Sibilla Sciamana a cura di Roberto Negrini Presidete APsAD

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Un saggio di Roberto Negrini, presidente Akkademia Pansophica sugli aspetti sciamanici della Tradizione Magica Sibillina negli Appennini Italici

Citation preview

La Sciamana InvisibileMondi fatati e arcaici misteri iniziatici nel folclore sibillino appenninicoRoberto NegriniTITANIA. Da questa selva non bramar duscire: / Qui resterai qual che sia l tuo desire. / Noncomune il mio grado tra le fate: / gnor sui regni miei ferve lestate! / "d io tamo! #erci$vieni con me. / %hiamer$ gli elfi #er badare a te: / &erle ti recheranno essi dal mare / "giacendo sui fior li udrai cantare! / "d io te sgombrer$ di scoria breve' / &er renderti quals#irto aereo lieve.()illiam *ha+es#eare. Sogno di una notte di mezza estate' atto III' scena I,IL POPOLO DEI SOGNI-n &o#olo misterioso brulica fra i labirintici sentieri del mito. Antico come i nostri sogni'inquietante come le tenebre notturne' multicolore e ambiguo come le fantasie dei bambini edei #a..i. Nessuno conosce la sua storia' e##ure tutti in qualche modo lo ricordano. /e terresu cui vive non sono in alcun luogo' ma non vi angolo del mondo che non ne tocchi glisfumati confini. /e diverse famiglie' etnie e stir#i che lo com#ongono sono tante quanti imiti dellumanit0' i riflessi dei metalli e delle rocce' le variet0 degli alberi' le ra..e deglianimali: elusive famiglie e stir#i che amano vivere nellAcqua e nellAria' ma anche nel1uoco e nei vulcani' tra gli alberi e dentro gli alberi' nella Terra e sotto la terra! enigmaticheetnie con un sesso' due sessi o sen.a sesso' e a volte con la coda sen.a essere bestie' carichidi #assioni e sagge..a #ur sen.a essere umani. Abitatori #roteiformi di ogni mistero' cornutimanondemoni' alati manonuccelli' giganteschi onaniformi' bellissimi omostruosi'dolcissimi o crudeli' quasi onni#otenti e quasi immortali sen.a #er$ essere Dei. Quel &o#oloha tanti nomi quante sono le antiche culture della Terra' ma nella vecchia "uro#a'so#rattutto tra le genti del Nord' molti lo hanno chiamato sem#licemente 2&iccolo &o#olo3'mentre il folclore mediterraneo trasuda della sua #resen.a sotto le insegne #olimorfe degli"lfi e delle 1ate.Tra i molte#lici registri di lettura che #ossono essere a##licati alla leggenda #roteiforme e#olivalente della *ib4lla Alcina' la %irce degli A##ennini' #er tentare un suo inquadramentonel tessutodelleso#ravviven.emiticheecultuali #re5cristianesul territorioitalico' nondevonoesseretrascuratealcunesuecom#onenti mutuatedalluniversoantro#ologicoeimmaginale delle 1ate e da quel loro retroterra magico5religioso che in senso lato #u$ esseredefinito 2sciamanico3.6Nel contestodi nostri #recedenti contributi sulletematichesibillineumbro5marchigiane6abbiamo brevemente #ercorso le com#onenti archeti#iche e simboliche della *ib4lla5*er#ente A##enninica' la sua evidente filia.ione matristica dalla 7rande Dea nictomorfa delNeolitico euro#eo' le sue diverse ricadute metaletterarie che del mito furono #ortavoce einfine le sue #ossibili influen.e e connessioni ris#etto alle eresie neognosticheliberos#irituali dellultimo medioevo. In questa nuova occasione cercheremo di 2chiudere ilcerchio3 del nostro #ellegrinaggio attraverso i tortuosi sentieri della leggenda marchigianasfiorando i contorni di quei vario#inti &o#oli 1atati a cui Alcina a##artiene di diritto e che altramonto del #aganesimo coloni..arono le terre di confine tra mito e favola' abbandonatedagli Deisconfittie #erseguitatidalla %roce." cercheremo altres8di farci raccontare daindi.i sfumati e sottese concordan.e' conservati e trasmessi fino a noi sia dalla colta #oesiadei narratori che dalla longeva memoria #o#olare' come quei &o#oli Invisibili 9 e con essila nostra *ib4lla e il suo :eame' sotterraneo' montano e lacustre 9 abbiano ra##resentatounaqualcheiconadi so#ravviven.a#er ini.ia.ioni emagiesciamanichedellavisioneestatica e della metamorfosi licantro#ica. ;isteriche sa#ien.e mutuate dal ;agismo arcaicodei culti di grotta neolitici e tanto #ar.ialmente quanto carsicamente so#ravvissuti' almenofino al :inascimento' entro i contenitori di una certa *tregoneria e forse di #articolari formedi eresia.ista' secondolequali ogni mitooreligione' ogni racconto e#ico' saga' leggenda o materiale folclorico troverebbe la #ro#riaorigineegiustifica.ioneinqualchedinamicasociale' economicao#olitica' o##urenellamemoria sublimatadi unadialettica traclassi sociali contra##oste. Il folclorista russo?ladimir &ro##' unodei massimi es#onenti di questacorrentedi #ensieroeacui valindubbio merito di aver indagato tra i #rimi la morfologia strutturale delle fiabe' s#eciequelleasfondomagico'@ha#er$dimenticatodi s#iegarciperchentrostrutturesocialidiverse e lontanissime tra loro nel tem#o e nello s#a.io sono stati identificati modelli miticisimiliquandononaddiritturasovra##onibili' ecomunquera##ortabiliaunasequen.adiidentici codici simbolici' #ur nelle differenti formula.ioni locali.-na#i=illuminataes#lora.ionedel remoto#assatoreligiosoe#sichicodellumanit09scaturitafralaltrodallericerchecom#arativedi;ircea"liade' :obert7raveseAose#h%am#bell' fino alla scuola etno5#sicologica di Aung e alle ricerche sulla s#iritualit0matristica #re5indoeuro#ea di ;argaret ;urra4'B di ;ariCa 7imbutasD e dei loro e#igoni 9ha dato s#a.io a scenari ben #i= am#i e com#lessi' in cui gli a##rocci sacrali delle diverseetnie a##aiono les#ressione di un coerente reticolo di archeti#i es#eriti secondo ritmi ciclicie sincronici.