30
Sintassi 1997-2010 Paola Benincà e Diego Pescarini (Padova) 1. Orientamenti generali della ricerca sintattica In questa rassegna, come nella precedente curata da Benincà & Borgato (1997), citeremo nel testo solo alcuni dei lavori che appaiono nella bibliografia finale, quelli che a nostro avviso, e all'interno di una data prospettiva sembrano più rappresentativi. La bibliografia finale è invece tanto dettagliata quanto è stato possibile, in considerazione dello spazio concesso. Abbiamo considerato lavori sull'italiano e sui dialetti italiani comprendenti sia analisi e descrizioni di fenomeni particolari o di varietà linguistiche specifiche, sia lavori teorici generali ma basati in modo sostanziale su analisi di fenomeni dell'italiano e dei dialetti. Come si vedrà, una parte - notevole per quantità e per rilevanza - dei lavori prodotti in questo 'decennio' sull'italiano sono nati da ricerca sviluppata in Gran Bretagna o negli Stati Uniti d'America. Ripartendo da quelle che in Benincà & Borgato 1997 venivano presentate come direzioni nuove che sembravano prender forma alla fine del millennio, si vedrà che la ricerca in sintassi le ha sviluppate in maniera rilevante e decisa. In particolare, si è registrato un incremento esponenziale degli studi sull’italiano antico, catalizzato dal progetto della Grammatica dell’Italiano Antico (Salvi & Renzi 2010), mentre nuovi dettagliati studi della variazione sintattica nel panorama dei dialetti italo-romanzi sono stati stimolati dallo sviluppo dell’Atlante Sintattico d’Italia (ASIt, già ASIS). Si è inoltre consolidata una ricca tradizione di studi sulla sintassi della Lingua Italiana dei Segni (LIS, cfr. Cecchetto & Chiari, cap. 10), si sono moltiplicati i progetti relativi alla sintassi dell’italiano nell'acquisizione (Guasti, cap. 13) e nelle produzioni patologiche (Franceschini & Videsott, cap. 14). Parallelamente, approcci quantitativi e computazionali allo studio della sintassi hanno tratto beneficio dallo sviluppo di banche dati sintattiche (treebank, cfr. Lenci, cap. 14). Dal punto di vista teorico, la ricerca sintattica all’interno del quadro generativo ha ricevuto un forte impulso dal Programma Cartografico, che ha avuto il suo centro in ambito europeo e con particolare rilevanza in ambito italiano. Il Programma Cartografico parte dall'assumere come componente della facoltà del linguaggio una struttura sintattica estremamente dettagliata, in grado di cogliere aspetti dell’interfaccia sintassi/morfologia da una parte e sintassi/semantica dall'altra. Tale gerarchia ospita posizioni specificate per diverse funzioni grammaticali e per le componenti semanticamente semplici degli elementi lessicali. Rizzi (1997), per la struttura della periferia sinistra della frase, e Cinque (1999), per la struttura funzionale della morfologia verbale, hanno costituito il modello su cui si sono innestate ricerche ulteriori, sia sulle stesse aree sintattiche, sia su altre aree, come quella del Nome, delle Preposizioni, ecc. Una collana di Oxford University Press è dedicata alla Comparative Syntax: The Cartography of Syntactic Structures; nei diversi volumi hanno molto spesso uno spazio notevole analisi basate sull'italiano e sui dialetti. Per quanto concerne gli eventi e le riviste, negli anni presi in esame si è svolto con regolare cadenza annuale l’Incontro di Grammatica Generativa, ormai diventato un appuntamento di livello internazionale, ed è stata pubblicata con regolarità la Rivista di Grammatica Generativa: in ambedue gli ambiti, uno spazio predominante è di fatto occupato (per certi versi, sfortunatamente, visto il declino degli studi di fonologia generativa) da lavori di sintassi. La Rivista di Grammatica Generativa è ora esclusivamente on-line, con accesso aperto, nel sito http://lear.unive.it/handle/10278/1935, dove è stata inserita l'intera serie, a partire dal numero 1, del 1976. Compaiono prevalentemente on-line anche i Quaderni di lavoro dell’ASIt, Atlante Sintattico d’Italia, iniziati nel 1997, che dal 2010 hanno iniziato ad uscire con cadenza semestrale; si può accedere ai contenuti della rivista attraverso il sito del progetto: http://asit.maldura.unipd.it. Nei lavori ospitati dalla rivista la componente descrittiva è prevalente, sebbene i contributi si inquadrino esplicitamente all’interno di un quadro teorico formale.

Sintassi 1997-2010 - Diego Pescarini · tradizionalmente presenta tutti i vari settori della linguistica; il Berruto-Cerruti 2011, versione ampliata del classico Berruto, è - riteniamo

Embed Size (px)

Citation preview

Sintassi 1997-2010

Paola Benincà e Diego Pescarini (Padova)

1. Orientamenti generali della ricerca sintattica

In questa rassegna, come nella precedente curata da Benincà & Borgato (1997), citeremo nel

testo solo alcuni dei lavori che appaiono nella bibliografia finale, quelli che – a nostro avviso, e

all'interno di una data prospettiva – sembrano più rappresentativi. La bibliografia finale è invece

tanto dettagliata quanto è stato possibile, in considerazione dello spazio concesso. Abbiamo

considerato lavori sull'italiano e sui dialetti italiani comprendenti sia analisi e descrizioni di

fenomeni particolari o di varietà linguistiche specifiche, sia lavori teorici generali ma basati in

modo sostanziale su analisi di fenomeni dell'italiano e dei dialetti. Come si vedrà, una parte -

notevole per quantità e per rilevanza - dei lavori prodotti in questo 'decennio' sull'italiano sono nati

da ricerca sviluppata in Gran Bretagna o negli Stati Uniti d'America.

Ripartendo da quelle che in Benincà & Borgato 1997 venivano presentate come direzioni

nuove che sembravano prender forma alla fine del millennio, si vedrà che la ricerca in sintassi le ha

sviluppate in maniera rilevante e decisa. In particolare, si è registrato un incremento esponenziale

degli studi sull’italiano antico, catalizzato dal progetto della Grammatica dell’Italiano Antico (Salvi

& Renzi 2010), mentre nuovi dettagliati studi della variazione sintattica nel panorama dei dialetti

italo-romanzi sono stati stimolati dallo sviluppo dell’Atlante Sintattico d’Italia (ASIt, già ASIS). Si

è inoltre consolidata una ricca tradizione di studi sulla sintassi della Lingua Italiana dei Segni (LIS,

cfr. Cecchetto & Chiari, cap. 10), si sono moltiplicati i progetti relativi alla sintassi dell’italiano

nell'acquisizione (Guasti, cap. 13) e nelle produzioni patologiche (Franceschini & Videsott, cap.

14). Parallelamente, approcci quantitativi e computazionali allo studio della sintassi hanno tratto

beneficio dallo sviluppo di banche dati sintattiche (treebank, cfr. Lenci, cap. 14).

Dal punto di vista teorico, la ricerca sintattica all’interno del quadro generativo ha ricevuto

un forte impulso dal Programma Cartografico, che ha avuto il suo centro in ambito europeo e con

particolare rilevanza in ambito italiano. Il Programma Cartografico parte dall'assumere come

componente della facoltà del linguaggio una struttura sintattica estremamente dettagliata, in grado

di cogliere aspetti dell’interfaccia sintassi/morfologia da una parte e sintassi/semantica dall'altra.

Tale gerarchia ospita posizioni specificate per diverse funzioni grammaticali e per le componenti

semanticamente semplici degli elementi lessicali. Rizzi (1997), per la struttura della periferia

sinistra della frase, e Cinque (1999), per la struttura funzionale della morfologia verbale, hanno

costituito il modello su cui si sono innestate ricerche ulteriori, sia sulle stesse aree sintattiche, sia su

altre aree, come quella del Nome, delle Preposizioni, ecc. Una collana di Oxford University Press è

dedicata alla Comparative Syntax: The Cartography of Syntactic Structures; nei diversi volumi

hanno molto spesso uno spazio notevole analisi basate sull'italiano e sui dialetti.

Per quanto concerne gli eventi e le riviste, negli anni presi in esame si è svolto con regolare

cadenza annuale l’Incontro di Grammatica Generativa, ormai diventato un appuntamento di livello

internazionale, ed è stata pubblicata con regolarità la Rivista di Grammatica Generativa: in

ambedue gli ambiti, uno spazio predominante è di fatto occupato (per certi versi, sfortunatamente,

visto il declino degli studi di fonologia generativa) da lavori di sintassi. La Rivista di Grammatica

Generativa è ora esclusivamente on-line, con accesso aperto, nel sito

http://lear.unive.it/handle/10278/1935, dove è stata inserita l'intera serie, a partire dal numero 1, del

1976. Compaiono prevalentemente on-line anche i Quaderni di lavoro dell’ASIt, Atlante Sintattico

d’Italia, iniziati nel 1997, che dal 2010 hanno iniziato ad uscire con cadenza semestrale; si può

accedere ai contenuti della rivista attraverso il sito del progetto: http://asit.maldura.unipd.it. Nei

lavori ospitati dalla rivista la componente descrittiva è prevalente, sebbene i contributi si inquadrino

esplicitamente all’interno di un quadro teorico formale.

A queste attività ormai consolidate, si sono affiancate recentemente nuove iniziative,

specialmente per quanto concerne l’analisi della sintassi dei dialetti italiani: a Padova, si svolge

annualmente, dal 1994, una Giornata di Dialettologia, che ha come tema principale la sintassi

comparata di varietà dialettali, con particolare riferimento all’ambito italo-romanzo. Dal 2006, si

tiene il CIDSM, Cambridge Italian Dialect Syntax Meeting, organizzato annualmente da Adam

Ledgeway e Roberta D’Alessandro; ambedue le iniziative danno spesso luogo a volumi che

raccolgono ricerche collegate a presentazioni agli stessi convegni (come D'Alessandro, Ledgeway,

& Roberts 2011, o vari numeri dei Quaderni di lavoro dell'ASIt).

2. Manualistica

La riforma universitaria che ha portato all’ordinamento triennale ha imposto una revisione

degli strumenti didattici: di conseguenza, la manualistica si concentra su volumetti dedicati

specificamente ai vari livelli di analisi, e cura meno il manuale introduttivo generale che

tradizionalmente presenta tutti i vari settori della linguistica; il Berruto-Cerruti 2011, versione

ampliata del classico Berruto, è - riteniamo - l'unico manuale che ancora offra un'introduzione ai

diversi livelli di analisi, inclusa la linguistica storica, che nell'antecedente Berruto non era trattata.

Per la sintassi, sono usciti in questi anni numerosi manualetti adatti alle esigenze dei nuovi

ordinamenti, in particolare di stampo generativo come Cecchetto 2001 Donati 2002, 2008, Prada

2006 (si veda anche il volumetto di esercizi di Cardinaletti 2009). Manca tuttavia un manuale

avanzato che vada oltre alle nozioni elementari introduttive e possa sostituire e aggiornare la

traduzione italiana del classico lavoro di Liliane Haegeman (neppure quello di Puglielli e

Frascarelli, su cui torneremo subito, è sufficientemente ampio per poter svolgere questa funzione).

Quasi tutti i manuali di impostazione generativa dedicati alla linguistica usciti in Italia hanno

in comune, a nostro parere, un difetto che potrebbe facilmente essere eliminato. Il manuale

dovrebbe essere un'introduzione alla ricerca nel campo a cui il manuale è dedicato, dovrebbe dare

cioè al lettore-fruitore gli strumenti essenziali per poter affrontare – se lo vorrà - articoli specialistici

e incamminarsi per la strada che gli possa permettere di fare lui stesso ricerca e dare un contributo

con tesi di laurea, anche triennale. Ci sembra invece che il manuale sia in genere concepito come

una lettura che permette a chi la fa di farsi un'immagine mentale della disciplina, i suoi scopi e i

suoi obiettivi, una consapevolezza diremmo passiva. Questo spiega, forse, la ragione del difetto a

cui si accennava sopra, cioè il fatto che tutta la terminologia tecnica è sempre tradotta in italiano,

comprese, per esempio, le etichette dei nodi sintattici. Al contrario, nelle pubblicazioni scientifiche,

anche in italiano (o in altre lingue), si usa soltanto la terminologia standardizzata, che è sì basata

sull'inglese, ma è divenuta ormai il modo di indicare gli oggetti del modello linguistico. Ad

esempio, tradurre CP con Sintagma del complementatore o abbreviarlo con SComp non rende certo

trasparente il riferimento del termine, ma semmai ancora più oscuro (sarebbe come se nei testi di

biologia si parlasse di ADN anziché di DNA). La traduzione risulta inoltre fuorviante anche dal

punto di vista generale, perché spesso i nomi delle etichette hanno soltanto una ragione storica, a

cominciare, per esempio, dalle etichette dei nodi sintattici che usano il simbolo P per Phrase, cioè

sintagma: ormai da tempo con P non ci si riferisce affatto a sintagmi, insiemi di parole, ma a ben

definite porzioni astratte della struttura, con un determinato formato.

L'unica eccezione che noi abbiamo visto a questo costume condiviso è rappresentata

dall'interessante manuale di A. Puglielli e M. Frascarelli (2008), che si caratterizza anche per l'uso

di dati tratti da lingue di famiglie diverse e poco conosciute, accanto a dati dall'italiano e altre

lingue europee. Il volume dà inoltre molto spazio all’interazione fra sintassi, semantica e

pragmatica.

3. Grammatiche dell’italiano e riflessioni sulla didattica

La Grande Grammatica di Renzi, Salvi, Cardinaletti ha costituito una fonte di dati per studi

anche decisamente teorici, ma i metodi e lo ‘spirito’ di quest'opera non hanno raggiunto gli autori di

grammatiche destinate all'uso didattico. Questa considerazione è sviluppata attraverso riflessioni e

analisi di fenomeni grammaticali in un prezioso volumetto di Vanelli (2010).

Vanelli e Salvi avevano ricavato dalla Grande Grammatica una versione agile e 'divulgativa',

interamente rivista in Salvi e Vanelli (2004); Lo Duca e Solarino (2004), pur inserite in questa

prospettiva, spostano il baricentro su aspetti semantici e sull’analisi testuale. Grammatiche di tipo

tradizionale e orientamento normativo sono invece Patota (2006), Trifone e Palermo (2000).

Si era citata nella precedente rassegna l'importante grammatica italiana di Christoph

Schwarze, inquadrata nella teoria lessico-funzionale, che era apparsa in tedesco nel 1988; nel 2009

è uscita la traduzione italiana, interamente rivista dall'autore.

Per dare spazio a contributi e riflessioni sulla relazione fra studi di sintassi e applicazioni

didattiche, nel 2007 è stata creata una rivista elettronica “Grammatica e Didattica”, liberamente

consultabile on line.

4. Studi sulla grammatica dell’Italiano antico e dei volgari medievali

Il decennio vede lo sviluppo di due importanti progetti sulla sintassi dell’Italiano antico e dei

dialetti due-trecenteschi

Il primo progetto, coordinato da Lorenzo Renzi e Giampaolo Salvi, si propone di ricostruire

la sintassi della lingua parlata a Firenze a cavallo del Due-Trecento. L’organizzazione del progetto,

l’impostazione scientifica e gran parte dei collaboratori provengono dall’esperienza della Grande

Grammatica Italiana di Consultazione. Il progetto si è concluso nel 2010 con la pubblicazione di 2

volumi di complessive 1748 pagine.

Il secondo progetto – SAVI, Sintassi degli Antichi Volgari d’Italia - non ancora concluso, è

stato condotto nel Regno Unito, sotto la direzione di Nigel Vincent, Mair Parry e Robert Hastings.

nasce come ideale complemento al progetto di Renzi-Salvi poiché intende indagare la sintassi dei

volgari italiani, tralasciando precisamente il fiorentino. L'ambito temporale è per forza di cose non

omogeneo, perché le attestazioni più antiche dei volgari italiani vanno dall'XI secolo dei testi sardi

al XVI secolo dei testi, ad esempio, calabresi; si può vedere la presentazione del progetto che i tre

responsabili hanno pubblicato in Dardano e Frenguelli (2004). Da questa impresa sono usciti vari

lavori su varietà singole e singoli fenomeni; alcuni si possono vedere nel numero speciale di The

Italianist dedicato a Nigel Vincent (n. 27, 2007, a cura di A. Ledgeway e D. Bentley), e sulla rivista

elettronica LabRomAn, che include inoltre due monografie originate da tesi di dottorato finanziate

con i fondi del progetto.

Numerosi lavori sul napoletano antico sono dovuti a Adam Ledgeway, fra cui la

monumentale grammatica diacronica del Napoletano (Ledgeway 2009).

Sempre nell'ambito delle monografie di LabRomAn, sono stati riuniti in un volume cartaceo

(la versione on-line seguirà in un prossimo futuro) i bellissimi lavori sulla sintassi dell'italiano

antico di Magnus Ulleland.

5. La sintassi dei dialetti italo-romanzi

L’italiano e i suoi dialetti continuano a fornire dati e problemi per chi si occupa di sintassi

sincronica. Proprio la sintassi dei dialetti ha conosciuto una vera e propria esplosione di studi e

progetti (si veda anche Telmon, questo volume: cap. 2), a partire da quelli del gruppo dell’ASit

(Atlante Sintattico d’Italia, ad es. Poletto 2000) e di Manzini & Savoia (2005, 2007, 2008, fra molti

altri).

Molto dell’interesse per la sintassi delle varietà italo-romanze proviene dal mondo

anglosassone, si vedano a questo proposito le ricerche di N. Vincent, M. Parry, A. Ledgeway, D.

Bentley, M. Maiden, spesso sviluppate in stretto contatto con gruppi di ricerca italiani. Un offspring

della scuola britannica è Roberta D'Alessandro, che sta sviluppando interessanti ricerche sulla

sintassi dei dialetti abruzzesi e molisani presso l’università di Leida. R. Kayne, Ch. Tortora, R.

Zanuttini sono invece gli studiosi che, negli Stati Uniti, hanno dedicato maggior interesse allo

studio della sintassi italo-romanza.

In maniera più o meno forte, il progresso in questi ambiti di ricerca è collegato alla capacità

delle teorie linguistiche di produrre risposte di tipo empirico. Un tipo di inquadramento meno

nettamente teorico, ma piuttosto metodologico, che ha ugualmente prodotto interessanti descrizioni

minuziose, anche sintattiche, di varietà dialettali è la dialettometria. Sviluppata dagli anni '90 a

Salisburgo da Hans Goebl, questa metodologia si basa sull’applicazione di procedimenti di calcolo

matematico-statistici ai dati degli atlanti linguistici, originariamente con lo scopo di dimostrare la

maggiore o minore vicinanza strutturale e genetica fra le varietà dialettali. Fra le numerose

pubblicazioni di questo studioso indichiamo, per un orientamento sul metodo, Goebl (2001). La

metodologia ha ispirato anche un rinnovato interesse per gli atlanti linguistici, con introduzione di

metodologie innovative, come la possibilità di consultare i dati in forma sonora; si veda ad esempio

l'ALD, Atlante del ladino dolomitico, ideato dallo stesso Goebl in forma cartacea e sviluppato in

forma sonora da Marcel Müller, che dirige anche il VIVALDI, VIVaio Acustico delle Lingue e dei

Dialetti d’Italia, un progetto della Humboldt-Universität di Berlino; ambedue questi strumenti sono

fonti di dati utili per lo studio della sintassi dei dialetti indagati. Un'idea dei lavori empirici collegati

a questa metodologia si può ricavare dalla consultazione del volume miscellaneo curato da

Blaikner-Hohenwart et alii, (2008), in onore dello stesso Goebl: micro-fenomeni sintattici di dialetti

italiani sono analizzati con finezza da Adami (2008) e Rührlinger (2008).

6. Linee di ricerca più rappresentative

Delle aree di maggior interesse, che in questi dieci anni hanno attratto molti studiosi,

possiamo solamente proporre un breve elenco non esaustivo:

1. la maggior parte dei lavori riportati in bibliografia riguardano l’ordine delle parole nella frase,

con particolare riferimento alla sintassi della cd. periferia sinistra, specialmente all’interno del

quadro cartografico (Rizzi, Benincà, Poletto, Frascarelli).

2. Sempre in relazione alla sintassi della periferia sinistra, vanno inseriti molti lavori sulle frasi

interrogative ed esclamative, e, più in generale, sulla codifica sintattica dei tipi frasali (si vedano i

lavori di Munaro, Poletto, Obenauer, Zanuttini).

3. Si sono registrati ampi progressi per quanto concerne la sintassi delle frasi copulari e dei costrutti

esistenziali, sia all’interno del quadro generativo (Moro, Tortora), che funzionale (Bentley).

4. I dati sulle varietà meridionali hanno giocato un ruolo fondamentale per lo studio dei sistemi di

complementazione (Calabrese, Ledgeway), anch’essi spesso inseriti nel quadro di analisi

cartografiche della periferia sinistra della frase.

5. Esiste poi un nucleo di lavori di italiani e sull’italiano sulla sintassi delle frasi relative, con

importanti risvolti teorici (Bianchi, Cinque, Benincà).

6. Si è sviluppata un’ampia riflessione sulla posizione sintattica del soggetto, sullo status dei

soggetti non canonici e sui fenomeni di accordo fra verbo e soggetto. Tale filone è stato arricchito

dalla crescente documentazione sulla sintassi dei clitici soggetto nell’italo-romanzo settentrionale

(vedi sotto).

7. Molta attenzione è stata dedicata all’evoluzione e alla sintassi sincronica delle costruzioni

impersonali, anche grazie alla comparazione con i dialetti antichi e moderni (Egerland, Salvi,

D’Alessandro).

8. A partire dalla monografia di Poletto 2000, si è sviluppato un ampio dibattito sulla natura dei

clitici soggetto (Goria, Manzini e Savoia) e, più in generale, sulla sintassi del soggetto.

9. I dialetti dell’alto-meridione rappresentano una miniera di dati per lo studio dei meccanismi di

selezione dell’ausiliare e di fenomeni ad essa correlati, come l’accordo del participio, la sintassi dei

pronomi riflessivi, la ripartizione delle classi verbali (transitivi, inergativi, inaccusativi) e la sintassi

del pronome partitivo ne (Loporcaro, Cennamo, Sorace).

10. I verbi modali e semi-funzionali (per es. percettivi e causativi) rappresentano un tema ormai

classico, specialmente all’interno del quadro della grammatica generativa. In particolare, il modello

cartografico – soprattutto i lavori di G. Cinque – ha consentito di sviluppare un’analisi unificata

delle proprietà sintattiche e semantiche dei predicati a ristrutturazione.

11. I problemi connessi con la diatesi sono stati trattati in numerosi studi con prospettive assai

diverse, sia in ottica diacronica (Cennamo), che in prospettiva di comparazione sincronica.

12. La sintassi dell’oggetto e, in particolare, il fenomeno dell’accusativo preposizionale hanno

ricevuto costante attenzione nell’arco di tempo qui preso in esame. In particolare, il dibattito si è

arricchito di dati da aree e testi precedentemente sconosciuti (si vedano, ad esempio, i lavori di Mair

Parry sul ligure medievale)

13. I clitici oggetto continuano ad essere un terreno di studio fecondo, sebbene l’attenzione si sia

maggiormente spostata verso questioni di interfaccia sintassi/morfologia, che hanno soprattutto a

che fare con la formazione dei nessi di pronomi clitici.

14. Parallelamente con lo sviluppo degli studi sulla struttura frasale, anche il sintagma nominale è

stato oggetto di una rigorosa mappatura, in special modo nei lavori di Giusti.

15. l’italiano offre inoltre interessanti stimoli per lo studio dei sintagmi preposizionali. Anche in

questo campo, l’analisi cartografica sembra fornire degli strumenti di analisi preziosi, cfr. Cinque e

Rizzi 2010.

16. l’importante monogafia di Cinque 1999 ha aperto la strada per uno studio approfondito,

specialmente in ottica comparativa, della sintassi degli avverbi e della loro interazione con altre

categorie funzionali all’interno della struttura frasale.

Bibliografia

Abbiamo cercato di organizzare la bibliografia in sezioni che ricalcano la struttura del

capitolo. In presenza di opere collettanee, il criterio di selezione delle schede bibliografiche è stato

il seguente: abbiamo riportato il titolo dei singoli contributi solo nel caso di opere miscellanee in cui

il contenuto dei singoli capitoli non fosse immediatamente individuabile a partire dal titolo

dell’intero volume. La sezione 6, sui fenomeni sincronici dell’italo-romanzo, è quello più corposo

ed è stato quindi ulteriormente suddiviso in sottosezioni: 6.1. L’ordine delle parole; 6.2. Frasi

interrogative ed esclamative; 6.3. Frasi copulari ed esistenziali; 6.4. Complementazione; 6.5. Frasi

relative; 6.6. Il soggetto; 6.7. Costruzioni impersonali; 6.8. I clitici soggetto; 6.9. Selezione

dell’ausiliare, accordo del participio e fenomeni correlati; 6.10. Verbi modali e semi-funzionali;

6.11. Passivo; 6.12. L’oggetto; 6.13. Clitici oggetto; 6.14. Il sintagma nominale; 6.15. Il sintagma

preposizionale; 6.16. Avverbi; 6.17. La negazione; 6.18. Altro.

1. Inquadramento: riviste, progetti, opere di riferimento

1.1. Riviste (gli indirizzi elettronici potrebbero subire modifiche)

Grammatica e Didattica

[sito web al 11.09.12:

http://www.maldura.unipd.it/ddlcs/GeD/quaderni_grammatica_didattica.html]

LabRomAn – Laboratorio sulle Varietà Romanze Antiche

[sito web al 11.09.12: http://www.maldura.unipd.it/ddlcs/laboratorio/home.html]

Quaderni di lavoro ASIt

[sito web al 11.09.12: http://asit.maldura.unipd.it/papers.html]

Rivista di Grammatica Generativa

[sito web al 11.09.12: http://lear.unive.it/handle/10278/1935]

1.2. Presentazioni di progetti

Benincà, paola e Cecilia Poletto 2007, The ASIS enterprise: a view on the construction of a

syntactic atlas for the Northern Italian dialects. in Nordlyd 34: 35-52, Scandinavian Dialect

Syntax, Ed. by K. Bentzen and Ø. A. Vangsnes, CASTL, Tromsø.

<http://www.ub.uit.no/munin/nordlyd>http://www.ub.uit.no/munin/nordlyd

Renzi, Lorenzo 2000 ItalAnt: come e perchè una grammatica dell'italiano antico, in "Lingua e

Stile", XXXV (2000), numero dedicato a Linguistica e italiano antico, a cura di L. Renzi e

A. Bisetto, pp. 717-729.

Renzi, Lorenzo 2007. La Grande grammatica di consultazione et le projet d’une grammaire de

l’ancien italien, in «Revue roumaine de linguistique», LII, 4, pp. 469-478.

Renzi, Lorenzo 2007. Presentazione della grammatica dell’italiano antico a cura di L. Renzi e G.

Salvi, in «LabRomAn» 1/1, pp. 1-8.

Vincent, Nigel, Mair Parry, Robert Hastings. "Il progetto SAVI: presentazione, procedure e

problemi." In SintAnt. La sintassi dell'italiano antico, ed. Maurizio Dardano, Gianluca

Frenguelli, 501-528. Rome: Aracne, 2004.

1.3. Opere di riferimento

Benincà Paola & Poletto, Cecilia 2005. On some descriptive generalizations in Romance. In

Handbook of Comparative Syntax, a cura di R. Kayne e G. Cinque, Oxford University Press,

New York & Oxford. 221-258.

Rizzi, Luigi 2006. Sintassi: Le strutture, in A. Laudanna e M. Voghera, eds., Il linguaggio:

Strutture linguistiche e processi cognitivi, Laterza. Bari, 205-229.

Cinque, Guglielmo & Giampaolo Salvi 2001. Current Studies in Italian Syntax. Essays Offered to

Lorenzo Renzi, Amsterdam, Elsevier.

Ferrari, Angela (a cura di) 2009. Sintassi storica e sincronica. Subordinazione, coordinazione,

giustapposizione. Atti del X Congresso della Società Internazionale di Linguistica e

Filologia Italiana, (Basilea, 30 giugno-3 luglio 2008). Firenze, Franco Cesati.

2. Manuali di sintassi

Cardinaletti, Anna 2009. Esercizi di sintassi Roma: Carocci.

Cecchetto, Carlo 2001. Introduzione alla sintassi. Milano: LED.

Donati, Caterina 2002. Sintassi elementare. Roma: Carocci.

Donati, Caterina 2008. La sintassi. Regole e strutture. Bologna: Il Mulino

Graffi, Giorgio 2010. Che cos'è la grammatica generativa. Roma: Carocci

Prada, Massimo 2006. Annotazioni di sintassi generativa. Introduzione alla teoria dei principi e dei

parametri Milano: LED

Berruto, G. e M. Cerruti, 2012, La linguistica. Un corso introduttivo. Torino: UTET Università.

Laenzlinger, Christopher, 2011, Elements of comparative generative syntax. A cartographic

approach. Padova: Unipress.

Puglielli Annarita; Frascarelli Mara 2008. L' analisi linguistica. Dai dati alla teoria. Roma: Caissa.

3. Grammatiche dell’italiano contemporaneo

Cerruti, Massimo 2009. Strutture dell’italiano regionale. Frankfurt: Peter Lang.

La Fauci, Nunzio 2009. Compendio di sintassi italiana. Bologna: Il Mulino.

Lo Duca, M. G. & R. Solarino 2004. Lingua italiana. Una grammatica ragionevole, Padova:

Unipress.

Patota, Giuseppe 2006. Grammatica di riferimento dell'italiano contemporaneo, Milano: Garzanti.

Serianni, Luca 2006. Prima lezione di grammatica, Laterza: Roma-Bari,

Sgroi, Salvatore Claudio 2010. Per una grammatica «laica». Esercizi di analisi linguistica dalla

parte del parlante. Torino: UTET.

Salvi, Giampaolo e Laura Vanelli (2004) Nuova grammatica italiana, Bologna: il Mulino, pp. 365

(2. ed. 2005)

Schwarze, Ch. 2009 Grammatica della lingua italiana, Traduzione di Grammatik der Italienische

Sprache, rivista dall'autore e curata da Adriano Colombo, con collab. di Emilio Manzotti,

Roma, Carocci.

Trifone, P. e M. Palermo (2000), Grammatica italiana di base, Bologna, Zanichelli.

Vanelli L. 2010. Grammatiche dell'italiano e linguistica moderna. Padova: Unipress.

4. Sintassi storica

Riportiamo qui solo alcune opere di riferimento, per studi su aspetti specifici si veda la sez. 6.

Dardano, M. e G. Frenguelli (curr.) 2004. SintAnt. La sintassi dell'italiano antico. Roma: Aracne.

Ledgeway, Adam, 2009. Grammatica diacronica del dialetto napoletano. Tübingen: Max Niemeyer

Verlag.

Salvi, Giampaolo e Lorenzo Renzi (cur.) (2010), Grammatica dell‟italiano antico, Bologna: il

Mulino, pp. 1745

Serianni Luca 2005 Lezioni di grammatica storica italiana. Roma: Bulzoni

Patota, Giuseppe 2002. Lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, il Mulino.

Patota, Giuseppe 2007. Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, il Mulino.

Ulleland, Magnus 2011. Studi di italiano antico, a c. di P. Benincà e L. Renzi. Padova: Unipress.

5. Sintassi delle varietà italo-romanze

Adami, I., 2008, Le inchieste per l'ALD-II in Val di Non: analisi di alcuni fenomeni sintattici, in

Blaikner-Hohenwart (ed.), vol I, pp. 47-62.

Benincà P. e L. Vanelli, 2005, Linguistica friulana. Padova: Unipress.

Blaikner-Hohenwart, G. et alii, curr. 2008, Ladinometria. Festschrift für Hans Goebl zum 65.

Geburtstag. Univ. di Salisburgo, Libera università di Bolzano, Istitut Cultural Ladin, Istitut

Ladin.

D'Alessandro, R., A. Ledgeway and I. Roberts (eds), Syntactic variation: The dialects of Italy,

Cambridge: Cambridge University Press.

Goebl, H. (2001), Dialektometrie/Dialectométrie, in: HOLTUS, G./METZELTIN, M./SCHMITT,

Chr. (eds.): Lexikon der romanistischen Linguistik, vol. I, 2, Tübingen 2001, 856-874.

Ledgeway, Adam, 2000. A comparative syntax of the dialects of southern Italy: a minimalist

approach. Oxford: Blackwell, xvi + 329 pp.

Maiden, Martin & Mair Parry 1997. The dialects of Italy. London: Routledge.

Manzini, Maria Rita & Leonardo Savoia 2005 I dialetti italiani e romanci. Morfosintassi generativa,

3 voll. Alessandria, Edizioni dell'Orso: LXXIII + 737 pp., 812 pp. 780 pp.

Manzini, Maria Rita & Leonardo Savoia 2007 A Unification of Morphology and Syntax.

Investigations into Romance and Albanian dialects, London–New York, Routledge: 391 pp.

Manzini, Maria Rita & Leonardo Savoia 2008 Work notes in Romance morphosyntax - Appunti di

morfosintassi romanza, Alessandria, Edizioni dell'Orso: 334 pp.

Parry, Mair 2005: Parluma d Còiri. Sociolinguistica e grammatica del dialetto di Cairo Montenotte,

Savona: Società Savonese di Storia Patria e Editrice Liguria, 2005.

Tortora, C. (ed.). 2003. The Syntax of Italian Dialects. New York: Oxford University Press. 255 pp.

Remberger, Eva-Maria 2006. Hilfsverben. Eine minimalistische Analyse am Beispiel des

Italienischen und Sardischen. Tübingen: Niemeyer

Renzi, Lorenzo 2001. I dialetti italiani centro-meridionali tra le lingue romanze. Uno sguardo alla

sintassi, in "Lingua e Stile", XXXVI/1 (2001), pp. 81-96.

6. Temi di ricerca specifiche

6.1. L’ordine delle parole

Amenta, Luisa (2004) “Strategie sintattiche di focalizzazione in una varietà regionale di parlato”, in

Atti del Convegno Il parlato italiano (Napoli, 13-15 Febbraio, 2003).

Belletti, Adriana 2009. Structures and Strategies, Routlegde, New York, pp.370

Belletti Adriana (2001) ’Inversion’ as focalization. in A.Hulk and J.Y.Pollock eds., Inversion in

Romance and the theory of Universal Grammar, Oxford University Press (OUP)

Belletti, Adriana. “Aspects of the low IP area”, in The Structure of CP and IP, L.Rizzi ed., 16-51,

2004, Oxford University Press.

Belletti, Adriana. "Answering strategies. A view from acquisition", in Romance languages and

linguistic theory 2005 (S. Baauw, F. Drijkoningen and M. Pinto eds.),

Amsterdam/Philadelphia: Benjamins Publications, 2007, 19-38.

Belletti, Adriana. “The CP of Clefts”, Rivista di Grammatica Generativa,2008, 33, 191-204

Benincà, Paola 2001. The position of Topic and Focus in the left periphery, in G. Cinque e G. Salvi

(curr.), Current Studies in Italian Syntax. Essays offered to Lorenzo Renzi. Elsevier North

Holland, Amsterdam 2001, pp. 39-64

Benincà, Paola, & Nicola Munaro 2010, Mapping the left periphery, New York , Oxford University

Press

Benincà, Paola & Cecilia Poletto 2004. "Topic, Focus and V2: defining the CP sublayers”, "The

structure of CP and IP", a cura di L. Rizzi, Oxford University Press, New York, Oxford p.

52-75

Bentley, D. "The interplay of focus structure and syntax: evidence from two sister languages." In

Investigations of the Syntax-Semantics-Pragmatics Interface, ed. Robert Van Valin Jr., 263-

284. Amsterdam and Philadelphia: Benjamins, 2008.

Bentley, D. "Relazioni grammaticali e ruoli pragmatici: siciliano e italiano a confronto." In Sui

dialetti italo-romanzi, ed. Bentley, D and A. Ledgeway, 48-62. King's Lynn, Norfolk:

Biddles., 2007.

Bianchi Valentina, Frascarelli Mara (2010) Is topic a root phenomenon?. Iberia 2, 43-88

Cardinaletti Anna 2003. Stylistic Fronting in Italian in Delsing L.-O.; Falk C.; Josefsson G.;

Sigurdsson H., Grammar in Focus, Festschrift for Christer Platzack 18 November 2003,

Lund, Wallin & Dalholm, vol. 2, pp. 47-55

Cardinaletti Anna 2002. Against optional and zero clitics. Right Dislocation vs. Marginalization, in

Studia Linguistica, vol. 56.1, pp. 29-57

Cardinaletti Anna & Ian Roberts 2002. Clause structure and X-second in CINQUE G., Functional

Structure in DP and IP. The Cartography of Syntactic Structures, OXFORD, Oxford

University Press, vol. I, pp. 123-166

Cardinaletti Anna. 2001. A second thought on Emarginazione: Destressing vs. “Right Dislocation”

in Cinque G.; Salvi G., Current Studies in Italian Syntax. Essays Offered to Lorenzo Renzi,

Amsterdam, Elsevier, pp. 117-135 (Articolo su libro)

Cardinaletti Anna. 2009. On a (wh-)moved Topic in Italian, compared to Germanic in A.

Alexiadou; J. Hankamer; T. Mcfadden; J. Nuger; F. Schaefer EDS., Advances in

Comparative Germanic Syntax, Amsterdam, John Benjamins Publishing Company, pp. 3-40

Cecchetto, Carlo, 1999. A comparative analysis of left and right dislocation in Romance. Studia

Linguistica 53, 40-67.

Cruschina, Silvio 2010. ‘Syntactic Extraposition and Clitic Resumption in Italian.’ Lingua 120 (1):

50-73.

Cruschina, Silvio 2010. ‘Fronting as Focalisation in Sicilian’. In D’Alessandro Roberta, Ledgeway

Adam and Ian Roberts (eds.) Syntactic Variation. The Dialects of Italy. Cambridge:

Cambridge University Press, pp. 247-260.

Cruschina, Silvio 2009. ‘The syntactic role of discourse-related features.’ Cambridge Occasional

Papers in Linguistics 5: 15-30.

Cruschina, Silvio 2009. ‘Focus Fronting in Sardinian and Sicilian’ (with Eva Remberger).

Proceedings of the XXXV Incontro di Grammatica Generativa. University of Siena, STiL-

CISCL Working Papers 3: 118-130.

Cruschina, Silvio 2006. ‘Informational focus in Sicilian and the left periphery’. In Mara Frascarelli

(ed.) Phases of Interpretation. Berlin: Mouton de Gruyter, pp. 363-385.

Fesenmeier, Ludwig 2003. L’ordine dei costituenti in toscano antico. Padova: Unipress.

Fiorentino, Giuliana, M. Voghera, G. Basile e D. Cerbasi 2004. “La sintassi della clausola nel

dialogo”. Insieme a. In: F. Albano Leoni, F. Cutugno, M. Pettorino, R. Savy (a cura di). Il

parlato italiano. Atti del convegno nazionale di Napoli. Napoli, M. D’Auria Editore, B17 [il

volume è pubblicato sotto forma di CD-rom].

Frascarelli, Mara (1997), "Focus e feature-checking: un'ipotesi minimalista", Lingua e Stile, XXXII,

n.2: 247-272.

Frascarelli, Mara (1999), "Subject, Nominative Case, Agreement and Focus", in L. Mereu (ed.)

Boundaries of Morphology and Syntax, CILT Series, Amsterdam & Philadelphia, John

Benjamins, 195-215.

Frascarelli, Mara (1999), "The Prosody of Focus in Italian (and the Syntax-Phonology Interface)",

Probus: 11: 209-238.

Frascarelli, Mara (2000), The Syntax-Phonology Interface in Focus and Topic Constructions in

Italian. Studies in Natural Language and Linguistic Theory 50, Dordrecht, Kluwer

Academic Publishers.

Frascarelli, Mara (2003), "Topicalizzazione e ripresa clitica. Analisi sincronica, confronto

diacronico e considerazioni tipologiche", in N. Maraschio e T. Poggi Salani (eds.) Atti del

XXXIV Congresso Internazionale di Studi della SLI "Italia linguistica anno Mille - Italia

linguistica anno Duemila" (Firenze, 19-21 ottobre 2000), Roma, Bulzoni, 547-562.

Frascarelli, Mara (2004), "Dislocation, Clitic Resumption and Minimality: A Comparative Analysis

of Left and Right Topic Constructions in Italian", in R. Bok-Bennema, B. Hollebrandse, B.

Kampers-Manhe and P. Sleeman (eds.) Romance Languages and Linguistic Theory 2002,

Amsterdam & Philadelphia, John Benjamins, 99-118.

Frascarelli, Mara (2004), "L'interpretazione del Focus e la portata degli operatori sintattici", in F.

Albano Leoni, F. Cutugno, M. Pettorino e R. Savy (eds.) Il Parlato Italiano. Atti del

Convegno Nazionale (13-15 febbraio 2003), B06, Napoli, M. D'Auria Editore - CIRASS.

Frascarelli, Mara (2006), (ed.), Phases of Interpretation, Berlin, Mouton de Gruyter.

http://www.degruyter.de/rs/bookSingle.cfm?id=IS-3110186845-1&l=E

Frascarelli, Mara (2006), "Phases and Interpretation", in M. Frascarelli (ed.) Phases of

Interpretation, Berlin, Mouton de Gruyter, 1-14.

Frascarelli, Mara (2007), (con Roland Hinterhölzl), "Types of Topics in German and Italian", in S.

Winkler and K. Schwabe (eds.), On Information Structure, Meaning and Form, (Series

Editor: Werner Abraham), Amsterdam & Philadelphia, John Benjamins. 87-116

Frascarelli, Mara (2007), (con Annarita Puglielli), "Focus Marking and Universal Grammar", in A.

Amha, M. Mous and G. Savà (eds.), Cushitic and Omotic languages: Proceedings of the

fourth International Conference on Cushitic and Omotic Languages, Cologne, Rüdiger

Köppe Verlag, 119-134.

Ledgeway, Adam, 2007. 'Old Neapolitan word order: some initial observations', in Anna Laura

Lepschy and Arturo Tosi (eds), Histories and dictionaries of the languages of Italy.

Ravenna: Longo, 121-49.

Ledgeway, Adam, 2008. 'Satisfying V2 in early Romance: Merge vs Move' .Journal of Linguistics

44: 437-70.

Lombardi Vallauri, Edoardo 1998. Focus esteso, ristretto e contrastivo. Lingua e Stile XXXIII, 2,

197-216.

Lombardi Vallauri, Edoardo. Appendix or Postposed Topic: where does the difference lie? In

Lunella Mereu (ed.), Information Structure and its Interfaces, Mouton De Gruyter, 2008:

387-411.

Manzini, Maria Rita & Leonardo Savoia 1998 "Varietà romanze a ‘verbo secondo’", in Chiappini,

G. (a cura di), Echi di memoria. Scritti in ricordo di Giorgio Chiarini, Firenze, Alinea: 477-

509.

Mensching, Guido & Eva-Maria Remberger 2010 "La periferia sinistra romanza: topicalizzazi­one,

focalizzazione e interrogazione in sardo". In: Maria Iliescu (Hrsg.): Actes du XXVe Congrès

International de Linguistique et de Philologie Romanes, Innsbruck, 3-8 septembre 2007, 7

Bde, Tübingen, Bd. 7, 189-197.

Mensching, Guido & Eva-Maria Remberger 2010. "Focus Fronting and the left periphery in

Sardinian." In: Roberta D'Alessandro, Ian Roberts, Adam Ledgeway: Syntactic Variation.

The dialects of Italy. Cambridge: CUP, 261-276.

Munaro, Nicola 2009. Nuove modalità di attivazione della periferia sinistra nell'italiano

contemporaneo in A. Cardinaletti, N. Munaro, Italiano, italiani regionali e dialetti, Milano,

FrancoAngeli, pp. 137-153

Paoli, Sandra 2007, 'The fine structure of the left-periphery: COMPs and Subjects. Evidence from

Romance', Lingua, 117:6, pp. 1057-1079

Paoli, Sandra 2009, 'Contrastiveness and New Information: a new view on Focus', in Rivista di

Grammatica Generativa, Volume 34 (Published in 2011), pp. 137-161

Remberger, Eva-Maria 2010 (mit Guido Mensching): "La periferia sinistra romanza:

topicalizzazione, focalizzazione e interrogazione in sardo." In: Maria Iliescu, Heidi Siller-

Runggaldier & Paul Danler (eds.): Actes du XXVe Congrès International de Linguistique et

de Philologie Romanes VII. Tübingen: Niemeyer, 189-197.

Remberger, Eva-Maria 2010 "Left peripheral interactions in Sardinian." In: Lingua 120, 555-581.

[Special Issue: Grohmann, Kleanthes K. & Ianthi-Maria Tsimpli (eds.): Exploring the Left

Periphery].

Remberger, Eva-Maria & Silvio Cruschina 2009. "Focus Fronting in Sardinian and Sicilian." In:

Vincenzo Moscati & Emilio Servidio (eds.): Proceedings of the XXXV Incontro di

Grammatica Generativa 2009 , Università di Siena, 118-130 [STil - Studies in Linguistics,

Vol.3, 2009].

Rizzi, Luigi 1997. "The Fine Structure of the Left Periphery", in L. Haegeman, ed., Elements of

Grammar, Kluwer, Dordrecht, 1997, pp.281-337.

Rizzi, Luigi 2004. « Locality and Left Periphery », in A. Belletti, ed., Structures and Beyond – The

Cartography of Syntactic Structures, Vol 3, Oxford University Press, Oxford-New York,

2004, 223-251.

Samek-Lodovici, Vieri. 2005. Prosody Syntax Interaction in the Expression of Focus. Natural

Language and Linguistic Theory, 23, 687-755.

Samek-Lodovici, Vieri 2006. When Right Dislocation Meets the Left-Periphery. Lingua 116, 836-

873.

Shingo Suzuki 2010. Costituenti a sinistra in italiano e romeno. Analisi sincronica e diacronica in

relazione ai clitici e agli altri costituenti maggiori. Firenze: Accademia della Crusca.

Venier, Federica 2000. E gli enunciati tetici? La nozione di presentatività tra grammatica e

pragmatica, in “Studi e Saggi linguistici”, XXXVIII, pp. 51-88.

6.2. Frasi interrogative ed esclamative

Bianchi Valentina (2007) Wh-infinitives and the licensing of "anaphoric tense". In: M: C. Picchi &

A. Pona (eds.), Proceedings of the "XXXII Incontro di Grammatica Generativa",

Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 35.47

Cardinaletti A., Repetti L. 2010. Functional vowels in main questions in Northern Italian dialects in

Reineke Bok-Bennema, Brigitte Kampers-Manhe and Bart Hollebrandse, Romance

Languages and Linguistic Theory 2008 Selected papers from ‘Going Romance’ Groningen

2008, Amsterdam, John Benjamins Publishing Company, pp. 37-58

Cardinaletti A., Repetti L. 2010 Preverbal vowels in wh-questions and declarative sentences in

Northern Italian Piacentine dialects in Sonia Colina, Antxon Olarrea and Ana Maria

Carvalho, Romance Linguistics 2009 Selected papers from the 39th Linguistic Symposium

on Romance Languages (LSRL), Tucson, Arizona, March 2009, Amsterdam, John

Benjamins Publishing Company, vol. Current Issues in Linguistic Theory CILT 315, pp.

353-368

Cardinaletti A. 2007 Subjects and wh-questions. Some new generalizations in J. Camacho; N.

Flores Ferran; L. Sanchez; V. Deprez; E M. J. Cabrera (cur.), Romance Linguistics 2006:

Selected papers from the 36th Linguistic Symposium on Romance Languages (LSRL), New

Brunswick, N.J., March 31-April 2, 2006, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins

Publishing Company, pp. 57-79.

Mirto, Ignazio Mauro 2008 Interrogatives et pseudo-clivées : un parallèle, in Actes du 27e Colloque

International Lexique-Grammaire, a cura di Constant M., T. Nakamura, M. De Gioia e S.

Vecchiato, L’Aquila 10-13 ottobre 2008, 83-90.

Munaro, Nicola 1997. Proprietà distribuzionali dei sintagmi interrogativi in alcuni dialetti veneti

settentrionali , in Quaderni Di Lavoro Asis, vol. 1, pp. 63-74

Munaro, Nicola 1998. L'evoluzione diacronica del sintagma interrogativo 'che cosa' nei dialetti

veneti settentrionali in P. Ramat, E. Roma, Sintassi storica (Atti del XXX Congresso SLI),

Roma, Bulzoni, pp. 267-292,

Munaro, Nicola 1998. Wh-in situ in the Northern Italian Dialects in O. Fullana, F. Roca, Studies on

the Syntax of Central Romance Languages, Girona, Universitat de Girona, pp. 189-212.

Munaro, Nicola 1999 Sintagmi interrogativi nei dialetti italiani settentrionali, Padova, Unipress

Munaro, Nicola 2001 I correlati interpretativi dell’inversione tra verbo e clitico soggetto: la

dialettologia come scienza di confine tra teoria e dati in Gianna Marcato, I confini del

dialetto, Padova, Unipress, pp. 157-165,

Munaro, Nicola 2002. Splitting up subject clitic-verb inversion in C. Beyssade, R. Bok-Bennema,

F. Drijkoningen & P. Monachesi, Romance Languages and Linguistic Theory 2000,

Amsterdam, John Benjamins, pp. 233-252.

Munaro, Nicola 2002 Variazione linguistica e sintassi teorica: il caso dei dimostrativi-wh nelle

varietà alto-italiane in R.Bauer & H.Goebl, Parallela IX Testo - Variazione - Informatica,

Wilhelmsfeld, Gottfried Egert Verlag, pp. 321-339, Convegno: Parallela IX (ISBN

9783926972958) (Articolo in Atti di con

Munaro, Nicola 2003. Strutture coordinate ed ellittiche in frasi interrogative indirette in italiano

antico in Gianna Marcato, Italiano. Strana lingua?, PADOVA, Unipress, pp. 327-334

Munaro, Nicola 2003. On some differences between interrogative and exclamative wh-elements:

further evidence for a split CP hypothesis in Christina Tortora, The Syntax of Italian

Dialects, New York, Oxford University Press, pp. 137-151.

Munaro, Nicola 2005. Grammaticalization, reanalysis, and CP layering, in Autori vari,

Grammaticalization and Parametric Variation, NEW YORK, Oxford University Press, pp.

29-47

Munaro, Nicola 2010. On the edge-feature of particles, interjections, and short answers in Anna

Maria Di Sciullo, Virginia Hill, Edges, Heads, and Projections - Interface properties,

Amsterdam , John Benjamins, pp. 67-85

Munaro, Nicola 2010. Towards a hierarchy of clause types in P. Beninca', N. Munaro, Mapping the

Left Periphery, in The Cartography of Syntactic Structures, Oxford University Press, vol. 5,

pp. 125-162.

Munaro, Nicola 2010. Criterial conditions for wh-structures: evidence from wh-exclamatives in

Northern Italian dialects in R. D'Alessandro, A. Ledgeway, I. Roberts, Syntactic Variation -

The Dialects of Italy, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 292-311

Munaro, Nicola 1999 & H.-G. Obenauer On underspecified wh-elements in pseudo-interrogatives,

in University of Venice Working Papers in Linguistics, Libreria Editrice Cafoscarina, vol. 9,

pp. 181-253 (Working paper)

Munaro, Nicola & Hans Georg Obenauer 2002. On the semantic widening of underspecified wh-

elements in Manuel Leonetti, Olga Fernàndez Soriano & Victoria Escandell Vidal , Current

Issues in Generative Grammar, MADRID, Universidad de Alcalà, Universidad Nacional de

Educacion a Distancia, Universidad Autònoma de Madrid, pp. 165-194,

Munaro, Nicola & Nicoletta Penello 2002 Aspetti dei sintagmi nominali interrogativi in alcune

varietà italiane settentrionali in Gianna Marcato, La Dialettologia oltre il 2001, PADOVA,

Unipress, pp. 223-230,

Munaro N.; Jean Yves Pollock Qu’est-ce que (qu’)-est-ce que? A case study in comparative

Romance interrogative syntax in Guglielmo Cinque; Richard Kayne, Handbook of

Comparative Syntax, New York, Oxford University Press, pp. 542-606.

Parry, Mair 2003 'Cosa ch'a l'é sta storia' The interaction of pragmatics and syntax in the

development of WH interrogatives with overt complementizer in Piedmontese', in Ch.

Tortora (ed.), The Syntax of Italian Dialects, New York, OUP, 152-74.

Poletto, Cecilia 2002. La tipologia dei wh in situ nelle varietà alto-italiane”, in collaborazione con

Nicola Munaro, “Quaderni Patavini di Linguistica” 18, 2002, pp. 79-91

Poletto, Cecilia 2004. “Distribuzione ed uso delle particelle frasali in alcune varietà venete”, in

collaborazione con Nicola Munaro, in “Quaderni Patavini di Linguistica” 18, 2002 , pp 107-

126.

Poletto, Cecilia 2003. "Eppur si muove: On comparing French, Portuguese and Bellunese wh-

movement", in collaborazione con N. Munaro e J-Y. Pollock, in Linguistic Variation

Yearbook, a cura di J. Roorick e P. Pica, John Benjamins, città, 2003, pp 147-180

Poletto, Cecilia 2004. "On the Left Periphery of Some Romance Wh-Questions." in collaborazione

con Jean-Yves Pollock nel volume "The structure of CP" a cura di L. Rizzi Oxford

University Press p. 251-296.

Poletto, Cecilia 2004. "Ways of Clausal Typing", in collaborazione con Nicola Munaro, in

Proceedings of the XXIX IGG, a cura di G. Cocchi e C. Donati, Unipress, Padova. P. 87-106

Poletto, Cecilia 2004.“On Wh-clitics, Wh-doubling and Apparent Wh in situ in French and some

North Eastern Italian Dialects” in collaborazione con Jean-Yves Pollock, Probus 2004 p

241- 273.

Poletto, Cecilia 2005. Sì and e as CP expletives in Old Italian. In Grammaticalization and

Parametric Variation a cura di M.L. Hernanz et alii Oxford University Press. New York.

pp. 206-235.

Poletto, Cecilia 2006. Parallel Phases: a study on the high and low left periphery of Old Italian. In

Phases of Interpretation nella collana Studies in Generative Grammar vol. 91 a cura di Mara

Frascarelli. Mouton de Gruyter. Berlino. pp. 261-294.

Poletto, Cecilia 2006. Old Italian Scrambling: the Low Left Periphery of the Clause. in Form,

Structure and Grammar, a cura di P. Brandt and R. Fuss. Studia Grammatica 63. Akademie

Verlag. pp.209-228.

Poletto, Cecilia 2006. Tra tutto e niente: ordini OV in italiano antico. In Andreose A. / Penello N. (a

c. di), LabRomAn - Giornata di Lavoro sulle Varietà Romanze Antiche, Padova 26 aprile

2006, Università di Padova, pp. 71-84.

Poletto, Cecilia 2006. Asymmetrical pro drop in the Northern Italian Dialects. in Arguments and

Agreement a cura di P. Ackema et alii Oxford University Press. Oxford pp. 159.194.

Poletto, Cecilia 2007. Tra tutto e niente: ordini OV in italiano antico", in Maschi R., Penello N.,

Rizzolatti P. (a c. di), Miscellanea di Studi Linguistici offerti a Laura Vanelli da amici e

allievi padovani, Udine, Forum Editrice

Poletto, Cecilia 2008. Die linke Peripherie der „unteren Phase“:OV-Stellung im Altitalienischen. In:

Eva-Maria Remberger & Guido Mensching (2008) (a cura di): Romanistische Syntax -

minimalistisch. Tübingen: Narr [Tübinger Beiträge zur Linguistik 506, 131-156.

Poletto, Cecilia 2008. Ways of Clausal Typing. In collaborazione con Nicola Munaro.in Dislocated

Elements in Discourse A cura di B. Shaer et alii. Routledge. Londra 178-199

Poletto, Cecilia 2009. Two cases of cycle reduction: sentential particles in Old Italian. In Cyclical

Change a cura di E. van Gelderen. John Benjamins. 185-208.

Poletto, Cecilia 2009. Another look at wh-questions in Romance: the case of medrisiotto and its

consequences for the analysis of French wh-in-situ and embedded interrogatives.

Proceedings of Going Romance 2009.a cura di Leo Wentzel. John Benjamins,Amsterdam.

Vol 147. 199-258.

Poletto, Cecilia 2010. Particelle frasali in ladino e in altre varietà romanze. In: Iliescu, Maria /

Siller-Runggaldier, Heidi / Danler, Paul (edd.): Actes du XXVe Congrès International de

Linguistique et de Philologie Romanes (Innsbruck, 3-8 septembre 2007). Tübingen:

Niemeyer.

Poletto, Cecilia 2010.Sentential Particles and Remnant movement. con Raffaella Zanuttini. In

“Mapping the Left Periphery” Paola Benincà & Nicola Munaro.( a cura di) Oxford

University Press, 2010, 201-227.

Poletto, Cecilia 2010. Quantifier, Focus and Topic Movement: A View on Old Italian Object

Preposing. Linguistische Berichte 224. 441-465

Rizzi, Luigi « On the position INT(ERROGATIVE) in the Left Periphery of the Clause », in G.

Cinque, G. Salvi, eds., Current Studies in Italian Syntax, Elsevier, Amsterdam, 2001, 287-

296.

Rizzi, Luigi “Extraction from Weak Islands, Reconstruction, and Agreement”, in Chierchia, Guasti

& Cecchetto, eds., Semantic Interfaces, CSLI Publications, Stanford, California, 145-176.

6.3. Frasi copulari ed esistenziali

Amenta, Luisa (2001) "Costrutti esistenziali e predicazioni locative in siciliano antico" in Bollettino

del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 19: 75-99.

Amenta, Luisa (2004) “Costrutti esistenziali e predicazioni locative: un confronto tra siciliano e

italiano antico”, in Dardano, M. -N. Vincent (a cura di), “La Sintassi dell’italiano antico”,

Atti del Convegno Internazionale (Roma, 18-21 Settembre 2002), pp. 23-37.

Bentley, D. "Sui costrutti esistenziali sardi. Effetti di definitezza, deissi, evidenzialita." Zeitschrift

fur Romanische Philologie 127, no. 1(2011) : 111-140. eScholarID:9649 | DOI:DOI:

10.1515/zrph.2011.005, /March/2011

Bentley, D. "Principles of subject markedness in Romance." Archivio Glottologico Italiano 95, no.

2(2010) : 152-189.

Bentley, D. "Definiteness effects: evidence from Sardinian." Transactions of the Philological

Society 102, no. 1(2004) : 57-101.

Ledgeway, Adam, 2008. 'Sulla storia dei verbi copulari dei dialetti dell'alto Meridione: il caso del

napoletano', The Italianist 28: 281-301.

Moro, Andrea (1997) The Raising of Predicates. Predicative Noun Phrases and The theory of

Clause Structure. Cambridge University Press.

Moro, Andrea (2009) Rethinking Symmetry: A Note on Labelling and the EPP. Snippets, Issue 19;

also published in P. Cotticelli Kurras e A. Tomaselli (eds.), La grammatica tra storia e

teoria. Scritti in onore di Giorgio Graffi, Edizioni dell'Orso, Alessandria, pp. 129-31.

Remberger, Eva-Maria e Kay-Eduardo González-Vilbazo 2007. "Die Kopula im Romanischen." In:

Ljudmila Geist & Björn Rothstein (eds.): Kopulaverben und Kopulasätze: Intersprachliche

und Intrasprachliche Aspekte. Tübingen: Niemeyer, 201-226 [Linguistische Arbeiten 512].

Salvi, Giampaolo. (2004), Le frasi con essere in italiano antico, in M. Dardano – G. Frenguelli

(eds.): SintAnt. La sintassi dell‟italiano antico. Atti del Convegno internazionale di studi

(Università ―Roma Tre, 18-21 settembre 2002), Roma: Aracne, 409-424.

Tortora, Christina 2001. “Evidence for a Null Locative in Italian,” in G. Cinque & G. Salvi (eds.)

Current Studies in Italian Syntax: Studies Offered to Lorenzo Renzi. Elsevier, London, pp.

313-326.

6.4. Complementazione

Calabrese, Andrea 1997. "Distributed Morphology and Sentential Complementation of the

Salentino Dialect of Italian" in S. Kuno and B.Vaux (eds.), Harvard Working Papers in

Linguistics, Vol.6, 1997, 47-85.

D’Alessandro, Roberta 2010 At the C‐T boundary: Investigating Abruzzese complementation (with

Adam Ledgeway). 2010. Lingua 120/8: 2040‐2060.

Ledgeway, Adam, 2003 [2004]. 'Il sistema completivo dei dialetti meridionali: la doppia serie di

complementatori'. Rivista italiana di dialettologia 27: 89-147.

Ledgeway, Adam, 2006. 'The dual complementiser system in southern Italy: spirito greco, materia

romanza?', in Anna Laura Lepschy and Arturo Tosi (eds), Rethinking languages in contact:

The case of Italian. Oxford: Legenda, 112-26.

Ledgeway, Adam, 2007. 'Diachrony and finiteness: subordination in the dialects of southern Italy',

in Irina Nikolaeva (ed.), Finiteness: Theoretical and empirical foundations. Oxford: Oxford

University Press, 335-65.

Ledgeway, Adam, 2010. 'The clausal domain: CP structure and the left periphery', in Roberta

D'Alesssandro, Adam Ledgeway and Ian Roberts (eds), Syntactic variation: The dialects of

Italy, Cambridge: Cambridge University Press, 38-51.

Ledgeway, Adam, 2007. 'La posizione dell'aggettivo nella storia del napoletano', in Delia Bentley

and Adam Ledgeway (eds), Sui dialetti italoromanzi. Saggi in onore di Nigel B.

Vincent(The Italianist 27, Special supplement 1). Norfolk: Biddles, 104-25.

Ledgeway, Adam 2009. 'Aspetti della sintassi della periferia sinistra del cosentino', in Diego

Pescarini (ed.), Studi sui dialetti della Calabria (Quaderni di lavoro ASIt n.9). Padua:

Unipress, 3-24.

Ledgeway, Adam, 2005. 'Moving through the left periphery: the dual complementiser system in the

dialects of southern Italy' Transactions of the Philological Society 103:336-96.

Manzini, Maria Rita & Leonardo Savoia 2003 "The nature of complementizers", Rivista di

Grammatica Generativa 28: 87-110.

Parry, Mair 2007 'The interaction of semantics and syntax in the spread of relative che in the early

vernaculars of Italy', in D. Bentley and A. Ledgeway, Sui dialetti italoromanzi. Saggi in

onore di Nigel B. Vincent, Special Supplement to The Italianist, 27, 200-19.

Poletto, Cecilia 2001. “Complementizer deletion and verb movement in Italian” in G. Cinque e G.

Salvi (curr.) Current Studies in Italian Syntax. Essays offered to Lorenzo Renzi. Amsterdam:

Elsevier.

Cocchi, Gloria e Cecilia Poletto 2002. "Complementizer deletion in Florentine: the interaction

between merge and move", in Romance languages and Linguistic Theory 2000, a cura di C.

Beyssade et al. John Benjamins, Amsterdam, 2002, pp 57-76.

Cocchi, Gloria e Cecilia Poletto 2007. Complementizer deletion and complementizer doubling.. In

Proceedings of the XXXII Incontro di Grammatica generativa. Quaderni del Dipartimento

di Linguistica- Università di Firenze a cura di C. Picchi e A. Pona pp. 49-62.

Simone Raffaele (2002), "Dual complementizer in a language without infinitive", in H. Jansen et al.

(eds.), Infinito e oltre, Odense University Press, Odense, pp. 439-462.

Vincent, Nigel 2006. "Il problema del doppio complementatore nei primi volgari d'Italia." In

LabRomAn: Giornata di lavoro sulle varietà romanze antiche, ed. Andrea Andreose,

Nicoletta Penello, 27-42.

6.5. Frasi relative

Belletti, Adriana, Naama Friedmann and Luigi Rizzi “Relativized Relatives: Types of intervention

in the acquisition of A’-dependencies” Lingua, 2009, 119, 67-88

Belletti Adriana, Rizzi Luigi (2010). Ways of avoiding intervention: Object relatives, Passive and

Control. In R.Berwick & M.Piattelli Palmarini eds. Rich grammars from a poor input¸ OUP

Benincà, Paola 2010. Headless relatives in some Old Italian varieties, in R. D'Alessandro, A.

Ledgeway, & I. Roberts (eds.), Syntactic variation. The dialects of Italy, Cambridge

University Press, Cambridge, pp. 55-70.

Benincà, Paola e Guglielmo Cinque, 2010. "La frase relativa", in L. Renzi & G.P. Salvi,

Grammatica dell'italiano antico, Bologna, Il Mulino, vol. I, pp. 469-507.

Bianchi Valentina (2004) Resumptive relatives and LF chains. The structure of CP and IP, edited by

L. Rizzi, 76-114. New York/Oxford, Oxford University Press

Bianchi Valentina 1999. Consequences of Antisymmetry: Headed Relative Clauses. Berlino,

Mouton de Gruyter.

Bianchi Valentina 1999. On resumptive relatives and the theory of LF chains. Quaderni del

Laboratorio di Linguistica 12-13, 79-99. Pisa, Scuola Normale Superiore.

Bianchi Valentina 2000. The raising analysis of relative clauses: A reply to Borsley. Linguistic

Inquiry 31, 123-140.

Bianchi Valentina 2000. Some issues in the syntax of relative determiners. The Syntax of Relative

Clauses, a c. di A. Alexiadou, P. Law, A. Meinunger e C. Wilder, 53-81. Amsterdam: John

Benjamins (Linguistik Aktuell 32)

Cecchetto, C. (2005). Reconstruction in relative clauses and the copy theory of traces. Linguistic

Variation Yearbook, 5, 73-103.

Cinque G. More on the indefinite character of the Head of restrictive relatives, in Rivista di

grammatica generativa, vol. 33, pp. p.3-p.24

Cinque G. Two Types of Nonrestrictive Relatives, Empirical Issues in Syntax and Semantics 7,

Paris, Université de Paris VII, vol. 7, pp. 99-137, Convegno: Colloque de Syntaxe et

Semantique de Paris, Paris, October 4-6, 2007

Fiorentino, Giuliana 1999. Relativa debole. Milano: Franco Angeli

Fiorentino, Giuliana 2007. Le relative ‘pragmatiche’ in italiano. In: F. Venier (a cura di), Relative e

pseudorelative tra grammatica e testo. Alessandria, Edizioni Dell’Orso: 53-71.

Guasti M.T; Cardinaletti A. 2003. Relative clause formation in Romance child’s production, in

Probus, vol. 15.1, pp. 47-89.

Lombardi Vallauri, Edoardo. A multi-level functional classification of relative clauses. (1991) In

"Linguisticae Investigationes" XVIII, 2, 1994, 321-356.

Munaro, Nicola 2001. Free relatives as defective wh-elements:evidence from the North-Western

Italian dialects in Y. D'Hulst, J. Rooryck & J. Schroten, Romance Languages and Linguistic

Theory 1999, AMSTERDAM, John Benjamins, pp. 281-306

Parry, Mair 2007 'Strategie relative (con antecedente espresso) nell'italo-romanzo nord-occidentale',

in R. Maschi, N. Penello, P. Rizzolatti, Miscellanea di Studi Linguistici offerti a Laura

Vanelli da amici e allievi padovani, ed. Forum Editrice, Udine, pp. 259-272.

Scarano Antonietta, Frasi relative e pseudo-relative in italiano. Sintassi, semantica e articolazione

dell’informazione. Collana: Università degli studi di Firenze - Dipartimento di Italianistica

Studi e testi – Roma, Bulzoni, 2002

Venier, Federica (ed.) 2007. 2007b: Relative e pseudorelative tra grammatica e testo. Alessandria:

Edizioni dell’Orso.

5.6. Il soggetto

Belletti, Adriana. “Theoretical and developmental issues in the syntax of subjects: evidence from

near native Italian” (with E.Bennati and A.Sorace), Natural Language and Linguistic

Theory, 2007, 25:4, 657-689

Cardinaletti, Anna 2001. Teoria e dati empirici nella sintassi comparativa. Il caso delle costruzioni a

doppio soggetto in Federico Albano Leoni, Eleonora Stenta Krosbakken, Rosanna Sornicola,

Carolina Stromboli, Dati empirici e teorie linguistiche. Atti del XXXIII Congresso

internazionale di studi della Società di linguistica italiana, Roma, Bulzoni, vol. SLI 43, pp.

411-425, Convegno: XXXIII Congresso SLI: Dati empirici e teorie linguistiche, Napoli, 28-

30 ottobre 1999.

Cardinaletti, Anna 2004 Toward a cartography of subject positions in L. Rizzi (cur.), The Structure

of CP and IP. The Cartography of Syntactic Structures, Volume 2, New York, Oxford

University Press, pp. 115-165.

Ledgeway, Adam, 2010. 'Subject licensing in CP: The Neapolitan double-subject construction', in

Paola Benincà and Nicola Munaro (eds), Mapping the left periphery. Oxford: Oxford

University Press.

Manzini, Maria Rita & Leonardo Savoia 1997. "Null subject without pro", UCL Working Papers in

Linguistics 9: 303-313.

Manzini, Maria Rita & Leonardo Savoia 2002 "Parameters of Subject Inflection in Italian Dialects",

in Svenonius P. (ed.), Subjects, Expletives and EPP, vol. 1 Oxford, Oxford Univeristy Press:

157-199.

Manzini, Maria Rita 2009 Pro, pro and NP-trace (raising) are interpretations, in K. Grohmann (ed.),

Phase theory: Features, Arguments, Interpretations. North Holland Linguistic Series:

Linguistic Variation, Amsterdam/Oxford: Elsevier

Mensching, Guido (2000). Infinitive Constructions with Specified Subjects: A Syntactic Analysis of

the Romance Languages, Oxford und New York: Oxford University Press

Parry, Mair 2000 'Accordo e soggetti postverbali in piemontese', in Actes du XXIIeCongrès

international de Linguistique et Philologie romanes, Bruxelles 1998, VI. De la grammaire

des formes à la grammaire du sens, Tübingen, Niemeyer, 391-402.

Parry, Mair 2010. Non canonical subjects Archivio Glottologico Italiano

Remberger, Eva-Maria 2009 (mit Georg Kaiser) (eds.): Null subjects, expletives and locatives in

Romance. Konstanz: Konstanzer Arbeitspapiere des Fachbereichs Sprachwissenschaft (No.

123).

Remberger, Eva-Maria 2009 "Null subjects, expletives and locatives in Sardinian." In: Georg

Kaiser, Eva-Maria Remberger (eds.): Null subjects, expletives and locatives in Romance.

Konstanz: Konstanzer Arbeitspapiere des Fachbereichs Sprachwissenschaft (No. 123), 231-

261.

Rizzi, Luigi 2005. “On Some Properties of Subjects and Topics”, in L. Brugè, G. Giusti, N.

Munaro, W. Schweikert, G. Turano, Contributions to the XXX Incontro di Grammatica

Generativa, Cafoscarina, Venezia, 203-224.

6.7. Costruzioni impersonali

Bentley, D. "Una explicación unificada de las construcciones con si en italiano." In El

funcionalismo en la teoría lingüística: la Gramática del Papel y la Referencia. Introducción,

avances, aplicaciones, 152-170. Madrid: Akal, 2012.

Cardinaletti A. 2009 Si impersonale e dimostrativi: due casi di influenza dei dialetti sull'italiano? in

A. Cardinaletti E N. Munaro (a cura di), Italiano, italiani regionali e dialetti, Milano,

FrancoAngeli, pp. 29-54.

D’Alessandro, R. (2007). Impersonal si constructions. Berlin/New York: Mouton de Gruyter.

D’Alessandro, Roberta.Impersonal si constructions. How semantics determines agreement. 2004.

In: K. Moulton & M. Wolf (eds). Proceeding of NELS 34. GLSA: 61‐73.

D’Alessandro, Roberta.On quirky subjects and the person restriction in Icelandic and Italian. 2003.

In: M. Van Koppen, J. Sio & M. de Vos (eds), Proceedings of Console XI, Leiden: SOLE

Publications: 1‐16.

D’Alessandro, Roberta. Agreement in Italian impersonal si constructions. A phase‐based analysis.

2002. AbraLin Journal 1/1: 35‐72.

D’Alessandro, Roberta. Is impersonal si in Italian definite or indefinite? 2006.In: Martínez, M. T.,

Alcazár, A. & R.M. Hernández, Proceedings of the thirty-third Western Conference On

Linguistics WECOL 2004), Fresno:UC Publications: 64‐75.

D’Alessandro, Roberta.On impersonal si constructions in Italian. In: M. Van Koppen & M. de Vos

(eds), Proceedings of Console X, Leiden: SOLE Publications: 1‐15.

D’Alessandro, Roberta. ‘Soggetti non canonici in abruzzese: i pronomi impersonali nome ed anne’.

Archivio Glottologico Italiano 210 (2) 227‐262.

D’Alessandro, Roberta. The syntax of the indefinite pronoun nome (with Artemis Alexiadou). 2006.

Probus 18/2: 189‐ 218.

D’Alessandro, Roberta. Inclusive and exclusive impersonal pronouns: a feature‐geometrical

analysis (with Artemis Aleiadou). 2002. Rivista di Grammatica generativa 27: 31‐44.

D’Alessandro, Roberta.Nome: a subject clitic in a southern Italian dialect (with Artemis

Alexiadou). 2003. In: M. Coene & Y. D’Hulst (eds), Current Studies in Comparative

Romance Linguistics. Antwerp: 5‐1 Antwerp Papers in Linguistics: 1692.

Egerland, V. (2010). On Old Italian uomo and the classification of indefinite expressions. In

D'Alessandro, R., Ledgeway, A. & Roberts, I. (Eds.) Syntactic Variation. The Dialects of

Italy (pp. 71-85). Cambridge University Press.

Salvi, Giampaolo. 2008. La formazione della costruzione impersonale in italiano, Linguística.

Revista de estudos linguísticos da Universidade do Porto, 3/1, pp. 13-37.

6.8. I clitici soggetto

Benincà, Paola & Cecilia Poletto, 2005. The third dimension of person features. In Syntax and

Variation a cura di L. Cornips e K. Corrigan. John Benjamins, pp. 265-301.

Cardinaletti A., L. Repetti 2010 Proclitic vs enclitic pronouns in northern Italian dialects and the

null-subiect parameter in R. D'Alessandro, A. Ledgeway, I. Roberts, Syntactic Variation.

The Dialects of Italy, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 119-134,

Cardinaletti A.; L. Repetti 2008 The Phonology and Syntax of Subject Clitics in Interrogative

Sentences, in Linguistic Inquiry, vol. 39.4, pp. 523-563

Cardinaletti A.; L. Repetti 2007 Vocali epentetiche nella morfologia dell’italiano e dei dialetti

italiani in R. Maschi; N. Penello; P. Rizzolatti (a cura di), Miscellanea di Studi Linguistici

offerti a Laura Vanelli da amici e allievi padovani, Udine, Forum Editrice, pp. 115-126.

Goria Cecilia, 2004. Subject clitics in the Northern Italian dialects : a comparative study based on

the minimalist program and optimality theory Dordrecht ; London : Kluwer, 2004.

Poletto C. The internal structure of AgrS and subject clitics in van Riemsdjik, Clitics in the

Languages of Europe, Berlin, Mouton de Gruyter, pp. 581-620

Poletto, Cecilia 2000. The higher functional field: evidence from Northern Italian Dialects Oxford

University Press, 2000 pp. 207

6.9. Selezione dell’ausiliare, accordo del participio e fenomeni correlati

Belletti, Adriana. “(Past) Participle Agreement”, in The Blackwell Companion to Syntax

(M..Everaert & H. van Riemsdijk eds.), 2006,Vol. 3, 493-521

Bentley, D. Split intransitivity in Italian. Empirical Approaches to Language Typology. Berlin:

Mouton de Gruyter, 2006.

Bentley, D. "Ne-cliticisation and split intransitivity." Journal of Linguistics 40(2004) : 219-262.

Bentley, Delia and Thórhallur Eythórsson. "Auxiliary selection and the semantics of

unaccusativity." Lingua 114(2003) : 447-471.

Cennamo, Michela (1999). Inaccusatività tardo-latina e suoi riflessi in testi italiani antichi centro-

meridionali. Zeitschrift Für Romanische Philologie, vol. 115.2; p. 300-331.

Cennamo, Michela (1999). Late Latin pleonastic reflexives and the Unaccusativity Hypothesis.

Transactions of the Philological Society, vol. 97.1; p. 103-150.

Cennamo, Michela (2000). Patterns of active syntax in Late Latin pleonastic reflexives. In: J.

Charles Smith & D. Bentley (eds) Historical Linguistics 1995. Selected Papers, Manchester,

August 1995, p. 33-55.

Cennamo, Michela (2001). L'Inaccusatività in alcune varietà campane. In: XXXIII Congresso

Internazionale della Società di Linguistica Italiana, Napoli, 28-30 ottobre 1999, 427-453.

Roma: Bulzoni.

Cennamo, Michela (2002). La selezione degli ausiliari perfettivi in napoletano antico: fenomeno

sintattico o sintattico-semantico?. Archivio Glottologico Italiano, 87.2: 175-222.

Cennamo, Michela M. (2007). Auxiliaries and serials between Late Latin and early Romance. The

Italianist 27: 63-87.

Cennamo, Michela M. (2008). The rise and development of analytic perfects in Italo-Romance. In:

T. Eythórsson. GrammaticalChange and Linguistic Theory. The Rosendal Papers. 115-142,

Amsterdam: Benjamins.

Cennamo, Michela (2009). Argument structure and alignment variations and changes in Late Latin.

In: J. Barddal & T. Eythórsson (curr.) The Semantics and Pragmatics of Case. 307-346.

Amsterdam: Benjamins.

Cennamo, Michela., Antonella Sorace (2007). Auxiliary selection and split intransitivity in Paduan.

Variation and lexical-aspectual constraints. In: R. Aranovich Ed. Split Auxiliary Systems.

65-99, Amsterdam: Benjamins.

Cennamo, Michela (2010). Perfective auxiliaries in the pluperfect in some southern Italian dialects.

210-224. Cambridge: Cambridge University Press.

D’Alessandro, Roberta 2010. Past participle agreement in Abruzzese: Split auxiliary selection and

the null‐subject parameter (with Ian Roberts). 2010. Natural Language and Linguistic

Theory 28: 41‐72.

D’Alessandro, Roberta. Movement and agreement in Italian past participles and defective phases

(with Ian Roberts). 2008. Linguistic Inquiry 39/3: 91.

D’Alessandro, Roberta. The verbal domain: TP‐VP structure and auxiliaries. 2010. In:

D'Alessandro, R., Ledgeway, A., Roberts, I. (eds.), Syntactic Variation. The dialects of Italy.

Cambridge,UK: Cambridge University Press, 27‐38.

D’Alessandro, Roberta.The Abruzzese T‐v system: feature spreading and the double auxiliary

construction. (with Adam Ledgeway). 2010. In: D'Alessandro, R, Ledgeway, A., Roberts, I.

(Eds.), Syntactic Variation. The dialects of Italy. Cambridge, UK: Cambridge University

Press.

D’Alessandro, Roberta.On Agreement restrictions (with Susann Fischer and Gunnar Hrafn

Hrafnbjargarson). In: R. D’Alessandro, S. Fischer & G. H. Hrafnbjargarson (eds),

Agreement Restrictions. Berlin/New York: Mouton De Gruyter.

Kayne, Richard 2009 "A Note on Auxiliary Alternations and Silent Causation" in L. Baronian and

F. Martineau (eds.) Le français d’un continent à l’autre. Mélanges offerts à Yves Charles

Morin, Presses de l’Université Laval, Québec, 211-235 (reprinted in Comparisons and

Contrasts).

Ledgeway, Adam, 1998, 'Avé(re) and esse(re) alternation in Neapolitan', in Olga Fullana and

Francesc Roca (eds), Studies on the syntax of central Romance languages, University of

Girona, 123-147.

Ledgeway, Adam, 2003. 'L'estensione dell'ausiliare perfettivo avere nell'antico napoletano:

intransitività scissa condizionata da fattori modali', Archivio Glottologico Italiano,

LXXXVIII: 27-71.

Loporcaro, Michele 1998. Sintassi comparata dell'accordo participiale romanzo, Torino, Rosenberg

& Sellier 1998.

Loporcaro, Michele 2001. La selezione dell'ausiliare nei dialetti italiani: dati e teorie, in Federico

Albano Leoni, Rosanna Sornicola, Eleonora Stenta Krosbakken e Carolina Stromboli (a cura

di), Dati empirici e teorie linguistiche, Atti del XXXIII Congresso della Società di

Linguistica Italiana, Napoli, 28-30 ottobre 1999, Roma, Bulzoni 2001, pp. 455-476.

Loporcaro, Michele 2003. The Unaccusative Hypothesis and participial absolutes in Italian.

Perlmutter's generalization revised, «Rivista di Linguistica/Italian Journal of Linguistics»

XV,2 (2003), pp. 199-263

Loporcaro, Michele 2006. Sintassi romanza, ovviamente comparata: il caso del participio assoluto,

in Wolfgang Dahmen, Günter Holtus, Johannes Kramer, Michael Metzeltin, Wolfgang

Schweickard e Otto Winkelmann (a cura di), Was kann eine vergleichende romanische

Sprachwissenschaft heute (noch) leisten Romanistisches Kolloquium XX, Tübingen, Gunter

Narr Verlag 2006, pp. 207-221.

Loporcaro, Michele 2007. On triple auxiliation in Romance, «Linguistics» XLV (2007), pp. 173-

222.

Sorace, A. 2000."Gradients in auxiliary selection with intransitive verbs". Language 76: 859-890.

Venier, Federica 1998. Da ‘essere’ ad ‘avere’: una tendenza dell’ausiliare in italiano, in: “Annali

dell’Università per Stranieri di Perugia”, Nuova Serie, VI, n. 25, pp. 51-69.

6.10. Verbi modali e semi-funzionali

Amenta, Luisa (2004) “Modalità e modi nell’italiano regionale di Sicilia. Analisi di un corpus di

parlato”, in Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, XX, 359-383.

Amenta, Luisa (2005) “L’espressione della modalità deontica nei linguaggi settoriali”, in Atti del

VIII Congresso Internazionale SILFI (Copenaghen, 22-26 giugno 2004), pp.149-162.

Benincà, Paola 1997. La frase interrogativa nel dialetto di Monno, in P. Benincà e C. Poletto (curr.),

Quaderni di lavoro ASIt 1.

Benincà P., Poletto C. 1997. The Diachronic Development of a Modal Verb of Necessity in Vincent

N., van Kemenade A., Parameters of Morphosyntactic change, Oxford, New York, Oxford

University Press, pp. 94-118

Benincà, Paola & Poletto, Cecilia 2004. “A case of do-support in Romance” in “Natural Language

and Linguistic Theory” 2004.

Cardinaletti A.; Giusti G 2001. "Semi-lexical" motion verbs in Romance and Germanic in N.

Corver; H. Van Riemsdijk, Semi-lexical categories. On the function of content words and

the content of function words, Berlino, Mouton de Gruyter, pp. 371-414

Cinque, Guglielmo 2001. "Restructuring" and the order of aspectual and root modal heads in

Cinque G.; Salvi G., Current Studies in Italian Syntax, Amsterdam, Elsevier, pp. 137-155

Cinque Guglielmo 2003. The Interaction of Passive, Causative, and "Restructuring" in Romance in

C.Tortora, The Syntax of Italian Dialects, NEW YORK, Oxford University Press,

Cinque Guglielmo 2004. Restructuring and Functional Structure in Belletti A., Structures and

Beyond. The Cartography of Syntactic Structures, NEew York, Oxford University Press,

vol. 3, pp. 132-191.

Cinque, Guglielmo 2006. Restructuring and Functional Heads. The Cartography of Syntactic

Structures, New York, Oxford University Press, vol. 4, pp. 1-220

Giusti G.; Cardinaletti 2003. Motion Verbs as Functional Heads in N. Corbert; H. Van Riemsdjik,

Semi-lexical categories, Berlin, Mouton de Gruyter, pp. 371-414

Cardinaletti A.; Giusti G. 2003. Motion verbs as functional heads in Tortora C., The Syntax of

Italian Dialects, New York, Oxford University Press, pp. 31-49

Egerland, V. (1998). The Affectedness Constraint and AspP. Studia Linguistica, 52, 19-47.

Egerland, V. (2009). La doppia base della ristrutturazione. In Cardinaletti, A. & Munaro, N. (Eds.)

Italiano, italiani regionali e dialetti (pp. 99-114). Franco Angeli.

Folli, Raffaella and Harley, Heidi (2007) Causation, Obligation, and Argument Structure: On the

Nature of Little v. Linguistic Inquiry, 38 (2). pp. 197-238.

Folli, Raffaella (2002) Resultatives: small clauses or complex VPs?. In: Romance Languages and

Linguistic Theory 2000. John Benjamins Publishing Company, pp. 153-170. ISBN

9027247420

Folli, Raffaella and Ramchand, Gillian (2001) Getting Results: Motion Constructions in Italian and

Scottish Gaelic. In: WCCFL 20 Proceedings. Cascadilla Press, pp. 101-114. ISBN 978-1-

57473-243-6

Ledgeway, Adam, 1998. 'La ristrutturazione in napoletano', in Giovanni Ruffino (ed.), Atti del XXI

Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza. Centro di s tudi filologici e

linguistici siciliani, Università di Palermo 18-24 settembre 1995. Sezione 2 Morfologia e

sintassi delle lingue romanze, Tübingen: Max Niemeyer Verlag, 529-541.

Remberger, Eva-Maria 2010 (mit Martin Becker) (eds.): Modality and Mood in Romance: Modal

interpretation, mood selection, and mood alternation. Tübingen: Niemeyer [Linguistische

Arbeiten 533].

Remberger, Eva-Maria 2010 (mit Martin Becker): "Modality and Mood in Romance: An

introduction." In: Martin Becker & Eva-Maria Remberger (eds.): Modality and Mood in

Romance: Modal interpretation, mood selection, and mood alternation. Tübingen: Niemeyer

[Linguistische Arbeiten 533], 1-12.

Remberger, Eva-Maria 2010 "The evidential shift of WANT." In: Tyler Peterson, Uli Sauerland

(eds.): Evidence from Evidentials. Vancouver/Canada: UBC Working Papers in Linguistics

25, 161-182.

Remberger, Eva-Maria 2008 "Restrukturierung: Eine minimalistische Analyse anhand des

Italienischen und (Alt)Französischen." In: Eva-Maria Remberger, Guido Mensching (eds.)

(2008): Romanistische Syntax - minimalistisch. Tübingen: Narr [Tübinger Beiträge zur

Linguistik 506], 37-59.

6.11. Passivo

Cennamo, Michela (2001). L'extended accusative e le nozioni di voce e relazione grammaticale nel

latino tardo e medievale. In: V. Viparelli (cur.) Ricerche Linguistiche tra Antico e Moderno.

3-27, Napoli: Liguori.

Cennamo, Michela (2003). Perifrasi passive in testi non toscani delle origini. In: XXXIV Congresso

Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana. 105-127. Roma: Bulzoni.

Cennamo, Michela (2005). Note sul rapporto tra il latino e il volgare nello studio della sintassi dei

primi testi. La Lingua Italiana 1: 137-143, ISSN: 1724-9074

Cennamo, Michela (2005). Passive auxiliaries in Late Latin. In: S. Kiss, L. Mondin, G. Salvi. Eds.

Latin et langue romanes. Etudes de linguistique offertes à Jozsef Herman à l'occasion de son

80ème anniversaire. 177-193, Tübingen: Niemeyer.

Cennamo, Michela M. (2006). The rise and grammaticalization paths of Latin fieri and facere as

passive auxiliaries. In: W. Abraham, L. Leisiö. Passivization and Typology. Form and

Function. 311-336, Amsterdam: Benjamins.

D’Alessandro, Roberta.On the role of gemination in passives: the case of Abruzzese (with Theresa

Biberauer). 2010. Snipets 1

D’Alessandro, Roberta.Syntactic doubling and the encoding of Voice in Eastern Abruzzese (with

Theresa Biberauer). In: D.Baumer, D. Montero & M. Scanlon (eds), Proceedings of the 25th

West Coast Conference on Formal Linguistics (WCCFL 25). Somerville, MA: Cascadilla

Proceedings Project: 87‐95.

Jezek, Elisabetta 2004. "Interazioni fra Aspetto e Diatesi nei verbi pronominali italiani". In Studi di

Grammatica Italiana. Vol. XXIII, 239-281.

Remberger, Eva-Maria 2006 "Syntax and Semantics of the deontic WANT-passive in

Italoromance." In: Torgrim Solstad & Benjamin Lyngfelt (eds.): Demoting the Agent.

Amsterdam: Benjamins, 249-274.

Andrea Sansò 2003. Degrees of event elaboration. Passive construction in Italian and Spanish.

Milano: Franco Angeli

6.12. L’oggetto

Cennamo, Michela (2003). (In)transitivity and object marking: some current issues. In: G.

Fiorentino. Romance Objects. Transitivity in Romance Languages. 49-104, Berlin: Mouton

De Gruyter.

Fiorentino, Giuliana 2003. Oggetto preposizionale: ipotesi sul napoletano. In: Maraschio, N. & T.

Poggi Salani (a cura di). Italia linguistica anno Mille Italia linguistica anno Duemila. Atti del

XXXIV convegno della Società di Linguistica Italiana. Roma, Bulzoni: 231-242.

Fiorentino, Giuliana (ed.) 2003. Romance Objects, Transitivity in Romance Languages. Berlin,

Mouton de Gruyter (Empirical Approaches to Language Typology, 27): XI-XXII.

Fiorentino, Giuliana 2003. “Prepositional Objects in Neapolitan”. In: G. Fiorentino (ed.), Romance

Objects, Transitivity in Romance Languages. Berlin, Mouton de Gruyter (Empirical

Approaches to Language Typology, 27): 117-151.

Lombardi Vallauri, E.. Sintassi e informazione in italiano antico: l’oggetto preverbale. In SintAnt.

La sintassi dell'italiano antico, Atti del Convegno internazionale di studi (Università di

"Roma Tre", 18-21 settembre 2002), a cura di Maurizio Dardano e Gianluca Frenguelli,

Roma, Aracne, 2004pp. 293-321.

Luraghi, Silvia 1998. “Omissione dell’oggetto diretto in frasi coordinate: dal latino all’italiano”. In

P. Ramat, a cura di, Sintassi storica. Atti del XXX Congresso SLI, Roma, Bulzoni, 1998,

183-196.

Parry, Mair 2003. 'Riflessioni sulla presenza dell'oggetto preposizionale in ligure', Actas del XXIII

Congreso Internacional de Linguistica y Filologia Romanica, Salamanca 2001, 2, (pp. 157-

167), 2003.

Parry, Mair 2003. 'L'oggetto preposizionale nel ligure medievale', Verbum, 5.1: 113-126.

6.13. Clitici oggetto

Belletti, Adriana. “Extended doubling and the VP periphery”, in Probus, 2005, 17, 1: 1-35

Benincà, P. & C. Tortora. 2009. “Towards a finer-grained theory of Italian participial clausal

architecture,” in University of Pennsylvania Working Papers in Linguistics, Volume 15.1:

17-26.

Benincà, P. & C. Tortora. 2010. “On clausal architecture: Evidence from complement clitic

placement in Romance,” in V. Torrens, L. Escobar, A. Gavarró and J. Gutiérrez (eds.)

Movement and Clitics: Adult and Child Grammar. Newcastle: Cambridge Scholars

Publishing, pp. 219–237.

Bianchi Valentina (2006). On the syntax of personal arguments. Lingua 116, 2023-2067

Cardinaletti Anna 2010 Morphologically Complex Clitic Pronouns and Spurious se Once Again in

Vicenç Torrens, Linda Escobar, Anna Gavarró, Juncal Gutiérrez, Movement and Clitics:

Adult and Child Grammar, Newcastle, Cambridge Scholars Publishing, pp. 238-259,

Cardinaletti Anna 2008 On different types of clitic clusters in C. DE CAT E K. DEMUTH A

CURA DI, The Bantu - Romance Connection. A comparative investigation of verbal

agreement, DPs, and information structure, AMSTERDAM/PHILADELPHIA, John

Benjamins Publishing Company, pp. 41-82

Cardinaletti A. 2010 Sulla presunta identità categoriale di articoli determinativi e pronomi clitici in

Paolo E. Balboni e Guglielmo Cinque, Seminario di Linguistica e didattica delle lingue.

Scritti in onore degli ottant'anni di Giovanni Freddi, Venezia, Cafoscarina, pp. 99-111,

Cardinaletti A.; U. Shlonsky 2004. Clitic positions and restructuring in Italian, in Linguistic

Inquiry, vol. 35.4, pp. 519-557.

Egerland, V. (2002). How weak pronouns become clitics: dative loro in Old Italian. Linguistics in

Potsdam, 19, 27-64.

Egerland, V (2002), "Sull'omissione del pronome clitico oggetto in italiano antico", VERBUM 4,

349-399.

Egerland (2005), "Diachronic change and pronoun status: Italian dative 'loro’", Linguistics 43,

1105-1130. Walter de Gruyter.

Egerland (2010), "I pronomi lo' e 'ro nel toscano dei primi secoli", L'Italia Dialettale 71, pp. 111-

145

Kayne, Richard 2009. "Some Silent First Person Plurals" in J.M. Brucart, A. Gavarró and J. Solà

(eds.) Merging Features. Computation, Interpretation, and Acquisition, Oxford University

Press, Oxford, 276-292 (reprinted in Comparisons and Contrasts).

Kayne, Richard 2008. "Expletives, Datives, and the Tension between Morphology and Syntax" in

T. Biberauer (ed.) The Limits of Syntactic Variation, John Benjamins, Amsterdam, 175-217

(reprinted in Comparisons and Contrasts).

Ledgeway, Adam e Alessandra Lombardi 2005. 'Verb movement, adverbs and clitic positions in

Romance', Probus 17: 79-113.

Manzini, Maria Rita & Leonardo Savoia 1998 "Clitics and auxiliary choice in Italian dialects: Their

relevance for the Person ergativity split", Recherches linguistiques à Vincennes 27: 115-138.

Manzini, Maria Rita & Leonardo Savoia 2001 "The syntax of object clitics: si in Italian dialects", in

Cinque G., Salvi G. (a cura di), Current studies in Italian Syntax. Essays offered to Lorenzo

Renzi, Amsterdam, North-Holland: 233-264.

Manzini, Maria Rita & Leonardo Savoia 2002 "Clitics: Lexicalization patterns of the so-called 3rd

person dative", Catalan Journal of Linguistics 1: 117-155.

Manzini, Maria Rita & Leonardo Savoia 2004 "Clitics: Cooccurrence and mutual exclusion

patterns", in Rizzi L. (a cura di), The structure of CP and IP, New York, Oxford University

Press: 211-250.

Manzini, Maria Rita 2008 Doubling by clitics and doubling of clitics, in S. Barbiers, Syntactic

Doubling in European Dialects (Syntax and Semantics), Amsterdam: Emerald

Manzini, Maria Rita & Leonardo Savoia 2009 "Morphology dissolves into syntax: Infixation and

doubling in Romance languages". Annali Online di Ferrara - Lettere 1: 1-28.

Manzini, Maria Rita & Leonardo Savoia 2010 "Lexicalization of 3rd person object clitics: clitic

enclisis and clitic drop", R. D'Alessandro, A. Ledgwey, I. Roberts (eds.), Syntactic

variation.The dialects of Italy, Cambridge, Cambridge University Press: 102-118.

Paoli, Sandra 2008, 'Interpolation structures and clitics in Triestino', in Bentley, Delia and

Ledgeway, Adam (Eds.), Sui dialetti italoromanzi: saggi in onore di Nigel B. Vincent, The

Italianist 27, Special Supplement 1, pp. 184-199.

Salvi, Giampaolo. (2004), La formazione della struttura di frase romanza. Ordine delle parole e

clitici dal latino alle lingue romanze antiche, Tübingen: Niemeyer, pp. VIII+228 (Beihefte

zur Zeitschrift für romanische Philologie, Band 323)

Savoia, Laonardo Maria 2007. "Clitici oggetto silenti in varietà romanze", Rivista italiana di

linguistica teorica e applicata 35/3: 427-469.

Tortora, C. 2002. “Romance Enclisis, Prepositions, and Aspect,” Natural Language and Linguistic

Theory 20.4: 725-757.

Tortora, C. 2010. “Domains of clitic placement in finite and non-finite clauses: Evidence from a

Piedmontese dialect,” in R. D’Alessandro, A. Ledgeway, & I. Roberts (eds.) Syntactic

Variation: The Dialects of Italy. Cambridge: Cambridge University Press, pp. 135-149.

Tortora, C. 2000. “Functional Heads and Object Clitics,” in M. Hirotani, A. Coetzee, N. Hall, and

J.-Y. Kim (eds.), Proceedings of the 30th Meeting of the Northeast Linguistics Society

(NELS30), V. 2, pp. 639-653.

6.14. Il sintagma nominale

Cardinaletti A.; G. Giusti 2005. La categorizzazione sintattica dei quantificatori in G. Bersani

Berselli; F. Frasnedi (a cura di), Le semantiche. Studi interdisciplinari su senso e significato,

Bologna, Gedit Edizioni, pp. 123-148

Cardinaletti A; Giusti G. 2005 The syntax of quantified phrases and quantitative clitics in Everaert

M.; Van Riemsdijk H., The Blackwell Companion to Syntax, Oxford, Blackwell, vol. V, pp.

23-93.

Delsing, L. & Egerland, V. (2002). Kinship Nouns in Possessive Constructions in Italian and

Scandinavian. In Stolz, T. (Ed.) Sprachtypologie und Universalienforschung (STUF).

Cinque, Guglielmo 2010. The Syntax of Adjectives. A Comparative Study, Cambridge,MA (USA),

MIT Press

Giusti, Giuliana 2001. The birth of a functional category. From Latin ILLE to the Romance article

and personal pronoun in Cinque G. e G. Salvi Current Studies in Italian Syntax: Essays

offered to Lorenzo Renzi, Amsterdam, Elsevier

Giusti, Giuliana 2002 Le espressioni di quantità in italiano antico, in Verbum, vol. IV/2002/2, pp.

295-325.

Giusti, Giuliana 2002 Possessives in Old Italian in Brugè Laura, University of Venice Working

Papers in Linguistics12, pp. 83-105.

Giusti, Giuliana 2002 The functional structure of determiners. A bare phrase structure approach in

Cinque G., Functional Structure in DP and IP. The cartography of Syntactic Structure.

Oxford: Oxford University Press, vol. 1, pp. 54-90

Giusti, Giuliana 2007. I possessivi in italiano antico in Maschi; R.; N. Penello; P. Rizzolati,

Miscellanea di studi linguistici offerti a Laura Vanelli, UDINE, Forum, pp. 387-396

Giusti, Giuliana 2007. Parallels in clausal and nominal periphery in Freascarelli M., Phases of

Interpretation, in Studies in Generative Grammar, Berlino / New York, Mouton De Gruyter,

vol. 91, pp. 163-184, Van Riemsdjik, Semi-lexical categories, Berlin, Mouton de Gruyter,

pp. 371-414

Giusti, Giuliana 2008. Agreement and Concord in Nominal Expressions in De Cat C.; Demuth K.,

The Bantu-Romance Connection. A comparative investigation of verbal agreement, DPs,

and information structure, Amsterdam, John Benjamins, vol. Linguistik Aktuell/Linguistics

Today 131, pp. 201-237,

Giusti, Giuliana, Stavrou M 2008 Possessive clitics in the DP: Doubling or dislocation? in D.

Kallulli; L. Tasmowski, Clitic Doubling in the Balkan Languages, in Linguistik Aktuell /

Linguistics Today, Amsterdam / Philadelphia, John Benjamins Publishing Co., vol. 130, pp.

389-433.

Ledgeway, Adam, 2004. 'Lo sviluppo dei dimostrativi nei dialetti centromeridionali', Lingua e Stile

XXXIX:65-112.

Manzini, Maria Rita 1997 Alcuni casi di distribuzione del plurale nel sintagma nominale. In Studi

Linguistici offerti a Gabriella Giacomelli. Padova, Unipress: 227-239

Mensching, Guido 2005. "Remarks on Specificity and related Categories in Sardinian". In:

Heusinger, K. von, Kaiser, G. & Stark, E. (Hrsg..): Nereus II: Specificity and the

evolution/emergence of nominal determination systems in Romance, Procee­dings of the

International Workshop at the Freie Universität Berlin, October 8th-9th, 2004, Konstanz, 81-

106. [http://nbn-resolving.de/urn:nbn:de:bsz:352-opus-17181]

Thiella, Anna 2008, Il Sintagma Nominale negli Antichi Volgari di area Veneta e Lombarda, in

«LabRomAn», 2/1. (con una prefazione di Lorenzo Renzi).

Turano G., Giusti G. 2007. Case assignment in the pseudo-partitives of Standard Albanian and

Arbëresh. A case for micro-variation, in Quaderni del dipartimento di linguistica.

Università degli studi di Firenze, vol. 17, pp. 33-51

Zamparelli, Roberto 2000 “Layers in the Determiner Phrase”, Garland, New York, NY.

Zamparelli, Roberto 2002 “Definite and Bare Kind-denoting Nouns Phrases”, in Romance

Languages and Linguistic Theory 2000; selected papers from “Going Romance” 2000,

Frank Drijkoningen, Claire Beyssade, Paola Monachesi, Reineke Bok-Bennema (eds.), John

Benjamins, Amsterdam/Philadelphia, pg. 305–342.

Zamparelli, Roberto 2007 On singular existential quantifiers in Italian in: L. Comorovski and K.

von Heusinger (eds.): “Existence: Semantics and Syntax”, Springer, 293–328.

Zamparelli, Roberto 2008 Dei ex machina: a note on plural/mass indefinite determiners, Studia

Linguistica, 62(3), p. 301–327.

Zamparelli, Roberto 2008 Bare predicate nominals in Romance languages in: Alex Klinge and

Henrik H. Muller (eds.) “Essays on Nominal Determination: From morphology to discourse

management”, 101–130, John Benjamins.

Zamparelli, Roberto 2009 On the interpretation of φ-features. De Cat, Cecile and Demuth,

Katherine (eds.) The Bantu-Romance Connection. A comparative investigation of verbal

agreement, DPs and information structure. Amsterdam: John Benjamins.

6.15. Il sintagma preposizionale

Cinque, Guglielmo e Luigi Rizzi 2010 (eds.). Mapping Spatial PPs. Oxford – New York: Oxford

University Press.

Folli, Raffaella (2008) Complex PPs in Italian. In: Syntax and Semantics of Spatial P. (Eds: Asbury,

Anna, Dotlacil, Jakub, Gehrke, Berit and Nouwen, Rick), John Benjamins Publishing

Company, pp. 197-221.

Folli, Raffaella and Ramchand, Gillian (2005) Prepositions and Results in Italian and English: an

Analysis from Event Decomposition. In: Perspectives on Aspect. Springer, pp. 81-105.

ISBN 10 1-4020-3230-7

Tortora, C. 2006. “On the aspect of space: The case of PLACE in Italian and Spanish,” in N.

Penello & D. Pescarini (eds.) Atti dell’undicesima giornata di dialettologia (Quaderni di

lavoro ASIS, v. 5). pp. 50-69. CNR: Padova. (ISSN#1826-8242) AT: http://asis-

cnr.unipd.it/ql-5.it.html.

Tortora, C. 2005. “The Preposition’s Preposition in Italian: Evidence for Boundedness of Space,” in

R. Gess & E. Rubin (eds.), Theoretical and Experimental Approaches to Romance

Linguistics, pp. 307-327. Amsterdam: John Benjamins.

Tortora, C. 2008. “Aspect inside PLACE PPs,” in A. Asbury, J. Dotlačil, B. Gehrke, Ø. Nilsen, &

R. Nouwen (eds.) The Syntax and Semantics of Spatial P. Amsterdam: John Benjamins, pp.

273-301.

Tortora, Christina e Cresti, Daniela. 2000. “Aspects of Locative Doubling and Resultative

Predication,” in S. Chang, L. Liaw, & J. Ruppenhofer (eds.), Proceedings of the 25th Annual

Meeting of the Berkeley Linguistics Society, pp. 62-73.

6.16. Avverbi

Belletti, Adriana, Luigi Rizzi “Moving Verbal Chunks”, in L.Brugé, A.Cardinaletti, G.Giusti,

N.Munaro (eds.) Functional Heads, OUP

Cinque, Guglielmo 1999. Adverbs and Functional Heads. Oxford – New York: Oxford University

Press.

Cruschina, Silvio 2010. ‘On the syntactic status of sentential adverbs and modal particles’ . STUF -

Sprachtypologie und Universalienforschung 63(4): 345-357. Special issue on “Database on

evidentiality markers in European languages” edited by Björn Wiemer & Katerina Stathi.

Cruschina, Silvio 2010 ‘Aspetti morfologici e sintattici degli avverbi in siciliano.’ Quaderni di

Lavoro ASIt n.11: Studi sui dialetti della Sicilia, Jacopo Garzonio (ed.), pp. 21-42. Padova:

Unipress.

Cruschina, Silvio, 2008. ‘Hearsay and reported speech: Evidentiality in Romance’ (with Eva

Remberger). In Selected Proceedings of the XXXIV Incontro di Grammatica Generativa,

Rivista di Grammatica Generativa 33: 95-116. Special issue edited by P. Benincà, F.

Damonte & N. Penello.

6.17. La negazione

Manzini, Maria Rita & Leonardo Savoia 1998 "Negation parameters and their interaction in Italian

Dialects", Quaderni di lavoro dell'ASIS Università di Padova 2: 39-60.

Manzini, Maria Rita & Leonardo Savoia 2002 "Negative adverbs are neither Adv nor Neg", in

Masako Hirotani (ed.), Proceedings of North East Linguistic Society 32, GLSA, Amherst,

University of Massachusetts: 327-346.

Moscati, Vincenzo (2006). Left Edge Licensors in italiano: un argomento in favore di un entrata

lessicale disgiunta per ‘niente’ e ‘nessuno’. In (Ed.), Atti della XXXI Conferenza della

Società di Glottologia Italiana. Roma: Il Calamo.

Poletto, Cecilia 2008. On negative doubling. Quaderni di lavoro ASIT 2008.

Poletto, Cecilia 2008. Minimizers and quantifiers: a window on the development of negative

markers. CISCL Working Papers. 2008, 2. 60-81

Poletto, Cecilia 2010. Quantifiers as negative markers in Italian dialects. Yearbook of linguistic

variation 2009. A cura di J. van Craenenbroek e J. Rooryck. John Benjamins. Amsterdam.

127-152.

Poletto, Cecilia 2009. I quantificatori e la negazione nei dialetti calabresi del progetto ASIT.

Quaderni di Lavoro ASIT. 9. 25-39.

Portner, P. and R. Zanuttini. (1996) "The Syntax and Semantics of Scalar Negation: Evidence from

Paduan". In Kusumoto, K. (ed.) Proceedings of NELS XXVI, GLSA, Univ. of

Massachusetts, pp. 257–271.

Zanuttini, R. (1997) Negation and Clausal Structure: A Comparative Study of Romance Languages,

Oxford University Press.

6.18. Altro

Amenta, Luisa (1999) “Tra lingua e dialetto: le perifrasi aspettuali nell’italiano regionale di Sicilia”

in Rivista Italiana di Dialettologia. Lingue dialetti società a. XXIII (1999), 87-111.

Amenta, Luisa (2001) “L’evoluzione semantica delle forme perifrastiche stare, andare, venire +

gerundio”, in Fábián, Z.-G. Salvi (a cura di), Semantica e lessicologia storiche, Atti del

XXXII Congresso della Società di Linguistica Italiana (Budapest, 29-31 Ottobre 1998)

Roma, Bulzoni, 42: 169-182.

Amenta, Luisa (2002) “La perifrasi andare + gerundio: un confronto tra italiano e siciliano antico”,

in Studi di grammatica italiana, XXI: 1-17 di cui è coautrice.

Amenta, Luisa (2002) “«Andare a + infinito» in italiano. Parametri di variazione sincronici e

diacronici”, in Cuadernos de Filologia Italiana, 2002, 9: 11-29 di cui è coautrice.

Amenta, Luisa (2006) La perifrasi aviri da /a + infinito nel siciliano contemporaneo. Analisi di un

campione di dati ALS” in Rivista Italiana di Dialettologia, XXX.

Amenta, Luisa (2007) “Le frasi condizionali in siciliano: tra sincronia e diacronia” in Bollettino del

Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, XXI, pp 517-538.

Bentley, D. "Proprietà sintattiche dell'oggetto diretto in siciliano antico: la distribuzione della

particella partitiva." Bollettino del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani

19(2001): 101-119.

Bentley, D. "I costrutti condizionali in siciliano: un'analisi diacronica." Revue Romane 35/1(2000) :

3-20.

Bentley, D. "Metonymy and metaphor in the evolution of modal verbs: evidence from Italo-

Romance." Belgian Journal of Linguistics 14(2000) : 1-22.

Bentley, D. "Semantica e sintassi nello sviluppo dei costrutti condizionali: il caso del siciliano."

Revue Romane 35/2(2000) : 163-176.

Bianchi Valentina (2010) The person feature and the "cartographic" representation of the context.

Bianchi Valentina, Chesi Cristiano (2010) Reversing the perspective on Quantifier Raising. Rivista

di Grammatica Generativa 35, 3-38 [262.02 Kb ]

Bianchi Valentina (2009) A note on backward anaphora. Rivista di Grammatica Generativa 34, 3-

34

Bianchi Valentina, Chesi Cristiano (2006). Phases, left branch islands, and computational nesting.

Upenn Working Papers in Linguistics 12.1 : Proceedings of the 29th Penn Linguistic

Colloquium, 15-28.

Bianchi Valentina (2006) Number agreement and event pluralization : a case study. in ’Phases of

Interpretation’, edited by M. Frascarelli. Berlino, Mouton de Gruyter

Bianchi Valentina (2006). An asymmetry between personal pronouns and other DPs. Snippets 12

Bianchi Valentina (2003) On finiteness as logophoric anchoring. In J. Guéron & L. Tasmovski

(eds.), Temps et point de vue/Tense and Point of View, Université Paris X - Nanterre, 213-

246

Bianchi Valentina 2000. On Time Adverbials. Italian Journal of Linguistics 12.1, 77-106.

Bianchi Valentina 2000. On finiteness and Nominative Case licensing. Quaderni del Laboratorio di

Linguistica 14, Scuola Normale Superiore, Pisa.

Bianchi Valentina, Zamparelli Roberto (2004) Edge coordinations: Focus and conjunction

reduction. Peripheries. Syntactic edges and their effects, a c. di D. Adger, C. De Cat e G.

Tsoulas. Dordrecht, Kluwer

Cecchetto, C., & Percus, O. (2006). When we do that and when we don’t: a contrastive analysis of

VP ellipsis and VP anaphora. In M. Frascarelli (a cura di), Phases of Interpretation (pp. 67-

100). Berlin : Mouton De Gruyter.

Cecchetto, C., & Oniga, R. (2004). A Challenge to Null Case Theory. Linguistic inquiry, 35(1),

141-149. - ISSN: 0024-3892 EISSN: 1530-9150

Cecchetto, C. (2004). Explaining the locality conditions of QR. Consequences for the Theory of

Phases. Natural language semantics, 12(4), 345-397

Cerbasi, D. & Raffaele Simone 2001, "Types and Diachronic Evolution of Causative Constructions

in Romance Languages", Romanische Forschungen 113: 441-473.

Cruschina, S. e E.-M.. Remberger, Eva-Maria 2008 (mit): "Hearsay and reported speech.

Evidentiality in Romance." In: Paola Benincà, Federico Damonte & Nicoletta Penello (eds.):

Selected Proceedings of the 34th Incontro di Grammatica Generativa. Padova: Unipress

(Special issue Rivista di Grammatica Generativa , vol. 33, 2008), 95-116.

D’Alessandro, Roberta. Proper Subset Relation and Concord: agreement in Abruzzese Possessive

Copular Constructions (with Anna Maria Di Sciullo). 2009. Proceedings of NELS 38.

D’Alessandro, Roberta. Syntaktische und pragmatische Merkmale: Eine Fallstudie. 2008. In:

Mensching, G. & Remberger, E. (eds.), Romanistische Syntax – minimalistisch. Tuebingen:

Gunther Narr Verlag.

Delfitto, Denis 2002. Genericity in Language. Issues of Syntax Logical Form and Interpretation.

Alessandria: Dell’Orso.

Donati Caterina 2000, La sintassi della comparazione. Padova: Unipress.

D'Onghia, Luca 2010. Sulla sintassi del clitico «a'» nella documentazione padovana (secc. XV-

XVII) in Storia della lingua italiana e dialettologia, a c. di G. Ruffino e M. D'Agostino,

Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 2010, pp. 393-415D'Onghia, Luca

2003. Alcune osservazioni sul costrutto causativo nel pavano di Ruzante in "Lingua e Stile",

XXXVIII, pp. 43-58.

Egerland, V. (1999). Sulla sintassi delle costruzioni assolute participiali e gerundive nell’italiano

antico ed il concetto di anacoluto. Revue Romane, 34, 181-204.

Egerland, V. (1999). Sull’uso del pronome loro nell’opera di Pietro Fortini. Neuphilologische

Mitteilungen, 1, 77-94.

Egerland, V. (2000). Frasi subordinate al participio in italiano antico. Lingua e Stile, 25, 605-628.

Fiorentino, Giuliana 2007. La subordinazione in italiano tra scritto e parlato, con particolare

attenzione alle subordinate implicite. In: Anna-Maria De Cesare / Angela Ferrari (a cura di),

Lessico, grammatica, testualità. ARBA 18, (Acta Romanica Basiliensia), Università di

Basilea: 97-125.

Fiorentino, Giuliana 2009. L'ordine relativo delle subordinate avverbiali e delle frasi reggenti in

italiano e in inglese. In Festschrift Raffaele Simone, Roma, Bulzoni.

Folli, Raffaella and Harley, Heidi (2006) Benefactives aren't goals in Italian. In: Romance

Languages and Linguistic Theory 2004. John Benjamins Publishing Company, pp. 121-143.

Jezek, Elisabetta 2003. Classi di verbi tra semantica e sintassi. Pisa: ETS edizioni, 245 pp.

Lombardi Vallauri, E. Origine della frase a controllo nelle lingue romanze. In Atti del XXX

Congresso della SLI, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 577-612.

Lombardi Vallauri, Edoardo. Grammatica funzionale delle avverbiali italiane. Roma, Carocci

editore, 2000.

Lombardi Vallauri, Edoardo. The role of discourse, syntax and the lexicon in determining focus

nature and extension. In Linguisticae investigationes XXIII:2 (2001), 229-252.

Lombardi Vallauri, Edoardo. “Pragmaticizzazione” dell’incompletezza sintattica nell’italiano

parlato: le ipotetiche sospese. In (a cura di F. Cutugno e R. Savy), Il parlato italiano, CD,

2003.

Lombardi Vallauri, Edoardo. Grammaticalization of syntactic incompleteness: free conditionals in

Italian and other languages. In “SKY Journal of Linguistics” (The Linguistic Association of

Finland), 17, 2004, 189-215.

Lombardi Vallauri, Edoardo. Come era il parlato di lingue antiche: le ipotetiche libere. SILTA n.

2/2005: 225-255.

Lombardi Vallauri, Edoardo. Ipotetiche libere e grammaticalizzazione in corso nel parlato. In (a

cura di) Alberto Sobrero e Annarita Miglietta, Lingua e dialetto nell’Italia del Duemila (Atti

del Convegno “Lingua e dialetto in Italia all’inizio del Terzo Millennio”, Procida, maggio

2004). Congedo, 2006, pp. 49-75.

Lombardi Vallauri, Edoardo. Free conditionals in discourse: the forming of a construction. In

Linguisticae Investigationes 33:1 (2010), 50–85.

Lombardi Vallauri, Edoardo.(con Laura Montorselli e Anna Pompei) Subordinate avverbiali e

livelli di modificazione. In (a cura di ) Massimo Pettorino, La comunicazione parlata. Atti

del congresso internazionale. Napoli, 23-25 febbraio 2006. Napoli, Liguori, 2008: 645-666.

Lombardi Vallauri, Edoardo. Ipotetiche libere nel non parlato. In (a cura di) Angela Ferrari, Sintassi

storica e sincronica dell'italiano. Subordinazione, coordinazione, giustapposizione (Atti del

X Congresso Internazionale SILFI, Basilea, giugno-luglio 2008). Firenze, Cesati, 2009, pp.

1333-1355.

Loporcaro, Michele &. M. T. Vigolo, Accordo per genere del verbo finito in italo-romanzo: l'arco

alpino orientale, «ID» LXIII-LXIV (2002-2003), pp. 7-32.

Manzini, Maria Rita & Leonardo Savoia 2004 "The nature of the agreement inflections of the verb",

MIT Working Papers in Linguistics: 149-178.

Manzini, Maria Rita & Leonardo Savoia 2007 "Fenomeni sintattici romanci a confronto", in

Vicario, F. (a cura di), Ladine Loqui. IV Colloquium retoromanistich (S. Daniele, agosto

2005), Udine, Società Filologica Friulana: 13-64.

Mirto, Ignazio Mauro 2004 Predicazione scissa in una varietà siciliana: fari come ausiliare, Palermo

Mirto, Ignazio Mauro 2009 Do-support in a Sicilian variety, an Italian pseudo-cleft, and the

packaging of information, in Information Structure and its Interfaces, a cura di L. Mereu,

Mouton de Gruyter, Berlin/New York, 153-168

Mirto, Ignazio Mauro 2007 Complex Nominal Determiners: A contrastive study (con H. Necker) in

Languages in Europe and the Mediterranean as Linguistic Areas, a cura di Ramat P. e E.

Roma, Studies in Language Companion Series, John Benjamins, Amsterdam, 215-243

Mirto, Ignazio Mauro & Nunzio La Fauci 2003 Fare. Elementi di sintassi, Edizioni ETS, Pisa

Mirto, Ignazio Mauro 2003 Che fare? Analisi di costrutti di un verbo critico in italiano, in Il verbo

italiano. Studi diacronici, sincronici, contrastivi, didattici, a cura di M. Giacomo-Marcellesi

e A. Rocchetti, Bulzoni, Roma, 277-91.

Moro, Andrea (2003) Notes on Vocative case: a case study in clause structure. in Josep Quer, Jan

Schroten, Petra Sleeman & Els Verheugd (eds.), Romance Languages and Linguistic Theory

2001, pp. 251-264, Amsterdam/Phildelphia: John Benjamins.

Munaro, Nicola 2006 Verbless exclamatives across Romance: standard expectations and tentative

evaluations, in University of Venice Working Papers in Linguistics, Libreria Editrice

Cafoscarina, vol. 16, pp. 185-209

Munaro Nicola 2005. Osservazioni sulle frasi esclamative nominali in alcune lingue romanze, in

ITALS, vol. III.9, pp. 19-41

Paoli, Sandra 2006, ‘On the relation of [gender] agreement: Evidence from Friulian’, in Costa, João

and Figueiredo Silva, Maria Cristina (Eds.), Studies on Agreement, Amsterdam, John

Benjamins, pp. 223-242.

Parry, Mair 2002 'Piemontese e gallese: punti di sintassi comparativa', in At dij XIV e XV Rëscontr

internassional dë studi an sla lenga e la literatura piemontèisa, ed. Clivio, Gianrenzo P.,

Dario Pasero and Censin Pich, Ivrea, La Slòira, 155-69.

Parry, Mair 2003 'La "strana" struttura dialettale della Val Bormida', in Italiano. Strana lingua' atti

del convegno, Sappada/Plodn (Belluno), 3-7 luglio 2002, ed. G. Marcato, Padova, Unipress,

211-225.

Poletto, Cecilia 2005. I verbi con preposizione in veneto e in italiano regionale. In Dialetti in città a

cura di G. Marcato Unipress. Padova. (2005)

Poletto, Cecilia 2006. Phrasal Verbs in Venetan and Regional Italian. In collaborazione con P.

Benincà in Language Variation – European Perspectives. A cura di M. von Ostendoorp.

John Benjamins, Amsterdam. pp. 9-23.

Poletto, Cecilia 2008. Syntactic encoding of Aspect in some Northern Italian dialects. In Tiempos

compuestos y formas verbales complejas, a cura di Angeles Carrasco. Frankfurt-Madrid,

Vervuert-Iberoamericana, capitolo 11.

Poletto, Cecilia 2009. I costrutti verbo + preposizione: l’ interferenza tra veneto e italiano regionale.

In Italiano, italiani regionali e dialetti. Studi di sintassi e di lessico, a cura di A. Cardinaletti

e N. Munaro. Francoangeli, Milano. 155.172.

Poletto, Cecilia e N. Munaro 2006. On the diachronic origin of particles in North-Eastern Italian

dialects. Nordic Journal of Linguistics. Volume 28 numero 2 pagg 247-268.

Poletto, Cecilia & Sabrina Rasom 2007. I quantificatori nei dialetti pugliesi. Quaderni di lavoro

dell’ASIT pp.77-98.

Poletto, C. and R. Zanuttini. (2003) "Making Imperatives: Evidence from Central Rhaetoromance."

In Christina Tortora (ed.) The Syntax of Italian Dialects, Oxford University Press, pp. 175-

206.

Poletto, C. and R. Zanuttini. (2010) "Sentential Particles and Remnant Movement". P. Benincà and

N. Munaro (eds.) Mapping the Left Periphery, Oxford University Press, pp. 201-227.

Remberger, Eva-Maria 2006 (mit Guido Mensching): "Probes: Lack of Agreement in Romance."

In: Joâo Costa & Maria Cristina Figueiredo (eds.): Studies on Agreement. Amsterdam:

Benjamins, 173-201 [Linguistics Today 86].

Remberger, Eva-Maria 2002 (mit Jürgen Rolshoven & Jean-Yves Lalande): "La genèse du passé

composé: une interprétation générative d'un changement de valence." In: Syntaxe et

sémantique 4, 139-159.

Rührlinger, B., 2008, Il congiuntivo presente nel lombardo nord-orientale. Alcuni esempi sulla base

dei dati ALD-II in Blaikner-Hohenwart (ed.), vol. II, pp. 237-256.

Salvi, Giampaolo. (2007), Coordinazioni asimmetriche nelle lingue romanze antiche (seconda

parte), in Roberta Maschi – Nicoletta Penello – Piera Rizzolatti (eds.): Miscellanea di studi

linguistici offerti a Laura Vanelli da amici e allievi padovani, Udine: Forum, 2007, pp. 427-

435.

Salvi, Giampaolo (2008), Coordinazioni asimmetriche nelle lingue romanze antiche (terza parte), in

Elisabeth Stark – Roland Schmidt-Riese – Eva Stoll (eds.): Romanische Syntax im Wandel,

Tübingen: Narr, 2008, pp. 273-283.

Samek-Lodovici, Vieri. 2002. Agreement Impoverishment under Subject Inversion - A

Crosslinguistic Analysis. In Gisbert Fanselow, Caroline Féry (eds.). Resolving Conflicts in

Grammar. Linguistiche Berichte Sonderheft 11:49-82.

Samek-Lodovici, Vieri. 2003. The Internal Structure of Arguments. Evidence from Complex

Predicate Formation in Italian. Natural Language and Linguistic Theory, 21, 835-881.

Sandberg, V. Egerland (2006), Une règle qui n'en est pas une? Sur la référence du sujet implicite

dans le gérondif français et le 'gerundio' italien, Moderna Språk 100. 2, 303-314

Sandberg, V. Egerland (2009), "La 'règle' grammaticale, l'usage et l'intuition. Sur la référence du

sujet implicite dans des constructions détachées en francais et et en italien",

Neuphilologische Mitteilungen 110. 3, 319-344

Simone Raffaele (2004), "L'infinito nominale nel discorso", in P. D'Achille (ed.), Generi,

architetture e forme testuali. Atti del VII Congresso Internazionale della SILFI, Società di

linguistica e filologia italiana, Cesati, Firenze, pp. 73-96.

Venier, Federica 1991. La modalizzazione assertiva. Avverbi modali e verbi parentetici. Milano:

Franco Angeli.

Vincent, Nigel 2000. "Competition and correspondence in syntactic change: null arguments in Latin

and Romance." In Diachronic Syntax: Models and Mechanisms, ed. Susan Pintzuk, George

Tsoulas, Anthony Warner, 25-50. Oxford: Oxford University Press.

Vincent, Nigel 2005. "Some thoughts on teaching Old Italian." In Prospettive sull'italiano come

lingua straniera, ed. Anna Laura Lepschy, Anna Rita Tamponi, 33-40. Perugia: Guerra

Edizioni.

Vincent, N. 2006. "Languages in contact in medieval Italy." In Rethinking languages in contact, ed.

Anna Laura Lepschy & Arturo Tosi, 12-27. Oxford: Legenda, 2006.

Vincent, Nigel 2007. "Learned vs popular syntax: adjective placement in early Italian vernaculars."

In Languages of Italy, ed. Anna Laura Lepschy, Arturo Tosi, 55-75. Ravenna: Longo.

Vincent, Nigel 2007. "Tra latino e dialetto: riflessioni sulla sintassi di un testo padovano

medievale." In Miscellanea di studi linguistici offerti a Laura Vanelli, ed. Roberta Maschi,

Nicoletta Penello, Piera Rizzolatti, 437-448. Udine: Forum.

Vincent, Nigel, Delia Bentley 2001. "The demise of the Latin future periphrasis in -urus + esse." In

De Lingua Latina Novae Quaestiones, ed. C Moussy, 143-155. Louvain-Paris: Peeters,

Zanuttini, R. and P. Portner. (2000) "The Characterization of Exclamative Clauses in Paduan."

Language 76:1, pp. 123-132.