3
Sezione IV; decisione 10 aprile 1963, n. 255; Pres. A. De Marco P., Est. Santaniello; Paparoni e altri (Avv. Schirò) c. Min. lavori pubblici e trasporti (Avv. dello Stato Vitucci), Chiarella e altri Author(s): F. S. Source: Il Foro Italiano, Vol. 86, No. 7 (1963), pp. 287/288-289/290 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23152384 . Accessed: 28/06/2014 11:56 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 91.213.220.184 on Sat, 28 Jun 2014 11:56:52 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions

Sezione IV; decisione 10 aprile 1963, n. 255; Pres. A. De Marco P., Est. Santaniello; Paparoni e altri (Avv. Schirò) c. Min. lavori pubblici e trasporti (Avv. dello Stato Vitucci),

  • Upload
    f-s

  • View
    212

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Sezione IV; decisione 10 aprile 1963, n. 255; Pres. A. De Marco P., Est. Santaniello; Paparoni e altri (Avv. Schirò) c. Min. lavori pubblici e trasporti (Avv. dello Stato Vitucci),

Sezione IV; decisione 10 aprile 1963, n. 255; Pres. A. De Marco P., Est. Santaniello; Paparoni ealtri (Avv. Schirò) c. Min. lavori pubblici e trasporti (Avv. dello Stato Vitucci), Chiarella e altriAuthor(s): F. S.Source: Il Foro Italiano, Vol. 86, No. 7 (1963), pp. 287/288-289/290Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23152384 .

Accessed: 28/06/2014 11:56

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 91.213.220.184 on Sat, 28 Jun 2014 11:56:52 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: Sezione IV; decisione 10 aprile 1963, n. 255; Pres. A. De Marco P., Est. Santaniello; Paparoni e altri (Avv. Schirò) c. Min. lavori pubblici e trasporti (Avv. dello Stato Vitucci),

PARTE TERZA

mento giurisdizionale costituisca un blocco, per dir così, chiuso ed impermeabile alle sopravvenute norme costitu

zionali. Si deve anzi ritenere che le norme in oggetto deb bono essere interpretate ed integrate con quelle della Co

stituzione. Ed appunto queste ultime permettono di sta

bilire quanto segue :

a) La questione di costituzionalità non è censura di

parte, ed anzi è questione rilevabile d'ufficio (art. 1 legge cost. 9 febbraio 1948 n. 1). Attribuire al giudice il potere di sollevare d'ufficio una certa questione non avrebbe senso, se essa non dovesse servire alla definizione del giudizio. Questo potere, conferito dalla norma costituzionale senza

limitazione alcuna, può essere, quindi, esercitato non solo

per risolvere dubbi sulla giurisdizione o sui presupposti

processuali, ma anche per risolvere quelli concernenti il

merito della controversia, cioè la legittimità dell'atto im

pugnato. Ora, poiché il potere è attribuito da una norma

costituzionale (della quale l'art. 23, 3° comma, della legge ordinaria 11 marzo 1953 n. 87, è semplice reiterazione), non

si può ritenere che esso trovi ostacolo nei principi di legge ordinaria, secondo i quali il Consiglio di Stato può decidere

solo sui motivi dedotti dal ricorrente. Questo principio vale quando si tratti degli altri vizi di legittimità : ma il

Consiglio di Stato ha il potere, in base alla norma costi

tuzionale, di rilevare di propria iniziativa il vizio riflesso, derivante dalla incostituzionalità della legge. E se ha il

potere di sollevare la questione ai fini del rinvio alla Corte

costituzionale, deve avere anche quello di trarre, dalla

sentenza che dichiara la incostituzionalità, tutte le con

seguenze, anche quella dell'annullamento dell'atto. Altri

menti, il giudice, rilevando fondatamente che l'atto im

pugnato (malgrado l'interessato non ne abbia fatto materia

d'apposita istanza) si basa su una legge incostituzionale, recherebbe un danno al ricorrente, se si dovesse ritenere

che il giudizio dovesse chiudersi con una formula diversa

da quella di accoglimento, privandolo, cioè, del risultato

positivo dell'azione dell'annullamento ; oppure avrebbe

sollevato una questione di costituzionalità irrilevante, poiché nessuna conseguenza se ne potrebbe trarre ai fini del giu dizio. In conclusione, l'Adunanza plenaria ritiene ohe, ove

la dichiarazione d'incostituzionalità sia stata ottenuta in

conseguenza di una questione sollevata di ufficio, e da ciò

risulti dimostrato un vizio riflesso dell'atto impugnato, anche se non dedotto dal ricorrente, debba procedersi al

l'annullamento dell'atto stesso.

b) Il secondo caso è risolto in parte da ciò che si è

detto prima, ed in parte da un altro principio costituzio

nale, cioè della efficacia erga omnes delle sentenze della Corte

costituzionale dichiarative di incostituzionalità (art. 136, 1°

comma, Cost.). La questione di costituzionalità può essere sol

levata per la prima volta in qualsiasi momento del giudizio : dimodoché è certo che, se anche essa non è stata dedotta

nel ricorso, il ricorrente, o il giudice di ufficio, possono

sempre sollevarla, finché non sia intervenuta una decisione

definitiva. Senonchè, in quanto la sentenza della Corte

costituzionale ha efficacia erga omnes, la questione non può essere nuovamente sollevata, se la legge è già stata dichia

rata incostituzionale : e quando ciò malgrado gli atti le

siano stati rimessi, la Corte, come è noto, dichiara la que stione « manifestamente infondata perchè già decisa ». Ed

allora, mentre, se non esistesse alcuna pronuncia della Corte, nulla vieterebbe al ricorrente o al giudice di sollevare la

questione, qui si incontrerebbe proprio una preclusione, la quale deriverebbe dal fatto ohe il vizio di costituzio

nalità della legge è già stato affermato, e che, quindi, la

legge ha cessato d'avere efficacia. Ora, di fronte ad un

effetto che non è necessariamente legato ad un'istanza di

parte, e che non è circoscritto nell'àmbito di un determinato

giudizio, è evidente che sarebbe fuori luogo introdurre

disparità di regime, che deriverebbe non dalla applicazione delle norme costituzionali, ma da una supposta resistenza

che le norme ordinarie del procedimento innanzi al Con

siglio di Stato opporrebbero alle norme costituzionali.

c) L'ultimo caso è pure da risolversi nel medesimo

senso. Il giudizio sulla « manifesta infondatezza » previsto dall'art. 23 della legge 11 marzo 1953 n. 87, è di mera deli

frazione ; il giudizio di merito spetta alla Corte costituzio

nale. Consegue ohe la forza espansiva della sentenza, che

dichiara l'illegittimità costituzionale, non può trovare osta

colo nel diverso apprezzamento espresso in precedenza dal giudice : la sua valutazione, meramente incidentale,

resta travolta dalla sentenza sopravvenuta, ed è di questa, e non del proprio precedente apprezzamento, che egli deve

tener conto nella decisione definitiva.

La fattispecie, sulla quale in questa sede bisogna deci

dere, è esattamente quella individuata supra, sub b). Si tratta di un gruppo di provvedimenti (ministeriali

o prefettizi) emanati tutti in virtù della legge 7 luglio 1959

n. 490. L'eccezione di incostituzionalità della legge non era

stata sollevata dalla Società ricorrente, ma l'esistenza della

dichiarazione d'incostituzionalità, contenuta nella sen

tenza della Corte costituzionale 24 giugno 1961, n. 35 (cui la questione era stata rimessa con due ordinanze, l'una del

Tribunale di Modena, e l'altra della IV Sezione del Con

siglio di Stato), fu rilevata dalla VI Sezione con l'ordi

nanza di rinvio all'Adunanza plenaria 6 novembre 1962,

n. 74, ed il ricorrente ha chiesto, sia in memoria, sia nella

discussione orale, che se ne faccia applicazione. In conseguenza dei principi dianzi svolti, i ricorsi deb

bono perciò essere accolti, con l'annullamento degli atti

impugnati, salva la dichiarazione di cessazione della materia

del contendere per i provvedimenti che in pendenza del

giudizio sono stati annullati d'ufficio.

Il preesistente contrasto di giurisprudenza induce a di

chiarare compensate le spese. Per questi motivi, il Consìglio di Stato in Adunanza

plenaria delle Sezioni giurisdizionali, decidendo sui tre

ricorsi nn. 318, 436 e 741 del 1960, riuniti con ordinanza

della VI Sezione 6 novembre 1962, n. 74 : 1) dichiara

cessata la materia del contendere sui decreti del Prefetto

di Cosenza 21 marzo 1960, n. 17342 e del Prefetto di Ma

tera 2 marzo 1960, n. 753 ; 2) accoglie i ricorsi contro tutti

gli altri atti impugnati, che annulla ; 3) dichiara compen sate le spese.

CONSIGLIO DI STATO.

Sezione IV ; decisione 10 aprile 1963, n. 255 ; Pres. A. De

Marco P., Est.. Santaniello ; Paparoni e altri (Avv.

Schirò) c. Min. lavori pubblici e trasporti (Avv. dello

Stato Vitucci), Chiarella e altri.

Ferrovie, tramvie e iilovie — Dipendenti delle ler

rovie dello Stato — Collocamento a riposo —

Incostituzionalità della normativa — Questione manifestamente infondata (Costituzione della Re

pubblica, art. 3, 97 ; legge 26 marzo 1958 n. 425

stato giuridico del personale delle ferrovie dello Stato, art. 165).

È manifestamente infondata la questione d'incostituzionalità

dell'art. 165 della legge 26 marzo 1958 n. 425 sotto il

;profilo che esso determinerebbe per il collocamento a riposo dei dipendenti delle ferrovie dello Stato limiti di età e di

servizio inferiori a quelli disposti per la generalità degli

impiegati dello Stato, senza che la natura del servizio pre stato giustifichi il diverso trattamento. (1)

(1) Non risulta alcun precedente in termini. È stato escluso l'eccesso di potere per disparità di trattamento nel caso di di versi criteri seguiti da due Amministrazioni nell'uso del poi eie discrezionale inerente al collocamento a riposo, in quanto pos sono esistere diverse situazioni e diverse esigenze riguardo al

personale: Cons. Stato, VI Sez., 28 settembre 1960, n. 691, Foro it., Rep. 1960, voce Impiegato dello Stato, n. 437.

Merita rilevare che, per le Comunità europee, di cui ancora non è stato emanato lo statuto per gli impiegati, si è notato che se norme valide per gli impiegati degli organi comunitari non venissero applicate anche ai dipendenti di organi sostanzialmente, ma non formalmente, comunitari, non solo si violerebbe il prin

This content downloaded from 91.213.220.184 on Sat, 28 Jun 2014 11:56:52 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: Sezione IV; decisione 10 aprile 1963, n. 255; Pres. A. De Marco P., Est. Santaniello; Paparoni e altri (Avv. Schirò) c. Min. lavori pubblici e trasporti (Avv. dello Stato Vitucci),

289 GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA 290

La Sezione, ecc. — (Omissis). Col primo motivo si as sume la incostituzionalità dell'art. 165 della legge 26 marzo 1958 n. 425, e relativo allegato n. 15 sullo stato giuridico del personale delle ferrovie dello Stato, perchè la norma me

desima, introducendo, nella disciplina generale del tratta mento di quiescenza, differenziazioni non aventi fonda mento nella natura del servizio prestato e prescrivendo, per il collocamento a riposo dei funzionari addetti agli uf fici delle ferrovie, un limite di età più basso di quello pre visto per tutti gli altri funzionari delle Amministrazioni

statali, violerebbe la parità di trattamento, che è principio generale e costituzionale per i dipendenti pubblici sancito dall'art. 97 della Costituzione.

Segnatamente, sia nei motivi di ricorso e sia nella me

moria i ricorrenti sorreggono la loro censura di incostitu

zionalità del ridetto art. 165 sul dovere di «imparzialità» della pubblica Amministrazione, sancito nell'art. 97 Cost.

cipio di eguaglianza, ma si creerebbe un ostacolo per la conce zione e la emanazione di norme unitarie per tutti i rapporti di impiego con le Comunità, cons. Clemens, Der Europàische Beamte und sein Dissiplinarrecht, Levden, 1961, pag. 53 segg.

Sul problema generale della eguaglianza, v., da ultimo, Corte cost. 7 giugno 1962, n. 48, Foro it., 1962, I, 1077 ; 22 dicembre 1961, n. 68, ibid., 17 ; 28 novembre 1961, n. 64, id., 1961,1, 1777

(col. 1779) ; 11 luglio 1961, n. 42, cit., nella decisione che si an nota.

Nel senso che l'art. 3 della Costituzione imponga al legisla tore di trattare in maniera differenziata situazioni oggettiva mente e non arbitrariamente diverse, v. Corte cost. 7 luglio 1962, n. 87, id., 1962, I, 1219.

La Corte costituzionale ha anche ritenuto che le spetti l'accertamento dei presupposti di fatto da cui si desume l'arbi trarietà del trattamento differenziato disposto dal legislatore : essa è stata quindi di avviso esattamente opposto da quello mani festato dal Consiglio di Stato che proprio in seguito al proprio accertamento dei fatti presupposti ha ritenuto manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale ; v. la sentenza 27 febbraio 1962, n. 7, in questa rivista, 1962, I, 606, nella moti vazione, a col. 608.

In dottrina, v. Esposito, La Costituzione italiana, 1954, pag. 17 ; e da ultimo Paladin, in Biv. trim. dir. pubbl., 1962, 897 segg.

* * *

La decisione desta perplessità in ordine al procedimento seguito per dichiarare infondata la questione di illegittimità co stituzionale dell'art. 165 legge n. 425 del 1958. Se infatti essa ha ben fissato il principio teorico che non può sussistere imparzia lità di trattamento — e quindi violazione del fondamentale

principio di uguaglianza, di cui l'imparzialità non è che un

aspetto — quando la legge determini un trattamento diverso

per categorie di cittadini che essa ritenga trovarsi in condizioni di fatto diverse rispetto alla generalità, non pare poi esatto dire che l'Amministrazione ferroviaria si contraddistingue dalle altre Amministrazioni civili dello Stato « di guisa che anche lo stato

giuridico dei propri dipendenti in correlazione con la qualità delle mansioni ad essi affidate . . . ben può presentare note e tratti differenziali di fronte agli altri status impiegatizi ». E non sembra esatto in quanto sarebbe stato necessario non fare riferi mento alla categoria genericamente individuata dai compiti isti tuzionali delle ferrovie dello Stato, ma vedere in concreto se nell'art. 165 non siano comprese diverse categorie di impiegati, di cui taluna con compiti perfettamente analoghi a quelli degli impiegati di altre Amministrazioni e altre con compiti diversi. Solo escludendo in fatto la identità di funzioni per categorie (comunque questa parola possa intendersi) giustamente si sarebbe

potuto pronunciare la manifesta infondatezza della questione di incostituzionalità della norma. Così invece non è affatto chiaro

perchè un geometra delle ferrovie debba essere collocato a ri

poso al compimento del 62° anno, alla stessa guisa di un macchi

nista, per il quale invece si comprende benissimo il limite infe

riore, mentre un altro geometra dello stesso Ministero dei tras

porti, da cui dipendono le ferrovie dello Stato, lo sarà al compi mento del 65° anno.

Può darsi che il Consiglio di Stato intendesse dire che qui si è di fronte ad una manifestazione tipica di discrezionalità legisla tiva, per cui in realtà l'imparzialità dell'art. 97 non c'entra

per nulla ; ma se questo voleva dire (e probabilmente sarebbe

giusto), occorreva dirlo chiaramente. F. S. F. S.

Non vi è dubbio che, come risulta chiaramente dai la

vori preparatori della Carta costituzionale e come è ammesso

nelle più recenti acquisizioni della dottrina e della giuris

prudenza, la « imparzialità », di cui al ricordato precetto costituzionale, debba valere tanto all'esterno, verso gli amministrati, i cittadini, quanto all'interno dell'Ammini

strazione, cioè verso i funzionari e gli impiegati. Senonchè

il richiamato principio va inteso non in senso assoluto, mec

canico e livellatore, ma in senso relativo ; ciò significa che il

legislatore può dettare norme diverse per situazioni che, nella propria discrezionalità, considera diverse tenendo

conto di ragioni di interesse e di convenienza pubblica.

L'importante è che la diversità di trattamento, oltre ad

obbedire a criteri di razionalità, riguardi categorie e non

singoli cittadini al fine di non creare privilegi nè ingiuste

sperequazioni (cfr. Corte cost. 11 luglio 1961, n. 42, Foro

it., 1961, I, 1397). Il dovere di imparzialità di cui all'art. 97, 1° comma,

della Costituzione, che, d'altra parte, può qualificarsi per taluni profili come una specificazione e una particolare caratterizzazione del più lato e ampio principio di ugua

glianza posto, in via generalissima, dall'art. 3 della Cost.,

significa che situazioni eguali debbono essere regolate e di

sciplinate in modo eguale ; ma non sempre la difformità di

trattamento implica violazione del principio di eguaglianza

quando la disparità corrisponda alle esigenze di una situa

zione differenziata, che richiede una peculiare disciplina

(cfr. Corte cost. 29 marzo 1960, n. 15, Foro it., 1960, I, 538 ; 29 marzo 1960, n. 16, ibid., 535).

In altri termini, dall'art. 97 non si può inferire, se

condo la tesi dei ricorrenti, che tutti i dipendenti pubblici debbano fruire di un identico status, nemmeno sotto il circo

scritto profilo dei limiti di età e di servizio per il colloca

mento a riposo. Quando il trattamento differenziato derivi

dalla natura delle attribuzioni connesse alle singole catego rie dei dipendenti pubblici, dal tipo di servizio svolto, dai

particolari caratteri e dalle specifiche esigenze dei singoli ordinamenti amministrativi in cui essi operano, la norma

non è incostituzionale ; ciò che rileva è che esiste una situa

zione diversa e particolare di essa categoria, in relazione

alla collettività.

E, nella specie, non può porsi in dubbio che l'Ammini

strazione ferroviaria, si contraddistingua, per la natura

stessa dei compiti istituzionali spettantile con caratteri

stiche ed elementi propri, ohe la differenziano dalle altre

Amministrazioni ; di guisa che anche lo status giuridico dei

propri dipendenti, in correlazione con la qualità delle man

sioni ad essi affidate e con le specifiche esigenze dei servizi, ben può presentare. note e tratti differenziali di fronte agli altri status impiegatizi.

Dalle considerazioni che precedono risulta la manifesta

infondatezza della questione di costituzionalità dedotta

col primo mezzo di gravame. (Omissis) Per questi motivi, ecc.

CONSIGLIO DI STATO.

Sezione IV ; decisione 10 aprile 1963, n. 247 ; Pres. D'Avino

P., Est. Crisci ; Vizzacaro e altri (Avv. Conte, Pol

ltjcci, Zenari, GrEPTER WoNDBiCH, Balzarini) c. Com

missario generale del Governo per il territorio di Trieste

(Aw. dello Stato ViTtrcci).

Trieste — Impiegati dello Stato di ruolo distaccati

presso l'amministrazione del Governo militare

alleato — Cessazione dal servizio — Revoca

delle promozioni (D. 1. 1. 20 luglio 1944 n. 162, re

gime giuridico dei territori restituiti all'amministra

zione italiana, art. 1).

Le promozioni e assunzioni del personale di ruolo delle Am

ministrazioni dello Stato presso il corpo di polizia civile

del territorio di Trieste hanno carattere di temporaneità ;

pertanto, sono, a seguito della restituzione di Trieste al

This content downloaded from 91.213.220.184 on Sat, 28 Jun 2014 11:56:52 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions