20
*M10241112I* Al candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o della penna a sfera, della matita HB o B, della gomma, del temperamatite, degli strumenti geometrici e di una calcolatrice tascabile priva di interfaccia grafica o possibilità di calcolo con simboli. Al candidato viene consegnata una scheda di valutazione. Nella prova è inserito un allegato staccabile contenente le costanti e le equazioni. La prova si compone di 20 pagine, di cui 5 bianche. Državni izpitni center MATURITÀ GENERALE © RIC 2010 Codice del candidato: Sabato, 28 agosto 2010 / 105 minuti Prova d'esame 2 FISICA 1 2 3 4 5 INDICAZIONI PER I CANDIDATI Leggete con attenzione le seguenti indicazioni. Non aprite la prova d'esame e non iniziate a svolgerla prima del via dell'insegnante preposto. Incollate o scrivete il vostro numero di codice (negli spazi appositi su questa pagina in alto a destra e sulla scheda di valutazione). In questa prova d'esame troverete 5 problemi; dovrete sceglierne 4 e rispondere alle domande in essi proposte. Il punteggio massimo che potete conseguire è di 40 punti (10 punti per ciascuno dei problemi scelti). Per risolvere i quesiti potete fare uso dei dati ricavabili dal sistema periodico che trovate a pagina 2 nonché delle costanti ed equazioni contenute nell'allegato staccabile. Nella seguente tabella tracciate una crocetta "x" sotto i numeri corrispondenti ai problemi da voi scelti; in mancanza di vostre indicazioni, il valutatore procederà alla correzione dei primi quattro problemi in cui avrà trovato delle domande risolte. Scrivete le vostre risposte negli spazi appositamente previsti all'interno della prova utilizzando la penna stilografica o la penna a sfera. Scrivete in modo leggibile: in caso di errore, tracciate un segno sulla risposta scorretta e scrivete accanto ad essa quella corretta. Alle risposte e alle correzioni scritte in modo illeggibile verrà assegnato il punteggio di zero (0). Le risposte devono riportare tutto il procedimento attraverso il quale si giunge alla soluzione, con i calcoli intermedi e le vostre deduzioni. Nel caso in cui un quesito sia stato risolto in più modi, deve essere indicata con chiarezza la soluzione da valutare. Oltre i calcoli sono possibili anche altri tipi di risposta (disegno, testo scritto, grafico ecc.). Abbiate fiducia in voi stessi e nelle vostre capacità. Vi auguriamo buon lavoro. SESSIONE AUTUNNALE

SESSIONE AUTUNNALE *M10241112I*

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

*M10241112I*

Al candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o della penna a sfera, della matita HB o B,della gomma, del temperamatite, degli strumenti geometrici e di una calcolatrice tascabile priva di

interfaccia grafica o possibilità di calcolo con simboli.Al candidato viene consegnata una scheda di valutazione.

Nella prova è inserito un allegato staccabile contenente le costanti e le equazioni.

La prova si compone di 20 pagine, di cui 5 bianche.

Državni izpitni center

MATURITÀ GENERALE

© RIC 2010

C o d i c e d e l c a n d i d a t o :

Sabato, 28 agosto 2010 / 105 minuti

Prova d'esame 2F I S I C A

1 2 3 4 5

INDICAZIONI PER I CANDIDATI

Leggete con attenzione le seguenti indicazioni.Non aprite la prova d'esame e non iniziate a svolgerla prima del via dell'insegnante preposto.

Incollate o scrivete il vostro numero di codice (negli spazi appositi su questa pagina in alto a destra e sulla scheda di valutazione).

In questa prova d'esame troverete 5 problemi; dovrete sceglierne 4 e rispondere alle domande in essi proposte. Il punteggiomassimo che potete conseguire è di 40 punti (10 punti per ciascuno dei problemi scelti). Per risolvere i quesiti potete fare uso deidati ricavabili dal sistema periodico che trovate a pagina 2 nonché delle costanti ed equazioni contenute nell'allegato staccabile.

Nella seguente tabella tracciate una crocetta "x" sotto i numeri corrispondenti ai problemi da voi scelti; in mancanza di vostreindicazioni, il valutatore procederà alla correzione dei primi quattro problemi in cui avrà trovato delle domande risolte.

Scrivete le vostre risposte negli spazi appositamente previsti all'interno della prova utilizzando la penna stilografica o la pennaa sfera. Scrivete in modo leggibile: in caso di errore, tracciate un segno sulla risposta scorretta e scrivete accanto ad essa quellacorretta. Alle risposte e alle correzioni scritte in modo illeggibile verrà assegnato il punteggio di zero (0).

Le risposte devono riportare tutto il procedimento attraverso il quale si giunge alla soluzione, con i calcoli intermedi e le vostrededuzioni. Nel caso in cui un quesito sia stato risolto in più modi, deve essere indicata con chiarezza la soluzione da valutare.Oltre i calcoli sono possibili anche altri tipi di risposta (disegno, testo scritto, grafico ecc.).

Abbiate fiducia in voi stessi e nelle vostre capacità. Vi auguriamo buon lavoro.

SESSIONE AUTUNNALE

2 M102-411-1-2I

SIST

EMA

PER

IOD

ICO

DEG

LIEL

EMEN

TI

IVI

II1,

01 1II

IIIIV

VVI

VII

4,00 2

6,94 3

9,01 4

10,8 5

12,0 6

14,0 7

16,0 8

19,0 9

20,2

1023

,0

11

24,3

12

27,0

13

28,1

14

31,0 15

32,1

16

35,5

17

40,0

1839

,1

19

40,1

20

45,0

21

47,9

22

50,9

23

52,0

24

54,9

25

55,9

26

58,9

27

58,7 28

63,6 29

65,4 30

69,7 31

72,6

32

74,9

33

79,0

34

79,9

35

83,8

3685

,5

37

87,6

38

88,9

39

91,2

40

92,9

41

95,9

42

(97) 43

101

44

103

45

106

46

108

112

48

115

49

119

50

122

51

128

52

127

53

131

5413

3

55

137

56

139

57

179

72

181

73

184

74

186

75

190

76

192

77

195

78

197

79

201

80

204

81

207

82

209

83

(209

)

84

(210

)

85

(222

)

86(2

23)

87

(226

)

88

140

58

141

59

144

60

(145

)

61

150

62

152

63

157

64

159

65

163

66

165

67

167

68

169

69

173

70

175

7123

2

90

(231

)

91

238

92

(237

)

93

(244

)

94

(243

)

95

(247

)

96

(247

)

97

(251

)

98

(254

)

99

(257

)

100

(258

)

101

(259

)

102

(260

)

103

47

Idrog

eno

HH

e

LiB

eB

CN

OF

Ne

Na

Mg

AlSi

PS

Cl

Ar

KC

aSc

TiV

Cr

Mn

FeC

oN

iC

uZn

Ga

Ge

AsSe

Br

Kr

Rb

SrY

ZrN

bM

oTc

Ru

Rh

PdAg

Cd

InSn

SbTe

IXe

Cs

Ba

LaH

fTa

WR

eO

sIr

PtAu

Hg

TlPb

Bi

PoAt

Rn

FrR

a

Lant

anid

iC

ePr

Nd

PmSm

EuG

dTb

DyH

oEr

TmYb

Lu

Atti

nidi

ThPa

UN

pPu

AmC

mB

kC

fEs

FmM

dN

oLr

Litio

mas

sa a

tom

ica

rela

tiva

sim

bolo

num

ero

atom

ico

nome

dell'e

lemen

to

Sodio

Potas

sio

Rubid

io

Cesio

Fran

cio

Berill

io

Magn

esio

Calci

o

Stro

nzio

Bario

Radio

Scan

dio

Ittrio

Lanta

nio

Titan

io

Zirco

nio

Afnio

Vana

dio

Niob

io

Tanta

lio

Crom

o

Molib

deno

Wolf

rami

o

Mang

anes

e

Tecn

ezio

Renio

Ferro

Ruten

io

Osmi

o

Coba

lto

Rodio

Iridio

Nich

el

Palla

dio

Plati

no

Rame

Arge

nto

Oro

Zinco

Cadm

io

Mercu

rio

Boro

Allu

min

io

Gallio

Indio

Tallio

Carb

onio

Silic

io

Germ

anio

Stag

no

Piom

bo

Azoto

Fosfo

ro

Arse

nico

Antim

onio

Bism

uto

Ossig

eno

Zolfo

Selen

io

Tellu

rio

Polon

io

Fluor

o

Clor

o

Brom

o

Iodio

Astat

o

Elio

Neo

Argo

Cript

o

Xeno

Rado

Cerio

Torio

Pras

eodim

io

Proto

attini

o

Neod

imio

Uran

io

Prom

ezio

Nettu

nio

Sama

rio

Pluto

nio

Euro

pio

Amer

icio

Gado

linio

Curio

Terb

io

Berch

elio

Disp

rosio

Califo

rnio

Olmi

o

Eins

teinio

Erbio

Ferm

io

Tulio

Mend

elevio

Itterb

io

Nobe

lio

Lutez

io

Laur

enzio

(227

)

89Ac Attin

io

(261

)

104

Rf

Ruthe

rford

io

(262

)

105

Db

Dubn

io

(266

)

106

Sg Seab

orgio

(264

)

107

Bh

Bohr

io

(269

)

108

Hs

Hass

io

(268

)

109

Mt

Meitn

erio

M102-411-1-2I 3

COSTANTI ED EQUAZIONI

accelerazione di gravità 29, 81 m sg −=

velocità della luce 8 13, 00 10 m sc −= ⋅

carica elementare 190 1, 60 10 A se −= ⋅

numero di Avogadro 26 1A 6, 02 10 kmolN −= ⋅

costante universale dei gas 3 1 18, 31 10 J kmol KR − −= ⋅

costante gravitazionale 11 2 26, 67 10 N m kgG − −= ⋅

costante dielettrica del vuoto 12 1 10 8, 85 10 A s V mε − − −= ⋅

permeabilità magnetica del vuoto 7 1 10 4 10 V s A mμ − − −= π ⋅

costante di Boltzmann 23 11, 38 10 JKk − −= ⋅

costante di Planck 34 156, 63 10 J s 4,14 10 eV sh − −= ⋅ = ⋅

costante di Stefan 8 2 45, 67 10 W m Kσ − − −= ⋅

unità di massa atomica 27 21 1, 66 10 kg; per 1 è 931,5 MeVu m u mc−= ⋅ = =

2

0

0

2 20

0

2

0

0

20

MOTO

2

2

12 2

sen

cos

sen

r

s vt

s vt

ats v t

v v at

v v as

tv r

a r

s s t

v s t

a s t

ω ν

ω

ω

ω

ω ω

ω ω

=

=

= +

= +

= +

= π = π

=

=

=

=

= −

1 22

203

t n

FORZA

cost.

sen

m mF G

rtrF ks

F pS

F k F

F gV

F ma

G mv

F t G

M r F

M rF

p gh

J

M t

ρ

ρ

α

ω

Δ Δ

=

=

=

=

=

=

=

=

=

= ×

=

=

Γ =

= Γ

2

c

p

2

el

c p el

2

ENERGIA

2

2

cost.2v

A F s

mvW

W mgh

ksW

APt

A W W W

A p V

p ghρ

ρ

Δ Δ Δ

Δ

= ⋅

=

=

=

=

= + +

= −

+ + =

4 M102-411-1-2I

0

0

0

0

1 22

2

2

ELETTRICITÀ

4

2

2

2

e

e

e

e

ee

e

eIt

e eF

r

F eE

AU E s

eeS

E

e CU

SC

lCUW

Ww

VE

w

U RI

lR

SP UI

ε

σ

σε

ε

ε

ζ

=

=

= ⋅ =

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

0

0

0

0

2

2

2

MAGNETISMO

sen

2

sen

cos

sen

2

2

F I l B

F IlB

F ev B

IB

rNI

Bl

M NISB

B S BS

U lvB

U SB t

Ut

LI

N SL

lLIW

Bw

α

μ

μ

α

α

ω

μ

Φ

ω

Φ

Φ

μ

ΔΔ

= ×

=

= ×

=

=

= ⋅ =

=

=

= −

=

=

=

=

i

i

i

m

m

0

0

0

0 0

20 0

0

0

(1 )

1

OSCILLAZIONI ED ONDE

2

2

2

sen

12

cos

mtk

ltg

t LC

c

Nd

PjS

E cB

j wc

j E c

j j

vc

vc

λν

λα

ε

α

ν ν

νν

= ±

=

= π

= π

= π

=

=

=

=

=

=

′ =

0

4

CALORE

32

mnM

pV nRT

l l T

V V T

A Q W

Q cm T

Q qm

W kT

TP Sl

j T

α

β

λ

σ

Δ Δ

Δ Δ

Δ

Δ

ΔΔ

=

=

=

=

+ =

=

=

=

=

=

0

1 2

2 1

OTTICA

sen

sen

1 1 1

cn

cc nc n

f a b

α

β

=

= =

= +

1 2

f

f k

f n

min

2

0 0

1 2

FISICA MODERNA

2

ln 2

estr

tt t

W h

W L W

W W

hceU

W mc

N N N e

t

A N

λ

ν

λ

λ

λ

−−

Δ

Δ = Δ

=

= +

=

=

= =

=

=

M102-411-1-2I 5

VOLTATE IL FOGLIO.

Pagina bianca

6 M102-411-1-2I

PROBLEMA 1

Durante un esperimento illuminiamo una fotocellula con luci di diverse lunghezze d'onda e misuriamo la tensione quando la corrente attraverso la fotocellula diminuisce a 0 A – tensione d'arresto limite ( mU ). I dati raccolti nel corso dell'esperimento sono stati riportati nella tabella sottostante:

Num. progr.

[ ] nmλ [ ]m VU [ ] Hzν [ ]c eVW

1 565 0, 314 2 530 0, 459 3 514 0, 534 4 496 0, 625 5 486 0, 670 6 434 0, 976

Per l'effetto fotoelettrico, fenomeno che avviene nella fotocellula, vale l'equazione

f 0 mestrW L e U= + , dove l'energia cinetica massima degli elettroni espulsi è c 0 mW e U= . Si assuma che l'energia cinetica dell'elettrone che sorvola la tensione di 1, 0 V corrisponde a

19c 01 1 V 1 eV 1,6 10 JW e −= ⋅ = = ⋅

1. Denominate le grandezze che appaiono nell'equazione: (1 punto)

fW :

estrL :

0e :

mU :

2. Calcolate la frequenza della luce (ν ) e l'energia cinetica massima degli elettroni ( cW ) per ogni misurazione. Completate la tabella inserendo nelle apposite colonne i valori calcolati.

(2 punti)

M102-411-1-2I 7

3. Tracciate il grafico che esprima la dipendenza dell'energia cinetica massima degli elettroni espulsi dalla frequenza della luce.

(3 punti)

0

4. Indicate nel grafico due punti e con le loro coordinate calcolate il coefficiente angolare della retta tracciata. Non scordatevi di scrivere l'unità di misura vicino al coefficiente.

(2 punti)

8 M102-411-1-2I

5. Il coefficiente angolare che avete calcolato rappresenta un'importante costante fisica. Scrivete il suo simbolo e il suo nome.

(1 punto)

6. Leggete dal grafico e scrivete il lavoro di estrazione della fotocellula usata. (1 punto)

M102-411-1-2I 9

VOLTATE IL FOGLIO.

Pagina bianca

10 M102-411-1-2I

PROBLEMA 2

1. Scrivete l'equazione relativa alla legge di gravitazione universale di Newton e spiegate il significato delle grandezze fisiche in essa presenti.

(1 punto) Maturn è un pianeta che ruota attorno a una stella lontana. La massa del pianeta è di

5 1 kg⋅ 240 , il suo raggio invece è di 5200 km . Il volume della sfera può essere calcolato con

l'equazione 34

3r

= .

2. Determinate con il calcolo se la densità media di Maturn è minore o maggiore della densità media della Terra. La densità media della Terra è di

35, 5 kgdm− .

(2 punti) Sulla superficie di Maturn viaggia un piccolo veicolo spaziale di massa 10 kg .

3. Disegnate le forze che agiscono sul veicolo spaziale se esso viaggia con moto uniformemente accelerato sulla superficie orizzontale di Maturn.

(2 punti)

4. Calcolate con quale forza gravitazionale Maturn attira il veicolo spaziale. (1 punto)

M102-411-1-2I 11

5. Calcolate l'accelerazione di gravità sulla superficie di Maturn. (1 punto)

6. Calcolate quale velocità ha un corpo dopo un secondo di caduta libera su Maturn. (1 punto)

Maturn ha un satellite naturale che ruota attorno ad esso. Il satellite compie un giro

completo in 15 giorni terrestri.

7. A quanto corrisponde la distanza tra il baricentro di Maturn e il baricentro del suo satellite? (2 punti)

12 M102-411-1-2I

PROBLEMA 3

1. Scrivete l'equazione di stato dei gas e denominate le grandezze in essa contenute. (1 punto)

La figura sottostante rappresenta un recipiente dotato di stantuffo mobile. Quest’ultimo

garantisce che la pressione nel recipiente sia sempre uguale alla pressione atmosferica esterna di 1, 0 bar . Nel recipiente è contenuto azoto 2N . Alla temperatura di 20 C , il volume di tale gas è di 3, 0 l .

0

0

0

3, 0 l

1, 0 bar

20 C

V

p

T

=

=

=

2. Quant'è la massa del gas nel recipiente? La massa di un kilomol di gas azoto 2N può essere ricavata consultando il sistema periodico.

(1 punto)

3. Riscaldiamo il gas di 100 C . Quanto calore è stato ceduto al gas durante il riscaldamento? Il calore specifico dell'azoto a pressione costante è di 1 12234 J kg K− − .

(1 punto)

4. Calcolate di quanto è aumentato il volume del gas. (2 punti)

M102-411-1-2I 13

5. Quanto lavoro ha compiuto il gas durante l'espansione? (1 punto)

6. Blocchiamo lo stantuffo in modo che il volume dell’azoto non cambi quando esso viene sottoposto a riscaldamento. Quanto calore deve assorbire un chilogrammo di tale gas affinché, nella condizione descritta, esso si riscaldi di 1, 0 C ?

(1punto) Un millesimo di atomi dell'azoto nel recipiente è costituito dall'isotopo radioattivo dell'azoto

137N che decade per decadimento β+ .

7. Scrivete la reazione nucleare del nucleo 137N . Scrivete sopra ai trattini i prodotti appropriati

del decadimento. Se un prodotto del decadimento è un nucleo, corredate il suo nome con il numero atomico e con il numero di massa atomica. Aiutatevi con il sistema periodico allegato.

(1 punto)

137N + + β+

⎯⎯⎯→

8. Quant'è l'attività del gas nel recipiente se il tempo di decadimento dell'azoto radioattivo è di 10 minuti ?

(2 punti)

14 M102-411-1-2I

PROBLEMA 4

1. Scrivete con un’equazione l'espressione corrispondente alla densità del campo magnetico attorno a un conduttore rettilineo e spiegate il significato delle grandezze in essa contenute.

(1 punto) Costruiamo con un filo una cornice a forma di lettera U e

colleghiamo le sue estremità a una batteria. Le dimensioni della cornice e il collegamento alla batteria sono rappresentati nella figura accanto. Ogni metro di filo ha una resistenza di 0,2 Ω , la forza elettromotrice della batteria è di 6, 0 V , la sua resistenza interna invece è di 0,15 Ω .

2. Calcolate la resistenza della cornice di filo collegata alla batteria. (1 punto)

3. Calcolate la corrente che attraversa la cornice di filo. (1 punto)

4. Calcolate la potenza elettrica consumata dalla cornice di filo. (1 punto)

− +

3, 0 m5 cm

A

0,1 m

M102-411-1-2I 15

Il punto A si trova nel piano della cornice di filo e dista 5 cm dal suo lato perpendicolare sinistro, come indicato dalla figura.

5. Calcolate la densità del campo magnetico nel punto A generato dalla corrente che attraversa il lato destro della cornice di filo.

(1 punto)

6. La figura mostra le sezioni dei due fili perpendicolari della cornice. Disegnate nella figura il vettore della densità del campo magnetico nel punto A generato dalla corrente in ambedue i fili perpendicolari. Motivate la vostra risposta.

(2 punti)

A

7. Calcolate il valore totale della densità del campo magnetico nel punto A generato dalla corrente in ambedue i fili perpendicolari della cornice.

(2 punti) Aggiungiamo nel piano della cornice di filo un'altra cornice

identica alla prima, come indicato nella figura accanto. Il punto A è equidistante dalle due cornici. La cornice aggiunta è collegata a una batteria identica alla prima ma con i poli invertiti.

8. Quant'è in questo caso la densità del campo magnetico nel punto A? Argomentate la vostra risposta con un calcolo o con una spiegazione.

(1 punto)

A

− +−+

16 M102-411-1-2I

PROBLEMA 5

1. Scrivete con un’equazione la dipendenza della lunghezza d'onda dalla frequenza di un'onda. Spiegate le grandezze in essa contenute.

(1 punto) Durante una giornata di bel tempo, il vento soffia e solleva le onde sulla superficie del mare.

Le onde hanno una lunghezza d'onda di 10 m e una frequenza di 0, 5 Hz .

2. Qual è la velocità di propagazione delle onde? (1 punto)

Le onde colpiscono un gradino sommerso e continuano a propagarsi nell'acqua bassa.

Nell'acqua bassa la velocità di propagazione delle onde è la metà di quella iniziale.

3. Qual è la frequenza d'onda nell'acqua bassa? (1 punto)

4. Quant'è la lunghezza d'onda nell'acqua bassa? (1 punto)

Le onde colpiscono il gradino con un angolo di 35° . La figura mostra la parte dell'onda

incidente. Nel passaggio dell'onda sopra il gradino vale la legge della rifrazione.

M102-411-1-2I 17

5. Completate la figura precedente disegnando l'onda dopo il passaggio sul gradino. Indicate l'onda con le linee d'onda. Indicate anche la direzione delle onde incidenti e di quelle rifratte.

(2 punti)

6. Calcolate l'angolo di rifrazione, cioè l'angolo racchiuso dalla direzione di propagazione delle onde sul gradino e dalla retta perpendicolare al gradino sommerso.

(1 punto) Le onde colpiscono un punto della riva in cui ci sono due piccole fessure, come

rappresentato nella figura sottostante. La distanza tra le due fessure è uguale al doppio della lunghezza d'onda.

7. Disegnate nella figura in che modo si propagano le onde oltre la riva. Tracciate le linee d'onda e indicate le frange d'interferenza costruttiva.

(2 punti)

8. Calcolate in quale direzione oltre la riva si formerà la prima frangia laterale d'interferenza costruttiva.

(1 punto)

18 M102-411-1-2I

Pagina bianca

M102-411-1-2I 19

Pagina bianca

20 M102-411-1-2I

Pagina bianca