4
SCUOLA NAZIONALE DI CITOMETRIA CORSI TEORICO-PRATICI RESIDENZIALI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO XXXII CONFERENZA NAZIONALE DI CITOMETRIA Campus Scientifico “Enrico Mattei” Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” 23-26 settembre 2014 Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” DiSTeVA Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale, Napoli in collaborazione con Società Italiana di Citometria Direttore della Scuola Giuliano Mazzini (Pavia) Comitato Scientifico e Organizzatore Raffaele De Vita (Roma) Giuseppe Pirozzi (Napoli) Loris Zamai (Urbino) Società Italiana di Citometria c/o Unità Biologia delle Radiazioni e Salute dell'Uomo ENEA Centro Ricerche Casaccia s.p. 016 Via Anguillarese, 301 - 00123 Roma tel. 06 30484671 - fax 06 30484891 e-mail: [email protected] http://biotec.casaccia.enea.it/GIC/ In collaborazione Dott.ssa Elisabetta Fucili e-mail: [email protected] Segreteria Organizzativa Italymeeting s.r.l. Via Parsano, 6/b - 80067 Sorrento NA tel. 081 8073525 – 081 8784606 fax 081 8071930 e-mail: [email protected] http://www.italymeeting.it con il Patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Ordine Nazionale dei Biologi Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” Istituto Nazionale Tumori “Fondazione G. Pascale” Stazione Zoologica “Anton Dohrn” Comune di Urbino Provincia di Pesaro e Urbino E.R.S.U. Urbino Programma Sociale Preliminare martedì 23 settembre 11.00 Visita al Palazzo Ducale di Urbino* 13.00 Registrazione con Caffè 18.30 Brindisi di Benvenuto mercoledì 24 settembre 18.00 Visita alla Casa di Raffaello* 20.30 Cena Sociale GIC giovedì 25 settembre 17.30 Assemblea dei Soci GIC 18.30 Aperitivo “Sapere i Sapori … a Km 0” venerdì 26 settembre 12.45 Sorteggio Premi scheda valutazione evento 13.00 Colazione Speciale di saluto* *Per gli eventi contrassegnati è indispensabile la prenota- zione alla Segreteria GIC con un messaggio e-mail o fax entro il 12 settembre 2014. SEDE DELLA CONFERENZA Campus Scientifico “Enrico Mattei” Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” Via Ca’ Le Suore 2 - 61029 Urbino PU COME RAGGIUNGERE LA SEDE DELLA CONFERENZA: In auto: Da ROMA: A1 direzione Firenze, uscita Orte, quindi pro- seguire per Terni, Perugia; giunti a Perugia immettersi sulla E45 direzione Cesena, uscita Umbertide quindi proseguire per Gub- bio ed Urbino. Da FIRENZE: A1 direzione Roma, uscita Arezzo, quindi proseguire sulla E78 per Città di Castello; per Apecchio, Piobbico, Acqualagna, immettersi sulla superstrada per Fano fino all'uscita per Urbino. Da BOLOGNA: A14 direz. Ancona, uscita Pesaro-Urbino e proseguire per Urbino. Da ANCONA: A14 dir. Bologna, uscita Fano quindi seguire per Roma fino alla deviazione per Urbino. In treno: Sulla linea ferroviaria Bologna-Ancona si scende alla stazione di Pesaro o in quella di Fano e si prosegue per Urbino in autobus. Provenendo da Roma si può raggiungere Ancona e poi Pesaro oppure scendere alla Stazione di Fossato di Vico- Gubbio e proseguire per Urbino in autobus. Dalla stazione ferroviaria di Pesaro si può proseguire per Urbino in autobus (parte dal piazzale antistante la stazione di Pesaro). In autobus: Urbino è raggiungibile direttamente in autobus da Pesaro. La fermata degli autobus è nel piazzale antistante la sta- zione ferroviaria di Pesaro. In aereo: Aereporti più vicini: Rimini (55 km); Ancona-Falconara (90 km); Sarà assicurato il collegamento con bus navetta tra il Campus ed il Centro di Urbino, inoltre sarà possibile utilizzare gratuitamente anche bus pubblici AMI da e per il Campus Scientifico esibendo il badge della Scuola.

SCUOLANAZIONALE Preliminare DICITOMETRIA … · 2014. 4. 22. · 23settembre CertificazioneinCitometria Esamescrittoperl’iscrizionenell’Elenco/Albo deiCitometristi 23-25settembre

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: SCUOLANAZIONALE Preliminare DICITOMETRIA … · 2014. 4. 22. · 23settembre CertificazioneinCitometria Esamescrittoperl’iscrizionenell’Elenco/Albo deiCitometristi 23-25settembre

SCUOLA NAZIONALEDI CITOMETRIA

CORSI TEORICO-PRATICI RESIDENZIALIDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

XXXII CONFERENZA NAZIONALEDI CITOMETRIA

Campus Scientifico “Enrico Mattei”Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

23-26 settembre 2014

Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”DiSTeVAIstituto Nazionale TumoriFondazione Pascale, Napoli

in collaborazione con

SocietàItaliana diCitometria

Direttore della ScuolaGiuliano Mazzini (Pavia)

Comitato Scientifico e OrganizzatoreRaffaele De Vita (Roma)Giuseppe Pirozzi (Napoli)

Loris Zamai (Urbino)

Società Italiana di Citometriac/o Unità Biologia delle Radiazioni e Salute dell'Uomo

ENEA Centro Ricerche Casaccia s.p. 016Via Anguillarese, 301 - 00123 Romatel. 06 30484671 - fax 06 30484891

e-mail: [email protected]://biotec.casaccia.enea.it/GIC/

In collaborazioneDott.ssa Elisabetta Fucili

e-mail: [email protected]

Segreteria OrganizzativaItalymeeting s.r.l.

Via Parsano, 6/b - 80067 Sorrento NAtel. 081 8073525 – 081 8784606

fax 081 8071930e-mail: [email protected]

http://www.italymeeting.it

con il Patrocinio di

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie,

l’energia e lo sviluppo economico sostenibile

CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche

Ordine Nazionale dei Biologi

Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”

Istituto Nazionale Tumori “Fondazione G. Pascale”

Stazione Zoologica “Anton Dohrn”

Comune di Urbino

Provincia di Pesaro e Urbino

E.R.S.U. Urbino

Programma SocialePreliminare

martedì 23 settembre11.00 Visita al Palazzo Ducale di Urbino*13.00 Registrazione con Caffè18.30 Brindisi di Benvenutomercoledì 24 settembre18.00 Visita alla Casa di Raffaello*20.30 Cena Sociale GICgiovedì 25 settembre17.30 Assemblea dei Soci GIC18.30 Aperitivo “Sapere i Sapori … a Km 0”venerdì 26 settembre12.45 Sorteggio Premi scheda valutazione evento13.00 Colazione Speciale di saluto**Per gli eventi contrassegnati è indispensabile la prenota-zione alla Segreteria GIC con un messaggio e-mail o fax entroil 12 settembre 2014.

SEDE DELLACONFERENZACampus Scientifico “Enrico Mattei”Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”Via Ca’ Le Suore 2 - 61029 Urbino PU

COMERAGGIUNGERELASEDEDELLACONFERENZA:In auto: Da ROMA: A1 direzione Firenze, uscita Orte, quindi pro-seguire per Terni, Perugia; giunti a Perugia immettersi sulla E45direzione Cesena, uscita Umbertide quindi proseguire per Gub-bio ed Urbino. Da FIRENZE: A1 direzione Roma, uscita Arezzo,quindi proseguire sulla E78 per Città di Castello; per Apecchio,Piobbico, Acqualagna, immettersi sulla superstrada per Fanofino all'uscita per Urbino. Da BOLOGNA: A14 direz. Ancona,uscita Pesaro-Urbino e proseguire per Urbino. Da ANCONA:A14 dir. Bologna, uscita Fano quindi seguire per Roma fino alladeviazione per Urbino.In treno: Sulla linea ferroviaria Bologna-Ancona si scende allastazione di Pesaro o in quella di Fano e si prosegue per Urbinoin autobus. Provenendo da Roma si può raggiungere Ancona epoi Pesaro oppure scendere alla Stazione di Fossato di Vico-Gubbio e proseguire per Urbino in autobus.Dalla stazione ferroviaria di Pesaro si può proseguire per Urbinoin autobus (parte dal piazzale antistante la stazione di Pesaro).In autobus: Urbino è raggiungibile direttamente in autobus daPesaro. La fermata degli autobus è nel piazzale antistante la sta-zione ferroviaria di Pesaro.In aereo: Aereporti più vicini: Rimini (55 km); Ancona-Falconara(90 km);

Sarà assicurato il collegamento con bus navetta tra il Campus edil Centro di Urbino, inoltre sarà possibile utilizzare gratuitamenteanche bus pubblici AMI da e per il Campus Scientifico esibendoil badge della Scuola.

Page 2: SCUOLANAZIONALE Preliminare DICITOMETRIA … · 2014. 4. 22. · 23settembre CertificazioneinCitometria Esamescrittoperl’iscrizionenell’Elenco/Albo deiCitometristi 23-25settembre

23 settembre

� Certificazione in Citometria

Esame scritto per l’iscrizione nell’Elenco/Albodei Citometristi

23-25 settembre

CORSI TEORICO-PRATICI

� CORSO “Base” in Citometriacon esercitazioni di laboratorio

Cpb (immunofenotipo, proliferazione-apoptosi,sorting, microscopia)Coordinatori: A. Aiello, B. Canonico, G. Pirozzi

� CORSI “Specialistici”

Cs1 Metodologie citometriche in Ematologiaclinica e sperimentaleCoordinatori: L. Del Vecchio, G. Gaipa, F. Lanza

Cs2 Metodologie citometriche in Immunologiaclinica e sperimentaleCoordinatori: A. Fattorossi, D. Fenoglio, L. Zamai

Cs3 Metodologie citometriche in Oncologia eBiomedicinaCoordinatori: I. D’Agnano, M. Danova, V. Tirino

Cs4 Metodologie citometriche in Biotecnologievegetali e ambientaliCoordinatori: R. De Vita, S. Lucretti, A. Manti

25-26 settembre

� CONFERENZA NAZIONALE DIAGGIORNAMENTO

Conf Avanzamenti della Citometria in applicazionicliniche e di ricercaCoordinatori: M. Danova, G. Pirozzi, A. Venditti

QUOTE DI ISCRIZIONETutte le quote sono IVA esclusa

Corso e Conferenza dopo il 31 maggioSoci GIC Senior* � € 310,00 � € 360,00Non strutt. Soci GIC Senior* � € 210,00 � € 250,00Soci GIC** � € 350,00 � € 390,00Non strutt. Soci GIC** � € 230,00 � € 270,00Non Soci GIC � € 390,00 � € 430,00

Conferenza dopo il 31 maggioSoci GIC Senior* � € 100,00 � € 120,00Non strutt. Soci GIC Senior* � € 80,00 � € 100,00Soci GIC** � € 120,00 � € 140,00Non strutt. Soci GIC** � € 100,00 � € 120,00Non Soci GIC � € 150,00 � € 170,00+ Crediti Formativi ECM*** � € 30,00

*Iscritti da almeno 3 anni e in regola con le quote e ai Par-tecipanti all'Esame scritto per l'iscrizione nell'Elenco/Albodei Citometristi

**in regola con la quota associativa

***I Crediti Formativi del Programma di Educazione Con-tinua in Medicina dovranno essere richiesti dai Parteci-panti insieme ad una piccola e specifica integrazionedella quota d’iscrizione.Accreditamento E.C.M. per Corsi e Conferenza: Biologo,Biotecnologo, Medico, Chimico, Farmacista, Tecnico S.L.B.e Veterinario.

I “non strutturati” (Tesisti, Borsisti etc. max 35 anni) perpoter usufruire della quota ridotta dovranno inviare, in-sieme alla scheda d’iscrizione un’autocertificazione vi-stata dal Responsabile della struttura di appartenenza,che attesti la posizione del richiedente.

Le schede per l’iscrizione possono essere scaricate dalsito GIC: http://biotec.casaccia.enea.it/GIC/

I Corsi sono a numero chiuso e si svolgono in parallelo.

I Corsi e l’accreditamento E.C.M. si effettueranno solo se siraggiungerà un minimo di 10 iscrizioni per Corso.

La quota include le colazioni di lavoro, le pause caffè e leattività previste dal programma sociale e materiale didat-tico nella forma di file contenuti in una pendrive. Sarannorilasciati Attestati di partecipazione e di acquisizione deicrediti E.C.M. È prevista l’annuale Assemblea della So-cietà Italiana di Citometria GIC, la consegna dei Premi diStudio GIC e la presentazione di materiale e di apparec-chiature da parte delle principali Aziende del settore.

CALENDARIO

martedì 23 settembre10.00-13.00 Esame scritto per l’iscrizione

nell’Elenco/Albo dei Citometristi13.00 Registrazione ai Corsi ed alla Conferenza14.00-19.00 Sess. comune Corsi: Fondamenti di

Citometria

mercoledì 24 settembre08.30 Corsi13.00 Pausa pranzo14.00-18.00 Corsi

giovedì 25 settembre08.30 Corsi12.45 Conclusione Corsi13.00 Pausa pranzo14.00 Conferenza17.30 Assemblea dei Soci e consegna Premi di

Studio GIC

venerdì 26 settembre08.30 Conferenza12.45 Conclusione Conferenza

RIEPILOGO SCADENZE

31 maggio scheda iscrizione per quota ridotta

31 maggio domanda di partecipazione all’esame perl’iscrizione nell’ Elenco/Albo Citometristi

12 settembre prenotazione per le visite culturali

CERTIFICAZIONE IN CITOMETRIA

La partecipazione ai Corsi ed alla Conferenza permette-ranno di ottenere Crediti Formativi GIC utili per il processodi ottenimento della iscrizione all’ Elenco/Albo dei Cito-metristi insieme ad altri requisiti, in alcuni ambiti di parti-colare rilevanza applicativa della Citometria.

*Per info sulle sedi decentrate e date di svolgimentodegli Esami orali per l’iscrizione nell’Elenco/Albo deiCitometristi consultare il sito Web GIC.

Page 3: SCUOLANAZIONALE Preliminare DICITOMETRIA … · 2014. 4. 22. · 23settembre CertificazioneinCitometria Esamescrittoperl’iscrizionenell’Elenco/Albo deiCitometristi 23-25settembre

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

XXXII Conferenza e Scuola Nazionale di Citometria Università degli Studi di Urbino ”Carlo Bo” – 23-26 settembre 2014

Da inviare alla Segreteria Organizzativa ITALYMEETING s.r.l. - Via Parsano 6/b - 80067 Sorrento (NA) Tel.: 081 8073525 - 081 8784606 Fax: 081 8071930 e-mail: [email protected]

È  obbligatorio  compilare  la  scheda  in  tutte  le  sue  parti  

Cognome ………………………………….…………….. Nome……………….……………………………...................

Lab/Ist..…………………………………………………………………………………………………………...................

Via…………………….………….................................... n. …… C.A.P. ..………Città……..…….….. Prov. ………

Abit. Via…………………………..................…………… n. …… C.A.P. ..………Città……..…….….. Prov. ………

Tel. lavoro .……………..…….....…........… cell. ………….……...…..…….…… fax……………......………………...

e-mail ……………………………………………………………………….…………………………...................……… Interessato ai Crediti Formativi ECM per il Corso e la Conferenza Si ❏ No ❏ Professione: ❏ Medico ❏ Biologo ❏ Chimico ❏ Farmacista

❏ Veterinario ❏ Tecnico S.L.B. ❏ Libero Professionista ❏ Dipendente ❏ Convenzionato ❏ Privo di occupazione ❏ Ordine………………………n. ……………………….Città………………………………..

Titolo di studio…………………………………………………………….

Nato/a…………………………………..……..il……………………….

C.F. ⎢__⎢__⎢__⎢__⎢__⎢__⎢__⎢__⎢__⎢__⎢__⎢__⎢__⎢__⎢__⎢__⎢

(barrare la casella)

❏ Cbp CORSO “Base” teorico-pratico in Citometria (Immunofenotipo, proliferazione-apoptosi, sorting, microscopia)

CORSI “Specialistici”

❏ Cs1 Metodologie citometriche in Ematologia clinica e sperimentale ❏ Cs2 Metodologie citometriche in Immunologia clinica e sperimentale ❏ Cs3 Metodologie citometriche in Oncologia e biomedicina ❏ Cs4 Metodologie citometriche in Biotecnologie vegetali e ambientali

❏ Conf Avanzamenti della Citometria in applicazioni cliniche e di ricerca ❏ Richiesta Crediti Formativi ECM^

^I  Partecipanti  che  richiedono  i  crediti  ECM  sono  tenuti  a  versare  un  contributo  spese  di  €  30,00  +  IVA    Modalità  di  pagamento:  Il  pagamento  del  totale  dovuto  dovrà  essere  effettuato  attraverso  assegno  circolare  o  vaglia  postale  intestati  a:  ITALYMEETING  s.r.l.  Via  Parsano  6/b  -­‐  80067  Sorrento  (NA)  oppure  con  rimessa  bancaria,  al  netto  di  spese  per  il  beneficiario,  su  IT  05  G  02008  40261  000003932981  -­‐  UniCredit  SpA  -­‐  Corso  Italia,  259  –  80067  Sorrento  (NA)  -­‐  intestato  alla  ITALYMEETING  s.r.l.    

dati per la fatturazione*…………………………………………………………………………………………………………………….. P. IVA ⎢__⎢__⎢__⎢__⎢__⎢__⎢__⎢__⎢__⎢__⎢__⎢ C.F. ⎢__⎢__⎢__⎢__⎢__⎢__⎢__⎢__⎢__⎢__⎢__⎢__⎢__⎢__⎢__⎢__⎢ *Indispensabili per l’emissione della fattura. Le fatture saranno inviate unicamente via posta ordinaria o via e-mail, non sarà possibile il rilascio di fatture in sede congressuale. Accludo:  assegno  n°……………………………… Banca…………..…..…………………............. di  Euro……………………………….

Copia  bonifico  bancario  effettuato  c/o ………………………………………………………………..……………………………………. INFORMATIVA E CONSENSO PER IL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI

Le informazioni raccolte sono destinate a subire trattamenti soggetti all’applicazione della legge 675/96. La raccolta ed il trattamento dei dati personali è necessaria per le finalità connesse all’esecuzione di obblighi derivanti da contratto del quale è parte l’interessato, sono necessari per l’acquisizione di informative pre-contrattuali, per l’adempimento di obblighi legali, per fini di operatività interna (es. gestione protocolli di corrispondenza, aggiornamento delle anagrafiche, rubriche utilizzate per ragioni di ufficio, ecc.) fini gestionali connessi all’attività economica dell’Associazione, finalità statistiche, commerciali, di marketing. Titolare del trattamento dei dati è la Società Italiana di Citometria GIC con sede a Roma c/o Unità Biologia delle Radiazioni e Salute dell’Uomo - ENEA Centro Ricerche Casaccia e la Italymeeting srl con sede in Sorrento in Via Parsano 6/b e Spoleto in Via S. Agata, 8. Il sottoscritto preso atto della informativa autorizza la Società Italiana di Citometria GIC e la Italymeeting srl al trattamento dei dati.

Data ………………………………… Firma ……………………………………………………………..

SCRIVERE STAMPATELLO

Corso e Conferenza dopo il 31 maggio Soci GIC Senior* ❏ € 310,00 ❏ € 360,00 Non strut. Soci GIC Senior* ❏ € 210,00 ❏ € 250,00 Soci GIC** ❏ € 350,00 ❏ € 390,00 Non strut. Soci GIC** ❏ € 230,00 ❏ € 270,00 Non Soci GIC ❏ € 390,00 ❏ € 430,00 Conferenza dopo il 31 maggio Soci GIC Senior* ❏ € 100,00 ❏ € 120,00 Non strut. Soci GIC Senior* ❏ € 80,00 ❏ € 100,00 Soci GIC** ❏ € 120,00 ❏ € 140,00 Non strut. Soci GIC** ❏ € 100,00 ❏ € 120,00 Non Soci GIC ❏ € 150,00 ❏ € 170,00

+ Crediti ECM ❏ € 30,00^ *Iscritti da almeno 3 anni e in regola con le quote e ai Partecipanti all’esame scritto per l’iscrizione nell’Elenco/Albo dei Citometristi ** in regola con la quota associativa

❏  Allergologia  ed  Immunologia  Clinica  ❏  Anatomia  Patologica  ❏  Biochimica  Clinica  ❏  Ematologia  ❏  Farmacologia  e  Tossicologia  Clinica  ❏  Medicina  Trasfusionale  ❏  Neurofisiopatologia  ❏  Oncologia  ❏  Patologia  Clinica  (lab. an. chimico-cliniche e microb.)

❏  Medicina  Generale  

     

Le q

uote

son

o IV

A es

clus

a

Page 4: SCUOLANAZIONALE Preliminare DICITOMETRIA … · 2014. 4. 22. · 23settembre CertificazioneinCitometria Esamescrittoperl’iscrizionenell’Elenco/Albo deiCitometristi 23-25settembre