25
1 SCUOLA PRIMARIA STEFANO E TOMMASO FABBRI PROGETTAZIONE DIDATTICA DELLE CLASSI SECONDE a.s. 2018 - 2019 DOCENTI CHE OPERANO NELLE CLASSI Coordinatore: Bellia Maria Grazia 2 A Veronesi Paola Italiano, Storia, Musica, Ed. Immagine, Tecnologia, Ed. Motoria Patriarca Silvia Matematica, Scienze, Geografia Romano Carmelina Inglese Bonura Valentina Religione Cattolica D’Addato Grazia Carmela Compresenza 2 B Bellia Maria Grazia Italiano, Storia, Musica, Ed. Immagine, Ed. Motoria Guerreri Roberto Matematica, Scienze, Geografia, Tecnologia Romano Carmelina Inglese Kuhn Paola Religione Cattolica Casale Concetta Sostegno Mastrogiuseppe Maria Rita Compresenza 2 D D’Addato Grazia Carmela Italiano, Storia, Musica, Ed. Immagine Mastrogiuseppe Maria Rita Matematica, Scienze, Geografia,Tecnologia, Ed. Motoria Romano Carmelina Inglese Kuhn Paola Religione Cattolica Sinigallia Lia Compresenza 2 E Di Franco Cinzia Italiano, Storia, Musica, Ed. Immagine, Att. Alternativa Pascale Antonella Matematica, Scienze, Geografia,Tecnologia, Ed. Motoria Romano Carmelina Inglese Kuhn Paola Religione Cattolica Schiavone Antonella Sostegno

SCUOLA PRIMARIA STEFANO E TOMMASO FABBRI … · Affinare le motricità fine e la ... Agevolare la socializzazione: piegare ... Consolidare la conoscenza e l’utilizzo del linguaggio

Embed Size (px)

Citation preview

1

SCUOLA PRIMARIA STEFANO E TOMMASO FABBRI

PROGETTAZIONE DIDATTICA DELLE CLASSI SECONDE

a.s. 2018 - 2019

DOCENTI CHE OPERANO NELLE CLASSI Coordinatore: Bellia Maria Grazia

2 A

Veronesi Paola Italiano, Storia, Musica, Ed. Immagine, Tecnologia, Ed. Motoria

Patriarca Silvia Matematica, Scienze, Geografia Romano Carmelina Inglese

Bonura Valentina Religione Cattolica

D’Addato Grazia Carmela Compresenza

2 B

Bellia Maria Grazia Italiano, Storia, Musica, Ed. Immagine, Ed. Motoria

Guerreri Roberto Matematica, Scienze, Geografia, Tecnologia

Romano Carmelina Inglese

Kuhn Paola Religione Cattolica

Casale Concetta Sostegno

Mastrogiuseppe Maria Rita Compresenza

2 D

D’Addato Grazia Carmela Italiano, Storia, Musica, Ed. Immagine Mastrogiuseppe Maria Rita Matematica, Scienze, Geografia,Tecnologia, Ed. Motoria

Romano Carmelina Inglese

Kuhn Paola Religione Cattolica

Sinigallia Lia Compresenza

2 E

Di Franco Cinzia Italiano, Storia, Musica, Ed. Immagine, Att. Alternativa

Pascale Antonella Matematica, Scienze, Geografia,Tecnologia, Ed. Motoria

Romano Carmelina Inglese

Kuhn Paola Religione Cattolica

Schiavone Antonella Sostegno

2

ITALIANO

ASCOLTARE E PARLARE

COMPETENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura

CONOSCENZE ABILITÀ Regole dell’ascolto attivo Regole della comunicazione orale: chiarezza pertinenza organizzazione dei contenuti secondo criteri

temporali, logici, spaziali

L’ alunno: ascolta ed interagisce nelle conversazioni

rispettando i turni di parola ascolta letture e racconti comprende e riferisce le informazioni essenziali

di un testo ascoltato racconta oralmente un’esperienza personale o

una storia in modo chiaro e completo, rispettando l’ordine logico e cronologico

esprime le proprie emozioni riferite ad esperienze vissute

utilizza un registro il più possibile adeguato alla situazione

LEGGERE

COMPETENZE Leggere, analizzare e comprendere testi

CONOSCENZE ABILITÀ Padronanza della lettura strumentale (di

decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curando l’espressione, sia in quella silenziosa.

Principali tipologie testuali: testo poetico, narrativo, descrittivo, informativo

L’ alunno: prova il piacere della lettura, operando scelte

anche secondo interessi e gusti personali legge ad alta voce in modo scorrevole,

rispettando: punteggiatura, espressione, tono. Prevede il contenuto di un testo semplice in

base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini.

Comprende il significato di parole non note in base al contesto

legge testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni

riconosce le principali caratteristiche formali di un semplice testo poetico ( versi, strofe, rime).

3

SCRIVERE

COMPETENZE Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi

CONOSCENZE ABILITÀ

Concretizzazione del proprio pensiero in frasi semplici e compiute

Struttura di base di un testo narrativo: introduzione, sviluppo, conclusione

Ampliamento del patrimonio lessicale

L’ alunno: produce brevi testi (individualmente o in

piccolo gruppo) rispettando le fondamentali convenzioni ortografiche, con l’aiuto di immagini, schemi, domande guida

raccoglie le idee per la scrittura attraverso : o l’osservazione della realtà o il recupero delle esperienze o la fantasia o la riflessione sul proprio vissuto

risolve giochi linguistici riconosce la necessità di ampliare il proprio

patrimonio lessicale per migliorare la sua produzione scritta.

RIFLETTERE SULLA LINGUA

COMPETENZE Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento

CONOSCENZE ABILITÀ

Le convenzioni ortografiche Le principali categorie morfo-sintattiche:

nomi, articoli, aggettivi, verbi, soggetto e predicato

L’ alunno: applica le regole ortografiche nella produzione

scritta utilizza i segni di punteggiatura riconosce ed analizza gli elementi basilari della

frase.

METODOLOGIA I contenuti valorizzeranno e potenzieranno le conoscenze che gli alunni già possiedono all’ingresso della classe seconda. L’attività didattica terrà conto del diverso livello culturale e del ritmo di apprendimento di ogni alunno. Verrà privilegiata una metodologia di tipo operativo che consenta di coinvolgere attivamente gli allievi attraverso attività didattiche e di lavoro finalizzate all’acquisizione e al potenziamento delle capacità. Tale metodologia utilizzerà: La lezione frontale, come necessario momento informativo e formativo; La conversazione spontanea e le discussioni guidate; Il lavoro individuale e/o di gruppo volto a consolidare apprendimenti ed abilità acquisite; La libera espressività sia attraverso il linguaggio verbale, orale e scritto, sia attraverso forme figurative,

musicali.

4

MATEMATICA

IL NUMERO

COMPETENZE

• Conoscere ed operare con i numeri naturali fino a 100.

• Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale.

CONOSCENZE ABILITÀ

• I numeri naturali fino a 100, nel loro aspetto cardinale e ordinale

• Relazioni tra i numeri: maggiore, minore, uguale

• Ordine crescente e decrescente • Retta dei numeri • Addizioni:

- In riga; - sulla retta dei numeri; - in tabella; - sull’abaco; - in colonna con cambio e senza cambio.

• Sottrazioni: - In riga; - sulla retta dei numeri; - in tabella; - sull’abaco; - in colonna con cambio e senza cambio.

• Concetto di sottrazione come resto e differenza

• Presentazione della moltiplicazione sotto forma dischieramenti

• Tabelline • Calcolo mentale delle operazioni presentate

L’alunno:

• associa i numeri alle quantità corrispondenti e viceversa;

• ordina i numeri in ordine crescente e decrescente;

• legge e scrive i numeri naturali fino al 100 in cifra ein parola, riconoscendo il valore posizionale dellecifre;

• confronta, ordina e rappresenta i numeri sulla retta dei numeri;

• esegue addizioni tra i numeri naturali con strumentie tecniche diverse;

• esegue sottrazioni tra i numeri naturali con strumenti e tecniche diverse;

• conosce le tabelline fino al 10; • esegue mentalmente semplici operazioni con i

numeri naturali.

5

PROBLEMI

COMPETENZE

Cogliere situazioni problematiche nella realtà quotidiana. Riconoscere e risolvere problemi.

CONOSCENZE ABILITÀ

Problematizzazione della realtà Comprensione del testo del problema Individuazione dei dati e della domanda nel

testo di un problema Diverse forme di risoluzione: disegno,

diagramma, algoritmo Fasi della risoluzione:

- dati - operazione - risposta

Problemi con le operazioni presentate

L’alunno:

trasforma situazioni reali in semplici problemi. individua le parti del testo; rappresenta in modi differenti una situazione

problematica; individua l’operazione aritmetica adattaper la

risoluzione di un problema; dato uno stimolo, inventa il testo di un

problema.

SPAZIO E FIGURE

COMPETENZE

Riconoscere e rappresentare forme del piano e dello spazio nella realtà circostante. Rappresentare e analizzare figure geometriche.

CONOSCENZE ABILITÀ

Il punto Le linee Percorsi I solidi nella realtà Quadrato, rettangolo, triangolo, cerchio Simmetrie

L’alunno:

esplora, descrive e rappresenta lo spazio; riconosce e denomina le principali figure

geometriche del piano; realizza trasformazioni geometriche.

6

RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI

COMPETENZE

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà utilizzando rappresentazioni opportune. Individuare i criteri di classificazione usati. Comprendere e usare i quantificatori e i connettivi logici. Individuare grandezze misurabili e operare confronti. Rilevare e analizzare rappresentazioni grafiche.

CONOSCENZE ABILITÀ

Criteri di classificazione I quantificatori I connettivi logici Misurazioni arbitrarie Indagini legate alle esperienze personali Rilevazione dei dati Tabelle Istogrammi

L’alunno:

forma insiemi in base ad uno o più attributi; usa in modo appropriato i quantificatori e i

connettivi logici; esegue misurazioni utilizzando campioni

arbitrari; raccoglie e classifica dati; registra e rappresenta dati attraverso tabelle e

semplici grafici.

METODOLOGIA

Il percorso didattico è strutturato in modo tale da partire dalle reali competenze che i bambini dimostrano di possedere all’inizio dell’anno scolastico.

Le attività proposte faranno riferimento alle tre fasi del processo di apprendimento manipolativo, iconico, simbolico.

I bambini utilizzeranno le competenze precedentemente apprese per consolidarle; esse costituiscono la base per acquisire nuove conoscenze e nuove abilità attraverso le proposte che verranno presentate con gradualità. Le situazioni problematiche saranno legate all’esperienza diretta dei bambini.

Il materiale strutturato (abaco, blocchi logici, linea dei numeri) e oggetti presenti in aula saranno l’ausilio privilegiato per la presentazione del concetto di numero naturale, per la formazione delle abilità di calcolo, l’introduzione delle grandezze e dei procedimenti di misura, la classificazione e l’organizzazione dei dati.

7

METODOLOGIA ED ATTIVITA’ CLASSE 2C

Nella classe si continuerà ad attuare il Metodo Analogico per raggiungere gli obiettivi previsti dalla progettazione. Questo Metodo, già utilizzato nella classe prima, permetterà ai bambini di apprendere i numeri e il calcolo in modo veloce e senza bisogno di spiegazioni, in maniera naturale, riconoscendo che…tutto è un gioco. Saranno utilizzati il testo e lo strumento “La linea del 100” di Camillo Bortolato. Si comincerà fin dai primi giorni di scuola a far sperimentare ai bambini l’utilizzo della “Linea del 100”, presentando tutti i numeri fino a 100, in modo aperto, informale, per saggiare tutte le possibilità, cercando di continuare a coltivare l’entusiasmo dei bambini per la conoscenza.

Per quanto riguarda la risoluzione dei problemi l’insegnante farà riferimento al seguente decalogo presentato nella guida per insegnanti allegata al CD-ROM “Risolvere i problemi per immagini”:

1. Presentare i problemi come un gioco. 2. Economizzare il linguaggio, non spiegare. 3. Sviluppare una competenza attiva mediante esercizio. 4. Lasciar fluire la conoscenza senza dettare regole. 5. Non caricare il significato di operazioni aritmetiche. I bambini imparano quando il mondo della

disciplina non soffoca quello interiore. Sparisce il senso di inadeguatezza. 6. Essere brevi: il tempo di un respiro è il tempo per la visualizzazione, categorizzazione,

progettazione, monitoraggio. ecc…

7. Dieci problemi contengono un livello eseguibile in alcuni minuti cioè in un tempo di attenzione compatibile con la sintesi finale.

8. Non insistere. I bambini che risolvono i problemi con successo sono sereni e beatificati dalla facilità della situazione. Non hanno per la mente un mondo complesso di spiegazioni e legittimazioni matematiche.

9. Vivere nella sintesi. Avere la mente sempre libera. 10. Sviluppare negli alunni la sensazione che la matematica c’è quando si è in armonia con se

stessi.

Per il calcolo mentale si farà riferimento ai testi “Calcolare a mente” e “La linea del 100” e si utilizzeranno i seguenti strumenti: la linea del 100, divisa in cinquine e decine e la linea del mille verticale, il calcolatore analogico formato da linee di palline strutturate secondo una divisione in cinquine e decine e schede di lavoro collegate agli strumenti.

Questo metodo favorisce una rappresentazione mentale ordinata e facilmente utilizzabile dai bambini in quanto si riferisce al loro naturale modo di procedere mentale.

8

ATTIVITÀ DI ORIGAMI IN CLASSE 2 C

COMPETENZE

Imparare a procedere con gradualità secondo un progetto. Esercitare la memoria. Affinare le motricità fine e la coordinazione oculo-manuale. Aumentare la capacità di concentrazione. Stimolare l'impegno. Affinare il senso estetico. Sviluppare le potenzialità creative. Agevolare la socializzazione: piegare insieme è divertente, confrontarsi su una piega

che può risultare difficile stimola al reciproco aiuto. Favorire la partecipazione soprattutto realizzando modelli modulari cioè composti da

diverse parti uguali. Prendere coscienza delle conseguenze delle proprie azioni: ogni piegatura lascia la sua

traccia sul foglio di carta. Potenziare le capacità di concentrazione, riflessione e analisi. Stimolare le capacità di autocontrollo e autovalutazione.

Riferendosi alle diverse discipline…

Arte e immagine

Sviluppare la manualità, in particolare la motricità fine. Affinare il senso estetico.

Tecnologia

Leggere e interpretare semplici diagrammi ricavandone informazioni. Sviluppare le capacità di progettualità.

Geografia

Consolidare i concetti topologici e l’orientamento spaziale.

Matematica

Riconoscere le figure geometriche (quadrato, rettangolo, triangolo) e le loro caratteristiche. Comprendere il concetto di simmetria e di assi di simmetria... Riconoscere e risolvere problemi. Consolidare la conoscenza e l’utilizzo del linguaggio della geometria.

9

STORIA

COMPETENZE Usare e applicare gli indicatori temporali. Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del

tempo Riconoscere la contemporaneità tra alcuni eventi presenti, passati e futuri. Ordinare in successione temporale Cogliere le trasformazioni subite nel tempo dagli oggetti e dagli esseri viventi. Cogliere il rapporto causa-effetto in semplici situazioni. Comprendere la necessità di reperire fonti per ricostruire il passato attraverso la propria storia personale.

CONOSCENZE ABILITA’

Indicatori temporali: prima - poi - dopo - infine; mentre - intanto - nel frattempo

Trasformazione di uomini, oggetti, ambienti connesse al trascorrere del tempo.

Rapporti di causalità tra fatti e situazioni

Testimonianze di eventi, momenti, figure

significative presenti nel proprio territorio e caratterizzanti la storia

L’alunno: Applica in modo appropriato gli indicatori

temporali, anche in successione. Utilizza l’orologio nelle sue funzioni: riconosce su

un orologio a lancette l’ora, la mezz’ora, il quarto e i minuti.

Conosce ed utilizza il calendario, la linea del tempo Riordina cronologicamente: esperienze personali,

sequenze di immagini sempre più complesse, immagini con didascalie, brevi sequenze narrative per ricostruire una storia

Utilizza gli eventi in successione logica ed analizza situazioni di concomitanza spaziale e di contemporaneità.

Individua nella propria esperienza relazioni di causa ed effetto e formula ipotesi sugli effetti possibili di una causa

Da una causa deduce un effetto e da un effetto ipotizza una causa.

Usa gli indicatori: perché-perciò … Osserva e confronta oggetti e persone di oggi con

quelli del passato. Individua e distingue la tipologia delle fonti:

materiali, orali, scritte, iconiche

METODOLOGIA L’iter metodologico avrà soprattutto carattere di concretezza e di operatività: promozione di vissuti comuni e loro collocazione temporale; raccolta, rilettura, organizzazione e sistemazione storica di esperienze personali, familiari e sociali in un arco temporale degli eventi; scoperta della possibilità di “fare memoria” del nostro passato recente e di spiegarlo attraverso una corretta metodologia di ricostruzione storica.

10

GEOGRAFIA

COMPETENZE

Tradurre graficamente uno spazio conosciuto. Comprendere la necessità di usare un codice di rappresentazione simbolica: la legenda. Utilizzare punti di riferimento. Comprendere il significato della posizione relativa. Acquisire i concetti di regione e confine. Conoscere i punti cardinali nello spazio vissuto. Conoscere i principali ambienti del paesaggio italiano. Distinguere gli elementi naturali da quelli antropici.

CONOSCENZE ABILITÀ

Conoscenza degli indicatori spaziali Sistemi di simbolizzazione e riduzione nella

rappresentazione di uno spazio Coordinate spaziali e reticoli Caratteristiche dei principali ambienti del

paesaggio italiano Elementi naturali e antropici

L’alunno: utilizza correttamente gli indicatori spaziali:

sopra, sotto…; riconosce la posizione degli oggetti nello spazio,

anche rispetto a se stesso e ad un punto di riferimento esterno;

rappresenta graficamente spazi conosciuti utilizzando simboli;

si orienta sul reticolo con le coordinate e gli indicatori spaziali;

utilizza reticoli diversi per operare ingrandimenti, rimpicciolimenti e deformazioni;

riconosce le caratteristiche dei principali ambienti del paesaggio italiano;

distingue gli elementi naturali da quelli antropici.

METODOLOGIA

Prima di esplorare lo spazio circostante sarà necessario accertare e consolidare alcune abilità di natura spaziale e psicomotoria che sono alla base delle successive acquisizioni.

Pertanto sarà fondamentale proporre attività che sviluppino l’orientamento spaziale e che avviino alle conoscenze topologiche di base e ad una buona percezione dello schema corporeo.

Le attività avranno come punto di partenza delle esperienze concrete e nel corso del loro svolgimento verrà stimolata la discussione ed il confronto tra compagni, in uno scambio di opinioni costruttivo che conduca il bambino ad elaborare generalizzazioni. Si passerà successivamente alla fase rappresentativa delle stesse attraverso disegni, schede da completare, tabelle.

11

SCIENZE

COMPETENZE

Osservare ed iniziare a sperimentare, porre domande, formulare ipotesi e a verificarle. Realizzare e descrivere semplici esperienze. Riconoscere e descrivere le trasformazioni rilevate in fenomeni naturali e artificiali. Operare classificazioni in base ad alcuni criteri osservabili. Conoscere semplici fenomeni della vita quotidiana.

CONOSCENZE ABILITÀ

Le piante Gli esseri viventi La materia L’acqua L’interazione responsabile con l’ambiente

L’alunno:

conosce le parti delle piante e le loro funzioni; individua le trasformazioni delle piante nelle

varie stagioni; classifica i vegetali in base ad alcune

caratteristiche; conosce le caratteristiche degli esseri viventi; distingue gli stati della materia; riconosce liquidi, solidi, aeriformi; osserva le caratteristiche e le proprietà

dell’acqua; scopre, attraverso semplici esperienze, gli stati

dell’acqua e riconosce le cause del passaggio da uno stato all’altro;

conosce il ciclo dell’acqua; comprende l’importanza dell’acqua per

l’ambiente e per gli esseri viventi; comprende l’importanza di un corretto

rapporto tra l’uomo e l’ambiente.

METODOLOGIA

Nel corso dell’anno l’alunno sarà condotto ad osservare, confrontare, descrivere e mettere in relazione elementi diversi.

Gli argomenti proposti saranno elaborati partendo da situazioni concrete, ponendosi domande, formulando ipotesi per arrivare attraverso esperimenti ed esplorazioni a trarre delle conclusioni. La didattica sarà improntata sul metodo della ricerca e della scoperta.

12

INGLESE PREMESSA Nelle classi seconde attraverso attività concrete e significative si riattiveranno le strutture già apprese e il lessico già acquisito . Nelle nuove unità didattiche si proporranno argomenti che appartengono al mondo del bambino (l'ambiente scolastico, le stagioni, gli animali). Le nuove strutture e il nuovo lessico saranno presentati secondo un modello di apprendimento a spirale che riprende e gradualmente amplia il repertorio linguistico. Si privilegeranno attività ludiche e gratificanti e si useranno canzoncine e filastrocche per mantenere viva l'attenzione e l'interesse e per proporre senza stancare la ripetizione dei contenuti. Si privilegerà l'uso della comunicazione orale attraverso lo studio di brevi dialoghi, la prima forma di linguaggio sociale , tuttavia i simboli che nel corso del primo anno rappresentavano le strutture , saranno sostituiti piano piano dalle strutture scritte. UNITA' COMPETENZE CONTENUTI ABILITA' REVISION NUMBERS AND COLOURS SCHOOL SPOOKY IS A FRIEND THE WEATHER

-Saper chiedere e dire il proprio nome -Saper chiedere e dire lo stato di salute -Saper chiedere e dire cos'è un oggetto -Saper dire il colore di un oggetto Saper chiedere e dire l'età Identificare e dire i nomi di oggetti scolastici. Scrivere i nomi di oggetti scolastici -Saper descrivere oggetti - Saper descrivere se stessi -Saper chiedere informazioni sulle caratteristiche di un oggetto e di un animale -Saper descrivere i

WHAT'S YOUR NAME? MY NAME IS HOW ARE YOU? I'M FINE / I'M NOT WELL WHAT IS IT? IT'S WHAT COLOUR IS IT? IT'S........ Lessico relativo a: -oggetti scolastici -colori HOW OLD ARE YOU?Happy Birthday Lessico: numeri da 1a10 WHAT'S THIS? Lessico:pen-pencil- rubber-desk-book-chair-bag Aggettivi: big-small tall-short fat-thin good- bad slow-fast Uso di: it's /it isn't is it...? Iam/ I am not Are you...? WHAT'S THE

LISTENING ASCOLTARE E COMPRENDERE -SEMPLICI DIALOGHI -SEMPLICI STORIE CANZONCINE E FILASTROCCHE -SEMPLICI MESSAGGI SPEAKING SA RIPETERE BREVI DIALOGHI SEMPLICI CANZONCINE E FILASTROCCHE USA IL LESSICO APPRESO E RISPONDE A SEMPLICI DOMANDE READING LEGGERE BREVI DIALOGHI E SEMPLICI CANZONCINE WRITING RIPRODUCE: -PAROLE - BREVI DIALOGHI

13

HOUSES CLOTHES MY TOYS MY BODY AND FACE

diversi tipi di tempo atmosferico. -Paragonare il tempo durante le diverse stagioni - Saper comprendere e identificare ambienti domestici. -Saper scrivere i nomi delle stanze della casa. -Saper identificare i nomi dei membri della famiglia -Saper identificare i nomi di capi d'abbigliamento - Saper scrivere i nomi dei capi di abbigliamento. -Saper identificare i nomi di giocattoli -Saper scrivere i nomi di alcuni giocattoli -Saper identificare i nomi di parti del corpo e del viso. -Saper scrivere i nomi di parti del corpo e del viso

WEATHER LIKE? Lessico:rainy-windy- sunny-foggy-cloudy- snowy. Today it's sunny ecc. WHERE'S OTTER? WHERE'S MUM? Lessico: -ambienti della casa kitchen-bedroom-bathroom-living room attic. Mum-dad-grandma- grandpa-sister-brother PUT ON Lessico: a skirt-trousers a hat-a jumper-socks- a coat-boots-shoes. WHAT'S THAT? HAVE YOU GOT? YES,I HAVE NO, I HAVEN'T Lessico: a robot-a paint-box-Lego-a drum- a doll-cards-a game-a puzzle. HAVE YOU GOT BLOND HAIR? Lessico: hair-nose-mouth-face-ears-eyes- arms-hands-legs-feet a body

14

FOOD AUTUMN WINTER SPRING SUMMER CULTURE HELLO PUPPETS

-Saper identificare e dire i nomi di alcuni cibi Saper usare espressioni per descrivere le caratteristiche atmosferiche delle quattro stagioni Saper riconoscere e dire le caratteristiche dell'ambiente naturale delle quattro stagioni Saper riconoscere i capi di abbigliamento usati nelle quattro stagioni. Saper riconoscere e nominare i frutti delle quattro stagioni. Riconoscere le diversità culturali del paese straniero attraverso la conoscenza delle tradizioni e delle usanze durante le festività: HALLOWEEN CHRISTMAS EASTER Saper formulare frasi augurali Consolidare l'uso delle strutture studiate durante l'anno

I LIKE/I DON'T LIKE Lessico:water-cheese- sandwches-cakes- carrots-grapes-orange juice-crips. WHAT SEASON IS IT? WHAT'S THE WEATHER LIKE? IT'S SUNNY/WINDY FOGGY/ RAINY CLOUDY/SNOWY IT'S HOT/COLD Lessico:capi di abbigliamento Uso di espressioni: HAPPY HALLOWEEN HAPPY CHRISTMAS HAPPY EASTER Lessico relativo ai simboli di HALLOWEEN CHRISTMAS EASTER Si proporrà ai bambini il Teatro dei Burattini “HELLO PUPPETS” Le storie proposte, interpretate da bellissimi burattini, ripropongono strutture e vocaboli che i bambini acquisiscono durante l'anno.

15

101 DALMATIONS

Saper recitare in inglese Si proporrà ai bambini la memorizzazione di canzoncine e piccoli dialoghi attraverso i quali reciteranno a fine anno “La carica dei 101” per consolidare le strutture apprese durante l'anno.

MUSICA

COMPETENZE

Percepire il contrasto suono-silenzio Coordinare la produzione vocale e i gesti motori Saper ascoltare con attenzione un brano musicale Riconoscere e riprodurre un ritmo singolarmente e collettivamente Cantare in coro

CONOSCENZE ABILITA’

Percezione: esplorare i parametri musicali

(altezza, durata, intensità, timbro) Produzione: intonare, ritmare e coordinare per

imitazione semplici canti individualmente e/o in gruppo.

L’alunno: riconosce e classifica i suoni in relazione alle

seguenti qualità: altezza, intensità e durata usa voce, movimenti e gesti motori per

riprodurre filastrocche e canzoni coglie gli aspetti espressivi e strutturali di

semplici brani musicali esegue in gruppo brani vocali

ASPETTI METODOLOGICI

Per lo svolgimento del percorso didattico musicale si è scelto di privilegiare le attività ludiche, incoraggiando la partecipazione dinamica di tutti i bambini.

In particolare verrà proposto ai bambini un laboratorio di “Musical” con l’associazione L’Orma. Le classi si cimenteranno in giochi e attività propedeutiche alla messa in scena di uno spettacolo nel quale avranno parte attiva brani musicali e balli.

16

ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE

Esprimere e rappresentare la realtà attraverso forme e colori, utilizzando tecniche e materiali diversi Leggere e comprendere semplici messaggi visivi.

CONOSCENZE ABILITA’ Realizzare un modello di casa “ideale”

all’interno del progetto “Xmas Project” Elaborare graficamente testi, sequenze

narrative, esperienze, sensazioni ed emozioni Saper osservare con consapevolezza

un’ immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio

L’alunno: Si orienta nello spazio grafico Distingue e rappresenta il segno, la linea, i

colori primari e secondari, caldi e freddi. Utilizza la rappresentazione iconica per

raccontare, esprimere e illustrare. Utilizza pastelli, pennarelli, tempere,

acquerelli Coglie alcuni elementi del linguaggio delle

immagini attraverso opere d’arte, foto e altre immagini.

METODOLOGIA

Tutte le attività saranno finalizzate allo sviluppo della fantasia: l’insegnante si limiterà a fornire stimoli e guidare la riflessione permettendo all’alunno di esprimere il suo mondo interiore attraverso l’esperienza grafico-pittorica. La sperimentazione di nuove tecniche consentirà agli alunni di esprimere il gusto estetico personale e trovare nuove modalità di espressione creativa.

La visione di immagini di opere di artisti famosi, l’osservazione, l’analisi ed il confronto collettivo delle produzioni dei bambini avvieranno gli alunni alle prime semplici letture d’immagini e analisi di opere d’arte. L’interpretazione di immagini iconiche consentirà progressivamente di familiarizzare con linguaggi alternativi a quelli verbali.

17

TECNOLOGIA

COMPETENZE

Osservare e manipolare oggetti per rilevare le loro caratteristiche e quelle dei materiali di cui sono fatti. Individuare le funzioni di oggetti diversi. Saper utilizzare strumenti nella costruzione di manufatti.

CONOSCENZE ABILITÀ

I materiali e le rispettive funzioni di oggetti diversi

Realizzazione di manufatti

L’alunno:

conosce il rapporto tra un materiale e la sua funzione;

classifica i materiali in base alla loro funzione; realizza manufatti con materiali e strumenti

diversi; esegue semplici lavoretti.

METODOLOGIA

Le attività proposte saranno interdisciplinari, poiché seguiranno, approfondiranno e completeranno in modo pratico il percorso delle discipline di studio e delle varie ricorrenze che vi saranno nel corso dell’anno (lavoretti per le festività, Xmas Project…). Le fasi di costruzione di un artefatto saranno precedute dall’elaborazione di progetti che verranno raffigurati attraverso disegni.

L’osservazione, il riconoscimento, la descrizione delle caratteristiche dei vari materiali e le modalità d’uso degli stessi avverrà attraverso la manipolazione.

Per la costruzione di oggetti saranno utilizzati vari materiali da definire di volta in volta.

L’uso della LIM permetterà approfondimenti e arricchimenti delle materie di studio attraverso giochi didattici, filmati e ricerche su internet.

18

MOTORIA

COMPETENZE

Conoscere e avere consapevolezza del proprio corpo. Sviluppare gli schemi motori di base. Comprendere all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di

rispettarle.

CONOSCENZE ABILITÀ

Il corpo in relazione allo spazio Giochi e attività sportive con relative regole Avviamento propedeutico alla pallavolo

L’alunno:

coordina le parti del corpo nei movimenti richiesti;

si colloca, in posizioni diverse, in rapporto ad altri o ad oggetti;

utilizza correttamente gli schemi motori e posturali in funzione delle diverse attività;

partecipa al gioco rispettando indicazioni e regole;

utilizza in modo corretto gli spazi e gli attrezzi.

Le cinque classi si avvarranno dell’intervento dell’esperto della società Volley Milano per 25 lezioni.

19

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

COMPETENZE

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri

Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità

CONOSCENZE ABILITA’ Il significato di “gruppo” e di “comunità” Il significato dei termini regola, tolleranza,

lealtà e rispetto

L’alunno:

manifesta attraverso il comportamento di aver preso coscienza del significato di appartenere ad un gruppo

è consapevole delle regole che permettono il vivere in comune e le sa rispettare

mette in atto comportamenti appropriati riconosce la funzione delle regole e

comprende l’importanza del loro rispetto collabora nell’elaborazione del regolamento

della classe

20

EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITÀ

COMPETENZE

Conoscere se stessi e gli altri.

Esprimersi e relazionarsi positivamente con i coetanei e con gli adulti.

CONOSCENZE ABILITÀ L’alunno conosce:

il sé, le proprie capacità, i propri limiti, i cambiamenti nel tempo

forme diverse di espressione personale di sentimenti, stati d’animo ed emozioni

L’alunno:

si relaziona positivamente con adulti e coetanei

attiva atteggiamenti di ascolto/ conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri

in situazioni di gioco e lavoro esprime la propria emotività con adeguata attenzione agli altri

METODOLOGIA

Si offrirà agli alunni un sostegno al percorso di formazione dell’identità, riconoscendo l’importanza delle diverse dimensioni che la connotano: corporeità (con la differenza di genere), psiche e relazione con gli altri. Il raggiungimento di una piena integrazione di queste istanze garantisce e promuove il benessere della persona. Un’educazione all’affettività che rafforzi la stima di sé, la consapevolezza dei propri vissuti interiori, l’autonomia di scelta e la possibilità di comunicare con fiducia il proprio malessere, rappresenta un’occasione di prevenzione ad ampio raggio che si configura come risposta efficace sia rispetto a situazioni diversificate di disagio che ai nuovi comportamenti a rischio.

“ Il teatro delle emozioni” Per approfondire il lavoro sull’educazione all’affettività , si continuerà il percorso intrapreso lo scorso anno sul “quaderno del cuore”. Le attività che verranno proposte ai bambini si articoleranno nel seguente modo: conversazione guidata sul significato di emozione e il ruolo che riveste nella vita di ognuno conoscenza del proprio corpo attraverso la danza e i giochi motori (con la musica) sentire, attraverso la danza, tutte le parti del corpo e in particolare il cuore realizzazione personale del quaderno del cuore, sorta di diario di bordo del percorso sulle emozioni.

RABBIA: cerchio magico in cui ognuno parla delle propria rabbia, lavori guidati sul quaderno del cuore (schede e letture), ascolto di musiche “arrabbiate”, lettura del libro “ La storia di Odilla che odiava la dolcezza” , i colori della rabbia con tempere e pennelli (schizzi di colore), riflessioni sulle strategie per calmarsi, colorare i mandala con i pennarelli.

21

Modalità e criteri di accertamento e valutazione delle competenze

Le competenze acquisite, trattandosi di un percorso interdisciplinare e parallelo a quello di italiano, verranno valutate per ogni singola materia, con l’osservazione degli elaborati del “quaderno del cuore”.

Questo percorso, comunque, richiede una valutazione particolare che non è quella scritta ma quella “sentita”. Compito dell’insegnante sarà valutare se i bambini hanno interiorizzato e “sentito emozionalmente” il percorso effettuato, non tramite verifiche scritte, ma attraverso l’ascolto e l’osservazione dei loro gesti, del loro comportamento e del loro interagire.

22

ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

FAVOLE E STORIE

METODOLOGIA

L’attività alternativa riguarderà un “Percorso Educativo” che permetta ai bambini di fare riflessioni sul vivere in relazione agli altri.

Attraverso la lettura di storie e delle favole di Esopo, si inviteranno i bambini a riflettere sul fatto che nessuno può vivere da solo e che l’aiuto e il rispetto reciproco sono alla base del vivere con gli altri.

Verranno effettuate attività espressive e conversazioni legate alle storie proposte.

Classi interessate: II C (8 bambini) e II E (8 bambini).

FINALITA’ OBIETTIVI

Rafforzare i valori di solidarietà, tolleranza ed

altruismo. Ricercare nelle favole un motto o una morale,

che educhi ai valori della vita.

Educare all’importanza della collaborazione e

dell’aiuto reciproco Educare alla convivenza sociale e all’accettazione

degli altri, nel rispetto delle differenze

23

PROGETTAZIONE UNITÀ APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARI

1) GIORNATA SPORTIVA

Discipline coinvolte:

- Ed. motoria (percorsi, giochi di squadra, …)

- Ed. alla Cittadinanza e alla Costituzione (concetto di appartenenza ad un gruppo, significato dei termini regola, lealtà e rispetto, …)

2) GIORNATA DELLA RESPONSABILITÀ

Discipline coinvolte:

- Ed. alla Cittadinanza e alla Costituzione (significato di “gruppo” e di “comunità”, significato dei concetti di diritto-dovere, di responsabilità, di regola, di rispetto, …)

3) GIORNATA DELLA SICUREZZA

Discipline coinvolte:

- Geografia (la pianta del piano, il percorso dall’aula al punto di ritrovo, la segnaletica convenzionale)

- Ed. alla Cittadinanza e alla Costituzione (significato di responsabilità e cooperazione)

24

ATTIVITA’ DI COMPRESENZA

Classe Insegnanti Tempi Attività

2 A Veronesi - D’Addato Mercoledì 10.30 12.30 Arte /recupero L1

2 A Patriarca - Veronesi Giovedì 10.30 11.30 Arte /recupero L1

2 B Guerreri- Mastrogiuseppe Martedì 8.30 10.30 Recupero matematica/tecnologia

2 C Sinigallia - Asietti Martedì 8.30 10.30

1° quadrimestre Arte /recupero L1

2 C Sinigallia - Asietti Martedì 10.30 12.30

2° quadrimestre Arte /recupero L1

2 D D’Addato - Sinigallia Lunedì 10.30 12.30/ venerdì 14.30 16.30

Arte /recupero L1

2 E Pascale - Di Franco Martedì 10.30 12.30

1° quadrimestre Arte /recupero L1

2 E Pascale - Di Franco Martedì 8.30 10.30

2° quadrimestre Arte /recupero L1

ARRICCHIMENTO OFFERTA FORMATIVA

PROGETTI CLASSI LEZIONI

VOLLEY MILANO 2A-2B-2C-2D -2E 25 A CADENZA SETTIMANALE

EPSILON ACQUA E BOLLE DI SAPONE

2A-2B-2C-2D -2E 12 FEBBRAIO 2B -2 C

14 FEBBRAIO 2A -2D-2E

TEATRO DI BURATTINI IN INGLESE

“HELLO PUPPETS” 2A-2B-2C-2D -2E UNA PER CLASSE

TEATRO L’ORMA 2A-2B-2C-2D -2E 6 ORE I QUADRIMESTRE

10 ORE II QUADRIMESTRE

25

USCITE DIDATTICHE

DATA DESTINAZIONE CLASSI

COSTO

24 SETTEMBRE PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA(LC)

2C-2E € 23,00

15

MAGGIO

CASTELLO DI GROPPARELLO (PC)

2A-2B -2D

€ 26,00

(attività+pranzo)

+

Costo pullman da definire

DA DEFINIRE (MAGGIO)

TEATRO PAVONI PER RAPPRESENTAZIONE RIFERITA AL PERCORSO CON “L’ORMA”

2A-2B-2C-2D -2E € 3,00

ATM agevolato

ARRICCHIMENTO DEL CURRICOLO

OTTOBRE-NOVEMBRE

XMAS PROJECT 2A-2B-2C-2D -2E GRATUITO

UTILIZZO ORE PROGRAMMAZIONE

Gli incontri di programmazione (articolati in 2 ore settimanali per un totale di 66 ore) si svolgeranno secondo le date fissate nel “Calendario 2018/2019 Attività Collegio Docenti”.

Saranno ripartiti tra programmazioni di area, di classe ed interclasse, a seconda delle necessità.