154
SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 00196 - Roma TESI DI DIPLOMA DI MEDIATORE LINGUISTICO (Curriculum Interprete e Traduttore) Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe delle LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Il romanzo “giallo” nelle varie culture RELATORE: CORRELATORI : prof.ssa Adriana Bisirri prof. Paul N. Farrell prof.essa Marie-FrançoisVaneecke prof.essa Claudia Piemonte CANDIDATA: Silvia Zampetti ANNO ACCADEMICO 2015/2016

SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · crescente gusto per il mistero, per il fantastico ed il soprannaturale, radicato soprattutto nei salotti degli intellettuali post-illuministici,

  • Upload
    lyhuong

  • View
    219

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003)

Via P. S. Mancini, 2 – 00196 - Roma

TESI DI DIPLOMA

DI

MEDIATORE LINGUISTICO

(Curriculum Interprete e Traduttore)

Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla

classe delle

LAUREE UNIVERSITARIE

IN

SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Il romanzo “giallo” nelle varie culture

RELATORE: CORRELATORI :

prof.ssa Adriana Bisirri prof. Paul N. Farrell

prof.essa Marie-FrançoisVaneecke

prof.essa Claudia Piemonte

CANDIDATA:

Silvia Zampetti

ANNO ACCADEMICO 2015/2016

1

2

INDICE

SEZIONE ITALIANA ................................................................................................. 4

Introduzione ................................................................................................................. 6

1. Il romanzo giallo ...................................................................................................... 8

1.1 Origini e sviluppo, panorama della narrativa gialla ........................................... 9

1.1.1 Definizione e struttura del romanzo giallo ............................................... 10

1.1.2 Il giallo classico ........................................................................................ 11

1.1.3 L’hard boiled ............................................................................................. 13

1.1.4 Il giallo di suspense ................................................................................... 13

1.1.5 Le venti regole di Vin Dine ...................................................................... 14

2. Edgar Allan Poe, padre del giallo .......................................................................... 20

2.1 Edgar Allan Poe e Auguste Dupin ................................................................... 25

2.1.1 Poe e Mallarmé – La pratica della traduzione .......................................... 27

2.1.2 Il romanzo gotico inglese e la sua metamorfosi ....................................... 34

3. Agatha Christie: sintesi del giallo inglese .............................................................. 40

3.1 Agatha Christie e Hercule Poirot ..................................................................... 45

3.1.1 Miss Marple .............................................................................................. 47

4. Il giallo in Italia, Leonardo Sciascia e Andrea Camilleri ...................................... 49

4.1 Lo sviluppo del romanzo giallo in Italia .......................................................... 49

4.2 Leonardo Sciascia ............................................................................................ 52

4.2.1 La vita e le opere ....................................................................................... 52

4.3. Sciascia e il romanzo poliziesco ..................................................................... 55

4.3.1 Il giorno della civetta ................................................................................ 55

4.4 L’analisi ........................................................................................................... 57

4.4.1 La struttura ................................................................................................ 57

4.4.2 I personaggi ............................................................................................... 59

4.4.3 Il tempo ..................................................................................................... 70

4.4.4 I temi ......................................................................................................... 71

4.4.5 La lingua e lo stile ..................................................................................... 75

4.5 Andrea Camilleri .............................................................................................. 75

4.5.1 La vita e le opere ....................................................................................... 76

4.6 Camilleri e il romanzo poliziesco .................................................................... 79

4.6.1 La forma dell’acqua .................................................................................. 79

4.7 L’analisi ........................................................................................................... 81

4.7.1 La struttura ................................................................................................ 81

3

4.7.2 I personaggi ............................................................................................... 84

4.7.3 Il tempo ..................................................................................................... 88

4.7.4 I temi ......................................................................................................... 88

4.7.5 la lingua e lo stile ...................................................................................... 91

Conclusione ............................................................................................................... 93

SEZIONE INGLESE ................................................................................................. 94

Introduction ................................................................................................................ 96

5.The detective story .................................................................................................. 98

5.1 Definition and structure of the detective story ................................................. 99

5.1.1 The classic detective story ........................................................................ 99

5.1.2 The hard boiled ....................................................................................... 100

5.1.3 The suspense detective story ................................................................... 101

5.1.4 The twenty rules by Van Dine ................................................................ 102

6. Edgar Allan Poe, the father of the detective story ............................................... 108

6.1 Edgar Allan Poe and Auguste Dupin ............................................................. 111

7. Agatha Christie: the embodiment of British mystery novel ................................ 112

7.1 Agatha Christie and Hercule Poirot ............................................................... 116

7.1.1 Miss Marple ............................................................................................ 118

8.Crime Novels in Italy, Leonardo Sciascia e Andrea Camilleri ............................. 120

8.1 The development of crime novel in Italy ....................................................... 120

8.2 Leonardo Sciascia .......................................................................................... 123

8.2.1 Life and work .......................................................................................... 123

8.3 Andrea Camilleri ............................................................................................ 125

8.3.1 Life and Work ......................................................................................... 125

SEZIONE FRANCESE ........................................................................................... 130

Introduction .............................................................................................................. 132

9. Origines et développement, panorama de la narrative policière .......................... 134

9.1 Définition et structure du roman policier ....................................................... 135

10. Edgar Allan Poe, père du roman policier ........................................................... 136

10.1 Poe et Mallarmé – la pratique de la traduction ............................................ 139

11. Le Roman policier en Italie, Leonardo Sciascia et Andrea Camilleri ............... 144

11.1 Le développement du roman policier en Italie ............................................ 144

11.2 Leonardo Sciascia ........................................................................................ 147

11.2.1 La vie et les œuvres .............................................................................. 147

BIBLIOGRAFIA ..................................................................................................... 150

4

SEZIONE ITALIANA

5

6

Introduzione

In questo lavoro si intende delineare la nascita e la successiva

evoluzione del genere giallo, con particolare riferimento al giallo classico

che ha per massimo esponente il suo creatore Edgar Allan Poe, passando

per Agatha Christie, massima esponente inglese del genere e arrivando al

romanzo giallo italiano con due autori di spicco come Leonardo Sciascia

e Andrea Camilleri. Attraverso delle prassi stilistiche e varietà linguistiche

differenti, gli scrittori (rispettivamente americano, inglese e italiani)

possono essere considerati complementari: il primo con una scrittura più

incline allo stile gotico ma che utilizza una semplice esposizione degli

eventi narrati, la seconda decisamente più propensa verso una scrittura più

raffinata ed elegante, gli ultimi invece, spesso paragonati, utilizzatori di

una linguistica dialettale (siciliana) e più contemporanei porteranno alla

luce gli “imbrogli” politico-economici del nostro paese e dell’Italia del

sud.

Per lungo tempo ritenuto un genere popolare sia tematicamente sia

stilisticamente, pochi critici avrebbero scommesso sulla sua fiorente

evoluzione. Dalla semplice ricerca della verità e ripristino dell'ordine

sociale, tipici dello Stato di diritto ottocentesco, il giallo ha subito una

crescita tale da produrre non solo numerosi sottogeneri, ma anche da

diventare uno strumento perfetto per un indagine di stampo socio-politico

sulla realtà circostante diffusa in tutto il mondo.

Per più di trent’anni critici e scrittori hanno discusso

sull’importanza più o meno rilevante del romanzo giallo nella letteratura

italiana, facendo una distinzione tra letteratura alta e forme narrative

7

popolari, ma il genere si era già affermato in Inghilterra e in America con

successo a partire dalla metà del XIX secolo.

Il termine “giallo” infatti è un’accezione solamente della lingua

italiana e trae origine dal colore della copertina della prima e più nota

collana italiana specializzata del genere: “Il Giallo Mondadori”, nata nel

1929 grazie all’editore Arnoldo Mondadori.

In seguito il termine romanzo giallo è stato poi sostituito da quello

“poliziesco”. Per gli anglosassoni invece il termine “detective novel”

viene utilizzato per definire il genere, ovvero un romanzo basato su

un’indagine poliziesca, o “mystery” per la narrativa comunque ancorata

alla progressiva chiarificazione di un mistero iniziale. I francesi parlano

di “roman policier”.

8

1. Il romanzo giallo

Il romanzo giallo non si definisce a partire dalla sua materia, ma

dalla sua struttura. Esso infatti si fonda sul contrasto fra l'apparenza delle

cose, cosi come viene presentata in apertura di libro, e la verità, cosi come

verrà svelata alla fine. Fra questi due poli -l'apparire e l'essere- sta un

cammino intellettuale percorso dall'investigatore, il quale perviene alla

decifrazione del mistero servendosi di un metodo, che è il metodo logico.

Il romanzo giallo ha come argomento il pensiero logico ed esige che

il lettore ragioni logicamente. Vi sono una serie di procedimenti narrativi

di cui il romanziere dispone, volti ad esempio a creare o meno una stato

di tensione, a stabilire un particolare, l'adozione di uno o molteplici punti

di vista da cui guardare alla materia. Insomma, è la struttura derivante da

tutto questo che individua il genere e non la materia. Il romanzo giallo, è

la narrazione di un mistero criminale volta ad individuare, del delitto in

oggetto, chi l'ha commesso, come l'ha commesso, perché l'ha commesso

e quando. L'investigatore applica al mistero un metodo di indagine,

coerentemente, al quale perviene alla soluzione. L'autore del romanzo,

percorre contemporaneamente due strade, l'una interna, conosciuta solo da

lui, che è la strada della realtà, l'altra, la sola prospettata al lettore, che è

quella dell'apparenza: le due strade sono convergenti, e nell'ultima pagina

il velo dell'apparenza, grazie ad un'indagine esperta, sarà del tutto

squarciato a favore del piano della realtà. Più che in altre forme di

romanzo, la concordanza tra l'inizio e la fine appare come una prova di

coerenza nella costruzione del racconto ed anche come uno strumento

9

privilegiato che permette al romanziere di esprimere il suo pensiero,

persino la sia visione del mondo.

Sin dalle prime pagine, sono poste delle domande alle quali daranno

una risposta il successivo sviluppo e soprattutto la conclusione. La

costruzione dell'arco narrativo, la disposizione della materia, la

presentazione dei personaggi, l'uso stesso delle parole cosi come

l'articolazione della frase, devono tener conto di questo progetto d'inganno

nei confronti del lettore e insieme devono, consentirgli di giungere

anch'egli alla definitiva chiarificazione del mistero. In altre parole il giallo

ristabilisce l'ordine dopo la confusione provocata dal delitto, accerta la

verità di un fatto sotto la veste delle apparenze, ma non supera i limiti di

ciò che è oggettivamente conosciuto nella sfera del quotidiano.

1.1 Origini e sviluppo, panorama della narrativa gialla

Sebbene si trovino episodi di carattere principalmente “orrorifico”

in opere antichissime, tanto nei poemi epici, quanto negli scritti sacri, la

letteratura gialla ha mosso i suoi primi importanti passi come genere

indipendente solo con l'avvento del romanticismo e si è alimentata del

crescente gusto per il mistero, per il fantastico ed il soprannaturale,

radicato soprattutto nei salotti degli intellettuali post-illuministici, quasi

come speculazione nata per riflesso all’eccessiva sicurezza derivata dalle

sempre più diffuse scoperte scientifiche.

Nel corso degli anni il romanzo giallo è stato spesso strumento per

lanciare avvertimenti contro la presunzione del cammino scientifico

umano oppure per ribadire la punizione riservata a chi non osserva le

direttive dell'etica, civile o religiosa.

10

Le maggiori opere di questo genere prendono spunto della

produzione letteraria tardo romantica anglosassone e nordica, e trovano

l'apice con la narrativa gotica di autori come Mary Shelley o Edgar Allan

Poe, considerato il fondatore di questo genere nell'accezione moderna del

termine.

Quest’ultimo è tuttora considerato il padre dell'evoluzione moderna

e contemporanea di questo genere, che grazie anche alle sue opere ha

assunto una maggior autonomia ed una dignità letteraria. Grazie ad un

ambito macabro e grottesco, ma al tempo stesso poetico ed evocativo. I

prodotti della sua immaginazione e visione sono divenuti autentiche pietre

miliari, basti ricordare i racconti i Racconti del grottesco e dell'arabesco

scritti dal tormentato genio di Poe.

Numerose sono le contemporanee contaminazioni della letteratura

gialla, tanto da rendere difficile a volte distinguerla da filoni come il

thriller, equiparato al giallo per l'uso della suspense e per la presenza di

descrizioni di estrema violenza, ma privo di elementi soprannaturali, o il

fantasy, in cui non mancano quasi mai sviluppi tipici del giallo, o la

fantascienza.

1.1.1 Definizione e struttura del romanzo giallo

Il romanzo poliziesco, in Italia, è noto sotto il termine “romanzo

giallo1”. Questa espressione deriva dal colore della copertina della collana

di Mondadori. L’Italia è l’unico paese ad utilizzare questo termine, per

definire tutte le possibili varianti di un genere così complesso. Nel resto

1 Il termine “giallo” che ha avuto origine dal colore delle copertine della prima collana editoriale

dedicata a questo tipo di letteratura, I Libri Gialli di Mondadori, inaugurata nel 1929 in Italia. (G.

FERRONI, Storia della letteratura italiana. Il Novecento, Einaudi, Milano 1991, p. 360).

11

del mondo, invece, per identificare questo genere di narrativa, esistono

svariati nomi e definizioni come ad esempio: Detective Crime, Mystery

Stories, Thriller, Roman Noir, Roman Criminel, Detection, ecc.

Per quanto riguarda i filoni principali del giallo è difficile trovare

nella critica un'affermazione univoca. Nella maggior parte dei casi i critici,

i letterati e gli studiosi distinguono due linee fondamentali. Si tratta del

giallo classico e delľhard boiled. A proposito della denominazione esiste

una gamma di diversi nomi che si attribuiscono a questi due filoni e può

essere utile soffermarsi sulla terminologia. Per il giallo classico si usano,

allora, le espressioni come “detection”, “romanzo deduttivo” oppure

“romanzo d'enigma”, invece per ľhard boiled viene usato il nome di

“romanzo d'azione” e si incontra perfino quella di “romanzo nero”.

Il romanzo per poter diventare poliziesco deve rispettare alcune

regole come la presenza di alcuni elementi che sono indispensabili per

questo genere, cioè il delitto, ľinvestigatore, l’indagine e lo

smascheramento del colpevole. Ora ci soffermiamo a spiegarlo meglio.

Immaginiamo una situazione sociale equilibrata che ad un certo punto

viene turbata da un individuo o da un gruppo di individui. Questo

turbamento lo chiamiamo delitto. Dopo esser stato commesso e scoperto

il delitto deve logicamente seguire un'indagine, svolta da un investigatore,

all’inseguimento del colpevole. Per quanto riguarda l’indagine

distinguono due forme: intellettuale e materiale. Grazie a queste indagini

viene scoperto il colpevole e ristabilito l’equilibrio interrotto.

1.1.2 Il giallo classico

Nel caso del giallo classico o anche detto d’analisi, il cuore della

narrazione è l’enigma che l’investigatore, seguendo gli indizi, deve essere

12

grado di risolvere. Yves Reuter2 nel suo libro Il romanzo poliziesco lo

definisce così: «nel romanzo poliziesco a enigma si passa dall’enigma alla

soluzione per mezzo di un'indagine». Affinché l’investigatore possa

raggiungere il suo obiettivo bisogna che egli sia dotato delle capacità

intellettuali che sono molto più sviluppate di quelle fisiche. «Osserva,

ascolta, fa parlare, raccoglie indizi e testimonianze, espone i suoi metodi

con abbondanza di particolari e possiede un sapere enciclopedico su

uomini, cose ed eventi.» Tra i maggiori rappresentanti della categoria

degli investigatori deduttivi vi sono Auguste Dupin, Sherlock Holmes e

Hercule Poirot.

Dal punto di vista strutturale il giallo classico si basa su due storie

consecutive: la prima è la storia del delitto e la seconda è quella

dell’indagine. La storia del delitto racconta ciò che è effettivamente

successo e si conclude ancora prima dell’inizio della seconda. In genere

la storia del delitto è assente dal racconto, nel senso che i lettori non

partecipano direttamente al delitto ma ne vengono a conoscenza in forma

incompleta al principio del racconto dalla narrazione dei personaggi.

Bisogna quindi passare attraverso la storia dell’indagine per poterla

ricostruire. L’indagine, invece, è presente e racconta come l’investigatore

ne sia venuto a capo. I protagonisti non agiscono e quasi non si spostano.

Spesso sono considerati detectives «da poltrona»3 perché comunicano

solo informazioni e non si trovano mai in pericolo di vita. L’indagine

prosegue pian piano esaminando indizio dopo indizio e si dà risalto al

carattere metodico e alla razionalità. Secondo Peyronie, «non vi è un

2 Y. REUTER, Il romanzo polziesco, Armando Editore, Roma 1998, p. 21. 3 Ivi, p. 31.

13

progresso continuo nelľindagine ma al contrario un caos crescente – per

confondere il lettore – fino alla chiarificazione finale4».

1.1.3 L’hard boiled

L’hard boiled anche detto giallo d’azione, suggerisce al lettore che

l’azione ha un ruolo centrale e che prevale sul ragionamento e si distingue

dal giallo classico per una rappresentazione realistica del crimine e della

violenza.

Per mettere subito in chiaro le diversità principali va detto che, in

primo luogo, è fondamentalmente vero che il mistero qui si è ridotto a

"puro pretesto" per lo sviluppo dell'azione, la quale si snoda tramite una

fitta serie di violenti scontri fisici. E' naturale che la trasformazione delle

doti del detective s'inserisca in un quadro di modifiche tematico-strutturali

omogenee. Gli avversari, liberi di muoversi, per le vie della città, gli si

rivelano assai più violenti e corporei dell'assassino intelligente e in ombra

del romanzo-enigma, e perciò in assenza dell'artificio dell'enigma in punta

d'intelletto, prevalgono nuove e più elementari armi: dinamismo, forza

fisica, coraggio e mancanza di scrupoli (questo tipo di violenza materiale

tende di conseguenza a neutralizzare l'aureola di intoccabilità propria del

detective inglese). Le differenze tra le due specie di giallo riflettono in

definitiva i diversi equilibri sociali e sistemi ideo-culturali delle rispettive

culle di nascita e sedimentazione: l'Inghilterra positiva e conservatrice e

l'America pragmatica e, a suo modo, progressista.

1.1.4 Il giallo di suspense

4 Y. REUTER, Il romanzo polziesco, Armando Editore, Roma 1998, p. 22

14

Si distinguono principalmente due filoni principali di romanzo

giallo, ma per essere più precisi, bisognerebbe aggiungere un terzo filone,

ovvero il giallo di suspense. Conservando del giallo classico il mistero e

la curiosità di svelare fatti già accaduti e delľhard boiled conserva

l’azione, la suspense e la curiosità di sapere che cosa accadrà ai

protagonisti5. Inoltre racchiude altre differenti caratteristiche, come ad

esempio il delitto o il crimine che avvengono alla fine del racconto oppure,

nel caso di intrecci complessi, più crimini possono essere compiuti nel

corso del giallo. La figura dell’investigatore che risolve il mistero non è

presente e i protagonisti sono i vari personaggi che si trovano coinvolti in

pericolose vicende. L’epilogo non è conosciuto poiché il lettore viene a

conoscenza dei fatti man mano che avvengono.

Il meccanismo della suspense è messo in atto da colpi di scena,

l’efficacia di questo tipo di giallo dipende dalla capacità di creare ansia ne

lettore dal momento che chi legge sa che sta per accadere al protagonista

qualcosa di imprevisto che creerà una svolta nella storia.

Il finale è inaspettato a sorpresa. Soprattutto il colpevole non viene

sempre assegnato alla giustizia e punito in modo tradizionale, come invece

avviene nel giallo classico.

Rispetto a quest’ultimo, il giallo di suspense ha un ritmo narrativo

più incalzante sia per tenere viva l’attenzione sia per creare un senso di

ansia e di attesa per ciò che potrebbe o non potrebbe accadere e spesso il

finale del racconto è a sorpresa.

1.1.5 Le venti regole di Vin Dine

5 Ivi, p. 161.

15

Nel 1928, lo scrittore S.S. Vin Dine pubblica sul numero di

settembre di The American Magazine un articolo intitolato “venti regole

per scrivere romanzi polizieschi” (Twenty Rules for Writing Detective

Stories).

Sebbene non siano del tutto attuali, sono state fondamentali per la

stesura di moltissimi gialli del passato.

1. Il lettore deve avere le stesse possibilità del poliziotto di

risolvere il mistero. Tutti gli indizi e le tracce debbono essere

chiaramente elencati e descritti.

2. Non devono essere esercitati sul lettore altri sotterfugi e

inganni oltre quelli che legittimamente il criminale mette in

opera contro lo stesso investigatore.

3. Non ci dev'essere una storia d'amore troppo interessante. Lo

scopo è di condurre un criminale davanti alla Giustizia, non

due innamorati all'altare.

4. Né l'investigatore né alcun altro dei poliziotti ufficiali deve

mai risultare colpevole. Questo non è un buon gioco: è come

offrire a qualcuno un soldone lucido per un marengo; è una

falsa testimonianza.

5. Il colpevole dev'essere scoperto attraverso logiche deduzioni:

non per caso, o coincidenza, o non motivata confessione.

Risolvere un problema criminale a codesto modo è come

spedire determinatamente il lettore sopra una falsa traccia per

dirgli poi che tenevate nascosto voi in una manica l'oggetto

delle ricerche. Un autore che si comporti così è un semplice

burlone di cattivo gusto.

6. In un romanzo poliziesco ci dev'essere un poliziotto, e un

16

poliziotto non è tale se non indaga e deduce. Il suo compito è

quello di riunire gli indizi che possono condurre alla cattura

di chi è colpevole del misfatto commesso nel capitolo I. Se il

poliziotto non raggiunge il suo scopo attraverso un simile

lavorio non ha risolto veramente il problema, come non lo ha

risolto lo scolaro che va a copiare nel testo di matematica il

risultato finale del problema.

7. Ci dev'essere almeno un morto in un romanzo poliziesco e

più il morto è morto, meglio è. Nessun delitto minore

dell'assassinio è sufficiente. Trecento pagine sono troppe per

una colpa minore. Il dispendio di energie del lettore

dev'essere remunerato!

8. Il problema del delitto deve essere risolto con metodi

strettamente naturalistici. Apprendere la verità per mezzo di

scritture medianiche, sedute spiritiche, la lettura del pensiero,

suggestione e magie, è assolutamente proibito. Un lettore può

gareggiare con un poliziotto che ricorre a metodi razionali: se

deve competere anche con il mondo degli spiriti e con la

metafisica, è battuto ab initio.

9. Ci deve essere nel romanzo un poliziotto, un solo "deduttore",

un solo deus ex machina. Mettere in scena tre, quattro, o

addirittura una banda di segugi per risolvere il problema

significa non soltanto disperdere l'interesse, spezzare il filo

della logica, ma anche attribuirsi un antipatico vantaggio sul

lettore. Se c'è più di un poliziotto, il lettore non sa più con chi

sta gareggiando: sarebbe come farlo partecipare da solo a una

corsa contro una staffetta.

17

10. Il colpevole deve essere una persona che ha avuto una parte

più o meno importante nella storia, una persona cioè, che sia

divenuta familiare al lettore, e lo abbia interessato.

11. I servitori non devono essere, in genere, scelti come

colpevoli: si prestano a soluzioni troppo facili. Il colpevole

deve essere decisamente una persona di fiducia, uno di cui

non si dovrebbe mai sospettare.

12. Nel romanzo deve esserci un solo colpevole, al di là del

numero degli assassinii. Ovviamente che il colpevole può

essersi servito di complici, ma la colpa e l'indignazione del

lettore devono ricadere su un solo cattivo.

13. Società segrete, associazioni a delinquere et similia non

trovano posto in un vero romanzo poliziesco. Un delitto

interessante è irrimediabilmente sciupato da una colpa

collegiale. Certo anche al colpevole deve essere concessa una

"chance": ma accordargli addirittura una società segreta è

troppo. Nessun delinquente di classe accetterebbe.

14. I metodi del delinquente e i sistemi di indagine devono essere

razionali e scientifici. Vanno cioè senz'altro escluse la

pseudo-scienza e le astuzie puramente fantastiche, alla

maniera di Jules Verne. Quando un autore ricorre a simili

metodi può considerarsi evaso, dai limiti del romanzo

poliziesco, negli incontrollati domini del romanzo

d'avventura.

15. La soluzione del problema deve essere sempre evidente,

ammesso che vi sia un lettore sufficientemente astuto per

vederla subito. Se il lettore, dopo aver raggiunto il capitolo

finale e la spiegazione, ripercorre il libro a ritroso, deve

18

constatare che in un certo senso la soluzione stava davanti ai

suoi occhi fin dall'inizio, che tutti gli indizi designavano il

colpevole e che, se fosse stato acuto come il poliziotto,

avrebbe potuto risolvere il mistero da sé, senza leggere il libro

sino alla fine. Il che - inutile dirlo - capita spesso al lettore

ricco d'istruzione.

16. Un romanzo poliziesco non deve contenere descrizioni

troppo diffuse, pezzi di bravura letteraria, analisi

psicologiche troppo insistenti, presentazioni di "atmosfera”:

tutte cose che non hanno vitale importanza in un romanzo

d’indagine poliziesca. Esse rallentano l'azione, distraggono

dallo scopo principale che è: porre un problema, analizzarlo,

condurlo a una conclusione positiva. Si capisce che ci deve

essere quel tanto di descrizione e di studio di carattere che è

necessario per dare verosimiglianza alla narrazione.

17. Un delinquente di professione non deve mai essere preso

come colpevole in un romanzo poliziesco. I delitti dei banditi

riguardano la polizia, non gli scrittori e i brillanti investigatori

dilettanti. Un delitto veramente affascinante non può essere

commesso che da un personaggio molto pio, o da una

zitellona nota per le sue opere di beneficenza.

18. Il delitto, in un romanzo poliziesco, non deve mai essere

avvenuto per accidente: né deve scoprirsi che si tratta di

suicidio. Terminare una odissea di indagini con una soluzione

così irrisoria significa truffare bellamente il fiducioso e

gentile lettore.

19. I delitti nei romanzi polizieschi devono essere provocati da

motivi puramente personali. Congiure internazionali ecc.

19

appartengono a un altro genere narrativo. Una storia

poliziesca deve riflettere le esperienze quotidiane del lettore,

costituisce una valvola di sicurezza delle sue stesse emozioni.

20. Ed ecco infine, per concludere degnamente questo

"credo", una serie di espedienti che nessuno scrittore

poliziesco che si rispetti vorrà più impiegare; perché già

troppo usati e ormai familiari ad ogni amatore di libri

polizieschi. Valersene ancora è come confessare inettitudine

e mancanza di originalità:

• scoprire il colpevole grazie al confronto di un mozzicone

di sigaretta lasciata sul luogo del delitto con le sigarette

fumate da uno dei sospettati;

• il trucco della seduta spiritica contraffatta che atterrisca il

colpevole e lo induca a tradirsi;

• impronte digitali falsificate;

• alibi creato grazie a un fantoccio;

• cane che non abbaia e quindi rivela il fatto che il

colpevole è uno della famiglia

• il colpevole è un gemello, oppure un parente sosia di una

persona sospetta, ma innocente;

• siringhe ipodermiche e bevande soporifere;

• delitto commesso in una stanza chiusa, dopo che la

polizia vi ha già fatto il suo ingresso

• associazioni di parole che rivelano la colpa;

• alfabeti convenzionali che il poliziotto decifra

20

2. Edgar Allan Poe, padre del giallo

Il romanzo giallo non esiste da sempre. Gli studiosi, dopo

discussioni e diverbi durati anni e anni, per unanime convenzione, sono

finalmente riusciti a fissare una data per la nascita di questo genere

letterario: 1841, anno in cui il poeta statunitense Edgar Allan Poe (Boston

1809- Baltimora 1859) pubblica sul "Graham's Magazine" di Philadelphia

il racconto lungo The Murders in the Rue Morgue ("I delitti della Rue

Morgue6").

Forse per la prima volta, in un romanzo con delitto, viene messa in

primo piano l'analisi e la deduzione al posto del sentimento. Ma perché

questo avviene proprio a metà dell'Ottocento? Per il verificarsi di tutta una

serie di circostanze. Sono infatti anni in cui si impone quella corrente

filosofica, definita "Positivismo", che propone un'attenzione tutta nuova

nei confronti della società che deve essere analizzata e capita grazie

soprattutto all'utilizzo di procedimenti logici, basati su metodi scientifici.

Un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà

dell'800 e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere

all'esaltazione del progresso scientifico. Questa corrente di pensiero,

trainata dalle rivoluzioni industriali e dalla letteratura ad esso collegata, si

diffonde nella seconda metà del secolo a livello europeo e mondiale.

Nella dialettica delle varie componenti del pensiero positivista ciò

che rimane costante e che lo fa discendere dall' 'illuminismo si può

riassumere in quattro punti essenziali, secondo Geymonat7:

6 EDGAR ALLAN POE, Gli assassinii della rue Morgue ed altri racconti, nuova ed., Milano, Club

degli Editori, 1973 7 ERNESTO G. LAURA, Storia del giallo, da Poe a Borges. Ed. studium, 1981

21

1) La tendenza a considerare i fatti empirici come base ultima di

ogni autentica conoscenza [...], 2) La fede nella razionalità scientifica, cui

sola spetterebbe di risolvere tutti i nostri problemi; 3) La convinzione che

il vero sapere deve risultare utile all'umanità [...]; 4) La concezione laica

della cultura, intesa come costruzione puramente umana, che non può e

non deve sottostare, oggi, ad alcun condizionamento esplicito o implicito

di carattere teologico.

Il positivismo letterario è la corrente letteraria che si affianca al

movimento filosofico e sociologico del positivismo, conseguenza del

momento storico che si sta vivendo e principalmente dello sviluppo

capitalistico e più in generale dell'industrializzazione e la cui nascita

ufficiale si deve al filosofo francese Auguste Comte. Il quale pubblica

Cours de philosophie postive8 fra il 1830 ed il 1842, vale a dire nel periodo

immediatamente precedente alla pubblicazione dei racconti poeiani.

"Edgar Allan Poe è senza dubbio lo scrittore più popolare che l’‘800 ci

abbia lasciato. Non esiste uno scrittore che goda dello stesso grado di

riconoscibilità. Tutti sanno chi è Poe, anche i ragazzini che magari l’hanno

solamente visto rappresentato, o interpretato, nei fumetti. Per darci un’idea Poe

è uno dei personaggi che compare nella copertina di Sgt. Peppers dei Beatles.

Questo non accade a Dostoevskij, Manzoni, Tolstoj e altri scrittori dello stesso

calibro. Invece Poe gode tutt’ora di questa diffusione straordinaria della propria

immagine." -cit Raul Montanari.

8 AUGUSTE COMTE, Cours de philosophie positive, 1830-1842

22

Edgar Allan Poe è cosi famoso per aver inventato due generi

letterari e per averne codificato un terzo. È il padre del genere giallo e di

quello noir. Sono sue invenzioni sia la detective story basata su un enigma

che dev’essere risolto, sia la storia di un delitto visto dal punto di vista di

chi lo compie, il noir, che dà il via all’analisi delle tematiche etiche: perché

si uccide? Ci sono giustificazioni al delitto? E via dicendo.

Inoltre ha codificato l’horror, nel senso moderno del termine. È il

primo ad essersi emancipato, fatta eccezione per alcuni suoi racconti, dal

genere gotico. Con Poe l’horror abbandona vecchi castelli, cattedrali

sconsacrate e analoghi scenari, per esprimersi in racconti che non hanno

alcun debito con quel tipo di immaginario. Si tratta di vicende in cui

l’orrore si insinua del quotidiano di individui apparentemente normali. E

nel leggere tali novelle ci si può ben rendere conto di una terza peculiarità

di Poe, la sua eccezionale e prolifica capacità inventiva. Dal genio di

questo scrittore sono state partorite storie straordinarie e incredibili

narrazioni. Che sia un grande narratore lo si può constatare anche

attraverso le sue poesie. Lo stesso Il Corvo non è un lavoro iscrivibile

all’interno dei parametri che solitamente attribuiamo al genere poetico. È

piuttosto un racconto.

L’animo di Poe è sempre sospeso fra l’abisso e una grandissima

fede nell’intelligenza, nella ragione. Da una parte vi è fortemente l’idea

che la ragione riesca a spiegare il mondo e dall’altra l’abbandono alle

profondità più remote dell’anima, al mistero che pervade tutta la realtà,

nell’abisso.

Spesso Poe viene affiancato al genere horror, perché è uno dei

generi letterari più universale. Gli elementi horror nella letteratura

ricorrono fin dall’antichità. Ad esempio nell’Eneide dove è descritto il

rito dell’evocazione dei morti. L’elemento horror, che poi è una

23

declinazione dell’elemento della morte, insieme all’eros, costituiscono i

due capisaldi della letteratura mondiale. E poe sembra privilegiare solo

uno di questi due capisaldi, infatti in Poe l’eros è quasi del tutto assente,

l’unico accenno è presente nel racconto Il mistero di Marie Roget9 in cui

si descrive un caso di cronaca contemporanea all’autore, la storia dello

stupro e dell’omicidio della giovane Mary Rogers, avvenuto a New York.

Poe traspone i fatti ambientandoli in Francia. Dovendo descrivere

l’accaduto ci si può accorgere di quanto egli sia riluttante a trattare

l’argomento al quale infatti riserva un esile accenno.

Le fonti d'ispirazione di Poe sono essenzialmente i classici greci e

latini. Poe è un romantico neoclassico. L’atteggiamento fondamentale

verso il mondo classico, paradossalmente, è quello romantico, la

malinconia per il mondo passato. Per questo motivo una poesia totalmente

romantica come Il Corvo è piena di elementi classici. Il verso utilizzato,

che è inventato e non è mai esistito prima, nasce sulla base di un verso

greco. Il Corvo va a trovare il protagonista, che è un classicista, il quale si

affligge per la morte della donna amata. E infine va ad appollaiarsi sopra

la statua bianca della dea Pallade Atena. Questa immagine è proprio

l’unione perfetta di classico e romantico.

Il Poe inventore del romanzo giallo, è uno scrittore che porta alle

estreme conseguenze, percorrendo in parte la stagione positivistica del

pensiero contemporaneo, la via di una letteratura che esalti l'uomo

razionale contro l'uomo-sentimentale del romanticismo. L' "Imp of the

Perverse10" (Il genio della perversione), che sconvolge il reale trascinando

con sé il poeta dentro gli abissi dell'autodistruzione, viene combattuto e

9 EDGAR ALLAN POE, Tutti i racconti del mistero, dell’incubo e del terrore, Ed. Grandi tascabili,

1998 10E. A. POE, The Imp of the Perverse, Il genio della perversione, Graham's Magazine, 1845

24

sconfitto da un nuovo tipo di eroe che non possiede alcune delle

caratteristiche che erano state tipiche dell'eroe romantico. E' il "detective".

Questo termine non esisteva prima dei "tales" poeiani, come non esisteva

negli Stati Uniti una polizia criminale organizzata.

Edgar Allan Poe ha dunque profilato, nella prima metà del

diciannovesimo secolo, il racconto poliziesco. Già di The Murders in the

Rue Morgue era stato scritto che "costituiva di per se quasi un completo

manuale di pratica e teoria del detective". Il racconto poliziesco è segnato

non già dalla particolare materia che ne fornisce lo spunto - il delitto-

quanto dalla "detection", vale a dire dall'indagine effettuata

dall'investigatore con metodo razionale per ricomporre, oltre il gioco delle

apparenze, il volto della verità.

Perché tale procedimento menatale riesca ad interessare il lettore,

bisogna che risulti davvero logico, ossia retto da una stretta connessione

di causa ed effetto, di premesse e conseguenze. E il lettore deve ricevere

l'impressione di dominare la seri completa degli elementi a disposizione e

di poter giungere quindi egli pure, per proprio conto, come il "detective",

allo scioglimento dell'enigma.

Poe, poeta e narratore degli stati d'animo, è tutt'altro che un "vago

artista" chiuso nella torre d'avorio della proprio solitaria ispirazione,

secondo i principi dell'estetica romantica. Forse perché costretto dal

mestiere giornalistico a misurarsi con le esigenze concrete di un pubblico

popolare quale è quello costituito dai lettori dei grandi quotidiani e

periodici, egli si pone con estrema lucidità il problema della

comunicazione autore-lettore, e di conseguenza il problema

dell'impostazione, elaborazione e realizzazione di una struttura narrativa

(e in altri casi, poetica) in funzione di un ambito di recezione ben

determinato.

25

2.1 Edgar Allan Poe e Auguste Dupin

Auguste Dupin è un personaggio nato dall’immaginario di Edgar

Allan Poe e ispirato a un detective francese. Appare per la prima volta nel

racconto I delitti della Rue Morgue.

Poe ambienta il racconto a Parigi, dove ha luogo un orribile duplice

delitto. Una ragazza viene trovata assassinata nella cappa del camino di

casa, in una stanza chiusa a chiave dall'interno e le cui finestre sbarrate

resistono ad ogni sforzo per aprirle. Poco dopo, in un cortiletto adiacente,

viene scoperto il cadavere della madre, con la testa quasi staccata dal

busto. Le testimonianze dei vicini sono confuse, ma ne emerge che al

momento degli omicidii si sono udite due voci maschili, una delle quali di

singolare timbro gutturale, con parole incomprensibili di vago suono

straniero. La polizia applica subito le procedure d'uso: interrogatorio dei

testi, fermo dei sospetti, raccolta degli indizi. Tuttavia non conclude nulla,

non riuscendo a spiegare né il movente né il modo. Si fa avanti a questo

punto un amico del prefetto di polizia, un certo Monsieur C. Auguste

Dupin.

Era, questo giovane gentiluomo, di buona, anzi illustre famiglia, a

dir vero; ma per una serie di disgrazie, s'era trovato ridotto in tale povertà

da perder tutta l'energia, e da abbandonare ogni cura e faccenda mondana

che pur avrebbero potuto condurlo a ricostituire la sua fortuna. Per bontà

dei suoi creditori rimase in possesso di un piccolo resto del patrimonio con

la rendita del quale riusciva, mediante una rigorosa economia, a

provvedere alle necessità essenziali del vivere. Il solo suo lusso erano i

libri, che a Parigi son facili a procurarsi11.

11 G. RIZZONI, Il romanzo giallo, storia, autori, personaggi, Mondadori, Milano 1979

26

Tutte qui le informazioni sul personaggio che l'autore ritiene

opportuno fornirci, senza fra l'altro, tracciarne una descrizione fisica. Il

narratore in prima persona, anonimo, che di Dupin costituirà la "spalla"

nonché il devoto amico. Il personaggio di Dupin si risolve per intero nella

riflessione, mediante la quale il suo cervello si applica con sorprendenti

risultati alla logica deduttiva. Quasi in apertura di racconto, ad esempio,

egli riesce ad annichilire, durante una passeggiata, il suo compagno e

confidente, indovinando o meglio avendo l'apparenza di indovinare, ciò

che l'altro in quel preciso momento stava pensando. In realtà egli si è

limitato all'analisi rigorosa degli anche minimi gesti dell'amico,

collegandoli al contesto di ciò che sapeva di lui e dei precedenti della

giornata per derivarne l'ineccepibile conclusione deduttiva del "pensiero"

celato nel cervello altrui. Di fronte al duplice mistero della rue Morgue,

C. Auguste Dupin così commenta il fallimento della polizia:

“La polizia parigina [...] è solamente astuta e niente più. Non ha

altro metodo di procedere che quello del momento. Si fa un grande

spiegamento di misure, ma di frequente accade che questo sono cosi

intempestive e inadatte allo scopo da far pensare a Monsieur Jourdain

quando chiedeva. "la sua veste da camera per sentir meglio la musica". I

risultati così ottenuti sono spesso sorprendenti, ma quasi sempre sono

dovuti soltanto alla semplice diligenza e all'attività. Dove queste facoltà

non bastano i loro piani non riescono.”

Egli dunque si forma una prima base di giudizio leggendo i

resoconti dei giornali, visitando quindi con minuzia il teatro del delitto.

Per pagine e pagine l'io-narratore ci fa seguire passo per passo il

ragionamento mediante il quale il Cavalier Dupin, scartate le vie

27

dell'impossibile, sottopone a verifica logica tutte le vie rimaste (possibili,

anche se in apparenza impraticabili), per giungere alla conclusione che il

barbaro gesto non è stato compiuto da mano umana ma bensì da un orango

sfuggito alla cure del suo padrone.

Caratteristico di Poe in questo racconto è di eliminare tutto quanto

non sia strettamente funzionale a ciò che deve costituire l'asse del testo: il

ragionamento dupiniano intorno all'enigma proposto. Si può osservare che

non soltanto, come si è rivelato, di Dupin non viene fornita descrizione

alcuna, ma che dei fatti stessi -dove pure si sarebbe potuta lavorare di

rappresentazione angosciosa o raccapricciante- ci si limita a presentare un

resoconto asciugatissimo tramite i "pezzi" di cronaca nera d'un quotidiano.

Del pari, l'interrogatorio dei testimoni -che avrebbe potuto offrire lo

spunto per disegnare dei caratteri e per creare delle situazioni- è riassunto

alla svelta sempre a mezzo di una notizia di giornale. Da quel fatto di

sangue, che pur mette a rumore la capitale sulla Senna, Dupin non sembra

emozionato né suggestionato: egli si limita ad assumerlo come problema,

restringendo gli elementi accessori e devianti per sviscerarne la soluzione.

2.1.1 Poe e Mallarmé – La pratica della traduzione

Il mondo letterario anglosassone ha sempre giudicato inspiegabile

l'attenzione prestata nel continente, in Francia soprattutto, alle produzioni

di Poe. Secondo Henry James, ammirarlo, indicava una immaturità

mentale, altri critici sembravano respinti da una poetica cosi semplicistica

e meccanica12. Un letterario attento al modello simbolista e alle moderne

tradizioni europee quale Thomas Stearns Eliot (poeta, saggista, critico

letterario e drammaturgo statunitense naturalizzato britannico) dovette

12 F. QUINN,The French Face of Edgar Allan Poe, Carbondale, 1957

28

riconoscere, davanti ad un pubblico francese, che esiste un "enigme de

Poe": l'ammirazione di Baudelaire non può semplicemente essere dovuta

ad una scarsa conoscenza dell'inglese, e scrittori lucidi quali Mallarmé e

Valéry non possono essere stati accecati da una "hallucinated attitude" che

fa dell'americano una "literary curiosity"13.

Che l'opera di Poe sia stata seminale per la letteratura europea, in

particolar modo francese, è noto: un influenza massiccia ed immediata,

destinata presto a sfiorire, nel racconto e nel suo romanzo, più lenta e

sotterranea, ma duratura, sulla poesia grazie al triplo consenso di

Baudelaire, Mallarmé e Valéry: è la tradizione della poesia riservata,

lucida e cosciente.

L'influenza francese di Poe, suscita degli interrogativi più

importanti e più complessi di quelli a cui può rispondere il classico

comparativismo. Se leggiamo i rapporti fra la scrittura di Poe ed il

linguaggio poetico di Mallarmé; Baudelaire e Valéry ci troviamo davanti

a un caso esemplare di testualità letteraria. Possiamo, cioè, osservare come

l'estetica e la pratica scritturale di Poe trovano vita ed esistenza reale nella

lettura, nella traduzione e nella pratica letteraria francese di Mallarmé, a

due scritture che, nello spazio privilegiato della traduzione, nascono alla

vita letteraria, fondano una nuova tradizione poetica: Mallarmé traduce

Poe, Poe traduce Mallarmé.

Prima di giungere ad un esame dettagliato degli aspetti peculiari

della traduzione dei Poems che illuminano alcuni aspetti della poetica di

Mallarmé, credo sia interessante e utile un breve e tradizionale sorvolo

esterno dell'avviamento poetico di Mallarmé e della sua maturità sotto il

segno di Poe. Già in alcuni quaderni manoscritti del 1860 dello scrittore

13 T.S. ELIOT, Edgar Poe et la France, 1948

29

diciottenne troviamo, insieme ai suoi primi tentativi, numerose copie:

Baudelaire, poeti del Cinquecento, e poesie scelte di Poe in una

"traduction littérale"; è il momento in cui gli interessi di Mallarmé si

allontanano da Hugo e si rivolgono a Baudelaire e a forme poetiche e

tecniche preziose che influenzeranno le sue prime poesie. Le lettere del

1862 testimoniano la fedeltà a questi interessi e cosi la lettera

autobiografica a Verlaine del 1885 "Ayant apris l'anglais simplement pour

mieux lire Poe, je suis parti à vingt ans en Angleterre..."; da Londra invia

una prima versione della traduzione della V strofa di Ulalume (poesia di

Poe) all'amico Henri Cazalis il 24 luglio 186314. Nelle lettere di questi anni

vediamo procedere di pari passo la sua produzione poetica e l'esperienza

di traduttore di Poems, influenza che incide sulla sua scrittura e,

lucidamente, sul suo programma: "plus j'irai, plus je serai fidèle à ces

sévères idées que m'a léguées mon grand maitre Edgar Allan Poe".

L'influenza interna del poeta americano sul primo Mallarmé sino allo

scacco di Igitur e Hérodiade sogno di un "Poème digne de Poe et que les

siens ne surpasseront pas", sottolineano gli anni di crisi, di sterilità e di

impotere da Hérodiade a Toast funèbre occupati dal preparare le

traduzioni pubblicate nella rivista il Corbeau nel 1972 e 1977.

Da questo itinerario esterno appare che la fedeltà di Mallarmé non

si è mai incrinata, dagli esordi in cui imitava la tecnica metrica di Poe alla

maturità in cui fondava il suo principio poetico realizzando la virtualità

intuita nell'americano, mitico modello del poeta estraneo in un mondo

ostile, concreto esempio di lucidità estetica.

I Poems offrono un utile punto di partenza per apprendere la poetica

di Mallarmé: cardine della sua produzione, rara in versi ed in prosa, essi

14 S. MALLARMÉ, œuvres complètes, ed. Gallimard, Parigi, 1945

30

sono esemplare unico nella storia della traduzione, un limpido esempio

del peso di una pratica letteraria considerata minore rispetto alla scrittura

creativa.

Innanzitutto, i Poems rappresentano una riflessione sui processi

creativi lucidamente esposti da Poe; in secondo luogo, l'affrontare una

lingua imperfettamente conosciuta permise la goffaggine e l'estraneità

dell'espressione; il calco fonte di mistero e di indeterminatezza poetica; in

terzo luogo, esso aprì il poeta maturo all'esperienza del rafforzamento

sintattico innovativo rispetto all'equilibrio del periodare classico. Il calco

d'altronde, non e privo di fascino per il lettore poiché, spesso il suono del

tradotto non è poi così sgradevole, anzi Mallarmé verifica, crea, un nuovo

francese letterario grazie all'irregolarità, alle ingenuità ritmiche e lessicali

di una traduzione letterale, spesso inutilmente fedele.

Numerose sono state le considerazioni sullo statuto della traduzione

e sul suo valore: è da preferirsi una traduzione ancillare che si nasconda,

per mancanza di potere di equivalenza o per potere dell'algoritmo rivelato,

dietro il numero dell'originale, o la traduzione libera, lietamente creatrice,

che nasce a nuova ed autonoma vita? Mallarmé offre l'esemplarità di una

traduzione letterale perversa il cui rispetto è profondamente creatore: la

sua tragedia rappresenta il terzo ed ultimo stato della traduzione, supremo

secondo Goethe: "la traduzione letterale funzionale che, umile ed

artigianale, la traduzione libera che appropria lo spirito dell'originale al

traducente; la rinuncia ambiziosa alla propria identità culturale e

linguistica e l'immedesimazione con l'originale: cosi il cerchio si chiude

in una forma suprema di creatrice letteralità", ovvero la versione lineare

del testo sacro.

Diamo qui un esempio:

31

" Lo! 'tis a gala night

Within the lonesome latter years!

An angel throng, bewinged, benight

In veils, and drowned in tears,

Sit in a theatre, to see

A play of hopes and fears,

While the orchestra breathes fitfully

The music of spheres"

“Voyez! c'est nuit de gala dans ces derniers ans solitaires! Une multitude

d'anges en ailes, parée de voiles et noyée de pleurs, siège dans un théatre, puor

voir un spectacle d'espoir et de craintes, tandis que l'orchestre soupire par

intervalles la musique des sphères15".

Appare nella presunta prosa di quasi tutte queste traduzioni, il

rifiuto, la mancanza dell'abilità creatrice dello scrittore, cosciente e voluta,

quasi nostalgico della purezza e ritmicità dell'originale chiuso nella sua

estranea prosodia. Eppure Mallarmé aveva per The Raven e per The

Conqueror Worm il modello della traduzione di Baudelaire liscia, troppo

liscia e scorrevole forse, razionale ed equilibrata; egli se ne discosta spesso

quasi intenzionalmente, imponendo ritmi incerti, strutture complicate,

accostamenti incongrui, equivalenze giustificabili ma non comuni

(pondered etimologicamente ed anormalmente tradotto con

m'appesentissais, non con il limpido méditais di Baudelaire). Sembra

quasi un esorcismo il rifiutare equivalenti ritmici, possibili in una

traduzione banalmente più libera, alla musicalità, dopo tutto semplice,

delle assonanze di Poe, il rifiutare il suo ritmo scandito per scegliere

15 THE CONQUEROR WORM, ed. J Crepet, Parigi, 1932

32

asimmetrie e rotture di tono quali quelle di Ululame. Rigetti e rifiuti

appaiono ponderosi, se ricordiamo che la prima produzione di Mallarmé -

Sainte del 1865- costruito su ripetizioni melodiche, si modellava sul

metodo The philosophy of Composition (La filosofia della composizione,

saggio di Edgar Allan Poe apparso per la prima volta nel 1846 e ancora

oggi spesso pubblicato in appendice ad altri racconti o raccolte dell'autore.

Dove vi è esposta la teoria di Poe sulla composizione con una critica verso

scrittori che "preferiscono dare a intendere che essi compongono in uno

stato di splendida frenesia") e che i due progetti più ambiziosi di questo

periodo, Igitur e Hérodiade, rimangono frammentari o inediti.

L'esorcismo è del maestro Baudelaire, tramite Poe, come in seguito sarà

per Valéry di Mallarmé: la traduzione rompe l'incantesimo.

Il rifiuto dell'assonanza ripetitiva, la sperimentazione della

disgregazione nel respiro sintattico del poema in prosa rappresentano il

passaggio della prima pratica poetica a nuovi equilibri. E' quindi errato

giudicare, con il critico più recente della prosa di Mallarmé, le sue

traduzioni non interessanti o linguisticamente minori.

Nella maturità Mallarmé si sofferma su alcuni aspetti distinti

dell'insegnamento di Poe: punti di riferimento più che dirette ispirazioni.

Innanzitutto il poeta americano diventa il modello del letterato, gigante e

martire della poesia, misconosciuto in vita e calunniato morto, dai

cittadini. Letterato che tentò di realizzare quella che è l'unica missione

poetica: " Donner un sens plus pur aux mots de la tribu16". Il poeta

maledetto, l'angelo costretto nella melma della modernità borghese.

Mallarmé ricorda l'inevitabilità, in Poe, di una architettura implicita,

intellettuale e filosofica, che sorregge invisibilmente ogni opera artistica:

16 J. KRAVIS, The Prose of Mallarmé, Cambridge, 1976

33

" L'armature intellectuelle du poème se dissimule e tient, dans l'espace qui

isole les strophes et parmi le blanc du papier: significatif silence qui n'est

pas moin beau de composer, que le vers." Si tratta cioè del rifiuto, comune

in tanti scrittori del secondo Ottocento (si pensi a Flaubert) di quel che vi

è di tecnicamente molle, impreciso e sfatto in tanta poesia romantica dove

l'enfasi del sentimento o dell'ispirazione si unisce, quasi a compensarla,

alla banalità e fecondità della scrittura. E' Poe ad insegnare a Baudelaire,

ed in seguito a Mallarmé e Valéry, che la ricerca della Parola è un lavoro,

un delicato e complesso artigianato.

Sin dalle prime opere, in Mallarmé notiamo il tentativo di fondare

una poetica che per dare un significato più puro alle parole della tribù

unisce "l'ammortamento dei vocaboli" al "realismo della nozione", non

pronome la cosa ma l'effetto della cosa.

Dall'effetto ricercato si deve risalire alle parole che lo realizzano;

da qui l'esasperata preoccupazione tecnica, l'ossessione dell'impotenza e

della sterilità, l'inseguire un verso "qui plusieur vocables refait un mot

total, neuf, étranger à la langue et comme incantatoire", un verso, cioè,

battuta musicale, formata di note ed inserita in una struttura armonica più

vasta. In questo tentativo Mallarmé ha visto come compagno Poe, non più

modello di una ingegneria scritturale rivelatasi sterile ma esempio della

tensione verso l'Idea inseguita lucidamente e coscientemente con

l'artigianato dell'imperfetta parola, banale tessera di un ampio mosaico: la

poesia esiste grazie alla imperfezione del linguaggio. Dalla semplice

assonanza ripetitiva il poeta francese passa al tentativo di un testo

composto come sinfonia, il tentativo, mai raggiunto, di trasportare al Livre

le forme della sinfonia. Nei frammenti di Hérodiade, esasperatamente

allitterativi e riccamente rimati, leggiamo i titoli: "Prélude", "Cantique",

"Scène", "Finale"; nella prefazione al testamento Coup de dés, frammento

34

del Livre, egli definisce l'opera con metafore musicali: "partition",

tentativo ove l'unione fra vers libre e poème en prose "s'accomplit sous

une influence, je sais, étrangère, celle de la Musique entendu en concert".

E' cosi che il poeta americano tramite l'interpretazione di Mallarmé

confluisce nelle "poétiques de notre temps qui font de l'écriture sa propre

fin e l'unique espace".

2.1.2 Il romanzo gotico inglese e la sua metamorfosi

Seguace di una morente tradizione europea e utilizzatore di effetti

di maniera, Poe appare come l'assertore di temi e dimensioni tipicamente

americani quali la solitudine, l'angoscia, il dolore, il senso del mistero, la

lontananza o l'assenza del divino, c'è in Poe un'attenzione alla struttura,

alla simmetria del racconto, una preoccupazione di metter tutto al posto

giusto.

Le note affermazioni di Poe intorno alla necessità dell'unità

d'effetto, nate dalla sua esperienza poetica ed estese al racconto erano, da

una parte, una sottolineatura dall'assoluta autonomia dell'opera, dall'altra,

ribadivano la necessità della convergenza e identificazione di pratica e

teoria; ma soprattutto tenevano conto delle aspettative e delle modalità di

lettura del pubblico per il quale il sensazionale, che il gotico aveva

indentificato in luoghi, effetti, oggetti e situazioni fisse e stereotipe,

doveva essere il risultato del perfetto incastro e della coesione dei vari

elementi dell'opera.

L'influenza del gotico infatti non giunge inoltra a Poe direttamente,

ma nelle sue forme più avanzate e concluse, e legata indissolubilmente

alle esperienze ottocentesche e in particolar modo a quella di Samuel T.

Coleridge, lettura preferita di Poe, ma anche di Nathaniel Hawthorne, che

35

con la sua problematica dell'unitarietà e dell'organicità dell'opera

costituisce uno stimolo fondamentale che presiede all'invenzione del

nuovo nella letteratura americana.

Poe rifiutava fortemente l'accusa di "goticiscmo17” che gli era stata

fatta, rispondendo all'accusa nella prefazione dei Tales of Grotesque and

Arabesque (1840) in cui ribatte alla falsa nozione che "ha indotto uno o

due critici ad attribuirmi, in tutta amicizia, quello che si sono pregiati di

definire "germanismo" e "tenebrosità" e prosegue affermando che il suo

terrore non è né fantastico né "tedesco" ma realistico e basato sui principi

del comportamento umano: "se in molte delle mie produzioni il terrore è

stato la tesi, sostengo che il terrore non è della Germania ma dell'anima -

che ho derivato questo terrore soltanto dalle sue fonti legittime e l'ho

spinto soltanto alle sue legittime conseguenze".

Quando intende rifarsi alla letteratura tedesca Poe lo fa

dichiaratamente (e non senza una coloritura ironica) come in

Metzzengerstein (1832), a cui l'edizione 1836 aggiunse il sottotitolo A Tale

in Imitation of the German, dove fa un largo uso di termini come

supernatural, trascendent. Poe accomuna nel rifiuto dell'idealismo tedesco

che permea la letteratura anche una sua incarnazione tipicamente

americana, il Trascendentalismo, ridicolizzato ferocemente in due

racconti, Silence -A Fable (1838) e A Predicament (1838) dove critica in

particolar modo il misticismo, la tendenza a scorgere nei fenomeni naturali

nascosti significati spirituali, concezione che gli pare troppo attraente,

troppo seducente e aperta a un ovvio didatticismo. Poe era contrario a

servirsi dell'appello ai sentimenti, alla facilità persuasiva dell'ovvio, del

17 C. OLIVA, Storia sociale del giallo, Todaro Editore, Lugano 2003.

36

comprensibile. La comprensibilità di un esperienza o di un avvenimento

non coincide, e soprattutto non esaurisce, la realtà di Poe.

Poe denuncia18 un "gotico" basato su puri aspetti contenutistici,

denuncia il gusto per i facili effetti, per le formule, e le combinazioni di

maniera, per gli ingredienti presi a prestito passivamente dalla tradizione.

Il suo obbiettivo invece, è più preciso e insieme più ambizioso: intende

mostrare, come notava Baudelaire, il meccanismo "dell'assurdità che si

installa nell'intelletto e che lo governa con una logica schiacciante".

Soprattutto evita l'allegoria, l'illustrazione e il commento diretto.

La concentrazione dei racconti di Poe, che si sviluppano da un

nucleo unico, da una sola idea prestabilita (l'autore era affascinato da come

"un'idea può essere gradualmente sviluppata senza aggiungere altre idee")

è opposta alla struttura ampia e aperta, talvolta confusa e complicata per

la pluralità di situazioni e personaggi, per la varietà dei gruppi sociali

rappresentati (padroni e servi vengono spesso presentati contrapposti

come nel teatro), per la precisione del dettaglio della ricostruzione storica,

la complessità delle polemiche dottrinali di cui il romanzo si fa talora

carico. Nei racconti di Poe, non si rivela, per quanto paradossale possa

sembrare, il piacere di raccontare, la scioltezza e la disinvoltura del

romanzo, che cala e spesso perde nella dinamica del racconto il

personaggio, caratteri che accentuavano nel romanzo l'aristocraticità,

l'aspetto di gioco e di divertimento intellettuale: per Poe è tutto

dimensionato, finalizzato, funzionale (anche la scelta di affidare i racconti

alla stampa periodica, rischiando di vederli confusi con prodotti più

scadenti).

18 R.D. SPECTOR, Seven Masterpieces of Gothic Horror, Bantam 1970

37

Qualche critico ha persino sostenuto che non esiste che non esiste

in Poe il personaggio quanto piuttosto la situazione, che è presentata in

evoluzione lentissima e riassunta e incarnata in un personaggio unico o

falsamente doppio (come in William Wilson ad esempio). Il procedimento

scava e indaga il problema dell'identità in cui il personaggio è chiuso e

non può uscire, e il motivo della prigione appare comune e con identico

valore a molti romanzi gotici.

In Poe il fantastico non è mera valvola di sfogo, compiacimento o

evasione, ma si piega a regole, sviluppa la sua logica: le esigenze di

rappresentazione di Poe sono più complesse di quelle del romanzo gotico.

L'innovazione più radicale di Poe nei confronti del gotico sta nella

non pretesa di ricostruzione storica, scelta che si fonde e si giustifica in

parte con l'adozione della forma breve e intensa, ma che ha le sue radici

ideologiche nella coscienza della mancanza, nella tradizione americana,

di un passato che si indentifichi con la supremazia di una classe o di un

ordine. Dell'anticattolicesimo propagandistico del romanzo gotico, che si

poneva come denuncia del fanatismo religioso e dei delitti che in nome

della Chiesa Cattolica si compivano e che era tra l'altro molto in voga del

romanzo francese contemporaneo, non restano in Poe che alcuni accenti

accenni all'Inquisizione (es. Il Pozzo e il Pendolo). Insieme alla Storia,

scompare anche la storia del personaggio, il destino che il personaggio

realizza e conosce con lo svilupparsi del racconto, e le cui molle

propulsive erano nel romanzo gotico elementi che appaiono

clamorosamente assenti nella narrativa di Poe, almeno come elementi

strutturanti l'azione della storia. Il personaggio di Poe viene presentato in

un isolamento disperato in cui non c'è autorità o canone di valori che

sanzioni il successo o l'insuccesso, in cui è lui stesso unico giudice e

38

imputato (ne Il Cuore Rivelatore la condanna è formulata dallo stesso

assassino).

Un concetto che affiora come sostitutivo di quello di Storia, è quello

di Razza, la storia personale, cioè, quella biologica di ciascuno. Il concetto

di Razza diventa uno strumento di ancor più definitivo isolamento del

personaggio e rappresenta l'unico brandello di Storia conosciuta e

conoscibile, legame della continuità e incessante interscambio e passaggio

dalla vita alla morte che caratterizza la nostra esistenza. Anche la

prevalenza del monologo sul dialogo, viene spiegato con la chiusura del

personaggio nell'involucro della propria storia da cui è interamente

assorbito.

Il protagonista dei racconti di Poe è quindi emarginato non perché

tormentato da istinti contrapposti, lacerato tra bene e male, ma perché

incapace di riconoscersi in altro che il proprio destino, o la propria privata

gerarchia di valori, ed è proprio la mancanza nella società americana di

una consolidata struttura in classi ad accrescere questa concezione di Poe.

La visione di un Dio giudice severo e terribile apparentemente

assente nell'universo di Poe sembrerebbe essere sostituita dall'idea di un

ingranaggio complesso e dalle leggi stesse di ferrea necessità che

disciplinano la vita dell'uomo. Anche in Poe il mistero afferma la sua

presenza sotto forma del simbolo, della cifra che si pone come realtà

assoluta, che non si apre all'indagine. La perversione di cui Poe abbozza

una teoria ne Il Genio della Perversione, è il malessere, la nausea che

regola la stessa esistenza dell'uomo, nel cui meccanismo sono quindi

elementi scontati l'offesa, la tortura, il delitto.

39

L'angoscia e l'incubo19 si stabiliscono come dimensioni assolute e

ineliminabili, da cui l'evasione è impossibile (nel romanzo gotico l'incubo

rappresenta invece un punta isolata d'esperienza, un momento estremo al

quale è legata una rivelazione e che si collega a una svolta decisiva della

narrazione). La crudeltà che appare immotivata e assurda, è parte delle

regole del gioco. E' stato notato che i personaggi di Poe sottoposti a crudeli

torture non si chiedono la causa di esse, non conoscono il volto del loro

tormentatore, sanno di dover misurare ed esorcizzare il terrore con le loro

forze, perché esso è interno a loro.

I personaggi non provano rimorso per le proprio malefatte:

un'osservazione come quella di Montresor ne Il Barile di Amontillado è

tale da fugare ogni dubbio: "Il mio cuore divento triste, era l'umidità delle

catacombe che lo rendeva tale" e d'altra parte la vittima è essa stessa

tentatrice e torturatrice (es: l'occhio di avvoltoio del vecchio ne Il Cuore

Rivelatore o la natura sensuosa del gatto nero ne Il Gatto Nero), non

troviamo la proiezione del male o della tentazione al di fuori della figura

del diavolo del romanzo gotico, in Poe il delitto è un travaglio, è la fatica

di vivere stessa: non esiste quindi possibilità di riscatto né di dannazione

(nel romanzo gotico invece l'eroe negativo si arrende al maligno, si perde

e si danna) poiché la consapevolezza del delitto nasce dallo stesso terrore

e dalla stessa intensità di dolore che l'ha ispirato.

La chiusura di un ambiente ristretto rappresenta invece la possibilità

di discendere, di essere risucchiato dal vortice, nel profondo per un ritorno

alle origini che è il moto costante della nostra esistenza oscillante

indifferentemente tra vita e morte.

19 M. PRAZ, Three Gothic Novel, Londra, 1968

40

A differenza del romanzo gotico quindi, in Poe il linguaggio

aumenta l'intensità del tono eccitato, esclamativo, spesso strettamente

legato all'uso del racconto in prima persona, che caratterizza molti dei suoi

racconti. Il romanzo gotico invece si serviva molto della citazione.

La rielaborazione dei motivi gotici in Poe diventa veicolo di una

nuova meditazione e va ad alimentare quella "potente corrente

sotterranea" che Praz vede sommamente attiva in tutto l'Ottocento e che

sfocerà poi nel movimento Dada e nel Surrealismo.

Più categorico Fiedler che afferma: "Finché il gotico non fu

scoperto, il vero romanzo americano non poté cominciare; e finché dura

quel romanzo il gotico non può morire”.

3. Agatha Christie: sintesi del giallo inglese

Le diverse esperienze che formano la tradizione britannica della

letteratura poliziesca, quale si è andata configurando in filoni talvolta

fortemente opposti fra loro, trova negli anni '20 e per circa cinquant'anni

il punto di confluenza e l'esito più variato nella famosa opera di Agatha

Christie (Dame Mary Clarissa Miller, 1891-1976), maestra indiscussa del

genere in tutti i suoi piani di sviluppo, dal racconto al romanzo al dramma

teatrale.

In Christie convivono il "romance of manners" di ambiente

provinciale (il ciclo di Miss Marple), il "whodonit" -giallo deduttivo- (il

ciclo di Poirot), il racconto psicologico e d'atmosfera (ad esempio Endless

Nigth, "Nella mia fine è il mio principio", 1967), il gusto dell'esperimento

scientifico (ad esempio in Murder on The Orient-Express, "Assassinio

sull'Orient-Express", 1934, è descritto con minuzia il metodo per leggere

un documento bruciato), l'avventura spionistica (il ciclo dei coniugi

41

Berensford) e quello fantapolitico (Passenger to Frankfurt, "Passeggero

per Francoforte", 1970) sino al giallo "metafisico" (The Mysterious Mr.

Quin, "Il misterioso signor Quin", 1930).

Aghata Christie (cognome del primo marito) scrisse il primo

romanzo giallo, pubblicato nel 1921, per scommessa, mentre faceva la

crocerossina all'ospedale di Torquay. Di quel remoto romanzo, The

Mysterious Affair at Syles ("L'affare Styles"), era protagonista un ex-

funzionario della polizia belga, Hercule Poirot, ritiratosi in pensione a

Londra20.

La scrittrice non volle comunque farsi condizionare, fin dagli inizi,

da un personaggio fisso anche fortunato. Di poco posteriore a The

Mysterious Affair at Syles è, per esempio, il tutto diverso The Secret

Adversary (“L'avversario segreto", 1922): distinto è il filone, spionistico,

dissimile il tono, brillante e spigliato alla Edgar Wallace (Greenwich, 1º

aprile 1875 – Beverly Hills, 10 febbraio 1932, è stato uno scrittore,

giornalista, drammaturgo e sceneggiatore britannico), e al modello di

Wallace accordato anche nel gusto dell'avventura improbabile dove colpi

di scena e casi sentimentali si uniscono in quella mescolanza un po’

leggera che è stata chiamata "giallo-rosa". I protagonisti, Tuppence e

Tommy Berensford, due coniugi improvvisatisi agenti segreti di Sua

Maestà, torneranno in servizio nella serie di racconti Parteners in Crime

(1929), ogni episodio della quale è una parodia spesso pungente di famosi

"detectives" della storia del giallo.

Sul ritmo di una popolare filastrocca infantile inglese è costruito

l'intreccio di And Then There Where None o Ten Little Niggers ("...E poi

non rimase nessuno" o "10 piccoli indiani", 1940) uno dei testi dalla

20 AGATHA CHRISTIE, I primi casi di Poirot, ed. Mondadori,1977

42

costruzione più abile. Una inarrestabile catena di omicidi, che seguono le

indicazioni della filastrocca, elimina via via tutti i personaggi, costretti a

soggiorno obbligato in un’isola dove sono stati attirati con l'inganno.

Giunti alla penultima vittima, il lettore non può che sospettare l'unico

sopravvissuto d'essere l'assassino, mentre il colpevole è uno dei primi

"cadaveri", che aveva inscenato una morte apparente. Il fortunatissimo

romanzo, di cui si loda sempre l'originalità di impianto, era stato

strettamente modellato su di un altro, americano, di un decennio prima,

non meno noto e fortunato ai tempi suoi: The Invisible Host ("L'ospite

invisibile", 1930) dei coniugi Gwen Bristow (1903) e Bruce Manning

(1902). All'isola della Christie si sostituisce l'attico di un grattacielo,

separato per una notte dal resto dell'edificio.

Agatha Christie, aveva sposato in seconde nozze l'archeologo Sir

Max Mallowan.

Dai viaggi compiuti al seguito del marito trasse spunto per una sorta

di trittico archeologico nell'ambito del ciclo di Poirot: Murder in

Mesopotamia ("Non c'è più scampo", 1936), Death on the Nile ("Poirot

sul Nilo", 1938) e Make Mine Murder ("La domatrice", 1938), nel quale

ultimo emerge un forte, duro carattere femminile, una madre dispotica.

Dagli interessi archeologici familiari prese forma anche un giallo

singolare, ambientato nella Tebe del 2000 a.C. e basato sui documenti

scoperti da una spedizione in Egitto del Metropolitan Museum of Art:

Death comes at the End ("C'era una volta...", 1944). Si è accennato

all'unica incursione della scrittrice in quello che potremmo definire il

"giallo metafisico" sulla scia di The Man Who Was Thursday (L’uomo che

fu giovedì” 1908 di G.K. Chersterton): in The Mysterious Mr. Quin (“Il

misterioso signor Quin”) ogni racconto vede intervenire alla fine, per

aiutare l'investigarore Satterthwaite, un Harley Quin che non si sa da dove

43

venga, e che nell'ultimo racconto, The Dead Harlequin ("Morte di un

Arlecchino", 1928) svanisce alla lettera svelando la sua dimensione

metafisica (un angelo del bene? un fantasma? un simbolo?) come il

Domenica del Chesterton.

Quin riesce enigmaticamente a fare affiorare i fatti che

Satterthwaite metterà assieme, ma in lui rimane sempre un fondo di

mistero che Agatha Christie si diverte a sottolineare, perché non è un

mistero da chiarire. Quin è un'essenza, è qualcosa, dà, l'impulso alla

ragione, e la buona chiara ragione fa tutto il resto, spiega quello che c'è da

spiegare. Fino a un certo punto.

Agatha Christie ha contribuito all'affermazione a teatro del dramma

giallo. Da And Then Where None trasse nel 1944 Ten Little Niggers

("Dieci piccoli indiani"), prototipo del "Mystery Play" britannico. I tre atti

non valgono per particolari annotazioni realistiche o psicologiche; essi,

vivono di un meccanismo d'orologeria che ha da essere perfetto:

Il meccanismo girerà preciso e puntuale, facendo scattare gli effetti

nell'istante opportuno, non prima e non dopo, mostrando le reazioni

psicologiche dei protagonisti a conclusione di ogni singolo avvenimento,

per riempire e giustificare l'attesa del prossimo, dandogli il carattere

dell'inevitabilità, quindi dell'angoscia.

Altri drammi di successo della Christie furono Witness for

Prosecution (“Testimone d’accusa), e quel The Mousetrap ("Tre topolini

ciechi", 1950), che ha costituito un fenomeno di costume nelle cronache

teatrali del mondo intero, dato che in un teatro di Londra, L'ambassadors,

lo si replica tuttora ininterrottamente dal lontano 1953.

Agatha Christie non sembrò porsi per molti anni mete di stile; e

nella sovrabbondanza produzione non è difficile rinvenire indulgenze, ad

esempio, ad una "second story" sentimentale da vieto romanzo "rosa",

44

nonché a colpi di scena di gusto solo effettistico. Se al livello inferiore

certa sua narrativa non risulta pertanto dissimile da quella del medio

Wallace - eccellenza di intreccio e di "suspense", abilità nell'impostare la

"detection" e poco altro - al livello più alto, tuttavia, la sicurezza di un

artigianato di estrema scaltrezza configura una personalità di scrittrice

fuori dalle imitazioni e dalle convenzioni precedenti (ma sempre dentro

l'ambito -voluto- della letteratura d'intrattenimento).

Si veda lo spionistico Passenger to Frankfurt, scritto da quando ella

aveva settantanove anni. Sullo spunto dell'uomo comune coinvolto per

caso in una cospirazione internazionale, la Christie riesce ad innestare un

tema nient'affatto dozzinale, come la rinascita di tendenze fasciste e

neonaziste in Europa che qui, nella dimensione della fantapolitica, giunge

addirittura ad un complotto su scala mondiale per la conquista del potere

in nome del defunto Fuhrer. Anziché all'eroe, un diplomatico abbastanza

anticonformista e perciò bloccato nella carriera, le maggiori simpatie

dell'autrice vanno ad una zia in cui raffigura se stessa, o almeno tramite la

quale prospetta il punto di vista della sua generazione sulle controversie

tormentate della società contemporanea.

Il tutto diverrebbe "kitsch" più o meno consapevole nelle mani di

un mestierante giovane e disincantato, mentre in Agaha Christie ha un

tono di cosi autentica partecipazione da riscattarne perfino talune

ingenuità.

Il sentimento della vecchiaia è forse la filigrana più sicura per

leggere in trasparenza i gialli di Agatha Christie, impastati di

comprensione per i giovani e di irrimediabile nostalgia per il mondo di

ieri; sicché anche Hercule Poirot malgrado tutti i suoi problemi acquista

umanità allorché smonta la guardia del gentiluomo impeccabile per

ammettere i dubbi e amarezze della terza età; e cosi Jane Marple, almeno

45

dagli anni sessanta in poi. In alcuni degli ultimi testi della Christie, questo

sentimento della vecchiaia, stabilendo un rapporto efficace fra la

malinconica saggezza e dell'estrema stagione umana e lo spegnersi in

tragedia di certi entusiastici personaggi di giovani, ha consentito alla

scrittrice inglese di firmare pagine intense e commosse, che sembra si

pongano al di fuori e al di sopra della precedente letteratura

d'intrattenimento per ambire a traguardi espressivi e di penetrazione

psicologica degni davvero di grande considerazione.

3.1 Agatha Christie e Hercule Poirot

Hercule Poirot non fa nulla per rendersi simpatico: è

presuntuosissimo, esageratamente dedito alle cure della propria persona

(con qualche particolare ridicolo: le scarpe nuove che scricchiolano),

egocentrico e spesso intrattabile. Ma è anche, dopo tutto, un gentiluomo

di antico stampo, pronto a risolvere complicati casi criminali per vanità di

supremazia, ma soprattutto per amore della giustizia. Da un punto di vista

fisico, la scrittrice lo descrive come piccolo di statura, gli abiti eccentrici

e demodées, calvo ma dotato di un vistoso paio di baffi neri (tinti) ben

curati.

Nelle prime avventure - e anche nell'ultima- le sue imprese vengono

narrate, secondo lo schema doyliano (da Arthur Conan Doyle) di Watson

(personaggio dello stesso), da un fedele e poco stolido capitano Hastings,

ma anche in questo Christie adotterà ben presto i moduli più vari

sganciandosi dall'obbligo del personaggio testimone-amico-narratore.

Senza dubbio, i primi racconti sono debitori dei racconti di Sherlock

Holmes.

46

Già i primi racconti rivelano una mano maestra nello sviare

l'attenzione del lettore dagli indizi importanti pur squadernandoli sempre

lentamente. Soprattutto in The Plymouth Express (L'espresso per

Plymouth", 1924) e The Chocolate Box ("La scatola di cioccolatini",

1925).

Come gli illusionisti, Agatha Christie è infatti abilissima nel

nascondere il trucco pur in realtà tenendolo in primo piano. Nel romanzo

che le diede il successo, The Murder of Roger Ackroyd ("Dalle 9 alle 10"

o "L'assassinio di Roger Acknoyrd", 1926), la vicenda è narrata in prima

persona, a partire dal delitto, da un simpatico medico, il dottor Sheppard,

per questo motivo il lettore è persuaso di sapere tutto ciò che egli sa. Ma

proprio Sheppard risulterà l'assassino; e un'attenta rilettura dei primi

capitoli mostrerà che l'autrice aveva scritto alcune frasi chiave tenendosi

con diabolica attività fra il dire e il non dire. Altro esempio del metodo

Christie è costituito dal precedentemente citato The Murder on the Orient-

Express: omicidio in un treno internazionale bloccato dalla neve nei

Balcani, una sfilza di personaggi i più diversi, dalla principessa russa alla

grande attrice di Broadway, ed inevitabilmente altrettanti sospettati.

Monsiuer Poirot dimostrerà che il delitto è stato commesso da tutti quanti

insieme, uniti da un "pactum sceleris" (patto di scelleratezza o patto per il

delitto) per vendicare un antico omicidio. In The A.B.C. Murders ("La

serie infernale", 1936) una catena di delitti è raccontata alternandola ai

risvegli di un uomo non identificato, nella sua camera, con le mani

grondanti di sangue. Il lettore è portato a credere di trovarsi in mano un

giallo "inverted", dove cioè si conosce subito l'assassinio, ed invece anche

questa è un'astuta "deviazione" dalla verità.

Se fra i romanzi più riusciti riguardanti l'eccentrico "detective"

belga -il quale, come Dupin, segue più il ragionamento logico che non

47

l'analisi degli indizi- possiamo indicare Peril at End House ("Il pericolo

senza nome", 1932), Sad Cypress ("La parola alla difesa", 1940) e The

Clocks ("Sfida a Poirot", 1964), è giusto che l'ingegnosità dell'intreccio,

l'abilità delle soluzioni e la scaltrezza delle trappole poste al lettore

rendono pressoché pari per interesse tutti i romanzi e racconti con Hercule

Poirot (e l'abitare egli, straniero, a Londra, consente un'osservazione

spesso ricca di mordente sulla buona borghesia britannica). Nell'acuto

Cards on the Table ("Carte in tavola", 1936) -un vero e proprio esercizio

di intelligenza dove Poirot risolve il caso analizzando i taccuini dei vari

giocatori d'un tavolo di "bridge" e individuano l'assassino dal modo in cui

ha giocato -esordisce una gradevole figura a margine, la scrittrice di gialli

Grace Oliver, nella quale non è difficile ravvisare un spiritoso autoritratto.

Al termine della sua carriera, Agatha Christie volle concludere

l'esistenza di Hercule Poirot con Curtain. Poirot's Last Case ("Sipario.

L'ultima avventura di Poirot", 1975, ma scritto in precedenza), dove

l'investigatore belga, ormai vecchissimo, deformato dall'artrite e

condannato a morire di cuore, si reca a Styles Court, nella pensione teatro

del suo primo caso e riconvoca accanto a sé il fedele amico Hastings. Al

termine dell'indagine, Poirot morirà dopo aver ucciso il colpevole, che

nessuna prova avrebbe mai assicurato alla giustizia: un congedo amaro dal

mondo.

3.1.1 Miss Marple

Dodici anni dopo la creazione di Hercule Poirot, Agatha Christie

dava vita al suo secondo fortunato personaggio, che avrebbe diviso poi

con il primo la sua attenzione: Miss Jane Marple.

48

E' questa una vecchietta di provincia la quale, senza muoversi dal

suo villaggio, St. Mary Mead, sa trovare la soluzione degli enigmi

polizieschi più complessi, servendosi, fra un tazza di tè con le amiche ed

una visita al vicario della parrocchia, della sua esperienza di vita e del suo

straordinario intuito femminile.

Le sue passioni sono il birdwatching ed il giardinaggio, anche se

spesso si dedica a cucinare dolci ed al tè con le amiche, quasi tutte zitelle

come lei. Il villaggio in cui vive, St. Mary Mead, ed i suoi abitanti sono

sia il teatro di alcuni casi, sia il modello di comunità umana cui la Marple

si rifà per trarre le conclusioni di ciò che osserva. Miss Marple vive nei

pressi di Miss Hartnell e del vicariato locale, ma il luogo ove

maggiormente ama stare è il giardino ove passa ore intere a potare,

diserbare, seminare, senza mai perdere d'occhio la strada notando tutto ciò

che le capita intorno. Come lei stessa ammette "Vivendo così soli, in una

parte del mondo quasi remota, è necessario avere un passatempo. Ci si può

occupare naturalmente dei lavori a maglia, delle ragazze esploratrici, delle

opere di beneficenza, come ci si può divertire a dipingere dei bozzetti, ma

il mio passatempo è sempre stato La Natura Umana. Così varia e così

affascinante. E naturalmente in un piccolo villaggio, senza altre

distrazioni, non manca il modo di approfondire questo studio. Si finisce

per classificare le persone proprio come se fossero uccelli, fiori, gruppo

così e così, genere tale, specie talaltra. Qualche volta capita di sbagliare,

naturalmente, ma col passare del tempo gli errori sono meno frequenti. E

poi si fanno le riprove...".

Saltuariamente, nelle sue avventure, appaiono il nipote scrittore

Raymond West, a cui lei è tanto affezionata, e la moglie, che si presentano

come persone scettiche e restie a prendere atto delle doti dell'astuta

vecchina.

49

Il contrasto fra le doti reali e la insignificante apparenza ripete il

successo del Padre Brown chestertoniano; ed anche Miss Marple mostra,

nei confronti dei colpevoli non meno che delle vittime, una grande pietà.

Presentatasi ai lettori in The Murder at the Vicarage ("La morte al

villaggio", 1933) apparve quasi "deus ex machina" solo alla fine di The

Moving Finger ("Il terrore viene per posta", 1942) e fu al centro, fra molti

altri, di 4:50 to Paddington ("Istantanea di un delitto", 1957), in cui la

vecchietta, guardando casualmente fuori da un finestrino di un treno in

corsa, assiste, unica e non creduta testimone, ad un omicidio.

4. Il giallo in Italia, Leonardo Sciascia e Andrea Camilleri

4.1 Lo sviluppo del romanzo giallo in Italia

In Italia, a differenza dei paesi anglosassoni e della Francia, il

romanzo giallo non possiede una forte e lunga tradizione. Infatti, comincia

a diffondersi solamente nel 1929 con la nascita della collana editoriale, I

Libri Gialli, di Mondadori. Nella storia del giallo italiano è possibile

individuare tre importanti periodi storici: gli anni delle origini, gli anni '60

e '70 e gli anni moderni.

Nella fase iniziale del primo periodo, dal 1930 al 1941, il mercato

dell’editoria italiana abbonda nella narrativa straniera. La svolta arriva

quando il regime Fascista «impone di riservare almeno il 20% dei titoli di

ogni collana letteraria pubblicata in Italia ad opere di autori italiani»21. Ne

consegue che dal nulla nascano una ventina di giallisti italiani che a stenti

riescono a avvicinare il successo di quelli anglosassoni e francesi. I primi

21 G. PETRONIO, Il giallo degli anni Trenta, Edizioni Lint, Trieste 1988

50

giallisti italiani si rendono conto della loro «scarsa abilità nel maneggiare

gli schemi e i modelli del romanzo poliziesco» e sono coscienti anche di

«essere ancora in una fase di rodaggio e di apprendistato22». In queste

condizioni, per timore di essere rifiutati da parte dei lettori, cercano

elementi avvincenti per i loro romanzi tra vari generi: «dal feuilleton al

romanzo d'avventura, dalla commedia al melodramma». Ma non è questo

ad ostacolare il pieno sviluppo del genere poliziesco italiano. Il regime

fascista, impone severe restrizioni, in modo che tutti «i protagonisti

negativi e viziosi debbano risultare stranieri e le vicende debbano

svolgersi all’estero o in ambienti stravaganti». I gialli si trovano in una

situazione piuttosto difficile e non c’è da meravigliarsi se in quegli anni

nascono opere mediocri, che poco hanno a che fare con i veri romani

polizieschi.

Per citare alcuni elementi distintivi comuni al giallo italiano negli

anni '30, è necessario osservare la loro ambientazione. A differenza di

quella urbana dei gialli stranieri, essa avviene in contesti idilliaci e

bucolici. Inoltre «il carattere assolutamente grottesco con cui viene spesso

rappresentato il personaggio del detective, sempre in bilico tra il

dilettantismo amatoriale e l’ambizione narcisistica spropositata». Ma

soprattutto, l’ultimo elemento riguarda «la tendenza ad espellere

dall’intreccio romanzesco ogni componente cruenta e sanguinaria»

facendo così dei gialli delle storie «senza delitti, senza cadaveri, senza

omicidi e senza morti».

Fra i più celebri esponenti del giallo italiano di quell’epoca, fedeli

alle strutture canoniche del poliziesco, è possibile citare Alessandro

Varaldo, Ezio D'Errico e Augusto De Angelis.

22 S. BENVENUTI, G. RIZZONI, Il romanzo giallo, storia, autori, personagi, Mondadori, Milano

1979,

51

Nel 1941, due studenti di buona famiglia compiono una rapina e

dopo l’arresto dichiarano di essersi ispirati alla lettura dei gialli. In seguito

all’episodio «Mussolini proclama che quei libri rovinano la gioventù

italica e ne fa sospendere la pubblicazione». Le pubblicazioni subiscono

una ripresa nel dopoguerra, ma il mercato editoriale predilige le opere

straniere e gli autori italiani spariscono per anni dalle collane editoriali.

Negli anni ‘60 e '70 la situazione migliora, e dopo il periodo del

vuoto, nascono opere sorprendentemente originali che sviluppano diversi

temi. Nei romanzi viene raccontata la vita reale in cui si riflette la

degradazione della società, l’espandersi della criminalità organizzata, la

corruzione delle autorità, ecc. I valori morali contano poco, e come

risultato, nel romanzo moderno non ci sono più solo gli eroi ed i malvagi.

Questa situazione dalla situazione sociale dell’Italia. Spiccano

particolarmente due autori, Giorgio Scerbanenco, Leonardo Sciascia.

Giorgio Scerbanenco viene considerato il primo scrittore che ha

rilanciato il giallo in italiano, con grande successo. Grazie anche al

protagonista dei suoi romanzi, Duca Lamberti, «l’eroe che il poliziesco

italiano aspettava da una trentina d'anni». Inconsueto investigatore,

medico radiato dall’albo per aver praticato l’eutanasia, collabora con la

polizia milanese. Nei romanzi si presenta come investigatore della

tradizione hard boiled, un duro che non disdegna una certa dose di

violenza, ma allo stesso è sensibile al dolore degli altri molto più che al

proprio. Il motivo per cui suscita un forte interesse nei lettori è che

finalmente appare sulla scena un personaggio italiano contemporaneo, una

figura credibile su uno sfondo familiare.

A partire dalla seconda metà degli anni '80, il romanzo vive un altro

grande successo, anche grazie alla nascita del Gruppo 13, fondato nel 1990

a Bologna, che offre un ambiente particolarmente adatto alle

52

sperimentazione di genere. Del Gruppo 13 fanno parte diversi autori:

Danila Comastri Montanari, Loriano Macchiavelli, Carlo Lucarelli, Pino

Canucci. Tutto sommato gli autori che «hanno contribuito ad allargare il

quadro ideologico e gli interessi tematici del giallo».

Inoltre nel romanzo giallo italiano, viene data molta importanza, ai

contesti regionali, e come le storie si identifichino con le realtà quotidiane

cittadine. Basti pensare a Bologna per Lucarelli, Milano per Scarbanenco,

Torino per Fruttero e Luccentini, ecc. Il giallo italiano ha dominato per

molto tempo nelle regioni settentrionali In quanto alla Sicilia, oggetto di

interesse nella parte finale di questa tesi, essa «è sembrata a lungo esclusa

dal quadro, per via, soprattutto, delle peculiarità storiche della sua vita

criminale». Oggi la Sicilia, per la maggior parte dei lettori, è soprattutto

quella di Leonardo Sciascia e Andrea Camilleri.

4.2 Leonardo Sciascia

4.2.1 La vita e le opere

Leonardo Sciascia, scrittore e saggista italiano, nasce ľ8 gennaio

1921 a Racalmuto, in provincia di Agrigento, in Sicilia, da una famiglia

modesta. Il padre Pasquale Sciascia e la madre Genoveffa Martorelli.

Spirito libero e anticonformista, lucidissimo e impietoso critico del

nostro tempo, Sciascia è una delle grandi figure del Novecento italiano ed

europeo23.

All'influenza del relativismo conoscitivo di Luigi Pirandello si

possono ricondurre invece l'umorismo e la difficoltà di pervenire a una

conclusione che i suoi protagonisti incontrano: la realtà non sempre è

23 G. FERRONI, Storia della letteratura italiana. Il Novecento, Einaudi, Milano 1991

53

osservabile in maniera obiettiva, e spesso è un insieme inestricabile di

verità e menzogna.

Avendo lavorato con la sua famiglia nella zolfara, con il nonno e il

padre, sapeva quant’era dura la vita nelle miniere di zolfo, di «chi sta sotto

terra e sotto di tutti e deve portare tutti sulle spalle e resta schiacciato24» e

tuttavia sapeva anche che la sua progressione sociale non poteva

assicurare lo status raggiunto per la prossima generazione: «suo figlio può

essere proletarizzato di nuovo e tornare alla cava di zolfo». Per questo

motivo Sciascia è molto diligente negli studi fin da piccolo.

Leonardo Sciascia frequenta l’istituto magistrale di Caltanissetta,

dove inizia a conoscere gli illuministi e la letteratura. Egli forma così la

propria coscienza civile sui testi di Voltaire, Montesquieu, Beccaria,

Verri. Nel 1941 ottiene il diploma di maestro elementare, mentre si occupa

in contemporanea dell’ammasso del grano a Racalmuto. Dal 1949 fino al

1956 insegna nella scuola elementare di Racalmuto. In seguito viene

traferito in un ufficio scolastico a Caltanissetta, e l’anno seguente lo

trascorre a Roma al Ministero della Pubblica Istruzione, una volta rientrato

in Sicilia si stabilisce a Caltanissetta, lavorando al Patronato scolastico.

Durante degli anni '40 e '50 gli esordi dello scrittore si distinguono

per un’ampia attività letteraria: scritti critici, dirige la rivista Galleria e

pubblica le sue prime opere, Cronache scolastiche, Favole della dittatura

e La Sicilia, il suo cuore. Ma l’ingresso nella società letteraria arriva solo

dopo la pubblicazione de Le parrocchie di Regalpetra (1956) che produce

considerazione a livello nazionale. Il libro racconta la vita e la storia di un

immaginario paese siciliano che molto somiglia al proprio paese,

Racalmuto. Come lo stesso autore ricorda:

24 C. AMBROISE, Invito alla lettura di Sciascia, Mursia, Milano 1974

54

«questo libro vuole essere il punto di partenza di una lunga indagine sulla

storia passata e presente della Sicilia, definibile come la storia di una continua

sconfitta della ragione e di coloro che nella sconfitta furono personalmente

travolti e annientati25».

Nel 1958 esce il volume di tre racconti, Gli zii di Sicilia, grazie al

quale Sciascia vince il premio Libera Stampa. Nel 1961, esce Il giorno

della civetta, romanzo che seduce la critica letterari e anche la società

italiana. È la prima volta in cui viene affrontato l’argomento mafia. La

trama del romanzo, basato sulla tecnica del giallo, racconta dell’assassinio

del sindacalista comunista Accursio Miraglia, nel 1947. Sciascia vuole far

conoscere una realtà siciliana con cui sembra potersi identificare tutta

l’Italia.

«Fra ricostruzione storica e inchiesta sul presente, adottando trame

tipiche del romanzo poliziesco, si muovono i grandi successi di Sciascia

degli anni Sessanta.» successivamente a Il giorno della civetta segue una

serie di romanzi, collocati nella Sicilia contemporanea e nella storia

siciliana. Ad esempio Il consiglio d'Egitto (1963), A ciascuno il suo

(1966), Il contesto (1971), Todo modo (1975), I pugnalatori (1976).

Oltre alla produzione narrativa Sciascia si dedica anche a un'attività

saggistica. Ricordando il celebre pamphlet Ľaffaire Moro (1978) dove

espone le proprie considerazioni sul rapimento di Aldo Moro e

provocando un’ondata di polemiche e controversie.

25 Ivi.

55

«Per tutti gli anni Settanta e Ottanta la sua immagine di intellettuale

problematico ebbe un rilievo internazionale. Nel mondo politico-giornalistico

si definì in modo sempre più netto la sua figura inquieta e controcorrente, la sua

prontezza nel ribaltare certi aspetti del senso comune, nel contestare le

interpretazioni convenzionali della realtà sociale, nel rifiutare i poteri assestati

e le formule dominanti.26»

Inoltre nella produzione di Sciascia si trovano anche alcuni notevoli

testi teatrali, come ad esempio: L’onorevole (1965), Recitazione della

controversia liparitana (1969) e I mafiosi (1976).

Durante la sua vita, Leonardo Sciascia, è stato attivo non solo

nell’ambito letterario ma anche in quello politico. Nel 1975 viene eletto

come indipendente alle elezioni comunali di Palermo ma, deluso

dall’inefficacia della sua presenza nel consiglio comunale, nel 1977 si

dimette dal suo incarico. Non resta a lungo in questa decisione e nel 1979,

dopo un periodo trascorso a Parigi, rientra in politica. Viene eletto come

deputato alla Camera e partecipa alla Commissione d'indagine sul caso

Moro.

Muore il 20 novembre, a Palermo.

4.3. Sciascia e il romanzo poliziesco

4.3.1 Il giorno della civetta

La storia del romanzo è ambientata in un piccolo paesino della

Sicilia. Una mattina, il presidente di una cooperativa edilizia, il signor

26 C. AMBROISE, Invito alla lettura di Sciascia, Mursia, Milano 1974

56

Colasberna, viene ucciso da due colpi di pistola, mentre si dirige verso la

fermata dell’autobus per Palermo. Lo stesso giorno, la signora Nicolosi,

denuncia la scomparsa dei marito ai carabinieri. Inizialmente i due casi

non sembrano essere connessi, ma con l’avanzare delle indagini si scopre

un collegamento.

Al comando della squadra dei carabinieri, c’è Bellodi, il giovane

capitano di Parma, che da subito sospetta che dietro la morte di Colasberna

ci sia la mafia. Tramite una lettera anonima apprende che il defunto

Colasberna aveva rifiutato la protezione da parte della mafia e che non si

faceva intimorire dalle sue minacce.

L’informatore della polizia, Parrinieddu, conferma

involontariamente l’idea del capitano. Per paura di aver parlato troppo, e

di aver tradito la mafia, assume strani comportamenti, che gli risultano

fatali. Poco prima di essere ammazzato invia al capitano una lettera in cui

rivela i nomi dei due capi mafiosi, don Mariano Arena e il Pizzuco.

Nel frattempo, Bellodi, scopre il nesso tra l’omicidio di Colasberna

e la scomparsa di Nicolosi. Quest’ultimo viene ammazzato perché

riconosce l’assassino, il suo compaesano, Diego Marchica.

Tutti e tre gli uomini, don Arena, il Pizzuco e il Marchica vengono

sottoposti a lunghe interrogazioni, e pian piano iniziano a far trapelare

importanti informazioni. L’organizzazione è più molto grande di quanto

sembri e include alcuni membri del parlamento. Le indagini del capitano

suscitano molto scalpore all’interno del paese.

Il capitano Bellodi non è in grado di fronteggiare un’organizzazione

di tale dimensioni, da solo e viene rimandato a parma, dove apprende che

il caso prosegue in un’altra direzione. Durante il processo, gli imputati

57

ritrattano la loro confessione, persone totalmente inaspettate testimoniano

gli alibi, e tutti e tre vengono rilasciati.

4.4 L’analisi

4.4.1 La struttura

Nel capitolo La definizione e la struttura del romanzo poliziesco

abbiamo schematizzato la struttura del giallo, la quale è costituita da

queste parti: equilibrio iniziale – delitto – indagine – smascheramento del

colpevole – ristabilimento dell’equilibrio spezzato. Vale la pena di

accorgersi che le singole parti si identificano perfettamente con la struttura

di base del testo narrativo, il cui schema viene articolato in: esposizione –

esordio – peripezie – spannung – scioglimento. Fino a che misura

corrisponde la struttura de Il giorno della civetta, A ciascuno il suo e Il

contesto a quella generale del giallo sarà l’oggetto di questo capitolo.

Il giorno della civetta

A partire dal primo giallo, Il giorno della civetta, si osserva che la

parte iniziale viene mantenuta secondo lo schema generale. La storia è

subito introdotta dal delitto. Per essere più concreti, il lettore vede la scena

del delitto ma non il responsabile:

«L’ultima occhiata che il bigliettaio girò sulla piazza, colse l’uomo

vestito di scuro, che veniva correndo; il bigliettaio disse all’autista – un

momento – e aprí lo sportello [...] si sentirono due colpi squarciati: l’uomo

58

vestito di scuro, che stava per saltare sul predellino, restò per un attimo sospeso,

[...] gli cadde la cartella di mano e sulla cartella lentamente si afflosciò27».

Partendo da questo punto inizia la fase dell’indagine che

tecnicamente occupa la maggior parte del testo e che per quanto riguarda

il contenuto comprende gli interrogatori di polizia. Inoltre, accanto agli

interrogatori di polizia appaiono sullo sfondo della storia un paio di

dialoghi dei politici e dei mafiosi che, rompendo la linea principale

dell’inchiesta, creano un’altra linea narrativa. Il contenuto dei dialoghi

consiste nei commenti dei politici e dei mafiosi alla situazione e alle

indagini di polizia:

«Il problema è questo: i carabinieri hanno in mano tre anelli di una

catena. Il primo è Marchica [...] ed al suo anello ecco attaccato quello di

Pizzuco... E in questo caso, mio caro, la catena si allunga si allunga, si allunga

tanto che mi ci posso trovare impigliato anch’io, e il ministro, e il padreterno...

Un disastro, mio caro, un disastro28...»

Si tratta di un nuovo elemento presente nella struttura del giallo.

Questa seconda linea narrativa sullo sfondo della storia suscita nel lettore

la curiosità e rende la tensione della trama più intensiva.

Secondo lo schema generale si dovrebbe in questo punto, dopo la

fase dell’indagine, giungere allo smascheramento del colpevole, cioè al

culmine della storia, alla sorpresa finale tanto attesa da parte del lettore,

dopo il quale si effettuerebbe il ristabilimento dell’equilibrio spezzato.

27 L. SCIASCIA, Il giorno della civetta, Einaudi, Torino 1975 28 L. SCIASCIA, Il giorno della civetta, Einaudi, Torino 1975

59

Comunque ne Il giorno della civetta questo procedimento non viene

rispettato. Lo smascheramento dell’assassino avviene già in anticipo, nel

corso dell’indagine, e non suscita alcun interesse. Il lettore, infatti, intuisce

che Diego Marchica, assassino di tre persone, assieme agli altri due

mafiosi siano solo un anello della lunga catena che procede fino al

parlamento. E quindi si aspetta che il culmine della trama debba essere lo

smascheramento della intera catena e il ristabilimento dell’equilibrio

debba consistere nella giusta condanna e pena. Purtroppo il lettore è

negativamente sorpreso quando apprende che non si avvererà niente di

questo ma:

«che tutta la sua accurata ricostruzione dei fatti di S. era stata sfasciata

come un castello di carte dal soffio di inoppugnabili alibi. O meglio: era bastato

un solo alibi, quello di Diego Marchica, a sfasciarlo. Persone incensurate,

assolutamente insospettabili, per censo e per cultura rispettabilissime, avevano

testimoniato al giudice istruttore l’impossibilità che Diego Marchica si fosse

trovato a sparare su Colasberna29».

4.4.2 I personaggi

Charles Grivel nel suo saggio Osservazioni sul Romanzo Poliziesco

si occupa di un’interessante idea chiamata La Trinità poliziesca. Essa è

composta da due personaggi buoni e un cattivo: «il primo buono serve da

vittima (Abele); il cattivo gli fa un torto (Caino), il secondo buono

vendica, ripara, toglie di mezzo criminale e crimine (Dio).» Per quanto

riguarda il romanzo poliziesco si trova a confronto:

29 L. SCIASCIA, Il giorno della civetta, Einaudi, Torino 1975

60

«1) il cattivo che uccide; 2) il buon giustiziere che lo mette in condizione

di non nuocere;

3) la vittima, che muore normalmente all’inizio del libro e che, buona o

no, degna o no del sacrificio, non è altro che l’occasione del conflitto; appare

quasi sempre assente dal libro (almeno nei classici del genere) e ciononostante

lo attiva30».

Si individuano così nel romanzo poliziesco tre soggetti

indispensabili per questo genere, senza i quali esso non potrebbe esistere,

cioè la vittima, il colpevole e l’investigatore.

La figura dell’investigatore assume il ruolo centrale e rappresenta il

protagonista della storia. Nei capitoli precedenti avevamo già l’occasione

di conoscere il capitano Bellodi ne Il giorno della civetta, il professor

Laurana in A ciascuno il suo e l’ispettore Rogas ne Il contesto.

A partire dal capitano Bellodi sappiamo che si tratta di un giovane

ufficiale, originario di Parma, comandante dei carabinieri che si trova da

poco tempo in servizio in Sicilia, dove è costretto ad affrontare una nuova

realtà tanto diversa da quella continentale. Che la Sicilia e soprattutto i

siciliani si considerano in tutti i sensi diversi e che si separano dal resto

d’Italia è evidente in alcune allusioni:

«dalle prime parole che disse i soci della Santa Fara pensarono

“continentale” con sollievo e disprezzo insieme; i continentali sono gentili ma

non capiscono niente. [...] pensarono ancora “continentale, quanto sono educati

i continentali31”».

30 CH. GRIVEL, Osservazioni sul Romanzo Poliziesco, in N. ARNAUD, Liguori Editore, Napoli

1977 31 L. SCIASCIA, Il giorno della civetta, Einaudi, Torino 1975

61

oppure

«ma come è piovuto qui, questo Bellodi? Come diavolo mandano uno

come lui in una zona come questa? Qui ci vuole discrezione, amico mio; naso,

tranquillità di mente, calma: questo ci vuole32...»

Il capitano «Bellodi per merito della sua origine geo-culturale

diversa, funziona da perfetto tramite tra il mondo siciliano e il lettore». Ce

ne accorgiamo quando Bellodi chiede la spiegazione o la traduzione di

un’espressione o di un costume locale ai suoi subordinati o agli abitanti

del luogo. In questo punto il lettore si identifica con il capitano ed è come

se lui stesso, per bocca sua, cercasse di informarsi.

Ma torniamo alla figura del capitano Bellodi come tale. Le

informazioni riguardanti il suo aspetto fisico ce ne sono poche. Da quello

che il narratore ci fornisce sappiamo in effetti solo che è un uomo alto, «di

colore chiaro», biondo, ben rasato, elegante nella divisa e che parla a bassa

voce mangiandosi le esse.

Era destinato alla professione di avvocato ma influenzato

dall’esperienza partigiana e dalla fede in libertà, giustizia e legge della

Repubblica si è deciso a indossare la divisa per poter far rispettare tutto

quanto. Dopo che si è trovato in Sicilia, personalmente convinto della

esistenza della mafia e dei suoi delitti, si mette con coraggio ad affrontarla.

Nel suo lavoro usa le tecniche moderne, analizza la grafia, controlla i

depositi nelle banche e i flussi finanziari. Dai suoi colleghi si distingue nel

modo di trattare la gente sottoposta agli interrogatori. Egli è tranquillo,

32 Ivi.

62

non alza mai la voce, parla con gentilezza e con confidenza. Fa le domande

che spesso suscitano lo stupore dei suoi colleghi e sbilanciano gli

interrogati. Come buon esempio del comportamento gentile del capitano

che contrasta quello dei suoi subordinati citiamo il seguente brano:

“Da qualche minuto la faccia del maresciallo era raggelata nella più

minacciosa incredulità: da quando la donna aveva mostrato improvviso

sgomento. Quello era, secondo il maresciallo, il momento buono per

farglielo crescere, lo sgomento: per farle tanta paura da costringerla a

dirlo, quel nome o soprannome: che, quant’è vero Dio, lei ce l’ha stampato

in mente ce l’ha. E invece il capitano era diventato anche più gentile del

solito. «Ma chi crede di essere, Arsenio Lupin?» pensava il maresciallo,

nei suoi lontani ricordi di lettore scambiando per poliziotto un ladro.

- Cerchi di ricordare quella ingiuria – disse il capitano – e intanto il

maresciallo sarà tanto gentile da offrirci un caffè.

«Anche il caffè – pensò il maresciallo – che non si possa più dare

una strigliata giusta, e va bene: ma il caffè poi...», ma disse soltanto

signorsì.

Il capitano cominciò a parlare della Sicilia. [...] Venne il caffè e

parlava ancora della Sicilia e dei siciliani [...] sorvolando il panorama

letterario siciliano, da Verga al Gattopardo. [...] La donna non capiva

molto, e nemmeno il maresciallo: ma certe cose che la mente non intende,

il cuore le intende; e nel loro cuore di siciliani le parole del capitano

musicalmente stormivano. «È bello sentirlo parlare» pensava la donna; e

il maresciallo pensava «per parlare, sai parlare: meglio di Terracini». [...]

Il capitano guardò interrogativamente la donna. Lei fece di no piú

volte scuotendo la testa. Il maresciallo, con gli occhi che tra le palpebre

parevano diventati due acquose fessure, violentemente si protese a

63

guardarla: e lei precipitosamente, come se il nome le fosse venuto su con

singulto improvviso, disse – Zicchinetta33. [...]

Il capitano si era sentito dentro, di colpo, un oscuro scoraggiamento:

un senso di delusione, di impotenza. Quel nome, o ingiuria che fosse, era

finalmente venuto fuori: ma solo nel momento in cui il maresciallo era

diventato, agli occhi della donna, spaventosa minaccia di inquisizione, di

arbitrio.

Non solo si vede la differenza tra il comportamento del capitano

Bellodi e quello del maresciallo ma sulla base del sopracitato brano si può

affermare che l’anticonformismo di Bellodi dà un certo fastidio ai suoi

subordinati, abituati alla routine delle pratiche poliziesche. Della stessa

opinione è anche Claude Ambroise, secondo il quale

«è irritante la sua ideologia democratico-resistenziale e non è apprezzato

il suo essere un personaggio. I carabinieri sognano un ritorno ai metodi

sbrigativi [...], attaccati come sono a una immagine dello Stato forte34.»

Dal capitano Bellodi si passa adesso al professor Laurana, il quale

rispetto agli altri due protagonisti è l’unico che non sia un investigatore

professionale. Egli si mette all’indagine a pieno, spinto non tanto dalla

ricerca della verità come dalla sfida intellettuale.

«La sua curiosità riguardo alle ragioni e al modo del delitto era

puramente intellettuale e mossa da una specie di puntiglio. [...] Infatti l’idea che

la soluzione del problema portasse, come si dice, ad assicurare i colpevoli alla

33 L. SCIASCIA, Il giorno della civetta, Einaudi, Torino 1975 34 L. SCIASCIA, Il giorno della civetta, Einaudi, Torino 1975

64

giustizia, [...] non gli balenava nemmeno. Era un uomo civile, sufficientemente

intelligente, di buoni sentimenti, rispettoso della legge: ma ad aver coscienza di

rubare il mestiere alla polizia, o comunque di concorrere al lavoro che la polizia

faceva, avrebbe sentito tale repugnanza da lasciar perdere il problema35.»

Comunque, nonostante la sua convinzione iniziale, verso la fine

della storia è deciso di agire e di denunciare il colpevole perché la sua

mente viene abbacinata dal suo istinto sessuale e dal desiderio di aiutare

la vedova Roscio.

Alla descrizione del professor Laurana è destinato l’intero quinto

capitolo in cui dal punto di vista del narratore, dei colleghi e dei

compaesani viene presentato tutto il ritratto del professore. Nel libro

mancano solo le informazioni relative all’aspetto fisico.

Paolo Laurana, di quarant’anni, professore d’italiano e latino in un

liceo classico a Palermo, vive nella vecchia e grande casa assieme a sua

mamma. «Per la sua vita privata era considerato una vittima dell’affetto

esclusivo e geloso della madre.» Infatti, per paura del giudizio di lei su

una donna da lui scelta non si è mai sposato e non aveva nemmeno

relazioni intime. Pieno di complessi si limita solo a sognare dentro di sé

svolgendo vicende di desiderio e d’amore con alunne e colleghe. Essendo

consapevoli del suo stato interiore non c’è da stupirsi che lo abbacina un

improvviso affetto da parte della vedova Roscio, donna molto bella e

sensuale.

Negli occhi dei suoi colleghi è un tipo chiuso, di poche parole,

gentile ma anche un po’ strano, capace di scoppiare di rabbia per una

parola malintesa o per una falsa impressione. Come professore viene

considerato dai suoi colleghi «bravissimo, preciso, coscienzioso, cultura

35 L. SCIASCIA, Il giorno della civetta, Einaudi, Torino 1975

65

solida, buon metodo...» Invece negli occhi dei suoi compaesani, oltre a

vederlo come un uomo onesto, meticoloso e triste, gli sembra non tanto

intelligente e anzi a volte un po’ ottuso. Lo testimonia anche l’ultima frase

enunciata alla fine del libro: «Era un cretino36».

Il professor Laurana vive nel proprio mondo solitario circondato

solo dai libri e dai saggi, alla letteratura e ai suoi lavori di critica letteraria

dedica la maggior parte del suo tempo libero. Non ha amici, ha molte

conoscenze ma nessuna amicizia. Uno dei conoscenti era anche il dottor

Roscio con cui aveva la possibilità di parlare di letteratura o di politica.

Passa le serate al circolo o in farmacia ma per la sua natura taciturna e

timida è quasi invisibile e per il suo status di uomo di cultura si trova

nell’isolamento e lontano da tutto quello che succede attorno a lui.

Il terzo investigatore sottoposto all’analisi è l’ispettore Rogas che

sintetizza nella sua figura due principali caratteristiche del capitano

Bellodi e del professor Laurana, cioè l’anticonformismo poliziesco e la

passione per la letteratura. Nasce così il poliziotto che da una parte sa

come parlare con i delinquenti, come sfuggire ai pedinatori, come

apprendere le informazioni segrete e che dall’altra parte legge sul giornale

come prima cosa il supplemento letterario, con gli intellettuali parla di

Pascal e Voltaire e tra i suoi colleghi e i superiori ha la fama di letterato.

L’ispettore Rogas con i suoi princìpi, «in un paese in cui quasi

nessuno ne aveva», è secondo i giornali il più acuto investigatore di cui

disponesse la polizia, invece secondo i suoi colleghi è il più fortunato. Egli

si gode la fama e il prestigio che gli attribuiscono i giornali, approfitta dei

vantaggi offerti per cui diventa oggetto della critica e dell’invidia da parte

dei suoi colleghi. Quanto al suo mestiere sa analizzare bene la situazione,

36 L. SCIASCIA, Il giorno della civetta, Einaudi, Torino 1975

66

ubbidisce soprattutto al suo istinto e alla sua intuizione. È preciso, curioso,

con il senso dell’umorismo e anche furbo ma purtroppo non tanto per poter

sfuggire alla morte. Perché come viene detto nel libro: «Si può essere più

furbo di un altro, non più furbo di tutti gli altri.» Oltre ciò un’altra cosa da

notare è che Rogas non usa «gli strumenti che la tecnica mette a

disposizione del mestiere. E rifiutando di servirsene, finiva col

dimenticare che gli altri se ne servivano».

Per completare il discorso sull’ispettore Rogas bisogna

aggiungere che ha circa quarant’anni, vive solo e nemmeno c’erano donne

nella sua vita. Ha una particolare l’abitudine di frequentare durante la

settimana sette ristoranti preferiti, cioè uno per ogni giorno della settimana

e per quanto riguarda il suo aspetto fisico il narratore non fornisce nessuna

informazione.

Sulla base della sopracitata analisi del capitano Bellodi, del

professore Laurana e dell’ispettore Rogas si possono riassumere alcune

caratteristiche principali degli investigatori di Sciascia. In primo luogo

tutti e tre gli investigatori sono considerati gli outsiders della società in cui

si trovano: Bellodi per la sua origine continentale e assieme a Rogas anche

per il suo comportamento anticonformista che non è molto apprezzato dai

loro colleghi. Laurana è considerato outsider nel suo paese, perché è un

intellettuale che non conosce bene il mondo e la realtà in cui vive.

In secondo luogo tutti e tre si assomigliano all’investigatore

modello del giallo classico, cioè all’eroe intellettuale, il quale possiede

buone conoscenze nel campo della letteratura e della filosofia e meno nel

campo delle scienze esatte, però, a differenza di questo eroe intellettuale,

che non sbaglia mai e non si trova mai nel pericolo della sua vita, gli

investigatori di Sciascia ritornano tra i mortali e tutti sono destinati a

67

fallimento. Loro non sono capaci di ristabilire l’equilibrio spezzato e di

garantire al lettore quella giustizia che tanto aspetta, perché non possono

appoggiarsi più alla società. Essa è diventata apatica e rassegnata. I delitti

e l’ingiustizia non la sorprendono più, sono diventati la parte essenziale

della vita quotidiana. La società ha capito che era meglio accettare questo

fatto, questa situazione e non opporsi, perché qualsiasi impegno sia solo

la perdita del tempo, delle forze e in alcuni casi anche della vita. Gli

investigatori, dunque, si trovano da soli, sono gli unici a cercare di opporsi.

Il loro impegno, comunque, risulta come combattere contro i mulini a

vento che non ha nessun senso e per il professor Laurana e l’ispettore

Rogas significa perfino una brutta fine. «Mi ci romperò la testa»1 enuncia

il capitano Bellodi, prima di tornare in Sicilia alla fine del libro Il giorno

della civetta, e non sa nemmeno quanto reale diventi questa constatazione

per i suoi successori, il professor Laurana e l’ispettore Rogas.

Per completare il discorso sugli investigatori vale la pena di

accennare ancora ad un altro fatto. In queste tre opere di Sciascia si registra

che il destino del rispettivo protagonista è sempre più tragico. Il primo, il

capitano Bellodi, riesce almeno a salvarsi la vita. Il secondo, invece, il

professor Laurana, viene ammazzato e il terzo, l’ispettore Rogas, non solo

che viene ammazzato ma perfino viene accusato dell’assassinio.

Si osserva che Sciascia, anche nel caso della figura

dell’investigatore, non rispetta le regole imposte dalla tradizione del

romanzo poliziesco e volontariamente lascia i suoi protagonisti perdere e

morire. Il loro ruolo assume un nuovo significato, cioè scioccare il lettore

e costringerlo a riflettere sul loro destino e sulla società e sull’ambiente in

cui loro si trovavano.

68

Dopo l’analisi della figura dell’investigatore nelle opere di Sciascia

bisogna soffermarsi su quelle della vittima e del colpevole. Quanto alle

vittime «nell’opera di Sciascia non si ha mai a che fare con un delitto solo

ma sempre con una serie»1. Ne Il giorno della civetta ce ne sono tre: il

signor Colasberna, l’informatore Parriniedu e il testimone Nicolosi. Tre

sono anche in A ciascuno il suo: il farmacista Manno, il dottor Roscio e il

professor Laurana. E ne Il contesto ce ne sono perfino tredici: dieci

magistrati e giudici, il capo dell’opposizione Amar, l’ispettore Rogas e il

presidente della Corte Suprema.

Nei libri di Sciascia si individuano in prevalenza questi modi

dell’omicidio: o il delitto viene commesso in pieno giorno, davanti ai

testimoni (Il giorno della civetta) oppure in un luogo isolato, come nel

bosco (A ciascuno il suo), al museo (Il contesto) e spesso anche in una

zolfara abbandonata affinché il cadavere non sia mai trovato (Il giorno

della civetta, A ciascuno il suo). Nel primo caso il cadavere funziona come

un mezzo per spaventare gli altri e se ci sono per caso i testimoni, non

importa, perché tutti rispettano l’omertà e nessuno di loro naturalmente ha

sentito e ha visto niente. Nel secondo caso si tratta spesso dell’eliminare

un testimone scomodo, come ad esempio il signor Nicolosi ne Il giorno

della civetta, il professor Laurana in A ciascuno il suo e l’ispettore Rogas

ne Il contesto. Oltre ciò si osserva che tutte le vittime di Sciascia sono

maschi e sono uccise nello stesso modo, cioè da colpi sparati da una

pistola.

Da notare è anche il fatto che l’omicidio ha spesso una tendenza di

essere mascherato e classificato come delitto passionale: in A ciascuno il

suo tutti suppongono che il dottor Roscio era stato ammazzato a causa dei

vizi del farmacista Manno, e ne Il giorno della civetta la storia finisce

accusando la signora Nicolosi e il suo amante di omicidio del marito. Solo

69

Il contesto è un po’ a parte, qua i delitti per vendetta (il farmacista Cres

che si vendica per la condanna ingiusta) sono mascherati e classificati

come delitti dei giovani rivoluzionari.

Per quanto riguarda i colpevoli, nelle opere di Sciascia non si ha

mai a che fare solo con una persona ma sempre si tratta di una catena di

rapporti – «la catena si allunga si allunga, si allunga tanto che mi ci posso

trovare impigliato anch’io, e il ministro, e il padreterno»1 – in cui figurano

come protagonisti la mafia e lo stato. Bisogna comunque menzionare che

la mafia non viene presentata solamente come una malavitosa

organizzazione clandestina ma anche come un fatto reale e normale

presente nella vita dei tutti – «l’essere mafioso non è tanto una questione

d’affiliazione a una misteriosa società quanto un certo modo di

comportarsi: una pratica sociale».

Tra i colpevoli presenti ne Il giorno della civetta e in A ciascuno il

suo si individuano due tipi, quelli che eseguono il delitto e i mandanti. Al

primo gruppo appartengono i sicari Raganà e Diego Marchica, delinquenti

incensurati, rispettati, intoccabili, i cui nomi, comunque, non sono molto

importanti per il lettore, perché il loro ruolo è abbastanza marginale.

Anche per questo il lettore apprende la loro identità e la funzione in

anticipo, ancora prima della fine della storia. Molto di più, invece, il lettore

è interessato a quelli che ordinano di commettere il delitto. Ne Il giorno

della civetta si tratta di don Arena e in A ciascuno il suo è l’avvocato

Rosello. Entrambi sono le persone molto rispettate, ricche, nel loro paese

considerate i pesci grossi, che hanno i legami con i politici non solo a

livello regionale ma anche a quello nazionale.

Ne Il contesto la situazione cambia, da una parte c’è il farmacista

Cres che crede di esser stato condannato ingiustamente e si mette a

uccidere i giudici. Per lui è la questione di pura vendetta, si tratta di un

70

crimine individuale, egli non vuole per mezzo di violenza né arricchirsi né

raggiungere una carica. Invece dall’altra parte ci sono i maggiori

rappresentanti dello stato che assumono le pratiche mafiose per

raggiungere il proprio scopo privato che non coincide con quello dello

Stato.

Per tutti i colpevoli presenti ne Il giorno della civetta, A ciascuno il

suo e Il contesto è comune un tratto, tuttavia molto importante che viola

la tradizione del giallo: i crimini rimangono mascherati, senza la punizione

e nessuno dei colpevoli è mai accusato e giustamente condannato ma è

sempre il vincitore che sconfigge l’investigatore.

4.4.3 Il tempo

Solo in uno dei tre romanzi, in A ciascuno il suo, il lettore può

trovare il periodo esatto dell’epoca in cui è ambientata la storia. Il 23

agosto 1964 avviene l’assassinio del farmacista Manno e del dottor

Roscio. Le indagini sulla loro morte svolte dal professor Laurana

proseguono fino a primi di novembre quando anche lui viene ammazzato.

La storia si conclude l’8 settembre, cioè un anno dopo l’omicidio del

farmacista e del dottor Roscio.

Quanto a Il giorno della civetta e Il contesto non sono presenti

informazioni che potrebbero indicare l’epoca storica. Comunque si può

presumere che le storie rispecchiano l’epoca in cui i gialli sono stati

pubblicati, cioè gli anni Sessanta.

Dal punto di vista del ritmo in tutti e tre i gialli si trovano le

sequenze che alternamente accelerano e rallentano il ritmo della storia.

Spesso prevalgono le scene dialogate accompagnate dai sommari

descrittivi ogni tanto interrotti dalle sequenze riflessive che sono

71

abbastanza statiche e in nessun modo determinano lo svolgimento

nell’azione. A queste appartengono per esempio ne Il contesto i discorsi

di Rogas con lo scrittore Nocio e con il presidente della Corte Suprema e

di simili potremmo trovarne anche ne Il giorno della civetta e in A

ciascuno il suo.

4.4.4 I temi

«Temi come la giustizia e l’ingiustizia, l’innocenza la colpa, la mafia e

la sua connivenza con il potere, la corruzione e l’ignoranza, la mancanza di

coscienza civica e morale hanno costituito una costante di tutta la narrativa di

Leonardo Sciascia, che in maniera drammatica, cruda e realistica ha in

particolare esplorato le zone oscure della sua terra di Sicilia37.»

Comunque per quanto riguarda Il giorno della civetta, A ciascuno il

suo e Il contesto appaiono, oltre ai sopracitati temi, tre argomenti centrali,

cioè la Sicilia, la mafia e lo Stato.

A partire dalla Sicilia, Leonardo Sciascia si presenta come buon

osservatore che nelle sue opere cerca di fornire al lettore un’immagine

dettagliata della Sicilia, dei siciliani e della loro cultura in maniera

realistica e cruda. Egli riesce a descrivere la gente con il suo modo di

comportarsi, di parlare e di pensare. È rigorosamente critico ed a volte

sembra perfino odiare il suo paese natale. Eppure lo ama, come risulta

dalle parole del capitano Bellodi:

37 L. SCIASCIA, A ciascuno il suo, Adelphi, Milano 1988

72

«La Sicilia... [...] misteriosa, implacabile, vendicativa; e bellissima38...»

Per farsi un’idea degli elementi caratterizzanti della cultura siciliana

bisogna citare qualche esempio. Uno degli esempi possono essere gli

accenni di Sciascia ai soprannomi, alle ingiurie, molto usate in Sicilia, che

colgono i caratteri o i difetti fisici dell’individuo oppure si riferiscono a

un episodio. L’autore sottolinea anche la celebre passione dei siciliani per

le belle donne:

«Che popolo, pensò con un disprezzo venato di gelosia: e che in

qualunque posto del mondo, là dove l’orlo di una gonna saliva di qualche

centimetro sul ginocchio, nel raggio di trenta metri c’era sicuramente un

siciliano, almeno uno, a spiare il fenomeno39.»

Oltre ciò si osserva come la gente rispetta l’omertà, ad esempio, ne

Il giorno della civetta tutti i testimoni dell’omicidio del signor Colasberna

pian piano spariscono per non dover fare testimonianza. Fa notare anche

come è diffusa la pratica delle lettere anonime, ecc.

Alla Sicilia è strettamente legato anche il tema della mafia. Essa è

la prima cosa che viene in mente quando uno inizia a parlare della Sicilia.

Interessante è che gli stessi siciliani o meglio dire che i rappresentanti

politici della Sicilia negano ufficialmente l’esistenza del fenomeno

mafioso come attesta, ad esempio, la scena ne Il giorno della civetta:

«Ha detto cose da far rizzare i capelli: che la mafia esiste, che è una

potente organizzazione che controlla: pecore, ortaggi, lavori pubblici e vasi dei

38 L. SCIASCIA, Il giorno della civetta, Einaudi, Torino 1975 39 L. SCIASCIA, A ciascuno il suo, Adelphi, Milano 1988

73

greci... [...] Voi ci credete alla mafia? [...] Bravissimo. Noi due, siciliani, alla

mafia non ci crediamo: questo, a voi che a quanto pare ci credete, dovrebbe dire

qualcosa. Ma vi capisco: non siete siciliano, e i pregiudizi sono duri a morire.

Col tempo vi convincerete che è tutta una montatura.»

Sciascia, invece, è consapevole dell’esistenza della mafia e nelle

sue opere dimostra ai lettori che non è affatto una montatura. Egli stesso

esprime la definizione della mafia come:

«un’associazione per delinquere, con i fini di illecito arricchimento per i

propri associati, e che si pone come elemento di mediazione tra la proprietà e il

lavoro; mediazione, si capisce, parassitaria e imposta con mezzi di violenza40»

Ne Il giorno della civetta questa tesi viene perfettamente illustrata,

se prendiamo in considerazione il signor Colasberna, che viene

ammazzato perché non voleva sottoporsi alla protezione e alla mediazione

che venivano offerte da parte di don Mariano Arena.

In A ciascuno il suo e ne Il contesto, invece, l’attenzione dell’autore

si sposta dalla concezione della mafia come un’organizzazione criminale

verso la rappresentazione della mafia come «un modello di vita sociale»3,

il che attestano anche le parole del parroco di Sant’Anna in A ciascuno il

suo, secondo il quale tutti siamo i vermi di un formaggio.4 Al fatto che le

pratiche mafiose si diffondono oltre i confini regionali e che l’Italia si sta

sicilianizzando allude già il capitano Bellodi nelle ultime pagine de Il

giorno della civetta:

40 C. AMBROISE, Invito alla lettura di Sciascia, Mursia, Milano 1974

74

«Forse tutta l’Italia va diventando Sicilia... A me è venuta una fantasia,

leggendo sui giornali gli scandali di quel governo regionale: gli scienziati

dicono che la linea della palma, viene su, verso il nord, di cinquecento metri, mi

pare, ogni anno... La linea della palma... Io invece dico: la linea del caffè

ristretto, del caffè concentrato... E sale come l’ago di mercurio di termometro,

questa linea della palma, del caffè forte, degli scandali: su su per l’Italia, ed è

già oltre Roma41...»

Si può costatare che Sciascia nei suoi gialli non si concentra solo

sul tema della mafia ma si occupa anche di una riflessione sullo Stato e

soprattutto sulla criminalizzazione dello Stato, il che diventa un tratto che

ai suoi gialli conferisce la loro specificità.

Lo Stato nei gialli sciasciani è rappresentato dalle istituzioni come

la polizia, il tribunale e i politici. Dalla lettura dei gialli apprendiamo che

le istituzioni sono contagiate dalla criminalità, che manca la legge e che

lo Stato perde il suo ruolo perché non è più in grado di garantire

l’applicazione della legge e l’arresto dei criminali. Ne Il giorno della

civetta il capitano Bellodi è l’unico a rendersene conto e come un vero

eroe promette alla fine della storia di ritornare in Sicilia e di non arrendersi

nella sua lotta anche se gli dovessero rompere la testa. Mentre in A

ciascuno il suo la polizia sembra inefficace e perfino come se non

esistesse, ne Il Contesto tutta la situazione culmina, i maggiori

rappresentanti preparano un complotto contro lo Stato e la polizia invece

di cercare un assassino seriale lascia perseguitare l’ispettore Rogas, il

quale alla fine della storia viene perfino ucciso dalla stessa polizia.

41 L. SCIASCIA, Il giorno della civetta, Einaudi, Torino 1975

75

4.4.5 La lingua e lo stile

Secondo Salvatore Battaglia:

«lo stile di Sciascia acquista quella sua particolare e severa disponibilità

realistica e insieme fortemente e suggestivamente intimista che oscilla tra la

distanza quasi imperturbabile del cronista e del testimone e l’oscura coscienza

di chi se ne sente complice e corresponsabile42».

Dalle nostre osservazioni lo stile di Sciascia risulta molto realistico,

il che è evidente soprattutto nella scelta degli argomenti e nell’ispirazione

agli avvenimenti reali. Un altro tratto caratteristico presente nelle sue

opere è il scetticismo e la sfiducia di cui parla Sciascia stesso: «Ma la

storia siciliana è tutta una storia di sconfitte: sconfitte degli uomini

ragionevoli. Anche la mia storia è una storia di sconfitte. O, più

dimessamente, di delusioni.» Quanto al linguaggio di Sciascia ricorriamo

alla definizione espressa da Antonella Santoro, secondo la quale, nel suo

saggio Camilleri e Sciascia, tra storia e linguaggio, il linguaggio

sciasciano è «asciutto, essenziale, sottilmente ironico, intensamente

pausato, allusivo, con un lessico prevalentemente aulico e non

dialettale43».

4.5 Andrea Camilleri

42 Cfr. C. AMBROISE, Invito alla lettura di Sciascia, Mursia, Milano 1974 43 A. SANTORO, Camilleri e Sciascia, tra storia e linguaggio, 1987

76

4.5.1 La vita e le opere

Andrea Calogero Camilleri, poeta, scrittore, sceneggiatore e regista

italiano, nasce il 6 settembre 1925 a Porto Empedocle, in provincia di

Agrigento, in Sicilia. Figlio di Giuseppe Camilleri e Carmelina Fragapane.

Egli, a differenza di Leonardo Sciascia, proviene da un altro ceto

sociale, cresce in un ambiente che gli permette di appassionarsi sin

dall’infanzia alla letteratura. Suo padre, grande lettore di gialli, possiede

quasi tutti i titoli della collana mondadoriana e il piccolo Andrea li legge

già all’età di otto anni. Dopo tre anni trascorsi in collegio si iscrive, nel

1939, al liceo ginnasio Empedocle ad Agrigento dove a causa della guerra

ottiene la licenza liceale evitando l’esame di maturità.

«Io appartengo a una generazione che non ha fatto l’esame di maturità.

Noi siamo stati promossi senza maturità, l’ho scritto sulla "Stampa" quando mi

chiedevano "Dottor Camilleri, i temi di maturità..." e io discettavo su questi titoli

felice di non aver mai fatto quest'esame terribile44.»

Nel 1945 Andrea Camilleri si iscrive all’università di Palermo,

corso di laurea in Lettere moderne, e durante i successivi anni sperimenta

nell’ambito letterario. Scrive poesie, racconti e testi teatrali e arrivano i

primi piccoli successi: sulle pagine del mensile Mercurio vengono

pubblicate due sue poesie: Solo per noi e Mito. Nel '47 egli partecipa al

premio Libera Stampa con il suo poemetto Due voci per un addio che

viene segnalato, su oltre trecento partecipanti, assieme alle poesie di

Pasolini e Zanzotto. Nello stesso anno Camilleri vince un concorso

44 A. FRANCHINI, Cronologia, p. CXIV, in A. CAMILLERI, Storie di Montalbano, a cura e con

saggio di Mauro Novelli, Introduzione di Nino Borsellino, Cronologia di Antonio Franchini, Arnoldo

Mondadori Editore, Milano 2002.

77

teatrale con la commedia Giudizio a mezzanotte, dove incontra Silvio

d'Amico che lo invita a sostenere l’esame di ammissione come regista

all’Accademia Nazionale d'Arte Drammatica. Vinto il concorso, smette di

scrivere poesie e inizia una nuova tappa della sua vita.

A partire dal1948 Andrea Camilleri si dedica esclusivamente alla

regia e alla sceneggiatura. Mette in scena più di cento opere di vari autori,

tra cui spiccano Pirandello, Beckett, Ionesco, Adamov, T. S. Eliot,

Majakovskij.

Nel 1958 gli viene offerto dalla RAI un incarico di responsabilità

dei programmi di prosa sul terzo programma radiofonico. Lo accetta e

rimane fedele alla RAI per trent'anni. Durante questo periodo realizza

1300 regie radiofoniche e 80 televisive di opere teatrali e di romanzi

sceneggiati. È noto come autore, sceneggiatore e regista di vari programmi

culturali, tra cui le serie poliziesche del Commissario Maigret di Simeon

e del Tenente Sheridan ottengono il maggiore successo.

«Io per Simeon avevo una predilezione particolare, per lui e per Van

Dine. Ma pur avendo letto nella mia vita, da sempre, tantissimi romanzi gialli,

non avrei mai immaginato che un giorno mi sarei occupato di una produzione

televisiva di romanzi gialli e, tanto meno, che ne avrei addirittura scritti45.»

Intanto, nel 1967 gli viene voglia di scrivere una cosa sua.

«E così, a 42 anni, il primo aprile (lo feci apposta, è il giorno degli

scherzi) del 1967 cominciai a scrivere il mio primo romanzo. Lo terminai il 27

45 A. FRANCHINI, Cronologia, p. CXXXIX, in A. CAMILLERI, Storie di Montalbano, a cura e con

saggio di Mauro Novelli, introduzione di Nino Borsellino, cronologia di Antonio Franchini, Arnoldo

Mondadori Editore, Milano 2002. 2 Ivi, p. CXLII.

78

dicembre del 1968: un anno e nove mesi per poco più di un centinaio di pagine

ognuna delle quali riscritta non meno di quattro-cinque volte.»

Si sta parlando del romanzo Corso delle cose, primo della serie dei

romanzi storici. Anche se Camilleri finisce di scriverlo nel 1968, la sua

pubblicazione avverrà solo dopo dieci anni. Una casa editrice dopo l’altra

si rifiuta di pubblicarlo e lo scrittore, probabilmente amareggiato per i

rifiuti, decide di non importunare più nessuno e di non continuare più a

scrivere.

Intanto dal 1974 insegna alla facoltà di regia all’Accademia

Nazionale d'Arte Drammatica.

Dopo dieci anni il Corso delle cose viene proposto come soggetto

televisivo e allo stesso tempo un editore a pagamento, Lalli, viene con la

proposta di pubblicarlo, a patto che nei titoli di coda appaia il nome della

sua casa editrice. Stampato il libro, a Camilleri viene voglia di scrivere e

nel 1980 pubblica da Garzanti Un filo di fumo. Nel 1984 nella collana

verde di Sellerio esce ancora La strage dimenticata e per seguenti dodici

anni si prende una pausa per dare l’addio al teatro.

Nel 1991 Andrea Camilleri è già in pensione e riprende la sua

attività letteraria. Sempre per Sellerio pubblica altri tre libri della serie di

romanzi storici: La stagione della caccia (1992), La bolla di componenda

(1993) e Il birraio di Preston (1994).

Il 1994 è l’anno cui nasce il fenomeno del commissario

Montalbano. La serie dei gialli, situati nell’immaginaria città di Vigàta, in

Sicilia, attrae non solo i lettori italiani ma viene tradotta anche in Francia,

Germania, Portogallo, Brasile, Spagna, Olanda, Giappone, Finlandia,

Ungheria, Polonia, Turchia e Repubblica Ceca.

79

«Camilleri guida la classifica dei libri più venduti, ma comincia a

delinearsi adesso un altro fenomeno, ancora più singolare e assolutamente

nuovo per la storia dell’editoria italiana: non uno solo, ma tutti, uno dopo ľaltro,

i titoli di Camilleri entrano nelle classifiche, occupando, di settimana in

settimana, posizioni sempre più alte. [...] Nel mese di luglio, nel 1999, arriva ad

avere sei titoli su sei nella classifica dei libri più venduti della narrativa italiana:

una classifica fatta solo di libri di Camilleri46.»

Alla serie dei gialli appartengono i seguenti titoli: La forma

dell’acqua (1994), Il cane di terracotta (1996), Il ladro di merendine

(1996), La voce del violino (1997), Un mese con Montalbano (1998), Gli

arancini di Montalbano (1999), La gita a Tindari (2000), La paura di

Montalbano (2002).

I gialli di Camilleri diventano anche soggetto per lo sceneggiato

televisivo e nel 1999 esce la prima puntata della serie su Montalbano, con

Luca Zingaretti nel ruolo di commissario.

Andrea Camilleri è sposato, ha tre figlie e vive da anni a Roma.

4.6 Camilleri e il romanzo poliziesco

4.6.1 La forma dell’acqua

Pino Catalano e Saro Montaperto, due spazzini, un giorno trovano

una macchina con dentro un cadavere in una zona malfamata di periferia,

la mannara (consueto luogo di ritrovo di prostitute). I due riconoscono

46 A. FRANCHINI, Cronologia, pp. CLXIII-CLXIV, in A. CAMILLERI, Storie di Montalbano, a

cura e con saggio di Mauro Novelli, introduzione di Nino Borsellino, cronologia di Antonio Franchini,

Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2002

80

subito che si tratta di un noto politico, l’ingegner Silvio Luparello. Poco

prima della scoperta del cadavere Saro trova una collana d’oro di gran

valore che nasconde nella sua tasca, con l’intento di rivenderla. Entrambi

sono d’accordo, nell’avvisare prima l’avvocato Rizzo, braccio destro del

defunto ingegnere e poi la polizia. Rimangono sorpresi quando l’avvocato,

non mostra stupore ne interesse, ma li invita semplicemente a chiamare la

polizia come di dovere.

Giunto sul luogo del delitto, il commissario Salvo Montalbano,

riceve conferma dalla scientifica e dal medico che affermano che

l’ingegner Luparello sia morto per cause naturali dopo un rapporto

sessuale (probabilmente con una prostituta). Il giudice, il questore, e i

compagni politici del partito, desiderano chiudere il caso il prima

possibile. L’unico però a nutrire dubbi sulla morte dell’ingegnere è il

commissario Salvo Montalbano.

Montalbano raccoglie tutti gli indizi, trova la collana d’oro a casa

di Saro, una borsa sul luogo del delitto, e grazie ai collegamenti e alle

informazioni fornitegli dal suo vecchio compagno di scuola Gegè,

organizzatore del traffico con le prostitute nella mannara, arriva a Ingrid

Sjostrom. Una prostituta di origini svedesi, nuora del professor

Cardamone, maggior avversario politico del defunto Luparello.

La vedova Luparello, è anche lei convinta che la morte del marito

sia sospetta e avvenuta in circostanze piuttosto strane. Sarà anche lei a

fornire molti indizi e informazioni che risulteranno molto utili a

Montalbano. Inizialmente tutto porta Ingrid Sjostrom ma Montalbano

scoprirà che lei, senza saperlo, è stata incastrata nel caso per coprire un

grande scandalo.

Successivamente viene trovato il cadavere dell’avvocato Rizzo, un

utlimo pezzo del puzzle che permetterà a Montalbano di ricostruire

81

l’intera vicenda. L’ingegner Luparello era in realtà morto durante un atto

sessuale con il nipote Giorgio. Molto giovane e affezionato a suo zio, e

impaurito che l’accaduto potesse sfociare in un terribile scandalo, aveva

avvolto Luparello in un telo, lo aveva messo in macchina e aveva

domandato aiuto all’avvocato Rizzo. Il quale coglie al volo l’occasione

per sfruttare la morte di Luparello per fini politici e per la propria carriera.

Per infangare la figura dell’ingegner Luparello, l’avvocato abbandona la

macchina con all’interno il cadavere dell’ingegnere nella mannara. Il

nipote Giorgio scopre l’imbroglio di Rizzo lo uccide. La polizia crede da

subito che si opera della mafia, con la quale Rizzo era immischiato non

sospettando di nessun’altra persona. Il giorno seguente, Giorgio muore

precipitando con la macchina dalla scogliera. Non si capisce se si tratti di

incidente o suicidio.

Montalbano, pur essendo al corrente di tutti i fatti, non incolpa

Giorgio dell’omicidio di Rizzo e conclude il caso. L’unica persona che

verrà a conoscenza dell’intera storia, è Livia, la fidanzata di Montalbano,

la quale disapprova il suo gesto accusandolo di non aver agito come un

leale poliziotto.

4.7 L’analisi

4.7.1 La struttura

La forma dell’acqua

A partire dal primo romanzo della serie incentrata sulle avventure

del Commissario Montalbano, che può essere definito come il suo primo

romanzo giallo di Camilleri, La forma dell’acqua, si evidenzia che il primo

82

capitolo serve come periodo di attesa, durante il quale viene descritto il

luogo, alcuni personaggi primari e secondari e unicamente verso la fine

del capitolo viene rivelato il delitto. Il lettore non assiste direttamente

all’assassinio ma attraverso i testimoni che scoprono il corpo del cadavere.

«La macchina pareva vacante. Si avvicinò ancora e finalmente vide la

sagoma confusa di un uomo, immobile allato al posto di guida, la testa

appoggiata all’indietro. Pareva calato in un sonno profondo. Ma a pelle, a fiato,

Pino capì che c’era qualcosa che non quadrava. [...] Facendosi coraggio, Pino si

avvicinò dal lato di guida, cercò di aprire la portiera, non ci arriniscì, era chiusa

con la sicura. [...] l’auto, una grossa BMW verde, era così accostata alla siepe

da impedire che da quella parte qualcuno potesse farsi vicino. Ma sporgendosi

e graffiandosi sui rovi riuscirono a vedere meglio la faccia dell’uomo. Non

dormiva, aveva gli occhi aperti e fissi. Nello stesso momento in cui s’accorsero

che l’uomo era astutato, Pino e Saro aggelarono di scanto, di spavento: non per

la vista della morte, ma perché avevano riconosciuto il morto47.»

Da questo punto in poi, inizia la fase di indagine che occupa la

maggior parte del racconto. Nel corso dell’indagine, Montalbano, segue

un indizio dopo l’altro, attenendosi accuratamente ai vari oggetti ritrovati

sul luogo del delitto (quindi possibili prove), interroga i testimoni e i

possibili sospetti, riceve informazioni da parte dei famigliari di Luparello

e del suo amico giornalista Nicola Zito.

Durante tutta la narrazione, emergono molte scene estranee al

delitto, riguardanti la vita privata di Montalbano, creando così nella mente

del lettore una dettagliata immagine dell’investigatore.

47 A. CAMILLERI, La forma dell’acqua, Sellerio, Palermo 1994

83

Nel momento in cui la suspense aumenta e la storia sembra volgere

al termine, in cui tutti gli indizi giungono all’avvocato Rizzo e il lettore si

aspetta che il colpevole sia ufficialmente smascherato, Rizzo viene ucciso.

L’attesa del lettore crolla improvvisamente. Si sente disorientato e

confuso e viene inoltre tratto in inganno dai successivi avvenimenti.

Montalbano rivela al questore la propria versione (il cui contenuto

comunque non corrisponde alle deduzioni logiche del lettore), chiude il

caso e parte in vacanza con Livia, la sua fidanzata. La storia sembra volta

al termine, e il lettore non ha ancora chiaro il quadro finale della

situazione:

«Montalbano si confermò nella sua convinzione: se c’era al mondo una

persona alla quale avrebbe potuto cantare la messa intera e solenne, quella era

Livia. Al questore aveva solo cantata la mezza messa, e magari saltando. Si alzò

a metà sul letto, si sistemò il cuscino. “Ascoltami48”.»

Quando che Montalbano rivela a Livia la sua ipotesi (ormai

accettata anche dal lettore), giunge la sorpresa finale, ovvero che

Montalbano ha taciuto la verità per proteggere l’assassino di Rizzo e il

futuro scandalo. Bisogna inoltre dire che l’ipotesi teoria di Montalbano

non viene confermata né dal di personaggi né dal narratore.

Per risanare l’equilibrio, Giorgio si vendica di suo zio ammazzando

Rizzo. Mentre Montalbano si rende conto di non avere agito come un vero

poliziotto che deve rappresentare la giustizia e legge.

48 A. CAMILLERI, La forma dell’acqua, Sellerio, Palermo 1994

84

4.7.2 I personaggi

La forma dell’acqua, fa parte della serie di gialli il cui protagonista

è il commissario Salvo Montalbano.

Montalbano è uno dei cognomi più diffusi in Sicilia ed è anche il

cognome di uno degli scrittori preferiti da Andrea Camilleri.

«Nel momento in cui dovetti dare un nome al mio commissario fecero

concorso due cose: il fatto che il nome Montalbano è uno dei più diffusi della

Sicilia e un ringraziamento a Vázquez Montalbán per avermi dato una soffiata

per la soluzione della struttura temporale del Birraio di Preston49.»

Si potrebbe supporre che Camilleri si sia ispirato, nella creazione la

figura di Montalbano, al protagonista dei libri di Montalbán, Pepe

Carvalho, oppure al commissario Maigret di Simeon. Camilleri stesso

cerca parzialmente di smentirlo –

«Non sono debitore di niente a Pepe Carvalho per ciò che riguarda

Montalbano, sono personaggi diversi i nostri50.»

– ammettendo solo un tratto comune, cioè che tutti e tre gli

investigatori hanno la passione per la letteratura, per il mangiare e per il

bere. Camilleri ammette di essersi ispirato a Leonardo Sciascia per il

personaggio di Montalbano, una figura “ironica e un po’ timida”.

Quando Camilleri parla di timidezza, si riferisce alla difficoltà di

Sciascia e Montalbano nel parlare in pubblico.

49 A. FRANCHINI, Cronologia, p. CLVIII, in A. CAMILLERI, Storie di Montalbano, a cura e con

saggio di Mauro Novelli, introduzione di Nino Borsellino, cronologia di Antonio Franchini, Arnoldo

Mondadori Editore, Milano 2002. 50 Ivi

85

Il commissario Montalbano è siciliano, originario di Catania e

lavora presso commissariato di Vigàtà. Verso la sua fidanzata Livia, che

vive a Genova, è estremamente fedele ma ha parte ha paura di sposarla e

di affrontare le conseguenze del matrimonio. Montalbano è molto legato

alla sua terra, ama la Sicilia, nei suoi gusti e colori, l’architettura e la storia

e la promuove agli occhi di Livia, la quale, però come molti italiani, non

la capisce.

La sua età, è di poco più di quarant’anni, mentre il suo aspetto fisico

non viene descritto in modo dettagliato.

Si osserva che da La forma dell’acqua in poi, la figura di

Montalbano si evolve e l’autore dedica alla sua vita personale sempre più

spazio all’interno della storia. E rivela al lettore sempre più informazioni

riguardo al passato del commissario, con allusioni all’infanzia, la

giovinezza, gli amici e i parenti.

Montalbano è un vero uomo, sincero, onesto, intelligente, furbo e

soprattutto dotato di sarcasmo e umorismo. È abbastanza collerico, amante

del buon cibo e del vino, della letteratura e delle belle donne. Montalbano

rispecchia l’immagine della società siciliana dell’epoca. Conosce

benissimo l’ambiente e la gente che lo circonda, e nello specifico modo di

pensare e di agire.

La sua indole caratterizza il suo modo di indagare anticonformista.

Diffida di ciò che gli altri danno invece per scontato. Cerca indizi in luoghi

dove altri non cercherebbero mai. Spinto dalla sua passione investigativa

molte volte si muove per proprio conto. Si auto definisce «un cacciatore

solitario».

Si fida più della propria intuizione che della logica. Non usa

particolari procedimenti e non ha nessun piano. Si lascia influenzare dalle

proprie impressioni ed emozioni e per risolvere il caso, ha bisogno di un

86

posto tranquillo dove si rinchiude a riflette. Non porta quasi mai la pistola

e ogni tanto si muove al limite del legale. Si concede perfino di tacere la

verità e coprire il colpevole. «Nelle sue indagini non c’è niente di

personale, non c’è neppure la volontà di catturare il criminale quanto di

arrivare a cogliere il mistero del crimine.»

Secondo l’analisi del nostro investigatore e del confronto con la

tradizione del romanzo poliziesco si può dire che nella figura del

commissario Montalbano si mescolano i tratti caratteristici relativi sia

all’investigatore del giallo classico, sia a quello dell’hard boiled. Nei gialli

di Camilleri, rispetto alla tradizione del romanzo poliziesco, risalta, come

elemento innovativo, l’aspetto psicologico dell’investigatore.

Analizzando le figure delle vittime e dei colpevoli presenti nei gialli

di Andrea Camilleri, si riscontra che in tutti i suoi gialli, non si ha mai a

che fare con un solo delitto ma con una serie di delitti connessi tra loro.

Ne La forma dell’acqua ce ne sono tre: l’ingegnere Luparello, l’avvocato

Rizzo e Giorgio (nipote di Luparello). Solitamente le vitte compaiono man

mano che la storia si sviluppa.

Nei gialli di Camilleri si possono individuare alcune categorie di

vittime. In prevalenza c’è la categoria dei testimoni scomodi che possono

mettere in pericolo membri della mafia o personaggi potenti. Alcuni

esempi sono: il cavaliere Misuraca, il signor Ingrassia e il rappresentante

della ditta Brancato (Il cane di terracotta), Nenè Sanfilippo e i Griffo (La

gita a Tindari). Un’altra categoria è quella delle vittime del delitto

passionale. In questo caso si può parlare di Mario e Lisetta (Il cane di

terracotta), due innamorati uccisi dal geloso padre di Lisetta. Oppure le

vittime incappate per caso nella vicenda, come i due agenti di polizia (Il

cane di terracotta) che accompagnano Tano u grecu durante il suo

trasferimento in un altro carcere. Tano u grecu (Il cane di terracotta) e

87

Japichinu (La gita a Tindari), invece sono diventate vittime perché hanno

violato le regole imposte dalla mafia: il primo si è fatto catturare

volontariamente e il secondo ha tradito suo nonno, il capo della sua cosca

mafiosa, e voleva collaborare con una cosca nemica.

Un caso interessante è quello de La forma dell’acqua dove non ci

sono un vittima e un colpevole tipici del romanzo giallo. Luparello non

viene ucciso, muore di una morte naturale e solo dopo diventa la vittima

di sotterfugi dell’avvocato Rizzo. L’avvocato Rizzo non è l’assassino ma

sfrutta della morte di Luparello per i suoi fini politici e non mantiene la

promessa fatta a Giorgio. Per il suo tradimento viene ucciso da Giorgio e

diventa la vittima. Giorgio è l’assassino ma allo stesso tempo diventa la

vittima di un incidente stradale che sembra essere un suicidio. Il ruolo dei

personaggi ne La forma dell’acqua è abbastanza ambiguo. Questa

ambiguità si riscontra anche nella figura del commissario che da un lato

rappresenta la legge ma dall’altro la viola per coprire il delitto e l’assassino

(Giorgio).

Oltre all’ambiguità delle vittime e del commissario si osserva che

nei gialli di Camilleri il ruolo della vittima è un ruolo che può capitare a

tutti – capita ai testimoni come ai colpevoli ma può capitare anche

all’investigatore (ad esempio quando Montalbano diventa bersaglio di una

sparatoria e ne esce ferito) – queste caratteristiche sono tipiche nella

narrativa dell’hard boiled.

Per quanto riguarda i colpevoli, nei gialli di Camilleri si individuano

due modelli: un unico assassino o un’organizzazione criminale.

Il primo modello è presente ne La forma dell’acqua, ed è Giorgio.

Il motivo del suo comportamento è la vendetta, e commette il delitto

completamente solo.

88

Le organizzazioni criminali, invece sono presenti in altri romanzi,

ad esempio ne La gita a Tindari, e vengono identificate nell’ambiente

siciliano come mafia. In alcuni casi viene rappresentata da personaggi

concreti, come don Balduccio Sinagra, e in altri casi è invece invisibile,

intoccabile, senza volto e si presenta solo nei fatti o meglio nei delitti. Le

sue vittime si possono dividere in due gruppi: i testimoni scomodi e gli

anelli deboli dell’organizzazione mafiosa. Nel caso dei primi, la mafia

cerca di mascherare l’omicidio e il movente. I secondi invece, vengono

sempre ammazzati in pieno giorno, e in presenza di testimoni.

Ne La forma dell’acqua i colpevoli non vengono accusati o

condannati, il che è un tratto distintivo dalla tradizione del romanzo

poliziesco, in cui i cattivi sono sempre sconfitti.

4.7.3 Il tempo

Ne La forma dell’acqua, il lettore può trovare il periodo esatto in

cui è ambientata la storia. Questo giallo fa parte della serie del

Commissario Montalbano e la sua trama segue una linea cronologica che

spesso coincide con l’anno della pubblicazione. Il racconto de La forma

dell’acqua si svolge nel settembre del 1993

Per quanto riguarda il ritmo, il romanzo è caratterizzato da un ritmo

molto veloce. La storia è composta prevalentemente da sequenze

dialogate, accompagnate da narrative descrittive, laddove necessario.

4.7.4 I temi

89

All’interno del romanzo La forma dell’acqua, si distinguono due

principali temi che caratterizzano fortemente la narrativa di Andrea

Camilleri. Essi sono la Sicilia e la mafia.

La Sicilia che viene raccontata attraverso la natura, la sua selvaggia

bellezza, la ricchezza archeologica e attraverso i suoi sapori, l’autore offre

anche un ritratto sociale dell’isola. Il lettore diventa testimone della

quotidianità siciliana: conosce i siciliani e le loro condizioni di vita, il loro

comportamenti, modi di pensare e di parlare, le loro qualità, la genuinità

e il senso dell’umorismo.

Esistono due tipi di siciliani, gli avvocati, i medici, i politici, i

mafiosi, ovvero i ricchi con macchine e case lussuose e i poveri, quelli che

a malapena riesco a vivere con la pensione, o con lo stipendio. Tutto

dipende da buoni contatti e rapporti con le persone di potere. Esiste quindi,

una forte realtà di ingiustizia sociale.

Elementi essenziali della vita in Sicilia sono criminalità, sparatorie

e stragi che non sembrano suscitare particolare stupore da parte dei

cittadini, che le considerano ormai ordinarie e quotidiane.

Altri tratti caratteristici relativi alla natura dei siciliani che spiccano

nei gialli di Camilleri sono per esempio:

1)la gelosia e la paura del tradimento:

”Ma che voleva fare? Ammazzarsi?”

“Sì.”

“Ma perché?”

“Perché mia moglie mi mette le corna.”

90

Tutto poteva aspettarsi Montalbano meno quella motivazione,

l’uomo aveva sicuramente passato l’ottantina.

“Sua moglie che età ha?”

“Facciamo ottanta. Io ne ho ottantadue.”

2)le telefonate anonime alla polizia, che hanno sostituito le

lettere anonime.

3)il divertimento dei siciliani che consiste nel squarciare le

gomme della polizia:

«Ma se lo sapete tutti che una volta ogni quindici giorni ci tagliano le

gomme! Cristo! E io ogni mattina v’avverto: taliàtele prima di

partire! E voi invece ve ne fottete, stronzi!51»

Ne La forma dell’acqua, l’esistenza di corruzione e legami tra mafia

e avvocati, politi e magistrati, vieni solo accennata, e descritta attraverso

scambi di una percentuale di guadagno, che permette di concedere, di

chiudere un occhio e silenziosamente promuovere affari illeciti, come per

esempio nel caso di Gegè e il suo giro di prostituzione e droghe leggere.

Inoltre, si racconta anche di talpe presenti all’interno dei membri della

polizia. Il lettore apprende come la mafia si vendichi per il tradimento, e

che mezzi utilizzi per ammazzare le persone scomode.

Sebbene Camilleri affermi di aver scelto di non parlare della mafia

di oggi – «ho scelto di non parlare della mafia di oggi perché non credo di

capirci, e poi c’è gente che ne sa e ne capisce molto più di me» – ci

51 A. CAMILLERI, La forma dell’acqua, Sellerio, Palermo 1994

91

accorgiamo che non lo è del tutto vero perché spesso si osserva il suo

tentativo di mostrare le differenze tra la vecchia e nuova mafia.

La nuova mafia, è più anonima, senza faccia e senza nomi. È

imprevedibile e non rispetta le regole del gioco sporco, è spietata e

crudele. Nella sua ottica l’uomo non passa per l’essere umano, è solo un

pezzo di carne che può essere ucciso per piacere, per affari o

semplicemente così senza un motivo.

4.7.5 la lingua e lo stile

Adriano Sofri definisce il linguaggio di Camilleri una lingua ibrida

e Camilleri stesso lo chiama «l’italiano bastardo». Il modo di parlare di

Montalbano e del narratore non è in effetti né italiano né siciliano ma si

tratta di un uso misto di queste due lingue, il quale ha perfino il proprio

nome: il vigatese.

Nei suoi romanzi Camilleri è riuscito a creare una combinazione

linguistica accessibile a tutti, non solo agli italiani ma anche agli stranieri

parlanti italiano, e con la sua affermazione «anche tu sei (o diventerai)

siciliano e mi capisci» si può essere pienamente d’accordo.

Il vigatese è composto dall’italiano parlato e dalla variante

agrigentina del siciliano, la quale, secondo Luigi Pirandello, è

«incontestabilmente la più pura, la più dolce, la più ricca di suoni, per certe

sue particolarità fonetiche, che forse più di ogni altra la avvicinano alla

lingua italiana». Camilleri cerca di rendere il vigatese più comprensibile

per suoi lettori e nei testi appaiono così parole semplificate che

assomigliano di più all’italiano. Ad esempio, invece di travagghiu usa

travagliu, invece di figghiu figliu, ecc. Per suggerire la pronuncia

92

cacuminale inserisce regolarmente una erre, scrivendo ad esempio

viddrano e non viddano, beddra e non bedda.

Sul piano lessicale, spiccano termini usati ripetutamente come ad

esempio: taliata, camurrìa, darrè, macari, manco, tanticchia, acchianari,

pigliare, cangiare, cataminare, nenti e così via, i quali «rappresentano il

primo e imprescindibile gradino che il lettore deve salire per poter poi

procedere senza soste, assecondando il rapido fluire del racconto».

Inoltre, si distingue anche l’utilizzo continuo del passato remoto e

la collocazione del verbo a destra. Come ad esempio ne La forma

dell’acqua «lei comunista è52».

Quanto al dialetto puro, esso viene riservato esclusivamente ai

personaggi dell’ambiente popolare.

Lo stile personale di Camilleri, è caratterizzato dalla comicità e

dalla «sorprendente tessitura linguistica», ed è legato anche alla sua abilità

di rendere percepibili visibilmente le sue letture, «come se le dovesse di

volta in volta inscenare o meglio adattare alla sua drammaturgia

narrativa», e di trascrivere su carta in modo molto naturale l’immediatezza

del parlare.

52 A. CAMILLERI, La forma dell’acqua, Sellerio, Palermo 1994

93

Conclusione

Da l’analisi di questo lavoro si evince come il romanzo “giallo” sia

a tutti gli effetti un genere letterario che si è andato a sviluppare nel tempo,

in alcuni paesi in maniera più significativa che in altri. La divergenza tra

il giallo anglosassone e quello europeo è tutt’ora presente. Nel mondo

anglosassone si osserva un modello del tutto classico del genere, in Europa

questo modello si è andato a ridurre, fino quasi a scomparire, lasciando

spazio ad uno modello più moderno e meno tradizionale come ad esempio

quello di Leonardo Sciascia o Andrea Camilleri.

Questa analisi inizialmente si dedica ad elencare i più celebri autori

di questo genere letterario individuando in breve le caratteristiche

principali dei loro famosi investigatori e i vari sottogeneri del romanzo

poliziesco, quali “romanzo d’enigma, “hard boiled” e il “romanzo di

suspense” e rivolgendo particolare attenzioni ai vari autori e i derivanti

filoni letterari, attraverso le loro diverse culture e varietà linguistiche.

Prediligendo Edgar Allan Poe, come esponente del romanzo giallo

americano, Agatha Christie per quello anglosassone e Leonardo Sciascia

ed Andrea Camilleri tra i primi autori italiani di rilievo, entrambi di origine

siciliana, divenuti “fenomeno” nell’ambito letterario di questo genere,

ottenendo enorme successo anche oltre i confini dello Stato italiano.

Nonostante le evidenti differenze fra i vari scrittori, si conferma

l’iniziale impressione che li considerava complementari.

Mossi da un intento etico di denuncia, in tempi storici diversi e

attraverso forme e metodi differente, di un società che non può certamente

considerarsi innocente.

94

SEZIONE INGLESE

95

96

Introduction

The aim of this work is to define the birth and the following

evolution of the detective story, also called detective novel or crime

novel, specifically referenced to the classic detective story, which has

Edgar Allan Poe as biggest representative and creator of this genre,

moving to Agatha Christie, biggest British representative, till the Italian

detective story with to prominent writers Leonardo Sciascia and Andrea

Camilleri. Through different styles and linguistics varieties, the writers

(the first American, the second English and the last two Italians) can be

considered complementary. The first one with compositions that tend to

a more gothic style, but that still use a simple exposition of the narrative.

The second that definitively use a more refined and elegant composition.

Instead the last ones, often compared, users of dialectal linguistics

(Sicilian), more contemporary that will bring into light some “scam”

political and economical of our country and in particularly in the south

Italy.

For a long time, this genre was considered a lower genre, for its

style and contents. Few critics would have thought in its prosperous

development. The detective story has grown so far and has produced

many subgroup, and has also become a perfect instrument for a social

and political investigation, spread all over the world.

For more than thirty years critics and writers have argued about

the importance of the detective story in the Italian literature. Making a

distinction between high literature and literature for the “mass”, but this

genre was already successful in both America and England since the

second half of the nineteenth century 19th century.

97

In Italy, this novel is called “romanzo giallo” that means “yellow

novel”. This expression derives from the cover’s colour used for the

Mondadori collection, born in 1929.

This term as been after changed into “romanzo poliziesco”, that

means “detective novel”, in French it is called “roman policier”.

98

5.The detective story

Its structure rather than its matter defines the detective story. This

genre in literature is in fact based on the contrast between the appearance

of things, usually presented at the beginning of the book, and the truth,

which is revealed towards the end of the story. Between these two

extremes- appearing and being- the investigator undertakes an intellectual

journey where he is able to decode the mystery through what is called the

logic method, a methodology requiring rational thinking from the reader

and which is in line with one of the detective story’s main theme: logic

reasoning.

There are specific narrative procedures that are available to the

novelist in order to create particular effects, such as a sense of tension, the

emphasis of a detail in the story, or the adoption of multiple points of view

for addressing the matter of the novel.

The detective story is the narration of a criminal mystery, which has

to be solved through the quest for the guilty character and the methods and

reasons behind the crime. The inquirer adopts an investigative method in

order to find the solution to the enigma. The author simultaneously

undertakes two paths: an internal one, which leads to the truth and is only

known by him, and a second one, for the reader, where only the

appearance is revealed. Both paths converge towards the end of the novel

thanks to the expert investigation undertaken throughout the story. The

truth overtakes the appearance and the mystery is finally solved. More

than in other genres of novels, the detective story presents a coherent

journey in the construction of the plot from beginning to end and can be

99

considered a privileged tool for the novelist, who is able to express his

ideas and his view of the world.

5.1 Definition and structure of the detective story

In Italy, the detective story is known under the name of ‘yellow

novel’. This expression derives from the cover’s colour used for the

Mondadori collection. Italy is the only country adopting this terminology

to define all the possible forms that such a complex genre can take. In the

rest of the world, a wide variety of nouns are used to identify this type of

narrative, such as “Detective Crime”, Mystery “Stories, Thriller”, Roman

Noir, “Roman Criminel”, “Detection”, etc.

Regarding the main themes and currents guiding the detective story,

an unanimous agreement is still to be found. In most cases, two main

streams are followed by critics and scholars: the classic detective story

and the hard boiled. There is an extensive list of terminology attributed to

both currents. For the classic detective stories, expressions such as

‘detection’, ‘deductive novel’ or ‘enigma novel’ are used, while ‘action

novel’ commonly refers to the hard boiled. The expression black novel’,

coined by Tzvetan Todorov, is also adopted to refer to this last stream.

5.1.1 The classic detective story

In the classic detective story, the main theme of the narration is the

mystery that the inquirer needs to be able to solve by following various

100

clues. In his book Le Roman Policier, Yves Reuter states that ‘in the

detective story, we move from an enigma to the solution by means of an

investigation’. In order to reach the truth, the inquirer needs to be gifted

with an intellectual capacity that is more developed than the physical one.

The investigator ‘observes, listens, allows people to talk, gathers clues and

evidences, presents a clearly defined methodology and has an

encyclopedic knowledge of men, things and events’. Auguste Dupin,

Sherlock Holmes and Poirot are among the main representatives of the

category of deductive investigators.

Structurally, the classic detective story is constructed upon two

consecutive stories: the first one is the story of the crime and the second

one of the investigation. The story of the crime narrates everything that

has happened and comes to an end before the second story has even

started. The story of the crime is commonly not narrated and absent from

the novel, and the reader gets to partially know it at the beginning of the

story through the characters’ narration. The reconstruction of the story

therefore requires to undertake the investigation of the crime.

5.1.2 The hard boiled

The hard boiled, also known as the ‘action novel’, suggests to the

reader that the action has a central role in the novel and prevails over

rational logic. It differs from the classic detective story through a realistic

representation of crime and violence.

Unlike the previous stream of detective story, the mystery that

needs to be solved in the hard boiled is used as a pretext for the

development of the action, which is characterised by a series of violent

physical conflicts. The detective plays a different role and the enemies

101

become more brutal than the intelligent murderer usually present in the

classic detective novel. New thematics and more simple weapons such as

physical force, dynamism and bravery are adopted. As a consequence, this

type of material violence tends to change the image of the English

detective, who now seems to lose his status of being untouchable.

The differences between the two streams of detective stories- the

classic detective story and the hard boiled- reflect the divergent ideologies

and cultural environments in which they were created and developed: the

former coming from a positive and conservative England while the latter

representing a pragmatic and more progressive America.

5.1.3 The suspense detective story

Although there are two main streams of detective stories, it is worth

mentioning a third one, deriving from the first two: the suspense detective

story. This stream is characterised by the classic detective story’s mystery

and curiosity of revealing facts that have already happened and by the hard

boiled’s action, suspense and curiosity of revealing what is going to

happen to the characters. Furthermore, the suspense detective story is

defined by other particularities such as the happening of a crime at the end

of the story or the multiplicity of crimes that can take place within a same

novel. The figure of the inquirer that solves the mystery is not present in

this stream of the detective story and the protagonists are represented by

the various characters that are involved in the dangerous episodes of the

novel. The epilogue is unknown since the reader finds out about the

various events as they progressively happen along the story.

The suspense mechanism is enacted by the various dramatic turns

of events. A suspense detective story can be considered a success when it

102

manages to create a sense of anxiety to the reader who, in turns, is aware

that something unexpected and determining is about to happen to the

protagonist. The finale is a surprise. The culprit is not always punished in

the traditional sense, as it is the case in the traditional detective story. In

comparison to the latter, the suspense detective story is characterised by a

more pressing rhythm to maintain the action more lively and to create a

sense of anxiety and suspense in regards to what can imminently happen.

5.1.4 The twenty rules by Van Dine

In 1928, the write S. S. Vin Dine published the article ‘Twenty

Rules for Writing Detective Stories’ in The American Magazine’s

September issue. Despite not being too recent, the rules stated in his text

played a fundamental role in the development of many past detective

stories.

1. The reader must have equal opportunity with the detective for

solving the mystery. All clues must be plainly stated and

described.

2. No wilful tricks or deceptions may be played on the reader other

than those played legitimately by the criminal on the detective

himself.

3. There must be no love interest in the story. To introduce amour is

to clutter up a purely intellectual experience with irrelevant

sentiment. The business in hand is to bring a criminal to the bar of

justice, not to bring a lovelorn couple to the hymeneal altar.

4. The detective himself, or one of the official investigators, should

never turn out to be the culprit. This is bald trickery, on a par with

offering some one a bright penny for a five-dollar gold piece. It's

103

false pretenses.

5. The culprit must be determined by logical deductions--not by accident

or coincidence or unmotivated confession. To solve a criminal

problem in this latter fashion is like sending the reader on a deliberate

wild-goose chase, and then telling him, after he has failed, that you

had the object of his search up your sleeve all the time. Such an

author is no better than a practical joker.

6. The detective novel must have a detective in it; and a detective is not

a detective unless he detects. His function is to gather clues that will

eventually lead to the person who did the dirty work in the first

chapter; and if the detective does not reach his conclusions through

an analysis of those clues, he has no more solved his problem than

the schoolboy who gets his answer out of the back of the arithmetic.

7. There simply must be a corpse in a detective novel, and the deader

the corpse the better. No lesser crime than murder will suffice. Three

hundred pages is far too much pother for a crime other than murder.

After all, the reader's trouble and expenditure of energy must be

rewarded. Americans are essentially humane, and therefore a tiptop

murder arouses their sense of vengeance and horror. They wish to

bring the perpetrator to justice; and when "murder most foul, as in

the best it is," has been committed, the chase is on with all the

righteous enthusiasm of which the thrice gentle reader is capable.

8. The problem of the crime must be solved by strictly naturalistic

means. Such methods for learning the truth as slate-writing, ouija-

boards, mind-reading, spiritualistic sÈances, crystal-gazing, and the

like, are taboo. A reader has a chance when matching his wits with

a rationalistic detective, but if he must compete with the world of

104

spirits and go chasing about the fourth dimension of metaphysics, he

is defeated ab initio.

9. There must be but one detective--that is, but one protagonist of

deduction--one deus ex machine. To bring the minds of three or four,

or sometimes a gang of detectives to bear on a problem is not only to

disperse the interest and break the direct thread of logic, but to take

an unfair advantage of the reader, who, at the outset, pits his mind

against that of the detective and proceeds to do mental battle. If there

is more than one detective the reader doesn't know who his co-

deductor is. It's like making the reader run a race with a relay team.

10. The culprit must turn out to be a person who has played a more or

less prominent part in the story--that is, a person with whom the

reader is familiar and in whom he takes an interest. For a writer to f

fasten the crime, in the final chapter, on a stranger or person who has

played a wholly unimportant part in the tale, is to confess to his

inability to match wits with the reader.

11. Servants--such as butlers, footmen, valets, game-keepers, cooks, and

the like--must not be chosen by the author as the culprit. This is

begging a noble question. It is a too easy solution. It is

unsatisfactory, and makes the reader feel that his time has been

wasted. The culprit must be a decidedly worth-while person--one

that wouldn't ordinarily come under suspicion; for if the crime was

the sordid work of a menial, the author would have had no business

to embalm it in book-form.

12. There must be but one culprit, no matter how many murders are

committed. The culprit may, of course, have a minor helper or co-

plotter; but the entire onus must rest on one pair of shoulders: the

entire indignation of the reader must be permitted to concentrate on

105

a single black nature.

13. Secret societies, camorras, mafias, et al., have no place in a detective

story. Here the author gets into adventure fiction and secret-service

romance. A fascinating and truly beautiful murder is irremediably

spoiled by any such wholesale culpability. To be sure, the murderer

in a detective novel should be given a sporting chance, but it is going

too far to grant him a secret society (with its ubiquitous havens, mass

protection, etc.) to fall back on. No high-class, self-respecting

murderer would want such odds in his jousting-bout with the police.

14. The method of murder, and the means of detecting it, must be

rational and scientific. That is to say, pseudo-science and purely

imaginative and speculative devices are not to be tolerated in the

roman policier. For instance, the murder of a victim by a newly found

element--a super-radium, let us say--is not a legitimate problem. Nor

may a rare and unknown drug, which has its existence only in the

author's imagination, be administered. A detective-story writer must

limit himself, toxicologically speaking, to the pharmacopoeia. Once

an author soars into the realm of fantasy, in the Jules Verne manner,

he is outside the bounds of detective fiction, cavorting in the

uncharted reaches of adventure.

15. The truth of the problem must at all times be apparent--provided the

reader is shrewd enough to see it. By this I mean that if the reader,

after learning the explanation for the crime, should reread the book,

he would see that the solution had, in a sense, been staring him in

the face--that all the clues really pointed to the culprit--and that, if

he had been as clever as the detective, he could have solved the

mystery himself without going on to the final chapter. That the

clever reader does often thus solve the problem goes without saying.

106

And one of my basic theories of detective fiction is that, if a detective

story is fairly and legitimately constructed, it is impossible to keep

the solution from all readers. There will inevitably be a certain

number of them just as shrewd as the author; and if the author has

shown the proper sportsmanship and honesty in his statement and

projection of the crime and its clues, these perspicacious readers will

be able, by analysis, elimination and logic, to put their finger on the

culprit as soon as the detective does. And herein lies the zest of the

game. Herein we have an explanation for the fact that readers who

would spurn the ordinary "popular" novel will read detective stories

unblushingly.

16. A detective novel should contain no long descriptive passages, no

literary dallying with side-issues, no subtly worked-out character

analyses, no "atmospheric" preoccupations. Such matters have no

vital place in a record of crime and deduction. They hold up the

action, and introduce issues irrelevant to the main purpose, which is

to state a problem, analyze it, and bring it to a successful conclusion.

To be sure, there must be a sufficient descriptiveness and character

delineation to give the novel verisimilitude; but when an author of a

detective story has reached that literary point where he has created a

gripping sense of reality and enlisted the reader's interest and

sympathy in the characters and the problem, he has gone as far in the

purely "literary" technique as is legitimate and compatible with the

needs of a criminal-problem document. A detective story is a grim

business, and the reader goes to it, not for literary furbelows and

style and beautiful descriptions and the projection of moods, but for

mental stimulation and intellectual activity--just as he goes to a ball

game or to a cross-word puzzle. Lectures between innings at the Polo

107

Grounds on the beauties of nature would scarcely enhance the

interest in the struggle between two contesting baseball nines; and

dissertations on etymology and orthography interspersed in the

definitions of a cross-word puzzle would tend only to irritate the

solver bent on making the words interlock correctly.

17. A professional criminal must never be shouldered with the guilt of

a crime in a detective story. Crimes by house-breakers and bandits

are the province of the police department--not of authors and brilliant

amateur detectives. Such crimes belong to the routine work of the

Homicide Bureaus. A really fascinating crime is one committed by a

pillar of a church, or a spinster noted for her charities.

18. A crime in a detective story must never turn out to be an accident or

a suicide. To end an odyssey of sleuthing with such an anti-climax

is to play an unpardonable trick on the reader. If a book-buyer should

demand his two dollars back on the ground that the crime was a fake,

any court with a sense of justice would decide in his favor and add a

stinging reprimand to the author who thus hoodwinked a trusting and

kind-hearted reader.

19. The motives for all crimes in detective stories should be personal.

International plottings and war politics belong in a different category

of fiction--in secret-service tales, for instance. But a murder story

must be kept gem¸tlich, so to speak. It must reflect the reader's

everyday experiences, and give him a certain outlet for his own

repressed desires and emotions.

20. And (to give my Credo an even score of items) I herewith list a few

of the devices which no self-respecting detective-story writer will

now avail himself of. They have been employed too often, and are

familiar to all true lovers of literary crime. To use them is a

108

confession of the author's ineptitude and lack of originality.

Determining the identity of the culprit by comparing the butt of a

cigarette left at the scene of the crime with the brand smoked by a

suspect:

• The bogus spiritualistic se’ance to frighten the culprit into

giving himself away.

• Forged finger-prints.

• The dummy-figure alibi.

• The dog that does not bark and thereby reveals the fact that

the intruder is familiar.

• The final pinning of the crime on a twin, or a relative who

looks exactly like the suspected, but innocent, person.

• The hypodermic syringe and the knockout drops.

• The commission of the murder in a locked room after the

police have actually broken in.

• The word-association test for guilt.

• The cipher, or code letter, which is eventually unravelled by

the sleuth.

6. Edgar Allan Poe, the father of the detective story

The detective story has not existed for a very long time. After years

of discussions, scholars have unanimously established the date of birth of

this literary genre: 1841, the year in which the American poet Edgar Allan

Poe (Boston 1809- Baltimore 1859) published the novel The Murders in

the Rue Morgue in the Philadelphia magazine “Graham’s Magazine”.

109

It can be said that it is the first time that in a crime novel the analysis

of facts is given more importance than the description of feelings. The

reasons for this change in the mid nineteenth century are linked to different

circumstances. Those are in fact the years in which the philosophical

current known under the name of “Positivism” is established and

propagated at both European and world scales. This movement celebrates

scientific progress and an important moment in history, characterised by

the development of capitalism and the discoveries of the industrial

revolution. It proposes a new way of addressing society based on the use

of rational and scientific methods. This ideological movement was first

introduced and developed in France in the first half of the 19th century by

French philosopher Auguste Comte, who published Cours de philosophie

positive between 1830 and 1842, during the period that preceded the

publication of Edgar Allan Poe’s stories. Literary positivism is the literary

current that takes inspiration from the sociological and philosophical

positivism.

Poe became famous for having invented two literary genres, the

detective story and the noir fiction, and having paved the way for a third

one, the modern horror. The detective story is based on an enigma that

needs to be solved throughout the novel while the noir fiction represents

a crime through the point of view of the suspect or the delinquent. In this

genre, ethical themes are analysed through indirect questions such as “why

do we kill?” or “what are the reasons for committing a crime?”.

Regarding the modern horror, Poe can be considered the first author

that had reached emancipation from the gothic genre. In fact, Poe moves

away from the imaginary of abandoned castles, deconsecrated cathedrals

and similar themes, and places the concept of horror in the everyday lives

of apparently normal people.

110

The author’s inventive capacity can be seen through all his novels

and stories as well as in his poetry. The poem The Raven takes distance

from the classic parameters of poetry and instead, almost works as a short

story. Poe’s work is constantly in dialogue between the idea of the abyss

and a belief in reason. On the one hand, reason is believed to explain the

world, while on the other, there is the idea of a mystery and abyss that

pervades reality.

The American author took particular inspiration from the Greek and

Latin classics. He is a romantic neoclassic. Paradoxically, such attitude

towards the classic world is a romantic one, characterised by the nostalgy

of the past. This is the reason for the classic elements introduced in the

romantic poem The Raven. The verse that is used in this work has never

been used before and is based on a Greek verse. The Raven visits the

protagonist, a classicist, who is affected by the death of his loved woman

and goes to rest on top of the white statue representing the goddess Pallade

Atena. This image clearly reflects the combination of both classic and

romantic elements and visions.

Poe, the detective story’s inventor, is an author that partially

followed the positivist philosophy, the type of literature that preferred the

rational man over the sentimental one, characteristic of the romantic

period. The Imp of the Perverse, who puts reality into question by

dragging the poet into the abyss of destruction, is fought against and

beaten by a new kind of hero that has the completely opposite

characteristics from the romantic hero. He is the ‘detective’. This term did

not exist before it was first coined in Poe’s tales, and the same could be

said about the American organised criminal police, which was also

established after the author’s detective stories.

111

Poe, the poet and narrator of the states of mind, cannot be

considered a truly romantic author that is confined within the boundaries

of a tower to find inspiration. Due to his journalistic role that required him

to address the needs of newspapers’ and magazines’ readers, he was aware

of the relationship between the author and the reader and the issue of

communicating to a wider audience. For this reason, he was also aware of

the need of adopting an elaborated narrative-and poetic- structure in

relation to the demands of a particular reader.

6.1 Edgar Allan Poe and Auguste Dupin

Auguste Dupin is a character that was born from the imaginary of

Edgar Allan Poe and inspired by a French detective. He appears for the

first time in the novel The Murders in the Rue Morgue. The story is set in

Paris, where a terrible double crime takes place. A young lady is found

dead in a house’s chimney, in a bedroom where both the doors and

windows are locked. Some time later, in a courtyard adjacent to the house,

her mum’s dead body, with the head almost completely detached from the

bust, is also found. The neighbours’ witnesses are confusing and only a

few details are reconstructed, such as the voice of two men who seem to

be speaking a foreign language. The police immediately employs the

standard investigative procedures: interrogations, the identification of

suspects, the compilations of various clues. However, there seems to be

no conclusion on the case. Both the culprits and the methods of homicide

are not identified. It is at this point that a friend of the police prefect,

Mister Auguste Dupin, comes into the story.

He was a man coming from a wealthy background who, due to a

series of misfortunes, became very poor and lost all willingness and

112

energy to start a new meaningful life again. Thanks to the kindness of his

creditors, he was still in possession of a small part of his heritage from

which he managed to survive. Dupin’s passion were books, and in Paris,

the city where he was living, those were easy to find. The author does not

undertake a physical description of this character, but rather one that is

more focused on his personality. Throughout the novel, Dupin manages to

surprisingly adopt the deductive logic. For instance, at the beginning of

the novel, while walking with his friend, he identified what was going on

in his friend’s mind by means of a rigorous analysis of every movement

and of the situation. Dupin was able to read the thoughts of another person.

One of the characteristic of Poe’s The Murders in the Rue Morgue

is the suppression of anything that is not considered functional nor related

to the main theme of the text: Dupin’s reasoning around the proposed

mystery. It can be noticed that not only the character’s descriptions are

absent from the story, but also those that would explain the facts and

actions. Poe keeps the descriptions to a minimum and the story is told

using a very dry tone, as if it was a newspaper's crime section. In a similar

way, the interrogatory of the suspects is briefly summarised like in a

newspaper’s article. Dupin does not seem affected by the news of the

death of both women and he limits the description of the crime by focusing

on the relevant facts to get to the truth.

7. Agatha Christie: the embodiment of British mystery novel

The wide variety of manifestations of the British tradition of crime

fiction, shaped through the development of at times opposite currents,

finds in the 1920s and the following half a century its major focal point in

the diverse work of Agatha Christie, (Dama Mary Clarissa Miller, 1892-

113

1976), an undisputed pillar of the genre in all its developed branches,

ranging from short stories, novels and plays.

Several sub-genres and elements coexist in Christie, including

country-set romance of manners (the Miss Marple cycle), "whodunit"

novels (the Poirot cycle), psychological and atmospheric elements (e.g.

Endless Night, 1967), a taste for scientific experimentation as in Murder

on the Orient Express, 1934, that includes a meticulous description of the

method used to read a burned document), spy fiction (the Berensfords

cycle), political fiction Passenger to Frankfurt, 1970 and "metaphysical"

crime fiction (The Mysterious Mr. Quin, 1930).

Agatha Christie (her first husband's family name) wrote her first

mystery novel as result of a bet in 1921, when she was working as a Red

Cross nurse at a hospital in Torquay. The protagonist of this early novel

The Mysterious Affair at Syles, is a former agent of the Belgian police,

Hercule Poirot, retired and living in London.

Christie refused from the beginning to be committed to a single

character, despite its success. Not long after the publication of The

Mysterious Affair at Syles, she wrote The Secret Adversary (1922), in

which she explored spy fiction. This work's brilliant and spontaneous style

is reminiscent of Edgar Wallace (Greenwich, 1 April 1875 – Beverly Hills,

10 February 1932, British writer, journalist, playwright and screenwriter)

and incorporates a mixture of unlikely adventures, plot twists and romance

in what will later be named "mystery-romance fiction". The protagonists

Tuppence and Tommy Berensford, a married couple taking a shot at

espionage, would later make a comeback in the collection of short stories

Partners in Crime (1929), where each story is a witty parody of well-

known detectives in the history of crime fiction.

114

The final verse the popular children's rhyme Ten Little Niggers

gives the title to Christie's And Then There Were None (also published as

Ten Little Niggers, 1940), one of her most skillfully written novels. It

describes a relentless chain of homicides that mirror the contents of the

children's rhyme. All characters are killed one by one after being tricked

into coming to an island and forced to stay there. As the penultimate, the

presumed murdered, is killed, the reader is left to assume that the mystery

is solved, yet the perpetrator is later revealed as one of the "corpses", who

had faked his own death. The universally successful novel, of which the

originality of the setting has been widely praised, took inspiration from

the American novel The Invisible Host (1930, by the husband-wife team

of Gwen Briston, 1903, and Bruce Manning, 1902), published about a

decade earlier, set in a skyscraper's attic separated from the rest of the

building for one night instead of an island, a work that shared similar

acclaim.

Agatha Christie married for the second time with archeologist Sir

Max Mallowan. As she followed him in his travels she was inspired in

writing a three-novel-cycle with archeological elements in the Poirot

series: Murder in Mesopotamia (1939), Death on the Nile (1938) and

Make Mine Murder (1938), the last of which features a strong and tough

feminine personality resembling a despotic mother. Also stemming from

the archeological passion of her loved one, Death comes at the End (1944)

is set in 2000 a.d. in Thebes and is based on a number of documents

discovered in an expedition in Egypt carried out by the Metropolitan

Museum of Art. As for the aforementioned excursion in what could be

defined "metaphysical mystery fiction", Christie's short story collection

The Mysterious Mr. Quin (1930) takes inspiration from The Man Who Was

Thursday (1908, G.K. Chersterton). In Christie's collection Harley Quin,

115

a man no one knows anything about, helps detective Satterthwaite solve

his cases towards the end of every story, only to dematerialize in the last

one, The Dead Harlequin, showing his supernatural origin (an angel of

goodness? A ghost? A symbol?), like Chesterton's Sunday.

Agatha Christie contributed to the rise of mystery dramatic works.

In 1944 she wrote Ten Little Niggers, based on And Then There Were

None, which would become a prototype for British mystery play. The

three acts do not aim for realistic psychological features, yet work

perfectly as a whole. Other successful plays from Christie include Witness

for Prosecution (1925), universally acclaimed among international critics

and featured at the London Ambassador without interruptions since 1953.

For many years Agatha Christie did not seem to aim for a high style.

In her vast production one can easily revive leniencies, such as a

sentimental second story reminiscent of old romantic novels or

sensationalistic plot twists. Despite some of her narrative sharing

similarities to Wallace's central works - with its excellent twists and

suspense, skillful set up of the detection and more - on a higher level her

cunning and inventive moved her away from imitation and previous

conventions (although within the chosen boundaries and constrictions of

entertainment literature).

The spy novel Passenger to Frankfurt, which she wrote when she

was seventy-nine, is a clear example. Within a narrative framework built

around the average man finding himself in the middle of an international

conspiracy she manages to face the all but obvious theme of the rebirth of

fascist and neo-nazist tendencies in Europe, which is shown conspiring

globally to conquer power in the name of the deceased Fuhrer. Among all

the characters, her sympathy seems to gravitate towards the aunt, through

which she represents herself-or at least the point of view of her generation

116

on the tormented controversies of current society-rather than towards the

hero, an anti-conformist diplomat who is locked in his own career.

Old age is possibly the most subtle level of interpretation one might

employ in reading Agatha Christie's mystery fiction, so thick with

compassion for young people and nostalgia for the past. Even Hercule

Poirot, despite all his problems, shows his human side as he abandons his

defensive image of the impeccable gentleman in order to admit the doubts

and hardships of seniority. Jane Marple shows similar traits, at least from

the age of 60 onwards. This awareness of the approaching of old age

manifests itself in some of the later Christie's works by establishing a link

between the melancholic wisdom of the experienced and the tragic end of

a number of enthusiastic younger characters. This allowed the writer to

create intense and moving pages that seem to distance themselves from

the previous entertainment literature, reaching higher up to new goals

worthy of great consideration in terms of meaningfulness of expression

and psychological insight.

7.1 Agatha Christie and Hercule Poirot

Hercule Poirot does nothing to be likable: he is extremely

presumptuous, overly concerned with his image (to some ridiculous extent

as in the creaking new shoes), egocentric and often unmanageable. After

all however, he is an old-fashioned gentleman, always ready to solve

complicated cases for vanity and a sense of supremacy, but most of all for

a deep love for justice. Physically the author describes him as short,

dressed eccentrically with out-of-date dresses and bald with a flashy, well

groomed, black mustache.

117

In his first adventures-as well as in the very last one-his endeavors

are narrated by the witty and loyal Captain Hastings: this mirrors the

Dolyan (Arthut Conan Doyle) model of the narrating sidekick (Watson in

his case). Although the earlier novels of the Poirot cycle borrow from

Sherlock Holmes' novels, Christie soon experimented with different

narrative techniques, moving away from the constrictions of the secondary

narrating character (witness/friend).

Christie's mastery in deceiving the reader, moving the attention

away from key clues and climaxing towards the answer, stands out from

the earliest novels, especially in Playmouth Express (1924) and The

Chocolate Box (1925). As illusionists do, Christie manages to hide the

trick keeping everything on stage. In the novel that introduced her to fame,

The Murder of Roger Ackroyd (1926), the tale is narrated in first person,

starting from the actual crime, by the good-spirited Doctor Sheppard. For

this reason the reader is tricked into believing he knows everything the

doctor knows, yet the narrator himself is later revealed as the assassin;

also, a careful scrutiny of the earlier chapters shows key sentences where

the author skillfully and diabolically remains vague. Another example of

this method can be found in the previously mentioned The Murder on the

Orient-Express: following a homicide on an international train stopped by

the snow in the Balkans, Poirot demonstrates that, among the wide array

of characters (from the Russian princess to a Broadway actress, all of them

suspects), they are all guilty of a pactum scleris (pact to commit a crime)

to avenge an old murder. In The A.B.C. Murders (1936), a chain of

murders is narrated in alternation with the depictions of an unidentified

man who wakes up in his room with blood-dripping hands. The reader is

deceived into believing he is reading an inverted detective story, later

revealed as an astute manipulation of the truth.

118

The most successful novels centered around the eccentric Belgian

"detective" (who, as Dupin, favors intuition over clue analysis) include

Peril at End House (1932), Sad Cypress (1940) and The Clocks (1964).

Despite these three novels' better reception, it is fair to say that the cycle

as a whole is worthy of attention for the ingenuity of the storylines, the

cleverness of the unraveling and the dexterity with which the reader is

deceived. Furthermore, the fact that Hercule Poirot lives in London as a

foreigner allows for rich and often cutting observations on British upper

middle class. In the skillfully written Cards on the Table (1936), in

addition to the incredible feat of brainpower by Poirot, who solves the case

by analyzing the notebooks of several bridge players and singling out the

murder based on the way he played, one notes the introduction of an

amusing secondary character, mystery fiction writer Grace Oliver, in

which it is easy to recognize a humorous self portrait of the author.

Towards the end of her career Agatha Christie decided to conclude

the existence of Hercule Poirot in Curtain: Poirot's Last Case (1975,

despite being written at an earlier date), in which the Belgian detective,

extremely old, deformed by arthritis and doomed to die of heart disease,

travels to Styles Court, where he had solved his first case, and summons

his old loyal friend Hastings. Following the investigation, Poirot dies after

killing the criminal, whom no evidence could ever have brought to justice:

a final bitter service.

7.1.1 Miss Marple

Twelve years following the creation of Hercule Poirot, Agatha

Christie gave life to her second successful character, one that would share

its fame with its predecessor.

119

Miss Jane Marple is a country old lady who, between a cup of tea

with friends and a visit to the local vicar, manages to solve the most

complex police enigmas without moving from her village, St. Mary Mead.

She does so by means of her extraordinary feminine intuition, as well as

her life-long experience.

She is passionate about bird watching and gardening and she often

enjoys cooking sweets and drinking tea with friends, for the majority

unmarried as her. The small town she lives in is the setting of the cases

and its inhabitants provide the model of human community she uses to

draw conclusions and make sense of what she sees. Miss Marple lives

close to Miss Hartnell and the local parsonage, but her favorite place is

her garden, where she prunes, weeds and seeds for hours without ever

losing sight of the street and noticing all that happens around her. As she

admits herself, "living alone, as I do, in a rather out-of-the-way part of the

world one has to have a hobby. There is, of course, woolwork, and Guides,

and Welfare, and sketching, but my hobby is — and always has been —

Human Nature. So varied — and so very fascinating. And, of course, in a

small village, with nothing to distract one, one has such ample opportunity

for becoming what I might call proficient in one's study. One begins to

class people, quite definitely, just as though they were birds or flowers,

group so-and-so, genus this, species that. Sometimes, of course, one

makes mistakes, but less and less as time goes on. And then, too, one tests

on oneself."

The striking contrast between her actual quality and her innocuous

appearance mirrors Chesterton's Father Brown. Another common trait

between the two characters is the deep sense of mercy towards victims and

murder alike. Miss Marple was first introduced to the public in The

Murder at the Vicarage (1933); she appears almost as deus ex machina

120

towards the end of The Moving Finger (1942), as well as, among others,

4:50 from Paddington (1942), in which she becomes the only witness to a

murder as she looks out of the window of a moving train, to later not be

believed.

8.Crime Novels in Italy, Leonardo Sciascia e Andrea Camilleri

8.1 The development of crime novel in Italy

In Italy, unlike France and most Anglo-Saxon countries, the crime

genre doesn’t have a strong and long tradition. It only starts to spread in

1929 with the start of the book series I libri Gialli by publishing giant

Mondadori.

Within the story of crime novels it is possible to identify three

historical periods: the origin years, the 60’s and 70’s, and the modern

years.

In the initial phase of the first period, from 1930 to 1941, Italy’s

publishing market is rich in foreign narrative. The fascist regime marks a

change when it “imposes to reserve at least 20% of published books in

Italy to be of Italian origin”. Suddenly at least twenty Italian crime

novelists make an appearance even if they barely manage to meet the

success of their fellow French and Anglo-Saxon writers. The first few

crime novelists soon recognize their “scarce ability to handle the

traditional patterns and models of detective novels” and are also aware of

“being still in a phase of development and training”. In these conditions,

afraid to be rejected by their readers, they look for compelling and

engaging elements to include in their novels that they take from different

genres “from the “Feuilleton” to adventure novels, from comedy to

121

drama”. But this is not solely what prevents the crime genre from

developing. The fascist regime imposes severe restrictions to ensure that

all “main characters who are negative and depraved must be portrayed as

foreign and all actions must take place abroad or in odd and peculiar

settings”. Thus, crime novels find themselves in a difficult situation. It

comes as no surprise that in those years some mediocre works were written

that have little to do with real crime novels.

To cite a few characteristic elements common to Italian crime

novels in the 30’s, it’s essential to observe their settings. As opposed to

the urban settings of their fellow foreign authors, Italians were using

idyllic and bucolic expositions.

Furthermore, “the character of the detective is often represented by

an absolutely grotesque personality, always shifting between

amateurishness and excessive narcissistic ambition”. But most of all, the

last element concerns “the tendency to eliminate from the fictional twist

every element of gory and bloody nature” transforming crime novels into

stories “with no crime, no corpse, no murder and no death”.

Among the most famous exponents prevalent to the Italian crime

novel genre of that time, true to canonical structures of detective novels,

are Alessandro Varaldo, Ezio D’Errico and Augusto De Angelis.

In 1941, two affluent students commit a burglary. After the arrest,

they declare that they were inspired by reading crime novels. Following

this event “Mussolini proclaims that these books ruin the Italian youth and

he suspends their publication”. The publications experience an upswing in

the postwar period, but the editorial market favors foreign works and

Italian authors disappear for years from all book series’.

In the 60’s and 70’s, the situation improves and after this phase of

emptiness, some remarkably original works come into the world that

122

develop different themes. Real life stories are told that reflect the

degradation of society, the expansion of organized crime, the corruption

of authority, etc. Moral values become irrelevant and as a result, in the

modern novels, not only heroes and villains exist. This is a reflection of

the social situation in Italy at the time. Two authors stand out especially,

Giorgio Scerbanenco and Leonardo Sciascia.

Giorgio Scerbanenco is considered the first writer to have

reintroduced detective novels in Italy, with great success, thanks in part to

the main character of his novels, Duca Lamberti, “the hero that the Italian

detective novel genre was waiting on for years”. Unusual detective,

disgraced doctor expelled from the register for having practiced

euthanasia, he collaborates with Milanese police. He presents himself as

an investigator from the hard-boiled tradition, a tough guy that doesn’t

mind a certain dose of violence, at the same time sensitive to other’s pain

more than his own. The reason why he raises a strong interest in the

readers is that an Italian character finally appears on the contemporary

scene, a credible figure in a familiar setting.

Starting from the second half of the 80’s, fictional literature

experiences another great success, also thanks to the emergence of Gruppo

13, founded in Bologna in 1990, which offers a particularly suitable

environment for the experimentation of the genre. Several writers are part

of Gruppo 13: Danila Comastri Montanari, Loriano Macchiavelli, Carlo

Lucarelli, and Pino Canucci. After all, they are the authors that “ have

contributed to enlarge the ideological framework and the thematic

interests of the crime novel genre.”

Additionally in Italian detective novels much importance is given

to regional contexts and to how the stories identify with daily urban

123

realities. Just think about Bologna for Lucarelli, Milan for Scarbanenco,

Turin for Fruttero and Luccentini, etc.

Italian crime novels prevailed for many years in the northern

regions. As for Sicily, object of interest in the final part of this thesis,

“seemed a long time excluded from the picture mainly because of the

historical peculiarities of its criminal life”. Today, for the majority of the

readers, Sicily is known above all as that of Leonardo Sciascia and Andrea

Camilleri.

8.2 Leonardo Sciascia

8.2.1 Life and work

Leonardo Sciascia, Italian writer and essayist is born the 8th of

January 1921 in Racalmuto, province of Agrigento, in Sicily to a modest

family. The father Pasquale Sciascia and the mother Genoveffa Martorelli.

With a free and nonconformist spirit, a lucid and ruthless critic of

our times, Sciascia is one of the greatest figures of the Italian and

European Twentieth Century.

Having worked with his father and grand father in the Zolfara, he

knew how hard life was in the sulfur mines, aware that “who is under-

earth, underneath everyone and has to carry everyone on his shoulders

remains crushed” and nevertheless he also knew that no matter how much

he escalated socially, his progression wouldn’t secure the achieved status

for the next generation: “his son can be made proletarian again and return

to work at the sulfur cave.” For this reason Sciascia is very diligent in his

studies from childhood on.

124

Leonardo Sciascia attends the Instituto Magistrale di Caltanissetta

where he becomes acquainted with literature and the authors of the age of

enlightenment.

He forms his own social conscience based on the texts of Voltaire,

Montesquieu, Beccaria and Verri. In 1941 he obtains a diploma in

elementary teaching while simultaneously working in Racalmuto picking

wheat. From 1949 to 1956 he teaches at the elementary school of

Racalmuto. He then is transferred to a school in Caltanissetta. He spends

the next year in Rome at the Ministero della Pubblica Istruzione. Once

returned to Sicily he establishes himself in Caltanissetta working for the

Scholastic Patronage.

During the 40’s and 50’s, the early works of the writer are very

diverse: reviews and critiques, scholastic news and reports and tales of the

dictatorship. He directs the magazine “Galleria”, publishes his first works,

and narrates Sicily, his beloved home. But his debut in literary society

happens after the publication of Le parrocchie di Regalpetra (1956) that

garners international acclaim. The book tells the story of an imaginary

Sicilian town that resembles very much his own Racalmuto.

In 1958 the three-story volume Gli zii di Sicilia is published which

earns him the Libero Stampa prize. In 1961, Il giorno Della Civetta is

published, a novel that seduces the literary critics as well as the Italian

public. It is the first time in which the topic of the Mafia is addressed. The

plot, based in the structural technique of crime novels, tells the story of

the murder of the communist union official Accursio Miraglia in 1947.

Sciascia aims to expose a Sicilian reality that the entire country can

identify with.

Between historical reconstruction and analysis of the present,

adopting typical plots of detective novels, the biggest successes of

125

Sciascia reach their audience in the sixties. After Il Giorno della Civetta,

a series of novels follow set in both contemporary and historical Sicily. Il

consiglio d’Egitto (1963), A ciasciuno il suo (1966) Il contesto (1971),

Todo modo (1975) and I pugnalatori (1976) to name a few.

Aside from his narrative works, Sciascia also dedicates himself to

writing essays. In the famous L’affaire Moro (1978) he exposes his

considerations on the kidnapping of Aldo Moro provoking a wave of

debates and controversy.

In Sciascia’s full literary production some remarkable theatrical

texts are also found like L’onorevole (1965), Recitazione Della

controversia liparitana (1969) e I Mafiosi (1976).

During his life, Leonardo Sciascia has not only been active in the

literary sphere but also in politics. In 1975 he is elected as an independent

in the communal elections of Palermo but, disappointed by his own

inefficacy in the city council, he resigns from office in 1977. His decision

is soon overturned as he re-enters politics in 1979 after a hiatus in Paris.

He is elected as Deputy of the Chamber and participates in the court of

inquiry on the Moro case.

He dies November 20th, in Palermo.

8.3 Andrea Camilleri

8.3.1 Life and Work

Andrea Calogero Camilleri, poet, writer, screenwriter and Italian

director is born to Giuseppe Camilleri and Carmelina Fragapane on

September 6th 1925 in Porto Empedocle in the province of Agrigento,

Sicily.

126

Unlike Leonardo Sciascia he comes from a high social status and

grows up in an environment that allows him to develop a passion for

literature from an early age. His father, an avid reader of crime novels,

possesses nearly all the titles from the Mondadori book series and the

young Andrea begins reading them at the tender age of eight. After three

years spent in boarding school, he enrolls in 1939 at the Empedocle high

school in Agrigento where, due to the war, he obtains his high school

diploma without taking his final exams.

In 1945 Andrea Camilleri enrolls at the university of Palermo,

seeking a degree in modern literature and during the following years,

experiments in the literary scene. He writes poetry, essays and plays and

begins to receive his first small successes. On the pages of monthly

publication Mercurio, two of his poems are published: Solo per Noi and

Mito. In 1947 he participates in the prize Libera Stampa with his poem

Due voci per un addio which stands out from over three hundred

contestants together with the poems of Pasolini and Zanzotto. In that same

year Camilleri wins a theatrical contest with the comedy play Giudizio a

mezzanotte, where he meets Silvio d’Amico who encourages him to take

the admission exam for direction at the Accademia Nazionale d’Arte

Drammatica. After winning the contest, Camilleri stops writing poems

and begins a new phase of his life.

Starting in 1948 Andrea Camilleri dedicates himself exclusively to

direction and screenplay. He stages more than a hundred works of

different authors: Pirandello, Beckett, Ionescu, Adamov, T.S.Eliot and

Majakovskij among others.

In 1958 RAI offers him the opportunity to be responsible for the

prose programs on their third radio broadcast. He accepts the task and

remains loyal to RAI for thirty years. During this time he directs 1300

127

radio broadcasts and 80 televised plays and drama novels. He is knows as

the author, screenwriter and director of various cultural programs. The

detective series’ of Commissario Maigret and Tenente Sheridan are

among the greatest successes obtained.

Meanwhile, in 1967 he sought to write his own material, starting

with the novel Il Corso delle cose, the first of a series of historical novels.

Even if Camilleri finished writing it in 1968, it will be ten years until its

publication. One publishing house after the other refuses to publish it and

the writer, probably embittered by the rejections, decides to cease

harassing everyone and stop writing altogether.

In the meantime, from 1974 he teaches direction at the Accademia

Nazionale d’Arte Drammatica.

After ten years Il Corso delle Cose is submitted as a televised

subject and at the same time, a paid editor, Lalli, comes forward with a

publishing proposal, but only if he is credited as publisher. After the book

is printed, Camilleri goes back to writing and in 1980 he published with

Garzanti Un filo di Fumo. In 1984, in the Collana verde by Sellerio the

Strage dimenticata is published and for the next twelve years he takes

another break from writing to focus on theater before saying his goodbyes

to it.

In 1991, an already retired Andrea Camilleri resumes his literary

activity. Always for Sellerio, he publishes another three books in his series

of historical novels: La stagione Della caccia (1992), La bolla di

componenda (1993) and Il birraio di Preston (1994).

1994 is the year when the phenomenon of the Commissario

Montalbano is born. The crime novel series, set in an imaginary Sicilian

town called Vigàta, not only attracts Italian readers but is also translated

128

in France, Germany, Portugal, Brazil, Spain, the Netherlands, Japan,

Finland, Hungary, Poland, Turkey and Czech Republic.

The following titles are a part of the renowned series: La forma

dell’acqua (1994), Il cane di terracotta (1996), Il ladro di merendine

(1996), La voce del violino (1997), Un mese con Montalbano (1998), Gli

arancini di Montalbano (1999), La gita a Tindari (2000) and La paura di

Montalbano (2002).

The crimes novels of Camilleri also become the subject of a TV

series and in 1999 the first episode of the Montalbano series premieres

with Luca Zingaretti in the role of the detective.

Andrea Camilleri is married, has three children and lives in Rome.

129

130

SEZIONE FRANCESE

131

132

Introduction

L’objectif de ce travail est celui de déligner la naissance e la

suivante évolution du roman policier, en faisant référence surtout, au

roman policier classique, qui a comme plus grand représentant de ce

genre, son créateur Edgar Allan Poe, en passant par Aghata Christie, entre

les plus important représentant anglais de ce genre. Pour arriver enfin au

roman policier italien, avec deux auteurs renommés comme Leonardo

Sciascia et Andrea Camilleri. À travers des pratiques stylistiques et

variétés linguistique différentes, ces écrivains (respectivement américain,

anglaise et italiens) peuvent être considérés complémentaires : le premier

avec une écriture qui a la tend vers le genre gothique, mais qui utilise une

exposition simple des évènements racontés. La deuxième beaucoup plus

orienté vers une écriture plus raffinée et élégante, tandis que les derniers,

souvent comparés, utilisateurs d’une linguistique dialectale (sicilienne) et

plus contemporains, mettrons en lumière les escroqueries politiques et

économiques de notre pays e de l’Italie du sud.

Pendant longtemps le roman policier a été considéré comme genre

populaire du point de vue thématique et stylistique. Aucun critique

n’aurait pensé à une florissante évolution. Par la simple recherche de vérité

et le rétablissement de l’ordre social, typique de l'État de droit du XIXᵉ

siècle, le roman policier a subi un développement tel, qui a fini par

produire non seulement de nombreux sous-genres littéraires, mais est

aussi devenu un moyen efficace pour des enquêtes politiques et sociales

sur la réalité environnante, diffusé parmi tout le monde.

Pour plus de trente ans, critique et écrivains ont discutés

l’importance plus ou moins remarquable du roman policier dans la

littérature italienne. Traçant une distinction entre haute littérature e genre

133

narratif populaire. Tandis que en Amérique et Angleterre, ce genre était

déjà connu et de succès à partir de la moitié du XIXᵉ siècle.

En italien ce genre est appelé « romanzo giallo » c’est-à-dire roman

« jaune », dû à la couleur de la première et plus connut couverture de la

collection de l’édition italienne « Mondadori », née en 1929.

Ensuite ce terme a été remplacé avec celui de « romanzo poliziesco

» c’est-à-dire « roman policier ». Pour les anglo-saxons le terme correcte

est « detective novel », roman fondé sur une enquête polière ou « mystery

novel », avec une narrative encore liée à la progressive révélation du

mystère initial.

134

9. Origines et développement, panorama de la narrative policière

Même si l’on trouve des épisodes de caractère principalement

“horrifique” dans des œuvres anciennes, tant dans les poèmes épiques, tant dans

les écrits sacrés, la littérature policière a fait ses premiers pas comme un genre

indépendant seulement avec la naissance du romantisme et s’est nourrie d’un

goût croissant pour le mystère, du fantastique et du surnaturel, consolidé surtout

dans les salons des intellectuels post-illuminisme, presque comme spéculation

née comme miroir de l’excessive sécurité dérivée des découvertes scientifiques

exponentielles.

Dans le cours des années ce type de roman a été souvent un instrument

pour lancer des avertissements contre la présomption scientifique ou pour

mettre l’accent sur la punition réservée aux personnes qui ne respectaient pas

les directives de l’éthique, civique ou religieuse.

Les œuvres principales prennent source dans la production littéraire

romantique anglo-saxonne et nordique. Et trouvent leur ascension majeure avec

la narrative gothique des auteurs come Mary Shelley o Edgar Allan Poe

considéré comme le fondateur de ce genre.

Ce dernier est encore considéré le père de l’évolution moderne et

contemporaine de ce genre, qui grâce à ses œuvres, a trouvé une majeure

autonomie et dignité littéraire, grâce à un style macabre et grotesque qui est à la

fois poétique et évocateur. Les effets de son imagination et visions sont devenus

des authentiques perles, il suffit de rappeler les Contes du Grotesque et de

l’Arabesque écrit par l’écrivain à la fois tourmenté et génial.

De nombreux genres vont naitre grâce au genre policier, comme tout ce

qui concerne les thrillers, deux genres très proches pour l’utilisation du suspens

et de description d’extrême violence, mais privé d’éléments surnaturels.

D’autres genres comme le Fantasy où les caractéristiques typiques du roman

policier sont souvent utilisées.

135

9.1 Définition et structure du roman policier

Le roman policier en Italie est connu comme roman “Jaune”. Cette

expression dérive de la couleur jaune de la couverture des livres de la

collection d’édition Mondadori. C’est pour cela que l’Italie est le seul pays

à utiliser cette expression.

Dans le reste du monde en revanche on définit ce genre de style

littéraire avec les noms les plus variées comme par exemple : Detective

Crime, Mystery Stories, Thriller, Roman Noir, Roman Criminel,

Detection, etc.

Pour ce qui concerne les principales filières de ce style, il est

difficile de trouver dans la Critique une définition univoque. Dans la

plupart des cas les critiques, les intellectuels et les historiens se distinguent

en deux lignées fondamentales : du roman policier classique et de l’hard

boiled. A propos de la dénomination il existe des variantes de noms qui

définissent ces deux branches et il serait important de s’arrêter sur la

terminologie. On définit le roman policier avec des noms comme «

detection », « roman de déduction » ou sinon « roman d’énigme ». Pour

ce qui concerne l’hard boiled on utilise les noms comme « roman d’action

» et pour la typologie de Tzvetan Todorov on ira jusqu’à l’appeler « roman

noir ».

Le roman pour qu’il devienne policier, doit respecter quelques

règles comme la présence de quelques éléments qui sont indispensables

pour ce genre, c’est à dire le délit avant tout, l’investigation, l’enquête et

enfin il faut démasquer le coupable. C’est-à-dire : Imaginons une situation

sociale équilibrée où à un certain point cette dernière sera déstabilisée par

un individu ou par un groupe de personnes. Ce chamboulement va être le

136

délit. Après le délit il faut une enquête, faite par un enquêteur, pour qu’il

trouve le coupable.

10. Edgar Allan Poe, père du roman policier

Le roman policier n’existe pas depuis toujours. Les historiens après des

divergences et des discussions qui ont duré des années, ont finalement trouvé

une date pour fixer la naissance de ce genre littéraire : 1841, année où le poète

américain Edgar Allan Poe (Boston 1809 – Baltimore 1859) publie pour le

«Graham’s Magazine» de Philadelphie, la nouvelle The Murders in the Rue

Morgue (« Les Délits de la Rue Morgue »).

Peut-être pour la première fois, dans un roman avec délit, l’analyse et la

déduction sont placées au premier plan devant le sentiment. Mais pourquoi cela

arrive-t-il à la moitié du 19ème siècle ? Pour une longue série d’évènements. Ce

sont les années pendant lesquelles le courant philosophique appelé

«Positivisme» s’impose. Ce dernier met en évidence, par rapport à la société,

une attention qui doit être analysée et comprise grâce à l’utilisation de procédés

logiques et sur des méthodes scientifiques.

Un mouvement philosophe et culturel naît en France dans la première

moitié du 19ème siècle. Il s’inspire de ces lignes directrices fondamentales qui

font référence à l’exaltation du processus scientifique. Ce courant de pensée

philosophique, engendré par la révolution industrielle se propage dans la

seconde moitié du siècle au niveau international et européen.

Le positivisme littéraire est le courant qui crée le mouvement

philosophique et sociologique du positivisme, conséquence du moment

historique que l’on vit et principalement du développement capitaliste et de

l’industrialisation, qui doit sa naissance au philosophe français Auguste Comte,

qui publie Cours de Philosophie Positive 1830-1842, dans la période précédant

la publication des nouvelles de Poe.

137

Edgar Allan Poe est tellement célèbre pour avoir inventé deux genres

littéraires et pour en avoir codifié un troisième. C’est le père du roman policier

et du roman noir. Ce sont ces inventions, celle de la Detective Story, basées sur

une énigme qui doit être résolu, l’histoire d’un délit du point de vue de

l’assassin, le roman noir, qui donne accès à l’analyse des thématiques éthiques:

pourquoi on tue ? Y a-t-il des justifications au meurtre ? Etc…

En outre il a codifié le genre de l’horreur, dans le sens moderne du terme.

C’est le premier à s’émanciper, à l’exception de certaines de ses nouvelles

appartenant au genre gothique. Avec Poe, le genre de l’horreur abandonne les

vieux châteaux, les cathédrales désacralisées et les scénarios analogues. Pour

s’exprimer avec des nouvelles qui n’ont aucune ressemblance avec ce type

d’imaginaire. Il s’agit d’histoires dans lesquelles l’horreur s’infiltre dans le

quotidien d’individus apparemment normaux. Et en lisant ces nouvelles nous

pouvons nous rendre compte d’une troisième particularité de l’écrivain, son

exceptionnelle et prolifique capacité inventive. Par le génie de cet écrivain sont

nés d’incroyables narrations. Qu’il soit un très grand narrateur, c’est évident,

également à travers ses poésies. Même sa poésie Le corbeau, n’est pas un travail

que l’on peut définir comme genre poétique mais plutôt une nouvelle.

Le style de Poe est toujours suspendu au bord des abysses et une énorme

foi dans l’intelligence et la raison. D’un côté il est fortement convaincu que la

raison puisse expliquer le monde, d’un autre côté il s’abandonne aux plus

mystérieuses profondeurs de l’âme.

Souvent les écrits et Poe sont catégorisés comme genre de l’horreur,

parce que c’est un des genres littéraires universels. Les éléments de l’horreur

dans la littérature se répètent depuis l’antiquité. Par exemple dans l’Enéide où

le rituel de l’évocation des morts est décrit. L’élément de l’horreur qui est

simplement la transformation de l’élément de la mort, avec l’éros, constituent

les deux thèmes de la littérature mondiale. Poe semble privilégier un seul de ces

deux thèmes, en effet chez ce dernier l’éros est pratiquement absent. Sauf dans

la nouvelle Le mystère de Marie Roget, dans lequel il décrit un cas de chronique

138

contemporaines de ses jours. L’histoire du viol et du meurtre de la jeune Mary

Rogers accompli à New York. Ce dernier transpose les faites en les déplaçant

en France. On comprend d’après cette nouvelle sa réticence à traiter cet

argument de l’éros.

Les sources d’inspirations de Poe sont principalement les classiques de

la Grèce antique et du Latin. Poe est un romantique et un néo-classique. Le

comportement fondamental vers le monde classique est paradoxalement celui

du romantique, la mélancolie du monde passé. Pour ce motif une poésie

totalement romantique comme Le Corbeau est pleine d’éléments classiques. Le

vers utilisé, qu’il a inventé n’a jamais existé auparavant ; il est basé sur un vers

classique grec. Le Corbeau va rendre visite au personnage principal, qui se

tourmente pour la mort de la femme qu’il aime, et enfin il va se poser sur la

statue blanche de la déesse Pallas. Cette image est vraiment la parfaite union

entre classique et romantique.

Poe, inventeur du roman policier, est un écrivain qui porte aux extrêmes

conséquences, en traçant en partie la période positiviste de la pensée

contemporaine et le chemin qui exalte l’homme rationnel contre l’homme

sentimental du romantisme. L’ « Imp of the Perverse » (« le Génie de la

perversion ») qui bouleverse la réalité en prenant avec soi l’auteur dans les

profondeurs de l’autodestruction. Il est combattu et battu par un nouveau type

d’héros, qui ne possède aucune des caractéristiques qui étaient typiques des

héros romantiques. C’est le « Detective ». Ce terme n’existait pas avant the

“tells” de Poe. Edgar Allan Poe a donc tracé le profil dans la première moitié du

19ème siècle du roman policier. Déjà « The Murders in the Rue Morgue » avait

été défini comme un manuel complet de la pratique et la théorie du genre

Policier. Ce genre n’est pas caractérisé uniquement par le délit mais surtout par

la « Detection », c’est à dire les enquêtes menées par l’enquêteur, par le biais

d’une méthode rationnelle pour recomposer outre les apparences la vérité des

événements.

139

Pour que ce procédé mental réussisse à intéresser le lecteur, il faut que

cela lui semble logique, supporté par une connexion cause/effet, de prémisse et

conséquence. Le lecteur doit avoir l’impression de dominer la série complète

des éléments à disposition et de pouvoir lui-même rejoindre tout seul comme le

Detective à la conclusion de l’énigme.

Poe, poète et narrateur des états d’âmes, est tout autre qu’un vague artiste

solitaire. Il est obligé par le métier de journaliste à ce mesurer aux exigences

concrètes d’un public populaire, comme celui constitué par les lecteurs des

grands périodiques et journaux de l’époque. Ce dernier pose avec extrême

lucidité le problème de la communication auteur/ lecteur et de conséquence

l’emplacement, l’élaboration et la réalisation d’une structure narrative.

10.1 Poe et Mallarmé – la pratique de la traduction

Le monde littéraire anglo-saxon a toujours jugé inexplicable

l’attention accordée en Europe, en France surtout, aux productions

littéraires de Poe. Selon Henry James, l’admirer indiquait immaturité

mentale, d’autres critiques refusaient une poétique si simple et mécanique.

Un littéraire attentif au modèle symbolique et à la tradition moderne

Européenne comme Thomas Stearns Eliot (poète, critique littéraire et

dramaturge Américain naturalisé Anglais) dut admettre devant un public

français, qu’il existe une « Enigme Poe »: l’admiration de Baudelaire ne

peut pas être dû simplement à une mauvaise connaissance de la langue

anglaise et des écrivains lucides comme Mallarmé et Valéry ne peuvent

pas être indifférents à une « Hallucinated attitude » qui fait de l’américain

une « literary curiosity».

L’œuvre de Poe a donné naissance à la littérature européenne, et en

particulier à celle française. Une influence de masse et immédiate destinée

140

presque à s’éteindre, dans la narrative de ses romans mais qui continue

dans la poésie grâce au triple permis de Baudelaire, Mallarmé et Valéry :

c’est la tradition de la poésie réservée, lucide et consciente.

L’influence française de Poe, suscite de nombreux interrogatifs

complexes et importants, si l’on lit les rapports entre l’écriture de Poe et

le langage poétique de ces trois derniers poètes français, on se trouve

devant un cas exemplaire de textualité littéraire. On peut observer comme

l’esthétique et la pratique de Poe trouve la raison de son existence réelle

dans la lecture, la tradition et la pratique littéraire française de Mallarmé.

Deux écritures qui dans l’espace privilégié de la traduction naissent

d’après la vie littéraire et donne naissance à une nouvelle tradition

poétique : Mallarmé traduit Poe, Poe traduit Mallarmé.

Avant d’arriver à un examen détaillé des aspects particuliers de la

traduction des Poèmes qui illuminent quelques aspects de la poétique de

Mallarmé, il est intéressant et utile de présenter une introduction brève et

traditionnelle du début de la poétique de Mallarmé, et de sa maturité sous

le signe de Poe. Déjà dans quelques manuscrits de 1860 de l’écrivain âgé

de 18 ans, on l’on trouve avec à ses premières tentatives, de nombreuses

copies : Baudelaire, des poètes du 16ème siècle et la poésie de Poe dans

une « traduction littéraire ». C’est à ce moment que les intérêts de

Mallarmé s’éloignent de Victor Hugo et se tournent vers Baudelaire, ainsi

qu’à la forme poétique et précieuse des techniques qui influencent ces

premières poésies. Les lettres de 1862 témoignent de la fidélité de ces

intérêts et aussi sa lettre autobiographique à Verlaine de 1885 : « Ayant

appris l'anglais simplement pour mieux lire Poe, je suis parti à vingt ans

en Angleterre... »; À Londres il envoie une première version de la Vème

strophe de Ululame (poésie de Poe) à l’ami Henry Cazalis, le 24 juillet

1863. Pendant ces années, sa production poétique et son expérience de

141

traducteur de Poèmes évoluent parallèlement. Influence qui va toucher son

écriture et son programme: « plus j'irai, plus je serai fidèle à ces sévères

idées que m'a léguées mon grand maitre Edgar Allan Poe ».

L’influence du poète américain sur le jeune Mallarmé, jusqu’à

Igitur et Hérodiade est le rêve, qui souligne les années de crise de stérilité

et d’impuissance et de pouvoir de Hérodiade à Toast funèbre occupé à

préparer les traductions publiées dans la revue en 1972 et 1977.

Dans cet itinéraire on observe que la fidélité de Mallarmé n’a jamais

changé. Depuis qu’il imitait la technique métrique de Poe jusqu’à la

maturité avec laquelle il fondait le principe poétique, modèle du poète

étranger dans un monde hostile, concret exemple de lucidité esthétique.

Les Poèmes offrent un point de départ utile pour apprendre la poétique de

Mallarmé : au sommet de sa production, rare en vers et en prose, ce sont

des exemplaires uniques dans l’histoire de la traduction, un exemple

flagrant d’une pratique littéraire considérée mineure par rapport à

l’écriture créative.

Tout d’abord les Poèmes représentent une réflexion sur les procédés

créatifs exposés par Poe. Deuxièmement, affronter une langue

parfaitement inconnue permis l’ignorance de l’expression. Le calque

source de mystère poétique. Troisièmement, ceci a ouvert au poète mature,

l’expérience du renforcement sémantique par rapport à l’équilibre

classique. Souvent le son traduit n’est pas aussi dérangeant, au contraire

Mallarmé vérifie, crée, un nouveau français littéraire grâce à l’irrégularité,

aux ingénuités rythmiques d’une traduction littéraire souvent inutilement

fidèle.

Nombreuses ont été les considérations sur le statut de la traduction

et de sa valeur. Mallarmé offre l’exemple d’une traduction littéraire

perverse. Sa tragédie représente le troisième et dernier stade de la

142

traduction suprême selon Goethe : la traduction littéraire fonctionnelle

modeste et artisanale, la traduction libre qui approuve l’esprit de l’originel

à la traduction ; l’ambitieuse renonciation à la propre identité culturelle et

linguistique et l’indentification à l’original.

Donnons si dessous un exemple :

" Lo! 'tis a gala night

Within the lonesome latter years!

An angel throng, bewinged, benight

In veils, and drowned in tears,

Sit in a theatre, to see

A play of hopes and fears,

While the orchestra breathes fitfully

The music of spheres"

“Voyez ! c'est nuit de gala dans ces derniers ans solitaires! Une

multitude d'anges en ailes, parée de voiles et noyée de pleurs, siège dans

un théâtre, pur voir un spectacle d'espoir et de craintes, tandis que

l'orchestre soupire par intervalles la musique des sphères".

Dans la prose de presque toute ces traductions le refus, le manque

d’habileté créatif de l’écrivain, consciente et voulu, presque nostalgique

de la rythmique de l’originel. Cependant Mallarmé avait pour The Raven

et The Conquerors Worm le modèle de la traduction de Baudelaire, lisse,

parfait et trop fluide, rationnel et équilibré; ce-dernier s’en éloigne souvent

intentionnellement imposant rythmes incertains et structures complexes.

Cela semble presque un exorcisme de refuser les équivalents rythmiques

possibles dans une traduction plus libre. Il semble refuser volontairement

143

si l’on se rappelle de la première production de Mallarmé – Sainte –

construite sur des répétitions mélodiques qui se modelaient sur la méthode

the Philosophie of composition (la philosophie de la composition) essai

d’Edgar Allan Poe paru pour la première fois en 1846 et encore

aujourd’hui souvent publié en appendice à d’autres nouvelles de l’auteur.

Dans la maturité de Mallarmé, il y a certains aspects distinctifs de

l’enseignement de Poe : points de références, plutôt que directes

inspirations. Tout d’abord le poète américain devient le modèle du

littéraire, géant et martyre de la poésie, incompris et méconnu de son

vivant et calomnié après sa mort par le peuple.

Littéraire qui tenta de réaliser celle qui est la seule mission poétique:

« Donner un sens plus pur aux mots de la tribu » op.cit. Mallarmé. Le

poète maudit, ange obligé à la modernité bourgeoise.

Mallarmé souvient l’inévitable, avec Poe, architecture implicite,

intellectuelle et philosophique qui soutient invisiblement chaque œuvre

artistique : « l’armature intellectuelle du poème se dissimule et tient, dans

l’espace qui isole les strophes et parmi le blanc du papier : significatif

silence qui n’est pas moins beau de composer, que les vers ».C’est Poe qui

apprend à Baudelaire, puis ensuite à Valéry et Mallarmé, que la recherche

du Mot est un travail, un délicat et complexe artisanat.

À partir des premières œuvres, Mallarmé tente de fonder une

poétique qui soit capable de donner un sens plus pur aux mots.

Avec l’effet recherché il faut remonter aux mots qui le réalise, d’ici

nait la recherche technique exaspérée, l’obsession de l’impotence et de la

stérilité, poursuivre un vers « qui de plusieurs vocables refait un mot total,

neuf, étranger à la langue et comme incantatoire ». Dans cette tentative,

Mallarmé a suivi Poe comme modèle.

144

C’est ainsi que le poète américain à travers l’interprétation de

Mallarmé se fond avec « les poétiques de notre temps qui font de l’écriture

sa propre fin et l’unique espace » op.cit. Mallarmé.

11. Le Roman policier en Italie, Leonardo Sciascia et Andrea

Camilleri

11.1 Le développement du roman policier en Italie

En Italie, à la différence des pays anglo-saxons et de la France, le

roman policier s’est moins développé par tradition. Il commence à se

répandre seulement à partir de 1929 avec la naissance de la série ‘I Libre

Galli’, de Mondadori. Dans l’histoire du roman policier, il est possible de

définir trois importantes périodes historiques : Les origines, Les années

’60 et ’70 et la Période Moderne.

Dans la phase initiale de la première période, de 1930 à 1941, le

marché du secteur de l’édition Italienne s’épanouit dans le récit étranger.

Le changement arrive quand le régime fasciste « impose de réserver au

moins 20% des titres aux œuvres d’auteurs italiens ». Il s’ensuit qu’une

vingtaine d’écrivains de romans policiers vont paraître, sans réaliser le

succès des Anglais et des Français. Ces écrivains se rendent compte de

leur « insuffisante habileté à gérer les canevas du roman policier » et

réalisent « être encore en phase de rodage et d’apprentissage ». En de telles

conditions, par crainte d’être refusés par le lecteur, ils cherchent d’autres

éléments tirés « du feuilleton au roman d’aventure, de la comédie au

mélodrame. Mais ceci ne sera pas le seul obstacle au succès du roman

policier italien. Le régime fasciste impose des restrictions, de manière à

que tous « les protagonistes négatifs et vicieux doivent être étrangers et

145

l’histoire doit se dérouler à l’étranger ou dans des milieux extravagants ».

Il s’ensuit que les œuvres publiées en ces années soient médiocres et pas

comparables aux vrais romans policiers.

Pour analyser certains éléments typiques du roman policier, il est

nécessaire d’observer le contexte de vie. A la différence des romans

policiers citadins étrangers, celui-ci est traité dans une ambiance idyllique

et bucolique. En outre «le caractère grotesque avec lequel est représenté

le personnage du détective, est toujours entre l’ambiguïté d’amateur et

l’ambition narcissique déplacée ». Essentiellement, c’est le dernier

élément qui concerne « la tendance à faire ressortir de l’intrigue

romanesque, chaque composante cruelle et sanguinaire ». Ceci permettra

la création de romans tirés des histoires « sans délits, sans cadavres, sans

meurtres et sans morts ».

Parmi les plus célèbres écrivains italiens de l’époque, fidèles aux

structures canoniques du roman policier, il est possible de citer Alessandro

Varaldo, Ezio D’Errico et Augusto De Angelis.

En 1941, deux étudiants de bonne famille commettent un hold-up

et après l’arrestation ils déclarent s’être inspirés de la lecture des romans

policiers. A la suite de cette épisode, Mussolini proclame que ces livres

abiment la jeunesse italienne et en fait suspendre la publication ». Les

publications subissent une reprise pendant l’après-guerre, mais le marché

de l’édition favorise les œuvres étrangères et les auteurs italiens

disparaissent pendant des années des colonnes éditoriales.

Dans les années ’60 et ’70 la situation s’améliore, et après un

moment difficile, naissent des œuvres incroyablement originales qui

développent des thèmes différents. Dans les romans sont racontées, la vie

réelle qui reflète la dégradation de la société, l’expansion de la

criminalisation organisée et la corruption des autorités. Les valeurs

146

morales n’ont plus aucune importance ; "Les ‘Héros’ et les ‘méchants’ ne

sont plus considérés comme les ‘protagonistes intouchables’. Deux

auteurs émergent en particulier : Giorgio Scerbanenco et Leonardo

Sciascia.

Giorgio Scerbanenco est considéré comme le premier auteur qui a

relancé avec sucés le roman policier en Italie. Grâce aussi au protagoniste

de ses romans, Duca Lamberti, « le héros que le roman policier italien

attendait depuis une trentaine d’années ». Un enquêteur insolite qui, après

avoir été radié de l’ordre des médecins pour avoir pratiqué l’euthanasie,

collabore avec la police milanaise. Dans les romans, il se présente comme

un enquêteur de la tradition ‘hard boiled’, un acharné qui n’hésite pas à

faire preuve de violence, mais au même moment est beaucoup plus

sensible à la douleur d’autrui qu’à la sienne. La raison pour laquelle il

suscite l’intérêt des lecteurs, est que finalement, on voit paraitre sur la

scène un personnage italien contemporain, une figure vraisemblable sur

un fond familier.

A partir de la deuxième moitié des années ’80, le roman vit un autre

grand succès, grâce entre autres à la naissance du ‘Gruppo 13’, fondé en

1990 à Bologne, qui offre une ambiance particulièrement favorable aux

expérimentations. Du ‘Gruppo 13’ font partie différents auteurs: Danila

Comastri Montanari, Loriano Macchiavelli, Carlo Lucarelli, Pino

Canucci. Les auteurs qui « ont contribué à élargir le cadre idéologique et

les intérêts thématiques du roman policier ».

En outre dans le roman policier italien, beaucoup d’importance est

donnée aux contextes régionaux et à la manière dont les histoires

s’identifient avec les réalités quotidiennes dans les villes. Il suffit de

penser à Bologne pour Lucarelli, Milan pour Scarbanenco, Turin pour

Fruttero et Luccentini, ecc. Le roman policier a dominé pendant

147

longtemps dans les régions du Nord de l’Italie. La Sicile, qui sera l’objet

de ce mémoire dans la dernière partie, « semblait pendant longtemps

exclue de ce cadre, pour l’inclinaison historique de sa vie criminelle ».

Aujourd’hui la Sicile, pour la grande partie de ses lecteurs, est surtout celle

de Leonardo Sciascia et Andrea Camilleri.

11.2 Leonardo Sciascia

11.2.1 La vie et les œuvres

Leonardo Sciascia, écrivain et essayiste italien de famille modeste,

nait le 8 janvier 1921 à Racalmuto, en province d’Agrigente, en Sicile : le

père Pasquale Sciascia et la mère Genoveffa Martorelli.

Esprit libre et anticonformiste, lucide et impitoyable critique de

notre temps, Sciascia est un des grands personnages du vingtième siècle

italien et européen.

L’influence du relativisme de Luigi Pirandello se retrouve dans

l’humour et la difficulté d’arriver à une conclusion de ses personnages : la

réalité n’est pas toujours captée d’une manière objective et souvent il

s’agit d’un ensemble inextricable de vérité et de mensonges.

En ayant travaillé dans une mine de soufre avec son père et grand-

père, il connaissait la difficulté de cette vie pour « qui est en dessous de la

terre et des autres et doit tout porter sur les épaules et en reste écrasé ». Il

se rendait compte que sa progression sociale ne pouvait être assurée à la

prochaine génération : « son fils pourrait redevenir prolétaire et retourner

à la carrière de souffre ». Pour cela Sciascia fut très diligent dans ses

études depuis la jeunesse.

148

Leonardo Sciascia fréquenta l’école magistrale de Caltanissetta.

C’est là qu’il s’intéressa aux illuministes et à la littérature. Il forma sa

conscience civile d’après les textes de Voltaire, Montesquieu, Beccaria et

Verri. En 1941, il obtint e diplôme de professeur d’école primaire et entre

temps il s’occupa de la récolte du blé à Racalmuto. A partir de 1949,

jusqu’au 1956 il enseigna à l’école élémentaire de Racalmuto. Ensuite, il

fut transféré à Caltanissetta et l’année suivante au ministère de

l’Instruction Publique à Rome. Lorsqu’il rentra en Sicile, il s’établit à

Caltanissetta, pour travailler au patronage scolaire.

Pendant les années ’40 e ’50, les débuts de l’auteur se distinguent

pour une vaste activité littéraire : des essais critiques, il dirige la revue

«Galleria» et publie ses premières œuvres, «Cronache Scolastiche»,

«Favole Della Dittatura», et «La Sicilia».

Mais sa notoriété au niveau national arrivera après la publication de

«Le Parrocchie di Regalpetra» (1956). Le roman raconte la vie et

l’histoire d’un village sicilien qui ressemble beaucoup au sien, Racalmuto.

En 1958 la publication de «Gli zii di Sicilia» lui vaut le prix Libera

Stampa. En 1961, «Il giorno della Civetta» séduira la critique et la société

italienne. C’est la première fois que la mafia est racontée. L’histoire

raconte l’assassinat du syndicaliste communiste Accursio Miraglia, en

1947. Sciascia cherche à faire connaître un aspect de la Sicile, avec lequel

l’Italie entière pourrait s’identifier.

Les grands succès de Sciascia des années ’60 se basent sur une

reconstruction historique ainsi qu’une enquête du présent. Tout en

adoptant le schéma du roman policier. Après la publication du “Giorno de

la Civetta” suit une série de romans : “Il consiglio d’Egitto” (1963), ‘A

Ciascuno il Suo’ (1966), “Il Contesto” (1971), “Todo Modo” (1975), “I

Pugnalatori” (1976).

149

Il va publier aussi des essais tels que « L’affaire Moro » (1978) où

il expose ses considérations sur l’enlèvement de l’homme politique et qui

vont provoquer plusieurs réactions polémiques.

Dans la production de Sciascia il faut citer aussi de remarquables

pièces théâtrales : «L’Onorevole» (1965), «Recitazione della controversia

liparitana» (1969) et « I Mafiosi »(1976).

Pendant sa vie, Leonardo Sciascia va exercer une intense activité

politique. En 1975 il est élu aux élections communales de Palerme sur une

liste indépendante. Mais lorsqu’il se rend compte de l’inutilité de sa

présence dans le conseil communal, il démissionne en 1977. Il rentre en

politique peu de temps après, en 1979, après avoir passé une période à

Paris. Il est élu Député à la Chambre et participe à la Commission

d’investigation sur l’enquête Moro.

Il meurt le 20 Novembre à Palerme.

150

BIBLIOGRAFIA

AMBROISE, C., Invito alla lettura di Sciascia, Mursia, Milano 1974.

BENVENUTI Stefano - RIZZONI Gianni, Il romanzo giallo,

Mondadori, 1979.

BROWNELL, W.C., American prose masters, New York, 1909.

CAMILLERI, A., La forma dell’acqua, Sellerio, Palermo 1994.

CAMPBELL, Killis, The Mind of Poe and other studies, Cambridge,

1933.

CHANDLER, Frank Wadleigh, The Literature of Roguery, Boston,

Houghton Mifflin Co., 1907.

CHESTERTON, G. K., Introduction all’antologia A Century of

Detective Stories, Londra, Hutchinson, 1935.

COMTE, August, Cours de philosophie positive, 1830-1842.

DEL MONTE, Alberto, Breve storia del romanzo poliziesco, Bari,

Laterza, 1962.

ELIOT, T.S., Edgar Poe et la France, 1948.

FOSCA, F., Histoire et technique du roman policier, La Nouvelle

Revue Critique, Parigi, 1937.

FERRI, E., Les criminels dans l’art et la lettérature, Parigi, 1987.

GILBERT, Michael, Crime in Good Company, Londra, Constable &

Co., 1959.

GIOVANNINI, Fabio, Storia del Noir. Dai fantasmi di Poe al grande

cinema di oggi, Castelvecchi, 2000.

GIOVANNOLI, Renato, Elementare, Wittgenstein! Filosofia del

racconto poliziesco, Prefazione di Umberto Eco, Medusa, 2007.

HAYCRAFT, H. The Art of the Mystery Story, New York, Simon &

Schuster, 1946.

151

HELLER, Loretta, Il Giallo. Storia, personaggi, autori, illustratori,

Palombi, 1996.

HIGHSMITH, Patricia, Come si scrive un giallo. Teoria e pratica

della suspense, Minimum fax, 2007.

HOVEYDA F., Petit Histoire du roman policier, Parigi, 1956.

INGRAM, John, E.A.P., His life, letters and opinions, New York,

1965.

KRACAUER, Siegfried, Il romanzo poliziesco, Ed. Riuniti, 1984.

KRAVIS, J., The Prose of Mallarmé, Cambridge, 1976.

LAURA, Ernesto G., Storia del Giallo, Da Poe a Borges, Nuova

Universale Studium, 1981.

LICHTENSTEIN, A, Der Kriminalroman, Monaco di Baviera, 1908.

M. ROSEMAN - O. PENZLER - C. STEINBRUNNER, Detectionary,

Overlook Press, 1977.

MALLARMÉ, S., œuvres complètes, ed. Gallimard, Parigi, 1945.

MESSAC, Régis, Les detective novel et l’influence de la pensée

scientifique, Parigi, H. Champion, 1929.

MORLAND, Nigel, How to Write Detective Novels, Londra, Allend &

Unwin, 1936.

MURCH A. E., The Development of the Detective Novel, Londra,

Peter Howen, 1958.

NARCEJAC, Thomas, Le Roman Policier in Histoire des

Littératures, III Encyclopédie de la Pleiade, Parigi, 1958.

NARCEJAC, Thomas, II romanzo poliziesco, Garzanti, 1976.

OLIVA, Carlo, Storia sociale del giallo, Todaro, 2003.

ORSI, Gian Franco – VOLPATTI, Lia, C'era una volta il giallo. L'età

d'oro del mystery, Alacran, 2005.

PEDE, Pasquale, Le radici del noir, Fondazione Rosellini, 2009.

152

POE, E. A., The Imp of the Perverse, Il genio della perversione,

Graham's Magazine, 1845.

POE, Edgar Allan, Gli assassinii della rue Morgue ed altri racconti,

nuova ed., Milano, Club degli Editori, 1973.

POE,Edgar Allan, Tutti i racconti del mistero, dell’incubo e del

terrore, Ed. Grandi tascabili, 1998.

PRITCHETT, V.S. The Roots of Detection, in Books in General, 1953.

QUINN, F., The French Face of Edgar Allan Poe, Carbondale, 1957.

RADINE, S., Quelques aspects du roman policier psychologique,

Ginevra, 1960.

RECUPITO, Anna Maria, Un Secolo di Gialli, Torino, 1961.

REUTER, Y., Il romanzo polziesco, Armando Editore, Roma 1998

RIZZONI, G., Il romanzo giallo, storia, autori, personaggi,

Mondadori, Milano 1979.

SANTORO, A., Camilleri e Sciascia, tra storia e linguaggio, 1987.

SANTUCCI, A., Per una storia del romanzo giallo, Bologna, 1951

SIMENON, G., Comment ont écrit un roman policier, Eclair du Soir,

1932.

SIMENON, G., Les romans qu’on dit policiers, Marianne, 1935.

SOMERSET, W. M., The decline and Fall of the Detective Story,

Londra, Doubleday, 1952.

STEINBRUNNER, Chris - PENZLER, Otto, Encyclopedia of mystery

& detection, Rouletdge & Kegan Paul, 1976.

THOMAS, G.O., How to Enjoy Detective Fiction, Londra, 1948

THOMSON, Douglas, Masters of Mistery. A Study of the Detective

Story, Londra, William Collins and Sons, 1931.

TULARD, Jean, Dictionnaire du roman policier, Fayard, 2005.

WELLS Carolyn, The Technique of the Mistery Story, New York,

Home Correspondence School, 1929.

153