144
Ricordare bisogna. Chi non ricorda non può nemmeno pensare. Fare memoria significa riscoprire radici, legami, tradizioni. Questi sono alcuni momenti significativi di una memoria particolare: quella di una Società che ha compiuto cinquant’anni.

sfoglia il volume

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: sfoglia il volume

Ricordare bisogna. Chi non ricorda non può nemmeno pensare.Fare memoria significa riscoprire radici,legami, tradizioni.Questi sono alcuni momenti significatividi una memoria particolare:quella di una Società che ha compiutocinquant’anni.

Prefazione 13-01-2007 18:40 Pagina 1

Page 2: sfoglia il volume

Si ringraziano per aver contribuitoalla realizzazione del volume le Società Finmeccanica e Fintecna

Il volume è stato realizzato con la collaborazionedi Giuliana Zavadini e Maria Grazia Mattioni

In copertina: Minerva, Giorgio De Chirico,acquarello su carta, 25 x 35, 1961.Collezione Fintecna

Fa parte di una collezionedi dieci acquarelli aventi per tema i settori operativi del gruppo IRI. De Chirico affrontò i settori dal punto di vista della mitologia associando ogni specializzazionea un dio o mito classico

La foto di pagina 76, “La didattica in TV” di Ugo Nespoloè tratta da La coppa e lo scudo, Edindustria 1994.

L’immagine di pagina 92 è una elaborazione graficarealizzata da Alfred Hoheneggernegli anni Sessanta per Edindustria.

© Edindustria - Centro per le Comunicazioni d’Impresa SrlFinito di stampare nel mese di dicembre 2007

Parte 1 25-02-2007 14:43 Pagina 2

Page 3: sfoglia il volume

E D I N D U S T R I A

Cinquant’annial servizio dell’impresa

a cura di Emilio Acerna

Prefazione 13-01-2007 18:40 Pagina 3

Page 4: sfoglia il volume

Prefazione 13-01-2007 18:40 Pagina 4

Page 5: sfoglia il volume

PrefazioneCinquant’anni al servizio dell’impresa 7Emilio Acerna

Cultura e ImpresaUomo e Macchina 15L’a b c del sapere 26Preziosità del libro 30Passione per l’arte 40Sacro e profano 64

Economia e ImpresaUna sola bandiera 79Le bandiere aziendali 84Cento bandierine 90

A servizio dell’impresaFinestre sull’Italia e sul mondo 95Tirare le somme 116Per saperne di più 120Calendari del passato 122La chiamavano “reclame” 126

PostfazioneAndare oltre 132E. A.

AppendiceLe cariche sociali dal 1957 a oggi 136Lo statuto sociale del 1957 142

SOMMARIO

5

Prefazione 13-01-2007 18:40 Pagina 5

Page 6: sfoglia il volume

Prefazione 13-01-2007 18:40 Pagina 6

Page 7: sfoglia il volume

7

Cinquant’anni al serviziodell’impresa

inquant’anni nella vita di un uomo sono la perfezione dellasua maturità. Nella vita di una coppia sono le “nozze d’oro” e il compi-mento di un percorso consolidato da unità di intenti. E nella vita diun’azienda, che cosa sono cinquant’anni? Sono insieme maturità intel-lettuale e consolidamento di esperienza, basi su cui si è venuto dipanan-do un particolare cammino.Per Edindustria questi cinquant’anni sono un po’ come le sue “nozzed’oro” con l’impresa e con la cultura. L’anniversario ci offre l’occasionedi una riflessione sulle finalità di un impegno, sulle condizioni chel’hanno reso possibile, sulla sua interazione con i vari momenti dellastoria e gli scopi raggiunti. Una chiave di lettura insieme cronologica einterpretativa. Nel corso degli ultimi cinquant’anni le innovazioni tecnologiche,influenzando fortemente lo sviluppo economico e sociale, hanno datoluogo a uno sviluppo rapido e diffuso che ha profondamente segnatotutti gli aspetti della vita. Edindustria è stata al tempo stesso testimonedi questo cambiamento e “fabbrica” di idee che la nuova condizioneandava sollecitando.Abbiamo scelto di non passare sotto silenzio quest’anniversario, ma dicelebrarlo senza enfasi retorica raccontando, con i fatti, ciò cheEdindustria è stata nel quadro dei grandi cambiamenti del Paese: il suoapporto, modesto ma incisivo, e, mi sia consentito di dire, anche raffi-nato. La nostra scelta di essenzialità ha comportato il sacrificio di molteimmagini, che sono certamente un fatto importante in una panoramicaeditoriale, con il dilemma di sceglierne alcune sacrificandone altre, cer-tamente non meno significative. Una esigenza necessaria, perché questavuole essere solo una “memoria” non una “enciclopedia”.In questo panorama trova posto una varietà di “prodotti” che vanno dal-l’editoria – in particolare quella di riviste di livello e di libri d’arte – allagestione dei grandi eventi (mostre e fiere), dalla “rassegna stampa” quo-tidiana, con la quale si tastava il polso ai fatti del momento, alla gestione

C

Prefazione 13-01-2007 18:40 Pagina 7

Page 8: sfoglia il volume

8

CINQUANT’ANNI AL SERVIZIO DELL’IMPRESA

Nella pagina a lato in alto,la prima e la seconda paginadello Statuto con cui venivacostituita la Società per Azioni“Edindustria Editoriale S.p.A.”.In basso, l’allegato Cdel “Conto profitti e perdite”al 31 dicembre 1957.

degli archivi aziendali e alla promozione dell’azienda, ossia la pubblicità.La Società nasce il 9 marzo 1957 per gestire, come primo ma non esau-stivo incarico, due riviste promosse dal gruppo IRI: “Civiltà delleMacchine” e “Notizie IRI”. Da questo momento si dipana per la Societàun variegato percorso che abbiamo cercato di sintetizzare nelle pagineche seguono. È un percorso segnato da cinque momenti: EdindustriaEditoriale Spa (1957-1977), Edindustria - Centro per le Comunicazionid’Impresa Spa (1977-1990), Edindustria - Centro per le Comunicazionid’Impresa Scpa (1990-1995), Edindustria Centro per le Comunicazionid’Impresa Spa (1995-2006), Edindustria Centro per le Comunicazionid’Impresa Srl (dal 2006).Credo che sia doveroso ricordare che Edindustria ha potuto svolgere consuccesso la sua attività grazie all’iniziativa e al sostegno di un grandegruppo industriale quale è stato l’IRI, suo azionista sin dal 1957.Quando si ritenne che l’Istituto per la Ricostruzione Industriale avesseconcluso la sua missione, le aziende ad esso collegate, ormai privatizza-te, hanno continuato e continuano a svolgere la loro funzione. Così èstato anche per Edindustria che, nel 2003, nel quadro del progressivoprogramma di privatizzazione, ha allargato la composizione del proprioazionariato con l’entrata di un gruppo e di una società non appartenen-ti alla “galassia” IRI: Tosinvest, in particolare, e Relais le Jardin.Il gruppo Tosinvest, che dal 2007 è divenuto l’unico azionista, si è rive-lato un valido sostegno per le attività della Società. Sul vecchio troncosi sono innestate nuove energie e il risultato del nuovo panoramaimprenditoriale è innegabilmente promettente. Dobbiamo ciò alla fidu-cia nei confronti di Edindustria del nostro azionista e, in particolare,del dottor Giampaolo Angelucci.Bisogna avere il coraggio di cambiare mantenendo inalterato un impegno.Perché i vestiti si cambiano a seconda delle esigenze, ma resta il soggettonella sua essenzialità, nella sua capacità di gestire un’articolata gamma diservizi, come ha fatto Edindustria in mezzo secolo di attività. A suggellodel percorso di questi cinquant’anni e a sintetizzare quanto Edindustriaabbia significato nel suo raggio d’azione, abbiamo voluto porre in coper-tina la riproduzione di un acquarello composto da Giorgio De Chirico nel1961. Fa parte di una collezione di dieci acquarelli aventi per tema i set-tori operativi del gruppo IRI. De Chirico affrontò i settori dal punto di

Prefazione 13-01-2007 18:40 Pagina 8

Page 9: sfoglia il volume

Prefazione 13-01-2007 18:40 Pagina 9

Page 10: sfoglia il volume

“Il Libro delle adunanze e delle deliberazionidel Collegio Sindacale”: adunanze del 31 marzo 1957,del 20 maggio 1957 e del 12 agosto 1957.

Prefazione 13-01-2007 18:41 Pagina 10

Page 11: sfoglia il volume

vista della mitologia, accomunando ogni specializzazione a un dio o mitoclassico. Associò l’allora “giovane” Edindustria a Minerva e ai libri. Unmito che è anche un ideale. Che la Società vi abbia tenuto fede è nostraconvinzione e speranza che essa venga condivisa. Mi sia consentito di ricordare in questa circostanza tutti coloro che hannodato a Edindustria il loro ingegno, la loro fatica in molte ore di lavoro,impegnandosi con il pensiero e l’opera delle loro mani: dirigenti, quadri,impiegati fino agli operai delle tipografie che hanno lasciato qualcosa dise stessi nella produzione editoriale.Ma non vorremmo passare solo per laudatores temporis acti. Il nostrosguardo al passato è anche ben saldo nel presente e aperto al futuro per-ché siamo certi che Edindustria possa dare ancora qualcosa alla cultura.Il percorso non è facile, ma non lo è mai stato. Ha sempre premuto lanecessità di rinnovarsi, di adeguarsi ai tempi in rapido mutamento.Occorre esplorare nuovi cammini con chiavi di lettura appropriate erispondere alle esigenze di oggi (e degli anni a venire) con strumenti eservizi sempre aggiornati. È una sfida per la quale ci prepariamo giorno per giorno sforzandoci ditenere il passo con i tempi divenuti velocissimi.Dal rumore assordante della linotype che accompagnava, al loro nasce-re, i prodotti di Edindustria siamo passati ad una tecnologia raffinata,quasi senza peso materiale. È uno degli aspetti delle conquiste dell’uo-mo in questo segmento di tempo che ha visto scorrere grandi eventinella storia: la conquista dello spazio, il primo trapianto di cuoreumano, la caduta del muro di Berlino, il succedersi di sei Papi sul tronodi Pietro e di nove Presidenti della Repubblica Italiana al Quirinale.Vi sono state nel mondo tappe esaltanti a cui non sono mancate, percontrapposto, lutti, catastrofi naturali, tensioni, guerre. Perché questo èlo scorrere della storia: un fiume non sempre placido e non sempre lim-pido, in cui tutto concorre ad alimentare la vita. E lo fanno non solo igrandi eventi, ma anche i piccoli che possono aggiungere qualche tassel-lo allo spessore degli anni. Edindustria crediamo l’abbia fatto. Le pagi-ne che seguono ne sono una sintetica, ma vivace testimonianza.

Emilio AcernaPresidente Edindustria

PREFAZIONE

11

Prefazione 13-01-2007 18:41 Pagina 11

Page 12: sfoglia il volume

Prefazione 13-01-2007 18:41 Pagina 12

Page 13: sfoglia il volume

Culturae Impresa

La cultura è il tessuto connettivo della società.Non è un lusso, ma un’esigenza primordialealla base della vita e, dunque, anche del vastocircuito dell’attività imprenditoriale.Cultura e impresa:due sostantivi dal diverso significato, ma cheuniti assumono una connotazione particolaree hanno dato, per molti aspetti,un contributo significativo nel nostro tempo

Prefazione 13-01-2007 18:41 Pagina 13

Page 14: sfoglia il volume

CULTURA E IMPRESA

Prefazione 13-01-2007 18:41 Pagina 14

Page 15: sfoglia il volume

Uomo e Macchina

un binomio inscindibile, perché sono due elementi che vivo-no sia in simbiosi che in antagonismo a partire dal momento in cui, allametà del XVIII secolo, si mette in moto “Jannette la filatrice”. Daquando la catena di montaggio invase l’Europa, la macchina è stata sot-toposta a un continuo processo di perfezionamento e di vantaggi.Padrone e al tempo stesso succube delle nuove tecnologie, l’uomo haattraversato più di due secoli.Il delicato rapporto fra uomo e macchina, nelle sue più diverse esplica-zioni, ha formato l’oggetto di una rivista che, per un lungo segmento ditempo, ha posto sul tappeto il nodo di problemi di non poco conto. “Civiltà delle Macchine” ha una sua storia speciale, perché ha incisoprofondamente non solo nella cultura di un gruppo imprenditoriale,ma addirittura del Paese. Per questo vale la pena tracciarne, sia pure agrandi linee, la genesi e gli sviluppi.La rivista nasce nel 1953 per volere di Giuseppe Luraghi, alloraDirettore generale della società Finmeccanica, e di Leonardo Sinisgalliche ne diviene il Direttore responsabile e lo sarà fino al n. 2 del 1958.Leonardo Sinisgalli, lucano (1908-1981), ingegnere, poeta, scrittore, siera trasferito giovanissimo a Milano dove aveva fondato nel 1948, sem-pre insieme a Giuseppe Luraghi, la rivista “Pirelli”.“Civiltà delle Macchine” esce con l’obiettivo di contribuire all’approcciotra cultura umanistica e cultura tecnologica (non a caso il primo nume-ro si apre con una lettera di Giuseppe Ungaretti), dimostrando come traquesti termini non vi sia contrasto e tanto meno scontro, ma una com-plessa, difficile, tuttavia non impossibile, saldatura ricca e stimolante.Con una decisione presa dal Comitato di presidenza dell’IRI, il 29novembre 1956 la rivista passa dalla Finmeccanica all’Istituto per laRicostruzione Industriale. Poiché la legge istitutiva dell’IRI non preve-deva attività editoriali, veniva costituita nel 1957 la società EdindustriaEditoriale Spa con lo scopo, peraltro non esaustivo, di espletare tutte le formalità giuridiche e amministrative connesse con la rivista “Civiltà

È

A lato, il primo numero di“Civiltà delle Macchine”delgennaio 1953, pubblicato dallasocietà Finmeccanica.La rivista, nata per volere diGiuseppe Luraghi, passò adEdindustria nel 1957.

15

Prefazione 13-01-2007 18:41 Pagina 15

Page 16: sfoglia il volume

GiuseppeUngaretti e“Civiltà delleMacchine”

Lettera del poeta,in occasionedell’uscita del primonumero della rivista,al DirettoreLeonardo Sinisgalli

Caro Sinisgalli, mi chiedi quali riflessioni mi vengono suggeritedal progresso moderno, irrefrenabile, della macchina. Toccaesso l’arte del poeta? È implicita in esso un’ispirazionepoetica? Ho detto una volta, e già sono passati molti anni, cheritenevo la civiltà meccanica come la maggiore impresa sortadalla memoria, e come essa fosse insieme impresa in antinomiacon la memoria.La macchina richiamava la mia attenzione perché racchiude, insé ritmo: cioè lo sviluppo d’una misura che l’uomo ha trattodal mistero, della natura, che l’uomo ha tratto da quel puntodel mistero dove è venuta a mancargli l’innocenza. Lamacchina, dicevo, è una materia formata, severamente logicanell’ubbidienza d’ogni minima fibra a un ordine complessivo:la macchina è il risultato di una catena millenaria –sinteticamente rammentata anello per anello – di sforzicoordinati.Non è materia caotica. Cela, la sua bellezza sensibile, un passodell’intelletto. Nella macchina, dicevo dunque, s’attuano prodigi di metrica.Tu sai, e meglio di me, come le calcolatrici elettronicheriescono a risolvere come niente equazioni cherichiederebbero, se quei conteggi avesse da farli direttamenteil matematico, anni e anni di lavoro, e forse gli anni nonbasterebbero; ma il prodigio non è qui: il prodigio metriconon è tanto nei prodotti di calcolo di quella macchina quantonella macchina stessa: nei suoi congegni, nelle funzioni che,dai rapporti che tra di essi istantaneamente s’istituiscono,derivano, possono senza fine derivare. In quel prodigio di metrica noi possiamo ammirareil conseguimento di una forma articolata che, per raggiungerela sua perfetta precisione di forma, dovette richiedere ai suoiideatori, e ai suoi costruttori un’emozione non dissimile da

CINQUANT’ANNI AL SERVIZIO DELL’IMPRESA

16

Prefazione 13-01-2007 18:41 Pagina 16

Page 17: sfoglia il volume

CULTURA E IMPRESA

quella, anzi identica a quella, cui il piacere estetico dà vita. Ma l’uomo, sia egli pure rigorosissimo scienziato, rimanesempre prevalentemente un essere di natura, e l’abbiamodifatti sorpreso mentre si commuoveva nel fabbricare lacalcolatrice elettronica: l’abbiamo sorpreso in un moto delsentimento e della fantasia. Ora le macchine commuovono perl’effetto del prodigio che sono costate ad essere foggiate;commuovono inoltre pei risultati delle loro operazioni; ma inesse, c’è un terzo motivo di commozione. C’è in esse, voglio dire, un rapporto che dalla metrica è rotto,c’è uno squilibrio, c’è così un effetto di bellezza che diventa daparte della macchina mostruoso: c’è in esse un conflitto trametrica e natura; ed essere umani è invece il disperantetentativo di mettere in armonia natura e metrica. Può dunquela metrica soverchiare la natura? [...] Non è domanda nuova: se l’era posta il Romanticismo, se l’eraposta il Leopardi con la lucidità che sai, e la macchina allora,era più che altro «vaticinata». L’uomo di fronte alla macchina è ormai in una condizione dipiena stranezza: lo è, dico, moralmente. Non come il torerodavanti al toro, non come il vagabondo sotto il leccio che lafolgore fulmina, non come il lebbroso in preda alla lebbra,trattandosi in tali casi sempre di natura alle prese con lanatura.Vi è una forza, che è della macchina, che si moltiplica dallamacchina generatrice inesauribile di macchine sempre piùpoderose, che ci rende sempre più inermi davanti alla suacecità, alla sua metrica che si fa cieca per l’uomo, che perdeogni memoria smemorando essa l’uomo.Tu sai dell’acceleramento portato alla storia dalla macchina, edella precarietà che ne viene agli istituti sociali, e dellinguaggio che non sa più come fare per avere qualche durata

17

Prefazione 13-01-2007 18:41 Pagina 17

Page 18: sfoglia il volume

CINQUANT’ANNI AL SERVIZIO DELL’IMPRESA

da potersi volgere indietro e in qualche modo verificarsi lungouna qualche prospettiva. Quale sforzo dovrà sempre più farel’uomo per non essere senza amore, senza dolore, senzatolleranza, senza pietà, senza ironia, senza fantasia; ma crudele,con il passato crollato, insensibilmente crudele come lamacchina? Quale sforzo dovrà sempre più fare per ridarevalore sacro alla morte?Il volo, l’apparizione delle cose assenti, la parola udita nelmedesimo suono casuale di chi l’ha profferita senza ostacoli didistanza di tempo e di luogo, gli abissi marini percorsi,il sasso che racchiude tanta forza da mandare in fumoin un baleno un continente, tutte le favolose meraviglie da Mille e una notte, e molte altre,si sono avverate, la macchina le avvera.Hanno cessato d’essere slanci nell’impossibile della fantasiae del sentimento, sogni, simboli della sconfinata libertà della poesia. Sono divenuti effetti di strumenti foggiati dall’uomo.Come l’uomo potrà risentirsi con essi strumenti grande,traendo forza solo dalla sua debole carne? Forza morale!

La rivista che inizia con questo numero le sue pubblicazioni, eche tu dirigi, si propone di richiamare l’attenzione dei lettorianche sulle facoltà strabilianti d’innovamento estetico dellamacchina. Vorrei anche che essa richiamasse l’attenzione su unaltro ordine di problemi: i problemi legati all’aspirazioneumana di giustizia e di libertà. Come farà l’uomo per non essere disumanizzato dallamacchina, per dominarla, per renderla moralmente arma diprogresso?

Giuseppe Ungaretti

18

Prefazione 13-01-2007 18:41 Pagina 18

Page 19: sfoglia il volume

Nell’aprile del 1968 uno speciale fascicolo di “Civiltà delle Macchine”fu dedicato interamente al futuro.

In questo fascicolo il futuro fu trattato in tutte le sue sfaccettature. I maggiori esponenti italiani in discipline diverse parteciparono alla tavola rotonda:

quattro giorni di riflessioni e dibattiti.In quell’occasione Giuseppe Ungaretti copiò a mano una poesia

dal “Taccuino del vecchio”.Alla poesia Piero Dorazio accompagnò un disegno a colori

che venne tirato in poche copie,firmate sia da Ungaretti sia da Dorazio.

CULTURA E IMPRESA

19

Prefazione 13-01-2007 18:41 Pagina 19

Page 20: sfoglia il volume

delle Macchine” alla quale veniva affiancata “Notizie IRI”. Destinata,quest’ultima, a fornire all’opinione pubblica dati e informazioni sulleaziende del gruppo. Nel secondo fascicolo del 1958 Sinisgalli annunciadi voler lasciare “Civiltà delle Macchine” avendo assunto altri incarichipresso aziende esterne al gruppo IRI. Viene nominato Direttoreresponsabile Francesco d’Arcais e contestualmente è costituito unComitato direttivo composto da: Giuseppe Ungaretti, Arnaldo M.Angelini, Francesco Santoro Passarelli e Francesco M. Vito. Venuto amancare quest’ultimo, fu sostituito, nel 1968, da Vittorino Veronese.Se la rivista fu fondata da un poeta-ingegnere, ne proseguì l’opera ungiornalista-matematico, coniugando con la stessa passione scienza e tec-nica con letteratura, arte, economia e seguendo via via il ritmo incalzan-te dell’evolversi del pensiero in un contesto socio-culturale in forteespansione. Ritocchi furono apportati nel tempo ai contenuti, alla for-mula grafica e alla struttura interna della rivista, ferma restando la suacaratteristica di summa del pensiero a cui ha dato vita la migliore intel-

lighenzia italiana e straniera: letterati, filosofi, artisti, studiosi di forma-zione umanistica si affiancarono a scienziati, matematici, economisti svi-luppando, pagine su pagine, il loro pensiero in una felice osmosi tra artee scienza, tecnica e poesia. Per rendersi conto di quale importante con-tributo alla cultura abbiano dato i fascicoli di “Civiltà delle Macchine”basta scorrere, oltre agli argomenti, i nomi degli autori. Impossibilecitarli tutti e ci sembrerebbe ingiusta una scelta parziale. Ci limitiamo aqualche cifra. Nove Premi Nobel hanno dato un loro originale contri-buto. Con loro, una fitta rappresentanza di Accademici di Francia,Accademici dei Lincei, docenti universitari, scienziati e scrittori.Quarantatre “Tavole rotonde” per dibattere i grandi temi della cultura.Nata come rivista bimestrale, “Civiltà delle Macchine” assunse, di fatto,a partire dal 1971, una periodicità quadrimestrale. Negli ultimi fascico-li della rivista si passa da una struttura di tipo enciclopedico e interdi-sciplinare a una di tipo monografico mantenendo un’articolazionetematica legata al momento storico. Nel lungo arco della sua esistenza –1953-1979 – “Civiltà delle Macchine” ha subito trasformazioni e ritoc-chi, pur rimanendo sempre vincolata a quella definizione di “rivista dicultura contemporanea” che appare nella specificazione della testata.

20

CINQUANT’ANNI AL SERVIZIO DELL’IMPRESA

Nella pagina a lato, disegni diConsagra, Burri, Guerrini, Parise,Scanavino, Berti, Capogrossi,Sanfilippo, Turcato, pubblicati su“Civiltà delle Macchine” n. 6,1956. (Tratto da L’Arco e laCetra, Edindustria, 1993).

“Civiltà delleMacchine”è la testimonianzapreziosadi un’offerta unicanel suo genere,in un’epoca dovela macchina diventaarte, dove la parolae l’immaginesi fondono perdivenire raffinatostrumento di cultura

Prefazione 13-01-2007 18:41 Pagina 20

Page 21: sfoglia il volume

CULTURA E IMPRESA

21

CULTURA E IMPRESA

Prefazione 13-01-2007 18:41 Pagina 21

Page 22: sfoglia il volume

Le copertine di “Civiltà delleMacchine”

Prefazione 13-01-2007 18:42 Pagina 22

Page 23: sfoglia il volume

CULTURA E IMPRESA

Prefazione 13-01-2007 18:42 Pagina 23

Page 24: sfoglia il volume

Prefazione 14-01-2007 9:02 Pagina 24

Page 25: sfoglia il volume

CULTURA E IMPRESA

In alto, dipinto di Giancarlo Isola eseguito per la copertinadi “Civiltà delle Macchine” n. 5-6 del 1977, acrilico su tela, 56 x 43.

Questa opera, in cui è rappresentato il mondo industriale e del lavoro, ben sintetizza il concetto dell’arte e dell’impresa.

Nelle tre pagine precedenti alcune copertine di “Civiltà delle Macchine”;le copertine sono lo “specchio” della rivista.

Sono tutte particolari, ma a partire dal 1961 ci fu un “salto di qualità”. Si decise di affidarle agli artisti più meditativi e originali di quegli anni.

Il primo fu Gino Severini (pag. 23), seguirono negli annitanti altri pittori dell’arte contempoanea, fino a Guido Razzi che, nel 1979,

realizzò la copertina dell’ultimo numero di “Civiltà delle Macchine”ispirandosi al rapporto tra cultura e religione (pag. 41).

Prefazione 13-01-2007 18:42 Pagina 25

Page 26: sfoglia il volume

26

L’a b c del sapere

eggere, scrivere e far di contoè da tempo immemorabile la base delsapere. Questo si è caricato, attraverso isecoli, di informazioni ed elaborazioniconcettuali per arrivare alle quali occor-re passare attraverso l’istruzione e, inprimis, l’alfabetizzazione.Un’attenzione a questi aspetti Edin-dustria l’ha data attraverso la produ-zione di due originali volumetti, stam-pati in facsimile nel 1965 e nel 1969. Il Libro di M. Giovam BattistaPalatino, cittadino romano, nel quals’insegna a scriver ogni sorte lettera…è una delle prime opere a stampa sullascrittura a mano e risale al 1548. Deliziose le tavole illustrative e un veropiacere sono gli esempi, i “sonetti figu-rati” e le istruzioni per l’uso degli stru-menti destinati alla scrittura: la penna“d’oca domestica”, dura, lustra, picco-la, perché si adopera più facilmente econ più velocità. Il coltellino per tem-perarla “ha da essere di buonoacciaio”, ben temprato, bene arrotato eaffilato. Al “temprare delle penne” èdedicato un intero capitoletto.A un’epoca precedente, cioè al 1478,risale un altro testo riprodotto in fac-simile, L’arte de l’abbaco: l’aritmetica

di Treviso, il primo manuale di aritme-tica che si conosca. Per risalire agliesordi della lingua italiana niente di

L

Prefazione 13-01-2007 18:42 Pagina 26

Page 27: sfoglia il volume

27

CULTURA E IMPRESA

Alcune pagine delvolumetto L’arte del’abbacco: l’aritmeticadi Treviso realizzatoda Edindustriain facsimile nel 1969.Il volume, tiratoin 1.100 esemplari,riproduce in facsimileun testo che vide lasua prima edizionestampata a Treviso il10 dicembre 1478.

Prefazione 13-01-2007 18:42 Pagina 27

Page 28: sfoglia il volume

Prefazione 13-01-2007 18:42 Pagina 28

Page 29: sfoglia il volume

CULTURA E IMPRESA

Il Libro di M.Giovam BattistaPalatino...,pubblicato a Romanel 1548, furealizzato infacsimile daEdindustria nel1965. Ne sono statestampate solo 700copie su cartafabbricata “al tino”conforme all’anticadalla ZincograficaFiorentina.

29

meglio che riscoprire Dante Alighieri“e la vita di esso Dante scritta da

Giovanni Boccaccio”, un’opera stam-pata in Firenze nel 1576. Realizzata in un numero limitato diesemplari per il VII centenario dellanascita di Dante, aggiunge al valorecommemorativo la preziosità di untesto e di un impegno editoriale parti-colare.

Nell’ottica della promozione cultura-le, Edindustria ha realizzato, neglianni Sessanta, per la società Italsideruna serie di volumi che ebbero il pre-gio di venire incontro ad alcune esi-genze di carattere sociale. Quando laricostruzione post-bellica era in statoavanzato ed era appena agli alboriquello che si sarebbe chiamato il“boom industriale”, c’erano ancoraparecchi solchi vuoti nel campo dellacultura. Nacque così una “Collana” di pubbli-cazioni, agili nella grafica, ma sostan-ziose nel contenuto, che venivanoincontro al bisogno di colmare qual-che lacuna in un contesto ancora cul-turalmente carente.Sono testi affidati a specialisti di variediscipline. Asciutti, densi, abbracciano una seriedi temi che spaziano nelle aree piùdiverse del sapere: dalle scienze allaletteratura, alla storia, all’economia.

Prefazione 13-01-2007 18:42 Pagina 29

Page 30: sfoglia il volume

Preziosità del libro

erti libri sono preziosi quanto un gioiello. Si tratta di libriirreperibili sul mercato e appunto per questo di pregio se non altro perl’originalità delle scelte.Il valore di un libro sta senza dubbio nel suo contenuto, ma anche laforma, la scelta dei caratteri, le illustrazioni fanno parte della sua qua-lità e lo impreziosiscono. Fin dagli anni Sessanta Edindustria si è cimentata nella difficile arte delfacsimile, cioè nella riproduzione, accurata e fedele, di testi antichi e inmolti casi rari. Ne ha fatto un fiore all’occhiello della sua attività pro-muovendo, in proprio e per conto di alcune società, la stampa in tira-tura limitata di varie opere del passato. Ne è testimonianza il De re metallica di Giorgio Agricola, un volumestampato a Basilea nel 1561. L’opera è una specie di summa mineraria,metallurgica e chimica, con digressioni nella meccanica e in altre disci-pline. Fu un prezioso manuale tecnico per vari secoli. “Gli ometti operosi intenti a perforare, fondere, far macchine, pestarei minerali, versare i metalli fusi, sono le pattuglie avanzate dell’immen-so esercito d’artefici che ha trasformato o sta trasformando la facciadella terra”.Di questi volumi, antichi e rari, non solo venne curata la riproduzionea stampa, ma anche la carta ebbe i suoi pregi. Fu scelta in alcuni casiuna carta conforme all’antica fabbricata “al tino”. Così è stato per il Novo Teatro di Machine et Edificii di VittorioZonca, architetto di Padova, che compilò quest’opera nel 1607. Cosìper i Tarocchi del Mantegna, riproduzione di una serie di stampe anti-che. Riproduzioni di vecchi e rari tarocchi anche in Antiche carte ita-liane da tarocchi, un “album” nato come un divertissement; anticheanche alcune Carte nautiche e, oltre che per il pregio dell’antichità, sisegnala per originalità di contenuto il Libellus de medicinalibus indo-rum herbis di Martin de la Cruz, manoscritto azteco del 1552 stampa-to per l’Istituto Mexicano de Seguro Social.

30

C

Foto in alto: l’immagine è trattadai Tarocchi del Mantegna, ediz. in facsimile, Edindustria, 1960.Foto 1: dal volume Antiche carte...“Il fante di spade”. Fa parte diuna serie di 17 carte di Veneziadel principio del sec. XV notecome tarocchi di Carlo VI.Foto 2: tarocchi detti di CarloVI, “Il penduto”.Foto 3-4: fanno parte di una seriedi 12 tarocchi del sec. XV, dell’Accademia Carrara di Bergamo,Coll. Baglioni; foto n. 3 “Il re dicoppe”, foto n. 4 “Il cavallo dispade”.Foto 5-6: foto n. 5 “La dama dibastoni”, foto n. 6 “Il fante dicoppe”. Fanno parte della serie ditarocchi più celebre al mondo, diFilippo M. Visconti, nota aglistudiosi come i tarocchi delBrambilla.

Prefazione 13-01-2007 18:42 Pagina 30

Page 31: sfoglia il volume

31

Y a-t-il rien de plus poétique que l’originenébuleuse et pleine d’incertude des cartes?

(H. d’Allemagne)

1 2 3

4 5 6

Prefazione 13-01-2007 18:42 Pagina 31

Page 32: sfoglia il volume

CINQUANT’ANNI AL SERVIZIO DELL’IMPRESA

32

I libri da leggere,rileggere,stampare eristamparein facsimile

Le foto n. 1, 3, 4 sono trattedal De re metallica di Giorgio Agricola,facsimile stampatoda Edindustria nel 1959.

1 2

3 4

Prefazione 13-01-2007 18:42 Pagina 32

Page 33: sfoglia il volume

CULTURA E IMPRESA

33

In questa pagina,e nella foto n. 2 dellapagina a lato,immagini tratte dalNovo Teatro diMachine et Edificii,edizione in facsimile,Edindustria, dicembre1960.Fu realizzata in 1.100esemplarie stampata su cartaconforme all’anticafabbricata “al tino”dalle Cartiere Magnanidi Pescia.

Prefazione 13-01-2007 18:42 Pagina 33

Page 34: sfoglia il volume

Pubblichiamo alcune pagine diun volumetto divertissement i cuitanti pregi ne fanno un libroveramente “prezioso”.Una copertina quasi sontuosa,in velluto rosso con un dorsolavorato a nervetti,carta conforme all’antica e tantebelle immagini che riproduconoerbe medicinali con l’indicazionedettagliata dei malanniche esse curano.

Il facsimiledi un manoscrittoatzeco

Libellusde medicinalibusindorum herbis

34

CINQUANT’ANNI AL SERVIZIO DELL’IMPRESA

Prefazione 13-01-2007 18:43 Pagina 34

Page 35: sfoglia il volume

CULTURA E IMPRESA

«Caput primum, de capitis

curatione, vomica,furfuribus

vel alopecijs,scabie, capillorum

proflunio, capitislesione seufractione»

35

CULTURA E IMPRESA

Prefazione 13-01-2007 18:43 Pagina 35

Page 36: sfoglia il volume

I libri strenna,un omaggio“unico”

«Polene cherisalgonoe mi portanoqualcosa di te»(E. Montale)

CINQUANT’ANNI AL SERVIZIO DELL’IMPRESA

36

Edindustria è stata laprima società editrice ita-liana a realizzare “libristrenna”, cioè volumi appo-sitamente allestiti per azien-de che intendevano fare dellibro un omaggio “unico”,sia perché tirato in unnumero limitato di copie, siaperché il contenuto esploravaun soggetto particolare, prodottoin esclusiva. Si trattava di esemplari non tocca-ti da tecniche commerciali, stampatiin forme raffinate. Venivano ad arric-chire il panorama dell’editoria italianadandovi un apporto specifico e nonsecondario. I temi spaziavano in diversi campi, conuna particolare attenzione al versante“marinaro”, perché molti volumi venne-ro realizzati per conto della societàFinmare nel decennio 1960-1970.Ricordiamo le Polene italiane, gli Ex voto

marinari, gli Antichi modelli navali italiani,Sulla rotta del portatore di Dio, Canti delle tra-

dizioni marinare, libro con disco allegato. E,tra gli ultimi: Miti e leggende, Viaggi verso l’i-

gnoto, Baluardi e fortezze, Intorno al mondo.In occasione del V anniversario della propriacostituzione, Edindustria “si regalò” un libroparticolare: Gerolamo Cardano matematico,

medico e filosofo naturale, una singolarefigura di studioso vissuto in pienoCinquecento.

Due immagini tratte dal volumePolene italiane, Edindustria,dicembre 1961.In questa pagina, polenadel secolo XIX di nave ignotaconservata al Museo Navaledi Genova-Pegli.Nella pagina a lato è raffiguratauna polena di tipo a mascherone,secolo XVII, di nave ignota.

Prefazione 13-01-2007 18:43 Pagina 36

Page 37: sfoglia il volume

CULTURA E IMPRESA

Prefazione 13-01-2007 18:43 Pagina 37

Page 38: sfoglia il volume

Il libro strenna,un omaggio “unico”

In queste pagine, alcune immagini tratte da volumi strenna realizzati da Edindustriaper conto della società Finmare negli anni Sessanta-Settanta.

I libri trattavano in particolare il tema del mare.

In alto, due immagini tratte dal volume Ex voto marinari, 1961.

Nella pagina a lato, dal volumeLa scoperta del mare - Viaggi verso l’ignoto (Edindustria, 1970)

è rappresentata la carta del mondo detta di Ebstorf, il cui originale fu distrutto ad Hannover durante la guerra nel 1943; in precedenza ne era stata fatta una copia in facsimile

che viene tuttora conservata nel Museo regionale di Lüneburg.

Prefazione 13-01-2007 18:43 Pagina 38

Page 39: sfoglia il volume

«L’antichità è partita dal mitoper arrivare alla geografia»

Prefazione 13-01-2007 18:43 Pagina 39

Page 40: sfoglia il volume

In questa pagina l’Anamorfosi.“Difficile a dirsi, ed a farsi.”...“La facevano i grandi pittorie disegnatori di secoli in cui non esisteva la fotografia eproiettare il mondo sulla carta osulla tela significava interpretarlo, piegarlo al proprio modo di vedere le cose. L’anamorfosi consisteessenzialmente in una immaginecomposta come se non fossesoggetta alle regole dellaprospettiva. Per poterla decifrare è infatti necessario porla in prospettiva, assumendo unaposizione prefissata rispetto alpiano o utilizzando un qualcheausilio ottico. In questo caso, uno specchio cilindrico nel quale si riflette,ricomponendosi, l’immaginedistorta che appare alla base delcubo. Si tratta di una immaginerealizzata oltre duecento anni fa e rielaborata per poterlariprodurre, cercando diconservarne l’impronta d’altri tempi: per sottolineareil valore della tradizione, quando si sa come attualizzarla e finalizzarla; per suggerire laparabola di una realtà inmovimento, di un progetto che sivede in prospettiva”.(Tratto da La coppa e lo scudo,“Un disegno d’insieme”,Edindustria, Roma 1994).

Nella pagina a lato il Cristo diGuido Razzi eseguito per l’ultimonumero di “Civiltà delleMacchine” nel 1979.

Passione per l’arte

e arti figurative fanno indubbiamente la parte del leone nel-le raccolte di Edindustria, che ne ha sempre avuto un particolareriguardo con iniziative di diversa natura: mostre, riviste, cataloghi elibri d’arte, per la cui realizzazione molti artisti contemporanei sonostati invitati a confrontarsi con il nuovo clima portato dall’avvento del-la tecnologia.Esemplare a questo proposito l’apporto di “Civiltà delle Macchine”. Apartire dal 1961 le copertine della rivista furono commissionate appo-sitamente ad artisti di spicco della pittura contemporanea. Il primo fuGino Severini, l’ultimo, con la cessazione della rivista nel 1979, GuidoRazzi. Moltissimi altri compongono una schiera di autori che hannoprestato alla cultura imprenditoriale il loro estro creativo dando origi-ne a frequenti dibattiti sul tema, non sempre facile e non sempre com-preso, dell’arte contemporanea.

L

40

segue cultura 13-01-2007 17:56 Pagina 40

Page 41: sfoglia il volume

segue cultura 13-01-2007 17:57 Pagina 41

Page 42: sfoglia il volume

CINQUANT’ANNI AL SERVIZIO DELL’IMPRESA

Nel 1961 furono commissionati a Giorgio De Chirico dieci acquarellirappresentativi dei settori in cui allora operava il gruppo IRI. L’artista siispirò alla mitologia, associando ogni attività produttiva ai mitidell’antica Grecia. Un organismo, in continua e dinamica evoluzionecome l’azienda, venne così associato e, in qualche misura “legato”, alparticolare mondo della mitologia classica attraverso un’operazioneartistica originale per lo stile e il richiamo evocativo.Fra l’impresa e l’artista non si creò un rapporto di stile celebrativo, maun fecondo scambio di idee, che ha segnato in modo del tuttoparticolare un felice connubio artistico-culturale. De Chirico scelse Minerva, dea dell’intelletto, a simbolo della creativitàdi Edindustria e lo espresse con queste parole: “Ho composto, pensandoa Edindustria, la casa editrice che cura le pubblicazioni dell’IRI, la vitasilente con il busto di Minerva e i libri”.

De Chirico ed Edindustria

“Come in tutte lecose che faccio,anche in questiacquarelli ho messoil massimo impegnoperché,contrariamente aicritici ed ai pittoriastrattisti sono unlavoratore...”.(Giorgio De Chirico)

Giorgio De Chirico, Minerva, 1961, acquarello su carta 25 x 35.

segue cultura 13-01-2007 17:57 Pagina 42

Page 43: sfoglia il volume

Giorgio De Chirico, Polimnia, Tersicore, Erato, Euterpe, Melpomene e Talia, 1961, acquarello su carta 25 x 35.

Giorgio De Chirico, Il cavallo alato. Pegaso, 1961, acquarello su carta 25 x 35.

segue cultura 13-01-2007 17:57 Pagina 43

Page 44: sfoglia il volume

Giorgio De Chirico, Giasone e gli Argonauti, 1961, acquarello su carta 25 x 35.

Giorgio De Chirico, La metamorfosi di Aracne, 1961, acquarello su carta 25 x 35.

segue cultura 13-01-2007 17:57 Pagina 44

Page 45: sfoglia il volume

Giorgio De Chirico, Mercurio messaggero degli dei, 1961, acquarello su carta 25 x 35.

Giorgio De Chirico, Giasone costruttore della prima nave, 1961, acquarello su carta 25 x 35.

segue cultura 13-01-2007 17:57 Pagina 45

Page 46: sfoglia il volume

Giorgio De Chirico, Briareo e i Ciclopi, 1961, acquarello su carta 25 x 35.

Giorgio De Chirico, Energia nucleare. Giove, 1961, acquarello su carta 25 x 35.

segue cultura 13-01-2007 17:57 Pagina 46

Page 47: sfoglia il volume

Giorgio De Chirico, L’officina di Vulcano, 1961, acquarello su carta 25 x 35.

segue cultura 13-01-2007 17:57 Pagina 47

Page 48: sfoglia il volume

48

CINQUANT’ANNI AL SERVIZIO DELL’IMPRESA

Nel solco tracciato da un’eccezionale mostra tenutasi a Roma nel 1989:“IRIARTE. Antico e moderno nelle collezioni del gruppo IRI”,Edindustria, qualche anno più tardi, pubblicò un volume sulle piùimportanti opere d’arte (quadri, pannelli, arazzi, sculture) in possessodell’IRI.Non si trattava di collezioni organiche, ma di “raccolte”, cioè di operevenute a far parte – in differenti momenti e per le più diverse occasio-ni – del patrimonio di un gruppo il cui compito è stato quello di esse-re al servizio dello sviluppo e della modernizzazione del Paese. Numerosi i capolavori di pittori contemporanei commissionati dallasocietà Edindustria. Ecco alcune firme presenti in mostra: Afro eMirko Basaldella, Corrado Cagli, Giuseppe Capogrossi, FabrizioClerici, Piero Dorazio, Gianni Dova, Nino Franchina, Franco Genti-lini, Alberto Magnelli, Umberto Mastroianni, Achille Perilli, FaustoPirandello, Giuseppe Santomaso, Emilio Schumacher, Gino Severini,Orfeo Tamburi, Emilio Vedova. Oltre ai dieci acquarelli di Giorgio De Chirico.

L’arte inmostra

“IRIARTE. Antico e moderno nellecollezioni del gruppo IRI”.In mostra anche icapolavori diEdindustria

In questa pagina, a sinistra, il quadro di Nino FranchinaAltoforno, 1967;a destra, il dipinto di Achille Perilli Trasformazione dello spazio, 1967.Nella pagina a lato,Corrado Cagli, Argon, 1967.

segue cultura 13-01-2007 17:57 Pagina 48

Page 49: sfoglia il volume

segue cultura 13-01-2007 17:57 Pagina 49

Page 50: sfoglia il volume

CINQUANT’ANNI AL SERVIZIO DELL’IMPRESA

Sono da considerare veri epropri libri d’arte tre volu-mi, pubblicati da Edin-dustria nel giro di pochi anni(1993-1996), dedicati alleiniziative più significativedel gruppo IRI in campoculturale. Di questa serie fanno parte:L’arco e la cetra - Impresa ecultura nei sessanta anni delGruppo IRI, Edindustria1993; La coppa e lo scudo -Imprese di cultura e culturedi impresa nel Gruppo IRI,Edindustria 1994; Il cuore eil remo - Imprese di culturae culture di impresa nelGruppo IRI, 1996.I tre volumi di grande for-mato – curati con alta pro-fessionalità da Gian PieroJacobelli – valgono nonsolo come specchio dellerealizzazioni di un gruppoindustriale, ma per la quali-tà dei testi, la ricerca icono-grafica, la ricchezza e la for-za delle immagini, la sceltaaccurata della carta, spessodiversa per grammatura efabbricazione al fine didare maggiore risalto a testie foto.Un’impaginazione originale,unica nel suo genere.

Tre volumi per esprimereil meglio della cultura

50

A lato, le copertine dei trevolumi dedicati alla culturae all’impresa: L’arco e la cetra,La coppa e lo scudo, Il cuore e il remo,(editi da Edindustriatra il 1993 e il 1996).Nelle pagine successive,alcune pagine dei volumi.

segue cultura 13-01-2007 17:57 Pagina 50

Page 51: sfoglia il volume

Pagina tratta da L’arco e la cetra, 1993.

segue cultura 13-01-2007 17:57 Pagina 51

Page 52: sfoglia il volume

52

Due pagine da L’arco e la cetra sul restauro delle statue di Ponte S. Angelo a Roma.

Da La coppa e lo scudo, due pagine sulla splendita oreficeria di Taranto, quasi ad emblema di una civiltà scomparsa.

Da Il cuore e il remo, pagine tratte dal capitolo “La storia della comunicazione”.

segue cultura 13-01-2007 17:57 Pagina 52

Page 53: sfoglia il volume

53

Da Il cuore e il remo, pagine su Gioachino Rossini: “Il cosmopolitismo musicale”

e “A Santa Croce”.

segue cultura 13-01-2007 17:57 Pagina 53

Page 54: sfoglia il volume

Passioneper l’arte.L’Architettura:Il villinoFolchi

Non solo artifigurative. Nonvanno dimenticatialcuni esempi diinteresse artisticoche riguardanol’architettura, lamusica, il teatro evarie espressioniculturali in unparticolare momentodella storia

54

CINQUANT’ANNI AL SERVIZIO DELL’IMPRESA

L’architettura, che aveva trovatoposto in anni lontani in alcuni arti-coli delle riviste di Edindustria, haavuto una felice collocazione auto-noma in opere pubblicate direcente. Un’attenzione particolare è statarivolta a Il villino Folchi, attualesede del gruppo Tosinvest. Si trat-ta di un edificio sorto nell’area delquartiere Ludovisi a seguito dellalottizzazione della bellissima villasecentesca con il suo magnificogiardino barocco.Il villino, un interessante esempiodell’architettura romana di fineOttocento inizio Novecento, fuedificato, tra il 1886 e il 1887, sucommissione di monsignor EnricoFolchi. Realizzatore GiovanniBattista Giovenale, singolare figu-ra di architetto che apportò unnotevole contributo al movimentodell’Eclettismo affermatosi comefenomeno tipicamente romanocontrapposto a quello continentaleed europeo del Liberty. Il volumeha il pregio di legare armoniosa-mente architettura, arte e storia.Il villino Folchi, edito nel dicem-bre del 2003, si colloca tra le pub-blicazioni di pregio edite dallaSocietà per la qualità dei testi, del-le immagini, dell’impaginazione eper la raffinata scelta dei materiali.

Nella pagina a lato, la facciata principaledel villino Folchi fotografata dal cortile interno,un bell’esempio di Eclettismoa Roma, (da Il villino Folchi, 2003).Nelle due pagine successive,a sinistra, una suggestiva fotonotturna del frontedi Villa Piccolominiverso la via Aurelia Antica;a destra, veduta del lungo vialeantistante il prospettosettentrionale della villa (fototratte da Villa Piccolomini ...).

segue cultura 21-02-2007 13:51 Pagina 54

Page 55: sfoglia il volume

segue cultura 13-01-2007 17:58 Pagina 55

Page 56: sfoglia il volume

Passioneper l’arte.L’Architettura:VillaPiccolomini

56

CINQUANT’ANNI AL SERVIZIO DELL’IMPRESA

Risale al giugno del 2005 il volume Villa Piccolomini. Una residenza dicampagna alle porte del Vaticano, commissionato ad Edindustria dallaSoprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per ilComune di Roma. La villa, citata nei documenti antichi anche come la “Casa del Sole”, èuna residenza sorta nel tardo Cinquecento lungo l’antica via Aurelia. Ilvolume, grazie alla grafica sobria ma elegante, alla ricerca iconograficae alla qualità esecutiva, ben documenta sia le vicende del territorio sucui insiste la residenza, sia le trasformazioni apportate alla costruzionee al grande parco, nel corso dei secoli, dalle famiglie che si sono avvi-cendate nella proprietà della villa alle porte del Vaticano.

segue cultura 13-01-2007 17:58 Pagina 56

Page 57: sfoglia il volume

57

CULTURA E IMPRESA

segue cultura 13-01-2007 17:58 Pagina 57

Page 58: sfoglia il volume

58

CINQUANT’ANNI AL SERVIZIO DELL’IMPRESA

Il volume dedicato al Palazzo Muti Bussi segue, nella stessa Collana,quello dedicato al villino Folchi, consolidando un esempio

di studio scientifico, in edizioni di pregioriccamente documentate, di importantipalazzi romani. Palazzo Muti Bussi all’

Aracoeli, è l’esame attentodelle soluzioni architetto-niche apportate alla costru-

zione (che sorge in un pun-to nevralgico della città ai

piedi del Campidoglio) nelcorso di due secoli –

Cinquecento e Seicento – dai pro-fessionisti più qualificati del tem-

po: Della Porta, Peparelli, DeRossi, Fontana, Specchi,Valvassori.Interessante anche la figuradel pittore paesaggistaGaspard Dughet che,presumibilmente tra il1635 e il 1637, eseguì, nelgrande salone del piano

nobile di Palazzo Muti, ilbellissimo fregio decorativo

diviso in quattordici scene di paesaggioracchiuse in cornici riccamente decorate

con busti di figure femminili alate efogliami.

E proprio i riquadri di Gaspard Dughet,insieme alle decorazioni in stucco del Seicento e

al grande scalone in marmoantico, sono oggetto dellepagine più originali del volumeedito da Edindustria nel 2006.

Passioneper l’arte.L’Architettura:PalazzoMuti Bussiall’Aracoeli

In questa pagina, figurafemminile alata che decorale cornici entro cui sonoracchiuse le scene di paesaggiodel fregio Dughet nel salonedel piano nobiledi Palazzo Muti Bussi.Nella pagina a lato, il palazzovisto da piazza dell’Aracoeli;l’architetto della fontanain primo piano èGiacomo Della Portache, nello stesso periodo,progettò il Palazzo Muti.

segue cultura 13-01-2007 17:58 Pagina 58

Page 59: sfoglia il volume

segue cultura 13-01-2007 17:59 Pagina 59

Page 60: sfoglia il volume

60

CINQUANT’ANNI AL SERVIZIO DELL’IMPRESA

Gaspard Dughet,il “maestrodella betulla”,a Palazzo Muti Bussiall’Aracoeli

In alto, il Naufragio.Il motivo della tempesta marina,già introdotto da Matthijs Bril, è riproposto da Dughet nel fregio Muti.In basso, la scena Marina con veliero, un cavaliere eun viandante. Nella pagina a lato, uno scorciodi paesaggio della campagnaromana della quale Dughet fuinnamorato e alla quale spesso siispirò: Paesaggio con un cacciatorecon fucile e un viandante.(Foto tratte dal volume PalazzoMuti Bussi all’Aracoeli).

segue cultura 13-01-2007 17:59 Pagina 60

Page 61: sfoglia il volume

segue cultura 13-01-2007 17:59 Pagina 61

Page 62: sfoglia il volume

Passioneper l’arte.La Musica,il Teatro

62

CINQUANT’ANNI AL SERVIZIO DELL’IMPRESA

Diverse espressioni artistiche – architettura, scultura, pittura – insie-me ad altri aspetti culturali di non minore valore, hanno formato l’og-getto di un volume particolare: Europa Anno Mille, edito nel 1965.L’Anno Mille, atteso dagli uomini di quel tempo più con tremore checon speranza, passò lasciando tracce tutt’altro che banali in ogniramo del sapere. Una preziosa selezione di questi aspetti, accompagnata da un adegua-to commento, ci dà la misura culturale di un’epoca. La ricognizione,compiuta quando il secondo millennio era quasi alle porte, consentedi commisurare quali e quanti passi l’umanità ha fatto nell’arco diben dieci secoli.

Il linguaggio della musica è entrato nelle pagine di “Civiltà delleMacchine” con due partiture appositamente composte nel 1963 perla rivista da due illustri musicisti, figure di rilievo internazionale nel-la storia del Novecento: Gian Francesco Malipiero e GoffredoPetrassi. La prima, per quattordici strumenti, è intitolata“Macchine”, la seconda “Musica di ottoni”. Entrambe hanno voluto essere la risposta, in note musicali, alla pro-vocazione della macchina nel mondo contemporaneo.

Il teatro, che pure è stato ogget-to di alcuni articoli sulla rivista,ha avuto una sua pubblicazioneautonoma e originale in un volu-me promosso dalla Italsider nel1962: Cinque modi per conoscereil teatro: Shakespeare, Molière,Pirandello, Brecht, Ionesco.Cinque opere teatrali di questiautori costituiscono un bagaglioimportante per un approccionon superficiale all’arte di dueMuse: Melpòmene, per la trage-dia, Talìa per la commedia.

In questa, e nella pagina a lato,partiture musicali: nel 1963Gian Piero Malipieroe Goffredo Petrassi composerodue partiture appositamenteper la rivista“Civiltà delle Macchine”.

segue cultura 13-01-2007 17:59 Pagina 62

Page 63: sfoglia il volume

63

CULTURA E IMPRESA

segue cultura 13-01-2007 17:59 Pagina 63

Page 64: sfoglia il volume

64

Sacro e profano

otrebbe sembrare strano che trovino posto, in una panora-mica che vede in primo piano l’impresa nella sue articolazioni cultura-li, anche i grandi eventi religiosi, le loro radici, i loro sviluppi e le pro-blematiche che li hanno accompagnati.Eppure nell’attività editoriale di Edindustria si trovano alcuni testi diun certo spessore culturale che hanno trattato il problema del sacronell’esperienza esistenziale umana.La religione ha permeato la storia e quindi va tenuto conto della suainfluenza nella vita e delle sue implicazioni. Per qualsiasi persona dicultura la religione entra nella sua sfera di idee. Anche il più invetera-to laicista non può esimersi dal misurarsi con un aspetto della vita cheha il suo centro nell’uomo e dell’uomo si fa tramite con l’Assoluto.Per sua costituzione società laica, Edindustria non ha dunque esitatoad affrontare anche temi di carattere religioso. L’ultimo fascicolo di“Civiltà delle Macchine” è interamente dedicato al rapporto specificotra cultura e religione. “Cultura e religione – viene affermato – sonointimamente legate, non possono avere una relazione soltanto esterna eaccidentale”. La religione incide sui contenuti del sapere, sui compor-tamenti umani e non può prescindere da scienze umane come l’antro-pologia e la filosofia. La rivista riservò spazio anche a un grande even-to religioso mondiale: il Concilio Ecumenico Vaticano II. Nell’ultimofascicolo del 1962 troviamo sull’argomento articoli di Jean Guitton edel Cardinale Joseph Frings, accompagnati da tavole illustrative diEmilio Greco e Aligi Sassu.La presenza dell’espressione religiosa in testi specifici è documentata inalcuni volumi che Edindustria ha prodotto, in tiratura limitata, perconto di alcune società. È il caso della Laude di Jacopone da Todi, ripro-duzione dell’editio princeps del 1490. Il legame tra aree religiose e la loro manifestazione del sacro è ben visi-bile in Segni d’eternità nel tempo e nella terra, nelle cui pagine la fededelle grandi religioni mondiali (cristiana, ebraica, musulmana, buddista

P

segue cultura 13-01-2007 17:59 Pagina 64

Page 65: sfoglia il volume

65

Il disegno in alto a sinistra, di Aligi Sassu, “Concilio Ecumenico Vaticano II”,illustrava nel n. 62 di “Civiltà delle Macchine” l’articolo del Cardinale Joseph Frings;

il disegno a destra, di Emilio Greco, “Pastor et nauta”, accompagnava l’intervento di Jean Guitton, Accademico di Francia.

ll Cardinale Frings, nel suo intervento: “L’esperienza forse più straordinaria,che dà una profonda impronta alla situazione spirituale del momento è questa:

il mondo è diventato piccolo e, in conseguenza, si è creatanella umanità una unità del tutto nuova. Certo, questa esperienza era già in cammino

almeno fino dalla scoperta dell’America, ma soltanto oggi, con le inaudite possibilità della tecnica, essa ha raggiunto la sua straordinaria attualità, arrivando anche alla conoscenza dell’uomo della strada...”.

Jean Guitton, nel suo intervento: “... Ora il carattere proprio dell’epoca attuale,quello che la rende così poco simile alle altre,

così incomprensibile a coloro che la vivono, è nel fatto che più ritmi storici,indipendenti gli uni dagli altri, mostrano di trovarsi contemporaneamente in una fase di decadenza,

si avvicinano insieme al punto finale. Questa coincidenza di nodi (...) è assai improbabile. È proprio essa che dà alla nostra epoca un carattere escatologico.

Si è indotti a chiedersi se la fine dei tempi non possa essere definita proprio come la convergenza di tutte le decadenze. Ma quali sono questi ritmi storici che, nella nostra epoca,

si palesano in fase diminutiva, si avanzano verso la morte o la trasmutazione?”.

segue cultura 13-01-2007 17:59 Pagina 65

Page 66: sfoglia il volume

In alto, ostensorio di manifattura siciliana, 1662.Confraternita del SS. Sacramento, Bitonto.In basso a destra, reliquiario aostensorio di S. Sabino, del secolo XVIII, manifattura napoletana.Museo della Cattedrale, Bari.In basso, un particolare della mostra “Civiltà delLibro” realizzata a Bari nel 1999.

Le quattroreligionimonoteistenel volume “Il Passaggioe l’incontro”

I Cattolici

segue cultura 13-01-2007 17:59 Pagina 66

Page 67: sfoglia il volume

Le quattroreligioni

monoteistenel volume

“Il Passaggioe l’incontro”

Gli Ortodossi

In alto, stauroteca a trittico di manifatturacostantinopolitana, sec. XI. Cattedrale di Santa Maria Assunta, Monopoli.A lato e in basso, icone. Thomás Batháse aiuti (Creta 1554 - Venezia 1599), data-bile 1574 - 1599. Tempera su tavola.Museo Civico, Barletta.

segue cultura 13-01-2007 17:59 Pagina 67

Page 68: sfoglia il volume

Le quattroreligionimonoteistenel volume “Il Passaggioe l’incontro”

I Musulmani

A lato, particolare della mostra“Civiltà del Libro”.In basso, a sinistra e al centro,formelle reggi battaglio.Maestranze meridionali, sec. XII,bronzo sbalzato.Canosa, Cattedrale di San Sabinoe Mausoleo di Boemondo.A destra, un cofanetto dimanifattura islamica, sec. XII,bronzo. Barletta, Cattedraledi Santa Maria Maggiore.

segue cultura 13-01-2007 17:59 Pagina 68

Page 69: sfoglia il volume

A lato e in basso a sinistra,foto tratte dalla mostra “Civiltà del Libro”, Bari-Fiera del Levante, 1999.In basso a destra, una placchettaraffigurante l’episodio biblicodi David e Golia. Italia centrale,metà del secolo XIX.Bronzo sbalzato e inciso,probabilmente parte di unarilegatura cerimoniale.Collezione privata.

Le quattroreligioni

monoteiste nel volume

“Il Passaggioe l’incontro”

Gli Ebrei

segue cultura 13-01-2007 17:59 Pagina 69

Page 70: sfoglia il volume

70

e induista) trova spazio nell’esprimere la costitutiva dimensione spiri-tuale dell’uomo e il suo anelito a una realtà trascendente. Il volume fupresentato a Papa Paolo VI in un’udienza particolare concessa all’au-tore della pubblicazione, Francesco d’Arcais, e ai suoi più stretti colla-boratori. Sul significato e la valenza dell’espressione religiosa per l’uo-mo d’oggi sono stati pubblicati da Edindustria altri volumi: Soste del

tempo interiore, un invito alla meditazione o quanto meno a “sostare”con qualche riflessione spirituale sulla scia di un richiamo dato da unaserie di immagini suggestive. Sulla stessa linea anche Pace senza sera; mentre il tema religioso nellasua componente storica viene affrontato in due volumi dedicati aiprincipi degli apostoli: Pietro a Roma e Nel solco di Pietro e Paolo. Sitratta di testimonianze corredate da saggi storico-scientifici e da illu-strazioni di quella particolare realtà romana in cui è maturata la fedecristiana fin dai suoi albori. L’attenzione a temi religiosi non è mancata in anni più recenti, con la

pubblicazione nel 1999 del volume Il

Passaggio e l’incontro. Itinerari artistici e

religiosi delle Civiltà del Libro nell’Italia

mediterranea.

È del 2002 il volume Giovanni Paolo II -

Immagini per l’inizio del XXV di Pontificato.Sono foto di grande impatto emotivo cheritraggono, anzi “catturano”, gesti semplici,ma simbolici del Pontefice. Gesti che rivela-no “calore, amore cristiano, un profondorispetto per ogni individuo, un amorepastorale per coloro che egli serve e verso iquali tende la mano”.La religione cristiana ha dato un apportoessenziale alla formazione del patrimoniostorico-artistico-culturale di ogni nazioned’Europa. Basti pensare alle cattedrali, alleespressioni pittoriche, alle sculture, agliarredi e alle suppellettili liturgiche, ma

CINQUANT’ANNI AL SERVIZIO DELL’IMPRESA

segue cultura 13-01-2007 17:59 Pagina 70

Page 71: sfoglia il volume

71

CULTURA E IMPRESA

anche alle biblioteche e agli archivi che conservano importanti testimo-nianze di una cultura che poggia le sue basi sul cristianesimo. Alcuniaspetti di questo ricchissimo retaggio hanno trovato espressione in cin-que “Workshops”, organizzati in altrettante nazioni europee: i mosaicisacri (Venezia); le suppellettili liturgiche preziose (Varsavia); le statuein bronzo e in pietra (Colonia); gli abiti liturgici preziosi (Malta); imanoscritti e i codici miniati (Dublino). Un panorama di questi“Workshops” è confluito in un volume: Cathedral Workshops on

Religious Arts and Crafts”. Il volume, edito nel 2003, è stato commis-sionato ad Edindustria dalla Pontificia Commissione per i BeniCulturali della Chiesa.Molto più recente la pubblicazione di Petros eni - Pietro è qui, il cata-logo della mostra tenutasi in Vaticano al Braccio di Carlo Magnodall’11 ottobre 2006 all’8 marzo 2007 in occasione della “celebrazionedei cinquecento anni della Nuova Basilica”.Il volume ripercorre, attraverso la descrizione delle opere in mostra, icinquecento anni di lavoro occorsi per arrivareall’attuale Basilica Vaticana che tanto valore storico,artistico e religioso riveste nel mondo e non solo peri cattolici. Il catalogo ha il pregio, grazie alla preci-sione scientifica dei testi, alla grafica essenziale maimmediata e alla qualità delle immagini di far perce-pire al lettore la bellezza dei capolavori in mostra, difarlo emozionare davanti al tratto veloce diMichelangelo che disegna se stesso intento a dipin-gere la Volta Sistina oppure davanti al Crocifisso inlegno, un’opera del Maestro del 1562, ma talmente“giovane” da sembrare attuale, o davanti ad unostraordinario vecchio: l’apostolo Pietro, in un’operadi Rembrandt conservata all’Israel Museum diGerusalemme.Siamo grati alla Fabbrica di San Pietro per avercidato l’opportunità di realizzare il catalogo e dipoterlo ricordare tra le opere di Edindustria inoccasione dei suoi cinquanta anni.

segue cultura 13-01-2007 17:59 Pagina 71

Page 72: sfoglia il volume

Il sacronel volumePetros EniPietro è qui

segue cultura 13-01-2007 17:59 Pagina 72

Page 73: sfoglia il volume

segue cultura 13-01-2007 17:59 Pagina 73

Page 74: sfoglia il volume

74

CINQUANT’ANNI AL SERVIZIO DELL’IMPRESA

Nelle pagine precedenti,a sinistra, Modello ligneodella Cupola di S. Pietrosu disegnodi Michelangelo Buonarroti,1559-1561 (con restauri emodifiche 1704, 1742-1743),Città del Vaticano,Fabbrica di S. Pietro.Nella pagina di destra,Crocifissodi Michelangelo Buonarroti,1562 ca., 27 cm (alt.),Firenze, Casa Buonarroti.In questa pagina, Anonimo,Libro delle misure d’oro delBaldacchino di Bernini,ca. 1632-1633, inchiostrosu carta, 32 x 37,5 cm.Città del Vaticano,Fabbrica di San Pietro,Archivio Storico.Nella pagina a lato,Rembrandt van Rijn,Apostolo Pietro inginocchiato,1630-1631, olio su tela,95 x 80 cm, Gerusalemme,Israel Museum.

segue cultura 13-01-2007 18:00 Pagina 74

Page 75: sfoglia il volume

segue cultura 13-01-2007 18:00 Pagina 75

Page 76: sfoglia il volume

Economia e impresa 13-01-2007 17:31 Pagina 76

Page 77: sfoglia il volume

Economiae Impresa

Dalla grammatica alla pratica.Gli schemi concettuali trovano spazio e applicazione nelle decisioni manageriali. Abbiamo una disciplina, l’economia, con le sue leggi e un apparato, l’impresa, che le applica con criteri di sano realismo. Ideologia e verifica sul campo si intreccianonei cambiamenti della storia

Economia e impresa 13-01-2007 17:31 Pagina 77

Page 78: sfoglia il volume

Carta d’Italia da “Atlas de la géographie universelle, ancienne et moderne, mathématique, physique, statistique, politique et historique...”. Si può ritenere la prima carta generale e politica dell’Italia seguita al Congresso di Vienna.

Economia e impresa 13-01-2007 17:31 Pagina 78

Page 79: sfoglia il volume

Una sola bandiera

l cammino dell’unità d’Italia èstato lungo e non indolore. Ma se èconsueto pensare ai nodi politici e aifatti d’arme, poca attenzione è di soli-to prestata ai complessi intrecci econo-mici che sottostavano a quegli eventi. Ivolumi di storia non lasciano, in gene-re, molto spazio a quest’aspetto delproblema. Tale aspetto venne, invece,preso in considerazione nella Collana“Archivio Economico dell’Unificazio-ne Italiana”. L’opera è costituita dadue serie di volumi numerati progres-sivamente con cifra romana. I testi,redatti da economisti e da storici furo-no editi dalla ILTE di Torino, ad ecce-zione di quattro, editi da Edindustriatra il 1974 e il 1980. Tutti i volumi del-la Collana trattano in maniera circo-stanziata una serie di tematiche politi-che, economiche, sociali e culturaliche stanno alla base di un processoche, con l’unità d’Italia, coinvolse iltenore di vita e il sistema produttivodella comunità nazionale.I testi editi da Edindustria vertonosull’assetto socio-demografico nelloStato pontificio e sui consumi e iltenore di vita a Roma e a Milanonell’Ottocento. In particolare, Giu-liano Friz si è occupato di: La popola-

I Archivio Economicodell’Unificazione Italiana

79

Economia e impresa 13-01-2007 17:31 Pagina 79

Page 80: sfoglia il volume

In alto, moneta patriotticaveneziana di lire unacorrente (1848). In basso, moneta patriotticaveneziana di lire cinque correnti(1848).

80

zione di Roma dal 1770 al 1900; Burocrati e soldati dello Stato pontificio(1800-1870); Consumi, tenore di vita e prezzi a Roma dal 1770 al 1900.Sergio Zaninelli ha trattato i Consumi a Milano nell’Ottocento.Tutti i volumi della Collana denotano un lavoro di competenza, ma anchedi pazienza per la difficoltà di reperire le fonti, che a volte non sono sol-tanto carenti, ma inadeguate. Lo sottolinea Giuliano Friz: “Si deve tener presente che i modi e gli sco-pi delle rilevazioni statistiche nel campo demografico condotte nel XVIIe nel XVIII secolo, erano assai diverse dagli attuali. Quindi lo studioso sitrovava di fronte a un materiale incerto”.In altri casi – è sempre Friz che lo avverte in “Burocrati e soldati…” –le fonti sono addirittura inattendibili. “Si possono esaminare la consi-

CINQUANT’ANNI AL SERVIZIO DELL’IMPRESA

Economia e impresa 13-01-2007 17:31 Pagina 80

Page 81: sfoglia il volume

Lasciapassare rilasciato dal vice camerlengo e direttore generale di polizia del Governo pontificio(18 agosto 1866).(Milano, Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli).Nelle due pagine successive,il quadro rappresentantela popolazione e la superficedelle capitali e degli Statidi tutto il mondo.

Le foto qui riprodotte sonoillustrazioni contenute nei primifascicoli dell’Archivio.

81

ECONOMIA E IMPRESA

stenza numerica e le condizioni retributive dei dipendenti statali […] etutte le regole cui l’attività dei funzionari era sottoposta, ma c’è un pic-colo dettaglio che infirma il valore di tanti dati posseduti: ed è cheregolamenti e disposizioni, livello di paghe e importo di pensioni, tut-to ciò che potrebbe servire a determinare le reali condizioni della buro-crazia pontificia, nella maggior parte dei casi non corrisponde al vero”. Un grosso rompicapo per lo storico. C’è in tutti i volumi di questaCollana una capacità interpretativa e descrittiva che rende la materia,nonostante il rigoroso taglio scientifico, accessibile e interessante. È unprezioso servizio alla comprensione del tessuto che sta alla base dell’uni-ficazione italiana, segnata da difficoltà non solo politiche, ma anche socio-economiche prima di arrivare al compimento sotto una sola bandiera.

Economia e impresa 13-01-2007 17:31 Pagina 81

Page 82: sfoglia il volume

Economia e impresa 13-01-2007 17:31 Pagina 82

Page 83: sfoglia il volume

Economia e impresa 13-01-2007 17:31 Pagina 83

Page 84: sfoglia il volume

84

a stampa aziendale fu unprodotto piuttosto diffuso negli anniSessanta. È un momento importanteper tutta l’attività industriale italiana.Si poteva ormai considerare conclusoil periodo della ricostruzione e riorga-nizzazione post-bellico e siamo difronte ad una grande crescita econo-mica in tutti i settori. L’incrementodegli investimenti nell’industria mani-fatturiera e di trasformazione e nelcomparto dei servizi portò in pochianni il Paese a operare in un mercatoin grande espansione. Si imponevano strumenti conoscitiviadeguati per diffondere notizie diquanto veniva fatto nell’ambito diun’azienda. Già nel 1955 era statacostituita l’Associazione della StampaAziendale Italiana cui avevano aderitoquasi tutti i periodici editi da societàsia pubbliche che private. Era un luogoin cui confrontarsi, mettere a puntostrategie, misurare il polso della recetti-vità dei messaggi che le aziende lancia-vano al mercato e ai propri dipendenti.Le società in molti casi ricorrevanoad una o più pubblicazioni per farfronte ad esigenze funzionali diverse:contenuti tecnici e di prestigio per lerelazioni con l’esterno, formula mista

Le bandiereaziendali

L

L’immagine in questa pagina è una elaborazione grafica realizzata da Alfred Hohenegger negli anni Sessanta

per la società editrice Edindustria.

Economia e impresa 13-01-2007 17:31 Pagina 84

Page 85: sfoglia il volume

85

ECONOMIA E IMPRESA

di interesse aziendale e divulgazioni di temi generali per l’interno.“Notizie IRI”, pubblicata dal 1957 al 1979 da Edindustria, fu fondata

allo scopo di dar conto di quanto veniva realizzando un grande grup-po polisettoriale la cui dimensione informativa investiva gli interessi diuna vastissima gamma di ambiti economico-industriali. Era, per cosìdire, la “bandiera aziendale”. La sua tematica coinvolgeva un’ampiafascia di lettori poiché la rivista, prevalentemente rivolta all’ambienteesterno, serviva anche a suscitare all’interno di un gruppo polivalenteuna sorta di spirito di corpo.La rivista esprimeva il gruppo in tutta la sua complessità in un momen-to di grande impegno in tutti i settori. Per molti anni fu lo specchiofedele dell’evoluzione dell’industria italiana, senza indulgere a compia-cimenti: strumento asciutto, rigoroso nel dare notizia di prodotti, ser-vizi, grandi realizzazioni e piccole conquiste nella cornice di eventisignificativi. Sfilano, nel corso delle annate, la costruzione e la messa in eserciziodell’Autostrada del Sole, il varo di grandi navi transoceaniche, di tra-ghetti e navi portacontenitori, le dimensioni concorrenziali raggiuntedall’Alitalia. Non manca l’impegno crescente e l’evoluzione nei settorimanifatturieri, nella diffusione delle telecomunicazioni e, in generale,di tutto il complesso mondo dell’informazione, compresa l’elettronica.I contenuti andavano anche al di là degli ambiti puramente aziendaliinvestendo temi di interesse generale come la ricerca, l’innovazione, laformazione professionale. Scorriamo la storia dell’industria italiana attraverso la puntuale descri-zione di fatti sottolineati da immagini efficaci e presentati con proprie-tà e asciuttezza di linguaggio. A partire dal 1970 le copertine di“Notizie IRI” perdono la loro uniformità monocromatica per assume-re, di volta in volta, l’aspetto di originali elaborazioni grafiche e foto-grafiche in cui la tecnica si fonde con l’espressione artistica. Nel gen-naio del 1976 viene pubblicato un nuovo logo, che caratterizzerà lapubblicazione per tutti i fascicoli seguenti. C’è nelle centinaia di pagi-ne di “Notizie IRI”, la crescita di un intero Paese, la strategia impiega-ta per affrontare situazioni difficili, la consapevolezza di raggiungerescopi importanti senza trionfalismi e sbavature retoriche.

Economia e impresa 13-01-2007 17:31 Pagina 85

Page 86: sfoglia il volume

Le copertine e il logo della rivista

Economia e impresa 13-01-2007 17:31 Pagina 86

Page 87: sfoglia il volume

Le copertine e il logo della rivista

Economia e impresa 13-01-2007 17:31 Pagina 87

Page 88: sfoglia il volume

88

CINQUANT’ANNI AL SERVIZIO DELL’IMPRESA

La bandieraimprenditoriale:“Holding”

Quando, alla fine degli anni Settanta“Civiltà delle Macchine” e “NotizieIRI” cessarono le pubblicazioni,Edindustria varò altre iniziative edito-riali che si prefissero di registrare ecomunicare quanto avveniva nell’am-bito dell’impresa italiana riflettendo altempo stesso sui temi di fondo di unasocietà in evoluzione. Nel gennaio del1981 fu promossa la pubblicazione di“Holding”, rivista bimestrale di eco-nomia pubblica e privata. “La rivista nasce con l’intento dichia-rato – così dice in apertura il fondo delprimo numero – di essere un program-ma e un invito. Un programma perchécostituisce una formula imprenditoria-le moderna e dinamica che accomunaoggi l’impresa pubblica e privata, l’im-presa nazionale e internazionale”. C’è già in questa direttrice lo spessoredi un impegno di non poco conto, la“bandiera” dell’imprenditorialità, chevuole essere anche “un punto di con-fronto con uno spirito di collaborazio-ne tra gruppi sociali e forze politiche,le associazioni dei lavoratori e degliimprenditori”. Punto di riferimentocostante il problema dell’impresa inse-rita nel mercato. Non ha fatto in tem-po a crescere “Holding”, ma nondime-no la sua esistenza, durata soltanto dueanni, ha lasciato una traccia tutt’altroche povera di idee e di contenuti per-vasi dalle problematiche del momento.

Economia e impresa 13-01-2007 17:31 Pagina 88

Page 89: sfoglia il volume

89

ECONOMIA E IMPRESA

Era venuto il momento di guardare fuori dai confini nazionali.Osservare è importante, ma non basta. Occorreva confrontarsi, accet-tare input diversi, calarsi negli scenari nuovi che andavano prendendoconsistenza negli anni Ottanta. È quanto si era prefissa di fare“Technology Review”, rivista realizzata da Edindustria – a partire dal1988 fino al 1998, anno in cui fu ceduta allo Cselt – in collaborazionecon l’omonimo periodico della Alumni Association of MIT, il presti-gioso Massachusetts Institute of Technology.Elegante ma lineare nella grafica, la rivista spazia in un eclettico panora-ma di carattere scientifico di attualità. Gli autori, italiani e statunitensi,compiono un’articolata disanima di argomenti tentando di fornire rispo-ste, ma soprattutto possibili chiavi di lettura delle trasformazioni indottedalla globalizzazione. Anche gli argomenti trattati per così dire “in bri-ciole” – notizie di attualità, note di storia, recensioni – completano un’in-formazione asciutta, rigorosa, mai banale. Non è più un timido affacciar-si fuori dei confini del Paese per vedere “che cosa fanno gli altri”, ma uncamminare insieme, mettendo a confronto idee e fatti, progetti e realiz-zazioni, nel quadro del più recente sviluppo tecno-logico e del suo impatto con la vita quotidiana.Difficile fare una panoramica degli argomenti trat-tati. Eccone un assaggio, sfogliando l’indice di alcu-ni fascicoli: energia nucleare, trasporti e inquina-mento, modelli sostenibili di sviluppo, l’industriadei semiconduttori, terapie geniche, animazioneelettroniche nei processi giudiziari e tanto altro.Non sono mancate significative riflessioni suigrandi temi indotti dall’innovazione scientifica etecnologica. Ne sono testimonianza alcuni saggitratti dal convegno di Premi Nobel svoltosi aMilano nel 1994 e pubblicati nel n. 63-64 dellarivista. Tre Nobel italiani – Carlo Rubbia, RenatoDulbecco, Rita Levi Montalcini – si interroganosull’apporto della scienza nei nuovi scenari mon-diali, sulla interazione della ricerca con la società esull’impegno a salvaguardare il creato.

La bandieradegli altri:

“TechnologyReview”

Economia e impresa 13-01-2007 17:31 Pagina 89

Page 90: sfoglia il volume

90

azienda, come un corpo umano, ha una testa pensante,braccia che si muovono, piedi che camminano. Camminano nella sto-ria mossi da idee programmatiche che ne costituiscono il primo, indi-spensabile motore. Queste idee possono considerarsi le “bandierine” di tanti piccoli ograndi contributi, da raccogliere e da tramandare.Ci sono dunque da considerare nell’attività editoriale di Edindustriamolti saggi, che affrontano un argomento da un’angolazione particola-re, forse non esaustiva, ma non per questo meno importante. Sono“mattoncini” del sapere in campo economico-imprenditoriale, inquanto contribuiscono a fornire riflessioni e dati che si innestano nelpiù grande quadro della politica economica nazionale.Un settore speciale riguarda l’economia del Paese nelle sue diversesfaccettature. Si tratta, nella maggioranza dei casi, di volumetti dallagrafica sobria, da un numero esiguo di pagine, che contengono tuttaviaun concentrato di considerazioni certamente valide. Erano nuove almomento in cui sono state espresse, ma possono essere oggi fonte diprima mano per gli storici che vogliano studiare alcuni significativiaspetti dell’economia italiana.Nel 1963 l’IRI compiva trent’anni. Erano trent’anni spesi al servizio delPaese attraverso una molteplicità di interventi nei settori portanti del-l’economia. Quest’impegno fu tradotto in un documentario (filmato epubblicazione), commissionato a Edindustria e diffuso nel panoramadei “media” nazionali.

Due monografie di carattere storico – come I discorsi della Nuova Italia(atti dell’Assemblea Costituente) e L’Italia e la Rivoluzione francese –aggiungono un sapere apparentemente lontano dalle consuete temati-che economico-industriali, ma in realtà tutti i problemi economici siinnestano nella storia e si diramano attraverso complessi canali salda-mente intrecciati agli assetti sociali.

Cento bandierine

L’

Economia e impresa 13-01-2007 17:31 Pagina 90

Page 91: sfoglia il volume

91

ECONOMIA E IMPRESA

Altra significativa pubblicazione, edita dalla Società, è costituita dagliatti su una “giornata di studio” – promossa a Caserta nel 1983 e incen-trata sulla figura di Alberto Beneduce, primo Presidente dell’IRI – incui gli interventi di molti studiosi si sviluppano attraverso i complessiproblemi dell’economia italiana nell’arco di alcuni decenni.

Alcuni studi specifici, editi alla fine degli anni Novanta, vertono sullascuola: l’innovazione, il lavoro didattico e una ricerca sulla valutazionedella preparazione scolastica dei candidati all’assunzione nelle aziende.

Edindustria, in anni recenti ha pubblicato volumi e atti di alcuni con-vegni il cui tema principale erano le privatizzazioni in Europa e, in par-ticolare, in Italia.Risale al novembre del 2001 la stampa di Le privatizzazioni in Italia

1992-2002, un’analisi dettagliata del processo di privatizzazione e del-l’economia italiana durante gli anni Novanta. Nell’ottobre del 2002 laSocietà editò altri due volumetti sullo stesso tema: Privatization in Italy

and the role of IRI e Privatization in Europe; poco dopo, nel dicembredel 2003, vennero stampati due volumi simili nella grafica e nei conte-nuti: L’IRI nella storia d’Italia: problemi e prospettive di ricerca, atti delconvegno tenutosi a Roma il 5 giugno 2002 e Privatizzazioni in Europa,atti del convegno dell’11 novembre 2002 promosso dall’IRI alla vigiliadella conclusione della sua lunga e importante storia che aveva attra-versato l’assetto socio-economico del Paese per quasi settant’anni.

Vi è, inoltre, nell’editoria varia della Società, una serie di “atti” di semi-nari, di convegni, di incontri di studio, che vanno dagli aspetti più tec-nici dell’economia in trasformazione a quelli che coinvolsero la coope-razione tecnica internazionale, la politica di cooperazione a confronto,l’economia di impresa in generale. Sono brochure, opuscoli senza grandi pretese grafiche, ma reclamanoanch’essi il loro momento, se non di gloria, di attenzione minima. La storia è segnata da piccoli eventi, il sapere è fatto di parole in armo-nia. E l’economia è fatta di parole piantate solidamente nei tanti picco-li terreni della produttività e dell’espansione tecnico-industriale.

Economia e impresa 13-01-2007 17:31 Pagina 91

Page 92: sfoglia il volume

Economia e impresa 13-01-2007 17:31 Pagina 92

Page 93: sfoglia il volume

A serviziodell’impresa

Idee e prodotti, risorse organizzativee tecnologiche si saldano e si inseriscononei meccanismi di mercato.Divengono eventi e si collocanonelle “vetrine” del mondoo nelle “nicchie” di un sapere speciale

Economia e impresa 13-01-2007 17:31 Pagina 93

Page 94: sfoglia il volume

Tsukuba, Vancouver,Brisbane, Siviglia, Lisbona, Genova…“occasioni di incontro e di confronto:

finestre sul mondo”

Economia e impresa 13-01-2007 17:31 Pagina 94

Page 95: sfoglia il volume

95

Finestre sull’Italiae sul mondo

i valorizza un’impresa promuovendola avvalendosi di canaliqualificati, ma soprattutto un’impresa si promuove da sé con i risultatidella sua attività, l’impegno di tutto il suo personale, dai dirigenti all’ul-timo operaio.Va, tuttavia, riconosciuto che le grandi esposizioni internazionali rap-presentano sempre un’importante forma promozionale per un’azienda.Occasione d’incontro e di confronto di culture e di attività produttive.Le Expo internazionali sono sempre state, non solo per le società, maper l’intera Azienda Italia, momenti significativi di contatto con altrerealtà economiche e politiche; tappe rilevanti per sottolineare la cresci-ta produttiva e la qualità culturale del Paese viste nel-l’ottica specifica delle sue aziende; vere e proprie“finestre sul mondo”.La presenza dell’immagine italiana alle Expo fu assi-curata grazie all’impegno di Edindustria che ebbel’incarico, dal Commissariato generale per leEsposizioni internazionali istituito presso il Ministerodegli Affari Esteri, di realizzare il padiglione Italia. Ecco, in sintesi, le partecipazioni della Società alleesposizioni mondiali a partire dal 1985. A Tsukuba, in Giappone, si tenne il primo incontrointernazionale degli anni Ottanta, in una cornice sce-nografica di grande rilievo; il tema: “Scienza e tecno-logia per una migliore qualità della vita” era rappre-sentato con opportuni riferimenti agli sviluppi stori-ci e all’evoluzione del linguaggio artistico che aveva-no accompagnato lo straordinario progresso tecnicodel nostro secolo. L’esperienza nazionale, daLeonardo a Rubbia, era presentata con ricchezza diparticolari inediti per dare un’immagine compiutadella realtà tecnologica e scientifica italiana.

S

95

Expointernazionali

Economia e impresa 13-01-2007 17:31 Pagina 95

Page 96: sfoglia il volume

96

CINQUANT’ANNI AL SERVIZIO DELL’IMPRESA

1985Expo di Tsukuba:Scienza eTecnologia

Leonardo da Vinci, “Traforato di stelle e rose”, Codice Atlantico, F. 307 v., (Biblioteca Ambrosiana, Milano).

A destra, Balestra gigante, Codice Atlantico, F. 53 v. a, b.A pagina 95, Leonardo da Vinci,

“Studio per ala articolata”, Codice Atlantico, F. 308 r. a.

Le foto di queste pagine sono tratte dai Cataloghi delle Expo internazionalie da Il cuore e il remo, Edindustria, 1996.

Economia e impresa 13-01-2007 17:31 Pagina 96

Page 97: sfoglia il volume

97

A SERVIZIO DELL’IMPRESA

Tsukuba,dal genio di Leonardo a Rubbia

“... La ricerca di Leonardo,piena di balenanti intuizioni e di geniali vedute,

è però sempre oscillantefra l’esperimento e la notazione curiosa

e appare frantumata in una serie di brevi note, di osservazioni sparse,scritte per se medesimo

in una simbologia difficilmente trasmissibile;egli non giunse mai a quella sistematicità che è la caratteristica

fondamentale della scienza e della tecnica moderne ...” (dal Catalogo Expo 1985).

Economia e impresa 13-01-2007 17:31 Pagina 97

Page 98: sfoglia il volume

98

CINQUANT’ANNI AL SERVIZIO DELL’IMPRESA

1986Expo di Vancouver:Le grandi reti

In basso, assonometria dell’allestimentodel padiglione italiano.L’arte a Vancouver: statua d’atleta da archetipo del V secolo a.C., MuseiCapitolini, Roma.

Un tempo erano le strade le grandi vie di comunicazione del mondo:ampie, ben lastricate o sentieri in terra battuta. Veicolavano persone,merci, notizie. Furono le pietre miliari nel cammino della civiltà e nes-suno ne disconosce ancor oggi validità e pregi. Ma le recenti conquistedella tecnologia hanno posto le “reti” in primo piano nello scenario del-la comunicazione. Con il tema “L’Italia delle grandi reti” Edindustria fupresente a Vancouver, in Canada, nel 1986: un contributo in termini dicapacità innovativa in linea con i tempi e le più recenti conquiste dellatecnologia. Il padiglione italiano si offriva al visitatore come un grandepalcoscenico sul quale sisnodava un percorso chevedeva, da un lato, le realiz-zazioni del passato, dall’al-tro, le realizzazioni delle piùavanzate tecnologie. Unasezione apposita era dedica-ta all’evoluzione degli appa-rati di trasmissione e ricezio-ne, da Marconi alle fibreottiche.

Economia e impresa 13-01-2007 17:31 Pagina 98

Page 99: sfoglia il volume

99

A SERVIZIO DELL’IMPRESA

1988Expo di Brisbane:

Il tempo liberonell’era della

tecnologia

Pugile seduto, statua in bronzo rinvenuta a Roma nel 1885, Roma, Museo Nazionale Romano.

Il tema dell’esposizione di Brisbane, in Australia, nel 1988, fu “Il tem-po libero nell’era della tecnologia”, una dimensione nuova per l’uomocontemporaneo, chiamato a rapportare le ore della sua vita con le occa-sioni offerte dal progresso.Il visitatore poteva muoversi nello spazio espositivo del padiglione ita-liano suddiviso in sei aree tematiche: la casa e il mondo; il costume e lospettacolo; il gioco e l’ambiente; la mobilità e il trasporto; l’arte e la sto-ria; il Paese e la comunicazione.Si nota in questo, come in tutti gli altri eventi espositivi, un gioco

raffinato di idee e scenariconcreti, in cui il “prodotto”

si fonde con un’immagine articolata, mai banale e ricca

di sollecitazioni culturali.

Economia e impresa 13-01-2007 17:32 Pagina 99

Page 100: sfoglia il volume

100

CINQUANT’ANNI AL SERVIZIO DELL’IMPRESA

1992Expo di Siviglia:L’era delle grandiscoperte

In basso, un interno di Palazzo Italia a Siviglia: sospesa nell’aria unadelle tre sfere per rappresentareil sistema solare: la Terra, la Luna e Marte.

La cultura alle Esposizioniinternazionali:l’“Atlante Farnese”, seconda metà del II secolo d.C.,Museo ArcheologicoNazionale di Napoli.

“L’era delle grandi scoperte” fu il tema sviluppato all’Expo diSiviglia, in Spagna, nel 1992. Palazzo Italia, con un allestimento di prestigio, fu la vetrina dellagrande tradizione culturale italiana nel quadro dell’arricchimentodelle conoscenze applicate al miglioramento della vita quotidiana.Quella di Siviglia fu nonsolo una mostra spetta-colare, ma la propostadi un modello di vita inuna sintesi in cui si fon-devano passato e pre-sente, scienza e tecnolo-gia con la cultura uma-nistica, l’industria avan-zata con la tradizioneartigianale di qualità.Palazzo Italia, il grande“contenitore” della pre-senza italiana, fu un pre-stigioso esempio diarchitettura destinato arestare nel tempo.

Economia e impresa 13-01-2007 17:32 Pagina 100

Page 101: sfoglia il volume

101

Il 1992 fu un anno speciale per gli eventi espositivi: il cinquecentena-rio della scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo diedeoccasione all’allestimento di una particolare Esposizione internaziona-le a Genova. Il tema non poteva che essere la nave e il mare, ma l’ori-ginalità delle soluzioni espositive adottate contribuirono a dare spesso-re all’evento e ad arric-chire la città di Genovadi varie opere destinatea durare.

Nel 1998, ancora il marefu il protagonista nell’e-sposizione internaziona-le che ebbe luogo aLisbona, in Portogallo.Maturò in quell’occasio-ne una più accentuataconsapevolezza ecologi-ca attraverso lo sviluppodel tema “Dal mare aglioceani”. Insomma, unaverifica, sulla base discenari scientificamentepossibili, dell’impattoche le attività economi-che e produttive posso-no avere sull’ambiente.A Lisbona, il padiglioneitaliano si presentavacome un grande palco-scenico in cui era rap-presentato il percorso,dal passato, al presentefino al futuro, dellaciviltà italiana sui mari.

1992Genova

1998 Expo di Lisbona:

Dal mareagli oceani

A SERVIZIO DELL’IMPRESA

A lato, la statua di CristoforoColombo.In alto, il logo dell’Expodi Lisbona, 1998.

Economia e impresa 13-01-2007 17:32 Pagina 101

Page 102: sfoglia il volume

102

CINQUANT’ANNI AL SERVIZIO DELL’IMPRESA

2001 - 2002Italia Giappone

Nel 2001 Edindustria maturò un’altra esperienza, partecipando inGiappone alla Fiera Italia-Matsuri.Nel maggio dell’anno successivo la Società fu incaricata di progettare,realizzare e gestire il padiglione italiano alla mostra mercato “L’Italiadalle mille piazze” svoltasi sempre in Giappone, ad Osaka.

Economia e impresa 13-01-2007 17:32 Pagina 102

Page 103: sfoglia il volume

103

A SERVIZIO DELL’IMPRESA

Rappresentazione della “Cittàvirtuale” nel padiglione italianoallestito da Edindustria nel 2002in Giappone, ad Osaka.

Economia e impresa 13-01-2007 17:32 Pagina 103

Page 104: sfoglia il volume

Esposizioninazionali

104

CINQUANT’ANNI AL SERVIZIO DELL’IMPRESA

Tra gli appuntamenti espositivi italiani va ricordato in particolare quelloannuale della Fiera del Levante. Importante non solo perché i risultatidella competitività economico-aziendale sono messi a confronto con unaverifica annuale di grande interesse a livello nazionale, ma anche perchétutto ciò avviene a Bari, una città crocevia tra Oriente e Occidente.Fin dagli anni Sessanta Edindustria fu incaricata di realizzare i primipadiglioni aziendali del gruppo IRI; negli anni Settanta si decise di pro-cedere a un coordinamento d’immagine con un allestimento che coinvol-gesse tutti i padiglioni del gruppo. Tale coordinamento fu curato dallaSocietà che nel 1990 progettò e realizzò il nuovo padiglione unitario, nelquale collocare la presenza delle aziende IRI. L’allestimento adottato, checoniugava l’immagine ai contenuti, fu integrato da reperti archeologiciselezionati con la collaborazione delle locali Sovrintendenze. A partire daquell’edizione si pensò, inoltre, ad un tema comune, diverso di anno inanno, che unisse e integrasse le diverse aziende. Questi temi – sotto for-ma di un “messaggio” che si articolò variamente nelle edizioni successivedella Fiera del Levante – sono raccolti in alcuni volumi che danno il sen-so della presenza e del programma delle aziende IRI nel succedersi dellemanifestazioni fieristiche di Bari. I temi costituiscono non solo il filo con-duttore di un messaggio promozionale, ma sono un vero e proprio con-tributo su aspetti rilevanti della vita del nostro pianeta: l’acqua comerisorsa vitale (vol. I, 1990); la qualità della vita connessa ai mezzi di tra-sporto (vol. II, 1991); le grandi sfide della comunicazione (vol. III, 1992);l’impresa e l’Italia e l’Europa nel cambiamento (vol. IV, 1994); vivere ilterritorio (vol. V, 1995). Sono tutti temi che costituiscono la sfida di oggie ancora più del futuro. Nel settembre del 1999, quale conclusivo omag-gio alla città di Bari venne scelto il tema “Il Passaggio e l’incontro” cheben sintetizzava le funzioni della mobilità e della comunicazione.Nel corso degli anni Edindustria ha curato la partecipazione di azien-de italiane a molte altre fiere italiane ed estere. Non va dimenticata fraqueste la tradizionale annuale Fiera Campionaria di Milano, un impor-tante spazio di incontro del mondo produttivo italiano con operatorieconomici a livello mondiale. Il “made in Italy” è nato proprio in quel-la cornice, luogo di organizzazione dell’offerta globale del Paese e “ter-mometro” per registrare lo stato di salute dell’economia mondiale.

Le foto di queste paginesono trattedalla Collana editoriale “Impresa e culturanella presenza del Gruppo IRIalla Fiera del Levante”,pubblicata da Edindustria.

Economia e impresa 13-01-2007 17:32 Pagina 104

Page 105: sfoglia il volume

105

1990Bari, Fiera del

Levante:Acqua risorsa vitale

A SERVIZIO DELL’IMPRESA

In alto a sinistra, l’entratadel padiglione IRIin cui è ben visibile il temadella 54a Fiera del Levante.In alto, Hydria atticaa figure nere: donne alla fontana,pittore di A.D., 520-510 a. C.,dalla necropoli di Taranto,(Museo Archeologico di Bari). A lato, uno scorciodella sezione archeologicacon repertiche alludono, per funzioneo decorazione,al problema dell’acquanell’antichità.

Economia e impresa 13-01-2007 17:32 Pagina 105

Page 106: sfoglia il volume

106

CINQUANT’ANNI AL SERVIZIO DELL’IMPRESA

1991Bari, Fiera delLevante:Trasportie qualità della vita

Due suggestive immagini tratte dal volumeTrasporti e qualità della vita – Impresa e culturaalla 55a Fiera del Levante.A lato,uno dei tanti reperti archeologici in mostra attinenti al tema proposto.Un gruppo in terracotta formato da un cocchio a due ruotetirato da un cavallo e guidato da una figura di Nike.Rinvenuto nel ripostiglio esterno ad una tombaa Fossa di Conversano,del pieno IV secolo a. C., doveva rivestire un significatosimbolico a giudicare dalla presenza, insieme con esso,dell’armatura completa in bronzo di un guerriero peuceta,Museo Archeologico di Bari.In basso, “la ruota”, emblema del tema prescelto.

Economia e impresa 13-01-2007 17:32 Pagina 106

Page 107: sfoglia il volume

107

A SERVIZIO DELL’IMPRESA

1992Bari, Fiera del

Levante:Crescere

comunicando

Economia e impresa 13-01-2007 17:32 Pagina 107

Page 108: sfoglia il volume

108

CINQUANT’ANNI AL SERVIZIO DELL’IMPRESA

1993Bari, Fiera delLevante:Impresa,innovazione,mercato

1994Europa: contribuireal cambiamento

(Le foto di questa pagina sono riferite alla sola documentazione archeologica).

Le Aziende furono le dirette protagoniste alla 57a Fiera del Levante.L’immagine a lato, tratta dal volume Impresa e cultura(edizione 1993-1994) rappresentala “Colomba eucaristica”, arte limosina del XII secolo, conservatanella Chiesa del Santo Sepolcro a Barletta.

Le grandi reti infrastrutturali italiane e transeuropee protagonistedella 58a edizione.In basso, reperti archeologiciesposti alla Fiera del Levante del 1994. In primo piano a sinistra, Bacino con scene dell’Apocalisse.Manifattura spagnola del X - XI secolo,ceramica dipinta con tracce di invetriatura. Bari, Castello.Il ciclo figurativo ricorda le miniature dei codici spagnolicontenenti il commento all’Apocalissedi Giovanni del Beato di Liébana, prodotti tra l’XI e il XII secolo.Il testo è ispirato all’Apocalisse di Giovanni ed è vergatoin minuscola “visigotica”.

Economia e impresa 13-01-2007 17:32 Pagina 108

Page 109: sfoglia il volume

109

A SERVIZIO DELL’IMPRESA

1995Bari, Fiera del

Levante:Vivere il territorio

Un tema attuale e complesso quello trattatonella 59a edizione della Fiera del Levante:la costante ricerca di efficienza nella città e nel territorio.

A lato, il disegno progettuale per l’allestimento del padiglione.

In basso, uno scorcio della mostra archeologica:“... In territorio civitas. I segni della continuità”. In primo piano a sinistra, la “Tabula Peutingeriana,copia medievale (XII - XIII secolo)di un documento geograficoprobabilmente del IV secolo d. C.,il cui originale è conservato nella Biblioteca Nazionaledi Vienna. La Tabula ben illustra lo sviluppo antropicodella Regione legato alla viabilità di terra,ma soprattutto, per la posizione strategicae commerciale verso l’Oriente,che la Regione per la sua posizione geografica riveste,il potenziamento della viabilità costierae il conseguente sviluppo della città della costa adriatica ...”.

Economia e impresa 13-01-2007 17:32 Pagina 109

Page 110: sfoglia il volume

110

CINQUANT’ANNI AL SERVIZIO DELL’IMPRESA

Non vanno in mostra solo prodotti, non si confrontano solo i mercati,molto spesso è la cultura la protagonista di un evento. E cultura èanche religione, fede, culto. È avvenuto a Bari, nel 1999, nella cornicedella Fiera del Levante: un incontro delle grandi civiltà e delle grandireligioni in terra di Puglia. Opere d’arte, oggetti liturgici e documentidi cui è composto il “Tesoro della Basilica di San Nicola” costituironouna mostra ricca di testimonianze artistiche preziose: segni di una reli-giosità che a Bari si fa ecumenica, incentrata com’è nella figura di unSanto protettore che è il “Santo dell’incontro” tra cattolici e ortodossi.

Era quindi importante che questa mostra avesse un seguito in terraortodossa, in cui la devozione a San Nicola è particolarmente sentita:la Russia. L’esposizione fu portata al Museo Storico di Stato, a Mosca,nel 2005. Vi fu esposta solo una parte dell’ingente Tesoro della Basilicadi San Nicola, molto vasto e prezioso, arricchitosi nei secoli grazie aidoni offerti da sovrani e principi, marinai e pellegrini. Ma si è trattatocomunque di un vero “evento”, segno importante, capace di coniuga-re l’arte con la fede e la cultura di due popoli lontani e diversi: quellopugliese e quello russo.Aprendosi a “finestre” sempre più interessanti e diversificate,Edindustria ribadisce e consolida il suo impegno nel campo della pro-mozione dell’arte e della cultura italiana.

Tesori inmostra:da Baria Mosca

Economia e impresa 13-01-2007 17:32 Pagina 110

Page 111: sfoglia il volume

Bari, Fiera del Levante, mostra sulle Civiltà del Libro, settembre 1999.Una foto suggestiva di una sala della mostra con il Busto di San Nicola e basamento.

Opera secentesca in argento sbalzato, fuso e cesellato.A lato, altri due ambienti della mostra.

Economia e impresa 13-01-2007 17:32 Pagina 111

Page 112: sfoglia il volume

112

CINQUANT’ANNI AL SERVIZIO DELL’IMPRESA

Il Tesoro diSan Nicola diBari in mostraa Mosca

Periodi:Bizantino,Normanno e Svevo

Angioino-Aragonese

I periodo. In alto, Sigillo delCatapano Ykeiakon e pergamena,risalente al 1032 (Archivio).II periodo. Madonna conBambino in trono tra i SantiGiacomo, Ludovico, Nicolae Marco, Bartolomeo Vivarini,1476. Tempera su tavola,cm 244 x 172,5 (Basilica, abside).

Economia e impresa 13-01-2007 17:32 Pagina 112

Page 113: sfoglia il volume

113

A SERVIZIO DELL’IMPRESA

Il Tesoro diSan Nicola di

Bari in mostraa Mosca

Periodi:Bizantino,

Normanno e Svevo

Angioino-Aragonese

I periodo. In basso, Figura alatadocente (Divina Sapienza). Scultore pugliese, prima metàdell’XI secolo, marmo, cm 86 x 68x 4 (Basilica). II periodo. Icona raffigurante SanNicola e donatori. Pittore serbo,XIV secolo, tempera su tavolacoperta da riza in argento, cm178 x 111 (Basilica, cripta).

Economia e impresa 13-01-2007 17:32 Pagina 113

Page 114: sfoglia il volume

114

CINQUANT’ANNI AL SERVIZIO DELL’IMPRESA

Il Tesoro diSan Nicola diBari in mostraa Mosca

Periodo Viceregnoe Barocco

III periodo.San Nicola benedicentecon Adeodato,Argentiere napoletano,datato 1658-1659.Argento fuso, sbalzato, cesellato,bulinato e dorato, ottone fuso,cm 82 x 42 x 30.Punzone sulla basee sulla statua: “NAP”coronato con puntosulla A (Tesoro).

Economia e impresa 13-01-2007 17:32 Pagina 114

Page 115: sfoglia il volume

115

Il Tesoro diSan Nicola di

Bari in mostraa Mosca

Periodi:Il culto

e la devozione

I doni degli ultimisecoli

A SERVIZIO DELL’IMPRESA

IV periodo.A lato, Bottiglia della Mannaraffigurante la morte di SanNicola. Artigianato muranese-pugliese, metà del XIX secolo.Vetro soffiato policromato, cm 36x 23 x 11 (Tesoro).V periodo.In alto, Encolpion della Panaghiadel Patriarca Atenagora I.Manifattura greca, secolo XX(1965). Argento dorato, sbalzatoe cesellato, smalti policromi epietre dure, cm 15,5 x 7,5(Tesoro).

Economia e impresa 13-01-2007 17:32 Pagina 115

Page 116: sfoglia il volume

116

“La Relazioneannualenon è solo questionedi grafica”

l bilancio di un’azienda è la sua fotografia. Non è facile leggere ecapire un bilancio; aride cifre riservate agli addetti, ma in realtà dobbia-mo tutti essere messi in grado di “leggere” certi risultati, perché esprimo-no non solo l’andamento di un’impresa, ma il nostro coinvolgimento adinteressarci all’economia del Paese. La facilitazione alla lettura di unbilancio dipende molto spesso dal modo con cui il testo e le tabelle sonorappresentate e da una grafica accattivante e immediata. Qualche tempo fa il rendiconto annuale era poco diffuso in Italia. Astamparlo erano solo poche aziende obbligate alla sua pubblicazione,ma l’allargamento dei mercati con l’entrata di nuovi soggetti, la fortecompetizione fra società merceologicamente affini, ha fatto sì che leimprese, anche di dimensioni medie, vedano nel bilancio una forma dipromozione, di comunicazione istituzionale rivolta ai clienti, ai fornito-ri, alle banche ed enti pubblici con i quali si relazionano.Edindustria ha recepito tutto ciò ponendo in queste pubblicazioni un’at-tenzione più affine ai libri che ai vecchi bilanci. La relazione annuale nonè solo questione di “quattro conti” e non è nemmeno questione solo di“grafica”. Il testo deve essere leggibile, razionale, con l’uso di carteimportanti, di copertine studiate, senza mai perdere di vista il riscontroattento delle varie sezioni del bilancio. Infatti, questo è un settore delica-to, dove un errore, o anche una semplice svista, creano un danno consi-derevole all’azienda che si ripercuote negativamente anche sulla societàeditrice. Ma l’esperienza acquisita nei tanti “esercizi” trascorsi consentea Edindustria di fornire un valido e rassicurante aiuto al cliente. In questi anni di veloci innovazioni, accanto al bilancio classico stam-pato, si è andato diffondendo il supporto multimediale, che non soloconsente di interagire velocemente con le varie parti del bilancio con-solidato o d’esercizio, in italiano o in inglese, ma consente di portarecon sé, in un supporto pratico e leggero, la presentazione della propriasocietà. Insomma, si può esporre il miglior “biglietto da visita” azien-dale grande quanto un qualunque biglietto da visita.

Tirare le somme

I

Economia e impresa 13-01-2007 17:32 Pagina 116

Page 117: sfoglia il volume

Finanziaria Tosinvest S.p.A.

Sede sociale:

via Marche 1 - 00187 - Roma

Capitale sociale: Euro 40.400.000,00

Registro Imprese T

C.C.I.A.A. di Roma

Codice Fiscale: 0

Partita IVA: 020

Finanziaria

Tosinvest

124

S TAT O P AT R I M O N I A L E - A t t i v o

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI - -B) IMMOBILIZZAZIONI

I Immobilizzazioni immateriali4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 1.070.125 1.093.8107) Altre - 423

Totale 1.070.125 1.094.233II Immobilizzazioni materiali1) Terreni e fabbricati 100.758.866 101.705.4022) Impianti e macchinario 15.850 22.4533) Attrezzature industriali e commerciali 20.246 28.2094) Altri 394.044 391.938

Totale 101.189.006 102.148.002III Immobilizzazioni finanziarie1) Partecipazioni in:

a) imprese controllate 15.157.169 20.162.119b) imprese collegate 17.393.030 19.918.731d) altre imprese 3.592.259 76.254.268

2) Crediti: d) verso altri 1.602.143 415.161

3) Altri titoli 1.744.400 1.032.000Totale 39.489.001 117.782.279

Totale immobilizzazioni (B) 141.748.132 221.024.514C) ATTIVO CIRCOLANTE

I Rimanenze 4) Prodotti finiti e merci 2.106.321 1.862.958

Totale 2.106.321 1.862.958II Crediti 1) Verso clienti:

- esigibili entro l’esercizio successivo 737.993 7.057.774- esigibili oltre l’esercizio successivo 191.133 526.827

Totale 929.126 7.584.6012) Verso imprese controllate:

- esigibili entro l’esercizio successivo 42.065.652 -- esigibili oltre l’esercizio successivo - 15.397.273

3) Verso imprese collegate: - esigibili entro l’esercizio successivo 6.410.118 -- esigibili oltre l’esercizio successivo - 1.217.873

4) Verso imprese controllanti: - esigibili entro l’esercizio successivo 96.728.588 -- esigibili oltre l’esercizio successivo - 29.711

5) Verso imprese consociate: - esigibili entro l’esercizio successivo 3.728.494 -- esigibili oltre l’esercizio successivo - 25.641.610

5bis) Crediti tributari: - esigibili entro l’esercizio successivo 786.642 16.051.284

5ter) Imposte anticipate: - esigibili entro l’esercizio successivo 1.639.803 1.639.803- esigibili oltre l’esercizio successivo - 1.639.803

Totale 1.639.803 3.279.6066) Verso altri:

- esigibili entro l’esercizio successivo 1.597.198 -- esigibili oltre l’esercizio successivo - 2.626.971

Totale 153.885.621 71.828.929III Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 1) Partecipazioni in imprese controllate 4.061.481 -

Totale 4.061.481 -IV Disponibilità liquide 1) Depositi bancari e postali 57.897.358 16.206.7223) Denaro e valori in cassa 13.117 2.565

Totale 57.910.475 16.209.287Totale attivo circolante (C) 217.963.898 89.901.174

D) RATEI E RISCONTI ATTIVI1) Ratei attivi - 5472) Risconti attivi 3.021.046 2.120.587

Totale ratei e risconti attivi (D) 3.021.046 2.121.134TOTALE ATTIVO 362.733.076 313.046.822

31.12.2006 31.12.2005

in Euro

126

C O N T O E C O N O M I C OA) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

8.519.355

10.665.532

2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,

semilavorati e finiti

243.363

310.238

5) Altri ricavi e proventi

191.922

238.756

Totale valore della produzione (A)

8.954.640

11.214.526

B) COSTI DELLA PRODUZIONE 6) Per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci

15.441

342.398

7) Per servizi

2.912.249

3.885.021

8) Per godimento di beni di terzi

3.394.726

1.807.827

9) Per il personale: a) salari e stipendi

1.319.948

1.192.123

b) oneri sociali

401.149

311.687

c) trattamento di fine rapporto

79.426

56.253

e) altri costi

47.693

62.733

10) Ammortamenti e svalutazioni: a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali

24.738

93.498

b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali

2.577.722

2.023.010

d) svalutazione crediti

835.347

151.531

12) Accantonamenti per rischi

1.331.439

881.608

14) Oneri diversi di gestione

401.187

541.187

Totale costi della produzione (B)

13.341.065

11.348.876

Differenza tra valore e costi della produzione (A-B)

(4.386.425)

(134.350)

C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) Proventi da partecipazioni

56.815.497

43.278.073

16) Altri proventi finanziari: - da imprese controllate

705.337

451.359

- da imprese collegate

49.528

-

- da imprese controllanti

3.355.904

29.711

- da altre imprese

2.263.855

692.745

17) Interessi e altri oneri finanziari: - da imprese controllate

2.702

-

- da imprese collegate

307.122

-

- da altre imprese

7.758.734

6.991.811

17bis) Utili e perdite su cambi

435

(687)

Totale proventi e oneri finanziari (C)

55.121.998

37.459.390

D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE

19) Svalutazioni

3.000.000

1.364.377

Totale rettifiche di valore di attività finanziarie (D)

(3.000.000)

(1.364.377)

2006

2005

in Euro

F inanziar ia Tosinvest S .p .A.BILANCIO D’ESERCIZIO 2006

2007 11:09 Pagina 126

Stato patrimoniale - Passivo

(in Euro)

31.12.2006

31.12.2005

PATRIMONIO NETTO

Capitale sociale

240.079.530

240.079.530

Riserva legale

127.597.903

116.300.539

Riserva da acquisizione part.

Patrimonio dello Stato S.p.A.

94.610.622

Avanzo (Disavanzo) fusione

1.361.113.004

1.353.905.522

Utili (Perdite) portati a nuovo

2.166.658.061

2.102.057.856

Utili (Perdite) dell’esercizio

200.940.308

225.947.275

Totale patrimonio netto

4.190.999.428

4.038.290.722

FONDI PER RISCHI E ONERI

Per imposte

7.797.610

7.797.610

Per partecipazioni

38.886.729

40.851.639

Altri

2.082.008.377 2.128.692.716

2.120.504.279 2.169.153.528

TRATTAMENTO

DI FINE RAPPORTO

DI LAVORO SUBORDINATO

9.617.892

11.012.582

DEBITI

(**)

(**)

Obbligazioni

3.873

3.873

Mutui

796.450

796.000 2.293.469

Debiti verso banche

603.955.442

126.167

Acconti

76.374.484

82.622.708

Debiti verso fornitori

73.892.834

72.206.598

Debiti verso controllate

176.048.093

287.395.056

Debiti verso collegate

8.531.388

58.307.616

Debiti tributari

51.231.383

54.005.088

Debiti verso Istituti di previdenza

e di sicurezza sociale

5.977.378

7.388.953

Altri debiti

93.239.242 1.090.050.567

85.193.550 649.543.078

0

796.000

RATEI E RISCONTI

9.474.018

2.160.949

TOTALE PASSIVO

7.428.834.621

6.870.160.859

(**) Importi esigibili oltre l’esercizio successivo.

Balance Sheet - Assets

(in Euros)

31.12.2006

31.12.2005

DUE FROM SHAREHOLDERS

0

0

NON-CURRENT ASSETSIntangible assetsConcessions, licences, trademarks and similar rights

8,333 8,333

232,333 232,333

Property, plant and equipmentLand and buildings

7,430,576

7,748,071

Plant and machinery

787

966

Other assets:– furniture and furnishings

64,232

77,175

– office machinery and data processing

40,458

54,778

– other

0 104,690

0131,953

Property, plant and equipmentunder construction and advances

07,536,053

07,880,990

Financial assetsEquity investments in:– subsidiaries

866,718,669

1,073,314,614

– associated companies

15,614,064

35,304,443

– other companies

2,636,372 884,969,105

2,636,372 1,111,255,429

Payments in respect of equity investments

0

216,912

Receivables due from:

(*)

(*)

– subsidiaries

24,639,587 24,639,587

26,474,819 26,474,819

– associated companies

4,451,542 4,451,542

4,332,219 4,332,219

– parent company

0

0

– others

30,424,929 30,424,929 59,516,058 28,284,002 37,201,065 68,008,103

59,516,058

59,091,040

Other securities

532,901,219

657,553,462 3,313,881

564,592,005

1,602,038,625

1,744,072,449

Total non-current assets

1,609,583,011

1,752,185,772

CURRENT ASSETSInventoriesContract work in progress

74,183,092

80,609,775

Finished goods and merchandise:– finished products

769,522,784

1,005,093,506

Advances

0 843,705,876

939 1,085,704,220

Receivables due from

(**)

(**)

Customers

188,288,911

124,331,586

Subsidiaries

147,033,095

370,021,669

Associated companies

108,198,649

158,905,600

Parent company

3,026,905

0

Tax receivables

558,753,697

525,367,119

Deferred tax assets

3,692,861

106,878

Others

6,185,366 78,762,785 1,087,756,9038,251,193 126,239,776 1,304,972,628

6,185,366

8,251,193

Current financial assetsEquity investments in:

(**)

(**)

– subsidiaries

286,252,249

28,491,915

– associated companies

66,108,081

38,783,364

– other equity investments

13,260,000 365,620,330

067,275,279

Other securities

193,940,000

0

559,560,330

67,275,279

Cash and cash equivalentsBank and post office deposits

3,312,131,983

2,652,581,749

Cash and cash equivalents on hand

11,493 3,312,143,476

15,079 2,652,596,828

Total current assets

5,803,166,585

5,110,548,955

ACCRUED INCOME AND PREPAID EXPENSES

16,085,025

7,426,132

TOTAL ASSETS

7,428,834,621

6,870,160,859

(*) Amount due within one year. (**) Amount due after one year.

07 11:53 Pagina 74

Economia e impresa 13-01-2007 17:32 Pagina 117

Page 118: sfoglia il volume

Bilanci–2006

sabaitalia

Il bilancio aziendalenon è solo questionedi “quattro conti”.È un valido“biglietto da visita”

Bilancio 2004

S A B A I T A L I A

Indice

5 Organi sociali

6 Avviso di convocazione dell’Assemblea degli Azionisti

7 Deliberazioni dell’Assemblea Ordinaria degli Azionisti

9 Relazione sulla gestione13 Aspetti generali ed eventi più significativi del 200417 Andamento della gestione:17 • La gestione dei parcheggi e la vendita di posti auto20 • Le attività progettuali e realizzative21 • Rapporti con ex Controllante22 • Le partecipazioni ed i rapporti con le Società del Gruppo23 • Le risorse tecniche ed umane24 • Situazione finanziaria, patrimoniale e andamento economico28 • Evoluzione prevedibile della gestione28 • Altre informazioni28 • Fatti salienti dei primi mesi del 200529 • Destinazione del risultato dell’esecizio

31 Bilancio al 31.12.200432 Stato patrimoniale – Attivo33 Stato patrimoniale – Passivo34 Conti d’ordine35 Conto economico

37 Nota integrativa38 • Attività della Società38 • Direzione e Coordinamento39 • Contenuto del Bilancio40 • Criteri di valutazione del Bilancio46 • Analisi delle voci dello Stato patrimoniale65 • Conti d’ordine

relazione sulla gestionebilancio d’esercizio

pag. 12 1 Aspetti generali pag. 12 2 Transizione ai Principi contabili interna-

zionali (IFRS)

pag. 13 3 Eventi aziendali più significativipag. 16 4 Andamento della gestionepag. 22 5 Evoluzione prevedibile della gestionepag. 22 6 Altre informazionipag. 23 7 Fatti salienti dei primi mesi del 2007pag. 23 8 Destinazione del risultato dell’esercizio

Economia e impresa 13-01-2007 17:32 Pagina 118

Page 119: sfoglia il volume

Finanziar ia Tosinvest S .p .A. BILANCI 2006

20

Un’altra componente della formula Tosinvest è la

ricerca applicata alla riabilitazione delle più svariate

patologie e disabilità. Anche in questo caso, l’Azien-

da è stata riconosciuta come una realtà leader in

continua crescita ed evoluzione. A testimonianza

della fiducia riscossa da parte delle Istituzioni la

“Gazzetta Ufficiale” della Repubblica Italiana ha

pubblicato il Decreto, del 1° febbraio 2005, che

conferisce alla Casa di cura San Raffaele Pisana il

riconoscimento quale Istituto di Ricovero e Cura a

Carattere Scientifico (IRCCS).

A supporto dell’attività di ricerca sono stati effettua-

ti importanti investimenti sia in termini di perso-

nale (+135%) sia con l’attivazione di 13 laboratori

di ricerca.

Nell’ambito del Gruppo Tosinvest, il Gruppo Finan-

ziaria Tosinvest opera attraverso la Capogruppo nel

settore finanziario e può inoltre contare su un por-

tafoglio di partecipazioni attive nei settori del Real

Estate, dell’Editoria e della Comunicazione, del Faci-

lity Management, dell’Information Technology,

senza trascurare l’Energia e l’Ambiente. La Finanzia-

ria Tosinvest S.p.A. è, infatti, una holding mista (par-

tecipazioni e servizi) che opera, direttamente e/o indi-

rettamente tramite le sue partecipate, nelle diverse

aree di business. La Società, inoltre, effettua la gestio-

ne accentrata della finanza e della tesoreria di Grup-

po oltre all’amministrazione e alla gestione delle pro-

prie partecipazioni societarie, a supporto sia del core

business sanitario che di quello degli altri settori.

L’impegno del Gruppo Finanziaria Tosinvest nel set-

tore del Real Estate ha come principale obiettivo

quello di sviluppare attività complementari e fun-

zionali agli altri settori di investimento. Questa mis-

sion viene perseguita integrando l’attività di gestio-

ne e ottimizzazione del portafoglio immobiliare con

Finanziar ia Tosinvest S .p .A.

21

RELAZIONE SULLA GESTIONE

quella di trading e ricerca di nuove opportunità di

sviluppo. La cura del portafoglio immobiliare è affi-

data essenzialmente alla Tosinvest Immobiliare

S.r.l., azienda del Gruppo particolarmente impe-

gnata nella gestione di immobili di prestigio o ad

alto valore commerciale.

Nel settore dell’Editoria e della Comunicazione il

Gruppo opera attraverso alcune entità tra cui Edin-

dustria S.r.l., società che dal 1957 è dedicata alla

comunicazione d’impresa in tutti i suoi aspetti: la

produzione editoriale si occupa della pubblicazione

di libri d’arte, brochure, testi aziendali e bilanci

societari; l’attività di comunicazione si concentra

sull’organizzazione, a livello nazionale e internazio-

nale, di eventi, congressi, mostre e fiere e della rela-

tiva promozione pubblicitaria. Infine, la gestione

degli archivi aziendali in outsourcing – sia la presa

in carico dei documenti cartacei sia la scansione

degli stessi e il loro trattamento in formato digitale

– rappresenta il punto di forza di un settore forte-

mente in crescita sul quale Edindustria ha deciso di

puntare.

Sempre nel settore Editoria, il Gruppo è presente

attraverso società che detengono le seguenti testate

giornalistiche:

“Libero” (la cui testata è posseduta dalla controllata

S.P.E. S.r.l.), quotidiano diretto da Vittorio Feltri,

che, con il suo linguaggio tagliente e mai scontato,

sta riscuotendo negli ultimi anni notevoli consensi

tra i lettori superando le 110.000 copie vendute.

Sempre attento alle esigenze della gente e sempre

pronto a rinnovarsi, questa l’arma vincente di

“Libero”. Moltissime sono state le novità che hanno

consentito al quotidiano di raggiungere questo tra-

guardo: l’introduzione del colore su 24 pagine, un

formato più maneggevole, l’ampliamento delle cro-

nache e l’ideazione del primo reality show su carta.

“Il Riformista” (la cui testata è posseduta dalla con-

trollata Edizioni Il Riformista S.r.l.), diretto da Paolo

Franchi, rappresenta una nuova realtà che ha saputo

distinguersi nel panorama dei quotidiani italiani. Con

una nuova immagine più incisiva, una buona capacità

di dibattito, interviste e approfondimenti puntuali, “Il

Riformista” si sta ritagliando un proprio spazio all’in-

terno del settore giornalistico più sofisticato.

“Sanità Lazio” (la cui azienda è posseduta dalla con-

trollata Edizioni Pandora S.r.l.) è il primo free press

Tosinvest I ta l ia S .a .s . BILANCI 2006

26

I rapporti intrattenuti dalla Tosinvest Italia S.a.s.

con le imprese del Gruppo, che vengono riepilogati

nello schema sotto riportato, sono in genere regolati

a condizioni di mercato. Maggiori dettagli delle

operazioni vengono forniti nella nota integrativa a

cui si rimanda.

Control late Col legate Control lant i Consociate Totale

Stato patr imoniale - att ivo

C I I Credi t i commercial i 99.572 - - 24.756 124.328

C I I Credi t i f inanziar i - - - 2.451 2.451

C I I Credi t i d ivers i - - 30.066 - 30.066

99.572 - 30.066 27.207 156.845

Stato patr imoniale - passivo

D Debit i commercial i 50.928 - - 13.809 64.737

D Debit i f inanziar i - - - - -

D Debit i d ivers i - - 967 - 967

50.928 - 967 13.809 65.704

in migliaia di Euro

R a p p o r t i c o n l e i m p r e s e c o n t r o l l a t e , c o l l e g a t e , c o n t r o l l a n t i e s o t t o p o s t e a l c o n t r o l l o d i q u e s t e u l t i m e

Tosinvest I ta l ia S .a .s .

15

RELAZIONE SULLA GESTIONE

Signori Soci,

la presente relazione è stata redatta in conformità a

quanto previsto dall’art. 2428 del Codice Civile e

fornisce le informazioni più significative sulla situa-

zione economica, patrimoniale, finanziaria e sulla

gestione sia del Gruppo Tosinvest Italia S.a.s. che

della Capogruppo.

I L G R U P P O T O S I N V E S T

Negli ultimi anni, il Gruppo Tosinvest, facente capo

alla famiglia Angelucci, ha fatto registrare una

importante crescita tanto da essere considerata una

delle più solide e dinamiche realtà imprenditoriali

italiane presenti attualmente sul mercato.

Il core business del Gruppo Tosinvest è rappresenta-

to dal settore della Sanità: con 26 strutture, una

capacità ricettiva di circa 3.000 posti-letto, oltre

1.000 medici specialisti, circa 2.800 dipendenti,

ambulatori polifunzionali modernissimi e attrezza-

ture di assoluta avanguardia, la Tosinvest Sanità

S.p.A. rappresenta, infatti, un punto di riferimento

in Italia nel campo della riabilitazione. Investimen-

ti nella ricerca scientifica e nel miglioramento

costante dei servizi ne costituiscono il DNA perché

“l’assistenza sanitaria non può essere un optional

ma un diritto e, per noi, un dovere”.

Quando si parla di salute, Tosinvest Sanità S.p.A.

si distingue. L’Azienda è leader nel settore della

riabilitazione grazie ad una filosofia imprendito-

riale che ha saputo tradurre il concetto di assisten-

za sanitaria in veri e propri standard di eccellenza,

attraverso la selezione delle più avanzate tecnolo-

gie e di una classe di specialisti di assoluta profes-

sionalità. Un approccio rivoluzionario e multidi-

sciplinare è proposto per tutte le forme di disabi-

lità: neurologiche, motorie, cardiovascolari, respi-

ratorie, otorino-laringoiatriche, dello sviluppo

infantile e geriatriche.

Nuovi settori di eccellenza si dedicano ai problemi

dei soggetti para-tetraplegici e, attraverso le Unità di

Risveglio (RAI), alle necessità dei pazienti postco-

matosi.

Particolare attenzione e ulteriori risorse sono

state, inoltre, dedicate alla cura dei soggetti più

deboli attraverso lo sviluppo e il potenziamento

degli Hospice e delle RSA (Residenze Sanitarie

Assistenziali). I primi pensati per i malati termi-

nali bisognosi di cure palliative che ne allevino le

sofferenze fisiche, emotive e psicologiche; le

seconde dedicate agli anziani non autosufficienti

Economia e impresa 13-01-2007 17:32 Pagina 119

Page 120: sfoglia il volume

a notizia vive poche ore o pochi giorni sulla carta stampata,ma può anche essere selezionata e, per così dire, “fermata” per piùtempo in modo da rispondere a una domanda dai requisiti particolari.Per un’azienda, la notizia va valutata, soppesata, messa in relazione conmolti fattori. È spesso l’ago della bilancia dell’operare, in una naviga-zione che deve tener conto non solo dell’andamento del mercato, madel substrato socio-politico in cui questo si muove, delle novità in cam-po scientifico e tecnologico e last but not least di quel drago a sette testeche è l’opinione pubblica.Un’impresa difficilmente può provvedere da sola a seguire tutto ciòattraverso la stampa e altri mezzi di comunicazione. Sarebbe, se nonaltro, un enorme dispendio di energie e di denaro. Così sceglie oppor-tunamente di servirsi di agenzie appositamente strutturate a fornirle leinformazioni che le necessitano attraverso il lavoro di giornalisti profes-sionisti.Lavorare in questo delicato settore non è così facile come a prima vistapotrebbe sembrare. È un lavoro che richiede una particolare professio-nalità: anzitutto la sensibilità a entrare nell’ottica degli interessi delcliente, quindi a cogliere le notizie (e a non “bucarle”, come si dice ingergo) e farne rapidamente la sintesi.La “Rassegna stampa” ha costituito un importante servizio di suppor-to che Edindustria ha fornito fin dal 1975 ad una cerchia non esiguadi committenti. Per trent’anni, un segmento di storia non trascurabile,sono passate sui fogli della “Rassegna stampa” milioni di notizie.Il servizio inizia nell’anno in cui in Italia viene approvata la legge cheabbassa a 18 anni l’età minima per il voto politico. A un italiano,Eugenio Montale, va il Premio Nobel per la letteratura, a Juan Carlosdi Borbone la corona di re di Spagna, a Niki Lauda il titolo di campio-ne mondiale di Formula 1 con la Ferrari. E via via gli anni si susseguo-no con una catena di eventi che vedono mutamenti politici, nuove con-quiste nello spazio e, in generale, in campo scientifico e tecnologico,

120

Per saperne di più

L

Economia e impresa 13-01-2007 17:32 Pagina 120

Page 121: sfoglia il volume

eventi artistici e letterari, espansione del mezzo televisivo, successi edrammi. Cade il muro di Berlino nel 1989, l’Unione Europea acquistaconsistenza con l’allargamento a 25 Paesi nel 2004 (diverranno 27 nel2007) e con l’adozione della moneta unica nel 2002.Traccia di tutto questo è nelle centinaia di pagine che costituiscono leannate della “Rassegna”. Non sono tanto i fatti più eclatanti a compa-rire, ma più spesso i riflessi che questi hanno prodotto nell’apparatosocio-economico del Paese.Una grafica semplice, ma gradevole ha sempre accompagnato la pre-sentazione delle notizie. A una redazione particolarmente qualificataera affidato un impegno al quale Edindustria ha tenuto fede per bentrent’anni.Con la diffusione dell’informazione attraverso i più moderni mezzi elet-tronici e per alcune considerazioni di carattere strettamente aziendale, laSocietà ha deciso di cessare questo servizio nel dicembre del 2005.

121

A SERVIZIO DELL’IMPRESA

Economia e impresa 13-01-2007 17:32 Pagina 121

Page 122: sfoglia il volume

122

atti, ma non soltanto. Perchénella storia di un’impresa vengonocertamente in luce le sue azioni, ildinamismo che la muove nell’allinea-re, anno dopo anno, le conquiste delmercato.Il fatturato, il perfezionamento delprodotto dominano la scena, maall’origine di tutto c’è l’idea, il pen-siero di un uomo o più spesso diun’équipe che progetta, definisce,lavora di bulino intorno a un mar-chio. Messe insieme, le storie delleaziende costituiscono un segmentonon secondario della storia di unPaese. Ne sono il motore, fanno par-te della spinta a quel progressocominciato il giorno in cui qualcunofece rotolare una ruota.Alla sfida del progresso tecnologicorisponde un grande patrimonio di idee,di tentativi, di vittorie e anche di qual-che sconfitta.Nei corposi faldoni che racchiudono lastoria di un’azienda c’è la testimonian-za di tutto questo.È una testimonianza preziosa, ricono-scimento della vitalità e dell’impegnodi uomini che hanno lasciato un segnonell’economia del Paese.La storia delle imprese italiane fa par-

Calendari del passato

F

Economia e impresa 13-01-2007 17:32 Pagina 122

Page 123: sfoglia il volume

A SERVIZIO DELL’IMPRESA

123

Creare spazio,risparmiare tempo,

ottimizzarerisorse umane

Economia e impresa 13-01-2007 17:32 Pagina 123

Page 124: sfoglia il volume

te di quella nazionale. Gli archivi la raccontano rendendola disponibi-le agli studiosi.Incartamenti forse un po’ ingialliti, fotografie, marchi industrialiesprimono la vita di un’azienda che si ricollega a quella economicadel Paese e anche, per certi aspetti, a quella personale di molti, per-ché la vita di ciascuno è radicata nella storia e ogni azienda ne com-pone un frammento.Sono molte le aziende che posseggono un patrimonio documentariosignificativo, ma non sempre possono disporre di strutture adatte pergestirlo. C’è l’esigenza di spazi aziendali sempre più ampi e protetti,unitamente all’assorbimento di risorse umane, infrastrutturali e finan-ziarie, che impongono soluzioni di outsourcing, in grado di conciliarequalità del servizio e costi contenuti.Fin dal 2002 Edindustria è attiva nel settore “Gestione Archivi” peraziende, istituzioni ed enti per i quali la corretta tenuta della documen-tazione rappresenta un reale vantaggio competitivo e uno strumento diefficienza. La Società si è attrezzata per offrire alla propria clientelamoderni strumenti di valutazione e tecnologia avanzata per le soluzio-ni delle varie problematiche in questione, nonché ospitalità presso ilproprio Centro di lavorazione e custodia. Si sta, inoltre, specializzandonel recupero di materiale storico (documenti, fotografie, video ecc.) edella relativa valorizzazione. Per la gestione dei problemi documentaliEdindustria è dunque un partner strategico, in grado di soddisfare inmodo integrato le esigenze documentali e informative della clientela,fornendo strumenti, servizi e infrastrutture.In particolare, il servizio offerto concerne due ambiti di attività: “Archiviazione fisica dei documenti”.Si tratta della gestione in outsourcing e conservazione in sicurezza diogni genere di documento, attraverso le fasi di raccolta, classificazione,archiviazione, recupero e inserimento dei documenti, nonché monito-raggio del loro stato.“Gestione elettronica dei documenti (GED)”.Tale servizio permette l’acquisizione digitale, l’accesso e l’elaborazionedei contenuti dei documenti e l’integrazione via internet, per la gestio-ne di tutte le fasi operative dei processi aziendali connessi al trattamen-

124

CINQUANT’ANNI AL SERVIZIO DELL’IMPRESA

Il mercato attualeimpone alle aziendedi concentrarsisul propriocore business,affidandoa operatorispecializzati e qualificati la gestionein outsourcingdei servizi collaterali

In queste pagine,interni ed esterni del Centro di lavorazionee custodia - Gestione ArchiviEdindustria, sede di Monterotondo, Roma.

Economia e impresa 13-01-2007 17:32 Pagina 124

Page 125: sfoglia il volume

125

A SERVIZIO DELL’IMPRESA

to delle informazioni in entratae in uscita nelle diverse forme(posta, telefono, fax, e-mail,messaggi).Dopo aver sviluppato, nel corsodel 2002 e 2003, l’attività relati-va soprattutto al primo ambito,Edindustria ha iniziato e porta-to avanti, negli ultimi anni,anche l’attività riguardante lagestione elettronica dei docu-menti, in relazione all’acquisi-zione di nuova clientela.Non sfugge oggi a nessuno chese per il sapere medievale basta-va l’opera paziente dei monaciamanuensi, conservata comerara preziosità nelle abbazie, leconoscenze attuali devono tenerconto di una miriade di nozionidisponibili fissate sulla carta esu altri mezzi di diffusione.

Gli Archivi aziendali sono, percosì dire, “calendari del passa-to” dove tutto è stato registratocon precisione e conservato conmeticolosità.Giorni di festa e giorni di lutto,tristi Quaresime e Pasque diResurrezione: ossia, sconfitte esuccessi. Racchiudono memorie signifi-cative di ieri e anche istruttiveper il domani.

Economia e impresa 13-01-2007 17:32 Pagina 125

Page 126: sfoglia il volume

126

A lato, alcune pagine di“Comunicazione pubblicitaria”del gruppo IRI realizzateda Edindustria per i Cataloghidelle esposizioni di Tsukuba,Vancouver, Brisbane e Siviglia.Nelle pagine successive,campagne pubblicitarierealizzate in questi ultimitempi per i clienti:Regione Lazio e ANAS.Mancano i tanti, piccoli e grandi,“multipli di modulo”della pubblicità legale, di cuiogni giorno la Società cura l’uscita sulla stampa regionale,nazionale, internazionale e sullaGazzetta ufficiale dellaRepubblica Italiana e dellaComunità Europea.

dindustria ha vissuto in prima persona, in questi 50 anni distoria, i grandi cambiamenti avvenuti nel settore della pubblicità. Inuovi media e l’avvento di internet hanno imposto a tutto il mondodella comunicazione visioni e risposte diverse e adeguate ad uno svi-luppo rapidissimo.L’Advertising, come abbiamo imparato a chiamare la pubblicità, la“reclame” come si diceva una volta, ha fatto grandi passi da quando,nei primi anni del 1600, apparve sulla Gazzetta di Parigi il primoannuncio pubblicitario: quello di un medico.Nel 1845, sempre in Francia, nacque la prima Concessionaria di pub-blicità, la “Société Générale des Announces”. In Italia siamo nel 1954 quando nasce la Radio Televisione Italiana. Treanni dopo, nel ’57, vede la luce Edindustria, nello stesso anno nasceCarosello, alla fine degli anni ’70 iniziano ad affermarsi le televisioni“private”. Da quel momento la crescita degli investimenti pubblicitaridiventa esponenziale e con essa la crescita del costo degli spazi.Quello che poteva sembrare un limite, il dover comunicare in una man-ciata di secondi, ha cambiato il nostro modo di vedere le cose, i nostriritmi. I pubblicitari hanno fatto di questo limite il loro punto di forza,modificando radicalmente il linguaggio, il montaggio, l’impatto emo-tivo. Tutto questo si è trasferito anche al cinema dove film, vecchi diappena dieci anni, sembrano oggi lentissimi e superati.Anche la pubblicità sulla carta stampata ha risentito positivamente diquesta sferzata di energia e di profonda innovazione. Edindustria, uscita indenne dal passaggio da un mercato captive ad unmercato più competitivo ha cercato nuovi spazi e nuove aree di busi-ness sulle quali misurare le proprie forze.Ha rafforzato l’area del marketing e della creatività e ottenuto significa-tivi successi realizzando campagne pubblicitarie di grandi aziende. Haindividuato, inoltre, nella pubblicità legale importanti spazi di crescitadiventando in breve tempo una delle aziende leader in questo settore.

La chiamavano “reclame”

E

Economia e impresa 13-01-2007 17:32 Pagina 126

Page 127: sfoglia il volume

127

Tsukuba

Vancouver

Brisbane

Siviglia

Economia e impresa 13-01-2007 17:33 Pagina 127

Page 128: sfoglia il volume

D O C U P L a z i o

Guida ai servizi delle aree naturaliprotette del Lazio

Economia e impresa 21-02-2007 13:49 Pagina 128

Page 129: sfoglia il volume

Economia e impresa 21-02-2007 13:49 Pagina 129

Page 130: sfoglia il volume

Pagina pubblicitaria realizzata da Edindustria per la Campagna di comunicazionedella “Nuova A3 Salerno-Reggio Calabria”.

Economia e impresa 13-01-2007 17:33 Pagina 130

Page 131: sfoglia il volume

Postfazione

Economia e impresa 14-01-2007 17:33 Pagina 131

Page 132: sfoglia il volume

132

uomo si è sempre chiesto, tra ansia e speranza, che cosa gliriserverà l’avvenire. Lo ha fatto in tempi antichi, affidandosi agli ambi-gui responsi della Sibilla o dell’Oracolo di Delfo. Ha continuato a farlonel corso dei secoli lasciandosi ingannare da fantasiosi responsi di astro-logi e sedicenti indovini. Se prevedere il futuro è stato sempre un esercizio arduo e non privo diinganni, nei tempi vicini a noi alcuni scenari futuristici possono essereipotizzati con qualche fondamento. Prevederli, disegnarli, inseguirli nonè più una chimera ma un impegno con qualche base scientifica.Il futuro è già cominciato. Era questo il titolo accattivante di un libro diRobert Jungk, che compiva una riflessione sulle contraddittorie prospet-tive dello sviluppo umano. Il libro andò per la maggiore negli anniSessanta. Erano anni “speranzosi”, connotati da conquiste scientifiche etecnologiche inimmaginabili solo qualche decennio prima. Basti pensareai risultati in campo spaziale, nella medicina e nella cibernetica. Sarà utopia sostituire parti del corpo umano? Sarà utopia ipotizzare mac-chine pensanti?Le ipotesi avveniristiche furono in quegli anni numerose. Uno specialefascicolo di “Civiltà delle Macchine” (n. 3 del 1968) fu dedicato intera-mente al futuro. Il quel fascicolo il futuro è stato sviscerato in tutte le suesfaccettature: come accelerazione, come scienza, come ipotesi.Parteciparono ad una eccezionale “Tavola rotonda”, quattro giorni diriflessioni e dibattiti, i maggiori esponenti italiani di discipline diverse.Nello stesso fascicolo venne riportato un estratto delle previsioni per il2000 compiute da due studiosi, Kahn e Wiener. Oggi, che abbiamo supe-rato il 2000 da ben sette anni, possiamo prenderci il gusto di verificarequante di quelle aspettative si siano verificate. Non sono poche e abbrac-ciano un vasto panorama scientifico e tecnologico.Correremo i rischi di uno sviluppo portato agli estremi? Il domani saràmigliore o peggiore dell’oggi? Ottimismo o pessimismo?La capacità immaginativa si fonde con la coscienza critica, ma non può

Andare oltre

L’

Economia e impresa 13-01-2007 17:33 Pagina 132

Page 133: sfoglia il volume

133

esimersi dall’ipotizzare scenari futuristici. Non per il gusto di fare leSibille, ma perché “dobbiamo”. Non possiamo farne a meno, perché ilnostro lavoro si innesta su un quadro di previsioni entro i cui contornioperiamo.Una società che affronta diversi comparti deve guardare al futuro e cerca-re di cogliere i segni del cambiamento e rapportarli all’interesse, ai gusti,alle attese del pubblico. Il cambiamento oggi è più veloce di un tempo.Ad esempio, continuano a sussistere ancora sempre più sofisticati pro-grammi spaziali, ma la gente non perde più il sonno per seguirli comeavvenne invece per il memorabile “allunaggio” del 20 luglio 1969. Altriaspetti. Al mezzo cartaceo è andato progressivamente sostituendosi quel-lo audiovisivo; la globalizzazione incide non solo sui mercati, ma su tut-ta l’attività umana, dal tempo libero agli orientamenti professionali.Tecniche nuove in campo biomedico sollecitano interrogativi e approfon-dimenti di carattere morale. Si va sempre più diffondendo la scolarizza-zione, sia pure a livelli non particolarmente elevati.Sono alcuni segni, alcune sfide con le quali il nostro lavoro deve confron-tarsi, non negli anni a venire, ma da oggi, cercando, senza distrarsi dalpresente, le probabilità del futuro, accettandone le responsabilità e irischi.Come i marinai di una volta dobbiamo fiutare il vento e saperlo dirigerein nostro favore. Ci viene detto che è un vento impetuoso, in rapido movi-mento e dobbiamo stare attenti a non farci travolgere, a non bruciare letappe che già si possono intravedere.Niente avventure, procediamo misurati, pronti a capire e a interpretarecerti segni, pronti ad avventurarci con un bagaglio di idee valide e unbuon carico di speranza. C’è da lavorare: senza scoraggiarsi e senza stancarsi. Sarà una fatica diSisifo? Diceva Albert Camus: “Bisogna immaginare Sisifo felice”.

E. A.

POSTFAZIONE

Economia e impresa 13-01-2007 17:33 Pagina 133

Page 134: sfoglia il volume

Appendice 13-01-2007 19:20 Pagina 2

Page 135: sfoglia il volume

Appendice

Le cariche sociali dal 1957 a oggi

Lo Statuto sociale del 1957

Appendice 13-01-2007 19:20 Pagina 3

Page 136: sfoglia il volume

Le cariche sociali dal 1957 a oggi

PresidentiAvv. Carlo Morosetti 09.03.1957/1963Ing. Franco Schepis 04.04.1963/1971 Dr. Domenico Bernardi 02.03.1971/1974(1)

Dr. Fabiano Fabiani 11.07.1978/1979Dr. Armando Oberti 30.03.1979/1980 Dr. Massimo Pastorelli 04.03.1980/1983Dr. Romolo Pietrobelli 29.04.1983/1990Dr. Alfredo Vinciguerra 18.07.1990/1991(2)

Dr. Marcello Ceribelli 24.10.1991/1995Dr. Emilio Acerna 10.10.1995/oggi

Amministratore UnicoDr. Giorgio Ferrari 01.10.1974/30.06.1978

Vice PresidentiDr. Massimo Ponzellini 20.09.1983/22.02.1985Dr. Roberto Mastronardi 25.05.2007/oggi

Amministratori DelegatiAvv. Fausto Bima 09.03.1957/1963Dr. Francesco Flores D’Arcais 05.04.1963/01.10.1974 Dr. Giancarlo Battista 11.07.1978/14.05.1980(3)

Dr. Massimo Pastorelli 08.05.1981/1983Dr. Romolo Pietrobelli 29.04.1983/16.05.1984

Direttori generaliDr. Guido Gelli 10.06.1965/01.10.1974(3)

Dr. Giancarlo Battista 11.07.1978/14.05.1980(3)

Dr. Gian Piero Jacobelli 20.09.1983/13.09.1991(3)

Dr. Guido Scognamiglio 12.02.2004/oggi

DirettoriArch. Massimo Polidori 19.12.1991/31.03.1998(3)

Dr. Fiorello Tonin 06.05.1998/02.10.2003

Consiglio di AmministrazioneAnni 1957/1961Avv. Carlo MorosettiDr. Fausto BimaDr. Veniero Aymone Marsan

Anno 1962Avv. Carlo MorosettiDr. Fausto BimaDr. Veniero Aymone MarsanDr. Francesco Flores D’Arcais

Anni 1963/1968Dr. Fausto BimaDr. Veniero Aymone MarsanDr. Francesco Flores D’ArcaisDr. Fausto CalabriaIng. Franco Schepis

Anno 1969Dr. Fausto BimaDr. Francesco Flores D’ArcaisDr. Fausto CalabriaIng. Franco SchepisDr. Aldo Voglino

Anno 1970Dr. Fausto BimaDr. Francesco Flores D’ArcaisDr. Fausto CalabriaIng. Franco SchepisDr. Aldo Voglino

Anno 1971Dr. Domenico BernardiDr. Fausto BimaDr. Francesco Flores D’ArcaisRag. Stefano VialettoDr. Aldo Voglino

Anno 1972Dr. Domenico BernardiDr. Fausto BimaDr. Aldo De ChiaraDr. Francesco Flores D’ArcaisDr. Aldo Voglino

CINQUANT’ANNI AL SERVIZIO DELL’IMPRESA

136

Appendice 13-01-2007 19:20 Pagina 136

Page 137: sfoglia il volume

APPENDICE

Triennio 1973/1975 (dal 27.6.1973)Dr. Domenico BernardiDr. Fausto BimaDr. Aldo De ChiaraDr. Francesco Flores D’ArcaisDr. Aldo Voglino (dimissioni 5.12.l973) sostituito da:Dr. Antonio Toraldo di Francia (nomina CdA 5.12.1973)Dr. Giorgio Ferrari (nomina Assemblea 18.6.1974)

Triennio 1978/1980 (dal 30.6.1978)Dr. Corrado AntoniniIng. Didimo BadileDr. Giancarlo Battista (dimissioni 14.5.1980) sostituito da:Dr. Demetrio De Stefano (nomina 14.5.1980)Dr. Germano Bodo (dimissioni 6.1.1981) sostituito da:Avv. Gianfranco Vagnetti (nomina CdA 25.3.1981)Ing. Luigi D’AgostiniAvv. Lucio De GiacomoDr. Fabiano Fabiani (dimissioni 19.3.1979) sostituito da:Dr. Armando Oberti (nomina CdA 30.3.1979/dimissioni

8.1.1980) sostituito da:Dr. Massimo Pastorelli (nomina CdA 4.3.1980)Dr. Giorgio FerrariRag. Alberto Manuelli

Triennio 1981/1983 (dal 30.4.1981)Dr. Massimo Pastorelli (dimissioni 22.4.1983) sostituito da:Dr. Massimo Ponzellini (nomina Assemblea 22.4.1981)Dr. Demetrio De Stefano (dimissioni 22.4.1983)

sostituito da:Dr. Romolo Pietrobelli (nomina Assemblea 22.4.1983)Dr. Giampiero Gabotto (dimissioni 7.12.1981) sostituito da:Dr. Vittorio Valensise (nomina CdA 11.12.1981/dimissioni

1.9.1983) sostituito da:Dr. Egidio Pedrini (nomina CdA 20.9.1983)Dr. Giovanni BenincasaRag. Alberto ManuelliDr. Giorgio FerrariAvv. Gianfranco Vagnetti (dimissioni 14.9.1983) sostituito da:Dr. Alberto Mario Zamorani (nomina CdA 20.9.1983)Dr. Franco PecoriniDr. Corrado Antonini (dimissioni 12.3.1982) sostitutito da:Dr. Nazareno Silvestrini (nomina CdA 30.3.1982)Dr. Fabiano Fabiani (dimissioni 5.2.1982) sostituito da:Dr. Paolo Micheletta (nomina CdA 30.3.1982)Dr. Vincenzo Cappiello

Triennio 1984/1986 (dal 16.5.1984)Dr. Romolo PietrobelliDr. Massimo Ponzellini (dimissioni 7.2.1985) sostituito da:Dr. Francesco Silvano (nomina CdA 22.2.1985)Dr. Vincenzo CappielloDr. Nazareno Silvestrini Rag. Franco Pecorini (dimissioni 10.10.1984) sostituito da:Dr. Massimiliano Bagnasco (nomina CdA 16.4.1985) Dr. Alberto Mario Zamorani Dr. Giorgio FerrariDr. Egidio PedriniDr. Giovanni Nasi (dimissioni 7.2.1985) sostituito da:Dr. Umberto Ragazzo (nomina CdA 22.2.1985)Dr. Giorgio Innamorati (dimissioni 10.12.1985) sostituito da:Dr. Umberto Andalini (nomina CdA 18.12.1985)Dr. Roberto Caravaggi (dimissioni 8.4.1987) Avv. Giovanni Benincasa (decesso dicembre 1985) sostituito da:Dr. Raffaele Scippa (nomina CdA 18.12.1985/dimissioni

8.4.1987)

Triennio 1987/1989 (dal 14.5.1987)Dr. Romolo PietrobelliDr. Vincenzo Cappiello (dimissioni 20.4.1988) sostituito da:Dr. Umberto Donati (nomina CdA 20.4.1988)Dr. Alberto Mario Zamorani (dimissioni 12.7.1989)

sostituito da: Arch. Massimo Polidori (nomina Assemblea 12.7.1989)Dr. Costantino SavoiaDr. Giancarlo BattistaDr. Umberto AndaliniDr. Massimiliano BagnascoDr. Pietro FerrignoDr. Emilio NappiDr. Carlo BucciCom.te Matteo Vagnola (decesso febbraio 1989)

sostituito da: Dr. Marco Zanichelli (nomina 30.5.1989)D.ssa Anna Maria LongoDr. Emilio Acerna (nomina Assemblea 12.7.1989)

Triennio 1990/1992 (dal 12.7.1990)Dr. Emilio AcernaDr. Alfredo Vinciguerra (decesso 27.9.1991)Dr. Umberto Andalini (dimissioni 15.5.1991) sostituito da:Dr. Paolo Torresani (nomina CdA 15.5.1991/dimissioni

24.10.1991) sostituito da:

137

Appendice 13-01-2007 19:20 Pagina 137

Page 138: sfoglia il volume

Dr. Carmelo Messina (nomina CdA 24.10.1991)Dr. Massimiliano BagnascoDr. Oscar Bartoli sostituito da:Avv. Pier Paolo Dominedò (nomina Assemblea 8.12.1990)Dr. Giancarlo BattistaDr. Umberto DonatiDr. Pietro FerrignoIng. Carlo Ferraris (dimissioni 15.5.1991) sostituito da:Dr. Marco Caporali (nomina CdA 15.5.1991)Dr. Emilio NappiArch. Massimo Polidori (dimissioni 24.10.1991) sostituito da:Dr. Marcello Ceribelli (nomina CdA 24.10.1991)Avv. Antonio Reale (dimissioni 24.10.1991) sostituito da:Dr. Guglielmo Trillo (nomina CdA 24.10.1991) Dr. Marco Zanichelli

Triennio 1993/1995 (dal 30.4.1993)Dr. Marcello CeribelliDr. Emilio AcernaDr. Massimiliano BagnascoDr. Giancarlo BattistaAvv. Pier Paolo DominedòDr. Umberto Donati (dimissioni 29.4.1994) sostituito da:Dr. Enzo Leone (nomina CdA 14.6.1994)Dr. Alessandro Magrì (decesso 7.8.1994) sostituito da:Dr. Dario Faggioni (nomina CdA 30.3.1995)Dr. Carmelo Messina (dimissioni 2.5.1994) sostituito da:Dr. Silvio De Michieli Vitturi (nomina CdA 29.11.1994)Dr. Emilio NappiDr. Guglielmo Trillo (dimissioni 2.3.1994) sostituito da:Dr. Mariano D’Alessandro (nomina CdA 7.4.1994/

dimissioni 10.2.1995) sostituito da:Dr. Marco Zanichelli

Triennio 1995/1997 (dal 28.4.1995)Dr. Marcello Ceribelli (dimissioni 10.10.1995) sostituito da:Dr. Marco Zanichelli (nomina Assemblea 10.6.1996)Dr. Emilio AcernaAvv. Pier Paolo DominedòDr. Giancarlo BattistaDr. Dario Faggioni

Triennio 1998/2000 (dal 30.4.1998)Dr. Emilio AcernaDr. Giancarlo BattistaAvv. Pier Paolo Dominedò

Dr. Dario Faggioni (dimissioni 13.5.2000) sostituito da:Rag. Lorenzo Murrali (nomina CdA 13.6.2000)Dr. Marco ZanichelliDr. Vincenzo Latorraca (nomina Assemblea

9.5.2000/dimissioni 13.9.2000) Dr. Sergio Bruno (nomina Assemblea 9.5.2000/dimissioni

6.2.2001)

Triennio 2001/2003 (dal 18.5.2001)Dr. Emilio AcernaDr. Florindo Antoniozzi (dimissioni 18.2.2002) sostituito da:Dr. Giancarlo D’Andrea (nomina Assemblea 21.5.2002)Dr. Giancarlo Battista (dimissioni 14.5.2002) sostituito da:Dr. Emilio Nappi (nomina Assemblea 21.5.2002)Dr. Lorenzo BorgogniAvv. Pier Paolo DominedòDr. Giampiero GiacardiRag. Lorenzo MurraliDr. Roberto SpingardiDr. Marco Zanichelli

Triennio 2003/2005 (dal 2.10.2003 al 31.12.2005)Dr. Emilio AcernaDr. Giampaolo Angelucci (dimissioni 26.1.2005)

sostituito da:Dr. Cosimo Panaro (nomina CdA 28.2.2005/dimissioni

16.2.2006) Dr. Alessandro AngelucciDr. Roberto Ottaviani Dr. Roberto PagnottaDr. Leonardo BuonvinoDr. Umberto Malusà (dimissioni 16.2.2006) Dr. Gennaro Schettino (dimissioni 31.5.2004) sostituito da:Avv. Giorgio Raspa (nomina Assemblea 12.5.2005/

dimissioni 16.2.2006) Avv. Vincenzo Covelli (dimissioni 29.3.2004) sostituito da:Dr. Andrea Imperiali (nomina Assemblea 30.4.2004/

dimissioni 16.2.2006)

Triennio 2006/2008 (dall’8.5.2006)Dr. Emilio AcernaDr. Alessandro Angelucci (dimissioni Assemblea

19.4.2007) Dr. Leonardo Buonvino (dimissioni 12.1.2007) Dr. Roberto Ottaviani Dr. Roberto Pagnotta (dimissioni Assemblea 19.4.2007)

138

CINQUANT’ANNI AL SERVIZIO DELL’IMPRESA

Appendice 13-01-2007 19:20 Pagina 138

Page 139: sfoglia il volume

APPENDICE

Triennio 2007/2009 (dal 19.4.2007)Dr. Emilio AcernaDr. Roberto MastronardiDr. Roberto Ottaviani (dimissioni 15.10.2007) sostituito da: Dr. Roberto Allocca

Collegio Sindacale

Triennio 1957/1959

Sindaci EffettiviRag. Fedele Romano - Presidente Avv. Salvatore Macaluso (dimissioni 30.4.1959) sostituito da:Dr. Antonio Moriconi (nomina 30.4.1959)Dr. Gastone Valentini

Sindaci SupplentiDr. Costantino ZubbaniDr. Fausto Persegani

Triennio 1960/1962 (dal 5.4.1960)

Sindaci EffettiviRag. Fedele Romano - PresidenteDr. Antonio Moriconi Dr. Gastone Valentini

Sindaci SupplentiDr. Costantino ZubbaniDr. Fausto Persegani

Triennio 1963/1965 (dal 5.3.1963)

Sindaci EffettiviRag. Fedele Romano - Presidente Dr. Antonio Moriconi Dr. Gastone Valentini

Sindaci SupplentiDr. Costantino ZubbaniDr. Fausto Persegani

Triennio 1966/1968 (dal 28.6.1966)

Sindaci EffettiviRag. Fedele Romano - Presidente (decesso 8.11.1966)

sostituito da:Dr. Carlo Federici - Presidente (nomina 28.6.1967)Dr. Antonio Moriconi Dr. Michele Barbati

Sindaci SupplentiDr. Costantino ZubbaniDr. Fausto Persegani

Triennio 1969/1971 (dal 12.6.1969)

Sindaci EffettiviDr. Carlo Federici - Presidente (nomina 28.6.1967)Dr. Antonio Moriconi Dr. Aldo De Chiara (dimissioni 2.3.1971) sostituito da:Dr. Colombo Monini (nomina 2.3.1971)

Sindaci SupplentiDr. Fabio Di NolaDr. Michele Barbati

Triennio 1972/1974 (dal 26.6.1972)

Sindaci EffettiviDr. Colombo Monini - Presidente (dimissioni 17.6.1974)

sostituito da:Dr. Antonio Toraldo di Francia - Presidente

(nomina 18.6.1974)Dr. Lucio ForestiRag. Antonio Muti

Sindaci SupplentiDr. Fabio Di NolaDr. Michele Barbati

Triennio 1975/1977 (dal 19.5.1975)

Sindaci EffettiviDr. Antonio Toraldo di Francia - Presidente

(nomina 18.6.1974)Avv. Giuseppe RubinoDr. Lucio Foresti

Sindaci SupplentiDr. Luciano PistolesiDr. Michele Barbati

139

Appendice 13-01-2007 19:20 Pagina 139

Page 140: sfoglia il volume

140

CINQUANT’ANNI AL SERVIZIO DELL’IMPRESA

Triennio 1978/1980 (dal 30.6.1978)

Sindaci EffettiviDr. Pietro Castri - Presidente (dimissioni 29.12.1979)

sostituito da:Dr. Luciano Pistolesi - Presidente, sostituito da: Dr. Domenico Bernardi - Presidente (nomina 14.5.1980)Dr. Raffaele De BonisDr. Vincenzo Rizza

Sindaci SupplentiDr. Michele BarbatiDr. Luciano Pistolesi, sostituito da: Dr. Maurizio Castaldo (nomina Assemblea 14.5.1980)

Triennio 1981/1983 (dal 30.4.1981)

Sindaci EffettiviDr. Domenico Bernardi - Presidente (nomina 14.5.1980/

decesso 11.12.1983) sostituito dal Sindaco supplente: Dr. Michele BarbatiDr. Raffaele De BonisRag. Settimio Rossi

Sindaci SupplentiDr. Michele BarbatiDr. Maurizio Castaldo

Triennio 1984/1986 (dal 16.5.1984)

Sindaci EffettiviProf. Ugo Nicoli - PresidenteSig. Massimo RainaldiDr. Raffaele De Bonis

Sindaci Supplenti Rag. Franco CocchiDr. Alessandro Franconi

Triennio 1987/1989 (dal 14.5.1987)

Sindaci EffettiviDr. Franco Boncinelli - Presidente Sig. Massimo Rainaldi (dimissioni 11.5.1988) sostituito da:Dr. Pietro Salotti (nomina 19.5.1988)Dr. Raffaele De Bonis

Sindaci SupplentiRag. Franco CocchiDr. Alessandro Franconi

Triennio 1990/1992 (dal 12.7.1990)

Sindaci EffettiviDr. Franco Boncinelli - Presidente Dr. Mauro Di Stefano (dimissioni 26.6.1991) sostituito da:Dr. Mario Segatori (nomina Assemblea 26.6.1991)Dr. Fernando Sbarbati

Sindaci SupplentiRag. Franco CocchiDr. Alessandro Franconi

Triennio 1993/1995 (dal 30.4.1993)

Sindaci EffettiviDr. Franco Boncinelli - Presidente Dr. Mario Segatori Dr. Fernando Sbarbati

Sindaci SupplentiRag. Franco CocchiDr. Pietro Cerasoli

Triennio 1996/1998 (dal 10.6.1996)

Sindaci EffettiviDr. Fiorello Tonin - Presidente (dimissioni 29.4.1998)

sostituito da:Dr. Paolo Biffani - Presidente (nomina Assemblea

30.4.1998/dimissioni 1.11.1998) sostituito da:Dr. Alberto Mancini - Presidente (nomina Assemblea

26.11.1998)Dr. Mario Segatori Dr. Fernando Sbarbati (dimissioni 11.3.1997) sostituito da:Dr. Mauro Mogetta (nomina Assemblea 14.5.1997/

dimissioni 1.11.1998) sostituito da:Dr. Giancarlo Gentile (nomina Assemblea 26.11.1998)

Sindaci SupplentiDr. Mauro Mogetta (nominato Sindaco effettivo

Assemblea 14.5.1997) sostituito da:Dr. Giancarlo Biacca (nomina Assemblea 14.5.1997/

Appendice 13-01-2007 19:20 Pagina 140

Page 141: sfoglia il volume

141

APPENDICE

dimissioni 1.11.1998) sostituito da:Dr. Pierluigi Alemanni (nomina Assemblea 26.11.1998)Dr. Pietro Cerasoli

Triennio 1999/2001 (dal 29.4.1999)

Sindaci EffettiviDr. Alberto Mancini - Presidente Dr. Giancarlo GentileDr. Mario Segatori

Sindaci SupplentiDr. Pierluigi AlemanniDr. Pietro Cerasoli

Triennio 2002/2004 (dal 21.5.2002)

Sindaci EffettiviDr. Alberto Mancini - Presidente (dimissioni 5.9.2003)

sostituito da:Dr. Francesco Mariano Bonifacio - Presidente

(nomina Assemblea 2.10.2003)Dr. Giancarlo Gentile

(1) Cessazione della carica: 1.10.1974 e nomina dell’Amministratore Unico

(2) Decesso: 27.09.1991(3) Dimissioni

Dr. Francesco Giustiniani (dimissioni 11.9. 2003) sostituito da:

Dr. Francesco Giustiniani (nomina Assemblea 2.10.2003)

Sindaci SupplentiDr. Pierluigi Alemanni (dimissioni 11.9.2003) sostituito da:Dr. Fabio Mancini (nomina Assemblea 2.10.2003)Dr. Pietro Cerasoli (dimissioni 11.9.2003) sostituito da: Dr. Duccio Orzali (nomina Assemblea 2.10.2003)

Triennio 2005/2007 (dal 14.6.2005)

Sindaci EffettiviDr. Francesco Mariano Bonifacio - Presidente Dr. Francesco Giustiniani Dr. Fabio Mancini

Sindaci SupplentiDr. Giancarlo Mariotti Bianchi (dimissioni 16.2.2006)

sostituito da: Dr. Roberto Rastelletti (nomina Assemblea 16.2.2006) Dr. Mario Mantovani (dimissioni 16.2.2006) sostituito da:Dr. Paolo Stampatore (nomina Assemblea 16.2.2006)

Appendice 22-02-2007 9:09 Pagina 141

Page 142: sfoglia il volume

CINQUANT’ANNI AL SERVIZIO DELL’IMPRESA

Alcune paginedello Statuto socialedel 1957

142

Appendice 13-01-2007 19:20 Pagina 142

Page 143: sfoglia il volume

APPENDICE

143

Appendice 13-01-2007 19:20 Pagina 143

Page 144: sfoglia il volume

Fotolito:Zincoclassica, Roma

Impaginazione:EdindustriaGrafo press

Stampa:Grafo press, Roma

Appendice 13-01-2007 19:20 Pagina 144