Semestre di Presidenza Olandese dell'Unione europea

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/25/2019 Semestre di Presidenza Olandese dell'Unione europea

    1/2

    Il 1 gennaio 2016 iniziato il semestre europeo a guida olandese, che segue, in ordine temporale, la

    presidenza lussemburghese.

    Per garantire la continuit di lavoro dellUnione europea, il programma della presidenza elaborato su

    un orizzonte temporale di 18 mesi e coinvolge anche altri due stati membri. Il trio di presidenza attuale

    include anche i governi slovacco e maltese. Oltre al programma comune, ogni stato membro ha poi il

    dovere di presentare un proprio programma semestrale pi dettagliato, allinizio della sua presidenza

    del Consiglio Europeo.

    Durante i prossimi sei mesi, i Paesi Bassi saranno chiamati a giocare un ruolo chiave nellimpostazione

    dellagenda dellUnione europea. Il programma olandese si prefigge obiettivi ambiziosi che vanno a

    toccare quattro argomenti molto discussi in questi mesi e che saranno cruciali per il futuro dellUnione:

    La questione irrisolta delle migrazioni e, di riflesso, lesigenza di un sistema di sicurezza

    internazionale pi integrato.

    La creazione di posti di lavoro e la capacit di innovare dellEuropa.

    La necessit di rendere pi solida che mai la struttura finanziaria europea.

    La promozione di politiche energetiche che guardino al futuro, con un occhio di riguardo

    per lambiente.

    Migrazioni e sicurezza internazionale

    La presidenza olandese iniziata in un periodo nel quale le questioni migratorie dominano il dibattito

    pubblico europeo. Per questa ragione il fenomeno migratorio il primo punto allordine del giorno

    sullagenda olandese.

    La sicurezza interna e quella esterna, che riguarda i paesi confinanti con lUnione Europea, sono

    inestricabilmente collegate. Non pu esserci unEuropa stabile, se non in grado di controllare i propri

    confini, di accogliere lenorme flusso di migranti e di poter garantire loro i diritti fondamentali come la

    libert, la sicurezza e la giustizia.

    Una delle priorit olandesi, importante anche per le ripercussioni sulle politiche italiane, riguarda il

    miglioramento dei sistemi di controllo delle frontiere, nonch il ripensamento del sistema di accoglienza

    e di equa redistribuzione dei migranti sul suolo europeo. In questottica, viene sottolineata limportanza

    di una collaborazione regionale rafforzata che veda un ruolo attivo dellAlto Commissariato e degli stati

    membri.

    Il programma della presidenza dei Paesi Bassi del

    Consiglio dellUnione Europea

  • 7/25/2019 Semestre di Presidenza Olandese dell'Unione europea

    2/2

    Tra le possibili soluzioni che verranno proposte durante il semestre olandese, trovano particolare

    rilievo il maggiore scambio di informazioni e la pi sostenuta cooperazione tra i servizi segreti degli

    stati membri, nonch il completamento della revisione strategica della politica estera e di sicurezza

    dellUnione Europea.

    Europa come motore dinnovazione e occupazione

    Anche nel 2015, i postumi della crisi che lEuropa si lasciata alle spalle hanno segnato landamento

    delle economie degli stati membri frenando la produzione industriale e la creazione di posti di lavoro.

    Per questa ragione, la presidenza olandese intende ridare slancio alle politiche di lavoro europee

    riconsegnando centralit al mercato unico, che rappresenta un grande asset a disposizione delle

    economie europee, ancora non pienamente sfruttato.

    Una crescita innovativa e strutturale prioritaria per i paesi dellunione: soltanto stimolando la

    creazione di imprese innovative, investendo in settori ad alto valore aggiunto e ad alto potenziale,

    investendo in ricerca e stringendo nuovi accordi commerciali che lEuropa riuscir a rilanciare le sue

    economie.

    In questo progetto di crescita economica che guarda al futuro, un elemento assai importante il

    Mercato Unico Digitale, guardato con favore dalla presidenza attuale, che creer nuove opportunit

    di lavoro per le imprese e permetter a i consumatori maggiore scelta negli acquisti e prezzi pi

    competitivi.

    Infine, tra le nuove doti di unEuropa che torni a crescere in maniera sostenuta vi la semplificazione

    e la modernizzazione legislativa: la presidenza olandese vorrebbe introdurre regole pi semplici e

    sveltire i processi amministrativi per i cittadini e le imprese.

    Finanze salde per unEuropa pi stabile

    La terza priorit prova a far luce sul cuore della crisi delleurozona: le finanze pubbliche.

    La presidenza prover infatti a portare avanti un processo di coordinamento delle politiche economichee di investimento dei vari paesi dellUnione, necessario ad evitare effetti anticiclici su economie gi

    deboli e cruciale per poter continuare sulla strada dellarmonizzazione delle economie europee.

    Inoltre, in vista della calendarizzazione di questo dibattito in seno al Consiglio Europeo, la presidenza

    olandese lancer diverse iniziative per la discussione di una riforma del budget pluriennale dellUnione

    Europea.

    Politiche energetiche e climatiche lungimiranti

    Sulla scorta della Conferenza Mondiale sul Clima (COP21), tenutasi a Parigi nel mese di dicembre,

    la nuova presidenza vuole dare nuovo slancio alle proposte di riforma delle politiche energeticheeuropee.

    In particolare, i Paesi Bassi vorrebbero concentrare lo sforzo legislativo sullunione energetica. Si

    tratta di un ambizioso progetto che mira a rafforzare i canali europei di rifornimento di energia e gli

    investimenti in energie rinnovabili al fine di ridurre la dipendenza energetica. La riforma rientra in un

    disegno pi ampio dellUnione Europea, che vuole trovare un equilibro tra le aspirazioni allautonomia

    energetica e la necessit di una transizione verso fonti di energia pi sostenibili.

    Alessia Mosca

    Commissione per il Commercio Internazionale - Parlamento Europeo

    Bruxelles, 22 gennaio 2016

    www.alessiamosca.it- [email protected]

    http://www.alessiamosca.it/http://www.alessiamosca.it/