4
Ministero dell’Istruzione Università e Ricer ca Liceo Scientifico Statale “Niccolò Rodolico” sede: via A.Baldovinetti, 5 - 50143 Firenze tel. 055.70.24.47 Fax. 055.70.24.91 succursale: Via del Podestà, 98 50125 Firenze tel. 055.2047868 Fax. 055.2047589 http//www.liceorodolico.it e-mail: [email protected] e-mail pec: [email protected] SCHEDA ATTIVITA’ DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: CARLA MECOCCI Disciplina insegnata: ITALIANO Libro/i di testo in uso: “ I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI” di Baldi -Giusso-Razetti-Zaccaria VOL. I “Dalle origini all’età comunale” VOL. II “L’Umanesimo, il Rinascimento, e l’età della Controriforma” Ed. PARAVIA E.Degl’Innocenti “Competenti in comunicazione” - Ed. PARAVIA Dante Alighieri “DIVINA COMMEDIA” a cura di U. Bosco - Ed. A.MONDADORI Classe e Sez . 3° sez. D Indirizzo di studio ORDINARIO N. studenti N. 18

SHEDA ATTIVITA’ DIDATTIA SVOLTA A. S. 2016/17 - lsnr.it D_ITALIANO.pdf · A ILITA’ LINGUISTI HE SPE IFI HE DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO ANALIZZARE TESTI SCRITTI, LETTERARI E NON

  • Upload
    lelien

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: SHEDA ATTIVITA’ DIDATTIA SVOLTA A. S. 2016/17 - lsnr.it D_ITALIANO.pdf · A ILITA’ LINGUISTI HE SPE IFI HE DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO ANALIZZARE TESTI SCRITTI, LETTERARI E NON

Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Liceo Scientifico Statale “Niccolò Rodolico”

sede: via A.Baldovinetti, 5 - 50143 Firenze tel. 055.70.24.47 – Fax. 055.70.24.91 succursale: Via del Podestà, 98 – 50125 Firenze tel. 055.2047868 – Fax. 055.2047589

http//www.liceorodolico.it e-mail: [email protected] e-mail pec: [email protected]

SCHEDA ATTIVITA’ DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: CARLA MECOCCI Disciplina insegnata: ITALIANO

Libro/i di testo in uso: “ I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI” di Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria VOL. I “Dalle origini all’età comunale” VOL. II “L’Umanesimo, il Rinascimento, e l’età della Controriforma” Ed. PARAVIA

E.Degl’Innocenti “Competenti in comunicazione” - Ed. PARAVIA Dante Alighieri “DIVINA COMMEDIA” a cura di U. Bosco - Ed. A.MONDADORI

Classe e Sez .

3° sez. D

Indirizzo di studio

ORDINARIO

N. studenti

N. 18

Page 2: SHEDA ATTIVITA’ DIDATTIA SVOLTA A. S. 2016/17 - lsnr.it D_ITALIANO.pdf · A ILITA’ LINGUISTI HE SPE IFI HE DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO ANALIZZARE TESTI SCRITTI, LETTERARI E NON

Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Liceo Scientifico Statale “Niccolò Rodolico”

sede: via A.Baldovinetti, 5 - 50143 Firenze tel. 055.70.24.47 – Fax. 055.70.24.91 succursale: Via del Podestà, 98 – 50125 Firenze tel. 055.2047868 – Fax. 055.2047589

http//www.liceorodolico.it e-mail: [email protected] e-mail pec: [email protected]

SCHEDA ATTIVITA’ DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Competenze specifiche sviluppate (verifica del punto 4. del Piano di Lavoro Annuale)

Nel presente anno scolastico, che si configura come iniziale del secondo biennio del Liceo Scientifico, la classe ha intrapreso un nuovo approccio alla Storia della Letteratura italiana e alle abilità linguistiche, che va inteso come propedeutico al conseguimento degli obiettivi finali programmati. In questa prospettiva, valutiamo positivamente l’acquisizione da parte di parte della classe delle seguenti competenze specifiche , che devono essere, comunque, considerate in una dimensione ancora parziale e di continuità rispetto all’intero percorso didattico-educativo biennale:

Una certa padronanza della l ingua italiana nei contesti ( pur ancora semplificati) sia scritto che orale con particolare

riguardo alle situazioni comunicative specifiche del contesto scolastico ed in modo gradualmente commisurato alla necessità di dominarne anche gli usi complessi e formali ;

Il consolidamento di competenze che consentono di riconoscere, attraverso i testi letterari più rappresentativi, la permanenza, l ’ evoluzione, la continuità nel tempo di tematiche, generi e codici letterari, operando semplici collegamenti con gli aspetti della società contemporanea

Acquisizione di un metodo di studio più autonomo e flessibile

Conoscenze e abilità generali e minime (verifica del punto 5. del Piano di Lavoro Annuale)

Nonostante il numero contenuto di ore a disposizione, ulteriormente ridotto nel II quadrimestre da attività di Alternanza Scuola/Lavoro, da varie iniziative del Liceo e da ponti festivi , la materia ha impegnato gli studenti in un intenso percorso sul duplice fronte, letterario e linguistico, in rapporto di stretta continuità metodologica con il lavoro svolto nel primo biennio, ma anche in relazione alla specificità e alla maggiore complessità proprie del secondo biennio liceale. Ha, pertanto, proposto attività diversificate per i diversi obiettivi disciplinari (linguistico - testuale – storico- letterario), ma sempre integrate tra loro. Secondo quanto inizialmente programmato, l’attività didattica ha, innanzitutto dedicato un consistente spazio (dopo un consolidamento dei pre-requisiti essenziali) alle seguenti conoscenze ed abilità linguistiche :

CONOSCENZE LINGUISTICHE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

ABILITA’ LINGUISTICHE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

ANALIZZARE TESTI SCRITTI, LETTERARI E NON Padroneggiare la conoscenza delle strutture di base della lingua

italiana Conoscere le strutture dei testi narrativi, poetici, espositivi,

argomentativi Conoscere i codici formali dei principali generi letterari Potenziare le conoscenze lessicali e lessico-specifiche

Conoscere i lineamenti fondamentali della storia della lingua italiana Conoscere metodi e strategie dell’esposizione e dell’argomentazione

PRODURRE TESTI SCRITTI E ORALI

Conoscere le caratteristiche delle diverse tipologie testuali scri tte

(“A”Analisi del testo, “B” Saggio breve, “D”Tema di ordine generale)

Acquisire, consolidare, potenziare le conoscenze specifiche dei linguaggi della comunicazione letteraria e , più in generale la proprietà lessico-specifica

Consolidare e sviluppare le conoscenze linguistiche e le abilità di lettura applicate ad una congrua varietà di tipologie testuali ed a testi letterari delle varie epoche studiate

Saper analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico, rilevandone le peculiarità sintattiche, lessicali, semantiche e , nei testi poetici, l’incidenza del linguaggio figurato e della metrica

Saper analizzare gli elementi linguistici e lessicali dei testi in una prospettiva storica

Consolidare e sviluppare le abilità di comprensione e analisi dei testi, letterari e non, individuandone senso, struttura tematica e formale,

scopi comunicativi PRODURRE TESTI SCRITTI E ORALI

Acquisire una padronanza più sicura e convinta delle risorse e dei mezzi espressivi da utilizzare nell’esposizione orale e scritta e nell’analisi e comprensione dei testi letterari oggetto di studio scolastico e di libera lettura personale

Saper produrre testi scritti coerenti e coesi afferenti alle tipologie di scrittura note, con particolare riferimento a quelle previste dall’Esame di Stato(“A” Analisi del testo, “B” Saggio breve, “D”Tema di ordine generale)

Saper scegliere l’organizzazione testuale ed il registro linguistico adatti ai diversi contesti comunicativi orali e scritti

Page 3: SHEDA ATTIVITA’ DIDATTIA SVOLTA A. S. 2016/17 - lsnr.it D_ITALIANO.pdf · A ILITA’ LINGUISTI HE SPE IFI HE DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO ANALIZZARE TESTI SCRITTI, LETTERARI E NON

Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Liceo Scientifico Statale “Niccolò Rodolico”

sede: via A.Baldovinetti, 5 - 50143 Firenze tel. 055.70.24.47 – Fax. 055.70.24.91 succursale: Via del Podestà, 98 – 50125 Firenze tel. 055.2047868 – Fax. 055.2047589

http//www.liceorodolico.it e-mail: [email protected] e-mail pec: [email protected]

SCHEDA ATTIVITA’ DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 PADRONEGGIARE L’INTERAZIONE COMUNICATIVA NEGLI AMBITI DI

STUDIO

Conoscere strumenti e strategie della comunicazione, anche in prospettiva multimediale

Acquisire metodologie utili alla selezione delle fonti in relazione ad ipotesi di ricerca ed alla elaborazione di percorsi di approfondimento

PADRONEGGIARE L’INTERAZIONE COMUNICATIVA NEGLI AMBITI DI STUDIO

Padroneggiare pienamente le strutture della lingua italiana per la consapevole e precisa formulazione di personali esposizioni e argomentazioni di argomenti di studio , nella produzione sia orale che scritta

Sapersi avvalere delle competenze di comprensione e produzione dei testi in una prospettiva interdisciplinare

Saper operare collegamenti e istituire confronti tra testi e/o

problemi oggetto di studio, elaborando ipotesi di ri cerca e argomentando interpretazioni con sostanziale chiarezza e proprietà di linguaggio

L’attività didattica del presente anno ha affrontato i contenuti fondamentali del profilo storico-culturale della Letteratura italiana, relativamente agli aspetti e agli autori oggetto della programmazione iniziale , ma con una sensibile riduzione dei testi e dei brani analizzati, a causa del ridotto numero di lezioni del II quadrimestre .

CONOSCENZE STORICO-LETTERARIE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

ABILITA’ STORICO-LETTERARIE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Conoscere progressivamente gli autori e le opere della

Letteratura italiana oggetto di studio . In particolare: IL MEDIOEVO LE LETTERATURE ROMANZE E L’ ETA’ CORTESE L’ETÀ COMUNALE IN ITALIA (Modulo di raccordo con il programma

dell’anno precedente):La nascita della letteratura italiana Il genere lirico : dalla SCUOLA SICILIANA al DOLCE STIL NOVO DANTE E LA DIVINA COMMEDIA La vita e il ruolo intellettuale.Le opere in volgare :La Vita nuova. - le Rime.- Il Convivio. Le opere in latino Modulo opera : La Divina Commedia. Lettura e analisi dei canti I-II-III-V-VI-X-XIII-XXVI-XXXIII- XXXIV dell' Inferno FRANCESCO PETRARCA La vita e il ruolo intellettuale Le opere in latino -Le opere in volgare Modulo autore/opera :IL CANZONIERE GIOVANNI BOCCACCIO

La vita e il ruolo intellettuale Le opere minori Modulo autore/opera: il DECAMERON L'ETA' UMANISTICA L'ETA' DEL RINASCIMENTO

LA TRATTATISTICA DAL TEATRO MEDIEVALE A QUELLO RINASCIMENTALE IL POEMA EPICO-CAVALLERESCO: storia e caratteristiche del genere :Il Morgante di Pulci.L’Orlando Innamorato di Boiardo. Ariosto e la tradizione epica ed epico-cavalleresca

LUDOVICO ARIOSTO La vita e il ruolo intellettuale Le opere minori – Modulo autore/opera: l’ ORLANDO FURIOSO L'UOMO E LA POLITICA NELLA FIRENZE DEL CINQUECENTO NICCOLÒ MACHIAVELLI . – Modulo autore/opera: IL PRINCIPE di N. Machiavelli Conoscere il contesto storico e culturale di riferimento degli autori ,

delle opere, delle problematiche affrontate Acquisire le conoscenze utili a collocare un testo letterario nel

quadro delle tradizioni dei codici formali e delle coordinate storico-culturali , anche in riferimento ad espressioni artistiche significative ;

-

Riconoscere i caratteri peculiari del testo letterario

e la sua polisemia che lo rende oggetto di differenti ipotesi interpretative e di continue riletture in una dimensione diacronica;

Saper collocare il testo nel sistema storico-

culturale di riferimento, individuandone gli elementi che, nelle varie realtà storiche, entrano in

relazione a determinare il fenomeno letterario;

Realizzare una lettura diretta del testo letterario come prima forma di interpretazione del suo

significato;

Saper collocare il testo letterario in un quadro di confronti e relazioni riguardanti le tradizioni di

codici formali e le istituzioni letterarie;le opere dello stesso o di diversi autori coevi e/o di altre epoche;le differenti espressioni culturali, il più

generale contesto storico;

Saper mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità formulando un

appropriato e motivato giudizio critico ed interpretandolo in riferimento al suo significato per il nostro tempo

Page 4: SHEDA ATTIVITA’ DIDATTIA SVOLTA A. S. 2016/17 - lsnr.it D_ITALIANO.pdf · A ILITA’ LINGUISTI HE SPE IFI HE DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO ANALIZZARE TESTI SCRITTI, LETTERARI E NON

Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Liceo Scientifico Statale “Niccolò Rodolico”

sede: via A.Baldovinetti, 5 - 50143 Firenze tel. 055.70.24.47 – Fax. 055.70.24.91 succursale: Via del Podestà, 98 – 50125 Firenze tel. 055.2047868 – Fax. 055.2047589

http//www.liceorodolico.it e-mail: [email protected] e-mail pec: [email protected]

SCHEDA ATTIVITA’ DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Il livello dell’effettivo conseguimento degli obiettivi specifici sopra indicati risulta sensibilmente differenziato per gruppi di studenti , come indicato nella “Relazione annuale” cui rimandiamo L’attività didattica svolta ha, comunque, in primo luogo perseguito gli obi ettivi minimi di apprendimento che riportiamo di seguito: OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO (individuati dal Dipartimento disciplinare di Lettere del liceo) AMBITO LINGUISTICO Al termine dell’anno lo studente conosce:

le strutture morfo-sintattiche fondamentali della lingua italiana

le strategie espressive funzionali ai principali scopi comunicativi (narrativo -espositivo-informativo-argomentativo)

un lessico semplice , ma sufficientemente adeguato ai contesti comunicativi ordinari e scolastici

Al termine del secondo biennio lo s tudente è in grado di :

leggere e comprendere testi scritti di uso comune, individuandone i temi , i l messaggio di fondo e la loro articolazione com plessiva individuare le s trutture formali e le scelte linguistiche più evidenti nei testi di uso comune AMBITO STORICO-LETTERARIO Al termine dell’ anno lo studente conosce:

La specificità di un testo letterario distinguendolo da un testo non letterario

I codici formali dei principali generi letterari ( con riferimento specifico a quelli oggetto di studio nel presente anno)

Gli autori , le opere e i testi principali della Letteratura italiana oggetto di studio nel corso dell’anno

Lineamenti essenziali del contesto storico e culturale di riferimento degli autori, delle opere, delle problema tiche affrontate

Al termine dell’anno lo studente è in grado di : Leggere e comprendere testi letterari, cogliendone il significato generale, i temi e il messaggio di fondo, la finalità Mettere in relazione le scelte tematiche e formali di un testo letterario di autore noto con la poetica e le opere dello stesso autore e con il più

generale contesto storico-culturale e artistico; PRODUZIONE DI TESTI ( scritti e orali) e PADRONANZA COMUNICATIVA Al termine dell’anno lo studente conosce: i metodi e le strategie fondamentali dell’esposizione e dell’argomentazione, relativamente al contesto sia scritto che orale; le caratteristiche delle diverse tipologie testuali scritte previste dalla prima prova dell’Esame di Stato, con particolare riferimento alla tipologia “A” –

Analisi del testo e “B”- Saggio breve un lessico semplice, ma sufficientemente ampio per la comunicazione verbale ordinaria e un repertorio lessicale essenziale in riferimento agli usi

specifici delle discipline Al termine dell’anno lo studente è in grado di :

avvalersi con sufficiente consapevolezza della lingua italiana per la formulazione semplice, ma corretta, nonché chiara e li neare di esposizioni e

argomentazioni, sia orali che scritte, relative ad argomenti di studio

esporre e/o argomentare, in modo semplice, ma pertinente , l’analisi e l’interpretazione di un testo letterario e di un fenomeno culturale studiato

produrre testi scritti sufficientemente coerenti e coesi afferenti alle tipologie di scrittura note, con particolare riferimento alle tipologie “A” –Analisi del

testo e “B”- Saggio breve , previste dall’Esame di Stato

Firenze li 10 /6/2017

Il docente

(Prof.ssa Carla Mecocci )

………………………………………………….…………………