141
POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 PON 2007/2013 FSE- FESR Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” Via Piave, 3 -83100 AVELLI N O Tel. n° 0825/35548 Fax n° 0825/35548 E-Mail: [email protected] www.dantealighieriav.it 2010/2013

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012

PON 2007/2013 FSE- FESR

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado

“ Dante Alighieri” Via Piave, 3 -83100 AVELLI N O

Tel. n° 0825/35548 Fax n° 0825/35548

E-Mail: [email protected] www.dantealighieriav.it

2010/2013

Page 2: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 2/141

“Fatti non foste per vivere come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza”. Dante (Inferno XXVI)

Page 3: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 3/141

PREMESSA

Il POF è il Piano dell'Offerta Formativa

della scuola, cioè un documento di impegni che

la scuola assume nei confronti del territorio, incentrato sul rapporto tra scuola , studenti

e famiglia. Riflette le esigenze e le risorse del contesto socio-ambientale ed economico

in cui l’istituto opera, pur restando coerente con gli obiettivi generali stabiliti a livello

nazionale e viene elaborato dal Collegio dei Docenti su indicazioni preliminari del

Consiglio d’Istituto ed ha durata triennale: ogni tre anni la scuola, quindi, ripete il lungo

percorso di progettazione-approvazione. Questo documento descrive il percorso

curricolare, extracurricolare, educativo ed organizzativo che la scuola realizza,

attraverso percorsi didattici flessibili, per rispondere ai bisogni dell’alunno e alle

aspettative delle famiglie. I criteri di indirizzo dati dal Collegio dei Docenti e deliberati dal

Consiglio di Istituto sono: solidarietà, legalità, recupero degli apprendimenti, recupero

delle tradizioni e recupero del senso di appartenenza alla nazione(spirito patriottico).

Nell’attuazione del suo programma educativo, la scuola si avvale di risorse interne

(insegnanti, personale Ata, ecc) e di svariate collaborazioni con enti esistenti sul

territorio (enti locali, associazioni culturali e professionali, società sportive, gruppi di

volontariato, parrocchie, ecc.). Il Piano rappresenta l’identità della scuola, la cui

organizzazione didattica mira ad assicurare il successo formativo di ogni allievo ed

uguali opportunità di crescita culturale attraverso l’ideazione di percorsi didattico –

educativi personalizzati. A tal proposito va sottolineato che nel nostro POF è prevista,

nell’equipe didattica, una figura di supporto al C.d.C., per attività di integrazione e di

recupero degli allievi che presentano insufficienze e demotivazione. Qualora se ne

presenti la necessità, l’insegnante di sostegno della classe può estrapolare dalla

scolaresca l’alunno in difficoltà per aiutarlo a raggiungere le competenze programmate.

La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora

attuale, espresso da don Lorenzo Milani “Dare di più a chi ha di meno e dare meglio a

tutti”. Con questa affermazione la nostra scuola intende sottolineare che l’azione

Page 4: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 4/141

educativa non si realizza in un’offerta unica e indistinta, ma si articola in modo da tener

conto delle situazioni di partenza di ciascuno, affinché sviluppi al meglio le proprie

potenzialità. Il P.O.F è uno strumento in continua trasformazione ed è per questo che la

DANTE intende sempre mettersi alla prova.

Page 5: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 5/141

DATI IDENTIFICATIVI DELL’ISTITUTO

DENOMINAZIONE

Scuola Secondaria Statale di Primo grado

INTITOLAZIONE

“Dante Alighieri”

SEDE LEGALE UFFICI DI SEGRETERIA E DI DIREZIONE

Via Piave , n°3 Avellino

Tel 0825 35548

Fax 0825 35548

POSTA ELETTRONICA

[email protected]

SITO WEB

www.dantealighieriav.it

CODICE MINISTERIALE

AVMM08700V

DIRETTORE SERVIZI AMMINISTRATIVI

Dott. ssa Elvira Martorano

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. ssa Anna Lucia Crescitelli

Page 6: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 6/141

DESCRIZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO

La Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ D. Alighieri” è costituita da un

edificio a due piani collegati, da una palestra coperta, dall’ex casa del custode, da

ampi spazi verdi e da un campetto sportivo.

Gli ambienti sono così distribuiti:

Piano terra

n° 5 aule

Sala teatro

Aula H “ Maria Grazia Capone”

Piano 1°

n° 3 aule

n° 1 laboratorio informatico

n° 1 laboratorio giornalismo

n° 1 laboratorio scientifico

Sala relazioni con il pubblico e biblioteca

Ufficio del Dirigente Scolastico

Ufficio dei collaboratori del Dirigente

Uffici amministrativi

Sala docenti

Piano 2°

N°14 aule

N° 1 laboratorio artistico

N° 1 laboratorio H

N° 1 laboratorio linguistico

N° 1 laboratorio musicale

N° 1 aula audiovisivi

ATTREZZATURE TECNOLOGICHE E STRUTTURALI

La scuola è dotata di:

1) Due aule informatiche costituite da:

15 postazioni per gli alunni e un server

10 postazioni per gli alunni e un server, con Fondi Strutturali Europei (PON-

FESR).

Le dotazioni tecnologiche includono: videocamera digitale, macchina

fotografica digitale, videoproiettore e video-ingranditore.

2) Cinque aule dotate di LIM fisse e mobili.

3) Un laboratorio scientifico realizzato con Fondi Strutturali Europei ( PON-

FESR).

Tutta la scuola è cablata.

Nella Biblioteca sono collocate le postazioni computer ad uso dei docenti.

4) Una biblioteca corredata di 1500 opere, costituite da materiale librario e

multimediale, a disposizione di alunni e docenti.

5) Un atrio auditorium, con ampio palcoscenico, utilizzato per le conferenze e le

rappresentazioni teatrali.

6) Un Laboratorio Linguistico.

7)Un Laboratorio Artistico.

8) Un Laboratorio Musicale.

Page 7: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 7/141

Sez A

n° alunni

Sez B

n° alunni

Sez C

n° alunni

Sez D

n° alunni

Sez E

n° alunni

Sez.F

alunni

Classi 1 22 23 28 21 30 20

Classi 2 18 29 28 20 29

Classi 3 20 16 25 17 31 29

Sez G

n° alunni

Sez.H

n° alunni

Classi 1 29 20

Classi 2 26

Classi 3 26 19

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Anna Lucia Crescitelli

UFFICO DI SEGRETERIA

DIRETTORE SERVIZI GENERALI AMMINISTRATIVI

Dott. ssa Elvira Martorano

ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

Giuseppe Cerracchio – Paola Guida

Page 8: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 8/141

EDUCATIVO

Funzioni Strumentali:

Prof.ssa Emilia Canonico

Prof.ssa Teresa Capaldo

Prof.ssa Grazia Ausania

Prof. Armando Brevetti

GESTIONALE

1° Collaboratore con funzione Vicario

Prof.ssa Elena Maffei

2° Collaboratore

Prof.ssa Teresa Capaldo

Page 9: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 9/141

DOCENTI

Alvino Teresa

Italiano, storia, geografia, cittadinanza e costituzione.

Armanno

Antonella Italiano, storia, geografia, cittadinanza e costituzione.

Ausania Grazia Religione

Barbaro

Roberto Sostegno

Bardaro Maria Educazione Musicale

Berardino Ida Matematica e Scienze

Bertini Maria

Rosaria Lingua Inglese

Brevetti

Armando Matematica e scienze

Canonico

Emilia Italiano, storia, geografia, cittadinanza e costituzione.

Capaldo Teresa Italiano, storia, geografia, cittadinanza e costituzione.

Crescitelli

Irnanda Lingua Francese

D’Onofrio

Mariannina Scienze Motorie

Della Monica

Rita Educazione Musicale

Del Sordo

Laura Arte ed Immagine

De Negri

Eliana Matematica e Scienze

Di Lisi Anna Sostegno

Di Vito Maria Sostegno

Fasolino

Concetta Italiano,storia,geografia,cittadinanza e costituzione.

Fasulo Anna Sostegno

Festa

Giuseppina Lingua Francese

Festa Robertina Arte e Immagine

Fierro Palma Italiano

Forte Antonio

P. Matematica e Scienze

Ghebea Doina Religione

Giella Maria

Consiglia Italiano, storia, geografia, cittadinanza e costituzione.

Iacotucci

Elettra Matematica e Scienze

Iannuzzi

Angela Educazione Musicale

Imbimbo

Grazia Italiano, storia, geografia, cittadinanza e costituzione.

La Bruna A. Sostegno

Lanzetta Elena Matematica e Scienze

Leo Pasqualina Italiano,storia,geografia,cittadinanza e costituzione

Maffei Elena Italiano, storia, geografia, cittadinanza e costituzione

Maffeo

Antonio Tecnologia

Page 10: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 10/141

Maietta M.

Consiglia Arte e Immagine

Manganelli

Giuseppina Lingua Inglese

Marino Elena Lingua Inglese

Mauriello

Brunella Scienze Matematiche

Miranda

Filomena Sostegno

Morena

Armando Scienze Motorie

Nittolo Fiore

Paolo Tecnologia

Pagano Rosa

Maria Italiano, storia,geografia,cittadinanza e costituzione.

Panico Luigi Tecnologia

Penna Sonia Lingua Inglese

Pisapia Maria

Rosaria Italiano, storia, geografia, cittadinanza e costituzione.

Piscopo

Pasqualino Sostegno

Renna Anna

Maria Arte e Immagine

Renna Franca Sostegno

Riccardi

Vincenzo Scienze Motorie

Ricci Anna Scienze Matematiche

Ricciardi

Assunta Italiano, storia, geografia, cittadinanza e costituzione

Savelli Anna Lingua Francese

Sole Ernesto Tecnologia

Tozza Patrizia Educazione Musicale

Page 11: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 11/141

COLLABORATORI SCOLASTICI

Acierno Maria Grazia

Colucci Antonio

Guerriero Antonietta

Navaretta Maria Luisa

Perna Addolorata

Rizzo Maria

CONSIGLIO DI ISTITUTO

PRESIDENTE Sig. Passariello

VICE PRESIDENTE Sig.ra Pisciotta DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Anna Lucia Crescitelli

Componente Genitori Sig.ri:

Della Valle Anna

De Vito Medoro

Festa Vincenzo

Passariello Luigi

Petrillo Maurizio

Pirone Caterina

Pisciotta Cecilia

Sole Alfonsina

Componente Docenti Proff.:

Brevetti Armando

Capaldo Teresa

Maffei Elena

Penna Sonia

Componente Personale Amministrativo : Sig: Paola Guida, sig.ra Perna Addolorata

GIUNTA ESECUTIVA:

DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Anna Lucia Crescitelli DIRETTORE SERVIZI GENERALI AMMINISTRATIVI dott.ssa Elvira Martorano

Componente Genitori Sig.Petrillo

Componente Personale ATA Sig.ra: Guida Paola

Componente Docenti Prof.ssa Maffei

Page 12: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 12/141

COMITATO DI VALUTAZIONE

Presidente Dirigente Scolastico prof.ssa A.L.

Crescitelli

Membro Effettivo Prof.ssa Festa Giuseppina

Membro Effettivo Prof.ssa Giella Maria Consiglia

Membro Effettivo Prof.ssa Iacotucci Elettra

Membro Effettivo Prof.ssa Emilia Canonico

Membro Effettivo Prof.ssa Ausania Grazia

A B C D E

1^ Prof.ssa

Elena

Maffei

Prof.ssa

Emilia

Canonico

Prof.ssa

Teresa Alvino

Prof.ssa

Concetta

Fasolino

Prof.

Antonio

Forte

2^ Prof.ssa

Ida Berardino

Prof.ssa

Elettra

Iacotucci

Prof.

Armando

Brevetti

Prof.ssa

Rosa Maria

Pagano

3^ Prof.ssa

Giuseppina

Festa

Prof.ssa

Grazia

Imbimbo

Prof.ssa

Maria Rosaria

Pisapia

Prof.ssa

Pasqualina

Leo

Prof.ssa

Sonia

Penna

F G H

1^ Prof.ssa

Brunella

Mauriello

Prof.

Vincenzo

Riccardi

Prof.ssa

Elena

Lanzetta

2^ Prof.ssa

Giuseppina

Manganelli

Prof.ssa

Anna

Ricci

3^ Prof.ssa Antonella

Armanno

Prof.ssa Teresa

Capaldo

Prof.ssa Assunta

Ricciardi

Page 13: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 13/141

RESPONSABILI LABORATORI e SPAZI Informatica Prof. Armando Brevetti

Scienze Prof.ssa Anna Ricci

Palestra Prof. Armando Morena

Musica Prof.ssa Angela Iannuzzi

Arte e Immagine Prof.ssa Laura Del Sordo

SEGRETARI DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARI LETTERE Prof.ssa Antonella

Armanno

LINGUE STRANIERE Prof.ssa Sonia Penna

SCIENZE MATEMATICHE Prof.Antonio Forte

TECNOLOGIA Prof. Luigi Panico

EDUCAZIONE MUSICALE Prof.ssa Angela Iannuzzi

ARTE E IMMAGINE Prof.ssa Laura Del Sordo

SCIENZE MOTORIE Prof. Armando Morena

GRUPPO H Prof.ssa Roberto Barbaro

CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe,presieduto dal Dirigente scolastico,è composto dai docenti di

ogni singola classe e dai rappresentanti dei genitori eletti dai genitori degli alunni

iscritti alla medesima classe. Spettano al Consiglio,con la sola componente

docenti,le competenze relative alla realizzazione del coordinamento didattico,

quelle attinenti i rapporti interdisciplinari e la valutazione periodica e annuale degli

apprendimenti,del comportamento degli alunni e la certificazione delle competenze

acquisite. Si riportano di seguito i consigli di classe con la componente docenti.

CORSO A

Classe I A Classe II A Classe III A

Italiano Prof.ssa Maffei Prof.ssa Giella Prof.ssa Giella

Geografia Prof.ssa Pagano Prof.ssa Giella Prof.ssa Giella

Storia, Cittadinanza

e Costituzione

Prof.ssa Pagano Prof.ssa Giella Prof.ssa Giella

Matematica Prof. Brevetti Prof.ssa Berardino Prof. Forte

Scienze Prof.ssa Berardino Prof.ssa Berardino Prof. Forte

Lingua Francese Prof.ssa Festa Prof. Festa Prof. Festa

Lingua Inglese Prof.ssa Bertini Prof.ssa Bertini Prof.ssa Bertini

Tecnologia Prof. Panico Prof. Panico Prof. Panico

Arte e Immagine Prof.ssa Maietta Prof.ssa Maietta Prof.ssa Maietta

Scienze motorie Prof. Morena Prof. Morena Prof. Morena

Musica Prof.ssa Iannuzzi Prof.ssa Iannuzzi Prof.ssa Iannuzzi

Page 14: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 14/141

Religione Prof.ssa Ausania Prof.ssa Ausania Prof.ssa Ausania

Sostegno Prof. Barbaro

CORSO B

Classe I B Classe II B Classe III B

Italiano Prof.ssa Canonico Prof. ssa Canonico Prof.ssa Imbimbo

Geografia Prof.ssa Canonico Prof.ssa Canonico Prof.ssa Imbimbo

Storia, Cittadinanza

e Costituzione

Prof.ssa Canonico Prof.ssa Canonico Prof.ssa Imbimbo

Matematica e

scienze

Prof.ssa Iacotucci Prof.ssa Iacotucci Prof.ssa Iacotucci

Lingua Francese Prof.ssa Savelli Prof.ssa Savelli Prof.ssa Savelli

Lingua Inglese Prof.ssa Bertini Prof.ssa Bertini Prof.ssa Bertini

Tecnologia Prof. Panico Prof. Panico Prof. Panico

Arte e Immagine Prof.ssa Maietta Prof.ssa Maietta Prof.ssa Maietta

Scienze motorie Prof. Morena Prof. Morena Prof. Morena

Musica Prof.ssa Iannuzzi Prof.ssa Iannuzzi Prof.ssa Iannuzzi

Religione Prof.ssa Ausania Prof.ssa Ausania Prof.ssa Ausania

Latino Prof.ssa Imbimbo Prof.ssa Imbimbo Prof.ssa Imbimbo

Sostegno Prof.ssa Di Vito Prof.ssa Miranda

CORSO C

Classe I C Classe II C Classe III C

Italiano Prof.ssa Alvino Prof.ssa Alvino Prof.ssa Pisapia

Geografia Prof.ssa Alvino Prof.ssa Alvino Prof.ssa Pagano

Storia, Cittadinanza

e Costituzione

Prof.ssa Alvino Prof.ssa Alvino Prof.ssa Pagano

Matematica Prof. Brevetti Prof. Brevetti Prof. Brevetti

Scienze Prof.ssa Berardino Prof.ssa Berardino Prof. Brevetti

Lingua Francese Prof.ssa Festa Prof.ssa Festa Prof.ssa Festa

Lingua Inglese Prof.ssa Marino Prof.ssa Marino Prof.ssa Marino

Tecnologia Prof. Panico Prof. Panico Prof. Panico

Arte e Immagine Prof.ssa Del Sordo Prof.ssa Del Sordo Prof.ssa Del Sordo

Scienze motorie Prof. Morena Prof. Morena Prof. Morena

Musica Prof.ssa Iannuzzi Prof.ssa Iannuzzi Prof.ssa Iannuzzi

Religione Prof.ssa Ausania Prof.ssa Ausania Prof.ssa Ausania

Latino e Approfondimento

Prof.ssa Ricciardi

Prof.ssa Ricciardi

Prof.ssa Pagano

Sostegno Prof.ssa Fasulo

Page 15: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 15/141

CORSO D

Classe I D Classe II D Classe III D

Italiano Prof.ssa Fasolino Prof.ssa Pagano Prof.ssa Leo

Geografia Prof.ssa Fasolino Prof.ssa Pagano Prof.ssa Leo

Storia, Cittadinanza

e Costituzione

Prof.ssa Fasolino Prof.ssa Pagano Prof.ssa Leo

Matematica e

scienze

Prof.ssa De Negri Prof. ssa De Negri Prof.ssa Berardino

Lingua Francese Prof.ssa Savelli Prof.ssa Savelli Prof.ssa Savelli

Lingua Inglese Prof.ssa Marino Prof.ssa Marino Prof.ssa Marino

Tecnologia Prof. Maffeo Prof. Maffeo Prof. Maffeo

Arte e Immagine Prof.ssa Maietta Prof.ssa Maietta Prof.ssa Maietta

Scienze motorie Prof.ssa D’Onofrio Prof. Riccardi Prof.ssa D’Onofrio

Musica Prof.ssa Della

Monica

Prof.ssa Della

Monica

Prof.ssa Bardaro

Religione Prof.ssa Ausania Prof.ssa Ausania Prof.ssa Ausania

Approfondimento

di materie letterarie

Prof.ssa Fasolino Prof.ssa Pagano Prof.ssa Leo

Sostegno Prof.ssa Di Vito

Prof.sse Di Lisi

La Bruna, Renna

Prof. Piscopo

Prof.ssa Miranda

CORSO E

Classe I E Classe II E Classe III E

Italiano Prof.ssa Pisapia Prof.ssa Pisapia

Geografia Prof.ssa Leo Prof.ssa Fierro

Storia, Cittadinanza

e Costituzione

Prof.ssa Leo Prof.ssa Fierro

Matematica e

scienze

Prof. Forte Prof.Forte

Lingua Francese Prof.ssa Festa Prof.ssa Festa

Lingua Inglese Prof.ssa Manganelli Prof.ssa Penna

Tecnologia Prof. Sole Prof. Nittolo

Arte e Immagine Prof.ssa Renna Prof. ssa R. Festa

Scienze motorie Prof.ssa D’Onofrio Prof. ssa D’Onofrio

Musica Prof.ssa Bardaro Prof.ssa Bardaro

Religione Prof.ssa Ausania Prof.ssa Ausania

Approfondimento

di Materie letterarie

Prof.ssa Leo Prof.ssa Leo

Page 16: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 16/141

CORSO F

Classe I F Classe II F Classe III F

Italiano Prof.ssa Armanno Prof.ssa Armanno Prof.ssa Armanno

Geografia Prof.ssa Imbimbo Prof.ssa Maffei Prof.ssa Maffei

Storia, Cittadinanza

e Costituzione

Prof.ssa Imbimbo Prof.ssa Maffei Prof.ssa Maffei

Matematica e

scienze

Prof.ssa Mauriello Prof.ssa Mauriello Prof.ssa Mauriello

Lingua Francese Prof.ssa Crescitelli Prof.ssa Festa Prof.ssa Crescitelli

Lingua Inglese Prof.ssa Manganelli Prof.ssa Manganelli Prof.ssa Manganelli

Tecnologia Prof. Maffeo Prof. Maffeo Prof. Maffeo

Arte e Immagine Prof.ssa Del Sordo Prof. ssa Del Sordo Prof. ssa Del Sordo

Scienze motorie Prof. Riccardi Prof. Riccardi Prof. Riccardi

Musica Prof.ssa Della

Monica

Prof.ssa Della

Monica

Prof.ssa Della

Monica

Approfondimento

di Materie letterarie

Prof.ssa Imbimbo Prof.ssa Imbimbo Prof.ssa Imbimbo

Religione Prof.ssa Ausania Prof.ssa Ausania Prof.ssa Ausania

Sostegno Prof.ssa Fasulo

CORSO G

Classe I G Classe II G Classe III G

Italiano Prof.ssa Capaldo Prof.ssa Capaldo Prof.ssa Capaldo

Geografia Prof.ssa Fasolino Prof.ssa Ricciardi Prof.ssa Fasolino

Storia, Cittadinanza

e Costituzione

Prof.ssa Fasolino Prof.ssa Ricciardi Prof.ssa Fasolino

Matematica e

scienze

Prof.ssa Ricci Prof.ssa Ricci Prof.ssa Ricci

Lingua Francese Prof.ssa Savelli Prof.ssa Savelli Prof.ssa Savelli

Lingua Inglese Prof.ssa Penna Prof.ssa Penna Prof.ssa Penna

Tecnologia Prof. Maffeo Prof. Maffeo Prof. Maffeo

Arte e Immagine Prof.ssa Del Sordo Prof.ssa Del Sordo Prof.ssa Del Sordo

Scienze motorie Prof. Riccardi Prof. Riccardi Prof. Riccardi

Musica Prof.ssa Della

Monica

Prof.ssa Della

Monica

Prof.ssa Della

Monica

Religione Prof.ssa Ghebea Prof.ssa Ausania Prof.ssa Ghebea

Approfondimento

di Materie letterarie

Prof.ssa Fasolino Prof.ssa Capaldo Prof. ssa Fasolino

Page 17: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 17/141

CORSO H

Classe I H Classe II H Classe III H

Italiano Prof.ssa Maffei Prof.ssa Ricciardi

Geografia Prof.ssa Ricciardi Prof.ssa Ricciardi

Storia, Cittadinanza

e Costituzione

Prof.ssa Ricciardi Prof.ssa Ricciardi

Matematica e

scienze

Prof.ssa Lanzetta Prof. ssa De Negri

Lingua Francese Prof.ssa Crescitelli Prof.ssa Crescitelli

Lingua Inglese Prof.ssa Penna Prof.ssa Penna

Tecnologia Prof. Sole Prof. Sole

Arte e Immagine Prof.ssa Festa Prof.ssa Festa

Scienze motorie Prof. Riccardi Prof. Riccardi

Musica Prof.ssa Della

Monica

Prof.ssa Della

Monica

Religione Prof.ssa Ghebea Prof.ssa Ghebea

Approfondimento

di Materie letterarie

Prof.ssa Ricciardi Prof.ssa Ricciardi

Sostegno Prof.sse Di Lisi

La Bruna

Prof. Piscopo

Page 18: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 18/141

Premessa La scuola è luogo di crescita civile e culturale della persona. E’ quindi ad essa, oltre che alla

famiglia, che spetta arginare il rischio di caduta progressiva della cultura del rispetto delle

regole, ricordando, inoltre, che la libertà personale si realizza nel rispetto degli altrui diritti e

nell’adempimento dei propri doveri.

Il compito della scuola, pertanto, è quello di far acquisire non solo competenze, ma anche valori

da trasmettere, per formare cittadini che abbiano senso di identità, appartenenza e responsabilità .

Le norme introdotte con il presente regolamento e le relative sanzioni previste rispondono a

criteri di gradualità e proporzionalità e mirano a promuovere comportamenti corretti sul piano

educativo, sociale e civico.

I provvedimenti disciplinari tendono al rafforzamento del senso di responsabilità ed al ripristino

di rapporti corretti all’interno della comunità scolastica, nonché al recupero dello studente

attraverso attività di natura sociale, culturale ed in generale a vantaggio della comunità scolastica

COMPORTAMENTI SANZIONI ORGANI

Sistematica mancanza di

puntualità(ogni tre ritardi

ingiustificati)

Comunicazione

alla famiglia

Docente della prima ora di

lezione

Assenze non giustificate

entro i 3 giorni

Comunicazione

alla famiglia( su

apposito

quaderno o

telefono)

Docente coordinatore

Frequenza irregolare ed

assenze non motivate

Comunicazione e

colloquio con la

famiglia

Docente / Dirigente Scolastico

Mancanza del materiale

occorrente e del quaderno

delle comunicazioni

Incuranza del richiamo

Richiamo verbale

e annotazione sul

registro di classe

Colloquio con la

famiglia

Docente interessato

Docente interessato

Inadempienze

nell’esecuzione dei compiti

assegnati in classe o a casa

Atteggiamento reiterato

Comunicazione

scritta

sull’apposito

quaderno

Richiamo

ufficiale

Docente interessato

Dirigente Scolastico

Page 19: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 19/141

Cellulare acceso

Uso del cellulare

Richiamo

ufficiale con

annotazione sul

registro di classe

Ritiro del

cellulare e

recupero solo da

parte dei genitori

Docente

Dirigente Scolastico

Comportamento non

corretto durante l’intervallo

Incuranza del richiamo

Richiamo verbale

Richiamo

ufficiale con

annotazione sul

registro di classe

Docente

Docente

Azioni di disturbo

Atteggiamenti

provocatori/Linguaggio

volgare

Abbigliamento non consono

Atteggiamenti reiterati

verso più docenti

Ripetuta segnalazione sul

registro dei verbali del

c.d.cl.

Gravi atteggiamenti

Richiamo

Annotazione

registro di classe

Richiamo

Convocazione

della famiglia

Esclusione da

visite guidate

Sospensione dalle

attività didattiche

fino a 5gg,

Docente

Docente

Docente

Dirigente Scolastico

Consiglio di Classe

Consiglio di Classe

Danneggiamento

volontario del materiale e

degli arredi scolastici

Richiamo

ufficiale e

convocazione

della famiglia

Risarcimento del

danno

Dirigente Scolastico

Dirigente Scolastico

Furto accertato

Richiamo

Dirigente Scolastico

Page 20: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 20/141

(in relazione all’entità) ufficiale e

Allontanamento

dalla comunità

scolastica fino a

15 giorni

Segnalazione alle

autorità (in base

alla gravità

dell’azione)

Consiglio di Classe

Dirigente Scolastico

Atti di bullismo o

microcriminalità

(in relazione alla

gravità)

Casi di recidiva/ atti

gravi di violenza:

Reati che violano la

dignità e il rispetto

della persona umana,

o che creano

situazione di pericolo

per l’incolumità delle

persone

(DPR 235/2007)

Convocazione

della famiglia

Voto di condotta:

inferiore a 6/10

Esclusione da

visite guidate

Allontanamento

dalla comunità

scolastica fino a

15 giorni

Segnalazione alle

autorità

competenti

Allontanamento

dalla comunità

scolastica oltre i

15gg.

Segnalazione alle

autorità

competenti

Allontanamento

dalla comunità

scolastica fino al

termine

dell’anno

scolastico Esclusione dallo

scrutinio finale o

Dirigente Scolastico

Convocazione straordinaria

del

Consiglio di Classe

Consiglio di Classe

Dirigente Scolastico

Consiglio d’Istituto

Dirigente Scolastico

Consiglio d’Istituto

Consiglio d’Istituto

Page 21: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 21/141

non ammissione

all’esame di

stato conclusivo

Ogni eventuale sanzione commutata all'alunno verrà comunicata alla famiglia.

Durante i periodi di allontanamento, inferiori ai 15 giorni, è previsto un rapporto

con lo studente e con i suoi genitori al fine di preparare il rientro dello studente

sanzionato nella comunità scolastica.

Nei periodi di allontanamento superiori a 15 giorni, la scuola promuove - in

coordinamento con la famiglia dello studente e, ove necessario, con i servizi sociali

e l’autorità giudiziaria - un percorso di recupero educativo mirato all’inclusione,

alla responsabilizzazione e al reintegro, ove possibile, nella comunità scolastica.

Nei casi in cui il comportamento sia anche qualificabile come reato in base

all’ordinamento penale, il Dirigente Scolastico è tenuto alla presentazione di

denuncia all’autorità giudiziaria penale in applicazione dell’art 361 c.p.

IMPUGNAZIONI Contro le sanzioni disciplinari è ammesso ricorso all’Organo di Garanzia interno

che decide in via definitiva.

Per quanto attiene all’impugnazione la Scuola garantisce:

il diritto di difesa degli studenti

la presa visione degli atti

la snellezza e rapidità del procedimento

Il procedimento disciplinare verso gli alunni costituisce procedimento

amministrativo, al quale si applica la normativa introdotta dalla Legge n. 241/’90

e successive modificazioni, in tema di avvio del procedimento, formalizzazione

dell’istruttoria, obbligo di conclusione espressa, obbligo di motivazione e termine.

Contro le sanzioni disciplinari anzidette è ammesso ricorso da parte di chiunque vi

abbia interesse (genitori, studenti), entro quindici giorni dalla comunicazione ad un

apposito

Organo di Garanzia interno alla scuola.

L’Organo di Garanzia dovrà esprimersi nei successivi dieci giorni (Art. 5 -

Comma 1).

L’Organo di Garanzia è costituito dal Dirigente Scolastico, che lo presiede, da un

docente designato dal Consiglio d’Istituto e da due rappresentanti eletti dai

genitori (Art. 5 - Comma 1).

In caso di incompatibilità (qualora faccia parte dell’O.G. lo stesso soggetto che

abbia irrogato la sanzione) o di dovere di astensione (qualora faccia parte dell’O.G.

un genitore di studente sanzionato) è prevista sostituzione con membro supplente

(un docente e un genitore).

ORGANO DI GARANZIA COMPONENTI Dirigente scolastico: Prof.ssa Anna Lucia Crescitelli Componente Docente: Prof.ssa Grazia Ausania Prof.ssa Elena Maffei

Page 22: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 22/141

Componente Genitori: sig. Medoro De Vito

ORGANO DI GARANZIA D’ISTITUTO

REGOLAMENTO

L’Organo di Garanzia interno all’Istituto, previsto dall’art.5, commi 2 e 3 dello

Statuto delle Studentesse e degli Studenti, è istituito e disciplinato dal presente

regolamento.

L’Organo di Garanzia designato dal Consiglio d’Istituto è composto dal Dirigente

Scolastico, che ne assume la presidenza, 1 docente e da 2 genitori.

Contro le sanzioni disciplinari è ammesso ricorso da parte dei genitori all’Organo

di Garanzia interno che decide in via definitiva.

L’Organo di Garanzia decide, su richiesta di chiunque vi abbia interesse, anche nei

conflitti che sorgano all’interno della scuola in merito all’applicazione del presente

regolamento e dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti.

La convocazione dell’Organo di Garanzia spetta al Presidente, che provvede a

designare, di volta in volta, il segretario verbalizzante. L’avviso di convocazione

va fatto pervenire ai membri dell’Organo, per iscritto, almeno 4 giorni prima della

seduta.

Per la validità della seduta è richiesta la presenza della metà più uno dei

componenti.

Ciascun membro dell’Organo di Garanzia ha diritto di parola e di voto;

l’espressione del voto è palese. Non è prevista l’astensione: in caso di parità

prevale il voto del Presidente.

Qualora l’avente diritto avanzi ricorso ( che deve essere presentato per iscritto), il

Presidente dell’Organo di Garanzia, preso atto dell’istanza inoltrata, dovrà

convocare mediante lettera i componenti l’Organo non oltre 15 giorni dalla

presentazione del ricorso medesimo.

Il Presidente, in preparazione dei lavori della seduta, deve accuratamente assumere

tutti gli elementi utili allo svolgimento dell’attività dell’Organo, finalizzata alla

puntuale considerazione dell’oggetto all’ordine del giorno.

L’esito del ricorso va comunicato per iscritto all’interessato.

L’Organo di Garanzia resta in carica 2 anni scolastici.

Page 23: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 23/141

ORGANO DI GARANZIA REGIONALE

La competenza a decidere sui reclami contro le violazioni dello Statuto, anche

contenute nei regolamenti d’istituto, già prevista dall’originario testo del DPR 249,

viene specificatamente attribuita al Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale.

E’ da ritenersi che, in tal caso, il termine per la proposizione del reclamo sia di

quindici giorni, in analogia con quanto previsto dal comma 1 dell’art. 5, decorrenti

dalla comunicazione della decisione dell’Organo di Garanzia della scuola.

E’ istituito un Organo di Garanzia Regionale che dura in carica due anni scolastici.

Detto organo - presieduto dal Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale o da un

suo delegato – è composto da tre docenti e da tre genitori designati nell’ambito

della comunità scolastica regionale.

L’organo di garanzia regionale, dopo aver verificato la corretta applicazione della

normativa e dei regolamenti, procede all’istruttoria esclusivamente sulla base della

documentazione acquisita o di memorie scritte prodotte da chi propone il reclamo

o dall’Amministrazione (Comma 4). Non è consentita in ogni caso l’audizione

orale del ricorrente o di altri controinteressati.

Il comma 5 fissa il termine perentorio di 30 giorni, entro il quale l’Organo di

Garanzia Regionale deve esprimere il proprio parere. Qualora entro tale termine

l‘Organo di Garanzia non abbia comunicato il parere o rappresentato esigenze

istruttorie, per cui il termine è sospeso per un periodo massimo di 15 giorni e per

una sola volta (Art.16 - comma 4 della Legge 7 agosto 1990, n. 241), il Direttore

dell’Ufficio Scolastico Regionale può decidere indipendentemente dal parere.

Page 24: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 24/141

fra Scuola, Famiglia e Studente, introdotto dal DPR 235/’07, art 3, si ispira ai

principi generali dello “Statuto delle studentesse e degli studenti” (DPR 249/’98)

su cui si fonda il Regolamento del nostro Istituto ed ogni altra forma di

regolamentazione della vita scolastica. Poiché la condivisione delle regole del

vivere quotidiano può avvenire solo con una costante ed efficace collaborazione

tra scuola e famiglia, attraverso questo Patto formativo, le parti si impegnano a

costruire e sviluppare un’alleanza educativa basata su relazioni costanti e durature

che riconoscano i reciproci ruoli.

Questo Istituto sottoscrive, pertanto, con la famiglia dell’alunno/a il seguente

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’

finalizzato a definire in modo trasparente e condiviso diritti e doveri nel rapporto

fra istituzione scolastica autonoma, famiglie e studenti. Il rispetto del Patto

costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto di fiducia

reciproca, atto a rafforzare le finalità educative del Piano dell’Offerta Formativa e

il successo scolastico degli studenti

Con esso

LA SCUOLA SI IMPEGNA A:

assicurare una formazione umana, etica e culturale di qualità, nella quale il

processo di apprendimento, l’acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della

coscienza critica degli studenti vengono favoriti e garantiti dal «patto formativo»;

offrire un ambiente favorevole alla crescita della persona nella sua integrità,

garantendo una didattica competente che, in un clima educativo sereno e

partecipativo, favorisca il processo di formazione nel rispetto delle modalità, dei

tempi e dei ritmi propri di ciascuna persona, intesa nella sua irripetibilità,

singolarità e unicità;

promuovere iniziative concrete atte al recupero di condizioni di ritardo e di

svantaggio, al fine di favorire il successo formativo, contrastare la dispersione

scolastica nonché promuovere il talento e incentivare i casi di eccellenza;

creare un ambiente favorevole all’accoglienza, al confronto, all’integrazione e al

rispetto reciproco, favorendo la conoscenza tra studenti;

intraprendere relazioni aperte al dialogo e alla collaborazione con le famiglie, con

gli alunni e con tutte le agenzie educative presenti sul territorio;

comunicare costantemente con le famiglie nella massima trasparenza,

informandole sull’andamento didattico - disciplinare degli studenti, con

Page 25: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 25/141

aggiornamenti sulle valutazioni delle prove scritte, grafiche e orali tramite la

scheda di valutazione e con i colloqui previsti nel rispetto della privacy;

far rispettare le norme di comportamento e i divieti e prendere gli adeguati

provvedimenti disciplinari previsti nel Regolamento d’Istituto in caso di infrazioni;

accogliere e ascoltare i bisogni degli alunni e delle loro famiglie promuovendo un

sereno clima di fiducia e di dialogo;

mantenere ordine e pulizia in tutti gli spazi della scuola per assicurare un ambiente

salubre e tranquillo.

TUTTE LE COMPONENTI OPERANTI NELLA SCUOLA, ciascuna nel

rispetto del proprio ruolo, si impegnano a garantire il buon funzionamento

dell’Organismo scolastico.

In particolare:

Il DIRIGENTE SCOLASTICO si impegna a:

garantire e promuovere l’attuazione del Piano dell’Offerta Formativa, ponendo

ciascuna componente scolastica nelle condizioni di esprimere al meglio il proprio

ruolo;garantire ad ogni componente scolastica la possibilità di esprimere e

valorizzare, all’interno del proprio ruolo, competenze, professionalità e

potenzialità, in un clima di dialogo, collaborazione e rispetto reciproci;cogliere le

esigenze formative degli studenti e della comunità entro la quale opera la scuola

per cercare risposte adeguate.

I DOCENTI si impegnano a :

informare gli alunni degli obiettivi educativi e didattici, dei tempi e delle modalità

di attuazione delle attività per renderli responsabilmente partecipi del percorso

educativo;svolgere le attività di verifica e valutazione in modo congruo rispetto ai

programmi e ai ritmi di apprendimento, esplicitandone criteri e modalità e

motivandone gli esiti comunicare costantemente con le famiglie in merito ai

risultati, alle difficoltà, ai progressi nelle discipline di studio, oltre che agli aspetti

inerenti il comportamento degli alunni;prestare ascolto, attenzione, garantendo

riservatezza ai problemi degli studenti, in modo da favorire l’interazione

pedagogica con le famiglie.

Il PERSONALE A.T.A. si impegna a:

conoscere il Piano dell’Offerta Formativa e collaborare alla sua realizzazione,

nell’ambito delle competenze di ciascuno; segnalare al dirigente scolastico tutte le

situazioni di violazione ai regolamenti interni di cui venissero direttamente a

conoscenza durante l’esercizio della propria funzione offrire sempre la propria

disponibilità e il proprio supporto per sostenere gli orientamenti educativi posti alla

base del “patto formativo”, favorendo l’instaurarsi di un clima di rispetto e

collaborazione fra tutte le componenti scolastiche.

Page 26: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 26/141

LA FAMIGLIA si impegna a:

dal Regolamento di Istituto:

instaurare un dialogo costruttivo con il Dirigente Scolastico e con i docenti,

rispettando la loro professionalità, condividere il Piano dell’ Offerta

formativa della scuola assumendosi la responsabilità di partecipare al

dialogo educativo e collaborare con i docenti;

informare la scuola di eventuali problemi che possano condizionare

negativamente l’andamento scolastico del proprio figlio;

promuovere nei propri figli, mediante accurato controllo, il senso di

responsabilità verso l’adempimento di doveri e impegni scolastici;

adoperarsi affinché i figli rispettino il Regolamento di Istituto, in particolar

modo per ciò che riguarda la puntualità e la giustificazione di assenze o

ritardi;

prendere parte attiva agli Organismi Collegiali; tenersi aggiornati su

impegni, scadenze, iniziative scolastiche, controllando costantemente il

quaderno delle comunicazioni dello studente e partecipando con regolarità

alle riunioni previste;

far rispettare ai propri figli le norme di comportamento fissate nel

Regolamento d’Istituto quali, ad esempio, la cura di un abbigliamento

consono al contesto scolastico, il divieto di utilizzare cellulari e quello di

portare a scuola materiale non attinente all’attività scolastica;

intervenire responsabilmente rispetto ad eventuali danni provocati dal

figlio/a a persone o cose della scuola, anche attraverso il risarcimento dei

danni, nelle forme e nelle modalità previste libertà di insegnamento e la loro

competenza valutativa ;

riconoscere e rispettare il ruolo di guida del Dirigente Scolastico e degli

insegnanti anche nella diversità dei pareri e nel diritto di esprimere critiche

civili e costruttive.

LO STUDENTE si impegna a:

essere consapevole dei propri diritti-doveri osservando assiduamente un

comportamento positivo e rispettoso dell’ambiente scolastico, considerato

come insieme di persone, arredi e situazioni;

frequentare regolarmente e con puntualità le lezioni, assolvere con serietà

agli impegni di studio e favorire un produttivo svolgimento dell’attività

didattica e formativa con la propria attenzione e partecipazione alla vita

della classe;

avere nei confronti del dirigente scolastico, dei docenti, del personale non

docente, lo stesso rispetto che questi ultimi devono loro, riconoscendo ed

accettando comunque l’autorevolezza educativa dell’adulto;

riferire puntualmente alla famiglia le comunicazioni provenienti dalla scuola

e dai docenti e rispettare tutte le decisioni relative alla propria vita scolastica

negoziate dai docenti con la famiglia;

Page 27: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 27/141

usare un linguaggio e curare un abbigliamento consoni al contesto educativo

che connota la scuola;

avere la massima cura nell’uso delle strutture e degli arredi, condividendo la

responsabilità di rendere accogliente l’ambiente scolastico, mantenendo

pulita e ordinata l’aula fino alla fine delle lezioni;

assumere comportamenti responsabili a tutela della sicurezza di se stessi e

degli altri non solo a scuola ma in qualunque circostanza o esperienza

promossa dall’Istituzione scolastica;

accogliere e rispettare le diversità personali e culturali e la sensibilità altrui

impegnandosi a realizzare i valori della tolleranza, della solidarietà,

dell’integrazione.

Il genitore e lo studente, presa visione delle regole che la scuola ritiene

fondamentali per una corretta convivenza civile, sottoscrivono con il Dirigente

Scolastico il presente Patto Educativo di Corresponsabilità condividendone gli

obiettivi e gli impegni.

Copia di tale Patto è inserita, come parte integrante, nel Regolamento d’Istituto.

Il Dirigente scolastico

Il Genitore

Lo Studente

Page 28: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 28/141

“Ogni specifico territorio possiede legami con le varie aree del mondo e con ciò stesso

costituisce un microcosmo che su scala locale riproduce opportunità, interazioni, tensioni,

convivenze globali”

Per MISSION intendiamo la finalità che caratterizza la nostra scuola.

ANALISI DEL CONTESTO

IL TERRITORIO Realtà economica

Il territorio di Avellino, città di antica tradizione agricola e commerciale, è caratterizzato da un

tipo di economia mista che si è sviluppata nel tempo grazie alla produzione ortofrutticola,

vinicola, all'attività di alcune industrie (FMA, Novolegno, Denso ecc.) , attive anche a livello

internazionale. Altre piccole e medie aziende, a conduzione familiare, sono riuscite ad arginare il

fenomeno dilagante della disoccupazione, che resta però una realtà ancora presente sul territorio.

Una risorsa importante è costituita nel settore terziario dalla Banca della Campania, di antica

istituzione , dal Banco di Napoli e BCC Irpina insediatasi recentemente.

Realtà socio- culturale

Page 29: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 29/141

La realtà sociale si presenta complessa: a fronte di famiglie ben inserite nel contesto sociale e

portatrici di valori forti, ce ne sono altre con problematiche complesse derivanti da un contesto

familiare a volte disgregato e povero di stimoli culturali.

Tutto ciò comporta un aumento di oneri per la scuola che deve farsi carico, in questi casi,

dell’intero processo di crescita dell’alunno, anche dal punto di vista socio-relazionale.

Ci sono alcuni alunni che, alle difficoltà di integrazione, uniscono povertà linguistica e disagio

sociale che determina, anche sul piano comunicativo-relazionale, una situazione di svantaggio

che porta inevitabilmente a segnali di malessere nei confronti della società, sfocianti in

atteggiamenti non sempre idonei al contesto scolastico.

L’ambiente socio - culturale è eterogeneo e, per una esigua parte, a rischio di emarginazione-

devianza. La maggior parte dei genitori sono impiegati, operai, artigiani e liberi professionisti; si

registra anche, soprattutto negli ultimi tempi, una percentuale di disoccupati o cassa-integrati.

Un 20 % dei genitori ha interrotto gli studi alla 5^ elementare; poco più della metà possiede la

licenza media; la restante parte il diploma e la laurea.

I loro interessi sono in prevalenza di tipo pratico e di evasione (guardare la TV, seguire le partite

di calcio, leggere riviste femminili, usare il PC ecc).

Ciò induce a rispondere ai bisogni dei ragazzi con l’acquisto di beni materiali, sottovalutando le

loro reali necessità.

Da segnalare la crescente presenza di alunni figli di immigrati dell’est Europa, alcuni dei quali

inseriti già da tempo nel contesto locale.

La maggior parte delle famiglie partecipa abbastanza alle fasi di progettazione, realizzazione e

verifica delle attività della scuola; per questo la scuola dall’anno scorso si è fatta promotrice di

una maggiore apertura nei confronti di tutti gli attori del processo formativo, promuovendo

progetti integrati con il territorio e con gli enti locali.

Servizi e risorse

I servizi, presenti sul territorio sono di tipo prevalentemente sportivo (campi di calcio, palestre

private) e ricreativo (Parrocchie e Circoscrizioni). I ragazzi avvertono una non adeguata presenza

di centri di aggregazione per il tempo libero, nonostante siano operanti alcune associazioni .

Particolarmente presente sul territorio è la scuola che collabora attivamente con altri enti per

contrastare fenomeni di bullismo, che seppur in minima parte sono presenti.

Bisogni degli alunni

Gli alunni si affacciano alla Scuola Secondaria Statale 1° Grado “D.Alighieri” con una

preparazione di base accettabile; una parte però registra marcate carenze nelle abilità di base,

non sempre certificate. Inoltre si osserva in qualche allievo l’ abitudine a parlare in dialetto, uno

scarso interesse per la lettura, capacità espressive non adeguatamente sviluppate, scarsa sicurezza

e limitata adattabilità, consolidata abitudine a trascurare lo studio pomeridiano. Di contro ci sono

allievi preparati che, indirizzati nella giusta direzione,sono le future eccellenze della scuola .Ciò

che preoccupa maggiormente i docenti è però l’evidente fragilità di una fetta di alunni incapaci

di affrontare le difficoltà, refrattari al rispetto delle regole e soprattutto con un ridotto senso di

responsabilità.

Alcuni conoscono le tradizioni, gli usi e i costumi della loro città. Hanno come modelli quelli

proposti dai mass-media; spesso sono iperprotetti dalla famiglia, ma qualcuno é abbandonato a

se stesso. Nel tempo extrascolastico la maggior parte è impegnata in attività ginniche, sportive o musicali,

mentre la restante parte passa molto tempo davanti alla TV, al computer o per le strade dei

quartieri.

Per cercare di creare apprendimenti significativi e per permettere ad ogni alunno di esplicitare la

propria intelligenza progettuale, si è puntata l’attenzione sulla continuità didattico-educativa con

incontri sulla solidarietà, la Legalità e attraverso un percorso sui diritti umani al fine di

sviluppare negli alunni competenze di tipo:

personale e relazionale (rafforzamento dell’autostima, della capacità di scelta e di relazioni

significative all'interno della comunità scolastica e sociale);culturale (offerta formativa

motivante ed adeguata agli stili - ai ritmi - alle modalità di apprendimento dei singoli alunni).

Page 30: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 30/141

La Scuola Secondaria Statale di primo grado “D. Alighieri” opera in un comune di circa 450.000

abitanti .

E’ stata istituita ad Avellino nel 1942 come ginnasio e nel 1947 è divenuta Scuola media, per

molti anni, ha rappresentato il fulcro delle attività socio - culturali che si sono svolte in questo

comune. L'autonomia scolastica si caratterizza come un'attività di relazione tra luoghi formativi e

contesti territoriali.

Una concezione molecolare dell'autonomia sarebbe del tutto inadeguata alle trasformazioni in

atto e in aderente rispetto al nuovo quadro normativo. Il successo dell'autonomia sta proprio

nella costruzione di una ricca rete di relazioni e scambi che i sociologi definiscono “capitale

sociale”.

Occorre che la scuola sviluppi un clima di fiducia, di cooperazione, di appartenenza sia

all'interno della scuola che all'esterno.

Ed è in questa direzione che il nostro Istituto si sta muovendo: tenendo presente la realtà

economica e sociale esistente sul territorio e la necessità di coinvolgere Genitori ed Enti

territoriali in un rapporto di collaborazione e partenariato nell’ottica sia della prevenzione del

disagio e della riduzione dell’insuccesso scolastico (che, pur se in evidente diminuzione,

continua a persistere), sia della promozione culturale, umana, sociale e del miglioramento del

processo formativo;condividendo, con tutti gli attori del processo formativo, le linee

programmatiche della progettazione con protocolli d’intesa e convenzioni;diventando soggetto

attivo di relazioni culturali - sociali - economiche e giuridiche per la costruzione di un sistema

integrato che realizzi una significativa coesione sociale e porti al successo formativo.

A tal proposito ogni anno, vengono promossi degli incontri con le realtà territoriali, al fine di

programmare un'offerta formativa integrata e funzionale ai bisogni formativi degli alunni in

rapporto al Territorio.

Page 31: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 31/141

MAPPA DEI BISOGNI SOCIO-CULTURALI

AMBITI SOCIO-CULTURALI

conoscenze e

competenze

orientamento

autonomia

salute

sicurezza

prevenzione

rischio

centri di

aggregazione

ricreativa,

culturale,

sportiva

territorio

diversità

cultura,religione

abitudini

vita familiare

economia

investimenti

comunicazione

struttura sociale

servizi

vita familiare

cittadinanza

solidarietà

partecipazione

Page 32: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 32/141

IL NOSTRO OBIETTIVO E’:

LA CENTRALITA’ del SOGGETTO che

APPRENDE

Ogni alunno possiede una propria identità affettiva e cognitiva, frutto di vissuti,

situazioni, attitudini, capacità.

E’ compito della scuola far sì che questo bagaglio di contenuti esperenziali possa

organizzarsi in apprendimento attivo.

Ciò è possibile attraverso una relazione pedagogica aperta all’ascolto,al dialogo,

all’attenzione nei confronti dell’altro, nella consapevolezza che gli aspetti psico-

relazionali costituiscono la base per lo sviluppo della motivazione ad apprendere.

E’ perciò necessario un progetto formativo finalizzato alla crescita culturalmente

consapevole di sentimenti, esperienze, capacità.

Page 33: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 33/141

Leggere

scrivere interpretare esprimersi

comunicare ascoltare rapportarsi

relazionarsi comprendere discutere

rispettare partecipare

rielaborare produrre coordinare

padroneggiare ipotizzare

dedurre cooperare

interagire osservare progettare

conoscere organizzare costruire

controllare studiare memorizzare

sperimentare indagare analizzare sintetizzare

verificare misurare stimare orientarsi localizzare calcolare

classificare ordinare

rappresentare ricostruire descrivere

cogliere relazioni collegare confrontare

ricercare

LIN. ITALIANA

LIN.STRANIERA

STORIA

MATEMATICA

SCIENZE

TECNOLOGIA

CITTADINANZA E

COSTITUZIONE GEOGRAFIA

ARTE E IMMAGINE

MUSICA

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE

RELIGIONE

Page 34: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 34/141

“ STAVOLTA LA GUIDA……LA FACCIO IO!!!!!!”

Page 35: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 35/141

POF

Page 36: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 36/141

“Cittadinanza e Costituzione” è il nuovo insegnamento introdotto nelle scuole di ogni ordine

e grado con la legge 169 del 30/10/2008 e offre l’occasione per una messa a punto del

fondamentale rapporto che lega la Scuola alla Costituzione sia dal punto di vista della sua

legittimazione, sia dal punto di vista del compito educativo ad essa affidato. E’ individuato

nell’area storicogeografica e storicosociale ed è oggetto di specifica valutazione. Col

termine “Cittadinanza” si vuole indicare la capacità di sentirsi cittadini attivi, che esercitano

diritti inviolabili e rispettano i doveri inderogabili della società di cui fanno parte ad ogni

livello: da quello familiare a quello scolastico, da quello regionale a quello nazionale, da

quello europeo a quello mondiale, nella vita quotidiana, nello studio e nel mondo del lavoro.

Lo studio della “Costituzione”, permette non solo di conoscere il documento fondamentale

della nostra democrazia, ma anche di fornire una “mappa di valori” utile per esercitare la

cittadinanza a tutti i livelli. Va sottolineato che la scuola, presidio di legalità, è credibile nella

sua funzione educativa quando è in grado di proporre modelli positivi di comportamento. Le

attività educative promosse nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado devono perciò

favorire l’acquisizione di competenze interpersonali, interculturali, sociali e civiche, che

consentano la partecipazione consapevole e responsabile alla vita sociale e lavorativa in

società sempre più complesse. E’ necessario, quindi, potenziare la conoscenza dei valori

costituzionali attraverso interventi educativi centrati sulla cittadinanza democratica ed attiva,

e di conseguenza, della legalità. Una tale formazione si fonda sulla conoscenza

approfondita della nostra grande “Carta Costituzionale”, con l’adesione ai suoi principi ed

ad i suoi valori di libertà, di giustizia, di uguaglianza, di rispetto della dignità della persona,

di solidarietà, di pari opportunità che costituiscono il punto di partenza per sviluppare la

coscienza civica, per imparare a convivere in armonia con le tante “diversità” presenti nella

nostra società e per interpretare criticamente un mondo globalizzato, tecnologicamente

avanzato e soggetto a continui cambiamenti.

Page 37: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 37/141

Page 38: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 38/141

• o conoscenza della Costituzione;

• o diritti e doveri del cittadino;

• o diritti e doveri del lavoratore;

• o studio del diritto internazionale in materia di diritti umani;

• o studio delle istituzioni europee. Verrà effettuata una visita di istruzione a Roma

per conoscere e visitare il nostro Parlamento.

La realizzazione di questi “obiettivi” da perseguire, è legata al coinvolgimento di tutto il

personale scolastico, soprattutto i docenti di tutte le aree disciplinari, che devono ricercare e

valorizzare i contenuti, le metodologie, le forme di relazione e valutazione degli apprendimenti

che maggiormente forniscono le competenze civiche e sociali. Il documento di indirizzo

prevede percorsi specifici con approfondimenti di alcuni argomenti, in particolare:

Page 39: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 39/141

PER NOI L’INDIVIDUO E’ IL CENTRO DI TUTTO!

Page 40: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 40/141

Page 41: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 41/141

L'appartenenza dell'Italia all'U.E. e la sua adesione all'O.C.S.E.-Pisa fanno sì che gli esiti di

apprendimento da perseguire non possano non prescindere dalla Strategia di Lisbona 2010 che

ha evidenziato il ruolo cruciale dell’istruzione per far acquisire agli alunni:

1. la comunicazione in lingua madre, che si esplicita nella capacità di scrittura, di lettura, di

comprensione dei testi e di comunicazione chiara e adeguata del proprio pensiero;

2. le competenze di base in matematica, scienze e tecnologia;

3. la comunicazione in lingue straniere;

4. le competenze informatiche;

l'imparare ad imparare, vale a dire l'acquisizione del metodo dell'apprendimento continuo che

serve lungo tutto il corso della vita.

L’azione formativa di questa scuola punta quindi sulla:

attualità cognitiva, in quanto si parte dal vissuto esistenziale dell’alunno e dal suo contesto

socioculturale per affrontare problemi socio- ecologici ( afferenti all’ambiente urbano ed

extraurbano, alla tutela della città e della natura), valoriali (solidarietà - emarginazione - società

multirazziale), esistenziali (relativi alle esperienze intrafamiliari - di integrazione tra pari, con

l’altro sesso, ecc);problematicità cognitiva della conoscenza , esperita tramite le attività

dell’Offerta Formativa per:

sviluppare la partecipazione dei giovani all’esercizio della cittadinanza attiva,

promuovendone la sensibilizzazione all’impegno nel campo della solidarietà, della legalità e del

volontariato e sviluppando il senso di appartenenza al corpo sociale (Scuola – Comune -

Provincia - Regione -Stato - Europa) attraverso una progettualità condivisa con Enti Territoriali;

valorizzare la famiglia, le istituzioni e il sociale nel progetto educativo, sollecitando le varie

componenti a partecipare alle attività culturali – sportive – artistico – ambientali promosse e

concordate con la scuola;

promuovere apprendimenti che rinforzino il passaggio dai vissuti personali ai saperi culturali

e diventino efficaci azioni di orientamento;

promuovere l'inclusione scolastica e sociale degli alunni con disabilità.

INTEGRAZIONE SCOLASTICA

Promozione del Diritto allo studio degli alunni diversamente abili, inteso a far acquisire loro il

massimo sviluppo cognitivo possibile, attraverso lo sviluppo delle competenze negli

apprendimenti, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione.

Page 42: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 42/141

“Chiarisce la direzione verso cui si muove l'Istituto e coordina l'azione di

molte persone”

La scuola:organizza

attività con l'utilizzo delle nuove tecnologie informatiche

attività extra - curriculari in orario pomeridiano con esperienze formative di

approfondimento su temi e problematiche riguardanti temi attuali e approfondimenti

disciplinari;

iniziative di solidarietà e culturali con Associazioni ( Parrocchia, Progetto Memoria,

AIGA,ecc) Enti (Comune- ASL ) ed altre agenzie educative presenti sul territorio;

stipula accordi con prestatori d'opera per i bisogni degli alunni diversamente abili;

migliora la cultura del servizio e la “visibilità”esterna attraverso una risposta qualificata

alle richieste degli alunni e dei genitori;

diventa centro di promozione culturale e sociale stabilendo rapporti di collaborazione e di

intesa con gli enti territoriali (Comune- Provincia -Regione), con Vigili Urbani e

Carabinieri – per attività riguardanti la legalità e l' educazione stradale e consentendo

l'uso dell'edificio o delle attrezzature per attività culturali (Associazioni di volontariato e

culturali);

si avvale del supporto di Consulenti specializzati operanti nelle ASL : Servizio integrazione

scolastica - Servizi Sociali -Consultori familiari;

opera in stretta collaborazione con le famiglie attraverso incontri programmati con i

genitori;

stabilisce rapporti in rete con altre scuole;

risponde alle “quote” di competenza regionale, locale e comunitaria;

consente la verifica e il confronto rispetto a “standard” di valutazione e di certificazione;

valorizza la diversità individuale e comunitaria.

Page 43: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 43/141

AZIONE SOGGETTO

Delineazione dell'alunno reale (bisogni

contestualizzati)

Collegio dei Docenti

Risultati attesi (conoscenze, abilità e

competenze di ciascun insegnamento)

Condivisione Collegio dei Docenti

Definizione dell'impianto organizzativo (tempi,

spazi,classi e gruppi)

Condivisione Collegio dei Docenti

Definizione del sistema valutativo globale Condivisione Collegio dei Docenti

Definizione delle Unità di lavoro trasversali e

disciplinari

Condivisione dei Dipartimenti

Criteri di verifica e di valutazione delle

competenze per classi parallele

Condivisione dei Dipartimenti

Risultati attesi in progressione annuale

(trasversali e specifici)

Condivisione dei Dipartimenti

Definizione dell'impianto curricolare

disciplinare

Condivisione dei Dipartimenti

Page 44: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 44/141

La valutazione degli alunni, tenendo conto anche dei disturbi specifici di apprendimento e della

disabilita', ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento

scolastico complessivo degli alunni. La valutazione concorre, con la sua finalita' anche formativa

e attraverso l'individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di

autovalutazione degli alunni medesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo

formativo,anche in coerenza con l'obiettivo dell'apprendimento permanente di cui alla «Strategia

di Lisbona nel settore dell'istruzione e della formazione», adottata dal Consiglio europeo con

raccomandazione del 23 e 24 marzo 2000.

(Da DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 giugno 2009 , n. 122)

L'analisi d'ingresso (valutazione diagnostica) accerterà negli alunni il livello di presenza degli

indicatori di competenza scelti e la progettazione individuerà obiettivi coerenti agli stessi

indicatori.

La valutazione formativa controllerà i processi di acquisizione dei risultati utilizzando gli

indicatori individuati.

La valutazione sommativa utilizzerà, come criteri per i giudizi finali, gli stessi indicatori scelti.

La rilevazione della situazione d'ingresso e l'analisi dei bisogni non costituiscono solo una

pratica iniziale, ma tutto il percorso formativo che si dipana in un rapporto dinamico tra bisogni

ed esiti attesi, sempre coerenti con gli obiettivi verticali continui che caratterizzano il curricolo

stesso.

Il curricolo dunque è il percorso attraverso il quale si sviluppano gli apprendimenti

(conoscenza, abilità, competenze).

Page 45: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 45/141

ELEMENTI DI

VALUTAZIONE

DESCRITTORI VOTO

FREQUENZA Assidua, puntualità nell’adempimento dei doveri

scolastici

10

PARTECIPAZIONE

Propositiva ed attiva per le iniziative didattiche

programmate sia curriculari che extracurriculari

10

MOTIVAZIONE

Fortemente motivato e corretto nei rapporti con i

docenti, con i compagni e personale della scuola

10

CONSAPEVOLEZZA

E RISPETTO DELLE

REGOLE

Pienamente rispettoso e consapevole delle regole

di convivenza scolastica e del patrimonio della

scuola

10

FREQUENZA

Assidua, puntualità nell’adempimento dei doveri

scolastici

9

PARTECIPAZIONE

Attiva per le iniziative didattiche programmate sia

curriculari che extracurruculari

9

MOTIVAZIONE

Rispettoso delle regole della convivenza

scolastica e del patrimonio della scuola.

9

CONSAPEVOLEZZA

E RISPETTO DELLE

REGOLE

Corretto nei rapporti con i docenti, compagni e

personale della scuola

9

FREQUENZA

Impegno regolare nell’adempimento dei doveri

scolastici

8

PARTECIPAZIONE

Attiva sia alle iniziative didattiche programmate

sia curriculari che extracurriculari

8

MOTIVAZIONE

Abbastanza motivato e corretto con docenti e

personale della scuola

8

CONSAPEVOLEZZA

E RISPETTO DELLE

REGOLE

Disponibile alla collaborazione per raggiungere

gli obiettivi formativi prefissati.

8

FREQUENZA

Impegno talvolta irregolare con incidenza non positiva sugli obiettivi formativi fissati

7

PARTECIPAZIONE

Non sempre puntuale nel rispettare le regole di

convivenza scolastica, anche se disponibile alla

collaborazione con i compagni e gli operatori

della scuola

7

MOTIVAZIONE

Abbastanza motivato e generalmente corretto con

i docenti, i compagni e tutti gli operatori della

scuola

7

Page 46: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 46/141

CONSAPEVOLEZZA

E RISPETTO DELLE

REGOLE

Non sempre corretto nel comportamento, ma

sensibile ai richiami

7

FREQUENZA

Impegno irregolare nell’adempimento dei doveri

scolastici

6

PARTECIPAZIONE

Passiva e/o sollecitata alle iniziative didattiche

programmate sia curriculari che extracurriculari

6

MOTIVAZIONE

Non sempre motivato e generalmente corretto con

i docenti, i compagni e il personale della scuola.

6

CONSAPEVOLEZZA

E RISPETTO DELLE

REGOLE

Non sempre corretto, collabora solo se sollecitato 6

FREQUENZA

Scarsa, mancanza di puntualità nell’adempimento

dei doveri scolastici, passivo e dispersivo per le

attività didattiche

5

PARTECIPAZIONE

Non rispettoso nei confronti di docenti, compagni

e operatori della scuola

5

MOTIVAZIONE

Non disponibile alla collaborazione formativa 5

CONSAPEVOLEZZA

E RISPETTO DELLE

REGOLE

Responsabile di comportamenti violenti e/o

offensivi accertati e sanzionati e/o reiterati di una

certa gravità, anche in relazione al rispetto del

patrimonio della scuola, nonché di comportamenti

perseguiti dal Regolamento d’Istituto con sanzioni

disciplinari che comportino l’allontanamento

5

Page 47: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 47/141

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE INTERROGAZIONI

DISCIPLINARI CLASSI I – II – III

LIVELLO DI PRESTAZIONE VOTO

Conoscenza completa della materia, capacità di

rielaborazione con spirito critico i contenuti, di operare

collegamenti, di organizzare autonomamente le conoscenze

in situazioni nuove, di operare analisi e sintesi, di esporre

con proprietà di linguaggio e ricchezza lessicale.

10

Conoscenza completa della materia, capacità di rielaborare

con spirito critico i contenuti, di operare collegamenti, di

organizzare autonomamente le conoscenze in situazioni

nuove, di operare analisi e sintesi, di esporre con liguaggio

appropriato.

9

Conoscenza completa della materia, capacità di

rielaborazione dei contenuti , di operare collegamenti, di

applicare i contenuti e le procedure proposte, di esporre in

modo corretto.

8

Conoscenza, comprensione, applicazione ed esposizione di

contenuti e procedure proposte in forma chiara e corretta. 7

Conoscenza globale dei contenuti ed esposizione semplice,

ma complessivamente corretta. 6

Conoscenza parziale dei contenuti ed esposizione incerta. 5

Conoscenza frammentaria e lacunosa dei contenuti

essenziali ed esposizione stentata e poco chiara. 4

Page 48: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 48/141

ITALIANO

COMPRENSIONE

DELLA LINGUA

ORALE

Comprende messaggi complessi individuando informazioni

principali, secondarie e anche scopi impliciti

9-10

Comprende i messaggi e sa operare semplici inferenze 8

Comprende i messaggi individuando le informazioni principali 7

Comprende i messaggi essenziali 6

Comprende i messaggi essenziali con difficoltà 5

Non comprende i messaggi essenziali 0-4

COMPRENSIONE

DELLA LINGUA

SCRITTA

Legge e comprende i vari tipi di testo individuando messaggi

espliciti, impliciti, scopi e tipologia

9-10

Legge e comprende i vari tipi di testo ricavando informazioni

principali, secondarie e la tipologia

8

Legge e comprende i vari tipi di testo ricavando informazioni

principali e la tipologia

7

Comprende semplici testi ricavando informazioni essenziali 6

Comprende semplici testi con difficoltà 5

Ha gravi difficoltà nel comprendere semplici testi 0-4

PRODUZIONE

DELLA LINGUA

ORALE

Riferisce e argomenta messaggi corretti e coerenti, in modo

organico e funzionale allo scopo

9-10

Riferisce messaggi ordinati e corretti 8

Riferisce messaggi ordinati in campi noti e non complessi 7

Produce messaggi semplici in campi noti 6

Si esprime con difficoltà anche in campi noti 5

Ha gravi difficoltà ad esprimersi 0-4

PRODUZIONE

DELLA LINGUA

SCRITTA

Produce testi complessi corretti, coerenti con la tipologia testuale e

funzionali allo scopo

9-10

Produce testi corretti, coerenti e adeguati scopo 8

Produce testi semplici, non sempre corretti 7

Produce testi essenziali poco corretti 6

Produce testi poveri di contenuto e scorretti 5

Produce testi non coerenti e scorretti 0-4

CONOSCENZA

DELLA

STRUTTURA

DELLA LINGUA E

DEI SUOI ASPETTI STORICO-

EVOLUTIVI

Comprende il rapporto di derivazione dell’italiano dal latino e

conosce con precisione la struttura fono-morfo-sintattica

9-10

Conosce l’evoluzione della lingua nel tempo e la struttura fono-

morfologica

7-8

Conosce l’evoluzione della lingua e delle strutture fono-morfo-sintattiche

6

Ha una scarsa conoscenza dell’evoluzione della lingua e delle

strutture fono-morfo-sintattiche

5

Page 49: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 49/141

Non conosce l’evoluzione della lingua e le strutture fono-morfo-

sintattiche

0-4

STORIA-CITTADINANZA E COSTITUZIONE-GEOGRAFIA

CONOSCENZA

DEGLI EVENTI

STORICI

Conosce gli elementi costitutivi di fatti, fenomeni e dell’evoluzione

storico-sociale stabilendo confronti e relazioni spazio-temporali

9-10

Conosce gli elementi costitutivi di fatti, fenomeni e dell’evoluzione

storico-sociale stabilendo relazioni

8

Conosce gli elementi principali di fatti, fenomeni e dell’evoluzione

storico-sociale e li colloca nello spazio e nel tempo in modo

approssimativo

7

Conosce in maniera essenziale gli elementi di fatti e fenomeni e

stabilisce confronti e relazioni con difficoltà

6

Ha difficoltà nella collocazione spazio-temporale di fatti e

fenomeni

5

Non sa collocare nello spazio e nel tempo fatti e fenomeni 0-4

COMPRENSIONE

E USO DEI

LINGUAGGI E

DEGLI

STRUMENTI

SPECIFICI

Seleziona e classifica dati e informazioni, usa in maniera efficace il

lessico specifico e gli strumenti propri della disciplina

9-10

Seleziona e classifica dati e informazioni, usa in maniera

appropriata il lessico specifico e gli strumenti propri della

disciplina

8

Ricava dati e informazioni, usa in modo non sempre appropriato il

lessico specifico e gli strumenti propri della disciplina

7

Ricava in maniera essenziale dati e informazioni, usa in modo

improprio il lessico specifico e gli strumenti della disciplina

6

Ha difficoltà nel ricavare dati e informazioni e nell’ uso del lessico

specifico e degli strumenti della disciplina

5

Non ricava dati e informazioni e ha grandi difficoltà nell’uso del

lessico specifico e degli strumenti della disciplina

0-4

LINGUA STRANIERA

COMPRENSIONE

DELLA LINGUA

ORALE

Comprende con prontezza il completo contenuto di un messaggio

articolato e complesso.

10

Comprende bene il contenuto di un messaggio articolato. 9

Comprende il contenuto di un messaggio . 8

Comprende quasi integralmente il contenuto di un messaggio. 7

Ha qualche difficoltà di comprensione al primo ascolto 6

Ha difficoltà a comprendere un messaggio. 5

Non comprende semplici messaggi. 0-4

COMPRENSIONE

DELLA LINGUA

SCRITTA

Comprende i messaggi articolati e complessi; comprende tutte le

informazioni richieste ;deduce quelle non esplicite nel testo.

10

Comprende messaggi articolati; ricava le informazioni richieste

;deduce quelle non esplicite nel testo

9

Page 50: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 50/141

Comprende i messaggi principali; ricava le informazioni richieste;

coglie ciò che non è chiaramente esplicitato nel testo.

8

Comprende i messaggi e ricava informazioni essenziali. 7

Comprende i messaggi essenziali, ricava informazioni adeguate. 6

Ha difficoltà nel comprendere i messaggi scritti. 5

Non comprende i messaggi e non ricava le informazioni richieste 0-4

PRODUZIONE

DELLA LINGUA

ORALE

Si esprime su argomenti vari con pronuncia chiara, in modo

scorrevole ; usa autonomamente lessico appropriato; interagisce

con disinvoltura.

10

Si esprime con pronuncia chiara ;usa lessico appropriato;

interagisce con disinvoltura.

9

Si esprime con pronuncia chiara in campi noti ; usa adeguate

tecniche di interazione.

8

Si esprime con pronuncia comprensibile e con pochi errori

lessicali in campi noti e non complessi . E’ in grado di interagire.

7

Si esprime con esitazione e con errori lessicali; il messaggio risulta

comunque comprensibile;m interagisce in maniera essenziale.

6

Ha difficoltà nell’esprimersi anche in campi noti e semplici. 5

Non riesce ad esprimersi ed interagire in semplici conversazioni 0-4

PRODUZIONE

DELLA LINGUA

SCRITTA

Scrive in modo personale testi in modo organico, correttamente e

con un lessico adeguato al contesto.

10

Scrive testi in organici e corretti ; usa un lessico adeguato al

contesto. Scrive brevi testi in modo chiaro e corretto nonostante

qualche lieve errore e con un lessico quasi sempre adeguato

9

Scrive testi in modo chiaro e corretto nonostante qualche lieve

errore ; usa un lessico adeguato.

8

Scrive brevi testi con pochi errori e improprietà lessicali 7

Scrive in modo comprensibile ma con errori ortografici e

improprietà lessicali.

6

Scrive con errori che rendono difficile la comprensione anche di

semplici testi .

5

Non riesce a produrre semplici messaggi scritti. 0-4

STRUTTURE

GRAMMATICALI,

FUNZIONI

LINGUISTICHE E

LESSICO

Usa le strutture, funzioni e lessico in modo corretto autonomo e

personale.

10

Usa strutture, funzioni, lessico in modo corretto, autonomo 9

Usa strutture, funzioni e lessico in modo corretto 8

Commette alcuni errori nell’uso delle strutture; mostra di

conoscere e contestualizzare funzioni e lessico

7

Commette errori nell’uso delle strutture; gestisce in modo

comprensibile funzioni e lessico

6

Ha difficoltà nell’uso delle strutture, delle funzioni e del lessico 5

Ha gravi difficoltà nell’uso di strutture, di funzioni e lessico 0-4

CONOSCENZA

DELLA CIVILTÀ

Conosce approfonditamente usi, costumi tradizioni sa stabilire in

modo autonomo confronti tra il proprio Paese ed il Paese di cui

studia la lingua

10

Conosce usi, costumi, tradizioni; confronta in modo pertinente la

sua identità culturale con quella di altri paesi

9

Page 51: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 51/141

Dimostra una buona consapevolezza delle culture diverse 8

Conosce usi, costumi e tradizioni dei Paesi studiati 7

Ricorda i fatti chiave ma presenta lacune nella conoscenza e nella

consapevolezza delle culture diverse

6

Conosce sporadici aspetti di civiltà in modo frammentario 5

Non conosce semplici aspetti culturali dei Paesi di cui studia la

lingua

0-4

MATEMATICA

CONOSCENZA

DEGLI

ARGOMENTI

Elabora autonomamente le conoscenze e le esprime con sicurezza 9-10

Possiede una conoscenza molto soddisfacente degli argomenti 8

Possiede una conoscenza soddisfacente degli argomenti 7

Conosce le linee essenziali degli argomenti trattati. 6

Individua alcune informazioni essenziali degli argomenti trattati 5

Non sa individuare le informazioni 0-4

APPLICAZIONE :

CAPACITÀ DI

UTILIZZARE

LECONOSCENZE

ACQUISITE

Riconosce e applica con immediatezza relazioni e proprietà.

Possiede piena e sicura padronanza dei procedimenti di calcolo e di

misura

9-10

Riconosce e applica relazioni e proprietà. Applica nelle linee

essenziali i procedimenti di calcolo e di misura.

7-8

Riconosce e applica parzialmente relazioni e proprietà. Accettabile

la tecnica di misura e di calcolo come pure la padronanza nell’uso

dei simboli e delle rappresentazioni grafiche.

6

Conosce e applica con difficoltà relazioni e proprietà. Insicura la

tecnica di calcolo come pure la padronanza nell’uso dei simboli e

delle rappresentazioni grafiche.

5

Non sa applicare relazioni e proprietà. Non acquisita la tecnica di

calcolo

0-4

SOLUZIONE DI

PROBLEMI

Dimostra piena padronanza delle tecniche operative di risoluzione

dei problemi

9-10

Comprende il significato dei problemi e li risolve in modo

sostanzialmente corretto

7-8

Coglie con una certa difficoltà il significato dei problemi che

risolve in modo parziale

6

Coglie con difficoltà il significato dei problemi 5

Non riesce a correlare i dati di un problema 0-4

COMPRENSIONE

ED USO DEI

LINGUAGGI

SPECIFICI

Si esprime con un linguaggio ricco ed appropriato 9-10

Si esprime con un linguaggio chiaro e corretto 7-8

Si esprime in un linguaggio sufficientemente corretto 6

Si esprime in un linguaggio impreciso 5

Si esprime con un linguaggio scorretto 0-4

SCIENZE

CONOSCENZA DEI Ha una conoscenza completa ed approfondita 9-10

Page 52: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 52/141

FENOMENI NATURALI E

DEI LORO CAMBIAMENTI

Ha una conoscenza sicura 7-8

Ha una conoscenza essenziale ed a volte mnemonica 6

Ha un conoscenza parziale 5

Ha una conoscenza gravemente lacunosa 0-4

OSSERVAZIONE ED

INTERPRETAZIONE DI

FENOMENI, ANCHE CON

L’USO DEGLI STRUMENTI

Osserva la realtà riconoscendo autonomamente relazioni

complesse, modificazioni, rapporti causali

9-10

Osserva, descrive e rappresenta fenomeni riconoscendo

relazioni, modificazioni, rapporti causali

7-8

Sa, in genere, applicare le conoscenze a situazioni

analoghe, individuando gli elementi essenziali di un

fenomeno.

6

Osserva un fenomeno e , anche se guidato, rivela

difficoltà nell’interpretazione.

5

Rivela notevoli difficoltà nell’interpretare un fenomeno 0-4

DESCRIZIONE DI FATTI E

FENOMENI UTILIZZANDO

UN LINGUAGGIO

SCIENTIFICO

Si esprime con un linguaggio ricco ed appropriato 9-10

Si esprime con un linguaggio chiaro e corretto 7-8

Si esprime in un linguaggio sufficientemente corretto 6

Si esprime in un linguaggio impreciso 5

Si esprime con un linguaggio scorretto 0-4

TECNOLOGIA

CONOSCENZA

TECNOLOGICA E

CONOSCENZA TECNICO –

GRAFICA

Ha una conoscenza completa ed approfondita 9-10

Ha una conoscenza sicura 7-8

Ha una conoscenza essenziale ed a volte mnemonica 6

Ha una conoscenza parziale 5

Ha una conoscenza gravemente lacunosa 0-4

OSSERVAZIONE ED

INTERPRETAZIONE DI

TIPO OPERATIVO, ANCHE

CON L'USO DEGLI

STRUMENTI ADEGUATI

Osserva la realtà tecnologica riconoscendo

autonomamente relazioni complesse, rileva e analizza

schemi e dati grafici con tipologie diverse

9-10

Osserva, descrive e rappresenta graficamente in modo

adeguato figure solide e oggetti e tecniche specifiche

7-8

Sa, in genere, applicare le conoscenze tecnico – grafiche

ed elaborare informazioni tecnologiche

6

Osserva dati tecnologici e schemi grafici e, anche se

guidato, rivela difficoltà nell'interpretazione

5

Rivela notevoli difficoltà nell'interpretare dati tecnologici 0 - 4

DESCRIZIONE DI

SETTORI PRODUTTIVI

UTILIZZANDO UN

LINGUAGGIO TECNICO

SCIENTIFICO

Si esprime con un linguaggio ricco ed appropriato 9 - 10

Si esprime con un linguaggio chiaro e corretto 7-8

Si esprime in un linguaggio sufficientemente corretto 6

Si esprime in un linguaggio impreciso 5

Si esprime con un linguaggio scorretto 0 - 4

Page 53: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 53/141

ARTE E IMMAGINE

LETTURA E

COMPRENSIONE

Legge le immagini e le opere d’arte individuando linguaggio,

significati, relazioni, funzioni e contesto storico in modo

soddisfacente.

9 -10

Legge le immagini e le opere d’arte individuando linguaggio,

significati e contesto storico con sicurezza.

7- 8

Legge le immagini e le opere d’arte individuandone il linguaggio, i

significati e il loro contesto storico, in maniera corretta.

6

Legge le immagini e le opere d’arte individuandone il linguaggio

con sufficiente sicurezza.

5

Legge le immagini e le opere d’arte in maniera stentata. 0 - 4

PRODUZIONE E

RIELABORAZIONE

GRAFICA

Si esprime e comunica in modo creativo, attivando le tecniche

adeguate al messaggio con padronanza e consapevolezza.

9 -10

Si esprime e comunica in modo creativo, attivando le tecniche

adeguate al messaggio con padronanza.

7 -8

Si esprime in modo personale, attivando le tecniche adeguate al

messaggio con sufficiente sicurezza.

6

Si esprime in modo personale attivando le tecniche suggerite in

maniera adeguata.

5

Si esprime in modo personale attivando le tecniche suggerite in

maniera inadeguata.

0 - 4

ORGANIZZAZIONE

E PRODUZIONE

SCRITTA

Si organizza e porta a termine il proprio lavoro con metodo,

procedimenti logici, ricchezza di contenuti e completezza.

9 -10

Si organizza e porta a termine il proprio lavoro con metodo,

procedimenti logici e completezza.

7 - 8

Si organizza e porta a termine il proprio lavoro con ordine. 6

Porta avanti il proprio lavoro con ordine. 5

Porta avanti il proprio lavoro in modo confuso. 0 - 4

MUSICA

ASCOLTO ED

ESECUZIONE

BRANI

STRUMENTALI

Analizza e valuta in modo funzionale ed estetico i brani ascoltati.

Padroneggia il linguaggio specifico, che usa in modo personale.

Partecipa in maniera attiva e propositiva alle esecuzioni d’insieme,

apportando un contributo originale e creativo. Integra con altri saperi

le proprie esperienze musicali. Sa produrre idee originali operando

autonomamente.

10

Analizza i brani ascoltati nei vari aspetti linguistico-espressivi. Usa

con padronanza il linguaggio specifico. Esegue perfettamente brani

musicali complessi sia monodici, sia polifonici. Rielabora in modo

originale i materiali sonori.

9

Si orienta con sicurezza nell’ascolto. Usa il linguaggio specifico in

modo autonomo. Esegue correttamente, sia individualmente , sia in

gruppo, brani di media difficoltà. Sa comunicare in modo personale il

messaggio musicale.

8

Page 54: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 54/141

Si orienta con una certa autonomia nell’ascolto. Usa il linguaggio

specifico generalmente in modo appropriato. Esegue anche per lettura

brani musicali, sia individualmente, sia in gruppo, con impostazione e

respiro per lo più corretto.

7

Riesce ad orientarsi in modo essenziale nell’ascolto di un brano.

Utilizza in maniera accettabile il linguaggio specifico. Esegue

semplici brani in modo adeguato.

6

Solo se guidato riesce ad orientarsi nell’ascolto. Utilizza in modo

incerto il linguaggio specifico. Esegue, per lo più per imitazione,

semplici brani con inesattezze tecniche e ritmiche.

5

CONOSCENZA

DELL’EVOLUZIONE

STORICA DELLA

MUSICA

Sa riconoscere e analizzare in modo approfondito e autonomo le

principali forme del periodo studiato utilizzando le informazioni e

rielaborandole criticamente

10

Sa riconoscere e analizzare in modo completo le principali forme

del periodo studiato confrontando le informazioni in maniera

consapevole e autonoma

9

Sa riconoscere e analizzare in modo soddisfacente le principali

caratteristiche del periodo studiato e argomenta in maniera chiara e

corretta

8

Se guidato riconosce sostanzialmente le più semplici forme

musicali. Argomenta in maniera adeguata sui grandi musicisti del

periodo studiato

7

Se guidato, individua le principali caratteristiche del periodo

studiato argomentando in maniera generica ma accettabile

6

Anche se guidato conosce in maniera frammentaria e

approssimativa le forme musicali studiate.

5

Anche se guidato conosce in modo gravemente lacunoso le forme

musicali del periodo studiato

0 - 4

RELIGIONE

CONOSCENZA

DEGLI

ARGOMENTI

RELIGIOSI

Ha una conoscenza completa ed approfondita OTTIMO (10 - 9)

Ha una conoscenza sicura DISTINTO/BUONO (8

- 7)

Ha una conoscenza essenziale SUFFICIENTE ( 6 )

Ha una conoscenza parziale o gravemente

lacunosa

INSUFFICIENTE

(5 - 0)

INTERPRETAZIONE

DEGLI

AVVENIMENTI RELIGIOSI

Osserva gli avvenimenti riconoscendo

autonomamente significati complessi

OTTIMO (10 - 9)

Osserva gli avvenimenti riconoscendo significati

essenziali

DISTINTO/BUONO (8

- 7)

Osserva gli avvenimenti riconoscendo significati

semplici

SUFFICIENTE ( 6 )

Riconosce i significati degli avvenimenti

soltanto se guidato

INSUFFICIENTE

(5 - 0)

DESCRIZIONE

DEGLI

AVVENIMENTI

RELIGIOSI

Si esprime con un linguaggio ricco ed

appropriato

OTTIMO (10 - 9)

Si esprime con un linguaggio chiaro e corretto DISTINTO/BUONO (8

- 7)

Page 55: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 55/141

UTILIZZANDO UN

LINGUAGGIO

SPECIFICO

Si esprime con un linguaggio accettabile SUFFICIENTE ( 6 )

Si esprime con un linguaggio impreciso INSUFFICIENTE

(5 - 0)

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PADRONEGGIARE

CON SICUREZZA I

DIVERSI SCHEMI

MOTORI

ADATTANDO

L’AZIONE ALLE

VARIABILI

SPAZIO-

TEMPORALI

Coordina in modo preciso i diversi schemi motori

finalizzando l’azione anche alle componenti

spazio-tempo.

10/9

Percepisce e organizza gli elementi spazio-

temporali nell’esecuzione dei gesti sportivi.

8/7

Utilizza in modo semplice i gesti tecnici nelle

diverse esperienze motorie e sportive.

6

Rifiuta ogni collaborazione offerta dal docente e

dai compagni.

5

CONOSCERE LE

DIVERSE FUNZIONI

CORPOREE E

PROMUOVERE IL

PROPRIO

BENESSERE PSICO-

FISICO.

Gestisce in modo autonomo un programma di

allenamento e si impegna per migliorare le

proprie capacità.

10/9

Conosce ed utilizza gli effetti dell’attività

motoria per il benessere psico-fisico della

persona e le modalità di allenamento per

incrementare le diverse capacità.

8/7

Utilizza in maniera alquanto autonoma le

attività proposte per incrementare le capacità

condizionali.

6

Ha difficoltà ad eseguire esercizi di

coordinazione motoria.

5

ANALIZZARE E

GESTIRE IN MODO

CONSAPEVOLE GLI

ASPETTI DELLA

PROPRIA ED

ALTRUI

ESPERIENZA

MOTORIA-

SPORTIVA.

Riconosce il valore etico dell’attività sportiva e

sa gestire le situazioni competitive con

autocontrollo e nel rispetto degli altri.

10/9

Approfondisce tematiche legate al mondo dello

sport in modo pluridisciplinare.

8/7

Rielabora in modo semplice, puntuale e

personale il percorso disciplinare.

6

Non mostra interesse per le attività sportive. 5

Page 56: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 56/141

ITALIANO

6 7 8 9 10

- Comunica in

modo semplice e

spontaneo.

- Utilizza le

informazioni

esplicite per uno

scopo

immediato.

- Comprende il

senso generale

del messaggio e

lo utilizza per la

realizzazione di

scopi pratici.

- Produce testi

semplici su

argomenti noti,

concreti con un

linguaggio

semplice ed

essenziale.

- Comunica il

proprio pensiero

in modo

ordinato.

- Rileva le

informazioni

principali nei

vari tipi di testo

e utilizza i

messaggi per

affrontare

problematiche

relative anche al

vissuto

personale.

- Produce testi

pertinenti su

argomenti noti.

- Interagisce

sostenendo il

proprio punto di

vista con

argomentazioni

attinenti ed

usando un

registro adeguato

alla situazione

comunicativa.

- Comprende

testi di vario

tipo, utilizza le

conoscenze nei

diversi contesti.

- Produce testi

coerenti relativi

ad argomenti

noti, esperienze,

stati d’animo con

un linguaggio

adeguato a

situazioni e

destinatari.

- Interagisce in

modo sicuro e

personale,

utilizzando nel

registro

formale/informale

adeguato alla

situazione

comunicativa e

agli interlocutori.

- Comprende testi

di vario tipo,

utilizza le

conoscenze

acquisite per

leggere ed

interpretare la

realtà circostante.

- Produce testi

coerenti e coesi

relativi ad

argomenti noti,

esperienze e stati

d’animo. Esprime

idee e d opinioni

personali facendo

adeguato uso

degli strumenti

comunicativi.

- Interagisce in

modo personale e

critico,

utilizzando

efficacemente il

registro

formale/informale

adeguato alla

situazione

comunicativa e

agli interlocutori.

- Comprende testi

complessi,

utilizza le

conoscenze

acquisite per

leggere e

interpretare la

realtà circostante

e per affrontare i

diversi contesti di

vita.

- Produce testi

complessi,

rielabora

esperienze in

modo originale,

esprime opinioni

personali con

ricchezza di

argomentazioni e

facendo

consapevole uso

degli strumenti

comunicativi.

Page 57: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 57/141

STORIA/CITTADINANZA

6 7 8 9 10

- Conosce gli

elementi

essenziali dei

principali eventi

storici e li

colloca sulla

linea del tempo.

- Individua

semplici

relazioni e

confronti.

- Conosce gli

elementi

principali di fatti

e dell’evoluzione

storico-sociale e

li colloca nello

spazio e nel

tempo.

- Stabilisce

relazioni e

confronti.

- Comprende le

relazioni tra

storia locale e

mondiale e opera

confronti tra

quadri storici.

utilizza le

conoscenze

acquisite per

capire i problemi

fondamentali del

mondo

contemporaneo.

- Comprende

problemi

interculturali e di

convivenza civile

del presente.

Analizza e

confronta eventi

storici.

- Utilizza e

confronta fonti

documentarie di

vario tipo per

comprendere i

problemi

interculturali e di

convivenza

civile.

- Analizza,

confronta ed

interpreta eventi

storici alla luce

delle conoscenze

acquisite e del

proprio punto di

vista.

- Utilizza fonti

documentarie di

vario tipo per

comprendere i

problemi

interculturali e di

convivenza civile

del presente

usando diverse

procedure e

tecniche.

GEOGRAFIA

6 7 8 9 10

- Si orienta nello

spazio cogliendo

semplici

relazioni tra

fenomeni

geografici .

- Conosce i

concetti

geografici

essenziali per

comunicare e

muoversi nel

territorio.

- Comprende gli

elementi

principali di

fenomeni.

- Utilizza le

conoscenze

acquisite per

stabilire

relazioni tra

elementi fisici ed

antropici.

- Conosce gli

elementi

costitutivi dei

fenomeni e della

loro evoluzione

operando

confronti tra le

varie realtà

territoriali.

- Utilizza

strumenti e

metodi di

rappresentazione.

- Si orienta nel

contesto

territoriale

avendo

conoscenza dei

diversi contesti

ambientali socio-

culturali.

- Utilizza fonti

varie per

ricercare

informazioni e

leggere i

possibili effetti

antropici

sull’ambiente.

- Si orienta

consapevolmente

nel sistema

territoriale e nei

diversi contesti

ambientali e

socio-culturali.

- Utilizza varie

fonti per ricercare

informazioni e

valutare gli effetti

antropici

sull’ambiente.

Page 58: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 58/141

MUSICA

6

7 8 9 10

-Legge ed esegue

semplici strutture

di un brano

musicale.

-Usa in maniera

semplice i mezzi

di produzione del

suono

-Individua i

principali

caratteri del

periodo studiato

-Comprende ed

utilizza in

maniera adeguata

le regole della

notazione e le

tecniche

esecutive degli

strumenti

didattici

-Argomenta in

maniera adeguata

sui grandi

musicasti del

periodo studiato

-Riconosce le

strutture

melodiche e

armoniche del

discorso

musicale.

-Esegue

individualmente

o in gruppo brani

cantati o suonati.

-Argomenta in

modo chiaro e

corretto

-Individua i

rapporti tra

musica e altre

forme d'arte.

-Utilizza in modo

consapevole i

parametri del

suono ed esegue

brani su base

strumentale

-Applica in

modo personale

e critico le

conoscenze

musicali.

-Usa la voce e gli

strumenti in

modo creativo e

originale

TECNOLOGIA

6 7 8 9 10

- Riconosce

semplici sistemi

tecnici,

individuandone

il tipo di

funzione e le

caratteristiche

essenziali con

linguaggio

specifico

modesto.

- Usa gli

strumenti del

disegno tecnico

su forme

conosciute.

- Osserva e

descrive oggetti

tecnici di uso

comune con un

linguaggio

specifico

semplice.

- Usa gli

strumenti del

disegno tecnico

con una discreta

conoscenza dei

principali metodi

grafici.

- Riconosce ed

elabora

procedimenti

tecnologici

relativi ai

principali

processi

produttivi, ne

individua il tipo

e ne descrive le

caratteristiche

con un

linguaggio

specifico.

- Usa gli

strumenti del

disegno tecnico

applicando le

regole di

rappresentazione

grafica.

- Analizza e

valuta il rapporto

di

interdipendenza

uomo-tecnica-

ambiente

formulando

ipotesi di

produzione per la

tutela

dell'ambiente.

- Usa gli

strumenti del

disegno tecnico

applicandoli a

nuovi contesti.

- Utilizza le

risorse

intellettuali in

modo completo e

critico. Ha una

conoscenza

approfondita

delle diverse

realtà

tecnologiche e

ambientali.

- Usa gli

strumenti del

disegno tecnico

applicandole alla

realtà circostante

in base alla sua

evoluzione.

Page 59: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 59/141

MATEMATICA

INDICATORI

__________________________________

CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI

APPLICAZIONE : CAPACITA' DI

UTILIZZARE LE CONOSCENZE

ACQUISITE

SOLUZIONE DI PROBLEMI

COMPRENSIONE ED USO DEI

LINGUAGGI SCIENTIFICI

DESCRITTORI DI COMPETENZE

________________________________________

VOTO 10

Elabora le conoscenze espresse con sicurezza ed

anche in situazioni complesse

Riconosce ed applica con immediatezza relazioni

e proprietà in diversi ambiti. Padroneggia i

concetti fondamentali della matematica e i

procedimenti di calcolo e di misura.

Dimostra piena padronanza delle tecniche

operative di risoluzione dei problemi usando

anche strategie diverse.

Usa con sicurezza linguaggio specifico, termini,

simboli della matematica, rappresenta dati ed

informazioni, analizza ed interpreta diversi tipi di

grafici.

________________________________________

VOTO 9

Elabora le conoscenze espresse con sicurezza

Riconosce ed applica correttamente relazioni e

proprietà e possiede piena padronanza dei

procedimenti di calcolo e di misura.

Dimostra piena padronanza delle tecniche

operative di risoluzione di problemi.

Si esprime con un linguaggio ricco ed appropriato.

Rappresenta dati ed informazioni, analizza ed

interpreta vari tipi di grafici.

________________________________________

VOTO 8

Possiede una sicura conoscenza degli argomenti.

Riconosce ed applica opportunamente relazioni e

proprietà ed i procedimenti di calcolo e di misura.

Formalizza e risolve problemi aritmetici e

geometrici risolvendoli in modo corretto .

Si esprime con un linguaggio appropriato .

Rappresenta dati, numeri, figure, informazioni ed

analizza diversi tipi di grafici.

________________________________________

VOTO 7

Possiede una adeguata conoscenza degli

argomenti

Riconosce ed applica relazioni e proprietà usando,

nelle linee essenziali, i procedimenti di calcolo e

di misura.

Comprende il significato dei problemi e li risolve

in modo sostanzialmente corretto.

Si esprime con un linguaggio chiaro e corretto.

Page 60: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 60/141

Rappresenta numeri, figure, raccolte di dati ed

analizza diversi tipi di grafici.

________________________________________

VOTO 6

Conosce le linee essenziali degli argomenti trattati

Riconosce ed applica parzialmente relazioni e

proprietà. Accettabile la tecnica di misura e di

calcolo, come pure la padronanza nell'uso dei

simboli e delle rappresentazioni grafiche.

Coglie con una certa difficoltà il significato dei

problemi che risolve in modo parziale.

Si esprime con un linguaggio sufficientemente

corretto.

________________________________________

VOTO 5

Individua alcune informazioni essenziali degli

argomenti trattati.

Conosce ed applica con difficoltà relazioni e

proprietà. Insicura la tecnica di calcolo come pure

la padronanza nell'uso dei simboli e delle

rappresentazioni grafiche.

Coglie con difficoltà il significato dei problemi.

Si esprime con un linguaggio impreciso

________________________________________

VOTO 4…0

Non sa individuare le informazioni.

Non sa applicare relazioni e proprietà. Non ha

acquisito la tecnica di calcolo.

Non riesce a correlare i dati di un problema.

Si esprime con un linguaggio scorretto.

Page 61: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 61/141

SCIENZE

INDICATORI

DESCRITTORI DI COMPETENZA

CONOSCENZA DEI FENOMENI

NATURALI E DEI LORO

CAMBIAMENTI.

OSSERVAZIONE ED

INTERPRETAZIONE DI FENOMENI,

ANCHE CON L'USO DEGLI

STRUMENTI.

DESCRIZIONE DI FATTI E FENOMENI

UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO

SCIENTIFICO.

VOTO 10

Padroneggia le conoscenze rilevando analogie e

differenze, proprietà varianti e invarianti nei fenomeni

naturali, fisici e chimici.

Osserva in maniera esauriente la realtà riconoscendo

autonomamente relazioni complesse, modificazioni,

rapporti causali.

Descrive fatti e fenomeni in maniera originale

esprimendosi con un linguaggio ricco ed appropriato.

____________________________________________

VOTO 9

Ha una conoscenza completa ed approfondita

Osserva la realtà riconoscendo autonomamente

relazioni complesse, modificazioni, rapporti causali

Si esprime con un linguaggio specifico

____________________________________________

VOTO 8

Ha una conoscenza sicura

Osserva, descrive e rappresenta correttamente fenomeni

riconoscendo relazioni, modificazioni, rapporti causali.

Si esprime con un linguaggio chiaro e correttto.

____________________________________________

VOTO 7

Ha una conoscenza adeguata.

Osserva ed esprime e rappresenta fenomeni

riconoscendo relazioni, modificazioni, rapporti causali

Si esprime con un linguaggio corretto.

____________________________________________

VOTO 6

Ha una conoscenza essenziale ed a volte mnemonica

Sa, in genere, applicare le conoscenze a situazioni

analoghe, individuando gli elementi essenziali di un

fenomeno

Si esprime in un linguaggio sufficientemente corretto

____________________________________________

VOTO 5

Ha una conoscenza parziale

Osserva un fenomeno e, anche se guidato, rivela

difficoltà nell'interpretazione

Si esprime con linguaggio impreciso

_______________________________________

VOTO 4… 0

Ha una conoscenza gravemente lacunosa

Rivela notevoli difficoltà nell'interpretare un fenomeno

Si esprime con un linguaggio scorretto

Page 62: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 62/141

LINGUA STRANIERA

6 7 8 9 10

- Ascolta, legge e

comprende

semplici messaggi

in lingua standard

su argomenti

relativi alla vita

quotidiana.

- Riesce ad

interagire

rispondendo a

semplici domande

su argomenti noti.

- La produzione in

lingua scritta si

limita al

completamento di

frasi e a brevi

risposte a semplici

domande.

- Ascolta, legge e

comprende

globalmente

messaggi in

lingua standard

su argomenti

relativi alla vita

quotidiana.

- Partecipa ad una

semplice

conversazione su

argomenti di

interesse

personale.

- Produce testi

molto brevi di

varia tipologia su

argomenti

familiari.

-Ascolta, legge e

comprende

globalmente i

messaggi, in

presenza o

attraverso i

media, su

argomenti relativi

alla vita

quotidiana.

- Partecipa ad una

conversazione su

argomenti noti.

Descrive

brevemente

esperienze

personali.

- Produce testi

chiari di varia

tipologia attinenti

alla vita

quotidiana con

lessico e strutture

linguistiche

adeguati.

-Ascolta e

comprende in

modo globale e

dettagliato, in

presenza e

attraverso i

media,

messaggi su

argomenti di

interesse

personale e

relativi alla vita

quotidiana.

-Legge e

comprende in

modo globale e

dettagliato testi

su argomenti

relativi alla

quotidianità.

-Partecipa alle

conversazioni

su argomenti

noti e di

interesse

personale.

Esprime

semplici

opinioni,

utilizzando

correttamente

lessico, strutture

linguistiche e

pronuncia.

Produce testi

chiari e corretti

attinenti alla vita quotidiana

e agli interessi

personali.

-Ascolta,

comprende in

modo globale e

dettagliato, in

presenza o

attraverso i

media,

messaggi

complessi.

- Legge e

comprende in

modo globale e

dettagliato testi

relativi alla

quotidianità e di

interesse

personale e

sociale.

Partecipa con

disinvoltura a

duna

conversazione.

- Esprime

opinioni

personali,

descrive

esperienze ed

eventi

utilizzando con

precisione

lessico, strutture

linguistiche e

pronuncia.

- Produce, in

contesti e per

destinatari

diversi, testi

chiari e corretti.

Page 63: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 63/141

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

6 7 8 9 10

- Utilizza in

modo semplice i

diversi schemi

motori.

- Interagisce

all’interno del

gruppo in modo

corretto.

- Utilizza in

modo corretto i

diversi schemi

motori.

- Interagisce

correttamente nel

gruppo anche nel

rispetto delle

regole condivise

e del fair-play.

- Utilizza con

disinvoltura le

diverse abilità

motorie

acquisite.

- Interagisce

correttamente nel

gruppo.

- Riconosce

l’importanza del

rapporto tra

attività motoria e

benessere psico-

fisico.

- Utilizza con

disinvoltura le

diverse abilità

specifiche degli

sport individuali

e di squadra.

-Rispetta il

codice

deontologico

dello sportivo e

le regole delle

discipline

sportive

praticate.

- Utilizza in

modo corretto

abilità motorie

finalizzando il

controllo del

proprio corpo

nell’esecuzione.

- Promuove ed

instaura

costruttive

relazioni

interpersonali nel

gruppo di lavoro.

- Riconosce il

valore etico

dell’attività

sportiva e sa

gestire situazioni

competitive con

autocontrollo e

rispetto degli

altri.

Page 64: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 64/141

CLASSI PRIME

(SETTEMBRE- GENNAIO) Obiettivi di Apprendimento:

riflettere sulle proprie esperienze per approfondire la conoscenza di sé, rafforzare l'autostima e

relazionarsi con gli altri;

usare un linguaggio corretto per descrivere proprie emozioni, stati d’animo e varie situazioni

interattive.

(FEBBRAIO- GIUGNO) Obiettivo di Apprendimento:

favorire esperienze di relazione interpersonali significative;

vivere la città comprendendo il significato comunicativo dei diversi linguaggi.

CLASSI SECONDE

(SETTEMBRE- GENNAIO) Obiettivi di Apprendimento:

riflettere su se stessi e riconoscere le proprie capacità;

collaborare intenzionalmente con la scuola e la famiglia nel definire le proprie competenze;

partecipare al dibattito della comunità, conoscendo il proprio territorio e individuandone

positività e negatività.

(FEBBRAIO- GIUGNO) Obiettivi di Apprendimento:

conferire senso all'insieme delle esperienze e dei problemi di cui si è protagonisti;

utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite nel vissuto quotidiano;

collaborare con le istituzioni e le altre Agenzie formative alla progettazione e alla realizzazione

di eventi significativi.

CLASSI TERZE

(SETTEMBRE - GENNAIO) Obiettivi di Apprendimento:

riflettere sulle esperienze vissute e testimoniate dai grandi uomini del passato nell'arte, nella

musica, nella letteratura, nella scienza, ecc. cogliendone senso e valore;

individuare i grandi valori che ispirano la convivenza civile;

prendere consapevolezza dei compiti significativi e socialmente riconosciuti (famiglia,

compagni, adulti, ambiente, istituzioni).

(FEBBRAIO- GIUGNO) Obiettivi di Apprendimento:

sapersi orientare nelle scelte di vita e nei comportamenti sociali e civili; prendere coscienza della complessità dei problemi affrontati e tentare di darne spiegazioni;

elaborare il proprio progetto di vita tenendo presente lo scarto esistente tra risultati sperati e

quelli ottenuti.

Page 65: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 65/141

ORGANIGRAMMA DELLE U.A.

CLASSI I DISCIPLINA U.A.1 U.A.2

ITALIANO Il Mito, la leggenda; i poemi

omerici; la favola e la fiaba; il

testo narrativo e descrittivo.

Le origini della lingua. Il linguaggio

poetico: verso, strofa, rima, suoni e

immagini.

La nascita del linguaggio letterario.

STORIA Nomadi e sedentari; Prime

forme di aggregazione

sociale; nascita degli imperi.

Alto Medioevo: le grandi

trasformazioni.

Basso Medioevo: poteri e istituzioni

GEOGRAFIA Ambiente e paesaggio. L’Italia, uno sguardo all’Europa.

MATEMATICA Concetto di Insieme.

Insieme N e relative

proprietà.

Operazioni in N e relative

proprietà.

Numeri naturale e numeri

decimali.

Problemi e strategie

risolutive.

Gli enti geometrici

fondamentali.

Segmenti,operazioni con essi.

Angoli-Operazioni con essi

Grandezze e misure di

grandezze.

Potenze.

M.C.D. e m.c.m.

Insieme Q+ e relative proprietà.

Operazioni in Q+ e relative proprietà.

Frazioni e numeri decimali.

Indagini e statistica.

Statistica e grafici.

Poligoni.

Triangoli.

Quadrilateri.

Il piano cartesiano.

SCIENZE Il metodo scientifico.

La materia intorno a noi.

L’aria e l’acqua.

Gli organismi viventi.

La cellula.

La diversità dei viventi.

Page 66: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 66/141

Il calore e la temperatura.

L’ambiente terrestre e

l’uomo.

L’idrosfera.

L’atmosfera e il clima.

Il suolo.

Il regno delle piante.

Il regno degli animali.

Alla scoperta dell’uomo.

La salute e le difese del corpo.

TECNOLOGIA Materiali e tecniche

dell’uomo antico.

Abitudini alimentari. La fabbricazione

della carta e la sua evoluzione.

EDUCAZIONE

MUSICALE

La musica nelle antiche

civiltà.

La musica nel medioevo: canto

gregoriano, lauda, trovatori e trovieri.

SCIENZE MOTORIE Nascita delle Olimpiadi La nascita del termine sport.

L’agonismo sportivo: le giostre dei

cavalieri, il tiro con l’arco.

ARTE E IMMAGINE Il tempio e i vari ordini

architettonici. La figura

umana in scultura.

Architettura e nuove tecniche

costruttive:Colosseo,

acquedotti, archi di trionfo.

La funzione della cattedrale. Gli

elementiarchitettonici caratterizzanti. La

tipologia di facciata : chiesa di San

Michele(Pavia), Duomo di Modena.

LINGUA INGLESE Here I am Great Britain. First Invaders.

LINGUA FRANCESE Les symbols de la Republique

francaise. L’ecole en France.

La France au temps des

Gaulois.

La civilitation gallo-romaine.

RELIGIONE Storia Di Israele La storia di Gesù

Page 67: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 67/141

CLASSI II

DISCIPLINA U.A.I U.A.II U.A.III U.A.IV U.A.V

ITALIANO Dante,

Petrarca,Boccaccia.

Umanesimo e Rinascimento.

Lorenzo Dei Medici.

Machiavelli, Ariosto,

Tasso.

Galilei,

Cervantes,Corneille.

L’Illuminismo:

Beccarla ,Goldoni,

Parini, Alfieri,Foscolo.

STORIA Raccordo con il

Medioevo.

Monarchie nazionali ed

Imperi nell’Europa del 400.

Situazione politica dell’Italia.

Scoperte geografiche e

conseguenze economiche,

sociali e politiche.

Magna Charta

Libertatum.

La dominazione

spagnola.

CarloV e l’impero

Riforma protestante e

guerre di religione.

Conseguenze della

guerra dei trent’anni.

L’assolutismo

monarchico.

Rivoluzione americana.

Rivoluzione francese.

Età napoleonica.

Dichiarazione dei diritti

dell’uomo.

GEOGRAFIA Il sistema economico

europeo. Autonomie

territoriali; comune ,

provincia e regione.

Gli stati europei. Le regioni europee

L’unione europea.

Le condizioni socio-

economiche-politiche

dell’Europa.

Le regioni europee.

MATEMATIC

A

L’esplorazione del

mondo numerico e

geometrico.

Dall’insieme N

all’insieme Q.

Dallo studio delle

figure geometriche al

calcolo delle aree.

Dall’insieme Q all’insieme R.

il problema della quadratura

del cerchio.

Il piano euclideo.

SCIENZE L’avventura

scientifica: le tappe

fondamentali

Scoprire le origini della vita.

L’organizzazione del corpo

umano: breve percorso tra

strutture e funzioni.

TECNOLOGI

A

Economia e mondo

del lavoro.

Confronto tra alimentazione

europea e quella del nuovo

Le rappresentazioni

grafiche.

Prima

industrializzazione e

Page 68: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 68/141

mondo. L’ambiente:

organizzazione, relazioni

problematiche. Creatività e

mestieri di un tempo.

problematiche

connesse.

EDUCAZION

E MUSICALE

Musica del 300. Ars

Nova.

Polifonia franco-fiamminga. Musica nel

Rinascimento.

Monteverdi e Palestrina

La musica barocca. Il classicismo musicale:

Haydin, Mozart,

Beethoven.

SCIENZE

MOTORIE

Corpo e movimento. La ginnastica per la

perfezione del corpo e

dell’anima.

Metodo svedese Ling.

Ruolo terapeutico e

igienico della ginnastica.

ARTE E

IMMAGINE

Giotto e Cimabue. La prospettiva: Piero Della

Francesca. Brunelleschi e

Botticelli.

Michelangelo, Leonardo,

Raffaello.

Arte barocca:

Caravaggio.

LINGUA

INGLESE

Chauser,The

Canterbury Tales

Queen Elisabeth I and the

British Monarchy

The Renaissance. Shakespeare. The Industrial

Revolution.

LINGUA

FRANCESE

Les origines de la

langue française.

Jeanne D’Arc. La Renaissance. Louis XIV: le roi soleil. La revolution francaise,

la Marseillaise.

RELIGIONE Storia della chiesa I sacramenti e la liturgia

Page 69: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 69/141

CLASSI III

DISCIPLINA U.A.I U.A.II U.A.III U.A.IV

ITALIANO A. Manzoni I promessi

Sposi.

G. Leopardi L’infinito, Il

sabato del villaggio.

G. Verga Rosso Malpelo, I

Malavoglia.

G.Carducci Pianto Antico.

G. D’Annunzio, La pioggia nel

pineto.

G. Ungaretti, Soldati, Veglia.

E. Montale, Meriggiare

pallido e assorto.

S. Quasimodo, Alle fronde

dei salici.

U. Saba, Mio padre è stato

per me l’assassino.

P. Levi, Se questo è un

uomo.

A Moravia, La ciociara.

I. Calvino, Fiabe italiane.

STORIA Primo ottocento: 1820-1860 Secondo ottocento: 1860-

1900

Primo Novecento (Età

Giolittiana).

La grande guerra 1914-1918.

Il primo dopoguerra 1918-1929

Totalitarismi e Shoah 1930-

1945.

Il secondo dopoguerra

1945-1948.

La rinascita 1950.

GEOGRAFIA Asia ( India). Asia (Cina) Africa( Africa Bianca: Egitto);

America ( Stati Uniti); Europa

dopo il conflitto.

Il mondo dopo la guerra.

America del Sud ( Brasile,

Argentina).

MATEMATICA K. F. G. Teorema

fondamentale dell’algebra.

J. V. Poncelet fonda la

geometria proiettiva.

N. H. Abel fonda la teoria

delle equazioni algebriche.

A. F. Mòbius: Le proprietà

degli enti geometrici che non

variano quando vengono

sottoposti a una deformazione

continua.

G. Boole, fondatore

dell’algebra astratta.

G. cantor, teoria dei numeri

irrazionali.

F. Enriquez, la geometria

proiettiva.

La geometria solida .

Algebra.

G. Castelnuovo, Le trasformazioni

geometriche.

La geometria solida .

Algebra.

B. Russel, Postulati della logica

delle proposizioni.

J. v. Neumann, la teoria dei

giochi.

Geometria analitica.

Algebra.

N. Wiener, la cibernetica.

A. W. L’ultimo teorema di

Fermat.

Page 70: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 70/141

La logica matematica.

La geometria solida

Algebra.

SCIENZE J. L. Gay Lussac: Legge sul

volume dei gas.

A. Avogadro : Legge

omonima.

A. M. Ampere: Corrente

elettrica in movimento.

R. Clausius : Entropia.

S. Cannizzaro: Pesi atomici e

formule chimiche.

G. Mendel La genetica.

L. Pasteur , Batteriologia.

D. I. Mendeleev Tavola

Periodica.

R. Koch identifica i batteri

della tubercolosi, antrace e

colera.

M.e P. Curie, Polonio e

radio.

M. E. Plance, Teoria dei quanti.

G. Marconi, Le onde radio.

A. Einstein, Teoria della relatività.

A. Wegener, teoria della deriva

dei continenti.

A. Fleming, Bacterium

Penicillium.

E. Fermi, La fissione

nucleare.

La bomba atomica.

Struttura del DNA.

TECNOLOGIA Primo pozzo di petrolio. Morse, apparecchio

telegrafico.

A. Bell, il telefono.

T. A. Edison, Fonografo.

K. Benz, l’automobile.

H. Hertz, Onde radio.

R. Diesel, motore a gasolio.

A. e L. Lumiere, il cinema.

W. e O. Wright, Primo Volo.

L. Rutherford, il protone.

Il Computer.

EDUCAZIONE

MUSICALE

G. verdi : Nabucco, Traviata,

Aida .

La nascita delle scuole

nazionali.

La Russia: Cajkovskij e il

gruppo dei cinque Overture

1812.

Balletto.

Pratica e ascolto.

La Bemia.

La Moldavia.

La Norvegia.

Le musiche di scena del

dramma.

P. Gint.

Politonalità.

La dodecafonia.

A.Schoemberg, Un

sopravvissuto a Varsavia.

La Musica aleatoria

concreta ed elettronica.

La musica etnica.

Page 71: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 71/141

La Finlandia.

Il teatro verista.

G. Puccini: La tosca.

P. Ma scagni: Cavalleria

Rusticana.

SCIENZE MOTORIE Nascita della prima

federazione di ginnastica.

Nascita delle olimpiadi

moderne, De Coubertain.

Nascita della FIGC (1909).

Pallavolo.

Pallacanestro.

ARTE E IMMAGINE Romanticismo in arte. Impressionismo

E. Monet, Impressione al

levar del sole.

Il dopo impressionismo.

V. Van Gogh, 1856.

Espressionismo.

Art nouveau.

G. Klimt, Il Bacio.

Il Cubismo.

P. Picasso, Guernica.

La pittura metafisica.

G. De Chirico, Piazza Italia.

Il surrealismo.

R. Magritte, L’uomo e la

notte.

La Nuova avanguardia.

LINGUA INGLESE C. Dickens: Oliver Twist,

David Copperfield ( A

Christmas carol).

Racisme and slavery.

The Commonwealth.

G. Orwell, Animal Farm. The second world war.

W. Churchill.

LINGUA FRANCESE Le romantisme: V. Hugo ( Les

miserables).

Le Rèalisme-Naturalisme: G.

Flaubert, E. Zola.

P. Verlaine: Chanson

d’automne, Il pleure dans mon

coeur.

Pasteur e M. Curie.

La Belle Epoque.

La Premiere guerre mondiale.

Les Poilus.

Le debarquement in

Normandie.

C.De Gaulle.

C. Shapira.

La resistence et paul Eluard,

Libertè.

RELIGIONE

Le grandi religioni

Page 72: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 72/141

DISCIPLINA U.A.V U.A.VI U.A.VII U.A.VIII

ITALIANO Pisolini: Una vita violenta. Sciascia: Un delitto di

mafia.

Eco: Il nome della rosa. Camilleri:Gli arancini di

Montalbano.

STORIA Boom economico

Crisi dei valori. Gli Anni Ottanta. I giorni nostri: 1990/2000

GEOGRAFIA I Carabi: Cuba

Vietnam e Corea. Africa nera. Il mondo com’è oggi.

MATEMATICA Geometria analitica.

Algebra.

Geometria analitica .

Algebra.

Piergiorgio Odifreddi. Statistica e probabilità. Spassky:

Nobel per la fisica 2000.

SCIENZE Il Laser, ApolloII

l’allunaggio.

Dati e foto sui pianeti .Sonde su Marte. Aids, vertice eco 1992, la

clonazione, il big bang, il DNA,

le cellule staminali.

TECNOLOGIA

Microcomputer. Chernobil Internet, l’alimentazione

geneticamente modificata, il

protocollo di Kioto.

EDUCAZIONE

MUSICALE

Paul Senghor, musica

africana.

Musiche caraibiche. Tecniche musicali multimediali.

SCIENZE MOTORIE

Doping.

Codice Europeo di etica sportiva.

Corpo, benessere e attività

sportiva.

ARTE E IMMAGINE Pop Art : Andy Wharol

K. Hering: Senza titolo.

LINGUA INGLESE Beatles: All you need is love.

Young people and their

problems.

LINGUA FRANCESE Le mai 68.

Prevert et ses poesie. Le racisme. Les medias, les ados et la

musique.

RELIGIONE

La chiesa oggi

Page 73: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012

Permette di individuare i punti di debolezza dell’organizzazione e dell’attività didattica, di valutare la qualità

dell’organizzazione e degli apprendimenti.

Grande importanza viene data alla registrazione del profilo di ingresso degli allievi allo scopo di formulare le

prime ipotesi di azioni didattiche-educative funzionali allo sviluppo delle potenzialità degli alunni. L’analisi dei

risultati consente ai docenti di predisporre attività di recupero e consolidamento . Per le classe prime, oltre ai

giudizi analitici e sintetici riportati nella scheda dell’anno precedente ed alle informazioni raccolte nei colloqui

con gli insegnanti e con le famiglie, si acquisiranno dati con prove di ingresso che rientrano nelle attività di

accoglienza, ma non hanno carattere valutativo.

Si effettueranno, pertanto, prove di ingresso orali e scritte relative ad ogni disciplina utilizzando questionari e

prove oggettive .

Altre prove saranno finalizzate a rilevare la capacità relazionale degli alunni, il grado di socialità e gli

atteggiamenti comportamentali nei confronti del lavoro scolastico, in base agli obiettivi da perseguire che

andranno verificati ed aggiornati.

Ciascun docente è autonomo nella scelta del numero e della frequenza delle prove di verifica, pur dovendo

rispettare il “minimo” deciso dal Collegio dei Docenti ; è importante, però, che instauri un rapporto di fiducia

con l’alunno, che comunichi a lui e alla famiglia i criteri di valutazione per una maggiore comprensione e

condivisione.

Saranno utilizzate le seguenti tipologie di prove:

Verifiche scritte

Verifiche orali

Verifiche grafico pittoriche, operative, motorie

Interrogazioni tradizionali

Questionari con risposte libere a scelte multiple e prove oggettive

Rapide verifiche su argomenti appena spiegati

Conversazioni libere e guidate

Lavori di approfondimento singolo e di gruppo

Page 74: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 74/141

LA DISLESSIA:UN PROBLEMA

DA NON SOTTOVALUTARE

La comunicazione è un processo comune che coinvolge docenti e discenti in modi e forme

sempre biunivoche. In ambito scolastico, la comunicazione connota ogni lezione che non è mai

neutra ed impassibile, ma sempre emotiva.

Negli studenti una difficoltà generica di linguaggio o di comunicazione può, talvolta,

considerarsi un indicatore di un possibile disturbo specifico di apprendimento che non sempre è

indice di situazione di deficit intellettivo perché ragazzi dotati di intelligenza nella norma.

In tale premessa si colloca la L.170/2010, che all’art.3 detta le “Linee guida per il diritto allo

studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento(DSA)”.

Gli studenti con DSA non usufruiscono, ai sensi della normativa vigente, di docenti di sostegno.

I percorsi didattici individualizzati e personalizzati, elaborati dal Consiglio di classe, devono

essere calibrati sulla base di livello e sulle modalità di apprendimento dello studente,

rispettando gli obiettivi delle Indicazioni per il curricolo 2007; devono contenere ,inoltre, la

scelta metodologica adeguata allo sviluppo delle abilità di letto-scrittura e di calcolo.

Necessari al raggiungimento degli obiettivi disciplinari ed al successo formativo degli studenti

con DSA sono gli strumenti compensativi, finalizzati, da una parte, ad ottimizzare i processi di

Page 75: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 75/141

insegnamento/apprendimento e dall’altra ad evitare situazioni di affaticamento e disagio.

La valutazione deve essere coerente con il Piano didattico personalizzato, ponendo particolare

attenzione alla padronanza dei contenuti disciplinari, a prescindere dagli aspetti legati all’abilità

deficitaria.

Ove se ne ravvisi la necessità, è possibile attribuire tempi più lunghi di espletamento delle

prove degli esami di Stato per consentire allo studente l’espressione piena delle competenze

acquisite.

Per quanto riguarda l’apprendimento delle lingue straniere, devono essere adottate strategie

adeguate e modalità attraverso cui il discente possa dimostrare la sua preparazione,

privilegiando l’espressione orale e ricorrendo agli strumenti compensativi . Le prove scritte di

lingua straniera devono essere progettate e valutate secondo modalità compatibili con le

difficoltà connesse ai DSA.

Si possono dispensare alunni e studenti dalle prestazioni scritte in lingua straniera in corso

d’anno scolastico e in sede di esami di Stato, nel caso in cui ricorrano tutte le condizioni di

seguito elencate:

- certificazione di DSA attestante la gravità del disturbo e recante esplicita richiesta di

dispensa dalle prove scritte;

- richiesta di dispensa dalle prove scritte di lingua straniera presentata dalla famiglia ;

- approvazione da parte del consiglio di classe che confermi la dispensa in forma temporanea o

permanente, tenendo conto delle valutazioni diagnostiche e sulla base delle risultanze degli

interventi di natura pedagogico-didattica.

In sede di esami di Stato modalità e contenuti delle prove orali – sostitutive delle prove scritte –

sono stabiliti dalle Commissioni, sulla base della documentazione fornita dai consigli di classe.

Solo in casi di particolari gravità del disturbo di apprendimento, anche in comorbilità con altri

disturbi o patologie, risultanti dal certificato diagnostico, l’alunno o lo studente possono –su

richiesta delle famiglie e conseguente approvazione del consiglio di classe - essere esonerati

dall’insegnamento delle lingue straniere e seguire un percorso didattico differenziato.

In sede di esami di Stato, i candidati con DSA che hanno seguito un percorso didattico

differenziato e sono stati valutati dal consiglio di classe con l’attribuzione di voti relativi

unicamente allo svolgimento di tale piano, possono sostenere prove

differenziate, coerenti con il percorso svolto.

Per un approfondimento della problematica relativa ai DSA si rimanda alle “Linee Guida”

allegate al Decreto Ministeriale N.5669 del 12/07/2011

Page 76: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 76/141

La C. M. 29/2004, al punto 3.5. riguardo alla scuola secondaria di primo grado ribadisce che l’esame del terzo anno (termine del primo ciclo) è un esame di Stato. L'esame di Stato considera e valuta le competenze acquisite dagli studenti al termine del ciclo e si svolge su prove organizzate dalle commissioni d'esame e su prove predisposte e gestite dall'Istituto nazionale per la valutazione del sistema di istruzione, sulla base degli obiettivi di apprendimento del corso ed in relazione alle discipline di insegnamento dell'ultimo anno. Le prove, comuni a tutte le terze e con quesiti a difficoltà graduate, saranno individuate in sede di Dipartimento disciplinare e dovranno tener conto degli obiettivi di apprendimento del corso scolastico e delle discipline di insegnamento dell’ultimo anno.

LE NOVITÀ Dall’anno scolastico 2009/2010 il voto finale degli esami di licenza scaturirà da un conteggio matematico: la media aritmetica dei voti conseguiti all'ammissione, nelle singole prove scritte (quattro), nelle prove Invalsi (i due test di italiano e matematica) e nel colloquio. Per i più bravi le commissioni avranno a disposizione anche la lode.

L'ammissione all'Esame di Stato è disposta, previo accertamento della prescritta frequenza ai fini della validità dell'anno scolastico, nei confronti dell'alunno che ha conseguito una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi. Il giudizio di idoneità di cui all'articolo 11, comma 4-bis, del decreto legislativo n. 59 del 2004, e successive modificazioni, e' espresso dal consiglio di classe in decimi, considerando il percorso scolastico compiuto dall'allievo nella scuola secondaria di primo grado. Alla valutazione conclusiva dell'esame concorre l'esito della prova scritta nazionale. I testi della prova sono scelti dal Ministro tra quelli predisposti annualmente dall'Istituto nazionale per la valutazione del sistema di istruzione (INVALSI). All'esito dell'esame di Stato concorrono gli esiti delle prove scritte e orali, ivi compresa la Prova Nazionale Invalsi e il giudizio di idoneità. Il voto finale e' costituito dalla media dei voti in decimi ottenuti nelle singole prove e nel giudizio di idoneità arrotondata all'unita' superiore per frazione pari o superiore a 0,5. AAAiii cccaaannndddiiidddaaattt iii ccchhheee cccooonnnssseeeggguuu ooonnnooo iiilll pppuuunnnttteeeggggggiiiooo dddiii dddiiieeeccciii dddeeeccciiimmm iii pppuuuòòò eeesssssseeerrreee aaasssssseeegggnnnaaatttaaa lllaaa lllooodddeee dddaaa pppaaarrrttteee dddeeellllllaaa cccooommmmmmiiissssssiiiooonnneee eeesssaaammm iiinnnaaatttrrriiiccceee cccooonnn dddeeeccciiisssiiiooonnneee aaassssssuuunnntttaaa aaallllll '''uuunnnaaannniiimmm iiitttààà...

STRUTTURA DELLA PROVA NAZIONALE INVALSI

La Prova Nazionale per l’esame di Stato scuola secondaria I grado è strutturata tenendo conto delle tecniche adottate per le rilevazioni degli apprendimenti dalle indagini nazionali ed internazionali. Quindi la prova è oggettiva e semi strutturata (composta da quesiti sia a scelta multipla sia a risposta aperta). La prova è costruita tenendo anche conto delle pratiche didattiche dei docenti di italiano e di matematica. La prova è articolata su due sezioni: una dedicata alla valutazione in italiano e l’altra dedicata a quella in matematica. La durata complessiva è di due ore. Gli esempi proposti sono suddivisi in tre sezioni. Nelle prime due, dedicate alle discipline Italiano e Matematica, si riporta, accanto agli esempi di prova, il relativo quadro di riferimento sul quale vengono indicati caratteristiche disciplinari e ambiti di valutazione sottesi alla costruzione della prova stessa.

FINALITA' E CARATTERISTICHE DELLA PROVA

La prova a carattere nazionale persegue le seguenti finalità: integrare gli elementi di valutazione propri della scuola con elementi rilevati a livello

nazionale in modo da avviare azioni per migliorare la qualità della scuola;

contribuire al progressivo allineamento degli apprendimenti degli studenti a standard nazionali;

favorire il completamento dell'autonomia scolastica con mirate azioni di stimolo e

Page 77: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 77/141

sostegno, verso il raggiungimento di livelli crescenti di qualità;

acquisire ulteriori elementi per definire lo stato del sistema di istruzione.

Le caratteristiche della prova, nella prima attuazione, consentono di:

accertare i livelli generali e specifici di apprendimento in italiano e in matematica; valutare gli apprendimenti sulla base di procedure standardizzate; monitorare e valutare l’andamento degli apprendimenti alla fine del primo ciclo di

studi

Page 78: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 78/141

L’attività didattica si svolge secondo i seguenti parametri:

libri di testo: tutti i docenti della scuola adottano il libro di testo per tutte le discipline dopo

riunioni per materie cercando di condividere scelte educative e formative comuni .I libri di

testo sono integrati da: atlanti geografici, atlanti storici, dizionari, enciclopedie tradizionali e

multimediali, libri delle biblioteche familiari e del territorio e audiovisivi specifici per le

monografie delle singole materie.

Gli insegnanti programmano le attività didattiche della classe e parallelamente

predispongono una attività individualizzata per quegli alunni che presentano lacune nelle

abilità di base al fine di gratificare il loro impegno scolastico.

Tipi di lezione: le metodologie utilizzate sono quelle della lezione frontale per introdurre

l´argomento a tutta la classe, lezione a piccoli gruppi nei momenti possibili per rispettare i

diversi ritmi di apprendimento, discussioni, dibattiti, brain storming, problem solving e

feedback per consolidare quanto proposto e stimolare le potenzialità di ciascuno.

Si svolgono lezioni per gruppi della stessa classe o di classi diverse per attività condivise

(laboratori, attività pratiche quali esperimenti scientifici, elaborazioni multimediali ed

uscite sul territorio). L’attività in piccoli gruppi è suddivisa in: recupero, consolidamento,

sviluppo in più discipline o con insegnanti della stessa disciplina.

Ricordiamo, infine, l’utilizzo di insegnanti in compresenza per affrontare temi afferenti a

diverse discipline. Grande peso nella programmazione assumono gli interventi

individualizzati che mirano a stimolare in ciascuno il raggiungimento dei propri stili di

apprendimento.

Strumenti

Lettura di testi adeguati ai percorsi formativi degli alunni

lettura di immagini attraverso disegni, fotografie, riviste, videocassette e

di tutto il materiale perito dagli insegnanti e di quello messo a disposizione

dalla scuola

Utilizzo di schede operative, di materiale occasionale e strutturato per lo

sviluppo delle capacità logiche, linguistiche e operative in genere ;

Utilizzo di materiale tecnico e pittorico per lo sviluppo delle capacità

Page 79: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 79/141

pratiche e di attrezzi ginnici per lo sviluppo delle capacità motorie

Dialoghi e discussioni su fatti essenziali

Esercitazioni orali e scritte nell’ambito delle varie discipline

Lavoro individuale e di gruppo

Incontri con esperti

Visite guidate e viaggi di istruzione

Page 80: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 80/141

Per il monitoraggio dell’attività extracurricolare è stato predisposto un registro, affidato al docente

responsabile, su cui vanno annotati il numero degli incontri di progettazione e di attività effettiva svolta con

gli alunni, l’affluenza degli alunni partecipanti, la verifica finale del lavoro svolto.

I registi dei progetti, completi della verifica conclusiva e il resoconto del lavoro svolto vengono consegnati alla

funzione strumentale Area 1 e custoditi nell’archivio.

A fine gennaio e a fine marzo viene compilato un questionario per il monitoraggio in itinere, attraverso cui si

annoterà lo sviluppo e l’andamento nel tempo del progetto. I risultati del monitoraggio costituiranno il punto di

partenza per le future scelte.

Indicatori Punti di forza Processi di miglioramento

ARRICCHIMENTO

OFFERTA

FORMATIVA

-studio delle Lingue straniere con docenti

di madre lingua.

-corsi di lingua inglese con certificazione

TRINITY

-corsi di informatica per tutte le classi

della scuola

-Laboratori: linguistico, scientifico,

tecnico-artistico, informatica

-Attività individualizzate di

potenziamento e recupero.

-Attività aggiuntive aperte al territorio con

interventi di esperti (Equipe Intergrata

Scuola – ASL; Medici, Sociologi,

Psicologi )

-Attività extracurricolari (sport, teatro,

studio del territorio, uscite didattiche,

musica di insieme, orienteering,

giornalino)

- Maggio Letterario

- Giornata della Memoria

-Assumere precise responsabilità

formative verso tutti quegli alunni in

situazione di disagio culturale, sociale o

con difficoltà di apprendimento. -

Applicare le nuove tecnologie per

potenziare l’ incisività della didattica.

- Valorizzare le esperienze innovative e

professionali realizzate nella scuola.

- Snellire il più possibile il lavoro

burocratico privilegiando le attività

didattiche.

QUALITÀ

RELAZIONALE E

CLIMA INTERNO

-Disponibilità dei docenti a lavorare

insieme per migliorare la trasparenza e la

qualità dell’offerta formativa.

- buone capacità relazionali degli allievi

nei confronti dei compagni e dei docenti

-Maggiore circolarità dei documenti

-Attivazione di relazioni interpersonali

dirette

-Fare più attenzione alle dinamiche di

classe.

-Fare più attenzione alla formazione delle

classi

-Prevedere una diversa gestione del tempo

scuola.

-La riflessione sulle esperienze collegiali e

individuali sarà ritenuto momento

formativo essenziale.

LIVELLI DI

APPRENDIMENTO

-Positiva evoluzione dei livelli di

apprendimento con l’ uso di prodotti

multimediali.

-Potenziare gli interventi individualizzati.

-Innalzare la motivazione e l’interesse

degli alunni alle attività opzionali

Page 81: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 81/141

VALUTAZIONE

-Condivisione prove oggettive

quadrimestrali.

-La valutazione sarà univoca nel suo

messaggio alla famiglia e all’interno del

team docenti.

-Le comunicazioni alle famiglie dovranno

rispettare i seguenti canoni : chiarezza,

congruita' nei messaggi e

condivisione di giudizi -

-Condivisione, confronto e

approfondimento sul significato e sui

criteri della valutazione.

-Rendere tutti i docenti padroni delle

tecniche di costruzione per rilevare gli

standard di competenze.

La “Qualità” si attua attraverso: RICERCA: AUTOANALISI

PROGETTAZIONE: COMUNICAZIONE PER “CONDIVIDERE”

ORGANIZZAZIONE: Spazi informativi - Docenti consulenti - Stesura di procedure comuni VALUTAZIONE: CONTROLLO – VERIFICA - MONITORAGGIO

Page 82: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 82/141

La gestione e l’organizzazione dell’Istituto devono essere confluenti e congruenti con le scelte didattiche

ed educative della scuola e rispondere ad una logica di responsabilità diffusa.

Solo la condivisione delle linee programmatiche, la collaborazione e il lavoro di tutti possono efficacemente

affrontare e risolvere le difficoltà legate alla complessità dello stesso.

Alla luce di queste motivazioni accanto agli organi Collegiali previsti per legge, esiste nella nostra Scuola un

insieme di figure intermedie, dotate di compiti e funzioni ben definiti e di cui devono rispondere.

QUADRO DI SINTESI OBIETTIVI - FUNZIONI E COMPITI

Collaboratore

con

Funzioni Vicarie

Prof. ssa Maffei

Sostituzione del DS in caso di assenza

(impegni istituzionali,

malattia,ferie,permessi) con delega

alla firma degli atti.

Coordinamento e supporto al lavoro

del DS per la realizzazione degli

impegni assunti dalla scuola nel POF

Gestione dell’ambiente scolastico

Segnalazione al Dirigente delle problematiche

della Scuola

Redazione dell’orario di servizio dei docenti in

base alle direttive del DS e dei criteri emersi nelle

sedi collegiali preposte

Cura della sostituzione dei docenti assenti

Assegnazione, controllo e rendicontazione delle

ore eccedenti

Stesura dei verbali dei Collegi Docenti

Secondo

Collaboratore

Prof.ssa Capaldo

Sostituzione del DS in caso di assenza

(impegni istituzionali,

malattia,ferie,permessi) con delega

alla firma degli atti.

Coordinamento e supporto al lavoro

del DS per la realizzazione degli

impegni assunti dalla scuola nel POF

Gestione dell’ambiente scolastico

Segnalazione al Dirigente delle problematiche

della Scuola

Redazione dell’orario di servizio dei docenti in

base alle direttive del DS e dei criteri emersi nelle

sedi collegiali preposte

Cura della sostituzione dei docenti assenti

Assegnazione, controllo e rendicontazione delle

ore eccedenti

Stesura dei verbali dei Collegi Docenti

Funzione

Strumentale Area

1

Prof.ssa Emilia

Canonico

Coordinamento commissione POF.

Revisione e aggiornamento del POF

d’Istituto.

Diffusione e socializzazione.

Stesura del Regolamento d’istituto

Coordinamento per la stesura del Patto educativo

di corresponsabilità

Gestione e coordinamento dei progetti curricolari

Monitoraggio intermedio e finale delle attività del

POF

Funzione

Strumentale Area

2

Prof.ssa Teresa

Capaldo

Predisposizione del Piano annuale e

gestione delle fasi di formazione e

aggiornamento docenti

Accoglienza nuovi docenti

Diffusione e socializzazione dei materiali

Page 83: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 83/141

Funzione

Strumentale Area

3

Prof.ssa Grazia

Ausania

Rilevazione dei bisogni formativi

Cura delle azioni di prevenzione del

disagio e disadattamento scolastico.

Continuità e orientamento

Integrazione e valorizzazione delle

diversità

Coordinamento e monitoraggio delle

attività di orientamento in ingresso

degli alunni

Coordinamento delle attività di

orientamento in uscita e di tutoraggio

Predisposizione di griglie di rilevazione dati per

l’individuazione di potenzialità e bisogni degli

alunni

Sportello di ascolto per alunni e genitori

Cura delle azioni di integrazione degli alunni

Cura dei rapporti con la scuola primaria

Organizzazione di incontri con i docenti dei

diversi ordini di scuola per favorire la continuità

Organizzazione di incontri con i docenti della

scuola primaria per la conoscenza degli alunni al

fine di consentire un corretto inserimento nelle

classi prime.

Programmazione di incontri con i docenti di

Istituti superiori per le classi terze.

Funzione

Strumentale Area

4

Prof. Brevetti

Coordinamento dei rapporti con enti

pubblici o aziende anche per la

realizzazione si stage formativi.

Responsabile della qualità scolastica.

Archiviazione dati relativi al

rendimento degli allievi.

Promozione e diffusione di norme e procedure

finalizzate all’autoanalisi e autovalutazione

d’istituto e al miglioramento continuo del servizio

scolastico.

Analisi, descrizione e documentazione del

servizio e del processo scolastico.

Raccolta dei dati relativi agli Invalsi

Responsabili di

Progetto

1) Coordinamento delle attività

2) Controllo e valutazione dei risultati

Predisporre il progetto e la scheda finanziaria

Coordinare i gruppi di lavoro e assegnare i

compiti ai collaboratori individuati per la

realizzazione del Progetto

Coordinare la realizzazione delle attività previste

dal progetto in collaborazione con l’ufficio di

segreteria e i collaboratori del D.S.

Predisporre le comunicazioni per il personale

interno e per gli alunni inerenti l’organizzazione e

alla realizzazione del progetto

Sostituire il D.S. nelle riunioni esterne qualora

non potesse parteciparvi

Rendicontare in merito al lavoro svolto, ai

risultati ottenuti e alle spese sostenute

Page 84: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 84/141

Segretari

Di

Dipartimento

Presiedere riunioni per aree disciplinari

Curare il coordinamento didattico dei docenti

dell’area disciplinare in oggetto per conseguire

omogeneità di Obiettivi Formativi- Abilità e

Conoscenze- metodi- strumenti di Verifica e

Criteri di Valutazione

Curare i rapporti con l’Ufficio di Presidenza

Presiedere le riunioni per aree disciplinari e

redigere verbale.

Controllare che le prove di verifica siano eseguite

nei tempi stabiliti da tutti i colleghi della

disciplina

Coordinare le riunioni per l’adozione dei libri di

testo, controllandone la spesa complessiva

Svolgere attività di supporto alle FF.SS. per il

coordinamento dei Progetti disciplinari

eventualmente approvati dal Collegio dei Docenti

e dal Consiglio d’Istituto

Predisporre il piano di acquisti ritenuti necessari

per un’efficace azione didattica, rivolgendo

motivata domanda al D.S., corredata dai

preventivi di spesa

Convocare riunioni disciplinari, qualora ne

ravvisino l’esigenza, dopo aver acquisito parere

positivo del D.S.

Coordinatori

Consigli di

Classe

Coordinamento rapporti Genitori, Docenti,

Alunni

Raccolta di informazioni e materiale riguardanti

la situazione didattico -disciplinare generale e

individuale

Informazione agli alunni sul regolamento

d’Istituto e sulle varie attività e progetti che si

svolgono a scuola

Referente in merito alle proposte riguardanti i

Viaggi d’Istruzione e le Visite Guidate

Controllo delle Assenze sul Registro di Classe e

segnalazione alle famiglie

Coordinamento della compilazione delle schede

di valutazione

Informazione all’Ufficio di Presidenza di

eventuali inadempienze ripetute, note disciplinari, ecc.

Cura del rapporto con le famiglie per raccogliere

notizie e riferirle al Consiglio di Classe per

meglio conoscere gli alunni

Redazione dei verbali delle riunioni

Page 85: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 85/141

MATERIA Ore Settimanali

ITALIANO 6

APPROFONDIMENTO 1

STORIA/GEOGRAFIA

CITTADINANZA

3

MATEMATICA 4

SCIENZE 2

TECNOLOGIA 2

INGLESE 3

FRANCESE 2

ARTE E IMMAGINE 2

EDUCAZIONE MUSICALE 2

SCIENZE MOTORIE 2

RELIGIONE 1

TOTALE ore curriculari 30

VI ora facoltativa 3

TOTALE 30/33

FLESSIBILITÀ DIDATTICA

La flessibilità didattica è una modalità operativa che risponde alle caratteristiche di autonomia e

alle esigenze degli alunni. Ciò permette di creare un sistema circolare nel quale le conoscenze si

articolano in un insieme completo. I saperi disciplinari sono così ripensati e riorganizzati

attraverso un'attività di programmazione che privilegia un approccio qualitativo rispetto ad

un'acquisizione quantitativa di nozioni. La didattica deve privilegiare non solo l'istruzione, ma

soprattutto la formazione dell'alunno mediante un processo educativo comune e condiviso.

La flessibilità didattica consente di fornire, attraverso un quadro di azione sincronico, gli

elementi di conoscenza e di competenza.

a) Gruppo classe – di livello – di compito – elettivo.

b) UA stabilite:

- a livello disciplinare, organizzate sulla base dell’apprendimento degli alunni

per gruppo classe o per sottogruppi o per singolo alunno

- a livello transdisciplinare, con l’individuazione di due macro-unità entro le quali ogni

Page 86: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 86/141

disciplina confluisce nel rispetto dei vari Obiettivi di Apprendimento.

ATTIVITA’ ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA

Le attività alternative all’insegnamento della Religione Cattolica sono organizzate secondo il

seguente criterio:

- gli alunni possono essere seguiti da un insegnante dello stesso corso, che in quell’ ora sta

facendo lezione in un’altra classe.

- possono partecipare ad attività didattiche alternative.

- possono chiedere di usufruire di ingresso a scuola posticipato o di uscita anticipata, a

seconda dell’orario delle lezioni di Religione Cattolica.

- possono rimanere in classe, se lo desiderano.

Orario giornaliero e unità di lezione Modalità di gestione del tempo scuola:

lezione frontale al gruppo classe;

attività organizzate a piccoli gruppi;

attività laboratoriali;

attività di esplorazione e di scoperta del proprio territorio e dei suoi beni culturali,

uscite didattiche

FLESSIBILITÀ ORGANIZZATIVA

Adattamento del Calendario scolastico Inizio anno scolastico 14 settembre 2011 - termine 9 giugno 2012

Festività:

Tutte le domeniche;

1 novembre 2011 (tutti i Santi);

2 novembre 2011 (Commemorazione dei defunti);

8 dicembre 2011 (Immacolata Concezione);

Vacanze natalizie dal 23 dicembre 2011 al 7 gennaio 2012;

14 febbraio 2012 (Santo Patrono);

21 febbraio 2012 ( Carnevale);

19 marzo 2012 (Ricordo vittime della mafia e di quelle sacrificatesi per il valore della

Legalità);

Vacanze pasquali dal 5 aprile al 10 aprile 2012;

25 aprile 2012 (Anniversario Liberazione);

30 aprile 2012 (Regione Campania);

1 maggio 2012 (Festa del lavoro);

2 giugno (Festa Nazionale della Repubblica).

Orario settimanale

Dal Lunedì al Sabato ore 8,10 - 13,10 per tutte le classi; gli allievi che hanno scelto la sesta ora

Page 87: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 87/141

usciranno tre volte alla settimana alle 14,00.

SUDDIVISIONE ANNO SCOLASTICO L’anno scolastico si divide in due quadrimestri (dal 14 settembre al 31 gennaio / dal 1° febbraio

al 9 giugno) al fine di:

Consentire ai docenti di acquisire adeguati elementi di valutazione in relazione

anche ai tempi a disposizione;

favorire gli alunni, soprattutto quelli che incontrano difficoltà , con una

strutturazione delle verifiche più adeguata ai loro ritmi di apprendimento.

Page 88: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 88/141

RAPPORTO SCUOLA - FAMIGLIA

L’interazione tra scuola e famiglia si attua attraverso occasioni di incontro messe a disposizione

per un dialogo costruttivo tra operatori della scuola, genitori e alunni e si realizza attraverso:

Incontri periodici con tutti i docenti del Consiglio di Classe.

Opportunità di incontro con il singolo docente previo appuntamento fissato tre giorni

prima dell’incontro.

Comunicazioni periodiche ai genitori anche attraverso quaderno delle comunicazioni

(risultati verifiche scritte e orali, assenze ecc.).

Partecipazione dei genitori rappresentanti di classe al Consiglio di Classe.

Eventuale convocazione dell’Assemblea dei genitori per problemi riguardanti la vita

scolastica.

Condivisione del Patto Educativo di Corresponsabilità fra scuola e famiglia.

Tutte queste iniziative mirano a costruire una collaborazione scuola/ famiglia che permetta di

rilevare con rapidità indicatori di agio/disagio relativi al servizio reso.

RACCORDO CON LE ISTITUZIONI E GLI ENTI ESTERNI Il modello reticolare tra scuola e comunità sociale, in ambito formativo, consente uno sviluppo

e un potenziamento delle risorse umane- economiche e strutturali in grado di assicurare

un’offerta di qualità dell’istruzione e della formazione.

Il punto qualificante del modello reticolare integrato consiste nell’integrazione tra sistema

educativo- formativo e sistema economico territoriale del lavoro e delle professionalità presenti

per garantire continuità di intenti e obiettivi istituzionali; star bene nelle istituzioni;comprendere

e rispettare altre culture; conoscere e valorizzare le risorse del territorio;consolidare il senso di

appartenenza e il senso civico.

Page 89: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 89/141

CLASSI PRIME: visita guidata di carattere storico-geografico con mini crociera che avrà come

meta l’isola di Capri.

CLASSI SECONDE: viaggio alla scoperta delle bellezze storico-paesaggistiche delle Marche

con visita delle città di Pesaro e Urbino.

CLASSI TERZE: viaggio alla scoperta della Francia del sud e del Principato di Monaco con

visita al museo oceanografico più grande d’Europa.

Page 90: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 90/141

.

La materia è disciplinata dalla normativa vigente, di cui si riprendono in questo Regolamento

gli aspetti essenziali, con gli adattamenti approvati dal Consiglio d’Istituto . Resta inteso che

per tutti gli aspetti non contemplati, si farà riferimento alle disposizioni vigenti

( c.m. 291/92, c.m. 36/95, c.m. 623/96, note del 15-7-2002 e del 20-12-2002)

PREMESSA

La Scuola considera le uscite didattiche, le visite guidate, i viaggi d’istruzione, compresi quelli

connessi ad attività sportive, parte integrante e qualificante dell’offerta formativa e momento

privilegiato di conoscenza, esperienza, socializzazione. Si considerano le iniziative distinte

nelle seguenti tipologie: -viaggio d’istruzione : prevede almeno un pernottamento fuori sede -

visita guidata : ha la durata di un’intera giornata -uscita didattica : si conclude entro l’orario di

lezione -viaggio connesso ad attività sportive: viaggi finalizzati ad esperienze ed attività

sportive.

Agli alunni è necessario fornire preventivamente gli elementi conoscitivi per una adeguata

documentazione sul contenuto delle iniziative stesse. E’ opportuno scegliere località

significative sotto l’aspetto culturale, artistico, ambientale, privilegiando quelle più vicine,

anche per evitare si sottoporre le famiglie ad impegni economici elevati.

Particolare riguardo deve essere riservato al rapporto uomo-ambiente.

Page 91: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 91/141

Criteri e modalità organizzative

Le uscite didattiche, le visite e i viaggi proposti, coerenti con le finalità , gli obiettivi e i

contenuti elaborati nelle programmazioni di classe, sono proposti dai Consigli di Classe che ne

indicano gli accompagnatori, tra cui il referente e i supplenti

I Consigli di Classe devono dedicare particolare attenzione al quadro d’insieme delle iniziative

e dei costi che esse comportano

Gli insegnanti, in occasione dell’assemblea dei genitori, illustrano le proposte riguardanti i

viaggi, le visite guidate oltre che le uscite didattiche previste

Possono essere approvati i viaggi e le visite se vedono la più ampia partecipazione degli alunni;

viene fissato il numero minimo nell’80% dei componenti la classe. Nessun alunno dovrà essere

escluso per ragioni di carattere economico. Per le uscite didattiche la partecipazione deve essere

totale (fatte salve le assenze alle lezioni ordinarie)

Le richieste di autorizzazione alla visita o al viaggio, complete della specificazione dei servizi

desiderati, devono pervenire alla Segreteria della scuola entro il mese di ottobre

La Segreteria provvede alla richiesta dei preventivi alle ditte o agenzie comprese nell’albo

fornitori della scuola

I docenti accompagnatori sono componenti del Consiglio di Classe. Il numero degli

accompagnatori è così determinato:

per viaggi d’istruzione e visite guidate: se l’iniziativa interessa un’unica classe sono necessari

due accompagnatori, se più classi uno ogni quindici alunni; al numero di accompagnatori va

aggiunto un docente e/o assistente per ogni alunno portatore di handicap.

Per uscite didattiche un docente per classe oltre al docente e/o assistente per l’ alunno portatore

di handicap e/o collaboratore scolastico.

Le richieste inoltrate e i preventivi pervenuti sono esaminati e confrontati dalla Commissione

Viaggi/Uscite, che propone l’attribuzione dei servizi (di cui presenta il verbale)

Il Consiglio d’Istituto delibera il Piano delle visite e dei viaggi entro il mese di novembre. Il

Piano dovrà rientrare nel Programma Annuale dell’esercizio finanziario in corso

La Segreteria provveda alla prenotazione e alla stipula del contratto, al controllo di tutta la

documentazione, comprese le dichiarazioni di consenso dei genitori raccolte da docenti

referenti.

Si raccomanda che uno degli accompagnatori sia esperto della disciplina maggiormente

coinvolta nel viaggio. Per le uscite a carattere sportivo è necessaria la presenza di un docente di

Educazione Fisica. Per i viaggi all’estero, almeno uno degli accompagnatori deve possedere

una buona conoscenza della lingua del paese in cui si svolge il viaggio.

Page 92: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 92/141

I paesi stranieri deve essere scelti come meta sicura risulta infatti assai elevato o l’onere

finanziario a carico della scuola per l’indennità di missione degli accompagnatori

Al fine di assicurare un opportuno avvicendamento degli accompagnatori e al fine di

salvaguardare le esigenze didattiche degli studenti, i docenti non possono partecipare, in

assenza di motivate giustificazioni, a più di due viaggi d’istruzione o visite guidate nell’anno

scolastico. Tale limite si applica anche ai docenti che hanno un orario distribuito su più sedi o

scuole

Tutti gli studenti partecipanti alle visite e ai viaggi devono possedere un documento di

riconoscimento

Per gli studenti in particolare situazione di disagio economico è possibile, nel limite del fondo

di solidarietà a ciò riservato, inoltrare richiesta di contributo alla scuola

A conclusione della visita o viaggio il docente referente comunicherà al Dirigente Scolastico o

alla Commissione Viaggi/Uscite i risultati dell’iniziativa affinché sia possibile una valutazione

del servizio utilizzato e, di conseguenza, una conferma o una esclusione della Ditta/Agenzia

dell’albo fornitori

La partecipazione dei genitori è ammessa solo nei casi di particolari esigenze di assistenza e nei

casi di iniziative che necessitano di forme di stretta collaborazione con la famiglia. Nei suddetti

casi i genitori partecipano a proprie spese e sotto la propria responsabilità

Sarà compito dei docenti referenti raccogliere le quote e versarle in Segreteria è vietato

effettuare visite e viaggi nell’ultimo mese di lezione. E’ vietato viaggiare in orario notturno

Per ragioni di sicurezza e di costi, deve essere evitata quanto più possibile l’organizzazione di

viaggi in periodi di alta stagione e nei giorni prefestivi

Non sono vincolate dai sopraindicati termini di tempo le uscite didattiche la cui organizzazione

presenti carattere di estemporaneità ( visite a mostre, musei, spettacoli teatrali, cinema, ecc…)

o, solo eccezionalmente, le visite guidate per manifestazioni culturali con scadenza non

prevedibile (per variazioni di bilancio)

E’ fatto divieto agli studenti di allontanarsi da soli o a piccoli gruppi dagli insegnanti

accompagnatori

E’ vietato l’uso di mezzi privati non autorizzati ad ogni partenza i docenti dovranno sempre

controllare la presenza degli alunni

Qualora l’uscita didattica comporti una variazione d’orario oltre che nella classe destinataria

anche in altre classi, è necessario il consenso preventivo dei docenti coinvolti e la firma dei

coordinatori di classe. Ciò al fine di evitare che ripetute uscite didattiche interrompano il

regolare svolgimento delle lezioni

Le uscite didattiche, le visite guidate e i viaggi d’istruzione costituiscono vera e propria attività

della scuola; quindi vigono le stesse norme che regolano le attività didattiche

Page 93: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 93/141

A M P L I A M E N T O DE L L ’ O F F ERTA F O R M A T I V A

Le attività realizzate lo scorso anno scolastico hanno tutte raggiunto gli obiettivi proposti, ossia

l’arricchimento del bagaglio culturale degli studenti, una maggiore formazione umana e sociale ed una forte

produzione di materiali didattici.

La maggior parte dei progetti ha prodotto materiale esplicativo e di sintesi a testimonianza del lavoro

svolto. Ci si riferisce alle manifestazioni promosse, ai manufatti artigianali, alle rappresentazioni teatrali, al

giornalino d’Istituto, ai concorsi e ad iniziative ulteriori.

I docenti con particolare impegno e dedizione, ne hanno garantito la buona riuscita .Tutte le attività sono

state seguite dagli alunni con entusiasmo, segno evidente che ogni forma di apprendimento, può avvenire

anche fuori dai banchi, se si stabiliscono semplici regole e si offrono gli strumenti per giungere ad un corretto

e autonomo approccio con la cultura e il sapere.

La buona riuscita di un progetto è dipesa anche dal lavoro svolto più o meno in sinergia da tutte le

componenti della scuola. Si fa riferimento al ruolo essenziale dei collaboratori scolastici che , soprattutto in

queste circostanze, sono chiamati ad assicurare un servizio d’ordine efficiente e funzionale. Alla luce di

questi positivi risultati e sulla linea delle finalità e degli obiettivi prefissati, in relazione alle concrete esigenze

riscontrate, alle risorse umane e materiali disponibili, la Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante

Alighieri” svolgerà anche nel corso di questo nuovo anno scolastico le attività formative extra – curricolari.

Il piano dell’offerta formativa della scuola è stato corredato dai progetti presentati dai docenti della

scuola, a completamento e integrazione dei percorsi formativi.

Ciascun docente, responsabile del progetto, ha provveduto a compilare una scheda sintetica di

presentazione, entrando nel merito delle finalità, degli obiettivi, della metodologia, indicando i destinatari del

percorso, gli strumenti e le risorse necessarie, prevedendo il totale delle ore utili all’espletamento del percorso

ipotizzato e una possibile e orientativa calendarizzazione

Le attività extra – curricolari hanno durata annuale o pluriennale.

OBIETTIVI:

Ampliare l’offerta formativa del mattino

Assistere gli alunni nell'acquisizione di un metodo di studio

Creare un ambiente scolastico dove gli alunni trascorrano il tempo volentieri

Dare ai docenti la possibilità di disporre di uno spazio organizzato entro cui proporre iniziative di approfondimento disciplinare.

DESTINATARI: tutti gli alunni che ne fanno richiesta. Le attività si svolgono nel pomeriggio.

I progetti extra–curriculari sono parte integrante del POF e rappresentano un’intensa attività

collaborativa tra docenti ed alunni e valorizzano al meglio le risorse messe a disposizione dall’autonomia

scolastica e dal territorio; i docenti sono retribuiti con compensi del fondo d’Istituto.

Tutti i progetti sono articolati in modo da offrire un approccio trasversale agli ambiti disciplinari propri

del curricolo e offrire un valido contributo sul piano pedagogico – didattico, su quello organizzativo –

collaborativo, nonché finanziario.

Ogni Progetto è stato pensato, elaborato e realizzato da un docente referente, incaricato di organizzare

opportuni aggiornamenti finalizzati all'arricchimento dell'Offerta Formativa.

Lo strumento previsto per verificare e valutare la positiva realizzazione dei Progetti è il MONITORAGGIO.

Page 94: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 94/141

PROGETTO ACCOGLIENZA

ACCOGLIENZA

Per facilitare il passaggio dalla scuola primaria alla secondaria, garantendo agli alunni un più

proficuo inserimento, la scuola mette in atto le seguenti iniziative:

1) incontro con i genitori degli alunni delle classi quinte per presentare la nostra

offerta formativa;

2) visita della scuola per la conoscenza degli ambienti e delle attività (scuola aperta);

3) incontri con i docenti delle scuole primarie per scambi di informazioni sui percorsi

attuati, sulle finalità educative e sui risultati raggiunti;

4) assemblea d’inizio d’anno, con dirigente, alunni, docenti e genitori;

5) momenti di conoscenza reciproca alunni-insegnanti e di approccio con il nuovo

ambiente scolastico , nelle singole classi;

6) attività di accoglienza/orientamento;

7) presentazione del Regolamento d'Istituto agli studenti da parte del docente

Coordinatore;

8) predisposizione di un protocollo di accoglienza degli alunni stranieri;

9) eventuali ulteriori incontri con i docenti della scuola primaria durante l’anno

scolastico;

10) predisposizione di un protocollo di accoglienza degli alunni diversamente abili.

B. FORMAZIONE CLASSI

A giugno il dirigente scolastico nomina una commissione “Formazione classi prime” che opera

secondo i seguenti criteri:

1. Omogeneità tra le varie classi

2. Eterogeneità di livello all’interno di ogni classe

3. Equilibrio tra maschi e femmine

4. Indicazioni fornite dalla Commissione H

5. Diritto degli alunni con fratelli/sorelle frequentanti la scuola di essere inseriti nella stessa

sezione

6. Possibilità alle famiglie di esprimere delle preferenze rispetto alla sezione e ai compagni

(la commissione, compatibilmente con i criteri sopra indicati, ne soddisferà almeno una).

Page 95: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 95/141

La scuola secondaria di primo grado “Dante Alighieri” opera in un contesto che evidenzia una situazione

di rispetto dei valori, eppure la società espone i giovani più deboli al rischio di acquisire abitudini e

comportamenti non sempre improntati alle regole del vivere civile. Li espone, altresì, al rischio della

frequenza scolastica saltuaria e poco efficace ed a volte all’abbandono, a causa di uno svantaggio

scolastico, di una bassa stima di sé e del disagio relazionale. Tanti non riescono a gestire l’esperienza del

fallimento e la costante percezione di inadeguatezza della propria prestazione rispetto alle aspettative

della scuola e ciò li induce alla fuga da ogni impegno scolastico. In molti l’insuccesso, peraltro, sviluppa

un disagio emotivo -relazionale: la coscienza di deludere le aspettative dell’adulto (insegnante e/o

genitore), ma essenzialmente la consapevolezza di non potere essere al livello degli altri, fa loro percepire

di essere diversi, di non fare parte della comunità-classe, cosicché il rifiuto per lo studio e l’evasione

scolastica aumenta sempre di più. Si ritiene utile ribadire, però, che l’esperienza dell’insuccesso non

sempre è la causa del disagio scolastico, ma lo diventa se non vengono dati al ragazzo in difficoltà gli

strumenti per elaborare le sue “difficoltà” e raggiungere il “suo” successo formativo; deve avere

l’opportunità di fare in classe l’esperienza di un apprendimento positivo e produttivo senza rimanere

schiacciato dall’ansia e dalla paura di sbagliare o di fallire. C’è, infine, il fenomeno della dispersione in

presenza: il ragazzo in difficoltà che non disturba, ma che, se non viene coinvolto in maniera adeguata, si

annoia e si assenta con la mente o gironzola per i corridoi.

Page 96: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 96/141

Per prevenire e arginare questi fenomeni, la nostra scuola interviene con queste strategie:

percorso personalizzato, realistico, che adegui le aspettative dell’ adulto (docenti e genitori) al reale livello di sviluppo del ragazzo. Curricoli basati sulla centralità del

soggetto affinché sviluppi identità personale, autonomia, competenze.

creare un clima relazionale positivo: accoglienza da parte dei docenti con “l’ ascolto attivo” e l’ attenzione empatica sul bisogno che sta dietro il comportamento

disfunzionale che potrebbe fare emergere il bisogno reale, e permettere di attuare

strategie ancora più efficaci .

sostenere i genitori nel fare emergere le loro potenzialità rispetto alla comprensione

dei bisogni dei figli adolescenti promuovendo un rilancio della funzione genitoriale.

aiutare la Scuola a superare le difficoltà e i timori che si oppongono ad un’azione

sinergica contro la dispersione scolastica.

sostenere gli insegnanti a mettersi meglio in relazione con i problemi di

successo/insuccesso formativo.

ridurre quell’area di disagio adolescenziale che si evidenzia in problemi di

socializzazione e difficoltà relazionali a scuola e in famiglia.

Sportello d’ascolto.

Page 97: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 97/141

Lo sportello d’ascolto è un servizio che la scuola ha scelto di mettere a disposizione dei ragazzi e dei loro

genitori, al fine di promuovere il benessere dentro e fuori la scuola.

Lo sportello d’ascolto è un servizio per le famiglie. Gli incontri con i ragazzi e i genitori si terranno presso la

nostra scuola.

Per il rispetto della privacy, trattandosi di minori, è indispensabile il consenso dei genitori.

CHE COS’E’ LO SPORTELLO D’ASCOLTO?

E’ un importante possibilità che la scuola mette a disposizione dei ragazzi e dei genitori per affrontare i

problemi scolastici e di altra natura che i ragazzi possono vivere in una fase delicata come la preadolescenza.

CHI PUO’ RIVOLGERSI ALLO SPORTELLO D’ASCOLTO?

Tutti i ragazzi e i genitori della “Dante Alighieri”,che lo desiderano.

PERCHE’ RIVOLGERSI ALLO SPORTELLO?

-Per migliorare la qualità delle relazioni tra compagni e con gli insegnanti.

-Per proporre chiavi di lettura diverse di ciò che accade dentro e fuori la scuola, in famiglia e con gli amici.

-Per riconoscere precoci segnali di difficoltà nei ragazzi.

Page 98: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 98/141

PROGETTO MUSICA

Il progetto si propone la costituzione e la formazione di un Coro Natalizio rappresentativo della scuola e di

alcuni allievi della scuola primaria, costituito da 30/40 ragazzi. Le attività di musica d’insieme e concertazione

si svolgeranno nel laboratorio musicale in orario extrascolastico. La musica d’insieme diviene fulcro del corso

stesso (sia come stimolo primario all’apprendimento strumentale, sia come mezzo fondamentale di

socializzazione e di maturazione nel metodo di lavoro, sia come momento di incontro con il territorio, grazie

alle esibizioni pubbliche, spesso con funzioni di utilità sociale e di incontro generazionale). Nell'ambito della

musica d’insieme si realizzano ogni anno alcuni appuntamenti pubblici (nel periodo pre-natalizio con il

concerto per Theleton e l’Open Day) con esibizioni ad Avellino presso la chiesa SS. Trinità dei Poveri e a

scuola. Inoltre, vengono di anno in anno programmate ulteriori manifestazioni ed incontri a carattere musicale.

Questo progetto viene promosso ogni anno dalle prof.sse Della Monica e Iannuzzi.

Page 99: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” - Approvato dal Collegio Docenti 26 gennaio 2012 99/141

La scuola secondaria di primo grado “Dante Alighieri” offre agli studenti la possibilità di conseguire la

certificazione delle competenze linguistiche in:

a) Inglese (Trinity College)

b) Francese (Delf)

Page 100: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don
Page 101: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 101/141

Che cosa sono gli esami di certificazione linguistica?

Sono esami, gestiti da enti certificatori stranieri, con i quali si intende valutare il livello di

competenza linguistica del candidato. Se l’esame viene superato si ottiene un certificato che

attesta tale competenza.

A che cosa servono?

La certificazione linguistica può essere utilizzata in ambito scolastico e universitario per

l’attribuzione di crediti e nel mondo del lavoro come dimostrazione del livello di conoscenza di

una lingua straniera. In ogni caso e soprattutto nella scuola secondaria di primo e secondo grado,

gli esami di certificazione aiutano ad aumentare la motivazione allo studio, migliorano la

competenza, aumentano la sicurezza e la fiducia in se stessi.

Chi sono gli enti certificatori?

Sono organizzazioni che si occupano, a livello internazionale, della valutazione e certificazione

delle competenze attraverso esami a vari livelli. Ogni ente svolge lo stesso esame con gli stessi

criteri in tutti i paesi nei quali opera. Il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca ha

riconosciuto alcuni di questi enti. Fra questi il nostro Istituto ha scelto i seguenti:

Trinity College London per gli esami di inglese

Il Delf per gli esami di francese

Quali sono i livelli d’esame?

Ogni ente certificatore stabilisce i livelli dei suoi esami, le modalità di svolgimento, che cosa

viene richiesto, ma in tutti i casi viene fatto il collegamento con il Quadro Comune di

Riferimento Europeo che stabilisce in modo dettagliato sei livelli di competenza in una lingua

straniera, dal livello A1 (conoscenza elementare), ai livelli A2, B1, B2, C1 e C2 (livello di

madrelingua).

Come ci si iscrive?

Per iscriversi basta comunicare i propri dati al docente responsabile .

Page 102: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 102/141

PROGETTO EDITORIALE

Il laboratorio giornalistico si presenta come un progetto multidisciplinare integratore di diverse

abilità, un percorso di sistemazione delle conoscenze del mondo attuale che, partendo dalle

iniziali percezioni dell’esistenza di un mondo più vasto del proprio vissuto, arrivi ad una vera e

propria coscienza di far parte di una realtà più complessa e di poter incidere sui suoi

cambiamenti.

E’ l’occasione, inoltre, per socializzare con l’uso di linguaggi diversi, valorizzando le capacità

organizzative e creative individuali e di gruppo.

Si prefigge di produrre un giornalino utilizzando il laboratorio multimediale.

Il progetto coinvolge diversi alunni per classe ed è rivolto a tutti i ragazzi della scuola e a chi

vuole conoscere meglio il pensiero delle giovani generazioni.

OBIETTIVI FORMATIVI

Rendere gli alunni più aperti alle diverse problematiche, più responsabili e più

autonomi nell'impostare e portare a termine un lavoro

Creare un ambiente sereno e stimolante, fondato sul riconoscimento e

sull'accettazione di regole liberamente scelte ed esplicitate

Scoprire le responsabilità di una persona calata in una collettività, capace di

Page 103: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 103/141

usufruire dei vantaggi e di accettare oneri che ne derivano

Comprendere la funzione dei mass media e in particolare del giornale

Imparare ad utilizzare le tecnologie informatiche

Potenziare le capacità logico-espressive e approfondire le proposte culturali e

disciplinari.

Page 104: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 104/141

SCUOLA SECONDARIA di Primo grado

“D.ALIGHIERI”

AVELLINO

ANNO SCOLASTICO 2011/2012

PROGETTO LETTURA

“MAGGIO LETTERARIO….nel segno della legalità”

NUCLEO PROGETTUALE DI RIFERIMENTO: Cittadinanza , Diritti

umani, Legalità.

Coordinatrici Del Progetto: Prof.sse Canonico, Di Vito e Maffei.

SOGGETTI COINVOLTI

Classi Seconde e Terze

Docenti di Lettere e sostegno

SPAZI DA UTILIZZARE

Interni: Classi, Biblioteca scolastica, Aula multimediale e Spazio manifestazioni.

Page 105: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 105/141

MOTIVAZIONE

Il Progetto Lettura, intitolato “Maggio letterario….nel segno della legalità“, nasce

dal connubio tra lettura ed educazione alla legalità, temi entrambi cari alla nostra

istituzione , che è sempre al primo posto nella formazione dei giovani avellinesi.

La nostra scuola ha una tradizione ormai consolidata nel campo

dell’Educazione alla Legalità e per l’anno che verrà abbiamo pensato di

coinvolgere i nostri ragazzi in un percorso sui diritti umani e sulla legalità. Le linee

di questo progetto di educazione alla legalità tendono a mettere in luce la centralità

dell’uomo stesso in tale processo: un uomo che cresce e che crescendo entra in

relazione con se stesso , con gli altri e con l’ambiente che lo circonda.

Il Progetto, prediligendo la Lettura e il ragionamento, consoliderà le capacità

comunicativo- relazionali, nonché quelle logiche e critiche e , laddove prenderà in

considerazione dei contenuti importanti, farà maturare negli alunni una progressiva

coscienza di sé e della realtà circostante, favorendo lo sviluppo di valori

fondamentali quali la libertà, la solidarietà, il rispetto, la collaborazione, la

tolleranza, che sono alla base della formazione dell’Uomo e del Cittadino di

domani.

FINALITA’

Formare delle coscienze individuali che, mediante un’adeguata preparazione

culturale ed una equilibrata formazione morale, sappiano adeguarsi alla

realtà ed assumere atteggiamenti maturi e responsabili;

Sviluppare i una coscienza civile, per porsi, in maniera sempre più cosciente

e critica, di fronte alla realtà per compiere scelte democratiche e rispettose

delle norme, sia sul piano individuale, che su quello sociale;

Offrire ulteriori occasioni di apprendimento e maturazione, onde favorire il

successo scolastico;

Accrescere progressivamente la coscienza di sé e della realtà circostante;

Affinare gli strumenti critici e le categorie interpretative necessarie ad

un’adeguata decodifica dei modelli socio-culturali e comunicativi della

società;

Educare sé stessi al rispetto degli altri, interiorizzando valori e

comportamenti.

Page 106: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 106/141

OBIETTIVI EDUCATIVI

Promuovere la socializzazione e lo spirito di collaborazione, attraverso

l’ascolto, il dialogo,il confronto.

Promuovere azioni volte a diffondere una cultura dei valori civili

OBIETTIVI DIDATTICI

Riconoscere gli scopi della comunicazione, il messaggio e l’intenzione

dell’Autore.

Utilizzare le varie tecniche di lettura.

Comprendere globalmente il testo.

Riconoscere i vari tipi di testo.

Ricavare informazioni da fonti diverse.

Esprimere opinioni e considerazioni con linguaggio chiaro e preciso.

CONTENUTI

I diritti umani, “Il diario di Annalisa”.

METODOLOGIE – STRUMENTI

Ciascun docente, per il conseguimento degli obiettivi, sceglierà le

strategie, le metodologie e gli strumenti più idonei alla scolaresca, tra quelli

indicati:

Uso delle molteplici modalità di lettura.

Affabulazione- Dialogo.

Utilizzo, nel primo quadrimestre, del testo scelto per il prodotto finale.

Lettura di testi della biblioteca di classe e della Biblioteca scolastica.

Lettura del quotidiano in classe, con riflessione critica degli

avvenimenti (classi III).

Incontri tra classi parallele per confronti e scambi culturali.

Proiezioni; filmati inerenti alle tematiche trattate.

Incontri- dibattito con esperti: autore, giornalista…

Uscite didattiche. Visite guidate.

Utilizzo del Computer.

Page 107: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 107/141

SCANSIONE TEMPORALE

Il Progetto, oltre ad essere condotto in ogni classe dall’insegnante di

lettere, parallelamente alle attività didattiche, si svolgerà anche in incontri con gli

alunni, di due o più ore settimanali pomeridiane. Avrà inizio nel mese di marzo e si

concluderà nel secondo quadrimestre con la manifestazione “ Maggio letterario”.

RISORSE STRUMENTALI

Dichiarazione dei diritti dell’uomo.

Video- cassette; filmati, legati alle tematiche e alle problematiche,

oggetto di studio.

Computer.

Visite guidate, viaggi d’istruzione.

RISORSE PROFESSIONALI

Docenti di Materie Letterarie e sostegno.

Esperti esterni (Autore del testo, giornalista,….)

PRODOTTO ATTESO

Video realizzato dagli alunni partecipanti al progetto.

Manifestazione finale con ospiti.

VERIFICA

La verifica degli obiettivi sarà fatta “in itinere”, da parte del Docente di Classe,

attraverso l’utilizzo di dialoghi, scambi e discussioni .

RISORSE TERRITORIALI

1. LICEO CLASSICO EUROPEO P. Colletta Avellino

2. ITIS Guido Dorso Avellino

Page 108: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 108/141

3. Unicef Comitato provinciale di Avellino

4. Camera di commercio

5. Assessorato alle Pari opportunità

6. CRI, Sezione Femminile Provinciale di Avellino

7. Biblioteca Provinciale

8. Scuola primaria “ Suore Immacolatine “ Avellino

9. Istituto comprensivo San Tommaso Avellino

10. Aiga (Associazone italiana giovani avvocati) sez. Avellino

VALUTAZIONE

La valutazione terrà conto dei risultati delle prove di verifica, in rapporto ai

seguenti descrittori:

Disponibilità psicologica all’esperienza della Lettura.

Ascolto.

Attenzione e memorizzazione di contenuti essenziali legati ai testi presi

in esame.

Interazione partecipativa e competenza relazionale.

Cooperazione tra compagni.

STRUMENTI DI MONITORAGGIO

Sondaggio sul piacere della lettura.

Verifica quadrimestrale.

Somministrazioni di questionari rivolti agli alunni, ai genitori e ai docenti

per attestare la validità o meno dell’esperienza proposta .

Page 109: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 109/141

ALUNNI INTERESSATI

Alunni delle classi terze.

Descrizione del progetto

Finalità 1) Formazione dell’uomo e del cittadino;

2) Educazione alla cittadinanza consapevole;

3) Educazione alla democrazia partecipata.

Obiettivi formativi 1) Scoprire il valore delle istituzioni scolastiche;

2) Scoprire il valore dell’autonomia degli enti locali;

3) Conoscere lo Statuto comunale;

4) Conoscere le associazioni operanti sul territorio;

5) Sviluppare la conoscenza ed il rispetto del territorio.

Abilità e/o competenze da acquisire 1) Saper partecipare ad un’elezione democratica;

2) Acquistare una coscienza democratica;

3) Rispettare l’altro;

4) Rispettare le cose altrui.

Temi da approfondire e attività previste Il progetto si propone di educare gli alunni all’esercizio di una cittadinanza consapevole. Esso,

attraverso l’analisi, lo studio di documenti specifici e la simulazione di azioni di esercizio

democratico (procedure elettorali per l’elezione del sindaco e del consiglio comunale, visita alle

istituzioni locali, provinciali, regionali e nazionali) mira a far comprendere e rafforzare nei

ragazzi il concetto del ruolo del cittadino nella sua delega partecipata ai processi democratici.

Page 110: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 110/141

Il CCR è uno strumento in mano ai ragazzi che permette di realizzare un percorso di

trasformazione della realtà con la concreta partecipazione alla vita della comunità.

E’ descritto come una forma sperimentale di Partenariato fra le generazioni all'interno della

comunità locale.

Finalità

Far prendere dimestichezza ai ragazzi con la dimensione della vita pubblica per "favorire una

sorta di apprendistato educativo alla cittadinanza e alla democrazia partecipata.

Obiettivi Formativi

1 - Creare relazioni di collaborazione e confronto fra i ragazzi, le ragazze e gli adulti, a partire

dai problemi reali, perché nella ricerca di possibili soluzioni possano apprendere ad ascoltare

punti di vista diversi e trovare insieme delle risposte.

2 - Sperimentare cosa significa realizzare un progetto, partendo da un’idea condivisa per

giungere alla programmazione dello stesso, alla soluzione dei problemi, ai costi, alle forme di

gestione.

3 - Trasformare la realtà urbana secondo le aspettative e le esigenze dei ragazzi e delle ragazze.

4 - Stimolare l'interesse dei ragazzi alla partecipazione sociale intesa come "prendersi cura" della

"cosa pubblica".

1° Fase

Nella fase di programmazione, è opportuno costituire una Commissione integrata di cui

dovrebbero fare parte i referenti delle diverse componenti chiamate alla realizzazione del

progetto.

La Commissione è composta:

- dall’assessore alla Pubblica Istruzione (Amministrazione Comunale)

- dal Responsabile dell’Ufficio Elettorale del Comune

- dal Dirigente della Scuola Secondaria di I grado

- da n° 1 docente referente della Scuola Secondaria di I grado

- dal Dirigente della Scuola Primaria

- da n° 1 docente referente della Scuola Primaria

- da n° 2 rappresentanti del Comitato Genitori (1 della Scuola Secondaria di I grado + 1 della

Scuola Primaria )

- il Comandante della Caserma dei Carabinieri di Avellino

2° Fase

Realizzazione del percorso operativo che porterà alle elezioni secondo il Regolamento interno

del CCR.

3° Fase

Insediamento del CCR.

Alunni interessati: Classi terze.

Page 111: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 111/141

Visita al ghetto ebraico e alla sinagoga di Roma

24 gennaio 2012

Page 112: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 112/141

“La pace è un grande investimento

Educativo per rimettere al centro della nostra

Vita, i valori scolpiti nella nostra

Costituzione.

Sono i valori della non violenza,

della giustizia, della pace,

dei diritti umani, della responsabilità e

della speranza “

Page 113: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 113/141

Il Progetto ha come finalità l’acquisizione di un comportamento corretto e responsabile in

strada. E’ rivolto agli alunni della Scuola Secondaria di primo grado “Dante Alighieri”che

entro agosto 2012 compiranno i 14 anni di età. I docenti incaricati saranno esterni ed

interni.

Per le lezioni pratiche e di aula ci si avvarrà della preziosa collaborazione della

motorizzazione

Si ricorrerà alla Visione di filmati, lezione teorica, Confronto e dibattito, Lezione pratica

con uscita nella città Esercitazioni su percorsi stradali.

Gli esami si terranno presso la nostra Scuola.

La quota di partecipazione è a carico della famiglia.

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere la segnaletica stradale e le principali norme del Codice della strada.

Conoscere i rischi che derivano dalla mitizzazione del mezzo meccanico e dalla errata

valutazione dei pericoli.

Conoscere le principali norme di sicurezza stradale per prevenire incidenti.

Page 114: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 114/141

Gli obiettivi in merito alla sicurezza sono:

continuare a collaborare con gli enti locali per migliorare gli edifici e le scuole e

per la gestione comune dei rischi, diffondere e radicare tra gli alunni una vera e propria “cultura della sicurezza”,

contribuire alla messa in sicurezza delle scuole, formare gli insegnanti in tema di sicurezza,

educare gli alunni a reagire in modo corretto alle emergenze, abituare i ragazzi a seguire delle procedure consolidate in tutta Italia in tema di

evacuazione degli edifici scolastici.

La Scuola secondaria di primo grado “ Dante Alighieri” aderisce alla Giornata Nazionale della Sicurezza nelle scuole che prevede una prova di evacuazione, la

distribuzione di materiale informativo e giochi didattici.

Page 115: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 115/141

La scuola in questi anni, sul fronte della sicurezza, è migliorata notevolmente. Tutti i plessi e le palestre sono dotate di nuove cassette per il primo soccorso. Gli insegnanti sono maggiormente responsabili anche nel versante della sicurezza e curano le

dotazioni con consapevole attenzione.

Nel rispetto del Decreto Legislativo n. 81 del 2008 è predisposto un piano per la formazione degli insegnanti e l’educazione dei ragazzi che riguarda i temi della Sicurezza e della corretta reazione al pericolo.

La scuola vuole formare persone capaci di vivere consapevolmente nella società civile,

capaci di gestire se stessi e di aiutare tutti coloro che dovessero trovarsi in difficoltà.

A volte ci può capitare, non solo a scuola, di vivere situazioni d'emergenza: dai piccoli

incidenti domestici ad una calamità naturale, essere formati ci aiuterà a reagire in forma corretta limitando al minimo danni e infortuni.

In queste situazioni d'emergenza ogni cittadino deve essere in grado di dare risposte corrette, deve saper reagire positivamente, sia per tutelare la propria persona, sia quella del prossimo.

La Dante Alighieri si occupa non solo di assolvere gli obblighi che gli derivano dalla legge in oggetto, ma cerca di formare su queste questioni alunni e personale adulto.

Ogni anno si stila un programma di intervento che da una parte riguarda la formazione e l’informazione di tutto il personale, la formazione degli alunni e dall’altro

effettua una serie di controlli analitici a tutti gli ambienti, segnalando al comune, interventi urgenti da effettuare per rimanere entro i parametri della sicurezza.

È normativamente prevista la stesura di alcuni documenti tra cui il “Documento di valutazione dei rischi” e il "Piano della Sicurezza- Piano di evacuazione", che si occupa di ogni tipo d'evento su cui bisogna dare immediate risposte per la sicurezza

e la tutela delle persone.

Tutti gli alunni e i lavoratori partecipano, in ogni anno scolastico, a due esercitazioni di reazione corretta al pericolo e alla conseguente evacuazione, secondo un piano prestabilito e conosciuto da tutte le persone del plesso.

Particolare attenzione viene data all'informazione e alla formazione dei lavoratori adulti, affinché siano loro stessi i formatori dei ragazzi. La formazione avviene sia

all'interno dell'istituto, sia aderendo ai numerosi corsi organizzati dalla Scuola polo per la Sicurezza, dalla Prefettura, dalla Regione e dall’Ufficio Scolastico Provinciale.

Page 116: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 116/141

SEZIONE CONTINUITA’ In collaborazione con la Scuole del territorio

PREMESSA

La continuità educativo-didattica, particolarmente quella verticale, è condizione necessaria per

offrire ad ogni alunno pari opportunità educative, poiché ogni discente entra nella scuola con

esperienze, competenze, opinioni e bisogni diversi.

Il punto di partenza del Progetto Continuità è la conoscenza più ampia possibile dell’alunno, in

una fase di passaggio importante, al fine di realizzare un raccordo tra l’esperienza scolastica

pregressa e la nuova realtà che si accinge a vivere. Pertanto è compito di ogni operatore

scolastico, in sinergia con la famiglia, garantire all’alunno un passaggio quanto più possibile

sereno e piacevole.

FINALITÀ

Ridurre il rischio di insuccesso e di disagio dell’alunno nel passaggio da un ordine di scuola

all’altro.

OBIETTIVI

1. Uniformare i criteri di valutazione tra i docenti della Scuola Primaria e Secondaria di I

grado.

2. Stabilire i descrittori relativi ai livelli di valutazione.

3. Definire le competenze disciplinari che l’alunno deve possedere al termine della Scuola

Primaria.

4. Concordare il profilo dell’alunno in uscita dalla Scuola Primaria.

5. Concordare prove trasversali da somministrare a Maggio nelle classi V e a Settembre

nelle classi prime.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL LAVORO

- Incontri con i docenti delle classi V per concordare interventi e strategie per il raggiungimento

degli obiettivi prefissati.

- Compilazione da parte dei docenti delle V classi della scheda di presentazione dell’alunno in

uscita e delle sue competenze.

- Somministrazione di prove trasversali per la rilevazione delle competenze degli alunni in uscita

(delle classi V).

VERIFICHE

Gradimento dell’iniziativa da parte dei docenti del gruppo di lavoro.

Punti di forza e/o di debolezza del curricolo.

VALUTAZIONE

Si valuteranno:

i risultati dei monitoraggi effettuati per calibrare al meglio gli interventi agli interessi e ai bisogni

dei soggetti coinvolti nel progetto.

Page 117: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 117/141

Distribuzione materiale informativo nelle classi quinte

Modalità

Nei mesi di ottobre e novembre, i docenti dello staff distribuiscono ai

docenti delle classi quinte il volantino che illustra le caratteristiche principali della

scuola secondaria di primo grado “D.Alighieri”.

Assemblea con i genitori degli alunni delle classi quinte

Modalità : nel mese di novembre, il Dirigente e alcuni docenti presentano la

scuola, le aule, i laboratori e le attività a genitori e alunni delle classi quinte,

rispondendo ad eventuali domande.

Finalità : Permettere una prima conoscenza della scuola nelle sue componenti sia

logistiche, sia relative a contenuti ed obiettivi.

Visita di scolaresche delle classi quinte alla scuola Secondaria

Modalità: nel mese di novembre, alunni delle classi quinte, su richiesta dei maestri

e da loro accompagnati, vengono a visitare la scuola e partecipano ad attività

appositamente predisposte.

Finalità : Partecipare ad attività della scuola secondaria, affiancati dai compagni

più grandi, per familiarizzare con il nuovo ambiente scolastico.

Monitoraggio giudizi attribuiti agli alunni in uscita dalla Scuola Primaria

Page 118: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 118/141

Modalità Nei mesi di dicembre e gennaio, in occasione della prima valutazione

bimestrale, i docenti confrontano i giudizi con cui gli alunni della scuola primaria

sono stati presentati, con i risultati ottenuti nel primo periodo scolastico. Tale

confronto verrà condiviso con i maestri.

Finalità tendere ad una maggiore sintonia nella valutazione tra i due ordini di

scuola

Scambio di informazioni Modalità Nel mese di aprile, maestri delle classi quinte ed insegnanti della

scuola secondaria di primo grado si incontrano per scambi di informazioni sui

percorsi attuati, sulle finalità educative e sui risultati raggiunti

Finalità Condividere strategie ed obiettivi e raccogliere informazioni utili per

la formazione delle future classi prime, secondo i criteri stabiliti dal Collegio

Docenti.

Page 119: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 119/141

La scuola è un’autentica comunità solidale, in grado di integrare e valorizzare tutte le

diversità, rispondendo in modo sensibile e funzionale ai differenti bisogni formativi, pertanto

attiva ogni risorsa professionale e di mezzi, in sinergia con il territorio, allo scopo di favorire

una reale integrazione, una partecipazione il più possibile attiva e produttiva e il massimo

sviluppo delle potenzialità individuali degli alunni con deficit. Per realizzare tale percorso

formativo, nell’intento di prevenire i disagi e le difficoltà proprie del cambiamento del luogo,

delle figure di riferimento, delle modalità interattive, la nostra scuola assicura il raccordo con

la scuola primaria, predisponendo con questa scambi d’informazioni che hanno come

scopo la raccolta di dati utili alla stesura del Progetto Educativo Individualizzato di ogni

alunno in entrata; inoltre adotta criteri d’inserimento nelle classi prime, che tengano conto

delle esigenze specifiche di ogni scolaro. Le attività relative al sostegno didattico si

svolgono in classe in relazione ai bisogni cognitivi e alle esigenze metodologiche. Nel

lavoro quotidiano, l’integrazione si esplica attraverso percorsi individualizzati,

semplificazioni e riduzioni dei contenuti, personalizzazione di tempi e metodi. Compito,

pertanto, dell’insegnante di sostegno è quello di collaborare con i colleghi di classe nella

proposta di una progettazione didattica integrata e di individuare, dove se ne riscontri la

necessità, percorsi differenziati e strategie operative personalizzate, volte a consolidare in

soggetti svantaggiati abilità in via d’acquisizione, anche al fine di promuovere la loro identità

personale in funzione di un progetto di vita futura. L’integrazione non è più l’unico obiettivo

a cui bisogna puntare; infatti dobbiamo guardare con maggiore attenzione alla finalità del

miglioramento della qualità della vita per i ragazzi in situazione di handicap e per arrivare a

questo obiettivo è necessario che si attui un inserimento capillare dell’alunno, diversamente

nessuna integrazione sarà mai possibile. Dobbiamo considerare il difficile passaggio che

deve essere compiuto da un semplice inserimento ad una totale integrazione. Per

integrazione intendiamo la capacità di vivere in maniera costruttiva, collaborativa e

produttiva nell’ambiente scolastico. Per far ciò, a nostro avviso, è fondamentale:

Page 120: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 120/141

migliorare “il dominio che gli alunni possono esercitare negli ambienti nei quali operano”;

Rimuovere le barriere di tipo fisico, psicologico e sociale, che di fatto condizionano la

qualità della vita del portatore di handicap;

Interrompere il ciclo del disadattamento favorendo nei nostri alunni processi di

apprendimento e di acquisizione di competenze. Questi, infatti, riescono a migliorare “il

dominio che gli alunni possono esercitare negli ambienti nei quali operano”;

Passare da un modello di crescita “protettivo” ad uno di “crescita autonoma”, ossia fare in

modo che l’alunno possa sperimentare più spesso attività svolte autonomamente.

È consuetudine, ancora, inserire gli alunni diversamente abili all’interno di progetti –

laboratorio operanti all’interno o all’esterno dell’Istituto. Nella Scuola opera un gruppo di

lavoro (Gruppo H), composto, oltre che dagli insegnanti di sostegno, dall’équipe socio-

psico–pedagogica operante all’interno dell’istituto. Il GLH è alla continua ricerca di strategie

didattiche, metodologiche e organizzative tali da migliorare l’efficacia dell’intervento

d’integrazione.

Page 121: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 121/141

L’aumento progressivo, negli ultimi anni, del numero di alunni stranieri rappresenta un dato

di grande rilevanza che chiama in causa le scuole italiane e, in particolare, la loro capacità

di accoglienza e di integrazione. Si tratta di un fenomeno che, pur di notevole complessità,

può costituire uno stimolo e una risorsa nella progettazione dei percorsi formativi delle

nuove generazioni. L’azione della scuola deve tendere a valorizzare tutta la ricchezza di

esperienze e riflessioni compiute in questi anni. La consapevolezza del patrimonio di civiltà

europea, l’incontro aperto con altre culture e modelli di vita, la garanzia per tutti i cittadini,

italiani e non, di acquisire nelle nostre scuole una reale esperienza di apprendimento e di

inclusione sociale, sono

obiettivi a cui le istituzioni scolastiche devono mirare con il concorso e la collaborazione dei

soggetti educativi presenti nel territorio: famiglie, enti locali, università, associazioni, etc,

etc.. Nella nostra scuola particolare attenzione viene riservata all’inserimento degli alunni

stranieri presenti da anni nella scuola. Molti di essi provengono da scuole elementari

italiane e abitano in Italia già da alcuni anni, per cui non presentano difficoltà di

adattamento alla nuova realtà scolastica; altri, invece, non possedendo le abilità di base e

un metodo di studio, sono poco motivati. Ci sono poi alunni alla prima esperienza scolastica

in Italia o iscritti ad anno scolastico inoltrato, i quali, oltre ai problemi di carattere linguistico,

devono affrontare difficoltà di carattere psicologico. In questi casi si cerca di favorire al

massimo l’inserimento degli alunni creando momenti di accoglienza e di scambio con i

compagni di classe, dando loro, quando la capacità di comunicazione lo consente,

l’opportunità di far conoscere il proprio Paese, la propria cultura, le proprie esperienze.

Page 122: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 122/141

Pertanto, in un’ottica interculturale la scuola Dante Alighieri attua varie iniziative allo scopo

di:

realizzare uno scambio tra culture

condurre al riconoscimento di punti di vista, comportamenti, valori, usanze diverse

promuovere la capacità di una convivenza costruttiva

superare le situazioni di disagio legate a problemi linguistico – relazionali tramite l’intervento del Mediatore culturale.

Negli anni a venire per aumentare e favorire la piena integrazione nel tessuto socio-

culturale, verrà effettuato un progetto che oltre a migliorare l’apprendimento della lingua

italiana avvicinerà e coinvolgerà le famiglie di questi alunni in attività interculturali come “i

banchetti alimentari internazionali” .

Page 123: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 123/141

Avviamento alla pratica sportiva con il Centro sportivo scolastico “D.

Alighieri”

Obiettivo Generale: L’avviamento alla pratica sportiva s’ inserisce armonicamente

nel contesto dell’azione educativa, in quanto teso allo scopo di contribuire alla

formazione della personalità degli alunni e porre le basi per una consuetudine di

sport attivo inteso come acquisizione di equilibrio psico-fisico. L’avviamento alle

discipline sportive offrirà occasione di utilizzare o scoprire globalmente gesti

usuali, quali correre, saltare, scansare, lanciare, prendere, secondo uno scopo, in

una continua successione di situazioni problematiche. Allo scopo di favorire la

pratica sportiva per tutti gli studenti , anche a coloro che non usufruiscono di altre

opportunità, verrà dato massimo spazio alle attività d’Istituto attraverso tornei di

classe e d’interclasse, momenti centrali di tutte le attività ed eventuale adesione

alla manifestazione dei Giochi della Gioventù, indetta dal C.O.N.I. comitato

provinciale nel mese di maggio/giugno. L’obiettivo è quello di moltiplicare il

tempo che ogni studente per tutto l’arco dell’anno scolastico, dedicherà alle attività

motorie e sportive.

Alunni selezionati faranno parte delle rappresentative Scolastiche che

parteciperanno ai Campionati Sportivi Studenteschi 2011/2012.

Obiettivi Formativi : Valorizzazione delle qualità dei soggetti a livelli di

maturazione e di sviluppo ,alla “correttezza e responsabilità” interattiva tra

soggetti, tra soggetti e ambiente, “all’eticità” e “alla razionalità” delle azioni, “alla

collaborazione” e “alla condivisione” di esperienze,”alla promozione” delle qualità

personali,”alla socialità” nella comunità.

Obiettivi Affettivo – Relazionali: Sviluppare e potenziare negli alunni il senso di

responsabilità verso le attività motorie da praticare. Sviluppare la presa di

coscienza del proprio stato di efficienza fisica attraverso l’autovalutazione delle

personali capacità e performance.

Obiettivi Cognitivi Specifici : Miglioramento della funzionalità dell’apparato

cardio-respiratorio, aumento del tono –trofismo muscolare,aumento della

scioltezza articolare,aumento della velocità, acquisizione di nuovi schemi motori di

base,avviamento alla pratica sportiva.

Page 124: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 124/141

Contenuti:Introduzione delle azioni tecniche e del concetto di strategia e di tattica

specifici, acquisizione del senso di competizione entro i termini di un confronto

leale, corretto, rispettoso,con se stessi e con l’avversario-amico,in prospettiva

anche del ruolo di spettatori di competizioni di qualunque livello,o del ruolo di

arbitro.

Mediazione Didattica: Incontri con responsabili e tecnici di federazioni, proiezioni

filmati, discussioni sui vari regolamenti,incontri con alunni di altre scuole presso

altri edifici scolastici.

Soggetti di erogazione, programmazione e organizzazione:

Docenti di Scienze Motorie e Sportive n°: 3

Risorse Strumentali: Palestra, grandi – piccoli attrezzi, libri, cd.

Risorse Territoriali : Incontri con società sportive esistenti sul territorio. Incontri

con associazioni di pronto intervento e assistenza come Misericordia- CRI-

Circoscrizione.

Discipline sportive previste :

Sport di squadra :

Pallavolo M./F.

Pallacanestro M./F.

Pallatamburello M./F.

Minibasket 3v3

Atletica Leggera.

Soggetti fruitori del servizio e di proposta :

N° 8 Classi 1°

N° 6 “ 2°

N° 8 “ 3°

Partecipano ai GSS tutti gli studenti senza esclusione alcuna, anche i meno dotati e

i disabili a condizione che abbiano frequentato regolarmente le ore di avviamento

alla pratica sportiva scolastica.

Page 125: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 125/141

Studio del Contesto : L’adesione ad ogni singola disciplina sportiva sarà valutata in

funzione della possibilità di disporre di idonei spazi ed attrezzature e delle reali

possibilità di svolgere un sufficiente lavoro di preparazione di base; tale attenta

valutazione terrà presente le risorse disponibili sul territorio.

Valutazione Iniziale : Osservazioni relative alla definizione di diversi livelli di

partenza e di sviluppo delle capacità motorie;

osservazioni relative allo sviluppo delle abilità motorie intese sia come abilità

generali, che di tecniche specifiche;

osservazioni relative alla capacità di percezione e di “ elaborazione tattica” del

movimento;

osservazioni relative all’impegno al comportamento, ai rapporti sociali.

Risorse Finanziare: RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Nota Miur del 28 giugno 2010, per oggetto : Rilevazione dei progetti “Attività

complementari di educazione fisica”

Le previsioni di spesa,opportunamente comunicate alla Direzione Scolastica

Regionale,

entro, e non oltre , il 15 settembre 2011 consentiranno di rilevare i fabbisogni e

ottimizzare l’utilizzo delle risorse finanziare.

Previsione spesa a carico dei fondi d’ istituto :

Trasporti;

Materiale Sportivo;

Servizi connessi.

Eventuali forme di autofinanziamento o finanziamento terzi .

Tempi di Attuazione :

Ore settimanali per ogni docente n°: 6

Valutazione in Itinere: Prima di ogni attività-gara, si effettueranno delle

valutazioni per poter offrire il meglio degli alunni più preparati.

Verifiche: Osservazione sistematica in situazioni di lavoro che dimostrino il

miglioramento di specifiche abilità motorie, in relazione alla situazione di

partenza.

Valore Orientante:I percorsi didattici saranno orientati a proseguire il processo di

alfabetizzazione motoria,a consolidare ed ampliare gli approfondimenti,a

recuperare possibili lacune relative alla padronanza delle varianti esecutive

spaziali, temporali,qualitative e quantitative di ciascuno schema corporeo di base.

Page 126: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 126/141

Valutazione Finale: L’oggetto di verifica finale e valutazione in ambito motorio

saranno costituite dalla conoscenza, dalle abilità e dai comportamenti socio-

affettivi. Con la verbalizzazione da parte degli alunni durante la quale si

affronteranno per un analisi ed una riflessione tematica i problemi e le difficoltà

emerse durante il lavoro.

“CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO” Dante A. di Avellino.

Le ragioni del progetto: La pratica motoria costituisce uno degli strumenti più

efficaci per la formazione della personalità e del carattere dei soggetti in giovane

età,per lo sviluppo e il mantenimento di un corretto equilibrio psico-fisico di ogni

persona,per l’incremento significativo della qualità della vita e per favorire

l’inclusione sociale. In proposito la Commissione dell’Unione Europea, con la

Raccomandazione n..6 del 2003 recante “Accordi per migliorare l’educazione

fisica e la pratica dello sport nei bambini e nei giovani…” , ha posto l’accento sulla

necessità di sviluppare l’educazione motoria e sportiva scolastica, considerando

che tale ambito disciplinare fornisce il “ contesto per trasmettere valori importanti

quali la tolleranza,il fair play,l’esperienza di vittoria e sconfitta, la coesione

sociale,il rispetto per l’ambiente e l’educazione alla democrazia.

Ultima , la nota del 4 agosto prot. 4273dove viene riconosciuto il ruolo di rilievo

che il Ministro attribuisce alle attività fisiche e sportive nella crescita dei giovani,

sia per i valori che attraverso le stesse vengono veicolate sia per il ruolo trasversale

rivestito nell’ambito delle “ educazioni “.

Il naturale completamento della specifica disciplina è affidato alle ore aggiuntive di

avviamento alla pratica sportiva.

Il Dirigente Scolastico Prof.ssa A. L. Crescitelli dichiara che, a norma della C. M.

prot. 4273 del 4/08/2009, la costituzione del Centro Sportivo Scolastico : è stata

approvata con delibera del C. d. D . N° 1 del 13/09/2009 e delibera C.d. I. del

17/11/09.

Docente referente: Prof. Morena Armando

Docenti collaboratori: Prof. Vincenzo Riccardi, Mariannina D’Onofrio

Discipline Sportive : Pallavolo M. F., Pallacanestro M. F., Pallatamburello M. F.,

Atletica M. F., Minivolley M.F., Minibasket M. F.

Avellino, 2/9/2011

Docenti

Morena Armando

Vincenzo Riccardi

Mariannina D’Onofrio

Page 127: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 127/141

OPEN DAY

LA DANTE COL CUORE

Nel mese di dicembre nella nostra scuola si svolge l’Open Day, un

appuntamento molto importante per la presentazione dell’ Offerta formativa

successiva a quella della scuola primaria .Un’ occasione da non perdere per i

genitori che vogliono chiarimenti sull’iter culturale ed educativo dei propri figli,in

un momento così delicato come quello della scelta del percorso scolastico futuro.

I genitori e gli alunni delle classi quinte che vi partecipano hanno la possibilità di

incontrare gli insegnanti dell’istituto e alcuni alunni ,che già lo

frequentano,impegnati in attività di ginnastica ritmica e sportiva o in

drammatizzazioni , anche in lingua straniera,in esibizioni musicali e canore. Inoltre

si possono visitare gli ambienti scolastici:aule per la didattica,laboratori,biblioteca

e spazi comuni. Interessanti sono anche la mostra di prodotti artistici e il

tradizionale mercatino della solidarietà in cui vengono venduti numerosi oggetti

fatti dai ragazzi.

Page 128: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 128/141

CONTINUITA’ SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO e

SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO

Successiva alla Scuola Primaria, la Scuola Secondaria di primo grado, che vede

l’alunno protagonista del proprio apprendimento e della propria formazione,

accoglie gli studenti nel delicato periodo di passaggio dall’infanzia

all’adolescenza;

promuove, in tale fase, il processo di maturazione dei ragazzi, attraverso

interventi specifici, dall’accoglienza, nel momento dell’ingresso, fino alla

scelta consapevole della Scuola successiva;

costituisce, grazie agli sviluppi metodologici e didattici conformi alla sua

natura “secondaria”, la premessa indispensabile per l’ulteriore impegno dei

ragazzi nel secondo ciclo di istruzione e di formazione.

Il passaggio dall’istruzione primaria all’istruzione secondaria di primo grado, pur

nella continuità del processo educativo, che deve svolgersi secondo spontaneità e

rispetto dei tempi individuali di maturazione della persona, esprime,

consapevolmente, sul piano epistemologico, un valore simbolico di rottura

( “rottura nella continuità” rispetto alla Scuola Primaria) che dispiegherà poi le sue

potenzialità nell’istruzione e nella formazione del secondo ciclo.

I docenti, nell’impostare il proprio lavoro disciplinare, hanno sempre tenuto conto

delle preconoscenze degli allievi, ma è indispensabile una riflessione più ampia ed

approfondita sulle caratteristiche specifiche dei diversi ordini scolastici, per

individuarne analogie e differenze essenziali. Solo in tal modo il percorso

scolastico consentirà ad ogni alunno di ottenere il massimo possibile in relazione

alle proprie capacità. La ricerca di una continuità, che non escluda, però, una

graduale e significativa differenziazione, diventa particolarmente importante nella

Scuola Secondaria di primo grado, che interviene sui ragazzi in un periodo di forte

evoluzione e di ricerca della propria identità e che deve svolgere anche una

funzione orientativa. Dunque le finalità della nostra scuola sono:

Promuovere la continuità del processo educativo, condizione essenziale per

assicurare agli alunni il positivo conseguimento delle finalità della istruzione

obbligatoria, ricordando che i vari ordini di Scuola, pur nella diversità, sono

strettamente connessi l’uno all’altro(organico raggiungimento di una

preparazione di base);

prevenire le difficoltà, che sovente si riscontrano nei passaggi tra i vari ordini

di Scuola, difficoltà che sono spesso causa di fenomeni come quello

dell’abbandono scolastico (prevenzione dei disagi-rispetto e valorizzazione

delle “diversità” degli individui).

Nei mesi di gennaio/febbraio tutte le classi terze, accompagnate dai docenti,

visitano la Scuola Superiore scelta, dove sono accolti dallo staff della continuità

che illustra le attività dell’istituto con i suoi indirizzi di studio .

Page 129: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 129/141

Page 130: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 130/141

PREMESSA

Le attività, svolte ad orientare gli alunni dopo la scuola dell’obbligo, sono tese non solo

all’informazione sulle scelte del tipo di scuola superiore, in relazione alle varie professioni e

attività, ma soprattutto alla conoscenza di sé, delle capacità e degli interessi individuali. La

conoscenza di Sé rappresenta il primo obiettivo di ogni azione educativa e di orientamento;

infatti favorisce lo sviluppo dell’autostima, della motivazione all’apprendimento, della

consapevolezza dei propri limiti e delle proprie risorse, della capacità di operare scelte adeguate

e di iniziare a costruire il proprio futuro.

FINALITA’

Guidare gli alunni a scelte consapevoli, tenendo conto delle risorse e dei limiti personali e

ambientali.

Page 131: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 131/141

OBIETTIVI

-Conoscenza di se stessi: -delle proprie capacità ed attitudini -dei propri interessi ed aspirazioni -

dei propri limiti rispetto all’impegno scolastico

Conoscenza della realtà di appartenenza:

-scolastica

-socio economica (settori produttivi, ruoli professionali, organizzazione del lavoro) -Conoscenze

delle norme che regolano il mondo del lavoro.

-Capacità di autovalutazione

METODI

FORMATIVO: -Individuazione delle attitudini e delle capacità personali attraverso questionari,

testi e

riflessioni guidate sul metodo di studio .

INFORMATIVO: -analisi delle caratteristiche del territorio

-presentazioni ad alunni e genitori del panorama delle scuole superiori

CONSULENZA: -analisi della situazione scolastica e delle potenzialità dei singoli alunni, in

occasione dei colloqui individuali e generali. -formulazione di un parere sulla scelta che il

Consiglio di Classe esprimerà attraverso le modalità

AMBITI DISCIPLINARI: tutte le discipline. VALUTAZIONE: discussioni – colloqui –

relazioni – cartelloni di sintesi.

PROGETTO ORIENTAMENTO ALLA SCUOLA SUPERIORE per alunni in situazione di

handicap

La scuola definisce le seguenti linee di istituto per rispondere ai bisogni di orientamento degli

alunni in situazione di handicap.

Dalla prima classe attività per la scoperta di sé, delle proprie caratteristiche, potenzialità e attitudini.

Dalla seconda classe riflessione con il soggetto, la famiglia e gli operatori sanitari che lo seguono sul “futuro”.

Considerato che la scelta deve concretizzarsi in una iscrizione da effettuarsi presumibilmente nel mese di gennaio del terzo anno, già dalla fine della classe seconda o

nei primi mesi del terzo anno si procede a: -analisi di informazioni per conoscere

differenti professioni e mansioni lavorative -organizzazione di visite alle scuole o

strutture formative individuate come alternative possibili. -realizzazione di stage per la

sperimentazione in loco del percorso scelto.

I referenti per l’orientamento raccolgono le informazioni su corsi delle scuole superiori e dei

centri di formazione professionali e li rendono disponibili alla commissione H dell’istituto.

I responsabili della Commissione h e Orientamento collaborano per i necessari contatti con le

scuole che accoglieranno i nostri alunni.

Page 132: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 132/141

PROGETTO POR Campania FESR autorizzato

dal MIUR con Prot. n. A00DGAI/10370del

15/09/2011(Bando MIUR Prot. n.5685 del

20/04/2011)

A.1 Dotazioni tecnologiche e laboratori multimediali per le scuole del I ciclo

Titolo: “Successo con le LIM”

Codice Progetto: A-1-FESR06-POR-CAMPANIA-2011-48

Importo Totale : €20.000.00

B 1.A Laboratori e strumenti per l’apprendimento delle competenze di base nelle istituzioni

scolastiche del l ciclo – Matematica e Scienze

Titolo; “Matematica e Science con le LIM”

Codice Progetto B- A.1-FESR06-POR-CAMPANIA-2011-99

Importo Totale: € 14.800.00

B 1.B Laboratori e strumenti per l’apprendimento delle competenze di base nelle istituzioni

scolastiche del l ciclo- Lingue

Titolo: Linguetech

Codice Progetto: Progetto B- 1.B-FESR06-POR-CAMPANIA-2011-115

Importo Totale : € 25.000.00

B 1.C Laboratori e strumenti per l’apprendimento delle competenze di base nelle istituzioni

scolastiche del I ciclo

Titolo: “ Il mondo del suono”

Codice progetto: B-1.C-FESR06-POR-Campania-2011-114

Importo totale €10.000.00

Page 133: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 133/141

“Su una parete della nostra scuola c’è scritto

I care, me ne importa, mi sta a cuore” - Don Milani

Page 134: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 134/141

PRINCIPI FONDAMENTALI

La scuola secondaria di primo grado “D. Alighieri”, ispirandosi ai principi sanciti negli

articoli 3,9,33 e 34 della Costituzione Italiana e ai diritti fondamentali espressi sia dall’ONU che

dall’UE, attua la propria azione educativa e culturale nella concretezza della realtà socio-

economica in cui opera.

1. Uguaglianza

Essendo tutti i cittadini uguali nella dignità sociale, è scopo principale della scuola

contribuire a formare una coscienza sociale e personale per cui ogni differenza di sesso, di razza,

di etnia, di età, di lingua, di religione, di opinione politica, di condizione psicotica e

socioeconomica, costituisce una preziosità di cui fare tesoro, perché è la diversità che fa ricco un

popolo civile. Ogni conflitto determinato dall’ignoranza e dall’incomprensione verrà risolto in

un dialogo costruttivo perché è solo nella conoscenza reciproca che si possono apprezzare i

valori di ciascuno senza rinunciare o inibire i propri.

2. Imparzialità e regolarità

Il corpo docente è impegnato a svolgere la propria professionalità educativa superando le

tentazioni di parzialità derivanti da condizionamenti ambientali o interessi personali, perché la

responsabilità di formazione esige il rispetto dei minori ai quali si vuole insegnare a “leggere” la

cultura: uomini liberi che insegnano la libertà. L’educazione non sarà mai l’espressione del

singolo docente, ma dell’intero corpo insegnante: la collegialità esige per sua natura la continuità

educativa e quindi vede ogni componente delle istituzioni compartecipe nell’attività formativa,

superando in una visione unitaria le diversità di opinioni e di esigenze, nel pieno rispetto dei

principi e delle norme sanciti dalla legge e in applicazione delle disposizioni contrattuali in

materia.

3. Accoglienza e integrazione

La scuola media si rivolge a ragazzi che si trovano ad affrontare il passaggio dalla

fanciullezza all’adolescenza attraverso la caratteristica età della preadolescenza, accogliendoli in

una linea di continuità e di diversità. Continuità che è impegno a far entrare sempre più nella

prassi educativa il raccordo con la scuola elementare in modo serio, costante e sistematico,

curando la conoscenza di persone che non potranno mai essere dei passaggi di schede, in una età

che si evolve rivolgendo loro un’attenzione rispettosa e comprensiva, dimostrando

professionalità nell’accogliere ragazzi con tutto il loro bagaglio culturale, i loro limiti e le loro

potenzialità. (Vedi progetto allegato)

E’ considerato altresì un arricchimento la presenza di ragazzi portatori di handicap per

la sfida e lo stimolo che offrono per l’attività educativa sia dei docenti che dei compagni di

classe. Sollecitazioni e strategie saranno messe in atto per quei ragazzi che vivono problemi

particolari e che non rientrano in un riconoscimento ufficiale di handicap e per quelli di origine e

di cultura diverse.

4. Diritti delle famiglie e degli alunni

Le famiglie hanno il diritto di conoscere la carta dei servizi per poter scegliere

consapevolmente la scuola e il tipo di formazione che essa offre: la piena intesa tra le agenzie

Page 135: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 135/141

educative è segno sicura della realizzazione degli obiettivi. L’obbligo scolastico, assolto

attraverso la frequenza regolare e attiva, è una conquista civile di una società libera e moderna

che vuole evitare i drop – out ed essere presente nel mondo per contribuire a migliorarlo nella

pace e nella giustizia.

Compito precipuo della scuola sarà aiutare gli alunni ad individuare capacità ed attitudini

personali, per suggerire alle famiglie l’orientamento dopo la terza media, portando a loro

conoscenza le effettive opportunità presenti sul territorio in campo scolastico e professionale.

Ogni operatore scolastico avrà chiaro il rispetto dovuto alla persona dei ragazzi e dei loro

genitori, offrendo loro la propria professionalità ed in particolare:

Accoglienza in una scuola serena, gratificante, ove la vita comune diviene esperienza positiva

per imparare a dialogare con chi è diverso;

Rapporto interpersonale basato sull’autorevolezza di chi accompagna a scoprire la realtà

conoscitiva;

Aiuto a conoscere le difficoltà per superarle nell’apprendimento di conoscenze, linguaggi e

atteggiamenti appropriati;

Disponibilità a comprendere la crescita come evoluzione della propria personalità ed a

raggiungere una corretta autostima;

Incoraggiamento a far acquisire consapevolezza delle proprie attitudini e qualità ed a sviluppare

solidarietà verso i compagni, soprattutto i meno dotati, e mai con la voglia di primeggiare a tutti i

costi;

Tutela da ogni forma di maltrattamento e violenza;

Coinvolgimento nella scelta dell’adozione dei nuovi testi scolastici;

Lavoro particolareggiato per quei ragazzi in ritardo nel processo di apprendimento;

Chiarezza nelle spiegazioni come nelle verifiche in quanto strumenti indispensabili per

l’apprendimento;

Accordo sulle modalità di informare circa le assenze o eventuali intemperanze nel

comportamento;

Informazioni sugli obiettivi cognitivi e non cognitivi e sui criteri di valutazione;

Sollecitazione e agevolazioni per poter praticare gli sport e partecipare ad attività culturali

promosse sul territorio.

5. Partecipazione efficienza e trasparenza

La comunità scolastica si impegna ad attuare la “Carta” attraverso una gestione

partecipata della scuola nell’ambito degli organi e delle procedure vigenti, sviluppando la propria

azione educativa in stretta cooperazione con le famiglie, raccogliendo le loro indicazioni per

quanto riguarda le scelte educative fondamentali e vitalizzando le occasioni di incontro offerte

dai consigli di classe, dal consiglio d’istituto, dai periodici incontri docenti-genitori.

La scuola secondaria di primo grado “Dante Alighieri”, favorendo le attività extrascolastiche,

realizzerà la funzione di polo di cultura per il territorio circostante.

L’attività scolastica, ed in particolare l’orario di servizio di tutte le componenti si informa a

criteri di efficienza, di efficacia, flessibilità nell’organizzazione dei servizi amministrativi,

dell’attività didattica e dell’offerta formativa integrata.

Per le stesse finalità, la scuola garantisce e organizza le modalità di aggiornamento del personale in collaborazione con istituzioni ed enti culturali nell’ambito delle linee d’indirizzo e delle

strategie di intervento definite dall’amministrazione.

6. Libertà di insegnamento ed aggiornamento del personale

La libertà di insegnamento, garantita ai docenti nel D.P.R. 417/74, nell’ambito degli

ordinamenti della scuola, stabiliti dalle leggi dello stato e nel rispetto delle norme costituzionali,

è tesa a promuovere la formazione globale della personalità degli alunni e si esplicita nella

programmazione didattica, in cui vengono individuati i percorsi della classe e del singolo alunno.

L’aggiornamento, inteso come diritto-dovere, permette al docente di essere in possesso di

specifiche capacità professionali onde operare scelte didattiche e programmazione degli itinerari

Page 136: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 136/141

di apprendimento e realizzare un proficuo dialogo educativo in cui tutte le discipline siano

ritenute indispensabili per lo sviluppo integrale della persona umana.

A R E A D I D A T T I C A

La scuola secondaria di primo grado “D. Alighieri”, con l’apporto delle competenze

professionali del personale e con la collaborazione e il concorso delle famiglie, delle istituzioni e

della società civile, aperta a tutti i fermenti e agli apporti del mondo esterno, è responsabile della

qualità delle attività educative.

La scuola si adegua alle esigenze culturali e formative degli alunni per porli in condizione di

conquistare la propria identità di fronte al contesto sociale tramite un processo formativo

continuo.

La scuola media si raccorda con gli altri ordini e gradi dell’istruzione al fine di promuovere un

armonico sviluppo della personalità di ogni alunno.

La scuola programma i propri interventi in modo da rimuovere gli effetti negativi dei

condizionamenti sociali, da superare le situazioni di svantaggio culturale e da garantire l’effettiva

soddisfazione del diritto allo studio attraverso l’individualizzazione degli itinerari di

apprendimento.

La scuola, nella scelta dei libri di testo e delle strumentalizzazioni didattiche, assume come

criteri riferimento la validità culturale e la funzionalità educativa; con il coinvolgimento delle

famiglie, adotta soluzioni idonee a rendere possibili un’equa distribuzione dei testi scolastici

nell’arco della settimana in modo da evitare sovraccarico di materiali didattici da trasportare.

Nell’assegnazione dei compiti da svolgere a casa il docente opera in coerenza con la

programmazione didattica del consiglio di classe tenendo presente la necessità di rispettare i

tempi di studio degli alunni e il tempo da dedicare al gioco, o all’attività sportiva o

all’apprendimento di lingue straniere o la frequenza di altre attività ludiche o culturali.

I docenti, in rapporto con gli allievi, colloquiano in modo pacato e teso al convincimento senza

ricorrere a forme di intimidazione o minacce.

La scuola “D. Alighieri” garantisce l’elaborazione, l’adozione e la pubblicazione dei seguenti

documenti:

il regolamento d’Istituto comprende le norme relative a:

vigilanza sugli alunni

comportamento degli alunni e regolamentazione di ritardi, uscite, assenze, giustificazioni;

uso degli spazi, dei laboratori e della biblioteca;

modalità di comunicazione con gli studenti e genitori;

modalità di convocazione e di svolgimento dei consigli di classe, del consiglio d’Istituto

il calendario di massima delle riunioni e la pubblicazione degli atti;

la programmazione educativa, elaborata dal collegio dei docenti, progetta i percorsi formativi

correlati agli obiettivi e alle finalità delineati nei programmi; individua gli strumenti per la

rilevazione della situazione iniziale e finale e per la verifica e la valutazione dei percorsi

didattici; sulla base dei criteri espressi dal consiglio d’istituto, elabora le attività riguardanti

l’orientamento, la formazione integrata, i corsi di recupero, i corsi di sostegno;

la programmazione didattica, elaborata ed approvata dal consiglio di classe, del percorso formativo della classe e del singolo alunno, adeguando ad essi gli interventi operativi, utilizza il

contributo delle varie aree disciplinari per il raggiungimento degli obiettivi e delle finalità

educative indicate dal consiglio di classe e dal collegio dei docenti, è sottoposta

sistematicamente a momenti di verifica e di valutazione dei risultati adeguando l’azione

didattica alle esigenze formative che emergono in itinere.

il contratto formativo è la dichiarazione esplicita e partecipata dell’operato della scuola, si

stabilisce, in particolare, tra il docente e l’allievo, ma coinvolge l’intero consiglio di classe, gli

organi dell’istituto, i genitori, gli enti esterni interessati al servizio scolastico.

Tutti gli atti sono adeguatamente pubblicizzati mediante affissione nella biblioteca d’istituto

SERVIZI AMMINISTRATIVI

Page 137: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 137/141

La scuola individua, fissandone e pubblicandone gli standard e garantendone l’osservanza e il

rispetto, i seguenti fattori di qualità dei servizi amministrativi:

celerità delle procedure

trasparenza

informatizzazione dei servizi di segreteria

tempi di attesa agli sportelli

flessibilità degli orari di ufficio a contato con il pubblico.

Standard specifici delle procedure

La distribuzione dei moduli di iscrizione è effettuata “a vista” nei giorni previsti in orario

potenziato e pubblicizzato in modo efficace.

La segreteria garantisce lo svolgimento della procedura di iscrizione alle classi in un massimo di

dieci minuti dalla consegna delle domande.

Il rilascio dei certificati è effettuato nel normale orario di apertura della segreteria al pubblico,

entro il tempo massimo di tre giorni.

Gli attestati e i documenti sostitutivi del diploma sono consegnati “a vista” a partire dal secondo

giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dei risultati finali.

Gli uffici di segreteria garantiscono un orario di apertura al pubblico di mattina ed in casi

eccezionali di pomeriggio, nei momenti coincidenti con la distribuzione delle schede di

valutazione e degli attestati finali.

La scuola assicura all’utente la tempestività del contatto telefonico, stabilendo al proprio interno

modalità di risposta che comprendano il nome dell’istituto, il nome e la qualifica di chi risponde,

la persona o l’ufficio in grado di fornire le informazione richieste.

Alla bacheca d’istituto è visibile:

tabella dell’orario di lavoro dei dipendenti

organigramma degli uffici,

organigramma degli organi collegiali

organico del personale docente e ATA.

CONDIZIONI AMBIENTALI DELLA SCUOLA

L’ambiente scolastico è pulito, accogliente e sicuro: il personale ausiliario garantisce le

condizioni di igiene dei locali e dei servizi.

Pur essendo gli ambienti adattati, le condizioni di operatività didattica sono buone.

Si riportano di seguito le tabelle sintetiche della situazione edilizia degli edifici scolastici da cui è

costituita la scuola.

PIANO DI EVACUAZIONE

MODALITA’ E PREPOSTI ALL’EVACUAZIONE

Squadra di evacuazione

Modalità e tempi di evacuazione (devono essere informati tutti gli operatori scolastici)

Norme di comportamento per l’evacuazione

SQUADRA DI EVACUAZIONE

1 a. Addetto al piano (collaboratore scolastico) informato e formato all’evacuazione

Page 138: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 138/141

1 b. Coordinatore dell’evacuazione (coordinatore dei quattro addetti al piano: D.S.G.A)

MODALITA’ E TEMPI DI EVACUAZIONE

2 a. Suono di campanella prolungato per allarme generale

2 b. Predisposizione dei percorsi (ordine per scala e per piano)

2 c. Disporre una volta all’inizio dell’anno scolastico una simulazione di evacuazione

NORME DI COMPORTAMENTO PER L’EVACUAZIONE

3 a. Non lasciarsi prendere dal panico

3 b. Percorrere la via esodo secondo le modalità di evacuazione (percorsi prestabiliti)

3 c. Non porre in essere iniziative personali attenendosi al piano di evacuazione prestabilito

3 d. In caso di malessere, dare precedenza al malcapitato e prestare immediato soccorso.

PROCEDURE DEI RECLAMI E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO

Procedura dei reclami.

I reclami possono essere espressi in forma orale, scritta, telefonica, via fax e devono contenere

generalità, indirizzo e reperibilità del proponente.

I reclami orali e telefonici debbono, successivamente, essere sottoscritti.

I reclami anonimi non sono presi in considerazione, se non circostanziati.

Il capo d’istituto, dopo aver esperito ogni possibile indagine in merito, risponde, sempre in forma

scritta, con celerità e, comunque, non oltre quindici giorni, attivandosi per rimuovere le cause

che hanno provocato il reclamo.

Qualora il reclamo non sia di competenza del capo d’istituto, al reclamante sono fornite

indicazioni circa il corretto destinatario. Annualmente, il capo d’istituto formula per il consiglio

una relazione analitica dei reclami e dei successivi provvedimenti.

Tale relazione è inserita nella relazione generale del consiglio dell’anno scolastico.

Valutazione del servizio.

Allo scopo di raccogliere elementi utili alla valutazione del servizio, viene effettuata: una

rilevazione mediante questionari opportunamente tarati, rivolti ai genitori, al personale e agli

studenti delle classi terze sull’esperienza scolastica passata.

I questionari, che vertono sugli aspetti organizzativi, didattici ed amministrativi del servizio,

devono prevedere una graduazione delle valutazioni e la possibilità di formulare proposte.

Nella formulazione delle domande, possono essere utilizzati indicatori forniti dagli organi nell’amministrazione scolastica e degli enti locali. Alla fine di ciascun anno scolastico il collegio

dei docenti redige una relazione sull’attività formativa della scuola che viene sottoposta

all’attenzione del consiglio d’Istituto.

A T T U A Z I O N E

Le indicazioni contenute nella presente carta si applicano fino a quanto non intervengono, in

materia, disposizioni modificative contenute nei contratti collettivi o a norme di legge.

Page 139: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 139/141

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado

“ Dante Alighieri” Via Piave, 3 -83100 AVELLI N O

Tel. n° 0825/35548 Fax n° 0825/35548

E-Mail: [email protected] www.dantealighieriav.it

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO Art. 1 - Principi

La scuola secondaria statale di primo grado”D. Alighieri”con il presente Regolamento si impegna a far rispettare il divieto di fumo stabilito dalle norme vigenti (Legge 1l Novembre 1975 n. 584 e successive modifiche, Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 Dicembre 1995). Il presente Regolamento è emanato in considerazione dell'interesse primario alla tutela della salute degli studenti, del personale e di tutti gli utenti dell' Istituto, sancito in generale dall’art. 137 del Trattato di Nizza, dall'art. 32 della Costituzione, e dal Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 e successive modifiche. La Scuola inoltre, si avvale della facoltà concessa dall'art. 3: lettera d), D.P.C.M. 14/12/1995, in base al quale “resta salva l'autonomia regolamentare e disciplinare delle amministrazioni e degli enti in ordine all'eventuale estensione del divieto a luoghi diversi da quelli contemplati dalla Legge 1l Novembre 1975, n. 584, con gli strumenti e gli effetti propri dei rispettivi ordinamenti".

Art. 2 - Locali soggetti al divieto di fumo

E' stabilito il divieto assoluto di fumo nei seguenti locali:

. Atrii ed ingressi, aule, laboratori, palestre, spogliatoi, corridoi, segreterie, biblioteche,

sale adibite a riunioni, sale di attesa, bagni, anti-bagni, locali si servizio, archivi, sale insegnanti, presidenza,centri stampa

Page 140: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 140/141

. Uffici aperti al pubblico, ovvero quelli nei quali la generalità degli amministrati e degli utenti accede, senza formalità e senza bisogno di particolari permessi negli orari stabiliti . Uffici o locali ove si realizzi una permanenza, anche breve, degli utenti per l'utilizzazione di un servizio ivi reso Nei locali della scuola sono apposti cartelli con l'indicazione del divieto di fumo, della relativa norma, delle sanzioni applicabili, nonché l'indicazione dei preposti cui spetta vigilare nella struttura. Art. 3 - Soggetti preposti al controllo dell'applicazione del divieto Nel presente regolamento è individuato il responsabile preposto all'applicazione del divieto nella scuola, in attuazione dell'art. 4, comma 1, lettera b) del D.P.C.M. 14/12/1995.E' compito del responsabile: Vigilare sull'osservanza del divieto, procedere alla contestazione delle infrazioni e verbalizzare. Utilizzare gli appositi moduli di contestazione. Presupposto dell'accertata violazione è una corretta apposizione dei cartelli informativi da collocarsi in posizione ben visibile e nei luoghi a maggiore concentrazione di soggetti. In presenza di eventuali difficoltà nell' applicazione delle norme antifumo, il Responsabile può chiedere la collaborazione del Nucleo Antisofisticazioni Sanità dei Carabinieri. Le disposizioni di legge e del presente Regolamento devono essere altresì attuate dai concessionari di servizi a favore della Scuola e dai soggetti che utilizzano, a qualunque titolo, gli immobili di proprietà della scuola. Art. 4 - Sanzioni Così come stabilito dall'art. 7 L. n. 584/1975, come modificato dall'art. 52, comma 20, della L.28/12/2001 n. 448, e dall'art. l0 L. n. 689/1991, come modificato dall'art. 96 D. Lgs.n. 507/1999, i trasgressori sono soggetti alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 25 a €250. La misura della sanzione è raddoppiata qualora la violazione sia commessa in presenza di una donna in evidente stato di gravidanza o in presenza di lattanti o bambini fino a dodici anni. Coloro che, pur essendo preposti al controllo dell'applicazione del presente regolamento, non fanno rispettare le singole disposizioni, sono soggetti alla sanzione amministrativa prevista dalla normativa vigente. I dipendenti della scuola che non osservino il divieto nei locali dove è vietato fumare possono essere sottoposti a procedimento disciplinare.

Art. 5 - Procedura di accertamento

Nei casi di violazione del divieto, il soggetto di cui all'art. 3 procede all'accertamento della violazione ed alla redazione in duplice copia del relativo verbale. La compilazione del verbale va previamente preceduta dalla numerazione progressiva e dalla personalizzazione con il timbro della struttura. Il responsabile preposto all'applicazione del divieto, ove non riceva riscontro dell'avvenuto pagamento in misura ridotta da parte del trasgressore entro 60 giorni dalla contestazione immediata o dalla notificazione, ha l'obbligo di fare rapporto, con le prove delle eseguite contestazioni o notificazioni, alla Prefettura di Avellino, così come previsto dall'art. 17 della L .n. 689/1991. Una copia del rapporto va spedita alla Direzione Amministrativa della scuola. Il soggetto di cui all'art. 3, ultimo comma, procede in maniera autonoma all'accertamento della violazione ed alla redazione del relativo verbale. Art. 6 - Norma finale Per quanto non espressamente previsto nel presente Regolamento è fatto rinvio alle disposizioni di legge vigenti. Preposto al controllo dell'applicazione del divieto: Riccardi Vincenzo

Page 141: Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Dante Alighieri” · La Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” fa proprio il principio, ancora attuale, espresso da don

POF - Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Dante Alighieri” 141/141

INDICE Premessa p.3

Dati Identificativi dell’Istituto p. 4

Descrizione dell’Istituto Scolastico p. 5

Popolazione scolastica e Organigramma p. 6

Staff del Dirigente Scolastico p. 7

Docenti p. 8

Collaboratori scolastici e Consiglio d’istituto p. 10

Comitato di valutazione e Coordinatori delle classi p. 11

Responsabili Laboratori e Spazi, Segretari Dipartimentali e Consigli di Classe p. 12

Regolamento d’Istituto p. 17

Organo di Garanzia d’Istituto p. 21

Patto Educativo di Corresponsabilità p. 23

Mission, analisi del contesto p. 27

La scuola p. 29

Mappa dei Bisogni socio-culturali p. 30

La guida p.33

Cittadinanza e Costituzione p.35

Progettazione educativa p.40

Vision p.41

Costruzione di un curricolo p.42

La valutazione p.43

Competenze in uscita p.55

Obiettivi formativi trasversali p. 63

Organigramma Unità Apprendimento p. 64

Verifica p.73

La Dislessia p.74

Esame di Stato p.76

Metodologia p. 78

Autovalutazione e verifica interna p.80

Aree organizzative e di gestione p. 82

Flessibilità didattica e organizzativa p. 85

Rapporto scuola-famiglia p.88

Viaggi di istruzione p. 89

Ampliamento Offerta Formativa p. 93

Progetti, iniziative,continuità e orientamento p.94

Carta dei Servizi p. 134

Regolamento Divieto di fumo p. 139

Indice p. 141