8
PROGETTO L’attività per cui si chiede il contributo del Parco regionale delle Alpi Apuane rientra nell’ambito delle operazioni svolte per la promozione dell’Orto Botanico delle Alpi Apuane “Pellegrini-Ansaldi” dall’Associazione Aquilegia Natura e Paesaggio Apuano – ONLUS. Si tratta del VI Convegno “Maria Ansaldi” che l’associazione promuove ogni anno in ricordo della naturalista massese. Soggetto richiedente: ASSOCIAZIONE AQUILEGIA NATURA E PAESAGGIO APUANO ONLUS Via Pacinotti, 14 - 54100 Massa CF: 92032770452 Registrazione Anagrafe Unica delle Onlus - Agenzia delle Entrate - Direzione Generale della Toscana - n. iscrizione: 39780 settore attivit : 08 - TUTELA NATURA E AMBIENTE Attività: VI Convegno “Maria Ansaldi” Luogo di svolgimento: Massa (sala palazzo provinciale o altro da definire) e Orto Botanico “Pellegrini-Ansaldi” Periodo: 14 Luglio 2019. Collaborazioni: Comune di Massa. Programma dell’evento: Il convegno si svolgerà il 14 Luglio 2018 (60° anniversario della nascita di Maria Ansaldi. E’ stato istituito un comitato scientifico per l’organizzazione del Convegno che per il 2019 ha scelto di dedicare il tema ai paesaggi apuani. I relatori sono docenti universitari, ricercatori od esperti riconosciuti dal mondo scientifico. Il convegno si articolerà in due parti, quella delle relazioni e l’escursione all’Orto Botanico “Pellegrini Ansaldi”.

settore attivit : 08 - TUTELA NATURA E AMBIENTE · mostra. 3 - Le opere prodotte dagli appartenenti alla categoria di artisti aventi più di 15 anni verranno valutate da una Giuria

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: settore attivit : 08 - TUTELA NATURA E AMBIENTE · mostra. 3 - Le opere prodotte dagli appartenenti alla categoria di artisti aventi più di 15 anni verranno valutate da una Giuria

PROGETTO

L’attività per cui si chiede il contributo del Parco regionale delle Alpi Apuane rientra

nell’ambito delle operazioni svolte per la promozione dell’Orto Botanico delle Alpi Apuane

“Pellegrini-Ansaldi” dall’Associazione Aquilegia Natura e Paesaggio Apuano – ONLUS. Si

tratta del VI Convegno “Maria Ansaldi” che l’associazione promuove ogni anno in ricordo

della naturalista massese.

Soggetto richiedente:

ASSOCIAZIONE AQUILEGIA NATURA E PAESAGGIO APUANO ONLUS Via Pacinotti,

14 - 54100 Massa CF: 92032770452 Registrazione Anagrafe Unica delle Onlus -

Agenzia delle Entrate - Direzione Generale della Toscana - n. iscrizione: 39780

settore attivit : 08 - TUTELA NATURA E AMBIENTE

Attività:

VI Convegno “Maria Ansaldi”

Luogo di svolgimento: Massa (sala palazzo provinciale o altro da definire) e Orto Botanico

“Pellegrini-Ansaldi”

Periodo: 14 Luglio 2019.

Collaborazioni: Comune di Massa.

Programma dell’evento:

Il convegno si svolgerà il 14 Luglio 2018 (60° anniversario della nascita di Maria Ansaldi.

E’ stato istituito un comitato scientifico per l’organizzazione del Convegno che per il 2019

ha scelto di dedicare il tema ai paesaggi apuani. I relatori sono docenti universitari,

ricercatori od esperti riconosciuti dal mondo scientifico. Il convegno si articolerà in due

parti, quella delle relazioni e l’escursione all’Orto Botanico “Pellegrini Ansaldi”.

Page 2: settore attivit : 08 - TUTELA NATURA E AMBIENTE · mostra. 3 - Le opere prodotte dagli appartenenti alla categoria di artisti aventi più di 15 anni verranno valutate da una Giuria

Si prevede di svolgere la prima parte in una sala a Massa che sarà concessa dal Comune

e lo spostamento con bus per Pian della Fioba dove si svolgerà l’escursione all’Orto

Botanico.

Il Convegno si svolge annualmente dall’anno della scomparsa della dott.ssa Maria

Ansaldi, botanica e naturalista massese dell’Università di Pisa, curatrice dell’Orto Botanico

di Pian della Fioba (già “Pellegrini”) e profonda conoscitrice delle Alpi Apaune.

La proposta s’inserisce nell'ambito dell'attività di divulgazione e didattica, di promozione e

valorizzazione del patrimonio botanico-naturalistico delle Alpi Apuane che viene svolta

dall'Associazione Aquilegia sia all'interno dell'Orto Botanico, con il supporto di volontari

naturalisti con competenze botaniche, selezionati e preparati dall'Università di Pisa,

Firenze e Siena, ma anche di divulgazione effettuata sul territorio da parte di operatori

dell'Associazione Aquilegia stessa, con interventi didattici nelle scuole e di divulgazione

con conferenze e incontri tematici.

Per l'occasione sarà stampato materiale pubblicitario dell'evento e alcuni gadget. Su ogni

materiale divulgativo del Convegno prodotto con il sostegno del Parco e in tutte le forme di

pubblicizzazione dell’iniziativa, sarà apposta la dicitura: “ con il contributo del Parco Regionale delle Alpi Apuane”. Tempi:

14 luglio 2019

Luoghi di realizzazione:

l'iniziativa in progetto verrà realizzata nel Comune di Massa e nella località di Pian della

Fioba.

   

Page 3: settore attivit : 08 - TUTELA NATURA E AMBIENTE · mostra. 3 - Le opere prodotte dagli appartenenti alla categoria di artisti aventi più di 15 anni verranno valutate da una Giuria

BILANCIO PREVENTIVO

 

VI Convegno “Maria Ansaldi”

Locandine, Poster, pubbliche affissioni € 200,00

Pranzo relatori € 350,00

Pausa caffè € 250,00

bus (2 da 34 posti) € 600,00

________________________________________________________________________________

Spesa totale comprensiva di IVA € 1.400,00

Copertura finanziaria con quota parte di ogni partecipante:

Richiesta contributo al Parco Apuane € 1.050,0

Associazione Aquilegia NPA onlus € 350,0

Comune di Massa: sala per convegno

Massa, 7 Maggio 2019

  

Page 4: settore attivit : 08 - TUTELA NATURA E AMBIENTE · mostra. 3 - Le opere prodotte dagli appartenenti alla categoria di artisti aventi più di 15 anni verranno valutate da una Giuria

PROGETTO

L’attività per cui si chiede il contributo del Parco regionale delle Alpi Apuane rientra

nell’ambito delle operazioni svolte per la promozione dell’Orto Botanico delle Alpi Apuane

“Pellegrini-Ansaldi” dall’Associazione Aquilegia Natura e Paesaggio Apuano – ONLUS. Si

tratta della terza edizione di un concorso di disegno estemporaneo già attuato nell’ultimo

triennio 2016, 2017 e 2018.

Soggetto richiedente:

ASSOCIAZIONE AQUILEGIA NATURA E PAESAGGIO APUANO ONLUS Via Pacinotti,

14 - 54100 Massa CF: 92032770452 Registrazione Anagrafe Unica delle Onlus -

Agenzia delle Entrate - Direzione Generale della Toscana - n. iscrizione: 39780

settore attivit : 08 - TUTELA NATURA E AMBIENTE

Attività:

4° Concorso di Disegno Estemporaneo “Orto ispirami”

Luogo di svolgimento: Orto Botanico “Pellegrini-Ansaldi” + villa Cuturi Massa

Periodo: Maggio-Agosto 2019.

Collaborazioni: Comune di Massa.

Programma dell’evento:

1- Svolgimento estemporanea d’arte Maggio- Luglio 2018 per ogni categoria di utenti

autodidatti delle sezioni ragazzi e adulti; attività per gruppi organizzati (che potranno

usufruire di bus concesso dal Parco delle alpi Apuane in relazione al bando CETS*) con

visita guidata nell’Orto Botanico “Pellegrini-Ansaldi” nel mese di giugno e produzione di

opere secondo le modalità espresse nel regolamento; estemporanea nell’Orto Botanico il

6 e 7 Luglio 2019. Potranno partecipare al concorso persone di qualsiasi nazionalità a

Page 5: settore attivit : 08 - TUTELA NATURA E AMBIENTE · mostra. 3 - Le opere prodotte dagli appartenenti alla categoria di artisti aventi più di 15 anni verranno valutate da una Giuria

partire dagli 8 anni. Tutte le opere realizzate dai partecipanti resteranno di proprietà

dell’Associazione Culturale “Aquilegia Natura e Paesaggio Apuano ONLUS”.

Tutte le opere realizzate dai partecipanti resteranno di proprietà dell’Associazione

Culturale “Aquilegia Natura e Paesaggio Apuano ONLUS”.

2- Allestimento mostra en plein air nell’Orto Botanico con esposizione di immagini delle

migliori opere delle precedenti edizioni e di quella vincitrice della sessione attuale

(luglio-settembre 2019). L’allestimento sarà effettuato su supporto in pvc 80x60 cavi

tenditelo e pali di supporto come si vede in foto allegata.

– Allestimento di mostra presso le sale dell’U.O. Valorizzazione Turistica del Territorio con

sede a Villa Cuturi Marina di Massa in Lungomare Vespucci, 24 (agosto 2019). Le opere

rimarranno in esposizione fino alla giornata conclusiva della premiazione, al termine della

mostra.

3 - Le opere prodotte dagli appartenenti alla categoria di artisti aventi più di 15 anni

verranno valutate da una Giuria costituita da tre esperti che stilerà una classifica dei primi

tre premiati. Per quanto riguarda invece la categoria ragazzi tra 8 e i 14 anni saranno

previsti gadget di partecipazione per tutti i bambini.

I premi:

1°-2° e 3° classificato – Libro “Orti botanici, Eccellenze italiane” o altre analoghe

pubblicazioni, una maglietta della terza edizione del Concorso di Disegno Estemporaneo

“Orto Ispirami” e gadget dell’Orto Botanico “Pellegrini-Ansaldi”.

L’opera della sezione adulti, che sarà giudicata 1a classificata dalla giuria di esperti, sarà

utilizzata come icona della successiva edizione del Concorso di Disegno Estemporaneo

“Orto ispirami” oltre ad essere esposta presso l’Orto Botanico per tutto il periodo estivo..

Contesto di realizzazione del concorso:

Page 6: settore attivit : 08 - TUTELA NATURA E AMBIENTE · mostra. 3 - Le opere prodotte dagli appartenenti alla categoria di artisti aventi più di 15 anni verranno valutate da una Giuria

Potenziali fruitori sono tutti i visitatori dell'Orto Botanico “Pellegrini Ansaldi”, accessibile a

persone di ogni età con itinerari differenziati. Ogni anno, durante la stagione di apertura,

l’Orto Botanico riceve oltre 2000 visitatori e attraverso l’attività di divulgazione permette al

pubblico di ogni età e nazionalità di apprezzare le particolarità delle Alpi Apuane

permettendo di svolgere una piccola escursione introduttiva a visite sul territorio.

La significatività dell'iniziativa è perciò a vantaggio della crescita e della valorizzazione

della comunità locale, dell’immagine del Parco e delle peculiarità del suo territorio. Si

vuole, inoltre, avvicinare all’Orto Botanico, nonché al Parco delle Alpi Apuane e al territorio

del Comune di Massa, anche coloro che non sono strettamente interessati alla botanica.

La proposta s’inserisce nell'ambito dell'attività di divulgazione e didattica, di promozione e

valorizzazione del patrimonio botanico-naturalistico delle Alpi Apuane che viene svolta

dall'Associazione Aquilegia sia all'interno dell'Orto Botanico, con il supporto di volontari

naturalisti con competenze botaniche, selezionati e preparati dall'Università di Pisa,

Firenze e Siena, ma anche di divulgazione effettuata sul territorio da parte di operatori

dell'Associazione Aquilegia stessa, con interventi didattici nelle scuole e di divulgazione

con conferenze e incontri tematici.

Per l'occasione sarà stampato materiale pubblicitario dell'evento e alcuni gadget come

magliette e spille con logo dell'orto botanico e del Parco. In ogni pannello e banner della

mostra prodotto con il sostegno del Parco e in tutte le forme di pubblicizzazione

dell’iniziativa, sarà apposta la dicitura: “ con il contributo del Parco Regionale delle Alpi Apuane”. Tempi:

programma sviluppato su più giorni nel periodo luglio-settembre 2019

Luoghi di realizzazione:

l'iniziativa in progetto verrà realizzata nel Comune di Massa nella località di Pian della

Fioba e Marina di Massa.

 

   

Page 7: settore attivit : 08 - TUTELA NATURA E AMBIENTE · mostra. 3 - Le opere prodotte dagli appartenenti alla categoria di artisti aventi più di 15 anni verranno valutate da una Giuria

BILANCIO PREVENTIVO

Preventivo 4° Concorso di Disegno Estemporaneo 2019

Rimborsi spese soci e operai esterni per:

accoglienza e assistenza partecipanti all’ Estemporanea

autodidatti 6-7 luglio; allestimento e disallestimento mostra

Orto Botanico; allestimento e disallestimento mostra Villa

Cuturi, premiazione € 700

Locandine, Poster, pubbliche affissioni € 200

Premi e gadget € 500

Magliette promozionali concorso € 700

Attestati € 50

Pranzo e spese commissione giuria € 300

Premiazione Buffet € 200

Materiali per allestimento mostra Orto Botanico e villa Cuturi € 600

_____________________________________________________________________________

Spesa totale comprensiva di IVA € 3.250,00

Copertura finanziaria con quota parte di ogni partecipante:

Richiesta contributo al Parco Apuane € 2. 430,0

Associazione Aquilegia NPA onlus € 820,0

Comune di Massa: spese sale villa Cuturi, illuminazione e materiali di supporto per la mostra

Page 8: settore attivit : 08 - TUTELA NATURA E AMBIENTE · mostra. 3 - Le opere prodotte dagli appartenenti alla categoria di artisti aventi più di 15 anni verranno valutate da una Giuria

Massa, 7 Maggio 2019