2
20/04/13 07:33 Pioggia di emendamenti in vista della Finanziaria - QdS.it Pagina 1 di 2 http://www.qds.it/12521-pioggia-di-emendamenti-in-vista-della-finanziaria.htm Home Chi siamo Gerenza Fondazione LUT Fondazione MLT Libreria Abbonamenti sabato 20 aprile 2013 Affari regionali Ambiente Consumo Economia Fatti Impresa Inchiesta Lavoro No Profit Province Turismo Università Tweet Tweet 0 0 prima pagina di sabato 20/04/2013 Per accedere al QdS ed all'archivio registrati e abbonati utente password enter » password dimenticata Direttore Carlo Alberto Tregua Pioggia di emendamenti in vista della Finanziaria di Francesca Pecorino Sgarlata sui contributi alla cultura: “Spendere bene per evitare sprechi”. Mercoledì all’Ars l’esame della Legge di stabilità regionale Tags: Ars, Finanziaria, Bilancio PALERMO - È proseguita fino a ieri pomeriggio la maratona per la approvazione dei documenti finanziari che la prossima settimana dovranno essere approvati prima della scadenza dell’esercizio provvisorio. La seduta d’Aula è stata fissata per il pomeriggio del prossimo mercoledì e, sul sito ufficiale dell’Ars alla pagine delle convocazioni delle riunioni di Commissione è segnata la riunione in Commissione Bilancio per domani, domenica 21 aprile. Intanto, questa settimana è stato dato il via libera dalla Commissione Lavoro alla norma della finanziaria che prevede la soppressione del Ciapi di Palermo. Dopo la bocciatura dei ticket ospedalieri, sono stati approvati in blocco e all'unanimità una trentina di emendamenti presentati da Gino Ioppolo (rappresentante del gruppo Lista Musumeci) che ripristinano voci di bilancio in favore di istituzioni che si occupano di assistenza ad ammalati e portatori di handicap in Sicilia. Fra gli emendamenti approvati vi sono i contributi alle associazioni che garantiscono l'assistenza agli ammalati oncologici terminali, ai neurolesi lungodegenti, agli ammalati di sclerosi multipla, all'Unione ciechi, ai consultori familiari, ai centri autorizzati alla raccolta di sangue, ai centri di prevenzione e cura della talassemia, per la cura e la prevenzione della cecità. E ancora, ripristinati i fondi per i centri per la diagnosi e la cura dell'epilessia, per la cura della fibrosi cistica, per gli affetti della sindrome di Down, per gli ammalati vittime del morbo di Hansen, per le famiglie con anziani non autosufficienti e per l'assistenza ai sordomuti. Reinserite in bilancio anche le voci in favore di Telefono arcobaleno, del Banco alimentare, e della Missione aperanza e carità di Biagio Conte. Inoltre, non saranno tagliate nemmeno le borse di studio per i giovani laureati in Medicina e Chirurgia. È stato escluso l'accorpamento di Crias, Ircac, e Irfis dalla legge di stabilità regionale 2013, ma è stato ridotto da 10 a 3 milioni di euro il Fondo di garanzia Crias che garantisce i finanziamenti sul credito di esercizio delle piccole imprese. Per quanto riguarda i contributi alla cultura, è intervenuto l'assessore regionale ai Beni culturali Mariarita Sgarlata: "Mi impegnerò allo stremo - ha detto - per salvaguardare l'Istituto nazionale del dramma antico, così come l'Isisc o il Museo del Papiro, i cui capitoli di spesa rientreranno nella finanziaria. Non voglio entrare in polemiche sterili e strumentali in un periodo di spending review e di profonda crisi in cui vengono tagliati welfare e case popolari. Non si tratta di avere minori risorse, ma di saperle spendere bene, di evitare sprechi. Qualsiasi stampa l'articolo commenta l'articolo Like 1 S S S S S M

Sgarlata sui contributi alla cultura: “Spendere bene per evitare sprechi”

Embed Size (px)

DESCRIPTION

"Mi impegnerò allo stremo per salvaguardare l'Istituto nazionale del dramma antico, così come l'Isisc o il Museo del Papiro, i cui capitoli di spesa rientreranno nella finanziaria"

Citation preview

20/04/13 07:33Pioggia di emendamenti in vista della Finanziaria - QdS.it

Pagina 1 di 2http://www.qds.it/12521-pioggia-di-emendamenti-in-vista-della-finanziaria.htm

Home Chi siamo Gerenza Fondazione LUT Fondazione MLT Libreria Abbonamenti

sabato 20 aprile 2013

Affari regionali Ambiente Consumo Economia Fatti Impresa Inchiesta Lavoro No Profit Province Turismo Università

TweetTweet 0 0

prima pagina di sabato 20/04/2013

Per accedere al QdS ed all'archivioregistrati e abbonati

utente

password

enter

» password dimenticata

Direttore Carlo Alberto Tregua

Pioggia di emendamenti in vista della Finanziariadi Francesca Pecorino

Sgarlata sui contributi alla cultura: “Spendere bene per evitare sprechi”. Mercoledì all’Ars l’esame della Legge distabilità regionale

Tags: Ars, Finanziaria, Bilancio

PALERMO - È proseguita fino a ieri pomeriggio la maratona per la approvazione dei documenti finanziari che laprossima settimana dovranno essere approvati prima della scadenza dell’esercizio provvisorio. La seduta d’Aulaè stata fissata per il pomeriggio del prossimo mercoledì e, sul sito ufficiale dell’Ars alla pagine delle convocazionidelle riunioni di Commissione è segnata la riunione in Commissione Bilancio per domani, domenica 21 aprile.

Intanto, questa settimana è stato dato il via libera dalla Commissione Lavoro alla norma della finanziaria cheprevede la soppressione del Ciapi di Palermo. Dopo la bocciatura dei ticket ospedalieri, sono stati approvati inblocco e all'unanimità una trentina di emendamenti presentati da Gino Ioppolo (rappresentante del gruppo ListaMusumeci) che ripristinano voci di bilancio in favore di istituzioni che si occupano di assistenza ad ammalati eportatori di handicap in Sicilia. Fra gli emendamenti approvati vi sono i contributi alle associazioni chegarantiscono l'assistenza agli ammalati oncologici terminali, ai neurolesi lungodegenti, agli ammalati di sclerosimultipla, all'Unione ciechi, ai consultori familiari, ai centri autorizzati alla raccolta di sangue, ai centri di

prevenzione e cura della talassemia, per la cura e la prevenzione della cecità. E ancora, ripristinati i fondi per i centri per la diagnosi e la cura dell'epilessia, per la cura della fibrosi cistica, pergli affetti della sindrome di Down, per gli ammalati vittime del morbo di Hansen, per le famiglie con anziani nonautosufficienti e per l'assistenza ai sordomuti. Reinserite in bilancio anche le voci in favore di Telefonoarcobaleno, del Banco alimentare, e della Missione aperanza e carità di Biagio Conte. Inoltre, non sarannotagliate nemmeno le borse di studio per i giovani laureati in Medicina e Chirurgia.

È stato escluso l'accorpamento di Crias, Ircac, e Irfis dalla legge di stabilità regionale 2013, ma è stato ridotto da10 a 3 milioni di euro il Fondo di garanzia Crias che garantisce i finanziamenti sul credito di esercizio dellepiccole imprese.

Per quanto riguarda i contributi alla cultura, è intervenuto l'assessore regionale ai Beni culturali MariaritaSgarlata: "Mi impegnerò allo stremo - ha detto - per salvaguardare l'Istituto nazionale del dramma antico, cosìcome l'Isisc o il Museo del Papiro, i cui capitoli di spesa rientreranno nella finanziaria. Non voglio entrare inpolemiche sterili e strumentali in un periodo di spending review e di profonda crisi in cui vengono tagliati welfaree case popolari. Non si tratta di avere minori risorse, ma di saperle spendere bene, di evitare sprechi. Qualsiasi

stampa l'articolo commenta l'articolo

Like 1 ShareShareShareShareShareMore

20/04/13 07:33Pioggia di emendamenti in vista della Finanziaria - QdS.it

Pagina 2 di 2http://www.qds.it/12521-pioggia-di-emendamenti-in-vista-della-finanziaria.htm

TweetTweet 0 0

e case popolari. Non si tratta di avere minori risorse, ma di saperle spendere bene, di evitare sprechi. Qualsiasipolitica di sviluppo non può prescindere da questo concetto".

Approvato poi in Commissione Affari istituzionali l’emendamento che prevede il contributo di 500 mila euro per ilCerisdi. Il provvedimento del Governo ne aveva previsto la cancellazione eliminandolo dall’elenco degli entioggetto di finanziamento.

Approvato, infine, dalla Commissione Attività produttive l’emendamento per l’istituzione della Zona francaurbana e della legalità comprendente una serie di Comuni in provincia di Palermo. L’assessore per l’Economiapotrà avviare le procedure per l’istituzione delle Zfu con utilizzazione di fondi comunitari per investimenti nelterritorio e di rilancio delle attività economiche. Approvato anche l'emendamento che prevede la somma di euro200 mila in favore alle vittime di estorsioni e del racket.

Articolo pubblicato il 20 aprile 2013 - © RIPRODUZIONE RISERVATA

Home Cerca News Tribunali ed aste Bandi e avvisi Sicilia, il lavoro che c'è Sondaggio QdS Blog Denunce Lettere al QdS

Cultura Editoriale Elezioni regionali 2012 Forum La Malaunità d'Italia La Sicilia che produce Motori Scuola Speciale Unione europea

© 2001 Ediservice S.r.l. - P.I. 01153210875 - Tutti i diritti riservati / Coordinamento e aggiornamento Blu Media / Realizzazione Francesco Grasso / Grafica Neri & Dodè / Hosting Impronte digitali

Archivio / Aste in Sicilia / Inchieste sui consumi in Sicilia / Trovare lavoro in Sicilia

Like 1 ShareShareShareShareShareMore