12

Click here to load reader

SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008

SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI

Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale

Sanremo, 7 novembre 2008

Page 2: SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008

2

In attesa del Federalismo fiscale

1. Presentato DDL delega per il federalismo fiscale: attuazione art. 119 della Costituzione, dopo la legge costituzionale 3/2001 di modifica dell’art.117 Cost.

2. Avviata la riforma federalista con le leggi Bassanini: trasferimento delle funzioni alle Regioni ex D.Lgs 112/98 e le relative risorse finanziarie, operativo dal 1/7/2000, tutt’ora vigente in assenza del federalismo fiscale.

Page 3: SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008

3

Trasferimento di funzioni e risorse

3. DLgs 112/98 – trasferimento funzioni:- AREA ATTIVITÀ PRODUTTIVE: incentivi alle imprese, energia

- AREA TERRITORIO, AMBIENTE E INFRASTRUTTURE: opere pubbliche, demanio idrico, viabilità, edilizia residenziale, ambiente, protezione civile, trasporti

- AREA SERVIZI ALLA PERSONA: invalidi civili, salute umana e sanità veterinaria,istruzione, polizia amministrativa, agricoltura

4. DPCM 26/5/2000- trasferimento risorse umane e finanziarie in materia di incentivi alle imprese

anno 2000 1.000anno 2001 1.337anno 2002 1.471 mld di lire (pari a circa 700 meuro)

Nel 2002 gli stanziamenti complessivi per gli incentivi alle imprese ammontavano a 7.182 meuro, le risorse trasferite alle Regioni sono state stabilizzate in circa 700 euro e rappresentano circa il 10% del totale (Relazione MSE 2003).

Page 4: SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008

4

Il D.Lgs 112/98 e il Fondo Unico Incentivi alle imprese occasioni di rilancio della politica industriale regionale• Riordino normativo degli interventi per l’industria

e le attività produttive (es. testo unico Regione Marche);

• Stimolo ai Piani per le Attività Produttive, quali strumenti di programmazione organica degli interventi attivabili con le risorse regionali, statali trasferite, comunitarie .(es. Piani Attività Produttive Regione Marche).

• Gestione rinnovata degli interventi agevolativi conferiti.

Page 5: SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008

5

Regione Marche:Il Piano Attività Produttive 2007/2009

• Obiettivi strategici su fattori di competitività• Sviluppo produttivo• Ricerca, qualità, innovazione• Eco-innovazione• Internazionalizzazione, promozione, attrazione IDE• Finanza innovativa• Semplificazione amministrativa

• Complementarietà con gli interventi nazionali• Ad esempio, ipotesi di sperimentazione di politiche

integrate con il livello nazionale per i distretti produttivi, le filiere e progetti Industria 2015.

Page 6: SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008

6

Il quadro delle coerenze con la programmazione nazionale e comunitaria (Marche)

Page 7: SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008

7

Incentivi alle imprese di competenza statale

Principali interventi “storici”: L.488/92, L.46/82 (FIT), L.297/99 (FAR), Contratti di Programma, credito di imposta, Internazionalizzazione (SACE, Simest)

Principali novità introdotte dalla Finanziaria 2007, solo parzialmente attivate: Fondo per la Competitività e Sviluppo (Industria 2015), F.do Finanza d’ Impresa, F.do Ricerca (FIRST), F.do per i Distretti.

Anno 2007: sostanziale blocco del sistema nazionale degli incentivi; minori oscillazioni nelle Regioni

Page 8: SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008

8

Aiuti di stato in percentuale del PIL nell’ UE 25 nel 2006 per Industria e Servizi (Relazione MSE 2008)

Page 9: SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008

9

Indice di performance dei provvedimenti agevolativi conferiti di agevolazione alle imprese nel periodo – 2000-2005 (Relazione MSE 2007)

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

220

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220

Agevolazioni concesse / Valore aggiunto extragricolo

N.d

om

an

de

ag

evo

late

/ N

.imp

rese

att

ive

ext

rag

rico

le

Trentino Alto adige

Valle d'Aosta

Piemonte

Marche

Umbria

Emilia Romagna

Veneto

Molise

Friuli Venezia Giullia

LiguriaLombardia Toscana

SardegnaPuglia Abruzzo

Calabria

Campania

Sicilia

Basilicata

Lazio

Page 10: SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008

10

Avviato il Federalismo fiscale: DDL 1117e art.77 Legge 133/2008: opportunità e rischi Salvaguardia continuità trasferimenti statali

fino al secondo esercizio successivo all’entrata in vigore del federalismo fiscale (modifica al Dlgs 56/2000 disposto con la L.248/2006 art.34 quinquies).

Individuazione, entro 180 giorni, dei trasferimenti da far confluire nel Fondo Unico, che sarà costituito nel 2010.

Criterio di riparto di intesa con le Regioni.

Page 11: SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008

11

Punti critici fase transitoria del Federalismo

Come viene costituito il Fondo Unico ex art.77, L.133/2008 dai Ministeri per il 2010 ? (in cui far confluire tutti i trasferimenti erariali attribuiti alle regioni per finanziare funzioni di competenza regionale in 180 giorni)

Come verrà ripartito tra le Regioni?

Come verrà destinato in ambito regionale? Saranno garantite le risorse per lo sviluppo?

Page 12: SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008

12

Attuale momento congiunturale

Fondamentale per le imprese la risposta organica e tempestiva di Governo e Regioni in una logica integrata

Adeguato livello delle risorse per le politiche di contesto e per la politica industriale

Focalizzazione di indirizzi e progetti strategici di rilievo nazionale

Politica regionale integrativa e complementare a quella nazionale, ad esempio incentivazioni al credito e alla garanzia, nonché sostegno mirato alla ricerca e sviluppo.