14
Sicurezza nella scuola

Sicurezza nella scuola. Nella scuola passiamo circa 32 ore a settimana, per cui il rischio di incidenti o infortuni è alto. Per ovviare a questo vi sono

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Sicurezza nella scuola. Nella scuola passiamo circa 32 ore a settimana, per cui il rischio di incidenti o infortuni è alto. Per ovviare a questo vi sono

Sicurezza nella scuola

Page 2: Sicurezza nella scuola. Nella scuola passiamo circa 32 ore a settimana, per cui il rischio di incidenti o infortuni è alto. Per ovviare a questo vi sono

Nella scuola passiamo circa 32 ore a settimana, per cui il rischio di incidenti o infortuni è alto.Per ovviare a questo vi sono delle norme di sicurezza che diminuiscono notevolmente i rischi.

Page 3: Sicurezza nella scuola. Nella scuola passiamo circa 32 ore a settimana, per cui il rischio di incidenti o infortuni è alto. Per ovviare a questo vi sono

Sicurezza all’interno della scuola

Ciascun “lavoratore” (docente, ATA o studente) è considerato soggetto passivo “da tutelare”.

Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro.

Page 4: Sicurezza nella scuola. Nella scuola passiamo circa 32 ore a settimana, per cui il rischio di incidenti o infortuni è alto. Per ovviare a questo vi sono

I lavoratori devono in particolare:

- Contribuire, insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti, all'adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

- Osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti, ai fini della protezione collettiva ed individuale.

- Utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati pericolosi, i mezzi di trasporto, nonché i dispositivi di sicurezza.

- Utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione.

- Segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto le deficienze dei mezzi e dei dispositivi.

- Non rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo.

- Non compiere operazioni o manovre che non sono di propria competenza, che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori.

Page 5: Sicurezza nella scuola. Nella scuola passiamo circa 32 ore a settimana, per cui il rischio di incidenti o infortuni è alto. Per ovviare a questo vi sono

La scuola è un edificio formato da luoghi diversi, per cui vi sono delle regole diverse in ognuno di essi.

Page 6: Sicurezza nella scuola. Nella scuola passiamo circa 32 ore a settimana, per cui il rischio di incidenti o infortuni è alto. Per ovviare a questo vi sono

SICUREZZA NELLE CLASSI

Page 7: Sicurezza nella scuola. Nella scuola passiamo circa 32 ore a settimana, per cui il rischio di incidenti o infortuni è alto. Per ovviare a questo vi sono

Le classi devono essere formate da un massimo di 25 alunni.

Di fatto nessun dirigente scolastico tiene conto della sopracitata indicazione, con il risultato di avere classi numerose stipate in aule anguste

non conformi agli indici minimi.

Page 8: Sicurezza nella scuola. Nella scuola passiamo circa 32 ore a settimana, per cui il rischio di incidenti o infortuni è alto. Per ovviare a questo vi sono

Le aule sovraffollate, oltre ad essere antigieniche ed insicure, causano negli alunni anche uno scarso rendimento scolastico, andando ad inficiare sulla qualità del servizio offerto dal POF (Piano dell'offerta formativa).

Le inadeguatezze e l'erroneo rapporto fra numero di alunni e gli ‘indici minimi previsti’, vengono evidenziati durante l'effettuazione delle prove di evacuazione che, nelle scuole, devono essere almeno due durante ogni anno scolastico. La prima da effettuarsi ad inizio anno scolastico al fine di addestrare i neo iscritti.

Page 9: Sicurezza nella scuola. Nella scuola passiamo circa 32 ore a settimana, per cui il rischio di incidenti o infortuni è alto. Per ovviare a questo vi sono
Page 10: Sicurezza nella scuola. Nella scuola passiamo circa 32 ore a settimana, per cui il rischio di incidenti o infortuni è alto. Per ovviare a questo vi sono

SICUREZZA NEI LABORATORI

Page 11: Sicurezza nella scuola. Nella scuola passiamo circa 32 ore a settimana, per cui il rischio di incidenti o infortuni è alto. Per ovviare a questo vi sono

- L’ingresso degli alunni nei laboratori è consentito solo in presenza dell’insegnante e dell’aiutante tecnico.

- L'orario di utilizzo dei laboratori e aule speciali sarà elaborato ed affisso a cura dei responsabili.

- Prima dell’ingresso delle classi nei laboratori, devono essere applicate tutte le disposizioni di legge relative alla sicurezza sul posto di lavoro, e gli allievi devono essere informati preventivamente su tali comportamenti.

- L’ingresso nei laboratori deve essere consentito solo previo utilizzo dei DPI (Dispositivi di protezione individuale).

- I DPI forniti saranno controfirmati al momento della consegna e dovranno essere restituiti alla scuola al termine delle attività scolastiche.

- Deve esserci presente un uscita di sicurezza.

- In ogni laboratorio deve essere presente una cartina che indica l’ uscita di sicurezza.

- I laboratori e le aule speciali devono essere lasciate in perfetto ordine. Al fine di un sicuro controllo delle attrezzature, l'insegnante o un incaricato prenderà nota degli strumenti assegnati allo studente o al gruppo di studenti.

- In caso di danni, manomissioni, furti alle attrezzature o ai locali il responsabile del laboratorio o il docente di turno, sono tenuti ad interrompere le attività se le condizioni di sicurezza lo richiedono e a segnalare la situazione tempestivamente in Presidenza per l'immediato ripristino delle condizioni di efficienza e al fine di individuare eventuali responsabili.

- Il laboratorio non deve mai essere lasciato aperto o incustodito quando nessuno lo utilizza.

Page 12: Sicurezza nella scuola. Nella scuola passiamo circa 32 ore a settimana, per cui il rischio di incidenti o infortuni è alto. Per ovviare a questo vi sono

LABORATORIO MECCANICA/IDRAULICA

- L' aiutante tecnico deve verificare se tutte le macchine funzionano.

- Gli alunni devono indossare le scarpe antinfortunistiche, occhiali protettivi, guanti, camice.

- Gli alunni devono rispettare le regole per l' uso della macchina.

- Finita l' ora di lavoro si devono spegnere le macchine e mettere tutto in ordine.

Page 13: Sicurezza nella scuola. Nella scuola passiamo circa 32 ore a settimana, per cui il rischio di incidenti o infortuni è alto. Per ovviare a questo vi sono

LABORATORIO CHIMICA

- Lo spazio del laboratorio deve essere abbastanza grande in modo che non ci sia affollamento tra gli alunni.

- Le sostanze che vengono utilizzate devono essere etichettate.

- Gli alunni devono indossare guanti, occhiali e camice.

Page 14: Sicurezza nella scuola. Nella scuola passiamo circa 32 ore a settimana, per cui il rischio di incidenti o infortuni è alto. Per ovviare a questo vi sono

A cura di: Luca Casali, Matteo Conti, Jacopo Ronco e Ali El Guelta.