16

Senato della Repubblica - Camera...costituzione della riserva, la stessa fu iscritt aa Patrimoni senzo a transitare per i contl o ... 10 CV AICC, Hotel Serino (AV), 30 aprile (2010)

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Senato della Repubblica - Camera...costituzione della riserva, la stessa fu iscritt aa Patrimoni senzo a transitare per i contl o ... 10 CV AICC, Hotel Serino (AV), 30 aprile (2010)
Page 2: Senato della Repubblica - Camera...costituzione della riserva, la stessa fu iscritt aa Patrimoni senzo a transitare per i contl o ... 10 CV AICC, Hotel Serino (AV), 30 aprile (2010)

Senato della Repubblica - 100 - Camera dei deputati

XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

(A) Patrimonio nétto

Saldo al 31/12/2010 8.645.320

Descrizione Capitale Varie altre riserve Utili (perdite) portati a nuovo Utile (perdita) dell'esercizio

Saldo al 31/12/2009 9.464.911

Variazioni -819.591

31/12/2009 Incrementi Decrementi 31/12/2010 8.189.847 2.800.000

(1.390.023) (134.913) 9.464.911

134.913 134.913

391.703 134.913

(427.889) (98.727)

8.189.847 2.408.297

(1.524.934) (427.889) 8.645.320

Il Patrimonio netto è indisponibile; le uniche movimentazioni registrate sono state l'utilizzo della riserva a copertura delle perdite del precedente esercizio e la variazione della Voce altre riserve per € 391.703 determinata dalia rettifica del valore dell'Immobile a seguito dei minor valore emerso dall'ultima perizia. A tal riguardo si specifica che poiché. In sede di costituzione della riserva, la stessa fu iscritta a Patrimonio senza transitare per il conto economico, parimenti la diminuzione in discorso di tale riserva è stata effettuata direttamente a patrimonio senza rilevare alcun movimento nel conto economico, in coerenza con i criteri utilizzati in precedenza in sede di costituzione della riserva stessa.

C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

Saldo ai 31/12/2010 Saido al 31/12/2009 Variazioni

302.984 261.835 41.149

La variazione è così costituita.

Variazioni 31/12/2009 Incrementi Rettifiche 31/05/2010

TFR, movimenti del periodo 261.835 +40.149 +1.000 302.984

Il fondo accantonato rappresenta l'effettivo debito della società verso i dipendenti in forza alla data del 31/12/2010. L'incremento evidenziato rappresenta le quote del fondo maturate alla data di redazione del bilancio.

D) DEBITI DI FUNZIONAMENTO

Saldo al 31/12/2010 Saldo al 31/12/2009 Variazioni 400.273 582.855 -182.582

I debiti sono valutati al loro valore nominale e la scadenza degli stessi è tutta entro ' l'esercizio successivo (articolo 2427, primo comma, n. 6, C.c.).

E) FONDI FERAIÌCHI ED ONERI

Page 3: Senato della Repubblica - Camera...costituzione della riserva, la stessa fu iscritt aa Patrimoni senzo a transitare per i contl o ... 10 CV AICC, Hotel Serino (AV), 30 aprile (2010)

Senato della Repubblica - 100 - Camera dei deputati

XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

Saldo al 31/12/2010 653.966

Saldo al 31/12/200? 403.966

Variazioni +250.000

Descrizione Fondo per rimborsi contributi doganali

31/12/2010

653.966

653.966

Incrementi Decrementi 31/12/2009

250.000

250.000

403.966

403.966

La voce "Fondo per rimborsi doganali" per € 653.966 è relativa all'accantonamento per i rimborsi doganali riscossi nell'anno 2003 e per i quali il Cda ne deliberò la restituzione nella misura del 50% per € 403.966, per l'applicazione di un'aliquota superiore a quella prevista. Alla data del 1/6/2010, dopo una più attenta verifica dell'ammontare dei contributi da rimborsare si è ritenuto opportuno provvedere ad un incremento dei fondo per un importo <£<250.000. Il fondo per rischi ed oneri, inoltre, è stato incrementato alla data del 31/5/2010 per un importo di € 23.000 per rischi di vertenze legali dal precedente CdA; tale rettifica è stata poi azzerata al 1/6/2010 in quanto H rischio è stato considerato dei tutto Inconsistente.

D) GESTIONE FINANZIARIA

11. Interessi attivi su ex. bancario e 3.515 postale

Rappresentano gli interessi maturati nell'anno 2010 sui c/c bancario e postale. Il loro importo, modesto rispetto all'entità dei capitale depositato si giustifica con il fatto che le somme in Banca d'Italia sono infruttifere

12. Oneri finanziari -6.716 Rappresentano le spese che la Ssip ha sostenuto per la tenuta del c/c da parte dell'Istituto Cassiere, Cariparma spa .

£) GESTIONE STRAORDINARIA - 386.358

13. Proventi straordinari 35.441

Sono costituiti per la maggior parte da sopravvenienze attive relative alla rettifica di conti o da incassi provenienti dal ruolo degli anni precedenti.

14. Oneri straordinari -416.180

a) Sopravvenienze passive 415.202 b) Insussistenze passive 978

Dovute per la maggior parte a rettifiche di conti facenti parte dello stato patrimoniale attivo, ed alle spese per cause legali non rilevate negli anni precedenti.

c) Imposte e sanzioni di es. zi precedenti 35.962

S o n o dovL a d una cartella esa t tor ia le relativa al m o d . 7 7 0 / 2 0 0 6

Page 4: Senato della Repubblica - Camera...costituzione della riserva, la stessa fu iscritt aa Patrimoni senzo a transitare per i contl o ... 10 CV AICC, Hotel Serino (AV), 30 aprile (2010)

Senato della Repubblica - 100 - Camera dei deputati

XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

F) RETTIFICHE DI VALORI ?>! ATTIVITÀ4 FINANZIARIE

Non sono state operate rettifiche in aumento o in diminuzione dell'attivo dello Stato Patrimoniale

¿TONTI D'ORDINE

Nei conti d'ordine sono rilevati gli impegni che la Stazione Pelli ha assunto per lo svolgimento dei progetti di ricerca ancora in corso. Alla scopo di fornire una più dettagliata informazione sui confi d'ordine si evidenziano nelle tabelle che seguono gli Impegni assunti dalla "Stazione" suddivisi per singolo progetto di ricerca ed il loro residuo ammontare riferito alle date del 31/12/2009, 1/6/2010 e 31 / 12/2010 in considerazione di quanto già eseguito alle stesse date.

LINEA 1 31/12/2009 1/6/2010 31/12/2010 Valore iniziale 900.000 900.000 900.000 Eseguito 176.128 369.712 438.727 Residuo 723.872 530.288 461.273 Riduzione del prelievo in acqua dal ciclo conciario attraverso sistemi innovativi di

LINEA 2 31/12/2009 1/6/2010 31/12/2010 Valore iniziale 450.000 450.000 450.000 Eseguito 160.000 249.295 300.478 Residuo 290.000 200.705 149.522 Riutilizzo e valorizzazione degli scarti di scarnatura delle pelli nel processo conciario

LINEA 4 31/12/2009 1/6/2010 31/12/2010 Valore iniziale 600.000 600.000 600.000 Eseguito 92.300 124.348 181.175 Residuo 507.700 475.652 418.825 Sistemi di concia-riconcia-tintura-ingrasso, concia rapida e caratterizzazione di pellami in continuo accopiati con sistemi automatici per la movimentazione delle pelli e messa

LINEA 7 31/12/2009 1/6/2010 31/12/2010 Valore iniziale 498.100 498.100 498.100 Eseguito 38.025 142.693 180.336 Residuo 460.075 355.407 317.764 Sistemi di concia-riconcia-tintura-ingrasso, concia rapida e caratterizzazione di pellami in continuo accopiati con sistemi automatici per la movimentazione delle pelli e messa

CICLONE 31/12/2009 1/6/2010 31/12/2010 Valore iniziale 71.000 71.000 71.000 Eseguito — — —

Residuo 71.000 71.000 71.000 Industrializzazionedi un'attrezzatura oer l'abbattimento dell sostanze organiche volatili

Napoli 31/10/2012 Il Presidente

Page 5: Senato della Repubblica - Camera...costituzione della riserva, la stessa fu iscritt aa Patrimoni senzo a transitare per i contl o ... 10 CV AICC, Hotel Serino (AV), 30 aprile (2010)

Senato della Repubblica - 100 - Camera dei deputati

XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

80)43 NAPOLI VIA POGGIOREALE.39 -TEL 081.597.91.00 TELEFAX 081.26.55.74 - E-mail: [email protected] COD.FISC. 80019360637 P.IVA 05453650631

Prof. N. 1224 del 01/07/11 Pagina 1 di 17

RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31/12/2010

L'anno 2010 ha registrato un disavanzo di gestione pari ad € 427.889, dopo aver effettuato ammortamenti per € 314.575 ed aver accantonato imposte per € 51.931.

bilancio al 31/5/2010 approvato dai precedenti Organi, così come evidenziate

Felli svolta nell'esercizio 2010 in base alle Informazioni ed alla documentazione

predisposta dal Direttore Scientìfico.

1. Introduzione

In conformità ai compiti istituzionali la SSIP ha. come di consueto, espletato la sua attività nei seguenti settori:

ricerca: svolgendo progetti di ricerca europei e nazionali;

assistenza all'industria: effettuando analisi, controlli e pareri su richiesta dei contribuenti e non

normazione tecnica: partecipando alle commissioni nazionali ed intemazionali riguardanti le problematiche dell'industria conciaria

formazione: mediante stage, tirocini ed attività di aggiornamento tecnico-normativo;

Page 6: Senato della Repubblica - Camera...costituzione della riserva, la stessa fu iscritt aa Patrimoni senzo a transitare per i contl o ... 10 CV AICC, Hotel Serino (AV), 30 aprile (2010)

Senato della Repubblica - 100 - Camera dei deputati

XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

diffusione delle informazioni: mediante la pubblicazione della rivista ufficiale Cuoio Pelli e Materie Concianti (CPMC) e lo svolgimento di ricerche bibliografiche e fotocopie di articoli su richiesta degli utenti della SSIP.

Sebbene condizionata dalla crisi economica che ha coinvolto le aziende conciarie e dalla trasformazione interna derivante dall'applicazione del Decreto Legge 31 Maggio 2010 n. 78, l'attività tecnico-scientifica della SSIP si è comunque concretizzata attraverso:

1. lo sviluppo e l'implementazione di tecnologie già soggette a brevetto riguardanti:

un impianto di abbattimento a secco dei solventi emessi dalle linee di rifinizione (brevetto n. 0001361820 del 10/06/2009);

macchina a funzionamento continuo per il trattamento ad umido di pelli in un processo di concia e impianto per la concia di pelli comprendente tale macchina (brevetto n. 0001364792 del 10/09/2009);

Catalizzatori e trattamento di combustione catalitica di fanghi di depurazione

2. la pubblicazione sulla rivista ufficiale CPMC dei seguenti lavori di ricerca:

Caracciolo D., Calvanese G., Naviglio B. Caratterizzazione analitica delia frazione non polare dei grassi nel corso del processo conciario Cuoio Pelli Materie Concianti (CPMC), 86(2), 67-72(2010) XXX CV IULTCS, Pechino (Cina), 366 (2009)

Naviglio B., Calvanese G„ Aveta R., Caracciolo D., Girardi V., Scotti M., Tortora G., Romagnuolo M. I sistemi di concia alternativi al cromo: dal chrome-free al metal-free Cuoio Pelli Materie Concianti (CPMC), 86(5), 275-289(2010) 10 CV AICC, Hotel Serino (AV), 30 aprile (2010)

Naviglio B., Aveta R., Florio C, Calvanese G.

Page 7: Senato della Repubblica - Camera...costituzione della riserva, la stessa fu iscritt aa Patrimoni senzo a transitare per i contl o ... 10 CV AICC, Hotel Serino (AV), 30 aprile (2010)
Page 8: Senato della Repubblica - Camera...costituzione della riserva, la stessa fu iscritt aa Patrimoni senzo a transitare per i contl o ... 10 CV AICC, Hotel Serino (AV), 30 aprile (2010)

Senato della Repubblica - 100 - Camera dei deputati

XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

professionali (Capo Reparto, Selezionatore, Venditori), in 5 lingue (Inglese, Tedesco, Portoghese, Greco, Polacco), prodotti sia in formato cartaceo che in formato elettronico (CD-ROM).

Questo secondo progetto, le cui attività sono terminate nel 2010:

ha aumentato II numero di lingue (Italiano, Spagnolo, Rumeno),

ha aggiunto un nuovo profilo professionale (Responsabile dell'Acquisto delle Materie prime - Grezzista),

ha revisionato, rinnovato ed adattato i contenuti già sviluppati in modo da permettere anche a persone disoccupate e/o in cerca di prima occupazione di prender conoscenza delle operazioni conciarie al fine di facilitare l'inserimento occupazionale, e

ha sviluppato una piattaforma Internet dove si possa accedere ai corsi di addestramento.

I partners di progetto sono stati CTIC (Portogallo), LGR (Germania), ELKEDE (Grecia), UK Leather (prima BLC, Regno Unito), PIPS (Polonia), AIICA (Spagna), ICPI (Romania), COTANCE ed FTUF-TCL, rispettivamente l'associazione europea dell'industria ed il sindacato europeo dei lavoratori della concia, e SCALCONSULT, una società di consulenza specializzata in sistemi di addestramento innovativi.

2.2 Progetti di ricerca interni

Nel corso del 2009, il CdA della Stazione Sperimentale per l'Industria delle Pelli ha varato, previa analisi delle esigenze a livello nazionale e distrettuale e validazione da parte del Comitato Scientifico, un Programma di Ricerca Triennale (PRT) suddiviso in diverse linee di azione.

Le attività di ricerca interna effettuate nel corso del 2010 sono quindi le seguenti:

i 1. Riduzione del prelievo in acqua dal ciclo conciario attraverso sistemi innovativi di trattamento e riciclo delle acque reflue civili mediante biotecnologie a membrane (LINEA 1 del PRT)

Page 9: Senato della Repubblica - Camera...costituzione della riserva, la stessa fu iscritt aa Patrimoni senzo a transitare per i contl o ... 10 CV AICC, Hotel Serino (AV), 30 aprile (2010)

2. Riutilizzo e

per il

Di seguito si

e di

per la produzione di pelli, in parallelo con

Page 10: Senato della Repubblica - Camera...costituzione della riserva, la stessa fu iscritt aa Patrimoni senzo a transitare per i contl o ... 10 CV AICC, Hotel Serino (AV), 30 aprile (2010)

Senato della Repubblica - 100 - Camera dei deputati

XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

rete, ed i pellami finiti ottenuti sono stati valutati prendendo in visione le loro caratteristiche merceologiche.

Prove sono state condotte con sistemi di conciatura al cromo. Questi test hanno confermato che acque ottenute mediante trattamento MBR e affinate mediante nano filtrazione, sono riutilizzabili nel ciclo conciario e permettono l'ottenimento di prodotti finiti di proprietà paragonabili a quelli ottenuti con acqua di rete.

Data l'estrema eterogeneità dei materiali grezzi lavorati e le svariate metodologìe di conciatura e caratterizzazione In dipendenza del tipo dì prodotto finito richiesto, la possibilità di riuso industriale di acque così ottenute è stata ulteriormente confermata con test industriali e con differenti metodiche operative. Tali prove, avviate nel 2009 e conclusesi nel corso del 2010, hanno costituito la prima fase dell'attività di ricerca proposta.

La seconda fase, vero core del progetto e già avviata nel corso del 2010. ha riguardato invece il trattamento dei reflui industriali, laddove si sono sperimentate le migfiori tecnologie disponibili, e loro innovative combinazioni, al fine di ottenere un acqua di riciclo che non pregiudichi la qualità del prodotto finito a partire da un refluo caratterizzato da notevoli criticità, principalmente dovute a salinità e durezza. Le prove e gli studi di fattibilità effettuati nel corso del 2010 hanno comportato la scelta di trattare anche le acque reflue industriali con reattore biologico a membrana (MBR) con successivo affinamento tramite nanofiltrazione. L'uso delle acque risultanti da tali trattamenti nella lavorazione di pelli suine, tenuto conto delle particolari esigenze merceologiche dei pellami ottenuti, ha consentito di ottenere prodotti con caratteristiche paragonabili a quelle realizzate con acqua di rete.

2.RiutiKzzo e valorizzazione degli scarti di scarnatura delie pelli nel processo conciario e nell'industria del biopoiimerì per la produzione di pellicole biodegradabili (LINEA 2 del PRT)

Negli ultimi anni, data l'ingente quantità di carniccio prodotta dalle concerie (circa 80.000 tonnellate annue nel solo Comprensorio del Cuoio Toscano) ed essendo venuta meno la richiesta per usi agricoli, si è sentita la necessità di trovare

-rfuove tecnologie per il reimpiego dell'idrolizzato ottenuto dagli scarti di scarnatura ' delle pelli. La sperimentazione si pone perciò dì realizzare ed ottimizzare un sistema

Page 11: Senato della Repubblica - Camera...costituzione della riserva, la stessa fu iscritt aa Patrimoni senzo a transitare per i contl o ... 10 CV AICC, Hotel Serino (AV), 30 aprile (2010)
Page 12: Senato della Repubblica - Camera...costituzione della riserva, la stessa fu iscritt aa Patrimoni senzo a transitare per i contl o ... 10 CV AICC, Hotel Serino (AV), 30 aprile (2010)

Senato della Repubblica - 100 - Camera dei deputati

XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

l'esperienza necessaria nella tecnologia al plasma con gas a pressione atmosferica, in quanto si ritiene che quella sotto vuoto sia difficilmente applicabile al settore conciario, in quanto costosa e scarsamente produttiva se riferita ai volumi dì pelli normalmente messi in lavorazione in una conceria.

Nel corso del 2010 sono state ultimate sperimentazioni In scala laboratorio atte a definire le specifiche tecniche dell'impianto industriale di trattamento delle pelli con la tecnologia al plasma freddo atmosferico, che consentiranno al costruttore dell'impianto, partecipe anche alle attività di ricerca, di fornire un Impianto idoneo. Tali sperimentazioni sono state effettuate mediante l'acquisizione di un impianto a plasma atmosferico in scala pilota e l'utilizzo di procedure applicative già sperimentate con successo nel settore tessile, al fine di conferire proprietà specifiche al pellame (idrorepellenza e/o oleorepellenza) senza l'aggiunta di prodotti chimici nonché di aumentare l'affinità superficiale verso trattamenti di rifinizione esenti da solventi.

Nel corso del 2011 sono previste, oltre alla conclusione delle sperimentazioni già avviate, attività dì analisi economico-produttiva della tecnologia da realizzare, di progettazione dell'Impianto sulla base delle specifiche tecniche in corso di definizione, nonché la fase iniziale di realizzazione di un impianto in scala industriale.

4.Sistemi di concia-riconcia-fintura-lngrasso, concia rapida e caratterizzazione di pellami in continuo, accoppiati con sistemi automatici per la movimentazione delie pelli e messa a punto di prodotti specifici (UNEA 7 del PRT);

Le acque reflue prodotte dalle concerie si distinguono per il loro elevato contenuto di agenti inquinanti organici e inorganici. Poiché le concerie impiegano una sequenza dì processi discontinui e un'ampia gamma dì materie prime, i loro scarichi idrici sono di natura complessa e hanno caratteristiche variabili in funzione del tempo, della tipologia di processo e di concia. Si stima che, nell'attuale configurazione, un efficace utilizzo dei prodotti chimici nel processo porti ad un assorbimento massimo pari al 15% circa nel prodotto finale, il che significa che il restante 85% va a finire nei rifiuti o negli scarichi idrici.

Page 13: Senato della Repubblica - Camera...costituzione della riserva, la stessa fu iscritt aa Patrimoni senzo a transitare per i contl o ... 10 CV AICC, Hotel Serino (AV), 30 aprile (2010)

Senato della Repubblica - 100 - Camera dei deputati

XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

Le considerazioni sopra esposte sono state stimolo per attività di ricerca, da parte dei partners, destinate alla progettazione di sistemi di lavorazione alternativi, caratterizzati da forte discontinuità rispetto a quelli tradizionali, sia in termini di macchinari che in termini di processo e variabili operative.

Difatti negli ultimi anni sono stati messi a punto, nel corso di diverse attività di ricerca, i seguenti prototipi:

- una macchina in continuo per la concia delle pelli (SSIP, UniNa e costruttore di macchine);

- una macchina per l'esecuzione in continuo delle operazioni post-concia di riconcia, tintura ed ingrasso (ConciaRicerca e costruttore di macchine).

Entrambe le tecnologie, attualmente situate a SPAZIOTECH, sono caratterizzate dall'abbandono del bottale e dall'uso di vasche opportunamente dimensionate per favorire il contatto e l'interazione tra la pelle, movimentata da appositi rulli, e soluzioni concentrate di conciante e/o di prodotti chimici, continuamente rigenerabili e/o riciclabili.

A ciò si aggiunga che risulta di particolare interesse il recente sviluppo di una innovativa tecnica di preparazione del substrato cuoioso, messa a punto daH'AIICA, struttura di ricerca settoriale spagnola, che, tramite una disidratazione propedeutica, consente di ottenere trattamenti di concia di pelli ovicaprine e di vitello in pochi minuti, facendole passare in un bagno concentrato di conciante.

Le attività di ricerca per ii 2010 per il presente progetto sono state quindi finalizzate a trovare le condizioni ottimali di utilizzo dell'intermedio essiccato per la lavorazione con le macchine sopra descritte; nel corso del 2011, considerate le notevoli potenzialità, anche in termini di reattività, dell'intermedio disidratato, si sperimenteranno inoltre tecnologie alternative e/o innovative di concia rapida e funzionalizzazione.

5. Nuovi sistemi di trattamento fanghi e di sottoprodotti dell'industria conciaria e loro valorizzatone energetica (LINEA 8 del PRT);

La gestione dei fanghi da depurazione provenienti da impianti di trattamento di acque reflue civili e industriali, nei diversi paesi europei, è disciplinata da regolamentazioni nazionali e da linee guida fornite dalla Comunità Europea.

Page 14: Senato della Repubblica - Camera...costituzione della riserva, la stessa fu iscritt aa Patrimoni senzo a transitare per i contl o ... 10 CV AICC, Hotel Serino (AV), 30 aprile (2010)

Senato della Repubblica - 100 - Camera dei deputati

XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

In Italia i fanghi sono considerati, in generale, un rifiuto da smaltire e i trattamenti Impiegati ai fini dello smaltimento finale differiscono in base alla tipologia dei fanghi stessi. I fanghi ottenuti dalla depurazione dì reflui conciari sono ad oggi prevalentemente destinati alla posa In discarica; tuttavia negli ultimi anni le normative risultano sempre più restrittive in termini di caratterizzazione chimica (sostanze pericolose e Potere Calorifero Inferiore). A ciò si aggiunga che in taluni distretti conciari (Veneto), il livello di sfruttamento delle discariche, dove normalmente venivano sversati i fanghi, ha già da tempo raggiunto livelli preoccupanti.

Risulta perciò necessario individuare nuove strategie di smaltimento integrate tese al recupero e alla valorizzazione dei fanghi.

Sono stati quindi presi in considerazione i processi di conversione termochimica, i quali da un lato permettono di ridurre i volumi dei materiali da smaltire, dall'altro rappresentano un sistema in grado di recuperarne l'energia.

Per la specifica problematica veneta, quindi, nel corso del 2010 le attività di ricerca sono state tese a raccogliere informazioni utili per effettuare la valutazione di impatto ambientale della tecnologia scelta dalla Commissione Tecnica dell'ATO Valle del Chiampo.

Nel corso del 2011 è previsto inoltre lo studio delle eventuali criticità legate alle caratteristiche del residuo solido in uscita dal processo ed alla possibile formazione di Cromo VI da utilizzo a fini energetici dei gas di sintesi generato e depurato.

¿.Progetto Ciclone - fase di industrializzazione

Progetto finanziato dalla SS IP su proposta della Presidenza SS IP (delibera Cd A 16/6/04)

Il progetto ha portato alia progettazione, costruzione e sperimentazione di una macchina per l'abbattimento a secco delle SOV in uscita dalle linee di rifinizione. Il sistema è oggetto di domanda di brevetto italiano n. RE2005A000067 di cui si propone l'estensione ai Paesi europei.

Dopo le modifiche suggerite da prove preliminari presso una conceria di Solofra, l'impianto pilota (capacità ca. 2000 me aria/ora) è stato sperimentato, nel corso del 2006, presso due concerie del polo veneto ed una del distretto toscano. I

Page 15: Senato della Repubblica - Camera...costituzione della riserva, la stessa fu iscritt aa Patrimoni senzo a transitare per i contl o ... 10 CV AICC, Hotel Serino (AV), 30 aprile (2010)

Senato della Repubblica - 100 - Camera dei deputati

XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

risultati incoraggianti ottenuti in tali sperimentazioni, e la concomitante richiesta da parte di varie concerie, hanno comportato la decisione di procedere alla costruzione di un impianto industriale, capace di trattare circa 25.000 mc/h di effluente gassoso. Nel contempo i risultati delle sperimentazioni effettuate sono stati presentati al Congresso Mondiale dei Chimici del Cuoio di Washington.

Nel corso del 2010. si è conclusa la fase di progettazione esecutiva dell'impianto, con evidenza di necessità di rimodulare l'investimento in funzione dei costi delle materie prime. Per tali motivi ed a seguito di ampliamento di finanziamento per la linea di ricerca da parte del CdA, nel corso del 2011, è prevista la costruzione dell'impianto, nonché la successiva validazione della tecnologia tramite prove in conceria.

3. Assistenza all'industria 3.1 Prove Chimiche e Fisiche

Nel corso del 2010 sono pervenute presso la sede di Napoli n. 571 richieste di analisi e/o pareri: tali richieste hanno comportato l'emissione di 1.324 rapporti di prova e l'esecuzione di 4.399 analisi.

Nella tabella seguente si riportano i dati relativi alle attività di prova effettuate con il relativo confronto rispetto agli anni precedenti:

Dati assoluti Variazioni anno precedente 2006 2007 200® 2009 2010 2007 2008 2009 2010

Rapporti di Prova 1.264 1.475 1.768 1.641 1.324 + 16,7% + 19,9% - 7,2% -19,3%

Richieste 594 666 845 765 571 + 12,1% + 26,9% -9.5% - 25,4%

Giorni di evasione Ì6.5 18 23,5 14,9 14,1 + 9.1% + 30,6% - 36,6% -5,4%

Prove Fisiche 1.450 2.587 2.975 1.943 1.174 + 78,4% + 15% -34,7% - 39,6%

Prove Chimiche 1.615 642 1.048 603 333 -60,2% + 63,2% -42,5% - 44,8%

Analisi Strumentali 1.253 2.749 4.099 3.987 2.821 + 119% + 49,1% -2,7% - 29,2%

Perire e Pareri 145 143 102 97 71 - 1,4% - 28,7% -4.9% - 26,8%

IAUOSÌSÌ Totali 4 .463 6.121 8.224 6.630 4.399 + 37,1% + 3 4 , 4 % - 19,4% - 33,7%

Page 16: Senato della Repubblica - Camera...costituzione della riserva, la stessa fu iscritt aa Patrimoni senzo a transitare per i contl o ... 10 CV AICC, Hotel Serino (AV), 30 aprile (2010)

Senato della Repubblica - 100 - Camera dei deputati

XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

Tabella 1. Resoconto delle attività di prova effettuate presso la sede di Napoli

Come si può evidenziare dai dati, si riscontra un generale decremento, rispetto

all'anno 2009, sia in termini di richieste pervenute che di analisi effettuate. Tuttavia tale

risultato, in termini di Rapporti di Prova emessi, Richieste pervenute ed Analisi Totali

effettuate, assume contorni meno negativi quando si confronti con I dati relativi agli anni

precedenti e laddove si tenga conto degli effetti della crisi economica sul settore

conciario e su quello manifatturiero utilizzante il cuoio.

In tale scenario si sottolinea la predominante richiesta di Analisi Strumentali, vale a

dire determinazioni specifiche atte a caratterizzare le prestazioni ecologiche e

tossicologiche dei cuoi, riconducibili alla maggiore attenzione da parte dei Clienti e dei

mercati di riferimento delle imprese conciarie. Relativamente alle analisi su acque di

scarico e rifiuti, la SSIP ha assistito le aziende di Solofra, nel corso del 2010, l'impianto di

depurazione ex-CODISO ed il Consorzio Recupero Cromo agente nel distretto toscano, sul

problema della pericolosità delle acque di spruzzo e della classificazione di rifiuti e fanghi

di conceria.

Per quanto riguarda le caratteristiche prestazionali, sono maggiormente richieste le

prove fisiche meccaniche e di solidità correlate all'utilizzo di laminati e rivestimenti

polimerici. Tali prodotti rappresentano inoltre la maggior parte dei campioni sottoposti ad

indagine per attività peritali, pur riscontrando un aumento di problematiche derivante

dalla qualità di materiali semi-finiti (pelli piclate o wet-blue) da importazione.

E' da sottolineare anche la diminuzione dei giorni evasione, che raggiunge il dato

migliore degli ultimi anni, anche a fronte, nel caso del confronto con gli anni 2006 e 2007,

di un numero paragonabile di richieste da evadere e di campioni da analizzare ed in

considerazione di una riduzione del personale tecnico a disposizione.

La velocità del servizio, seppur con risultati migliorati, resta comunque il punto di

miglioramento che si evidenzia dall'analisi delle informazioni di ritorno ricevute tramite

Moduli di Soddisfazione del Cliente inviati contestualmente alla consegna dei risultati e

tramite i quali si è richiesto al Cliente di valutare vari aspetti del servizio reso. I dati

ottenuti, riportati nella tabella seguente, evidenziano inoltre la più che buona percezione

dell'Ente in termini di efficacia (Rispondenza del Servizio alle richieste del Cliente) e di

professionalità e cortesia del personale.

1 insufficiente Sufficiente Buono Ottimo Rispondenza Servizio ì 1% 2% 27% 70%