Click here to load reader
View
213
Download
0
Embed Size (px)
SHOAH
PER NON DIMENTICARE...
Il 27 gennaio 1945 fu liberato il campo di sterminio di Auschwitz. Il
mondo occidentale ha scelto questo giorno per commemorare la fine
della Sho istituendo la Giornata della Memoria".
Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, Voi che trovate tornando a sera Il
cibo caldo e visi amici: Considerate se questo un uomo Che lavora nel fango
Che non conosce pace Che lotta per mezzo pane Che muore per un s o per un
no. Considerate se questa una donna, Senza capelli e senza nome Senza pi
forza di ricordare Vuoti gli occhi e freddo il grembo Come una rana dinverno.
Meditate che questo stato: Vi comando queste parole. Scolpitele nel vostro
cuore Stando in casa andando per via, Coricandovi alzandovi; Ripetetele ai vostri
figli. O vi si sfaccia la casa, La malattia vi impedisca, I vostri nati torcano il viso
da voi.
Primo Levi
Razzismo nazista
Antisemitismo hitleriano
Antisemitismo in Germania
Chamberlain e Rosemberg
Antisemitismo nazista
Tappe della persecuzione
Discriminazione razziale progressiva
Leggi di Norimberga
Notte dei cristalli
Dalla discriminazione alla persecuzione
Piano Madagascar
Aktion T4
La soluzione finale
Ghettizzazione
Eliminazioni caotiche
Conferenza di Wannsee
Soluzione Finale con eliminazioni metodiche
Auschwitz e altri campi di concentramento
Razzismo nazista Il NSDAP (Nationalsozialistische
Deutsche Arbeiter Partei Partito
nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi)
professava una ideologia razzista basata
su teorie pseudo-scientifiche per le quali
le caratteristiche fisico-biologiche
determinerebbero diverse manifestazioni
culturali e storiche.
Sulla base di queste teorie (la cui summa
rappresentata dal Saggio sulla
disuguaglianza delle razze umane del
francese Joseph-Arthur de Gobineau
pubblicato nel 1855), gli uomini possono
essere classificati in razze secondo le
differenze che essi presentano in
caratteristiche fisiche (colore della pelle,
dei capelli e degli occhi, configurazione
del volto, forma e dimensione del cranio,
dimensioni del naso, ecc.).
Le differenze riscontrabili sotto il profilo
biologico producono differenze anche sotto il
profilo culturale e morale!
Esiste una gerarchia tra le
razze, che le distingue in
superiori ed inferiori.
La superiorit della razza
bianca, razza intellettuale
e spirituale, sulle altre
razze umane, pi sensuali
e meno evolute,
dimostrata con evidenza
dal livello di civilt
raggiunto.
E legittimo il dominio
coloniale da parte della
razza superiore europea
ed ariana sulle razze
inferiori
Antisemitismo hitleriano
Sembra molto poco probabile che
la scintilla che fece scattare in
Hitler la molla dellodio contro gli
ebrei debba essere ricercata o
nella scoperta di essere
discendente diretto di ebrei
(essendo suo padre figlio
illegittimo) o nel trauma
provocato dalla morte della
madre, il cui medico curante era
un ebreo. Per la prima ipotesi non
esiste alcuna prova, mentre per la
seconda risulta che Hitler abbia a
suo tempo ringraziato il dottore
per le cure prodigate alla madre.
Antisemitismo in Germania
Lantisemitismo hitleriano era
riconducibile a pi fattori:
motivazioni religiose: laccusa di
deicidio, le pi antiche e le pi radicate
a livello popolare anche per la
responsabilit delle Chiese cristiane
(antisemitismo religioso)
motivazioni pseudo-scientifiche che
giustificavano una politica di
discriminazione ai danni di razze
ritenute inferiori e dunque anche degli
ebrei (razzismo scientifico e
antisemitismo razziale)
motivazioni politiche e socio-
economiche, per le quali gli ebrei erano
adottati come capri espiatori sui
quali scaricare la rabbia e le
frustrazioni delle masse (antisemitismo
nazionalista e politico).
La sconfitta militare della
Germania al termine della
prima guerra mondiale andava
attribuita al disfattismo dei
socialisti e dei comunisti, i cui
partiti erano ritenuti controllati
da ebrei.
Anche la gravissima crisi
economica del dopoguerra era
ritenuta il frutto di un
complotto dellebraismo
internazionale ai danni della
Germania, in quanto gli ebrei
erano fortemente rappresentati
nei circoli industriali e
finanziari di tutto il mondo
capitalista (riattualizzazione
del mito dellebreo usuraio).
Le misure proposte per il
miglioramento razziale furono
la limitazione delle possibilit
di procreazione per gli
individui portatori di qualche
deficienza psico-fisica
(sterilizzazione), il divieto di
incroci tra razze diverse (che si
supponeva indebolissero le
capacit degli individui), lo
stimolo alla procreazione negli
individui pi sani.
Naturalmente il nazismo offr
la possibilit di mettere
pienamente in pratica i
programmi di purificazione e
selezione razziale degli
scienziati razzisti.
Antisemitismo razzista
Agli occhi di Hitler, gli
ebrei, popolo privo di un
proprio territorio
geografico preciso,
costituivano un fattore
di disturbo allinterno
della lotta naturale tra le
razze e rappresentavano
un pericolo di
inquinamento della pura
razza ariana.
La persecuzione (1933-1945)
Tutto ci che gli ebrei
difendevano ed auspicavano (la
democrazia parlamentare, la
coesistenza pacifica tra i popoli)
rappresentava per Hitler un
modello negativo (ebrei =
democrazia, capitalismo,
comunismo). Lebreo era una
peste, un bacillo, un
parassita, leterna
sanguisuga, il vampiro dei
popoli, che doveva essere
eliminato a tutti i costi, per non
indebolire la salute del popolo
ariano La crociata antisemita
sentita come una missione
religiosa.
Discriminazione razziale progressiva
Tuttavia lantisemitismo non appariva ancora, negli anni dellascesa del nazismo
e dopo la presa del potere. La componente fondamentale del nazionalsocialismo
non si distingueva granch dallantisemitismo politico tradizionale, tipico degli
ambienti reazionari tedeschi. E sebbene si realizzasse progressivamente una
politica di espulsione, discriminazione e internamento degli ebrei, a lungo nulla
lasci presagire che si sarebbe arrivati al genocidio.
Leggi di Norimberga 15 Settembre 1935
Legge per la protezione del sangue
e dellonore tedesco
Art.1. I matrimoni tra ebrei e
soggetti di sangue tedesco o
assimilato sono proibiti. I
matrimoni stipulati in
contravvenzione della legge non
sono validi
Art. 2. Sono proibite le relazioni
extraconiugali tra ebrei e individui
di sangue tedesco. Art. 3. Gli ebrei
non possono tenere al proprio
servizio come domestiche donne di
sangue tedesco Art. 4. proibito
agli ebrei esporre bandiere dei
colori nazionali tedeschi
Notte dei cristalli 9-10 Novembre 1938 Con il pretesto di un attentato contro un diplomatico tedesco a Parigi, si scatena
una ondata di violenze antisemite (pogrom). In tutta la Germania sono incendiate
119 sinagoghe e saccheggiati 7500 negozi di ebrei. Le vittime sono 91. 26.000 ebrei
vengono deportati nei campi di concentramento (istituiti fin dal 1933 per gli
oppositori politici). Gli ebrei sono obbligati al pagamento di un miliardo di
marchi a titolo di indennizzo ai loro persecutori; sono esclusi dalla vita economica
tedesca e le loro propriet, una volta espropriate, sono svendute a prezzi irrisori ai
cittadini tedeschi
Piano Madagascar
I dirigenti nazionalsocialisti si propongono di espellere o emarginare gli ebrei dal
Lebensraum (spazio vitale) destinato al popolo germanico. Da questa
impostazione scaturiscono i progetti di creare unimmensa riserva ebraica ai
confini orientali della Polonia invasa (nella regione di Lublino) e di traslocare tutti
gli ebrei occidentali in una riserva extraeuropea, individuata nellestate del 1940
nellisola del Madagascar, possedimento coloniale della Francia ormai sconfitta e
occupata dai tedeschi. Questo progetto tanto pittoresco quanto irrealizzabile
viene presto abbandonato, mentre avr un tragico sviluppo quello relativo alla
riserva polacca.
Aktion T4 Ottobre 1939
Loperazione prende nome
dallindirizzo berlinese di
Tiergartenstrasse 4, sede della centrale
operativa. LAktion T4 mira, attraverso
leliminazione dei malriusciti, al
perfezionamento selettivo della razza
ariana - prevede la morte per grazia ai