6
PRIMI RISULTATI DEL CENSIMENTO FEDERALE DELLE AZIENDE AGRICOLE 1985 SEZIONE AGRICOLTURA Dipartimento dell'economia pubblica L'Ufficio federale di statistica ha pubblicato ultima- mente alcuni risultati del censimento delle aziende agricole 1985. Si tratta di informazioni concernenti la struttura delle aziende, la mano d'opera e le at- trezzature tecniche. Confrontando i risultati del 1985 con quelli di prece- denti censimenti si possono trarre alcune considera- zioni interessanti. In primo luogo si constata un ulteriore calo del nu- mero delle aziende agricole nel nostro Cantone, dove si è registrata la diminuzione piÙ elevata di tutti i Cantoni svizzeri e di qran lunga superiore alla media svizzera che è stata del 4%. Se a livello svizzero si puÒ quasi parlare di una certa stabilizzazione del nu- mero delle aziende agricole questo non è invece il ca- so per il Ticino. In totale si sono censite 4499 aziende ossia il 13% meno che nel 1980. Per quanto concerne le aziende il cui capo è princi- palmente agricoltore la diminuzione è stata del 9% ri- spetto al 1980 ed il numero delle aziende censite è stato di 865 unità. Le aziende condotte a titolo ac- cessorio sono state 3674. Ripartendo uniformemente il totale delle aziende aqrì- cole sciolte si può dire che fra il 1980 ed il 1985 è scomparsa un'azienda agricola ogni 3 giorni; per le sole aziende il cui capo è principalmente agricoltore l'intervallo ;è stato di 3 settimane. Dai risultati si può dedurre che in Ticino solo il 19% delle aziende sono condotte a titolo principale; a li- vello svizzero la proporzione è del 57%. Particolarmente forte è la diminuzione (-15%) dél nu- mero delle aziende con una superficie inferiore a 10 ettari mentre per la categoria con oltre 10 ettari si constata ìan aumento del 9%. Circa il 4896 delle aziende coltivano una superficie agricola utile inferiore ad l ettaro e solo il 19% un' area superiore ai 5 ettari. Per le aziende il cui capo è principalmente agricolto- re la relazione è invece completamente diversa: 48% delle aziede dispongono di una superficie superiore ai 10 ettari e solo il 21% meno di 5 ettari. 8

si è registrata la diminuzione piÙ elevata di tutti i Cantoni svizzeri ... · denti censimenti si possono trarre alcune considera-zioni interessanti. In primo luogo si constata

  • Upload
    lamtram

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

PRIMI RISULTATI DEL CENSIMENTO FEDERALE DELLE AZIENDEAGRICOLE 1985

SEZIONE AGRICOLTURA

Dipartimento dell'economia pubblica

L'Ufficio federale di statistica ha pubblicato ultima-mente alcuni risultati del censimento delle aziende

agricole 1985. Si tratta di informazioni concernentila struttura delle aziende, la mano d'opera e le at-trezzature tecniche.

Confrontando i risultati del 1985 con quelli di prece-denti censimenti si possono trarre alcune considera-zioni interessanti.

In primo luogo si constata un ulteriore calo del nu-mero delle aziende agricole nel nostro Cantone, dovesi è registrata la diminuzione piÙ elevata di tutti iCantoni svizzeri e di qran lunga superiore alla mediasvizzera che è stata del 4%. Se a livello svizzero si

puÒ quasi parlare di una certa stabilizzazione del nu-mero delle aziende agricole questo non è invece il ca-so per il Ticino.In totale si sono censite 4499 aziende ossia il 13%meno che nel 1980.

Per quanto concerne le aziende il cui capo è princi-palmente agricoltore la diminuzione è stata del 9% ri-spetto al 1980 ed il numero delle aziende censite èstato di 865 unità. Le aziende condotte a titolo ac-cessorio sono state 3674.

Ripartendo uniformemente il totale delle aziende aqrì-cole sciolte si può dire che fra il 1980 ed il 1985 èscomparsa un'azienda agricola ogni 3 giorni; per lesole aziende il cui capo è principalmente agricoltorel'intervallo ;è stato di 3 settimane.

Dai risultati si può dedurre che in Ticino solo il 19%delle aziende sono condotte a titolo principale; a li-vello svizzero la proporzione è del 57%.

Particolarmente forte è la diminuzione (-15%) dél nu-mero delle aziende con una superficie inferiore a 10ettari mentre per la categoria con oltre 10 ettari siconstata ìan aumento del 9%.

Circa il 4896 delle aziende coltivano una superficieagricola utile inferiore ad l ettaro e solo il 19% un'area superiore ai 5 ettari.Per le aziende il cui capo è principalmente agricolto-re la relazione è invece completamente diversa: 48%delle aziede dispongono di una superficie superiore ai10 ettari e solo il 21% meno di 5 ettari.

8

La superficie agricola utile media per azienda è pas-sata dai 2,97 ettari del 1980 a 3,33 ettari nel 1985registrando pertanto un aumento del 12%.Per le aziende il cui capo è principalmente agricolto-re la media aziendale è di Il,9 ettari rispetto ai10,4 ettari del 1980 (+ 14,4%).

Dal numero delle aziende e dalla superficie media perazienda si puÒ dedurre che la superficie agricola uti-le coltivata ha subito un leggero aumento nel periodo1980-1985 passando da 14'377 ettari a 14'982 ettari.Questo aumento è forse da attribuire all'introduzionedei contributi di superficie,che hanno favorito il re-cupero di aree abbandonate. Circa il 69% della super-ficie agricola utile viene coltivata dalle aziende ilcui capo è principalmente agricoltore.

In continua regressione è pure il numero dei possesso-ri di bestiame (tenitori di bovini: - 18% ; di ovini:- 12%; di suini: - 23%), come pure degli effettivi a-nimali. La diminuzione dei possessori è stata perÒ su-periore che quella degli effettiviì-(eccezion fa:tta perla: specie?ovina) per cui le unità per azienda sonoaumentate (capi per possessori: bovini: Il,6; vacche:7; ovini: 19,6; suini: 23,4).

Sempre meno sono le persone attive nel settore prima-rio. Nel 1985 le persone attive permanentemente erano1662 contro 1712 nel 1980 (diminuzione del 3%); quellea titolo occasionale 7165 con una diminuzione rispettoal 1980 del 12%. Fort.e calo (-16%) ha registrato nelperiodo 1980-1985 la mano d'opera straniera.

La razionalizzazione aziendale e la diminuzione della

mano d'operaimplicarìoun incremento della meccanizza-zione. Dai dati del censimento si può rilevare che an-che nel quinquennio 1980-1985 vi è stato un aumentodelle attrezzature tecniche anche se alcuni hanno sem-

plicemente sostituito mezzi meccanici non più attualie che hanno registrato un forte calo, come trattorimonoassi, motocarri senza dispositivo autocaricante.Nonostante l'aumento sensibile delle attrezzature te-

cniche bisogna far notare che in Ticino la meccanizza-zione non ha sicuramente ancora raqqìunto i limiti ot-timali.

Infatti parecchie sono le aziende, anche condotte atitolo principale, che non dispongono di un impiantoper la mungitura meccanica o di essiccazione del fienoper ventilazione. Dal censimento risulta per esempioche solo 353 aziende, ossia il 39% di quelle con vac-che, dispongono dell'impianto per la mungitura mecca-niCa.

9

Concludendo si può rilevare che nonostante la fort?ediminuzione del numero delle aziende agricole e dellepersone attive, l'a«;2,rìcoltura ticinese si mantiene suilivelli produttivi abituali, manifestando persinoqualche miglioramento. Infatti la superficie agricolautile è rimasta costante; inoltre i fort?ì investimentiper le attrezzature tecniche dimostrano il dinamismoe la disponibilità al razionamento aziendale deglioperatori agricoli, ciò dovrebbe favorireuna sem-pre maggiore produttività.

Bellinzona, 21 luglio 1986 GDG

10

NUMERO DELLE AZIENDE AGRICOLE E PERSON'E OCCUPATE IN MODO PERMANENTE 0TEMPORANEO, DAI 1929

2[l000-

- 14792

10 000

0:ffi

5íl 000

40000 39808

1939

47089

ri

15 952

8 50ì

M ffl

Petsone occupata

í2 395

numero d*ll* azìende

7093

1969

5 682

'm75 -

5í53

igso

4499 -

1985

30000

2000[l

IílílD0

)í'

fflhL

'1;ò

!+«.ì

ì%kr:à;.k

§.l

;"??!?!

!'

Níffi'l3W

-íí

n

m

%»J-b

%?l;':..?l..?:I

éB

:.'íia?l

ì'A"'4 :}.

l

»

';?.?'Y1

h;&'fllM«a'ì?,i.4

W

30674m

ffi68

l?'l

M5

I4T?4

1969

ì 822,,r-ì-

812t!)«-

!76

9838

!80 ieas

sas 766

M Q9

T

1955 469

ffl«îssg ffl 19,5

m!751 ??:':?iís,a

sso717,4

*gss m 18,8

0% 50%

v

T

T

î

1]1l1111

ioo%

Jin modo permanants

€ =--------------

UFFICI(, CANT€NALE DI STATISTICA

Il

ALlS9eManlîe brgeblìîsse der LanaWlrìSChajìSbeìrlebe 19'/!!)} 1980) 1985

Qualques résul*a4s des axploi*ations agtìcoles 1975, 1980» 1985 SCHHEIZ / SUISSE

1.66

Merkmala

1975 1980 1985

Ve r4 rxle rìxìg/ mod if i ca t i on1.66

Carac*éristiques1975-1980 g

absol. r'l€ X

Landwirtsdìaffsbetriebe» Total

mit ainer Kul*urflà'che von ha

o -ì

î.oî-5

s.oî - ìo

îo.oî - 20

20.01 - 50

50.01 +

Betriebe von hauptberuflidìarìLandwir*an, Total

mit einer KulturflWche von ha

0 -1

1.01-5

s.oî - îo

îo.oî - 20

20.01 - 50

50.01 +

Landiíiir*sdìaftlidìe NutzflMdìe

je Be*rieb» Aren:- Lardíiirtsd'ìaftsbetriebe

insgesamt- Betrieba von hauptberufli-

d'wan Land!iirten

- Batriebe von nebenbarufli-dìaíì Landwir*en

Rirìdviah: hl BatriebaBestand

KUìa: ArìzahlBatriabaBestand

Sdìafai AììzahlBatriabeBas*and

Sdìweine: Jknzahl Betriebe

stand

Arbaitskràífte» insgesamtMWrìììer

Frauen

S*Mndiga Arbai*skraifte» TotalMWnnar

Frauan

Gelegentl.ArbaitskrMffe» To*alMNmer

Frauarì

Viarrad- und Raupsntrmktoran( otìne Jaaps )

Jaaps» Lamrover, Lkìiínogs

Trsrìspc»r{ar ohna Lmdegar4àì

Trsnspor{ar íni* Ladegarjít Salbstfahrladawagarì

Gazogana Ladawageíì

Eirmdìs*raktoren u. Motormjíher

Saug- und Drud(fàisser

Sctmis*ungsanlagen

Batriaba mit Melkanlagerì

Batriaba mit Haubel(ift

SilobaNal*ar: Jkrh.' Ba'triaba

Fassaraum» m3

133126

27429

30080

24580

36125

14069

843

76873

914

5696

20334

35233

13877

819

abs

1327

192

89818

1862306

8b277

872348

20858

328071

5%53

1964383

359051

218472

140579

147921

131383

16538

211130

87089

124041

83860

6290

7905

11544

45624

100819

19725

7675

42806

22910

33233

3218198

125274

27094

25571

zoîsa

34638

16783

1030

72298

756

4528

15842

33555

16609

îoos

942

1458

196

80827

1919570

77384

873757

20767

325270

46778

2130500

331895

2035%

128301

138076

121372

16704

193819

82222

111597

9477

6869

8927

13957

4MO2

103304

26795

12130

S%6S

30572

35305

4165326

119731

27682

22401

17489

32%1

18141

1077

68356

829

3842

12982

31681

17957

1065

983

1536

199

73063

1857342

69849

823683

20654

322627

38096

1991176

314073

1%218

119855

129559

113748

15811

184514

80470

104044

105314

7%0

7505

16205

49324

%347

29558

}'À27

53833

34134

34751

4645557

- 7852

- 335

- 4509

- 4422

- 1487

2714

187

- (*S7S

- 158

- 1168

- 4492

- 1678

2732

189

77

131

4

- 8991

57264

- 8893

1409

- 91

- 2801

-12675

166117

-2756

-14878

-12278

- 9845-îooîî

166

-17311

- 4867

-12444

10857

579

1022

2413

2778

2485

7070

4455

7859

7662

2072

947128

-6

-1

- 15

- 18

-4

19

22

-6

- 17

- 21

- 22

-5

20

23

9

îo

2

- 10

3

- 10

o

o

-1

- 21

a

-a

-7

-9

-7

-a

1

-a

-6

- 10

13

9

13

21

6

2

S&

58

îs

33

6

29

- 5543

588

- 3170

- 2669

- 1697

1358

(*7

- 3942

73

- 686

- 2860

- }B74

1348

57

41

78

3

- 7764

-62228

- 7535

-50074

- 113

- 2643

- 8682-139324

-17822

- 9376

- 8446

- 8517

- 7624

- 893

- 9305- 1752

- 7553

10597

1071

- 1624

2248

922

- 8957

2763

3697

3168

3562

- 554

480231

-4

2

- 12

- 13

-S

8

5

-5

îo

- 15

- 18

-6

8

6

4

S

2

- îo

-3

- :ìo

-6

-1

-1

- 19

-7

-5

-5

-7

-6

-6

-5

-5

-2

-7

11

16

- îa

lí+

2

-9

10

30

6

12

-2

12

Nombre d'exploi*a*iorìs agrìco-las, Total

dont la surfaca prodcxliva me-sure ha

o -ì1.01-5

s.oì - îo

îo.oî - 20

20.01 - !)0

50.01 *

Exploitations d'agri»lteurs òìììra prirìcipal, Total

dont la surface productiva ma-sura ha

0 -1

1.01-5

s.oî - îo

îo.oî - 20

20.01 - 50

so.oî +

Surfaca agricola u*ile par ex -ploitatioíì, ares:- E»cploi*a*ions agtìcoles»

erì tout

- Exploitatiorìs des agricul-teurs a ti*re prircipal

- Exploitatiorìs das agri»l-*eurs è *itre assoira

Bovìns= Nombr*d'exploì*.Cheptel

Vadìes: Nombrad'exploi*.Cheptel

Mou*ons: Nomhta d'axploi*.Chep*el

Porcs: Nombre d'exploi*.Cheptel

%in-d'oeuvray an *outHoìmies

Femtììes

Parionnal parwìanan*, To4alHoììmìas

Femaas

Parsonnel tamporaira, TotalHoímnas

F«m«tìes

Trac*eurs à daux assiaux ou àdìenillas (Jeaps non compr. )

Jeeps» Lamrov@r5 Lhimog

Trinspor{eurs sans dispositifautodìargeura

Transportauri avsc disposi*ifau*odì. e* au*ochargeuses

Chars autodìargeurs trac*és

Traì«.ìaurs maxes at ínotofmu-«Jsauses

Citarnas ò pra*ssion pour puri-rmge

Ins*alla*ions pour lisiar 'flottant

Exploi*ations mvea installa-ìzorìs da *rai*e ìnecamqua

Exploitationi mvac ins*alla-tions da sédìaga an grarìga

Silos: Nombreì d'axploi*a*ioniCapaci*é, m3

AusgawMhlta Ergebnisse der Landwirtschaffsbe*rieba 1975» 1980) 1985

Alcuni resulta4i dalle azianda agricola 197S» 1980» 1985 CÀNTONE îlCÎN0

1.66

Merkmale1975 1980 1985

Vaìínderung/variaziona1.66

Cara4taristidìe

g 1980-1985

'

um X

Landwirtsdìaffsbetriebe» îotal

mi* ainer Kulturfl»cha von ha

0 -1

1.01-55.01 - 10

10.01 - 20

20.01 - 5050.01 *

Betriabe von hauptbaruflichaììLandwirten» To*al

mi* einar Kul*urfl»che von ha

o -ìî.oî-ss.oì - îo

10.01 - 2020.01 - 505C}.01 +

Landwir'tsdìaftlidìa Nutzflàdíaja Betrieb» Areni- Laric!iir*schaf*sbatrieb*

insgasamt- Betriebe von hauptberufli-

chen Landwirten- Batrieba von nebeíìberufli-

chen Landwirtan

Rindviah: Anzaìhl Ba*rieb*Bes*and

Kíjhei Anzahl BatriebaBes*and

Sdìafa: Anzahl BstriebaBastand

Sctìwainsi Aììzahl Be*riabeBes*and

Arbeitskràiffa» insgesam*MMììner

Frauen

S*Mandige Arbeitskràiffs», To*alMWmar

F rauen

Gelegentl.Arbei*skràifte, TotalM»nnerdavon Auslàíndar

Visrrad- uììd Raupentraktorsn« ohne Jeaps ]

Jeeps» Landrovar, Unimogs

Transpoìter ohne LadegerMt

Transporter mit LadagerMt undSelbstfahrladewagen

Gazogarm Ladewegan

Einadìser und Mo*orìnMhar

Siug- und Drudfàisser

Schweìnnìentmis4ungsanlagan

Ba*riaba mìì Malkanlagaíì

Batriaba mi* HsaJx+l0ffung

Silobehàiltar: Jknzhl Be*riebeFassìxììgsíaauìn» m3

5682

2427

2307

580

289

66

13

1039

îo

291

408

264

55

11

259

867

122

1653

13746

1556

7657

982

26722

713

7791

11822

7755

4067

1812

1676

136

îooîo

6079

3931

1451

136

107

111

256

1528

152

23

292

121

127

15316

5153

2400

1794

550

306

92

11

948

21

208

350

271

88

îo

297

1041

128

1249

12749

1140

6756

961

22371

493

8472

9838

6637

3201

1712

1574

138

8126

50633063

1520

177

136

119

288

2013

218

43

281

171

158

21175

4499

2155

1473

425

309

127

îo

865

îo

171

267

286

121

îo

333

1189

125

1018

11842

914

6443

848

16662

379

8874

8827

6131

2696

l 1662

1526

136

7165

4605

2560

1775

188

89

129

278

1363

258

59

353

210

195

27446

- 529

- 27

- 513

- 30

17

26

-2

- 91

11

- 83

- 58

7

33

-1

38

174

6

- 404

- 997

- 416

- 901

- 21

- 4351

- 220

681

- 1984

- uîa

- 866

- îoo

- 102

2

- 1884

- 1016- 868

69

41

29

8

32

485

66

20

- 11

so

31

5859

-9

-1

- 22

-5

6

39

- 15

-9

110

- 29

- 14

3

60

-9

15

20

5

- 24

-7

- 27

- 12

-2

- 16

- 31

9

- 17

- 14

- 21

-6

-6

1

- 19

- 17

- 22

s

30

27

7

13

32

43

87

-4

41

l 24

38

- 654

- 245

- 321

- 125

3

35

-1

- 83

- 11

- 37

- 83

15

33

36

148

-3

- 231

- 907

- 226

- 313

- 113

- 5709

- 114

402

- îon

- 506

- sos

- so

- 48

-2

- 961

- 458

- 503

255

11

- 47

îo

- :ìo

- 650

40

16

72

39

37

6271

- 13

- 10

- 18

- 23

1

. 38

-9

-9

- 52

- 18

- 24

6

38

12

14

-2

- îa

-7- 20-5

- 12

- 26

- 23

S

- îo

-a

- 16

-3

-3

-1

- 12

-9

- 16

17

6

- 35

8

-3

- 32

îa

37

26

23

23

so

Aziende agrioole, To'tale

c«:«ì urìe suparficia coltivabiledi

0 -11.01-55.01 - 10

10.01 - 20

20.01 - 50

50.01 + attari

Jlzienda il cui »po è princi-palmente agricol'tore» Totale

con una superficie coHivabiledi

o -:ì

1.01-5

5.01 - 10

îo.oî - 20

20.01 - 50

50.01 + e**ari

Superficie agricola utile perazianda, arai

- jkziende agricola» To*ala- íbiende il cux capo e

prircipalmente agricolt.- Azienda il xz capo non e

principalmente agricolt.

Boyini: Nunìero dalla aziandaEffe'Hivo

Va«,dha: Numero delle aziandeEffe*tivo

Ovini: Numero delle azierídeEffet'tivo

Suinii Numaro delle mziandeEffa*ivo

Manodopera» îo*aleUominiDoma

Maììodopara permaneríta» TotaleUoìniniDoììììe

Manodopera oc»sionaleUominidi cui stranisri

îra'Hori a 2 assi e tra**ori

a cingoli (senz jeeps)Jeeps» Landrovar, Unimogs

Motocarri senza disposi*ivoauto»ri>nta

Mo'kocarrì »n disp. au*ocaric.e automrimtori semovan4i

Auto»riaatori trainati

Tra**ori monoassa e mo*ofal-ciaitrici

Botti a pressione per cola-ti«io

Evaaazione liquida del la'tsìmeAziaììde con impian*i per la

murìgitura meoemniaìAzienda aon iinpiarrti di asai-

caziona dal fieììo per ven-tilazione

Sili: tìluìnaro di aziende

Capaci*è» m3