13
Istituto paritario parrocchiale “Maria Ausiliatrice” - Luino PROGETTAZIONE DIDATTICA LINGUA TEDESCA Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2013-2014 L’apprendimento di una o più lingue comunitarie, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all’alunno di sviluppare una competenza plurilingue e pluriculturale e di acquisire i primi strumenti utili ad esercitare la cittadinanza attiva nel contesto in cui vive, anche oltre i confini del territorio nazionale. La consapevolezza della cittadinanza europea attraverso il contatto con più lingue comunitarie, lo sviluppo di un repertorio diversificato di risorse linguistiche e culturali per interagire con gli altri e la capacità di imparare le lingue concorrono all’educazione plurilingue ed interculturale, nell’ottica dell’educazione permanente. Accostandosi a più lingue, l’alunno impara a riconoscere che esistono differenti sistemi linguistici e culturali e diviene man mano consapevole della varietà di mezzi che ogni lingua offre per pensare, esprimersi e comunicare. Nella prospettiva dell’educazione plurilingue, la seconda lingua comunitaria è considerata come un’opportunità di ampliamento e/o approfondimento del repertorio linguistico già acquisito dall’alunno e come occasione per riutilizzare sempre più consapevolmente le strategie di apprendimento delle lingue. I traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado per la seconda lingua comunitaria sono riconducibili al livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa e sono i seguenti: - l’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari; - l’alunno comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali; - l’alunno descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente; - l’alunno legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo; - l’alunno chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante; - l’alunno stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio; - l’alunno confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2013-2014 · Ricevere vocaboli e brevi testi sotto dettatura. RICEZIONE SCRITTA

  • Upload
    doanthu

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2013-2014 · Ricevere vocaboli e brevi testi sotto dettatura. RICEZIONE SCRITTA

Istituto paritario parrocchiale “Maria Ausiliatrice” - Luino

PROGETTAZIONE DIDATTICA LINGUA TEDESCA

Scuola Secondaria di Primo Grado

Anno Scolastico 2013-2014

L’apprendimento di una o più lingue comunitarie, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette

all’alunno di sviluppare una competenza plurilingue e pluriculturale e di acquisire i primi strumenti utili ad

esercitare la cittadinanza attiva nel contesto in cui vive, anche oltre i confini del territorio nazionale.

La consapevolezza della cittadinanza europea attraverso il contatto con più lingue comunitarie, lo sviluppo

di un repertorio diversificato di risorse linguistiche e culturali per interagire con gli altri e la capacità di

imparare le lingue concorrono all’educazione plurilingue ed interculturale, nell’ottica dell’educazione

permanente. Accostandosi a più lingue, l’alunno impara a riconoscere che esistono differenti sistemi

linguistici e culturali e diviene man mano consapevole della varietà di mezzi che ogni lingua offre per

pensare, esprimersi e comunicare.

Nella prospettiva dell’educazione plurilingue, la seconda lingua comunitaria è considerata come

un’opportunità di ampliamento e/o approfondimento del repertorio linguistico già acquisito dall’alunno e

come occasione per riutilizzare sempre più consapevolmente le strategie di apprendimento delle lingue.

I traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado per

la seconda lingua comunitaria sono riconducibili al livello A1 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa e sono i seguenti:

- l’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari;

- l’alunno comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni

semplice e diretto su argomenti familiari e abituali;

- l’alunno descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e

del proprio ambiente;

- l’alunno legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo;

- l’alunno chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera

dall’insegnante;

- l’alunno stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri

delle lingue di studio;

- l’alunno confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per

imparare.

Page 2: Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2013-2014 · Ricevere vocaboli e brevi testi sotto dettatura. RICEZIONE SCRITTA

Istituto paritario parrocchiale “Maria Ausiliatrice” - Luino

1. Finalità educativa

Nell’ambito dell’educazione linguistica lo studio di una o più lingue straniere favorisce lo sviluppo intellettuale ampliando le conoscenze di base e sollecitando la mente in modo dinamico. Inoltre lo studio della lingua straniera porta lo studente a contatto con la cultura e le tradizioni del paese di riferimento, dandogli la possibilità di un confronto con la propria realtà socio-culturale. L’interculturalità implicita nello studio delle lingue straniere porta sicuramente a riconsiderare i propri atteggiamenti nei confronti dell’altro, dello straniero, del diverso. Lo studio di una seconda lingua straniera offre all’alunno strumenti per una partecipazione attiva ad una realtà che varca i confini della nazione. A partire dall’anno scolastico 2007/2008 e in accordo con le nuove Indicazioni per il curricolo del Ministero della Pubblica Istruzione, il Collegio Docenti ha approvato i seguenti traguardi per lo sviluppo delle competenze:

1. Sostenere un dialogo su argomenti noti in maniera semplice ma grammaticalmente

corretta e lessicalmente ricca; raccontare per iscritto proprie esperienze; esprimere opinioni

e preferenze.

2. Comprendere nei contenuti generali messaggi in lingua standard su argomenti affrontati

nello studio a scuola.

3. Raccontare ambizioni, sogni e progetti per il futuro, dando motivazioni.

4. Comprendere un testo e saper rispondere a domande su di esso cercando di rielaborare il

contenuto.

5. Riesce ad applicare le regole della lingua in situazioni linguistiche concrete.

2. Analisi situazione iniziale della classe

2.1 Modalità rilevazione dati

Al fine di analizzare la situazione in entrata della classe , viene somministrato un test per verificare

abilità logiche e preconoscenze della lingua tedesca.

3. Obiettivi didattici

Per determinare gli obiettivi didattici per questo nuovo anno scolastico è stato tenuto in

considerazione il Quadro di Riferimento Europeo per le Lingue Straniere. Gli obiettivi stabiliti dalla

programmazione collegiale sono i seguenti:

Page 3: Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2013-2014 · Ricevere vocaboli e brevi testi sotto dettatura. RICEZIONE SCRITTA

Istituto paritario parrocchiale “Maria Ausiliatrice” - Luino

Classe Prima – Sezione A

PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE

Chiedere e fornire informazioni su se stessi, la propria abitazione, la famiglia e gli altri. Interagire in conversazioni concernenti situazioni di vita quotidiana e argomenti familiari.

PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA

Produrre brevi testi scritti utilizzando un registro adeguato. Completare e tradurre frasi, domande e risposte inerenti agli argomenti affrontati in classe.

COMPETENZE LINGUISTICHE

Conoscere e applicare gli aspetti morfologici e sintattici della lingua tedesca. Conoscere ed utilizzare un lessico specifico.

RICEZIONE ORALE

Individuare le informazioni richieste in una sequenza audiovisiva/televisiva/audio. Ricevere vocaboli e brevi testi sotto dettatura.

RICEZIONE SCRITTA

Comprendere in maniera sommaria un brano scritto e completare un questionario ad esso riferito.

CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTA’

Conoscere alcuni aspetti della vita culturale nei paesi di lingua tedesca.

Page 4: Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2013-2014 · Ricevere vocaboli e brevi testi sotto dettatura. RICEZIONE SCRITTA

Istituto paritario parrocchiale “Maria Ausiliatrice” - Luino

Classe Seconda – Sezione A

PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE

Parlare della scuola, delle materie e degli insegnanti; chiedere e fornire orari ed indicazioni stradali.

Descrivere con semplici frasi di senso compiutola propria famiglia.

Interagire in conversazioni concernenti situazioni di vita quotidiana dando e chiedendo Informazioni, usando un lessico adeguato ed usando funzioni linguistiche appropriate.

PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA

Produrre testi scritti coerenti usando il registro adeguato. Completare e tradurre frasi, domande e risposte inerenti agli argomenti affrontati in classe. Scrivere appunti, cartoline, messaggi e brevi lettere.

COMPETENZE LINGUISTICHE

Conoscere e applicare gli aspetti morfologici e sintattici della lingua tedesca. Conoscere ed utilizzare un lessico specifico.

RICEZIONE ORALE

Individuare le informazioni richieste in una sequenza audiovisiva/televisiva/audio. Ricevere vocaboli e brevi testi sotto dettatura.

RICEZIONE SCRITTA

Comprendere un brano scritto, individuandone l’argomento e le informazioni specifiche.

CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTA’

Conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana e culturale nei paesi di lingua tedesca.

Page 5: Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2013-2014 · Ricevere vocaboli e brevi testi sotto dettatura. RICEZIONE SCRITTA

Istituto paritario parrocchiale “Maria Ausiliatrice” - Luino

Classe Terza – Sezione A

ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente

ed identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti

conosciuti.

Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.

PARLATO (PRODUZIONE ED INTERAZIONE ORALE)

Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate

ascoltando o leggendo.

Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò

che si dice con mimica e gesti.

Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità,

utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA)

Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni

specifiche in materiali di uso corrente.

SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA)

Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze, per fare gli auguri, per

ringraziare, o per invitare qualcuno, anche con errori formali che non compromettono però

la comprensibilità del messaggio.

CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTA’

Conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana e culturale nei paesi di lingua tedesca.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO

Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato;

Page 6: Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2013-2014 · Ricevere vocaboli e brevi testi sotto dettatura. RICEZIONE SCRITTA

Istituto paritario parrocchiale “Maria Ausiliatrice” - Luino

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti ed intenzioni

comunicative.

Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

Riconoscere i propri errori ei propri modi di apprendere le lingue.

4. Contenuti

Si rimanda all’ allegato.

5. Strategie di intervento

Si cercherà di privilegiare un approccio comunicativo, cercando di centrare l’attenzione sugli interessi e sulle esperienze degli alunni. Si farà uso di materiale autentico, orale e scritto: articoli di riviste, fumetti, depliant, cd audio e dvd. Per facilitare l’apprendimento della disciplina per gli alunni con disturbi specifici (dsa) e per far si che riescano a trovare il metodo di studio più congeniale al proprio stile cognitivo, verranno impiegati i seguenti strumenti dispensativi, ai sensi del Protocollo n. 4099/A/4 del 05.10.2004:

Programmazione di tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio a casa

Organizzazione di interrogazioni programmate

Utilizzo di mappe e tabelle “della memoria” per l’esposizione orale

Utilizzo di CD adeguato ( dsa ) , per il lavoro a casa

6. Mezzi

Libro di testo: Montali, Mandelli, Linzi, “Freunde & Co. 1“ e “Freunde & Co. 2“ Lang ed,

2009.

Schulblatt “Bla bla bla 1” e “Bla bla bla 2”

“Libro attivo” con ausilio del videoproiettore

Fotocopie

DVD

Page 7: Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2013-2014 · Ricevere vocaboli e brevi testi sotto dettatura. RICEZIONE SCRITTA

Istituto paritario parrocchiale “Maria Ausiliatrice” - Luino

7. Modalità di verifica

Le prove di verifica saranno strutturate con gli stessi criteri adottati per le esercitazioni previste per lo sviluppo delle abilità. Consisteranno in: esercizi di completamento e ricostruzione di frasi; domande e risposte; costruzione di semplici dialoghi; prove di comprensione scritta e orale. In linea generale le prove orali e scritte verranno svolte mensilmente.

8. Criteri di valutazione

Sulla base delle indicazioni fornite dal Ministero e sulla base degli obiettivi didattici specifici si adotteranno i criteri di valutazione approvati dal Collegio dei Docenti in data 26.06.2013.

9. Rapporti con le famiglie

Il rapporto con le famiglie, costruito sul rispetto reciproco e disponibilità all’ascolto, è basato su

un’ora di colloquio settimanale, su appuntamento, e su momenti distribuiti durante l’intero anno

scolastico, decisi dal Collegio Docenti.

Luino, 01 ottobre 2013

L’ insegnante: Chiara Frollo

Page 8: Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2013-2014 · Ricevere vocaboli e brevi testi sotto dettatura. RICEZIONE SCRITTA

Istituto paritario parrocchiale “Maria Ausiliatrice” - Luino

PROGETTAZIONE DIDATTICA LINGUA TEDESCA

CONTENUTI

Scuola Secondaria di Primo Grado

Classe Prima – Sezione A

Anno Scolastico 2013-2014

CONTENUTI GRAMMATICALI

saluti

numeri da 1 a 100

alfabeto e fonetica

articoli determinativi ed indeterminativi dei tre generi

presente del verbo sein, haben e dei verbi regolari

presente di alcuni verbi irregolari

pronomi personali soggetto

forma di cortesia

aggettivi possessivi singolari

avverbi interrogativi (Was, Wie Wer ecc )

alcune preposizioni di luogo e tempo reggenti casi accusativo e dativo

forma interrogativa

forma negativa (nicht e kein)

Inversion

casi nominativo ed accusativo

accenni sul caso dativo

FUNZIONI LINGUISTICHE

Presentarsi e presentare qualcuno

Chiedere e dire l’età

Chiedere e dire indirizzo, provenienza, nazionalità e lingua parlata

Parlare di sport

Parlare di gusti alimentari

Descrivere una casa

Dire quali oggetti ci sono in una stanza

Parlare di animali domestici

Parlare della famiglia

Page 9: Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2013-2014 · Ricevere vocaboli e brevi testi sotto dettatura. RICEZIONE SCRITTA

Istituto paritario parrocchiale “Maria Ausiliatrice” - Luino

Descrivere persone

Esprimere opinioni

CIVILTA’

I Fratelli Grimm e le Fiabe del Focolare (fotocopie distribuite in Lingua Italiana)

Primi accenni alla geografia della Germania

Page 10: Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2013-2014 · Ricevere vocaboli e brevi testi sotto dettatura. RICEZIONE SCRITTA

Istituto paritario parrocchiale “Maria Ausiliatrice” - Luino

PROGETTAZIONE DIDATTICA LINGUA TEDESCA

CONTENUTI

Scuola Secondaria di Primo Grado

Classe Seconda – Sezione A

Anno Scolastico 2013-2014

CONTENUTI GRAMMATICALI

riattivazione strutture affrontate nel primo anno

aggettivi possessivi plurali

pronomi personali all’accusativo + wen e al dativo + wem

espressioni di tempo: wie lange, wann, um, bis, von ecc.

aggettivi numerali ordinali

verbi separabili

lettura formale ed informale dell’ora

complementi di moto e stato in luogo ( domande e risposte)

verbi riflessivi

alcuni verbi irregolari

imperativo

alcune preposizioni che reggono l’accusativo

priorità di accusativo e dativo nella costruzione della frase

verbi modali können, wollen, müssen e dürfen

es gibt

FUNZIONI LINGUISTICHE

Parlare di orari scolastici

Parlare degli insegnanti

Chiedere e dire l’ora

Chiedere e dare indicazioni stradali

Parlare di attività quotidiane

Parlare di abitudini alimentari

Esortare, consigliare, comandare

Impartire ordini

Chiedere e dare qualcosa a qualcuno

Fare, accettare e rifiutare proposte

Page 11: Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2013-2014 · Ricevere vocaboli e brevi testi sotto dettatura. RICEZIONE SCRITTA

Istituto paritario parrocchiale “Maria Ausiliatrice” - Luino

Darsi appuntamento

Chiedere e dare informazioni sui cibi

CIVILTA’

Die Brüder Grimm und die Märchenstraβe

Die Schule in Deutschland

Page 12: Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2013-2014 · Ricevere vocaboli e brevi testi sotto dettatura. RICEZIONE SCRITTA

Istituto paritario parrocchiale “Maria Ausiliatrice” - Luino

PROGETTAZIONE DIDATTICA LINGUA TEDESCA

CONTENUTI

Scuola Secondaria di Primo Grado

Classe terza - Sezione A

Anno Scolastico 2013-2014

CONTENUTI GRAMMATICALI

Riattivazione strutture affrontate nel secondo anno

Indicazioni temporali

Numeri ordinali

Verbi posizionali

Preposizioni che reggono dativo e accusativo

Wo? Wohin? Warum? Welcher/e/es?

Dieser/e/es

Verbi tragen, kosten, gefallen e schmecken

Präteritum dei verbi ausiliari e modali

Perfekt dei verbi deboli e forti

Frase secondaria dichiarativa e causale

Accenni sulla declinazione dell’aggettivo

Alcune forme di comparativo

FUNZIONI LINGUISTICHE

Fare, accettare o rifiutare proposte

Darsi appuntamento

Chiedere e dare informazioni sui cibi

Esprimere divieti e permessi

Chiedere e dire dove spostare gli oggetti

Descrivere la posizione degli oggetti

Chiedere e dare spiegazioni

Chiedere e dare informazioni sull’abbigliamento

Confrontare articoli e prezzi

Parlare del tempo (atmosferico)

Page 13: Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2013-2014 · Ricevere vocaboli e brevi testi sotto dettatura. RICEZIONE SCRITTA

Istituto paritario parrocchiale “Maria Ausiliatrice” - Luino

Dire dove si va per il fine settimana

Dire che cosa si sa fare

Raccontare avvenimenti passati

CIVILTA’

Deutschland und der Erste Weltkrieg

Deutschland und der Zweite Weltkrieg

Berlin – Mauerblicke – die Teilung Deutschlands

Kunst – Friedrich – Expressionismus – Bauhaus

Musik – W. A. Mozart

Tourismus – Münchner Oktoberfest