22
Sesta edizione Bando di Concorso “TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO LINGUISTICO E CULTURALE DEL VENETO” anno scolastico 2016/17 Scuola secondaria primo grado ‘Beato Arnaldo da Limena’, classe 2 A I posti delle lavandaie di Limena sul canale Brentella (attività di ricerca a scuola e sul territorio)

Sesta edizione Bando di Concorsoiclimena.edu.it/wp-content/uploads/I-posti-delle... · 2017-02-15 · Sesta edizione Bando di Concorso “TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Sesta edizione Bando di Concorsoiclimena.edu.it/wp-content/uploads/I-posti-delle... · 2017-02-15 · Sesta edizione Bando di Concorso “TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO

Sesta edizione Bando di Concorso

“TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIOLINGUISTICO E CULTURALE DEL VENETO” anno scolastico 2016/17

Scuola secondaria primo grado ‘Beato Arnaldo da Limena’, classe 2 A

I posti delle lavandaie diLimena sul canale Brentella(attività di ricerca a scuola e sulterritorio)

Page 2: Sesta edizione Bando di Concorsoiclimena.edu.it/wp-content/uploads/I-posti-delle... · 2017-02-15 · Sesta edizione Bando di Concorso “TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO

I posti delle lavandaie di Limena sulcanale Brentella

Parte prima: attività in classe e sul territorio

Presentazione dell’attività fatta in classe dal docente

Sul lavoro delle lavandaie si possono trovare a Limena testimonianze ancora ben visibili lungo iltratto del canale Brentella nella zona centrale di piazza Diaz, sia sulla riva destra che su quellasinistra. In internet, usando la Lim, si possono reperire informazioni su questo lavoro che a Limenacome altrove si faceva tutto a mano prima che nelle nostre case entrasse la lavatrice.

Uscita sul territorio

La classe è stata accompagnata dal docente sui luoghi delle lavandaie (durata dell’uscita 2 ore).Sono stata scattate delle foto per documentare la presenza sul territorio limenese delle postazioniin cui scendevano le lavandaie. Le foto sottostanti con le relative didascalie vogliono documentarel’uscita e l’attività di osservazione e di ricerca sul territorio.

(la foto documenta la presenza di due invasi a forma rettangolare, a destra e a sinistra, all’altezzadel primo colmellone, sulle vie Marconi e Bocche, vicino alla stazione dei Carabinieri)

Page 3: Sesta edizione Bando di Concorsoiclimena.edu.it/wp-content/uploads/I-posti-delle... · 2017-02-15 · Sesta edizione Bando di Concorso “TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO

(foto ravvicinata scattata sull’invaso di sinistra)

(scalinata in trachite da cui scendevano le lavandaie)

Page 4: Sesta edizione Bando di Concorsoiclimena.edu.it/wp-content/uploads/I-posti-delle... · 2017-02-15 · Sesta edizione Bando di Concorso “TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO

(foto scattata da via Matteotti: mostra l’invaso delle lavandaie sul lato destro del Brentella, davantialla scuola Manzoni. La scaletta in acciaio è stata messa di recente per scendere in acqua con lecanoe)

(foto dello stesso posto, scattata da via Garolla)

Page 5: Sesta edizione Bando di Concorsoiclimena.edu.it/wp-content/uploads/I-posti-delle... · 2017-02-15 · Sesta edizione Bando di Concorso “TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO

(foto di gruppo della classe scattata sullo stesso invaso, da via Garolla)

(altro posto delle lavandaie sulla sponda destra, foto scattata da via Garolla)

Page 6: Sesta edizione Bando di Concorsoiclimena.edu.it/wp-content/uploads/I-posti-delle... · 2017-02-15 · Sesta edizione Bando di Concorso “TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO

(scalinata in trachite su Piazza Diaz lungo la quale scendevano le lavandaie)

(altra scalinata in trachite situata più a valle)

Page 7: Sesta edizione Bando di Concorsoiclimena.edu.it/wp-content/uploads/I-posti-delle... · 2017-02-15 · Sesta edizione Bando di Concorso “TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO

(altro posto situato sulla sponda sinistra più a valle)

Parte seconda: attività in classe

Le lavandaie in un’antica foto di Limena di fine ‘800

Ritornati in aula, i ragazzi hanno approfondito il lavoro con l’osservazione attenta di una antica fotodi Limena in cui si vedono due lavandaie nella parte sinistra in basso. La foto è molto rovinata, maci mostra con precisione il loro lavoro.

Page 8: Sesta edizione Bando di Concorsoiclimena.edu.it/wp-content/uploads/I-posti-delle... · 2017-02-15 · Sesta edizione Bando di Concorso “TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO

(antica foto di fine ‘800 scattata da Piazza Diaz in cui si vedono due lavandaie chine sull’acqua delBrentella con alle spalle la fabbrica Garolla e un signore intento a guardarle. La foto è stata dataall’insegnante da Renato Martinello, storico di Limena)

(particolare della stessa foto in cui si notano meglio le due lavandaie)

Altre foto di lavandaie di altri paesi

In internet si possono trovare numerose foto d’epoca che testimoniano il lavoro delle lavandaie.Alcune sono molto belle e stanno a documentare che era un lavoro diffuso ovunque, non solo nellezone di campagna come Limena.

Page 9: Sesta edizione Bando di Concorsoiclimena.edu.it/wp-content/uploads/I-posti-delle... · 2017-02-15 · Sesta edizione Bando di Concorso “TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO

(lavandaie a Padova città)

Page 10: Sesta edizione Bando di Concorsoiclimena.edu.it/wp-content/uploads/I-posti-delle... · 2017-02-15 · Sesta edizione Bando di Concorso “TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO
Page 11: Sesta edizione Bando di Concorsoiclimena.edu.it/wp-content/uploads/I-posti-delle... · 2017-02-15 · Sesta edizione Bando di Concorso “TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO

(Padova, lavandaie a Ponte San Giovanni, cartolina)

Page 12: Sesta edizione Bando di Concorsoiclimena.edu.it/wp-content/uploads/I-posti-delle... · 2017-02-15 · Sesta edizione Bando di Concorso “TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO

(Padova, lavandaie sul Piovego, dietro la chiesa del Carmine, cartolina)

Le lavandaie che non andavano al fiume e i loro strumenti di lavoro

“Donne piegate sull’acqua a lavare e battere panni per ore e ore. Nei loro volti rivedo le mie nonne,rivedo mia madre, che non andavano alla gora perché nelle vicinanze non avevano un corsod’acqua, ma all’abbeveratoio vicino al pozzo sull’aia o al mastello con l’asse di legno. Mia nonnapaterna a cinquant’anni, a causa di questo lavoro massacrante, si ritrovò con la schiena piegata sullato destro e così rimase per il resto della vita” (testimonianza del docente).

(esempio di asse da lavandaia, presente in ogni nostra casa fino a cinquanta anni fa, recuperata daldocente a un mercatino dell'usato)

Page 13: Sesta edizione Bando di Concorsoiclimena.edu.it/wp-content/uploads/I-posti-delle... · 2017-02-15 · Sesta edizione Bando di Concorso “TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO

Parte terza: intervista ai famigliari

Testimonianze orali raccolte e trascritte dai ragazzi, interrogando genitori o nonni. Dicono di unlavoro che si faceva così fino a cinquant’anni fa, anche da ragazze di 10-12 anni

Mia nonna Pasqualina Mason dagli 8-9 anni andava insieme a sua sorella al Brentella alavare i panni; quando chiudevano le chiuse l'acqua era alta solo 15 cm. e loro giocavano nell'acquaschizzando e correndo o per cercare fazzolettini o tovagliette. Andavano a lavare i panni con tavoledi legno e con grandi cesti di bucato. In casa si preparava un secchio con un vecchio lenzuolo, ipanni venivano messi sotto il lenzuolo e la cenere sopra per non macchiarli; li preparavano così perpoi andare a lavarli al canale. Gli oggetti più grandi si lavavano in casa, gli oggetti più piccoli alfiume; la corrente spesso portava via sapone o fazzolettini e lei a casa se le prendeva dagli anzianio dai genitori proprio per averli persi (Jonathan Bortoli).

Mia nonna è abbastanza giovane, ma quando era piccola (più o meno sui 13 anni) abitava a Villadel Conte. Nella via di casa sua c’era una fontana e quando la sua famiglia doveva lavare i vestiti, leiandava là. Riempiva una botte con dell’acqua e ci spargeva sopra della cenere che veniva comesapone ed era prodotta dalla legna bruciata, infine prendeva una spazzola e sfregava i vestiti. Giàquando si è sposata con mio nonno (intorno agli anni ‘70), era uscita la prima lavatrice elettrica(Alberto Bazzolo).

I miei nonni hanno testimoniato che nelle loro famiglie il bucato si faceva ogni 15 giorni. Per farequesto ci si serviva di un mastello, ossia una grande bacinella piena di acqua e lissia. Quest’ultima èun miscuglio di sapone (marsiglia), acqua e cenere che serviva per lo sbiancamento dei vestiti.Hanno inoltre detto che, come anche oggi, loro dividevano il bucato per colore. I capi bianchiinsieme e quelli colorati separati dai primi. Quando si pulivano i vestiti, servendosi di un mastello,una donna si toglieva le calze e pestava la bacinella come per ammorbidire i panni. Le setole dellaspazzola per lavare il bucato non erano morbide altrimenti scivolava ma resistenti. Per asciugarli sistendeva in cortile un filo di canapa e si appendeva il bucato. In città c’erano anche delle areepredisposte al lavaggio dei panni sporchi (Angelica Schiavo).

Mia nonna mi ha riferito che nella sua famiglia residente a Castelfranco, quando si faceva il bucatosi prendeva una grande bacinella chiamata MASTELLO carica di acqua e sapone, quello che per imiei nonni era il SOLE, non sempre però. Infatti, in alcuni casi, per esempio per sbiancare lelenzuola, si usava la LISSIA ovvero la cenere prodotta dalla stufa. Il bucato, a differenza di oggi, nonsi faceva ogni giorno, anche perché non c’era la possibilità, ma ogni 10-15 giorni e una voltacompiuta la prima fase i panni venivano stesi su alcune corde attaccate ai tronchi degli alberi.Ovviamente se c’era il sole i vestiti si sarebbero asciugati più velocemente, ma se era una giornatabrutta e nuvolosa il bucato si sarebbe asciugato molto più lentamente. Per lavare ci si serviva diuna tavola rettangolare e ci si sbattevano i panni, aiutandosi con una spazzola dalle setole rigide(Carlotta Marinello).

Mia nonna Anna Maria Feltracco per andare a lavare i panni attraversava l'argine con in mano unsecchio e la sua tavola di legno con il sapone fatto in casa e stava molte ore per lavarli. Dopo averfinito tornava a casa e li stendeva su uno stendino esterno e li lascia ad asciugare al sole (Erika

Page 14: Sesta edizione Bando di Concorsoiclimena.edu.it/wp-content/uploads/I-posti-delle... · 2017-02-15 · Sesta edizione Bando di Concorso “TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO

Bizzotto)

Mia nonna Angelina Agostini e sua mamma abitavano a Limena. I panni li lavano sulla Porra, unfiumiciattolo vicino alla loro casa. Venivano messi dentro il mastello (in dialetto veneto masteo), unrecipiente molto grande di legno dove dentro si metteva l’acqua e le ceneri (in dialetto venetoissia), che serviva come detersivo. I panni venivano inseriti nel mastello e poi venivano “mescolati”con il forcon, un grande bastone di legno. Oltre alla cenere si poteva usare un sapone composto dagrasso di maiale e soda caustica (chiamata anche idrossido di sodio, una sostanza che assorbemolto facilmente l’acqua). Il composto veniva fatto bollire e poi raffreddato in stampi così daottenere il sapone di allora. Con il sapone veniva ripassato il bucato. Finito tutto ciò il bucatoveniva fatto asciugare sui fili dopo esser stato strizzato (Giovanni Masiero).

Mio nonno mi ha raccontato che sua moglie, quindi mia nonna, bolliva l’acqua in un grandepentolone. Poi metteva la cenere dentro il mastello, ricoperta da un lenzuolo di canapa fatto dalledonne per evitare di sporcare i vestiti appena lavati, prendeva una tavoletta di legno e unaspazzola fatta di saggina e puliva i vestiti (Giulia Maria Giorato).

Mia nonna paterna mi ha detto che non era una lavandaia, perché è andata a lavorare subito infabbrica, mentre la mamma di mia nonna di nome Linda, sì. Ha iniziato a fare la lavandaia a 13-14anni e andava per le case a prendere la biancheria sporca e poi andava a casa sua per lavarla. Lamia bisnonna per lavare i panni bolliva l’acqua in secchi di rame, poi quando bolliva metteva ivestiti in un mastello, una bacinella molto grande, lo copriva con un telo e sopra esso metteva lacenere raffreddata e infine buttava altra acqua bollente. Si buttava la cenere perché sbiancava. Poiraccoglieva la cenere e strizzava il telo per toglier l’acqua e poi lavava i panni. La mia bisnonnaandava anche sul canale Brentella (dalla parte della scuola Manzoni) a lavare i panni. Lungo ilcanale ci sono delle scalinate e quando si scendeva si potevano trovare delle pietre dove sisbattevano con forza i panni da lavare. Oltre le pietre si potevano usare, portandosela da casa,delle tavole in legno. Per fare il sapone bolliva le ossa, il grasso del maiale, la cenere e poiraffreddava il tutto (Giulia Gobbin).

Molti anni fa, quando non esisteva ancora la lavatrice, mia nonna non andava al fiume perche’nella sua zona non c’era, quindi l’acqua la prendeva dal pozzo e poi la metteva in una grandebacinella (non si chiamava proprio cosi). Questa cosiddetta bacinella era molto grande e cel’abbiamo ancora. L’acqua veniva fatta riscaldare in una specie di forno poi si prendevano i panni eil masteo e si pulivano. A quel tempo non c’era il sapone ma si utilizzava la cenere e una tavolettaper strofinare i panni, e poi i panni si mettevano ad asciugare. Mia nonna adesso ha le mani moltoruvide perchè con questo lavoro molto duro a cinquant’anni si avevano le mani rovinate (LucaMeggiolaro).

Mio padre mi ha raccontato che vicino alla casa della sua zia c’era una grande fontana fattaapposta per lavare i panni. Per le lavandaie del paese era un posto dove si poteva parlare e averenotizie della comunità. Siccome l’acqua era presa direttamente da un ruscello, era molto fredda,perciò indossavano guanti di plastica in modo da proteggersi (Samuele Bassan).

Mia nonna non ha mai fatto il mestiere della lavandaia, lavava solamente i vestiti sporchi della suafamiglia. Per pulire i vestiti utilizzava il mastello (masteo in dialetto), un grande secchio di legno o

Page 15: Sesta edizione Bando di Concorsoiclimena.edu.it/wp-content/uploads/I-posti-delle... · 2017-02-15 · Sesta edizione Bando di Concorso “TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO

di plastica. Usava una tavola che veniva appoggiata inclinata sopra il mastello. Molti mastelli pertenere la tavola inclinata avevano dei rialzamenti rispetto al bordo, dove poteva essere appoggiati.Poi si battevano i panni e si lavavano con acqua dei pozzi o dei fiumi vicini (non c’era ancora acquain casa), con bruschino e sapone per bucato, che poteva essere di Marsiglia, oppure poteva esserefatto in casa utilizzando la cenere (Sofia Calzavara).

I panni venivano lavati nel mastello o al fiume e venivano strofinati su una tavola di legno. Perrenderli puliti si usavano detersivi naturali. In montagna dove vado a sciare, nel paese di Forno diZoldo, c’è un luogo dove le lavandaie lavavano i panni: una specie di fontana sempre piena d’acqua,tutta di legno (Thomas Bonsembiante).

Mia mamma mi ha detto che la mia bisnonna di nome Baldan Bertina, sposata con RampadoGiuseppe, faceva la lavandaia. Ora ha 87 anni e già all’età di 12-13 anni andava a lavare i panni allafontana del paese di Pianiga. Lei lavava solo i vestiti della propria famiglia e non andava in giro achiedere i panni degli altri per lavarli per arrotondare le entrate a fine mese. Mi ha spiegato che lilavava con il masteo e la lissia: il mastello era una bacinella grande dove si lavavano i panni e lalissia o liscivia era il prodotto con cui si lavava. La lissia era il sapone di una volta formato da:cenere, grasso di maiale sciolto, sapone di Marsiglia (Valentina Argentini).

Parte quarta: dopo le lavandaie, nuovi mezzi per lavare

In internet abbiamo trovato anche la foto di una prima lavatrice manuale Perla e quella di unavecchia Zoppas, una delle lavatrici finalmente elettriche, che oggi tutti abbiamo nelle nostre case.

Page 16: Sesta edizione Bando di Concorsoiclimena.edu.it/wp-content/uploads/I-posti-delle... · 2017-02-15 · Sesta edizione Bando di Concorso “TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO

Parte quinta: le lavandaie nell’arte (pittura e scultura) e nellaletteratura

Delle lavandaie si sono occupati anche gli artisti. Da internet abbiamo scelto alcune loroopere che ci hanno fatto capire che era un lavoro umile, faticoso, comune, esclusivamentefemminile. Eccone solo alcuni esempi.

Vincent Van Gogh, Il ponte di Langlois, 1888

Page 17: Sesta edizione Bando di Concorsoiclimena.edu.it/wp-content/uploads/I-posti-delle... · 2017-02-15 · Sesta edizione Bando di Concorso “TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO

Paul Gauguin, Lavandaie al Canal Roubine du Roi, 1888

Giovanni Ciusa Romagna, Lavandaie al fiume, 1941

Page 18: Sesta edizione Bando di Concorsoiclimena.edu.it/wp-content/uploads/I-posti-delle... · 2017-02-15 · Sesta edizione Bando di Concorso “TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO

Pierre Agust Renoir, Grande lavandaia accovacciata, 1910, scultura in bronzo

Elia Sala (1864-1920), Lavandaia, scultura in bronzo

Page 19: Sesta edizione Bando di Concorsoiclimena.edu.it/wp-content/uploads/I-posti-delle... · 2017-02-15 · Sesta edizione Bando di Concorso “TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO

Le lavandaie nella letteratura: la poesia Lavandare di Giovanni Pascoli

La poesia di Giovanni Pascoli del 1891 è stata letta, studiata e imparata a memoriada tutta la classe

Lavandare

Nel campo mezzo grigio e mezzo neroresta un aratro senza buoi che paredimenticato, tra il vapor leggero.

E cadenzato dalla gora vienelo sciabordare delle lavandarecon tonfi spessi e lunghe cantilene:

Il vento soffia e nevica la frasca,e tu non torni ancora al tuo paese!quando partisti, come son rimasta!come l’aratro in mezzo alla maggese

Parte sesta: piccolo vocabolario delle lavandaie in lingua veneta

Bruscheto: spazzola a setole grosse

Forcon: asta di legno terminante a forcella per tenere alti da terra i panni stesi ad asciugare sulla corda

Lissia: acqua saponata per bucato; si otteneva mescolando cenere di legna e soda in acqua calda. Dal lat. lixiva

Mastea, Masteo: recipiente di legno con doghe sporgenti e bucate per trasporto a mano per mezzo di un bastone infilato nei fori

Saon: sapone

Strasse: indumenti, abiti, stracci

Toea da lavare: asse di legno da lavandaia

Page 20: Sesta edizione Bando di Concorsoiclimena.edu.it/wp-content/uploads/I-posti-delle... · 2017-02-15 · Sesta edizione Bando di Concorso “TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO

Proposta al Comune: un monumento alle lavandaie di Limena

A queste donne, alle lavandaie, bisognerebbe dedicare un monumento. Invieremo la proposta alComune perché anche a Limena si abbia una testimonianza sulla fatica di queste donnesull’esempio di quanto hanno già fatto tanti altri comuni (di cui riportiamo alcuni esempi trovati ininternet).

Fraz. Grassina - Bagno a Ripoli (FI)

Monza

Page 21: Sesta edizione Bando di Concorsoiclimena.edu.it/wp-content/uploads/I-posti-delle... · 2017-02-15 · Sesta edizione Bando di Concorso “TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO

MONUMENTO ALLA LAVANDAIA - SAN LORENZO A VACCOLI (LU)

Considerazioni finali del docente

Cosa resterà ai ragazzi di questa attività?!

La memoria di un’uscita sul territorio (che non è come lavorare in classe)

La scoperta che la storia è scritta sul territorio di appartenenza

La coscienza di appartenere a una comunità con una storia

La coscienza civica che la comunità è quella di oggi e quella di ieri

La coscienza che la propria storia locale è la storia di tante altre persone

Guarderanno quegli invasi sul Brentella con l’occhio attento di chi non vede solodell’acqua passare

Il gusto della scoperta, che è scoperta delle proprie radici e quindi di sé.

Page 22: Sesta edizione Bando di Concorsoiclimena.edu.it/wp-content/uploads/I-posti-delle... · 2017-02-15 · Sesta edizione Bando di Concorso “TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO