico “A. Parazzi” è collocato nel Mu.Vi., edificio che ospita altre istituzioni culturali (Museo della Città “A. Ghinzelli”, Biblioteca, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Ludoteca, Fondazione Ponchiroli). Il museo comprende una sezione archeologica (età del Bronzo, del Ferro, epoca romana, collezione egizia, etrusca e magno-greca), una raccolta paleontologia, una sezione di ceramiche e di numismatica rinascimentali, una pinacoteca e una raccolta di tessuti antichi.

via Manzoni, 4 - Viadanatel. 0375 820923

www.comune.viadana.mn.it

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 25

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 1 incontro di 2 ore e 30 minuti

costo: 3 euro a studente

descrizione: Il percorso ha la finalità di illustrare le caratteristiche dei fossili, con quali processi si formano e dove di possono trovare. Nel corso del progetto si mette in evidenza quali informazioni si possono ricavare dalla paleontologia, sull’evoluzione degli organismi e sulle caratteristiche paleoambientali di un territorio.

modalita: Una presentazione in power point illustra come e dove si formano i fossili e le caratteristiche delle principali tipologie esposti in museo. Dopo il percorso alla sezione paleontologica si passa all’attività laboratoriale nella quale i partecipanti realizzano “fossili artificiali” in gesso con l’ausilio di stampi in gomma siliconica, si possono osservare da vicino alcuni fossili appositamente selezionati e cimentarsi con schede didattiche che vengono fornite come supporto e verifica del percorso svolto.

info Daniela Benedetti0375 [email protected]

Alla scoperta dei fossili

fascia utenza:

Scuola primaria

Page 64: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 25

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 1 incontro di 2 ore e 30 minuti

costo: 3 euro a studente

descrizione: Il percorso, particolarmente indicato per il primo ciclo della Scuola Primaria, stimola i bambini ad osservare i cambiamenti tra passato e presente, favorendo la consapevolezza storica.

modalita: Un approccio interattivo alle fotografie di ieri e di oggi e alla ricostruzione della Viadana di una volta di Pèdar (Pietro Borettini) porta a riconoscre tanti mestieri ormai scomparsi o profondamente cambiati; ognuno di essi aveva un colore dominante, che sarà il filo conduttore per la parte laboratoriale.

info Daniela [email protected]

I colori dei mestieri di una volta

fascia utenza:

Scuola primaria

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 25

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 1 incontro di 2 ore e 30 minuti

costo: 3 euro a studente

descrizione: Un viaggio alla scoperta del mondo religioso e funerario dell’antico Egitto prendendo spunto dalla collezione conservata in Museo costituita da statuette raffiguranti prevalentemente divinità. Il progetto ha l’obiettivo di illustrare le caratteristiche e gli attributi degli dei più importanti del pantheon egizio, i rituali funerari, gli amuleti e gli oggetti deposti nelle sepolture.

modalita: Attraverso la visione di immagini e di reperti si illustrano le rappresentazioni delle divinità e dei corredi funerari. Nella parte pratica si realizza un Osiride del grano, manufatto che veniva deposto nelle sepolture e seminato con grano. I partecipanti modellano un contenitore in argilla, che viene poi riempito di terra e seminato. Nei giorni successivi la sagoma di Osiride verdeggerà delle piantine germogliate. Ai partecipanti vengono fornite schede didattiche per l’approfondimento e la verifica in classe.

info Daniela Benedetti0375 [email protected]

La religione nell'antico Egitto

fascia utenza:

Scuola primaria

Page 65: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 25

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 1 incontro di 2 ore e 30 minuti

costo: 3 euro a studente

descrizione: Il progetto si propone di illustrare la vita quotidiana degli antichi Romani osservando i numerosi oggetti in terracotta della collezione archeologica, dal vasellame domestico alle lucerne, dalle anfore ai laterizi. L’osservazione dei manufatti fabbricati con l’argilla permette non solo di riconoscere le principali tipologie della ceramica da mensa, ma anche di fare considerazioni sui traffici commerciali e sui trasporti delle derrate alimentari e delle principali tecniche edilizie.

modalita: Il percorso tematico nella sezione dedicata al mondo romano permette di capire le modalità di produzione dei diversi manufatti ed il loro utilizzo. Dopo la visita nel laboratorio didattico si realizza una lucerna in argilla cruda con l’utilizzo di stampi. Ai partecipanti vengono fornite schede didattiche per l’approfondimento in classe.

info Daniela Benedetti0375 [email protected]

La vita quotidiana dei Romani: la ceramica

fascia utenza:

Scuola primaria

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 25

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 1 incontro di 2 ore e 30 minuti

costo: 3 euro a studente

descrizione: Il percorso si propone in primo luogo di mettere in evidenza l’uso delle iscrizioni nel mondo romano come strumento di informazione attraverso l’osservazione di bolli e marchi sui reperti ceramici e le epigrafi sui monumenti funerari. Si focalizza poi l’attenzione sulle monete, nelle quali parola scritta e immagine si fondono per veicolare un preciso messaggio. Il progetto si prefigge non solo l’obiettivo di approfondire aspetti fondamentali della cultura romana, ma anche di riflettere sulle potenzialità espressive dei testi scritti e delle raffigurazioni.

modalita: Le testimonianze iscritte del mondo romano sono numerose e di diverso tipo, dal semplice marchio di fabbrica alle iscrizioni pubbliche. Il percorso tematico viene effettuato utilizzando anche schede didattiche appositamente preparate. Al termine del percorso nel laboratorio didattico si propone di elaborare una propria moneta e di realizzarla con lamine di rame sbalzato, coniugando creatività e manualità.

info Daniela [email protected]

Parole e immagini:comunicazione e propaganda nel mondo romano

fascia utenza:

Scuola primaria

Page 66: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca

laboratorio didattico:visita tematica interattiva:

partecipanti: Massimo 25

durata: Da ottobre a maggio

frequenza: 1 incontro di 2 ore e 30 minuti

costo: 3 euro a studente

descrizione: Il percorso ha l’obiettivo di illustrare la vita quotidiana nelle Terramare, la civiltà preistorica dell’Età del Bronzo sviluppatasi in Pianura Padana nel II millennio a.C. In particolare l’attenzione viene focalizzata sui numerosi oggetti in terracotta, analizzando le diverse tipologie e le funzioni dei vasi rinvenuti negli insediamenti terramaricoli del Casalasco-Viadanese.

modalita: Percorso tematico nella sezione preistorica per individuare le caratteristiche peculiari della civiltà delle Terramare e le principali attività artigianali. Nel laboratorio si sperimenta la manipolazione dell’argilla e si realizza un piccolo vaso con la tecnica del colombino, decorandolo poi con semplici strumenti. Ai partecipanti vengono fornite schede didattiche per l’approfondimento e la verifica in classe.

info Daniela Benedetti0375 [email protected]

Vasi e vasai delle Terramare

fascia utenza:

Scuola primaria

Page 67: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca
Page 68: Scuola primaria - Sistema Museale · Scuola dell'infanzia Scuola primaria ... Un tuffo nella preistoria fascia utenza: ... Il laboratorio si propone di stimolare il senso della ricerca