2
Libro giornale con firma trimestrale, Posta Elettronica Certificata (PEC) per tutti, bilanci in formato XBLR, firma digitale per le disposizioni bancarie on-line, le novità normative che riguardano i documenti informatici sono moltissime e tutti coloro che sono coinvolti, direttamente o indirettamente con la gestione dei documenti informatici, sono chiamati ad aggiornarsi per tenersi al passo con un settore in rapida espansione e per trarre il massimo vantaggio da questa transizione verso il digitale.” Il seminario intende fare il punto sulle novità relative ai provvedimenti emessi a livello italiano ed europeo riguardanti i documenti informatici, la firma elettronica, la conservazione sostitutiva dei documenti cartacei e la fatturazione elettronica. Questo seminario consentirà, anche attraverso l’esposizione di realizzazioni pratiche, di acquisire le competenze necessarie per valutare autonomamente quali applicazioni realizzare in maniera efficace e conforme alla normativa. Il seminario è destinato a: Responsabili della Conservazione, Direttori Amministrativi, Responsabili di Progetto e Consulenti, nei settori amministrativi, finanziari, risorse umane e Informatici delle aziende private e delle Amministrazioni pubbliche. INTRODUZIONE e STATO DELL’ARTE IN MATERIA TENUTA E CONSERVAZIONE DEI LIBRI SOCIALI: IL NUOVO ARTICOLO 2215 BIS DEL CODICE CIVILE Con la conversione in legge del cosiddetto decreto anticrisi è stato introdotto il nuovo articolo del codice civile che riconosce i libri sociali tenuti come documenti informatici come validi ed efficaci. È la prima volta che i documenti informatici vengono menzionati nel codice civile. PANORAMICA SULLA PRASSI E SULLA GIURISPRUDENZA RELATIVA ALLA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Negli ultimi tempi l'Agenzia delle Entrate ha emanato una lunga serie di pronunciamenti relativi alla conservazione sostitutiva dimostrando come questa modalità di tenuta degli archivi sia diventata diffusa ed accettata. OBBLIGO DELLA PEC PER IMPRESE E PROFESSIONISTI La Posta Elettronica Certificata è diventata un obbligo per professionisti ed imprese e si avvia a diventare il mezzo di comunicazione primario per la comunicazione da e verso l'Amministrazione. Si parlerà di come devono essere trattati i messaggi inviati e ricevuti. FATTURA ELETTRONICA OBBLIGATORIA VERSO LA PA Le pubbliche amministrazioni non potranno pagare le fatture che non sono state inviate in forma elettronica. Le aziende che fatturano alla PP.AA e le stesse PP.AA dovranno attrezzarsi per ottemperare a questo obbligo. LIBRO UNICO DEL LAVORO IN MODALITA’ INFORMATICA Dal primo gennaio di quest'anno libro paga e libro matricola sono stati sostituiti dal Libro Unico del Lavoro che può essere tenuto anche in forma elettronica. Si tratteranno le regole per la tenuta informatica del Libro Unico del Lavoro. INFRASTRUTTURA INTERNA O SERVIZIO? La gestione dei documenti informatici e la loro conservazione richiede la costruzione di infrastrutture che gestiscano gli adempimenti. Nel seminario si esamineranno gli elementi che servono per la scelta tra gestione interna all'azienda o all'affidamento all'esterno e si forniranno gli elementi definire compiti e responsabilità interne o, eventualmente, esterni. ADEMPIMENTI E LINEE GUIDA Quali sono gli adempimenti per la conservazione digitale? Il seminario illustrerà quali adempimenti devono essere affrontati e quali siano le linee guida per affrontarli al meglio. LE NUOVE REGOLE TECNICHE PER LE FIRME ELETTRONICHE E I DOCUMENTI INFORMATICI Il giorno 30 marzo il ministro Brunetta ha firmato il decreto "Regole tecniche in materia di generazione, apposizione, verifica delle firme digitali e validazione temporale". Verrà illustrato il nuovo provvedimento e le novità che introduce. CONTENUTI OBIETTIVI A CHI E’ RIVOLTO ARGOMENTI Conservazione, Libri Sociali, PEC, Fattura Elettronica verso la PA, Libro Unico del lavoro www.docflow.com

SEMINARIO DOCFLOW: documenti informatici, aggiornamento per imprese e PA

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Libro giornale con firma trimestrale, Posta Elettronica Certificata (PEC) per tutti, bilanci in formato XBLR, firma digitale per le disposizioni bancarie on-line, le novità normative che riguardano i documenti informatici sono moltissime e tutti coloro che sono coinvolti, direttamente o indirettamente con la gestione dei documenti informatici, sono chiamati ad aggiornarsi per tenersi al passo con un settore in rapida espansione e per trarre il massimo vantaggio da questa transizione verso il digitale.

Citation preview

Page 1: SEMINARIO DOCFLOW: documenti informatici, aggiornamento per imprese e PA

“Libro giornale con firma trimestrale, Posta Elettronica Certificata (PEC) per tutti, bilanci in formato XBLR, firma digitale per le disposizioni bancarie on-line, le novità normative che riguardano i documenti informatici sono moltissime e tutti coloro che sono coinvolti, direttamente o indirettamente con la gestione dei documenti informatici, sono chiamati ad aggiornarsi per tenersi al passo con un settore in rapida espansione e per trarre il massimo vantaggio da questa transizione verso il digitale.”

Il seminario intende fare il punto sulle novità relative ai provvedimenti emessi a livello italiano ed europeo riguardanti i documenti informatici, la firma elettronica, la conservazione sostitutiva dei documenti cartacei e la fatturazione elettronica. Questo seminario consentirà, anche attraverso l’esposizione di realizzazioni pratiche, di acquisire le competenze necessarie per valutare autonomamente quali applicazioni realizzare in maniera efficace e conforme alla normativa.

Il seminario è destinato a: Responsabili della Conservazione, Direttori Amministrativi, Responsabili di Progetto e Consulenti, nei settori amministrativi, finanziari, risorse umane e Informatici delle aziende private e delle Amministrazioni pubbliche. INTRODUZIONE e STATO DELL’ARTE IN MATERIA TENUTA E CONSERVAZIONE DEI LIBRI SOCIALI: IL NUOVO ARTICOLO 2215 BIS DEL CODICE CIVILE Con la conversione in legge del cosiddetto decreto anticrisi è stato introdotto il nuovo articolo del codice civile che riconosce i libri sociali tenuti come documenti informatici come validi ed efficaci. È la prima volta che i documenti informatici vengono menzionati nel codice civile. PANORAMICA SULLA PRASSI E SULLA GIURISPRUDENZA RELATIVA ALLA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Negli ultimi tempi l'Agenzia delle Entrate ha emanato una lunga serie di pronunciamenti relativi alla conservazione sostitutiva dimostrando come questa modalità di tenuta degli archivi sia diventata diffusa ed accettata.

OBBLIGO DELLA PEC PER IMPRESE E PROFESSIONISTI La Posta Elettronica Certificata è diventata un obbligo per professionisti ed imprese e si avvia a diventare il mezzo di comunicazione primario per la comunicazione da e verso l'Amministrazione. Si parlerà di come devono essere trattati i messaggi inviati e ricevuti.

FATTURA ELETTRONICA OBBLIGATORIA VERSO LA PA Le pubbliche amministrazioni non potranno pagare le fatture che non sono state inviate in forma elettronica. Le aziende che fatturano alla PP.AA e le stesse PP.AA dovranno attrezzarsi per ottemperare a questo obbligo.

LIBRO UNICO DEL LAVORO IN MODALITA’ INFORMATICA Dal primo gennaio di quest'anno libro paga e libro matricola sono stati sostituiti dal Libro Unico del Lavoro che può essere tenuto anche in forma elettronica. Si tratteranno le regole per la tenuta informatica del Libro Unico del Lavoro.

INFRASTRUTTURA INTERNA O SERVIZIO? La gestione dei documenti informatici e la loro conservazione richiede la costruzione di infrastrutture che gestiscano gli adempimenti. Nel seminario si esamineranno gli elementi che servono per la scelta tra gestione interna all'azienda o all'affidamento all'esterno e si forniranno gli elementi definire compiti e responsabilità interne o, eventualmente, esterni.

ADEMPIMENTI E LINEE GUIDA Quali sono gli adempimenti per la conservazione digitale? Il seminario illustrerà quali adempimenti

devono essere affrontati e quali siano le linee guida per affrontarli al meglio.

LE NUOVE REGOLE TECNICHE PER LE FIRME ELETTRONICHE E I DOCUMENTI INFORMATICI Il giorno 30 marzo il ministro Brunetta ha firmato il decreto "Regole tecniche in materia di generazione, apposizione, verifica delle firme digitali e validazione temporale". Verrà illustrato il nuovo provvedimento e le novità che introduce.

CONTENUTI 

OBIETTIVI  

A CHI E’ RIVOLTO 

ARGOMENTI  

Conservazione, Libri Sociali, PEC, Fattura Elettronica verso la PA, Libro Unico del lavoro

www.docflow.com

Page 2: SEMINARIO DOCFLOW: documenti informatici, aggiornamento per imprese e PA

NOME  COGNOME FUNZIONE EMAIL  AZIENDA    TEL FAX  INDIRIZZO  CAP CITTA’ PROVINCIA P. IVA INDIRIZZO DI FATTURAZIONE (se differente)     CAP  CITTA’ PROVINCIA

LA DOCENZA 

SCHEDA D’ ISCRIZIONE  

Timbro e firma

Compilare ed inviare via fax al n° 02 57503369 o via mail all’indirizzo [email protected]

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Direttore Servizi Consulenza in DocFlow, vanta una esperienza di oltre 25 anni nel settore, prima come CIO di gruppi internazionali, poi nella direzione di aziende di informatica. Ha partecipato a progetti di gestione documentale in prestigiose aziende private e pubbliche, amministrazioni centrali e locali. Ha partecipato attivamente alla definizione delle regole sulla conservazione sostitutiva. E’ autore di articoli sulle riviste del settore e interventi in convegni e seminari sulla materia del protocollo informatico, della firma elettronica e della conservazione sostitutiva dei documenti. Ha recentemente pubblicato il volume “La conservazione sostitutiva dei documenti. Adempimenti, controlli e soluzioni operative.”

D O C F L O W   I T A L I A   S P A Centro Dir. Milanofiori – Strada 4 Pal Q8 

20089 Rozzano MILANO Tel 02 57503366 Fax 02 57503369 

CHI E’ DOCFLOW  Costituita nel 1995 con la missione di raggiungere una posizione di rilievo nel settore della gestione dei flussi documentali oggi possiamo affermare che l’obiettivo è stato raggiunto - DocFlow rappresenta uno dei punti di riferimento del settore su scala europea. Sono molte e prestigiose infatti le società che si affidano da tempo a DocFlow per le loro problematiche di gestione dei documenti e dei processi elettronici, in tutte le aree aziendali, dall’Amministrazione all’Ufficio Acquisti, dalla Progettazione alla Direzione del Personale ecc… Docflow realizza soluzioni “chiavi in mano”, prendendosi in carico non solo gli aspetti tecnologici, ma anche e sopratutto di quelli applicativi e quelli normativi; aspetti oggi fondamentali per il successo dei progetti documentali.

LUOGO DORIA GRAND HOTEL Viale Andrea Doria, 22 20124 - Milano TEL: +39 02.67.411.411 FAX: +39 02.669.666.9 [email protected]  COME ARRIVARE Nel cuore della Milano degli affari. MM1/MM2: Piazzale Loreto - 50 m MM2: Piazza Caiazzo - 30 m MM3: Stazione Centrale -300 m

DATA E ORARI  Martedì, 9 giugno 2009 9.00 Registrazione partecipanti 9.30 Inizio lavori 13.00 Lunch di lavoro 18.00 Fine lavori

QUOTA DI PARTECIPAZIONE  560,00€ + IVA 20% a partecipante (460,00€ per registrazione on line) MODALITA’ DI PAGAMENTO Bonifico bancario antecedente al corso presso: BANCA POPOLARE COMMERCIO & INDUSTRIA Ag. Assago Milanofiori Iban: IT07 U 05048 32460 00000005861

   MATERIALE FORNITO • Modelli per le dichiarazioni

e modulistica necessaria per la conservazione dei documenti informatici

• Checklist per il controllo dei progetti

• Diapositive del corso • Normativa di riferimento • Attestato di partecipazione

COME REGISTRARSI 

WEB    www.docflow.com/regseminario2009.shtm compilando il form on line EMAIL  [email protected] inviando una mail con l’indicazione di tutti i dati presenti nel modulo sottostante FAX n° 02 57503369 compilando e inviando il modulo sottostante

www.docflow.com

Milano, 9 giugno